Wikisource:Bar/Archivio/2010.08

Archivio delle discussioni del mese di agosto dell'anno 2010

Categoria: Archivio Bar 2010 Bar   Archivio    agosto 2010 



Formattazione modifica

Ho una domanda da porre. Ho inserito e sto formattando (ma si dice così?) la Costituzione Meiji. Che dovrebbe essere anche qui http://it.wikisource.org/wiki/Costituzione_dell'Impero_del_Giappone_(1889).

Ma non riesco a capire come posso dare quel particolare aspetto alla pagina che hanno testi simili (ad esempio http://it.wikisource.org/wiki/Costituzione_della_Repubblica_Bolivariana_del_Venezuela). Che istruzioni devo inserire per ottenere quel testo centrato, con ampi spazi bianchi a destra e sinistra e il margine di destra giustificato?

Grazie per ogni chiara risposta Teodoro da Torino (disc.) 19:34, 1 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Combinazione ha voluto che ti dessi le risposte prima di leggere le domande. :-)
L'impaginazione è data direttamente dall'uso del Template:Intestazione. Il vecchio Template:Diritto è "fuori uso". --Alex brollo (disc.) 22:27, 1 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Ho provato a scorrere la Guida essenziale.

Se ci orientiamo a cercare attivamente nuovi proofreaders, e a incoraggiare i nuovi utenti al proofreading come primo passo, tenuto conto anche dei suggerimenti di ThomasV e dell'idea degli "strati successivi" di codice di Aubrey, suppongo che vada riscritta "by scratch". La prima attività del nuovo arrivato dovrebbe essere quella della verifica pura e semplice del testo (rilettura/correzione) nel nsPagina, senza minimamente preoccuparsi della formattazione. Il SAL 50% andrebbe, secondo me, benissimo per etichettare un testo "corretto ma non formattato". Il secondo passo è quello della formattazione, il terzo quello dell'applicazione dei template (Ac, Tc, Pt) e l'ultimo, ma proprio ultimo, quello della transclusione in Ns0.

Se un tutor seguisse passo passo le opere SAL 50%, in stretto e personale contatto con il proofreader, quest'ultimo potrebbe controllare man mano i passi 2 e 3, e infine il 4, su opere di cui lui ha corretto il puro testo, immagino che molto rapidamente (by example) potrebbe cominciare ad aggiungere lui stesso qualche formattazione e qualche template. Almeno, questo è stato il "cursus honorum" che io ho seguito su en.source, sotto la guida nientemeno che di John Vandenberg, ed è stato semplice e estremamente efficace. --Alex brollo (disc.) 12:28, 2 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Ci ho pensato un po': quasi quasi mi mettevo a scrivere la prima pagina di una "nuova guida essenziale", che parta dall'attività di correzione del puro testo tipo "correttore di bozze", e nel pensarci mi sono demoralizzato: già spiegare questa "semplice" attività non è affatto facile.... trovo molto più facile pensare alla mia "teoria e pratica delle pagine segmentate" :-( --Alex brollo (disc.) 07:15, 3 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Molto bene, Alex, ma evita le "guide essenziali" parallele. La guida essenziale attuale è quasi del tutto inutile, si può buttare via senza troppi rimpianti. in Wikiquote ho trovato molto utile scrivere q:Aiuto:Guida alla lettura di Wikiquote, perché la prima cosa che bisogna capire per contribuire a Wikiquote è come è strutturato e come lo si legge. A me è servito per focalizzare i punti chiave da spiegare, e qui in Wikisource ce n'è un grosso bisogno vista la complessità della struttura. --Nemo 09:47, 7 ago 2010 (CEST)[rispondi]

fr.source "da dentro" modifica

Le ultime settimane sono state dense di suggerimenti.... ho sperimentato l'upload in IA di file PDF ed ho visto dal vivo il lavoro di "derivazione" che fa quel sito (produzione di vari files, fa i quali il file djvu con "layer di testo"); di uno dei file djvu ottenuti, ho proceduto alla leggera modifica (eliminazione della prima pagina "estranea" al libro) e ho caricato il djvu prima su Commons, poi ho creato il file Index. Il tutto non qui, ma su fr.source; il libro su cu sto facendo i miei esperimenti corrisponde al file fr:Livre:Cavendish.djvu; adesso attendo che gli amici di fr.source correggano i miei errori (a partire dal nome dei file) per imparare "by example"; poi proverò a fare un pochino di proofreading, giusto per vedere all'opera i loro eventuali tools, e testarne anche qualcuno di mio: il caso è interessante perchè l'OCR ha interpretato come f tutti i caratteri ſ... un po' di post-OCR creativo non sarebbe male, mi sono venute un paio di idee su come evidenzare chiaramente e reversibilmente, nell'anteprima, le correzioni fatte da uno script js postOCR per riparare rapidamente agli eventuali misfatti. :-) --Alex brollo (disc.) 09:19, 3 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Statistiche sulle visite modifica

Ciao, vi consiglio di inserire in MediaWiki:Histlegend, come in q:MediaWiki:Histlegend, un collegamento alle statistiche sulle visite (es. http://stats.grok.se/it.s/200904/Pagina_principale), che oltre a essere oggettivamente interessanti e altrimenti non cosí facilmente accessibili sono senz'altro utili a motivare gli utenti, che altrimenti non sanno se a qualcuno importa qualcosa dei loro sforzi. ;-) --Nemo 08:33, 4 ago 2010 (CEST)[rispondi]

  Fatto. Direi che è un ottimo stimolo. - εΔω 12:12, 4 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Io sono ottimo come test modello:"se ho capito io capiscono davvero tutti". Beh. Non ho capito. Il quel coso grok che funziona benissimo da anni in 'Pedia qui non riesco a farlo funzionare anche cambiando "s" con altri comandi. Sono ultracerto che è colpa mia ma mi viene sempre fuori una statistica di 'Pedia. A me piacerebbe sapere quanti accessi hanno le varie pagine di Source! (Ne avevo accennato anche AlexBrollo tempo fa) :-( Salut à la compagnie!--Silvio Gallio (disc.) 22:00, 5 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Vediamo... dei sessanta testi da te caricati ne prendo uno a caso in un periodo a caso... "Oggi è un'ora di viaggio" il mese di giugno 2010. A me funziona: ho posto il prefisso it.s, ho impostato il periodo a 201006 e ho scritto il titolo con gli "underscore" al posto degli spazi. Non mi sembra che vi siano altre gabole da considerare... - εΔω 00:33, 6 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie Edo per il tentativo. Veramente io pensavo a una ricerca meno "personale" (padrone di non credermi). Ma continuo ad avere delle difficoltà: Mi spiego (forse): Se parto dalla riga dell'indirizzo del browser (con tutti i grok, s, it, barre e due punti a posto) il coso funziona una meraviglia. Solo che devi sapere esattamente (underscore e tutto) il nome della pagina (es.Divina_Commedia/Inferno). E comunque allora il quadro di ricerca non serve a un tappo.

Invece non riesco a partire dall'apposito quadrone generato da "http://stats.grok.se/". Ci sono tre maledetti campi da riempire e un tasto "GO". In vari tentativi a scacchiera ho provato a cambiare "English" con "Italian", ho cambiato vari mesi perché magari qualche mese nessuno ha visitato la pagina; nel terzo campo ho inserito un paio di decine di titoli (roba tipo Decameron, D'Annunzio ecc., non la robetta che ho infilato io) con o senza "it.s:". Mi da sempre visite zero. Ora, è chiaro che io sono un testone ma proprio tanto. Come dicevo posso essere preso come test. Pensa a uno che non ha mai visto Wikipedia. Please, da dove sei partito? dove hai inserito "it.s"? Dopo "s" ci sono i ":" o "/"? A proposito, mi sono perfino ridotto a partire anche dal "grok" di Wikipedia, che da anni ha sempre funzionato e che ha lo stesso indirizzo, cambiando (sempre a scacchiera) "it" e "s" e ":" e, addirittura (!) "/". Immagina cosa è successo... Help! Thx!--Silvio Gallio (disc.) 09:44, 6 ago 2010 (CEST)[rispondi]

prova così http://stats.grok.se/it.s/201006/ ti appare almeno l'elenco delle prime 1000 voci :) --Xavier121 12:10, 6 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Grazie. Questo ce l'avevo. Non sapevo come fosse uscito durante uno dei millemila tentativi. Adesso lo so :). Purtroppo i dati che escono dal grok di cui sopra sono molto differenti e più completi. Forse dipenda dalle mie preferenze? Comunque è perfino divertente (ma inutile, mannaggia) cliccare su vari link che appaiono. Da quella lista ho cliccato su "Atto di dolore", il secondo classificato. Appare la statistica "English", badate bene, (tre visite nel mese di luglio) con un link che, cliccato a sua volta, mi manda alla 'Pedia inglese e appare la pagina che dice che non c'è. E le tre visite? Mah! Se si passa a "Italian" per lo stesso mese ci sono un sacco di visite. Cliccando sul link al nome della pagina, in alto a sinistra, si va alla 'Pedia italiana. Correggo; IO vado alla 'Pedia italiana. Altri non so. E così via. Oh quanto mi diverto! Non vorrei divertirmi troppo :D --Silvio Gallio (disc.) 13:50, 6 ago 2010 (CEST)[rispondi]
L'interfaccia grafica funziona solo per Wikipedia, Meta e Commons, quindi quando modifichi direttamente l'URL (come stiamo facendo qui) la tendina di sotto non serve a nulla, e i collegamenti in alto non funzionano (perché usano solo i sottodomini di wikipedia.org, quindi cercano qualcosa come http://it.s.wikipedia.org/wiki/Atto_di_dolore che ovviamente non esiste). --Nemo 11:03, 7 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Wewh! Credevo di essermi rimbecillito del tutto. Quindi bisogna partire direttamente dalla "linea di comando" del browser. Grazie Nemo. --Silvio Gallio (disc.) 11:22, 7 ago 2010 (CEST)[rispondi]
(Aubrey sloggato) Silvio evidenzia una cosa che avevo pensato anche io, l'assoluta difficoltà di usare quelle statistiche: tranquillo Silvio, anche io ci ho messo un po' prima di capire che le coise funzionavano direttamente dal browser. Non si riesce, su una pagina sourciana, a creare una pagina apposita con caselle apposite che renda più facile la ricerca? Non si reiesce, inoltre, a mettere un template\qualcosa che linki alle statistiche del testo singolo? immerso comè nella cronologia e scritto piccolo quel link importantissimo non serve a niente. Saluti palestinesi.

Alla ricerca di proofreaders modifica

Ecco il messaggio che ho seminato in un forum specialistico equestre (di altissimo livello) per presentare, in poche parole, wikisource, e "lanciare qualche amo". Giusto per tentare l'approccio "cerca nuovi proofreaders, e proiettali subito in nsPagina senza tante storie". Il test, aimè, promuove fr.source (in quel forum gli italiani sono four cats). L'inglese è il mio solito boldeggiante Macaroni English.

class="hiddenStructure noprint"
(Testo originale) (Traduzione)
 
«As I told you, wikisource is the cohoperative project to digitalize old books. As you know, digitalizing is a complex issue; its steps are:
  • to take good scans of pages of books,
  • to publish such images into the web
  • to convert them back into text by OCR
  • to proofread the OCR to fix any OCR mistake.

The last step is the harder one, since it means to read and fix very carefully the books, and to work inside well organized communities using specialized software. Wikisource offers the advantage of being very "open" and cohoperative, so any one can give its contribution with the support of a large, experienced community.

I found very useful to work in wikisource on horsemanship books, since "quis scribit, bis legit": "who writes, reads twice". If you are fixing a text, you "write it": and you read it very carefully. You'll not forget any more any word of it.

France was the "High Scool country" for centuries, and I'm proud to tell you that I am working with French wikisource friends to upload into their project some masterpieces:

  • L'instruction du Roy en l'exercice de monter à cheval , by Antoine de Pluvinel
  • Ecole de Cavalerie, Tome premiere, by F. Robichon de La Guérinière
  • Ecole de Cavalerie, Tome second by F. Robichon de La Guérinière
  • Mèthode et invention nouvelle dans l'art de dresser les chevaux by William Cavendish, the Duke of Newcastle.

Is any of you interested to work into Franch wikisource about those books (or any other interesting, old book)? If some of you are, simply go to http://fr.wikisource.org and take a look.... and don't forget the wiki suggestion: "Be bold".

»
 
«Come vi ho raccontato, wikisource è il progetto collaborativo per digitalizzare vecchi libri. Come sapete, la digitalizzazione è un problema complesso; i suoi passi sono:
  • ottenere buone scansioni delle pagine di un libro
  • pubblicare le immagini sul web
  • convertire le immagini in testo mediante OCR
  • rileggere il testo OCR per correggere tutti gli errori.

L'ultimo passo è il più duro, perchè significa rileggere e correggere attentamente i libri, lavorando in comunità ben organizzate e usando software specializzato. Wikisource offre il vantaggio di essere molto "aperta" e collaborativa, per cui chiunque può dare il suo contributo col supporto di una comunità ampia ed esperta.

Ho trovato molto utile lavorare in wikisource su libri di equitazione, perchè "quis scribit, bis legit": "chi scrive, legge due volte". Mentre correggete un testo, voi "lo scrivete", e lo leggete con molta attenzione. Non ne dimenticherete più una parola.

La Francia è stata "la patria dell'Alta Scuola" per secoli, e sono lieto di annunciarvi che sto lavorando con gli amici di fr.source per caricare sul loro progetto alcuni capolavori:

  • L'instruction du Roy en l'exercice de monter à cheval , by Antoine de Pluvinel
  • Ecole de Cavalerie, Tome premiere, by F. Robichon de La Guérinière
  • Ecole de Cavalerie, Tome second by F. Robichon de La Guérinière
  • Mèthode et invention nouvelle dans l'art de dresser les chevaux by William Cavendish, the Duke of Newcastle.
C'è qualcuno che è interessato a lavorare su questi libri (o su altri vecchi libri interessanti) all'interno della wikisource francese? Se qualcuno è interessato, vada semplicemente in http://fr.wikisource.org e dia un'occhiata.... e non dimenticate un motto di wiki: "Siate audaci".»

Stiamo a vedere. --Alex brollo (disc.) 08:35, 5 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Bravo Alex! Pubblicizzare Wikisource coinvolgendo altre comunità specialistiche è un ottima maniera per trovare nuovi utenti. Forse all'inizio sono interessati non al progetto in sé ma al singolo libro, ma la speranza è che poi l'utente si appassiona e rimane nel progetto per altri libri. --Accurimbono (disc) 09:30, 5 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Creator namespace su Commons modifica

E chi mai l'aveva sentito nominare? Benefici della collaborazione it-fr :-)

Il nsCreator, su Commons, è molto analogo al namespace Autore: qui su Commons; ed è fatto per contenere i templates Creator, che sono assai simili al nostro template Autore. Tutto da esplorare.... --Alex brollo (disc.) 12:50, 5 ago 2010 (CEST)[rispondi]

E' stato un duro corpo a corpo, ma sono riuscito a creare la mia prima pagina nel ns Creator: di Commons: commons:Creator:William Cavendish, 1st Duke of Newcastle-upon-Tyne. Ho la sensazione che là abbiano un gran bisogno dell'amata #lst, ma ho perso la voglia di spiegare alla gente perchè .... L'elenco delle "occupation" ammesse dal template fa sbellicare dalle risa: sono previsti i tassidermisti ma non gli aristocratici. --Alex brollo (disc.) 12:23, 6 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Messaggio di ThomasV nella lista wikisource modifica

Tradurre, per favore, io non riesco adesso (aubrey sloggato):

(Testo originale) (Traduzione)
 
«"PageNumbers.js" is a script that renders page numbers associated with the "page" command.

Javascript rendering allows phrases that cross page breaks to be indexed by search engines, and also to be searched in the navigator window. (see [1]) In addition, the script highlights the text that corresponds to a page when the mouse is passed over a page link.

Example : [2]

To install it on your wiki, see

http://wikisource.org/wiki/Wikisource:Shared_scripts»
 
«"PageNumbers.js" è uno script che visualizza i numeri di pagina associati con il comando "Pagina" [e con il tag pagelist, IMHO NdT].

La visualizzazione prodotta permette ai motori di ricerca di indicizzare le frasi a cavallo fra due pagine, e anche di trovarle con la funzione di Ricerca. (vedi [3]) Inoltre, lo script evidenza il testo che corrisponde a una pagina quando il mouse viene passato su un link alla pagina [NdT: IMHO i linketti alle pagine sulla sinistra della versione testuale].

Esempio : [4]

Per installarlo nel vostro progetto, vedi

http://wikisource.org/wiki/Wikisource:Shared_scripts»

  Fatto --Alex brollo (disc.) 09:46, 9 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Huh? Sarò tardo di comprendonio, ma non credo di aver capito pienamente l'innovazione. Se si tratta solo di una visualizzazione più "carina" con l'ombreggiatura al passaggio del mouse sul numero di pagina me ne chiedo la reale necessità. se invece c'è sotto anche il problema della ricerca di frasi con google... chiedo lumi. (N.D.εΔω: è così difficile l'uso del {{Quote}} per le traduzioni? Riporto qui lo schema posto in documentazione a futura memoria:
{{quote
|testo in lingua originale
|firma o URL del testo originale
|traduzione in italiano
}}

- εΔω 10:38, 9 ago 2010 (CEST)[rispondi]

:-(
(e sì che l'avevo pure aggiustato..) --Alex brollo (disc.) 11:25, 9 ago 2010 (CEST)[rispondi]


L'innovazione è questa: prova a cercare in google la seguente frase esatta (comprese le virgolette):

"La Scienza ama rivolgersi astrattamente alla Scienza; ama parlare un alto e sdegnoso linguaggio; ella oltrepassa le verità già publiche e mature"

Il primo risultato che esce è Il Politecnico. Se però inseriamo la frase completa:

"La Scienza ama rivolgersi astrattamente alla Scienza; ama parlare un alto e sdegnoso linguaggio; ella oltrepassa le verità già publiche e mature all'uso comune per immergersi nei novelli problemi" eccetera.

che guarda caso è spezzata tra due pagine, non esce la nostra pagina! Perché "in mezzo" tra i due spezzoni della frase c'è proprio il numero di pagina, che google vede come parte del testo. Quindi ecco che un pinco pallino che cercasse una frase esatta per risalire all'opera da cui proviene, potrebbe non trovarla, se questa frase cade a metà tra due pagine.

Lo script dovrebbe quindi risolvere questo problema, almeno a quanto si vede su en; dovrebbe perché ho provato a metterlo nel mio monobook ma non sembra funzionare... :-( Candalùa (disc.) 18:49, 9 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Bug incomprensibile! modifica

Scritti vari (Ardigò)/Versi/Venti canti di H. Heine tradotti/Der Traurige: non si riesce a "beccare" la prima section, proveniente da pag. 291. Chi trova l'errore? :-( --Alex brollo (disc.) 09:28, 9 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Risolto: Da qui noti che tra le section non era stato chiuso e riaperto il tag poem. Un tag poem aperto e non chiuso può produrre non pochi effetti indesiderati, ormai lo sappiamo... - εΔω 10:45, 9 ago 2010 (CEST)[rispondi]
GRAZIE! Forza e efficacia dell'ambiente cooperativo. Personalmente sono soddisfatto che il mio "algoritmo analizzatore della pagina per l'aggiunta delle section" abbia funzionato bene... come al solito, è l'umano che combina casini. ;-)
Se Candalua è disponibile, vedo la possibilità di creare una funzioncina js che aggiunge i tag section al volo, dove servono e quando servono. Sempre che ci siano "le bandierine" (i template Ns0). --Alex brollo (disc.) 11:22, 9 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Nel frattempo mi è venuta un'idea carina: dato che abbiamo in questo testo delle pagine in francese, senza andare a chiamare in causa il {{Iwpage}}, approfittiamo del SAL 75% per bussare alla porta di fr.source, vantarci un pizzichino del lavoro su Ardigò (non prima di averli ringraziati per il dono dalla BnF) e chieder loro se vogliono dare una validation a quelle pagine ;-) - εΔω 11:25, 9 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Buona idea (la seconda parte; per la prima parte vedi [5], [6], [7].... [8]), ma magari lo faccia qualcun altro che di me devono avere già due maroni.... :-P --Alex brollo (disc.) 12:14, 9 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Potrei scriverlo io, ma non so il francese (e non mi sembra carinissimo andare nel loro bar e scrivere in inglese, sapete come sono i francesi ;-)) (Aubrey sloggato)
L'ho fatto io alla fine.... non sapendo come sono fatti i francesi, ho scritto tranquillamente in inglese; un gentilissimo utente mi ha risposto perfino in italiano.
Avendo scoperto il buon traduttore google, adesso comunque scrivo in francese anch'io. Comunque ha avuto l'impressione di grande interesse e cordialità. Mi ci trovo molto bene. Quasi quasi emigro. :-P --Alex brollo (disc.) 13:32, 11 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Commento di ThomasV su Ns0 modifica

Discussioni template:Ns0: un intervento personale di ThomasV su Ns0. Severo... ma non ha considerato una cosina. --Alex brollo (disc.) 11:51, 10 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Ho il piacere di annunciarvi che ho appena fatto "correre" su Canti di Castelvecchio e su Canti (Sole) il meccanismo inverso permesso dalla struttura Ns0: ossia, i template Ns0 sono stati riparati o aggiunti in modo automatico sulla base dei dati contenuti nelle pagine testuali. Sono molto soddisfatto. --Alex brollo (disc.) 23:27, 10 ago 2010 (CEST)[rispondi]
. Il bot, lanciato su Canti di Castelvecchio, ha aggiustato i Ns0 con successo e ha permesso di costruire in una manciata di secondi il sommario di Indice:Canti di Castelvecchio.djvu. Adesso lo lancio su Trattato dell'imbrigliare, atteggiare e ferrare cavalli, vediamo cosa succede... un po' di combattimento, e vai! --Alex brollo (disc.) 00:09, 11 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Combattimento in corso su Indice:Fiaschi.djvu... aimè, uccidere un bug spesso significa solo farne nascere un secondo. :-P --Alex brollo (disc.) 09:22, 11 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Ancora ThomasV modifica

...che ha una proposta per la questione delle "note su più pagine". Candalùa (disc.) 20:28, 10 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Non oso dire a ThomasV che abbiamo un sistema italiano DIY per farlo... già sperimentato con successo... ma se sviluppa quell'idea, è una ottima idea. Lasciamolo lavorare in pace! :-) --Alex brollo (disc.) 23:32, 10 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Ho fatto a ThomasV una controproposta sulle note, stesso link . --Alex brollo (disc.) 08:33, 11 ago 2010 (CEST)[rispondi]
oh really ? you have a DIY italian system that handles footnotes correctly ? why did you not tell the world about it ? ThomasV (disc.) 08:55, 11 ago 2010 (CEST)[rispondi]
No, we don't, since it's far from simple: it's really trickY! ... and we are waiting for your work! Nevertheless, if you like, see Pagina:Manzoni.djvu/22 and the following one. The author of the trick is Utente:OrbiliusMagister. --Alex brollo (disc.) 09:17, 11 ago 2010 (CEST)[rispondi]
oh, labeled sections! and you thought that other Wikisources did not know about this!  :-D
The problem with that method is that it is way too difficult for many users. I am just trying to make things easier.
ThomasV (disc.) 09:23, 11 ago 2010 (CEST)[rispondi]
;-) Two excellent reasons to avoid to tell to the world our "discovery": too complex, and possibly "la scoperta dell'acqua calda". A third reason is that our trick uses template Pt, that is not used (I presume) into other sources. Of course, a solution has to consider the case that a very long note is splitted into more than two pages too. --Alex brollo (disc.) 09:35, 11 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Ok let's resume before we get into confusion (We're using a written second language and I'm afraid we get offtopic)
  • ThomasV is preparing a special <ref /> XML tag for large notes across multiple pages
  • We already faced this problem involving long footnotes, and we solved it using {{pt}} and labeled sections. It works but it is really too cumbersome.
  • We didn't tell the world about this solution because we know it's far from easy to use: we are waiting for a simpler solution
  • ThomasV is preparing such simpler solution: Hooray!
Conclusion: we are meaning the same thing. Let's cooperate with suggestions and let ThomasV work in peace to make our wikilives lighter :D - εΔω 10:02, 11 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Match and split modifica

Vi comunico che riguardo al mio "match and split" ho fallito ancora. I test su opere in versi erano estremamente incoraggianti, i test su un'opera ("rognosa") in prosa sono stati fallimentari :-(.

A questo punto, con le pive nel sacco, chiedo a chi sa farlo di implementare il "Match and split" di ThomasV, che però richiede di installare un po' di js, per provare come funziona sui testi italiani. Vedi: en:http://en.wikisource.org/wiki/Help:Match_and_split. --Alex brollo (disc.) 14:57, 11 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Io mesi fa avevo provato ad installarlo, senza successo. Mi vengono i brividi all'idea di ritentare. :-S --Aubrey McFato 18:45, 11 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Wikipedia Signpost modifica

Vi segnalo il Wikipedia Signpost (non tanto perchè c'è il mio faccione sotto quello di Umberto Eco), ma poichè sono rimasto stupito dall'elegante e funzionale organizzazione della pagina, con bei font, bella impaginazione e vari strumenti Web 2.0. Non so quanto il nostro progettino potrebbe usufruirne (portali? strumenti 2.0 resi più efficaci e carini?), ma intanto segnalo. --Aubrey McFato 18:44, 11 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Template:Qualità pagina modifica

ho provveduto ad orfanizzarlo come da discussione di luglio, sostituendolo con l'attuale sistema dove necessario. Un residuo del passato in meno! :-) Candalùa (disc.) 00:23, 12 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Cancellati entrambi. Grazie per l'enorme lavoro, Candalua! - εΔω 07:31, 12 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Magnifico! Averlo saputo, avrei aspettato un paio di giorni. "Mi ci sono incastrato" giusto un paio di giorni fa, aggiornando con Ns0 Indice:Fiaschi.djvu. Ottimo! Resta il problema "filosofico" del significato del "livello di qualità 2", devo dire (frequentata un pochino fr.source) che se viene usato solo per segnalare un problema, e ci sono utenti attenti che si precipitano a tentare di risolverlo, come è avvenuto su fr.source, la cosa è estremamente interessante. Ma questo può avvenire solo se le pagine con livello qualità 2 sono poche, e se viene segnalato sistematicamente in pagina di discussione il problema, in dettaglio. Il messaggio che compare nel "box qualità" per il livello 2, su fr.source, è infatti: "Le texte de cette page n'a pas pu être entièrement corrigé, à cause d'un problème décrit en page de discussion." (Il testo di questa pagina non ha potuto essere corretto completamente, a causa di un problema descritto in pagina di discussione): quindi, ci deve essere un problema specifico, e deve esserci obbligatoriamente la sua descrizione in pagina discussione. Un concetto completamente diverso dal nostro SAL 50%. --Alex brollo (disc.) 08:35, 12 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Proposta indecente: forse potremmo segnalare il "level 2 canonico" (pagina problematica) con un template che generi un chiaro messaggio e assegni la pagina a una categoria. Cosa ne dite? --Alex brollo (disc.) 12:22, 12 ago 2010 (CEST)[rispondi]

statistics and sal modifica

I realized only today that an admin has inverted the meaning of quality categories 1 and 2 at it.ws 2 years ago : http://it.wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:Proofreadpage_quality1_category&diff=prev&oldid=254790

This means that some statistics are wrong. The page oldwikisource:Wikisource:ProofreadPage Statistics will be fixed tomorow. The history graph http://toolserver.org/~thomasv/Wikisource_-_pages_it.png is wrong too, and it will remain wrong; is not possible to fix past measurements a posteriori.

Note that :

  • "quality 1" is the default : it should therefore be used for uncorrected pages
  • "quality 2" means "problematic" and it should not be used for something else.

The "SAL+percent" names used at it.ws are extremely misleading. They have been chosen because some admin tried to unify the proofreadpage quality categories with the previously existing SAL system of ns-0, which is a very bad idea. It would be better to use natural language names.

ThomasV (disc.) 08:20, 12 ago 2010 (CEST)[rispondi]

As I said before, we are working on it. We have already changed the wording in the pagequality templates to give a clearer message: see for example Pagina:Panegirico_a_Trajano.djvu/8. As for the naming, we actually tried to keep synchronized the meanings of SAL in both ns-0 and ns-page (we are trying it also for ns-indice), and I still believe that we can at least keep using the icons even if it's true that a thorough discussion about their meaning in the different namespaces is necessary. As for the inversion in the mediawiki message I'll try to understand and correct, but I can't guarantee anything soon, as I need some help, and iPork has been unavalaible for mor than two years...
Some of our problems are created by the lack of consideration about formatting. The current pagequality levels are focused only on proofreading while our SAL system strictly involves formatting (we always tried to keep an eye about it long before the arrival of proofread system, and the idea of formatting a text as close as possible to the real page still charms us). I discovered that on PGDP formatting isn't considered less important than proofreading, and there are people specialized in rendering a proofread text. Should we leave all this experience behind or should the system itself we are bound to use involve also this feature? Do we use technology or does technology use us? - εΔω 11:20, 12 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Esperimento per iconoclasti modifica

Se siete stufi di scrollare le parine Pagina mentre le modificate, alla ricerca del toolbox fuori schermo, provate a copiarvi Utente:Alex brollo/vector.css nel vostro, e vedete l'effetto che fa una sola riga di css. Non è una soluzione da generalizzare, e va raffinata; per ora è solo un'idea "delle mie", che hanno solo una piccola probabilità di essere decenti. --Alex brollo (disc.) 11:00, 12 ago 2010 (CEST)[rispondi]

La sto provando: mi piace! - εΔω 14:57, 13 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Mmmm... piccolo imprevisto: nel nsPagina l'Edittool si sovrappone alle freccine di navigazione e qualche volta mi sarebbero servite.
Vero. Il codice è:
div.mw-editTools {
width:98%; position:fixed; right:0%; top:3%; 
height: 15%; overflow:scroll; 
background-color: aliceblue; border: 2px solid cadetblue; 
opacity:0.9; z-index:10;
}
Semplicemente variando il parametro "top" il box può essere sistemato (fisso) in qualsiasi punto dello schermo. Ad esempio, verso il il basso, oppure in alto ma un pochino più distanziato dal margine superiore, quel tanto che basta per lasciare liberi i pulsanti di navigazione. --Alex brollo (disc.) 20:23, 14 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Effettivamente a fondo pagina è una goduria! ho solo modificato il parametro top da 15% a 85%. --Alex brollo (disc.) 00:18, 16 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Ciao a tutti, stavo cercando qualche fonte per una voce su itwiki e mi sono imbattuto in questo: penso possa andare bene per 'source ma sotto c'è un bel "© Università degli Studi di Milano": chi vince? La Statale o i 70 anni dalla morte dell'autore? Chiedo, dato che io ho molta paura nel contribuire a questo progetto --→ Airon Ĉ 15:06, 12 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Vai tranquillo, nessun problema, solo scrivi bene nella info da dove hai preso il testo, inserndo un link diretto ecc. --Xavier121 16:50, 12 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Grazie Xavier121! Una domanda, per i djvu come fate? Io ho un file jpg e lo posso convertire in djvu? Su Synaptic non ho trovato nulla... avete qualche programma da consigliarmi? Grazie, --→ Airon Ĉ 13:09, 13 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Se non hai problemi a usare programmi con riga di comando, direttamente o via qualche script, DjvuLibre; ma per cominciare, DjvuSolo basta e avanza per convertire al volo jpg->djvu. Non ho sottomano i link ma li trovi in fretta con Google. La pagina di aiuto su en.source è molto approfondita, la nostra è da aggiornare. (alex sloggato) --193.43.176.29 15:48, 13 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Template § modifica

Per motivi misteriosi il template § non fornisce più il background di evidenziazione. Chi sa risolvere l'arcano? :-( Mi serviva giusto per associarlo a un'immagine mapped, sarebbe stato così carino.... --Alex brollo (disc.) 16:43, 13 ago 2010 (CEST)[rispondi]

È un altro effetto della scellerata "pulizia del css" di Edo... :-) unito all'idiozia di chi ha progettato il linguaggio css: basta aggiungere uno spazio nel punto sbagliato e di colpo non va più nulla!!! ora dovrebbe tornare tutto a posto... appena il server si accorge, con la dovuta calma, della mia correzione... :-) Tra l'altro lo stesso problema era anche sulle note. Candalùa (disc.) 18:18, 13 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Oops! Eco perché sentivo un fischio alle orecchie... ma allora è il caso di sostituire tutte le sequenze "due punti+spazio" con "due punti". Io pensavo che fosse indifferente  ... - εΔω 19:47, 13 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Ehm... non c'era bisogno di quest'ultima modifica... solo nell'identificativo non ci vanno spazi, perché lo spazio fa da separatore tra un identificativo "padre" e un eventuale altro identificativo "figlio". Tra attributo e valore non c'era bisogno di toglierli. Comunque per controllare la validità di un css puoi usare questo servizio: http://jigsaw.w3.org/css-validator/ (non preoccuparti dei pochi errori che segnala adesso, sono dovuti al fatto che a volte i browser non aderiscono strettamente agli standard e quindi ti permettono di usare delle proprietà che secondo una validazione "pignola" non dovrebbero esserci) Candalùa (disc.) 11:08, 14 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Se date un'occhiata a Utente:Alex brollo/ImageMap vi sarà chiaro perchè mi serviva: per "sposarlo" con ImageMap... ma non so se riuscirò a convincere gli amici francesi a montare il tl|§. Peccato, perchè nel libro su cui sto lavoricchiando ci sono una quarantina di quelle bellissime immagini "a fumetti". --Alex brollo (disc.) 19:34, 14 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Ho trovato questo: http://ie7-js.googlecode.com/svn/test/index.html
E' una pagina che illustra codice js per far comportare "bene" IE 7.0 in varie situazioni. Fra le cose che si ottengono, c'è anche il funzionamento corretto del selettore css target, che è il "motore" del template §, anche sotto IE. Ma non sono per niente convinto che sia opportuno caricarsi di un js esterno solo per ottenere questo effetto. Però, se si riuscissero a estrarre poche righe di codice che fanno solo quello... Candalua? Ci sei? --Alex brollo (disc.) 12:34, 16 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Back to scroll modifica

(Testo originale) (Traduzione)
 
«To link to it, you'll need:
  • The file name for the original (needs to be on commons)
  • The total number of pages (couldn't find a way to get that automatically anywhere...)
  • The page to start on

Thus armed, you can construct a URL like this: http://toolserver.org/~magnus/book2scroll/index.html?file=Transactions_of_the_Geological_Society,_1st_series,_vol._1.djvu&pages=478&startpage=82

The default parameter-less URL will fall back on the DNB vol. 11:

http://toolserver.org/~magnus/book2scroll/index.html»
 
«Per linkarlo, avete bisogno di:
  • il nome del file dell'originale
  • il numero totale delle pagine (Non ho trovato da nessuna parte un mezzo per ottenerlo automaticamente)
  • La pagina da cui iniziare

Con quest'armamentario potete costruire un URL come questo: http://toolserver.org/~magnus/book2scroll/index.html?file=Transactions_of_the_Geological_Society,_1st_series,_vol._1.djvu&pages=478&startpage=82

L'URL di default senza parametri ricadrà sul DNB vol. 11:

http://toolserver.org/~magnus/book2scroll/index.html »
(Magnus Manske, nella lista wikisource-l )

Aubrey McFato 08:10, 15 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Mi pare che funzi solo su en.source.... :-( (ps: ma quote, non era facilissimo da usare? :-P ) --Alex brollo (disc.) 19:18, 15 ago 2010 (CEST)[rispondi]
L’uso del template è ancora facilissimo. Qualunque template si impalla nel momento in cui nel messaggio vi compare un segno "=". Ho risolto il bugghetto mettendo l'URL tra tag nowiki. Il template resta facile da usare. εΔω 11:35, 16 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Per ora funzia in en la fr e altri, ma ci metto un secondo a chiedere a ThomasV. Anzi, sono bold e lo faccio. (Aubrey)
Ecco bravo, mi hai letto nel pensiero, anche se sloggato. L'avrei fatto io volentieri ma non volevo essere oppressivo. :-)
Poi se il risultato è buono potremmo mettere il linketto, magari con un'iconcina, da qualche parte sia nella pagina Indice che nella pagina principale Ns0... --Alex brollo (disc.) 09:06, 16 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Done! Non male. (Aubrey sloggato)

Colta al volo l'occasione.... modifica

... di fare una figura da babbeo in sede internazionale. :-(

Edo hai ragione:{{PAGENAMEE}}! Ok, andata. Comunque adesso {{BackToScroll}} nella sua prima versione funziona; funziona in qualsiasi pagina Indice e in qualsiasi pagina Pagina. Potrebbe funzionare anche in Ns0, quando c'è il riferimento a un file Indice in Intestazione, se solo ci avessi pensato... se avessi pensato di passare il nome della pagina Indice menzionando solo il nome della pagina indici, e non il nome completo con il namespace; proprio come si passa nel tag pages index. Invece nel parametro c'è anche Indice: e non c'è modo di toglierlo (NON voglio usare js ancora una volta!), perchè a causa dell'antipatia di qualcuno per l'estensione StringFunctions l'estensione è stata accoppata. --Alex brollo (disc.) 19:31, 16 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Magnus di fronte a un problema... modifica

Ho proposto a Magnus una sfida: visualizzare con il suo tool Indice:Hymnus in Romam.djvu :-). Ci sta lavorando! Un po' di pubblicità a un lavoro di Edo! --Alex brollo (disc.) 17:01, 17 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Pagine SAL 75% modifica

Non ho resistito a fare un test.... si fa presto a rollbackare. ;-) --Alex brollo (disc.) 17:37, 17 ago 2010 (CEST)[rispondi]

...E io rollbacko! A che pro far andare il lettore allo scroll? così, per il gusto di far uscire il lettore dal progetto? Piuttosto gli metto un link alla modifica della pagina stessa!
...poi aggiungo una discussione per chiarirmi sul significato di questo strumento. - εΔω 19:31, 17 ago 2010 (CEST)[rispondi]
A me lo strumento interessa per motivi del tutto diversi dal suo uso pratico. Infatti, non ho nulla da eccepire alla rollbackatura del test che ho fatto sulle pagine SAL 75% (test da cui, personalmente, ho imparato parecchio). Mi sembra che rientri nel campo dell'Impara l'arte, e mettila da parte. Ho la sensazione che ne verrà fuori qualcosa di buono. E' presto per dirlo.... per una volta, siamo stati coinvolti nelle fasi inizialissime di un progetto. --Alex brollo (disc.) 09:19, 18 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Altra "fogliolina" sull'albero di Alebot modifica

 

Appena posso metto un'altra fogliolina sull'"albero di Alebot", ossia sulla collezione di routine che Alebot esegue (quando lo lancio; in genere, una volta al giorno) su tutte le pagine che trova in UltimeModifiche. Una nuova procedura assegnerà d'ufficio un SAL 25% a tutte le pagine create o modificate, dei ns Principale e Indice, che non abbiano SAL specificato. Quindi, "mai più pagine senza qualità". Approfitto per chiedervi se Alebot vi disturba, se trovate utile il suo contributo, o se nemmeno vi accorgete che agisce, oh come agisce.... ;-) --Alex brollo (disc.) 10:21, 19 ago 2010 (CEST)[rispondi]

A me è capitato un paio di volte di venire conflittato da Alebot tra due modifiche laboriose, ma finora si è trattato di casi assai sporadici. - εΔω 11:00, 19 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Il guaio peggiore è successo al nostro bravo utente Bkmd, a cui Alebot ha devastato alcune pagine convertendo gli apostofi di formule math.... ma il problema è stato risolto (bastava dirglielo, di saltare i math!). Non mi risulta che Alebot abbia mai sbagliano nel conservare gli apostrofi dattilografici contenuti in link e template. Bravo bot. :-) --Alex brollo (disc.) 11:32, 19 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Che dici, sono maturi i tempi per una conversione completa degli apostrofi nel ns0? - εΔω 16:59, 20 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Pansiamoci bene: vorrei fare una passata "globale", accumulando una bella serie di aggiustamenti in un solo edit. E poi (vedi Leopardi) ci sono ancora pagine bloccate. :-(. ma... intendi solo in ns:Pagina o anche nelle opere ns0-only? --Alex brollo (disc.) 11:43, 21 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Manca poco al giorno X modifica

Come da titolo suggestivo, tra breve avverrà lo switch tra monobook e vector per tutti. Va tutto bene a tutti? ad esempio: a me no!

Sto usando vector da almeno un mesetto e mezzo, ed è valida, ma dobbiamo fare i conti con le nostre personalizzazioni: ecco un primo problema:

  • Nella colonna di sinistra, quando mi trovo su una pagina utente, nella sezione "strumenti" io non vedo né "contributi utente", né "registri" né "invia email all'utente". La stranezza è che
    1. Se guardo il codice HTML ci sono, se seleziono e copincollo su un editor di testo la sezione "strumenti" li ritrovo.
    2. se esco e rientro con un altro utente (nel mio caso Utente:FurbiliusMinister) tutto torna normale

Dunque il bug riguarda i sysop e qualche nostra personalizzazione (probabilmente il "Carica su Commons"). Qualcuno ne riesce a capire qualcosa? Io intanto ho cancellato mediawiki:Whatlinkshere e MediaWiki:log per vedere se erano le nostre traduzioni a creare qualche scompenso, ma senza risultato... - εΔω 10:13, 21 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Io i tre comandi li vedo perfettamente. Probabilmente è qualcosa che hai nel vector.js... non sono stato a debuggarlo, ma vedo che in alcuni punti sono richiamati quei comandi, prova magari a togliere provvisoriamente quelle funzioni e vedere se cambia qualcosa Candalùa (disc.) 11:10, 21 ago 2010 (CEST)[rispondi]

La cosa curiosa è che adesso li vedo, giorni fa non li vedevo nemmeno io. Avevo controllato, la voce c'era nel html (giusto Edo) era targata display: none (ossia: c'è ma non si vede), se non ricordo male. (volevo verificare... ma non posso farlo più...). La cosa fornisce qualche indizio? --Alex brollo (disc.) 11:47, 21 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Ehm, credo che Candalua abbia ragione: il conflitto è dovuto allo script delle "tendine per vector" da me mutuato da Alex. Rinunciandovi la situazione torna normale, ma a me le tendine piacciono un sacco... - εΔω 12:15, 21 ago 2010 (CEST)[rispondi]

E' un problema mio, o in vector non c'è più il pulsante OCR nel ns Pagina?

Controlla cos'hai in Preferenze/Varie (c'è una voce "disabilita pulsante OCR") --Alex brollo (disc.) 07:32, 22 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Idem e non ho disabilitato il pulsante OCR nelle preferenze. --Xavier121 08:04, 22 ago 2010 (CEST)[rispondi]


In vector non andavano i link ad AltraVersione, ora li ho sistemati. Date un'occhiata se vi funzionano (ad esempio su Il giaurro ora dovreste vederli) Candalùa (disc.) 15:45, 22 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Sì! εΔω 18:15, 22 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Io in vector (e dovrei avere il CSS di Alex) non vedo il pulsantino OCR in ns Pagina. Non c'entrano di sicuro le preferenze e gli accessori (che ho modificato io), anche perchè non ho avuto conferma da nessuno se vanno o no. Il Match and split va? Funziona qualcosa?
Per il resto, volevo sapere se sarebbe possibile, nel nsO, modificare l'etichetta "Discussione" in "Fonte" o "Info" o "Informazioni". Il nostro povero infotesto credo sia praticamente invisibile e questo non va bene: finchè non avremo una gestione decente dei metadati a livello software dobbiamo continuare così, e una volta scrivendo "Fonte" la cosa era più chiara. Ora con le opere proofread fonte significa un'altra cosa (utilizzata dalle opere versione testuale --> opere proofread), ma "Info" potrebbe tagliare la testa al toro. Altrimenti modifichiamo il {{Intestazione}} e mettiamo un link anche lì, non saprei. Ma credo sia una modifica da fare per rendere il nostro sito più leggibile e chiaro anche ai nuovi utenti.

Aubrey McFato 01:30, 27 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Da "discussione" a "fonte"... modifica

Anche in questo caso il thread merita una trattazione apposita. Riassumo.

  • L'infotesto è stato messo in pagina di discussione perché non "è" il testo e perché la linguetta "fonte" ne assicurava la raggiungibilità in ogni pagina
  • A un certo punto sia su fr.source poi anche da noi ci si è accorti che gli utenti che impostavano una lingua diversa dall'italiano si ritrovavano in pagine come [[Fonte:Titolo_del_testo]] invece che nella "pagina di discussione".
    Il codice incriminato era il seguente
   if( document.getElementById("infoedit") )
       {
          var b = document.getElementById("ca-talk");
          if(b){
                var s = b.innerHTML;
                var i = s.lastIndexOf('Discussione');
                b.innerHTML = s.substring(0,i)+"Fonte"+s.substring(i+11,s.length-1);
                }
       }
  • A questo punto ThomasV mette in quarantena il codice relativo al "second tab"
  • Un anno dopo un secondo bug segnalato su fr. a seguito di e da noi ha portato a questa modifica (che però non va a toccare il "second tab")
  • Su fr. source con il passaggio da monobook.js a common.js lo script è stato escluso in seguito all'avvento delle "striscioline proofread" (a voler essere malevoli non è che su fr. e su en. nel 2007 avessero la mania per la tracciabilità della fonte che noi abbiamo sempre professato).

Come finisce la storia?.... Il codice relativo al "second tab" da noi è rimasto, ma in un imprecisato momento l'etichetta che compare nel secondo tab è restata "discussione", non "fonte". Questo salva gli utenti che impostano lingue diverse dall'italiano (e per cui la parola "fonte" potrebbe non significare nulla), ma cela il link all'infotesto.

Non dimentichiamo che la pagina di discussione deve poter contenere sia l'infotesto sia un'eventuale discussione. Questo è un ostacolo.

Siamo così giunti a una necessità di riprendere in mano il problema e magari risolverlo. delle due una:

  1. O si risolve il bug javascript in modo che in tutte le lingue la linguetta "fonte" rimandi alla pagina di discussione.
  2. O adottiamo una soluzione "all'inglese", cioè aggiungiamo da qualche parte nel template intestazione una scrittina "informazioni su questo testo" che link alla pagina di discussione... e ci disfiamo del javascript. Io alla fin fine tendo a propendere per quest'ultima soluzione. εΔω 18:41, 27 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Nuovo template Nota modifica

Segnalo che in bar tecnico ho aperto una discussione sul nuovo {{nota}}. Feedback graditissimo.... --Alex brollo (disc.) 14:24, 23 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Help SAL! modifica

Sia in Monobook che in Vector da un paio di giorni sono spariti i pulsanti SAL in ns0. In nsPagina e nsIndice tutto regolare. Problemino js, I suppose. --Alex brollo (disc.) 08:59, 24 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Acchiappare le opere Google in tempo modifica

Colgo da RC la segnalazione di Accurimbono riguardante "Segnalo l'opera Degli scrittori del trecento e de' loro imitatori". Proposta operativa: quando troviamo qualcosa di carino e completo e certamente PD-Scan carichiamolo subito su Internet Archive. Là verrà elaborato per bene (verrà trasformato in un buon djvu, verrà estratto un pregevole OCR), ma soprattutto verrà messo al riparo da strani casi di "pentimento Google", per cui, a distanza di tempo, opere che erano disponibili in visione completa non lo sono più. Ho caricato l'opera citata in IA, ne è in corso l'elaborazione. --Alex brollo (disc.) 13:40, 24 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Ben fatto!
Ma i casi di "pentimento di Google" si sono già verificati oppure è solo una tua ipotesi? --Accurimbono (disc) 14:06, 24 ago 2010 (CEST)[rispondi]
No, sono documentati; molte opere (compreso Zibaldone) sono sparite! ne segnalavo giusto a Edo una un paio di giorni fa. --Alex brollo (disc.) 14:41, 24 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Ecco fatto: adesso su IA non c'è solo, salvata, una copia del pdf Google; c'è già pronto il djvu con il layer di testo, ho controllato: discreto, caricandolo su Commons quell'OCR comparirà istantaneamente all'atto della creazione di ogni pagina.... bisogna solo decidere se seguiamo la politica fr.source "avanti tutta con la creazione di Indici, qualcuno rileggerà" oppure ci andiamo cauti; io preferisco, se posso, azzannare i testi che carico e non smettere finchè non ho finito (se sono testi che carico "per me", ovvio.... se li carico per amici è umanamente impossibile...) e spesso, comunque, "non posso". --Alex brollo (disc.) 16:49, 24 ago 2010 (CEST)[rispondi]
A me piace la politica francese ma in una versione corretta: secondo me si dovrebbe procedere con la creazioni di indici ma seguendo un programma. Si potrebbe dividere la scena seguendo due grandi direttrici: 1) Il testo oggettivamente raro; 2) Il piano dell'opera di un progetto tematico, cioè una serie di testi dal valore universale imprescindibili per una biblioteca (i classici della letteratura, dell'economia, della religione, della storia; i vocabolari ecc.) Nel progetto teatro avevo imbastito un piano dell'opera, sulla base dei testi di un fondo di prestigio presente nella biblioteca OPAL: credo si possa ampiamente passare al setaccio e selezionare, per partire con la creazioni di Indici, non più di una ventina di testi (circa un anno di lavoro, dico così, a grandi linee...). Se negli altri progetti tematici fosse presente un elenco simile sarebbe possibile stabilire i lavori proofread comunitari da portare avanti con buona pace degli amministratori più esigenti. Io penso che in questo modo si avrebbe meno l'idea, almeno per gli addetti ai lavori, di procedere a caso, secondo la brillante intuizione del momento di qualcuno, evitando preferenze personali nella scelta dei testi ed un effettivo percorso di lavoro da seguire. Ne vogliamo parlare? :) --Xavier121 17:55, 24 ago 2010 (CEST)[rispondi]
L'orientamento al proofreading impone un cambiamento radicale. Prima, aveva un peso particolarissimo la capacità di maneggiare elaboratori di testo e script... adesso il mattone è il proofreading. Quando tutto va bene io impiego 3-5 minuti per l'aggiustamento di una pagina con un OCR decente.... un tempo spaventosamente lungo: con qualche intoppo, solo dieci pagine all'ora, ossia: per un libro un po' grosso, decine di ore. Conclusione: prima di tutto, il nostro pensiero costante dovrebbe essere: come incoraggiamo più persone possibile a fare proofreading? Quanto ancora possiamo semplificare, semplificare, semplificare in modo che sia "un po' più vero" quello che diciamo: "basta saper leggere"? Secondo me, tutto il resto viene dopo. Alex brollo (disc.) 21:06, 24 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Credo che questa riflessione richieda un post a sé: procedo. Vedi qui sotto. εΔω 22:11, 24 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Politiche di lungo corso modifica

L'argomento è cruciale, dunque discutiamone a ruota libera.

  • Si prospettano due politiche complementari tra loro:
  1. La politica "francese": intanto prepariamo indici che poi qualcuno trascriverà
  2. La politica tedesca: solo testi rilevanti delle migliori edizioni con riscontro cartaceo

Noi come ci poniamo finora?

  • Maggior libertà rispetto alla politica tedesca per raggiungere una certa massa critica (e anche per NPOV: chi e come definisce un'edizione come rilevante o migliore di tutte?)
  • Minor numero di opere proofread rispetto alla politica francese, un po' per circospezione, un po' perché ci consideriamo ancora in "rodaggio".

Sono dati comunque oggettivi la scarsità di utenti coinvolti in questo progetto e l'attenzione da noi rivolta alla qualità del lavoro.

  • Il mancato decollo comunitario dei progetti tematici ci impone una grossa prudenza. La mancata ricezione extra-it.source delle nostre linee guida in termini di SAL ci impone un mezzo passo indietro al riguardo. Questi ultimi punti richiedono trattazione a sé stante e non mi soffermo su di essi, ma sono utili per dare un'idea dei limiti che ci dobbiamo porre.

Ora butto lì la mia visione:

  • A breve avremo una discreta raccolta di testi riletti e formattati. Dovremo rivedere gli indici incompleti o quelli non formattati per riequilibrare le proporzioni. se ne deduce che
  • Dobbiamo definire chiaramente cosa si intenda per SAL 50% — o come lo vorremo chiamare in futuro — e : resto infatti assai stupito del fatto che mentre in PGDP la formattazione è importante al punto da richiedere utenti specializzati in molteplici passate (e si lavora pur sempre di formato txt, mica con sintassi e formattazioni wiki) nel diagramma di flusso del proofread di wikisource la formattazione è ritenuta requisito importante solo da noi. Cediamo su questo punto o continuiamo a opporci?
  • Quanto al richiamo per i nuovi utenti, ritengo che un obiettivo da porci sia avere il maggior numero possibile di pagine "con del testo dentro", cioè non vuote, non contenenti solo %°#÷‹œ∆∫¬ºªµ…# o altri dingbats da OCR, non necessariamente ben formattate: ciò costituirebbe il terreno da dissodare, da proporre a rilettori volonterosi, che non si preoccupino di formattare quanto piuttosto di rileggere, lasciando il proseguimento del proofread ad utenti più esperti. Se ottenessimo questo nelle opere oggi quiescenti o obbandonate potremmo acquisire il know how utile per nuovi indici (l'esperienza di Alex al riguardo è importantissima, ma lui va ben oltre gli obiettivi che sto ponendo). εΔω 22:11, 24 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Se si esclude il discorso fonte , la differenza tra sal 25% e 50% risiederebbe nella qualità dell'OCR. Credo che questo sia particolarmente vero con testi molto vecchi in cui non è facile ottenere subito, con il primo passaggio, una buona qualità: direi che in questi casi (con necessità di una primissima lettura per risolvere gli inconvenienti da OCR) la distinzione ci può stare. Quando ci troviamo di fronte ad un pagina particolarmente leggibile e l'OCR ci restituisce un testo chiaro con poche imperfezioni, possiamo anche en passant portare il livello direttamente a 50% e prepararci alla prima seria rilettura e formattazione (SAL75%): l'Olanda, per esempio, è un testo che potrebbe aspirare a questo trattamento. --Xavier121 22:33, 24 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Io sono convinto che il SAL 50% inteso "alla nostra maniera" (testo riletto ma non formattato) sia una italica genialata, applicato proprio al proofread. Ci spalanca le porte a incoraggiare utenti non esperti a saltare a piè pari la formattazione. Ci adegua (almeno in parte) al procedimento Gutemberg, il che non è poco. Quanto ai testi antichi, il problema quasi non si pone: non sono adatti ai nuovi utenti, a meno che non sia "il loro amore" (es: il Cavallarizzo per me, che al tempo ero proprio un nuovo utente, e ne ho combinate di cotte e di crude mediante try and learn...). Questo tipo di utente innamurato è inutile tentare di gestirlo: fa quello che gli pare e va dove lo porta il cuore. :-P
Per gli altri... esattissimo quello che dice Xavier, bisogna fargli trovare un OCR intelleggibile. Oggi ho fatto un ulteriore esperimento con Degli scrittori del Trecento...: in poche ore e senza alcuna fatica, da un pdf Google IA ha "derivato" un djvu con decentissimo layer di testo... una volta caricato il djvu su Commons, anche senza caricare forzatamente l'OCR di IA (che poi, ho visto, viene ottenuto con ABBEY), come si crea una nuova pagina si materializza istantaneamente un OCR decente. A questo OCR io darei il SAL 25%, perchè comunque va riletto, e bene: ci vogliono almeno alcuni minuti per una pagina. Qualche sana routine js dimezza il tempo o più, ma sempre qualche minuto ci vuole.
Io proporrei di distinguere le funzioni di "rilettore" e "formattatore" (non necessariamente devono essere persone diverse: ma funzioni diverse sì) e di modificare Infotesto prevedendo tre utenti funzionali, il correttore, il formattatore, il rilettore finale, il cui compito sarebbe proprio quello di portare l'opera da SAL 25% a SAL 50%, da SAL 50% a SAL 75% e finalmente da SAL 75% a SAL 100%. Con buona pace del sourciano mondo intero, mi parrebbe un'ottima cosa. --Alex brollo (disc.) 00:16, 25 ago 2010 (CEST)[rispondi]
PS: e poi non è che lo sviluppo di un suggerimento di ThomasV. Ricordate? Ci diceva, e la cosa mi ha molto colpito: "la transclusione è molto difficile da capire per il neofita. E allora non spiegategliela ;-)". Giustissimo! Geniale! Estendiamolo semplicemente, sistematicamente anche alla formattazione e veramente "basterà saper leggere". --Alex brollo (disc.) 00:23, 25 ago 2010 (CEST)[rispondi]
PS PS: Niente impedisce che creiamo un templatino "Help" che sostituisca funzionalmente il sal 50% "canonico" (pagina problematica), ossia che segnali una difficoltà e che rimandi alla pagina di discussione per la descrizione del problema, generando anche una bella categoria che gli utenti più esperti dovrebbero tenere d'occhio.. Ovviamente il fatto che il lavoro sia svolto "a strati" implicherà che in la problematicità sia strettamente riferita al tipo di lavoro corrente: in fase di correzione, problemi di correzione e non di formattazione, ad esempio. --Alex brollo (disc.) 06:34, 25 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Torno a capo. @Edo: io sono per lavorare comunitariamente con la politica tedesca, cioè scegliere insieme un'opera e lavorarci sopra e allo stesso tempo lasciare alla libera iniziativa/boldaggine del singolo utente il caricamento e la predisposizione delle opere che più gli piacciono. Le due attività si possono incrociare, ad esempio un testo inserito dal singolo può essere adottato dalla comunità per la trascrizione e la rilettura in assenza di opere più "rilevanti" (qualsiasi cosa voglia dire rilevante). @Alex: Con il termine formattazione io includo tutte quelle attività che vanno oltre la semplice trascrizione, cioè:

  • corsivi
  • grassetti
  • separazione paragrafi
  • centrato/a destra
  • numero riga per testi poetici
  • estrazione delle illustrazioni in un djvu separato da caricarsi su commons
  • inserimento e posizionamento delle illustrazioni nel testo
  • template autorecitato
  • template testocitato
  • (per i più coraggiosi) conversioni illustrazioni raster in svg (solo ove possibile, tipo per le opere di matematica con grafici e disegni)
  • sistemazione parole spezzate tra 2 pagine
  • ...

Insomma non mi pare un lavoro da poco, tutte cose che non rientrano nella trascrizione nuda e cruda, roba che l'OCR o il trascrittore umano non fanno. A mio parere il lavoro di formattazione merita di essere formalizzato e l'utente dovrebbe avere delle linee guida che indichino cosa fare per ogni singola operazione, dovremmo formalizzare queste attività che abbiamo imparato sul campo con l'esperienza e nel tempo si sono sedimentate e sono divenute abitudinarie per noi utenti più esperti, in modo che il nuovo arrivato sappia subito come procedere. Per non parlare del fatto che questo è solo il lavoro di formattazione per wiki. Poi ci sarebbe anche il lavoro di formattazione per formati scaricabili (ePub, txt, ...) cosa non banale e che per il momento è oltre le mie possibilità. --Accurimbono (disc) 10:18, 25 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Provo a dire la mia.
  • Sul SAL 50%, nonostante sia d'accordo con tutti i commenti (l'italica interpretazione generalizza il concetto di pagina problematica, e' piu' corretta e credo anche utile). Quello che mi spaventa e' l'essere soli a portare avanti qualcosa mentre il mondo source va da se': abbiamo gia' visto che necessariamente poi siamo noi a dover soccombere. La mia proposta allora e' questa: perche' non apriamo una discussione in lista source-l, chiedendo a ThomasV di ampliare/modificare il sistema aggiungendo un livello, motivando la nostra richiesta? Forse le altre source potrebbe essere interessate alla modifica.
  • Sui ruoli separati per essere piu' vicini a PGDP: da una parte sarei d'accordo, ma con la nostra comunita' striminzita secondo me il problema non si pone, ognuno fa un po' di tutto. L'obiettivo, come dice Alex, e' il convincere la gente a rileggere, poi il resto viene da se'.
  • Politiche tedeca o francese. Io starei con Xavier, usando una politica piu' tedesca ma aiutando, all'evenienza, qualunque utente volesse venire e caricare. Stavo anche pensando questo: non sarebbe furbo consigliare all'utente interessato ad un opera non presente su Source ma su GB o IA di segnalarcela? Noi potremmo caricargliela su Commons, fare la pagina Indice e rendergliela pronta per la rilettura. Ovviamente, dovremmo capire quanto e' interessato. Aubrey McFato 10:42, 25 ago 2010 (CEST)[rispondi]
@Accurimbono: infatti, la lista delle cose che riantrano nella formattazione è lunga, e difficile.... NON obblighiamo il nuovo utente a studiarle una per una. Dalle pagine di aiuto dev'essere chiaro che volendo l'utente può approfondire, quanto vuole! ma che anche il suo lavoro di pura e semplice correzione del testo (che poi, tanto facile non è) non solo è preziosissimo, ma addirittura è la cosa più preziosa di tutte le altre (infatti, un testo perfettamente corretto ha un alto valore in sè; un testo formattato perfettamente, ma pieno di strafalcioni, non vale una cippa).
@Aubrey: Assolutamente sì! Me n'ero dimenticato come un babbeo. Aiutare il nuovo utente a caricare il testo che predilige è un colpo da maestri e un dovere di ospitalità. Vi ricordo solo che non esistono testi GB oppure IA: dobbiamo prendere l'abitudine di considerarli la stessa identica cosa, perchè non appena verificato che un testo NON è in IA, dobbiamo mettercelo noi (IMHO) immantinente! --Alex brollo (disc.) 11:08, 25 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Buona abitudine che vi propongo modifica

Vi segnalo di nuovo una buona abitudine che ho preso, e che innanzitutto è utile a me (ma anche agli altri): annoto, nella pagina discussione di Indice, i "codici ricorrenti" che vengono usati in molte pagine. Poi uso copiaincolla e piccole modifiche. Questo trucco permette di raffinare abbastanza la formattazione, senza preoccuparsi troppo se il codice è complicato, tanto la si fa una volta per tutte. Esempio: Discussioni indice:Poesie (Carducci).djvu. --Alex brollo (disc.) 09:19, 27 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Noi due ci stiamo leggendo nel pensiero: ieri notte stavo per proporre la stessa cosa per le riletture del mese: hai tutta la mia approvazione.
Anzi, quello a cui punterei e che è già adottato su de.source (esempio) è un luogo dove stilare le Editionsrichtlinien, cioè i casi particolari da seguire rispetto alle convenzioni di trascrizione, in modo da coordinare i lavori e seguire una linea comune in sede di revisione! εΔω 10:59, 27 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Da parte mia, posso dire di aver sentito la stessa esigenza di manifestare le particolarità del testo e ho inserito alcune "note di trascrizione" nel template infotesto, in modo che vengano transcluse in tutte le pagine. Vedi esempio. --Accurimbono (disc) 11:13, 27 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Provate a guardare qui. È un primo tentativo di mettere da qualche parte le linee guida da condividere. Ho due dubbi infatti

  • Finché si tratta di poche righe possiamo tenere il riquadro dentro l'infotesto, ma mi sa che sta meglio per conto proprio in una sezione apposita;
  • Non ho chiarissimo se vogliamo mettere il da farsi come una lista di compiti da spuntare voce per voce (mi sono ispirato alla lista posta poco sopra da Accurimbono) o solo un'indicazione di cosa dobbiamo controllare rispetto a quanto già scritto in wikisource:convenzioni di trascrizione. dato l'esempio posto sopra da Alex relativo a Carducci credo che dovremo chiarire bene questo punto per essere operativi e pratici. εΔω 20:54, 27 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Problema con testo riletto modifica

Segnalo a tutti questo problema.

Una nota è riportata solo a metà. Il problema sta nell'ultima pagina del DjVu, che va aggiustato. Io non so come fare. Chi ci pensa? --Accurimbono (disc) 10:57, 27 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Notato ma non so come fare... L'importante per adesso è che il testo in transclusione sia completo, --Xavier121 11:26, 27 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Ho seguito il link alla fonte, ma il testo viene presentato con un visualizatore che richiede un plugin che non posso montare (qui). C'è modo di accedere a immagini di qualsiasi tipo (jpg, pdf...) che possano essere scaricate? --Alex brollo (disc.) 15:06, 27 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Scusate ho guardato meglio il sito, il plugin è un visualizzatore di djvu con (sembra) attivata la possibilità di fare una copia. Stasera quardo da un altro pc meno "diversamente abile". Dopodichè, se nell'originale la pagina è completa, sostituire la pagina difettosa è più che fattibile. --Alex brollo (disc.) 15:13, 27 ago 2010 (CEST)[rispondi]
  Fatto --Alex brollo (disc.) 18:46, 27 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Grazie! --Accurimbono (disc) 20:11, 27 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Cartesio - Cubeddu modifica

Scusate, ma Cubeddu non è un autore ancora in vita? Possiamo pubblicare la sua traduzione di Cartesio? --Xavier121 17:47, 28 ago 2010 (CEST)[rispondi]

NO. A meno che non abbia rilasciato qualche permesso speciale. Il testo è stato copiato da LiberLiber, magari loro hanno qualche spiegazione, a volte gli autori/traduttori concedono i testi in licenza. --Accurimbono (disc) 18:13, 28 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Ho inviato un messaggio a Marco Calvo di LiberLiber, chiedendo se può aiutarci a capire meglio se c'è qualche permesso speciale da parte del traduttore, altrimenti dovremmo procedere con la cancellazione. --Accurimbono (disc) 18:21, 28 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Ho ricevuto una risposta da Marco Calvo, mi ha detto che stanno verificando internamente con i volontari che hanno trascritto il testo. Ci faranno sapere l'esito della verifica. --Accurimbono (disc) 10:37, 1 set 2010 (CEST)[rispondi]
Non avendo ricevuto più notizie da Calvo, ho inviato un messaggio per sapere se ci sono novità.
Se non dovessimo avere notizie certe entro breve tempo, io propongo di cancellare precauzionalmente il testo, riservandoci la possibilità di recuperarlo nel caso venisse fuori che il testo è stato concesso con licenza d'uso utile anche per il nostro progetto. --Accurimbono (disc) 17:50, 17 set 2010 (CEST)[rispondi]
Calvo mi ha risposto dicendo che non ha novità e ci consiglia preventivamente di cancellare il libro. Quindi provvedo a segnalare sotto l'infotesto del libro questa discussione e cancellare l'opera. --Accurimbono (disc) 19:59, 17 set 2010 (CEST)[rispondi]

Emendatio e trascrizione conservativa modifica

Approfitto della rilettura congiunta dei Dialoghetti di Monaldo Leopardi per parlarvi di una questione riguardante il metodo di trasctrizione adottato da due volontari:

  • Metodo conservativo: riproduzione fedele delle convezioni tipografiche/editoriali dell'epoca e presunto rispetto della volontà dell'autore (fino a prova contraria)
  • Metodo emendatio semplice: correzione di convenzioni tipografiche adattandole all'uso moderno.

Nel caso specifico abbiamo una situazione che presenta due problemi tipo:

1) La correzione riguardo agli accenti "é" ed "è": perchè, affinchè, acciocchè ecc.

2) Interpretazione correttiva di parole dotte ricalcate sull'esempio latino res publica - republica: costante nel testo e sicura volontà dell'autore, conoscendo il personaggio.

Secondo me bisogna dare il giusto conto ad entrambe le posizioni stabilendo cosa si vuole privilegiare in ns Pagina e cosa in Ns0. Con il template:pt possiamo stabilire una convenzione interna:

Rispetto tipografico del testo in NsPagina e trascrizione moderna in Ns0 ma non il caso di republica, sempre mantenuto nel caso specifico.

Un procedimento di questo tipo dovrebbe permetterci di monitorare tutte le pagine che hanno subito un trasformazione in edizione wikisource (senza sconfinare nel pericoloso mondo dell'edizione critica). Molte trasformazioni potrebbero essere avviate via bot (vedi perchè/perché) ecc. Ovviamente esistono casi limite come i testi pieni di abbreviature, gestiti dalla nostra pagina di riferimento --Xavier121 12:01, 29 ago 2010 (CEST)[rispondi]

IMveryHO: Io sono per il maggior rispetto possibile di quanto troviamo nello scritto. Preferirei che si evitassero al massimo le interpretazioni (spesso dubbie) e modifiche al testo stampato, sia nel NS Pagina che nel NS0. Credo che noi dobbiamo trascrivere quanto troviamo stampato, evitando di apportare modifiche al testo originario. Il mio approccio è di tipo conservativo, nel senso che voglio conservare quanto stampato, e non di tipo emendativo. Non mi interessa che il testo sia meglio leggibile dal lettore del 2010, quanto che il lettore del 2010 possa trovare un corrispettivo trascritto di quanto è stato stampato all'epoca. Insomma, la mia trascrizione ideale si avvicina più all'edizione diplomatica che non a quella interpretativa. Ciao, --Accurimbono (disc) 14:04, 29 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Per quanto riguarda il caso specifico sono pienamente d'accordo con le tue modifiche. OK lasciare "republiche" con una sola "b" così come scritto e OK lasciare gli accenti così come stampati. --Accurimbono (disc) 14:22, 29 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Pienamente d'accordo ad avere almeno una "edizione diplomatica" (quella visualizzata in nsPagina), ma non vedo di cattivo occhio che, sopra questa edizione diplomatica, in uno "strato" indipendente, non ci sia qualche ritocco. Ad esempio, seguendo un suggerimento di Edo, uso il template Pt per i correggere i chiarissimi, evidentissimi errori tipografici in Ns0, ma conservandoli tal quali in nsPagina. Quando ai problemi di ortografia, invece, a partire da quello banale degli accenti, sono diventato molto conservativo: nella maggior parte dei casi non si tratta di errori, ma di convenzioni maturate nel tempo, e moderlizzarli secondo l'ortografia attuale mi pare una grossa perdita. Chi usa un postOCR deve anzi ricordarsi di adattarlo alle singole opere... lavorando su Carducci, adesso, ho impostato ad esempio la correzione automatica ì -> í e ù -> ú, perchè temo l'ìira di Carducci se lo dovessi, un giorno, incontrare... ;-)
C'è un secondo vantaggio di un'edizione diplomatica: è più facile da spiegare all'eventuale neofita.... "Su wikisource si trascrive come sta scritto. Punto." :-) --Alex brollo (disc.) 15:33, 29 ago 2010 (CEST)[rispondi]
PS: Questo potrebbe accordarsi molto bene con l'ipotesi della "divisione del lavoro in fasi": infatti, introdurre caute modifiche del testo come sta scritto sulla fonte potrebbe essere considerato "formattazione" e quindi riguardare la fase 2, quella con cui si passa dal SAL 50% al SAL 75%... infatti, al meglio, è attuabile con "trucchi" di formattazione, come l'applicazione del template Pt o altri che escogiteremo; tutte cose che l'eventuale neofita che voglia dedicarsi alla sola fase 1 (trascrizione, o correzione dell'OCR), può saltare a piè pari (o può anche affrontare se vuole.... ma sta avvisato che sono cose discretamente esoteriche, principiante avvisato, mezzo salvato).--Alex brollo (disc.) 16:17, 29 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Mi sembra che sulla diplomatica del nsPagina siamo tutti d'accordo. E' più facile per tutti, anche per i neofiti, e così dev'essere. Per il ns0, devo ammettere che come Xavier e Alex mi piace l'idea della leggibilità (anche io ero come Curi, poi però una lunga discussione con Snark che non ritrovo mi aveva convinto del contrario). Dato che il neofita non andrà mai a editare il ns0, e che quello è fatto per la leggibilità, preferisco di gran lunga che non veda degli errori tipografici o abbreviazioni che non capisce, ma che siano disponibili ad un click di distanza. La cosa bella è che teniamo tutto, la cosa difficile è trovare un modo di spiegarlo chiaramente in qualche pagina guida o con un template ad hoc a inizio pagina ns0 ("Questo testo contiene alcune convenzioni di trascrizione... Una trascrizione più fedele può essere trovata qui..."). Aubrey McFato 17:55, 29 ago 2010 (CEST)[rispondi]

I js se ne sono andati :-( modifica

Senza salutare, i miei script js se ne sono andati. Mi sento abbandonato. A voi funzionano? Io sospetto che sia cambiato qualcosa nelle pagine di base...--Alex brollo (disc.) 07:44, 30 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Sigh, sob, sigh, sob... anche a me, e adesso che si fa? :( --Xavier121 09:58, 30 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Mihi quoque... Alex, potresti "circoscrivere" il problema? vale a dire, riesci a capire quali non funzionano rispetto a quali funzionano? magari ne caviamo un indizio importante per il debug.
Ad esempio: ho provato a editare il mio vector.js per spostare in basso l'edittool: in anteprima la modifica si nota, quqndo salvo e purgo non accade nulla... εΔω 10:03, 30 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Come inizio di partenza, direi che c'è qualcosa che non va nella colonna menu a sinistra... ci sono varie anomalie (oltre alla scomparsa degli script): ad esempio, non vedo più i linketti per la visualizzazione parallela delle opere in un'altra lingua, e "altri progetti" è anomalo (duplicato, la prima versione non funziona).
Il mio sospetto è che Candalua abbia recentemente adattato il nostro js a un errore, e che poi l'errore sia stato corretto centralmente, vanificando la correzione di Candalua e anzi rendendola essa stessa un errore.... Ma è solo un'ipotesi. --Alex brollo (disc.) 10:13, 30 ago 2010 (CEST)[rispondi]
X Edo: non saprei, il mio edittool (approfitto per segnalarvi che ho fatto una minima modifica, ho aggiunto le lettere accentate í ú che per Carducci servono) è tranquillo al suo posto, in basso. Ho "stretto" un po' la finestra di edit da Preferenze, altrimenti succedeva che i pulsanti Salva la pagina ecc. erano "coperti" da edittool e la cosa era parecchio fastidiosa. --Alex brollo (disc.) 10:18, 30 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Alex, ci sono: al solito la mia purga va giù troppo lentamente, adesso le modifiche al monobook sono andate a regime. In compenso concordo con te che i Js della colonna di sinistra sono inefficaci, e riguardano tutti dei Js a livello dell'intero progetto... in effetti credo sia qualcosa che sfugge al nostro controllo. provo a fare un salto su fr. per vedere se anche là ci sono gli stessi problemi. εΔω 10:58, 30 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Salto effettuato... nessuna nuova. Nel frattempo però i linketti per la visualizzazione parallela delle opere in un'altra lingua qui sono tornati (in ns0 s'intende, non qui al Bar). "altri progetti" è anomalo amche per me, ma non da oggi, ma da giorni (solo che il template interprogetto è una creatura tutta italiana, cioè "fatti nostri"). I link ai Js a sinistra ("apostroi", "pulizia OCR" ecc.) in effetti non ci sono più... - εΔω 11:35, 30 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Altro problema: mi sono spariti i pulsanti SAL in edit di pagine Ns0! :-( --Alex brollo (disc.) 15:57, 30 ago 2010 (CEST)[rispondi]


Allora, è successo questo: su oldwikisource il prode ThomasV (che io comincio a detestare cordialmente! ;-) ) ha modicato il suo MatchSplit.js, inserendo una chiamata ad una funzione che si trova, ahimè, in Base.js. Quindi da quel momento, per usare MatchSplit su un'altra wiki, occorre importare entrambi gli script. Qui da noi invece veniva importato il primo ma non il secondo, perché prima non serviva. Il guaio è che il primo non solo non funzionava (poco male), ma sollevava un'eccezione javascript e questo bloccava il caricamento di parecchi altri script... insomma un disastro! :-)

Ora almeno l'eccezione è sparita, fatemi sapere se c'è altro che non va Candalùa (disc.) 16:46, 30 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Candalua, ti sarei veramente grato se riuscissi a scoprire come inserire il Match and Split negli accessori (puoi controllare le mie modifiche in nsMediawiki per vedere le cavolate che ho fatto). In generale, sarebbe magnifico, a vector pseudo stabile e installato, spostare negli Accessori tutti in nostri script piccoli e grandi, magari facendo un pacchetto dell'utente esperto. Questo ci aiuterebbe a spostare in un posto unico tutti i nostri tool utili e stabili, a coordinarci meglio copn le altre source e pedie e soprattutto potremmo avere qualcosa di semplice da suggerire ad utenti volenterosi che passano su Source. Aubrey McFato 18:11, 30 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Gia' che parliamo di js,
  • il bottone OCR ce l'ho
  • il Match and split l'hai inserito, Aubrey, ma credo che abbia qualche problema "di suo"
  • spostare negli accessori: ottima idea! direi: ognuno di noi cominci a creare delle pagine Mediawiki:Gadget-quellochevolete.js, uno per ognuno dei "suoi" script. Poi vediamo di metterli tutti belli in ordine negli accessori. Candalùa (disc.) 19:49, 30 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Anche nel nsPagina con vector? IO ho il vector.js di Alex ma non ce l'ho... Aubrey sloggato
@ Aubrey: i marcatori verdi sono un "trucco" per visualizzare, in anteprima, quello che lo script ha modificato. Una specie di "diff". Ovviamente, controllata l'anteprima, e comunque prima di dare il "salva", bisogna eliminarli: l'ultima funzione li cancella tutti. Presa mano, si sta un attimo (se non si vuole controllare) attivare prima la funzione postOcr, e immediatamente dopo la funzione di cancellazione. Io, su Vector, al momento le funzioni non le vedo. Adesso passo a Monobook...--Alex brollo (disc.) 22:27, 30 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Sì sì, nel nsPagina con vector. Ho pure incluso il tuo stesso vector.js per controllare e continuo ad avere il bottone... strano. Non l'hai disattivato dagli accessori vero? Candalùa (disc.) 22:27, 30 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Meraviglia! I pulsanti SAL in edit Ns0 sono ricomparsi, e pure i miei amati script. Aubrey, la funzione "cancellatrice" è br_remove. Era pensata per eseguire una sostituzione massiva f->s (e verificarla "a colpo d'occhio" in anteprima per pescare le sostituzioni errate) negli OCR da testi antichi che contengono i famigerati caratteri ſ, che l'OCR ovviamente prende per f. (Grazie Candalua!) --Alex brollo (disc.) 22:35, 30 ago 2010 (CEST)[rispondi]

E' ora di discuterne modifica

Cari amici, l'utente Moliva sta in questi giorni inserendo varie leggi, prendendole da un libro di Google Books. Ora, i suoi inserimenti sono praticamente perfetti, a parte il fatto che come URL inserisce direttamente quello di Google Books (errore che fanno in tanti, dobbiamo modificare il template o le policies) ma prima di contattarlo mi piacerebbe discuterne con voi. Infatti, non ha senso chiedergli di fare il djvu di una varie opere da 2500 pagine, ne' ha forse senso fargli tagliare in jpg o simili le pagine che gli interessano (su quest'utlima affermazione posso ricredermi). Io credo che potremmo, per questi casi, modificare il template e permettere di inserire l'URL delle singole pagine/immagini. Infatti Google Books permette sia di ritrovare l'URL della singola pagina, sia di trovare, con il comando "Ritaglia" (in alto a destra) l'URL di una sezione della pagina, selezionata manualmente. A rigore, dovremmo discutere della liceita' di un metodo del genere (potremmo generare dei precedenti ambigui, per cui le persone linkerebbero solo GB senza passare per in nsPagina), sia delle modifiche tecniche al template (roba molto semplice, secondo me). Che ne pensate? --Aubrey McFato 18:36, 30 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Se un unico DjVu da 2500 è troppo, basta fare tanti piccoli DjVu uno per ogni testo, e procedere con la trascrizione metodo wikisource. Alex mi diceva che è capitato che Google libri abbia fatto sparire libri prima pubblicati, quindi per evitare di ritrovarsi con un testo che dopo qualche anno rimane orfano di fonte cartacea, io caricherei tutto su Commons (passando se necessario per archive.org come suggerisce Alex). --Accurimbono (disc) 20:03, 30 ago 2010 (CEST)[rispondi]
O anche brutalmente cinque djvu da cinquecento pagine l'uno ben collegati tra loro... Una buona pagina indice può far miracoli... --εΔω 20:57, 30 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Si, giustissimo, conservare la possibilità di ricostituire l'integrità del DjVu iniziale è importante. --Accurimbono (disc) 21:02, 30 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Non mi sono spiegato io, evidentemente. Qui abbiamo il caso di un utente che inserisce un testo che e' all'interno di di una raccolta o di un testo mlto piu' grande: Wikisource ha questa granularita' fine e secondo me e' un valore aggiunto. Se ci aggiungiamo il fatto che vogliamo un utente che sappia il meno possibile e non vogliamo complicargli la vita, una possibile soluzione e' fargli mettere il testo (come sta facendo Moliva) e la URL di GB nell'apposito spazio del template Intestazione. Alcuni utenti gia' fanno cosi', dato che non capiscono tuta la complicata procedura proofread: io mi chiedo se non sia lecito farglielo fare per testi molto brevi (poche pagine in Google Books), come sta facendo Moliva. Tecnicamente, e' una cosa facile: rendere il link nell'iconcina del template Intestazione e permettere l'inserimento di piu' link a GB (se servono piu' pagine). A livello di procedure nostre, dobbiamo discuterne.(Aubrey sloggato)

Secondo me è un uso improprio del parametro del template. Secondo me deve puntare alla nostra versione con testo a fronte, evitando ambiguità. Secondo me va inserito il djvu su commons, preparato l'indice e spiegato come si fa, non è complicato, basta dare un esempio ben fatto e poi, per imitazione, anche l'utente inesperto va da solo. --Accurimbono (disc) 21:27, 30 ago 2010 (CEST)[rispondi]
In alternativa, se in un testo di 2500 pagine ne interessa solo 1 o poche, conviene mettere il link solo nel template infotesto, come indicazione di fonte esterna. --Accurimbono (disc) 21:31, 30 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo con Accurimbono. Il parametro URL in Intestazione deve essere riservato a link che puntano all'opera proofread, laquale (per necessità di software) può puntare solo a immagini possedute fisicamente dal progetto wiki complessivo (o su Commons, o, cosa deprecata ma possibile, su wikisource). Invece, i parametro "edizione" e "fonte" di Infotesto puntano all'esterno. E il più importante dei due è "Edizione": il link alla fonte web esterna non ci dà alcuna garanzia, il legittimo proprietario del sito può cancellarla quanto e come vuole al di fuori del nostro controllo. --Alex brollo (disc.) 22:20, 30 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Domanda stupida modifica

Mi chiedo: c'è un motivo logico per cui solo in Ns0, e solo nella maggioranza dei progetti, vengono usati i bei, ben leggibili caratteri Georgia, mentre in nsPagina vengono usati i caratteri di default? C'è senz'altro, ma se non fosse robusto, io direi di usare i Georgia anche in nsPagina, così non si cade dalle nuvole quando si passa dalla versione proofread a quella transclusa. E poi, diciamolo, i caratteri greci del font di default fanno veramente pena... --Alex brollo (disc.) 00:08, 31 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Sono totalmente d'accordo. Occorre però utilizzare un carattere che minimamente aiuti l'occhio a rilevare errori (e in effetti l'Arial ha notevoli margini di miglioramento in tal campo). Qual è il codice da inserire nei propri monobook/vector.css per sperimentare in anticipo? (la stessa cosa avrebbe molto senso per il carattere nella finestra di modifica: da tempo vorrei sostituire il Courier con un font pensato per il proofreading...) - εΔω 08:52, 31 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Semplicissimo:
.pagetext {font-family:Georgia;}

testando vari tipi di carattere sostituendo Georgia con altri nomi. Spettate che provo sul mio che non si sa mai...--Alex brollo (disc.) 10:21, 31 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Yes. --Alex brollo (disc.) 10:30, 31 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Per modificare a piacimento lo stile caratteri dentro il box di edit utilizzate cautamente questo codice:
textarea {font-family:Georgia;}
... ma qualcosa mi dice che poi tornerete a un carattere serif non proporzionale... ossia quello che c'è già. I caratteri proporzionali permettono un'ottima comprensione delle parole , ma si perde la "cognizione degli spazi". Bè... provate. --Alex brollo (disc.) 11:13, 31 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Provo a rispiegarmi: nella casella di modifica servirebbe un carattere "monospaced/typewriter/monotype" insomma ci siamo capiti, ma so che ne esistono di carini in cui la "elle" e l'"uno" e la "i maiuscola" sono assai meglio distinguibili. Mentre sulla visualizzazione "fuori del box di modifica" va accontentata anche l'estetica, noto che nel proofreading i fattori in gioco sono l'immagine scansionata e la finestra di modifica: la prima non è modificabile da css, ma la seconda sì. Certo che essendo il proofreading un'attività ultimamente personale mi guardo bene dall'imporre a tutti un font piuttosto che un altro: se poi nei nostri PC abbiamo dei font commerciali, o caratteristici del nostro OS non vedo perché non sfruttarli. - εΔω 11:24, 31 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Se hai Firefox, sotto "Opzioni", "Contenuti", "Caratteri", "Avanzate" puoi finemente modulare il tipo di carattere che vuoi visualizzare là dove il sito propone semplicemente caratteri monospaced. L'effetto si vede proprio nella casella di edit. --Alex brollo (disc.) 11:46, 31 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Qualità: aperto il dibattito per una modifica modifica

La nostra Qualità mi piace molto, come mi piace molto il tl|Testo. Ma mi ha sempre lasciato perplesso il fatto che fosse gestita fa un template indipendente. Da oggi, abbiamo la prova che non è necessario usare un template indipendente. Apro in Discussioni progetto:Qualità una discussione sul tema: la modifica non è da poco, occorre pensarci bene, e in tanti. --Alex brollo (disc.) 15:25, 31 ago 2010 (CEST)[rispondi]