![]() |
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. | ![]() |
428 | indice |
|||
Uffizio del Prefetto dei Pretoriani |||
„ 186
|||
Nuove massime della prerogativa imperiale |||
„ 187
CAPITOLO VI.
Morte di Severo. Tirannia di Caligola. Usurpazione di Macrino. Pazzia di Elagabalo. Virtù di Alessandro Severo. Sfrenata licenza dell’esercito. Stato generale delle finanze romane.
A.D.
|||
Grandezza e dispiaceri di Severo |||
„ 189
|||
L'Imperatrice Giulia sua consorte |||
„ ivi
|||
I due loro figli Caracalla e Geta |||
„ 191
|||
Loro scambievole avversione |||
„ ivi
|||
Tre Imperatori |||
„ 192
208 |||
Guerra de' Caledonj |||
„ ivi
|||
Fingal, e
i suoi eroi
||| |||
Paralello de' Caledonj, e de' Romani |||
„ 194
|||
Ambizione di Caracalla |||
„ ivi
211 |||
Morte di Severo, e
avvenimento de' suoi due figli
||| |||
Gelosia, e
odio dei due Imperatori
||| |||
Uccisione di Geta |||
„ 198
|||
Rimorso e crudeltà di Caracalla |||
„ 200
|||
Morte di Papiniano |||
„ 201
213 |||
La tirannia di Caracalla si estende per tutto l'Impero |||
„ 203
|||
Rilassamento della disciplina |||
„ 204
217 |||
Assassinio di Caracalla |||
„ 205
|||
Imitazione di Alessandro il Macedone |||
„ 206
217 |||
Elezione e carattere di Macrino |||
„ 207
|||
Il Senato malcontento |||
„ 208
|||
L'esercito malcontento anch'esso |||
„ 209
|||
Macrino procura di riformare l'esercito |||
„ 210
218 |||
Morte dell'Imperatrice Giulia. Educazione, pretensioni, e ribellioni di Elagabalo, chiamato prima Bassiano e Antonino |||
„ 211