L'elemento germanico nella lingua italiana/Prospetto

Prospetto

../Appendice IncludiIntestazione 17 giugno 2024 75% Da definire

Appendice

[p. 557 modifica]

PROSPETTO

delle lingue o dialetti mediante cui le voci ger. entrarono in it. coll’epoca approssimativa


(La massa dei vocab. ger. entrò per mezzo dei Longobardi; ma questi s’omettono per brevità).


I.


Mediante il latino (periodo dell’Imp. Rom.: dal 1º al 5º sec.).


II.


Mediante il gotico (400-550).


III.


Mediante l’aat. (568-1100).

a) Per mezzo dei Longobardi (568-773).

Il grosso dei vocab. ger. facienti parte dell’it., che s’omettono.
[p. 558 modifica]

b) Per mezzo del tardo aat. (800-1100).


IV.


Mediante il mat. (1100-1540).


V.


Mediante il tm. (1540-1900).

a) Sec. 16: brindisi, raitro, visciola.

b) Sec. 17: bellicone, berlina, ganga, pecchero (?), trabante.

c) Sec. 18: beccabunga, obice-zzo, quarzo, svimero.


VI.


Mediante il franco (773-900).
[p. 559 modifica]


VII.


Mediante l’ags. norm. (900-1200).
I vocaboli di q. gruppo entrarono prima in Francia tra il 900 e il 1200. Di là passarono in Italia in epoche diverse. Abbiamo quindi:

a) Pel tramite dell’afr. (1000-1400).

b) Pel tramite del m. fr. (1400-1600) e dello sp.

Sec. 16: est, nord, ovest, sud.


VIII.


Mediante il bt. (1000-1900).

Molti sono termini nautici, e quasi tutti passarono a traverso il fr.

a) bt. propriamente detto. Sec. 11-13: suppa, tappo, toppa; sec. 14-16: issare; sec. 16-17: rada; sec. 18-19: ansa.
b) ol. fiamm. Sec. 13-14: alla1, dicco, cocca (?); sec. 15-16: borzacchino, droga, lotto; sec. 16-17: diga, mannichino, scorbuto; sec. 18-19: colza, gas, orca, scialuppa.


IX.


Mediante l’ing.

Sec. 19: dollaro, flirtare, scellino, vagone.


X.


Mediante lo sv. norv.

Sec. 18-19: narvalo, nickel, renna. [p. 560 modifica]


XI.


Mediante l’afr. e prov. (1000-1400).


XII.


Mediante il m. fr. (1400-1600).


XIII.


Mediante il n. francese (1600-1900).
.


XIV.


Mediante lo sp. (1500-1900).

Sec. 16: bordo1, (o dal fr.?), tonnellata.

Sec. 17: bompresso, etichetta farabutto, giunta.