Favole romanesche
Questo testo è da formattare. |
FAVOLE ROMANESCHE
I.
MADAMA PICCININA.
C’era ’na vorta Madama Piccinina che cciaveva ’na casa de tre mmattoni. ’Na matina arzò ’n mattone e j’escí ffora un quatrinello; n’arzò ’n’antro e je venne fora ’n’antro quatrinello; n’arzò ’n’antro - e je n’esci ffora ’n’antro. Faceva: «Che cce fo co’ cquesti tre cquatrini? Si cce crómpo ’na pera me ce tocca a bbuttà’ la coccia; si cce crómpo la ricotta me ce tocca a bbuttà’ la fronna: me ce vòjo pijà’ tre ffittucce, una bbianca, una rossa e una verde»; se pettina tutta, se mette ’ste tre ffittucce in fronte, e sse mette a la fenestra. Passa er somaro, e je fa: «Madama Piccinina, che stai a ffà’ a la fenestra?» E llei: «Cerco marito». «Me vòi a mme?» Famme sentí’ la voce». Er somaro se mette a rajà’. «Vattene via, je dice Madama Piccinina, che mme metti paura». Er somaro se n’annò. Passa er cane, e je fa: «Madama Piccinina, che stai a ffà’ a la fenestra?» E llei: «Cerco marito». «Me vòi sposà’ a mme?» «Famme senti’ la voce». Er cane comme fa? «Bu, bbu» ... «Vattene via che mmetti paura»; e er cane se n’annò vvia. Passa er gatto, e je succede lo stesso. Ecco che passa er sorcetto: «Madama Piccinina, che ffai a la fenestra?» «Cerco marito». «Me voi sposà’?» Madama Piccinina je fa: «Famme senti la voce» . Er sorcetto fece: «ih, ih, ih...» . «Quanto sei carino! Tu ssei lo spóso mio» . E ccusí sposòrno.
Un giorno lei se ne va a mméssa, e mmette la pila de li maccaroni. Er sorcetto jótto, doppo che llei se n’era annata a mmessa va ppe’ magnà’ ’n maccarone e ccasca drento la pila e mmore. Ecco che Mmadama Piccinina va a ccasa; bbussa, ribbussa, gnisuno risponne. Chiama ’n chiavaro, je fa sfascià’ la porta e ppoi cerca pe’ ttutta casa er sorcetto; nu’ lo poteva trovà’, e ddiceva fra de sé: «Già, cquesto se sarà nniscosto davero; adesso famme scolà’ li maccaroni, e ppoi quanno che li connisco vierà ffòra» . Mentre che scola li maccaroni, te trova er sorcetto allesso, morto. Lei se scapija tutta, e mentre che sse disperava la fenestra je fa: «Madama Piccinina, che hai che tte scapiji tutta?» Lei je disse:
È mmorto sorcio barberello, |
La fenestra allora je risponne:
E io che sso' la fenestra sbatterò. |
È mmorto sorcio barberello, |
E l’arbero:
E io che sso' arbero me sfronno. |
Va l’ucelletto su ll’arbero, e je dice: «Che hai arbero che tte sei tutto sfronnato?» L’arbero risponne:
È mmorto sorcio barberello, |
E l’ucelletto:
E io che sso' ucelletto |
L’ucelletto va a la funtana, che je dice: <«Che hai, ucelletto, che tte sei pelato er c......?» L’ucelletto je risponne:
È mmorto sorcio barberello, |
La moje se scapija, |
E la funtana:
E io che sso' funtana me seccherò. |
Va la serva a ppijà’ l’acqua: «Che hai funtana che tte sei seccata?» La funtana risponne:
È mmorto sorcio barberello, |
E la servetta:
E io che sso’ sservetta, |
Va er servitore, e ffa a la servetta: «Che hai servetta che hai rotto brocca e brocchetta?» La servetta risponne:
È mmorto sorcio barberello, |
L'arbero se sfronna, |
E er servitore :
E io che sso' sservitore |
Va er coco, che ddice : « Che hai servitore che hai messo la testa ner c. ... ? » Er servitore risponne :
È morto sorcio barberello, |
E er coco :
E io che sso' ccoco, |
Viè la reggina, e ddice ar coco : « Che hai Coco che hai messo er c..... sur foco ? » E er coco :
È mmorto sorcio barberello, |
La moje se scapija, |
E la reggina:
E io che sso' reggina |
Finarmente viè’ e’ rre: «Che hai reggina, che hai messo er c..... su la farina?» E la reggina:
È mmorto sorcio barberello, |
E e’ rre:
E io che sso' rre, |
NOTE COMPARATIVE.
La nostra novella, come già osservavano molti egregi folk-loristi, fra i quali l’Imbriani,1 il Pitrè2 e il Maspon y Labrós,3 appartiene a quella specie di filastrocche, le quali si ottengono con qualche sforzo mnemonico; e giustamente l’amico Giannini le ricollega ad alcune canzoni popolari, come ad esempio con quella intitolata Il prete che rimane senza camicia, le quali non sono altro che semplici esercizi di memoria.4 La novella è sparsa dovunque: in Italia, in Francia, in Catalogna, in Germania, in Grecia, in Norvegia, e tutte queste varianti si possono dividere in due grandi gruppi. Nel primo sono 14comprese le novelle, nelle quali i personaggi vivono insieme da tempo indeterminato; nel secondo quelle nelle quali la protagonista, avendo trovato una piccola somma di denaro, prende marito, dopo aver rifiutato, per la lor voce spaventevole, parecchi pretendenti. La novella romanesca appartiene a quest’ultimo gruppo.
Nello spoglio che ho fatto di tutte le varianti son venuto al seguente risultato, che, benché misero, offro nondimeno agli studiosi del Folklore, con la fiducia che non sarà ad essi del tutto inutile. Tale spoglio dovrebbe essere seguito da parecchie osservazioni, che taccio per il momento, riserbandomi di riprenderle in esame, quando il tempo e l’occasione mi darà modo di poter seguire questo stesso metodo per altre novelle.
RAFFRONTI
1º Gruppo | a) 1ª nov. siciliana, in Pitrè, Fiabe, ecc. , III, pag. 92. | |
(Gatta con sorcio) pretendenti | cane porco | |
5 2ª nov. siciliana, in Pitrè, op. cit., pag. 95 | ||
(Gatta con salsiccia) pretendenti | vitello ? | |
b) 1ª nov. pomiglianese, in Imbriani, XII canti pom., pag. 244. | ||
(Vecchierella con sorcio) pretendenti | asino capra gatto | |
* 2ª nov. pomiglianese, in Imbriani, op. cit., pag. 205. | ||
(Gatta con sorcio) pretendenti | vacca pecora | |
* 3ª nov. pomiglianese, in Imbriani, op. cit., pag. 267. | ||
(Formica con sorcio) pretendenti | cane asino | |
* c) nov. greco-italica , in Morosi, Saggio, ecc., pag. 88. | ||
(Formica con sorcio) pretendenti | bue cane altre bestie | |
* d) nov. abruzzese, in De Nino, Usi, II , pag. 47. | ||
(Gallina con sorcio) pretendenti | cane bue tacchino | |
* e) nov. napolitana, in G. B. Basile, I, pag. 83. | ||
(Vecchierella con sorcio) pretendenti | cane asino porco | |
* f) nov. magliese, in Pellizzari, Fiabe, pag. 7. | ||
(Mosca con sorcio) pretendenti | bue asino gallo | |
g) nov. romanesca. | ||
(M.ma Piccinina con sorcio) pretendenti | cane asino |
Le novelle segnate con un * sono mancanti della filastrocca.
62º Gruppo | |
a) | Nov. milanese, in Imbriani, Novellaja fior., pag. 552 (Sorcio e sorcetto). |
b) | Nov. rovignonese, in G. B. Basile, I, pag. 37 (Pulce e pidocchio). |
c) | Nov. veneziana, in Bernoni, Tradizioni, pag. 81 (Sorcio e salsiccia). |
d) | Nov. marchigiana, in Gianandrea, Fiabe, pag. 11 (Sorcio e salsiccia). |
e) | Nov. del paese messin, in Mélusine, I , col. 424 (Pulce e pidocchio). |
f) | 1ª Nov. lorenese , in Cosquin, Contes lorrains, I, pag. 201 (Pulce e pidocchio). |
g) | Nov. tedesca, in Grimm, Kinder-und Hausmaerchen, I, pag. 118 (Pulce e pidocchio). |
h) | Nov. catalana, in Maspon y Labrós, Cuentos, pag. 12 (Pulce e pidocchio). |
i) | Nov. brettone, in Sebillot, Litt. orale, pag. 232 (Sorcio e sorca). |
RIASSUNTO.
EPISODI
che intervengono dopo la morte
di uno dei personaggi.
a) 1ª novella siciliana : | ||
Gatta | gratta e si pela | |
Porta | sbatte | |
Finestra | s'apre e si chiude | |
Albero | rovina | |
Uccellino | si spenna | |
Fontana | si secca | |
Cuoco | mette il c... sul fuoco | |
Monaco di S. Nicola | mette il c... di fuori | |
Regina | va a stacciar farina | |
Re | piglia il caffè | |
b) 2ª novella siciliana : | ||
Gatto (madre ?) | si gratta e si pela | |
Figlio del re | si veste a lutto | |
Albero | rovina | |
Uccello | si spenna | |
Fontana | si secca | |
Serva | rompe la brocca | |
Donna pazza | getta via la farina | |
Monaco di S. Nicola | mette il c... di fuori | |
c) 2ª novella pomiglianese : | ||
Vecchierella | piange | |
Cenere | si sparge per terra | |
Finestra | sbatte | |
Gradinata | rovina | |
Uccellino | si spenna | |
Albero | si sfronda | |
Serva | rompe la brocca | |
Signora | sparge la farina | |
Signore | rompe le ossa alla serva e alla signora | |
d) novella romanesca : | ||
Madama Piccinina | si dispera | |
Finestra | sbatte | |
Albero | si sfronda | |
Uccellino | si pela il c... | |
Fontana | si secca | |
Servetta | rompe brocca e brocchetta | |
Servitore | mette la testa nel cacat... | |
Cuoco | mette il c... sul fuoco | |
Regina | mette il c... sulla farina | |
Re | m... in bocca a te | |
e) 1ª novella milanese : | ||
Sorcio | si dispera | |
Banco | salta | |
Uscio | sbatte | |
Scala | crolla | |
Porta | esce dai gangheri | |
Carro | cammina senza i buoi | |
Vipera | si spella | |
Fontana | si secca | |
Fantesca | rompe la brocca | |
Padrone | se la fa ne' pantaloni | |
f) novella rovignonese : | ||
Pulce | piange | |
Scansia | getta via i piatti | |
Porta | rugge | |
Scala | rovina | |
Carro | fugge | |
Albero | si capovolge | |
Uccello | si pela | |
Regina | sparge la farina | |
Re | sparge l'aceto | |
Massaia | getta via la conca | |
Contadino | non dà retta a nessuno | |
g) novella veneziana : | ||
Salsiccia | piange | |
Scansia | getta via i piatti | |
Porta | sbatte | |
Fontana | si secca | |
Massaia | mette il c... in terra | |
Padrone | si getta dal balcone | |
h) novella marchigiana : | ||
Salsiccia | piange | |
Granata | scopa | |
Porta | s'apre e si chiude | |
Carro | corre | |
Quercia | si sfronda | |
Uccellino | si pela il c... | |
Fonte | si secca | |
Serva | rompe la brocca | |
Padrona | orina nella farina | |
Fornaio | mette nel forno serva e padrona | |
i) novella del paese messin: | ||
Pidocchio | piange | |
Porta | esce dai gangheri | |
Letamaio | si spande | |
Donna | rompe due brocche | |
Calzolaio | si ficca le lesine nel c... | |
j) novella lorenese: | ||
Pidocchio | si dispera | |
Finestra | sbatte | |
Gallo | canta | |
Letamaio | si spande | |
Donna | rompe le due brocche | |
Fornaio | si ficca l'attizzatoio nel c... | |
k) novella tedesca: | ||
Pulce | piange | |
Porta | stride | |
Granata | spazza | |
Carro | corre | |
Letamaio | brucia | |
Albero | rovina | |
1) novella catalana: | ||
Pulce | si veste a lutto | |
Farmacista | rompe i vasetti delle medicine | |
Fornaio | si mette nel forno | |
Ortolano | si pone sotto terra | |
Fontana | si secca | |
Serva | rompe le brocche | |
m) novella brettone: | ||
Sorcio | piange | |
Donna | canta | |
Tavola | balla | |
Piazza | si scopa | |
Porta | si sganghera | |
Carro | corre | |
Fornaio | getta la pala nel forno | |
n) novella pistolese : | ||
Tavolino | salta | |
Finestra | s'apre e si chiude | |
Frutto (albero) | si secca e si sfronda | |
Canarino | si pela | |
Fontana | si secca | |
Serva | getta la mezzina | |
Cuoco | getta il desinare | |
o) novella toscana : | ||
Madama Salsicciotta | grida | |
Madia | si dibatte | |
Pala | rovina | |
Finestra | sbatte | |
Uccellino | si pela | |
Albero | si sfronda | |
Topo | fa seccar la fonte (?) | |
Donna | rompe secchia e brocca | |
Pecoraio | getta le pecore da una rupe | |
Abatino | getta berretto e berrettino, né dirà più messa nel mattutino | |
p) 3ª novella siciliana : | ||
Donna Anna | si gratta e si pela | |
Corvo | si spenna | |
Ferro | si riscalda | |
Scala | rovina | |
Serva | rompe la brocca | |
Donna pazza | getta via la farina | |
Sagrestano | si getta dal campanile | |
q) novella greco-moderna : | ||
Vecchio e vecchia | si lamentano | |
Colombo | si lacera le ali | |
Melo | getta i frutti | |
Fontana | si secca | |
Serva | rompe le brocche | |
Regina | si rompe un braccio | |
Re | perde la corona | |
r) 2ª novella lorenese : | ||
Sorcio-madre | piange | |
Catena | stride | |
Granata | si divide dal manico | |
La porta | si sganghera | |
Letamaio | si spande | |
La vettura | cammina sino al bosco | |
Le foglie | cadono dall'albero | |
Il frassino | si sfascia | |
Gli uccellini | si annegano nella fontana |
RIASSUNTO DEGLI EPISODI.
II.
LA SCHIAVETTA.
C’era ’na vorta ’n mercante che cciaveva tre ffije; quann’era la sera le portava in società. ’Na sera la ppiú ppiccola stanno in società vidde ’n signore che tteneva ’na scatola de tabbacco; su cquesta scatola c’era ’n ritratto che era e’ rritratto der fijo de’ rre de Persia co’ ssette veli in viso. Questo re era superbo, e llei, vedenno questo ritratto, se n’innammorò e ne’ rritornà’ a ccasa disse ar padre: «Papà, io me so’ innammorata der fijo de’ rre de Persia e lo vojo annà’ a cchiède’: portáteje e’ rritratto mio». Er padre prese e’ rritratto de la fija e sse messe in cammino. Cammina, cammina, arivò in Persia, e ppassò pparola a’ rre che cc’era ’n signore che je doveva parlà’. Doppo tanto tempo, je fece fà’ ’na longa anticammera; poi quest’omo je se fece avanti, je se bbuttò in ginocchio e je chiese grazzia. Je disse che ccosa voleva, che la fija s’era innamorata de lui, e lo voleva pe’ spóso. Allora lui je disse: «Dàteje ’sto ’sciugamano, ’sto sforzino e ’sto cortello» . Co’ lo ’sciugamano ce se fosse ’sciugata le lacrime, co’ lo sforzino ce se fosse strozzata e cor cortello ce se fosse ammazzata. Er povero padre se n’annò vvia dolente e sse mess’in cammino e ritornò a ccasa da la fija.
Quanno è a ccasa da la fija, questa va incontro ar padre pe’ ssapé’ quello che j’ha ddetto e’ rre de Persia. Er padre nu’ je lo voleva di’; ma ppoi je lo disse: «Dice, che tt’ha mmannato ’sto ’sciugamano, ’sto sforzino e ’sto cortello». Lei disse: «Nun importa». Pensò, e ppoi disse ar padre che vvoleva viaggià’ e cche je dasse un po’ de denaro e un servitore vecchio che tteneveno. Preseno du’ cavalli e sse mésseno in cammino. Er padre nun voleva. Arrivorno in una città dove lei disse al servo che sse voleva venne’ pe’ schiavo. Se veste da schiavo e vva in piazza: ce voleva stà’ un anno e vvoleva centomila scudi.
Ecco che vva in piazza, e vviè’ un gran signore secco secco, e ammalato, che era e’ rre de quela città, e ddisse: «E da venne’ ’sto schiavo»? El servo je disse de sí; allora er signore domannò: «Quanto ne volete»? Rispose el servo: «Centomila scudi». Se prese lo schiavo e sse lo portò vvia. Annorno al Palazzo, dove er padrone j’assegnò er servizio che ddoveva fà’. Lo doveva assiste’.
Stann’insieme je disse che ccosa se sentiva. Lui disse che ss’era sposata’ na cuggina che cquann’era la sera je dava ’n bicchierino de robba e l’addormiva. ’Na sera lui nu’ lo pijò e lo bbuttò e ffece finta d’addormisse. Lei je tirava su la manica e je cavava un bicchierone de sangue, e ppoi se n’annava. Allora la schiavetta je disse che ppe’ gguarì’ la doveva uccide’: quanno la sera faceva finta de dormi’ se messe ’no stillo sott’ar cuscino e l’ammazzò. Cosí tterminò tutt’er male suo e gguarí. Ortre li centomila scudi je dette a la schiavetta puro ’n grosso rigalo.
Terminato l’anno, la schiavetta va dar servo co’ ttutti li denari. Je fa el servo: «Ve rivennéte»? La schiavetta je disse de sí. Se messeno in cammino e annorno in un’antra città, dove lei se rivesti da schiava e annò in piazza. Disse er servo: «Pe’ cquanto tempo ve vennéte»? Rispose lei: «Pe’ ssei mesi», e ne voleva ducentomila scudi. Ecco che vviè’ e’ rre e la riggina de la città, che aveveno un fijo che ddormiva sempre, e ddisseno si cquela schiava era da venne’. El servo je disse de sì, e cche ne voleva ducentomila scudi. Loro je disseno che ddoveva assiste’ el fijo pe’ vvedé’ de guarillo. Allora la schiavetta se fece mette’ ’n letto vicino a la cammera sua e ppoi quann’era la notte stava attenta che faceva er fijo de’ rre. Guardò dar buco de la chiave e vvidde che da la fenestra entrorno du’ donne, una vecchia e una ggiovene; oprirno un credenzino che stava ar muro e preseno ’na battecchina; je dànno ’na toccatina e ’sto ggiovene se sveja. Allora loro apparecchiorno e sse messeno a mmagnà’ tutt’e ttre. Poi doppo magnato e ffatta cagnara, vicino a ggiorno je danno ’n’antra toccatina e sse n’annorno.
La matina la schiavetta raccontò tutto ar padre e a la madre, e er padre je chiese che cce voleva. Allora lei je disse che avesse preso un caretto de fascetti, l’avesse messo sotto la finestra der fijo e poi l’avesse accesi a mmezzanotte, che pareva ggiorno; cosí le streghe sarebbeno scappate da la finestra. A mmezzanotte accéseno er foco, e le streghe vedènno tutto quer chiarore crederno che fusse ggiorno, e lasciorno er giovene svejo. Cosí er ggiovene guarí, e lloro morirno bruciate sur foco.
Lei se trattenne llí ssei mesi e ortre li ducentomila scudi je détteno un grosso regalo. Finiti li sei mesi se ne riannò dar servo, che je disse si sse voleva ancóra venne’. Lei disse de sí e annorno in un’antra città; quanno fu llà lei s’ariveste da schiava, pe’ vvénnese tre mmesi pe’ ttrecentomila scudi.
Stanno in piazza, viè’ ’n re e ’na riggina che aveveno un fijo che ss’era innammorato de la fija d’un antro re, che nun je la voleva da’. Er padre l’avev’anniscosta, e je disse che ssi la trovava je l’averebbe data. Dunque e’ rre e la riggina voleveno da ’ sta schiava la magnèra de poté trovà’ ’sta regazza. La schiava disse che avesseno trovato ’n’ingegnere, avesseno fatto fà’ ’n leone d’oro che ddrento ce capesse’ na persona ch’avesse fatto tutte sorte de sonate. Fabbricato er leone, ’sto ggiovene ce se messe drento, e la schiavetta, vestita da omo, lo portò ne la città dove c’era la regazza, e la ggente che ssentiva sonà’ j’annav’appresso. E’ rre, che vvidde que’ lleone je disse s’era da venne’; lei je disse de no, ché cce campava giranno er monno; je disse però che je l’averebbe affittato pe’ ttre ggiorni. Allora ’sto padre portò e’ lleone da la fija, e er giovene che stava drento vedde tutto dove passava. Lo portò in una gran sala, dove c’era ’na galleria de quadri; e’ rre arzò ssu un quadro e pprese ’na chiavetta, poi n’arzò n’antro che cc’era ’na porticella. Apre ’sta porticella e vva ggiú pe’ ’n capo de scale, che risponneva a un giardino, ddove immezzo c’era un gran cavallo córco; apre er cavallo e cc’era ’n’antro giardino; in mezzo c’era un bellissimo casino dove stava la fija de’ rre co’ ddodici damiggelle. Allora er padre je disse che aveva portato que’ lleone pe’ falla divagà’; la fija se lo fece portà’ in cammera sua e er padre se n’annò. La notte lei vedde aprisse e’ lleone; voleva strillà’, ma llui escí ffora e je disse: «Sai, ho inventato ’sta cosa pe’ ssapé’ ’ndove t’aveven’anniscosto». Stette co’ llei tre ggiorni, e ppoi lei je disse che sse sarebbe messa ’na collana de ppiú ar collo pe ffasse riconosce’ dall’antre damiggelle. Venne la schiavetta pe’ rivolé’ e’ lleone; pe’ fforza e’ rre vvoleva che je l’affittasse quarch’antro ggiorno pe’ ffalla divagà’, ma la schiavetta je disse de nó, perché ddoveva parti’. Cosí pportò vvia e’ lleone, e riannorno a la loro città.
Doppo poco tempo er giovene annò dar padre de la regazza, e je disse che llui voleva cercalla; er padre disse che l’avesse cercata dove voleva. Annò ne la galleria, fece vede’ d’arzà’ un quadro invece d’un antro, pe’ ccercà’ la chiave. Insomma, doppo tanti ggiri trovò er sito dove stava la regazza, che s’era messa ’na collana de ppiú, e cosí la riconobbe. Se sposorno, stetteno relici e contenti e detteno a la schiavetta li trecentomila scudi e un grosso rigalo.
Terminati li tre mmesi, lei annò dar servo, che je disse si sse voleva venne’: je disse de no. Co’ ttutti queli quatrini prese un gran bastimento, se messe a vviaggià’ e arivò in Persia. Comme lei ’rivò in quela gran città sparò er cannone: bum, bum; ’na gran signora che ’rivava. Ecco che llei prese ’n’appartamento incontro ar palazzo de’ rre, co’ ’na quantità de servitori, e stava sempre vestita da gran signora. E’ rre disse a la madre che je foss’annata a ffà’ vvisita, e cquanno la riggina ciannò, je fece fà’ ttre ora d’anticammera, e ppoi je disse che pe’ cquer giorno nu’ riceveva. La madre annò a ccasa e riccontò tutto ar fijo, che spasimava pe’ la regazza, che ttutte le vorte je sbatteva le finestre in faccia, e cquanno er principe spasseggiava sotto le finestre, lei se chiudeva in cammera.
Er principe ce s’accorò tanto che ccórse voce ch’era morto. Je féceno er mortorio, e llei, quanno passò sotto le finestre, se fece ’na gra’ rrisata. Fu pportato in chiesa e stette esposto tre ggiorni; lei annò in chiesa, aspettò er momento che nun c’era gnisuno, s’accostò ar cataletto e je disse: «Questo è lo ’sciugamano che mme ce dovevo asciugà’ le lagrime, questo è lo sforzino che mme ce dovevo strozzà’ e cquesto è er cortello che mme ce dovev’ammazzà’».
Allora lui zompa dar cataletto, je chiese grazzia che l’avesse perdonato. Lei je perdonò, e ccosí mannòrno a scrive’ ar padre, e
Ffeceno le nozze, |
NOTE COMPARATIVE.
L’intreccio di questa novella è, come si vede, semplicissimo: una fanciulla s’innamora del figlio di un re, che rifiuta sprezzantemente di unirsi in matrimonio: essa si mette a girare per il mondo, e tre quinti del racconto è assorbito nella narrazione delle peripezie del viaggio; divien ricca, e finalmente sposa colui che l’avea rifiutata.
Per il tema principale della novella si confronti adunque: Cosquin, Les contes Lorrains, Paris, Vieweg, 1885, II, n. 44; Sébillot, Contes de la Haute Bretagne, I, n . 23; Grimm, Kinder- und Hausmaerchen, n. 52; Proehle, Kinder- und Volksmaerchen, I, n. 2; Kuhn, Westfaelische Sagen, pp. 251 e 242; Coronedi - Berti, Novelle popolari bolognesi, n. 15; Knust, Italienische Maerchen, n. 9; Nerucci, Novelle popolari montalesi, n. 22; Gonzenbach, Sicilianische Maerchen, n. 18; Pitrè, Novelle popolari siciliane, n. 105; Coelho, Contos populares portuguezes, n. 43; Kennedy, The Fireside Stories of Ireland, II, n. 114; Asbjoernsen, Norwegische Volksmaerchen, II, p, 129; Basile, Pentamerone, n. 4; Visentini, Fiabe mantovane, n. 1 e, specialmente, n. 42; Sabatini (nel periodico Gli studi in Italia, Roma, 1880, la novella veneziana El fio del re de la Danimarca); ma specialmente De Nino, Usi e costumi abruzzesi, III, n. 38, dove troviamo due degli episodi che fan parte della novella romana.
L’Alamanni su questo argomento scrisse una novella, della quale ecco il sunto: «Bianca, figliuola del conte di Tolosa, ricusa di sposare il figlio del conte di Barcellona per un atto di avarizia praticato dal giovine al convito delle nozze. Il padre di lei, avendone fatto prima solenne promessa alla moglie, non può costringerla a farlo, benché da simil parentado seguir ne dovesse la pace fra questi due signori, dopo molti anni di fiera inimicizia. Strano accidente avvenuto, per cui Bianca, senza saperlo, divien moglie del giovine, che per suo amore si era finto mercante di gioie. Lunghi e penosi travagli da lei sostenuti con virtuosa costanza. In fine soddisfatto il marito della vendetta presasi pel fatto rifiuto, le manifesta l’essere suo, e si vivono lietamente lungo tempo insieme».7
Ma della novella romana fanno parte tre episodi, nell’uno de’ quali è facile riconoscere l’illustrazione del noto proverbio Chi ha fatto il becco all’oca. Confrontisi a questo riguardo l’erudito lavoro dell’amico G. Rua, Le novelle del Mambriano, Torino, Loescher, 1888, pp. 27-42. Gli altri due episodi sono gli stessi della novella abruzzese pubblicata dal De Nino. Si consulti anche la favola romanesca E’ rre ssuperbo, pubblicata nel 1888 dal Zanazzo, per le nozze Vitali-Rossi; vi si trovano interessanti note del Sabatini.
- ↑ Novellaja fiorentina, pag. 582.
- ↑ Novelle popolari fiorentine, pag. 232.
- ↑ Cuentos populars catalans, Barcelona, 1885, pag. 134.
- ↑ Canti popolari della montagna lucchese, Torino, Loescher, 1889, pag. 211. Anche il Maspons osservò: «Fins los cants populars se n’han aprofitat y podém citar altres, lo cant xvi de la collecció de Poesías populars servas, publicadas par A. Dozon (Paris, 1859, pàg. 244)». Cfr. altresì il recentissimo volume di Canti popolari dalmati pubblicati dal Villanis (Zara, 1890) in cui a pag. 33 v’è una variante della filastrocca lucchese. Un’altra variante romana sarà pubblicata da me nell’archivio del Pitrè ne' Canti popolari romani in corso di stampa.
- ↑ Veramente non so se devo porre nel I gruppo questa novella che fu data in succinto dal raccoglitore.
- ↑ Questo gruppo ha un sub-gruppo, nel quale comprenderò quelle novelle, nelle quali i personaggi non sono legati in matrimonio, bensì per altri vincoli di parentela. Ecco la tavola:
a) Nov. pistolese, in Nerucci , Cincelle da bambini, pag. 28 (donna e Vezzino) . b) Novella toscana, in Pitrè, Novelle popolari toscane, pag. 247 (madre e figlio). c) 3a Novella siciliana, in Pitrè, op. cit., pag. 97 (donna Anna con tartaruga). d) Novella greca, in Hahn, Griechische Maerchen, I, pgina 305 (Due vecchi con figlio) . e) 2ª Novella lorenese, in Cosquin, op. cit.. II , pag. 504 (sorcio con sua madre). - ↑ La novella dell’Alamanni può leggersi in Raccolta di novellieri italiani, Torino, Pomba, 1853, pp. 35-54 . Il Cosquin, loc. cit., avverte che «au xive siècle, Yón Halldórsson, qui fut évêque de Skálholt, en Islande, de 1322 à 1339, rédigeait une Saga contenant la même histoire, d’après un poëme latin qu’il avait lu pendant son séjour en France. Cette Clarus Saga, qui a été publiée en 1879, est jusqu’à présent la plus ancienne version connue de ce conte». Cfr. Romania, 1879, pag. 479.