Breve dissertazione contra gli errori de moderni increduli/Parte Seconda/Capitolo 5

Capitolo 5

../Capitolo 4 IncludiIntestazione 18 aprile 2017 25% Da definire

Parte Seconda - Capitolo 4

[p. 99 modifica]CAP. V.

Dell'Eternità del Premio, e della Pena della vita futura.

A ragione questa Terra fi chiami A Valle di lagrime, mentreciafcun Domò‘ vi. fin poflo a patire: Hnmo una! ( dific Giobbe. 1.4. .x.) brevi m’un: templare, rapletur multi: miferiù. ’E’ vero che. i Malvaggifoao i pìù‘ìn. felici fu qucfia Tura, poichè 011ml:};ch eficrne della vita umana gv hanno}1E. tomate imch delta ’cofcìcnza; ed’efiendo..privì. della Divina Grazia,{un pr’wì ancora d’ogni interno {ola lino ‘. Dove all’incontro i Buoni, quantunque nell’efiemo fieno afflitti, nulladimeno ncll‘ interno- fon vconfòlaaidalla Grazia Divina che godono "a M: non per, tanto ben fon tribulatì da tante. pafioni e timori, che le pe. ne molto avvanzano la Pace che go. dono . E dall’altra parte 1 Viziofi 13’011 fono Ain quefia vita puniti come [p. 100 modifica]meritano, anz‘ì fpeiîoî vedon’fi‘àeflì ne’benì eflemì più profperati che i Giufii. De» ’ciò fi-Icoi’ge che quefia Terra ’è’ luogo folameme di merito, e v’è un‘ altra vita, dove Dio premiaì fuoi fedeli; e cafiiga .i zrafgrefi‘ori‘ delle fue Leggi.

Ciò -viencì- confermam’dalle Divine Scritture, che fon piene .di vpromefse e di minacce per la vitaetcrna.; Sica che. nel rfine dc’fecoli a’ .Giufii .farà detto dall’eterno Giudice .- ’Vem’texbeà nedifli, pafiidcn RegnumÙ‘c’. Edva’Reò Probì: Difcedite a me maledifii in ygnem eternum.«. Man/x. mg. 25.

Nè vale à dire-( come -dicon-color0 che voglion liberare i Reprobi dal. la pena eterna) che il fuoco farà eterno, ma non già la loro pena; poichè Ii rifponde .pcr prima, che {e queflo fuoco è fiato già cre’ato- da Dio, non per altro che per cafiigo de’ malfatto. ri, come dicono le Scritture: Igan fuuenfus cfl in furore meo‘. far. 15.14‘. .S‘i qui: in ’mc mm man/eri: Z, .- . [p. 101 modifica]colligent euÌn, (9' in' 1'ng - Mitre": . fa; up. 15;. Che ferviva a crearlo eterno, .Te-nou ayefl‘e avuto ad-‘efscre un’Ie’ter- no firumcnto da cafligarcì eccatorì? 'Si rifponde pur! fecondo , c e fe da! citato tcflo non'abbiamo efprcfio che là pena fia eterna , 1‘ abbiamo no'n pè- -rò da molti altri {emm- Etcòli r Et ibanr in' fuppficiam mmm {il}; 21mm 47'» « vitam' aternamî. Man/y. ’cap.2.5.(: Sic, .3 chè, conforme a-‘Giufii è. data 'in pra- mio la'vìxa eterna,cos‘x a’Reprobi in 'p:n_a il fupplìzìo eterno )'. ' Qui puma: daiu‘n’ì ‘I'n imgrituvanmts 6‘ facit Domini . z. Tofl". capu I. remi: 'eorum. non moria 't'm'. Ifa. 66.- 24. Dabit-enim ignem, ('9‘ in” “ma: eoni'm 1, ut uramur, 0' lamia»: ufque' in fimpinmum-' J-‘udità "1.6. 15101143110 ignix, 0' fuipburi: cm: Mutuo": di: m: -nofle' in: [mlav fetuloà mm . Arce. tatu zba-"Quînmtîmortem; 0“ non invertith '_',*r defidembùnfMorfi ,Ò'Q fugkrmm 'ab ai». tati-1170:3419; 0.?6. Ciòfu anche dichiarato dal S'h nodi V. formi Vigifip Papa, come [p. 102 modifica] Evagrìo, Nicefaro, Teofahc, "Fozio, ed altriappreffo Taumer (PraÀ‘tkéî. Thai. Toma. pagnm’ln’ius.) love fu condannato Origine ckedìfl’c: Omnia»: imyiorum Hominum, (9’ n54)» ‘Dwmonum urmenta’ fim bqbima, Lo Raffo dichiararono il Sinodo Vludfl. ’18.: ’VII. di}. LE’l Latenanenfc ’IV. iìfl’c: Reproba; in poema» atmmn imn: .’-E- là ficfl’o il Tridentino Sefll 6. "up. 2.5. .fejI. 14. “P. 5.,\ -.

Ma quale giuflizîa è vncfia,dicc un Mhdemo incredulo,, re una pena crema . ad un. peccato momeatanco 2 Rifipondiama, che la Divina Giufiizìo ben" refiggc guglie cafiigo eterno‘ pcg P ofi’efa fatta «Dio», per; più, . 1La prima, p4:th v: ndo .ell‘z un —dcliuo di malizia in squame..doinfinito (Vcomc disc S, Tommafo orafi. 3. “17. 83.}"1xìguaydo dglùfyrezzo che fi fa ad un Dio d‘ infinite Maefià, fa gli, dovrebbe mappen infinita; ma pcrchè In {mantenga kè capace, d una pena infinm [p. 103 modifica]nell’intensione, giufi’amm k 31% di uni pus na‘ infinita ’nell’tfienfione’.. E don fmni’dice S. Hgofiìno‘(’ lîb. m. dc’Cìw’t. up; r1.) rifpandendo direttamente 111‘, ’ ’ oppofi’zione de’C’enrrqriJove’flh “Ra î‘egge, che il tempoahlh pena-abbia ad efiere‘ eguali: alàwcmpo’del peccati)? Anche lé leggi umane dannotafiig‘hi per lumi“per {altri vita n’ae'lìtti‘eno'rmi.

La Tecoudà ione: Confermcl’. Anima òî là vim- del" corpo ycosì La Grazia è‘là vita dell' Anima;re per: ciò il peccato grave E chîama mor‘tale ,chrch'è grivaî' l‘Anima dtlla viru dtlîa‘r Giulia-n.8} ficcome qgando alcuno uccidè l’Uòmo‘, E m’ò’rtr ad poi-907:} irreparébile ’fenza un mirato; ’lo della vaìna mano; così uando un-peccawrc’uccide l’Anima‘ ua ’col peccato’ ’,x è" certamente irrepm-alsìle "in mom‘dèll’Anîma‘ .— E’vero‘ dirin quefta vira Tuo}: Iddio ‘- r’ma Miferîcordia’col’perd‘onO’ tegluìr la vita dell‘à’ {ha Giazia a molte Ain’t.mc che l’lian‘ peniutz. Ma ciò [p. 104 modifica]lo fa solamente ìn’uefla‘ vita, nel .vgìà nell’altra, mentr è legge fiabìlita ,dalla Tua Providenza d’ufar mifericor(dia nella vita prefente temporale, e ,non già nell’eterna .

La terza ragione: Dio «in quelle ’vìta perdonalil peccatore, ma illpecTutore che {i pente. della fua colpa; altrimenti neppure Dio porrebbe pers"flonarlo. Ma il p atore mor'endoin yeccato, è abbandonato dalla Grazia; anzi la fua volontà refia talmente ef’tì.natz nelpecca-to, e nell’odio di Dlo, 'che quantunque Dio volefi'e perdonar‘lq, egli rifiutarebbe il perdono, e la .Îuà Grazia} . l’Il dannato rifiuracgnì îrìmedio al fuo male ’, e petciò è dì;Îperata la fu: cura .‘ Quare faflu: e]? adolor ma“; perpetou, (9’ piaga ma; defpembilîs rmuit amari? jer. 1.5. 18. Sicchè, efiendo eterna l’Anima, cpme fi è" provato di fovra )_, e el’fendo eterno . il, fuo delitto, eterna - Hev’cfi‘et anche la fua pena, come d’i‘ ce S.Marco(cap.3.),-Nan babcbit [p. 105 modifica]remissionem magnum, [od-n’a: trimmniddiéìà.

Dì- >pìù, jl- peccatore dg sè non puè placare Dio,. nè il Tue pentimento può dare degnzhfoddisfazione alla’ Divina Gìufiizia ofi’efaj’: Intanto egli èperdopato da Dio in cinqlla .vìga,. in quan; x0».fe gli applicanol Meriti dìGgfu... Crìfio,.dì ctui Ain qnefiaivìtaè capa“, {pensai la, Divina Giuflìzìa vicn‘foddisfatta Mal nell’Inferno, dove _ molla cflvmde'mytio,. n91}: può il Dannata placare: più Dio,. peg‘chè non,è più ca": ace dell’applicazione de’Merid del Re, (more; 0nd» rolla,ìncapada di perdonm.

Oppongono {Socinìanì . per 1,411; lauparola tantum nen fempxc. vlìgnìfica. ucmità nelle,Dlsfine, Scritture,1 fina fpefiojfignific; {una lunga dura» alone, re 19.; provangv fida divqrfi tcflì’g. Sì. rìfpìondè,..c11e; la parolargetqmum di, fùamatum fignifipa ‘certamgnte. [ma fina; ed. è regola certa-41€. Teolqg‘ixl, “ch’a gleDlvnlnC Scritture;d.cb_b<‘>nq in: rserpesrarfi nel.“l’uo [mio prpprio. qjm, turale, .fempmchèi; lc.,. sincofiqnu“.dsl [p. 106 modifica]sermone non obbliga“ ad‘iakm {inser- ‘jietrazione; il che non'èlel aofiio e146, ma dee eoncluderfi tutto l’01» yoflo da ciò che di fovra s’èdeno.

Opp'engono-per mi} pafl'o di S.Pao. lo {Condufit DG“! omnia in increduli-- Mah, m mia!» xmifimmw. Rom. Il. 3a. Onde vogliono ricavàrne, che la pene de’Dannati non faeàeterna.Ma fpiegaîs. Agefli'ao, intenderfi il l'ud- detw teflo, non già delle mifizrîco‘r. dia da —ufarfi va’ Dammi, ma che Ida dio ficeome ha- uhm mii’erìcordia- a' ‘ Gentìbi , rco’s) P uferà agli Ebrei in: chi-amargli afla Fede .

Oppongono per 3. che conviene lemìpzngbio {mare li Uomini- in. eremo,‘—'-mehne' a quc o fino glishe. creati : ma per la Ma hgione non conviene alla Divina Bontà» il dm. m‘rgli in eterno; Si rifponde coni-a T'ommafo ( h'b. 3. mera Gemu‘up. 33. ) che febbene Dio ha cui" Uomini per l’ eterna felicità , -non f- mno h‘ voluto eh‘ eglino’ [p. 107 modifica]l’acquistassero, non solamente colla forza dèlh In: Gr‘azia, ma ancora collà loro cdoperaZÎonc .. Quindi è die fc gli Uomini non voglìon cooperare alla’loro‘filute ,. e fi (1311113110313 colpa è’ mm Iblò .- Iddio poi- gìuflamente- permuta i peccati,.c0s‘l’per confervare il’buon ordine dell’Univcrfo,- come ancora af fiìrchè’ maggiormente rifpl’enda l’a fa deltà- deÎ Giufli,— gonfònne dice’ l‘ A; pofl’òîg’(. l’. ram-n; ): Oporm‘cb" ha. nfu-cfl’ 3- ut‘G" proàati’fimtrmk ’ "nifefiî’fiànt‘òì Mia .» . ’ ., r.


Oppongono per‘4xhe quefla pena mmna‘» de ’Dann’ati ’confifi‘erà, non già nel p1,tire ’ctermmenteym‘ nell’affare annich‘îlati da Dìo,-dopoqmlche proponiannta‘ m temporale; efondanoqucfla‘, faflîtà‘ Tulle" Scritture,-d0ve fi dice che’ì‘ R’eprobì fan: perduti,— e morì, ranno: Nulla»! cfl opm’amnmm perdja tieni.-]ob. 16.«6.- Vafa’ im’apta in in: urimerom. 9.4x; Quch vocit(di. cono“) perdita);- ipmitm’fignificanò toga Inalazione.” e fine__.— Ma si risponde, [p. 108 modifica]che lo flefl’o Apoflolo‘dichiarach’e ip‘ canto i Reprobi fi chiamano morti, in quanto fon privati per’fcmprc della sifiu gdi Dio,ve condannati" alle 99; ne eterne: Pmnas Kdabunt in interim eterna; a fan": Dmini., 2-. Tefl’. “12.1.

Ma..,diqe l’empio Bzxylr: Le pene [i ggfijpnifcqnouger l’emenda de? Rei, p» pure,-pcr .efempio., degli altri; onde 3A che, fervc. il {ormentarca in eterno ì Dannati, .dopo glie, non,vi farà più{pgrayza‘nè della loro emenda nè dell‘; efgmpio per gli altri?,.. Si riprnd’e per 1.;th alcuhr pene! fon mcdiCinali, altre,vcndicatiVein cafligo della colpa-q Per 2,...Ìche la (addetta. regola corre; .ncÎgiudizj che fanno gli; Uomini -, nonj già‘ig quelli .di‘Dio: Il Giudice umaq’ no, ngllp kpcpe .Ìxiguarda ufOlO iL ben: dgllaxîgcpubblica,e —_perciò nel cafiìqare‘non altro intendcxhe lÎemenda c? Rei, 0.l’.;fempio_dc.gli altri; ma Diphinpupire i Dannati, non (ole ìgùgda,l’emcndg; .l’cfex’npioima princi,, 93,1gignsq ingaggia); manifcflazio?ne de' [p. 109 modifica]suoì Attributi; onde le pene eterne de’ Reprobj, quantunque nella fine de' secoli non saranno utili nè per essi, nè per gli altri, saranno bensì utili per far risplendere l'ordine della Divina Giustizia.

Oppongono «per-ultimo collo fiefi’q Jîajle:’ Ma come siaccorda colla Beni tà di Dio.“permettere i_ peccati, e13" dan‘na’zion‘e di anni miferabifi? 0‘ Djo’, noi: ‘pùò‘ impedire tam-i mali," e “non‘èOnnìpotente ; .o:non vuole ìmp’e-J dirgli,- ed ’è un - crudele .. Si rifponde:7 Dia-creò ril rimo‘uòmo‘ Adàmo r‘erî lo, col fenlgrlbggetto alla ragione," e colla ragione, foggetta a‘ Dio; ma lo‘ crcò‘ libero, s‘z»c,he»._p0tefTe a fuo ar; bitrio apfigliarfi al! bene, o ’al maIeJ; Adamo» 1‘ fervì- in male di quefia lì, bert’à col peccare, e’dìfubb‘ìdìre a’ Dio;’e.con tal peccato tirò fovra dif sè ’,’e de’fuoi Discendentì un’im‘m’en-j fa rovina, poiché fin d’allora reflò‘ metà dìfbr’dinata’ la Natura’umana’, ’l’3 intelletgq . ottenebr’ato, ‘ìl [p. 110 modifica]contrario alla. eag‘ìone, e la ragìònelihefina; ea al. mele e Dio per ’l’a filarinfinìea Bontà. n’ou lafciòv di rimediare ai qua. Ra difgrazia, e. mandòv il fuo Fighe a fbddìsfare per i: peccati degli» Uomini, e ad ottener loro per. i. Meriti-’d’un (al? Redentore l‘ewgrazi’e per Ben‘ vivere ,\ eperfalvurfi. .’ E con ciò" feceDìO conofcere così l’Amore che portava all’Uomo, comefanche la {ha infini-I: ra Giufiizia g condannando 3F: fuo“Fi-:_glinol’q alla morte per le colpe ideglìî Uomini;,.=ed> infieme la {un infinieai Sapienza, trovandò‘ ’ummodo-sì ammi.‘ rabile, per rendere e pienamentefod-îdisfatda la fua Giufiizia, e pienamen.4« tc’. rimediata la rovina dell’Uomo, ca-x ginnatagli dal" fuo.-peccato.

Or dopo cìòeome pofl’ono dire gl‘ In. creduli, che non fi accorda colla Bontà,,di Diolapermifiìone di taneì peccati; e? della annazionezdiltami UominìPMz " come,maì, (- rifpondò‘ )- porca far DÀQ meglio, conofcere agli Uomini la Bon- Vad“ha IP" Cm? Qual maggiore [p. 111 modifica]dimostrazione di Mifecicòrdiaî‘, e-d’A; men pene: darci il. Verbor‘lùerno 5 che di venire in. Terra a farfi. Uomo come noi’, e «dopo-una vicarsl umìlé ’c peaofa morire per mano diCmafici àfin di falvarcì? ’Cher potea’fa’r ipiìv Egli ‘,_’ fo-avefl‘e muso. a rifatta: dalla: v mane ii mozmèdcfimo Divin‘Padrc? Anzi,4 {e Gewatìfio fiafl’e fiato nn‘ fem,e l’Uomo îofl’e fiato ilîfub Sin gnote,’. che-più avrebbe: pomo îfa‘rcî per d’imoflrargii . iL ’rfuo nffe’xmyîche . da lî il Sangue e la" Vita Z’Oingraw‘ tìtfiim degli. uomini, che’dopofaves te uno Dio- daca ‘larvim pervhoro mm, re, abbiano a trova-115.. tra Loro alcuniλ che neppure. lo. vòglîano “adire-{eri giungano a negare ancora che: vi sia!

Ma come poi dkono) con tutto ciò tanti In d’ali, tanti Eretici; 03 tanti anche dc’Cattolicifidnn-nadok Rifpondo: .Bifogpa intende-r0, cheîhi: danni del peccato fono fiacìunmppor grandi; ‘Poichò ’pcn lo peccaoylz: mento dem- Uomo tè» ‘refiqm [p. 112 modifica]ottenebrata a,cohofcere Ie.:Verizàret’em€,la, volontà è rim’afiz difordìnata‘ ed infefiata dal fornite de’ fenfi ribelli, che continuamente vl’inclìnano:al..male;0nde eìàfcun»deve..ui‘are gran diligenza Vpu eonoibare, e difiinguere -—le: mafiìme vere adalle, falfe-, .eos‘a‘ circa la.Fe’de, come-circa incoflumi; devÎ egli poi fommamente ’ attendere a fervirfi, de’ mezzilche ci ha meritati e Lafciag; t’ìvGefmGrifio quali fono principale mente .i Sacramenti, .e l’Orazîqne );Î per; viveri; bene;A valprìmenti w l’v,Uomo’, non può colle,proprie- forze. refificre‘: al-le-fuggeflioni della .c’arnex, e del Dama: nio. Ma gli Uominiper non privarfiè de’ loro «brutali, ’ ’l’1”)no di avvalerfi de’ mezzim’t ’in mundum,’ €9" dilexcmn} bominesgmagis’tenebras, quàmv 113mm jumtg.GP Infedelì’ chiudono gli o‘echì-j allaGrazia; ed al lume naturale delizia:’gìene,> e .percìò’= tanti jreflano prima s - Perevvietaci I-plaoerx.,, chiudono: gli,occhi alla_lnce, trafcurag pflhlgflrfi,‘ e così. peccano, e fi dannan’Og Lux 7403; e perciò tanti restano privati [p. 113 modifica]per loro colpa ’ ciel, lume .dellaFede; Gli Eretici chîudono gli occhi al lume del‘l’Evangelio, e della vera Chiefa, lafeiataei da- Gefu-Criflo per Colonna della verità. I; peccatori per ‘fine,u benchè Cattolici, chiudeno‘ gli occhi alle regole della Fede, ed agli fiimoli della .Graziav; ed‘ ecco come awiene, che tanti fe ne dannano . Mq Contatto che gli Uomini fono così erverfi,chi mai può comprendere le inilerieordie, che continuamente ufa ioni r0, il Signore 2 A ’ quanti,fuoi ServiE ifpira A, e dà il coraggio di andare eon‘ tanti incomodi e peticolì; a predicare ed illuminare gl’lnfedeli, e.in Eretici? Quante mifericordie ufaì’co’ peccatori? qùanto tempo gli afpetta? guantevola te‘ li chiama a penitenza . e quante volte ricaduti li torno la perdonare? Non fi è trovato, nè fiatroweù centamente mai Uomo piùrmifericordiofo’ cogli Uomini," come Dio. è con poi . Ehi: la Mil‘ercordia di Dio non{ofse infinita, ehimaiafi: Salvaràbhe? [p. 114 modifica]Chi mai può (piegare poìl‘Amorc die porta Dio,. e le grazie innumcrabifi che fa ad un‘ Anima che l’ama ’! Geflìnò dunque" gl’Increduli almeno ‘d‘i negare (Ùfe‘ non‘ la vogliono am’au rc’) l immenfa Bontà‘de! nofi’ro Dio.

Ma eflì‘norì laiciano idi mplìcare‘, che Dio porfeBbe ìmpedir {è volefl‘e i peceati,fi e {a dannazione di tanti; perchè non Fimpcdifce?Ì Perché (’ fi ’rifponde ) Dio non vuoftògliere agli Uomini bruma uh: loro Ha data; Se i cdise ccatì,. trèbbont gl’lnîltîdufi hmîentare diplgio, che o ave li Parti liberi a peccare; (“Oddîsfilîì a loro arbitrio, poi-vo;glia‘ privarglìo della libertà ‘ loro" gli eon‘ceduta.. Dianne-2 Mi fcnza’ ’ .lu libertà {non potrebbe Dio dàr uce’ c grazia più abbondànte a cîafcunò, come l’ha data a. «anti 2’ Ferchè nei gare Àa Giuda la grazia darà 35.50’u-o .3. Perchè negare al‘m’al Ladrone la‘ grazia data ’al buona .7: Perchà‘ in{omma le grazie efficaci che dona ad [p. 115 modifica]alcuni, non le dona e tutti èMa-‘è obbligato Dio ( rifpondiamo ) di dare a tutti le grazie fiwrabbondanti che dà’ ad alcuni! Se fon grazie, ellemon fon: dovute, nè Dio è tenuto a difpenfirle . Balla ’a giufiifiean la Divina Bontà, che Dio doni a xciafcuno gli aiuti fuficìenti apocerfi falvare ,.fe vuole _. Ma perchèpìù: ad‘une, che adun’altro? Se un Padre (dice l’empìo layl: )posefi’e .liberar dalla morte tutti i Fuoi figli,. non farebbe e lì un crudele g‘fe ’volefi’e faIVarn’e a cani, edvzltri. nòi. Ma qual eonfig, ione d’idee porta feco- quefla fami-gianna, del 50110} vi è differenza m Bontà creata: .‘e finita.,e tra ‘la in, pena ed infinita.- La» Bontà: areata è. necefl’ariameme dipendenze: e per. dà nel comunicarti .dcve avere il fuo emotivo, che principalmente deve apo ierfi nell’Amer-‘el Creatore,ge a-Gloria di lui,. ch‘è l’Autore di tutti i-beni, Or s’‘e .così, un, Padre dzez-vuoleaufaxî bontà a’ suoi figli, [p. 116 modifica]potendo muni ‘Hberar dàfla’morée,dee farlo; perohè‘una saL bo’ntà, offendo fonimefi’àualla gìufiìzìa,nquefh gli. desta che voglia-’17:? tutti- egualmemeh fuga dir? ueÌ male 1,. che vu‘ol per ciàchedunb Éi-efiìzE D’i’O’vuolc che-fia in tll modo giuflo un Padre nell? amare .. Ma per l‘ oppqflo‘ la Boni’tàìnfiniza è in..dipeàdcnt-e Jneceffar-ìa’merize j,‘ ad gin .sù medlcfima‘ nuova Xcî ragioni "tutte da comunicarr; La Igiufiizîa‘ ’non-Île’prei fcrîve niente - nella: difpcnft‘ dc’fuoi benefizj::"’dàpoichè‘: niente è ‘dovùgo al nìepte . Otprìma che lau‘Bontà’ìna finita fi’ fofl’c comunicata agli Uomì; niynon ficoncepîéa" niente-fuori ’d’x 135-, [citando] ella ì la Cani";- unîvcrs (al; .. Le intehigenze,=eî thgtrì’ i-vgradì delle perfezionì fuppongono uéfla’ Calia fa,- ma queflà Caufa non 2:2 cheìfu’pa porrezgleffendo da sè .. Chi dunque yuol’par ònar h-Bomà’ di Dioycon qqelh de l’Uomo;,‘ non. fa - chpT-dirfirg mentre fc. vi’ ha qualcheL rapporto t’ra’ l’una e l’altra,cglLè‘ che: . fiqcom’e [p. 117 modifica]la Bonth‘adi‘Dio fa‘ bene, così l’U01, mo per imitarla dcefar bene; ma’qui fia la .diflerenza.,che l’Uomo ’dee fa? bene per ’ia Gloria idi Dio, e feguen‘i do l’ordine che gli ha prei’critto: ma” l‘4 Bontà di Dio non è obbligata di cm mu‘nicarfi fuori di sèg-‘e iofa,‘ iò fa perché vuole, ed ‘in wqueila mii’u‘ì ra che vuole: {Ed ili giudica-"ria a‘hriì menti,rè renderla imperfetta. “Pa‘dre dunque tè obbligato iper ‘lègg’e Dià . vina a-iaiVare iawvita ’di tutti i rudi figli, quando può; dVIa- Dio non ‘è l’oggetto ad alcuna kgge-, nè per al:troètenuto di ufar la {Mia mifcricordiacon tutti: l’ufa quando più conviene alla fua Gloria, fecondo gl’ infcruzabili- giudizi della fua infinita Sapienza: chi farà posi temerario, chc’ voglia cercar ragione a Dio dè’ fudi giudizi?

Ma {o mai licc di entrare in" que.’ fli imperfcrutabiii giudizi di Dio, mi rifponda l’Empio: Qua-l’è mai l‘idea «di un efi’cre infinitamente potente? [p. 118 modifica]Ella è per appunto quella èî ma}. pire un Eflerc, che può donar l’elifienza a ohi non. i’ ha; Or {e una tap le idea ben. comepumdi una PotenZa, , the può tutto ciò fare, fenza. efler limitata, non ’cfiggc ch’ eHa faccia tutto ciò che puòfare, bafiandorke fi dimoflri tuttaimiora nel mcnomo de’ fuei effettua» ’ s‘i,l’idea di una Bontà infinita non efigge ch’ella faccia tutto ii ben che può fare;e{Tendochè»e-lla fi- dimoflra infia nìmmnche ne’menomi de’ [mi Spieghiamo più chiaramente una ml fomiglianza . Può mai la. Creazione di nuovei creature: aggiunga niente all’ idea che noi abbiamo della Potenza . infinita di Dio,? Certamente che nò;Or dunque il dono che Farebbe Iddio ad un’Uomo di un’amor cofiante verfo la— virtù, non aggiungerebbe nìemLe.a,ll’idea che noi abbiamo della fua Boqtà infinita . Noi la concepiamo infinita. indipendentement: da quefio dono, come concepiamo infinitala sua [p. 119 modifica]Potenza indipendentemente dalla pro; dueione di sia: nuove creature. Fin utilmente ‘lÎ idea della Bontà «di vDio non ricerca, che .abbìa a confervar. ne’ll’Uomo nn‘ amor dominante .det retto ordine della virtù; come "I‘vìde’a della fua Potenza non ’e’figge, (che ab‘-_ 7’ bia a eonfervar l’efiflenza delle-Tue. creature . L’idea.:di runaB‘tmtà infinita non e‘figge a‘lrro che fi comunichi eilaflxerc’hè vuole, e tanto quanto vuo‘le: come l’idea‘di una Pennza infinita efigge {olo che Operi ella folamemeiperc’h’èwuoìe -, ed in quella mifura che vuole t Eglièdunque chiaro, che —Dio non è obbiigaso per in fua Bontà dì‘ prevenir P abuf’o che l’Uomo farebbe; del Tuo libero arbìg

Oltrechè, vin quanto alla petmìfiìo‘n del pacem, come. di foVra fiv èwgìà accennato, ancora noi ben pofiìamo conofcere, quanto ella {la gìùfia; poiche Dio-col,permettere i peceat-i, manìfefia i funi Axtbìbutì, cioè’ la sua [p. 120 modifica]Misericordia con perdonare, e la fuà Giufliz‘ia con cal‘ìigare ’l’incorrifpondenza alla l’ua Grazia. Senza permet.tere la guerra della conoupil‘cenzaribelle , non ‘rifultarebbe la vittoria di tan-ti Fedeli. Senza permettereiMalvaggi, non ril‘plenderebbero le virtù de’ Buoni, la loro pazienza, la man. fuerudine, la carità . Dem- ( dice S. Agofiino ) cùm fummè 64mm fit, nulla modo finerct- mali aliqu‘id aflè in ape. ri‘bu: fair, mfi ufque adeo. ejfet omnipotem‘ (’9‘ bonus, ut bene faure: (9’ de malo . In Encbir. ad Laurem. num. 3.’ aliàs tap. II; Dio dunque permette il male de’peccari, per ricavarne il bene della fua Gloria, e per cos‘i confervai‘’ re il buon ordine dell’Universo.

Che poi il Signore, efTendovi mo}; ti rei ’, ufi con alcuni quella mifericordia che nega ad altri, quefio è mi". fiero della Divina Sapienza, che noi no‘n pofiiamo conofcere, nè dobbiamo pretendere di conofcerlo . I mifieri Divini dobbiamo adorargli, non [p. 121 modifica]già intendergli . Sappiamo che Dio èperfettamente retto, ciò dee bafiarci per venerare tutti i fuoi Divini giudizi . In tutte le fcienze umane vano i principi certi, e le difficoltà intri’cate 5 e non perchè alle volte noi non l’aprcmo i’ciogliere‘a‘lcune difficoltà , perciò p0trem0 negare la Scienza , o i fuoi principi. E poi nelle difpcfizioni della "Divina Providenza, ìfaite da una Mente infinita, perchè non fappiamo noi conofcer la ragione di alcuni avvenimenti -, perciò pocremo Anegare i principi con evidenza già c0nolciuti, cioè l’Efifienza ’di Dio, la Religion rivelata, l’Immortalità dell’ Anima, e l’Eternità del premio, e del gafiigo dell’altra vita?

Se Dio non può comprenderfi, perchè è infinito, neppure può còmpren-’ derfi la I’ua infinita Sapienza e Rettia tudiue; e per confeguenu non poflbno comprenderfi i fuoi configli intorno al governodcll’Univerfo . Se .un’ ignorante ( dice ’S. Agofiino ) [p. 122 modifica]entrasse in una bottega, in cui Lfi lavora. mo iferri, quelli certamente non avrebbe ardite ardirc di riprendere il Fabro, che inutilmente tenga quei martelli, quelle incudini, e quei mantici. Ed un’Uomo ardirà di cercar ragione a Dio delle. fuc eterne difpofizioni? Sicché, concludiamo quello pun. m in una parolar: Dio da una parte odia-e vieta il peccato .; dall’altra vuoq le che tutti gli Uomini fi l‘alvìno‘,e perciò dà a cul‘cuno i mezzi,e gli ajuci della fua Grazia, con cui po a fug. gite i peccati, el’alvufi; Ma all’incontro lafcia gli Uomini nella .liber—. tà di apuane, —e dannarfi, {e voglio, no . Pollo ciò, ognun vede che coloro i quali fi dannano, vfi dannano e. chè v lion dannarfi; ..e «fe vogion danna, è giuflo che Iim puniti; ma ‘tuuo avviene pei-colpa loro,non di Dio.

Ma oh Dio che cecità! Ancorchè gli Ihcteduli avefier ragioni probabili. per le loro opinioni, che non sia [p. 123 modifica]Dio, che Y Anime muore cui corpo; che cìaÎcurr può‘ falwrfi- in qualuu’h 31:: Rdigjont, e» che F Inferno non ‘ a eterno: qnefie Foro opinioni non farebbero più che dubbie, memreckèg fe efi negano le Verità iena neofita Fede, perchè ( come dicano) non fa» no quefìe- per efiì evidenti, non posesanno però- certam’ente" ma? credere che la nofira Fede fia l’ei/îdentemcnte falfz- . AH" incontro non può negan fi», che la‘ mitra- R-elìgi‘on- Crifiizana,sì per l’autorità dir tanti Doni che fpogliati daHe-pafiìòni del fenfo, l’— hanno abbracciata, come per le ra’à; gicmi che te afiìflono, almeno ( .dicìam così) almeno fia Probabile, e verifimi": le. Gli- fiefli Miicredenti,‘ per ’qnang‘ tor cerchino di perfuaderfi i! contraria, non? pofl’ono liberarti da’ timori, da. cui fon tormentati, vivendo nella loro increéulità: fp‘ecialmente in quel tempo nel quale l‘e loro menti fierevano imeno ottenebrate (farle pafiìoni, «dal fornite brutale de’ sensi. [p. 124 modifica]’Or fuppofle anche per’clu bbie’le Ve‘.’ rifà della nofira Fede, ogni ragione ’ e prudenza vorrebbe che ci attenefli— mo alla loro credenza . Non farebbe iertamente matto quel Mercante, che per guadagnare uno feudo, volcll": porfi’a’pericolowdi perdere tutto il fuo patrimonio? Non matto quel Re, clicer acquifiare un villaggio, voleffe arrixehiare tutto il fuo Regno? E non {i flimerà poi una pazzia, il’VOlere abbracciare una credenza, com‘è quella degl‘ Increduli, la quale s’è vera, por co o nienteirutterà: Ma all’incontro, s’è falla, apporterà una rovina eterna? Vorrei pur dimandare a taluno gli ‘cofioro, iquali per vivere a ’lor ca riccio, mettono in dubbio ogni co a, con dire- che le Verità della no— flrar’Religione non fon certe: Ditemi (‘ vorrei dirgli ), arril’chiarefie voi la viti, facendo {commefla fulla verità delle voler opinioni? Nò . E volete poigarrifchiarvi la vita eterna? Non vedete che l’abbracciare alla cieca ciò [p. 125 modifica]che piace , fenza far conto di legge; e di ragione, non è viver da Uomo ragionevole, ma da bruco 2 La Reli- gione non due modellarfi, fecondo le aflioni , ma fecondo la rasipne . I Misteri della nofln .Fede , fe non fa.“ no a noi evidenti , fon . nondimeno evidentemente credibili . Le Verità {pe- euiztive circa la Religione che (Eb- bon crederfi dall'innelletto , non poi; fono provarfi colle dimoflnnionì. fifi- che e geometriche, ma colle ragioni che perfuadwo h mente.

Ma dirà cofini: E’ tegola che non E lzfci il certo per 1’ incerto . Per pri- mz, io rifpondo , quefla non può ef- fer regola generale per ogni fpeeie di cofe ; altrimenti niuno dovrebbe far più mercamie. alia di far guadagno, niunofpender più fatiche: danari per ifludizre afin di avannrfi e far far- mm, perché il guadagno , e la ,for- una è incerta ; tanto più fe alcuno fofl'e nel cafo, che fe non guadagna, abbia a perdere il mun,com’ è' nel [p. 126 modifica]caso nostro, dove non solo si tratta di acquistare un Regno eterno di con._ tenti vivendo bene, ma di cadere in nn'<eterna miferia vivendo male . Per fecondo , i piaceri fon anche incerti. Chi n’accerta che avremo il modo di confeguirli ?Chi ne darà certamente la 'fanità necefi'aria per goderli , [pe- cialmente fe con dilbrdine faran prefi tali diletti , poichè quelli necefiaria- mente guafiano la fanità ? Chi alme. no ne aflicura , che avremo vita' e tempo di goderli , quando la vita è così incerta? Or fe'il tutto è incerto, non farebbe pazzo colui che per la {paranza di ottenere uno fcudo incer- to, vol’efl'e rinunziare alla fperanza d’ un milione ? E non farà pazzo que- gli che per la fperanza di prenderfi pochi e brevi piaceri avvelenati ( poi. che ogni piacere peccaminofo più af- fiige che contenta , per lo veleno del ri- morfo e del timore che fecoapportaril peccato) vorrà privarfi della Îperanza d’ un bene eterno, col pericolo di più [p. 127 modifica]d’incorrere un? eterno male P Se Vi folle. r0 due Anime, potrebbe arr’rfchiarne una( e pure farebbe imprudenza ); ma efTendo una [ola, le quella perifce,la ina- ruina farà eterna,. ed irreparabin le . E perciò, quantunque la. nofira. Fede folle incerta, pure vorrebbeogni ragione, che cialcuno lal’ciafl’e i Lp’òchi e brevi beni che può godere in quefia Terra, per guadagnarfi una Felicità immenfa ed eterna, e per liberarfiv dal pericolo dÎincorrere un’eterna miferia.

Oltrechè, anche a riguardo della. vita preferite, parlando in verità, .i veri piaceri fon quelli che fon permefli: mentr’eglino fon puri ed’innocenti, e liberi dal pentimento,. dal rimorl’o» ,e dal timore,. da’ quali j non poffono disbrigarfi i Difioluti . E facciano quanto vogliono per perfuaderlì ,che fieno falfe le Verità- eterne, poichè i l’udetti funelli effetti del pecca. to,’non derivano già dal pregiudizio dell’educazione, come fognanofì [p. 128 modifica]Miscredenti, ma Vengono impedì dalla flefi’a Natura. Altrimenti, pecche l’. Incredulo ha da temere, le crede di non efl’er reo? Perché la virtù (ipntica drdìmmente ed alla {velata, e" ’I vizio con paura e con roflbte? All’ incontro chi ben crede, e‘vìve bene, vive in pace, e non teme, perch’è libero da’ peccati . Si aggiunga. che le virtù, come la Cafihà.’, la Gìu. fiìzia, l: Temperanzz fon qualità che mantengono l’animo tranqaillo, e traggono rifpetto anche da’ Viziofi . I Filofofi antichi anicponevuo a tutti i piaceri di fenfo le vietù, bench‘clle mm fofl’ero in cm che apparenze (li vira ti:, eiîendo‘ tutte effimi ò’un’ambi; zione della propria lori: . Eh che i diletd dell’animo perano di, gran lunga quelli del fenfa . Quelle fon tutte pru’ove, che ’l bene ed il male non confiflono nella (ola. appxenfione degli Uomini, ma veramente vi fono: perchè vi {la un Dio d’infinita Bontà, che ha imyrefio nella Natura [p. 129 modifica]l’amore alla virtù ’, e l’orrore al vie zio. Ma perchè ( dicono gl’Incredu« li ) quelle Verità che a voi fon chiare, a noi fon nafcofie? Perchè ( ri. fpondo ) i vizj ofcurano la mean . L’occhio vede, ma s’è coverto da una benda, non vede più, per quanto grande fia l’a luce che rii‘plenda, Chi lafcia i vizi, non ha difficoltà a ben credere; Ma non può mai ere. der bene, chi vuole mal vivere . Chi mal vive, fi fa Tuo interefTe il non credere, per ‘peccare fenza rimorfo’, e così fa regolarfi dall’7 inrerefi’e, nor: dalla ragione . Non v’è Raro mai chi ha negato Dio- e le fue Verità, prima di ofiÎend.erLo-.’U penfiero- de’rgnRighi del peccato impedifce il’godere‘ liberamente i piaceri vietati nella ’via ta preferite; Ond’"è che chi vive- ne’ vizj,facilmente brama che non vi fia cafiigo per chi mal vive; ezdai brama< re che non vi fia, facilmente pafia a credere che non vi fia, almeno a porlo in dubbio,- per peccare con meno [p. 130 modifica]rimorso. Colui che s'induce a dubitare deil’ultimo Articolo del Simbolo, Credo Vitam aeternam, sta vicino a dubitare anche del primo, Credo in Deum. Se non tollero altro, che probabili o dubbie le Verità della nostra Fede, l’Esistenza d’un Dio Rimuneratore, la Morte del corpo, l’Immortalità dell'Anima, l’Eternità delle pene: pure dovressimo attenerci senza meno alla Religione pìù sicura, perché si tratta di Salute eterna, in cui se si erra, e s’è vero ciocchè la Religione Crisitiana insegna, non vi farà in eterno più rimedio all’errore. Ma nò, che quelle Verità non sono dubbie, ma certe ed evidenti; poichè, sebbene i Misterj della nosira Religione non sono a noi evidenti, ma oscuri, mentre in ciò consiste il merito della Fede, in credere quei che noi non comprendiamo; nondimeno è evidente che questa è la vera Fede, e che son certe le cose ch’ella ci Propone a credere. Questi miserabili Miscredenti, [p. 131 modifica]che nel tempo della loro vita dissoluta pongono tutto in dubbio ed in questione, per isbrigarsi da’ rimorsi della coscienza, e da timori del castigo, certamente in punto di morte vorranno aver creduto, ed esser vivuti da veri Cristiani; ma avverrà loro quel che avvenne ad un certo Incredulo (come narra il Nieuvventyt) che giunto a morte pronunzìò queste terribili parole: Io credo finalmente tutto ciò che prima ho negato, ma è troppo tardi il potere sperare la grazia di ravvedermi. E così morì.

IL FINE.