Wikisource:Bar/Archivio/2022.01

Archivio delle discussioni del mese di gennaio dell'anno 2022

Categoria: Archivio Bar 2022 Bar   Archivio    gennaio 2022 


Wittgenstein in Pubblico dominio modifica

Ciao amici, ho una domanda/proposta: dato che Wittgenstein è da oggi in pubblico dominio, ci interessano queste traduzioni in CC-BY-SA fatte "ufficialmente" dal wikipediano Michele Lavazza? A livello di licenze siamo a posto, solo che dovrebbe andare dritto dritto in ns0, ed è formalmente una traduzione "inedita". Dategli un'occhiata(fra l'altro ci sono anche altre traduzioni compatibili come licenza). Aubrey (disc.) 18:07, 1 gen 2022 (CET)[rispondi]

Fra l'altro, mi dice che a breve pubblicherà anche con un editore. Aubrey (disc.) 22:13, 1 gen 2022 (CET)[rispondi]
Purtroppo temo che it.wikisource non sia il posto giusto. :-( --Alex brollo (disc.). 08:13, 2 gen 2022 (CET)[rispondi]
Però, se Wikibook installasse l'estensione proofread completa.... lì penso che le traduzioni originali prive di edizione potrebbero starci. :-). Che ne dite? --Alex brollo (disc.). 09:45, 2 gen 2022 (CET)[rispondi]

Proposta modifica

Forse potremmo ridiscutere la politica "niente traduzioni originali" qui su it.wikisource con queste due condizioni:

  1. solo traduzioni con testo originale a fronte (usando quindi nsIndice-nsPagina per caricare i testi in lingua originale);
  2. solo traduzioni da lingue conosciute da parecchi utenti attivi di wikisource (altrimenti cade la possibilità di un controllo da parecchi utenti). Un primo elenco di lingue ammesse: latino, inglese, francese, lingue locali/dialetti italiani. --Alex brollo (disc.). 12:42, 2 gen 2022 (CET)[rispondi]
Non mi piace molto l'idea di avere traduzioni fatte da utenti, perché potrebbero portare guerre di modifiche. Al contrario, sono a favore delle traduzioni pubblicate (e con licenza libera). Ruthven (msg) 18:04, 2 gen 2022 (CET)[rispondi]
Anche se rifiutare traduzioni degli utenti non è molto wiki, sono d'accordo con Ruthven: Non abbiamo bisogno di più guai e lavori arretrati di quanti già fatichiamo a rimediare con le attuali condizioni. - εΔω 00:52, 3 gen 2022 (CET)[rispondi]
Volevo solo sottolineare che io ho detto che Michele è un wikipediano, ma è un "caso": il progetto di cui fa parte è un altro, stanno traducendo tutto Wittgenstein, partecipano traduttori professionisti e comunque filosofi di formazione. Detto questo, pare che la sua traduzione verrà cmq pubblicata, per cui si può aspettare la pubblicazione per non creare un precedente. Guardate pure il progetto linkato sopra. Aubrey (disc.) 10:59, 3 gen 2022 (CET)[rispondi]
Proposta molto interessante e non vedo l'ora di poter mettere su Wikisource la traduzione, ma al momento le nostre policy dicono l'opposto. Anche se è brutto essere rigidi, penso che in questi casi possa essere pericoloso fare eccezioni perché ogni utenza è uguale all'altra, indipendentemente dalla storia di chi ci è dietro. Secondo me al momento il posto migliore è Wikibook, dove è possibile caricare il testo in formato wiki senza bisogno di testo a fronte. Una volta pubblicato il testo con le giuste licenze, sarò fra i primi a dare una mano nell'inserimento qui su Wikisource. --Paperoastro (disc.) 11:17, 3 gen 2022 (CET) P.S.: sono d'accordo con Ruthven per quanto riguarda la guerra di modifiche: purtroppo a volte anche fonti autorevoli sbagliano traduzioni e quindi diventerebbe frustrante litigare su una frase o una parola! A titolo di esempio su Wikipedia c'è la voce elettrone degenerato, pessima traduzione di degenere. Vogliamo anche qui cose simili? ;-) --Paperoastro (disc.) 11:23, 3 gen 2022 (CET)[rispondi]
Pur non avendo letto questa discussione, avevo, anzi ho appena creato la pagina autore Autore:Ludwig Wittgenstein.
Faccio notare che Michele Lavazza (Utente:MLWatts) ha già pubblicato qui su it.source le sue due tesi di laurea.
Aspettiamo la pubblicazione per non creare un precedente e per avere un testo a fronte di riferimento. --Accurimbono (disc) 12:07, 3 gen 2022 (CET)[rispondi]
Posto che sono contrario a traduzioni fatte dagli utenti, perché non è facile accertarne la competenza e si rischia la guerra di modifiche, non è questo il caso. Le linee guida dicono che "Wikisource pubblica solamente testi già pubblicati altrove oppure editi", ma in quell'altrove credo si possa comprendere sia stampato su carta, sia pubblicato sul web. Secondo me bisogna per forza valutare la bontà della fonte caso per caso, indipendentemente dal mezzo. Sappiamo bene che la stampa non è necessariamente indice di maggiore attendibilità: le vanity press per modiche somme stampano i deliri di chiunque. Viceversa questo progetto Wittgenstein potremmo decidere di ritenerlo fonte autorevole (ovviamente io non ho le competenze linguistiche e filosofiche per dirlo, ma già il curriculum del traduttore è un indicatore favorevole). Chiaramente la sua traduzione sarà pubblicata così com'è (a meno di successive emendazioni dello stesso Lavazza) e ogni guerra di modifiche sarà rigorosamente vietata, come per tutti i nostri testi. Se poi volete tagliare la testa al toro si può anche attendere la pubblicazione a stampa, ma nel mondo digitale di oggi, i casi di pubblicazioni autorevoli sul web sono destinati ad aumentare: dobbiamo cominciare ad accettarli. Can da Lua (disc.) 12:31, 3 gen 2022 (CET)[rispondi]
Ad essere precisi però nessuna regola di Wikisource ha mai parlato di una necessità di "autorevolezza delle fonti", tant'è che sono presenti su Wikisource vari testi che hanno per fonti testi autopubblicati sul web da autori che hanno dato il permesso di farlo (penso a "Appunti di relatività" di Lucio F. Ossino e "Cinesi, scuola e matematica" di Giovanni Giuseppe Nicosia, ma anche a varie tesi di laurea trascritte su Wikisource sono di fatto autopubblicazioni). Per essere trascritti su Wikisource non ha importanza se sono stati pubblicati da Mondadori, da Youcanprint o su un sito WordPress, ha importanza se hanno licenza CC o comunque compatibile con Wikimedia.Myron Aub (disc.) 13:04, 3 gen 2022 (CET)[rispondi]
Myron Aub: vero, attualmente non c'è una regola, e più o meno abbiamo accettato varie cose autopubblicate (e al di là che siano testi affidabili o meno, finora non mi pare ci siano testi "impresentabili"). Possiamo anche lasciare l'attuale libertà contando sul buon senso di chi sceglie di caricare un testo, ma se un domani ci arriva il mitomane che pretende di ri-pubblicare qui qualche sproloquio trovato sul web (penso magari alle varie tesi complottiste/sovraniste/suprematiste ecc. che di questi tempi abbondano), come ci regoliamo? Glielo lasciamo fare, in virtù dei precedenti? Oppure glielo impediamo (ma allora bisogna stabilire una regola)? Oppure confidiamo che nessun mitomane conosca la licenza CC e sia capace di caricare un testo in Wikisource? Can da Lua (disc.) 14:37, 3 gen 2022 (CET)[rispondi]
Non vedo quale sia il problema, su Wikisource ci sono già testi politicamente e moralmente controversi come i discorsi di Mussolini e le poesie erotiche dell'Aretino. Aggiungo anche il fatto che un autore che sceglie di concedere la licenza CC ai suoi testi è una cosa piuttosto rara e di solito un autore in cerca di sola visibilità e poco preoccupato della qualità del contenuto dei suoi testi preferisce guadagnarci il più possibile da essi e la licenza CC non è il mezzo migliore per arricchire l'autore... Myron Aub (disc.) 14:51, 3 gen 2022 (CET)[rispondi]
Io mi ritrovo nella ricerca di "buonsenso" di Can da Lua, perché in un qualche modo ogni biblioteca opera una selezione, e se è vero che moralmente non tutto quello che abbiamo è equivalente, ha comunque importanza letteraria, o storica, o filosofica, ecc. Insomma, delle ragioni ci sono sempre, anche se magari non esplicitabili facilmente con una policy. Io sarei per pubblicare il testo già da subito senza aspettare una stampa su carta, perché come dice lui è in effetti una conseguenza poco importante... Ma ovviamente la comunità deve essere d'accordo. Se è un precedente "pericoloso" allora ha senso aspettare. --Aubrey (disc.) 23:24, 5 gen 2022 (CET)[rispondi]
Ma le biblioteche che operano una selezione lo fanno perché hanno uno spazio limitato, un personale limitato e tempo limitato, noi di Wikisource non abbiamo questi problemi, chiunque può collaborare, può farlo quando vuole, e non ci sono problemi nell'aggiungere scaffali o stanze per libri. Secondo me la "selezione" "di quali libri sono degni di stare su Wikisource" non dovrebbe essere normata in quanto comunque diventare utenti di Wikisource vuol dire impegnare molto tempo per leggere le regole, comprendere come si trascrive un testo e così via. Un utente che si interessa di fare questi procedimenti molto complessi deve già spendere molto tempo e fatica e dunque già lui farà selezione da solo su quali testi sono "degni di essere digitalizzati". Sull' "importanza letteraria, o storica, o filosofica, ecc." di tanti testi già presenti di Wikisource si potrebbe molto discutere, è una espressione così generica che può starci dentro di tutto. Per una persona esperta di treni possono essere importanti su Wikisource i testi sulle ferrovie di Filippo Tajani e Sebastiano Mottura ma quale sarebbe l' "importanza" di testi che parlano in modo per nulla critico di cose oggi ritenute pseudoscientifiche come lo spiritismo (vedi i testi su Wikisource di Gino Fanciullacci e Angelo Brofferio)? Magari uno potrebbe dire che sono interessanti come "documento di un'epoca" ma allora anche i testi dei complottisti di oggi dovrebbero esserlo. Come ho già detto, gli autori che oggi scrivono testi e li pubblicano con licenza CC o compatibile con WikiMedia sono molto pochi e gli autori "mitomani" che autopubblicano teorie stravaganti sul web di solito non spendono il loro tempo a leggere le complicate regole della licenza CC o le regole di Wikisource. Secondo me dunque stiamo parlando di un problema che non c'è e che è irrilevante... --Myron Aub (disc.) 10:32, 6 gen 2022 (CET)[rispondi]
Primo, appoggio la proposta di @Aubrey: il progetto segnalato non solo è di livello — si va dalle fonti raccolte da una tradizione autorevole, a un sistema di traduzione multilungue facilmente confrontabile e verificabile —, patrocinato da Wikimedia e condotto da rispettabilissimi collaboratori sourciani di lungo corso, ma è sviluppato seguendo una logica interprogetto che più wiki non si potrebbe (e questo per me sarebbe già sufficiente); secondo, concordo con l'analisi di @Candalua, che guarda al futuro e pone degli interrogativi sul metodo che, anche alla luce del recente lavoro di Paola Italia sulla filologia dei testi digitali (4 capitoli: 1 dedicato a Wikisource con tanto di nomi utenti e funzioni, gli altri 3 con noi sullo sfondo e spesso citati), dovrebbero invitarci a riflettere sull’autorevolezza della fonte, da analizzare anche caso per caso, indipendentemente dal mezzo, perché la stampa non è indice di maggiore attendibilità, e pubblicare così com'è: amen! Noi abbiamo un grande problema con la scelta delle fonti: oggi, chi legge su Wikisource lo Zibaldone o i Promessi sposi non trova testi verificati o autorevoli, perché non discendono dalla tradizione, ma sono stati pescati letteralmente a caso sulla rete. Penso sia il momento di riflettere criticamente su un pilastro riconosciuto del nostro progetto, la fonte, e domandarci se prima di inserire un qualsiasi testo non si debba rigorosamente fare qualche ricerca preliminare (alla portata di tutti, senza essere dei filologi) per verificare:
  1. la tradizione a cui appartiene quel prodotto editoriale (sia cartaceo che digitale);
  2. l'origine della fonte a cui necessariamente linkare per fornire a chiunque utilizzi la nostra piattaforma repository verificati in cui proseguire puntuali ricerche bibliografiche;
  3. che il lavoro di chi ci ha preceduto, costato fatica intellettuale e cospicue risorse pubbliche, non rimanga dentro torri d'avorio, inaccessibili ai più e nelle disponibilità solo di una ristretta cerchia autoreferenziale di addetti ai lavori. Xavier121 23:35, 6 gen 2022 (CET)[rispondi]
@Xavier121 Premesso che io appoggio l'idea di accogliere su Wikisource la traduzione di Wittgenstein in quanto sotto licenza CC e già trascritta su digitale da altre parti, io continuo a ritenere l'idea di operare una "selezione" sui testi da ammettere alla trascrizione su Wikisource come qualcosa di poco utile e poco applicabile nella pratica. Da quello che leggo qui Paola Italia fa critiche a Wikisource del tipo "Qui l’ardore neofita dei Wiki-amanuensi si sposa meravigliosamente con lo splendido isolamento degli accademici, e di coloro che avrebbero le competenze per individuare a colpi di bibliografia l’edizione scientificamente più attendibile, per non mettere, all’inizio di questa catena di lavoro virtuoso, un testo contraffatto, inaffidabile, superato dalle edizioni successive. Come sono, per fare due soli esempi, l’edizione del Principe, ripresa da una incredibile edizione ottocentesca “Italia 1814” (digitalizzata e riprodotta in immagine a fronte del testo, con buona pace degli editori critici dell’opera), oppure quella dello Zibaldone, che mette a testo – con l’originario titolo Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura di Giacomo Leopardi – l’obsoleta edizione carducciana del 1898 Le Monnier, tratta dalla copia digitalizzata del fondo Arturo Graf della Biblioteca Universitaria di Torino, inutilizzabile dopo l’edizione Pacella." Paola Italia qui però fraintende gli scopi di Wikisource: è vero che spesso le trascrizioni di Wikisource non portano a un testo filologicamente migliore, cioè non lo avvicinano all'opera come l'autore l'aveva concepita. Ma non è affatto questo il nostro obiettivo. Noi riproduciamo tali e quali le edizioni (cartacee o digitali) che scegliamo a riferimento. Se queste edizioni, per una scelta errata del curatore, contengono testo spurio, noi comunque lo riportiamo. Il nostro scopo è conservare esattamente così com'è quella specifica edizione. Se ci mettessi a fare filologia e tentassimo, da dilettanti, di improvvisarci filologi faremmo incredibili pasticci. Invece conservare le diverse edizioni di un'opera, nel modo più simile possibile, è sia metodologicamente più semplice, ma anche scientificamente più utile agli stessi filologi e ricercatori (un domani un ricercatore potrebbe voler analizzare le varianti fra diverse edizioni). E non dimentichiamo un altro pregio di Wikisource, ovvero la possibilità di correggere i refusi dall'edizione originale molto più velocemente rispetto alle edizioni cartacee stampate (o anche a certe edizioni digitali). Il problema delle fonti per edizioni digitali recenti per me non si pone: quando l'autore (che garantisce l'originalità e autenticità dell'opera, con relative responsabilità) scrive che lascia una licenza CC o comunque compatibile con Wikisource allora il caso è chiuso e il suo testo è trascrivibile su Wikisource senza problemi. Ricordo ancora una volta che gli autori che permettono di dare alle sue opere una licenza CC sono una minoranza e che è una notizia positiva che un testo qualsiasi abbia questa licenza, in quanto garantisce una maggiore diffusione dell'opera (e poco importa che abbia dentro cose filologicamente inattendibili o complottiste, anzi può permettere utilizzi a fini "pedagogici" e critici su temi simili, in quanto sono comunque "documenti dell'epoca", come i discorsi di dittatori). Se invece volessimo proporre un "filtro di selezione" basato sull'attendibilità avremo 1) un lungo passaggio burocratico in più prima della trascrizione e 2) difficoltà di quali criteri usare (dovremmo avere una squadra di filologi accademici che ci segue? O basta un manuale di letteratura che elenca le edizioni migliori di un testo?). Il fatto è che mi sembra che si dia una soluzione poco praticabile a un problema che in realtà non esiste... --Myron Aub (disc.) 10:02, 7 gen 2022 (CET)[rispondi]

Prima frustrazione 2022: di nuovo intoppi OCR sotto eis modifica

@Candalua, Ruthven Di nuovo è cambiato qualcosa, e il vecchio tool OCR fa le bizze sotto eis. Avviene, a me, che non appena il pulsante OCR viene cliccato sotto eis, il box del testo si blocca in modalità disabled (non editabile) e l'OCR non viene caricato. La cosa inspiegabile è che il tool funziona perfettamente in un edit fuori eis. Sto impazzendo per capire il motivo.... al momento funziona l'OCR Google, che però ha una qualità discreta, ma oggi nettamente inferiore all'OCR Tesseract (la sto provando sistematicamente su Il Cortegiano, dal momento del decesso del tool Tesseract). --Alex brollo (disc.). 08:23, 2 gen 2022 (CET)[rispondi]

Eh sì, c'è stato un passo indietro: il tool OCR sotto eis mi restituisce l'OCR della pagina d'ingresso in eis anche dopo che sono andato avanti di piùù pagine. - εΔω 09:57, 2 gen 2022 (CET)[rispondi]
@OrbiliusMagister Attenzione, non parlo del nuovo tool, ma di quello vecchio, che fa comparire un pulsante OCR in bianco e nero in toolbox. Verifica Preferenze-Accessori e disabilita il gadget "Disabilita il pulsante OCR   nel namespace Pagina". Fra l'altro: riprovando in questo momento, il problema pare risolto, e l'OCR funziona di nuovo.
Il problema del nuovo tool rimane, bisogna che io trovi il coraggio di segnalarlo ma al momento non l'ho ancora avuto.... l'ambiente in cui aprire i bug mi atterrisce. --Alex brollo (disc.). 10:11, 2 gen 2022 (CET)[rispondi]
@Alex brollo C'era una discussione a riguardo, in cui si metteva sotto accusa l'API di Google e il numero di accesso al loro OCR, che verrebbe limitato. I problemi potrebbero venire da ciò.
PS: Felice anno nuovo! Ruthven (msg) 17:35, 2 gen 2022 (CET)[rispondi]
@Ruthven Non sembra che quella discussione riguardi il malfunzionamento dell'OCR tesseract col vecchio tool (a quanto pare, risolto) nè il problema del nuovo widget OCR. Per ora, sono appagato. Ricambio gli auguri! Alex brollo (disc.). 18:04, 2 gen 2022 (CET)[rispondi]

Statistiche del 2021 modifica

Cari amici, oggi ho rivisto i progressi di quest'anno e li ho confrontati con la stessa tabellina che avevo raccolto nel gennaio 2019

ANNO all pages in nsPagina not proof. problem. w/o text proofread validated all pages in ns0 with scans w/o scans
2018 57297 15080 -345 4131 38431 19598 5154 5375 -218
2021 9545 -4186 -25 2909 30847 14713 4714 6364 -1654

Se ne ricava il seguente quadro:

  • Sono state aggiunte molte meno pagine in nsPagina, e si sono elaborate molte delle preesistenti pagine al 25%
  • In generale il processo di elaborazione delle pagine va quantitativamente un pizzico più lento rispetto a tre anni prima
  • Le ultime tre colonne ci rivelano invece che il lavoro di Match & Split ha dato risultati straordinari
    • Le settemila cinquecento pagine validate in meno sono parzialmente ascrivibili alla mancanza del concorso di rilettura.

Mi spiego solo in parte il senso di "rallentamento" che emerge da questo confronto: negli ultimi tre anni ho percepito che siano aumentate sia le pagine elaborate al giorno sia il numero di utenti attivi: o i numeri non dicono tutto o mi sto sbagliando a leggerli: che ne pensate? εΔω 01:20, 3 gen 2022 (CET)[rispondi]

Secondo me dipende anche dalla complessità delle pagine elaborate: quando rileggo testi semplici, sono molto veloce e macino pagine su pagine, quando trovo tabelle o formattazioni complicate, impiego molto di più a completare la pagina e questo dalle statistiche non può emergere. --Paperoastro (disc.) 11:31, 3 gen 2022 (CET)[rispondi]
Da anni seguo le statistiche, io mi concentro sul grafico delle nuove pagine sal 75% al giorno; si vede bene che nel 2018 c'è stato un picco anomalo, poi l'attività è rientrata in quella che è la norma da anni, nella fascia da 80 a 120 pagine. çenso che il picco anomalo corrisponda anche al momento del caricamento massiccio di alcune collane di romanzi e novelle, che permettono di lavorare in fretta (Salgari, Deledda...). Sta il fatto che non cresciamo.... ma non credo che crescere sia obbligatorio. ;-) Alex brollo (disc.). 23:51, 3 gen 2022 (CET)[rispondi]

Esperimento: caricamento di pdf senza OCR modifica

Ho scaricato un pdf a doppia facciata da OPAL, l'ho "passato" con briss per trasformarlo in un pdf a facciata singola, e l'ho caricato tal quale su Commons, senza passare per archive.org, nè trasformarlo in djvu, nè cercare di ottenere l'OCR mancante. Ne risulta Indice:Rousseau - Il contratto sociale.pdf su cui sto testando l'OCR Tesseract di mediawiki, sotto eis (il pulsante vecchio, in toolbar,  , non quello nuovo). Se l'esperimento va bene come promette, butto via tutti i miei attrezzi per vivisezionare i file djvu.... senza rimpianto. --Alex brollo (disc.). 23:37, 3 gen 2022 (CET)[rispondi]

Ocio.... la cosa funzia con pdf graficamente buoni, come quelli di OPAL. Purtroppo niente da fare con quelli IA, che da un po' non sono affatto buoni :-(. --Alex brollo (disc.). 00:05, 6 gen 2022 (CET)[rispondi]
  Fatto. il testo era particolarmente semplice e adatto all'esperimento, comunque il risultato è stato più che soddisfacente e la conclusione è: se c'è un pdf di buona qualità senza OCR, si può caricarlo come sta (previa pre-elaborazione se serve eliminare qualche pagina, o separare le immagini di scansioni a doppia facciata) e procedere con gli strumenti OCR offerti da mediawiki. OPAL, che ha numerosissimi pdf di ottima qualità grafica, ritorna ad essere una fonte molto interessante. --Alex brollo (disc.). 21:36, 8 gen 2022 (CET)[rispondi]

Due aggiornamenti su OpenSeadragon modifica

  1. Sono riuscito a spiegare il problema del nuovo strumento OCR sotto eis (naturalmente senza tentare di spiegare cos'è eis... ) a Inductiveload attaccandomi ad una discussione mail, quindi il problema è diventato noto ai "piani alti". Al momento i pulsanti vecchi funziano, con occasionali intoppi.
    1. aggiornamento: Inductiveload ha aperto un bug sul tema: https://phabricator.wikimedia.org/T298663
  2. d'improvviso le nuove "lentine" per ridimensionare le immagini non funzionano più e non funziona più nemmeno il trascinamento. Ho l'impressione che ci stiano ancora lavorando. Inutile affannarsi: aspettiamo che la cosa si stabilizzi. Certo che è uno stress..... --Alex brollo (disc.). 00:02, 6 gen 2022 (CET)[rispondi]
Stamattina lavorare con (ma anche senza) eis è una pena notevole: con eis il gadget OCR non funziona, e senza eis le immagini non si scrollano né ridimensionano. Spero di poter riprendere a trascrivere. - εΔω 08:15, 6 gen 2022 (CET)[rispondi]
@OrbiliusMagister Mi punge vaghezza di rimettere mano a eis, e spazzare via tutte le novità nella finestra di edit nsPagina (anche nel campo testo ci sono "miglioramenti" fastidiosi da qualche settimana).... ma resisto un paio di giorni. Fortunatamente il libro a cui sto lavorando non richiede nè scolling nè ridimensionamento delle immagini, altrimenti non avrei resistito. Non mi piace affatto la novità di inserire i "miglioramenti" direttamente nell'estensione proofread, dovrebbero essere a lungo gadget opzionali disattivabili. Tant'è.... controllato su nap.wikisource, anche là il ridimensionamento e il trascinamento delle immagini sono KO. Alex brollo (disc.). 10:44, 6 gen 2022 (CET)[rispondi]
aggiornamento: il ridimensionamento e il trascinamento delle immagini sotto eis sono tornati a funzionare! il nuovo OCR con eis ancora non va, ma non è così essenziale. Dove occorre (Manzoni-Scherillo) farò a meno di eis. - εΔω 17:16, 7 gen 2022 (CET)[rispondi]
@OrbiliusMagister Ma hai provato il vecchio tool OCR? L'ho usato con occasioinali intoppi per centinaia di pagine, sotto eis. Alex brollo (disc.). 17:12, 9 gen 2022 (CET)[rispondi]

Wiki Loves Folklore is back! modifica

Aiutaci a tradurre nella tua lingua

 

You are humbly invited to participate in the Wiki Loves Folklore 2022 an international photography contest organized on Wikimedia Commons to document folklore and intangible cultural heritage from different regions, including, folk creative activities and many more. It is held every year from the 1st till the 28th of February.

You can help in enriching the folklore documentation on Commons from your region by taking photos, audios, videos, and submitting them in this commons contest.

You can also organize a local contest in your country and support us in translating the project pages to help us spread the word in your native language.

Feel free to contact us on our project Talk page if you need any assistance.

Kind regards,

Wiki loves Folklore International Team

--MediaWiki message delivery (disc.) 14:15, 9 gen 2022 (CET)[rispondi]

Sondaggio 2022 sui desideri della comunità modifica

 

Inizia il sondaggio 2022 sui desideri della comunità!

Il sondaggio serve alla comunità per decidere su che cosa il Community Tech team debba lavorare il prossimo anno. Incoraggiamo chiunque ad avanzare proposte entro la scadenza del 23 gennaio e a commentare le proposte altrui per aiutare a migliorarle.

Le comunità voteranno le proposte tra l'28 gennaio e il 11 febbraio.

Il Community Tech team presta particolare attenzione agli strumenti destinati ai contributori di Wikimedia con più esperienza. Puoi avanzare proposte scrivendo in qualsiasi lingua. Ci penseremo poi noi a tradurle per te. Grazie, non vediamo l'ora di leggere le tue proposte! SGrabarczuk (WMF) (talk) 19:25, 10 gen 2022 (CET)[rispondi]

Visto che si parla di opere "personali"... modifica

Ciao a tutti e buon anno! Lo scorso novembre Vallardi, a cui avevo ceduto i diritti del mio primo libro (Matematica in relax), ha tolto dal catalogo il testo e mi ha restituito i diritti. (Anche quelli digitali: il mercato editoriale mi stupisce sempre). A questo punto ho deciso di dare una rinfrescata al testo e pubblicarlo con licenza CC-BY: metterò su Amazon una versione cartacea e lascerò il PDF scaricabile dal mio sito (oltreché su archive.org, claro). Può interessare la versione qui su Wikisource? Vivo lo stesso in ogni caso, ma se sì mi devo anche attivare per postare su Commons tutti gli .svg delle immagini... Sono assente da un pezzo, lo so, ma ho sempre roba da mettere in sesto) --.mau. (disc.) 20:22, 10 gen 2022 (CET)[rispondi]

@.mau. il primo passo che ti propongo è di caricare il pdf tal quale su Commons, e visto che tu sei l'autore puoi marcarlo con un template che tolga ogni dubbio. Alex brollo (disc.). 12:35, 11 gen 2022 (CET)[rispondi]
@Alex brollo quello non sarà un problema, se non che mi servirà ancora un po' di tempo per finire la rinfrescata - a parte il lavoro per cui mi pagano ho le bozze di un altro libro da correggere... --.mau. (disc.) 19:11, 11 gen 2022 (CET)[rispondi]
@.mau. Il mio bot BrolloBot dovrebbe essere abilitato a caricare immagini su Commons, anche se l'ho usato a questo scopo abbastanza poco, magari dopo caricato il pdf ci risentiamo, se hai bisogno di una mano. --Alex brollo (disc.). 11:11, 12 gen 2022 (CET)[rispondi]
@Alex brollo ok! --.mau. (disc.) 16:02, 12 gen 2022 (CET)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── @Alex brollo: Se vuoi divertirti, il pdf del mio libro è questo. --.mau. (disc.) 12:11, 7 feb 2022 (CET)[rispondi]

@.mau. Ma... vorrei anche gli svg, e vedo che c'è anche la piccola complicazione dovuta al fatto che molti sono di fonti PD, ma esterne. il che mi complica le cose per il campo Author e per il campo Source. :-( Alex brollo (disc.). 23:31, 7 feb 2022 (CET)[rispondi]
PS: con pdf2djvu il djvu è venuto fantastico :-) (non che sia indispensabile.... vediamo). Alex brollo (disc.). 23:39, 7 feb 2022 (CET)[rispondi]
@Alex brollo ho una bellissima cartella sul mio pc. La butto tutta su Commons? C'è un modo "semplice" per farlo, tenendo conto che tanto poi mi ci vuole una vita per indicare le fonti? --.mau. (disc.) 08:58, 8 feb 2022 (CET)[rispondi]
@.mau. Se c'è un modo semplice, io non lo conosco; quando ho dovuto caricare su Commons moltissime immagini di un libro, mi sono arrangiato facendole caricare, una a una, su Commons dal bot, dopo un po' di riflessione e qualche test. Un compromesso potrebbe essere il loro caricamento con metadati provvisori, gli stessi del libro, naturalmente specificando la loro natura di immagini derivate. E' una forzatura, ma mi sembra accettabile.
Adesso, se ti va, si tratta solo di metterci d'accordo su come farmi pervenire la cartella.... essendo svg, non dovrebbe essere gigantesca. Alex brollo (disc.). 11:48, 8 feb 2022 (CET)[rispondi]
@Alex brollo spedita (è un mega e mezzo, roba civile insomma) L'unica cosa buona è che sono tutte CC0. Al limite passo poi su commons ad aggiungere a una a una la fonte e quando lo conosco l'autore. --.mau. (disc.) 12:03, 8 feb 2022 (CET)[rispondi]
@.mau. Benissimo, ho giusto liquidato Vico (faticaaaa!), sono affascinato da questa nuova avventura. Ti spedisco il djvu, c'è da scegliere se costruire l'Indice con il pdf o con il djvu. Ti tengo informato dell'avanzamento lavori sulla tua pagina di discussione. Alex brollo (disc.). 09:58, 9 feb 2022 (CET)[rispondi]

02:23, 11 gen 2022 (CET)

Nicolò Melchiorre vs. Jadopi Stefano modifica

A pag. 1174 de Il Parlamento del Regno d'Italia veniamo informati che quella che ritenevamo fosso l'immagine di Stefano Jadopi in realtà è il ritratto di Nicolò Melchiorre.

Chiesto il cambio del nome del file su commons. Fin qui va bene.

Il problema si pone nella pagina che usa l'immagine errata e nella biografia corrispondente, rispettivamente Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia.pdf/610 e Il Parlamento del Regno d'Italia/Stefano Jadopi.

Per il momento ho nascosto l'errore.

Come diceva Vladimir Ilič: Che fare?

Siccome sono ancora un po' rincoglionito a causa dei pesanti traumi subiti in età peri-natale, per favore, se rispondete, mandate anche un ping.

--Carlo M. (disc.) 13:02, 14 gen 2022 (CET)[rispondi]

@Carlomorino Spero di aver sistemato, unico intoppo una fastidiosa ricerca della biografia di Nicolò Melchiorre... e chi lo sapeva che l'elenco dei nomi era relativo a "RITRATTI DI SENATORI E DEPUTATI non aventi le biografie), scritto chiaramente ma... nella pagina precedente). Alex brollo (disc.). 14:00, 15 gen 2022 (CET)[rispondi]
@Alex brollo io avrei scambiato le immagini. Interpretandolo come una errata/corrige. Ma voi "giovani" avete fretta.... --Carlo M. (disc.) 16:22, 15 gen 2022 (CET)[rispondi]
@Carlomorino Oibò. Quali due immagini? Io pensavo che ce ne fosse una sola, sbagliata. Se mi dai i nomi delle due pagine in cui ci sono le immagini, ci ripenso. Se ho sbagliato per furia, non mi meraviglio.... :-( Alex brollo (disc.). 17:45, 17 gen 2022 (CET)[rispondi]

@Alex brollo ci sono due immagini entrambe inizialmente attrubuite a Jadopi: File:Stefano Jadopi.jpg e File:Nicolò Melchiorre 1861.jpg. Da una veloce ricerca con gughel ho trovato che la seconda immagine è quella di Melchiorre e ne ho chiesto lo spostamento (che è stato fatto) (cfr: [9] e [10]. Visto che comunque Jado (come lo chiamavano al bar del Giambellino) una sua bella immagine ce l'ha e la fonte è la medesima avevo pensato che era il cado di lasciargliela. Ma non sarebbe una "trascrizione diplomatica". Da qui il mio dubbio. Ne ho anche un altro, ma ne parliamo dopo. --Carlo M. (disc.) 18:00, 17 gen 2022 (CET)[rispondi]

Properzia de' Rossi modifica

Ciao, scusatemi per la domanda forse banale, non sono molto pratica di Wikisource e non ho trovato nelle pagine di aiuto la soluzione: su it.wikipedia la voce di Properzia de' Rossi riporta due link a Wikisource, 1 e 2. Come faccio a fare in modo che il link su wikipedia negli Altri progetti colleghi entrambe le pagine? Bisogna creare qui su source una pagina dedicata alla scultrice? Pero' non è un'autrice, è il soggetto della scheda biografica e della poesia. Grazie. --Patafisik (disc.) 14:36, 17 gen 2022 (CET)[rispondi]

Cara @Patafisik, ho   Fatto così. Non è stato un problema enorme, la soluzione è la seguente:
  • L'elemento Wikidata che punti alla biografia di Vasari è scorretto ed è corretto che su una medesima scultrice si abbiano più fonti: non vedo la necessità di creare per essa una pagina autore se non è un'autrice di testi, dunque un collegamento automatico da altri progetti a Wikisource non è appropriato.
  • Per fortuna il Template Interprogetto su Pedia è molto versatile e permette vari magheggi che ho azionato. - εΔω 07:37, 18 gen 2022 (CET)[rispondi]
@OrbiliusMagister Grazie mille!--Patafisik (disc.) 12:05, 18 gen 2022 (CET)[rispondi]

20:55, 17 gen 2022 (CET)

Appena aggiunti il sostegno a una proposta di Ruthven riguardante la correzione di un vecchio bug di cui nessuno si occupa: la riparazione del tool Find & replace in nsPagina, aggiungendo la raccomandazione di dare la priorità alla correzione dei bug noti. Magari associatevi.... anche se sono un po' pessimista sull'esito.
Ho avuto la tentazione di proporre alcuni dei nostri tool itwikisourciani, ma ho resistito. Alex brollo (disc.). 15:17, 18 gen 2022 (CET)[rispondi]

Vieni a parlare col Community Tech team modifica

 

Ciao

Noi che organizziamo il sondaggio sui desideri della comunità vorremmo invitarti a una riunione online. Si terrà mercoledì 19 gennaio alle 20:00 Europe/Berlin su Zoom e durerà un'ora. Questo sistema esterno non è soggetto alle Privacy Policy della WikiMedia Foundation. Clicca qui per partecipare.

Programma

  • Esponi le idee di base delle tue proposte e parla con un membro del Community Tech Team per sapere come migliorare la proposta

Formato

La riunione non sarà registrata né trasmessa in streaming. Le note che prenderemo saranno pubblicate senza attribuzione su Meta-Wiki. La presentazione (tutti i punti del programma eccetto la parte delle domande e risposte) si terrà in inglese.

Saremo in grado di rispondere a domande in inglese, francese, polacco, spagnolo e tedesco. Se vuoi fare domande in anticipo, scrivile sulla pagina di discussione del sondaggio sui desideri della comunità o inviale a sgrabarczuk@wikimedia.org.

L'host della riunione sarà Natalia Rodriguez (manager del Community Tech team).

Link di invito

Speriamo che parteciperai! SGrabarczuk (WMF) (talk) 02:16, 18 gen 2022 (CET)[rispondi]

Subscribe to the This Month in Education newsletter - learn from others and share your stories modifica

Dear community members,

Greetings from the EWOC Newsletter team and the education team at Wikimedia Foundation. We are very excited to share that we on tenth years of Education Newsletter (This Month in Education) invite you to join us by subscribing to the newsletter on your talk page or by sharing your activities in the upcoming newsletters. The Wikimedia Education newsletter is a monthly newsletter that collects articles written by community members using Wikimedia projects in education around the world, and it is published by the EWOC Newsletter team in collaboration with the Education team. These stories can bring you new ideas to try, valuable insights about the success and challenges of our community members in running education programs in their context.

If your affiliate/language project is developing its own education initiatives, please remember to take advantage of this newsletter to publish your stories with the wider movement that shares your passion for education. You can submit newsletter articles in your own language or submit bilingual articles for the education newsletter. For the month of January the deadline to submit articles is on the 20th January. We look forward to reading your stories.

Older versions of this newsletter can be found in the complete archive.

More information about the newsletter can be found at Education/Newsletter/About.

For more information, please contact spatnaikErrore.wikimedia.org.


About This Month in Education · Subscribe/Unsubscribe · Global message delivery · For the team: ZI Jony (Talk), lunedì 16:22, 22 aprile 2024 (UTC)

Un giorno a Madera modifica

Buonasera a tutti, forse qualcuno si ricorderà di me. Ultimamente non sono stato molto presente ma conto piano piano di tornare a rileggere qualcosa senza molto impegno. Mi sono imbattuto in questo testo, però noto che ci dev'essere stato un errore nel caricamento del file da IA, perché lì (IA) è perfetto, mentre su Commons è praticamente illeggibile. Qualcuno sa come risolvere e nel caso potrebbe procedere? --Mrcesare (disc.) 17:30, 19 gen 2022 (CET)[rispondi]

Ciao! Ho provato a ricaricare la versione presente su IA, che apparentemente ha una risoluzione maggiore di quella presente su Commons, ma ho paura di aver peggiorato la situazione! Cerco di capire cosa sia successo, ma se qualcuno più esperto di me di Commons, vuole provare, è benvenuto! --Paperoastro (disc.) 18:18, 20 gen 2022 (CET)[rispondi]
@Paperoastro, Mrcesare Non solo su wikisource, ma anche su Internet Archive le cose cambiano :-(. I pdf recenti di IA sono inutilizzabili. Notate che la dimensione in pixel della pagina del file, su Commons, risulta di 368 × 560 pixel, ossia un valore ridicolo: dovrebbe essere molto di più. al momento, i pdf di IA non vanno utilizzati. --Alex brollo (disc.). 21:36, 21 gen 2022 (CET)[rispondi]
Getto la spugna. Vedo che nel pdf IA c'è qualche settaggio per cui il tentativo di estrarre l'immagine con tool comuni produce un'immagine piccola e a scarsa risoluzione. E fra l'altro anche IA upload ha silenziosamente fallito. Torno a Vico con le pive nel sacco. Mi spiace. --Alex brollo (disc.). 22:48, 21 gen 2022 (CET)[rispondi]
Forse la notte ha portato consiglio. Forse. --Alex brollo (disc.). 08:12, 22 gen 2022 (CET)[rispondi]
Sì! @Luigi62, Paperoastro, Mrcesare pdf2djvu che l'ha fatta a convertire il pdf IA un un buon djvu, in modo semplice: un singolo comando pdf2djvu -d 600 -o madera.djvu madera.pdf, che funzia sia nella console Linux che in quella di di Windows. La chiave è quel -d 600 che impone di aumentare molto la risoluzione delle immagini. Il risultato:Indice:Mantegazza - Un giorno a Madera, 1910.djvu. Attendo l'OK di @Luigi62 prima di trasferire tutto il lavoro fatto (pagine nsPagina e ns0) dall'indice pdf all'indice djvu. Sono soddisfatto; adesso bisognerebbe indurre i "piani alti" a implementare lo stesso trucco in IA Upload. Alex brollo (disc.). 09:23, 22 gen 2022 (CET)[rispondi]
Per motivi lunghi da spiegare, l'algoritmo di trasformazione pdf-djvu usato da IA Upload è estremamente complesso, impegnativo e instabile. Se veramente, come sembra, l'uso della geniale routine pdf2djvu risolve il problema, l'algoritmo diventerebbe semplice, leggero e stabile. Non è una differenza da poco. Alex brollo (disc.). 09:50, 22 gen 2022 (CET)[rispondi]
Il testo è ora leggibile, ma la numerazione delle pagine è sbagliata. A pagina 11 del djvu compare la pagina 100... Luigi62 (disc.) 13:30, 22 gen 2022 (CET)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── @Luigi62 Hai ragione! cerco di correggere. Stranamente ho lavorato con un pdf che ha lo stesso errore: indagherò. Pdf2djvu sembra innocente. Ho comunque il tuo via libera per lo spostamento dal pdf al djvu, appena le pagine saranno a posto? Alex brollo (disc.). 13:49, 22 gen 2022 (CET)[rispondi]

Vai pure, il testo originale era del tutto illeggibile. Luigi62 (disc.) 13:59, 22 gen 2022 (CET)[rispondi]
@Luigi62 Ok. Ho ripassato le pagine, alcune (poche) sono difettose, ma non dipende dalla risoluzione nè dalla conversione djvu. Sono ugualmente difettose nel pdf. Mi organizzo e vado. Alex brollo (disc.). 14:43, 22 gen 2022 (CET)[rispondi]
@Alex brollo Grazie e spero che il problema che ho tirato fuori e la relativa soluzione da te trovata aiutino in futuro il progetto. --Mrcesare (disc.) 20:57, 22 gen 2022 (CET)[rispondi]
Grazie @Alex brollo! Farò tesoro di questa tua esperienza con IA! --Paperoastro (disc.) 22:16, 23 gen 2022 (CET)[rispondi]

Dettaglio contributi modifica

Non so se è già noto, ma volevo segnalare che il "Dettaglio contributi" (l'icona blu nella pagina indice dei testi) ha il seguente problema: per sbaglio l'ho premuto due volte e ho notato che il conteggio dei contributi di ciascun utente è raddoppiato, ad un'altra pressione è triplicato e così via, invece di rimanere costante. Se aggiorno la pagina il contatore ritorna normale, ma ad ogni nuova pressione ricomincia a sballare. --Mrcesare (disc.) 17:43, 20 gen 2022 (CET)[rispondi]

Mrcesare: LOL 😂 Grazie, ho corretto. Can da Lua (disc.) 20:31, 20 gen 2022 (CET)[rispondi]

tag section modifica

https://it.wikisource.org/wiki/Chi_l%27ha_detto%3F/Parte_prima/40 Qui litigo con i tag section e non riesco a sistemare la pagina. Qualcuno mi può aiutare? Grazie. --Utoutouto (disc.) 15:40, 21 gen 2022 (CET)[rispondi]

collaborazione del mese modifica

Ciao, ho terminato (spero per bene) la "Stella dell'Araucania". In fase ci aggiornamento della pagina principale mi sono chiesto se non fosse utile aggiungere anche il quadratino SAL quando si inserisce la nuova collaborazione. Così quando diventa verde si vede subito. Se po? --Silvio Gallio (disc.) 21:11, 23 gen 2022 (CET)[rispondi]

@Silvio Gallio Per prova, ho semplicemente sostituito al link un template {{Testo}}, se pol far, adesso qualcuno di quelli bravi migliorerà la cosa. --Alex brollo (disc.). 08:21, 24 gen 2022 (CET)[rispondi]
Grazie (al solito). Già che ci siamo :D -ho provato ma non mi è consentito- che ne dici di creare due righe: "La collaborazione del mese propone la rilettura di" e, sotto, il link "bla bla"? E poi, già che passo. Ho notato che la "stella dell'araucania" in quella pagina con i tre tabelloni a fondo verde che non riesco più a ritrovare (a me servirebbe un link più visibile) ha "perso" il SAL rosso ma imho dovrebbe sparire dalla pagina. O no? Acc Silvio Gallio (disc.) 08:53, 24 gen 2022 (CET)[rispondi]
@Silvio Gallio Prendi il mio intervento per quello che è: un semplice test di fattibilità, da rifinire er da documentare, e io ho scarsissima attitudine alle rifiniture. Passo la mano. :-) --Alex brollo (disc.). 09:15, 24 gen 2022 (CET)[rispondi]

(conflittato) :D Ok Alex è solo un'idea. - E visto che siamo su Salgari. Qui [[12]] vedo tutti i sal rossi; Qui [[13] il sal è rosso; Qui [[14]], a parità di pagina, sono verdi. Oppure è il mio computer che dà i numeri? È dura, weh! --Silvio Gallio (disc.) 09:21, 24 gen 2022 (CET)[rispondi]

Di solito queste cose si risolvono con una purga. Alex brollo (disc.). 10:00, 24 gen 2022 (CET)[rispondi]
giusto. ma mai lo ricordo. Tra l'altro su 'Pedia pare sia sparito il tasto... Comunque mi pare di aver finito anche un altro coso da pocolavoro. --Silvio Gallio (disc.) 11:28, 24 gen 2022 (CET)[rispondi]

22:38, 24 gen 2022 (CET)

Discorso di insediamento e altri discorsi in Parlamento modifica

Cari amici,

sempre nell'ottica di dare una fonte ai nostri testi, i resoconti stenografici dei discorsi parlamentari non sono coperti da copyright, giusto?

Ad esempio questo potrebbe essere accoppiato a questo... però provate a leggere l'avviso legale relativo ai contenuti del sito. Mi serve il parere di chi ci capisce di diritto. εΔω 15:25, 26 gen 2022 (CET)[rispondi]

Dalla citata "legge 22 aprile 1941, n.633, in materia di "Protezione del diritto d'autore"." (http://www.interlex.it/testi/l41_633.htm)
 
«Art. 66 1. I discorsi su argomenti di interesse politico o amministrativo tenuti in pubbliche assemblee o comunque in pubblico, nonché gli estratti di conferenze aperte al pubblico, possono essere liberamente riprodotti o comunicati al pubblico, nei limiti giustificati dallo scopo informativo, nelle riviste o nei giornali anche radiotelevisivi o telematici, purché indichino la fonte, il nome dell'autore, la data e il luogo in cui il discorso fu tenuto»
In base a questo articolo si sono in passato accettati i discorsi istituzionali tenuti dai vari PdR e altri politici.
--Accurimbono (disc) 15:36, 26 gen 2022 (CET)[rispondi]
Infatti, il discorso in sé non è a rischio, ma il pdf con timbri e ceralacche del parlamento è scaricabile, caricabile su commons e utilizzabile qui come indice? - εΔω 16:04, 26 gen 2022 (CET)[rispondi]

Aggiornamento sulle migliorie all'IU desktop e invito ad un incontro on line modifica

Ciao,

vorrei aggiornarti sul progetto delle migliorie all'IU desktop al quale il Web team della Wikimedia Foundation sta lavorando da un paio d'anni.

L'obiettivo del progetto è quello di rendere l'interfaccia più accogliente e accessibile sia per i lettori che per i contributori esperti. Il progetto consiste in una serie di migliorie delle funzionalità che rendano più facile leggere e capire, navigare tra le pagine, fare ricerche, passare da una lingua all'altra, usare i tab delle voci e il menu utente e altro ancora.

Le migliorie sono già visibili di default per i lettori e i contributori di oltre una ventina di wiki, incluse le wikipedie in francese, portoghese e persiano.

I cambiamenti riguardano solo l'interfaccia Vector. Gli utenti di Monobook or Timeless non sono coinvolti.

Funzionalità distribuite dal nostro ultimo aggiornamento modifica

  • Menu utente - volto a rendere la navigazione più intuitiva, evidenziando visivamente la struttura dei link relativi all'utente e il loro scopo.
  • Header fisso - concepito per dare accesso a funzionalità importanti (loggarsi e sloggarsi, cronologia, pagine di discussione, ecc.) senza dover scorrere la pagina fino in cima.

Per una lista completa delle funzionalità incluse nel progetto puoi consultare la pagina dedicata. Ti invitiamo anche a dare un'occhiata alla nostra pagina degli aggiornamenti.


Come attivare le migliorie modifica

 
Preferenze globali
  • È possibile attivarle individualmente passando dalle preferenze del profilo utente, nel tab "Aspetto" deselezionando la casella "Usa Legacy Vector" (deve essere vuota). Inoltre, è possibile attivarle su tutti i wiki usando le preferenze globali.
  • Se pensi che possa essere utile attivarle di default per i lettori e i contributori di questo wiki, sentiti libero di discuterne con la comunità e contattami.
  • Sui wiki che hanno attivato questi cambiamenti di default per tutti, gli utenti loggati possono decidere in qualunque momento di disattivarli e tornare alla solita interfaccia (il Legacy Vector). Un link per attivare il nuovo Vector è facilmente accessibile sulla barra laterale.

Scopri di più e partecipa ai nostri eventi modifica

Se vuoi seguire l'evoluzione del nostro progetto, puoi iscriverti alla nostra newsletter.

Puoi leggere le pagine di progetto, consultare le nostre FAQ, scrivere nella pagina di discussione del progetto e partecipare ad un incontro on line con noi (27 gennaio (giovedì), 17:00 Europe/Berlin).

Come partecipare al nostro incontro on line

Grazie!

Per conto del Web team della Wikimedia Foundation--Patafisik (WMF) (disc.) 17:17, 26 gen 2022 (CET)[rispondi]

@Patafisik (WMF) Provato e immediatamente disabilitato; non va bene, a mio giudizio, proprio in nsPagina, dove è necessario a molti disporre del maggiore spazio disponibile sullo schermo. E l'edit in nsPagina è l'80-90% del nostro lavoro. Peccato. Alex brollo (disc.). 23:26, 26 gen 2022 (CET)[rispondi]
@Patafisik (WMF) concordo con Alex. È davvero triste constatare che nessuno di chi ha deciso e pianificato questo intervento si è mai chiesto se potesse andar bene per Wikisource. Se la cosa non verrà rimediata, temo che saremo costretti a raccomandare ai nostri utenti di NON attivare queste "migliorie", che per noi tali non sono. Ho scritto sulla pagina del progetto per esporre la nostra situazione, vediamo cosa risponderanno. Can da Lua (disc.) 09:40, 28 gen 2022 (CET)[rispondi]
@Alex brollo, Candalua Grazie moltissimo per i vostri commenti. Attualmente tra i wiki di test non sono presenti edizioni linguistiche di Wikisource, e temo che questo abbia penalizzato le vostre necessità (nel senso che il progetto non ha ricevuto abbastanza feedback da contributori di Wikisource per rendersi conto del problema). Personalmente contribuisco su Wikipedia, Commons e Wikidata, per cui a mia volta non mi ero resa conto delle necessità specifiche. Ringrazio in special modo Can da Lua per aver preso il tempo di descrivere in inglese il problema.
Come suggerisci nella tua risposta, la riduzione della larghezza è stata adottata per facilitare la leggibilità dei testi, e anche nell'ottica di rendere lo spazio libero disponibile per nuove funzionalità in un secondo tempo. Sicuramente avendo in mente soprattutto Wikipedia, nelle sue diverse edizioni linguistiche (vedo molta attenzione per esempio ad adattarsi alle esigenze di chi scrive da destra a sinistra e viceversa). Sono d'accordo che la nuova interfaccia non debba "regredire" e non debba assolutamente penalizzare i contributori dei progetti fratelli.
"Se la cosa non verrà rimediata": Sicuramente si puo' fare qualcosa. Innanzitutto, già ieri alla riunione on line Olga (la capa del progetto) ha detto che sta riflettendo a come apportare correzioni rispetto alla grandezza del font e alla larghezza del contenuto. (We're thinking about increasing the font size and the width)
La cosa positiva è che per come è strutturato il progetto non c'è un'interfaccia già stabilita che sarà applicata e basta, l'idea è proprio quella di procedere poco a poco, all'inizio facendo testare dei propotipi, e per questo sarebbe davvero utile avere la vostra opinione sul prototipo del sommario, la raccolta di commenti non viene più pubblicizzata ma mi impegno a segnalare l'importanza dei commenti da Wikisource, se parteciperete non dimenticate di scrivere che fate parte di Wikisource in italiano. Dopo aver costruito un prototipo, una funzionalità viene distribuita sui wiki di test. Ogni volta sono proposte solo singole modifiche all'interfaccia, per raccogliere feedback qualitativi (i commenti degli utenti) e quantitativi (con la raccolta dati tramite test A/B in cui metà degli utenti usa la nuova funzionalità e l'altra metà no, e con l'analisi successiva dei dati). Grazie ai feedback, si procede con una revisione della fuzionalità e si propone una nuova versione o un correttivo, sempre sui wiki di test, si testa di nuovo, ecc. fino ad arrivare a una funzionalità migliorata. Chiaro che essendo un'interfaccia che sarà "standard" ci saranno dei compromessi da fare, nel senso di andare incontro sia alle esigenze dei diversi progetti fratelli, sia a quelle dei lettori che a quelle dei contributori, ma questo era già il caso per la vecchia interfaccia Vector e per le altre interfacce. L'idea è di cercare la soluzione migliore per tutti. E spero davvero che vogliate lasciare i vostri commenti per aiutare i designer e gli sviluppatori web a correggere il tiro e a tener conto delle vostre esigenze.--Patafisik (WMF) (disc.) 10:53, 28 gen 2022 (CET)[rispondi]
@Patafisik (WMF) Ho cercato le wiki test, e sono rimasto estremamente sorpreso dalla conferma che non esiste una wikisource di prova. A questo punto non mi meraviglio affatto che l'estensione proofread, e l'edit in nsPagina, riservi brutte sorprese - sto con il fiato sospeso ad ogni annuncio di implementazione di nuove versioni del software mediawiki. Naturalmente, anche se si tratta di progetti minori, anche le varie wikisource hanno qualche "aggiustatore" ma le soluzioni locali non fanno che aumentare la divergenza fra le varie wikisource linguistiche, il che è estremamente negativo. Fra l'altro, alcuni vecchi bug che emergono immediatamente a seguito di modifiche del software vengono trascurati per tempi inaccettabili: un esempio particolarmente clamoroso è il bug del Find & replace, insoluto da anni.
In conclusione, penso che, tenuto conto delle inusuali caratteristiche dell'estensione proofread, debba essere creata una wikisource test quanto prima possibile, e che il compito di eseguire i test sia affidato a utenti esperti della procedura di proofreading (edit in nsPagina), con possibilità di montare sulla wiki test tools e gadget sviluppati localmente, alcuni dei quali molto utili ma sempre a rischio di tediose incompatibilità con le nuove versioni del software generale. Alex brollo (disc.). 18:12, 31 gen 2022 (CET)[rispondi]
Segnalo.--37.103.19.52 09:04, 1 feb 2022 (CET)[rispondi]
@Alex brollo@Candalua Ciao, non so se avete visto ma nella pagina di discussione del progetto vi hanno risposto sia Jdlrobson che SGrabarczuk (WMF). L'idea è di iniziare con il risolvere il problema del namespace (task su Phabricator T300563).
Naturalmente, anche se si tratta di progetti minori, anche le varie wikisource hanno qualche "aggiustatore" ma le soluzioni locali non fanno che aumentare la divergenza fra le varie wikisource linguistiche, il che è estremamente negativo.
  • @Alex brollo: sono assolutamente d'accordo. Pensa che idealmente il progetto delle Migliorie all'interfaccia desktop è nato proprio con l'obiettivo (tra altri) di importare sui vari wiki le buone idee (alcuni gadget e tool) che erano state sviluppate localmente, e di uniformare le soluzioni per andare tutti nella stessa direzione. :) Se ne parla qui (in inglese). Certo è una bella sfida.
  • Tempi lunghi di risoluzione bug: mi dispiace, non so bene come si risolva se non insistendo.
  • Find & replace: non ho ben capito a quale bug ti riferisci, cosi' ho cercato il tool e ho trovato questo: it:Wikipedia:AutoWikiBrowser/Trova_e_sostituisci, ma l'AutoWikiBrowser su wikisource non è presente in italiano e non so se c'entra con il tuo discorso. Se dai un link al bug posso cercare di capire se ha a che fare con qualcosa di cui potrebbe occuparsi il Web Team.
  • Rispetto al Wikisource di test, se non ho capito male proponi un nuovo wiki rispetto a quelli esistenti, ma ho un dubbio sulla fattibilità perché ci vorrebbero degli utenti già impegnati in un progetto linguistico che oltre a fare quello che fanno in più si mettano anche a occuparsi del wikisource di test. A mio parere sarebbe più facile se un'edizione linguistica di wikisource accettasse di fare da wiki di test, e poi facesse avanzare le soluzioni per tutte le edizioni linguistiche di wikisource. Non se se ne vuoi parlare con le altre edizioni linguistiche. Io raggiungo Szymon nell'invitarvi a partecipare con Wikisource in italiano al progetto delle Migliore all'interfaccia web, per due motivi: il primo è che avete il vantaggio che ci sia un'ambasciatrice che parla italiano e cerca di essere presente (siamo pochi ambasciatori, i wiki senza ambasciatore devono contattare in autonomia il progetto per farsi sentire). Inoltre, mi pare che abbiate le idee chiare di cosa debba essere risolto e migliorato, e secondo me, anche se capisco che voglia dire occuparsene, e che è un impegno, varrebbe la pena farlo. Soprattutto in fase di test della nuova interfaccia, mentre il tema è in costruzione e c'è una squadra che se ne occupa e puo' risolvere i bug man mano che si presentano. Se i problemi si scopriranno molto tardi nella peggiore delle ipotesi ci vorrà più tempo per occuparsene e finiranno tra i vecchi bug non prioritari di cui non si occupa nessuno.--Patafisik (WMF) (disc.) 12:06, 1 feb 2022 (CET)[rispondi]
@Patafisik (WMF) La risoluzione del bug del find & replace compare fra le proposte per le wikisource di cui è in corso la votazione. Quanto al resto, io proporrei che fosse incaricata dei test la wikisource guida, fr.source. In alternativa, una wiki piccola ma con utenti esperti: vec.source con @Candalua o nap.source @Ruthven. Alex brollo (disc.). 15:25, 1 feb 2022 (CET)[rispondi]
@Alex brollo grazie. Ho tradotto il tuo suggerimento anche nella discussione del progetto e ne ho parlato con Szymon. Spero davvero che almeno una edizione linguistica di Wikisource accetti di darci una mano, sarebbe davvero utile per tutti. Se riscontrate dei problemi o volete dare una mano anche a livello individuale sapete comunque come trovarmi. ;) Ogni commento costruttivo, lo scovare e il segnalare i bug sono un aiuto prezioso. La proposta resta comunque valida anche per il futuro. Buon wiki, Patafisik (WMF) (disc.) 09:18, 3 feb 2022 (CET)[rispondi]

Che quibara modifica

Oltre al famoso giocatore di carte cubano è anche qualcuno che si aggira in queste lande. :D

  • in questa pagina Discussioni_Wikisource:Rilettura_del_mese#Siamo_audaci! la "cartella" a destra-sotto è monopolizzata dal "buon cuore" con le sue 7 pagine da inverdire. Che poi sono pagine di un fitto, ma di un fitto! E se volessi spalare un po' di byte non posso nemmeno andare a cercare fra le 415 pagine successive. (oppure si, posso? come?).
  • Noto che -sempre lì- nella scheda a sinistra che raccoglie i testi al 75% sono rimasti "La stella dell'Araucania" e "La città dell'oro" che sappiamo essere da un bel po' giunti al 100%. accade uguale uguale anche un un'altra pagina di Categorie che mo' non ricordo. Immagino che sia "colpa" della gestione delle categorie magari con un SW che fruga nel server di chissàdove. Immagino giusto? Per oggi mi fermo. Un salutone :D --Silvio Gallio (disc.) 09:00, 27 gen 2022 (CET)[rispondi]
  • Dimenticavo! Lo stesso, circa, accade nella mia pagina utente dove dovrebbero apparire (non sparire, questi) alcuni testi "di mia spettanza" ancora sotto lavorazione. E le purghe le ho passate. (Win10+Chrome) riciao --Silvio Gallio (disc.) 09:05, 27 gen 2022 (CET)[rispondi]

Allarme! Colto da subitanea ancorché temporanea intelligenza ho controllato anche il Portale:Ferrovie e in basso, proriro in basso a destra (Fochista vien a spalare..) dovrebbero apparire altri testi ma si legge che "nessuna pagina soddisfa i criteri di selezione". Qui ci vuole uno bravo! Silvio Gallio (disc.) 09:13, 27 gen 2022 (CET)[rispondi]

Beh, se non altro il Cadinale Pacca, (Editto sopra le antichità e gli scavi) portato al 100%, è uscito da "TESTI BREVI (indici SAL 75% fino a 30 pagine)" si direbbe che quella scheda funzioni --Silvio Gallio (disc.) 20:46, 27 gen 2022 (CET)[rispondi]

Continua la involontaria caccia all'errore (?) Ho trovato questo: Indice:Panzini - Che cosa è l'amore?.djvu non mi sembra una bella cosa stante che è nella collaborazione del mese e ci si lavora comodi. È apparso anche nella scheda citata appena sopra qui e che sembra(va) funzionare. Io sarò anche un rompiscatole ma forse è meglio che si dia un'occhiata. Ciao! --Silvio Gallio (disc.) 21:56, 27 gen 2022 (CET)[rispondi]

@Silvio Gallio Sono avvilito. Che razza di sysop sono, se non avevo la minima idea di quello di cui hai parlato, e anche adesso non ho la minima idea di come funziona? :-( Alex brollo (disc.). 07:15, 28 gen 2022 (CET)[rispondi]
@Silvio Gallio, l'elenco delle "Proposte" era nato appunto come una serie di proposte da parte degli utenti; ergo va compilato a mano. Gli altri due elenchi a fianco invece si aggiornano da soli (con eventuali ritardi dovuti alla lentezza del software Mediawiki nell'aggiornare le categorie), e questo genera l'equivoco. Adesso la cosa è spiegata un po' meglio nella pagina. Can da Lua (disc.) 09:12, 28 gen 2022 (CET)[rispondi]
Ah ecco. grazie. pensavo che fosse tutto automatico... Però ti avviso che ti tengo d'occhio :D Silvio Gallio (disc.) 09:21, 28 gen 2022 (CET) Comunque se clicco (l'ho appena fatto) su Che cos'è l'amore nell’elenco a destra in basso, mi porta qui [[16]] che probabilmente è un errore di link ma non saprei proprio dove andare. Mah! Silvio Gallio (disc.) 09:25, 28 gen 2022 (CET) (Adesso vado a terminarlo poi vediamo cosa succede)[rispondi]
Per la cronaca, il testo, portato al 100%, è scomparso (ok!) dalla lista. rimane la perplessità sul link che andava da un'altra parte. Boh! Ciao! --Silvio Gallio (disc.) 09:36, 28 gen 2022 (CET)[rispondi]

Rilettura del mese: discussione importante modifica

Cari amici,

pregasi dare un parere in questa discussione!

Per chi ha notato una mia maggiore attività in questo periodo, la colpa va ascritta al noto virus che mi ha costretto all'inattività lavorativa per diversi giorni: tra breve tornerò semiinattivo e tirerete un sospiro di sollievo. εΔω 12:32, 28 gen 2022 (CET)[rispondi]

Come posso modificare le dimensioni di una pagina? modifica

le colonne in questo libro "Il Buon Cuore Anno IX n. 01 - 1º gennaio 1910" Autori vari, sono troppo strette e tagliano il testo. Come si può cambiare la larghezza?Commento non firmato di Vitaida (discussioni) , in data 20:51, 28 gen 2022‎.

@Vitaida Non trovo subito il problema.... puoi mettere un link a una pagina che mostra il difetto? e che tipo di schermo usi per visualizzarla (pc fisso, portatile, tablet...?) E che browser? --Alex brollo (disc.). 23:09, 28 gen 2022 (CET)[rispondi]
Questa è una delle pagine con il problema riscontrato. Portatile Mac, uso Microsoft Edge.
pagina 3 Vitaida (disc.) 10:29, 29 gen 2022 (CET)[rispondi]
@Vitaida Eh.... il problema è nel mac + edge. Sotto linux + chrome, il problema non si vede. @OrbiliusMagister, tu che lavori con mac, hai qualche suggerimento per Vitaida? --Alex brollo (disc.). 09:39, 30 gen 2022 (CET)[rispondi]
Sono la persona sbagliata per questo: non solo non trovo nemmeno io il problema (Firefox e Chrome sotto Mac), ma anche quando il problema non ci sia io ritengo che tenere due colonne anche nella trascrizione sia inutile.
@Vitaida, se il problema è nella visualizzazione ingrandita della pagina quando sei in modifica guarda le tre lenti d'ingrandimento con le due freccine in alto a destra, potrai con esse ridimensionare a piacere la pagina in modo da concentrarti suolo su quello che stai rileggendo. Un altro problema ricorrente è che c'è una differenza notevole tra "scorrimento" e "trascinamento" quando sei in modifica su una pagina: se provi a scorrere l'immagine della pagina questa si ingrandisce o rimpicciolisce, mentre è solo son il "click and drag" che puoi effettivamente spostarti nellimmagine della pagina. se per qualunque motivo non ti raccapezzassi più sulle dimensioni dell'immagine della pagina, cliccando sull'icone della lente con lo zero dentro l'immagine viene adattata alle dimensioni della finestra. - εΔω 09:58, 30 gen 2022 (CET)[rispondi]
@Vitaida Scusami, non avevo capito nulla.... pensavo che il problema riguardasse il testo trascritto, e invece tu ti riferivi all'immagine. :-( Meno male che ho chiesto aiuto. Alex brollo (disc.). 17:44, 30 gen 2022 (CET)[rispondi]

Votate al Community Wishlist Survey 2022 modifica

Lo so che c'è il banner in alto che lo ricorda a tutti, ma è importante fare sentire la propria voce al sondaggio del TechTeam, perché solo coi possiamo influenzare "i piani alti"... come li chiama Alex brollo.

Vi è una sezione specifica per Wikisource, dove potete leggere e votare le proposte di miglioramento che più vi ispirano (ce n'è una tutta italofona da votare). Saluti Ruthven (msg) 12:33, 31 gen 2022 (CET)[rispondi]

Obiettivi di Wikimedia Italia – abbiamo bisogno del vostro aiuto! modifica

Care tutte e cari tutti,

vi chiediamo, se avete tempo e voglia, di rispondere a questo piccolo questionario. Come vedrete, si tratta di mettere in ordine di importanza 16 obiettivi per Wikimedia Italia. Gli obiettivi vi vengono presentati in ordine casuale, diverso per ognuno, e voi dovreste riordinarli trascinandoli nel riquadro bianco. I risultati di questo sondaggio ci aiuteranno a definire una scala di priorità e definire meglio gli obiettivi dell'associazione.

Grazie a chi vorrà spendere su questa attività un po' di tempo e di concentrazione! --Marta Arosio (WMIT) (disc.) 15:05, 31 gen 2022 (CET)[rispondi]

18:42, 31 gen 2022 (CET)

Sonetti di lana caprina modifica

Chiedo perché sono un ignorante: a scuola e all'Università, io ho sempre visto, quelle rare volte in cui vengono segnati i versi di un sonetto, la disposizione 4-8-11-14. Tuttavia, qui vedo su Wikisource che o non vengono segnati (chiunque sa che un sonetto ha 14 versi) oppure vengono segnati a cinque a cinque. Col rischio di sembrare scemo, perché lo sono: qual è la convenzione in merito? 4-8-11-14? Nessuno? Di cinque in cinque?Shinitas (disc.) 22:58, 31 gen 2022 (CET)[rispondi]

@Shinitas Io uso il 4-8-11-14, se il sonetto è diviso in strofe separate da una riga vuota c'è uno degli "strumenti per la rilettura" in sidebar che lo fa automaticamente (num. riga ogni fine strofa) e che risolve anche il caso dei sonetti caudati. Ma ammetto che non ci bado troppo, lo ritengo un suggerimento più che una convenzione. --Alex brollo (disc.). 15:41, 1 feb 2022 (CET)[rispondi]
Le convenzioni sono molto elastiche: segui questa:
  1. I numeri di verso sono nell'originale? Copiali pari pari
  2. I numeri di verso li aggiungi tu? Se il sonetto lascia una riga vuota metti 4-8-11-14, se il sonetto è scritto tutto attaccato metti 5-10
    • Ssssh ti rivelo due segreti: anni fa, quando i template li mettevo a manina senza pulsanti magici, per fare meno fatica mettevo sempre 5-10 per risparmiare; inoltre in qualche caso ci sono utenti che se non vedono numeri sulla pagina non li mettono in trascrizione: in realtà i numeri di verso funzionano anche come ancore e dovrebbero essere messi sempre.
Spero di aver esplicitato correttamente. - εΔω 08:32, 4 feb 2022 (CET)[rispondi]
@OrbiliusMagister Grazie Edo. In realtà mi rendo conto che io considero le strofe separate anche se, come avviene quasi sempre, sono indicate da un'indentatura del primo verso, quindi uso largamente il 4-8-11-14 (con una regex che fa tutto il lavoro, ad hoc per la raccolta, se i sonetti sono tanti). Alex brollo (disc.). 23:26, 7 feb 2022 (CET)[rispondi]

Nota tecnica modifica

Quello che non sempre si tiene presente (anche a scuola) è che nel Duecento il concept strutturale del sonetto è quello di una "canzone di una sola strofa e senza concatenazione": la sua struttura metrica ripartita in due quartine e due terzine rispecchia quella della strofa di canzone divisa in fronte e sirima, dunque a rigore il sonetto andrebbe riguardato come una strofa unica con divisioni interne e la sua rappresentazione migliore sarebbe quella senza a capo e con rientri. A voler essere iperfilologici si sappia che nei manoscritti duecenteschi e trecenteschi le poesie erano scritte spesso di fila senza confini di verso. - εΔω 14:39, 8 feb 2022 (CET) <poem>[rispondi]

Una mia vecchia idea, abortita per eccesso di audacia, era quella di sostituire <poem> con tl|Poem, che potrebbe numerare in modo invisibile tutti i versi, aggiungendo a ciascun verso un'ancora, e permettendo quindi il link a ciascuno, anche se non marcato dal tl|R. Un tentativo velleitario, arenato per il fatto che nella stessa pagina potevano comparire più poesie (es. due sonetti) con conflitto fra ancore identiche; altro problema i versi spezzati. Chissà... di certo quell'audacia l'ho abbandonata da tempo. Alex brollo (disc.). 10:09, 9 feb 2022 (CET)[rispondi]