Wikisource:Bar/Archivio/2010.07

Archivio delle discussioni del mese di luglio dell'anno 2010

Categoria: Archivio Bar 2010 Bar   Archivio    luglio 2010 



Escludi dalla stampa modifica

Wikimedia Italia sta pensando a un po' di modi per diffondere i libri elettronici derivati dai progetti Wikimedia. È molto importante usare bene lo strumento libri. A partire da una prova, ho fatto un paio di modifiche [1] [2] per evitare che nella versione "libro" siano mostrati alcuni template o elementi grafici superflui e/o fastidiosi; vi chiederei di sistemare tutti i template, voi che li conoscete (peraltro so che siete molto strutturati, quindi immagino che basti modificare relativamente pochi metatemplate): è anche un'occasione per migliorare le versioni stampabili delle pagine, dato che aggiungendo la class="noprint" si esclude l'elemento anche da quelle. --Nemo 18:52, 30 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Ti spiego perchè siamo in "stand-by" con il problema libri. Il fatto è che il tool non gestisce affatto, al momento, la "transclusione delle pagine", la proofread extension; e guarda caso è proprio la modalità che sta alla base della "attuale wikisource". Ma siccome è una procedura tutta wikisourciana, e sconosciuta negli altri progetti, non è stata ancora implementata nel book tool, e i nostri migliori libri NON possono essere riprodotti in PDF senza un enorme sforzo di rielaborazione radicale. Stiamo aspettando di vedere gli sviluppi degli eventi... il problema è stato sollevato subito, ma non mi risulta che sia stato ancora risolto (su en.source stanno come noi). Al momento, la nostra motivazione è bassa; anche perchè magari facciamo un gran lavoro che poi si rivela inutile perchè il problema viene risolto in tutt'un'altra maniera. Le poche energie le riserviamo all'introduzione del maggior numero di pagine con la procedura più attuale e efficare, nel "correre dietro" alle profonde modifiche in corso sia su source che su pedia (vedi Vector!), e nella conversione delle opere dal "vecchio formato" (quello che in qualche modo produce un PDF) al "nuovo formato" (quello che NON lo produce). Infine, vogliamo che qualche esperto chiarisca se fra le due strade (quella che parte dal raw code o quella che invece parte dall'html prodotto dal software wiki) sia la più praticabile per arrivare all'ePub; le scelte sono radicalmente diverse! --Alex brollo (disc.) 21:44, 30 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Capisco, ma mi pare che la questione dei template da escludere dalla stampa sia da risolvere in ogni caso (oltre a essere la piú facile da risolvere), anche senza contare che se ne avvantaggerebbero pure le versioni stampabili oltre che lo strumento libri. --Nemo 23:02, 30 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Peraltro, come fa notare ThomasV sopra, in it.source le pagine nel namespace Pagina: sono solo la metà di quelle nel principale, mentre in en.source sono il doppio e in fr.source il sestuplo; anche senza considerare le dimensioni delle pagine, quindi, il grosso del contenuto di it.source è nel namespace principale, mi pare. --Nemo 23:15, 30 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Mi scuso della battuta già fatta, ma ho una straordinaria opportunità di farla al diretto interessato.
Sì, è vero, infatti stiamo cercando di rimediare, ma più veloci non ce la facciamo. A fare l'impossibile non ce la facciamo. Ma...
Ad impossibilia Nemo tenetur. Quindi, Nemo: dacci una mano, tu solo puoi farcela, è un tuo dovere. :-P
Vedi recente messaggio di ThomasV che velatamente ci dice che "battiamo la fiacca" e immagina il nostro stato d'animo... :-( --Alex brollo (disc.) 00:09, 1 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Ecco, lo sapevo, il mio pseudonimo è sempre una fregatura. :-p Magari darò un'occhiata, ma credo che fareste molto prima da soli (in Wikiquote, conoscendo i miei polli, ci ho messo un quarto d'ora). --Nemo 08:14, 1 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Possibilità concreta per iniziare a dare una mano ai "tipografi virtuali" modifica

Riesumo una mia vecchia idea, non dovrebbe costarmi troppa fatica. Non esiste un tool automatico che elenchi i template usati in una lunga serie di pagine (se sbaglio, correggetemi), ma solo quelli usati in UNA pagina. Per agevolare la trasformazione PDF e ePub di una delle nostre opere testuali "vecchio tipo" verificare quali template sono stati usati in tutta l'opera è molto utile. Quindi: potrei scrivere qualcosa per porre in una pagina (direi, la pagina di discussione principale) un esempio concreto di ciascun template utilizzato nell'opera, per una verifica preliminare di eventuali "intoppi" e per intervenire, eventualmente, sul codice del template per "domarlo". Che ne dite? Poi, ovviamente, questo lavoro potremmo farlo per le nostre opere testuali complete e con un buon SAL (100%? 75%?). --Alex brollo (disc.) 07:04, 1 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Riservato agli smanettoni modifica

Alcuni di noi hanno assimilato i due messaggi "Salvando, accetti irrevocabilmente di rilasciare il tuo contributo sotto le licenze Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 e GFDL. Accetti che i riutilizzatori te lo attribuiscano almeno mediante un collegamento ipertestuale o un URL alla pagina a cui hai contribuito. Consulta le condizioni d'uso per i dettagli. " e "Se non desideri che il tuo testo possa essere modificato e ridistribuito a volontà, allora non inserirlo qui. Se non l'hai scritto tu, deve essere disponibile a condizioni compatibili con le condizioni d'uso, e accetti di seguire tutti i requisiti di licenza.".

Per chi li ha ben assimilati, nel mio vector.js (prima funzione) c'è un codice per farli sparire. Il vantaggio è che l'edittool si sposta in alto di ben quattro righe... meno scrolling, più gusto. :-) --Alex brollo (disc.) 10:16, 1 lug 2010 (CEST)[rispondi]

metodi di ricerca modifica

New entry in wikisource,
mi presento...sono Tinoyeah e sto iniziando anche io (con l'assenza di esami universitari) a dare una mano al sistema Wiki. Oggi, per esempio ho finito di inserire Il Circolo Pickwick di C. Dickens. Proprio in riferimento a questo volevo chiedere un'info. Facendo la ricerca tramite la casella di ricerca a sx, per trovare il testo che ho inserito, devo scrivere la dicitura giusta del testo. In realtà quando ho finito di inserirlo, per trovarlo nella barra di ricerca dovevo scrivere "Il Circolo Pickwick", con tutte le maiuscole...altrimenti non lo trovava. Adesso se lo inserisco anche tutto minuscolo me lo trova lo stesso, ma se scrivo solamente "circolo pickwick"...mi dice che (giustamente) non esiste e che posso creare una pagina nuova. Bene...dopo tutta questa presentazione la mia domanda è: non esistono una serie di meta-tag che permettono tramite una ricerca anche blanda di risalire al testo? Forse da qualche parte la risposta alla mia domanda c'è già...ma non sono riuscito a trovarla.

P.S. Vorrei fare un ringraziamento a Alex e OrbiliusMagister per le dritte.

Tinoyeah (disc.) 17:57, 1 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Ciao Tinoyeah!
La funzione di ricerca falla sulle opere appena inserite, perchè non si basa sul contenuto online, ma sul contenuto rielaborato, ci vuole un po' di tempo perchè il software lo "digerisca" e crei le opportune indicizzazioni. Dopodichè, vedrai che basterà inserire nella casella di ricerca le prime lettere del titolo, perchè il titolo compaia in un box a tendina (con un procedimento di ricerca "indifferente alle maiuscole/minuscole"). Ma puoi anche sperimentare la "ricerca avanzata", in cui puoi cercare un testo qualsiasi all'interno di ogni namespace, o di namespace specifici. Infine, passato ancora un pochino di tempo, vedrai che la tua opera comparirà ai primi posti in Google, che assegna un altissimo score a tutti i progettiwiki.
Io trovo espertissimo, come "maestro di ricerche", l'amico Utente:Candalua, che attraverso semplici trucchi riesce a pescare perfino parecchi errori da correggere.... spero che veda questa discussione e ti dia delle dritte più approfondite. :-) --Alex brollo (disc.) 18:29, 1 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Purtroppo mi conferma un ragazzo che ha lavorato al search engine interno di Wikipedia che il motore non è affatto ottimizzato per Wikisource. Forse bisognerebbe fare un esposto ufficiale, ma non saprei a chi chiedere. Intanto, ho creato un redirect. --Aubrey McFato 17:31, 10 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Truccare il tag ref modifica

Attratto dal SAL 50% dell'indice della "rilettura del mese", ci sono entrato e ho visto il problema irrisolto: i link puntano alle pagine, ma non alle note (numerate progressivamente) nella pagina. Al momento, non c'è modo di registrare il numero originale della nota, all'interno della pagina; es. nella pagina Pagina:De' matematici italiani anteriori all'invenzione della stampa.djvu/73, le note originali sono la 117, la 118, e la 119, ma i tag ref attribuiscono loro i numeri 1,2,3 nella pagina, e chissà quale numero nella versione transclusa: dipende da come si transclude. Uno dei tanti automatismi che si rivoltano contro gli utenti come "dervisci danzanti".

Però... cosa succede se dentro le note ci ficco i semplici codici {{§|117}}, {{§|118}},{{§|119}} rispettivamente? L'ho fatto... e guardate il risultato: seguite questo link... Pagina:De' matematici italiani anteriori all'invenzione della stampa.djvu/73#117.... carino, vero? Non è la soluzione risolutiva, ma è una strada da percorrere con creatività. Il viaggio è appena cominciato, cinque minuti fa circa. Quindi, hacker e smanettoni, all'opera! --Alex brollo (disc.) 18:54, 1 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Nella versione transclusa torna tutto felicemente e le ancore funzionano bene. --Xavier121 19:29, 1 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Resta il problema di agganciarle nei link, queste ancore, se possibile sia nella versione proofread che nella versione testuale... si può fare, ma ci vuole un guizzo si creatività per farlo in maniera semplice e se possibile automatica. Qualche suggerimento? Non c'è altra strada che studiare uno script python che lo costruisca lui, l'orrendo codice? --Alex brollo (disc.) 09:47, 2 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Conferma modifica

Ciao a tutti, di solito non opero su source perciò vorrei chiedervi una conferma: è possibile inserire qui questo testo? --→ Airon Ĉ 08:52, 2 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Temo di no... se si conferma che l'autore, Guido Fubini, (1879-1943) è morto nel 1943, il testo è fuori copyright negli USA (dove tutte le opere stampate prima del 1923 hanno copyright scaduto) ma non in Italia, dove vige la regola dei 70+1 anni dal momento della morte dell'autore. Ci sarebbe da aspettare ancora qualche anno... ma prendila come una prima indicazione, aspetta anche l'opinione di esperti in questioni di copyright. Intanto, grazie. --Alex brollo (disc.) 09:44, 2 lug 2010 (CEST)[rispondi]
No, grazie a te :) --→ Airon Ĉ 10:37, 2 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Confermo l'analisi di Alex: non si può. Certo che la questione della doppia legislazione è proprio un guazzabuglio. Pensavo al caso di utenti stranieri che inseriscono opere da noi (come per esempio Utente:Bkmd che sta inserendo l’Introduzione ad una teoria geometrica delle curve piane. Nel suo caso egli
  • In quanto riproduttore di un testo di autore italiano deve sottostare alla legislazione italiana in proposito
  • In quanto produttore di materiali caricati su un server situato negli USA deve sottostare alla legislazione USA
  • ... e in quanto utente russo deve sottostare alla legislazione russa riguardante la riproduzione di testi di qualunque genere essi siano? Questo apre scenari nebulosi sulla possibilità di verificare la nazionalità di un utente... mi piacerebbe sapere se gli obblighi di legge riguardano solo l’autore del testo caricato e il luogo i cui risiede il server che accoglie il testo o se ci sono altre variabili in gioco.
E infine faccio tristemente notare che, non essendo l'ignoranza della legge una scusante, gli utenti di lingua e provenienza estera sono costretti a seguire legislazioni spesso a loro estranee: aggirarsi su più wikisource non equivale perfettamente ad aggirarsi su più wikipedie... - εΔω 12:26, 2 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Ok, grazie mille! Attenderò, se mi ricorderò :( Avete per caso una pagina dove inserire a mo' di promemoria i siti contenenti materiale importabile in futuro (come in questo caso)? --→ Airon Ĉ 14:32, 2 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Wikisource:Siti autorevoli. - εΔω 15:42, 2 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Ho seguito anch'io il link Wikisource:Siti autorevoli, dopo tanto tempo, e quasi mi veniva un coccolone. Nonostante una assidua frequentazione di source e il fatto che ne sia admin (principiante), conosco solo pochi di quei siti, e mi rendo conto dell'horror pleni che quell'elenco può suscitare nel nuovo arrivato; non solo, ma penso sia assolutamente necessario e urgente scrivere qualcosa, o verificare quello che è stato scritto, riguardo la procedura più efficente di importazione, che varia moltissimo a seconda del tipo di file disponibile, a seconda della capacità di destreggiarsi con applicazioni software personali o disponibili online (OCR, conversione di formati, automatismi di caricamento via bot), e infine a seconda del grado di conoscenza dei "polli", che saremmo noi "wikisourciani esperti"... ma solo dopo una discreta frequentazione di source si sa, almeno un po', di cosa ciascuno è "esperto" e a chi, quindi, si può chiedere un suggerimento specifico.
Io penso che non ci siano alternative a creare pagine di aiuto specifiche sito per sito, a partire dai "migliori", per ampiezza della scelta e per caratteristiche dei file scaricabili; e al proposito ho pochi dubbi sul fatto che il primo sito da analizzare in una pagina di aiuto sia Internet Archive], a cui IMHO ogni utente che non abbia un'opera specifica da caricare, ma che voglia collaborare per il piacere di collaborare "in generale", dovrebbe essere indirizzato. --Alex brollo (disc.) 16:35, 2 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Logo of Wikisource modifica

(Testo originale) (Traduzione)
 
«Ciao, sono desolato di scrivere in inglese... On the French version we have just changed the logo by adding the caption, and changing the font with en:Linux Libertine one. The SVG version is there: File:Wikisource-logo-caption-fr.svg (a little buggy with mediawiki) and the PNG version there: File:Wikisource-logo-caption-fr.png; If you want I could easily adapt it in Italian. The main interest is to not confound the different versions of Wkisource. Regards,»
 
«Su fr.source abiamo appena cambiato il logo aggiungendo la scritta e passandone il carattere a Linux Libertine. La versione SVG è File:Wikisource-logo-caption-fr.svg (ancora un po' difettosa con MediaWiki) e la versioen PNG è File:Wikisource-logo-caption-fr.png; se volete potremmo facilmente adattarla in italiano. Il principale intento è di non confondere le differenti versioni di Wikisource. Saluti»
  • Uhm, preferisco il carattere che abbiamo, ma se dovessimo cambiarlo non ci sarebbe assolutamente problema, almeno per quanto mi riguarda. --Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 21:59, 2 lug 2010 (CEST)[rispondi]
  • Per quanto mi riguarda non ho problemi a cambiare il font del logo, ho invece problemi a inserire sotto il nome del progetto (che auspico sempre divenire Wikiteca come emerso già da due votazioni) le parole la biblioteca libera: un po' perché è scritto già nel'intestazione, un po' per ragioni grafiche di rimpicciolimento della scritta, un po' per impedire all'immagine del logo di spingere ancor più giù la barra di sinistra. Dunque per me sì al cambio di font, no all'aggiunta di caption al logo. - εΔω 11:34, 3 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Anche a me l'aggiunta non piace, tanto più (vedi messaggio successivo) in questo momento in cui serpeggia qualche polemica fra progetti. Poi ve l'ho già detto, il mio sogno sarebbe un source multilingue unico, come Commons. Ma mi rendo conto che non è realistico. --Alex brollo (disc.) 15:54, 3 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Aspra discussione in corso nel mondo wikisource modifica

C'è in corso un'aspra discussione, nella comunità globale wikisource, fra ThomasV e de.source. La contesa riguarda i principi per assegnare il livello di qualità alle opere proofread; la cosa interessante è che esiste un dibattito acceso sui privilegi concessi, all'interno del sistema di qualità, agli "IPs", ossia agli utenti non registrati; da quanto ho capito, de.source preferirebbe assegnare a tali utenti maggiori privilegi, fino alla validazione.

Non mi pare un punto così importante da fare scorrere sangue, ma così vanno le cose. Ve ne perlo solo perchè questa storia degli IPs è una piccola finestra su modalità potenziali di lavoro molto diverse da source a source (e in generale, fra i vari progetti di digitalizzazione: LiberLiber, Gutemberg, IA eccetera). Il progressivo complicarsi del codice probabilmente può suggerire qualche tipo di "organizzazione del lavoro", con "specializzazioni"; e a sua volta queste "specializzazioni" possono essere gestite in varia maniera, più o meno vincolante e più o meno esplicita e strutturata. Quello che è certo è che il lavoro più pesante, il fattore limitante, non è certo la produzione di codice di formattazione o l'agilità nell'usare tools vari interni o esterni; il nucleo centrale, l'osso duro del lavoro è la rilettura e correzione del banale testo, prerequisito essenziale per ogni orpello che poi ci si può aggiungere. Mi son fatto l'idea che questa discussione sugli IPs abbia qualcosa a che vedere con questa semplice evidenza, e che quindi de.source abbia una politica di gestione "strutturata", e gestisca il lavoro di trascrizione sforzandosi di agevolare, e di semplificare la vita, in ogni modo a qualsiasi persona disposta a rileggere e correggere, fino al punto di non pretendere neppure la piccola fatica della registrazione e del login. Il che mi fa riflettere. --Alex brollo (disc.) 12:47, 3 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Anche io sto seguendo la discussione, e da settimane faccio fatica a capire chi da che parte (e in che percentuali) stanno torto e ragioni... Quelli di de.source hanno una politica particolare, mi pare che abbiano un nucleo molto forte di admins che sanno fare molto e siano molto attivi, anche in termini di lettura rilettura, e che allo stesso tempo ci siano utenti esterni che facciano soltanto quello. Io non so se la situazione sia la stessa italiana: infatti, nonostante il mercato là fuori sia bello ampio, credo pure che tutti i nostri possibili contributori se li pappino Wikipedia da una parte e Liber Liber dall'altra, forte di 15 anni di anticipo. Non credo che la situazione tedesca sia simile. A Danzica mi sforzerò di ca(r)pire di più su utenze, caratteristiche e novità delle varie Wikisource. La comunità italiana soffre molto del fatto di non essere una vera e propria comunità, mancando la massa critica. Nonostante negli ultimi anni le cose siano migliorate, devo ammettere che mi stupisce come il numero di utenti molto attivi (fra i quali io oramai mi tiro fuori, spero per il momento) sia rimasto sempre invariato. Non abbiamo mai conquuistato (se non 1,2) utenti che inseriscono e rileggono e basta, utenza che fa il lavoro grosso mentre il resto si occupa di manutenzione e infrastruttura. E' una cosa che sappiamo da tempo, ma anche piccole novità come "Aiuta Wikisource" e avvisi del genere non hanno mai dato i risultati sperati (e andavano proprio nella direzione suggerita da Alex). Voi che ne pensate? Aubrey McFato 11:31, 5 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Ogni promessa è un debito (si fa per dire) modifica

Con tutte le cose che ho iniziato e abbandonato, detto da me suona un po' così così, ogni promessa è un debito... timemm innanz.

Ho aperto la pagina Wikisource:Siti autorevoli/Internet archive. Dovrebbe, nella mia intenzione, agevolare la scelta e l'uso efficente dei numerosi file che, per ogni libro, Internet archive offre. L'idea è di dare a tutti la possibilità di capire abbastanza a fondo le possibilità offerte da questi file, ma soprattutto di suggerire che NON è affatto necessario "fare tutto da soli": anzi, è un'ottima idea chiedere a chi ha esperienza di dare una mano, e nella pagina devono esserci indicazioni su chi sono gli utenti che hanno esperienza nei vari passaggi, e che si dichiarano disponibili a darla in concreto, questa mano.

Quindi: a chi è alle prime armi in questo progetto, che a detta di Nemo è uno dei più complessi del mondo wiki, chiedo di leggere quella pagina e di verificare se è comprensibile e utile. A chi invece ha esperienza, chiedo di correggere la pagina aggiungendo il suo nome là dove si elencano utenti esperti da contattare per una sburtadute (parola friulana che significa più o meno "spintarella" senza averne i connotati negativi.... ). --Alex brollo (disc.) 21:32, 4 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Brainstorming: il messaggio di benvenuto modifica

Propongo di pensare a una revisione (radicale) nel messaggio di benvenuto dei nuovi utenti. Il messaggio attuale dice, in testa:

 
«Per iniziare la tua collaborazione, leggi come prima cosa cos'è Wikisource, la pagina delle linee guida ed i manuali contenuti nella sezione aiuto

Io penso che molti utenti, che seguano questo consiglio, ne siano talmente scoraggati da allontanarsi rapidamente. :-)

Ribalterei la cosa, suggerendo invece che come primo "atto" l'utente scriva qualcosa su di sè (esperienze, aspettative da wikisource, motivi concreti della registrazione, competenze) nella propria pagina utente per consentire immediatamente a un "tutor" di fornire suggerimenti "personalizzati" piuttosto che generici.

Es:

  1. se l'utente vuole contribuire genericamente: avvio alla rilettura di un'opera proofread semplice
  2. se l'utente vuole inserire un'opera ben precisa: aiuto alla selezione della fonte e alle fasi di inserimento iniziale (Commons, Indice....)
  3. se l'utente capita in source per equivoco (vorrebbe pubblicare un'opera inedita; vorrebbe pubblicare un'opera sotto copyright; ecc), "tentativo di recupero"

--Alex brollo (disc.) 10:40, 5 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Mi piaec molto come idea. Forse in questo modo riusciamo a setacciare gli utenti e trattenere quei pochi veramente interessati, coltivandoli e tutorandoli meglio. --Aubrey McFato 11:11, 5 lug 2010 (CEST)[rispondi]
:-)
Da una discussione in corso adesso sulla mail list wikisource, una specie di "risposta telepatica" di ThomasV:
(Testo originale) (Traduzione)
 
«Maybe I can provide answers to that question... at fr.ws we now have lots of contributions to the "Page:" namespace, and I think that we have a good experience on how to teach beginners on that.

I guess the hardest concept to explain is transclusion ; this should not come as a surprise to you, since you pointed out the existence of a "Page:" namespace as an obstacle.

The solution is simple : just forget about it, do not explain it to beginners :-) . It is something they do not need to understand right from the beginning ; they will discover it later.

Instead of trying to explain transclusion to beginners, we redirect them to the "Page" and "Index" namespaces, right from the beginning. And it works : many new contributors make their first contributions in the "Page" namespace, without knowing anything about transclusion.

How do we do this ? Of course, we use the "help" pages, but also :

  • we use the "welcome" message
  • we have a "contribute" toolbox, visible from everywhere, with a "random book" link that leads to a random index page.
  • we have categories of Index pages sorted by progress, and these categories can be reached from the RC page.

Of course, this comes at a cost : New users who started to contribute in this way do not always handle hyphenated words correctly, and they sometimes write the page header in the main box. But this is something they learn quickly, and it is a minor problem compared to the benefits.

Another difficult thing is the upload of djvu files and creation of index pages ; this is a bit difficult for beginners. However, if index pages are already created by more experienced users, then beginners can start proofreading immediately, and this allows them to get a taste of Wikisource. So, create as many index pages as you can. One of our contributors spends most of his time creating new index pages, and I believe that we owe him a lot of contributors. I also create an index page everytime I find a text that does not have scans. In addition, we are planning to create 1416 new index pages very soon with a robot, following an agreement with BnF/Gallica.

So the conclusion is : create lots of index pages, and expose them to as many beginners as possible.»
 
«Forse posso fornire risposte a quella domanda... su fr.ws abbiamo un sacco di contributori nel nsPagina, e penso che abbiamo una buona esperienza sul loro tutoraggio

Suppongo che il concetto più duro da spiegare a principianti sia la transclusione [...]

La soluzione è semplice: lascialo perdere, non spiegarlo ai principianti :-). È qualcosa che non hanno bisogno di capire dall'inizio, lo scopriranno più tardi.

Invece di cercar di spiegare la transclusione ai principianti, li indirizziamo verso i nsPagina e nsIndice, fin dall'inizio. E funziona: molti nuovi contributori eseguono i primi edit nel nsPagian senza sapere nulla di transclusione.

Come facciamo? Naturalmente usiamo le pagina di aiuti, ma anche

  • usiamo il messaggio di benvenuto
  • abbiamo una toolbox "contribuisci" visibile dappertutto con un link "un libro a caso" che porta a una pagina indice casuale
  • Abbiamo categorie di pagine indice per SAL, e queste categorie possono essere raggiunte dalla pagina delle Ultime modifiche

Naturalmente questo ha un costo: i nuovi utenti che cominciano in questo modo non sempre gestiscono parole spezzare tra due pagine correttamente, questo è un po' difficile per i principianti. Comunque, se anche le pagine indice sono già create da utenti più esperti, i principianti possono cominciare a rileggere immediatamente, e questo permette loro di farsi un'idea di Wikisource. Così, create più pagine indice possibile. Uno dei nostri contributori spende gran parte del suo tempo a creare nuove pagine indice, e credo che gli dobbiamo un sacco di nuovi utenti. I stesso creo un indice ogniqualvolta trovo un testi che non ha scansioni. Inoltre abbiamo in progetto di creare 1416 nuove pagine indice moltro presto via bot, seguendo un accordo con BnF/Gallica.

Insomma la morale è: create un mucchio di pagine indice, ed esponetele al maggior numero possibile di principianti.»
(Thomas )
Curioso vero? --Alex brollo (disc.) 12:39, 5 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Non solo è curioso... è curioso che ci si stupisca: di fatto ThomasV sta descrivendo quello che noi cerchiamo di fare da tempo. Vediamo di trarre gli spunti di miglioramento e mettiamoli a tema.
  • Messaggio di benvenuto: in effetti si può migliorare: si è accennato ma non si è proseguito il dibattito
  • un libro a caso lo possiamo porre anche noi nella sidebar. Poi ho deciso che sposterò la collaborazione del mese più in alto come da discussioni di inizio anno
  • Indici per SAL nella pagina di RC: buona idea! Dobbiamo però ripensare alla semplificazione del SAL per le opere proofread.
ricerca di fonti proofread per testi in ns0 che non le hanno: li auspicai a suo tempo, a costo di soppiantare precedenti fonti, e credo che Alex stia battendo quella strada egregiamente! Alex, già che ci sono ti ricordo questa importante discussione: abbiamo bisogno di un Carducci proofread, e magari anche di un Pascoli....
Continuiamo la discussione. - εΔω 15:17, 5 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Parole spezzate modifica

Scusate, ma è proprio necessario il rispetto fedele della parola spezzata tra due pagine? Alla possibilità di battezzare la pagina precedente o successiva (in base ad un banale calcolo di quantità numerica delle sillabe) si è discusso con profitto tempo fa, mancava solo la soluzione del tag poem e il fastidioso spazio tra due pagine, risolta solo adesso. --Xavier121 10:05, 6 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Spezzo il thread dato che la domanda di Xavier è parzialmente offtopic. A mio parere il rispetto della parola spezzata tra due pagine mi sembra necessario e il template:pt svolge egregiamente il suo compito. ma questa è solo la mia opinione. Leggiamo altri. - εΔω 19:06, 6 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Il criterio di scelta, in questa e altre circostanze, secondo me dovrebbe essere: cerchiamo di seguire uno "standar wikisourciano internazionale" (con un po' di creatività, senza eccessivo zelo, ma finchè si può, proporrei di farlo). Quindi, io sono favorevole a conservare l'esatta rappresentazione della pagina.
C'è forse qualche caso di testi speciali in cui sorgono problemi: elenchiamoli e analizziamoli.
Approfitto per un suggerimento: invece di usare pt sulla pagina precedente, provate a usarlo sulla seguente.... èmoltopiù comodo per vari motivi. Il più banale: si sa come una parola è iniziata.... ma non sempre si sa come finisce. E questo era il maggior fastidio dell'uso di pt, IMHO.
Ci sono inoltre margini di automazione. Immaginiamo che ci sia una parola spezzata imme- diatamente su due pagine. Scrivendo "imme-diatamente" come ultima parola della pagina, o (meglio) come prima parola della successiva, e non scrivendo nulla nell'altra, un bot intelligente potrebbe benissimo sistemare il codice da sè (splittare la parola, usare un pt in una pagina e un noinclude nell'altra). Però.... non lo metterei altissima, nella mia lista di priorità... stasera vorrei dedicarmi al "match and split", la "trascrizione inversa" ... se mi riesce si aprono interessanti scenari.... due volte ho fallito, ma adesso ho un'idea nuova da provare, che dovrebbe funzionare particolarmente bene per le poesie, che sono "ben strutturate". C'è Carducci che aspetta... --Alex brollo (disc.) 22:53, 6 lug 2010 (CEST)[rispondi]
... e si sta mettendo in coda anche Carminantonio Lippi... - εΔω 23:07, 6 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Non dico che ho risolto, alcune pagine resistono, ma mi sembra che il mio match and split sia promettente. Ho un bell'algoritmo di "somiglianza" nuovo di zecca, semplice, che era il pezzetto che mi mancava; mi restituisce un numero da 0 a 100 in base alla somiglianza di due stringhe (0=assolutamente diverse, 100=assolutamente uguali, valori intermedi=simili anche se non uguali) ... lasciatemi "apparentemente inoperoso" ancora un paio di giorni... sto lavorando su Juvenilia come caso test.
Nel frattempo lancio una seconda "provocazione": che ne direste di ribaltare come un guoanto il contetto di WIP? Io gli darei il nuovo significato: "Lavori in corso su quest'opera, tutti sono invitati a collaborare".--Alex brollo (disc.) 08:15, 8 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Su questa seconda provocazione abbiamo dei problemi: in teoria sono pienamente d'accordo con te, ma questo contrasta con il significato che il template ha su altri progetti, e in generale richiede la revisione di tutti i WIP attualmente presenti. Quest'ultimo lavoro sporco posso provare a svolgerlo io, ma sto chiedendomi se sia meglio dare un nuovo senso a un template universalmente noto o se sia meglio creare un template nuovo. Infine il "tutti sono invitati a collaborare" è di per sé un sottinteso che se esplicitato implicherebbe che vi siano aree dove non tutti sono invitati a collaborare, il che è in contrasto con lo spirito del progetto. Che ne pensate? - εΔω 11:14, 9 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Proposta operativa sulle parole spezzate a fine pagina modifica

Ho verificato, usandola in pratica, l'opportunità di "invertire l'uso del {{pt}}: molto, molto più comodo, e mistake-proof, mettere fra noinclude la prima parte della parola sulla pagina n e usare {{pt}} sulla pagina successiva n+1. Non solo: diventa molto semplice (in teoria...) far applicare il pt a un bot; l'unico segnale necessario sarebbe proprio mettere fra noinclude la parola spezzata a fine pagina non facendo nulla sulla pagina successiva (lasciando ciò la seconda parte della parola, sulla pagina successiva, come sta, senza nulla aggiungere o togliere). Il bot dovrebbe riuscire a riconoscere la situazione, e a gestire automaticamente i vari casi. La funzione di "aggiunta del {{pt}} quando necessario" dovrebbe essere aggiunta alle altre già svolte da Alebot per ogni pagina editata, quindi sarebbe solo "una fogliolina in più" in una procedura consolidata. Appena lo script sarà attivo vi avviso per gli opportuni test pratici. --Alex brollo (disc.) 11:56, 8 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Preparate le vuvuzelas! modifica

cari amici, spero che il titolo ad effetto abbia attratto l'attenzione: desidero solo ricordare che da oggi per tutto il fine settimana si terrà a Danzica un grande evento a livello mondiale: WIKIMANIA 2010 a cui partecipa con un intervento dedicato a noi nientemento che il nostro grande Aubrey. Una ola virtuale per il nostro portavoce e un invito a seguire l'evento! - εΔω 00:09, 9 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Purtroppo devo comunicare che alla fine non sono riuscito a preparare l'evento (causa tesi da consegnare). Non ci sono molti interventi dedicati ai progetti fratelli ma cercherò di seguirli tutti. Intanto, ho già parlato del nostro Alex ad un paio di sourciani internazionali, come Lars Aronnson della source svedese. Hopefully, qualcosa ne verrà fuori. Vi tengo aggiornati! --Aubrey McFato 12:23, 9 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Il nostro Match and split modifica

Sono molto, ma molto contento di annunciarvi che abbiamo un tool Match and split (uno script che, avendo un discreto OCR di un'opera in un Indice, è capace di fare la "trascrizione inversa" di un testo precedentemente caricato in ns0). Per ora funziona bene per le poesie, ma non dovrebbe essere troppo difficile modificarlo per funzionare altrettanto bene per la prosa. Siccome l'argomento è abbastanza esoterico, ne parlo un po' in dettaglio nel bar tecnico.

Qualcuno di voi sa che esiste un tool "Match and split" di ThomasV, ma, a parte la questione degli scarafoni belli alla loro mamma, il nostro sembra veramente superiore per efficienza e semplicità d'uso. --Alex brollo (disc.) 08:24, 9 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Strabilio ogni volta per la tua propositività: la tabella dei lavori in corso è lì che attende. Onestamente l'idea di proseguire a mano l'inserimento del malloppone di Antonio Abati mi compare sempre più spesso come un incubo... - εΔω 11:09, 9 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Cosucce modifica

oggi discutevo un po' con Lars Aronsson della Wikisource svedese e lui mi chiedeva come mai, nella pagina Speciale:Indexpages, le opere italiane hanno sempre un paio di pagine non rilette o validate. Io noto qualche problema in più, ovviamente, ma si potrebbe iniziare dalle prime opere e rileggerle tutte, per avere opere in vetrina da mostrare con orgoglio. Ci date un'occhiata, mi dite se ci sono problemi a "chiudere" un'opera? Mettiamo poi il link a questa pagina in Pagina principale?

In realtà noi di opere da mettere in vetrina ne abbiamo almeno una ventina, ma per un bug del tag pagequality nella strisciolina indicatrice oltre al verde compaiono sempre in coda dei quadratini degli altri colori, indipendentemente dal fatto che l'opera sia stata completamente riletta. Sarebbe bellino se qualche tecnico riuscisse a risolvere tale bug. - εΔω 20:56, 9 lug 2010 (CEST)[rispondi]
bug? qualcuno ha parlato di bug?
allora, il problema è questo: nel common.css ci sono quegli stili ".quality4" ecc. Questi vanno in conflitto con gli stili usati per mostrare le striscioline, vale a dire "ol.special td.quality4" e seg. Per cui il "padding-right: 11px;" vien applicato ad ognuni dei pezzetti della strisciolina! Anche quando questi sono, correttamente, width=0! Ora, sarebbe bello che non ci fossero quegli stili generici ".quality", comunque per fixarlo al volo si può forzare un "padding-right:0" negli stili "ol.special td.quality". Ho fatto dei test su ciò in locale, se volete vi giro il file per email. Candalùa (disc.) 00:21, 10 lug 2010 (CEST)[rispondi]
by the way, mi piacerebbe capire anche perché in certi indici (Indice:Canti (Sole).pdf) si vedono tutte le belle iconcine del sal, mentre in altri (Indice:Georgiche.djvu) non si vedono... Candalùa (disc.) 00:41, 10 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Vero. Credo che in quelle in cui non si vede sia un template Qualità che conflitta. Se lo togli ritornano. --Aubrey McFato 09:45, 10 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Ecco   Fatto! Vi è cambiato qualcosa?
Quanto alla presenza o meno delle iconcine avrai notato dai miei tentativi qua e là che sembra dipendere dalla posizione del template Qualità. Ad esempio, dopo questo intervento torni a vederle le iconcine? - εΔω 09:47, 10 lug 2010 (CEST)[rispondi]
<dopo qualche tempo...>Ho rivisto gli indici nella sopracitata "vetrina" e ho spostato il template qualità in modo che le iconcine riapparissero. Chi volesse dare una mano anche per gli indici di qualità inferiore a SAL 100% non ha che da spostare il template qualità da dovunque esso sia fino a porlo tra il template indice pagine e il tag pagelist.
N.B. revisionando le opere di cui andare orgogliosi (a beneficio del nostro inviato a Danzica), ho notato quanti avanzamenti sono stati fatti quest'anno! Provo a elencare gli interventi di aggiustamento che sto compiendo —si noti, in testi già ampiamente formattati e revisionati!—
  • Nelle versioni testuali:
    1. sostituzione dei vecchi template:Pagina con i tag <pages /> nelle versioni testuali
    2. eliminazione dei template capitolo nelle sottopagine tramite l'aggiuta dei parametri |prec= e |succ= nel template:IncludiIntestazione
  • Negli indici:
    1. Sincronizzazione del tag <pagelist /> con la numerazione effettiva delle pagine
    2. spostamento dei template qualità come descritto sopra
  • Nelle pagine:
    1. sostituzione dei maiuscoletti "manuali" con maiuscoletti "css" tramite template: es. da <small>XIV</small> a {{Sc|xiv}}
    2. "occultamento" dei numeri di verso tramite il template:pt: es. da {{R|5}} a {{Pt||{{R|5}}}}
    3. aggiustamento delle parole o delle note a piè di pagina spezzate tra due pagine
    4. conversione degli apostrofi da "informatici" a “tipografici”
    5. aggiunta dei numeri di pagina in intestazione (sì: li abbiamo sempre ignorati, ma non possiamo farlo nelle nostre opere meglio riuscite, e ho notato che su en.source ci tengono).

Come potete notare anche le opere rilette e validate non si possono considerare "cantieri chiusi", e questo è un segno che ci dissuade dal bloccarle. Noterete anche l'aumento esponenziale di complessità della formattazione: questo è un problema che affligge tutte le source e che va risolto con pagine d'aiuto a prova di stupido... dovremo pur risolvere anche questa bega - εΔω 11:47, 10 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Mi sembra di capire dalle discussioni nella lista internazionale che i libri, anche quando validati, non vengono protetti ma semi-protetti, cioè non si permette agli IP di editarli. Mi sembra un buon compromesso. Per quel che riguarda le pagine di aiuto, è una vita che ci pensiamo senza farlo: io direi che potremmo provare, perlomeno, ad utilizzare un metodo diverso, cioè stare tutti sullo stesso pezzo. Se ci mettiamo mano tutti insieme secondo me si può fare. Però c'è bisogno di tutti gli occhi possibili. Purtroppo qui di Source non c'è nessuno, se non Lars. Io posso provare a guardare le pagine di aiuto inglesi, e Edo quelle francesi. Non so se qualcuno sappia il tedesco. Direi che poi possiamo tornare alle nostre e, perlomeno, concentrarci sullo spiegare il più possibile il namespace Indice e Pagina. Non si parla di ripartire da zero, qualcosa già c'è e anche buono, ma bisogna guardarlo sia nel dettaglio sia con uno sguardo più largo. Io ci sto: voi? Aubrey McFato 17:08, 10 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Dimenticavo: il "padding-right:0" andrebbe messo anche negli stili "#contentSub td.quality4", che son quelli della strisciolina nelle pagine che usano il tag pages, che altrimenti hanno lo stesso problema dei quadratini. Candalùa (disc.) 23:21, 10 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Il nostro match and split... versione "poesie difficili" e "prosa" modifica

Sembra sia andata.

Ho dovuto superare un difficile passaggio: lo scherzo da prete di IPork. Sono impazzito per varie ore: perchè lo script si rifiutava di acchiappare e mettere al loro posto le pagine da 61 a 67 di Indice:Opere varie (Manzoni).djvu, che corrispondono alla scena IX dell'Atto III di Adelchi? Il testo era "normale"; l'OCR era buono; perchè l'algoritmo falliva malamente?

Alla fine ho scoperto che IPork aveva dimenticato di aggiungere il link alla scena nell'indice in pagina principale :-(. Non trovandola nell'indice principale, lo script non la caricava nel testo globale da splittare. Non caricandola, giustamente l'algoritmo match and split non la trovava; e non trovandola, spinto con energia, faceva quello che fa uno script di fronte a una situazione impossibile... faceva pazzie imprevedibili. Irragionevoli. Ma si sa... gli script sono assai poco ragionevoli...

Adesso ci provo con una delle opere in prosa dello stesso Indice. :-) --Alex brollo (disc.) 19:34, 10 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Disastro. Va be', domani è un altro giorno. :-( --Alex brollo (disc.) 22:35, 10 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Ho raggiunto un compromesso con me stesso. ;-)
La nuova filosofia è: si comincia con il caricamento dell'OCR, "post-elaborato" meglio che si può; poi si tenta la trascrizione inversa automatica; se questa risulta migliore dell'OCR, in tutto o in parte, OK, si sostituisce all'OCR la parte di testo "migliore" (anche solo un pezzo della pagina!); se invece risulta migliore lOCR, si lascia quello. Mi pare un compromesso ragionevole. Nel frattempo ho pensato che.... vedete se vi accorgete di cosa ho pensato, diciamo nelle pagine di Indice:Canti (Sole).pdf :-) --Alex brollo (disc.) 12:01, 11 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Sì, funziona. :-) Non fermatevi alla grafica..... quella si può cambiare; tenete conto dell'idea (che non è nuova, ma è nuovo l'accoppiamento con l'inoperoso {{Ns0}}... che lavori un po' anche lui, che diamine)--Alex brollo (disc.) 13:10, 11 lug 2010 (CEST)[rispondi]

La nostra pagina Indice: e quella degli altri modifica

Nel messaggio di ThomasV ci sono varie parti interessanti, una è "la categorizzazione per stato avanzamento degli indici su fr.source". Ho confrontato i codici delle due pagine MediaWiki:Proofreadpage index template su it e su fr (fra l'altro, grazie Edo! la questione correlata del {{Qualità}} l'avevo osservata e avevo fatto la diagnosi del conflitto, ma non ero riuscito a risolvere la cosa!). Non sono simili nè per il contenuto, nè per il meccanismo. Temo ci sia da lavorarci. --Alex brollo (disc.) 01:19, 11 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Aiuto! Oggi provo a editare e avviene l'imprevisto: mi sono scomparse tutte le icone del SAL nelle pagine indice e nei radio buttons di assegnazione del SAL in fase di modifica. L'unica variazione che mi viene in mente tra ieri e oggi è l'aggiustamento a Common.css, ma non penso sia quello il problema. In compenso ora le "striscioline" colorate in cima alle pagine delle versioni testuali dei testi proofread funzionano correttamente. - εΔω 10:19, 11 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Sistemeremo... temo però che bisognerà metter mano a MediaWiki:Proofreadpage index template, con cautela. Il sistema di aggiungere {{Qualità}} in quel modo ci espone a continui rischi "da versione archeologica". Quando torna IPork? :-( --Alex brollo (disc.) 11:44, 11 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Io ieri sera vedevo le icone (dopo gli spostamenti del tl:qualità), oggi su firefox non le vedo più ma su IE sì... mistero Candalùa (disc.) 12:37, 11 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Sparite anche su Opera e Safari, ma presenti su Google chrome, --Xavier121 17:25, 11 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Chi se ne intende potrebbe scrivere un messaggio ai wikpediani, magari anche da loro è successo qualcosa. Chissà che non ci sia stato un update nascosto del software. Lo farei io in chat ma se mi chiedono lumi non so i dettagli, non li capisco. A proposito, le icone si vedono in vector? Aubrey McFato 20:16, 12 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Emergenza! modifica

*Emergenza*! Da ieri sera il javascript che inserisce automaticamente i template capitolo tramite il {{IncludiIntestazione}} non funziona più: i template capitolo non appaiono più nelle opere che adottano IncludiIntestazione con evidenti problemi di navigazione!! - εΔω 07:30, 12 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Il bug riguarda Firefox; con Safari e Opera il problema non compare. Il bug avviene sia con monobook che con vector. - εΔω 08:02, 12 lug 2010 (CEST)[rispondi]
non capisco.... ieri sera ho lavorato tranquillamente sotto firefox (updated, non posso adesso dire la versione, ma si aggiiorna automaticamente) senza rilevare alcun problema; stamattina guardicchio con un firefox stagionato (Firefox/2.0.0.6) e nemmeno qui vedo alcunchè di anomalo. ??? :-( --Alex brollo (disc.) 08:44, 12 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Visto che rovisterai, ti segnalo un'altra stranezza: registrato con il mio account sysop, sotto Vector non vedo più, sotto il menu Strumenti a sinistra, l'importantissima voce "Contributi utente"; la vedo invece se entro con la'ccount "utente semplice". ? --Alex brollo bis (disc.) 08:58, 12 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Indizio: la voce in monobook si vede; in Vector c'è ma è mascherata: il codice html è:
<li style="display: none;" id="t-contributions"><a href="/wiki/Speciale:Contributi/Alex_brollo_bis" title="Lista dei contributi di questo utente">Contributi utente</a></li>

. Chi mi infila quel display=none??? >:( --Alex brollo (disc.) 09:02, 12 lug 2010 (CEST)[rispondi]

A me da firefox funziona tutto. Ieri però mi era successa la stessa cosa, i template capitolo erano spariti. Dopo essere impazzito a capire il motivo della sparizione, ho scoperto che l'estensione Adblock, quella che nasconde pubblicità e banner vari, aveva deciso autonomamente che la barra di navigazione doveva sparire... non è che magari ti è successa la stessa cosa? Candalùa (disc.) 10:12, 12 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Per la miseriaccia! Hai ragione! Ho provato a disattivare AdBlock e i template capitolo sono ricomparsi. Incredibile.
Purtroppo non sono ricomparse le iconette nelle pagine indice, ma intatno esulto per questa piccola vittoria. Adesso devo insegnare ad AdBlockPlus che Wikisource è un sito affidabile... - εΔω 12:21, 12 lug 2010 (CEST)[rispondi]

48 ore di fuoco..... ma aspettate prima di chiamare i pompieri :-) modifica

Nelle ultime 48 ore ho messo le mani su alcuni template, e potreste vederne effetti collaterali. Mi scuso degli eventuali allarmi, già arrivati fino alla lontana Polonia; di solito, se i miei test non hanno successo, poi risistemo le cose.

  1. Nuova funzione di {{Ns0}}: Il tl non è più invisibile; genera un link dalla pagina Pagina alla corrispondente pagina testuale. Siccome la funzione è stata ideata dopo che il tl era già stato inserito, c'è bisogno di un "trucco di attivazione", e di conseguenza non tutti i tl Ns0 generano il link giusto. Tulla la cosa va ridiscussa e riesaminata: sono prontissimo ad accettare (e attuare) quaalsiasi modifica nella rappresentazione del link visualizzato da Ns0, mi interessa che voi afferriate l'idea e le sue possibili applicazioni.
  2. Ho finalmente capito come funziona la pagina Indice: e come modificarla; ho anche capito il cuore della differenza fra la nostra pagina Indice: e quella degli altri progetti maggiori come fr:source e en:source (de.source non l'ho ancora esaminata). Per vedere se avevo capito, ho aggiunto un'ulteriore voce al form di modifica, Qualità, che per adesso accetta (per prova) qualsiasi cosa, ma lavora "bene" se gli si inserisce uno dei valori 25|50|75|100. Se entrate in una pagina indice non aggiornata, vi compare in testa alla pagina la scritta [[Categoria:Pagine indice SAL {{{Qualità}}}%]]: non preoccupatevi eccessivamente, il primo edit la fa sparire, e fa invece comparire nuove categorie: Categoria:Pagine indice e inoltre Categoria:Pagine indice SAL 25%, di default, che si modificherà inserendo l'opportuno campo Qualità di edit.

Monterò appena possibile un meccanismo che accetti i valori validi, e rifiuti i valori scorretti. Potremmo anche categorizzare gli indici "fuori SAL", ispirandoci alla categorizzazione di en.source o di fr.source, che si basa su fasi di lavoro del tutto diverse.

Abbiate pazienza: WIP! Ma datemi feedback, prima possibile. --Alex brollo (disc.) 01:05, 13 lug 2010 (CEST)[rispondi]

È il {{ns0}} che dà quella piccola figura libro-penna-lente? --Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 10:03, 13 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Sì; quanto di più simile ho trovato (ma con una piccola differenza: la matita) alla simmetrica immaginetta che dal box di intestazione punta alla versione proofread. Fichè ci lavoro sopra, ha il grande vantaggio di mostrarmi a colpo d'occhio dove c'è un Ns0 e cosa linka, senza entrare in modifica della pagina. Poi il link, se a lavori conclusi, si vorrà rappersentare diversamente, o in un'altra posizione, tutto si può fare... ma per un paio di giorni vi chiedo di tollerare questa rappresentazione. Non tutti i link funzionano, comunque passandoci sopra con il mouse dovreste vedere il nome completo della pagina testuale all'interno della quale è transcluso il testo della pagina. --Alex brollo (disc.) 10:50, 13 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Sì, ho notato: non tutti i link sono corretti (o le pagine che ho visto non hanno il corrispondente nel ns0). --Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 12:23, 13 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Come al solito è tutta colpa di Edo. ;-)
L'idea Ns0 nasce per tutt'altro: per semplificarmi la vita, era costruito per contenere il nomi di sezioni "di primo livello", ossia: tutte "figlie" della pagina principale. Poi Edo mi ha fatto notare che lo standard richiedeva invece di creare più livelli di sottopagine, e abbiamo ristrutturato e spostato le sezioni/capitoli in strutture multilivello.... perdendo, ovviamente, il link fra Ns0 e attuale collocazione della sezione/capitolo a cui il tl puntava. Es: se io creo Canti di Castelvecchio/La Poesia, e poi la sposto riorganizzando le pagine in Canti di Castelvecchio/Canti di Castelvecchio/La Poesia, il link interno in Ns0 è perduto (vedo dopo salvato che in questo caso il link NON è perduto: ma solo perchè esiste una pagina di redirect)... e siamo in questa fase: per riattivare i link, caso per caso, devo correggere il link interno a Ns0. Ma voglio farlo bene, e quindi non lo faccio immediatamente: prima devo chiarire alcuni dettagli. --Alex brollo (disc.) 16:27, 13 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Feedbacks modifica

  • personalmente l'immaginetta mi piace, solo la trovo un pochino troppo "rossa". Mi sembra stonare leggermente con il resto, ma è ovvio che è un problema assolutamente minore. Ne discuteremo.
  • il fatto che tu sappia modificare il form è cosa buona e giusta, potremmo rivedere il fatto dei metadata.

Ma è una cosa lunga e ne vorrei parlare con gli altri chapters e qualche bibliotecario vero, ho in mente una roadmap di lungo termine che potrebbe essere interessante. Aubrey McFato 11:58, 13 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Ne cerco un'altra un po' meno impattante.... ho capito cosa intendi. Se non la trovo, la sostituisco con una piccola scritta fra parentesi quadre, magari con la sola scritta Ns0. --Alex brollo (disc.) 15:40, 13 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Ho adottato questa...   .. talmente discreta e tono su tono che quasi non la si vede. --Alex brollo (disc.) 15:50, 13 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Ne accenno qui per non disperdere la cosa.... il Ns0 può essere il "punto d'appoggio" per creare integralmente la versione testuale dalle pagine Pagina:, compreso tag Page index, ma è vero anche il contrario: se esiste un page index, si può costruire i Ns0 e porli esattamente nel punto giusto nelle pagine Pagina. Stamattina ho "scritto lo script" che ricava il nome della pagina dove sistemare il Ns0 e il contenuto del template, leggendo unicamente i dati da una pagina testo... è stato facile. Il problema è che devo assolutamente concordare con voi alcuni dettagli riguardanti convenzioni: chiunque voglia darmi una mano, ne parliamo qui o altrove!
Quanto alle prospettive per la pagina Indice, si affacciano due politiche: o continuiamo per la nostra strada, e facciamo qualcosa di tutto nostro, innovativo, oppure facciamo innanzitutto un passo indietro e ci adeguiamo ai progetti più importanti (en:, fr: de:) per poi prendere solo dopo una "nostra via". Ma prima di decidere, qualche altro trucchetto e qualche altro tentativo potremmo farlo, modificando il nostro Indice: "anormale"..... :-) --Alex brollo (disc.) 16:06, 13 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Scrivo Dd frettissima: iniziano le ferie dove mi occupo di tutti gli arretrati accumulati in questi mesi, eprciò la mia presenza saràa a singhiozzo ;-)
Per Alex: il punto di partenza per le nostra pagina indice è qui, qui e qui: le nostre idee al riguardo erano (e spero non cambino troppo) le seguenti
  • La grafica della pagina indice deve mantenere gli standard estetici che rendono accattivante it.source: in altre source questo non è stato particolarmente coltivato. Il tutto rimane celato dietro i campi da riempire all'atto della creazione della pagina indice, che dovrebbe rimanere il più chiara possibile e magari rispecchiare l'interfaccia delle altre source.
  • All'epoca i sistemi di certificazione di qualità erano avanzati qui, minimali e rozzi altrove (de.source seguì poi altre vie rispoetto a fr.). Mentre noi abbiamo fatto del codice visivo delle iconette a quadratini il nerbo di tutto il sistema di certificazione, su fr. è stato a un certo punto inaugurato il tag pagequality che è divenuto lo standard "visivo" che ha soppiantato le iconette a quadratini.
  • Un altro passo avanti è avvenuto quando la trascrizione di pagine digitalizzate è divenuta l'attività principale in tutte le source molto attive. Lì si sono concentrati gli sforzi (specialmente su fr.) per promuovere la rilettura. A questo punto l'esiguità della nostra communità si è fatta sentire: oggi è ora di allinearci per quanto possibile agli standard delle source maggiori.
Termino il riassunto storico con le seguenti considerazioni:
  • Teniamo le iconette, diamo ad esse però due significati diversi a seconda se siano in ns0 (i consueti livelli di SAL) o in nsPagina o nsIndice (stato di trascrizione delle pagine) allineandolo a quello delle altre source. Personalmente sono disposto anche a cambiare nome alle categorie o ai messaggi in intestazione delle pagine se questo servisse ad attrarre nuovi utenti, ma solo a questa condizione. Discustiamone.
  • La struttura delle pagine indice può essere allineata a quella delle altre source, leggasi "passo indietro", dopodiché la adattiamo al nostro gusto grafico e alle nostre esigenze (tra le iconette e lo sfondo attorno al numero preferiscoa ancora le iconette, magari linkate alle pagine di aiuto apposite). Qui però servono esperti di css e js... - εΔω 17:09, 13 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Concordo con edo sulla diversificazione del SAL e l'allineamento con le altre source: il lavoro analitico sulle icone di fr.source e en.source metterebbe anche una pezza momentanea alle pagine aiuto perché spiegherebbe con un messaggio chiaro lo stato di avanzamento di una pagina; le iconcine si potrebbero lasciare nel ns0 ad indicare la qualità della ricostruzione di un testo OCR ecc. A me invece non dispiace lo sfondo colorato dietro le pagine per indicare il lavoro proofread... --Xavier121 08:01, 14 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Vorrei sottolineare la differenza che c'è fra SAL delle singole pagine e "SAL" della pagina indice nel suo complesso. I "tre grandi" (en., de., fr.) utilizzano questa categorizzazione funzionale per il loro "SAL" delle pagine indice (integrato nel codice-tipo della pagina MediaWiki:Proofreadpage index template come "menu a cascata"), che chiamano "Progress":
|{{#switch:{{{Progress|}}}
|T=[[Category:Index Validated]][[:Category:Index Validated|Done]]
|V=[[Category:Index Proofread]][[:Category:Index Proofread|To be validated]]
|C=[[Category:Index Not-Proofread]][[:Category:Index Not-Proofread|To be proofread]]
|MS=[[category:Index - Ready for Match and Split]][[:category:Index - Ready for Match and Split|Ready for Match & Split]]
|OCR=[[category:Index - Text Layer Requested]][[:category:Index - Text Layer Requested|Needs an OCR text layer]]
|X=[[category:Index - Excerpt or Mixture]][[:category:Index - Excerpt or Mixture|Excerpt or Mixture]]
|L=[[category:Index - File to fix]]<font style="color: #FF0000; ">[[:category:Index - File to fix|Source file must be fixed before proofreading]]</font>
|default [[Category:Index - Unknown progress]]}}

Ovvio che questa categorizzazione di dettaglio, funzionale, NON può essere in alcun modo resa, nemmeno approssimativamente, con un SAL a 4 livelli. L'ho ripescata seguendo la traccia della "categorizzazione delle pagine indice" a cui accennava ThomasV in un recente messaggio al nostro bar.

L'idea di convertire i nostri indici alla forma "canonica" mi fa tremare. Bisogna attraversare una "terra di nessuno" in cui gli indici non funzioneranno affatto: e non c'è modo di fare delle prove. Una volta caricato un MediaWiki:Proofreadpage index template canonico, tutte le pagine indice daranno i numeri, fintanto che un bot non riacchiapperà i dati e non li infilerà con successo nel nuovo schema. Potrebbero volerci ore ma, se qualcosa va storto, giorni. :-(. Una cosa spaventotosa....

Il nostro MediaWiki:Proofreadpage index template differisce profondamente da quello canonico perchè non fa che richiamare due template esterni, a cui passa i dati; quelli altrui invece operano autonomamente e hanno il codice di pure tabelle. de.source fa un ignobile trucco, ridirigendo semplicemente MediaWiki:Proofreadpage index template a un template esterno, liberamente modificabile (con terrore ho visto che io stesso, utente ignaro e tapino, avrei potuto modificarlo!). Potrebbe essere un'idea per i test preliminari. --Alex brollo (disc.) 12:21, 14 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Forse possiamo convertirci a quella categorizzazione andando "per gradi"? mi sembra di capire che le categorie più importanti siano le prime 3 (T, V, C), e queste possiamo farle corrispondere ad un analogo livello nel SAL (100, 75 e forse 50?). Poi le altre mi piacerebbe capire meglio che significano. Ad esempio Excerpt or Mixture: perché questi "estratti" devono stare per conto proprio anziché cadere nelle categorie T-V-C a seconda del livello raggiunto (magari con un template che avverta che sono, appunto, "estratti" di opere più grandi)? E File to fix: noi finora abbiamo sempre cercato di "fixare" subito i file djvu quando saltava fuori un problema: le poche eccezioni giustificano la necessità di una categoria apposita? Candalùa (disc.) 12:48, 14 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Se seguiamo il consiglio di thomasV e cominciamo a caricare moltissimi indici, affidandone il proofreading a altri, sevono ì queste categorie.... sempre che ci organizziamo in "unità specializzate" per il fixing e il trattamento dei file PRIMA dell'inizio del proofreading (es: OPAL -> File fix e poi OCR; GALLICA -> OCR; eccetera). Per ora, quello che avviene prima della fase proofread è "ognuno per sè", o quasi. --Alex brollo (disc.) 13:43, 14 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Giusto. Comunque in un caso o nell'altro non siamo obbligati ad implementare tutte le categorie subito. Possiamo cominciare a implementare le prime 3, magari col template esterno così anch'io posso divertirmi ;-) Poi quando quello funziona, via bot si modificano gli indici facendo corrispondere 100% -> T, eccetera (e questo è facile, se serve posso farlo anch'io). Poi con calma possiamo esaminare gli indici caso per caso e spostarli nelle altre 4 categorie man mano che ne vediamo la necessità. Candalùa (disc.) 20:38, 14 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Archivio bar modifica

In Template:Archivio del bar non sembra piú funzionare nulla. --Nemo 09:56, 14 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Uh? a me sembra che funzioni... Candalùa (disc.) 23:08, 14 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Come? Non c'è modo di arrivare agli archivi 2010, e anche degli altri anni ne vengono mostrati alcuni "a caso". Si potrebbe mettere l'anno e i suoi relativi mesi nello stesso colore o associarli in qualsiasi modo per far capire che non è una tabella normale? Altrimenti io immagino: collegamenti al 2005 (gen, feb), 2006 (mar, apr) ecc. --Nemo 15:54, 15 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Hai ragione, in effetti è piuttosto contro-intuitivo. Prova a vedere adesso come ti sembra... Candalùa (disc.) 20:25, 15 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Ho colto il destro per uniformare l'ultimo archivio a quelli degli anni precedenti. Saremo costretti a un clic in più ma in tal modo abbiamo a disposizione tutti gli archivi. - εΔω 09:00, 16 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Grazie, molto meglio! --Nemo 18:45, 17 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Parametri non aggiornati... Magari mettete anche un collegamento al template che aggiunge i collegamenti al fine del conteggio: anche sapendo della sua esistenza non riesco a trovarlo, figurarsi chi viene da fuori chiedendosi che succede in it.source. :-D --Nemo 10:32, 14 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Che cosa succede da queste parti modifica

Lo dico per l'ennesima volta: mi fate impazzire! A questo giro un'ora e mezzo per trovare un paio di collegamenti/notizie da aggiungere al Wikimedia news, solo per Wikisource. :-D Sono contento che siate cosí iperattivi, però siete anche incomprensibili (e non mi azzardo a leggere i bar specifici). Visto che aggiornare il Bibliotecario proprio non vi piace, posso chiedervi una cosa ancora piú complicata ma piú interessante?
Praticamente ogni giorno qui al bar qualcuno annuncia una modifica a qualche template o procedura oscura su cui non voglio indagare, e non si riesce mai a capire che cosa sia veramente importante e che cosa sia una modifica nelle pratiche della comunità invisibile dall'esterno, senza effetti sostanziali sui lettori e sulla crescita del progetto.
Perciò, vi chiedo: potete scrivere da qualche parte un riassunto delle principali tecniche/particolarità/pratiche/nonsoché rivoluzionarie o comunque seriamente innovative invisibili da oldwikisource:Wikisource:Subdomain coordination ma che potrebbero essere interessanti per altre Wikisource o altri progetti o semplicemente per chi volesse capire che cosa succede da queste parti?
Credo che servirebbe anche a voi per riflettere su quello che avete fatto nell'ultimo anno o due, in che cosa avete investito energie, che cosa se ne può imparare ecc. --Nemo 11:13, 14 lug 2010 (CEST)[rispondi]

:-)
Noi siamo tranquilli perchè ci abbiamo "l'agente di collegamento". C'è Candalua, attivissimo proprio su oldwikisource, e molto attivo anche qui, e che sta con gli occhi bene aperti. Sono certo che filtrerà ogni trucco e seguirà ogni discussione e importerà (anzi, ha già importato) su oldwikisource quel poco di buono che nasce da un ribollimento senz'altro caotico, del tutto incomprensibile per un utente esterno, ma da cui ogni tanto emerge qualcosina di buono. --Alex brollo (disc.) 12:28, 14 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Uffi, Il Bibliotecario è in effetti da aggiornare... uffi... io lo faccio, però non voglio essere l'unico. Per lungo tempo fui l'unico a lavorarci dietro, poi smisi. Il risultato è davanti agli occhi di Nemo. Uffi. - εΔω 12:46, 14 lug 2010 (CEST)[rispondi]

BnF italian book modifica

Ciao,

I told you about it in may but now it’s ready. The file Ardigo - Scritti vari.djvu from the BnF is on Commons so you can make the text on the wikisource. If you are interrested, the full list is here : fr:Wikisource:Dialogue BnF/Liste de textes fournis. Enjoy! (PS: @Aubrey : I talk about you to the people who where in charge - and apparently that you see at Wikimania).

Cdlt, VIGNERON (disc.) 09:39, 15 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Thanks Vigneron, we just built a new index page: Indice:Ardigo - Scritti vari.djvu. A good opportunity to share here your important fr.source partnership with Gallica. :-) --Alex brollo (disc.) 15:53, 15 lug 2010 (CEST)[rispondi]
I'm using this text for some OCR test. I uploaded FineReader OCR of pages from original pdf file, but I saved too some pages (Pagina:Ardigo - Scritti vari.djvu/27 - Pagina:Ardigo - Scritti vari.djvu/32) with the internal source OCR output, to evaluate differencies between the two different OCRs on different files (djvu and original pdf). --Alex brollo (disc.) 08:44, 18 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Come funziona il Project Gutemberg/Distributed Proofreaders modifica

Copio incollo da un thread trovato da Nemo:

(Testo originale) (Traduzione)
 
«I am quite active on PGDP, but not on Wikisource, so I can tell about how things work there, but not on how similar it is to Wikisource.

Typical about the PGDP workflow are an emphasis on quality above quantity (exemplified in running not 1 or 2 but 3 rounds of human checking of the OCR result - correctness in copying is well above 99.99% for most books) and work being done in page-size chunks rather than whole books, chapters, paragraphs, sentences, words or whatever else one could think of.

There's a number of people involved, although people can and often do fill several roles for one book.

First, there is the Content Provider (CP).

He or she first contacts Project Gutenberg to get a clearance. This is basically a statement from PG that they believe the work is out of copyright. In general, US copyright is what is taken into account for this, although there are also servers in other countries (Canada and Australia as far as I know), which publish some material that is out of copyright in those countries even if it is not in the US. Such works do not go through PGDP, but may go through its sister projects DPCanada or DPEurope.

Next, the CP will scan the book, or harvest the scans from the web, and run OCR on them. They will usually also write a description of the book for the proofreaders, so those can see whether they are interested. The scans and the OCR are uploaded to the PGDP servers, and the project is handed over to the Project Manager (PM) (although in most cases CP and PM are the same person).

The Project Manager is responsible for the project in the next stages. This means: * specifying the rules and guidelines that are to be followed when proofreading the book, at least there where those differ from the standard guidelines * answer questions by proofreaders * keep the good and bad words lists up to date. These are used in wordcheck (a kind of spellchecker) so that words are considered correct or incorrect by it

The project then goes through a number of rounds. The standard number is 5 rounds, of which 3 are proofreading and 2 are formatting, but it is possible for the PM to make a request to skip one or more rounds or go through a round twice.

In the first three, proofreading, rounds, a proofreader requests one page at a time, compares the OCR output (or the previous proofreader's output) with the scan, and changes the text to correspond to the scan. In the first round (P1) everyone can do this, the second round (P2) is only accessible to those who have been at the site some time and done a certain amount of pages (21 days and 300 pages, if I recall correctly), for the third round (P3) one has to qualify. For qualification one's P2 pages are checked (using the subsequent edits of P3). The norm is that one should not leave more than one error per five pages.

After the three (or two or four) rounds of proofing, the foofing (formatting) rounds are gone through. In these, again a proofreader (now called formatter) requests and edits one page at the time, but where the proofreaders dealt with copying the text as precisely as possible, the formatter will deal with all other aspects of the work. They denote when text is italic, bold or otherwise in a special format, which texts are chapter headers, how tables are laid out, etcetera. Here there are two rounds, although the second one can be skipped or a round duplicated, like before. The first formatting round (F1) has the same entrance restrictions as P2, F2 has a qualification system comparable to P3.

After this, the PM gives the book on to the Post-Processor (PP). Again, this is often the same person, but not always. In some other cases, the PP has already been appointed, in others it will sit in a pool until picked up by a willing PP. The PP does all that is needed to get from the F2 output to something that can be put on Project Gutenberg: they recombine the pages into one work, move stuff around where needed, change the formatters' mark-up in something that's more appropriate for reading, in most cases generate an HTML version, etcetera.

A PP that has already post-processed several books in a good way can then send it to PG. In other cases, the book will then go to the PPV (Post-Processing Verifier), an experienced PP, who checks the PP's work, and gives them hints on what should be improved or makes those improvements themselves.

Finally, if the PP or PPV sends the book to PG, there is a whitewasher who checks the book once again; however, that is outside the scope of this (already too long) description, because it belongs to PG's process rather than PGDP's.

To stop the rounds from overcrowding with books, there are queues for each round, containing books that are ready to enter the round, but have not yet done so. To keep some variety, there are different queues by language and/or subject type. A problem with this has been that the later rounds, having less manpower because of the higher standards required, could not keep up with P1 and F1. There has been work to do something about it, and the P2 queues have been brought down to decent size, but in P3 and F2 books can literally sit in the queues for years, and PP still is a bottleneck as well.»
 
«Sono alquanto attivo su PGDP, ma non su Wikisource, così posso dire di come le cose funzionino là, ma non su come siano simili a Wikisource.

Tipica del flusso di lavoro su PGDP è l'importanza della qualità sulla quantità (esemplificata nel gestire non uno o due, ma tre turni di controllo umano del risultato dell'OCR - la correttezza nella copia è ben sopra il 99,99% per gran parte dei libri) e il lavoro eseguito in brani della dimensione di una pagina piuttosto che interi libri capitoli, paragrafi frasi parole o qualunque altra dimensione pensabile.

C'è un gran numero di persone coninvolte, per quanto la gente possa ricoprire diversi ruoli per un libro.

  • In primo luogo c'è il Fornitore di Contenuti (CP), colui che contatta per primo Project Gutenberg per ottenere un permesso. Questo è semplicemente una dichiarazione da PG che essi ritengono che l'opera sia libera da copyright. In generale, il copyright USA è quello che è tenuto presente per quest, per quanto ci siano server anche in altri paesi (Canada e Australia per quanto ne so), che pubblicano del materiale che è libero da copyright in quei paesi ma non negli USA). Tali testi non passano da PGDP, ma possono passare attraverso i progetti correlati DPCanada o DPEurope.
  • In secondo luogo, il CP passa allo scanner il libro, o raccoglie scansioni dal web, e le sottopone a un OCR. Di solito viene scritta una descrizione del libro per i rilettori-correttori, che possono vedere se interessa loro. Le scansioni e l'OCR sono caricati nei server PGDP e il progetto è passato al Gestore di Progetto (PM) (sebbene nella gran parte dei casi CP e PM siano la stessa persona).
  • Il PM è responsabile per il progetto nei passaggi successivi. Questo significa
  1. specificare le regole e le linee guida da seguire nella correzione del libro, almeno dove queste differiscano da quelle standard.
  2. rispondere a domande da parte dei rilettori
  3. tenere la lista di parole buone e cattive aggiornata. Queste sono utilizzate nel controllo di parole (una specie di correttore ortografico) così che le consideri corrette o scorrette.
  • Il progetto attraversa poi un certo numero di "passate". Il numero standard è cinque passate, delle quali tre sono di rilettura e correzione, due sono di formattazione, ma è possibile per il PM richiedere di saltare una o pù passate o ripetere una passata.

Nelle prime tre passate un rilettore richiede una pagina alla volta, confronta l'OCR (o il risultato della precedente rilettura) con la scansione, e cambia il testo perché corrisponda alla scansione. Nellla prima passata (P1) chiunque può fare ciò, la seconda passata (P2) è accessibile solo a quelli che hanno frequentato il sito per un certo tempo e finito un certo numero di pagine (21 giorni e 300 pagine ese ricordo bene), per la terza passata (P3) uno deve qualificarsi. Per qualificarsi le pagine P2 del candidato sono esaminate (usando i controlli successivi di P3). La norma è che uno non dovrebbe lasciare più di un errore ogni cinque pagine.

Dopo tre (o quattro o cinque) passate di rilettura, si passa alle passate di foofing (formattazione). In queste, nuovamente un rilettore (chiamato adesso "formattatore") richiede e modifica una pagina alla volta, ma dove i rilettori si sono dedicati alla copia il più rispecchiante possibile il testo, il formattatore si dedicherà agli altri aspetti del testo. Essi notano dove il testo sia corsivo, grassetto o in altri formati, quali testi siano intestazioni di capitolo, come sono disposte le tabelle ecc. Qui ci sono due passate, anche se la seconda può essere saltata o ripetuta come scritto sopra. La prima passata di formattazione (F1) ha le stesse restrizioni di accesso di P2, F2 ha un sistema di qualifica paragonabile a quello di P3.

  • Dopo di questo il PM dà il libro al Post-processore (PP). Ancora, questo spesso è la stessa persona, ma non sempre. In qualche altro caso il PP è già stato nominato in altri attenderà in una sqadra finché venga nominato. Il PP fa tutto il necessario per passare dal risultato di F2 alla pubblicazione su Project Gutenberg: ricombinano le pagine in una sola opera, spostano i contenuti dove necessario, trasformano il mark-up dei formattatori in qualcosa di più appropriato per la lettura, in gran parte dei casi generano una versione HTML ecc.
  • Un PP che ha già postprocessato parecchi libri in maniera valida può inviarli a PG. In altri casi, il libro passerà al PPV (verificatore di post-processing), un PP esperto, che controlla il lavoro del PP e gli dà consigli su cosa dovrebbe essere migliorato, oppure compie egli stesso tali miglioramenti.
  • Alla fine se il PP o il PPV invia il libro a PG, là c'è uno "sbianchettatore" che controlla il libro un'altra volta; comunque ciò è al di fuori dello scopo di questa (già troppo lunga) descrizione, perché riguarda il procedimento di PG piuttosto che di PGDP.
Per impedire il sovraffollamento di libri ci sono code d'attesa per ogni passata, contenenti libri che sono pronti ad accedere alla passata ma non l'hanno ancora fatto. Per ottenere un po' di varietà ci sono code differenziate per lingua e soggetto. Un problema con esse è che le passate sucessive, avendo meno addetti a causa degli standard più alti richiesti, non riescono a tenere il ritmo di P1 e F1. Ci sono stati tentativi di gestire il problema, e le code in P2 sono state abbassate a un livello decente, ma in P3 3e F2 i libri possono letteralmente attendere in coda per anni, e il PP è a sua volta un altro collo di bottiglia.»

Aubrey McFato 00:54, 16 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Su questo post ci sarebbe da discutere per settimane. Intanto rompo il ghiaccio con due provocazioni:
  • Ci piaccia o meno il metodo di PGDP è gerarchico e prevede la specializzazione dei compiti: uno schiaffo sonoro al principio wiki di appiattimento delle gerarchie dei progetti WMF. Una situazione come quella di PGDP è paragonabile più all'esperienza di Citizendium che a quella di Wikipedia, ma nel nostro particolare contesto chi ci guadagna di più in credibilità?
  • Mi ha colpito moltissimo il distinto cammino di rilettura e formattazione: quest'ultimo aspetto, cruciale da noi, è fondamentalmente ignorato nella logica di proofreading delle source maggiori, eccetto che da noi (sempre se vogliamo metterci tra le source maggiori XD), peccato che
    • Stiamo dibattendo sul significato da dare al SAL 50% nel proofreading, implicitamente decidendo se la formattazione di una pagina debba rientrare o meno nel processo di certificazione
    • La formattazione nel nostro progetto non è qualcosa di definito una volta per sempre, e ad esempio nel rivedere pagine già passate a SAL 100% ho applicato soluzioni avanzate completamente ignote all'atto della certificazione.
P.S. Sono l'unico che ritiene non secondario tradurre dall'inglese i messaggi molto importanti come questo? Spero d'ora in avanti di non essere solo: non tutti colgono l'inglese e io non sono il miglior traduttore del mondo. - εΔω 12:48, 16 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Avevamo avuto qui per qualche tempo Utente:Lagrande, che lavora proprio nel Gutemberg, per cui (con qualche interessante dettaglio in più) la cosa non ci è nuova. Ora, io sono friulano ma degenere, in quanto non mi è mai piaciuto il motto "fâ di besoi" (fare tutto da soli). Mi piacerebbe (come ho detto molto tempo fa) un libero e intenso "scambio di favori" e ripropongo la notifica del nostro lavoro alle fonti: "Caro (LiberLiber|Internet Archive|Gallica...), grazie di aver messo online (le immagini|le immagini e un primo OCR) dell'opera; abbiamo utilizzato i file e stiamo rileggendo e correggendo il testo. Tutto il nostro lavoro è disponibile sotto licenza .... e quindi è riutilizzabile da voi stessi, per qualsiasi fine previsto da tali licenze". Se altri utilizzeranno il sorgente di source per costruire un eBook corretto (e rilasciato Share Alike, ovvio): ben venga (per me). Se Opal vorrà accoppiare le immagini dei testi antichi con le nostre trascrizioni: ben venga. Eccetera. Io calcherei decisamente l'acceleratore su questo tipo di contatti e di lavori "a più mani". --Alex brollo (disc.) 17:05, 16 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Il fatto è che anche tecnicamente non c'è molto modo di scambiarsi contenuti, a quanto capisco. Peraltro una volta che PGDP ha finito la trascrizione e formattazione cancellano le immagini, quindi si diceva che l'unica possibilità sarebbe "rubare" testo e immagini prima che abbiano finito, e sarebbe comunque una duplicazione del loro lavoro... --Nemo 18:48, 17 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Vedo almeno due possibilità di scambio contenuti:
  1. se riuscissimo a produrre un buon txt liscio, a fine rilettura, sia Gutemberg che Internet Archive potrebbero utilizzare questo testo in sostituzione del loro OCR, e immetterlo nella loro roadmap facilitando notevolmente i lavori successivi (tanto più quanto più alta è la qualità della rilettura e correzione "umana"). In tal modo, source avrebbe collaborato alla realizzazione di un testo Gutemberg. Basta volerlo, e mettersi d'accordo su come riconoscere la collaborazione.
  2. Nel caso di IA, ma probabilmente anche di Gutemberg e di LiberLiber, passate le forche caudine della rilettura il testo finale assume caratteristiche che rendono agevole/possibile la trasformazione in buon PCD o eBook. A questo punto, sempre mettendosi d'accordo, source avrebbe i suoi eBook. Non fatti "tutti da soli": fatti "in collaborazione". Do ut des. Al momento, source piglia molto (da lavoro altrui) e dà poco. Ma non voglio insistere.... è una vecchia idea che è già stata guardata con un po' di perplessità. --Alex brollo (disc.) 19:51, 17 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Alex, la tua è una proposta sensata. Potresto proporla nella discussione su source-l, in cui se ne è parlato (ti è arrivata?) La cosa che preme a me, per ora, è che ne parlino ai livelli alti (WMF e magari PG stesso). Noi da soli secondo me possiamo fare poco. Mi piace inoltre la credibilità ma la gerarchia assoluta è proprio quella che causa bottlenecks nella procedura, ed è proprio per questo che anche Liber Luber sta passando a MediaWiki. Io direi che noi potremmo porvare a collaborare con loro, che sono i nostri diretti interlocutori, e magari offrire un modello a cui gli inglesi (che hanno più problemi, data la scala differente) possono ispirarsi. (sloggato) --Aubrey (disc.) 20:07, 17 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Se ti va l'idea, wikianamente appropriatene, elaborala e riutilizzala.... in questo momento hai molta più autorevolezza (ed entusiasmo). Io mi accontento di averla lanciata. L'importante è capire se noi vogliamo veramente cooperare o se vogliamo competere. La mia competitività è zero. Non la considero nemmeno un valore. --Alex brollo (disc.) 20:24, 17 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Ti dirò, neanche a me piace l'idea della competizione, ma ho paura che non sia così semplice fare un merging dei due progetti e delle due comunità. Questione d'identità e di abitudine, oltre ad altre più "politiche". Cmq la tua idea non mi dispiace, magari ne parlerò se capiterà l'occasione. Aubrey McFato 21:43, 17 lug 2010 (CEST)[rispondi]

SAL pagine e pagine Indice modifica

Mi scuso di accodarmi all'importantissimo post di Aubrey qui sopra, non trascuratelo, piuttosto ignorate questo! Ma è importante avvisarvi che sono in procinto di partire modifiche (che richiederanno molti test) alle pagine Indice:, prima per quanto riguarda la grafica, poi per i contenuti. Probabilmente apritemo una pagina apposita per discuterne; nel frattempo, non preoccupatevi troppo di improvvisi cambiamenti in colori/formati. Se le stranezze sono intollerabili, o rendono la pagina veramente inutilizzabile, in questa fase protestate pure qui. :-) Alex brollo (disc.) 11:48, 16 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Direi che l'idea di indirizzare MW:IndexTemplatePage a un template semiprotetto sia la soluzione migliore.Terminati gli stravolgimenti si riporta il risultato "in zona protetta". - εΔω 12:59, 16 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Ci provo. Il template che tento di attivare è: Template:Pagina indice. --Alex brollo (disc.) 13:50, 16 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Prima che la cosa diventi ancora di più illeggibile per magheggi e contromagheggi: proporrei di parlarne in Discussioni progetto:Qualità/Pagina indice --Alex brollo (disc.) 14:49, 16 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Avviso agli utenti: pagine Indice in ricostruzione! modifica

Le pagine Indice inserite per prime in wikisource erano basate su "immagini singole", in genere fotogrammi jpg; sto (faticosamente, ma quanto più in fretta possibile) convertendole in pagine Indice basate su file djvu. La faticosa e delicata roadmap implica:

  1. scaricare da Commons tutte le jpg;
  2. costruire un file djvu;
  3. caricare su Commons il djvu;
  4. spostare il file Indice al nuovo nome e spostare pagina per pagina al nuovo nome;
  5. rivedere tutti i link interni alla pagina Indice e tutti i link di transclusione nelle pagine testuali.

In ognuno di questi passi posso aver commesso errori, i più vari. :-( Ho potuto fare solo verifiche campionarie.

Un problema, segnalatomi da Utente:Accurimbono, è che ho scelto una "ricetta di compressione" per il file djvu esageratamente spinta, con inaccettabile degrado della qualità delle immagini originali. Mi scuso con lui e con altri che dovessero rilevare lo stesso problema; si può rimediare facilmente con l'upload di un file djvu di qualità molto migliore, con lo stesso ordine di pagina, senza modificare alcunchè del codice source che lo utilizza. Le immagini singole sono sane e salve su Commons e non sarò certo io a chiedere di cancellarle. :-) --Alex brollo (disc.) 16:50, 16 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Annuncio di apertura di candidatura ad admin modifica

Vi informo che ho ufficialmente candidato Candalua ad admin di it.source. Prego chi sa di correggere,eventualmente, la forma del mio post di candidatura.... mi interessa di più la sostanza. Spero vivamente che Candalua accetti la candidatura. --Alex brollo (disc.) 12:39, 17 lug 2010 (CEST)[rispondi]

AuBot running e proposte modifica

AuBot è risorto. Date un'occhiata alle categorie degli autori create ("Testi in cui è citato..."). Alcune vanno cancellate e riguardate. Io ora sto scrivendo una mail alla foundation, dopo ci guardo anche io. PS: Candalua, Alex, voi avete un mediawiki personale in cui potreste scaricare il dump di Source e pure aggiungere SemanticMediaWiki? Ho alcune idee in proposito ;-) --Aubrey McFato 13:04, 17 lug 2010 (CEST)[rispondi]

No, non ce l'ho, e - visto l'ingorgo in cui mi trovo - mi guardo bene dal mettermi in un altro pasticcio. "Ogni limite ha la sua cosa". ;-) --Alex brollo (disc.) 16:29, 17 lug 2010 (CEST)[rispondi]

io ce l'ho ma è "dormiente" perché ad oggi mi manca la voglia di fare esperimenti... ma so già che prima o poi mi metterò a smanettare anche con quello, è solo questione di tempo... :-) Candalùa (disc.) 12:20, 20 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Piccoli edit a template quote modifica

Attirato dall'uso di {{quote}} in Alle origini di una teoria economica della politica/Capitolo1/Paragrafo1 2 ho modificato il codice in modo che le due colonne siano di larghezza più o meno uguale (prima, sotto Firefox, la colonna sinistra risultava molto più larga, probabilmente perchè il parametro width confliggeva con il parametro colspan), ma scopro anche dalla doc che l'uso del tl è scoraggiato all'interno dei testi. Quali sono gli usi e costumi per introdurre nei testi brevi citazione + loro traduzione, nel modo più semplice? Mi piacerebbe dare una mano all'utente che sta introducendo l'opera, ma non voglio riscoprire l'acqua calda, o peggio, pasticciare con trovate estemporanee per l'ennesima volta... :-( --Alex brollo (disc.) 09:51, 20 lug 2010 (CEST)[rispondi]

BnF (again) modifica

Ciao,

Thanx to Rei Momo, there is a little italian translation of the summary of the BnF - Wikimedia project : commons:Commons:Bibliothèque nationale de France/it. Feel free to improve this text or ask me questions.

Cdlt, VIGNERON (disc.) 11:17, 20 lug 2010 (CEST)[rispondi]

I fixed some of minor troubles of the translation. --Alex brollo (disc.) 14:12, 20 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Template:Nuovo capitolo modifica

che roba è? un vecchio template non più usato? Candalùa (disc.) 14:16, 20 lug 2010 (CEST)[rispondi]

idem per Template:Qualità pagina. Si possono togliere? Candalùa (disc.) 16:01, 20 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Penso proprio che tu possa inumarli nella cronologia della pagina, a perenne ricordo dei tempi eroici e lontani dell'avvio del proofreading. --Alex brollo (disc.) 09:04, 23 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Il primo serviva per la transclusione di pagina parziale. Va sostituito con le sezioni. Appena ho tempo lo sostituisco nelle varie pagine del Cimarelli in cui è utilizzato e gradualmente lo orfanizzo.
Il secondo va sostituito con il nuovo sistema, era largamente utilizzato in diversi libri. --Accurimbono (disc) 10:01, 23 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Il template Nuovo capitolo è ora orfano. --Accurimbono (disc) 15:51, 23 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Il template Qualità pagina, aggiunge l'icona SAL nella tab "pagina". Togliendolo rimane la categorizzazione, ma l'icona scompare. Qualcuno ha già indagato il problema e ha preso decisioni a riguardo? Fatemi sapere quali sono le linee guida, cioè come comportarsi: 1) cancellare il template qualità pagina e fregarsene dell'icona, 2) l'icona dovrebbe rimanere presente, c'è un bug. 3) l'icona è cosa buona e giusta, mantere il template fino all'individuazione del problema 4)....ditemi voi. ciao, --Accurimbono (disc) 15:59, 23 lug 2010 (CEST)[rispondi]

io sarei per la 1... :-) in ogni caso il template è usato da una piccola percentuale di pagine, quindi io procederei senz'altro a toglierlo. Poi, se proprio insistete per avere l'icona... vedrò cosa posso fare! :-) Candalùa (disc.) 16:10, 23 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Sarà che ci sono abituato, ma a me l'icona piace. :) vedi quello che puoi fare, io nel frattempo, mano a mano che incontro il template lo rimuovo. ma se si decide che è deprecato, andrebbe scritto nella pagina del template, poi se ci fosse un bot che passa a cancellarlo, invece che farlo a mano, si fa prima. ciao, --Accurimbono (disc) 16:28, 23 lug 2010 (CEST)[rispondi]
@ Accurimbono: il vecchio template Qualità dentro la pagina c'entra poco. Il fatto è che ce n'è un altro, invisibile, dentro l'header noinclude, che viene cancellato? mascherato? da qualche js malefico: {{PageQuality}}.  : @ Candalua: Lo saprai già, ma comunque ecco "l'indizio" (consiglio a tutti, qualche volta, di disattivare il js del browser così il codice appare "com'è" e non come lo trasformano i millanta script js).
Sulle pagine non più editate dopo l'ultima revisione della proofread di ThomasV, la qualità pagina 75% è memorizzata nell'header così, e l'icona appare sul folder appare: {{PageQuality|3|Aubrey}}, ad esempio qui: Pagina:De' matematici italiani anteriori all'invenzione della stampa.djvu/118
Sulle pagine editate invece la qualità è memorizzata con il nuovo tag, così: <pagequality level="3" user="Cinnamologus" /> per esempio in: Pagina:De' matematici italiani anteriori all'invenzione della stampa.djvu/117 e l'icona non appare più.
Adesso sta a Candalua... Alex brollo (disc.)
PS: il fenomeno avviene sia sotto Monobooks che sotto Vector, identico. --Alex brollo (disc.) 16:48, 23 lug 2010 (CEST)[rispondi]


trovato, era una cosuccia da niente: nel common.js, nella funzione onglets2 i vari className == "25%" vanno sostituiti con "quality1" secondo il nuovo sistema... ovviamente il 101%/edizioni wikisource va tolto perché non c'è nel nuovo sistema. Candalùa (disc.) 18:35, 23 lug 2010 (CEST)[rispondi]

No, penso che vada lasciato: il nuovo sistema riguarda solo le pagine Pagina:, è la pagina testuale che raggiunge (a darci dentro) il 101%, che è "tutto nostro". :-) --Alex brollo (disc.) 18:40, 23 lug 2010 (CEST)[rispondi]

infatti, va tolto solo nella onglets2() che è quella per il ns:pagina, nella onglets() che è quella del ns:0 si lascia :-) Candalùa (disc.) 18:44, 23 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Fatto. :-)
Adesso il problema si è invertito, non compare più l'inconcina nelle pagine con il vecchio template (quelle "stagionate"); ma la prima modifica, anche "a vuoto", le fa comparire d'incanto. Grazie Candalua! Certo che sarà dura aspettare fino ad agosto. :-( --Alex brollo (disc.) 00:45, 24 lug 2010 (CEST)[rispondi]
... e adesso le iconcine ci sono sempre, vecchio o nuovo che sia il sistema di rappresentazione della qualità. --Alex brollo (disc.) 09:21, 24 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Quanto tempo ci vuole per portare una pagina da SAL 25% a SAL 75? modifica

Mi è caduto l'occhio su UltimeModifiche, ieri sera ci ho "dato sotto" con Indice:Ardigo - Scritti vari.djvu non perchè lo ritenga particolarmente interessante (è durissimo per me trovare qualcosa di interessante in una "polemica sulla confessione", la cosa più stimolante è stata rilevare l'uso della parola "minchionerie" in un dibattito fra teologi... :-) ), ma perchè lo ritengo importante in quanto "filo d'unione" con fr.source e il progetto fr.source-BNF.

Ho notato che - usando tutti gli artifizi js ecc. su pagine di media complessità, con note, smallcaps, corsivi, per passare da un SAL 25% prodotto da un buon OCR a un SAL 75% ho impiegato un tempo assai costante: da 3 a 7 minuti per pagina. Sarebbe curioso annotare un po' di dati come questi, per farci un'idea di "quanto ci si mette" nelle varie condizioni, e partendo da OCR di diversa qualità. --Alex brollo (disc.) 08:59, 23 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Rapida incursione in Pedia modifica

Qui parlo un po' di source dentro pedia (questioni tecniche... niente di tale). Tanto per dimostrare che ci siamo. :-) --Alex brollo (disc.) 10:01, 23 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie Demarti81! :-) --Alex brollo (disc.) 15:36, 23 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Il modo più semplice di ottenere un djvu con text layer da un pdf... modifica

La "collaborazione italofrancese" inaugurata da VIGNERON sta dando i primi succosi frutti. Ho avvisato gli amici di fr.source che c'era su Commons, inoperoso, un file djvu di veterinaria equina, e... di chiacchiera in chiacchiera ho chiesto se i prossimi upload li preferiscono in djvu o in pdf...

class="hiddenStructure noprint"
(Testo originale) (Traduzione)
 
«A DJVU file is preferable. It gets smaller, it is most adapted to scanned books, and it can easily be modifed with free software. The easiest solution is to upload the PDF to Internet Archive. You will get a DJVU file with a OCR text included. Yann (d) 23 juillet 2010 à 07:00 (UTC)
GREAT! I've a (unused) account into Internet Archive, and (me stupid!) I never tried this! I run into our it.source scriptorium to tell the news to any it.source friend. --Alex brollo (d) 23 juillet 2010 à 13:47 (UTC)»
 
«E' preferibile un djvu. E' più piccolo, si adatta meglio ai libri scannerizzati, e può essere modificato facilmente con software libero. La soluzione più semplice è di caricare il PDF su Internet Archive. Ottieni un file djvu contenente un layer di testo. Yann (d) 23 juillet 2010 à 07:00 (UTC)
GRANDE! Ho un account inutilizzato su Internet Archive, e (me stupid!) non ho mai provato questa procedura! Corro a dirlo agli amici nel bar della source italiana. --Alex brollo (disc.) 15:58, 23 lug 2010 (CEST)»[rispondi]
Mi sono "lanciato" con il primo upload, che dovrebbe risultare "LinstructionDuRoyEnLexerciceDeMonterCheval" su IE. Vediamo... è un pdf molto grosso, oltre 70Mby, di un libro del XVII secolo, francese, sono curioso di vedere quello che gli script di IA riescono a fare. --Alex brollo (disc.) 20:04, 24 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Bello, ma bastava leggere le pagine d'aiuto, dove ho segnalato la "miracolosità" di IA (con qualche esempio) quasi un anno fa. :-p --Nemo (che si chiede sempre quanti leggano le pagine di aiuto e le linee guida in cui investe tanto tempo) 17:05, 25 lug 2010 (CEST)
Quanto ha ragione Calvo.... nel web, oltre che nei rivoli delle migliaia di progetti wiki, c'è già tutto.... il problema è scovare dove. Altrimenti, a cosa si dovrebbe il successo planetario di Google? Ad esempio, io mi sono studiato le pagine di aiuto sui djvu su en.source, e non altrove... Aimè. :-( Comunque avrete notato che ho avuto l'onestà di chiamarmi me stupid.
Grazie Nemo. Meglio tardi che mai. --Alex brollo (disc.) 18:18, 25 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Confermo: ero rimasto molto "indietro" con l'aggiornamento delle pagine di aiuto sui file djvu. Occorre "allineare" la nostra pagina di aiuto con en:Help:Djvu! Non si arriva mai dappertutto.... :-( --Alex brollo (disc.) 08:58, 26 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Provare DynamicPageList dal vivo modifica

Ho chiesto al bar di Wikinews se la comunità ha nulla in contrario che faccia dei test con la DynamicPageList "viva" in una mia sandbox. Ho ricevuto un cordiale silenzio-assenso. ;-)

Nella pagina: n:Utente:Alex brollo/DPL trovate un paio di link a pagine di aiuto (una l'ho corretta... first be bold!), una listina di categorie da intersecare tratte da un articolo reale, un esempio da manipolare. Buon divertimento e buon appetito. --Alex brollo (disc.) 00:01, 28 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Prime impressioni.
Eccellente tool per produrre liste di nomi di pagine (linkate) appartenenti a una categoria, appartenenti a più categorie, o NON appartenenti a una o più categorie.
La lista prodotta dall'intersezione fra categorie può essere settata nell'ordine, nel numero di pagine visualizzate, e in qualche modo nei dati contenuti.
L'impressione è che l'output di DynamicPageList potrebbe utilmente sostituire le liste prodotte da BimBot, se ci si accontenta di "liste di pagine".
Tuttavia, Bimbot fa una cosa leggermente diversa: passa ogni elemento della lista a un template, che elabora il dato in tutti i modi possibli. La prima impressione è che DPL non lo possa fare. Se la cosa è confermata, è una limitazione abbastanza seria: basti pensare alla differenza fra Georgiche e      Georgiche    di Publio Virgilio Marone (I secolo a.C.), traduzione dal latino di Clemente Bondi (1801).
L'alternativa a DPL (l'intersezione fra categorie via bot... già attiva, ma mai qui utilizzata in pratica) non soffre di questa limitazione; ma non è dinamica (torneremmo nell'identica situazione delle liste di BimBot, in cui le liste sono aggiornate solo quando sono riscritte). Ipotizzo di verificare, con gli sviluppatori/manutentori dell'estensione, se è possibile "passare gli elementi" a un template. --Alex brollo (disc.) 09:55, 28 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Immaginiamo una Categoria:Escludi da Bimbot. Immaginiamo di applicare a qualcuna delle pagine gestite da Bimbot (le liste) questa categoria, e di fare agli script BimBot quelle piccole modifiche che lo trattengano dall'editarle. Immaginiamo infine di mettere in quelle pagine un formale codice DinamicPageList, senza disporre dell'estensione installata. Volete vedere che potrebbe per caso succedere che l'output di DinamicPageList, o qualcosa di assai simile, compaia, non immediatamente, ma in tempi ragionevoli? :-P --Alex brollo (disc.) 19:12, 28 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Dubito che queste minacce funzionino, a nessuno interessa dei codici non funzionanti di un qualsiasi progetto. Comunque se BimBot usa pywikipediabot basta {{bots|deny=BimBot}}. --Nemo 09:41, 7 ago 2010 (CEST)[rispondi]

de.source (Grimm ecc.) modifica

A quanto pare i tedeschi continuano a digitalizzare opere di pregio (in particolare i Grimm) vantandosene anche molto, non ho ben capito se riescano anche a trascriverle: m:Wikimedia_chapters/Reports/Wikimedia_Deutschland/June_2010#Wikisource. --Nemo 04:04, 28 lug 2010 (CEST)[rispondi]

leggo the Wikisource employees... deduco che loro sono riusciti a fare il grande passo e a sponsorizzare le attività di Wikisource. Non mi stupisce. - εΔω 07:28, 28 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Statistiche generali Wikisource modifica

Segnalo questa importante pagina di statistiche, andrebbe studiata per bene. --Aubrey McFato 21:44, 28 lug 2010 (CEST)[rispondi]


Io stanotte parto, non vi leggerò per un po', ma volevo prima di partire farvi vedere questo: {{Sharethis}}. L'ho adattato dal wiki di Meta, e mi pare di ricordare che altri progetti fratelli l'hanno usato. Altri progetti l'hhanno embeddado nel js, css o addirittura in un'estensione MediaWiki, io sno solo riuscito a rifare un semplice template. Non credo ci siano policy che ci vietino di usarlo, e magari farebbe bene a Wikisource di uscire dal solito giro. Più siamo letti, meglio è, anche in termini di critiche, commenti e feedback. Quindi per me è ovviamente un +1, discutete pure del come e dove usarlo. --Aubrey McFato 22:35, 28 lug 2010 (CEST)[rispondi]

ovviamente non potevo perdere l'occasione di creare una funzioncina che schiaffa lo sharethis a fondo pagina... vedete se vi piace! :-) Candalùa (disc.) 00:26, 29 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Ho provato il template nel portale teatro. I portali per il loro carattere istituzionale di presentazione mi sembrano i luoghi più adatti per far vedere il nostro lavoro... Ottima la resa su FB. --Xavier121 12:29, 29 lug 2010 (CEST)[rispondi]