Gerusalemme liberata/Canto ventesimo

Canto Ventesimo

../Canto diciannovesimo IncludiIntestazione 17 maggio 2012 100% Poemi epici

Canto diciannovesimo


[p. 307 modifica]

GOFFREDO


ARGOMENTO.

     Giunge l’oste Pagana, e crudel guerra
Fa col campo fedele. Il fier Soldano
L’assediata rocca anco disserra;
Vago d’andare a guerreggiar nel piano,
N’esce col Re; ma l’uno e l’altro a terra
Estinto cade da famosa mano.
Placa Rinaldo Armida. I Cristian scempio
Fan de’ nemici, e poi van lieti al tempio.



CANTO VIGESIMO.


I.


G il Sole avea desti i mortali all’opre:
Già dieci ore del giorno eran trascorse;
Quando lo stuol ch’alla gran torre è sopre,
4Un non so che da lunge ombroso scorse,
Quasi nebbia che a sera il mondo copre:
E ch’era il campo amico alfin s’accorse,
Che tutto intorno il Ciel di polve adombra,
8E i colli sotto, e le campagne ingombra.

[p. 308 modifica]

II.


     Alzano allor dall’alta cima i gridi
Insino al Ciel le assediate genti:
Con quel romor con che, dai Tracj nidi,
12Vanno a stormi le gru ne’ giorni algenti:
E tra le nubi a più tepidi lidi
Fuggon stridendo innanzi ai freddi venti:
Ch’or la giunta speranza in lor fa pronte
16La mano al saettar, la lingua all’onte.

III.


     Ben s’avvisano i Franchi, onde dell’ire
L’impeto novo, e ’l minacciar procede:
E miran d’alta parte, ed apparire
20Il poderoso campo indi si vede.
Subito avvampa il generoso ardire
In que’ petti feroci, e pugna chiede.
La gioventute altera accolta insieme,
24Dà, grida, il segno, invitto Duce: e freme.

IV.


     Ma nega il saggio offrir battaglia innante
Ai novi albóri, e tien gli audaci a freno.
Nè pur con pugna instabile e vagante
28Vuol che si tentin gli avversarj almeno.
Ben è ragion, dicea, che dopo tante
Fatiche un giorno io vi ristori appieno.
Forse ne’ suoi nemici anco la folle
32Credenza di se stessi ei nudrir volle.

[p. 309 modifica]

V.


     Si prepara ciascun, della novella
Luce aspettando cupido il ritorno.
Non fu mai l’aria sì serena e bella,
36Come all’uscir del memorabil giorno.
L’alba lieta rideva, e parea ch’ella
Tutti i raggj del Sole avesse intorno:
E ’l lume usato accrebbe, e senza velo
40Volle mirar l’opere grandi il Cielo.

VI.


     Come vide spuntar l’aureo mattino,
Mena fuori Goffredo il campo instrutto.
Ma pon Raimondo intorno al Palestino
44Tiranno, e de’ fedeli il popol tutto,
Che dal paese di Soria vicino
A’ suoi liberator s’era condutto:
Numero grande, e pur non questo solo,
48Ma di Guasconi ancor lascia uno stuolo.

VII.


     Vassene, e tal’ è in vista il sommo Duce,
Ch’altri certa vittoria indi presume.
Novo favor del Cielo in lui riluce,
52E ’l fa grande ed augusto oltra il costume.
Gli empie d’onor la faccia, e vi riduce
Di giovinezza il bel purpureo lume:
E nell’atto degli occhj e delle membra
56Altro che mortal cosa egli rassembra.

[p. 310 modifica]

VIII.


     Ma non molto sen va, che giunge a fronte
Dell’attendato esercito Pagano:
E prender fa, nell’arrivare, un monte
60Ch’egli ha da tergo, e da sinistra mano.
E l’ordinanza poi, larga di fronte,
Di fianchi angusta, spiega inverso il piano;
Stringe in mezzo i pedoni, e rende alati
64Con l’ale de’ cavalli entrambi i lati.

IX.


     Nel corno manco, il qual s’appressa all’erto
Dell’occupato colle e s’assicura,
Pon l’uno e l’altro principe Roberto.
68Dà le parti di mezzo al frate in cura.
Egli a destra s’alluoga, ove è l’aperto
E ’l periglioso più della pianura:
Ove il nemico, che di gente avanza,
72Di circondarlo aver potea speranza.

X.


     E quì i suoi Loteringhi, e quì dispone
Le meglio armate genti e le più elette.
Quì, tra’ cavalli arcieri, alcun pedone
76Uso a pugnar tra’ cavalier frammette.
Poscia d’avventurier forma un squadrone,
E d’altri altronde scelti, e presso il mette.
Mette loro in disparte al lato destro:
80E Rinaldo ne fa duce e maestro.

[p. 311 modifica]

XI.


     Ed a lui dice: in te, Signor, riposta
La vittoria e la somma è delle cose.
Tieni tu la tua schiera alquanto ascosta
84Dietro a queste ali grandi e spaziose.
Quando appressa il nemico, e tu di costa
L’assali, e rendi van quanto e’ propose.
Proposto avrà (se ’l mio pensier non falle)
88Girando, ai fianchi urtarci ed alle spalle.

XII.


     Quindi, sovra un corsier, di schiera in schiera
Parea volar tra’ cavalier, tra’ fanti.
Tutto il volto scopria per la visiera:
92Fulminava negli occhj e ne’ sembianti.
Confortò il dubbio, e confermò chi spera:
Ed all’audace rammentò i suoi vanti,
E le sue prove al forte: a chi maggiori
96Gli stipendj promise, a chi gli onori.

XIII.


     Alfin colà fermossi, ove le prime
E più nobili squadre erano accolte:
E cominciò, da loco assai sublime,
100Parlare, ond’è rapito ogn’uom ch’ascolte.
Come in torrenti dalle alpestri cime
Soglion giù derivar le nevi sciolte,
Così correan volubili e veloci
104Dalla sua bocca le canore voci.

[p. 312 modifica]

XIV.


     O de’ nemici di Gesù flagello,
Campo mio domator dell’Oriente;
Ecco l’ultimo giorno: eccovi quello
108Che già tanto bramaste omai presente.
Nè senza alta cagion, che’l suo rubello
Popolo in un s’accoglia, il Ciel consente.
Ogni vostro nimico ha quì congiunto,
112Per finir molte guerre in un sol punto.

XV.


     Noi raccorrem molte vittorie in una:
Nè fia maggiore il rischio o la fatica.
Non sia, non sia tra voi temenza alcuna
116In veder così grande oste nemica:
Chè, discorde fra se, mal si raguna:
E negli ordini suoi se stessa intrica.
E di chi pugni il numero fia poco;
120Mancherà il core a molti, a molti il loco.

XVI.


     Quei che incontra verranci, uomini ignudi
Fian per lo più, senza vigor, senz’arte;
Che dal lor ozio, o dai servili studj
124Sol violenza or allontana e parte.
Le spade omai tremar, tremar gli scudi,
Tremar veggio le insegne in quella parte:
Conosco i suoni incerti, e i dubbj moti:
128Veggio la morte loro ai segni noti.

[p. 313 modifica]

XVII.


     Quel Capitan che cinto d’ostro e d’oro
Dispon le squadre, e par sì fero in vista;
Vinse forse talor l’Arabo, o ’l Moro;
132Ma il suo valor non fia ch’a noi resista.
Che farà (benchè saggio) in tanta loro
Confusione e sì torbida e mista?
Mal noto è, credo, e mal conosce i sui:
136Ed a pochi può dir: tu fosti, io fui.

XVIII.


     Ma Capitano i’ son di gente eletta:
Pugnammo un tempo, e trionfammo insieme.
E poscia un tempo a mio voler l’ho retta.
140Di chi di voi non so la patria e ’l seme?
Quale spada m’è ignota? o qual saetta,
Benchè per l’aria ancor sospesa treme,
Non saprei dir s’è Franca, o se d’Irlanda,
144E quale appunto il braccio è che la manda?

XIX.


     Chiedo solite cose; ogn’un quì sembri
Quel medesmo ch’altrove i’ l’ho già visto:
E l’usato suo zelo abbia, e rimembri
148L’onor suo, l’onor mio, l’onor di Cristo.
Ite, abbattete gli empj, e i tronchi membri
Calcate, e stabilite il santo acquisto.
Chè più vi tegno a bada? assai distinto
152Negli occhj vostri il veggio; avete vinto.

[p. 314 modifica]

XX.


     Parve che nel finir di tai parole
Scendesse un lampo lucido e sereno,
Come tal volta estiva notte suole
156Scuoter dal manto suo stella o baleno.
Ma questo creder si potea che ’l Sole
Giuso il mandasse dal più interno seno:
E parve al capo irgli girando: e segno
160Alcun pensollo di futuro regno.

XXI.


     Forse (se deve infra’ celesti arcani
Prosuntuosa entrar lingua mortale)
Angel custode fu, che dai soprani
164Cori discese, e ’l circondò con l’ale.
Mentre ordinò Goffredo i suoi Cristiani,
E parlò fra le schiere in guisa tale;
L’Egizio Capitan lento non fue
168Ad ordinare, a confortar le sue.

XXII.


     Trasse le squadre fuor, come veduto
Fu da lunge venirne il popol Franco.
E fece anch’ei l’esercito cornuto,
172Co’ fanti in mezzo, e i cavalieri al fianco.
E per se il corno destro ha ritenuto:
E prepose Altamoro al lato manco.
Muleasse fra loro i fanti guida:
176E in mezzo è poi della battaglia Armida.

[p. 315 modifica]

XXIII.


     Col Duce a destra è il Re degl’Indiani,
E Tisaferno, e tutto il regio stuolo.
Ma dove stender può ne’ larghi piani
180L’ala sinistra più spedito il volo,
Altamoro ha i Re Persi, e i Re Africani,
E i due che manda il più fervente suolo.
Quinci le frombe, e le balestre, e gli archi
184Esser tutti dovean rotate e scarchi.

XXIV.


     Così Emiren gli schiera, e corre anch’esso
Per le parti di mezzo, e per gli estremi:
Per interpreti or parla, or per se stesso,
188Mesce lodi, e rampogne, e pene, e premj.
Talor dice ad alcun: perchè dimesso
Mostri, Soldato, il volto? e di che temi?
Chè puote un contra cento? io mi confido
192Sol con l’ombra fugargli, e sol col grido.

XXV.


     Ad altri: o valoroso, or via con questa
Faccia a ritor la preda a noi rapita.
L’immagine ad alcuno in mente desta,
196Gliela figura quasi e gliel’addita,
Della pregante patria, e della mesta
Supplice famigliuola sbigottita.
Credi, dicea, che la tua patria spieghi
200Per la mia lingua in tai parole i preghi:

[p. 316 modifica]

XXVI.


     Guarda tu le mie leggi, e i sacri tempj
Fa ch’io del sangue mio non bagni e lavi.
Assicura le vergini dagli empj,
204E i sepolcri e le ceneri degli avi.
A te, piangendo i lor passati tempi,
Mostran la bianca chioma i vecchj gravi:
A te la moglie le mammelle e ’l petto,
208Le cune, e i figlj, e ’l marital suo letto.

XXVII.


     A molti poi dicea: l’Asia campioni
Vi fa dell’onor suo: da voi s’aspetta
Contra que’ pochi barbari ladroni
212Acerba, ma giustissima vendetta.
Così con arti varie, in varj suoni
Le varie genti alla battaglia alletta.
Ma già tacciono i duci, e le vicine
216Schiere non parte omai largo confine.

XXVIII.


     Grande e mirabil cosa era il vedere
Quando quel campo e questo a fronte venne:
Come, spiegate in ordine le schiere,
220Di mover già, già d’assalire accenne:
Sparse al vento ondeggiando ir le bandiere,
E ventolar su i gran cimier le penne:
Abiti, fregj, imprese, arme, e colori,
224D’oro e di ferro, al Sol lampi e fulgóri.

[p. 317 modifica]

XXIX.


     Sembra d’alberi densi alta foresta
L’un campo e l’altro; di tant’aste abbonda!
Son tesi gli archi, e son le lance in resta:
228Vibransi i dardi, e rotasi ogni fionda.
Ogni cavallo in guerra anco s’appresta;
Gli odj, e ’l furor del suo signor seconda:
Raspa, batte, nitrisce, e si raggira,
232Gonfia le nari, e fumo e foco spira.

XXX.


     Bello in sì bella vista anco è l’orrore:
E di mezzo la tema esce il diletto.
Nè men le trombe orribili e canore
236Sono agli orecchj lieto e fero oggetto.
Pur il campo fedel, benchè minore,
Par di suon più mirabile, e d’aspetto.
E canta in più guerriero e chiaro carme
240Ogni sua tromba: e maggior luce han l’arme.

XXXI.


     Fer le trombe Cristiane il primo invito:
Risposer l’altre, ed accettar la guerra.
S’inginocchiaro i Franchi, e riverito
244Da lor fu il Cielo: indi baciar la terra.
Decresce in mezzo il campo: ecco è sparito:
L’un con l’altro nemico omai si serra.
Già fera zuffa è nelle corna: e innanti
248Spingonsi già con lor battaglia i fanti.

[p. 318 modifica]

XXXII.


     Or chi fu il primo feritor Cristiano,
Che facesse d’onor lodati acquisti?
Fosti Gildippe tu che ’l grande Ircano,
252Che regnava in Ormus, prima feristi,
(Tanto di gloria alla femminea mano
Concesse il Cielo) e ’l petto a lui partisti.
Cade il trafitto, e nel cadere egli ode
256Dar gridando i nemici al colpo lode.

XXXIII.


     Con la destra viril la donna stringe,
Poi c’ha rotto il troncon, la buona spada:
E contra i Persi il corridor sospinge,
260E ’l folto delle schiere apre, e dirada.
Coglie Zopiro là dove uom si cinge,
E fa che quasi bipartito ei cada:
Poi fer la gola, e tronca al crudo Alarco
264Della voce e del cibo il doppio varco.

XXXIV.


     D’un mandritto Artaserse, Argeo di punta,
L’uno atterra stordito, e l’altro uccide.
Poscia i pieghevol nodi, ond’è congiunta
268La manca al braccio, ad Ismael recide.
Lascia, cadendo, il fren la man disgiunta;
Sugli orecchj al destriero il colpo stride.
Ei che si sente in suo poter la briglia,
272Fugge a traverso, e gli ordini scompiglia.

[p. 319 modifica]

XXXV.


     Questi, e molti altri che in silenzio preme
L’età vetusta, ella di vita toglie.
Stringonsi i Persi, e vanle addosso insieme,
276Vaghi d’aver le gloriose spoglie.
Ma lo sposo fedel, che di lei teme,
Corre in soccorso alla diletta moglie.
Così congiunta la concorde coppia,
280Nella fida union le forze addoppia.

XXXVI.


     Arte di schermo nova e non più udita
Ai magnanimi amanti usar vedresti:
Oblia di se la guardia, e l’altrui vita
284Difende intentamente a quella e questi.
Ribatte i colpi la guerriera ardita,
Che vengono al suo caro aspri e molesti:
Egli all’arme, a lei dritte, oppon lo scudo;
288V’opporria, s’uopo fosse, il capo ignudo.

XXXVII.


     Propria l’altrui difesa, e propria face
L’uno e l’altro di lor l’altrui vendetta.
Egli dà morte ad Artabano audace,
292Per cui di Boecan l’Isola è retta:
E per l’istessa mano Alvante giace,
Ch’osò pur di colpir la sua diletta.
Ella fra ciglio e ciglio ad Arimonte,
296Che ’l suo fedel battea, partì la fronte.

[p. 320 modifica]

XXXVIII.


     Tal fean de’ Persi strage: e via maggiore
La fea de’ Franchi il Re di Sarmacante:
Ch’ove il ferro volgeva o ’l corridore,
300Uccideva, abbattea cavallo o fante.
Felice è quì colui che prima more,
Nè geme poi sotto il destrier pesante;
Perchè il destrier (se dalla spada resta
304Alcun mal vivo avanzo) il morde e pesta.

XXXIX.


     Riman da i colpi d’Altamoro ucciso
Brunellone il membruto, Ardonio il grande.
L’elmetto all’uno e ’l capo è sì diviso,
308Ch’ei ne pende sugli omeri a due bande.
Trafitto è l’altro insin là dove il riso
Ha suo principio, e ’l cor dilata e spande:
Talchè (strano spettacolo ed orrendo!)
312Ridea sforzato, e si moria ridendo.

XL.


     Nè solamente discacciò costoro
La spada micidial dal dolce mondo;
Ma spinti insieme a crudel morte foro
316Gentonio, Guasco, Guido, e ’l buon Rosmondo.
Or chi narrar potria quanti Altamoro
N’abbatte, e frange il suo destrier col pondo?
Chi dire i nomi delle genti uccise?
320Chi del ferir, chi del morir le guise?

[p. 321 modifica]

XLI.


     Non è chi con quel fero omai s’affronte:
Nè chi pur lunge d’assalirlo accenne.
Sol rivolse Gildippe in lui la fronte,
324Nè da quel dubbio paragon s’astenne.
Nulla Amazone mai sul Termodonte
Imbracciò scudo, o maneggiò bipenne
Audace sì, com’ella audace inverso
328Al furor va del formidabil Perso.

XLII.


     Ferillo, ove splendea d’oro e di smalto
Barbarico diadema in sull’elmetto:
E ’l ruppe, e sparse; onde il superbo ed alto
332Suo capo a forza egli è chinar costretto.
Ben di robusta man parve l’assalto
Al Re Pagano, e n’ebbe onta e dispetto:
Nè tardò in vendicar le ingiurie sue:
336Chè l’onta e la vendetta a un tempo fue.

XLIII.


     Quasi in quel punto in fronte egli percosse
La donna di ferita in modo fella;
Che d’ogni senso e di vigor la scosse:
340Cadea; ma ’l suo fedel la tenne in sella.
Fortuna loro, o sua virtù pur fosse;
Tanto bastogli, e non ferì più in ella;
Quasi leon magnanimo, che lassi
344Sdegnando uom che si giaccia, e guardi e passi.

[p. 322 modifica]

XLIV.


     Ormondo intanto, alle cui fere mani
Era commessa la spietata cura,
Misto con false insegne è fra’ Cristiani:
348E i compagni con lui di sua congiura.
Così lupi notturni, i quai di cani
Mostrin sembianza, per la nebbia oscura
Vanno alle mandre, e spían come in lor s’entre,
352La dubbia coda ristringendo al ventre.

XLV.


     Gíansi appressando: e non lontano al fianco
Del pio Goffredo il fier Pagan si mise.
Ma come il Capitan l’orato e ’l bianco
356Vide apparir delle sospette assise:
Ecco, gridò, quel traditor che Franco
Cerca mostrarsi in simulate guise.
Ecco i suoi congiurati in me già mossi;
360Così dicendo, al perfido avventossi.

XLVI.


     Mortalmente piagollo: e quel fellone
Non fere, non fa schermo, e non s’arretra;
Ma come innanzi agli occhj abbia ’l Gorgone
364(E fu cotanto audace) or gela e impetra.
Ogni spada, ed ogni asta a lor s’oppone:
E si vota in lor soli ogni faretra.
Va in tanti pezzi Ormondo e i suoi consorti,
368Che il cadavero pur non resta ai morti.

[p. 323 modifica]

XLVII.


     Poi che di sangue ostil si vede asperso,
Entra in guerra Goffredo, e là si volve
Ove appresso vedea che il Duce Perso
372Le più ristrette squadre apre e dissolve:
Sì che ’l suo stuolo omai n’andria disperso
Come anzi l’Austro l’Africana polve.
Ver lui si drizza, e i suoi sgrida e minaccia,
376E fermando chi fugge, assal chi caccia.

XLVIII.


     Comincian quì le due feroci destre
Pugna, qual mai non vide Ida nè Xanto.
Ma segue altrove aspra tenzon pedestre
380Fra Baldovino e Muleasse intanto.
Nè ferve men l’altra battaglia equestre
Appresso il colle, all’altro estremo canto,
Ove il barbaro Duce delle genti
384Pugna in persona, e seco ha i due potenti.

XLIX.


     Il rettor delle turbe, e l’un Roberto
Fan crudel zuffa: e lor virtù s’agguaglia.
Ma l’Indian dell’altro ha l’elmo aperto,
388E l’arme tuttavia gli fende e smaglia.
Tisaferno non ha nemico certo
Che gli sia paragon degno in battaglia;
Ma scorre ove la calca appar più folta,
392E mesce varia uccisione e molta.

[p. 324 modifica]

L.


     Così si combatteva, e in dubbia lance
Col timor le speranze eran sospese.
Pien tutto il campo è di spezzate lance,
396Di rotti scudi, e di troncato arnese:
Di spade ai petti, alle squarciate pance
Altre confitte, altre per terra stese:
Di corpi, altri supini, altri co’ volti,
400Quasi mordendo il suolo, al suol rivolti.

LI.


     Giace il cavallo al suo signore appresso:
Giace il compagno appo il compagno estinto:
Giace il nemico appo il nemico, e spesso
404Sul morto il vivo, il vincitor sul vinto.
Non v’è silenzio, e non v’è grido espresso;
Ma odi un non so chè roco e indistinto:
Fremiti di furor, mormori d’ira,
408Gemiti di chi langue, e di chi spira.

LII.


     L’arme, che già sì liete in vista foro,
Faceano or mostra spaventosa e mesta.
Perduti ha i lampi il ferro, i raggj l’oro:
412Nulla vaghezza ai bei color più resta.
Quanto apparia d’adorno e di decoro
Ne’ cimieri e ne’ fregj, or si calpesta.
La polve ingombra ciò ch’al sangue avanza.
416Tanto i campi mutata avean sembianza!

[p. 325 modifica]

LIII.


     Gli Arabi allora, e gli Etiópi, e i Mori,
Che l’estremo tenean del lato manco,
Gíansi spiegando e distendendo in fuori:
420Indi giravan de’ nemici al fianco.
Ed omai sagittarj e frombatori
Molestavan da lunge il popol Franco;
Quando Rinaldo e ’l suo drappel si mosse:
424E parve che tremoto, e tuono fosse.

LIV.


     Assimiro di Meroe, infra l’adusto
Stuol d’Etiopia, era il primier de’ forti.
Rinaldo il colse ove s’annoda al busto
428Il nero collo, e ’l fè cader tra’ morti.
Poich’eccitò della vittoria il gusto
L’appetito del sangue e delle morti
Nel fero vincitore, egli fè cose
432Incredibili, orrende, e mostruose.

LV.


     Diè più morti che colpi; e pur frequente
De’ suoi gran colpi la tempesta cade.
Qual tre lingue vibrar sembra il serpente,
436Chè la prestezza d’una il persuade;
Tal credea lui la sbigottita gente
Con la rapida man girar tre spade.
L’occhio al moto deluso il falso crede,
440E ’l terrore a que’ mostri accresce fede.

[p. 326 modifica]

LVI.


     I Libici Tiranni, e i negri Regi,
L’un nel sangue dell’altro a morte stese.
Dier sovra gli altri i suoi compagni egregj,
444Cui d’emulo furor l’esempio accese.
Cadeane con orribili dispregj
L’infedel plebe, e non facea difese.
Pugna questa non è, ma strage sola,
448Che quinci oprano il ferro, indi la gola.

LVII.


     Ma non lunga stagion volgon la faccia,
Ricevendo le piaghe in nobil parte.
Fuggon le turbe: e sì il timor le caccia,
452Ch’ogni ordinanza lor scompagna e parte.
Ma segue pur senza lasciar la traccia,
Sinchè le ha in tutto dissipate e sparte:
Poi si raccoglie il vincitor veloce,
456Che sovra i più fugaci è men feroce.

LVIII.


     Qual vento a cui s’oppone o selva o colle,
Doppia nella contesa i soffj e l’ira;
Ma con fiato più placido e più molle
460Per le campagne libere poi spira.
Come fra scoglj il mar spuma e ribolle:
E nell’aperto onde più chete aggira.
Così quanto contrasto avea men saldo,
464Tanto scemava il suo furor Rinaldo.

[p. 327 modifica]

LIX.


     Poichè sdegnossi in fuggitivo dorso
Le nobil’ire ir consumando invano;
Verso la fanteria voltò il suo corso,
468Ch’ebbe l’Arabo al fianco, e l’Africano;
Or nuda è da quel lato, e chi soccorso
Dar le doveva, o giace od è lontano.
Vien da traverso, e le pedestri schiere
472La gente d’arme impetuosa fere.

LX.


     Ruppe l’aste, e gl’intoppi, e ’l violento
Impeto vinse, e penetrò fra esse:
Le sparse, e le atterrò: tempesta o vento
476Men tosto abbatte la pieghevol messe.
Lastricato col sangue è il pavimento
D’arme e di membra perforate e fesse:
E la cavalleria correndo il calca
480Senza ritegno, e fera oltra sen valca.

LXI.


     Giunse Rinaldo ove, sul carro aurato,
Stavasi Armida in militar sembianti:
E nobil guardia avea da ciascun lato
484De’ baroni seguaci, e degli amanti.
Noto a più segni, egli è da lei mirato
Con occhj d’ira e di desio tremanti.
Ei si tramuta in volto un cotal poco:
488Ella si fa di gel, divien poi foco.

[p. 328 modifica]

LXII.


     Declina il carro il Cavaliero, e passa,
E fa sembiante d’uom cui d’altro cale.
Ma senza pugna già passar non lassa
492Il drappel congiurato il suo rivale.
Chi’l ferro stringe in lui, chi l’asta abbassa:
Ella stessa in sull’arco ha già lo strale.
Spingea le mani e incrudelia lo sdegno:
496Ma le placava, e n’era Amor ritegno.

LXIII.


     Sorse Amor contra l’ira, e fè palese
Che vive il foco suo ch’ascoso tenne.
Le man tre volte a saettar distese,
500Tre volte essa inchinolla, e si ritenne.
Pur vinse alfin lo sdegno, e l’arco tese
E fè volar del suo quadrel le penne.
Lo stral volò; ma con lo strale un voto
504Subito uscì, che vada il colpo a voto.

LXIV.


     Torria ben ella che’l quadrel pungente
Tornasse indietro, e le tornasse al core:
Tanto poteva in lei, benchè perdente,
508(Or che potria vittorioso?) Amore.
Ma di tal suo pensier poi si ripente:
E nel discorde sen cresce il furore.
Così or paventa, ed or desia che tocchi
512Appieno il colpo: e ’l segue pur con gli occhj.

[p. 329 modifica]

LXV.


     Ma non fu la percossa invan diretta,
Chè al Cavalier sul duro usbergo è giunta
Duro ben troppo a femminil saetta,
516Chè di pungere in vece ivi si spunta.
Egli le volge il fianco: ella negletta
Esser credendo, e d’ira arsa e compunta,
Scocca l’arco più volte, e non fa piaga:
520E mentre ella saetta, Amor lei piaga.

LXVI.


     Sì dunque impenetrabile è costui,
(Fra se dicea) che forza ostil non cura?
Vestirebbe mai forse i membri sui
524Di quel diaspro, ond’ei l’alma ha sì dura?
Colpo d’occhio o di man non puote in lui:
Di tai tempre è il rigor che l’assicura!
E inerme io vinta sono, e vinta armata:
528Nemica, amante, egualmente sprezzata.

LXVII.


     Or qual’arte novella, e qual m’avanza
Nova forma in cui possa anco mutarmi?
Misera, e nulla aver degg’io speranza
532Ne’ cavalieri miei; chè veder parmi,
Anzi pur veggio, alla costui possanza
Tutte le forze frali e tutte l’armi.
E ben vedea de’ suoi campioni estinti
536Altri giacerne, altri abbattuti e vinti.

[p. 330 modifica]

LXVIII.


     Soletta a sua difesa ella non basta:
E già le pare esser prigiona e serva:
Nè s’assicura (e presso l’arco ha l’asta)
540Nell’arme di Diana, o di Minerva.
Qual’è il timido cigno a cui sovrasta,
Col fero artiglio, l’aquila proterva,
Che a terra si rannicchia, e china l’ali;
544I suoi timidi moti eran cotali.

LXIX.


     Ma il Principe Altamor, che sino allora
Fermar de’ Persi procurò lo stuolo
Ch’era già in piega, e in fuga ito sen fora,
548Ma il ritenea (bench’a fatica) ei solo;
Or tal veggendo lei ch’amando adora,
Là si volge di corso, anzi di volo:
E ’l suo onor abbandona e la sua schiera;
552Purchè costei si salvi, il mondo pera.

LXX.


     Al mal difeso carro egli fa scorta,
E col ferro le vie gli sgombra innante.
Ma da Rinaldo e da Goffredo è morta,
556E fugata sua schiera in quell’istante.
Il misero se ’l vede, e se ’l comporta,
Assai miglior che capitano, amante.
Scorge Armida in sicuro; e torna poi,
560Intempestiva aita, ai vinti suoi.

[p. 331 modifica]

LXXI.


     Chè da quel lato de’ Pagani il Campo
Irreparabilmente è sparso e sciolto.
Ma dall’opposto, abbandonando il campo
564Agl’infedeli, i nostri il tergo han volto.
Ebbe l’un de’ Roberti appena scampo,
Ferito dal nemico il petto e ’l volto:
L’altro è prigion d’Adrasto. In cotal guisa
568La sconfitta egualmente era divisa.

LXXII.


     Prende Goffredo allor tempo opportuno:
Riordina sue squadre, e fa ritorno
Senza indugio alla pugna; e così l’uno
572Viene ad urtar nell’altro intero corno.
Tinto sen vien di sangue ostil ciascuno:
Ciascun di spoglie trionfali adorno.
La vittoria e l’onor vien da ogni parte:
576Sta dubbia in mezzo la Fortuna, e Marte.

LXXIII.


     Or mentre in guisa tal fera tenzone
È tra ’l Fedele esercito e ’l Pagano;
Salse in cima alla torre ad un balcone,
580E mirò (benchè lunge) il fier Soldano,
Mirò (quasi in teatro, od in agone)
L’aspra tragedia dello stato umano:
I varj assalti, e ’l fero orror di morte,
584E i gran giochi del caso e della sorte.

[p. 332 modifica]

LXXIV.


     Stette attonito alquanto e stupefatto
A quelle prime viste, e poi s’accese:
E desiò trovarsi anch’egli in atto
588Nel periglioso campo alle alte imprese.
Nè pose indugio al suo desir; ma ratto
D’elmo s’armò, ch’aveva ogni altro arnese.
Su su, gridò, non più, non più dimora,
592Convien ch’oggi si vinca, o che si mora.

LXXV.


     O che sia forse il provveder divino
Che spira in lui la furiosa mente,
Perchè quel giorno sian del Palestino
596Imperio le reliquie in tutto spente,
O che sia ch’alla morte omai vicino
D’andarle incontra stimolar si sente;
Impetuoso e rapido disserra
600La porta, e porta inaspettata guerra.

LXXVI.


     E non aspetta pur che i feri inviti
Accettino i compagni; esce sol esso,
E sfida sol mille nemici uniti:
604E sol fra mille, intrepido, s’è messo.
Ma dall’impeto suo quasi rapiti
Seguon poi gli altri, ed Aladino stesso.
Chi fu vil chi fu cauto or nulla teme;
608Opera di furor più che di speme.

[p. 333 modifica]

LXXVII.


     Quel che prima ritrova il Turco atroce,
Caggiono ai colpi orribili improvvisi:
E in condur loro a morte è sì veloce,
612Ch’uom non gli vede uccidere, ma uccisi.
Dai primieri ai sezzaj, di voce in voce,
Passa il terror, vanno i dolenti avvisi;
Tal che ’l volgo fedel della Soria,
616Tumultuando, già quasi fuggia.

LXXVIII.


     Ma con men di terrore e di scompiglio
L’ordine e ’l loco suo fu ritenuto
Dal Guascon; benchè, prossimo al periglio,
620All’improvviso ei sia colto e battuto.
Nessun dente giammai, nessun artiglio
O di silvestre, o d’animal pennuto
Insanguinossi in mandra, o tra gli augelli,
624Come la spada del Soldan tra quelli.

LXXIX.


     Sembra quasi famelica e vorace:
Pasce le membra quasi, e ’l sangue sugge.
Seco Aladin, seco lo stuol seguace
628Gli assediatori suoi percuote e strugge.
Ma il buon Raimondo accorre ove disface
Soliman le sue squadre, e già nol fugge,
Sebben la fera destra ei riconosce
632Onde percosso ebbe mortali angosce.

[p. 334 modifica]

LXXX.


     Pur di novo l’affronta, e pur ricade
Pur ripercosso ove fu prima offeso:
E colpa è sol della soverchia etade,
636A cui soverchio è de’ gran colpi il peso.
Da cento scudi fu, da cento spade
Oppugnato in quel tempo anco e difeso.
Ma trascorre il Soldano, o che sel creda
640Morto del tutto, o ’l pensi agevol preda.

LXXXI.


     Sovra gli altri ferisce, e tronca, e svena,
E in poca piazza fa mirabil prove.
Ricerca poi, come furore il mena,
644A nova uccision materia altrove.
Qual da povera mensa a ricca cena
Uom, stimolato dal digiun, si move;
Tal vanne a maggior guerra, ov’egli sbrame
648La sua di sangue infuriata fame.

LXXXII.


     Scende egli giù per le abbattute mura,
E s’indirizza alla gran pugna in fretta.
Ma il furor ne’ compagni e la paura
652Riman, che i suoi nemici han già concetta:
E l’una schiera d’asseguir procura
Quella vittoria ch’ei lasciò imperfetta.
L’altra resiste si; ma non è senza
656Segno di fuga omai la resistenza.

[p. 335 modifica]

LXXXIII.


     Il Guascon ritirandosi cedeva;
Ma se ne gía disperso il popol Siro.
Eran presso all’albergo, ove giaceva
660Il buon Tancredi, e i gridi entro s’udiro.
Dal letto il fianco infermo egli solleva:
Vien sulla vetta, e volge gli occhj in giro.
Vede, giacendo il Conte, altri ritrarsi,
664Altri del tutto già fugati e sparsi.

LXXXIV.


     Virtù ch’a’ valorosi unqua non manca,
Perchè languisca il corpo fral, non langue;
Ma le piagate membra in lui rinfranca
668Quasi in vece di spirito e di sangue.
Del gravissimo scudo arma ei la manca:
E non par grave il peso al braccio esangue.
Prende con l’altra man l’ignuda spada
672(Tanto basta all’uom forte) e più non bada.

LXXXV.


     Ma giù sen viene, e grida: ove fuggite,
Lasciando il Signor vostro in preda altrui?
Dunque i barbari chiostri, e le meschite
676Spiegheran per trofeo l’arme di lui?
Or tornando in Guascogna al figlio dite,
Che morì il padre, onde fuggiste vui.
Così lor parla; e ’l petto nudo e infermo
680A mille armati e vigorosi è schermo.

[p. 336 modifica]

LXXXVI.


     E col grave suo scudo, il qual di sette
Dure cuoja di tauro era composto,
E che alle terga poi di tempre elette
684Un coperchio d’acciajo ha sovrapposto;
Tien dalle spade, e tien dalle saette,
Tien da tutte arme il buon Raimondo ascosto:
E col ferro i nemici intorno sgombra
688Sì, che giace sicuro, e quasi all’ombra.

LXXXVII.


     Respirando risorge in spazio poco
Sotto il fido riparo il Vecchio accolto.
E si sente avvampar di doppio foco,
692Di sdegno il core, e di vergogna il volto.
E drizza gli occhj accesi a ciascun loco,
Per riveder quel fiero onde fu colto.
Ma nol vedendo freme, e far prepara
696Ne’ seguaci di lui vendetta amara.

LXXXVIII.


     Ritornan gli Aquitani, e tutti insieme
Seguono il Duce al vendicarsi intento.
Lo stuol che dianzi osava tanto, or teme:
700Audacia passa ov’era pria spavento.
Cede chi rincalzò, chi cesse or preme.
Così varian le cose in un momento.
Ben fa Raimondo or sua vendetta, e sconta
704Pur di sua man con cento morti un’onta.

[p. 337 modifica]

LXXXIX.


     Mentre Raimondo il vergognoso sdegno
Sfogar ne’ capi più sublimi tenta;
Vede l’usurpator del nobil regno
708Che fra’ primi combatte, e gli s’avventa.
E ’l fere in fronte, e nel medesmo segno
Tocca e ritocca, e ’l suo colpir non lenta;
Onde il Re cade, e, con singulto orrendo,
712La terra ove regnò morde morendo.

XC.


     Poi ch’una scorta è lunge, e l’altra uccisa,
In color che restar vario è l’affetto.
Alcun, di belva infuriata in guisa,
716Disperato nel ferro urta col petto:
Altri, temendo, di campar s’avvisa,
E là rifugge ov’ebbe pria ricetto.
Ma tra’ fuggenti il vincitor commisto
720Entra, e fin pone al glorioso acquisto.

XCI.


     Presa è la Rocca; e su per l’alte scale
Chi fugge è morto, o in su le prime soglie;
E nel sommo di lei Raimondo sale,
724E nella destra il gran vessillo toglie:
E incontra ai due gran campi il trionfale
Segno della vittoria al vento scioglie.
Ma già nol guarda il fier Soldan, chè lunge
728È di là fatto, ed alla pugna giunge.

[p. 338 modifica]

XCII.


     Giunge in campagna tepida e vermiglia,
Che d’ora in ora più di sangue ondeggia,
Sì che il regno di morte omai somiglia,
732Ch’ivi i trionfi suoi spiega, e passeggia.
Vede un destrier che con pendente briglia,
Senza rettor, trascorso è fuor di greggia;
Gli gitta al fren la mano, e ’l voto dorso
736Montando preme, e poi lo spinge al corso.

XCIII.


     Grande, ma breve aita apportò questi
Ai Saracini impauriti e lassi.
Grande, ma breve fulmine il diresti,
740Che inaspettato sopraggiunga, e passi:
Ma del suo corso momentaneo resti
Vestigio eterno in dirupati sassi.
Cento ei n’uccise e più; pur di due soli
744Non fia che la memoria il tempo involi.

XCIV.


     Gildippe ed Odoardo, i casi vostri
Duri ed acerbi e i fatti onesti e degni
(Se tanto lice ai miei Toscani inchiostri)
748Consacrerò fra’ pellegrini ingegni:
Sicchè ogni età, quasi ben nati mostri
Di virtute e d’amor, v’additi e segni:
E, col suo pianto, alcun servo d’Amore
752La morte vostra e le mie rime onore.

[p. 339 modifica]

XCV.


     La magnanima Donna il destrier volse
Dove le genti distruggea quel crudo,
E di due gran fendenti appieno il colse:
756Ferigli il fianco, e gli partì lo scudo.
Grida il crudel, ch’all’abito raccolse
Chi costei fosse: ecco la putta, e ’l drudo.
Meglio per te s’avessi il fuso e l’ago,
760Che in tua difesa aver la spada e ’l Vago.

XCVI.


     Quì tacque; e di furor più che mai pieno,
Drizzò percossa temeraria e fera
Ch’osò, rompendo ogn’arme, entrar nel seno
764Che de’ colpi d’Amor degno sol’era.
Ella repente abbandonando il freno,
Sembiante fa d’uom che languisca e pera.
E ben sel vede il misero Odoardo,
768Mal fortunato difensor, non tardo.

XCVII.


     Che far dee nel gran caso? ira e pietade
A varie parti in un tempo l’affretta.
Questa, all’appoggio del suo ben che cade:
772Quella, a pigliar del percussor vendetta.
Amore indifferente il persuade
Che non sia l’ira o la pietà negletta.
Con la sinistra man corre al sostegno,
776L’altra ministra ei fa del suo disdegno.

[p. 340 modifica]

XCVIII.


     Ma voler e poter che si divida,
Bastar non può contra il Pagan sì forte:
Tal che nè sostien lei, nè l’omicida
780Della dolce alma sua conduce a morte.
Anzi avvien che ’l Soldano a lui recida
Il braccio, appoggio alla fedel consorte;
Onde cader lasciolla: ed egli presse
784Le membra a lei con le sue membra stesse.

XCIX.


     Come olmo a cui la pampinosa pianta
Cupida s’avviticchi, e si marite;
Se ferro il tronca, o turbine lo schianta,
788Trae seco a terra la compagna vite:
Ed egli stesso il verde, onde s’ammanta,
Le sfronda, e pesta l’uve sue gradite:
Par che sen dolga, e più che ’l proprio fato,
792Di lei gl’incresca che gli muore a lato.

C.


     Così cade egli; e sol di lei gli duole,
Che ’l Cielo eterna sua compagna fece.
Vorrian formar, nè pon formar parole:
796Forman sospiri di parole in vece.
L’un mira l’altro: e l’un, pur come suole,
Si stringe all’altro, mentre ancor ciò lece:
E si cela in un punto ad ambi il díe:
800E congiunte sen van l’anime píe.

[p. 341 modifica]

CI.


     Allor scioglie la Fama i vanni al volo,
Le lingue al grido, e ’l duro caso accerta:
Nè pur n’ode Rinaldo il romor solo,
804Ma da un messaggio ancor nova più certa.
Sdegno, dover, benevolenza, e duolo
Fan che all’alta vendetta ei si converta.
Ma il sentier gli attraversa, e fa contrasto
808Sugli occhj del Soldano il grande Adrasto.

CII.


     Gridava il Re feroce: ai segni noti
Tu sei pur quegli alfin ch’io cerco e bramo.
Scudo non è ch’io non riguardi e noti,
812Ed a nome tutt’oggi invan ti chiamo.
Or solverò della vendetta i voti
Col tuo capo al mio Nume. Omai facciamo
Di valor, di furor quì paragone,
816Tu nemico d’Armida, ed io campione.

CIII.


     Così lo sfida; e di percosse orrende
Pria sulla tempia il fere, indi nel collo.
L’elmo fatal (chè non si può) non fende,
820Ma lo scuote in arcion con più d’un crollo.
Rinaldo lui sul fianco in guisa offende,
Che vana vi saria l’arte d’Apollo.
Cade l’uom smisurato, il Rege invitto:
824E n’è l’onore ad un sol colpo ascritto.

[p. 342 modifica]

CIV.


     Lo stupor, di spavento e d’orror misto,
Il sangue e i cori ai circostanti agghiaccia:
E Soliman, ch’estranio colpo ha visto,
828Nel cor si turba e impallidisce in faccia.
E, chiaramente il suo morir previsto,
Non si risolve e non sa quel che faccia:
Cosa insolita in lui: ma chè non regge
832Degli affari quaggiù l’eterna legge?

CV.


     Come vede talor torbidi sogni
Ne’ brevi sonni suoi l’egro o l’insano:
Pargli ch’al corso avidamente agogni
836Stender le membra, e che s’affanni invano:
Che ne’ maggiori sforzi, a’ suoi bisogni
Non corrisponde il piè stanco, e la mano.
Scioglier talor la lingua, e parlar vuole;
840Ma non segue la voce, o le parole.

CVI.


     Così allora il Soldan vorria rapire
Pur se stesso all’assalto, e se ne sforza;
Ma non conosce in se le solite ire,
844Nè sè conosce alla scemata forza.
Quante scintille in lui sorgon d’ardire,
Tante un secreto suo terror n’ammorza.
Volgonsi nel suo cor diversi sensi:
848Non che fuggir, non che ritrarsi pensi.

[p. 343 modifica]

CVII.


     Giunge all’irresoluto il vincitore:
E in arrivando (o che gli pare) avanza
E di velocitade, e di furore,
852E di grandezza ogni mortal sembianza.
Poco ripugna quel; pur, mentre muore,
Già non oblia la generosa usanza.
Non fugge i colpi, e gemito non spande:
856Nè atto fa, se non se altero e grande.

CVIII.


     Poi che ’l Soldan che spesso in lunga guerra,
Quasi novello Anteo, cadde e risorse
Più fero ogn’ora, alfin calcò la terra
860Per giacer sempre: intorno il suon ne corse.
E Fortuna, che varia e instabil erra,
Più non osò por la vittoria in forse.
Ma fermò i giri, e sotto i Duci stessi
864S’unì co’ Franchi, e militò con essi.

CIX.


     Fugge, non ch’altri, omai la regia schiera,
Ov’è dell’Oriente accolto il nerbo.
Già fu detta immortale; or vien che pera
868Ad onta di quel titolo superbo.
Emireno a colui che ha la bandiera
Tronca la fuga, e parla in modo acerbo:
Non se’ tu quel ch’a sostener gli eccelsi
872Segni dei mio Signor fra mille i’ scelsi?

[p. 344 modifica]

CX.


     Rimedon, questa insegna a te non diedi
Acciò che indietro tu la riportassi.
Dunque, codardo, il capitan tuo vedi
876In zuffa co’ nemici, e solo il lassi?
Che brami? di salvarti? or meco riedi;
Chè per la strada presa a morte vassi.
Combatta quì chi di campar desia:
880La via d’onor della salute è via.

CXI.


     Riede in guerra colui ch’arde di scorno.
Usa ei con gli altri poi sermon più grave:
Talor minaccia e fere, onde ritorno
884Fa contra il ferro chi del ferro pave.
Così rintegra del fiaccato corno
La miglior parte, e speme anco pur have.
E Tisaferno più ch’altri il rincora,
888Ch’orma non torse per ritrarsi ancora.

CXII.


     Maraviglie quel dì fè Tisaferno.
I Normandi per lui furon disfatti:
Fè de’ Fiamminghi strano empio governo:
892Gernier, Ruggier, Gherardo a morte ha tratti.
Poi ch’alle mete dell’onor eterno
La vita breve prolungò co’ fatti;
Quasi di viver più poco gli caglia,
896Cerca il rischio maggior della battaglia.

[p. 345 modifica]

CXIII.


     Vide ei Rinaldo; e benchè omai vermiglj
Gli azzurri suoi color sian divenuti:
E insanguinati l’Aquila gli artiglj
900E ’l rostro s’abbia; i segni ha conosciuti.
Ecco, disse, i grandissimi periglj.
Quì prego il Ciel che ’l mio ardimento ajuti:
E veggia Armida il desiato scempio.
904Macon, s’io vinco, i’ voto l’arme al tempio.

CXIV.


     Così pregava; e le preghiere ir vote;
Chè ’l sordo suo Macon nulla n’udiva.
Come il leon si sferza e si percuote,
908Per isvegliar la ferità nativa;
Tale ei suoi sdegni desta, ed alla cote
D’Amor gli aguzza, ed alle fiamme avviva.
Tutte sue forze aduna, e si ristringe
912Sotto l’arme all’assalto, e ’l destrier spinge.

CXV.


     Spinse il suo contra lui, che in atto scerse
D’assalitore, il cavalier Latino.
Fè lor gran piazza in mezzo, e si converse
916Allo spettacol fero ogni vicino.
Tante fur le percosse, e sì diverse
Dell’Italico eroe, del Saracino,
Ch’altri per maraviglia obliò quasi
920L’ire e gli affetti proprj e i proprj casi.

[p. 346 modifica]

CXVI.


     Ma l’un percuote sol, percuote e impiaga
L’altro che ha maggior forza, armi più ferme.
Tisaferno di sangue il campo allaga
924Con l’elmo aperto, e dello scudo inerme.
Mira del suo campion la bella Maga
Rotti gli arnesi, e più le membra inferme:
E gli altri tutti impauriti in modo,
928Che frale omai gli stringe e debil nodo.

CXVII.


     Già di tanti guerrier cinta e munita,
Or rimasa nel carro era soletta.
Teme di servitute, odia la vita,
932Dispera la vittoria, e la vendetta.
Mezza tra furiosa e sbigottita
Scende, ed ascende un suo destriero in fretta.
Vassene, e fugge; e van seco pur anco
936Sdegno, ed Amor, quasi due veltri al fianco.

   

CXVIII.


     Tal Cleopatra al secolo vetusto
Sola fuggia dalla tenzon crudele,
Lasciando incontra al fortunato Augusto,
940Ne’ maritimi rischj, il suo fedele,
Che per amor fatto a se stesso ingiusto
Tosto seguì le solitarie vele.
E ben la fuga di costei secreta
944Tisaferno seguia; ma l’altro il vieta.

[p. 347 modifica]

CXIX.


     Al Pagan, poi che sparve il suo conforto,
Sembra che insieme il giorno e ’l Sol tramonte:
Ed a lui che ’l ritiene a sì gran torto,
948Disperato si volge, e ’l fiede in fronte.
A fabbricare il fulmine ritorto
Via più leggier cade il martel di Bronte.
E col grave fendente in modo il carca,
952Che ’l percosso la testa al petto inarca.

CXX.


     Tosto Rinaldo si dirizza ed erge,
E vibra il ferro, e, rotto il grosso usbergo,
Gli apre le coste, e l’aspra punta immerge
956In mezzo ’l cor, dove ha la vita albergo.
Tanto oltre va, che piaga doppia asperge
Quinci al Pagano il petto, e quindi il tergo:
E largamente all’anima fugace
960Più d’una via nel suo partir si face.

CXXI.


     Allor si ferma a rimirar Rinaldo
Ove drizzi gli assalti, ove gli ajuti;
E de’ Pagan non vede ordine saldo;
964Ma gli stendardi lor tutti caduti.
Quì pon fine alle morti, e in lui quel caldo
Disdegno marzial par che s’attuti.
Placido è fatto; e gli si reca a mente
968La Donna che fuggia sola e dolente.

[p. 348 modifica]

CXXII.


     Ben rimirò la fuga: or da lui chiede
Pietà, che n’abbia cura e cortesia.
E gli sovvien, che si promise in fede
972Suo cavalier, quando da lei partia.
Si drizza ov’ella fugge, ov’egli vede
Il piè del palafren segnar la via.
Giunge ella intanto in chiusa opaca chiostra,
976Che a solitaria morte atta si mostra.

CXXIII.


     Piacquele assai che in quelle valli ombrose
L’orme sue erranti il caso abbia condutte.
Quì scese dal destriero, e quì depose
980E l’arco, e la faretra, e l’armi tutte:
Armi infelici, disse, e vergognose
Ch’usciste fuor della battaglia asciutte,
Quì vi depongo: e quì sepolte state,
984Poichè l’ingiurie mie mal vendicate.

CXXIV.


     Ah, ma non fia che fra tant’armi e tante
Una di sangue oggi si bagni almeno?
S’ogni altro petto a voi par di diamante,
988Osarete piagar femminil seno;
In questo mio, che vi sta nudo avante,
I pregj vostri e le vittorie sieno.
Tenero ai colpi è questo mio; ben sallo
992Amor, che mai non vi saetta in fallo.

[p. 349 modifica]

CXXV.


     Dimostratevi in me (ch’io vi perdono
La passata viltà) forti ed acute:
Misera Armida, in qual fortuna or sono,
996Se sol posso da voi sperar salute!
Poich’ogni altro rimedio è in me non buono,
Se non sol di ferute alle ferute;
Sani piaga di stral piaga d’Amore:
1000E sia la morte medicina al core.

CXXVI.


     Felice me, se nel morir non reco
Questa mia peste ad infettar l’Inferno.
Restine Amor; venga sol sdegno or meco,
1004E sia dell’ombra mia compagno eterno:
O ritorni con lui dal regno cieco
A colui che di me fè l’empio scherno:
E se gli mostri tal, che, in fere notti,
1008Abbia riposi orribili e interrotti.

CXXVII.


     Quì tacque; e stabilito il suo pensiero,
Strale sceglieva il più pungente e forte;
Quando giunse, e mirolla il Cavaliero
1012Tanto vicina alla sua estrema sorte,
Già compostasi in atto atroce e fero,
Già tinta in viso di pallor di morte.
Da tergo ei se le avventa, e ’l braccio prende
1016Che già la fera punta al petto stende.

[p. 350 modifica]

CXXVIII.


     Si volse Armida, e ’l rimirò improvviso;
Chè nol sentì quando da prima ei venne.
Alzò le strida, e dall’amato viso
1020Torse le luci disdegnosa, e svenne.
Ella cadea, quasi fior mezzo inciso,
Piegando il lento collo: ei la sostenne.
Le fè d’un braccio al bel fianco colonna:
1024E intanto al sen le rallentò la gonna.

CXXIX.


     E ’l bel volto, e ’l bel seno alla meschina
Bagnò d’alcuna lagrima pietosa.
Quale a pioggia d’argento e mattutina
1028Si rabbellisce scolorita rosa,
Tal’ ella, rivenendo, alzò la china
Faccia, del non suo pianto or lagrimosa.
Tre volte alzò le luci: e tre chinolle
1032Dal caro oggetto, e rimirar nol volle.

CXXX.


     E con man languidetta il forte braccio
Ch’era sostegno suo, schiva, respinse.
Tentò più volte, e non uscì d’impaccio:
1036Chè via più stretta ei rilegolla e cinse.
Alfin raccolta entro quel caro laccio,
Che le fu caro forse, e se n’infinse,
Parlando incominciò di spander fiumi,
1040Senza mai dirizzargli al volto i lumi.

[p. 351 modifica]

CXXXI.


     O sempre, e quando parti e quando torni
Egualmente crudele, or chi ti guida?
Gran maraviglia che ’l morir distorni,
1044E di vita cagion sia l’omicida.
Tu di salvarmi cerchi? a quali scorni,
A quali pene è riservata Armida?
Conosco l’arti del fellone ignote;
1048Ma ben può nulla, chi morir non puote.

CXXXII.


     Certo è scemo il tuo onor, se non s’addita
Incatenata al tuo trionfo innanti
Femmina or presa a forza, e pria tradita.
1052Quest’è ’l maggior de’ titoli, e de’ vanti.
Tempo fu ch’io ti chiesi e pace, e vita:
Dolce or saria con morte uscir di pianti;
Ma non la chiedo a te; chè non è cosa
1056Ch’essendo dono tuo, non mi sia odiosa.

CXXXIII.


     Per me stessa, crudel, spero sottrarmi
Alla tua feritade in alcun modo.
E se all’incatenata il tosco e l’armi
1060Pur mancheranno, e i precipizj, e ’l nodo:
Veggio sicure vie, che tu vietarmi
Il morir non potresti: e ’l Ciel ne lodo.
Cessa omai da’ tuoi vezzi. Ah par ch’ei finga:
1064Deh come le speranze egre lusinga!

[p. 352 modifica]

CXXXIV.


     Così doleasi; e con le flebil’onde
Ch’amor e sdegno da’ begli occhj stilla,
L’affettuoso pianto egli confonde,
1068In cui pudíca la pietà sfavilla,
E con modi dolcissimi risponde:
Armida, il cor turbato omai tranquilla:
Non agli scherni, al regno io ti riservo,
1072Nemico no; ma tuo campione e servo.

CXXXV.


     Mira negli occhj miei, s’al dir non vuoi
Fede prestar, della mia fede il zelo.
Nel soglio, ove regnar gli avoli tuoi,
1076Riporti giuro; ed oh piacesse al Cielo,
Ch’alla tua mente alcun de’ raggj suoi
Del paganesmo dissolvesse il velo:
Com’io farei che in Oriente alcuna
1080Non t’agguagliasse di regal fortuna.

CXXXVI.


     Sì parla, e prega; e i preghi bagna e scalda
Or di lagrime rare or di sospiri.
Onde siccome suol nevosa falda
1084Dov’arda il Sole o tepid’aura spiri;
Così l’ira, che in lei parea sì salda,
Solvesi, e restan sol gli altri desiri.
Ecco l’ancilla tua: d’essa a tuo senno
1088Dispon (gli disse) e le fia legge il cenno.

[p. 353 modifica]

CXXXVII.


     In questo mezzo il Capitan d’Egitto
A terra vede il suo regal stendardo:
E vede a un colpo di Goffredo invitto
1092Cadere insieme Rimedon gagliardo:
E l’altro popol suo morto e sconfitto;
Nè vuol nel duro fin parer codardo.
Ma va cercando (e non la cerca invano)
1096Illustre morte da famosa mano.

CXXXVIII.


     Contra il maggior Buglione il destrier punge:
Chè nemico veder non sa più degno.
E mostra, ov’egli passa ov’egli giunge,
1100Di valor disperato ultimo segno.
Ma pria ch’arrivi a lui, grida da lunge;
Ecco per le tue mani a morir vegno;
Ma tenterò, nella caduta estrema,
1104Che la ruina mia ti colga e prema.

CXXXIX.


     Così gli disse; e in un medesmo punto
L’un verso l’altro per ferir si lancia.
Rotto lo scudo, e disarmato, e punto
1108È il manco braccio al Capitan di Francia.
L’altro da lui con sì gran colpo è giunto
Sovra i confin della sinistra guancia,
Che ne stordisce in sulla sella: e mentre
1112Risorger vuol, cade trafitto il ventre.

[p. 354 modifica]

CXL.


     Morto il duce Emireno, omai sol resta
Picciol avanzo di gran campo estinto.
Segue i vinti Goffredo, e poi s’arresta;
1116Ch’Altamor vede a piè di sangue tinto,
Con mezza spada e con mezzo elmo in testa,
Da cento lance ripercosso e cinto.
Grida egli a’ suoi: cessate; e tu barone,
1120Renditi (io son Goffredo) a me prigione.

CXLI.


     Colui, che sino allor l’animo grande
Ad alcun atto d’umiltà non torse,
Ora ch’ode quel nome, onde si spande
1124Sì chiaro suon dagli Etiópi all’Orse;
Gli risponde: farò quanto dimande,
Chè ne sei degno (e l’arme in man gli porse)
Ma la vittoria tua sovra Altamoro
1128Nè di gloria fia povera, nè d’oro.

CXLII.


     Me l’oro del mio regno, e me le gemme
Ricompreran della pietosa moglie.
Replica a lui Goffredo: il Ciel non diemme
1132Animo tal che di tesor s’invoglie.
Ciò che ti vien dall’Indiche maremme,
Abbiti pure, e ciò che Persia accoglie:
Chè della vita altrui prezzo non cerco;
1136Guerreggio in Asia, e non vi cambio o merco.

[p. 355 modifica]

CXLIII.


     Tace; ed a’ suoi custodi in cura dallo,
E segue il corso poi de’ fuggitivi.
Fuggon quegli ai ripari, ed intervallo
1140Dalla morte trovar non ponno quivi.
Preso è repente, e pien di strage il vallo:
Corre di tenda in tenda il sangue in rivi,
E vi macchia le prede, e vi corrompe
1144Gli ornamenti barbarici e le pompe.

CXLIV.


     Così vince Goffredo; ed a lui tanto
Avanza ancor della diurna luce,
Ch’alla Città già liberata, al santo
1148Ostel di Cristo i vincitor conduce.
Nè pur deposto il sanguinoso manto,
Viene al tempio con gli altri il sommo Duce:
E quì l’arme sospende: e quì devoto
1152Il gran sepolcro adora, e scioglie il voto.


E qui l’arme sospende: e qui devoto
Il gran Sepolcro adora, e scioglie il voto.



FINE.