Discussioni progetto:Trascrizioni/Saletta
|
|
problema template
modificaCredo di aver capito cos'è un template, ma quando ne ho bisogno c'è la possibilità di avere un elenco dal quale scegliere quello che mi serve? Per utilizzarlo devo utilizzare la funzione copia e incolla, o c'è qualche altro sistema? --Wella (disc.) 22:09, 2 set 2008 (CEST)
- Se è un template complicato, conviene il copia e incolla; se è semplice, conviene scriverlo da tastiera. Sai scrivere il carattere parentesi graffa dalla tastiera? Io ci ho messo un po'.... sei su un portatile o su un fisso? Elenchi di template ci sono, ma non ti consiglio, al momento, di consultarlo: ti ci perderesti senz'altro. Sono centinaia. Ti conviene fare caso all'uso che ne viene fatto qua e là e scopiazzare (anche con copia e incolla, in questo caso).
- Aggiungo: se hai capito cos'è un template, già adesso (e penso proprio di sì), temo che in Saletta del Benvenuto non ti fermerai molto... :-( --Alex brollo (disc.) 01:32, 3 set 2008 (CEST)
osservati speciali
modificaCome si usa Osservati speciali? Posso in qualche modo ricevere una segnalazione se per esempio qualcuno risponde ad una mia domanda fatta nella pagina di discussione di altra persona, o argomento? Esempio in questo caso? --Wella (disc.) 22:13, 2 set 2008 (CEST)
- No, che io sappia sarai notificata con un chiaro messaggio solo per le modifiche alla tua pagina di discussione. Per far comparire una pagina in "osservati speciali" basta pigiare la linguella "segui" (ultima a destra sopra ogni pagina). --Alex brollo (disc.) 01:35, 3 set 2008 (CEST)
Perdita di una pagina
modificaSto usando Firefox, come consigliato, ma ancora una volta dopo aver dattiloscritto una pagina, per qualche motivo è sparito il testo e non sono stata in grado di richiamarlo. C'è qualche possibilità, senza dover salvare ogni tanto? --Wella (disc.) 01:26, 18 set 2008 (CEST)
Lavoro in corso adatto a "scaldare i muscoli"
modificaRichzena, wikisourciano novello ma wikipediano, sta lavorando un po' su Indice:Olanda.djvu tanto per prendere mano sul lavoro più importante di wikisource: il controllo della fedeltà della nostra trascrizione con l'originale. Se qualche nuovo arrivato non sa bene da che parte cominciare, forse lavorare insieme a Richzena in quell'opera (che è facile, ma non facilissima) potrebbe essere un'idea per rompere il ghiaccio, e anche per imparare da chi non è tanto esperto, da essersi dimenticato delle difficoltà notevoli che deve affrontare il nuovo arrivato... --Alex brollo (disc.) 16:29, 19 feb 2009 (CET)
Un osservatore esterno
modificaDa osservatore esterno inesperto, posizione privilegiata di cui in Wikiquote sono sempre alla caccia (non so voi) e che quindi intendo mantenere ancora per un po' da queste parti :-), noto che dopo aver letto le pagine d'aiuto indicate nella pagina principale del progetto non ho la minima idea di come procedere alla trascrizione di un testo. Vedo però che le procedure sono ancora in via di definizione; dopo bisognerà creare una pagina d'aiuto che raccolga tutte le informazioni attualmente sparpagliate qua e là sui diversi pezzi da mettere insieme per questo lavoro (proprio questo lavoro d'incastro personalmente mi "spaventa", come ho già scritto al bar). Infatti ho già visto che c'è il collegamento rosso da qualche parte. --Nemo 16:36, 18 apr 2009 (CEST)
- Touchè! Metti il dito nella piaga. A forza di lavorare alle procedure per impararle, nel momento in cui si è pronti per metterle per iscritto... ecco che arriva, o da fuori o da noi, qualche novità a ritardarne la stesura. comunque hai ragione. - εΔω 22:26, 18 apr 2009 (CEST)
trascrizione digitale o dattiloscritta
modificaSalve, volevo chiedervi per quanto riguarda la trascrizione se l'utente che si occupa della trascrizione digitale (scanner) è solitamente lo stesso che si occupa poi della sua trascrizione dattiloscritta.
- Ciao. Qui il lavoro è volontario, per cui non è necessario che coincidano: solitamente, però, chi è interessato a scansionare un libro poi è anche interessato al fatto che venga trascritto in formato testo. Ci sono software che aiutano, e se la scansione è buona e l'esemplare del libro è in buono stato, la trascrizione di questi software può essere quasi perfetta. Comunque vari utenti solitamente mettono mano al libro, per cui non viene seguito solo da una persona sola. --Aubrey McFato 18:00, 1 set 2011 (CEST)
note a piè di pagina
modificaCi sono certe pagine, per esempio questa, dove tra le note a piè di pagina è inserita una riga con nome e autore dell’opera e un numero. Questa nota non c’entra niente con il testo, ma è comunque presente. Come mi devo comportare? Devo trascriverla oppure no?--Federicor (disc.) 19:37, 2 dic 2011 (CET)
- Non si tratta di una nota a piè di pagina, bensì di un codice a numerazione (o sequenza alfabetica) progressiva utilizzato dai tipografi per la collazione dei fasci di pagine di cui è composto il libro. Per farti un esempio, quando ho composto dei libretti di matrimonio per me o gli amici usando programmi di impaginazione al momento della stampa ogni foglio A4 era piegato in due per il lungo e conteneva così quattro pagine in cui al momento della stampa la disposizione era tutt'altro che sequenziale: il caso più eclatante è la pagna di copertina dove su un lato stanno la prima e la quarta di copertina (in un libretto formato da due fogli A4 pagine 1 e 8), mentre all'altro lato la seconda e la terza di copertina (pagine 2 e 7). Immagina tale esempio trasportato su diverse filze di fogli affiancate cucite e incollate in fase di legatura... e immagina come tale intrico dovesse essere preordinato in fase di stampa: da questo è derivata fin dall'inizio della stampa a caratteri mobili, la convenzione di aggiungere a fondo pagina i primi caratteri della pagina seguente, e quando la tipografia si è raffinata, dei marcatori più sporadici come quello che hai incontrato e che si incontrano spesso anche nelle pubblicazioni recenti.
- Dato però che queste indicazioni sono fin troppo strettamente funzionali a quella pratica di legatoria che è totalmente estranea alla nostra opera di trascrizione, ho sempre ritenuto che tali indicazioni non siano da trascrivere.
- Quanto ho appena scritto si potrebbe scontrare con la mia pervicace difesa della riproduzione delle intestazioni, ma su questo sono interessato a leggere le opinioni della comunità. Le informazioni realmente importanti IMHO sono i numeri di pagina, che devono essere trascritti sia che compaiano in intestazione sia che appaiano in piè di pagina, e a partire da quelli ho ritenuto interessante replicare in maniera attenta l'intera zona di intestazione (donde l'uso costante del template:RigaIntestazione). Sotto con le riflessioni. - εΔω 21:33, 2 dic 2011 (CET)
Strafalcioni
modificaCome posso rimediare a questi strafalcioni?--Italo da b (disc.) 19:15, 2 mag 2012 (CEST)
Proporre delle modifiche di interpretazione di un testo
modificaEsistono modi o canali "standard" per proporre delle modifiche ad un testo?
Mi spiego meglio: rileggo un testo, mi accorgo che il senso di una frase non suona affatto correttamente, intuisco quale dovrebbe essere la correzione da apportare, ma verificando sull'edizione originaria dell'opera da cui proviene il testo Wikisource mi accorgo che lo stesso errore di trascrizione è già presente nell'edizione "cartacea" originale.
Modificare direttamente il testo mi sembra inopportuno, perché comunque la mia nuova interpretazione potrebbe essere, per quanto del tutto verosimile, comunque arbitraria e non aderente all'unico testo di confronto. Sarei invece dell'idea di proporre una "lezione" filologicamente differente, da sottoporre all'approvazione della comunità, affiché poi provveda a correggere il testo, eliminando quello che è un palese errore.
Nel dettaglio, rileggendo The Wreck of the Titan di Morgan Robertson mi sono accorto che in numerosi passi il testo Wikisource legge "be" ciò che invece dovrebbe essere "he", secondo ciò che appare essere un errore sistematico di riconoscimento ottico.
Grazie in anticipo per i chiarimenti ed i consigli. — Commento non firmato di 94.36.174.6 (discussioni) .
Problema non banale. Alla pagina Wikisource:Convenzioni di trascrizione#Errori tipografici trovi qualche indicazione in proposito. Per riassumere in breve: se si tratta senza la più piccola ombra di dubbio di un errore tipografico, è lecito correggere direttamente il testo usando il {{Ec}}. Se c'è invece anche un minimo spazio per diverse interpretazioni, di norma non interveniamo e ci limitiamo eventualmente a segnalare la cosa in pagina di discussione; e magari, se riteniamo che ci sia proprio un errore nell'edizione originale, cerchiamo un'edizione migliore.
Quanto a The Wreck of the Titan, immagino tu abbia letto questo testo: io ho dato una scorsa veloce, ma non ho trovato nulla di anomalo: mi puoi indicare i passi precisi? Candalùa (disc.) 11:09, 27 mag 2012 (CEST)
Sì, il testo è quello.
Qui di seguito alcuni esempi dell'errore sistematico da me citato:
yet he thought be could see men clambering
It seemed an age since he had found it there, and it required a strong effort of reasoning before be remembered its full significance
Not for an instant did be hesitate at a conflict that promised almost certain death
Il modo migliore, mi pare di capire, è quello di segnalare queste "anomalie" in una pagina di discussione.
Purtroppo in questo caso non sembra essere disponibile un'edizione facilmente accessibile che risolva immediatamente il dubbio, in quanto è un testo ormai datato e poco diffuso.
--Malachia (disc.) 19:41, 27 mag 2012 (CEST)
- Guarda en:Talk:The Wreck of the Titan: Or, Futility. Lì è indicata l'edizione originale da cui è stato ricavato il testo. In questo caso specifico ne sono indicate ben tre, il che vuol dire che probabilmente l'amico anglosassone che ha caricato il testo non aveva le idee troppo chiare :-) Comunque se clicchi la prima vieni mandato al sito archive.org che contiene le scansioni originali, e andando alla ricerca delle frasi da te indicate le ho trovate tutte scritte con "he" e non "be", quindi l'errore è dei nostri amici della Wikisource inglese e si può tranquillamente correggere il testo.
- Nota che questa di indicare l'edizione nella pagina di discussione è in realtà la "vecchia usanza", che ormai molte Wikisource stanno abbandonando. Il nuovo sistema chiamato ProofreadPage (approfondimento qui) permette invece di vedere le scansioni direttamente su Wikisource e non più su siti esterni, per qui in casi dubbi basta un click sul numeretto di pagina sulla sinistra (per i testi che ce l'hanno) e si ha subito il riscontro fronte a fronte con l'originale. Candalùa (disc.) 20:29, 27 mag 2012 (CEST)
help neo trascrittore/rilettore
modificaSe qualcuno può darmi qualche indicazione
1. Nel trascrivere una riga devo andare a capo esattamente come è nel testo scannerizzato?
2. Non riesco ad inserire lo spazio previsto ad inizio di una paragrafo, come si fa?
3. In alcuni testi dovrei ricopiare un numero all'inizio del rigo, una parola al centro del foglio ed un altro nr in fondo al rigo a sinistra, ma non lo so fare.
Grazie
Ma prego! Eccoci per un aiuto:
1. Gli a capo della pagina sono legati alla dimensione della pagina: non essendo gli schermi dei nostri PC delle dimensioni della pagina possiamo evitare di lasciare i caporiga come nella pagina cartacea, ma anche lasciandoli a conti fatti cambia poco, perché al salvataggio vengono trasformati automaticamente in uno spazio tipografico:
2. L'indentazione di prima riga ad ogni nuovo paragrafo è automatica: la ottieni andando due volte a capo in fase di trascrizione. Come avrai capito dalla risposta n. 1, la regola generale in fase di trascrizione è la seguente: un caporiga viene ignorato e trasformato in uno spazio, due caporiga invece creano una separazione di paragrafo con un rientro di prima riga nel secondo paragrafo.
3. Probabilmente ti riferisci alla riga che si trova in intestazione delle pagine cartacee. Tralasciando mille questioni tecniche, la procedura è la seguente:
- In fase di modifica cerca sopra il riquadro in cui stai scrivendo la linguetta zoom/altro; premila e clicca il pulsante .
- nel riquadro intestazione che ti si è reso disponibile copia e adatta il seguente codice:
{{RigaIntestazione|testo a sinistra|testo al centro|testo a destra}}
Per "adatta" intendo che al posto delle scritte "testo a sinistra ecc.aggiungerai il testo che compare in intestazione. le tre parti del Template:RigaIntestazione possono essere anche lasciate vuote.
Spero di aver risposto. Un Benvenuto da tutta la comunità! - εΔω 23:32, 16 ago 2013 (CEST)
help neo trascrittore/rilettore seconda puntata
modificaOk, con l'entusiasmo ed il timore del neofita mi sono buttato ed ho trascritto una pagina.
Prima il suo stato era Stai creando Pagina:Commedia - Inferno (Buti).djvu/201.
ora è Pagina:Commedia - Inferno (Buti).djvu/201. Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta.
Devo o posso fare ancora qualcosa su questa pagina?
Tenendo conto che la pazienza è la virtù dei forti quante puntate ho ancora a disposizione?
Cordiali Saluti
- Non sei certo partito con qualcosa di facile. Ho corretto gli errori di formattazione della tua pagina, che riguardavano sopratutto le note, che vanno inserite tra i tag <ref></ref>. Altri errori comuni sono gli spazi dopo gli apostrofi. Non farti problemi a chiedere altre dritte. --Luigi62 (disc.) 17:53, 17 ago 2013 (CEST)
help neo trascrittore/rilettore terza puntata
modificaGrazie ai tuoi suggerimenti ho fatto dei passi avanti, ma siccome non sono molto intuitivo ho bisogno ancora di te, ho trascritto la Pagina:Commedia - Inferno (Buti).djvu/202 ma non so inserire le note a fondo pagina. Come faccio? Grazie ancora e buona domenicao
P.s. del giorno dopo: no problem, a furia di provare ci sono riuscito.
help neo trascrittore/rilettore quarta puntata
modificaHo provato a verificare la Pagina:Commedia - Inferno (Buti).djvu/191 volevo portarla al 100% ma l'ho lasciata al 75% per questi dubbi
1) gli spazi tra l'intestazione e l'inizio del testo non corrispondono. Occorre lavorare anche su quelli? idem per gli spazi tra l'ultimo verso e le note.
2) La nota 3 è stata collocata, dal mio predecessore, al verso 127 (come credo giusto che sia), ma sul testo originale fa riferimento al verso 133. Potrebbe essere un errore di stampa, Come comportarsi? Grazie Saluti
help caratteri speciali
modificaLa Pagina:Commedia - Inferno (Buti).djvu/237 contiene, alla nota 3, una parola (credo greca) che per ora ho contrassegnato cosi' ??????? C'E' qualcuno che puo' risolvere? Grazie — Commento non firmato di Alessandro01m (discussioni) .
- Eccomi, sono un grecista: problema risolto!
- La prossima volta contrassegna le parole greche con il template:Greco da controllare con cui ne tengo traccia.
- Se poni il titolo della pagina in questione tra doppie quadre, crei il collegamento ad essa. Molto utile
- Ricordati di firmare i tuoi commenti pubblici (vedi Aiuto:Firma).
- Grazie per il tuo enorme lavoro sul commento di Buti e sempre ad maiora e happy editing! - εΔω 01:11, 27 ago 2013 (CEST)
help (piccolo)
modificaPer favore, controllate la dicitura "CANTO IV." della Pagina:Commedia - Inferno (Buti).djvu/155 con quella della 157. Qual'è quella corretta?
Grazie. Utoutouto (disc.) 19:01, 28 ago 2013 (CEST)
- Allora: entrambe sono complesse. Quella che meglio rispecchia l'immagine è
{{RigaIntestazione||{{Sc|c a n t o{{spazi|3}} iv.}}|111}}
- dotata cioè di maiuscoletto, spazi aggiuntivi tra "canto" e "numero del canto", spaziatura artificiale tra le lettere della parola "canto"
- dato che a rigore la spaziatura tra lettere è falsa occorrerebbe usare un attributo di span particolare:
codice | effetto |
---|---|
testo <span style="letter-spacing:0.3em; left:0.15;">spaziato</span> |
testo spaziato |
- in tal modo si manterrebbe la parola unita, ma la soluzione è molto cervellotica e offusca il wikicodice. Le possibili alternative sono tre:
- c a n t o iv. con uno spazio tra lettere: si perde la parola ma si ottiene la spaziatura. Peccato che poi occorra il template {{spazi}} per creare la divisione tra "canto" e il numero romano
- canto iv. tralasciando la spaziatura, riparmiando un template ma perdendo un po' di formattazione.
- creo un template apposito per la spaziatura: esiste già da tempo su altre source (es. fr:Modèle:Espacé).
- Finora nella mia pratica mi sono attenuto alla seconda soluzione, ma a un ceno di assenso potrei applicare la terza ;) - εΔω 09:46, 29 ago 2013 (CEST)
- Vai con la terza! Copiare quello che di buono fanno le altre wiki è "cosa buona e giusta"! :) --Accurimbono (disc) 11:27, 29 ago 2013 (CEST)
- Scusate signori ma esiste già e fa anche altre cose molto interessanti :) --Xavier121 12:23, 29 ago 2013 (CEST)
Qualcuno mi corregge e piccola proposta.
modificahttps://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Commedia_-_Inferno_(Buti).djvu/93
1) Qualcuno mi corregge la dicitura in fondo a questa pagina? Lo avevo già fatto da qualche parte ma non ricordo dove e come.
2)Come faccio a sapere se c'e' qualcun altro che sta lavorando alla "Commedia"?
3) Piccola proposta. In "modifica" in fondo ad ogni pagina ci sono i comandi, sarebbe utile poterci passare sopra con il cursore per sapere che operazione svolgono. Cosa ne dite?
Cordiali Saluti Utoutouto (disc.) 11:48, 8 set 2013 (CEST)
{{AutoreCitato}}
modificaSe volessi creare un link relativo a personaggi mitologici, sarebbe corretto utilizzare {{AutoreCitato}})? Saluti Utoutouto (disc.) 22:00, 20 set 2013 (CEST)
- Se non è una persona realmente esistita ed autore di testi di qualche tipo, direi proprio di no. Puoi usare {{W}} per linkare alla pagina su Wikipedia. Candalùa (disc.) 12:32, 21 set 2013 (CEST)
Avrei bisogno di qualche chiarimento di quando e come usare Ne ho già ricevuto nozioni nella "discussioni" alla pagina https://it.wikisource.org/wiki/Discussioni_pagina:Commedia_-_Inferno_(Buti).djvu/311 Ma, se possibile vorrei qualche chiarimento più..."facile, facile". E' possibile? Grazie Saluti a tutti Utoutouto (disc.) 18:43, 20 ott 2013 (CEST)
In generale, per sapere cosa fa un template, basta andare... sulla pagina del template! :) Cioe' Template:Nop in questo caso. Aggiungo per maggiore chiarezza che non serve aggiungerlo a mano, tutto quello che devi fare e': se il paragrafo termina con la pagina, lasciare 2 righe bianche in fondo (o di piu' se vuoi lasciare uno spazio maggiore). Se il paragrafo invece continua nella pagina successiva, non lasciare nessuna riga bianca. Il Nop verra' aggiunto automaticamente. Se provi a creare la pagina ns0 che trasclude le pagine Pagina su cui stai lavorando, credo che la cosa ti risultera' piu' chiara. Candalùa (disc.) 20:00, 20 ott 2013 (CEST)
nascondere colonna a sinistra
modificaSto lavorando su un portatile molto vecchio e con uno schermo piuttosto piccolo. In rilettura vorrei nascondere tutta la colonna a sinistra (Pagina principale, Portali tematici ecc.). Si puo' fare? Come? Grazie Cordiali Saluti Utoutouto (disc.) 10:42, 27 ott 2013 (CET)
Opzione "Inverte la visualizzazione in namespace Pagina" in "Preferenze\Accessori" inesistente?
modificaSalve a tutti,
sto cercando disperatamente di scambiare di posto il riquadro di editing con quello contenente la scansione della pagina del libro, così come indicato nelle note in: https://it.wikisource.org/wiki/Aiuto:Rilettura_-_1_-_primissimi_passi, in modo da avere l'originale a sinistra e la copia di lavoro a destra. Purtroppo, anche se mi sembra di aver seguito alla lettera e ricontrollato più volte la procedura indicata, non ne sono venuto a capo.
Ho solo trovato la possibilità di avere una divisione "orizzontale" (scansione in un riquadro superiore e testo da editare in un riquadro inferiore, ma non è quello che mi serve :( ).
Al momento mi arrangio aprendo l'immagine della scansione della pagina in un'altra finestra del browser, che posiziono sulla sinistra del monitor, e ridimensionando la finestra che contiene il testo da editare, che posiziono sulla destra. Non è il massimo, ma per un po' va bene.
La domanda è: esiste ancora questa possibilità, e se sì come si attiva?
Grazie a chi mi potrà aiutare :)
Lorenzo RB (disc.) 14:32, 27 set 2014 (CEST)
- @Alex brollo puoi aiutare? Anche io ho lo stesso problema. --Accurimbono (disc) 12:03, 11 ott 2014 (CEST)
Lorenzo RB, Accurimbono: il gadget era stato disattivato a febbraio 2012 perché non funzionava più (a causa di modifiche avvenute sul software Mediawiki). Ora però l'ho rifatto! :) Provate ad attivarlo Candalùa (disc.) 19:23, 11 ott 2014 (CEST)
- Uffa .... avevo appena riscoperto l'acqua calda... ;-) --Alex brollo (disc.) 00:12, 12 ott 2014 (CEST)
Problemino con l'indent prima riga
modificaBuongiorno a tutti e piacere di incontrarvi. Ho un problema con una riga di questa pagina https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Rime_%28Cavalcanti%29.djvu/208 Otto righe prima del fondo pagina, mi viene un indent che non c'è nell'originale. La cosa buffa è che invece l'indent non c'è sulla settima dal top. Grazie se qualcuno saprà svelarmi l'arcana differenza. (Ho provato anche con shift+invio ma niente). Grazie e buon lavoro. Umberto Umberto Sartori (disc.) 23:50, 28 nov 2014 (CET)
Dimenticavo...
modificaNei testi ottocenteschi e precedenti, è uso trovare la punteggiatura e gli apostrofi separati con spazio sia dalla parola che precede che da quella che segue. Nelle due pagine che ho riletto, il formattatore li aveva lasciati, ma in un messaggio qui al bar mi sembra di aver letto invece che vanno tolti, almeno quello prima dell'apostrofo... Come comportarsi? Di bel nuovo Umberto Sartori (disc.) 23:56, 28 nov 2014 (CET)
joke
modificaSolo et pensoso i piú deserti campi vo mesurando... :-) Mi sa che il bar di questa saletta non fa molti affari...:-) Umberto Sartori (disc.) 11:56, 1 dic 2014 (CET)
il ritorno di kantiana
modificaVolevo solo informare coloro che fossero interessati e quanti qualche anno fa mi hanno dato una mano, che in questi giorni riprendo a lavorare ai testi delle traduzioni italiane di Kant dell'Ottocent (1807-1901, per la precisione): un corpus di sedici testi. Oggi ho inserito il DjVu del primo volume della Geografia fisica (che in Internet Archive non era fornita di file DjVu). Ho poi cercato di realizzare l'indice e il sommario. Se qualcuno di voi esperti dà un'occhiata e mi dice se sto procedendo bene, mi fa una grande cortesia. Avevo interrotto il lavoro per motivi di saluti. Grazie