Wikisource:Bar/Archivio/2016.09
Immagini troppo grandi con CropTool
modificaCiao a tutti! E' un problema relativamente stupido, ma... Una volta ritagliata l'immagine con CropTool posso ricavarne o la miniatura oppure il file originale, che è enorme! Cosicché quando lo inserisco nel testo come immagine centrale che separa due paragrafi è di dimensioni decisamente eccessive. Il testo su cui sto lavorando al momento è Indice:Pranzelores - Guida minore turistica di Dostrento.djvu. Non c'è una via di mezzo? Come fare? Grazie e abbiate pietà :) --Susan bibtn (disc.) 18:36, 11 set 2016 (CEST)
- Certo che c'è, le immagini su common devono essere molto grandi, poi si rimpiccioliscono quanto si vuole (mentre se si caricano piccole, se bisogna ingrandirle fanno pietà). Adesso cerco una pagina dove ci sia un'immagine e ti metto un codice-esempio. PS: come sei riuscita a infilare la discussione in cima al bar invece che in fondo? ;-) Alex brollo (disc.) 20:21, 11 set 2016 (CEST)
- @Susan bibtn Trovata la risposta? --Alex brollo (disc.) 22:05, 13 set 2016 (CEST)
- @Alex brollo Non saprei, forse manie di protagonismo recondite? :D comunque per ora mi trovo piuttosto bene col template FI, come mi avevi suggerito! Anche se non funziona con tutte le immagini, certe volte appare una scritta in rosso che dice "450px"... --Susan bibtn (disc.) 12:02, 14 set 2016 (CEST)
- Ciao @Susan bibtn, è successo anche a me e mi sembra di aver notato che facendo un copia incolla del nome file direttamente da Commons sostituendo quello inserito in automatico da Crop Tool. Prova a fare una prova: modifica il nome e ti comparerà quel messaggio in rosso. --Stefano mariucci (disc.) 12:27, 14 set 2016 (CEST)
- @Alex brollo Non saprei, forse manie di protagonismo recondite? :D comunque per ora mi trovo piuttosto bene col template FI, come mi avevi suggerito! Anche se non funziona con tutte le immagini, certe volte appare una scritta in rosso che dice "450px"... --Susan bibtn (disc.) 12:02, 14 set 2016 (CEST)
- @Susan bibtn Trovata la risposta? --Alex brollo (disc.) 22:05, 13 set 2016 (CEST)
Martini - Trattato di architettura civile e militare, 1841, I
modificaSo che il Bar non è la sezione ultimi arrivi, permettetemi tuttavia di usarlo per segnalare questo volume che, giunto quasi al 75%, resterà con alcune pagine ancora da trascrivere; trattano di mine, fossi e polvere da sparo, argomenti che evito perché mi procurano diffuse bolle cutanee. Se poi c'è qualcuno cui le guerre piacciono molto ci sarebbe anche il volume II, siccome però se ne incentiva la trascrizione attraverso "salubri" forniture a vita di Tronky e Rocher, è probabile che, seppur per vie diverse, vengano le bolle anche a voi :). --Naamar (disc.) 01:04, 1 set 2016 (CEST)
- , non appena avrò un attimo. Entro fine settimana sarà finito. (Semprechè non ci pensi qualcun'altro ;) ) --Stefano mariucci (disc.) 16:31, 1 set 2016 (CEST)
- E' un testo importantissimo. Complimenti per il lavoro svolto. (Accurimbono)
- Ciao @Naamar credo di aver completato le pagine mancanti compreso un Autore Citato mancante. Lascio a te l'onore di inserire il testo ne Ultimi testi trascritti. Congratulazioni per il gran bel lavoro. --Stefano mariucci (disc.) 13:37, 4 set 2016 (CEST)
- Grazie Stefano. Anche per l'AC, ma non è che uno tra i tantissimi che ogni volta mi lascio alle spalle. Ho visto che talvolta Accurimbono me ne bluifica qualcuno, ma credo si limiti solo a quelli che vengono citati anche in altri testi. --Naamar (disc.) 15:25, 4 set 2016 (CEST)
- @Stefano mariucci Incrociandovi tu e @Luigi62 avete lasciato due pagine a 25 1 e 2, ma il testo è già in pagina principale ;), vi lascio il piacere. Ho capito che per voi è un piacere dall'attenzione dedicata ad alcuni autori, citati o ignoti. --Naamar (disc.) 15:17, 5 set 2016 (CEST)
- Grazie Stefano. Anche per l'AC, ma non è che uno tra i tantissimi che ogni volta mi lascio alle spalle. Ho visto che talvolta Accurimbono me ne bluifica qualcuno, ma credo si limiti solo a quelli che vengono citati anche in altri testi. --Naamar (disc.) 15:25, 4 set 2016 (CEST)
- Ciao @Naamar credo di aver completato le pagine mancanti compreso un Autore Citato mancante. Lascio a te l'onore di inserire il testo ne Ultimi testi trascritti. Congratulazioni per il gran bel lavoro. --Stefano mariucci (disc.) 13:37, 4 set 2016 (CEST)
- E' un testo importantissimo. Complimenti per il lavoro svolto. (Accurimbono)
Ops. Hai proprio ragione. Provvederò appena possibile. Grazie ;) --Stefano mariucci (disc.) 18:15, 5 set 2016 (CEST)
- A posto. --Luigi62 (disc.) 21:07, 5 set 2016 (CEST)
á é í ó ú
modificaCarissimi soccorritori wiki, l'opera che sto provando a rileggere ha quasi tutte le vocali accentate in questo modo á é í ó ú. Esiste un metodo per modificarle senza dover agire ogni volta sulla singola vocale? una pagina d'esempio: https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Cuoco_-_Saggio_storico_sulla_rivoluzione_napoletana_del_1799,_Laterza,_1913.djvu/36 Saluti e grazie Utoutouto (disc.) 20:22, 1 set 2016 (CEST)
- Ciao @Utoutouto se dici che le vocali accentate sono quasi tutte di quel tipo, ho provveduto ad inserirti delle memoRegex (vedi @Alex_brollo) nella pagina di discussione della pagina Indice dell'opera [quì]. Questo è il luogo dove al caricamento di una qualsiasi pagina dell'opera, il sistema carica le memoRegex e le esegue non appena lanci il postOCR o premi il tastitino r!! nella barra in basso a destra. Se noti un miglioramento lascia così altrimenti, se la sostituzione è peggiroativa basta cancellare le memoRegex scritte in pagina Discussione. Spero ti possa essere d'aiuto. --Stefano mariucci (disc.) 05:23, 2 set 2016 (CEST)
- Ottimo, memoRegex è la soluzione; ho solo eliminato la conversione ò -> ó che, viste un paio di pagine, non seguirebbe l'originale (perlomeno, non sempre). --Alex brollo (disc.) 06:02, 2 set 2016 (CEST)
- Si tratta della tipica impostazione che abbiamo conosciuto dallo Zibaldone a cura di Carducci e che ritroviamo anche in Ettore Romagnoli (fortunatamente rimasta in voga per pochi anni):
- á, í ed ú sempre con accento acuto
- è ed ò con accento mobile a seconda se di suono aperto o chiuso, le "e" come nelle attuali regole; le ò quasi sempre con accento grave (ò)
- Romagnoli aveva anche il vezzo di inserire qualche volta accenti in centro parola ("súbito" o "Agamènnone") ma non mi pare il caso di Utoutouto. - εΔω 07:27, 2 set 2016 (CEST)
- Grazie Edo, cancello subito dal memoRegex anche la conversione è - é, per le correzioni eventuali ò -> ó (e tutte le altre concersioni di accenti e diacritici non sistemabili con memoRegex) io uso sempre il tool "diacritici", tanto più utile quanti più sono i caratteri da correggere nella stessa pagina (alle volte è un "tool salvavita...."), ma non so quanto il tool sia conosciuto e quanto bene funzioni al di fuori del mio ambiente, qualcuno lo usa? --Alex brollo (disc.) 08:21, 2 set 2016 (CEST)
- Io lo uso: funziona. --Pic57 (disc.) 07:49, 7 set 2016 (CEST)
- Ottimo, memoRegex è la soluzione; ho solo eliminato la conversione ò -> ó che, viste un paio di pagine, non seguirebbe l'originale (perlomeno, non sempre). --Alex brollo (disc.) 06:02, 2 set 2016 (CEST)
Utilizzo questa discussione per informare che a differenza di quanto detto sopra sul caricamento delle Regex appena entrati in edit di una qualsiasi pagina, ebbene: non è più così. Ora devo caricarle manualmente con il tastino di Forza il caricamento delle Regex posta nella barra in basso. Mi sbaglio? Pingo @Alex_brollo per una verifica di ciò. --Stefano mariucci (disc.) 15:25, 12 set 2016 (CEST)
Template di navigazione e Navbox
modificaHo notato i template {{Stilnovo}} e {{ScuolaSiciliana}}, che secondo me necessitano di qualche correzione nella grafica e negli allineamenti. Ho provato per un po' a sistemare le cose, senza alcun successo. Poi ho visto che su wikipedia si usa il template Navbox, con cui in due minuti ho prodotto questo, che mi sembra accettabile. Forse non è necessario solo per un paio di casi, ma se c'è interesse a fare template di navigazione, si può importare il Navbox su 'source? --Omino di carta (disc.) 13:19, 3 set 2016 (CEST)
- Io lo consiglio. Fra l'altro intuisco che qualche forma di connettività su wikisource è ancor poco riflettuta, favorive la creazione di navbox è un modo di accelerare (ma non troppo) il dibattito in merito con più casi concreti ed è una cosa positiva, secondo me.--Alexmar983 (disc.) 17:27, 3 set 2016 (CEST)
- Grafica affascinante... i pediani sono molto bravi in queste cose. Vedo un problema, più si raffina la grafica, più occorre porsi il problema di uno stile grafico coerente nel progetto; quindi occorrerebbe studiare bene ogni elemento dello stile, e farne uno standard; un lavoro da un lato difficile (per me), dall'altro abbastanza notevole perchè poi occorrerebbe applicarlo in modo generalizzato; non solo, esistono anche problemi a monte, di cui i navbox sono solo la realizzazione pratica, ossia: qual'è la strategia di navigazione che vogliamo consentire con i navbox.... mi ci perdo, torno a spulciare Pulci limitandomi all'attività in nsIndice, nsPagina, ns0. Ma se qualcuno ha le capacità e la passione per dedicarsi.... --Alex brollo (disc.) 17:56, 3 set 2016 (CEST)
- Ero un connettivista, qualche trucco l'ho imparato. Ma non so quanto si applica a WS. Bisogna sperimentare e comunque consideranto che su WS la gente è più flessibile, non mi sembra impossibile arrivarci.
- In genere si fa così: si prendono tutti i template finora creati e si studiano, cercando di isolare 1) i tipi di templare (es:intitolati a un autore, una corrente stilistica, le versioni di un libro), 2) i punti in comune (es: quasi tutti tendono a mettere il link alle opere in ordine cronologico) 3) i punti di disaccordo (es:qui si mette un link a una categoria, qua no. Lo mettiamo il link alla categoria? oppure: ma lo sfondo per un certo tipo di navbox è meglio di un colore fisso?). Io se andassi col pilota automatico creerei Aiuto:Navbox o simile e scrivere i punti su cui mano mano si è concordi, c'è sempre tempo a riorganizzarli. La connettività ha effetti molto potenti sullo sviluppo interno quindi non c'è nulla di sbagliato a standardizzarla con lentezza. Si potrebbe creare un progetto:connettività anche qua, ma de facto ci finirebbe dentro wikidata, forse conviene per ora concentrarsi solo su wikidata?
- Purtroppo le persone con cui creavo liste di voci da scartabellare sotto questo aspetto sono inattive, ma prima o poi ci si ritorna a dar una mano. Ora ci sono altre faccende sui tool vari che intrigano di più. Però posso pensare se serve a ricreare la "gang" anche qua. Con calma...--Alexmar983 (disc.) 00:11, 4 set 2016 (CEST)
- Grafica affascinante... i pediani sono molto bravi in queste cose. Vedo un problema, più si raffina la grafica, più occorre porsi il problema di uno stile grafico coerente nel progetto; quindi occorrerebbe studiare bene ogni elemento dello stile, e farne uno standard; un lavoro da un lato difficile (per me), dall'altro abbastanza notevole perchè poi occorrerebbe applicarlo in modo generalizzato; non solo, esistono anche problemi a monte, di cui i navbox sono solo la realizzazione pratica, ossia: qual'è la strategia di navigazione che vogliamo consentire con i navbox.... mi ci perdo, torno a spulciare Pulci limitandomi all'attività in nsIndice, nsPagina, ns0. Ma se qualcuno ha le capacità e la passione per dedicarsi.... --Alex brollo (disc.) 17:56, 3 set 2016 (CEST)
- Grazie @Omino di carta bel lavoro, quei template avevano bisogno di una rinfrescata. --Accurimbono (disc) 04:35, 4 set 2016 (CEST)
- Prego @Accurimbono, ma quello che ho fatto è ancora un test iniziale...
- Come suggerito da @Alex brollo e @Alexmar983, le questioni preliminari sono due:
- Quanta e quale connettività vogliamo? O: quanti e quali template di navigazione vogliamo?
- Devono avere uno stile uniforme? Se sì, quale?
- Le mie risposte sono
- 1. Preferisco un uso moderato dei template, sicuramente non in modo automatico "a tappeto": ad esempio, non farei template per autore (abbiamo il namespace apposito), o per le versioni (abbiamo Opera e {{AltraVersione}}, quest'ultimo forse da rendere più evidente?). Forse ne farei per correnti e testi che siano in qualche modo collegati, ma sempre facendo una selezione.
- In generale, nell'ambito dei progetti wiki, penso ci sia una connettività "fatta dalle macchine", automatica, basata su strumenti come wikidata, categorie, liste automatiche, ecc, e una "umana", in cui si aggiunge una selezione e ordine dei dati, fatta di template, ed eventualmente portali. La prima dovrebbe andare verso sistemi di query, la seconda, a maggior "valore aggiunto", necessita di grande attenzione e lavoro.
- 2. Sono favorevole all'uniformità; uno strumento come Navbox la renderebbe facile, e usando lo schema di 'pedia si avrebbe un uniformità interwiki. Preferirei uno stile essenziale (una tabella semplice, con pochi colori di sfondo, senza variazioni di dimensione del carattere, e altri fronzoli).
Avvertenza: iniziare queste attività può causare grandi fatiche e perdite di tempo :). --Omino di carta (disc.) 12:37, 4 set 2016 (CEST)
- Altra raccomandazione: qualsiasi lista fatta a mano richiede manutenzione costante e faticosa per essere coerente e aggiornata; e se non è coerente e aggiornata, è semplicemente sbagliata. In pratica, è impossibile; una lista fatta a mano è quasi una violazione del principio "if you are repeating yourself, you are going wrong", se i dati ci sono già. I bot manovrati da umani hanno lo stesso problema. Occorre fare ogni sforzo per valorizzare tutti gli strumenti e i trucchi per ottenere liste dinamiche automatiche; come sono, ad esempio, le categorie. Unico caso in cui le liste manuali sono accettabili, per me, è quello delle liste di dati che ancora non ci sono; allora contengono dati unici, e non esiste problema di ridondanza. Alex brollo (disc.) 15:18, 4 set 2016 (CEST)
LOL! Me, me, adsum qui feci, in me convertite ferrum! I due template sono un'idea mia; ringrazio caldamente @Omino di carta per averci messo mano; per quanto ci abbia lavorato il dimensionamento tra immagine e righe non mi è mai riuscito bene. I colori sono quelli del progetto:Letteratura e il punto di partenza è appunto l'equivalente template di Pedia. La differenza importante è che prima di creare i template mi sono documentato offline per accertarmi che i nomi ci fossero tutti; in secondo luogo ho ritenuto di non creare liste a casaccio ma solo per quelle categorie (e infatti mi sono limitato e intendo limitarmi agli autori) in cui non è facile, ma direi non è possibile creare tali liste in automatico.
Per chi vuole prendere in mano un mio lavoro lasciato a metà suggerisco di guardare nella mia sandbox dove il primo template è in costruzione ma potrebbe già essere impiegato, mentre il secondo è praticamente finito. In ambo i casi le immagini non sono ben allineate e dimensionate come vorrei. - εΔω 09:26, 5 set 2016 (CEST)
- Mi sono permesso di fare una proposta per allineare il template di navigazione a quelli Autore eOpera da me modificati in questi giorni. :) Xavier121 19:53, 5 set 2016 (CEST)
@Xavier121 niente male, direi preferibile al Navbox! Forse li farei un po' più bassi, ma va bene anche così. --Omino di carta (disc.) 18:51, 6 set 2016 (CEST)
- La dimensione del box dipende dalle immagini, il testo invece può essere spalmato. Spero che l'impostazione piaccia perché è sul namespace autore che vorrei fare breccia :)!--Xavier121 19:10, 6 set 2016 (CEST)
- Ho provato a sistemare i template sullo stile di @Xavier121, eccoli.
- I template per Autore di Xavier li userei solo sugli autori (e opere) più rilevanti, per un autore con una o due opere mi sembra un po' ingombrante.--Omino di carta (disc.) 09:25, 17 set 2016 (CEST)
- La dimensione del box dipende dalle immagini, il testo invece può essere spalmato. Spero che l'impostazione piaccia perché è sul namespace autore che vorrei fare breccia :)!--Xavier121 19:10, 6 set 2016 (CEST)
- @Omino di carta OTTIMO, per me ci siamo! Un solo appunto: cercherei di mantenere tutto in linea in modo che immagini e testo abbiano la stessa distanza dai margini della cornice colorata (come nella proposta Autore e Opera). Xavier121 11:34, 17 set 2016 (CEST)
- @Xavier121 non ho capito, intendi in orizzontale o in verticale? forse basta giocare con il padding...--Omino di carta (disc.) 11:53, 17 set 2016 (CEST)
Ho aggiornato i template.--Omino di carta (disc.) 11:12, 25 set 2016 (CEST)
Problemi con CropTool
modificaCiao a tutti, sto provando a caricare CropTool ma, dopo aver aperto la scheda relativa, la barra blu di caricamento continua a muoversi orizzontalmente ma non carica nulla. Ho atteso diversi minuti ma niente. Le pagine in questione sono [questa] e [questa] --Stefano mariucci (disc.) 17:38, 4 set 2016 (CEST)
- Ho provato, mi è comparsa una schermata strana, poi ha funzionato; forse Dan ci stava lavorando. Adesso mi pare funzi. --Alex brollo (disc.) 22:25, 4 set 2016 (CEST)
- Ci sono altre illustrazioni caricate, ho aggiunto la galleria in Discussioni indice; categoria Commons commons:Category:Illustrations from Iliade (Romagnoli) --Alex brollo (disc.) 22:34, 4 set 2016 (CEST)
- grazie @alex_brollo del bel lavoro. Questo si che si chiama chiavi in mano.--Stefano mariucci (disc.) 08:20, 5 set 2016 (CEST)
- @Stefano mariucci Ho caricato sistematicamente le immagini di tutti i libri della serie Romagnoli, con una convenzione di nome immagini che le rendeva facili da recuperare anche senza galleria; poi è arrivato CropTool e le cose sono leggermente cambiate ;-). Mi sa che devo aggiungere le gallerie, o almeno il link alla categoria, su tutta la serie Romagnoli.... :-(
- Ma adesso, il CroTool (inutile in questo caso) ti funziona? Sappimi dire. --Alex brollo (disc.) 10:08, 5 set 2016 (CEST)
- Ciao @Alex_brollo adesso è OK. Grazie. --Stefano mariucci (disc.) 06:24, 8 set 2016 (CEST)
Ultime novità tecniche dalla comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa anche gli altri utenti di questi cambiamenti. Non tutte le modifiche producono effetti per te. Sono disponibili traduzioni.
Modifiche recenti
- Le diffs a livello delle parole ora funzioneranno anche in paragrafi lunghi. [1]
- Le mappe interattive ora hanno un bordo predefinito. Questa modifica è stata fatta per far sì che siano più simili agli altri oggetti multimediali. Questa modifica riguarda Wikivoyage, le Wikipedia in catalano, ebraico, macedone e MetaWiki. [2]
- Quando hai un'anteprima della pagina MediaWiki:Captcha-ip-whitelist verrà mostrato una finestra di convalida degli indirizzi IP scelti piuttosto che una semplice lista di indirizzi. Questa modifica può aiutare a identificare se le regole funzioneranno oppure no. [3]
Modifiche di questa settimana
- Sarà possibile utilizzare
<maplink>
su tutte le Wikipedia. Il comando crea un collegamento alla mappa a schermo intero. [4][5] - Spesso quando menzioni un altro utente, questo non riceve la notifica. Sarà possibile ricevere una notifica quando menzioni correttamente un utente o puoi essere avvisato se l'utente non riceve la notifica. La funzione sarà opzionale. [6][7]
- La nuova versione di MediaWiki è attiva sulle wiki di prova e su MediaWiki.org dal 6 settembre. Sarà disponibile dal 7 settembre sulle wiki non-Wikipedia. Lo sarà su tutte le Wikipedia dal 8 settembre (calendario).
Incontri
- Puoi unirti al prossimo incontro con il team VisualEditor. Durante l'incontro puoi comunicare agli sviluppatori quali sono i problemi più gravi. L'incontro si terrà il 6 settembre alle 19:00 (UTC). Scopri come unirti.
Prossime modifiche
- L'estensione CheckUser potrebbe funzionare differentemente in futuro. Qui c'è una Richiesta di commenti per sapere come cambierà. [8]
Tech news preparate dai tech ambassadors e pubblicate dai bot • Contribuisci • Traduci • Ottieni aiuto • Dai la tua opinione • Iscriviti o disiscriviti.
19:12, 5 set 2016 (CEST)
Citazione di personaggio noto
modificaSono ritornato dalle tenebre oscure dell'istruzione volontaria per dare una mano nella rilettura.
Ovviamente, mi sono imbattuto nel classico problema: ma se un personaggio letterario viene nominato in ogni pagina, che faccio? Ad esempio, in Isocrate, ogni pagina e mezzo compare una variante di "Pio IX", per cui sono leggermente imbarazzato: metto un "Autore Citato" ad ogni PIO, PIO MAGNO, PIO IX... o lascio stare, confidando che, se appare una volta, va bene così?
Nel corso della mia breve carriera, ho visto una non chiara distinzione: chi metteva una sola volta AC, chi ne metteva quarantamila in una sola pagina, chi ne metteva come il prezzemolo...
Grazie per le risposte. Io torno al mio lavoro di rilettore. Shinitas (disc.) 20:09, 5 set 2016 (CEST) EDIT: So che sembra banale, ma si sappia che userò la risposta giusta come mio monito infinito. Ossia, se mi si dice "mettine più che puoi, tanto i kb non li paghi di tasca tua" o "mettine uno, tanto la gente non li clicca", io farò come mi è stato detto. Per sempre.
- UNA Citazione per pagina! e buon lavoro (e divertimento) --Xavier121 20:54, 5 set 2016 (CEST)
- C'è una logica "informatica" nella regola "una citazione per pagina di ogni autore": una citazione per pagina consente di categorizzare tutte le pagine in cui viene nominato un certo autore. Più citazioni per pagina non aumenterebbero l'accuratezza della categorizzazione. A voler essere spaccatori di capelli, la regola ideale per una categorizzazione completa sarebbe "una citazione per sezione di una pagina", perchè le diverse sezioni vengono transcluse su pagine ns0 diverse anche loro da categorizzare. --Alex brollo (disc.) 08:41, 6 set 2016 (CEST)
Testi SAL 25% Plus: come segnalarli?
modificaCome qualcuno di voi avrà notato, il mio lavoro produce abbastanza spesso dei testi difficili da classificare con il SAL, in quanto sono formattati ma non riletti. Si tratta di testi in cui le difficoltà tecniche sono per la gran parte risolte, ma manca la rilettura del testo. Come segnalarli? Questo approccio di "preformattazione" può essere utile, o complica solo le cose?
Ultima fatica, Morgante maggiore I e Morgante maggiore II, dove le numerose note separate e soprattutto il corposo indice finale, entrambi con OCR molto povero, mi hanno dato filo da torcere, ma finalmente ho finito. --Alex brollo (disc.) 08:29, 6 set 2016 (CEST)
- Ciao @Alex_brollo, non oso mettere in discussione il tuo SAL 75% che, solo per la firma che porta, è da considerarsi OK o che comunque risponde a quanto previsto dalle convenzioni. Detto questo e, prima di parlare di eventuali altri livelli intermediari di SAL, credo si debba far luce su tutti quegli aspetti che non vengono ora gestiti da chi porta il SAL 75% nel rispetto della convenzione. Mi spiego: SAL 75% vuol dire:
- Fonte: fonte indicata e attendibile
- Completezza: testo completo
- Formattazione: testo formattato correttamente
- Riletture: testo da rileggere.
Detto questo tutti noi a questi parametri ci appoggiamo. La mia domanda è: ci sono altri aspetti da prendere in considerazione per rendere un testo a SAL 75%??? Ci sono altri aspetti prima di renderlo SAL 100%??? Io credo di si. Ossia:
- Tutti i casi in cui si dovrebbe richiamare il template {{AutoreCitato|}}{{TestoCitato|}}{{AutoreIgnoto|}}{{TestoAssente|}} ecc.. Ora sono tutti facoltativi! Se sono facoltativi perchè esiste il lavoro sporco? Quindi, e concludo, noi adesso dichiariamo SAL 75% dei testi che non prevedono interlink possibili fra ambienti e, nel contempo, possiamo dichiarare SAL 100% gli stessi testi riletti correttamente e che comunque non contengono ancora i detti interlink. E' io caso di rispolverare la vecchia stellina edizione wikisource per marcare un testo che abbia veramente tutte le potenzialità previste da WS? --Stefano mariucci (disc.) 15:07, 6 set 2016 (CEST)
- @Stefano mariucci Osa, osa pure mettere in discussione i miei SAL 75%... solo che io sto parlando di SAL 25%, mancando del tutto la rilettura al momento non meritano di più. Il fatto è che c'è SAL 25% e SAL 25%, se qualcuno apprezza i testi "formattati ma non riletti" bisognerebbe potergli far sapere in qualche modo dove e quali sono. Alex brollo (disc.) 15:18, 6 set 2016 (CEST)
- Alex brollo ora ho capito cosa intendi per non riletto. In effetti vedo spesso interventi tuoi dove vedo le formattazioni inserite (anche delle più inaccessibili possibile) anche se il testo non è stato riletto. Ossia la parte più ostica e difficile è fatta ma manca la parte più facile. Bel dilemma. Come dici tu si tratta di un ulteriore livello da prendere in considerazione sopra io 25%. :( Dopo aver risposto al tuo dilemma, credo si debba prendere in considerazione anche, prima o poi, anche quanto scritto in merito alla facoltà o meno di completare un testo utilizzando tutti gli strumenti a disposizione anche se potrebbe essere un ostacolo all'accessibilità dell'utente medio e, quindi, controproducente. Comunque sono daccordo per entrare in merito alla valutazione di perfezionare i parametri per la definizione del SAL--Stefano mariucci (disc.) 15:34, 6 set 2016 (CEST)
- Lo "stato lavori" dovrebbe essere rappresentato diversamente con una serie di si/no indipendenti (puro caricamento automatico di testo da OCR/da M&S, prima correzione, formattazione, rilettura definitiva) il che non sarebbe neanche impossibile con una piccola serie di checkbox e la memorizzazione binaria del loro complesso.... una alternativa sarebbe fissare un "percorso obbligato" dei lavori come da Gutemberg, ma la loro organizzazione è profondamente, irriducibilmente diversa dalla nostra e non è importabile. Loro fanno un lavoro standardizzato e ordinato, noi sfruttiamo la forza e la creatività di quello che si chiama "orlo del caos" :-) --Alex brollo (disc.) 09:01, 7 set 2016 (CEST)
- Alex brollo ora ho capito cosa intendi per non riletto. In effetti vedo spesso interventi tuoi dove vedo le formattazioni inserite (anche delle più inaccessibili possibile) anche se il testo non è stato riletto. Ossia la parte più ostica e difficile è fatta ma manca la parte più facile. Bel dilemma. Come dici tu si tratta di un ulteriore livello da prendere in considerazione sopra io 25%. :( Dopo aver risposto al tuo dilemma, credo si debba prendere in considerazione anche, prima o poi, anche quanto scritto in merito alla facoltà o meno di completare un testo utilizzando tutti gli strumenti a disposizione anche se potrebbe essere un ostacolo all'accessibilità dell'utente medio e, quindi, controproducente. Comunque sono daccordo per entrare in merito alla valutazione di perfezionare i parametri per la definizione del SAL--Stefano mariucci (disc.) 15:34, 6 set 2016 (CEST)
- @Stefano mariucci Osa, osa pure mettere in discussione i miei SAL 75%... solo che io sto parlando di SAL 25%, mancando del tutto la rilettura al momento non meritano di più. Il fatto è che c'è SAL 25% e SAL 25%, se qualcuno apprezza i testi "formattati ma non riletti" bisognerebbe potergli far sapere in qualche modo dove e quali sono. Alex brollo (disc.) 15:18, 6 set 2016 (CEST)
(al momento possiamo solo segnalare la cosa in maniera scitta e informale, sulla pagina di discussione Indice. Diversa l'idea di riproporrea Tpt e il resto dellacomunità una modifica alla proofreadpage, in cui si specifica sempre l'azione che si fasulla pagina. Idealmente ineccepibile, ma difficile da realizzare .) aubrey sloggato
- Si potrebbe riflettere però sull'opportunità di adottare quello che c'è già: un campo sullo "stato lavoro" della pagina Indice, come usano su fr.source e mi pare su en.source. Bisognerebbe approfondire. --Alex brollo (disc.) 10:49, 7 set 2016 (CEST)
Center in mobile
modificaHo provato a vedere questa pagina via tablet in mobile view e l'immagine centrale non è centrata. Mi pare un problema grosso e infratrutturale: a chi si può chiedere? Aubrey (disc.) 21:40, 7 set 2016 (CEST)
- In effetti non è bello per niente... :( --Accurimbono (disc) 03:13, 8 set 2016 (CEST)
- Fra l'altro il codice di quell'immagine è normale markup "base" [[File:.....|center|...]], già temevo qualche problemaccio proveniente da {{FI}}. Un pensiero in meno.... :-) --Alex brollo (disc.) 08:38, 8 set 2016 (CEST)
Bug autori
modificaSono saltati alcuni autori, mi da questo errore: Autore:Pedro Calderón de la Barca, Autore:Pedro Mexía, Autore:Gion Antoni Tuor
Errore Lua in Modulo:Common alla linea 223: wrong number of arguments to 'insert'.
Ciao, --Accurimbono (disc) 03:30, 8 set 2016 (CEST)
- A quanto pare una riga di codice che ha sempre funzionato e il cui input non è cambiato, improvvisamente ha deciso di spaccarsi... ed incredibilmente è bastato un paio di parentesi in più per risolvere l'errore! Decisamente inquietante... Can da Lua (disc.) 10:27, 8 set 2016 (CEST)
Ancora malfunzionamenti vari
modificaCiao a tutti, c'è qualcun'altro oltre a me a riscontrare fastidiosi malfunzionamenti? Oltre al ben noto Purge da fare continuamente, noto:
- che all'apertura in edit non sempre tutto si attiva: ogni tanto la sidebar non si completa con tutti i tool
- lo stesso vale, ogni tanto, per i tasti superiori di pagina avanti, pagina indietro, indice ecc. costringendo a riaggiornare la pagina
- l'immagine proofred non è più trascinabile ma resta immobile rendendo più scomodo il lavoro di visualizzazione e digitazione. --Stefano mariucci (disc.) 06:31, 8 set 2016 (CEST)
- Anche a me succede, è come se javascipt si "incantasse" in modo random. Ma avendo un ambiente javascript complesso e abbastanza caotico, aspetto che succeda ad altri per segnalarlo... :-( Ad esempio, adesso non funziona la toolbar in basso, devo firmare " a mano".
Alex brollo (disc.) 06:44, 8 set 2016 (CEST)
- La console javascript sotto Firefox dà due warning:
This page is using the deprecated ResourceLoader module "jquery.ui.widget".(sconosciuto) This page is using the deprecated ResourceLoader module "jquery.ui.core". Please use "mediawiki.ui.button" or "oojs-ui" instead.
- Non sono in grado di rintracciare lo script che li chiama, terrò d'occhio la console per vedere che errori/warning emette in caso di malfunzionamento. In questo momento questa pagina non funzia, e c'è un ulteriore errore:
TypeError: $.collapsibleTabs is undefined
- Alex brollo (disc.)
- @Alex brollo confermo che riscontro i tuoi stessi problemi di lentezza nel caricamento dei js, che a volte addirittura non si caricano del tutto (non vedo la barra in alto ad esempio). I warning non li ho ancora visti, in compenso mi si presenta randomicamente questo: "TypeError: Cannot read property 'handleResize' of undefined TypeError: Cannot read property 'handleResize' of undefined(…)". Can da Lua (disc.) 10:25, 8 set 2016 (CEST)
- @Alex brollo Ok, handleResize è una funzione di collapsibleTabs, che probabilmente sarà stato deprecato e rimosso (avvisare mai, ovviamente). Ho commentato il codice che lo usava sul common.js (niente di importante, serviva a far collassare alcuni dei bottoni in alto ma ne possiamo fare a meno), e almeno quell'errore è sparito, ma permane la lentezza generale, in particolare non riesco quasi mai a scrollare l'immagine (anche prima capitava ma solo ogni tanto). Provando da anonimo vedo i warning su jquery.ui.widget e jquery.ui.core, ma non saprei che farci né dove trovare istruzioni in merito. Da un rapido giro su en e fr non noto gli stessi problemi, sembrerebbe che siamo solo noi. @Ricordisamoa tu sapresti aiutarci? Can da Lua (disc.) 15:47, 9 set 2016 (CEST)
- @Shinitas vedo che vai via spedito, a te le cose funzionano decentemente? Can da Lua (disc.) 16:02, 9 set 2016 (CEST)
- Parzialmente: riesco a leggere e scrivere normalmente, ma in molti indici il SAL accanto alle singole pagine non appare, per cui sono costretto ad entrare ed uscire dalle singole pagine per vedere a che punto sono. Ad esempio, non vedo NULLA nella Monadologia di Leibniz, quindi devo controllarmi le pagine a mano. Spesso, però, ho notato che, lavorando su una pagina di questo tipo di testi "semi-invisibili", se poi ritorno all'indice, mi compaiono i SAL come dovrebbero fare. Boh, roba strana. A parte questo, solo una volta mi si era sballato il "Pagina precedente/seguente", cosa che non ho capito per quale ragione sia successo. Non ho riscontrato gli altri problemi che voi avete segnalato. Shinitas (disc.) 16:05, 9 set 2016 (CEST)
- @Shinitas vedo che vai via spedito, a te le cose funzionano decentemente? Can da Lua (disc.) 16:02, 9 set 2016 (CEST)
- @Alex brollo Ok, handleResize è una funzione di collapsibleTabs, che probabilmente sarà stato deprecato e rimosso (avvisare mai, ovviamente). Ho commentato il codice che lo usava sul common.js (niente di importante, serviva a far collassare alcuni dei bottoni in alto ma ne possiamo fare a meno), e almeno quell'errore è sparito, ma permane la lentezza generale, in particolare non riesco quasi mai a scrollare l'immagine (anche prima capitava ma solo ogni tanto). Provando da anonimo vedo i warning su jquery.ui.widget e jquery.ui.core, ma non saprei che farci né dove trovare istruzioni in merito. Da un rapido giro su en e fr non noto gli stessi problemi, sembrerebbe che siamo solo noi. @Ricordisamoa tu sapresti aiutarci? Can da Lua (disc.) 15:47, 9 set 2016 (CEST)
- @Shinitas quello del SAL pagina mancante sull'Indice è un problema diverso (bug phab:T114318, per riferimento). Se ti capita, lo puoi risolvere facendo un salvataggio "a vuoto" (cioè apri in modifica l'Indice e salvi senza modificare niente), oppure cliccando Purge dal menu "Altro" in alto. Can da Lua (disc.) 11:54, 12 set 2016 (CEST)
- per l'immagine proofread: ora mi risulta draggabile. Quindi per me un problemino sembrerebbe risolto. (apprendista che sono. mi sono dimenticato di firmare) --Stefano mariucci (disc.) 14:02, 12 set 2016 (CEST)
Contributo dei lettori
modificaCiao a tutti, probabilmente non l'avete vista, c'è una pagina su mediawiki.org dedicata alla discussione di idee di progetti, nell'ambito dei quali i lettori possano fare dei contributi preziosi per la missione di Wikimedia e utili anche per gli editor. Dateci un'occhiata e aggiungete lì i vostri commenti. Grazie! --Melamrawy (WMF) (talk) 20:41, 8 set 2016 (CEST)
- (PS: Se può esservi utile, provate a porvi questa semplice domanda: che tipo di compiti potrebbero essere intrapresi da lettori o contributori saltuari, e quali allo stesso tempo sono necessari (e ben accetti!) per gli editor? --Elitre (WMF) (disc.) 20:41, 8 set 2016 (CEST))
- Io parlo da rilettore di questa onorata Wiki: talvolta, è difficile avere un contatto con altre persone che siano interessate esclusivamente alla lettura. Qui abbiamo utenti validissimi ed esperti quanto nessuno al mondo nel campo della digitalizzazione delle opere, ma talvolta...ecco...lo dico: sembra che siamo in quattro a rileggere. E spesso, non me ne si voglia, si fa fatica a districarsi da tutti gli eccezionismi e tecnicismi del caso. Io voglio leggere, perché mi piace farlo, ma francamente di lettori, saltuari o no, siamo pochini. E ho paura che si venga considerati, non so se a torto o a ragione, l'anello "fesso" della catena, non so se mi spiego. Shinitas (disc.) 13:34, 9 set 2016 (CEST)
- Grazie Shinitas, questi feedback ci vogliono. Se hai questa impressione, è solo per un difetto di comunicazione fra di noi; non è vero, tutti noi "quasi tecnici" di source sappiamo perfettamente che la rilettura del testo è il punto fondamentale e se diamo l'impressione di non "darci dentro" con la rilettura è solo perchè siamo concentrati sullo sviluppo di tool che agevolino i rilettori. Comunque, se ti va di organizzare una pagina specificamente dedicata alla "rilettura semplice" dove i rilettori puri si ritrovino, e discutano i loro problemi per "dissodarli" e indicare ai "quasi tecnici" le difficoltà che i "rilettori puri" incontrano, io lo troverei estremamente utile. --Alex brollo (disc.) 19:00, 9 set 2016 (CEST)
- Il problema è, lo dico chiaramente, che oltre metà dei tool che si trovano nella schermata di rilettura io non credo di averli mai usati, perché o non ne trovo la necessità o, se ne fosse il caso, vado a copiare degli esempi in altri testi e poi li adatto. Sono sincero, ma lo dico col sorriso sulle labbra: da rilettore, ho una ammirazione sconfinata per qualsiasi cabala facciate per darci i testi. Paradossalmente, essendo io uno studente di Informatica, dovrei capirlo, però...non mi viene, non so. >>> Inoltre, se posso fare la pagina, ditemi dove farla e la faccio.
- Grazie Shinitas, questi feedback ci vogliono. Se hai questa impressione, è solo per un difetto di comunicazione fra di noi; non è vero, tutti noi "quasi tecnici" di source sappiamo perfettamente che la rilettura del testo è il punto fondamentale e se diamo l'impressione di non "darci dentro" con la rilettura è solo perchè siamo concentrati sullo sviluppo di tool che agevolino i rilettori. Comunque, se ti va di organizzare una pagina specificamente dedicata alla "rilettura semplice" dove i rilettori puri si ritrovino, e discutano i loro problemi per "dissodarli" e indicare ai "quasi tecnici" le difficoltà che i "rilettori puri" incontrano, io lo troverei estremamente utile. --Alex brollo (disc.) 19:00, 9 set 2016 (CEST)
- Io parlo da rilettore di questa onorata Wiki: talvolta, è difficile avere un contatto con altre persone che siano interessate esclusivamente alla lettura. Qui abbiamo utenti validissimi ed esperti quanto nessuno al mondo nel campo della digitalizzazione delle opere, ma talvolta...ecco...lo dico: sembra che siamo in quattro a rileggere. E spesso, non me ne si voglia, si fa fatica a districarsi da tutti gli eccezionismi e tecnicismi del caso. Io voglio leggere, perché mi piace farlo, ma francamente di lettori, saltuari o no, siamo pochini. E ho paura che si venga considerati, non so se a torto o a ragione, l'anello "fesso" della catena, non so se mi spiego. Shinitas (disc.) 13:34, 9 set 2016 (CEST)
- Ad esempio, una delle grandi questioni irrisolte è, a dirla tutta, una gran selva oscura di pagine vecchie, non aggiornate, forse utili e forse no, una miriade di discussioni, Bar chiusi, vuoti ma dove vi sono ancora informazioni... insomma, una caccia al tesoro. E, credo, questa cosa scoraggia abbastanza i rilettori: "dove vado ora? Che pagina devo cercare?" Shinitas (disc.) 20:04, 9 set 2016 (CEST)
- @Shinitas Imparare by example è un ottimo metodo.... ti esorto a condividere questo metodo - è semplice: apri una tua sottopagina utente, e annota in una lista dove hai trovato un esempio da cui imparare qualcosa (e cosa quella pagina insegna). Basta un link e un brevissimo commento. Alex brollo (disc.) 17:55, 10 set 2016 (CEST)
- Ad esempio, una delle grandi questioni irrisolte è, a dirla tutta, una gran selva oscura di pagine vecchie, non aggiornate, forse utili e forse no, una miriade di discussioni, Bar chiusi, vuoti ma dove vi sono ancora informazioni... insomma, una caccia al tesoro. E, credo, questa cosa scoraggia abbastanza i rilettori: "dove vado ora? Che pagina devo cercare?" Shinitas (disc.) 20:04, 9 set 2016 (CEST)
Lavoro sporco
modificaOgni tanto guardo di sfuggita :-P la Categoria:Lavoro sporco e trovo una corposa Categoria:Collegamento wikidata non appropriato riguardante item wikidata collegati a pagine ns0 in modo inappropriato; ce ne sono oltre 4000; aperti un paio di link si tratta di item wikidata "nudi", creati da un tale d:User:GZWDer (flood) suppongo con qualche tecnica bot. Che ne direste di chiedere la cancellazione completa di questi item? L'alternativa è di usare un bot "correttore" inserendo un minimo di dati essenziali; lasciare così non mi va, non ci facciamo una bella figura. O almeno di dire alla comunità Wikidata che noi, con quel caricamento massiccio e grossolano, non c'entriamo. --Alex brollo (disc.) 09:32, 9 set 2016 (CEST)
- Ho già litigato con il tipo, purtoppo: lui ha inserito quegliitemda solosenza consultarsi con nessuno, piùdi unanno fa. Anche con fr e en e altri. Per adesso direi ditenerceli, perchè forse, a loro modo, possonoessere utili. Se qlc ha voglia e coraggio può parlarecon me fra qualchegiorno, secondo me possiamo già fare esperimenti di import. Aubrey (disc.) 09:46, 9 set 2016 (CEST)
- Ben fatto (il litigio). Bravo! --Alex brollo (disc.) 10:14, 9 set 2016 (CEST)
- Non capisco quale sia il problema di avere una categoria che ci segnala il lavoro sporco. Piuttosto dovremmo inserire i dati su Wikidata, magari con un bot che preleva i dati dai nostri template e li trasferisce là. Non solo l'"istanza di" opera/edizione, ma anche gli altri dati bibliografici applicabili. :) --Accurimbono (disc) 09:41, 11 set 2016 (CEST)
- Ben fatto (il litigio). Bravo! --Alex brollo (disc.) 10:14, 9 set 2016 (CEST)
Proposta gruppo di Wikisource su Telegram
modificaCome alcuni utenti di questo progetto già sanno, vorrei proporre un nuovo metodo per chattare, più semplice e veloce di IRC, che è Open Source (aderente alla nostra filosofia Wiki libera) la quale ha tanti strumenti utili per inviare e ricevere messaggi. Inoltre, esso offre la possibilità di creare dei bot. Essi possono avere migliaia di usi differenti. Essi possono, ad esempio, richiamare una pagina di Wiki con un comando.
Telegram è simile a WhatsApp: ci si può registrare inserendo il proprio numero di telefono; Telegram è diaponibile per PC, Android, iOS e altre piattaforme ancora. Per comunicare si usa un username come su Wiki; quindi nessuno potrà vedere i numeri telefonici degli altri.
Per aderire al gruppo (il cui nome sarebbe @itwikisource), non serve dare il proprio numero di telefono.
Su Telegram esistono due tipi di gruppi. I "Supergruppi", che sono, in breve, dei gruppi con possibilità di avere un numero praticamente illimitato di utenti e ciò può essere utile per accogliere tutti in un solo, unico posto. Dopo aver creato il gruppo di Wikisource si potranno creare con facilità dei sotto-gruppi per i portali tematici, i progetti, gli amministratori, i rollbacker, gli autoverificati e molti altri.
Un'altra possibilità che offrono i supergruppi di Telegram è quella di fissare dei messaggi per fare in modo che siano sempre a portata di mano, facilmente visibili da tutti (sia da nuovi che vecchi iscritti; poichè se uno si aggiunge al supergruppo potrà vedere tutti i vecchi messaggi).
Si possono inviare file di qualunque formato con dimensione limitata (fino a 1.5GB). Un'altra innovativa funzionalità di Telegram sono i Bot, di cui ho anticipato sopra. Si potrebbe creare un bot per aiutare i nuovi utenti a trovare ciò che cercano molto facilmente.
In più, ci sono i canali, che sono, cioè, delle chat a senso unico nelle quali gli utenti, se iscritti, possono ricevere informazioni senza poter intervenire (come una pagina Facebook) e questo potrebbe servire per portare "i nati di oggi" ed altre rubriche su Telegram, informare delle novità e dei progetti in corso.
Il metodo è stato già provato con Wikiversità e non sostituisce la wiki, ma offre un ulteriore supporto esattamente come su IRC.
La funzionalità più utile sarebbe quella degli admin nei gruppi e nei canali, di cui abbiamo parlato sopra, che possono cancellare i messaggi di troll e spammer esattamente come facciamo qui su Wiki in modo molto veloce e col supporto di bot che agiscono in automatico nel caso rilevino un invio massiccio di messaggi o link di spam, per cui anche se si è in tanti la chat è molto ben gestibile (metodo testato più volte con successo).
Abbiamo anche bisogno di un amministratore dalla comunità che ci aiuti a gestire il gruppo, almeno i primi tempi, per conoscere il progetto.
Si sta già costituendo un network, abbiamo già i gruppi di Wikipedia, Wikinotizie e Wikiversità. Inoltre abbiamo il gruppo di Wikipedia in Lombardo e si costituiranno presto altri gruppi.
Ma ora, parliamo un po' di Telegram. Telegram è un progetto open-source ideato da Pavel Durov, ricco fondatore di VK, che da in beneficenza circa 1 mln l'anno di dollari per mantenere questo servizio. Multipiattaforma e cloud. Telegram, secondo il New York Times, prende la privacy molto seriamente. Secondo voi è una buona idea? --Martinligabue (disc.) 16:54, 9 set 2016 (CEST)
- Bellissima idea, sono favorevolissimo Shinitas (disc.) 17:42, 9 set 2016 (CEST)
- Sono cose che prendono tempo; non me la sento di mettermi fra i promotori e gli amministratori. Una domanda: tu proponi un @itwikisource, ma il mio sogno sarebbe un @wikisource, perchè wikisource soffre moltissimo della divisione in lingue e relativa faticosa "riscoperta dell'acqua calda" progetto per progetto, mentre invece dovremmo accentuare notevolmente lo scambio di idee fra progetti. Ovviamente, questo farebbe immediatamente nascere il problema della lingua, che dovrebbe essere l'inglese; ma pensiamoci. Alex brollo (disc.) 19:08, 9 set 2016 (CEST)
- Wow, grazie del supporto, mi ero preparato a commenti come su wikipedia, tipo "ah, non so cosa sia, quindi non lo facciamo" comunque per la lingua, l'idea è di fare non solo itwikisource, ma pure enwikisource, frwikisource eccetera, abbiamo già provato con @lmowikipedia ea breve proveremo con @frwikiversity, e la collaborazione cercheremo di renderla più forte possibile, intanto, se vi va, vi lascio il link al gruppo di wikipedia in italiano, da cui ci organizziamo poi meglio, se vi va scrivetemi che ne parliamo insieme e creiamo il gruppo, mi serve gente non pr gestire il progetto, cioè, serve anche quella, ma non è indispensabile, più che altro serve che ci sia una persona che crei il gruppo, visto che ogni account può creare come massimo 5 username (come itwikiversity), per cui sarebbe solo un contributo di qualche minuto, niente di più... Ho messo tante informazioni, forse un po' confuse, scusate se non son stato chiaro, chiedete se volete che mi spieghi meglio! --Martinligabue (disc.) 20:32, 9 set 2016 (CEST)
- @Martinligabue Bene, intanto sono entrato in @itwikipedia a curiosare, e non sono ancora stato morsicato. ;-)
- Vediamo che succede.... ritorno a Orlando innamorato e alla sua esoterica RigaIntestazione. Alex brollo (disc.) 21:44, 9 set 2016 (CEST)
- Wow, grazie del supporto, mi ero preparato a commenti come su wikipedia, tipo "ah, non so cosa sia, quindi non lo facciamo" comunque per la lingua, l'idea è di fare non solo itwikisource, ma pure enwikisource, frwikisource eccetera, abbiamo già provato con @lmowikipedia ea breve proveremo con @frwikiversity, e la collaborazione cercheremo di renderla più forte possibile, intanto, se vi va, vi lascio il link al gruppo di wikipedia in italiano, da cui ci organizziamo poi meglio, se vi va scrivetemi che ne parliamo insieme e creiamo il gruppo, mi serve gente non pr gestire il progetto, cioè, serve anche quella, ma non è indispensabile, più che altro serve che ci sia una persona che crei il gruppo, visto che ogni account può creare come massimo 5 username (come itwikiversity), per cui sarebbe solo un contributo di qualche minuto, niente di più... Ho messo tante informazioni, forse un po' confuse, scusate se non son stato chiaro, chiedete se volete che mi spieghi meglio! --Martinligabue (disc.) 20:32, 9 set 2016 (CEST)
- Ammetto la mia corazza da brontosauro migrante digitale: da quando ho in uso lo smartphone ho sperimentato il costante intrusivo polverìo delle notifiche di tanti e tanti gruppi a cui sono iscritto per i motivi più vari (dalla famiglia alle attività lavorative passando per quelle non lavorative), che ha confermato alla parola Push technology il significato inquietante che tanti futurologi le avevano preconizzato vent'anni fa. In effetti esiste già una mailing list internazionale che non leggo (mea culpa mea culpa mea maxima culpa), e il bello di questo progetto è proprio il ritmo umano di sequenza delle notizie e la libertà di non dover essere perpetuamente alla ricerca di un botta-risposta da social network. - εΔω 22:35, 9 set 2016 (CEST)
- Oddio, ho perso la mia modifica di risposta (ho una rete che salta in continuazione), ora non posso dire tutto ma ve lo riassumerò: grazie per la tua opinione OrbiliusMagister, la capisco, ma non la condivido, in quanto nessuno è obbligato a seguire ogni discussione, comunque ricordo che la chat dovrebbe essere indirizzata ai nuovi utenti, e per funzionare bene sarebbe bello se ci ufficializzaste, come abbiamo fatto in wikiversità, ovvero mettendo questo canale di fianco agli altri canali come IRC e il bar, così potrà svolgere la sua funziona d'aiuto! Martinligabue (disc.) 10:54, 10 set 2016 (CEST)
- Per l'intrusività di whatsapp e simili ho risolto alla radice: non ho uno smartphone e il mio cellulare non si connette a Internet. Per l'intrusività di Telegram (sul pc), che dopo i primi dieci minuti mi ha stufato, è bastato un ritocco alle impostazioni e si è tacitato.... :-) E che balle, javascript è di nuovo fermo, mi tocca firmare "a mano" Alex brollo (disc.) 10:57, 10 set 2016 (CEST)
- Oddio, ho perso la mia modifica di risposta (ho una rete che salta in continuazione), ora non posso dire tutto ma ve lo riassumerò: grazie per la tua opinione OrbiliusMagister, la capisco, ma non la condivido, in quanto nessuno è obbligato a seguire ogni discussione, comunque ricordo che la chat dovrebbe essere indirizzata ai nuovi utenti, e per funzionare bene sarebbe bello se ci ufficializzaste, come abbiamo fatto in wikiversità, ovvero mettendo questo canale di fianco agli altri canali come IRC e il bar, così potrà svolgere la sua funziona d'aiuto! Martinligabue (disc.) 10:54, 10 set 2016 (CEST)
- Sono cose che prendono tempo; non me la sento di mettermi fra i promotori e gli amministratori. Una domanda: tu proponi un @itwikisource, ma il mio sogno sarebbe un @wikisource, perchè wikisource soffre moltissimo della divisione in lingue e relativa faticosa "riscoperta dell'acqua calda" progetto per progetto, mentre invece dovremmo accentuare notevolmente lo scambio di idee fra progetti. Ovviamente, questo farebbe immediatamente nascere il problema della lingua, che dovrebbe essere l'inglese; ma pensiamoci. Alex brollo (disc.) 19:08, 9 set 2016 (CEST)
- Bellissima idea, sono favorevolissimo Shinitas (disc.) 17:42, 9 set 2016 (CEST)
- Telegram lo uso e gestisco da poco un piccolo canale aziendale. La proposta mi trova favorevole, se inteso come strumento aggiuntivo per facilitare la collaborazione e la discussione tra noi utenti, al pari di quanto avviene con i canali IRC e mailing list. Fermo restando che la Comunità si forma, si esprime e che il consenso si ricerca e le discussioni si svolgono ufficialmente qui nel Wiki. --Accurimbono (disc) 05:52, 11 set 2016 (CEST)
- @Accurimbono, OrbiliusMagister, ShinitasIl gruppo è pronto su telegram.me/itwikisource Chiunque si voglia unire, è benvenuto. Provate e vedete se vi piace l'idea di farlo diventare il gruppo ufficiale!--Ferdi2005 (disc.) 13:43, 11 set 2016 (CEST)
- Unito. Vediamo cosa succede e se può essere uno strumento per una maggior divulgazione, interscambio. Dalle prime battute vissute è senz'altro più immediato. Può gestire le piccole difficoltà che gli utenti incontrano usando poche battute, quello che ognuno di noi farebbe al telefono con un collega WS senza impegnare particolari Discussioni in WS. Concordo che lo strumento ufficiale deve essere il BAR WS. — Commento non firmato di Stefano mariucci (discussioni) , in data 14:49, 11 set 2016.
- @Accurimbono, OrbiliusMagister, ShinitasIl gruppo è pronto su telegram.me/itwikisource Chiunque si voglia unire, è benvenuto. Provate e vedete se vi piace l'idea di farlo diventare il gruppo ufficiale!--Ferdi2005 (disc.) 13:43, 11 set 2016 (CEST)
- Mi sono unito anche io. Per l'ufficialità, non so cosa voglia dire esattamente e chi la debba decidere. Io aspetterei di vedere come va questo gruppo. Per discussioni lunghe mi sembra che gli interventi si accavallino. Rimane un buono strumento per scambi veloci di immagini. Suggerisco che gli amministratori di Wikisource vengano nominati anche amministratori del gruppo Telegram. Ciao, --Accurimbono (disc) 04:05, 12 set 2016 (CEST)
- @Accurimbono Per ufficialità io intendo renderlo il gruppo ufficiale di Wikisource in lingua italiana e di pubblicizzarlo in home pagr-Ferdi2005 (disc.) 19:53, 12 set 2016 (CEST)
- In Pagina principale sicuramente no, eventualmente in Wikisource:Contatti. --Accurimbono (disc) 06:14, 13 set 2016 (CEST)
- L'accavallamento delle discussioni e la invasività delle notifiche è quasi incompatibile con il lavoro in wikisource - che richiede la massima concentrazione. Personalmente ho disattivato tutte le notifiche perchè trovavo pressochè impossibile lavorare a una rilettura con continue interruzioni. Ottima, invece, l'immediatezza del "battibecco" e la possibilità di condividere immagini (screenshot) ma nel corso di una "sessione dedicata" di discussione, in cui non si fa altro che quello. Potrebbe essere particolarmente utile come strumento di affiancamento a "sezioni di tutoraggio". Perlomeno, quello sarà l'uso che ne farò io - saltuariamente. --Alex brollo (disc.) 07:37, 13 set 2016 (CEST)
- In Pagina principale sicuramente no, eventualmente in Wikisource:Contatti. --Accurimbono (disc) 06:14, 13 set 2016 (CEST)
- @Accurimbono Per ufficialità io intendo renderlo il gruppo ufficiale di Wikisource in lingua italiana e di pubblicizzarlo in home pagr-Ferdi2005 (disc.) 19:53, 12 set 2016 (CEST)
- Mi sono unito anche io. Per l'ufficialità, non so cosa voglia dire esattamente e chi la debba decidere. Io aspetterei di vedere come va questo gruppo. Per discussioni lunghe mi sembra che gli interventi si accavallino. Rimane un buono strumento per scambi veloci di immagini. Suggerisco che gli amministratori di Wikisource vengano nominati anche amministratori del gruppo Telegram. Ciao, --Accurimbono (disc) 04:05, 12 set 2016 (CEST)
- su tutta la linea, in particolare inserire link qui su wikisource. Progetto di un qualche interesse se sviluppato da chi ne sente la necessità esterna a wiki come già per gruppo facebook. Concordo con Alex sul tempo dilatato, e che qui si lavori in modo completamente diverso da tutti gli altri progetti. --Xavier121 09:55, 13 set 2016 (CEST)
- Io invece non ci vedo niente di male a sponsorizzare il link anche in pagina principale: può essere che soprattutto utenti giovani e nuovi trovino Telegram molto più calmo e "famigliare" per chiedere informazioni e cose rispetto ad un bar wiki... Soprattutto per imparare cose una chat sincrona è enormemente più efficace di un wiki asincrono... Ad ogni modo mi sono iscritto e cercherò di essere presente. Le discussioni importanti invece, come al solito, proverei cmq a riportarle qui. Infine: chi non legge la mailing list internazionale di Wikisource verrà privato dello stato di burocrate o amministratore!! :-D Scherzi a parte, si scrive poco ma è l'unico canale di coordinamento internazionale. Un sacco di persone guardano alla wikisource in italiano come "modello", anche di comunità, per cui cerchiamo di partecipare, che ho le *prove* che in WMF apprezzano il coordinamento e la partecipazione della comunità internazionale di WIkisource. Hanno anche preso un wikisourciano al Community Tech Team! Aubrey (disc.) 11:39, 14 set 2016 (CEST)
- Sono stato un difensore dell'approccio on wiki fin dall'inizio. Ho sempre trovato buffo come su wikipedia in italiano si tergiversasse anche solo a chiedere cosa fosse stato discusso in ML amministratori, e quando leggo i commenti piccati di chi non vuole che si discuta qualcosa in pubblico perché "troppo delicata" mi fa sorridere, soprattutto su alcuni argomenti chiaramente di interesse collettivo. Quando scopro che si discute in pubblico qualcosa senza dire che è stato pre-discusso prima in privato mi fa arrabbiare invece, lo trovo molto scorretto e molto poco wiki. Quindi mi dovrei irritare che ci sia un gruppo "esterno". Però per me il punto è che questi gruppi come telegram sono pubblici, aperti a tutti. E penso anche un po' più chiari a livello di "archiviazione" di IRC. A me sembra quindi uno strumento valido. Anche perché se chiunque può leggere e accedervi quindi mi pare che la trasparenza ci sia. Vediamo come va, se aiuta a stabilire un equilibrio con i più gggggiovani è certo interessante. Per il parallelismo amministratori qui e lì io direi anche di no ma se aiuta a vincere la diffidenza ok. Fra l'altro secondo me se si lega così intimamente la gestione dei due gruppi, forse ci si può concedere di mettere i contatti sociali anche nella home di Wikisource. Fate vobis :)--Alexmar983 (disc.) 10:13, 16 set 2016 (CEST)
- Se Telegram fosse promosso come strumento di primo contatto fra utenti neofiti (condizione che dura parecchio tempo)... e "esperti" in grado di dare risposte immediate a buona parte delle risposte, e fosse pubblicizzato come tale in home page, allora dovrebbe essere assicurata una specie di "turno di reperibilità" degli esperti, almeno ogni giorno e almeno in fasce orarie prestabilite. Non c'è nulla di così frustrante come porre una domanda in chat, e non ottenere una risposta adeguata immediatamente. Non è un impegno da poco....--Alex brollo (disc.) 17:26, 16 set 2016 (CEST)
- Sono stato un difensore dell'approccio on wiki fin dall'inizio. Ho sempre trovato buffo come su wikipedia in italiano si tergiversasse anche solo a chiedere cosa fosse stato discusso in ML amministratori, e quando leggo i commenti piccati di chi non vuole che si discuta qualcosa in pubblico perché "troppo delicata" mi fa sorridere, soprattutto su alcuni argomenti chiaramente di interesse collettivo. Quando scopro che si discute in pubblico qualcosa senza dire che è stato pre-discusso prima in privato mi fa arrabbiare invece, lo trovo molto scorretto e molto poco wiki. Quindi mi dovrei irritare che ci sia un gruppo "esterno". Però per me il punto è che questi gruppi come telegram sono pubblici, aperti a tutti. E penso anche un po' più chiari a livello di "archiviazione" di IRC. A me sembra quindi uno strumento valido. Anche perché se chiunque può leggere e accedervi quindi mi pare che la trasparenza ci sia. Vediamo come va, se aiuta a stabilire un equilibrio con i più gggggiovani è certo interessante. Per il parallelismo amministratori qui e lì io direi anche di no ma se aiuta a vincere la diffidenza ok. Fra l'altro secondo me se si lega così intimamente la gestione dei due gruppi, forse ci si può concedere di mettere i contatti sociali anche nella home di Wikisource. Fate vobis :)--Alexmar983 (disc.) 10:13, 16 set 2016 (CEST)
- Io invece non ci vedo niente di male a sponsorizzare il link anche in pagina principale: può essere che soprattutto utenti giovani e nuovi trovino Telegram molto più calmo e "famigliare" per chiedere informazioni e cose rispetto ad un bar wiki... Soprattutto per imparare cose una chat sincrona è enormemente più efficace di un wiki asincrono... Ad ogni modo mi sono iscritto e cercherò di essere presente. Le discussioni importanti invece, come al solito, proverei cmq a riportarle qui. Infine: chi non legge la mailing list internazionale di Wikisource verrà privato dello stato di burocrate o amministratore!! :-D Scherzi a parte, si scrive poco ma è l'unico canale di coordinamento internazionale. Un sacco di persone guardano alla wikisource in italiano come "modello", anche di comunità, per cui cerchiamo di partecipare, che ho le *prove* che in WMF apprezzano il coordinamento e la partecipazione della comunità internazionale di WIkisource. Hanno anche preso un wikisourciano al Community Tech Team! Aubrey (disc.) 11:39, 14 set 2016 (CEST)
- su tutta la linea. Quoto Xavier. --Accurimbono (disc) 09:37, 27 set 2016 (CEST)
X!'s Tools
modificaDopo aver variato le mie preferenze mi accorgo di non avere più l'icona per X!'s Tools che mi piaceva consultare per vedere le statistiche relative al mio lavoro. Come si ripristina? Saluti e grazie --Utoutouto (disc.) 18:18, 9 set 2016 (CEST)
Cosa fa un rilettore?
modificaOrmai mi conoscete: sono lo scassamaroni di turno, e lo sappiamo tutti. Lo sa Orbilius, lo sa Alex, lo sa Mizar. Lo sanno addirittura su Wikipedia, sulla quale credo di avere un paio di edit solo da IP.
Comunque, vorrei venire al punto: l'idea di una pagina solo per i rilettori potrebbe essere fortemente utile. Del resto, tre quarti del lavoro lo fanno i grandi utenti che sanno caricare i file, mentre una sola parte del lavoro spetta a chi vuole passare un paio d'orette a leggiucchiare. Io stesso confido che ho saltato sette mesi solo per colpa degli studi (ed un paio di mesi di vacanza in Sicilia, ma soprassediamo). Mi sono sempre chiesto "ma perché sono andato a impelagarmi su Source?" e volevo accaparrare scuse su scuse. Solo oggi ho capito: mi piace leggere e che gli altri possano leggere a loro volta.
Per questo sono totalmente favorevole ad un angolino per i rilettori. Anche, magari, per dire "oh, ragazzi, ho beccato un testo veramente palloso. Le ottantaquattro pagine di introduzione mi stanno logorando. Ce lo smezziamo?"; io, ad onor del vero, ho letto molti testi brevi, semi-brevi e forse uno o due veramente lunghi. Ma, non so se son pazzo io, avere qualcuno accanto con cui lavorare mi rilassa, perché penso di avere qualcuno come me che vuole leggere il libro per farlo leggere ad altri. Praticamente, siamo in simbiosi.
Insomma, tutto 'sto papiro per dire semplicemente che mi piace fare il rilettore, vorrei fare qualcosa di più, che mi scuso per i sette mesi di pausa forzata (non so se me ne toccheranno altri: mangiamo quel che Dio ci ha messo in tavola) e che spero di aiutare questa comunità. Shinitas (disc.) 17:02, 10 set 2016 (CEST)
- Forse faremmo bene a fare una megacancellazione o almeno una mega-archiviazione di progetti e pagine di aiuto.... e a ricominciare tutto daccapo. C'è poco da fare, anche se non lo ammettiamo ognuno di noi ha una, o alcune, attitudini o competenze o preferenze e quindi interessi specifici. Certo, alla fine il lavoro finito risulta dal contributo di tutte le "specialità", ma per un momento ho immaginato una organizzazione basata sui contributori e non sui contributi; per fasi del lavoro piuttosto che per argomento di ciò che inseriamo. "Progetto Rilettura" piuttosto che "Progetto Teatro", "Progetto Template e Lua" piuttosto che "Progetto Duecento". Allora anche le pagine di aiuto potrebbero essere classificate per target di contributore a cui si rivolgono. Tutto aperto, ovvio, nessun ghetto; solo una buona organizzazione del lavoro per specialità. Alex brollo (disc.) 17:47, 10 set 2016 (CEST)
- Il mio sogno sarebbe un dialogo molto più esteso. Al momento, spero che intervengano altre persone a far conoscere la loro opinione in merito. Shinitas (disc.) 17:56, 10 set 2016 (CEST)
- Uh oh! Qui ci sono due argomenti solo parziamente intersecati e le cui parti "specifiche" sono molto più complesse della parte "in comune". Da una parte c'è la richiesta di strutturare un "angolo per rilettori" mediante una combinazione di pagine d'aiuto e/o di progetto e/o di portale ecc. ecc. tra loro correlate; dall'altra il discorso sta ricadendo quasi inevitabilmente sul ruolo e destino dei progetti tematici che è un filone carsico periodicamente emergente. @Alex brollo, se per il momento ci concentriamo sul secondo Shinitas non riceverà risposte chiare e non è tenuto a sapere la storia di Wikisource per capire le nostre elucubrazioni; vediamo di concentrarci sulla prima richiesta: Shinitas chiede una specie di bar tematico sullo stile dell’Atelier del medievalista. PArtiamo da qui. - εΔω 02:44, 11 set 2016 (CEST)
- Sono favorevole alla creazione di un ulteriore Bar tematico, solo se questo non diventerà dopo pochi giorni l'ennesimo bar tematico abbandonato. Altrimenti sarebbe una ulteriore dispersione di energie.
- Segnalo che degli attuali 18 bar tematici, la maggior parte sono abbandonati da anni e solo 4 hanno avuto almeno una discussione attiva nel corso del 2016.
- Il fatto che il nuovo Bar abbia una natura strettamente operativa, cioè la rilettura, mi fa ben sperare. --Accurimbono (disc) 05:30, 11 set 2016 (CEST)
- A quest'ora del mattino... beh se dico una stupideria fate finta di niente. Un suggerimento per i bar tematici. Spesso nemmeno si sa che esistono ma la soluzione per incrementarne l'uso potrebbe essere semplice. Esempio: tante volte in questo bar leggo di problemi esoterici che in teoria dovrebbero essere trattati in un bar tecnico/apposito. Quando un simile tema viene proposto qui, chi è interessatoi/addetto si fionda a scrivere sotto. Perché non spost (sic) il post al bar relativo mettendo il classico lilnk/avviso? Questo bar si autoregola e quello tematico viene frequentato da "chi sa" (senza per questo che "chi non sa" venga del tutto tagliato fuori).
- In quanto frequentatore a tempo molto parziale mi associo a Shinitas, che ha evidenziato un problema e suggerito un inizio di soluzione. Ma Molto mi piace la proposta di Alex (io aprirei un bar tematico XD per discutere della revisione dell'intera baracca). Se si passa alla fase esecutiva cercherò di essere più presente. Silvio Gallio (disc.) 07:31, 11 set 2016 (CEST)
- Dopo una proficua chiacchierata sul canale Telegram di Wikisource, ho esposto tutte le mie "perplessità" e risposte su quello che, a mio avviso, fa un rilettore. Versione molto breve: un rilettore "rilegge". In due anni di carriera, avrò toccato sì e no un quarto scarsissimo di tutti i tool che vengono messi a disposizione del rilettore. Per un solo motivo: portando i testi dal 75 al 100, non mi serve null'altro che non sia nelle prime due righe della toolbar inferiore. Davvero.
- Uh oh! Qui ci sono due argomenti solo parziamente intersecati e le cui parti "specifiche" sono molto più complesse della parte "in comune". Da una parte c'è la richiesta di strutturare un "angolo per rilettori" mediante una combinazione di pagine d'aiuto e/o di progetto e/o di portale ecc. ecc. tra loro correlate; dall'altra il discorso sta ricadendo quasi inevitabilmente sul ruolo e destino dei progetti tematici che è un filone carsico periodicamente emergente. @Alex brollo, se per il momento ci concentriamo sul secondo Shinitas non riceverà risposte chiare e non è tenuto a sapere la storia di Wikisource per capire le nostre elucubrazioni; vediamo di concentrarci sulla prima richiesta: Shinitas chiede una specie di bar tematico sullo stile dell’Atelier del medievalista. PArtiamo da qui. - εΔω 02:44, 11 set 2016 (CEST)
- Il mio sogno sarebbe un dialogo molto più esteso. Al momento, spero che intervengano altre persone a far conoscere la loro opinione in merito. Shinitas (disc.) 17:56, 10 set 2016 (CEST)
- Venendo, però, al focus della questione, ritengo che il rilettore faccia molto di più di quanto egli si aspetti: deve mantenere il testo reale, pulito e ordinato. Certo non una passeggiata, si intende. Comunque, un angolino per i rilettori, dove invitare i neo-iscritti, forse la farebbe da padrone. I casi in cui gli utenti entrano e iniziano a caricare .djvu sono esistenti, ma ammirati per la loro "straordinarietà". La prima cosa che si pensa qui è di leggere, non di caricare. E, piano piano, farli uscire da questo nido alfabetico per iniziare a radere, defigere, revellere tutto quello che una pagina djvu comporti.
- Però, ed è questo il punto, ci vuole un impegno costante: già siamo un'isoletta tranquilla, forse anche troppo. Non vogliamo certo le lotte intestine di Wikipedia, ma non mi dispiacerebbe del movimento ulteriore. Impegno da parte mia, ovviamente, e impegno da parte di chi se la sente. Shinitas (disc.) 16:41, 12 set 2016 (CEST)
- Mi fai venire in mente che oltre a un "bar del rilettore" forse servirebbe una "interfaccia del rilettore", depurata di tutti i tool e trucchi e gadget che non servono e con testo e immagine sistemati nel modo ideale per rileggere con comodità. Ormai sono troppi anni che mi dedico alla prima parte del lavoro, e mi fa comodo avere tutto sottomano (e non mi basta!); ma in effetti per la rilettura pura ci vorrebbe qualcos'altro. Se ti viene qualche idea... Ovviamente il passaggio da "ambiente lavoro 1" (prima correzione) a "ambiente lavoro 2" (rilettura) non può passare attraverso una noiosa attivazione/disattivazione di gadget, dovrebbe essere roba di un singolo click. Alex brollo (disc.) 06:29, 13 set 2016 (CEST)
- Però, ed è questo il punto, ci vuole un impegno costante: già siamo un'isoletta tranquilla, forse anche troppo. Non vogliamo certo le lotte intestine di Wikipedia, ma non mi dispiacerebbe del movimento ulteriore. Impegno da parte mia, ovviamente, e impegno da parte di chi se la sente. Shinitas (disc.) 16:41, 12 set 2016 (CEST)
Malfunzionamenti 2
modificaCi sono novità? Ci sono segnalazioni da altri progetti? Questi blocchi random di javascript mi stanno devastando il sistema nervoso... Alex brollo (disc.) 20:56, 10 set 2016 (CEST)
Incontro wikisourciani
modificaCiao a tutti. Ancora in vacanza e da mobile, volevo però riprendere il discorso dell'incontro della comunità di Wikisource. Non abbiamo nessun obbligo difarlo, ma ci tengo a ribadire che potrebbe essere una occasione più unica che rara di affrontarre alcune questioni complesse che altrimenti ci trasciniamo da anni: riorganizzazione strutturale delle pagine di aiuto, bar tematici, lavoro sporco, wikidata, ecc. Idealmente, potremmo pensare a duegiorni (un weekend) in un luogo con internet e proiettore. Sono sicuro che wmi ciaiuterebbe a pagare l eventuale sala, per esempio. Sapete perfettamente tuttiquanto sia importante lacomunicazione fisica, ogni tanto, e sono certo che potremmo prendere varie decisioni importantise fossimo tutti nella stessa sala per qualche ora insieme. senza contare che questi meetingservono a rinsalsdare lacomunità e dare entusiasmo, cosa sempre importante. Bologna potrebbe essere una buona candidata, e anche firenze. Forse Pistoia è un po' troppo isolata per tutti, ma fate pure proposte, nel caso. --Aubrey (disc.) 11:28, 11 set 2016 (CEST)
- Firenze o Bologna. In attesa di conoscere il luogo. --Xavier121 18:37, 11 set 2016 (CEST)
- dove preferisce chi può/vuole venirci.... io sono ai limiti del mio impegno, una trasferta sarebbe troppo :-( --Alex brollo bis (disc.) 13:22, 11 set 2016 (CEST)
- : Lavoro quasi 7 su 7 quindi per me sarebbe veramente impegnativo esserci. Ma come ho detto in passato lo metto fra i propositi più importanti della mia lista. Certo che mi verrebbe a fagiuolo se il luogo potesse essere il più a nord est possibile. --Stefano mariucci (disc.) 14:07, 11 set 2016 (CEST)
- ma il sabato termino all'una pertanto, dovunque decidiamo di trovarci, (per me che parto da Verona, sarebbe preferibile Bologna a Firenze o Pistoia) io non potrei giungere prima di un sabato pomeriggio avanzato. Mi rendo conto che Firenze è un pizzico più equidistante rispetto a Terracina o a Roma. Altre questioni tecniche dopo la scelta della sede. - εΔω 17:59, 11 set 2016 (CEST)
- Perché non Santorini? :) Scherzi a parte, a me va bene Bologna o altre località del nord/centro Italia. Ma per la data? --Accurimbono (disc) 03:31, 12 set 2016 (CEST)
- No, Santorini no... scoperchieremmo il vulcano! - εΔω 08:57, 12 set 2016 (CEST)
- posso solo contribuire con la mia esperienza di utente non esperta e bibliotecaria, e con la mia piccola "lista dei desideri" sulle cose che vorrei per migliorare Wikisource. Bene per Bologna o Firenze, meglio di Pistoia che è un po' più complicata da raggiungere in treno.--EusebiaP (disc.) 17:16, 12 set 2016 (CEST)
- Abitando a Bologna la mia risposta è quasi ovvia :) In realtà non ho problemni di luogo (entro certi Km) solo di data. (fino all'anno scorso non avrei mai pensato quale massa di impegni quotidiani possa avere un pensionato). Anche se posso venire, peraltro, non è che il mio contributo possa essere chissà che... :( Resto alla finestra, e non mi butto. Silvio Gallio (disc.) 07:07, 13 set 2016 (CEST)
- Io non ci sarò in zona quindi il mio auspicio è morale. Se si fa a Firenze, posso ancora indirettamente aiutare. Pistoia era venuta fuori perché Utente:Giaccai deve organizzarci delle iniziative. Ma come ho ribadito, il luogo che si scarta a questo giro, si fa sempre in tempo a prenderlo in esame la prossima volta.--Alexmar983 (disc.) 02:22, 14 set 2016 (CEST)
- Io mi sto attivando per Bologna, ho almeno 3 posti candidati per poter stare lì in una dozzina, con wifi. Domande:
- che periodo preferite? un weekend di ottobre, novembre, dicembre? Se possiamo farlo, è meglio prima che dopo.
- vi portereste il portatile? perchè almeno qualche pc sarebbe meglio averlo, io punterei ad un incontro "pratico" in cui decidiamo cose e le facciamo.
- uno o due giorni? Certamente possiamo fare un sabato e chi riesce ad arrivare in mattinata inizia subito, ma mi chiedo se per voi sia pensabile/auspicabile avere anche la domenica mattina.
- Aubrey (disc.) 14:25, 15 set 2016 (CEST)
- Io mi sto attivando per Bologna, ho almeno 3 posti candidati per poter stare lì in una dozzina, con wifi. Domande:
- Io ci sono l'1/2 ottobre, poi riparto per l'estero e torno a fine novembre. :(
- Sì, mi porto il portatile.
- Due giorni, non solo per le attività del secondo giorno, quanto per il team building della cena insieme, IMO quest'incontro sarà proficuo se ci conosceremo come persone e non solo come utenti, se stringeremo legami umani, amicizie e da lì potranno nascere e rafforzarsi collaborazioni, anche wikisourciane. --Accurimbono (disc) 06:28, 18 set 2016 (CEST)
Capitano Claudio
modifica20000 testi sopra gli altri! Xavier121 19:42, 11 set 2016 (CEST)
- Wow, veramente un lavoro notevole.
- Ma che tecnica usa, che gli consente di scansionare così tanti testi? --Accurimbono (disc) 03:32, 12 set 2016 (CEST)
- Suppongo, la dedizione.... e un pochina di pazienza. Penso che usi uno scanner piano. --Alex brollo (disc.) 07:54, 12 set 2016 (CEST)
Zoom
modificaIo da qualche giorno ho problemi con lo zoom dell'immagine al momento di rileggere il testo. Un disastro per i miopi. Qualcun ha riscontrato il problema? --Pic57 (disc.) 21:02, 11 set 2016 (CEST)
- the same issue on pl ws, Zdzislaw (disc.) 22:25, 11 set 2016 (CEST)
- Si può ovviare usando il menu Altro, e la pagina si ingrandisce ponendosi sopra il testo da rileggere. Però il problema rimane. --Pic57 (disc.) 23:54, 11 set 2016 (CEST)
- ho creato phab:T145365 per segnalare il problema. Si può in qualche modo aggirare il problema cliccando 2 volte sul bottone Layout; sto pensando a qualche brutta fix che faccia questa doppia cliccata al posto dell'utente. Can da Lua (disc.) 10:26, 12 set 2016 (CEST)
- @Alex brollo, Pic57 Ho creato un gadget (abilitato di default per tutti e disattivabile se dovesse dare problemi) che scatta 2 secondi dopo il caricamento dell'html della pagina e "resetta" i comandi di zoom (sperando che quei 2 secondi siano sufficienti per caricare anche l'immagine). Fatemi sapere se le cose migliorano. Can da Lua (disc.) 11:50, 12 set 2016 (CEST)
- @Candalua Grazie, ti chiedo di aiutarmi a svelare un altro mistero.... la console si lamenta per un errore in pathoschild.templatescripts.js e non riesco a rintracciare il punto di chiamata di questo script. Potrebbe essere all'interno del BAT, in mul:User:Alex brollo/common.js, ma non riesco a rintracciarlo. Come faccio? E' un errore bloccante! Sono estremamente frustrato.... Alex brollo (disc.) 13:55, 12 set 2016 (CEST)
- @Alex brollo non riesco a trovare niente, postami l'errore completo Can da Lua (disc.) 15:36, 12 set 2016 (CEST)
- @Candalua Grazie, ti chiedo di aiutarmi a svelare un altro mistero.... la console si lamenta per un errore in pathoschild.templatescripts.js e non riesco a rintracciare il punto di chiamata di questo script. Potrebbe essere all'interno del BAT, in mul:User:Alex brollo/common.js, ma non riesco a rintracciarlo. Come faccio? E' un errore bloccante! Sono estremamente frustrato.... Alex brollo (disc.) 13:55, 12 set 2016 (CEST)
- @Alex brollo, Pic57 Ho creato un gadget (abilitato di default per tutti e disattivabile se dovesse dare problemi) che scatta 2 secondi dopo il caricamento dell'html della pagina e "resetta" i comandi di zoom (sperando che quei 2 secondi siano sufficienti per caricare anche l'immagine). Fatemi sapere se le cose migliorano. Can da Lua (disc.) 11:50, 12 set 2016 (CEST)
- Tranquilli, ho scovato la causa dei miei malfunzionamenti, partiva da un settaggio personale globale su meta.... adesso tutto sembra a posto. --Alex brollo (disc.) 22:03, 12 set 2016 (CEST)
RevisionSlider
modificaUltimo bollettino tecnico della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. Traduzioni disponibili.
Modifiche recenti
- L'applicazione Wikimedia Commons per Android ora mostra i luoghi vicini che necessitano di fotografie. [9]
<maplink>
e<mapframe>
possono ora utilizzare i geodata da Open Street Map se Open Street Map ha definito una regione e le è stato attribuito un ID su Wikibata. Puoi utilizzare questi tag per disegnare sulle mappe e aggiungere informazioni. [10][11]
Modifiche di questa settimana
- L'estensione RevisionSlider sarà disponibile come funzionalità beta su tutte le Wiki a partire dal 13 settembre. Questa funzione renderà più facile navigare tra le diff nella cronologia della voce. [12]
- Un nuovo diritto utente permetterà alla maggior parte degli utenti di modificare il content model delle voci. [13][14]
- La nuova versione di MediaWiki è attiva sulle wiki di prova e su MediaWiki.org dal 13 settembre. Sarà disponibile dal 14 settembre sulle wiki non-Wikipedia. Lo sarà su tutte le Wikipedia dal 15 settembre (calendario).
Incontri
- Puoi unirti al prossimo incontro con il team VisualEditor. Durante l'incontro puoi comunicare agli sviluppatori quali sono i problemi più gravi. L'incontro si terrà il 13 settembre alle 19:00 (UTC). Scopri come unirti.
Cambiamenti futuri
- In futuro, quando utilizzi la ricerca sulle wiki Wikimedia potrai vedere risultati provenienti dai progetti fratelli nella tua lingua. Puoi avere ulteriori informazioni e discutere su come funzionerà questa novità.
Tech news preparate dai tech ambassadors e pubblicate dai bot • Contribuisci • Traduci • Ottieni aiuto • Dai la tua opinione • Iscriviti o disiscriviti.
20:04, 12 set 2016 (CEST)
Raccomandazione per i pasticcioni (come me)
modificaImmaginiamo che troviate la strada per andare su Meta e impostare qualcosa di globale nella vostra utenza globale (qualcuno l'ha fatto?). Immaginiamo che sventuratamente vi cada l'occhio sulla possibilità di impostare, oltre che una vostra pagina utente globale (utile se partecipate a vari progetti) il vostro file personale javascript globale (si trova in meta sotto User:Pincopallo/global.js). Se siete pasticcioni come me, poi ve ne dimenticherete.... e impazzirete per capire da dove viene un malfunzionamento per la chiamata di uno script di cui non trovate alcuna traccia su it.source, da nessuna parte, nè nel vostro common.js, nè nel vector.js, nè in alcun gadget attivato, nè negli script che queste pagine chiamano.... Ebbene, non fate come me: ricordatevi anche del malefico e insidioso global.js. :-( --Alex brollo (disc.) 07:49, 13 set 2016 (CEST)
Il bar del rilettore
modificaRagazzi, procediamo? Anticipo una domanda ai rilettori: usate l'interfaccia ("skin") di default, ossia vector, oppure avete provato altre interfacce, tipo monobook? Se non vi siete mai posti il problema, provate ad andare in Preferenze->Aspetto e attivate monobook. Lo propongo perchè nel corso della discussione sul"bug dello zoom" rappezzato temporaneamente dal nostro mago Candalua un utente di lungo corso ha affermato che sta usando ancora monobook invece di vector, l'ho provato ed in effetti non è niente male: essendo un pochino più "compatto" mi sembra che lasci un po' più di spazio visivo. Inoltre non ci sono quei fastidiosissimi "spostamenti di linguelle" (pagina avanti, indietro, ecc) nel momento dell'apertura della pagina che sono devastanti per il sistema nervoso dell'utente che vuole spicciarsi. --Alex brollo (disc.) 08:17, 14 set 2016 (CEST)
- è vero. come detesto quegli "spostamenti di linguelle"... forse lascio pure io il monobook.--Alexmar983 (disc.) 09:02, 14 set 2016 (CEST)
- Pare che io usi Vector, quello predefinito. Monobook mi sa molto di piccino, ma è un mio problema personale.
- Più che altro, per me sarebbe utile un pulsante in prima linea che accalappi i rilettori Shinitas (disc.) 13:01, 14 set 2016 (CEST)
- Fra l'altro, prima che le inguelle si spostino ci vuole qualche secondo; e tenuto conto della velocità con cui javascript viene "digerito", questo significa che Vector prevede un avvio estremamente pesante e complesso. Ho il sospetto che dipenda dalla complessità della configurazione di un ambiente in cui possa correre Visual Editor. Ne vale la pena? A che ci serve tutta questa notevolissima complessità, se magari VisualEditor poi NON lo usiamo? --Alex brollo (disc.) 16:42, 14 set 2016 (CEST)
- C'era un piccolo inconveniente in monobook, veniva ammazzata l'iconcina di "puntanoqui" (il link alla pagina ns0 che transclude la pagina nsPagina corrente). Messa una pezza. :-)
- Penso che sperimenterò monobook in lungo e in largo. --Alex brollo (disc.) 17:39, 14 set 2016 (CEST)
- Fra l'altro, prima che le inguelle si spostino ci vuole qualche secondo; e tenuto conto della velocità con cui javascript viene "digerito", questo significa che Vector prevede un avvio estremamente pesante e complesso. Ho il sospetto che dipenda dalla complessità della configurazione di un ambiente in cui possa correre Visual Editor. Ne vale la pena? A che ci serve tutta questa notevolissima complessità, se magari VisualEditor poi NON lo usiamo? --Alex brollo (disc.) 16:42, 14 set 2016 (CEST)
@Shinitas, OrbiliusMagister, Candalua E se invece di creare un "bar del rilettore" ristrutturassimo semplicemente uno dei bar quasi inutilizzati, archiviandone il contenuto, spostandolo a un nuovo nome e giocando un po' di redirect? Il mio candidato per la ristrutturazione: Discussioni progetto:Trascrizioni/Saletta, deserto da due anni. --Alex brollo (disc.) 18:31, 14 set 2016 (CEST)
Non vedo perché no. Per me va bene qualsiasi cosa, a patto che sia operativa e visibile SUBITO nella home: del resto, così catturiamo gli utenti per invogliarli a rimanere. Shinitas (disc.) 18:57, 14 set 2016 (CEST)
- Quindi il senso è che d'ora in avanti si archiviano/iniziano là le discussioni inerenti la rilettura in sè? Vi dirò su wiki complesse sostengo l'importanza del cambusamento e della struttura, trovavo ad esempio errato concenttualmente che itwikipedia non avesse bar di progetti anche se potenzialmente deserti. Qua però a me sembra che il bar collettivo funzioni ancora bene, cioè che si parli sopratutto di riletture con qualche altra discussione ed è stato utile e piacevole per me, mi ha aiutato a documentarmi all'inizio con una panoramica "generale". La mia è un'osservazione sul fatto che ci sia tutto il tempo di sistemare la cosa al meglio prima di partire a ristrutturare i bar specifici, tutto qua. Se venisse fatto bisogna mettere in cima a questa pagina un avviso di smistamento a modo. D'accordo su spostare progetto:Trascrizioni/Saletta.--Alexmar983 (disc.) 05:13, 15 set 2016 (CEST)
- Non si utilizza da anni per il semplice fatto che molte discussioni che dovevano finire lì sono state portate avanti qui al bar o nella pagine utente o in qualche discussione opera ecc.: si chiama anarchia dell'utente medio wikisourciano :)! --Xavier121 10:36, 15 set 2016 (CEST)
- Chi ha leggiucchiato qualcosa della teoria della complessità, sa che esiste un stato intermedio fra ordine e caos, indicato come "orlo del caos", dove avvengono le cose più interessanti del creato (per dirne una: la vita e l'evoluzione). Il problema è che camminando sull'orlo del caos, è facile mettere un piede in fallo.... :-( Alex brollo (disc.) 16:59, 15 set 2016 (CEST)
- Non si utilizza da anni per il semplice fatto che molte discussioni che dovevano finire lì sono state portate avanti qui al bar o nella pagine utente o in qualche discussione opera ecc.: si chiama anarchia dell'utente medio wikisourciano :)! --Xavier121 10:36, 15 set 2016 (CEST)
- Senza troppe paturnie o patemi, diciamo che non siamo tantissimi a collaborare qui dentro. Certo, "pochi ma buoni", ma qui allora siamo veramente eccellenti...
- L'impressione generale è che serva qualcosa che non sia un semplice contest di rilettura a Novembre (NON SOLO, sia chiaro), ma dobbiamo intercettare le due utenze più vicine a noi: Wikiquote e Wikilibri. Poi, se i pediani ci vogliono dare una mano, nel frattempo di un massacro e l'altro, ne sarei più che felice... Shinitas (disc.) 21:20, 16 set 2016 (CEST)
Breve resoconto da Trento
modificaCari amici,
sono tornato da Trento dove ho partecipato al WikiLab sull'uso pratico del nostro progetto. Gli astanti erano pochi, ma tutti molto intressati. Grazie alla preparazione di Eusebia e Susan sono stato accolto come se fossi a casa mia e la presenza di Jaqen ha garantito la continuità della spiegazione introduttiva. La parte laboratoriale è visibile nelle ultime modifiche, con un nuovo utente e con diversi interventi sui testi predisposti per l'evento. Ho mostrato le magie di CropTool e mi sono divertito un sacco. L'esperienza è da ripetere.
N.B. Jaqen mi ha mostrato il volume originale delle Istituzioni di diritto romano che ho potuto maneggiare e sfogliare come un feticcio: ho strappato a lui e ad Eusebia la promessa di terminare la scansione del volume — del quale ci mancano altre quattrocento pagine: incrociamo le dita! - εΔω 06:53, 15 set 2016 (CEST)
- Ringrazio tantissimo OrbiliusMagister, ma anche Jaqen e tutti gli altri presenti: è stato un incontro molto interessante, molto bello soprattutto lo spirito di condivisione e di partecipazione di tutti. Grazie a Edoardo ho imparato alcune cose nuove che sembrano, agli esperti, piuttosto banali e magari lo sono, ma non è facile "emanciparsi" dallo status di rilettore per chi ha poche occasioni di confronto, e non sempre le pagine di aiuto e le discussioni del bar, per quanto utilissime, sono efficaci quanto un confronto de visu. Sarebbe bello se ogni tanto si potessero organizzare incontri di questo tipo, in cui siano presenti anche uno o due utenti esperti che possano facilitare la crescita dei rilettori e in generale degli utenti meno esperti. Anzi, se si riesce ad organizzare il weekend di incontro che sta promuovendo Aubrey, si potrebbe individuare uno spazio da dedicare alla formazione dei meno esperti, senza particolari formalità: non un corso, ma uno spazio libero di confronto.--EusebiaP (disc.) 12:58, 15 set 2016 (CEST)
- C'è a nostro svantaggio un "fattore di scala".... se fossimo abbastanza "densi" sul territorio, tanto da fare un gruppetto nel raggio di poche decine di chilometri, le cose potrebbero essere, per me, diverse; ma non me la sento di imporre alla mia famiglia anche trasferte abbastanza impegnative, oltre alle parecchie ore di connessione..... ho tentato una triangolazione bengalese (perchè il Bengala mi è vicinissimo) ma per ora non mi è riuscita. Alex brollo (disc.) 17:04, 16 set 2016 (CEST)
Secondo ritocchino a monobook
modificaPer gli amanti della "pagine compatte", monobook non è niente male. Aggiustate le iconcine Puntanoqui, ho aggiunto anche il SAL all'interno della linguella "testo" in ns0. Se c'è qualcun altro che lo sta provando, annoti qualsiasi altro piccolo malfunzionamento e lo segnali qui, grazie! --Alex brollo (disc.) 07:35, 16 set 2016 (CEST)
Quanto è accettabile sia storta una pagina
modificaSe apro Pagina:Bellamy - L'avvenire, 1891.djvu/53 il mio occhio umano, abbastanza sensibile alle variazioni anche di pochi decimi di grado, mi dice che la pagina è storta. Domanda: mi devo preoccupare? E se a quel livello di inclinazione è già lecito preoccuparsi, come mi preoccupo esattamente?--Alexmar983 (disc.) 10:16, 16 set 2016 (CEST)
- No, non preoccuparti. L'unico a doversi preoccupare è il software che effettua l'OCR ed eventualmente il tuo occhio se soffre nel dover spostarsi lateralmente per effettuare la rilettura. Per il resto ho visto pagine così storte che bisognava ruotare lo schermo per rileggere :D - εΔω 11:32, 16 set 2016 (CEST)
- Esatto, concordo con Edo. Il giorno che realizzeremo il mio sogno (un "oggetto" che contiene sia il nostro testo corretto e formattato, che l'immagine originale, in due "strati" sovrapposti), allora che ne preoccuperemo. --Alex brollo (disc.) 16:59, 16 set 2016 (CEST)
- ok. --Alexmar983 (disc.) 06:27, 19 set 2016 (CEST)
- Esatto, concordo con Edo. Il giorno che realizzeremo il mio sogno (un "oggetto" che contiene sia il nostro testo corretto e formattato, che l'immagine originale, in due "strati" sovrapposti), allora che ne preoccuperemo. --Alex brollo (disc.) 16:59, 16 set 2016 (CEST)
Da Ritaglio a Crop Tool
modificaCiao a tutti, tutti sappiamo che molti testi utilizzano il fantastico ma oramai abbandonato Ritaglio perchè crea problemi nell'esportazione. D'ora in poi utilizziamo il Crop Tool. Mi chiedevo se si può creare una categoria che elenchi le pagine che utilizzano Ritaglio per fare un po di ordine (io lo farei nei ritagli di tempo). Spero di non essermi perso qualche discussione in passato, nel qualcaso chiedo venia. --Stefano mariucci (disc.) 18:57, 17 set 2016 (CEST)
- In questa categoria Categoria:Pagine con immagini provvisorie ne trovi un mucchio. Per l'esattezza 1 269. --Naamar (disc.) 20:10, 17 set 2016 (CEST)
- @Stefano mariucci Se nei ritagli ti ci dedichi ti guadagnerai la nostra eterna riconoscenza.... un suggerimento: mi sono dedicato a costruire un tool python adatto ai casi in cui ci sono molte pagine dello stesso lavoro che richiedono la sistemazione; ti raccomando di iniziare dalle opere che hanno poche pagine da sistemare, in cui l'uso del tool (che è comunque faticoso da usare) è molto poco efficiente. Ma non è un obbligo, fai come preferisci! --Alex brollo (disc.) 20:49, 17 set 2016 (CEST)
- Facciamo così: finisco l'iliade come promesso e poi proverò a dedicarmici. L'idea di essere ricordato in eterno mi piace :) --Stefano mariucci (disc.) 06:57, 18 set 2016 (CEST)
- @Stefano mariucci Se nei ritagli ti ci dedichi ti guadagnerai la nostra eterna riconoscenza.... un suggerimento: mi sono dedicato a costruire un tool python adatto ai casi in cui ci sono molte pagine dello stesso lavoro che richiedono la sistemazione; ti raccomando di iniziare dalle opere che hanno poche pagine da sistemare, in cui l'uso del tool (che è comunque faticoso da usare) è molto poco efficiente. Ma non è un obbligo, fai come preferisci! --Alex brollo (disc.) 20:49, 17 set 2016 (CEST)
Finestra di edit "orizzontale"
modificaQualcuno fra i nostri rilettori preferisce/preferiva la visualizzazione immagine - testo nella visualizzazione "orizzontale", in effetti è comoda e precisa, utile soprattutto nelle pagine con caratteri piccoli e fitti; qualcuno la preferisce in tutti i casi. Purtroppo le ultime versioni di mediawiki hanno introdotto un problema. Mi sono fatto coraggio e ho aperto un "bug" su Phabricator: https://phabricator.wikimedia.org/T145923 , seguitelo se la cosa vi interessa. --Alex brollo (disc.) 20:59, 17 set 2016 (CEST)
Modifica di memoRegex
modificaPer chi usa il gadget memoRegex: ho silenziato l'alert di caricamento, spero che me ne siate grati :-). Ho invece conservato, per ora. l'alert che avvisa che non ci sono ancora memoRegex e quello di conferma di memorizzazione. Eventualmente accoppo anche loro. --Alex brollo (disc.) 10:50, 18 set 2016 (CEST)
Vita Nuova pag. 209
modificaHo un problema con la pagina 209 di Vita Nuova di Dante (Barbi). Questa pagina sembrerebbe non esistere. I contenuti della pagina 209 sono in realtà della pagina 210. Ma allora nella 209 cosa c'era? Il djvu sembra vuoto! @Alex brollo Aiut! --Pic57 (disc.) 11:19, 18 set 2016 (CEST)
- @Pic57 Penso che i server abbiano avuto un momento di confusione, io adesso vedo tutto regolare. Vale anche per il messaggio immediatamente successivo. --Alex brollo (disc.) 11:54, 18 set 2016 (CEST)
manca il testo originale
modificaIn questa pagina ed in quella successiva manca il testo originale, https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Cuoco_-_Saggio_storico_sulla_rivoluzione_napoletana_del_1799,_Laterza,_1913.djvu/78 qualcuno può sistemare? Grazie e saluti a tutti --Utoutouto (disc.) 11:34, 18 set 2016 (CEST)
- Scusa ma non capisco che cosa manca. Intendi forse che le pagine non sono transcluse in ns0? In tal caso sono molte di più. Vedrò di fare qualcosa. --Luigi62 (disc.) 21:40, 18 set 2016 (CEST)
- @Luigi62 scusami tu se non sono mai abbastanza chiaro, intendevo dire che non posso fare una rilettura perchè manca la 'foto' della pagina originale. E' la prima volta che mi capita da quando sono qui.
Saluti --Utoutouto (disc.) 18:48, 19 set 2016 (CEST)
- @Utoutouto deve essere un problema di cache, perché io le vedo perfettamente. Prova con Purge oppure forza il ricarico delle pagine. --Luigi62 (disc.) 20:33, 19 set 2016 (CEST)
- @Utoutouto, è capitato anche a me con due pagine casuali di Manzoni che sto inserendo. Come scritto l'evento è sporadico e causale, e una volta forzata la ricarica della pagina si risolve. COllego il problema ai recenti casi di rallentamento eccessivo generale del sistema, probabilmente dovuti agli ultimi aggiornamenti di Mediawiki. Speriamo non capitino altre sorprese. - εΔω 23:38, 19 set 2016 (CEST)
- @Utoutouto deve essere un problema di cache, perché io le vedo perfettamente. Prova con Purge oppure forza il ricarico delle pagine. --Luigi62 (disc.) 20:33, 19 set 2016 (CEST)
l'efficacia dei consigli della nonna: una purge e va tutto a posto. Risolto. Grazie--Utoutouto (disc.) 17:41, 20 set 2016 (CEST)
Discrepanze accanto a diſcrepanze
modificaDiciamo pure che, spesso, chi rilegge ha il duro compito di decidere di volta in volta cosa fare.
Io, ad esempio, ora sono confusissimo: prendo due pagine accanto: Pagina:Alexander_Pope_-_Pastorals_-_en_it_fr.djvu/6 e Pagina:Alexander_Pope_-_Pastorals_-_en_it_fr.djvu/7
Nella pagina sei abbiamo le "s" alla francese, quelle lunghe; nella pagina subito dopo, le s sono normalizzate. Cosa si fa in questi casi? Porto le s precedenti a s normali o seguo la tradizione?
Perché, tertium non datur, una delle due tradizioni deve essere seguita e una delle due tradizioni deve essere cassata. Quale?
E' un problema non da poco, perché entrambe le categorie di pagine hanno avuto eccellenti trascrittori alle loro spalle, tra i quali Magister...Shinitas (disc.) 14:57, 18 set 2016 (CEST)
- Ti do un consiglio pratico, ma inzia a seguire le discussioni nel bar del progetto Qualità, perché la faccenda è un po' lunga e complessa: in sintesi le nostre convenzioni hanno dei limiti e non sempre si possono applicare meccanicamente su ogni testo, motivo per cui è nata l'esigenza della trascrizione mista in nspagina (sistema a sua volta non ancora codificato e sperimentale). Prova quindi a fare:
- Doppia trascrizione in ns pagina;
- Due edizioni in ns0: critica e diplomatica.
Xavier121 16:20, 18 set 2016 (CEST)
- Lo lessi già con piacere quando mi misi a rileggiucchiare la relazione del terremoto del Tiberi. Il "quid" della questione, secondo me, sta nel fatto che tutte le pagine di quella edizione, fuor le prime sei, non tengon conto della "s" alla francese; indi per cui, un rilettore assennato direbbe "beh, sei pagine con le "s lunghe" contro 110 pagine con la "s normale" non hanno a che spartire: brucio le "s" lunghe, tanto chissenefrega"
- Il problema è che, per quasi tutti i testi degli anni tra il 1600 e il 1700, si è seguita prima una linea, poi un'altra; se avessi visto tutto il testo passato con le "s corte", avrei riletto senza chiedere; ma vedere un caso a pagina sei e il contrario di esso a pagina sette mi ha affatto fatto stupefatto (!) e sono rimasto un po' sgomento.
- Quindi, chiedo in modo secco e pratico, perché quel testo andrà, prima o poi, riletto: lì distruggo tutte le "s lunghe", in attesa della venuta di una diplomatica? Shinitas (disc.) 16:31, 18 set 2016 (CEST)
- Brucia le S lunghe... :) Xavier121 16:48, 18 set 2016 (CEST)
- Confermo; un colpetto di memoRegex e via.
- PS: Per gioco ho leggermente modificato il titolo del post... ;-) Alex brollo (disc.) 17:21, 18 set 2016 (CEST)
- Eccomi a ricostruire l'origine del pasticcio. Il tutto si spiega con la particolare "redazione trilingue" del testo che, iniziato da un prode utente di en.source che aveva pure importato il template {{S lunga}}, poi ha abbandonato la trascrizione. Tale trascrizione è stata da me continuata ignorando le esse lunghe per facilitare la lettura anche agli altri progetti e mantenermi fedele alle nostre linee guida. Ho poi confidato che sarebbe successo quello che avete appena deciso: anch'io normalizzerei senza problemi le esse lunghe come da linea guida.
- P.S. c'è qualche anima pia che vorrebbe inserire la parte francese? PUrtroppo la complessa ortografia francese è per me un mistero.
- Mi si conceda infine un giudizio sulla questione della trascrizione diplomatica: finché si tratta di un'opera di dimensioni ridotte e discretamente scandita come quella del Tiberi poissiamo anche permetterci una doppia trascrizione, ma appunto il precedente creato da questa trascrizione deve tener conto di questi requisiti (grande brevità e scansioni senza equivoci di lettura). - εΔω 21:49, 18 set 2016 (CEST)
- Brucia le S lunghe... :) Xavier121 16:48, 18 set 2016 (CEST)
- Ho portato tutte le "s lunghe" allo stato corretto.
- Certo che queste casistiche non sono da obbliare, in una guida a modo per il rilettore: era un problema non da poco, perché fare un lavoro in cinque parti vuol dire avere cinque teste che pensano in venticinque modi diversi. Poi ci si trova in questi affari.
- Insomma, un giorno si dirà "se trovate il testo così, fate così; se lo trovate cosà, fate cosà". Regole secche e riletture tranquille Shinitas (disc.) 21:58, 18 set 2016 (CEST)
- Purtroppo non c'è solo il così o cosà.... le varianti sono molte, le possibilità tecniche molte e in progress, nelle opere difficili suggerisco ancora una volta che chi ci mette mano scriva una "proposta di stile" in pagina Discussioni indice e, possibilmente, metta in campo Sommario un brevissimo avviso che c'è una "proposta di stile" in Discussioni indice. L'unica alternativa è riflettere se "procedere alla tedesca", ma sarebbe una variazione molto impegnativa dell'organizzazione del nostro lavoro: i colleghi tedeschi discutono sui caricamenti, e impostano lo stile, prima che l'opera sia caricata, dopodichè i lavori procedono in modo sistematico fino a fine lavoro. Alex brollo (disc.) 10:16, 19 set 2016 (CEST)
- Comunque c'è un altro problema su quel testo: manca (almeno) una pagina prima della pag. 3, che inizia da metà frase. Per questo motivo le pagine fino alla 6 non sono nemmeno state trascluse. Si riesce a recuperare da qualche parte il testo (dovrebbe essere una dedicatoria a questo tale Hamilton)? Can da Lua (disc.) 10:10, 19 set 2016 (CEST)
- Non l'ho trovata. Su Google (da cui IA ha importato le immagini) la pagina ancora manca, altre copie sul web non le ho trovate. Forse potremmo segnalare l'errore a Google, una volta dopo una segnalazione un errore di scansione mi è stato corretto in pochi giorni. --Alex brollo (disc.) 07:28, 20 set 2016 (CEST)
- Comunque c'è un altro problema su quel testo: manca (almeno) una pagina prima della pag. 3, che inizia da metà frase. Per questo motivo le pagine fino alla 6 non sono nemmeno state trascluse. Si riesce a recuperare da qualche parte il testo (dovrebbe essere una dedicatoria a questo tale Hamilton)? Can da Lua (disc.) 10:10, 19 set 2016 (CEST)
- @Alex brollo ho segnalato io, e dopo appena mezz'oretta mi hanno risposto:
- Thank you for your email. Upon further investigation we found that the possible missing pages for this book to be a material issue. The physical book begins with "ancor quella" and no other pages with text come before it - other than the title page. We apologize for the inconvenience and appreciate your understanding.
- Mi sembra impossibile che abbiano verificato il libro fisico così in fretta, però se lo dicono loro... Probabilmente la pagina è stata stampata ma è andata persa chissà quando, oppure il libro non è stato impaginato bene. Direi di trascludere ciò che abbiano, con una nota all'inizio che dica [PAGINA MANCANTE]. Se in un improbabile futuro salterà fuori un'altra edizione che ha quella parte del testo, la integreremo. Can da Lua (disc.) 16:58, 20 set 2016 (CEST)
aiuto...
modificaHo trovato qualche rifusi qui Pagina:Rivista_di_Scienza_-_Vol._II.djvu/393 : c'e un template per correggere questi errori di stampa ? Grazie ! Hector (disc.) 21:07, 18 set 2016 (CEST)
- Il template corretto è {{Ec}}. --Luigi62 (disc.) 21:31, 18 set 2016 (CEST)
Grazie per il tuo aiuto !Hector (disc.) 21:47, 18 set 2016 (CEST)
Testi a SAL 74.999
modificaAllora, stavo passando un attimo tra i testi a SAL 50 e mi è caduto l'occhio su un paio di cose. Se posso, le esporrò:
Testi con meno di cinque pagine per passare a SAL 75:
- https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Amleto_(Rusconi).djvu Manca solo pag. 84 nel DJVU, la quale è un testo corrotto dalla pagina seguente; corretto, è subito da SAL 75
- https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Il_Buddha,_Confucio_e_Lao-Tse.djvu Manca solo pag. 120 nel DJVU, la quale è un testo corrotto dalla pagina seguente; corretto, è subito da SAL 75
- https://it.wikisource.org/wiki/Indice:La_prima_corsa_di_prova_sul_tronco_di_ferrovia_Coccaglio-Bergamo-Treviglio.djvu Solo pagg. 166 e 167 per SAL 75
- https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Lettera_apologetica_di_Stefano_Borgia.djvu Mancano pagg. 1, 6, 18, 19 e 20 per SAL 75
- https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Lettera_sopra_una_medaglia_nuovamente_scoperta_di_Carino_imperatore.djvu Pagina uno, che è a SAL 25, per andar a SAL 75, ma credo che sia roba da poco
- https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Risposta_dell%27Ingegnere_Giuseppe_Bruschetti_all%27articolo_del_dottor_Carlo_Cattaneo.djvu Pagg. 283, 284 e 289 per SAL 75
- https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Rivendicazione_della_primitiva_linea_di_Strada_Ferrata_da_Milano_a_Venezia.djvu Pagg. 18, 19, 21 e 22 per SAL 75
- https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Storia_delle_arti_del_disegno.djvu Solo pag. 216 per finire
Testi con meno di dieci pagine per passare a SAL 75
- https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Progetto_della_strada_di_ferro_da_Milano_a_Como.djvu Da pag. 302 a pag. 308 per SAL 75
- https://it.wikisource.org/wiki/Indice:La_stipe_tributata_alle_divinit%C3%A0_delle_Acque_Apollinari.djvu Solo pagg. 19, 20, 21, 22, 23 e 24 per SAL 75
- https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Rivista_italiana_di_numismatica_1891.djvu Pagg. 115, 292, 293, 348, 349 e 350 per SAL 75
Ce ne son altri, però segnalo ora questi Shinitas (disc.) 23:39, 18 set 2016 (CEST)
- Preciso: almeno per quanto riguarda le pagine "ferroviarie" non è così semplice. È passato qualche annetto ma, a memoria, quelle rimaste "indietro" dovrebbero essere ripiene di tabelle. Queste, a causa della difficoltà di costruzione e gestione (per me) le ho dovute lasciare alla capaci mani di altre brave persone. Ciò rinforza la mia antica e velata "polemica" sulle definizioni del SAL che (fra le altre carenze) non prevede uno speciale simbolo per le pagine con particolari difficoltà. Ovvero, lo so benissimo che andrebbero al 50% ma non è per niente chiaro e molti, specialmente ai primi tentativi (ed io per primo anni fa), ci cascano. Non so se il SAL può essere cambiato/ristrutturato in sede locale ma... Un saluto. --Silvio Gallio (disc.) 08:27, 19 set 2016 (CEST)
- Tralasciando i trenini, alcuni testi sono veramente quasi completi, se non fosse per quella unica paginetta. Il mio sogno? Riuscire a bruciare del tutto il SAL 50: o la pagina deve essere formattata o va riletta o è a posto. Nulla in mezzo.
Se qualche anima pia sistema quelle paginette sparute, io inizio a leggere: mi ha sempre innervosito leggere testi che non potrei completare. Anche coi libri reali, ehShinitas (disc.) 14:11, 19 set 2016 (CEST)
Ultimo bollettino tecnico della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. Traduzioni disponibili.
Problemi
- L'aggiornamento di MediaWiki della scorsa settimana è stato annullato a causa di un bug. Creare un nuovo account non era possibile dal 15 settembre alle 19:10 UTC al 16 settembre 12:50 UTC. [15][16]
Modifiche di questa settimana
- La nuova versione di MediaWiki è attiva sulle wiki di prova e su MediaWiki.org dal 20 settembre. Sarà disponibile dal 21 settembre sulle wiki non-Wikipedia. Lo sarà su tutte le Wikipedie dal 22 settembre (calendario). Questa è la versione che doveva essere attivata questa settimana, ma sarà attivata la settimana prossima.
Incontri
- Puoi unirti al prossimo incontro con il team VisualEditor. Durante l'incontro puoi comunicare agli sviluppatori quali sono i problemi più gravi. L'incontro si terrà il 20 settembre alle 19:00 (UTC). Scopri come unirti.
- Puoi unirti al prossimo incontro con il team Architecture. L'argomento di questa settimana sono le revisioni multi-contenuto. L'incontro si terrà il 21 settembre alle 21:00 (UTC). Scopri come unirti.
Prossime modifiche
- Verrà iniziato i lavori per aggiungere il supporto Wikidata per Wikizionario. Il team di sviluppo Wikidata sta dando un'ultima occhiata al piano di sviluppo. [17]
Tech news preparate dai tech ambassadors e pubblicate dai bot • Contribuisci • Traduci • Ottieni aiuto • Dai la tua opinione • Iscriviti o disiscriviti.
00:09, 20 set 2016 (CEST)
Paradosso di AutoreCitato
modificaAgli appassionati di AutoreCitato un paradosso. L’autore di Il Catilinario, Sallustio, come faceva a conoscere Boccaccio, che compare più volte nell’elenco degli autori citati dall’opera? E' impossibile, perchè Boccaccio infatti non vierne mai citato nell'opera; viene però citato nell'edizione. Abbiamo modo di distinguere le citazioni nell'opera e le citazioni nell'edizione....? No. --Alex brollo (disc.) 07:17, 20 set 2016 (CEST)
- Tendenzialmente, quasi sempre, le citazioni sono a livello di "opera", nel senso che se si parla di testo originale (o eventuali traduzioni) uno potrebbe avere 100 edizioni diverse e sempre le stesse citazioni. In questo caso, le citazioni vengono dalle note, quindi sono contestuali all'edizione. Come dici tu, no, al momento non riusciamo a differenziare le cose. Aubrey (disc.) 10:33, 20 set 2016 (CEST)
- Mi è sembrato, comunque, un bel caso per riflettere sulle differenze fra opera e edizione. Hai qualche notizia sulla discussione in corso per wikidata? Se ci sono novità ricordati di riferirci qui in riassunto! --Alex brollo (disc.) 11:03, 20 set 2016 (CEST)
Aiuto tabella!
modificaCari amici,
mi serve un aiuto da parte di chi sa maneggiare tabelle a cavallo di pagina: il caso è il seguente: tra pagina 633 e 634 una tabella a due colonne è spezzata tra due pagine. Il problema consiste nella necessità di non spezzare il testo in due celle contigue e fare in modo che compaia correttamente in ns0. Il massimo che sono riuscito ad ottenere maneggiando ora le section, ora il template Pt, ora il tag <includeonly> è quello che vedete ora: in nsPagina tutto bene, in ns0 un fallimento. Magari il problema è già stato risolto da qualche altr parte, ma non ho trovato dove, dunque le modalità di soluzione andranno doumentate da qualche parte (ad esempio su Aiuto:Formattazione complessa). - εΔω 12:02, 20 set 2016 (CEST)
- Si, è un problema ricorrente. Ci sono varie soluzioni, nessuna semplice. Se stasera qualcuno non avrà risolto, mi ci dedico. --Alex brollo (disc.) 13:26, 20 set 2016 (CEST)
- @OrbiliusMagister Vedi la soluzione più semplice che utilizzo di solito; implica la rinuncia alla regola "mai replicare due volte lo stesso testo" ma semplifica la vita. Questo è un caso "semplice" in cui la tabella ha solo due celle; nel caso che ne abbia molte bisogna effettivamente "tener aperta la tabella" da una pagina all'altra, ma la cosa si può fare solo per righe intere, il caso di celle spezzate lo risolvo comunque con questo brutto workaround. Ho lasciato due righe di spiegazione in entrambe le Discussioni pagina. --Alex brollo (disc.) 18:09, 20 set 2016 (CEST)
- Ho capito che è la soluzione più semplice, ma proprio nel caso del vero e proprio testo da rileggere ho pensato di tutto pur di evitare la duplicazione del testo. Vabbè, se non si può fare altrimenti vada; mi piacerebbe comunque leggere eventuali altre soluzioni da @Candalua o da @L0ll0... - εΔω 18:22, 20 set 2016 (CEST)
- Piacerebbe anche a me :-).
- Forse una soluzione potrebbe essere quella di mettere la seconda parte del testo (o il testo della cella intera/della riga intera, opportunamente sezionata) in una pagina terza, e da lì transcluderla selettivam,nte. Non aiutano le finezze del markup wiki per le tabelle; può essere che l'uso dei tag html canonici renda le cose leggermente meno complicate.
- Attendendo la gallina, intanto mi accontento dell'uovo (pagine nsPagina e ns0 OK)Alex brollo (disc.) 18:46, 20 set 2016 (CEST)
- Ho capito che è la soluzione più semplice, ma proprio nel caso del vero e proprio testo da rileggere ho pensato di tutto pur di evitare la duplicazione del testo. Vabbè, se non si può fare altrimenti vada; mi piacerebbe comunque leggere eventuali altre soluzioni da @Candalua o da @L0ll0... - εΔω 18:22, 20 set 2016 (CEST)
- @OrbiliusMagister Vedi la soluzione più semplice che utilizzo di solito; implica la rinuncia alla regola "mai replicare due volte lo stesso testo" ma semplifica la vita. Questo è un caso "semplice" in cui la tabella ha solo due celle; nel caso che ne abbia molte bisogna effettivamente "tener aperta la tabella" da una pagina all'altra, ma la cosa si può fare solo per righe intere, il caso di celle spezzate lo risolvo comunque con questo brutto workaround. Ho lasciato due righe di spiegazione in entrambe le Discussioni pagina. --Alex brollo (disc.) 18:09, 20 set 2016 (CEST)
- Scusate la domanda spinosa, ma perché per le tabelle non si è mai seguito uno dei modi più svelti per sistemarla, cosa che ho trovato alcune volte?
- Ritaglio della tabella e la si rende una vera e propria immagine. Lo so che è una scappatoia, ma in certi frangenti penso che sia indispensabile Shinitas (disc.) 19:43, 20 set 2016 (CEST)
- @Shinitas Ma allora, a che servirebbe wikisource...? Tanto varrebbe pubblicare le sole immagini.... Rispetto per le tabelle! Wikimedia stessa non è altro che un insieme di tabelle connesse intelligentemente fra di loro! Alex brollo (disc.) 22:02, 20 set 2016 (CEST)
- Mi scuso per aver leso l'onore dei tabellofili: dico solo che, anche da cellulare, spesso e volentieri avere una tabella "scritta" o averla come immagine è equivalenteShinitas (disc.) 23:12, 20 set 2016 (CEST)
- @Shinitas per stavolta ti scuso, ma hai commesso un grave peccato digitale :-D
- @OrbiliusMagister Non ti basta l'uovo.... e allora guarda (nelle stesse pagine) una cosa che ancora non è una gallina; diciamo un pulcino.... "il trucco della terza pagina" nella prima applicazione test; può essere semplificato. Nella prima pagina non servirebbe, a rigore, usare il testo transcluso per la prima parte delle due celle. La parte importante è la transclusione della seconda parte dentro il magico Pt. Alex brollo (disc.) 23:29, 20 set 2016 (CEST)
- Io so che basta alzare la mano e qualcuno ti risponde ma: colgo l'occasione di questa discussione per appoggiare una convinzione personale ossia quella di prendere continuamente appunti. Se adattiamo questa convinzione a WS potremmo offrire un sacco di appunti a un sacco di utenti bisognosi. In breve: esiste una pagina aiuto per le tabelle ma, comunque, un sacco di tabelle, ognuna diversa dall'altra, necessita di una spiegazione personalizzata. Credo che sia utile, nella pagina di aiuto inserire una lista di link delle pagine nsPagina che utilizzano le più svariate tabelle. Ognuno di noi, lavorando ad una tabella, potrebbe aggiungere il proprio metodo in questa lista semprechè non sia già contemplato il metodo. In questo modo le pagine aiuto si alimenteranno in automatico e l'utente, forse, potrebbe trovare in essa il caso che risponde alle proprie esigenze. Ovviamente la tabella è solo un esempio ma potremmo parlare di doppie colonne, di indici vari di fine testo, ecc. --Stefano mariucci (disc.) 13:45, 21 set 2016 (CEST)
Messaggi massivi
modificaNon che noi abbiamo questo problema, ma magari vogliamo usare più spesso questo strumento per inviare messaggi massivi agli utenti di WS. Aubrey (disc.) 15:11, 20 set 2016 (CEST)
- Permessi non sufficienti
- Non si dispone dei permessi necessari per inviare un messaggio a più utenti contemporaneamente, per il seguente motivo:
- La funzione richiesta è riservata agli utenti che appartengono al gruppo: Amministratori.
- Ma a che servirebbe 'sta funzione, in termini pratici? Shinitas (disc.) 15:28, 20 set 2016 (CEST)
- Suppongo, a rendere note "cose nostre importanti" anche a chi non legge il bar. I messaggi vengono senz'altro letti, non appena uno mette il naso nel progetto, perchè sono notificati. L'importante è che siano "pochi ma buoni"; propongo che non vengano lanciati nemmeno da un admin di sua iniziativa personale, se non per cose veramente urgenti, ma il loro eventuale invio si preceduto da una breve discussione in Bar. --Alex brollo (disc.) 15:35, 20 set 2016 (CEST)
- @Shinitas, certo che il servizio è riservato agli amministratori: in teoria con questo sistema si può spammare una comunicazione a tutta la comunità, dunque può essere usato solo per quelle comunicazioni di importanza talmente impellente e capitale riguardante specificamente i singoli utenti che... in pratica non lo si usa mai. L'unico caso realmente necessario è stato la rinominazione di massa avvenuta in seguito alla finalizzazione dell'accesso unificato per tutti gli utenti (in seguito al quale moltissimo utenti inattivi si sono ritrovati rinominati senza alcuna richiesta da parte loro). - εΔω 18:27, 20 set 2016 (CEST)
- Sono d'accordo nell'usarlo con parsimonia, ma ogni tanto abbiamo discussioni molto importanti (vedi Wikidata, o l'incontro fisico dei Wikisourciani, ecc.) in cui tutti sono invitati a partecipare ed è bene che tutti sappiano che c'è una discussione. Un messaggio in Talk non è una grossa scocciatura e credo possiamo permettercelo se il gioco vale la candela. Aubrey (disc.) 10:35, 21 set 2016 (CEST)
- @Shinitas, certo che il servizio è riservato agli amministratori: in teoria con questo sistema si può spammare una comunicazione a tutta la comunità, dunque può essere usato solo per quelle comunicazioni di importanza talmente impellente e capitale riguardante specificamente i singoli utenti che... in pratica non lo si usa mai. L'unico caso realmente necessario è stato la rinominazione di massa avvenuta in seguito alla finalizzazione dell'accesso unificato per tutti gli utenti (in seguito al quale moltissimo utenti inattivi si sono ritrovati rinominati senza alcuna richiesta da parte loro). - εΔω 18:27, 20 set 2016 (CEST)
- Suppongo, a rendere note "cose nostre importanti" anche a chi non legge il bar. I messaggi vengono senz'altro letti, non appena uno mette il naso nel progetto, perchè sono notificati. L'importante è che siano "pochi ma buoni"; propongo che non vengano lanciati nemmeno da un admin di sua iniziativa personale, se non per cose veramente urgenti, ma il loro eventuale invio si preceduto da una breve discussione in Bar. --Alex brollo (disc.) 15:35, 20 set 2016 (CEST)
- Ma a che servirebbe 'sta funzione, in termini pratici? Shinitas (disc.) 15:28, 20 set 2016 (CEST)
Pagine difficili
modificaMi aggancio a un paio di post precedenti. Nella altre wikisource, level 2 (nostro SAL 50%) significa "pagina problematica", ossia "difficile", e c'è la raccomandazione di descrivere sempre il problema in Discussioni pagina. Da noi, 50% significa "riletta ma non formattata", in realtà la gran parte delle volte significa "sono incerto, non me la sento di mettere direttamente SAL 75%".
Se creassimo un po' di template categorizzanti, potremmo estendere e raffinare la segnalazione delle difficoltà, e raggrupparle; abbiamo già alcuni di questi template categorizzanti, potremmo elencarle per vedere se comprendono tutte le difficoltà più comuni, e metterle in bella vista. Per le difficoltà inusuali, penso che il bar, o la richiesta di aiuto personale, restino comunque la via maestra per la nostra comunità. --Alex brollo (disc.) 16:04, 20 set 2016 (CEST)
Il template Wikidata list
modificaL'argomento è ostico e per i particolari sarà meglio parlarne in Bar tecnico; ma intanto vi annuncio che ho importato da it.wikipedia {{Wikidata list}} e {{Wikidata list end}}.
I due template servono a lanciare una query su wikidata attraverso un bot; il risultato viene scritto dal bot (come normale codice wiki) nella stessa pagina, nello spazio fra i due template, e viene aggiornato ogni 24 ore. Inutile dire che i dati non sono "grezzi", ma sono convertiti nella lingua del progetto. L'autore è il solito genio, Magnus, a cui ho già scritto per congratularmi e... proporre una cosetta, che ha giudicato facilmente realizzabile. Un esempio su wikipedia: w:Progetto:Antica_Grecia/Wikidata/Ateniesi. Per curiosità: questo è il primo risultato pratico della frequentazione occasionale di Telegram. --Alex brollo (disc.) 18:57, 20 set 2016 (CEST)
- Utilissimo, vi ci divertirete ;)--Alexmar983 (disc.) 03:48, 21 set 2016 (CEST)
- Però qui non mi funziona.... mi funziona rimandando il risultato alla pagina gemella su wikipedia:non scrive su Utente:Alex brollo/wl (quello che vedete è una copia da copia.incolla da wikipedia) ma su w:Utente:Alex brollo/wl; forse ci sarà una "attivazione per progetto" che non ho scovato. :-( --Alex brollo (disc.) 12:40, 21 set 2016 (CEST)
- @Alex brollo hai provato banalmente a mettere project=wikisource nell'url? Can da Lua (disc.) 13:13, 21 set 2016 (CEST)
- @Candalua Adesso sì, ma comunque non funzia, il risultato sembra sempre pediacentrico. Temo che ci sia una "procedura di attivazione", ma non trovo dettagli; sta il fatto che nè fr.source, nè en.source hanno un template {{Wikidata list}} attivo, e che nel lungo elenco di pagine servite dal bot non ne ho trovata nemmeno una proveniente da progetti wikisource. Borse i tempi sono malmaturi... per provare il sistema, mi sa che i test vanno fatti su pedia. In alternativa, aspettiamo. --Alex brollo (disc.) 17:13, 21 set 2016 (CEST)
- @Alex brollo chiedi a Magnus, no? Magari non gli è ancora venuto in mente. Can da Lua (disc.) 17:20, 21 set 2016 (CEST)
- Comunque su data mi pare funzioni. Per le liste di lavoro non c'è nulla di sbagliato a linkare a un progetto di coordinamento superiore. Tipo "questa è la lista autori ws che mancano in italiano ma esistono già su n altre edizioni ws" >> link. L'importante è che... si lavori!--Alexmar983 (disc.) 06:48, 22 set 2016 (CEST)
- Vero, su wikidata funziona. Una query test (quella che sto usando su vari progetti per provare): d:User:Alex brollo/wikilist, il quesito semplicissimo è: "elenca le donne che hanno una pagina dedicata su itwikisource", la formula della query è
wdq=claim[21:6581072] and link[itwikisource]
. Con un po' di lavoro si potrebbe anche leggere il risultato da qui, e riprodurlo in una pagina "nostra" (anche come codice wiki), ma penso che non ne valga la pena: ritengo sia il caso aspettare un po' e attendere che il bot sia abilitato anche a wikisource. Naturalmente, essendo la query puntata su wikidata, usa dati wikidata; grazie al lavoro di Candalua e di Accurimbono (ed altri) il nostro nsAutore è completamente "wikidatato", e si presta a essere oggetto di query da subito. --Alex brollo bis (disc.) 07:10, 22 set 2016 (CEST)--Alex brollo bis (disc.) 07:10, 22 set 2016 (CEST)
- Vero, su wikidata funziona. Una query test (quella che sto usando su vari progetti per provare): d:User:Alex brollo/wikilist, il quesito semplicissimo è: "elenca le donne che hanno una pagina dedicata su itwikisource", la formula della query è
- Comunque su data mi pare funzioni. Per le liste di lavoro non c'è nulla di sbagliato a linkare a un progetto di coordinamento superiore. Tipo "questa è la lista autori ws che mancano in italiano ma esistono già su n altre edizioni ws" >> link. L'importante è che... si lavori!--Alexmar983 (disc.) 06:48, 22 set 2016 (CEST)
- @Alex brollo chiedi a Magnus, no? Magari non gli è ancora venuto in mente. Can da Lua (disc.) 17:20, 21 set 2016 (CEST)
- @Candalua Adesso sì, ma comunque non funzia, il risultato sembra sempre pediacentrico. Temo che ci sia una "procedura di attivazione", ma non trovo dettagli; sta il fatto che nè fr.source, nè en.source hanno un template {{Wikidata list}} attivo, e che nel lungo elenco di pagine servite dal bot non ne ho trovata nemmeno una proveniente da progetti wikisource. Borse i tempi sono malmaturi... per provare il sistema, mi sa che i test vanno fatti su pedia. In alternativa, aspettiamo. --Alex brollo (disc.) 17:13, 21 set 2016 (CEST)
- @Alex brollo hai provato banalmente a mettere project=wikisource nell'url? Can da Lua (disc.) 13:13, 21 set 2016 (CEST)
- Però qui non mi funziona.... mi funziona rimandando il risultato alla pagina gemella su wikipedia:non scrive su Utente:Alex brollo/wl (quello che vedete è una copia da copia.incolla da wikipedia) ma su w:Utente:Alex brollo/wl; forse ci sarà una "attivazione per progetto" che non ho scovato. :-( --Alex brollo (disc.) 12:40, 21 set 2016 (CEST)
Citare una ristampa con il template cita libro
modificaSegnalo w:it:Discussioni_progetto:Coordinamento/Bibliografia_e_fonti#citare_una_ristampa_con_il_template_cita_libro. A qualcuno di voi potrebbe interessare.--Alexmar983 (disc.) 03:48, 21 set 2016 (CEST)
Documenti non cartacei
modificaScusate ma un dubbio estemporaneo mi è venuto insomma un "rutto" della mente. Ma è in teoria wikisource che contiene anche informazioni su documenti tipo lapidi e iscrizioni?
Mi spiego meglio. Quando faccio una foto come questa una voce dentro di me mi dice che dovrei trascrivere nella descrizione il testo. Non sono l'unico a pensarlo, testi di lapidi trascritti si trovano negli articoli o voci delle varie wiki, quando serve.
Quindi a rigore di logica, almeno per le trascrizioni effettivamente usate nelle voci/articoli, dovremmo avere un archivio "curato" prima o poi. Non mi aspetto i database degli archeologi con le lapidi in etrusco o greco (che richiedono una cultura che l'utente medio non ha), ma almeno per quelle moderne in teoria qualcosa ci dovrebbe essere. Dovremmo avere la competenza media, forse non la forza lavoro, ma la competenza necessaria sì.
Non è una cosa così astratta. Mesi fa un utente lombardo mi ha chiesto di spargere la voce sulle foto delle lapidi di misura alle vecchi pese pubbliche. Sono essenziali per il suo lavoro sulle antiche unità di misura preunitarie. Al momento un tale database starebbe solo su commons, non sarebbe del tutto fruibile. Lo stesso per alcuni dati anagrafici. Wikidata ha una specifica proprietà per le foto di tombe, che sono anche fonte primaria.
Un archivio di trascrizioni di lapidi (non solo funerarie) appunto non dovrebbe stare qui?
Cioè ci sono precedenti su altre source? Si tratta di una cosa di cui riconosciamo almeno il principio e ne posticipiamo al futuro la concretizzazione? Solo per curiosità al momento, mi è sempre utile sapere dove si va a parare smistando il lavoro in giro.--Alexmar983 (disc.) 07:15, 22 set 2016 (CEST)
- Abbiamo già alcuni casi di trascrizioni di lapidi. Per come è strutturata wikisource (suddivisione dei testi per lingue) qui dovrebbero essere ospitate solo le trascrizioni di lapidi in italiano; la nostra struttura dati, se la cose si ampliasse, dovrebbe essere rivista (non è facilissimo conficcare le lapidi in uno schema dati focalizzato sui libri o più precisamente sulle edizioni); la marea di incompiute e l'oceano di scansioni di normali edizioni che attendono di essere importate in wikisource suggerisce di valutare le priorità.... ma ci si può pensare (senza disperdere troppe energie). Teniamo conto che vi sono almeno due diverse sfumature, occupandosi di lapidi: la trascrizioni di immagini di lapidi originali, e la trascrizione di lapidi le cui immagini stanno all'interno di libri; gli oggetti sono gli stessi, lo schema dati dovrebbe prevedere entrambi i casi, pur tenendo i due casi distinti. Alex brollo (disc.) 07:59, 22 set 2016 (CEST)
- Quindi dovremmo prendere le impostazioni di codice per lapidi nei libri e estenderlo con un'infrastruttura ampliata a "lapidi reale" (progetto dedicato, categoria etc). Mi chiedo però visto che nelle lapidi 1 vale 1 (la foto migliore o la composizione di foto migliori), e il file sta già su commons, se non usare questo caso per ritornare a ragionare in termini di un database source multilinguistico. Lo so mi ripeto ma a me la suddivisione in lingue di source non è mai piaciuta (poi sarà anche stata un passaggio necessario, eh, solo che non mi ha mai convinto). Ne dovrò riparlarle a livello meta, ma sono comunque disponibile a ogni sperimentazione in loco. Poi certo concordo ci sono tante cose da fare. Troppe cose da fare.--Alexmar983 (disc.) 10:17, 22 set 2016 (CEST)
- Condivido pienamente la tua perplessità sulla suddivisione linguistica di wikisource. L'esistenza reale di libri multilingue (e relativi accrocchi per digitalizzarli e riunificarli in un libro unico) basterebbe da sola a dimostrare la insensatezza (IMHO) della decisione. Purtroppo, "cosa fatta capo ha" ed è stata una decisione discussa a fondo, e poi presa con quella forma di democrazia diretta che sta alla base della filosofia wiki. --Alex brollo (disc.) 10:50, 22 set 2016 (CEST)
- @Alexmar983 Suggerimento: non perdere tempo a risollevare il problema; ormai gli ambienti, le politiche, la mentalità dei vari progetti wikisource è troppo diversa per immaginare una loro confluenza. Alex brollo (disc.) 12:03, 22 set 2016 (CEST)
- Alex brollo mai pensato a farli confluire né a breve, né da "solo". non ho dubbio che prima o poi se ne riparli, non faccio previsioni su quale delle piattaforme spezzetate si ricompatterà (wikiquote? wikizionario?) ma entro i prossimi 10 anni secondo me almeno una cederà. Semplicemente su nuove tipologie di documenti nel 2016 ragionare in termini multilingua forse è il caso almeno di provarci. Una volta sola. Non è la prima volta che succederebbe di riuscire a far qualcosa per via traverse che non si è riusciti a fare frontalmente prima. C'è ancora una ws multilingua originale, del resto no? Per me si può anche incubare e poi magari lasciare lì ;) Con calma...--Alexmar983 (disc.) 12:16, 22 set 2016 (CEST)
- @Alexmar983 Suggerimento: non perdere tempo a risollevare il problema; ormai gli ambienti, le politiche, la mentalità dei vari progetti wikisource è troppo diversa per immaginare una loro confluenza. Alex brollo (disc.) 12:03, 22 set 2016 (CEST)
- Condivido pienamente la tua perplessità sulla suddivisione linguistica di wikisource. L'esistenza reale di libri multilingue (e relativi accrocchi per digitalizzarli e riunificarli in un libro unico) basterebbe da sola a dimostrare la insensatezza (IMHO) della decisione. Purtroppo, "cosa fatta capo ha" ed è stata una decisione discussa a fondo, e poi presa con quella forma di democrazia diretta che sta alla base della filosofia wiki. --Alex brollo (disc.) 10:50, 22 set 2016 (CEST)
- Quindi dovremmo prendere le impostazioni di codice per lapidi nei libri e estenderlo con un'infrastruttura ampliata a "lapidi reale" (progetto dedicato, categoria etc). Mi chiedo però visto che nelle lapidi 1 vale 1 (la foto migliore o la composizione di foto migliori), e il file sta già su commons, se non usare questo caso per ritornare a ragionare in termini di un database source multilinguistico. Lo so mi ripeto ma a me la suddivisione in lingue di source non è mai piaciuta (poi sarà anche stata un passaggio necessario, eh, solo che non mi ha mai convinto). Ne dovrò riparlarle a livello meta, ma sono comunque disponibile a ogni sperimentazione in loco. Poi certo concordo ci sono tante cose da fare. Troppe cose da fare.--Alexmar983 (disc.) 10:17, 22 set 2016 (CEST)
- Attenti a cosa desiderate: un ambiente internazionale ostile come su Commons dove decide uno sparuto gruppo di anglofoni a me non piacerebbe. Scherzi a parte, capisco l'idea e mi piace, ma finchè il mondo Wikimedia non riuscirà a gestire bene un progetto internazionale come Wikidata o Commons la vedo dura. Il problema credo sia un discorso di traduzione "totale" dell'interfaccia: non solo il software, ma i gadget, le categorie e forse i template. Insomma tutto il possibile. Aubrey (disc.) 15:19, 22 set 2016 (CEST)
- @Alexmar983 Purtroppo oldwikisource è (o era, ma dubito che sia stata sistemata) un progetto molto trascurato; in particolare è tagliato fuori da wikidata e dal giro degli interlink, a causa di un serio problema sulle lingue. Di fatto, sarebbe vietato (in realtà è fortemente sconsigliato) di contribuire in lingue già coperte da un progetto wikisource specifico. Al momento, si può lavorarci dentro "per gioco" oppure in preparazione di un progetto in lingue/in dialetti che ancora non hanno un progetto loro. Alex brollo (disc.) 18:51, 22 set 2016 (CEST)
- io sono attento a cosa desidero. Il problema non è tanto il fatto che sono internazionali, è che poche comunità a alto tasso nazionale (com it-N) sanno interfacciarsi bene in un ambiente internazionale. Lingue che partono da una visione multicentrica, e con una buona conoscenza fuori dai confini sono avvantaggiate. Devo entrare nei dettagli? Più la comunità è chiusa (e comunità che riguardano massicciamente più paesi sono più aperte), più questo prevale. Per quando riguarda commons, per it-N fonti di guai sono state la tendenza a evitare il confronto spostando in "locale" i file (cosa per altro non del tutto lecita) e una certa trascuratezza sull'educazione al copyright e sulla cattiva gestione di OTRS (mandandoci per anni non chi aveva voglia di smistare, ma chi si conosceva meglio) fra i primi fattori di criticità. Sempre dal mio punto di vista wikidata era già partito meglio, in modo policentrico, e l'unica cosa che ha reso ostile wikidata è chi l'ha usato per fare il super-nerd o la passerella invece di presentarlo bene nel lavoro reale. I risultati con i nuovi utenti sono molto buoni, il problema è soprattutto scontro fra primedonne. Chi da anni da una parte è "primo", non vuole essere "secondo" da un'altra, è carattere, e in certi ambiti si acuisce. Paradossalmente sono le piattaforme come commons o enwiki che faticano a integrarsi in wikidata. Chi infatti è nelle elite gestionali di queste piattaforme non accetta un ruolo subordinato perché il su orticello è così vasto da rintanarcisi senza rimpianti.
- Personalmente credo, anche dopo il caso wikidata, che se la piattaforma fosse unificata adesso che gli utenti hanno visione crosswiki molto più avanzata e la conoscenza dell'inglese migliora, la cosa funzionerebbe, soprattutto dove alcune wiki di lingue medie sono predominanti e quindi il quadro è bilanciato,. Basta che sia chiaro il legame con il lavoro vero. Peccato che si debba andare di inerzia. Sarebbe buffo vedere se 2-3 wikisource chiedessero di riunirsi in una WS generale che farebbero le altre? Metterebbero un veto ;)?--Alexmar983 (disc.) 03:25, 23 set 2016 (CEST)
- @Alexmar983 Purtroppo oldwikisource è (o era, ma dubito che sia stata sistemata) un progetto molto trascurato; in particolare è tagliato fuori da wikidata e dal giro degli interlink, a causa di un serio problema sulle lingue. Di fatto, sarebbe vietato (in realtà è fortemente sconsigliato) di contribuire in lingue già coperte da un progetto wikisource specifico. Al momento, si può lavorarci dentro "per gioco" oppure in preparazione di un progetto in lingue/in dialetti che ancora non hanno un progetto loro. Alex brollo (disc.) 18:51, 22 set 2016 (CEST)
- Attenti a cosa desiderate: un ambiente internazionale ostile come su Commons dove decide uno sparuto gruppo di anglofoni a me non piacerebbe. Scherzi a parte, capisco l'idea e mi piace, ma finchè il mondo Wikimedia non riuscirà a gestire bene un progetto internazionale come Wikidata o Commons la vedo dura. Il problema credo sia un discorso di traduzione "totale" dell'interfaccia: non solo il software, ma i gadget, le categorie e forse i template. Insomma tutto il possibile. Aubrey (disc.) 15:19, 22 set 2016 (CEST)
- tieni conto che la tendenza in atto è esattamente l'opposta: nuove wikisource stanno premendo per nascere..... su una ho lavorato parecchio, nap.wikisource in lingua napoletana, per ora un mul:wikisource. Già esistono parecchie wikipedie e qualche wikisource in dialetti italiani. Navighiamo controvento. --Alex brollo (disc.) 13:51, 23 set 2016 (CEST)
- Non è detto che vada così sul lungo periodo. Se hai tutte ws dialettali nate nella stessa comunità (o comunque con sovrapposizioni), è anche più facile poi ragionare su come riunirle. Se le ws in dialetti italiani dicessero che alla fine vogliono una piattaforma multilingue, come fai a impedirlo? Oggi si preme per nascere come atto di presenza ma chiunque sa che è poco pratico avere un'interfaccia in codici linguistici anche traballanti come codifica (già il veneto se la cavicchia ma altri?). Nasconderle sotto itwikisource è una soluzione di ripiego. Scorporarle invece alla lunga ti sbatte in faccia il problema pratico all'interno di comunità che però non sono più isolate come anni fa. O in alcuni casi hai il rischio di operazioni non proprio "pulite" e molto "ideologiche" (si pensi al lombardo orientale e occidentale l'emiliano-romagnolo) che ti pongo grossi dubbi sulla qualità finale di scorpori di questo tipo, e quindi ti spingono a trovare modo di annacquarli. Se immagini che questo dubbio si ponga in molti altri casi di sotto-comunità linguistiche, forse stai mettendo in modo un processo opposto. Insomma quanti utenti dobbiamo duplicare da un posto all'altro prima di toccare con mano che i conti non tornano? Tu lavori pure su quella in bengalese no?
- Secondo me la storia non è chiusa. Non è chiaro chi farà per primo la "mossa" ma non è chiusa. Magari sarà un capitolo nazionale di una paese plurilingue (Svizzera, Belgio, india, Russia...) o una associazione tipo Iberocoop o il gruppo coordinamento degli Scandinavi, o una pressione da una piattaforma di coordinamento tipo commons o data, ma qualcosa cambierà. Fra quote, source wikizionario uno cederà per primo. Difficile sapere quale ma non può durare così. Può essere il gruppo meno attivo (nello sforzo di ristrutturarlo perché moribondo) o il più attivo (come dinamismo delle nuove leve), ma qualcosa capita. Ci scommetto un caffé entro prossimi 10 anni.--Alexmar983 (disc.) 09:37, 24 set 2016 (CEST)
- Da qui ai prossimi 10 anni, ci credo anche io. Quasi sicuramente, ci sarà un bel Wikizionario con dati strutturati e multilingue. Credo che anche Wikisource potrebbe arrivarci, ma dovremmo riuscire ad avere delle buone comunità attive che attirino l'attenzione di WMF e capitoli (lato sviluppatori). Secondo me la nostra è la direzione giusta. Aubrey (disc.) 11:37, 25 set 2016 (CEST)
- Ho motivi (anche recenti) per essere molto pessimista. Ritengo che non sia il caso di perderci tempo. Alex brollo (disc.) 22:10, 25 set 2016 (CEST)
- Il mio era un discorso su volsi così colà dove si puote. Se là volsi, secondo me si puote. L'autonomia dei progetti del resto va difesa dati alla mano, possono voler essere tutti centrifughi (ma non è proprio così), se i conti non tornano, dall'esterno possono nascere meccanismi centripeti. Io continuo a pensare che non sia errato impostare la mia visione del mondo wiki sul lungo periodo in questa prospettiva, tutto qua.--Alexmar983 (disc.) 04:11, 26 set 2016 (CEST)
- Ho motivi (anche recenti) per essere molto pessimista. Ritengo che non sia il caso di perderci tempo. Alex brollo (disc.) 22:10, 25 set 2016 (CEST)
- Da qui ai prossimi 10 anni, ci credo anche io. Quasi sicuramente, ci sarà un bel Wikizionario con dati strutturati e multilingue. Credo che anche Wikisource potrebbe arrivarci, ma dovremmo riuscire ad avere delle buone comunità attive che attirino l'attenzione di WMF e capitoli (lato sviluppatori). Secondo me la nostra è la direzione giusta. Aubrey (disc.) 11:37, 25 set 2016 (CEST)
Sbuggamento in corso
modificaOltre a piccoli malfunzionamenti a seguito delle recenti release di mediawiki, ce n'è uno bello grosso, riguardante l'edit in nsPagina a "finestre orizzontali", utilizzato da qualcuno dei nostri revisori più accurati (ma non so se da qualcuno di quelli attivi in questo momento).
- se siete utilizzatori sistematici o almeno occasionali dell'opzione "finestre orizzontali", per favore elencatevi qui sotto.
- se la usate e avete difficoltà a lavorare fintanto che gli sviluppatori sistemano il guaio, ho una brutta (ma funzionante) "pezza" provvisoria da proporvi: posso montarvela nel vostro common.js. --Alex brollo (disc.) 17:00, 26 set 2016 (CEST)
- Nessuno usa le "finestre orizzontali"? Tanto meglio, un problema in meno! :-) --Alex brollo (disc.) 08:59, 30 set 2016 (CEST)
- Lo utilizzo io, ma non vedo il bug eccetto la sparizione delle lenti di ingrandimento all'attivazione delle finestre orizzontali.--Barbaforcuta (disc.) 11:07, 30 set 2016 (CEST)
- @Barbaforcuta Ma allora ci sei! :-)
- Se usi la tua interfaccia, mi pare che lei ridefinisca tutto quanto... magari l'hanno aggiustato: controllo. --Alex brollo (disc.) 12:44, 1 ott 2016 (CEST)
- Niente da fare, il bug è sempre vivo e vegeto. --Alex brollo (disc.) 12:47, 1 ott 2016 (CEST)
- Sono in incognito! :-P
Da sloggato ho visto il bug, ma mi pare di capire che ci sia da un po' di tempo. La toppa non è così difficile, non capisco perchè non sistemino.--Barbaforcuta (disc.) 15:18, 1 ott 2016 (CEST)
- Sono in incognito! :-P
- Niente da fare, il bug è sempre vivo e vegeto. --Alex brollo (disc.) 12:47, 1 ott 2016 (CEST)
- Lo utilizzo io, ma non vedo il bug eccetto la sparizione delle lenti di ingrandimento all'attivazione delle finestre orizzontali.--Barbaforcuta (disc.) 11:07, 30 set 2016 (CEST)
Ultimo bollettino tecnico della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. Traduzioni disponibili.
Modifiche recenti
- Se la tua wiki vuolel'ordinamento numerico delle categorie puoi farne richiesta dopo aver discusso con la comunità. Vedi come richiederne l'attivazione. [18]
- Quando modifichi del testo e menzioni un altro utente, questo viene notificato se aggiungi anche la tua firma. Prima questo succedeva solo in determinate condizioni. [19]
- Agli utenti viene notificato se vengono menzionati in una sezione quando aggiungi la tua firma e anche se modifichi più di una sola sezione. Prima, agli utenti non veniva notificata la menzione se veniva modificata più di una sezione. [20]
Problemi
- La versione di MediaWiki che sarebbe dovuta essere distribuita due settimane fa è ancora in stallo a causa di nuovi problemi. La versione MediaWiki successiva a quella è attualmente attiva. [21][22]
Modifiche di questa settimana
- Non ci saranno nuove versioni di MediaWiki questa settimana. [23]
Incontri
- Puoi unirti alla prossimo incontro con il team Wikidata. L'incontro si terrà il 27 settembre alle 16:00 (UTC). Vedi come unirti.
Modifiche future
- Gli strumenti abbandonati su Tool Labs potranno essere presi in gestione da altri sviluppatori. Attualmente è in corso una discussione su Meta sulla questione. Sarà possibile discuterne fino al 12 ottobre, dopodiché si terrà una votazione. [24]
Tech news preparate dai tech ambassadors e pubblicate dai bot • Contribuisci • Traduci • Ottieni aiuto • Dai la tua opinione • Iscriviti o disiscriviti.
20:07, 26 set 2016 (CEST)
Messaggio nella bottiglia
modificaHo appena lanciato su wikisource-l un "messaggio nella bottiglia" che potrebbe essere un piccolo passo nella direzione auspicata da @Alexmar983; la proposta è rivolta agli utenti di tutte le wikisource grandi e piccole, e chiede di importare su mul.source e su la.source i loro template, script Lua e gadget più furbi, trasformando questi due progetti minori in una "vetrina delle idee" provienienti non dagli sviluppatori, ma dagli utenti comuni per fini pratici. Tentar non nuoce.... --Alex brollo (disc.) 06:08, 27 set 2016 (CEST)
- Cioè prima mi dici di non tentare e poi ti tenti da solo? Ah ma l'importante è essere felici! Vado a cercare cosa è "mul" che non me lo ricordo. non ho ricevuto il ping, sappilo.--Alexmar983 (disc.) 16:01, 27 set 2016 (CEST)
- Grazie della nota sul ping; speravo che ri-firmando dopo correzione partisse, mi confermi che non avviene. mul è il nuovo "nomignolo", fra i tanti, di oldwikisource, da usare negli interlink; tuttavia non credo sia ancora "visto" da wikidata, aimè. --Alex brollo (disc.) 09:57, 28 set 2016 (CEST)
- Grazie della spiegazione sul mul Alex brollo. In effetti anche io ho sempre saputo che fintanto che ricompare la firma "vergine" nel codice prima di salvare si viene pingati. In effetti però la cosa potrebbe creare un eccesso di ping se ci fosse un pingato precedente e forse è stata disattivata. A me sembrava che funzionasse le prime volte che ho corretto in questo modo. Rifaccio un test col ping aggiungendo la firma al secondo salvataggio. ho risalvato con ping rifirmando e togliendo la prima firma--Alexmar983 (disc.) 10:14, 28 set 2016 (CEST)
- @Alexmar983 No ping --Alex brollo (disc.) 11:07, 28 set 2016 (CEST)
- Grazie della spiegazione sul mul Alex brollo. In effetti anche io ho sempre saputo che fintanto che ricompare la firma "vergine" nel codice prima di salvare si viene pingati. In effetti però la cosa potrebbe creare un eccesso di ping se ci fosse un pingato precedente e forse è stata disattivata. A me sembrava che funzionasse le prime volte che ho corretto in questo modo. Rifaccio un test col ping aggiungendo la firma al secondo salvataggio. ho risalvato con ping rifirmando e togliendo la prima firma--Alexmar983 (disc.) 10:14, 28 set 2016 (CEST)
- Grazie della nota sul ping; speravo che ri-firmando dopo correzione partisse, mi confermi che non avviene. mul è il nuovo "nomignolo", fra i tanti, di oldwikisource, da usare negli interlink; tuttavia non credo sia ancora "visto" da wikidata, aimè. --Alex brollo (disc.) 09:57, 28 set 2016 (CEST)
Far conoscere wikisource
modificaTale utente grinta, qui: http://www.cavalloplanet.it/index.php?topic=5174.0 (un forum equestre), ha nominato il testo di Internet Archive, IA, che ho immediatamente importato e a cui mi sono dedicato, come ben sapete, per una settimana di puro edit. Il risultato è stato 516 proverbi sul cavallo, ma oltre al risultato "interno" c'è quello "esterno" sul forum. Nerlla discussione ho citato la possibilità di scaricare, alla fine, un buon ePub, e subito mi è stato ribattuto: "Ma l'ePub è già scaricabile" (alludendo, immagino quello di IA), al che ho potuto invitare al confronto fra ePub IA - Wikisource (umiliante per IA....) e quindi a spiegare, in pratica, lo scopo del nostro lavoro.
Fatto l'esperimento, adesso torno "a casa", e quindi sul lavoro sul canone e su Pulci. --Alex brollo (disc.) 06:49, 27 set 2016 (CEST)
- Complimenti, ottimo lavoro e testo interessante! --Accurimbono (disc) 08:58, 27 set 2016 (CEST)
- Ottima pubblicità. Ma se come mi par confusamente di ricordare la tua zona di provenienza è in Campania o giù di lì (o mi ricordo male?) forse potresti tentare il colpaccio e passare nei prossimi giorni da casa di Rotondi, dice che ha parcheggiato l'archivio della DC in una casa di Avellino e chiunque può andare e consultare materiale (era su dagospia qui). Si potrebbe proporre una cessione OTRS, noi in cambio mandiamo i volontari e aiutiamo a scansionarlo tutto e renderlo consultabile :D. Il lavoro è immane ma la ricompensa in termini di immagine è garantita. E poi vuoi mettere come ci distinguiamo dalla Wikipedia fasci-comunista e "complottista-di sistema" quando si verrà a sapere che Wikisource è democristiana? L'ultimo aggettivo che mancava alla galassia wiki.--Alexmar983 (disc.) 16:11, 27 set 2016 (CEST)
- Campania? No di certo, ti sei fatto ingannare dal fatto che ho contribuito a nap.source.... Non sono nemmeno bengalese, nonostante abbia contribuito (poco poco) a bn.source. In realtà sto agli antipodi (della Campania e pure di Rotondi :-D). --Alex brollo (disc.) 21:53, 27 set 2016 (CEST)
- in realtà di nap.source non sapevo nulla fino a pochi giorni fa, c'è qualcosa altro che me lo ha fatto pensare, e quello si è innestato la sopra. In ogni caso quindi a questo giro niente DC. Però a gorizia ci stava Basaglia, potremmo partire dai documenti del manicomio. Associare wiki a un gabbia di matti darebbe comunque ottima continuità di immagine.--Alexmar983 (disc.) 09:01, 28 set 2016 (CEST)
- Brollo quiz ;) E se fosse giuliano? --Stefano mariucci (disc.) 06:58, 28 set 2016 (CEST)
- Infatti! Sto giusto pensando di chiedere l'apertura di un set completo di progetti wiki nella nota e ricchissima lingua bisiaca, non appena sarò riuscito, con una breve discussione, a modificare la voce wiki da "Dialetto bisiacco" in "Lingua bisiacca"! Alex brollo (disc.) 07:26, 28 set 2016 (CEST)
- Campania? No di certo, ti sei fatto ingannare dal fatto che ho contribuito a nap.source.... Non sono nemmeno bengalese, nonostante abbia contribuito (poco poco) a bn.source. In realtà sto agli antipodi (della Campania e pure di Rotondi :-D). --Alex brollo (disc.) 21:53, 27 set 2016 (CEST)
- Ottima pubblicità. Ma se come mi par confusamente di ricordare la tua zona di provenienza è in Campania o giù di lì (o mi ricordo male?) forse potresti tentare il colpaccio e passare nei prossimi giorni da casa di Rotondi, dice che ha parcheggiato l'archivio della DC in una casa di Avellino e chiunque può andare e consultare materiale (era su dagospia qui). Si potrebbe proporre una cessione OTRS, noi in cambio mandiamo i volontari e aiutiamo a scansionarlo tutto e renderlo consultabile :D. Il lavoro è immane ma la ricompensa in termini di immagine è garantita. E poi vuoi mettere come ci distinguiamo dalla Wikipedia fasci-comunista e "complottista-di sistema" quando si verrà a sapere che Wikisource è democristiana? L'ultimo aggettivo che mancava alla galassia wiki.--Alexmar983 (disc.) 16:11, 27 set 2016 (CEST)
- @Alex brollo è una scissione di vec.source quella che proponi? Perché i (pochi) testi adesso sono qui: vec:Categoria:Testi in dialeto bisiac! :D Occhio che poi anche i triestini non vorranno essere da meno! :D Comunque vec.source accetta volontari! (P.S. ma pochi post più in su non si parlava invece di unificare i progetti invece di dividerli ulteriormente? ;) Can da Lua (disc.) 10:15, 28 set 2016 (CEST)
- @Candalua era uno scherzo! :-( Figuriamoci.... non si capiva, da quell'accenno ironico sulla "breve discussione" che sarebbe necessaria per modificare la voce wikipedia....? fra l'altro il bisiaco non lo conosco nemmeno, la mia bisiacaggine è solo amministrativo-geografica, e conosco pure poco il friulano, che sarebbe la mia "lingua" natale! Alex brollo (disc.) 10:19, 28 set 2016 (CEST)
- Immaginavo! ;) Can da Lua (disc.) 10:38, 28 set 2016 (CEST)
- @Candalua era uno scherzo! :-( Figuriamoci.... non si capiva, da quell'accenno ironico sulla "breve discussione" che sarebbe necessaria per modificare la voce wikipedia....? fra l'altro il bisiaco non lo conosco nemmeno, la mia bisiacaggine è solo amministrativo-geografica, e conosco pure poco il friulano, che sarebbe la mia "lingua" natale! Alex brollo (disc.) 10:19, 28 set 2016 (CEST)
- @Alex brollo è una scissione di vec.source quella che proponi? Perché i (pochi) testi adesso sono qui: vec:Categoria:Testi in dialeto bisiac! :D Occhio che poi anche i triestini non vorranno essere da meno! :D Comunque vec.source accetta volontari! (P.S. ma pochi post più in su non si parlava invece di unificare i progetti invece di dividerli ulteriormente? ;) Can da Lua (disc.) 10:15, 28 set 2016 (CEST)
Indice:Associazione Difesa Igienica Prima Infanzia - Relazione sull'andamento morale ed economico, 1910.djvu
modificaLa biblioteca dell'Unione femminile nazionale ha caricato questo volumetto, ripulendolo ottimamente con ScanTailor (infatti l'OCR è venuto molto bene). Non guasta dare una mano per il lato formattazione, per esempio le virgolette allineate a destra nella pagina dei nomi illustri. --Federico Leva (WMIT) (disc.) 18:07, 27 set 2016 (CEST)
- Quella pagina è sistemata. Aimè, ci sono pure note laterali.... :-( Scarico il djvu e me lo studio un po'. --Alex brollo (disc.) 22:09, 27 set 2016 (CEST)
- Sesto grado delle difficoltà di formattazione, una vera antologia.... note laterali, tabelle complesse e insidiose, non manca niente :-D --Alex brollo (disc.) 22:19, 27 set 2016 (CEST)
Banner autori sbilanciato
modificaVisto che lo usiamo qui su itwikisource, anche se è nato soprattutto per quote, segnalo una discussione commons:File_talk:Bandeau_wikiquote.jpg, se qualcuno ha qualcosa di arguto da dire. --Alexmar983 (disc.) 13:12, 28 set 2016 (CEST)
- Perdonami, ma al momento mi pare (e mi sarebbe parso) argutissimo tacere.... una osservazione di un anonimo di 10 mesi fa, rimasta ignorata, vale la pena di essere riaperta? Men che meno mi pare opportuno discuterne qui. --Alex brollo (disc.) 21:58, 28 set 2016 (CEST)
- infatti qui ho segnalato dove discuterne. Ma io non sono passato per via dell'anonimo. Ho notato quel banner già anni fa e appunto tacqui, è stato il fatto che l'abbia notato qualcun altro dopo di me che mi ha spinto a agire. Vedi se nessuno dice nulla, stiamo zitti. Si può sempre dire che fino a quel punto nessuno lo ha notato. Ma se qualcuno lo nota meglio non dare l'impressione che sia ignorato. Le polemiche ci saranno comunque per qualcuno, inutile attivarsi in funzione di quel qualcuno. Ma se si può usare l'occasione per (far) produrre qualcosa di più equilibrato (e non mi riferisco a Hillary, mancano non bianchi e scienziati p.e.), ben venga. La selezione poteva essere fatta molto meglio e come ho detto al bar di common (ce ne fosse uno che non ne discuta nella talk finora) il banner è stato preferito in giro probabilmente perché è quello graficamente migliore (insomma Hillary non è poprio Miss Empatia... se uno può la eviterebbe su una "copertina", e non parliamo di votare qui). Anche se non a caso le piattaforme in inglese l'hanno un po' evitato.--Alexmar983 (disc.) 07:35, 29 set 2016 (CEST)
- La presenza di quel banner su Wikisource:Indice alfabetico degli autori non è assolutamente fondamentale. Io lo toglierei, e Hillary e le polemiche "lassereile altrui". Can da Lua (disc.) 10:42, 29 set 2016 (CEST)
- @Candalua Approvo, eseguo. :-) --Alex brollo (disc.) 12:02, 29 set 2016 (CEST)
- mi sembra una buona idea.--Alexmar983 (disc.) 15:09, 30 set 2016 (CEST)
- @Candalua Approvo, eseguo. :-) --Alex brollo (disc.) 12:02, 29 set 2016 (CEST)
- La presenza di quel banner su Wikisource:Indice alfabetico degli autori non è assolutamente fondamentale. Io lo toglierei, e Hillary e le polemiche "lassereile altrui". Can da Lua (disc.) 10:42, 29 set 2016 (CEST)
IA Upload tool
modificaQualcuno di voi ha provato a usare il tool con un libro di IA che non avesse il djvu? Tpt mi disse che in teoria il djvu viene fatto dal tool in automatico, ma non sono riuscito a farlo funzionare. Aubrey (disc.) 13:19, 29 set 2016 (CEST)
- Io non ci ho mai provato; proverò. Il primo che ci riesce lo dica, occorre verificare bene l'efficacia e la qualità della conversione (sia le immagini che il testo) prima di tirare un sospiro di sollievo. --Alex brollo (disc.) 13:25, 29 set 2016 (CEST)
- Io Alex devo ancora riuscire ad utilizzare il tuo script, che in mancanza di altro è la cosa più promettente (la qualità mi pareva eccellente): ho un nuovo pc e spero che qui vada. Qualcun altro (@Candalua forse) è riuscito ad utilizzarlo? Aubrey (disc.) 15:36, 29 set 2016 (CEST)
- Ho messo su Github il "riassunto" della logica dello script (che sta qui in: Progetto:Bot/Programmi in Python per i bot/djvuCl.py, è tanto che non ci metto mano, presto me ne dimenticherò! Chiedetemi di farlo correre se vi serve! @Aubrey avevi controllato che fossero installate e attive le "dipendenze"? Dovrebbero bastare i moduli python PIL e internetarchive, + le routine djvuLibre. Io, ovviamento, lo faccio correre sotto Windows, su sistemi Linux non ho idea di come corra.... --Alex brollo (disc.) 16:40, 29 set 2016 (CEST)
- Stava quasi funzionando ma mi ha chiesto jpeg2k... Adesso da casa ci riprovo. Daje che ce la facciamo. Aubrey (disc.) 18:52, 29 set 2016 (CEST)
- Avviso a chi prova Progetto:Bot/Programmi in Python per i bot/djvuCl.py: al momento occupa maree di memoria nel caso di manipolazione di file djvu grossi, ho appena ricevuto un errore "out of memory" per il djvu Indice:Canonici - Prospetto biografico delle donne italiane.djvu, dove lo script si è "mangiato" oltre 2.5 Gby e poi è defunto. Il problema è rimediabile ma ci vorranno un paio di giorni per implementare la correzione.--Alex brollo (disc.) 07:57, 1 ott 2016 (CEST)
- Bug "out of memory" corretto, adesso lo script esegue il caricamento del testo smembrando il djvu.xml in pezzi più piccoli, di una cinquantina di pagine. Sembra che funzioni. Alex brollo (disc.) 10:50, 4 ott 2016 (CEST)
- Avviso a chi prova Progetto:Bot/Programmi in Python per i bot/djvuCl.py: al momento occupa maree di memoria nel caso di manipolazione di file djvu grossi, ho appena ricevuto un errore "out of memory" per il djvu Indice:Canonici - Prospetto biografico delle donne italiane.djvu, dove lo script si è "mangiato" oltre 2.5 Gby e poi è defunto. Il problema è rimediabile ma ci vorranno un paio di giorni per implementare la correzione.--Alex brollo (disc.) 07:57, 1 ott 2016 (CEST)
- Stava quasi funzionando ma mi ha chiesto jpeg2k... Adesso da casa ci riprovo. Daje che ce la facciamo. Aubrey (disc.) 18:52, 29 set 2016 (CEST)
- Ho messo su Github il "riassunto" della logica dello script (che sta qui in: Progetto:Bot/Programmi in Python per i bot/djvuCl.py, è tanto che non ci metto mano, presto me ne dimenticherò! Chiedetemi di farlo correre se vi serve! @Aubrey avevi controllato che fossero installate e attive le "dipendenze"? Dovrebbero bastare i moduli python PIL e internetarchive, + le routine djvuLibre. Io, ovviamento, lo faccio correre sotto Windows, su sistemi Linux non ho idea di come corra.... --Alex brollo (disc.) 16:40, 29 set 2016 (CEST)
- Io Alex devo ancora riuscire ad utilizzare il tuo script, che in mancanza di altro è la cosa più promettente (la qualità mi pareva eccellente): ho un nuovo pc e spero che qui vada. Qualcun altro (@Candalua forse) è riuscito ad utilizzarlo? Aubrey (disc.) 15:36, 29 set 2016 (CEST)
Grants to improve your project
modificaAiutaci a tradurre nella tua lingua:
Greetings! The Project Grants program is currently accepting proposals for funding. There is just over a week left to submit before the October 11 deadline. If you have ideas for software, offline outreach, research, online community organizing, or other projects that enhance the work of Wikimedia volunteers, start your proposal today! Please encourage others who have great ideas to apply as well. Support is available if you want help turning your idea into a grant request.
- Submit a grant request
- Get help: In IdeaLab or an upcoming Hangout session
- Learn from examples of completed Individual Engagement Grants or Project and Event Grants
Mi sono trovato uno SPAM (Modificato per essere archiviato)
modificaCiao a tutti. Mi sono trovato uno spam **Qui era presente il messaggio di spam**) nella mia pagina di discussione. Ho provveduto a cancellare la sezione ma probabilmente una certa [utente] (fra l'altro inesistente) mi ha annullato tale cancellazione. Pertanto ora mi ritrovo lo spam. Lo stesso spam risulta presente nella pagina di @Accurimbono --Stefano mariucci (disc.) 14:26, 12 set 2016 (CEST)
- Ciao @Candalua vedo che hai risolto. Grazie e complimenti per l'immediatezza ;)) --Stefano mariucci (disc.) 14:28, 12 set 2016 (CEST)
- Ho avuto fortuna ad accorgermene subito. Purtroppo da qualche tempo gli spammer sembrano più rompiscatole del solito. Ho bloccato la spammatrice e aggiornato Speciale:FiltroAntiAbusi/1 in modo da (speriamo) impedire ulteriori tentativi con testi simili. Can da Lua (disc.) 14:36, 12 set 2016 (CEST)
- Dopo averlo rincorso per i vari progetti, ora è stato bloccato globalmente. Se ricapita, potete segnalarlo su meta:Steward requests/Global (dopo aver letto le semplicissime istruzioni, ovvio...) Can da Lua (disc.) 15:27, 12 set 2016 (CEST)
- Va ammesso che non me lo aspettavo. Grazie, Candalua, per la tua repentina cancellazione di tutto ciò. Shinitas (disc.) 16:33, 12 set 2016 (CEST)
- E' successo anche a me e ringrazio anche io Candalua per avere rimesso a posto la pagina --EusebiaP (disc.) 17:00, 12 set 2016 (CEST)
- Mannaggia, io abito vicino ad Ancona, magari poteva essermi utile :P --Accurimbono (disc) 06:21, 13 set 2016 (CEST)
- Per la seconda volta in due settimane oggi hanno bombardato wikinotizie. Sono passato da steward anch'io, anzi quando capita non state nemmeno a perdere tempo a annullare in futuro, andate su meta. Ho perso 5 minuti e non è servito a nulla.--Alexmar983 (disc.) 16:12, 27 set 2016 (CEST)
- Mannaggia, io abito vicino ad Ancona, magari poteva essermi utile :P --Accurimbono (disc) 06:21, 13 set 2016 (CEST)
- E' successo anche a me e ringrazio anche io Candalua per avere rimesso a posto la pagina --EusebiaP (disc.) 17:00, 12 set 2016 (CEST)
- Va ammesso che non me lo aspettavo. Grazie, Candalua, per la tua repentina cancellazione di tutto ciò. Shinitas (disc.) 16:33, 12 set 2016 (CEST)
- Dopo averlo rincorso per i vari progetti, ora è stato bloccato globalmente. Se ricapita, potete segnalarlo su meta:Steward requests/Global (dopo aver letto le semplicissime istruzioni, ovvio...) Can da Lua (disc.) 15:27, 12 set 2016 (CEST)
- Ho avuto fortuna ad accorgermene subito. Purtroppo da qualche tempo gli spammer sembrano più rompiscatole del solito. Ho bloccato la spammatrice e aggiornato Speciale:FiltroAntiAbusi/1 in modo da (speriamo) impedire ulteriori tentativi con testi simili. Can da Lua (disc.) 14:36, 12 set 2016 (CEST)
- Ciao @Candalua vedo che hai risolto. Grazie e complimenti per l'immediatezza ;)) --Stefano mariucci (disc.) 14:28, 12 set 2016 (CEST)