Orlando innamorato/Libro secondo/Canto ventesimosettimo

Libro secondo - Canto ventesimosettimo

../Canto ventesimosesto ../Canto ventesimottavo IncludiIntestazione 13 maggio 2024 75% Da definire

Libro secondo - Canto ventesimosesto Libro secondo - Canto ventesimottavo

[p. 448 modifica]

CANTO VENTESIMOSETTIMO


         Un dicitor che avea nome Arïone,
     Nel mar Cicilïano, o in quei confini,
     Ebbe voce sì dolce al suo sermone,
     Che allo ascoltar venian tòni e delfini.
     Cosa è ben degna de amirazïone
     Che ’l pesce in mar ad ascoltar se inchini;
     Ma molto ha più di grazia la mia lira,
     Che voi, segnori, ad ascoltar retira.

         Così dal cel lo stimo in summa graccia,
     E la mente vi pongo e lo intelletto
     Nel dire a modo che vi satisfaccia,
     E che vi doni allo ascoltar diletto.
     Pur ho speranza che io non vi dispiaccia,1
     Come mi par comprender ne lo aspetto,
     Se ne la istoria ancora io me ritorni
     Di cui gran parte ho detto in molti giorni.

[p. 449 modifica]

         Nel canto qui di sopra io vi lasciai2
     Di Fugiforca, il quale, essendo preso
     Per Brandimarte, menava gran guai,
     Et essendosi a lui per morto reso,
     Con molto pianto e con lacrime assai,
     Standoli avante alla terra disteso,
     Per pietate e mercè l’avea a pregare
     Che non lo voglia alla Liza menare.

         — Se tu mi meni alla Liza, barone,
     Di me fia fatta tanta crudeltate,
     Che, ancor che ben la merti di ragione,
     Insino a’ sassi ne verrà pietate.
     Deh prendate di me compassïone!
     Non che io voglia campare in veritate,
     Ch’io merto che la vita mi sia tolta,
     Ma non voria morir più de una volta.

         E là di me fia fatto tanto strazio
     Quanto mai se facesse di persona;
     Quel re del mio morir non serà sazio,
     Chè troppo ingiurïai la sua corona;
     E forse questo me ha condotto al lazio,3
     Sì come ne’ proverbi se ragiona
     E come experïenzia fa la prova:
     Peccato antiquo e penitenzia nova.

         Perchè, essendo una volta alla marina,
     Qual da la Liza poco se alontana,
     Perodia vi era in festa, la regina,
     Con Dolistone, intorno a la fontana;
     Io, là correndo, presi una fantina,
     Qual poi col conte di Rocca Silvana
     Cambiai ad aspri, e fôrno da due miglia:4
     Questa di Dolistone era la figlia.




Boiardo. Orlando innamorato. Voi. II. ì® [p. 450 modifica]

         Nè puotè il re, nè altrui donarli aiuto,
     Sì che a Rocca Silvana la portai,
     Abenchè da ciascun fui cognosciuto,
     Però che in quella casa me allevai;
     Nè cotal tema poi me ha ritenuto,
     Ma robbato ho il suo regno sempre mai,
     Dispogliando ciascun sino alla braga;
     Ma questo è quello che per tutto paga.

         Pensando Brandimarte a cotal dire,
     Ne fu contento assai per più cagione;
     Pur disse al ladro: Il te convien venire
     In ogni modo a quel re Dolistone,
     Qual, come merti, ti farà punire.5
     Così dicendo il lega in su un ronzone,
     Con gran minaccie se ponto favella,
     Poi la sua briglia dètte a Doristella.

         E non parlava quel ladron nïente,
     Perchè di Brandimarte avia paura.
     Or, giongendo alla Liza, una gran gente
     Trovarno armata sopra alla pianura;
     E Doristella fu molto dolente,
     Lassa! dicendo, in che disaventura
     Ritrovo il patre a questo mio ritorno,
     Che è posto in guerra et ha l’assedio intorno!

         E facendo di ciò molti pensieri,
     Scoprisse avanti da cento pedoni
     E circa da altretanti cavallieri,
     I qual cridarno: Voi sete pregioni!
     Altro che zanze vi sarà mestieri,
     Rispose Brandimarte, o compagnoni,
     A volerci pigliar così di fatto!
     Tra le parole il brando avia già tratto.

[p. 451 modifica]

         E gionse per traverso un contestabile,
     Quale era grande e portava la ronca,
     Armato a maglia e piastre innumerabile;
     Ma tutto a un tratto Tranchera lo tronca.
     Nè mai se vidde un colpo più mirabile,
     Chè la persona sua rimase monca
     De un braccio e de la testa a un tratto solo,
     E l’uno e l’altro in pezzi andò di volo.6

         Ben ne fece de gli altri simiglianti,
     E de’ maggior, se Turpin dice il vero,
     Onde gli pose in rotta tutti quanti:7
     Beato se tenìa chi era il primiero,
     Quel dico che a fuggire era davanti;
     E non tenean nè strata, nè sentiero,
     Nè in dietro a riguardar se voltan ponto;
     Fugge ciascuno insin che al campo è gionto.8

         Ora nel campo si leva il romore.
     — A l’arme! a l’arme! ciascadun cridava.
     Adosso a Brandimarte a gran furore
     Chi di qua, chi di là ciascun toccava;
     E lui ben dimostrava un gran valore,
     Ma contra tanti poco gli giovava:
     A suo mal grado quella gente fella
     Pigliarno Fiordelisa e Doristella.

         E sieco Fugiforca, quel ladrone:
     Via ne ’l menarno, come era, legato;
     Ma non cessa però la questïone,
     Chè Brandimarte al tutto è disperato,
     E fa col brando tal destruzïone,
     Che sino alla cintura è insanguinato,
     Nè puote il suo destrier levare il passo,
     Per la gran gente morta in quel fraccasso.

[p. 452 modifica]

         Ma per le dame è ciò poco ristoro,
     Quale ha perdute quel baron gagliardo.9
     Lasciamo lui, e torniamo a coloro
     Che via ne le menarno senza tardo;
     E come avanti fôrno a Teodoro,
     Lui cognobbe Dor[i]stella al primo guardo,
     E lei cognobbe anch’esso al primo tratto,
     Come lo vidde, e ciò non fu gran fatto;

         Però che ciascadun tanto se amava,
     Che altra sembianza non avea nel core.10
     Or quando l’un quell’altro ritrovava,
     Non fu allegrezza al mondo mai maggiore;
     E ciascadun più stretto se abracciava,
     Dandosi basi sì caldi de amore,
     Che ciascadun che intorno era in quel loco,
     Moria[n] de invidia, sì parea bel gioco.11

         Poi lui conta alla dama la ragione
     Perchè alla Liza era intorno acampato,
     E facea guerra al patre Dolistone,
     Dicendo: Io venni come disperato,
     A lui dando la colpa e la cagione
     Che via te conducesse il renegato,
     Dico Usbego, che Dio gli doni guai!
     Ove ne andasti, non seppi più mai.

         La dama ad ogni parte gli respose,
     E dègli alla risposta gran conforto,
     E la ventura sua tutta gli expose,
     E come Usbego a quel palagio è morto;
     Poi lo pregava con voce piatose12
     Che divetasse ad ogni modo il torto
     Quale era fatto a quel baron valente,
     Che fo assalito da cotanta gente.

[p. 453 modifica]

         Per il dover fo lui mosso di saldo,
     E più dai preghi della giovanetta,
     Onde da lui mandò presto uno araldo,13
     Ove era la battaglia, e un suo trombetta;
     E là trovarno Brandimarte caldo,
     Più che ancor fosse, a far la sua vendetta.
     Ma come il real bando a ponto intese,
     Lasciò la zuffa; tanto fu cortese.

         E venne con gli araldi in compagnia
     De Teodoro al pavaglion reale14
     (Costui già il regno de gli Armeni avia;
     Morto era il patre a corso naturale),
     E lo trovarno a mezo de la via,
     Con molta gente e pompa trïomfale,
     Intra quelle due dame, ogniuna bella:
     Qua Fiordelisa e là sta Doristella.15

         Ricevutolo in campo a grande onore,
     Re Teodoro il tutto gli contò,
     Cominciando al principio del suo amore,
     Insino al giorno ove gionti son mo;16
     E poi elesse un degno ambasciatore,
     Che a Dolistone e Perodia mandò,
     Per voler pace e amendar quel che è fatto,
     Pur che abbia Doristella ad ogni patto.

         La cosa era passata in tal travaso
     Quale io ve ho detto, e tal confusïone,
     E Fugiforca e’ pur preso [e] rimaso,17
     Chè un tristo mai non trova bon gallone.
     Legato ancor si stava quel malvaso
     Con le mano alle rene in sul ronzone,18
     E Brandimarte, che l’ebbe trovato,
     Dimandò al re che fusse ben guardato.

[p. 454 modifica]

         Onde per questo con gran diligenza
     Era guardato e con molta custodia,
     Co’ e’ ferri a’ piedi, e non stava mai senza,
     E per il suo mal far ciascadun lo odia.
     Ora lo ambasciador con riverenza
     A Dolistone e a sua dama Perodia
     Parlò sì bene, e fu tanto ascoltato,
     Che quel concluse per che egli era andato.

         E tornò fora con lo olivo in testa,
     Che era un signale a quel tempo di pace,
     E poi la somma expose de sua inchiesta,
     Qual sopra a gli altri a Doristella piace.
     Tutti alla Liza intrarno con gran festa;
     Ma Fugiforca, quel ladro fallace,
     Via era condutto lui con mal pensiero19
     Tra’ carrïaggi, sopra ad un somiero.

         Ne la Liza per tutto è cognosciuto:
     Chi gli cridava dietro, e chi da lato,
     E lui dicea: Macon mi doni aiuto,
     Chè un altro non fu mai peggio trattato!
     E Brandimarte, poichè fu venuto
     Avanti al re, quel ladro ha presentato.
     Il re mirando lui se meraviglia:
     Ben scia che è quel qual già tolse la figlia.

         Ma che sia preso si meravigliava,
     Cognoscendol sì presto e tanto astuto.
     De la filiola poi lo adimandava,
     Se sapea lui quel che fosse avenuto;
     Et esso a pieno il tutto racontava,
     Insin che il prezio ne avea recevuto:
     Ma che poi se partitte incontinente,20
     Sì che di lei più non sapea nïente.

[p. 455 modifica]

         — Per prezzo al conte di Rocca Silvana
     Io la vendetti; diceva il ladrone
     Da mille miglia è forse di lontana
     Di sopra a Sama[d]rìa la regïone.
     E Brandimarte alor con voce umana
     Adimandava quel re Dolistone21
     Se ebbe segnal la figlia, che abbia a mente;
     Ma Perodia rispose incontinente.

         Come Perodia ha Brandimarte odito,
     Rispose al dimandar senza dimora;
     Nè aspetta che parlasse il suo marito,
     Ma disse: Se mia figlia vive ancora,
     Sotto alla poppa dextra forse un dito
     Ha per segnale una voglia di mora;
     De una mora di celso, ora me amento,22
     Essendo di lei pregna ebbi talento.

         Là mi toccai; et ella, come nacque,
     Sotto la poppa avea quel segno nero;
     Nè mai per medicine o forza de acque
     Se puotè via levare, a dire il vero.
Or Brandimarte, sì come ella tacque,
     Cominciò poi la istoria, il cavalliero.
     A parte a parte il fatto gli divisa,
     Sì come sua filiola è Fiordelisa.

         E fatto gli altri tuor di quel cospetto,
     Però che Fiordelisa avia vergogna,
     La fece avanti a loro aprire il petto,
     Onde più prova ormai non vi bisogna.
     Perodia e Dolistone han tal diletto
     Qual have il pregionier, quando si sogna
     La notte esser impeso e la dimane
     Poi viene assolto e in libertà rimane.

[p. 456 modifica]

         Ciascuno ha pien di lacrime la faccia.
     Piangendo gli altri ancor di tenerezza,
     La matre lei e lei la matre abraccia:
     Ogniuna di baciarse ha maggior frezza.
     A Fugiforca fu fatta la graccia,23
     Pregando ogniom per lui nella allegrezza;
     Cridi e lieti romori a gran divizia,
     Campane e trombe suonan di letizia.

         Poi furno queste cose divulgate
     Fuor nella terra e per tutto il paese,
     E con trïonfo le noce ordinate
     Con real festa a ciascadun palese,
     E le due damigelle fôr sposate,
     Chè Fiordelisa Brandimarte prese,
     E Teodor si prese Doristella;
     Non so se alcun trovò la sua polcella.

         Chè tanto poche ne vanno a marito,
     Che meglio un corvo bianco se dimostra;
     Ma queste due, sì come aveti odito,
     Eran pur state avanti a questo in giostra.
     Usavasi a quel tempo a tal partito,
     Ora altrimente nella etade nostra,
     Chè ciascuna perfetta si ritrova;
     E chi nol crede, lui cerchi la prova.

         Ora queste due dame che io ve dico
     Catolice enno entrambe e cristïane,24
     E Macone avean tolto per nimico,
     E le sue legge scelerate e vane;
     Onde ne andarno dal suo patre antico,
     E sì con prieghi e con parole umane
     Se adoperarno, per la Dio mercede,
     Che lo tornarno alla perfetta fede.

[p. 457 modifica]

         Dapoi la matre con minor fatica
     Ridussero anco a sua credenza santa;
     E la corte da poscia a tal rubrica
     Se attenne, e la citate tutta quanta;25
     E, senza che di questo più vi dica,
     La grazia de le dame fu cotanta,
     Che de i monti d’Armenia alla marina
     Corse ciascuno alla legge divina.

         Ora de ricontar non è mestiero
     La festa, che ogni dì cresce maggiore;
     Qua se fa giostra, e là fassi torniero,
     Altrove è suono e danza con amore;
     Ma pur sta Brandimarte in gran pensiero,
     Nè se può il conte Orlando trar del core.
     In fine un giorno la sua opinïone
     Fie’ manifesta in tutto a Dolistone;

         Mostrando quasi aver fermato il chiodo
     Che in ogni forma Orlando vol seguire.
     Diceva Dolistone: Io non te lodo
     Per questo tempo adesso il dipartire;
     Ma, se pur de lo andare ad ogni modo
     Sei destinato, non scio più che dire,
     Nè di ciò la cagion più te dimando,
     Il gire e il star serà nel tuo comando.

         Una galea dapoi fu apparecchiata
     Di molte che ne avea quel barbasoro;
     Questa era la reale e meglio armata,
     Che avea la poppa tutta missa ad oro.
     Brandimarte e sua dama e più brigata
     Là se allogarno, con molto tesoro26
     Qual Perodia ha donato alla sua figlia,
     Rubin, smeraldi e perle a meraviglia;27

[p. 458 modifica]

         Tra l’altre cose il più bel pavaglione28
     Che se trovasse in tutta la Soria.
     Ora spira levante, e il suo patrone
     Gli acerta che ogni indugia è troppo ria;
     Onde se accomandarno a Dolistone
     E a tutti gli altri, e vanno alla sua via,
     Passando Rodi e la isola di Creti;
     Col vento in poppa van zoiosi e lieti.

         Ma il navicare e nostra vita umana
     De una fermezza mai non se assicura,
     Però che la speranza al mondo è vana,
     Nè mai bon vento lungamente dura;
     Qual ora si levò da tramontana,
     Chiamando il Greco, che è mala mistura
     A cui di Creti vol gire in Cicilia;
     L’aria se anera e l’acqua si scombilia.29

         Dicea il parone: Il cel turbato è meco,
     E non me inganno già, ma ben me sforza,
     Perchè io vorebbi ne la taza il Greco,
     E lui me ’l dona ne la vela a l’orza.30
     Io non posso alla zuffa durar seco:
     Ove gli piace, convien che io mi torza.
Poi dice a Brandimarte: A dir il vero,31
     Con questo vento in Franza andar non spero.

         Africa è quivi dal lato mancino,32
     Se drittamente ho ben la carta vista,
     E noi volteggiaremo nel camino,
     Chè, quando non se perde, assai s’acquista.
     Forse mutarà il vento, Dio divino!
     E cessarà questa fortuna trista;
     Pregar si puote che un siroco vegna,
     Qual ci conduca al litto de Sardegna.

[p. 459 modifica]

         Parlava quel parone in cotal sorte,33
     Chiedendo quel che egli avrebbe voluto,
     Ma tramontana ognior cresce più forte,
     E ’l mar già molto grosso è divenuto;
     Onde ciascun per tema de la morte
     Facendo voti a Dio dimanda aiuto;
     Ma lui non li essaudisce e non li ascolta,
     E sottosopra il mar tutto rivolta.34

         Pioggia e tempesta giù l’aria riversa,
     E par che ’l celo in acqua se converta,
     E spesso alla galea l’onda atraversa,
     Battendo ciò che trova alla coperta.
     Vien la fortuna ogniora più diversa,
     E spaventosa, orribile et incerta,
     Pur col vento che io dissi, tuttavia,35
     Sin che condotti gli ebbe in Barbaria.

         Presso Biserta, al capo di Cartagine,
     Son gionti, ove già fu la gran citade
     Che ebbe di Roma simigliante imagine,
     E quasi partì sieco per mitade;
     Di lei non se vede or se non secagine,
     Persa è la pompa e la civilitade;
     E’ gran trïomfi e la superba altura
     Tolti ha fortuna, e il nome apena dura.

         Or, come io dissi, il franco Brandimarte
     Fu gionto per fortuna in questo porto.
     Ma un fie’ comandamento in quelle parte36
     Che ogni cristian che ariva ivi, sia morto;
     Perchè una profecia trovarno in carte,
     Che in fine, al lungo andare o in tempo corto,
     Da un re de Italia fia la terra presa,
     Per cui da poi serà la Africa incesa.

[p. 460 modifica]

         E Brandimarte, che il tutto sapea,
     Non volse palesarse per nïente,37
     Avengachè di sè poco temea,
     Ma sì de la sua dama e d’altra gente.
     A tutti disse ciò che far volea,
     Ma poi discese in terra incontinente,
     E presentossi allo amiraglio avante,
     Dicendo come è figlio a Manodante;

         E come vien da le Isole Lontane,
     Per vedere Agramante e la sua corte,
     Et a provarse a sue gente soprane,
     Qual son laudate al mondo tanto forte;
     Onde lo prega che quella dimane
     Lo faccia accompagnar con bone scorte,
     Sin che a Biserta sia salvo guidato,
     Proferendosi a ciò de esser ben grato.

         E lo amiraglio, che era assai cortese,
     Lo fece accompagnar di bona voglia;
     E Fiordelisa di nave discese
     E molta altra brigata con gran zoglia.
     Verso Biserta la strada si prese,
     Et arivarno senza alcuna noglia
     Vicino alla citate una matina,
     E là fermârsi a canto alla marina.

         Dapoi che ebbe donato molto argento
     A questi che gli han fatto compagnia,
     Coi suoi se ragunò baldo e contento,
     Sopra una larga e verde prataria,
     Ove dal mar venìa suave vento,
     Tra molte palme che quel prato avia.
     Sotto di queste senza altra tenzone
     Fece adricciare il suo bel pavaglione.

[p. 461 modifica]

         Questo era sì legiadro e sì polito,
     Che un altro non fu mai tanto soprano.
     Una Sibilla, come aggio sentito,
     Già stette a Cuma, al mar napolitano,
     E questa aveva il pavaglione ordito
     E tutto lavorato di sua mano;
     Poi fo portato in strane regïone,
     E venne al fine in man de Dolistone.

         Io credo ben, Segnor, che voi sappiati
     Che le Sibille fôr tutte divine,
     E questa al pavaglione avea signati
     Gran fatti e degne istorie pellegrine38
     E presenti e futuri e de’ passati;39
     Ma sopra a tutti, dentro alle cortine,
     Dodeci Alfonsi avea posti de intorno,
     L’un più che l’altro nel sembiante adorno.

         Nove di questi ne la fin del mondo
     Natura invidïosa ne produce,
     Ma di tal fiamma e lume sì iocondo,40
     Che insino a l’orïente facean luce;
     Chi avea iustizia e chi senno profondo,
     Quale è di pace, e qual di guerra duce;
     Ma il decimo di questi dieci volte
     Le lor virtute in sè tenea raccolte.

         Pacifico guerrero e trïomfante,
     Iusto, benigno, liberale e pio,
     E l’altre degne lode tutte quante
     Che può contribuir natura e Dio.
     La Africa vinta a lui stava davante
     Ingenocchiata col suo popol rio;
     Ma lui de Italia avea preso un gran lembo,41
     Standosi a quella con amore in grembo.

[p. 462 modifica]

         E come Ercole già sol per amore
     Fo vinto da una dama lidïana,42
     Così a lui prese Italia vinta il core,
     Onde scordosse la sua terra Ispana,
     E seminò tra noi tanto valore,
     Che in ogni terra proxima e lontana
     Ciascaduna virtù che sia lodata,43
     O da lui nacque, o fo da lui creata.

         Ma l’undecimo Alfonso giovanetto,
     Con l’ale è armato, a guisa de Vittoria,
     Sì come la natura avesse eletto
     Uno omo a possedere ogni sua gloria;44
     Chè, volendo di lui con dir perfetto
     Di ciascuna cosa seguir la istoria,45
     Avria coperto, non che il pavaglione,
     Ma il mondo tutto in ogni regïone.

         Pur vi era ordita alcuna eletta impresa
     De arme, o di senno, o di guerra, o de amore:46
     Sì come è Italia da’ Turchi diffesa
     Per sua prodezza sola e suo valore;
     E la battaglia tutta era distesa
     Di Monte Imperïale a grande onore,
     E le fortezze ruïnate al fondo,
     Sì belle che eran di triomfi al mondo.

         Il duodecimo a questo era vicino,
     Di etate puerile e in faccia quale
     Serìa depinto un Febo piccolino,
     Coi raggi d’oro in atto trïomfale.47
     Ne l’abito sì vago e pellegrino,
     Giongendovi gli strali e l’arco e l’ale,
     Tanta beltate avea, tanto splendore,
     Che ogniom direbbe: Questo è il dio d’Amore.

[p. 463 modifica]

         Avanti a lui si stava ingenocchiata
     Bona Ventura, lieta ne’ sembianti,
     E parea dire: O dolce figliol, guata
     Alle prodezze de gli avoli tanti,
     E alla tua stirpe al mondo nominata;48
     Onde fra tutti fa che tu ti vanti
     Di cortesia, di senno e di valore,
     Sì che tu facci al tuo bel nome onore.

         Molte altre cose a quel gentil lavoro
     Vi fôr ritratte, e non erano intese,
     Con pietre prezïose e con tanto oro,
     Che tutto alluminava quel paese.
     Di sotto al pavaglione un gran tesoro
     In vasi lavorati se distese,
     De smeraldo e zaffiro e di cristallo,
     Che valeano un gran regno senza fallo.

         Non vi potrei contare in veritate
     Il bel lavoro fatto a gentilezza;
     Ninfe se gli vedeano lavorate,
     Che eran tanto legiadre a gran vaghezza,
     Che meritan da tutti essere amate;49
     Vedeansi cavallier, e d[i] tal prodezza50
     Quivi erano ritratti a non mentire;
     Ma a qual fine, alcun non sapria dire.

         Or Brandimarte presto lo abandona,
     Come lo vidde a quel campo dricciato;
     Sopra a Batoldo la franca persona
     Presso a Biserta se appresenta armato,51
     E con molta baldanza il corno suona.
     Ne l’altro canto ve sarà contato
     Come il fatto passasse e la gran giostra;52
     Dio vi conservi e la Regina nostra.



  1. T. e Ml. che lo.
  2. Ml. e Mr. canto di sopra; P. canto mio di.
  3. T. laccio.
  4. Ml., Mr. e P. omm. e.
  5. T. Qua.
  6. Ml. zoncha.
  7. P. Ove.
  8. T., Ml. o Mr. al ponte.
  9. Ml. Qual; T., Mr. e P. perduto
  10. Ml., Mr. e P. sembranza.
  11. Ml. Moria; Mr. Morria; P. Morian.
  12. Ml., Mr. e P. pietose.
  13. Ml. la vi; P. là lui.
  14. T. e Ml. pavaglion.
  15. Ml. e Mr. stava.
  16. P. gionto.
  17. Ml. e P. omm. e.
  18. Ml. man; Mr. mane.
  19. P. vi.
  20. Ml. omm. che.
  21. addimandava a.
  22. P. gelso.
  23. T. gratia.
  24. Mr. e P. omm. e.
  25. Ml. otiene.
  26. Ml. alogiarno.
  27. Ml. e Mr. smiraldi.
  28. T., Ml. e P. paviglione.
  29. Ml. Ciciglia-scombiglia; Mr. Cicilia-scombiglia; P. Siciglia-scompiglia.
  30. T. E me lo.
  31. T. e Mr. omm. a; P. dicea.
  32. T. e Mr. marino; Ml. matino.
  33. Ml. baron; Mr. e P. parone.
  34. Mr. sotto sopra.
  35. Ml. che vi; P. che dissi.
  36. Ml. e P. in quelle.
  37. Ml. palesar; Mr. palesare.
  38. Ml. istorie e.
  39. T., Mr. e P. e di passati.
  40. P. tal fama.
  41. P. aveva preso un lembo.
  42. P. d’una.
  43. T. e Mr. che si lodata.
  44. T., Ml. e tir. possidere.
  45. Ml. Di ciascaduna cosa seguir; T. Di ciascuno altro seguir; Mr. seguire.
  46. T., Ml. e P. arme di.
  47. P. faccio, quale.
  48. P. omm. E.
  49. P. mertavan.
  50. T. e P. cavallier di.
  51. T. 31. Mr. ritratte — P. Qui v’erano — Ml. ommette tutta la stanza
  52. P. passasse a la.