Wikisource:Bar/Archivio/2016.12

Archivio delle discussioni del mese di dicembre dell'anno 2016

Categoria: Archivio Bar 2016 Bar   Archivio    dicembre 2016 



math style modifica

Ciao a tutti, qualcuno mi sa spiegare perchè la dimensione del font non viene accettato nel template <math style>? qui l'esempio. In passato non ho mai avuto problemi. E' cambiato qualche cosa o sono io che sto sbagliando? Grazie in anticipo --Stefano mariucci (disc.) 08:45, 28 nov 2016 (CET)[rispondi]

@Stefano mariucci Yes, le cose sono profondamente cambiate. Un effetto simile a quello che cercavi si ottiene con math display="inline"; ma... perchè scomodare math quando....  ;-) ? --Alex brollo (disc.) 15:12, 28 nov 2016 (CET)[rispondi]
Grazie @Alex brollo anche se in ritardo (dicembre professionalmente mi prosciuga fino all'osso). Purtroppo questo significa che anche la mancanza di contributi al Concorso si fa sentire (mannaggia). Sono vicino a tutti voi con lo spirito. In merito a Math Display approfondirò non appena possibile. Intanto Grazie ancora. ;)--Stefano mariucci (disc.) 14:17, 1 dic 2016 (CET)[rispondi]

22:16, 28 nov 2016 (CET)

Immagini per descrivere i risultati del concorso modifica

Cari amici tecnologizzati,

guardate un po' queste due immagini,

Sono eccezionali nel sintetizzare (specialmente la prima) il processo di completamento delle riletture del concorso giorno per giorno.

Si potrebbe ottenerle a coronamento dei nostro concorso? In generale questa pagina mi piace moltissimo ma mi rendo conto che non è creabile solo manualmente. - εΔω 14:01, 30 nov 2016 (CET)[rispondi]

Prova a chiedere ad AdamBMorgan come ha fatto... Se ha usato uno script che chiama le API probabilmente lo possiamo adattare ai nostri scopi. Aubrey (disc.) 00:25, 2 dic 2016 (CET)[rispondi]

Software testi modifica

Ho una curiosità: che software viene usato per la prima trascrizione dei testi? --MilSin (disc.) 20:18, 30 nov 2016 (CET)[rispondi]

Prima ancora della trascrizione, i file (djvu o pdf) possono contenere uno "strato testo" prodotto da un software OCR (generalmente ABBYY). Al momento dell'importazione del testo in nsPagina, il testo non viene elaborato da un software specifico, viene semplicemente "estratto e presentato" dal server; alcuni gadget, prodotti da utenti di wikisource, possono eliminare alcuni tipici errori dell'OCR, ma il grosso è fatto a mano dall'utente. --Alex brollo (disc.) 13:21, 1 dic 2016 (CET)[rispondi]
Grazie per la risposta! Premetto che non so nulla di OCR (ma mi piacerebbe saperne di più) quindi potrei fare domande banali. Ho cercato ABBYY ma mi sembra che sia a pagamento e disponibile solo per Windows e MAC. Ho sfogliato anche la Guida alla pubblicazione di un testo ma ho trovato poco a riguardo. L'unico modo per produrre lo "strato testo" è caricare i file su Internet Archive? Come si procede solitamente con la produzione dello "strato testo" per le scansioni? Esiste la possibilità di far fare un "training" a un software OCR? Quello che ho in mente è 1)trascrivere e formattare con estrema attenzione le prime pagine di un testo; 2) far fare una specie di "training" al software su queste pagine; 3) fargli trascrivere e formattare il resto, con risultati sperabilmente buoni.--MilSin (disc.) 00:11, 2 dic 2016 (CET)[rispondi]
Ti rispondo per ordine.
Le nostre pagine di Aiuto sono un problema irrisolto: anche se ci mettiamo faticosamente mano, vengono rapidamente superate e ci ritroviamo daccapo.... il principale aiuto di wikisource lo stai usando (è il Bar....).
Certo, ABBYY è commerciale di altissima qualità e quello che costa, vale. Esiste una versione "engine" che corre sotto UNIX, al di fuori della portata degli utenti comuni, è quello che esegue l'OCR dentro IA.
Almeno due di noi (io e Xavier121) usiamo un ABBYY personale quindi l'alternativa a IA è... chiedere a noi.
Certo, ABBYY FineReader 11 è "addestrabile", sia come riconoscimento caratteri che come vocabolario personale, ma fatti i conti del tempo che serve il gioco in genere non vale la candela: almeno questa è la mia impressione, e il procedimento è sconsigliato anche nella documentazione ufficiale, a meno che non si abbia a che fare con opere particolari e voluminose. La via maestra per ottenere un ottimo OCR è quella di procurarsi delle immagini eccellenti di partenza (lossless, ad alta definizione, perfettamente orientate e ben contrastate); avendo a che fare con testi vecchi o antichi, c'è sempre un robusto numero di errori.
Per quello che riguarda la formattazione automatica è effettivamente frustrante che l'OCR restituito da ABBYY contenga effettivamente molto, molto di più del solo testo, c'è anche molta formattazione, come si vede esportando il risultato in html o word o rtf.... gli errori di formattazione sono comunque ancora più numerosi di quelli del riconoscimento del puro testo. Esiste un file IA in cui c'è TUTTO, testo e formattazione: è il mostruoso file _abbyy.xml che trovi fra i file scaricabili in ogni opera, purtroppo viene prodotto solo dalla versione "engine" e non dalle versioni per utenti normali; in quel file ogni carattere è associato a una sventagliata di parametri di dettaglio. Se vuoi studiarlo, io ne ho una minima esperienza, posso aiutarti con qualche dritta. --Alex brollo (disc.) 08:31, 2 dic 2016 (CET)[rispondi]
Grazie ancora. Speravo di trovare un software open source e imparare a modificarlo, ma dalle informazioni che ho trovato su internet sembra che i software di OCR open source siano un po' indietro e poco documentati. Proverò a chiedere anche al bar in inglese se magari conoscono altri programmi.
Ho fatto una prova con il software di questa ditta https://dev.havenondemand.com/apis/ocrdocument#try e sembra fatto bene. L'output è in un formato di testo che penso si possa modificare e migliorare velocemente. Ho giusto un'ultima domanda, mi potresti indicare un output di ABBYY che non sia già stato formattato o trascritto dagli utenti? Giusto per avere un'idea di qual è il risultato "tipico" e poterlo confrontare con altro programmi.--MilSin (disc.) 23:50, 5 dic 2016 (CET)[rispondi]
Esempio tratto da libro del 1600, --Xavier121 00:10, 6 dic 2016 (CET)[rispondi]
Vai su Internet Archive e scarica il "full text" di qualsiasi libro: quello è l'OCR tipico di OCR ABBYY engine (l'analogo sotto server di ABBYY Finereader). E' esattamente quello che viene presentato al momento della creazione di una nuova pagina Pagina per tutti djvu che, in un modo o nell'altro, derivano da Internet Archive. La modifica dell'OCR all'interno del djvu (e non dopo) è una nostra idea recentissima e applicata in pochissimi file. Google ha sviluppato/sta sviluppando potentissime applicazioni OCR il cui output è il testo che sta all'interno dei PDF di Google Books. Alex brollo (disc.) 15:25, 6 dic 2016 (CET)[rispondi]

Mini-novità in tl|FI modifica

A {{FI}} ho aggiunto un parametro opzionale title - del tutto analogo a caption, solo che viene visualizzato sopra, e non sotto, l'immagine. Un esempio d'uso qui: Pagina:Sella - Plico del fotografo.djvu/93. Appena posso aggiungo in doc. Come non detto: c'è già il parametro header .... --Alex brollo (disc.) 13:15, 2 dic 2016 (CET)[rispondi]

Community Wishlist modifica

Piccolo reminder che bisogna votare la "lista dei desideri" per wikisource. --Aubrey (disc.) 21:34, 2 dic 2016 (CET)[rispondi]

:-) Ho modificato il messaggio di Aubrey per chiarire che..... :-) --Alex brollo (disc.) 22:12, 2 dic 2016 (CET)[rispondi]

Matilde Serao modifica

Perfetta sconosciuta per me, che notoriamente sono letterariamente quasi analfabeta, ho adocchiato un suo libro (La Conquista di Roma) fra le proposte di caricamento, sono andato su IA e ho trovato una camionata di testi. MOlti hanno degli ottimi/dei buoni djvu caricabili facilmente con IA Upload. Parto? --Alex brollo (disc.) 14:53, 3 dic 2016 (CET)[rispondi]

per me, si :-) potremmo trovare su Wikipedia qualche persona interessata. Io però non farei tutto insieme da subito, ma una priorità di testi in base all'importanza. Aubrey (disc.) 15:14, 3 dic 2016 (CET)[rispondi]
In Discussioni autore:Matilde Serao un primo elenco parziale della ricerca su IA; sto scaricando sul mio pc e classificando i djvu. La lista può servire anche per impostare l'ordine di caricamento (a partire da La Conquista di Roma, già segnalato come proposta)
Non dovrebbe essere impossibile automatizzare e lanciare direttamente da qui la ricerca (qualsiasi ricerca...) su IA, al momento sto usando uno "sporco trucco" documentato nella stessa pagina. --Alex brollo (disc.) 15:33, 3 dic 2016 (CET)[rispondi]

Presentazione manoscritto "La città del Sole" martedì 6/12 Biblioteca Trento modifica

Vorrei condividere con voi, che ci avete accompagnati fin dal primo momento, la notizia che domani, martedì 6/12, sarà presentato al pubblico nella Biblioteca comunale di Trento il manoscritto "La città del Sole". Si parlerà del codice, dell'autore, del contesto storico-filosofico, ma anche della sua digitalizzazione e del lavoro di trascrizione che si sta facendo in questi giorni qui su Wikisource. Qui[5] la pagina Facebook dell'evento. Approfitto per ringraziare tutti coloro che qui hanno collaborato, in particolare @Xavier121 e @Susan bibtn.--EusebiaP (disc.) 17:08, 5 dic 2016 (CET)[rispondi]

19:07, 5 dic 2016 (CET)

Ciao, scrivo poche righe in vista di una triste ricorrenza. Il 27 dicembre 2015 moriva Marina Miraglia, vorrei ricordarla dedicando qualche tempo nei prossimi giorni al testo indicato in oggetto; se sapete di chi sto parlando e avete voglia anche voi di porgerle un simbolico saluto, siete benvenuti. L'ultima riga è un ringraziamento per il lavoro già svolto da Alex brollo sul Plico che è attualmente, se si esclude la breve relazione di Melloni, l'unico testo sull'argomento presente in questa Wikisource. --Naamar (disc.) 00:17, 6 dic 2016 (CET)[rispondi]

Grazie dell'apprezzamento.... è stato uno dei miei pochi contributi al "Compleanno wikisource", qualche centinaio di nuove pagine decentemente SAL 25%, e l'altro è in corso, qualche altro centinaio di pagine SAL 75% di Serao; "faranno numero" per la ricorrenza; sono desolato di non aver trovato l'energia e la voglia di contribuire in modo più appropriato all'evento. --Alex brollo (disc.) 08:53, 6 dic 2016 (CET)[rispondi]
@Alex brollo, non desolarti, fai sempre più di quello che molti di noi potrebbero solo sognare in sanscrito... - εΔω 10:56, 6 dic 2016 (CET)[rispondi]

Malfunzionamenti vari: succede solo a me? modifica

Cari amici,

mi spiace dover ripetere un triste rito, ma mi trovo a scrivere di malfunzionamenti in questa sede per capire se il problema sia solo mio o no:

La pagina si ricarica solo in parte
mi capita da poco meno di una settimana che quando voglio l'anteprima di una modifica — ma anche fin da quando apro in modifica una pagina per la prima volta — che la pagina mi si carichi senza gli strumenti per la rilettura! Il problema si risolve ricaricando la pagina ua seconda volta, ma ammetterete che è seccante e frustrante dover ripetere tale operazione molto molto spesso...
PuntanoQui mancante
lo strumento PuntanoQui, quello che in nsPagina fa comparire la linguetta con il libro aperto che collega nsPagina e ns0, da qualche giorno è scomparso! Per me è uno strumento essenziale e ne sento enormemente la mancanza.

Capita anche a voi? Da cosa può dipendere? In teoria la nuova versione di Mediawiki deve ancora essere caricata, per questo non so se sto farneticando o no... - εΔω 09:20, 6 dic 2016 (CET)[rispondi]

Per la seconda che hai detto, succede anche a me ma sparisce ricaricando la pagina. Per la prima, non me ne sono accorto. Per entrambe, sono rassegnato.... ormai a questi piccoli/grandi inconvenienti non ci bado quasi più; inoltre eis (Edit In View) risolve alla radice, perchè lavora su più pagine consecutive senza ricaricare alcunchè; una pacchia.... :-) e il mio preView NON ricarica la pagina quindi è rapido e indolore. --Alex brollo (disc.) 09:52, 6 dic 2016 (CET)[rispondi]
A me capita, praticamente una volta su due o più spesso, che andando in una pagina in modifica mi si carchi senza gli strumenti di rilettura di alex (a lato), ma neanche la barra di pulstanti normali... Devo sempre aggiornare. Ma direttamente in modifica e non in anteprima, come capita a te (se ho capito bene). Aubrey (disc.) 09:55, 6 dic 2016 (CET)[rispondi]
Succede anche a me... a mali estremi... c'è eis! Xavier121 10:15, 6 dic 2016 (CET)[rispondi]
Bene, noi ci ritagliamo le soluzioni su misura, ma io sto mettendomi anche nei panni di un utente comune, non di un utente di ghiaccio :D - εΔω 11:01, 6 dic 2016 (CET)[rispondi]
Giusto, ovviamente eis è una soluzione per pochi ardimentosi; diciamo che è una toppa (comunqui stavolta un minimo di pubblicità l'ho fatta, Sam Wilson conosce eis, se son rose fioriranno). Vediamo come va, questi problemi di caricamento fallato ricorrono, mi pare, dall'avvento di Resource Loader. Si vede che non è complicato solo per noi, ma anche per gli stessi sviluppatori. Alex brollo (disc.) 11:07, 6 dic 2016 (CET)[rispondi]
Sto provando eis e, a parte qualche piccolo intoppo, lo trovo fenomenale: mi rendo conto di produrre 3-4 volte pagine più di quello che farei altrimenti. Ma non possiamo chiamarlo "pro" o in un modo più intelleggibile? Inoltre, non ho capito come si può tornare nella pagina precedente. Aubrey (disc.) 11:10, 6 dic 2016 (CET)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── succede anche a me. Mi è anche sparito il "libro", l'icona in altro che collega al namespace principale. Chi è eis? Con chi gioca? Carlo M. (disc.) 13:21, 6 dic 2016 (CET)[rispondi]

@Carlomorino Approfitto della domanda di Carlomorino per un paio di spiegazioni. Innanzitutto, eis (Edit In Sequence) nasce come strumento personale sperimentale e per ora è a metà strada fra questo e un vero gadget. L'idea è la seguente: si entra in modifica in una pagina e poi si attiva uno sporco trucco per cui si procede a editare una pagina dopo l'altra senza mai uscire dalla pagina aperta all'inizio; in pratica si aggira tutto il sistema di salvataggio pagine di mediawiki, e pure il sistema di anteprima. Il software mediawiki dedicato al caricamento delle pagine dorme; non immagina nemmeno cosa sta succedendo, per lui si resta sempre nella pagina iniziale :-). Quando si vuole uscire si pigia "annulla" e il software mediawiki si risveglia di soprassalto e chiede "Ma sei sicuro di voler uscire senza salvare?"; non badategli, poverino, non sa cos'è successo nel frattempo ;-) . Il bello è che si passa dall'edit di una pagina all'edit della successiva in un secondo o poco più, il fattore limitante è il tempo di caricamento dell'immagine. Alex brollo (disc.) 15:19, 6 dic 2016 (CET)[rispondi]
Aggiungo per chiarire ancora di più: eis è uno strumento per utenti esperti, parecchio esperti; quegli utenti che per alcune correzioni non hanno bisogno di controllare il risultato, lo sanno già senza bisogno di vedere la pagina dopo la modifica. Si passa direttamente da un edit all'altro, senza mai "uscire" in visualizzazione; l'anteprima è una opzione, che è immediata ma si usa solo in caso di dubbio. Alex brollo (disc.) 09:44, 7 dic 2016 (CET)[rispondi]

Libri nelle classi. Risultato curioso della discussione richiesta dal Ministero modifica

Vi segnalo questo articolo su un'iniziativa di cui non sapevo nulla. Il fatto che a un concorso che doveva virare su libri pubblicati dopo il 2000 si abbia voglia d'antico, forse non è un cattivo segnale per wikisource e i gggiovani. In ogni caso i testi citati dopo nell'articolo sono anche "antichi" come il Piccolo Principe, penso che il limite del 2000 si riferisca alle ristampe da acquistare con i fondi del ministero. Come al solito gli articoli non sono mai chiarissimi.

Sarebbe bello fare un concorso fra tutte le classi italiane e sapere quale libro pubblicato prima del 1940-45 vorrebbero avere a disposizione. Per andare a caricare quelli che mancano ancora. Magari al Ministero ci sentono da quell'orecchio, chissà.--Alexmar983 (disc.) 06:11, 8 dic 2016 (CET)[rispondi]

Qui c'è la fonte dell'articolo [10]. Il limite del 2000 era solo per la scuola secondaria.--MilSin (disc.) 09:21, 8 dic 2016 (CET)[rispondi]
La mia avversione per tutto ciò che è mercato mi ha fatto subito sospettare che fosse un'iniziativa a favore dell'editoria, e non della scuola... va bè, sono particolarmente sensibile, non badateci. --Alex brollo (disc.) 10:26, 8 dic 2016 (CET)[rispondi]
Pure a me lo ha fatto pensare. Proporre una seconda opzione "retrò" ai ragazzi non sarebbe male. Farebbe pubblicità a wikisource indubbiamente. Tu vuoi il libro X, wikisource te lo dà, magari col tuo aiuto. Soprattutto sarebbe culturalmente molto più stimolante, sapere scegliere fra vecchi titoli richiede un minimo di ricerca.--Alexmar983 (disc.) 12:04, 8 dic 2016 (CET)[rispondi]
Eh... tu non sai quante volte ho proposto ad amministratori pubblici (non nel campo editoriale) idee che non costavano nulla.... il problema è che non ho trovato MAI alcun entusiasmo. Ho smesso da tempo. Per molti, ciò che non costa non vale. Alex brollo (disc.) 16:34, 8 dic 2016 (CET)[rispondi]

Presunto errore tipografico modifica

Salve, se trovo un presunto errore tipografico lo posso correggere vero? --Babbi75 (disc.) 10:07, 8 dic 2016 (CET)[rispondi]

Si, soprattutto in testi "moderni" (primi del novecento) in cui è abbastanza evidente che sia un errore e non una scelta del tipografo. Mai farlo su un incunabolo, insomma :-). Abbiamo anche delle Wikisource:Convenzioni di trascrizione, se vuoi. Aubrey (disc.) 10:16, 8 dic 2016 (CET)[rispondi]
Presunto non è un aggettivo sufficientemente tranquillizzante: o si ha a che fare con un palese, evidente, comprovato errore tipografico (ad esempio un classico caso di "enne/u rovesciata" come qni per qui) oppure si corre facilmente il rischio di scambiare per errore tipografico quello che in un certo periodo, in un certo genere letterario, in una certa situazione comunicativa era invece una variante ammessa o un usus scribendi dell'autore. Dato che la correzione di un errore tipografico normalmente non lascia traccia è meglio usare il template {{Ec}} o segnalare la decisione in pagina di discussione. Mi è già capitato di restituire degli avea improvvidamente corretti in aveva, degli io era corretti in io ero o dei cavagli corretti in cavalli (tralasciando i perchè con accento grave o punteggiature varie). - εΔω 21:59, 8 dic 2016 (CET)[rispondi]

Ultimo giorno di concorso! modifica

Diamoci da fare :-) Aubrey (disc.) 10:16, 8 dic 2016 (CET)[rispondi]

sorry Io al momento rileggo a caso, non lo faccio per i premi... dove becco becco...--Alexmar983 (disc.) 12:07, 8 dic 2016 (CET)[rispondi]

Template:NMIS fa guai con lo zoom modifica

Dopo avere inserito il suddetto template in una pagina in NS0 e aver provato ad usare i pulsanti di ingrandimento del testo, mi sono reso contro che le note a lato si sovrappongono al testo. Visto che l'ho provato da piu' PC diversi, suppongo che sia un bug del template.--Decan (disc.) 12:20, 8 dic 2016 (CET)[rispondi]

@Decan NMIS è certamente "fragile". E' troppo complicato. Prima o poi troveremo il modo di sostituirlo. Il òproblema delle Note a fianco, tuttavia, è complicato di per sè; non ho mai triovato soluzioni veramente semplici. Grazie della segnalazione! --Alex brollo (disc.) 16:31, 8 dic 2016 (CET)[rispondi]

Problema non da poco: il font di default in nsPagina/ns0 modifica

Captata in Discussioni utente:OrbiliusMagister la segnalazione di un problema font non da poco in ns0 / nsPagina, si tratta del seguente: il font Georgia, "prima scelta" nella lista di font previsti per i due ns, se c'è sul pc e se il browser lo usa, crea dei seri problemi con le lettere ricombinanti Unicode. Guardate la pagina Pagina:Zibaldone di pensieri VI.djvu/418 e osservate gli accenti gravi su alcune lettere greche: ditemi, per favore, se li vedete "anomali" o no, ad esempio in questa parola: οὐδὲν sulla ε. In edit, tutto bene; in questa pagina che leggete, dove il font è sans-serif, tutto bene; qualcuno di voi invece vedrà l'anomalia qui di seguito, dove "forzo" l'uso del Georgia: οὐδὲν. Chi sul suo PC/sul suo browser non ha Georgia vedrà così: οὐδὲν (in Times New Roman, se manca in Times, se manca pure lui in serif).

Una soluzione sarebbe quella di inserire i testi greci in un template che forzi l'uso di un font unicode: es. {{U}}: οὐδὲν. Ma nella scelta comunque occorre considerare la "bellezza grafica" e la diffusione del font. Io preferirei sostituire il Georgia; ma con cosa? --Alex brollo (disc.) 09:29, 9 dic 2016 (CET)[rispondi]

Il georgia è stata una scelta della comunità, me lo ricordo bene (era uno dei miei preferiti, econdo me ci stava bene per la lettura). Ma secondo me si può cambiare, se preferite. Idealmente, un bel tool sempre visibile che permetta di scegliere fra 2, 3 font (e 2-3 grandezze diversi) sarebbe molto utile (come per esempio negli ebook reader). Aubrey (disc.) 10:58, 9 dic 2016 (CET)[rispondi]
Purtroppo è stata una scelta errata. Democratica ma errata.
Butto giù un po' di criteri che secondo me vanno rispettati:
  1. pieno supporto unicode (ci sono problemacci anche con il ladino e i dialetti, oltre che per il greco);
  2. font diffusamente disponibile su tutte le piattaforme windows, mac, linux;
  3. rispettoso dei criteri di leggibilità per chi ha difficoltà di lettura;
  4. gradevole;
  5. omogeneo con scelte di altri progetti wikisource.
Altro? Poi dovremo esercitare l'arte del compromesso. Alex brollo (disc.) 11:24, 9 dic 2016 (CET)[rispondi]
Verificato: sia fr.source che en.source usano di default il sans-serif. Alex brollo (disc.) 12:25, 9 dic 2016 (CET)[rispondi]
L'uso sans-serif è uno di quei casi in cui mi sento di dissentire rispetto a fr.source ed en.source. Anzi, ricordo che quella di un font aggraziato è una della prime scelte che abbiamo compiuto insieme molti anni fa, nelle mie prime scorribande qui... il 31 marzo 2006.
Rileggendo il mio intervento ho notato che a distanza di dieci anni lo scenario è effettivamente cambiato ma solo un po', non così tanto: A me l'idea di mantenere il font aggraziato piace ancora moltissimo. --εΔω 17:38, 9 dic 2016 (CET)[rispondi]
Si potrebbe pure mantenere.... ma allora, dovunque serve, tocca usare un template in più per forzare un font che regga bene l'unicode; e per non fare "una scarpa e uno zoccolo", anche se serve solo in poche parole greche occorre usarlo in tutte le parole greche, ecc. ecc. L'alternativa è scovare un font serif, ma con almeno alcune delle caratteristiche di cui sopra. Alex brollo (disc.) 18:14, 9 dic 2016 (CET)[rispondi]
Se, come detto sopra, potessimo creare un boxino con dei tool per il lettore credo sarebbe comodo per tutti. AUmentare il carattere, o provare diversi font (anche qquelli per i dislessici, per dire) potrebbe essere molto utile. Potremmo mantenere un font leggibile e serif come default, ma lasciare un font diverso per quei testi (che però sono molto rari) in cui ci sono caratteri greci o Unicode. Non andrei a peggiorare automaticamente l'esperienza di lettura per un manipolo di testi complessi. Andrei invece a lasciare a tutti la possibilità di scegliere come leggere (per esempio, ingrandire font è importantissimo per moltissime persone, me compreso). Aubrey (disc.) 19:27, 9 dic 2016 (CET)[rispondi]
  •   Il Georgia non si tocca! :) Scaricatelo, sistemate il browser o quello che serve. Modificare una forma grafica eccellente per un problema che rappresenta lo 0,00000001% dei casi, mi pare eccessivo. --Xavier121 10:07, 10 dic 2016 (CET)[rispondi]
A latere faccio notare che se per sbaglio si ha un font che preveda il greco politonico il problema è già risolto: io non sto riscontrando alcuno dei problemi sollevati riguardo al greco. (semmai vediamo cosa succederà con arabo, sanscrito ed ebraico). - εΔω 18:57, 10 dic 2016 (CET)[rispondi]
Ripeto il mio criterio: al giorno d'oggi, su wikisource, il primo requisito di un font è il pieno supporto unicode. In alternativa, non resta che "passare a un template" tutti i pezzi di testo omogenei in cui può comparire un problema di visualizzazione (per il greco: tutti i testi greci; per il ladino: tutti i testi ladini). Possibile che non esista un font bellino come il Georgia, ma che supporti completamente l'unicode? Guardate l'elenco corposo di caratteri unicode NON suppoertati da Georgia: http://www.fileformat.info/info/unicode/font/georgia/missing.htm e la lista dei font che supportano unicode: http://www.fileformat.info/info/unicode/font/index.htm
Discutiamone. Alex brollo (disc.) 18:33, 12 dic 2016 (CET)[rispondi]
Io continuo a dire che la soluzione a questo e altri problemi è aumentare la scelta. Penso per esempio che un bel font per displessici risolva problemi a molte più persone che un font che supporta l'unicode (perchè le pagine con caratteri strani sono, percentualmente, ben poche). Fra i vari font, potremmo certamente mettere uno o più che supportano meglio l'unicode. Aubrey (disc.) 22:38, 12 dic 2016 (CET)[rispondi]
Ribadisco ancora una volta; la scelta di default non dovrebbe, per me, contenere errori; l'uso di un font di default che produce errori noti non dovrebbe essere accettata. Ripeto: la conferma del Georgia implica l'inserimento di un template aggiungivo che eviti l'errore noto. E adesso che l'ho ripetuto, non ci penso più.
PS: su altri progetti vedo che il form per la pagina Indice consente 8anche se è esplicitamente sconsigliato) di inserire css specifico per l'opera: qualcuno sa come funziona? Alex brollo (disc.) 14:52, 16 dic 2016 (CET)[rispondi]

RIchiestina tecnica modifica

Cari amici,

vorrei riprendere uno dei propositi che mi ero posto lo scorso gennaio, e ho finalmente costruito una lista di indici di cui sistemare il sommario.

Ho solo un probema tecnico da risolvere: la lista su cui ho lavorato è dello scorso gennaio e nel frattempo sono state create molte altre pagine indice delle quali le ultime modifiche mi restituiscono solo quelle create nell'ultimo mese. C'è modo di interrogare i database (magari con Quarry) per recuperare tutte le pagine indice create in quest'anno? Solo nell'ultimo mese ne trovo una, due, tre, quattro... Vorrei un'istantanea adeguata del lavoro prima di cominciare. Grazie! - εΔω 08:45, 10 dic 2016 (CET)[rispondi]

Qualcosa come questo? https://quarry.wmflabs.org/query/14634 Samuele 11:57, 10 dic 2016 (CET)[rispondi]
Certo, @Samuele Papa ci avevo provato anch'io ma riscontro il tuo stesso problema: la query restituisce pagine con un timestamp particolare del 2016, ma non esattamente quello della loro creazione. IN teoria la query dovrebbe selezionare le pagoine del ns110 (o, come hai pensato, dalle categorie dei sommari) e selezionare la loro prima versione. L'unic appiglio che trovo al momento è che la prima versione di un indice inizia sempre per Creata nuova pagina, ma non riesco ad andare avanti. - εΔω 17:06, 10 dic 2016 (CET)[rispondi]
Quella query fa in modo di selezionare il valore più piccolo di timestamp, raggruppando per titolo, quindi tra tutti i risultati con lo stesso titolo prende quello con il timestamp minore che dovrebbe corrispondere a quello della prima modifica fatta alla pagina, quindi alla creazione. Poi fa un controllo in modo da selezionare solo quelli creati nel 2016. Samuele 17:10, 10 dic 2016 (CET)[rispondi]
Va bene, ma c'è un problema da qualche parte nell'esecuzione della query perché la page_latest non è la prima, bensì l’ultimissima revisione: prendi AD esempio il primo dei risultati della query, Indice:211septies.djvu: noti che è stato creato nel 2012, ma viene incluso nella lista solo perché non la creazione, bensì l'ultimissima sua revisione, la 1666494, è stata creata il 20 gen 2016 alle 18:08. C'è un qualcosa simile a page_oldest da chiedere? - εΔω 18:40, 10 dic 2016 (CET)[rispondi]
Hai ragione! Adesso dovrebbe funzionare, il mio SQL è un po' arrugginito. L'ho messo in ordine di data, ma si può modificare a piacimento. Samuele 18:51, 10 dic 2016 (CET)[rispondi]

Risultato, lavoro sporco modifica

Cari amici, ecco il risultato del lavoro: Questa è la lista degli indici di cui compilare o rivedere il sommario. Mi ci metterò come feci quattro anni fa. A suo tempo impiegai circa otto mesi, ma a differenza di quel periodo solo in quest'ultimo anno sono arrivati 269 nuovi indici dei quali 76 richiedono un intervento: se porterò vanti la revisione da solo non riuscirei a tenere il ritmo nemmeno volendo, per cui se qualcuno ha caricato un indice lasciandone da parte il sommario e volesse darmi una mano farà opera molto molto benemerita :D εΔω 12:21, 11 dic 2016 (CET)[rispondi]

Mmm, ma come li hai contati? Questo non lo ritieni un sommario? Aubrey (disc.) 20:26, 11 dic 2016 (CET)[rispondi]
Giusto: ho preferito mettere un indice in più in cui non tutto mi convinceva piuttosto che lsciarmene sfuggire qualcuno perché a prima vista sembrava tutto a posto. In quel caso mi riservavo di controllare se la bibliografia fosse effettivamente al suo posto.
In ogni caso grazie per il controllo. - εΔω 22:29, 11 dic 2016 (CET)[rispondi]

Aiuto righe numerate modifica

C'è una buon'anima disposta a formattare questa pagina in modo da fornirmi un esempio, o a darmi indicazioni su come procedere? Non saprei da dove iniziare, essendo le "note" esplicitamente collegate alla riga. Danny 14:06, 10 dic 2016 (CET)

Si tratta di un problema veramente difficile. L'ho adocchiato ieri, sto pensando a qualche soluzione, ma sarà durissima - anche per il fatto che si tratta di due ordini di annotazioni: quelle relative alle varianti e quelle relative alle correzioni autografe. Per le seconde proporrei di trasformarle in annotazioni "normali"; per le prime, non so; farò delle prove. --Alex brollo (disc.) 14:33, 10 dic 2016 (CET)[rispondi]
Ok, passo ad altro mentre attendo una soluzione. Non vorrei far danni inutili. Grazie --Danny 14:39, 10 dic 2016 (CET)
Prova a vedere la pagina adesso. Se vedi i numeri di riga sull'estrema destra a fianco dell'immegine, ricarica la pagina più volte, svuota la cache del browser, insisti.... il problema è il ritardo nel caricamento di MediaWiki:Common.css. Al peggio, riprova domani. Ne stiamo parlando nella "centrale di discussione" dei testi: la pagina Discussioni indice:Leopardi_-_Operette_morali,_Gentile,_1918.djvu. Non è affatto detto che sia la soluzione definitiva! Tu intanto vai avanti correggendo il puro testo, ma non cancellare i numeri riga se l'OCR te li dà, anzi aggiungili se mancano. --Alex brollo (disc.) 16:32, 10 dic 2016 (CET)[rispondi]

Il barbiere modifica

ovviamente di Siviglia.

Mettendo a posto un po' di "cartacce" varie ho trovato una edizione (non datata) per i tipi dell'editore Francesco Lucca. Se a qualcuno interessa potrei anche fare la fatica improba di scannarlo e sottoporlo all'altrui lavoro. Fare fischio prima di Natale o dopo Befana (il capo mi porta a trastullarmi altrove).

--Carlo M. (disc.) 16:47, 10 dic 2016 (CET)[rispondi]

Tooltips modifica

I "tooltip" sono una tecnica per far comparire in un box informazioni al passaggio del mouse su una parola o un gruppo di parole. Tutti noi apprezziamo il "tooltip" che visualizza il contenuto di un'annotazione standard; il problema è che alle volte sarebbe comodo far comparire dati che NON sono contenuti in annotazioni standard (esempio tipico: gli errata corrige), oppure le varianti nelle opere filologiche). Un bel tooltip è quello che permette di visualizzare il testo di un'annotazione standard al passaggio del mouse, si pu ò ottenere con javascript ma NON sarà esportato in ePub.

Esiste la possibilità di ottenere dei buoni tooltip utilizzando solo html e css (generati da template o da moduli lua) e questi sì, dovrebbero essere esportabili anche nell'ePub.

Ovviamente sono più utili se la parola che scatena il tooltip al passagio del mouse è in qualche modo evidenziata; e deve essere evidenziata in modo molto leggero, appena visibile, per non disturbare la lettura. Io proporrei una leggerissima sottolineatura punteggiata grigia. In questo caso il tooltip è quello base, ottenuto con un attributo html "title", ma ha terribili limiti: è puro testo non formattato. I tooltip basati su css sono ben più interessanti: possono includere pezzi di codice formattato.

Ma prima di imbarcarmi in modifiche di MediaWiki:Common.css (dopo le prove nel common.css personale): vi pare che ne valga la pena? --Alex brollo (disc.) 15:49, 11 dic 2016 (CET)[rispondi]

Sono a favore se riusciamo a renderla una feature comoda e "effortless" anche per l'utente inesperto. Bisogna anche considerare alternative per la versione mobile, dove solitamente appaiono più problemi con i tooltip, dato che non esiste il concetto di "hover" e farlo apparire al tap crea confusione. Samuele 23:02, 11 dic 2016 (CET)[rispondi]
@Samuele Papa Ho attivato la versione mobile, il tooltip compare regolarmente nella mia pagina di prova; vuoi caricare per prova il mio common.css nel tuo e controllare?
Semplicissimissimo non sarà mai, temo, tuttavia tutto dovrebbe risolversi in un template a due parametri base (testo evidenziato, testo tooltip), più alcuni parametri opzionali per smanettoni. Ma prima di spostare il css in MediaWiki:Common.css e di cominciare a lavorare sul template vorrei qualche altra conferma/benedizione. Dove trovo note tecniche sulle limitazioni della versione mobile, che ho aperto si e no tre volte in tutti questi anni?
Ripensandoci, probabilmente tu intendi versione mobile visualizzata su dispositivo mobile, con touch screen, mentre io parlo della versione mobile vista sul pc e con il mouse a disposizione. Avviate pazienza, sono "analfabeta su mobile", non ho tablet ne' smartphone, quindi non posso "figurarmi" il problema. --Alex brollo (disc.) 07:33, 12 dic 2016 (CET)[rispondi]
Che fo? Mi fermo e penso ad altro? In lontanza vedo Roncisvalle, lontana ma non più tanto, potrei dedicarmi a questo intanto che voi lavorate per il compleanno. Alex brollo (disc.) 08:54, 13 dic 2016 (CET)[rispondi]
  •   perchè credo sia un supporto in più alla lettura rendendola più integrata e completa. La linea leggera e punteggiata mi sembra l'ideale. Se non erro era/è utilizzata anche dalle ancore/backlink. Una domanda: ci sarà in seguito una definizione/istruzioni su come, quando e cosa inserire in questi tooltip? --Stefano mariucci (disc.) 10:37, 14 dic 2016 (CET)[rispondi]
@Stefano mariucci No, escludo tassativamente di documentare la cosa :-D
Scherzi a parte: è una "cosa grossa", prima di muovermi desidero un largo consenso. Altrimenti resterà nell'elenco delle cose fattibili, ma non realizzate per inopportunità, o per esaurimento delle energie. Alex brollo (disc.) 16:15, 15 dic 2016 (CET)[rispondi]

@Alex_brollo: ah ah ah, conoscendoti (se pur poco) se non va in porto sarà per la seconda motivazione ma sappi che basta doparsi, e neanche poco, e le energie ritornano quasi per miracolo. Scherzi a parte, la cosa, detto da un semianalfabeta, è veramente interessante e modernizzante ma capisco anche che, tra sviluppo, gestione, creazione pagine help, disciplinare e chi ne ha ne metta.... potrebbe essere una cosa o_O. Ha tutta la mia comprensione. Comunque sia la tua dinamicità progettuale è veramente invidiabile.--Stefano mariucci (disc.) 20:46, 15 dic 2016 (CET)[rispondi]

20:29, 12 dic 2016 (CET)

Decamerone proofread modifica

C'è qualcuno che si sta occupando di convertire il Decamerone in proofread? Io trovo (e ho già scaricato nel mio pc) su IA un'edizione con un ottimo djvu e con ottimo ocr, da suddividere in due indici distinti (sono due volumi indipendenti con propri frontespizi, uniti insieme): IA. Se l'opera è libera, e nessuno se ne sta occupando, volentieri darei una ripulita all'OCR e la caricherei. Ci sono le solite fastidiose differenze ortografiche e tipografiche rispetto all'edizione LiberLiber che abbiamo, forse converrebbe usare direttamente l'OCR.

Un saggio dell'OCR tal quale:

Quantunque volte, graziosissime donne, meco pensando 
riguardo quanto voi naturalmente tutte siete pietose, tante 
conosco che la presente opera, al vostro judicio, avrà grave 
e nojoso principio, si come è la dolorosa ricordazione della 
pestifera mortalità trapassata , universalmente a ciascuno, che 
quella vide o altramenti conobbe, dannosa, la quale essa porta 
nella sua fronte. Ma non voglio per ciò che questo di più avanti 
leggere vi spaventi, quasi sempre tra' sospiri e tra le lagrime 
leggendo dobbiate trapassare. Questo orrido cominciamento vi 
fia non altramenti che a' camminanti una montagna aspra et
....

--Alex brollo (disc.) 00:44, 14 dic 2016 (CET)[rispondi]

Ho messo all'opera @Xavier121 per la verifica e eventuale conferma della scelta dell'edizione; attendiamo. Alex brollo (disc.) 12:28, 19 dic 2016 (CET)[rispondi]

New way to edit wikitext modifica

James Forrester (Product Manager, Editing department, Wikimedia Foundation) --20:31, 14 dic 2016 (CET)[rispondi]

Sono molto preoccupato, lo vedo come un ulteriore passo verso l'apparente semplificazione che in realtà nasconde un terribile aumento di complessità. Ne ho visti parecchi negli ultimi anni: a partire da ResourceLoader e dalla migrazione da Toolserver a Tool labs. Spero solo che la scappatoia di eis continui a funzionare; non aspettatevi che io possa contribuire a sistemare i nostri gadget per permettergli che lavorino nel nuovo ambiente, getto la spugna. --Alex brollo (disc.) 08:58, 15 dic 2016 (CET)[rispondi]
Tentato il lancio di un suggerimento, se accolto (sempre che non sia folle) potrebbe venir fuori una specie di "eis sotto visual editor", ma rimane un serissimo problema sui tool. Alex brollo (disc.) 07:27, 16 dic 2016 (CET)[rispondi]
Non lo avevo provato prima. Non sono reticente ai cambiamenti ma... io non mi ci trovo proprio. Sono limitato? --Stefano mariucci (disc.) 13:26, 16 dic 2016 (CET)[rispondi]

Limiti del Match & Split modifica

Sto vedendo la fine di Morgante; opera su cui ho fatto un faticoso M&S che mi ha costretto a riflettere sulla politica, molto rigida, si en.source.

In en.source il M & S viene riservato alle opere in cui la versione testo corrisponde esattamente alla versione di cui sono disponibili le immagini. Questo non avviene quasi mai per le nostre opere, il cui testo proviene da edizioni LiberLiber. La rilettura e correzione di opere di diverse edizioni è faticosissima, in Morgante in particolare è stata terribile e suppongo che le correzioni (spesso più di una per ogni verso) siano incomplete. Non credo che mi metterò più in un simile pasticcio. --Alex brollo (disc.) 17:24, 18 dic 2016 (CET)[rispondi]

21:33, 19 dic 2016 (CET)

Speciale Natale modifica

Che ne direste di fare uno speciale per Natale, come abbiamo fatto per Halloween? Per il momento ho trovato questo testo. --Luigi62 (disc.) 22:12, 19 dic 2016 (CET)[rispondi]

+ --Carlo M. (disc.) 23:31, 19 dic 2016 (CET)[rispondi]
Proponilo pure per la rilettura del mese. Aubrey (disc.) 01:02, 20 dic 2016 (CET)[rispondi]
  1. Vigilia, e Giorno di Natale di Belli;
  2. Manzoni;
  3.      I Fest de Natal    di Giovanni Rajberti (1853)
  4.   Cantico di Natale    di Charles Dickens (1843), traduzione dall'inglese di Federigo Verdinois (1888)
  5. ...

--Xavier121 01:04, 20 dic 2016 (CET)[rispondi]

Collegamento a pagina cancellata in modifica modifica

Ciao, volevo segnalare che nella schermata di modifica, di fianco a Cosa significano le icone?, c'è un collegamento ad una pagina cancellata Percorso guidato. Afnecors (disc.) 00:02, 20 dic 2016 (CET)[rispondi]

Ho tolto il link, grazie della segnalazione Can da Lua (disc.) 14:38, 20 dic 2016 (CET)[rispondi]

Le opere di Piero Martinetti modifica

La biblioteca di filosofia dell'Università statale di Milano dedica una giornata a un Editathon sui filosofi della Scuola di Milano, a cui seguirà una giornata per Wikisource e le opere di Piero Martinetti. Con mia grande meraviglia vedo che i testi sono già su Archive, molti già caricati da tempo da Alex, e alcuni di recente da Aubrey. La cosa era già programmata? Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 17:18, 21 dic 2016 (CET)[rispondi]

@Mizardellorsa Assolutamente no. Semplicemente, in una fase felice del mio stato neuronale, ero riuscito a mettere in piedi un accrocchio per caricare su IA, da Toolserver o da Tool Labs, un sacco di opere da OPAL. Non le sceglievo io, le sceglieva Ruggeri; mi passava alcune informazioni e il resto lo faceva il bot. Non sarei mai più capace di fare una cosa del genere. Se noti, nell'ID di IA c'è sempre "Opal" finale; la parte iniziale dell'ID è il nome del file pdf su Opal.
Non sempre le immagini sono bellissime; se la scansione originale era storta, le immagini sono storte, e anche il taglio pagina è alle volte difettoso. Tutto veniva fatto in automatico, come veniva veniva. --Alex brollo (disc.) 23:28, 21 dic 2016 (CET)[rispondi]
Ci credi che non ne sapevo niente? Bel caso di wiki serendipity... Di fatto, io ho recentemente caricato Saggi e discorsi (Martinetti) perchè c'è uno dei primi saggi antispecisti italiani, argomento che da qualche anno mi sta abbastanza a cuore, per cui l'ho caricato. L'università di Torino possiede un Fondo dedicato a Martinetti, e infatti il buon Ruggeri ha digitalizzato tutto. Per cui Alex a suo tempo aveva caricato e io in queste settimane ho scelto un paio di testi che mi interessavano. Bene che ci sia attenzione, adesso sento anche chi se ne occupa in WMI. Aubrey (disc.) 21:25, 22 dic 2016 (CET)[rispondi]
@Aubrey Buffo!
Alcune domande per te Aubrey.
Da dove viene il djvu di Saggi e discorsi?
Mi confermi che il djvu per spinoza-etica-paravia (IA) non è stato fatto ancora? Co'hai caricato su IA, e con che nome di file? djvuCl.py fallisce.... suppongo per causa del nome del file originale.
Visto che tu sei il "padrone" dei due item IA e che puoi aggiungerci file, ci aggiungeresti i djvu? Sono curioso del risultato! Alex brollo (disc.) 22:56, 22 dic 2016 (CET)[rispondi]

Prossima stranezza: lettore nsPagina AJAX modifica

Sarò stravagante, ma i libri mi piace leggerli pagina per pagina, mentre trovo faticoso e innaturale leggere una colonna continua e interminabile di testo. Prossimo progetto: costruire un lettore nsPagina che usi lo "scheletro" della normale interfaccia per nsPagina, ma che carichi a sinistra l'html della pagina retro, e a destra l'html della pagina verso. Poichè il recupero del wikitesto via ajax è pressochè istantaneo, e il parsing pure è rapisissimo, i due fattori limitanti dovrebbero essere il ricaricamento di tutta la "morchia" delle miriadi di file css e js e il ricaricamento dell'immagine; evitandoli la velocità di "scorrimento pagine" dovrebbe aumentare molto. Se poi si carica in background le due pagine successive, intanto che il lettore legge, l'illusione finale dovrebbe essere quella di un caricamento istantaneo.

Vediamo se mi riesce! Sarebbe un bel complemento a eis. --Alex brollo (disc.) 00:48, 23 dic 2016 (CET)[rispondi]

Items IA con djvu mancante modifica

Se manca si può aggiungere :-), magari come item separato.

Guardate l'item IA L'Etica (IA), manca il djvu. Ma guardate questo item con metadati identici, derivato dal precedente: L'Etica (IA). E' uno strano item fatto solo da metadati e dal file djvu derivato. Strano item, ma su questo l'uploader djvu su Commons funziona. Ho chiesto il parere degli admins di IA prima di fare questa bizzarria, e l'ho avuto. Che ne dite? --Alex brollo (disc.) 00:06, 24 dic 2016 (CET)[rispondi]

Rinnovo esposizione! modifica

Cari amici,

noto dalle ultime modifiche che qualcosa di grosso sta muovendosi per opera dell'ineffabile @Erasmo Barresi una nuova pagina principale!

Che dite: archivio DIscussione:Pagina principale e cominciamo a discuterne e lavorarci insieme? Dai che è la volta che rinnoviamo la nostra vetrina!

- εΔω 09:20, 24 dic 2016 (CET)[rispondi]

Mi faccio vivo: la bozza è aperta ai commenti e alle critiche. È molto diversa dalla pagina attuale e si ispira alle attuali aspettative e abitudini dei naviganti. Per esempio: la funzione di ricerca è molto più usata delle categorie, per cui ho messo in primo piano un campo di ricerca che tra l'altro indica in modo discreto le dimensioni della nostra biblioteca. Invece pare che l'indice alfabetico degli autori abbia un migliaio di visite mensili, per cui ho pensato di dare anche a tale indice un posto di rilievo. Per il resto ho giocato molto su immagini e colori.
Quello che invece lascio del tutto a voi è la stesura della presentazione e dei testi esplicativi al posto dei quali per adesso vedete il "Lorem ipsum". Per come li ho pensati dovrebbero essere tre paragrafi di un centinaio di parole ciascuno che presentino le carattestiche essenziali del nostro progetto e ciò che ci differenzia da progetti simili. Nello spazio dedicato alle proposte di testi da inserire, per esempio, si potrebbe accennare ai criteri di inclusione; ma per il resto non saprei.--Erasmo Barresi (disc.) 10:26, 26 dic 2016 (CET)[rispondi]
Dimenticato: in alto, a sinistra della prima immagine, c'è spazio per uno slogan; invece del tradizionale sottotitolo "La biblioteca libera", con l'aggettivo libera che è molto più adatto a Wikipedia che a noi, (*) metterei qualcosa che rimandi ai risultati già raggiunti ma anche al miglioramento costante, qualcosa come "Migliaia di libri da scaricare, libri sempre nuovi da aggiungere" (just an example).--Erasmo Barresi (disc.) 10:49, 26 dic 2016 (CET)[rispondi]
(*) Da un certo punto di vista, anzi, questa libertà è un punto critico del nostro progetto (non evitabile, volendo operare legalmente), perché sottintende il divieto di inserire quasi tutti i testi contemporanei.
Grande @Erasmo Barresi! Una bella spazzolata. Per non intasare il bar, unificare gli interventi e non restare chiusi un a sandbox (ma poi si potrà spostare, immagino) sarebbe buono creare una pagina apposta oppure andare direttamente in Discussione della Pagina Principale (IMHO). Organizza la faccenda che mi rifaccio vivo. Comunque per prima cosa (e sopra il quadrone) il Benvenuto -asciugato nel testo; sempre imho, inserirlo a sinistra spostando un po' a destra la Ricerca -magari evidenziandola. (Grosso modo mantenendo le dimensioni in larghezza dei due box?) POi, non so se dipende al mio monitor, ma leggo tutto molto in grande (mentre gli altri siti sono "normali"). Immagino che sia per lo stesso motivo che le "miniature" sono gigantesche :)- che sono belle ma (sempre imho) tolgono spazio all'informazione. Last, manca la "Proposta" la vedrei in basso e non molto evidenziata, ma con un link a una pagina dedicata per poterla mettere negli Osservati di chi lo voglia. Lo so che è un 'armiamoci e partite' ma gli ultimi brandelli di codice si sono dileguati dalla mia memoria. Un saluto caloroso (+4°C) Ohimé. Silvio Gallio (disc.) 08:58, 27 dic 2016 (CET)[rispondi]
A me la nuova proposta intriga molto per il fatto che appare adeguata alla odierna tendenza a rendere le home page dei siti adatte alla lettura da dispositivi mobili. Proprio per questo occorrerà testarne le caratteristiche su più navigatori e in particolare da cellulari, tablet e loro sistemi operativi. - εΔω 08:15, 29 dic 2016 (CET)[rispondi]
Ah, ecco! Allora mi taccio :) Salut Silvio Gallio (disc.) 08:39, 29 dic 2016 (CET)[rispondi]

Buone Feste! modifica

Quelli di cui ho l'indirizzo i miei auguri li hanno ricevuti. A tutti gli altri li mando da qua.

BUONE FESTE 2016-17

(Però che debba inizialilzzare il post uno che passa ogni tanto... :-) - --Silvio Gallio (disc.) 11:42, 25 dic 2016 (CET)[rispondi]

un abbraccio a tutti con i miei più sinceri auguri. --Stefano mariucci (disc.) 19:45, 25 dic 2016 (CET)[rispondi]
Un milione di auguri! --Alex brollo (disc.) 21:50, 25 dic 2016 (CET)[rispondi]
Si vede che non sono nella mia miglior forma: A tutti gli avventori del Bar un augurio con Metastasio: Nato sei tu, dalla cui mente immensa Pende l'essenza e 'l corso delle cose, Che sono ombrose agli occhi de'mortali Deboli e frali. Che l'ombra dell'anno futuro ci riservi la lucidità di riconoscere il nostro bene anche dove non ce lo aspetteremmo mai. - εΔω 08:28, 31 dic 2016 (CET)[rispondi]

regalino di natale modifica

Visto che quest'anno avete fatto abbastanza i bravi, andate a vedere sotto l'albero, ovvero in Preferenze -> Accessori. Vi troverete un nuovo gadget, "EspandiCategoria". Come ben sapete, le categorie hanno da sempre una forte limitazione: mostrano solo il titolo della pagina e niente di più. Quindi se uno guarda ad esempio Categoria:Romanzi, vede solo i titoli ma non gli autori. Bene, provate ad attivare il gadget, entrate nella categoria, attendete pochi istanti e ditemi se non è un bel regalo ;-) Can da Lua (disc.) 22:51, 25 dic 2016 (CET)[rispondi]

Bello! Più che bello!
Adesso però mi aspetto un regalo per Capodanno: scovare il sistema per ottenere lo stesso risultato con l'output di DinamicPageList (quando l'output riguarda pagine ns0) :-) --Alex brollo (disc.) 08:22, 26 dic 2016 (CET)[rispondi]
Beh, il sistema si può facilmente generalizzare. La logica è semplicissima: prendi una lista di titoli, sbattili in un wikitesto dandoli in pasto ad un dato template ({{TAA}}, versione semplificata di {{Testo}}), poi invoca il parser che dal wikitesto ti ritorna l'html; a quel punto scorri gli oggetti e li sostituisci alla lista originale (unica complicazione è che a quanto pare il parser non digerisce wikitesti troppo lunghi, quindi ho escogitato un meccanismo che "spezza" il testo da parsare ogni 3000 caratteri e fa una chiamata per ciascun blocco di testo) (vabbè, ci potevo arrivare: bastava fare la chiamata in post). Possiamo ipotizzare due modalità di funzionamento: una automatica, che in tutte le categorie prende le sole pagine ns0 e le espande col template TAA (o fa anche altre cose, ma sempre in base a regole predefinite); e una modalità "manuale", in cui, mediante un altro template, gli dici quali pagine prendere e quale template applicargli (un "templatizzatore di liste", insomma). Can da Lua (disc.) 21:30, 26 dic 2016 (CET)[rispondi]
  •   domando scusa, ma a me non succede nulla :(, rettifico: non succede nulla sotto Mozilla, eccellente sotto Chrome (devo decidermi ad abbandonare la volpe) --Xavier121 22:01, 26 dic 2016 (CET)[rispondi]

@Xavier121 in questo momento non ho Mozilla sottomano, riprova e fammi sapere se la console dice qualcosa. @Alex brollo per DPL prova con {{EspandiLista}} appena prima del tag DPL, unico argomento: il nome del template da applicare. Can da Lua (disc.) 22:41, 26 dic 2016 (CET)[rispondi]

@Candalua Hurraaaaa! Alex brollo (disc.) 17:06, 27 dic 2016 (CET)[rispondi]

Sogno o son desto.... problemini modifica

Cosa succede al template {{cs}} [quì]? In NsPagina è Ok ma in visulazza anteprima (in edit) un disastro. E qualcosa di strano succede anche al template {{Autore Citato}} che attacca la prima lettera successiva al nome dell'autore citato [quì]. Grazie a chi mi risponde. --Stefano mariucci (disc.) 15:57, 28 dic 2016 (CET)[rispondi]

Credo che il problema deriva da del codice che non c'entra niente inserito nell'intestazione; prova a cancellarla. --Luigi62 (disc.) 18:16, 28 dic 2016 (CET)[rispondi]
Quella roba in intestazione è opera di @Alex_brollo e serve per mantenere l'allineamento della tabella iniziata alla pagina precedente. Il fatto è che tutto funziona fino al momento della visualizzazione. Da quel punto salta tutto. Vediamo se Alex riesce a trovare il motivo ;) --Stefano mariucci (disc.) 12:16, 29 dic 2016 (CET)[rispondi]
@Stefano mariucci Visto il problema. Trattasi di un bug della live preview; mi ero accorto che la live preview non mostra RigaIntestazione, e avrei dovuto immaginare che non mostra nemmeno il (raro) codice indispensabile a far vedere in modo regolare i "blocchi spezzati su più pagine", il più delicato dei quali è il codice tabelle. Mi spiace, non posso farci nulla, bisognerebbe aprire un bug per gli sviluppatori; posso incoraggiarvi a provare eis; con eis, il codice per l'anteprima l'ho scritto io, e il problema non si verifica. Oppure, disabilitate (aimè) live preview. --Alex brollo (disc.) 00:16, 30 dic 2016 (CET)[rispondi]

Wikitech de noaltri poareti 28/12/2016 modifica

@Candalua Messe le mani sul template Pg per poter "invocare" pagine Modulo:Dati diverse da quella di default. Il problema era quello di Indice:Polo - Il milione, Pagani, Firenze 1827, I.djvu e Indice:Polo - Il milione, Pagani, Firenze 1827, II.djvu, ed in particolare dal terribile Indice delle materie che inizia a pag. 487 del volume II, dove, come vedete dalla nota iniziale, si mescolano link ai due volumi.

Se il collaudo non mostrerà falle, dovremmo esserci: è possibile richiamare con Pg dati contenuti in uno o l'altro dei Modulo:Dati collegati alle due pagine Indice, semplicemente aggiungendo un terzo parametro a Pg; in questo caso sperimentale, polo1 se il link punta sul primo volume; nulla (oppure polo2) se punta al secondo. Per favore, avvisatemi se trovate un Pg malfunzionante da qualche parte. --Alex brollo (disc.) 19:16, 28 dic 2016 (CET)[rispondi]

Autori in pubblico dominio nel 2017 modifica

Ciao, ho fatto una ricerca sugli autori italiani che entrano in pubblico dominio nel 2017. Purtroppo non ci sono grandissimi scrittori (vi avviso, la mia lista rischia di deludervi...), pero' qualcosa di interessante c'e'. Ho scelto 4 autori e per ognuno qualche testo che ho trovato soprattutto su IA (ovviamente 2 uomini e 2 donne!). Magari si potrebbe caricare qualcosa e metterla un po' in evidenza a gennaio - non so se gli altri anni fosse previsto ma mi sembra importante dal punto di vista "ideologico". Se siete d'accordo a caricare qualche testo e qualcuno, tipo @Aubrey o @Alex brollo, me lo carica posso lavorarci un po' nei prossimi giorni.

  • Giuseppe Adami, scrittore e librettista (anche per Giacomo Puccini):
  • Flavia Steno, giornalista, tra le prime donne inviate come corrispondenti di guerra, scrittrice di romanzi di consumo
    • La veste d'amianto (presenta elementi avveniristici che, è stato detto, anticipano la fantascienza)
      Il link porta a una pagina di internetculturale da dove è possibile scaricare il pdf del testo, ma con un warning in cui si ammette che l'opera è in pubblico dominio, ma si cita un preteso "diritto al bene digitale" costituito, mi pare, dalla scansione, trasformazione in pdf, pubblicazione sul sito, vietando l'uso commerciale. Solita querelle.... che par di scatole! --Alex brollo (disc.) 00:34, 30 dic 2016 (CET)[rispondi]
      Abbiamo altri testi di internetculturale... stai SERENO! :) --Xavier121 01:18, 30 dic 2016 (CET)[rispondi]

CSto sereno, ma il mio istinto sarebbe quello di scartarli a priori. Sono cose che odio, e che mi irritano moltissimo. Alex brollo (disc.) 09:14, 30 dic 2016 (CET)[rispondi]

    • Sì l'avevo visto. Secondo me è un diritto che non esiste quando il testo diventa di pubblico dominio, perché la riproduzione di un testo in pd non genera nuovi diritti, quindi neanche il diritto di vietare usi commerciali. Ho verificato che anche per autori antichi, c'e' lo stesso disclaimer. Non so pero' se sia solo per la Braidense o per tutti i libri su Internet Culturale. Mi informero' meglio ma soprattutto vorrei cercare di capire cosa è possibile fare, magari a livello di Associazione biblioteche, per mettere in luce che queste abitudini, che si spacciano per difesa di diritti inesistenti, in realtà violano diritti reali. Intanto aspetterei il 2017 visto che c'e' questa questione delicata, ma sono d'accordo anche io con Xavier che si possa caricare. --Sbubi (disc.) 09:22, 30 dic 2016 (CET) --130.192.221.86 09:20, 30 dic 2016[rispondi]
    • Così mi pare (prose giornalistiche, qualcuna sul ruolo della donna)
  • Ugo Ojetti, scrittore, critico d'arte, giornalista e aforista italiano.

(inaugura per la letteratura italiana il genere dell'intervista agli scrittori)

Riguardavo un catalogo sulla fotografia di scultura e per caso ho trovato alcuni numeri di Dedalo in IA, qui un esempio (IA). Mi chiedevo se sarebbe possibile caricarli su Commons o se si dovrebbero eventualmente prima controllare i dati anagrafici dei singoli contributori. In realtà non mi interessa caricare la rivista di Ojetti, ma la questione si pone anche per altre riviste, più o meno contemporanee. Naamar (disc.) 19:28, 23 gen 2017 (CET)[rispondi]

Altri autori morti mel '46, meno interessanti: Mario Appelius, Carmela Baricelli, Matteo Giulio Bartoli, Milli Dandolo, Federigo Enriquez, Alessandro Luzio, Tomaso Monicelli, Bruno Piazza.

Tra gli autori stranieri, saranno in pubblico dominio Gertrude Stein (di cui pero' ci sono solo traduzioni di Pavese) e H. G. Wells.

Di Wells ci sono molte traduzioni dei primi del novecento, alcune sicuramente di traduttori in pubblico dominio, di cui pero' non ho trovato le digitalizzazioni (anche se nelle biblioteche sono molto diffuse). Ho potuto rintracciare come traduttori in pubblico dominio: Elio Jona, Bice Pareto Magliano, Pasquale De Luca. Invece non sono ancora riuscita a identificare Gian Piero Ceretti (o Giampietro Ceretti) e Francesco Ernesto Lorizio.

Ciao a tutti buon 2017! --Sbubi (disc.) 14:55, 29 dic 2016 (CET)[rispondi]

Grazie mille Sbubi, davvero ottimo lavoro. Se hai delle preferenze dillo, credo che Xavier o Alex non abbiano problemi ad aiutarti caricando un testo a tua scelta. Ojetti e la Steno mi paiono molto interessanti. Aubrey (disc.) 08:45, 30 dic 2016 (CET)[rispondi]
Grazie Aubrey, in effetti ne ho guardati un po' prima di trovarne due o tre interessanti... Cmq allora possiamo iniziare da Ojetti visto che sul testo che avevo scelto di Flavia Steno ci sono questioni di (pretesi) diritti. La mia preferenza va forse alle interviste agli scrittori, Alla scoperta dei letterati. Cosa ne dite @Alex brollo @Xavier121? Sbubi (disc.) 09:32, 30 dic 2016 (CET)[rispondi]
Il djvu IA di "Alla scoperta dei letterati" è un BN pulito, l'ocr è ottimo, ma è bene evitare IA Uploader perchè ci sono due pagine di disclaimer google da rimuovere e ci sono due pagine ripetute da eliminare (176-177, numero pagine libro). Lo sistemo e lo carico stasera. Alex brollo (disc.) 11:45, 30 dic 2016 (CET)[rispondi]
mitico Alex brollo grazie! ma poi La veste d'amianto di F. Steno me la carichi? Sbubi (disc.) 12:46, 30 dic 2016 (CET)[rispondi]
Solo perchè mi incuriosisce la menzione dell'amianto nel titolo (sono uno dei maggiori amiantologi italiani), lo farò; ma mi punge vaghezza di caricare il testo su IA. Alex brollo (disc.) 17:11, 30 dic 2016 (CET)[rispondi]
Davvero?! Quante ne sai Alex Brollo! Dovrebbe parlare di aerei... Cmq sappi che per chiedere in giro informazioni sui diritti di Internet Culturale credo di essere ora in odio sia all'ICCU che a certi "hacker" che ci sono in giro. Non posso parlare oltre ma tu fai quello che devi :D Sbubi (disc.) 21:34, 30 dic 2016 (CET)[rispondi]

Alla Steno penso IO - HNY - :) --Xavier121 01:50, 31 dic 2016 (CET)[rispondi]

A Ojetti - Alla scoperta dei letterati, 1899 ci penso io. Buon fine anno e buonissimo inizio a tutti. ;) --Stefano mariucci (disc.) 06:24, 31 dic 2016 (CET)[rispondi]
Ehi, non facciamo doppi lavori! Indice:Ojetti - Alla scoperta dei letterati.djvu, Indice:Steno - La Veste d'Amianto.djvu. --Alex brollo (disc.) 08:16, 31 dic 2016 (CET)[rispondi]

Segnalo la Categoria:Morti nel 1946 --Accurimbono (disc) 11:25, 1 gen 2017 (CET)[rispondi]

Grazie a tutti! @Xavier121, Alex ha già caricato la Steno e ne ha già formattata un po', se vuoi carica un altro testo altrimenti non mi lascia nulla da fare ;) Sbubi (disc.) 17:41, 1 gen 2017 (CET)[rispondi]

Di niente... vai pure avanti con la Steno, dopo averlo caricato gli ho solo data una prima sistemata, non andrò avanti. Alex brollo (disc.) 17:47, 2 gen 2017 (CET)[rispondi]

Segnalo anche la relativa pagina di LiberLiber. --Accurimbono (disc) 06:08, 12 gen 2017 (CET)[rispondi]

Anche Stieglitz, che è stato il primo editore della Stein, perché per Three lives si è pagata le spese, è morto nel 1946 [18] [19]. Vediamo se su en source si attivano. Noi per Tre esistenze se non sbaglio dobbiamo aspettare solo 4 anni. Lo scrivo nella pagina delle richieste perché, secondo me, quando Pavese sarà in PD della Stein non si ricorderà più nessuno. --Naamar (disc.) 21:58, 12 gen 2017 (CET)[rispondi]

Io mi ricorderò visto che è una scrittrice donna! Poi la grandezza di Pavese è data anche dalla sua attività di traduttore e importatore di scrittori stranieri, quindi tutte le traduzioni andranno considerate alla pari delle altre opere. Sbubi (disc.) 14:13, 20 gen 2017 (CET)[rispondi]

{{{Testo}}}: dovrebbe esserci anche lui. (qualche scansione in casa la posso sempre fare) --Carlo M. (disc.) 08:46, 24 gen 2017 (CET)[rispondi]