Il servitore di due padroni/Atto I
Questo testo è stato riletto e controllato. |
◄ | Personaggi | Atto II | ► |
ATTO PRIMO.
SCENA PRIMA.
Camera in casa di Pantalone.
Pantalone, il Dottore, Clarice, Silvio, Brighella,
Smeraldina, un altro servitore di Pantalone.
Silvio. Eccovi la mia destra, e con questa vi dono tutto il mio cuore. (a Clarice, porgendole la mano)
Pantalone. Via, no ve vergognè; deghe la man anca vu. Cussì sarè promessi e presto presto sarè maridai. (a Clarice)
Clarice. Sì, caro Silvio, eccovi la mia destra. Prometto di essere vostra sposa.
Silvio. Ed io prometto esser vostro. (si danno la mano)
Dottore. Bravissimi, anche questa è fatta. Ora non si torna più indietro.
Smeraldina. (Oh bella1 cosa! Propriamente anch’io me ne struggo di voglia). (da sè
Pantalone. Vualtri sarè testimoni de sta promission, seguida tra Clarice mia fia e el sior Silvio, fio degnissimo2 del nostro sior Dottor Lombardi. (a Brighella ed al servitore
Brighella. Sior sì, sior compare, e la ringrazio de sto onor che la se degna farme. (a Pantalone
Pantalone. Vedeu? Mi son sta compare alle vostre nozze e vu sè testimonio alle nozze de mia fia. Non ho volesto chiamar compari, invidar parenti, perchè anca sior Dottor el xe del mio temperamento; ne piase far le cosse senza strepito, senza grandezze. Magneremo insieme, se goderemo tra de nu, e nissun ne disturberà. Cossa diseu, putti, faremio pulito? (a Clarice e Silvio
Silvio. Io non desidero altro che essere vicino alla mia cara sposa.
Smeraldina. (Certo che questa è la migliore vivanda). (da sè
Dottore. Mio figlio non è amante della vanità. Egli è un giovane di buon cuore. Ama la vostra figliuola e non pensa ad altro.
Pantalone. Bisogna dir veramente che sto matrimonio el sia stà destinà dal cielo, perchè se a Turin no moriva sior Federigo Rasponi, mio corrispondente, savè che mia fia ghe l’aveva promessa a elo e no la podeva toccar al mio caro sior zenero. (verso Silvio
Silvio. Certamente io posso dire di essere fortunato. Non so se dirà così la signora Clarice.
Clarice. Caro Silvio, mi fate torto. Sapete pur se vi amo; per obbedire il signor padre avrei sposato quel Torinese3, ma il mio cuore è sempre stato per voi.
Dottore. Eppur è vero; il cielo quando ha decretato una cosa, la fa nascere per vie non prevedute. Come è succeduta la morte di Federigo Rasponi? (a Pantalone
Pantalone. Poverazzo! L’è sta mazzà de notte per causa de una sorella... No so gnente. I gh’ha dà una ferìa e el xe restà sulla botta.
Brighella. Elo successo a Turin sto fatto? (a Pantalone)
Pantalone. A Turin.
Brighella. Oh, povero signor! Me4 despiase infinitamente.
Pantalone. Lo conossevi5 sior Federigo Rasponi? (a Brighella)
Brighella. Siguro che lo conosceva. So stà a Turin tre anni e ho conossudo anca so sorella. Una zovene de spirito, de corazzo6; la se vestiva da omo, l’andava a cavallo e lu el giera innamorà de sta so sorella. Oh! Chi l'avesse mai dito!
Pantalone. Ma! Le disgrazie le xe sempre pronte. Orsù, no parlemo de malinconie. Saveu cossa che v'ho da dir, missier Brighella caro? So che ve diletè de laorar ben in cusina. Vorave che ne fessi un per de piatti a vostro gusto.
Brighella. La servirò volentiera. No fazzo per dir, ma alla mia locanda tutti se contenta. I dis cusì che in nissun logo i magna, come che se magna da mi. La sentirà qualcossa de gusto.
Pantalone. Bravo. Roba brodosa vedè, che se possa bagnarghe drento delle molene de pan. (si sente picchiare) Oh! I batte. Varda chi è, Smeraldina.
Smeraldina. Subito. (parte, poi torna)
Clarice. Signor padre, con vostra buona licenza.
Pantalone. Aspettè; vegnimo tutti. Sentimo chi xe.
Smeraldina. (torna) Signore, è un servitore di un forestiere che vorrebbe farvi un’imbasciata. A me non ha voluto dir nulla. Dice che vuol parlar col padrone.
Pantalone. Diseghe che el vegna avanti. Sentiremo cossa che el vol.
Smeraldina. Lo farò venire. (parte)
Clarice. Ma io me ne anderei, signor padre.
Pantalone. Dove?
Clarice. Che so io? Nella mia camera.
Pantalone. Siora no, siora no; stè qua. (Sti novizzi non vôi gnancora che i lassemo soli). (piano al Dottore)
Dottore. (Saviamente, con prudenza). (piano a Pantalone)
SCENA II.
Truffaldino, Smeraldina e detti.
Truffaldino. Fazz umilissima reverenza a tutti lor siori. Oh, che bella compagnia! Oh, che bella conversazion!
Pantalone. Chi seu, amigo? Cossa comandeu? (a Truffaldino)
Truffaldino. Chi ela sta garbata signora? (a Pantalone, accennando Clarice)
Pantalone. La xe mia fia.
Truffaldino. Me ne ralegher.
Smeraldina. E di più è sposa. (a Truffaldino)
Truffaldino. Me ne consolo. E ela chi èla? (a Smeraldina)
Smeraldina. Sono la sua cameriera, signore.
Truffaldino. Me ne congratulo.
Pantalone. Oh via, sior, a monte le cerimonie. Cossa voleu da mi? Chi seu? Chi ve manda?
Truffaldino. Adasio, adasio; colle bone. Tre interrogazion in t’una volta l’è troppo per un pover omo.
Pantalone. (Mi credo che el sia un sempio costù). (piano al Dottore)
Dottore. (Mi par piuttosto un uomo burlevole). (piano a Pantalone)
Truffaldino. V. S. è la sposa? (a Smeraldina)
Smeraldina. Oh! (sospirando) Signor no.
Pantalone. Voleu dir chi sè, o voleu andar a far i fatti vostri?
Truffaldino. Co no la vol altro che saver chi son, in do parole me sbrigo. Son servitor del me padron. (a Pantalone) E cussì, tornando al nostro proposito... (voltandosi a Smeraldina)
Pantalone. Mo chi xelo el vostro patron?
Truffaldino. L’è un forestier che vorave vegnir a farghe una visita. (a Pantalone) Sul proposito dei sposi, discorreremo. (a Smeraldina, come sopra)
Pantalone. Sto forestier chi xelo? Come se chiamelo?
Truffaldino. Oh, l'è longa. L’è el sior Federigo Rasponi Turinese, el me padron, che la reverisse, che l’è vegnù a posta, che l'è da basso, che el manda l’ambassada, che el voria passar, che el me aspetta colla risposta. Ela contenta? Vorla saver altro? (a Pantalone. Tutti fanno degli atti di ammirazione) Tornemo a nu. (a Smeraldina, come sopra)
Pantalone. Mo vegnì qua, parlè co mi. Cossa diavolo diseu?
Truffaldino. E se la vol saver chi son mi, mi son Truffaldin Batocchio, dalle vallade de Bergamo.
Pantalone. No m’importa de saver chi siè vu. Voria che me tornessi a dir chi xe sto vostro patron. Ho paura de aver strainteso.
Truffaldino. Povero vecchio! El sarà duro de recchie. El me padron l’è el sior Federigo Rasponi da Turin.
Pantalone. Ande via, che sé un pezzo de matto. Sior Federigo Rasponi da Turin el xe morto.
Truffaldino. L’è morto?
Pantalone. L’è morto seguro. Pur troppo per elo.
Truffaldino. (Diavol! Che el me padron sia morto? L’ho pur lassà vivo da basso!) (da sè) Disì da bon, che l’è morto?
Pantalone. Ve digo assolutamente che el xe morto.
Dottore. Sì, è la verità; è morto; non occorre metterlo in dubbio.
Truffaldino. (Oh, povero el me padron! Ghe sarà vegnù un accidente). (da sè) Con so bona grazia. (si licenzia)
Pantalone. No volè altro da mi?
Truffaldino. Co l’è morto, no m’occorre altro. (Vôi ben andar a veder, se l'è la verità). (da sè, parte e poi ritorna)
Pantalone. Cossa credemio che el sia costù? Un furbo, o un matto?
Dottore. Non saprei. Pare che abbia un poco dell’uno e un poco dell’altro.
Brighella. A mi el me par piuttosto un semplizotto. L’è bergamasco, no crederia che el fuss un baron.
Smeraldina. Anche l'idea l’ha buona. (Non mi dispiace quel morettino). (da sè)
Pantalone. Ma cossa se insonielo de sior Federigo?
Clarice. Se fosse vero ch’ei fosse qui, sarebbe per me una nuova troppo cattiva.
Pantalone. Che spropositi! No aveu visto anca vu le lettere? (a Clarice)
Silvio. Se anche fosse egli vivo e fosse qui, sarebbe venuto tardi.
Truffaldino. (ritorna) Me maraveio de lor siori. No se tratta cussì colla povera zente. No se inganna cussì i forestieri. No le son azion da galantomeni. E me ne farò render conto.
Pantalone. (Vardemose, che el xe matto). Coss’è stà? Cossa v’hali fatto?
Truffaldino. Andarme a dir che sior Federigh Rasponi l'è morto?
Pantalone. E cussì?
Truffaldino. E cussì l’è qua, vivo, san, spiritoso e brillante, che el vol reverirla, se la se contenta.
Pantalone. Sior Federigo?
Truffaldino. Sior Federigo.
Pantalone. Rasponi?
Truffaldino. Rasponi.
Pantalone. Da Turin?
Truffaldino. Da Turin.
Pantalone. Fio mio, andè all’ospeal, che sè matto.
Truffaldino. Corpo del diavolo! Me faressi bestemiar come un zogador. Mo se l’è qua, in casa, in sala, che ve vegna el malanno.
Pantalone. Adessadesso ghe rompo el muso.
Dottore. No, signor Pantalone, fate una cosa; ditegli che faccia venire innanzi questo tale, ch’egli crede essere Federigo Rasponi.
Pantalone. Via, felo vegnir avanti sto morto ressuscità7.
Truffaldino. Che el sia sta morto e che el sia ressuscità, pol esser, mi no gh’ho niente in contrario. Ma adesso l'è vivo e el vederì coi vostri occhi. Vagh a dirghe che el vegna. E da qua avanti imparè a trattar coi forestieri, coi omeni della me sorte, coi Bergamaschi onorati. (a Pantalone con collera) Quella giovine, a so tempo se parleremo. (a Smeraldina, e parte)
Clarice. (Silvio mio, tremo tutta). (piano a Silvio)
Silvio. (Non dubitate; in qualunque evento sarete mia). (piano a Clarice)
Dottore. Ora ci chiariremo della verità.
Pantalone. Pol vegnir qualche baronato a darme da intender delle fandonie.
Brighella. Mi, come ghe diseva, sior compare, l’ho conossudo el sior Federigo; se el sarà lu, vederemo.
Smeraldina. (Eppure quel morettino non ha una fisonomia da bugiardo. Voglio veder se mi riesce...) (da sè) Con buona grazia di lor signori. (parte)
SCENA III.
Beatrice in abito da uomo, sotto il nome di Federigo, e detti.
Beatrice. Signor Pantalone, la gentilezza che io ho ammirato nelle vostre lettere, non corrisponde al trattamento che voi mi fate in persona. Vi mando il servo, vi fo passar l’ambasciata, e voi mi fate stare all'aria aperta, senza degnarvi di farmi entrare che dopo una mezz’ora?
Pantalone. La compatissa... Ma chi xela ela, patron?
Beatrice. Federigo Rasponi di Torino per obbedirvi. (tutti fanno atti d’ammirazione)
Brighella. (Cossa vedio? Coss’è sto negozio? Questo non l'è Federigo, l’è la siora Beatrice so sorella. Vôi osservar dove tende sto inganno). (da sè)
Pantalone. Mi resto attonito... Me consolo de vederla san e vivo, quando avevimo avudo delle cattive nove. (Ma gnancora8 no ghe credo, savè). (piano al Dottore)
Beatrice. Lo so: fu detto che in una rissa rimasi estinto. Grazie al cielo, fui solamente ferito; e appena risanato, intrapresi il viaggio di Venezia, già da gran tempo con voi concertato.
Pantalone. No so cossa dir. La so ciera xe da galantomo: ma mi gh’ho riscontri certi e seguri, che sior Federigo sia morto; onde la vede ben... se no la me dà qualche prova in contrario...
Beatrice. È giustissimo il vostro dubbio; conosco la necessità di giustificarmi. Eccovi quattro lettere dei vostri amici corrispondenti; una delle quali è del ministro della nostra Banca. Riconoscerete le firme e vi accerterete dell’esser mio. (dà quattro lettere a Pantalone, il quale le legge da sè)
Clarice. (Ah Silvio, siamo perduti!) (piano a Silvio)
Silvio. (La vita perderò, ma non voi!) (piano a Clarice)
Beatrice. (Oimè! Qui Brighella? Come diamine qui si ritrova costui? Egli mi conoscerà certamente; non vorrei che mi discoprisse). (da sè, avvedendosi di Brighella) Amico, mi par di conoscervi. (forte a Brighella)
Brighella. Sì signor, no la s’arrecorda a Turin Brighella Cavicchio?
Beatrice. Ah sì, ora vi riconosco. (si va accostando a Brighella) Bravo galantuomo, che fate in Venezia? (Per amor del cielo, non mi scoprite). (piano a Brighella)
Brighella. (Non gh’è dubbio). (piano a Beatrice) Fazzo el locandier, per servirla. (forte alla medesima)
Beatrice. Oh, per l’appunto; giacchè ho il piacer di conoscervi, verrò ad alloggiare alla vostra locanda.
Brighella. La me farà grazia. (Qualche contrabando, siguro). (da sè)
Pantalone. Ho sentio tutto. Certo, che ste lettere le me accompagna el sior Federigo Rasponi, e se ella me le presenta, bisognerà ve creder che la fosse... come che dise ste lettere.
Beatrice. Se qualche dubbio ancor vi restasse, ecco qui messer Brighella; egli mi conosce, egli può assicurarvi dell’esser mio.
Brighella. Senz’altro, sior compare, lo assicuro mi.
Pantalone. Co la xe cussì, co me l’attesta, oltre le lettere, anca mio compare Brighella, caro sior Federigo, me ne consolo con ela e ghe domando scusa se ho dubità.
Clarice. Signor padre, quegli è dunque il signor Federigo Rasponi?
Pantalone. Mo el xe elo lu.
Clarice. (Me infelice, che sarà di noi?) (piano a Silvio)
Silvio. (Non dubitate, vi dico; siete mia e vi difenderò). (piano a Clarice)
Pantalone. (Cossa diseu, Dottor, xelo vegnù a tempo?) (piano al Dottore)
Dottore. Accidit in puncto, quod non contingit in anno.
Beatrice. Signor Pantalone, chi è quella signora? (accennando Clarice)
Pantalone. La xe Clarice mia fìa.
Beatrice. Quella a me destinata in isposa?
Pantalone. Sior sì, giusto quella. (Adesso son in un bell’intrigo). (da sè)
Beatrice. Signora, permettetemi ch’io abbia l’onore di riverirvi. (a Clarice)
Clarice. Serva divota. (sostenuta)
Beatrice. Molto freddamente m’accoglie. (a Pantalone)
Pantalone. Cossa vorla far? La xe timida de natura.
Beatrice. E quel signore è qualche vostro parente? (a Pantalone, accennando Silvio)
Pantalone. Sior sì; el xe un mio nevodo.
Silvio. No signore, non sono suo nipote altrimenti, sono lo sposo della signora Clarice. (a Beatrice)
Dottore. (Bravo! Non ti perdere. Di’ la tua ragione, ma senza precipitare). (piano a Silvio)
Beatrice. Come! Voi sposo della signora Clarice? Non è ella a me destinata?
Pantalone. Via, via. Mi scoverzirò tutto. Caro sior Federigo, se credeva che fosse vera la vostra disgrazia che fussi morto, e cussì aveva dà mia fìa a sior Silvio; qua no ghe xe un mal al mondo. Finalmente sè arrivà in tempo. Clarice xe vostra, se la volè, e mi son qua a mantegnirve la mia parola. Sior Silvio, no so cossa dir; vedè coi vostri occhi la verità. Savè cossa che v’ho dito, e de mi no ve podè lamentar.
Silvio. Ma il signor Federigo non si contenterà di prendere una sposa, che porse ad altri la mano.
Beatrice. Io poi non sono sì delicato. La prenderò non ostante. (Voglio anche prendermi un poco di divertimento). (da sé)
Dottore. (Che buon marito alla moda! Non mi dispiace). (da sè)
Beatrice. Spero che la signora Clarice non ricuserà la mia mano.
Silvio. Orsù, signore, tardi siete arrivato. La signora Clarice deve esser mia, nè sperate che io ve la ceda. Se il signor Pantalone mi farà torto, saprò vendicarmene; e chi vorrà Clarice, dovrà contenderla con questa spada. (parte)
Dottore. (Bravo, corpo di Bacco!) (da sè)
Beatrice. (No, no, per questa via non voglio morire). (da sè)
Dottore. Padrone mio, V. S. è arrivato un po’ tardi. La signora Clarice l'ha da sposare mio figlio. La legge parla chiaro. Prior in tempore, potior in iure. (parte)
Beatrice. Ma voi, signora sposa, non dite nulla? (a Clarice)
Clarice. Dico che siete venuto per tormentarmi. (parte)
SCENA IV.
Pantalone, Beatrice e Brighella, poi il Servitore di Pantalone.
Pantalone. Come, pettegola? Cossa distu? (le vuol correr dietro)
Beatrice. Fermatevi, signor Pantalone; la compatisco. Non conviene prenderla con asprezza. Col tempo spero di potermi meritare la di lei grazia. Intanto andremo esaminando i nostri conti, che è uno dei due motivi per cui, come vi è noto, mi son portato a Venezia.
Pantalone. Tutto xe all’ordine per el nostro conteggio. Ghe farò veder el conto corrente; i so bezzi xe parechiai, e faremo el saldo co la vorà.
Beatrice. Verrò con più comodo a riverirvi; per ora, se mi permettete, andrò con Brighella a spedire alcuni piccioli affari che mi sono stati raccomandati. Egli è pratico della città, potrà giovarmi nelle mie premure.
Pantalone. La se serva come che la vol; e se la gh’ha bisogno de gnente, la comanda.
Beatrice. Se mi darete un poco di denaro, mi farete piacere; non ho voluto prenderne meco per non discapitare nelle monete.
Pantalone. Volentiera; la servirò. Adesso no gh’è el Cassier. Subito che el vien, ghe manderò i bezzi fina a casa. No vala a star da mio compare Brighella?
Beatrice. Certamente, vado da lui; e poi manderò il mio servitore; egli è fidatissimo, gli si può fidar ogni cosa.
Pantalone. Benissimo; la servirò come la comanda, e se la vol restar da mi a far penitenza, la xe parona.
Beatrice. Per oggi vi ringrazio. Un’altra volta sarò a incomodarvi.
Pantalone. Donca starò attendendola.
Servitore. Signore, è domandato. (a Pantalone)
Pantalone. Da chi?
Servitore. Di là... non saprei... (Vi sono degl’imbrogli). (piano a Pantalone)
Pantalone. Vegno subito. Con so bona grazia. La scusa, se no la compagno. Brighella, vu sè de casa; servilo vu sior Federigo.
Beatrice. Non vi prendete pena per me.
Pantalone. Bisogna che vaga. A bon reverirla. (Non voria che nassesse9 qualche diavolezzo.) (da sè, e parte)
SCENA V.
Beatrice e Brighella.
Brighella. Se pol saver, siora Beatrice?...
Beatrice. Chetatevi, per amor del cielo, non mi scoprite. Il povero mio fratello è morto, ed è rimasto ucciso o dalle mani di Florindo Aretusi, o da alcun altro per di lui cagione. Vi sovverrete che Florindo mi amava, e mio fratello non voleva che io gli corrispondessi. Si attaccarono non so come: Federigo mori, e Florindo, per timore della giustizia, se n’è fuggito senza potermi dare un addio. Sa il cielo se mi dispiace la morte del povero mio fratello, e quanto ho pianto per sua cagione; ma oramai non vi è più rimedio, e mi duole la perdita di Florindo. So che a Venezia erasi egli addrizzato, ed io ho fatto la risoluzione di seguitarlo. Cogli abiti e colle lettere credenziali di mio fratello, eccomi qui arrivata colla speranza di ritrovarvi l’amante. Il signor Pantalone, in grazia di quelle lettere, e in grazia molto più della vostra asserzione, mi crede già Federigo. Faremo il saldo dei nostri conti, riscuoterò del denaro e potrò soccorrere anche Florindo, se ne avrà di bisogno. Guardate dove conduce amore! Secondatemi, caro Brighella, aiutatemi; sarete largamente ricompensato.
Brighella. Tutto va ben, ma no vorave esser causa mi che sior Pantalon, sotto bona fede, ghe pagasse el contante e che pò el restasse burlà.
Beatrice. Come burlato? Morto mio fratello, non sono io l’erede?
Brighella. L’è la verità. Ma perchè no scovrirse?
Beatrice. Se mi scopro, non faccio nulla. Pantalone principierà a volermi far da tutore; e tutti mi seccheranno, che non istà bene, che non conviene e che so io? Voglio la mia libertà. Durerà poco, ma pazienza. Frattanto qualche cosa sarà.
Brighella. Veramente, signora, l’è sempre stada un spiritin bizzarro. La lassa far a mi, la staga su la mia fede. La se lassa servir.
Beatrice. Andiamo alla vostra locanda.
Brighella. El so servitor dov’elo?
Beatrice. Ha detto che mi aspetterà sulla strada.
Brighella. Dove l’hala tolto quel martuffo? Nol sa gnanca parlar.
Beatrice. L’ho preso per viaggio. Pare sciocco qualche volta, ma non lo è; e circa la fedeltà non me ne posso dolere.
Brighella. Ah, la fedeltà l’è una bella cossa. Andemo, la resta servida; vardè amor cossa che el fa far.
Beatrice. Questo non è niente. Amor ne fa far di peggio. (parte)
Brighella. Eh, avemo principia ben. Andando in là, no se sa cossa possa succeder. (parte)
SCENA VI.
Strada colla locanda di Brighella.
Truffaldino solo.
Son stuffo10 d’aspettar, che no posso più. Co sto me patron se magna poco, e quel poco el me lo fa suspirar. Mezzo zorno della città l’è sona che è mezz’ora, e el mezzo zorno delle mie budelle l’è sona che sarà do ore. Almanco savesse dove s’ha d’andar a alozar, I alter subit che i arriva in qualche città, la prima cossa i va all’osteria. Lu, sior no, el lassa i bauli in barca del corrier, el va a far visite e noi se recorda del povero servitor. Quand ch’i dis, bisogna servir i patroni con amor! Bisogna dir ai patroni, ch’i abbia un poco de carità per la servitù. Qua gh’è una locanda; quasi quasi anderia a veder se ghe fuss da devertir el dente; ma se el patron me cerca? So danno, che l’abbia un poco de discrezion. Vôi andar; ma adess che ghe penso, gh’è un altra piccola difficoltà, che no me l’arecordava; non ho11 gnanca un quattrin. Oh povero Truffaldin! Più tost che far el servitor, corpo del diavol, me vôi metter a far... cossa mo? Per grazia del cielo, mi no so far gnente.
SCENA VII.
Florindo da viaggio con un Facchino col baule in spalla, e detto.
Facchino. Ghe digo che no posso più; el pesa che el mazza.
Florindo. Ecco qui un’insegna d’osteria o di locanda. Non puoi far questi quattro passi?
Facchino. Aiuto; va el baul12 in terra.
Florindo. L’ho detto che tu non saresti stato al caso13: sei troppo debole; non hai forza. (regge il baule sulle spalle del facchino)
Truffaldino. (Se podess vadagnar diese soldi). (osservando il facchino) Signor, comandela niente da mi? La poss’io servir? (a Florindo)
Florindo. Caro galantuomo, aiutate a portare questo baule in quell’albergo.
Truffaldino. Subito, la lassa far a mi. La varda come che se fa. Passa via. (va colla spalla sotto al baule, lo prende tutto sopra di sé e caccia in terra il facchino con una spinta.)
Florindo. Bravissimo.
Truffaldino. Se nol pesa gnente! (entra nella locanda col baule)
Florindo. Vedete come si fa? (al facchino)
Facchino. Mi no so far de più. Fazzo el facchin per desgrazia; ma son fiol de una persona civil.
Florindo. Che cosa faceva vostro padre?
Facchino. Mio padre? El scortegava i agnelli per la città.
Florindo. (Costui è un pazzo; non occorr’altro). (vuol andar nella locanda)
Facchino. Lustrissimo, la favorissa.
Florindo. Che cosa?
Facchino. I bezzi della portadura.
Florindo. Quanto ti ho da dare per dieci passi? Ecco lì la corriera14. (accenna dentro alla scena)
Facchino. Mi no conto i passi; la me paga. (stende la mano)
Florindo. Eccoti cinque soldi. (gli mette una moneta in mano)
Facchino. La me paga. (tiene la mano stesa)
Florindo. O che pazienza! Eccotene altri cinque. (fa come sopra)
Facchino. La me paga.
Florindo. (gli dà un calcio) Sono annoiato.
Facchino. Adesso son pagà. (parte)
SCENA VIII.
Florindo, poi Truffaldino.
Florindo. Che razza di umori si danno! Aspettava proprio che io lo maltrattassi. Oh, andiamo un po’ a vedere che albergo è questo...
Truffaldino. Signor, l’è restada servida.
Florindo. Che alloggio è codesto?
Truffaldino. L’è una bona locanda, signor. Boni letti, bei specchi, una cusina bellissima, con un odor che consola. Ho parlà col camerier. La sarà servida da re.
Florindo. Voi che mestiere fate?
Truffaldino. El servitor.
Florindo. Siete veneziano?
Truffaldino. No son venezian, ma son qua del Stato. Son bergamasco, per servirla.
Florindo. Adesso avete padrone?
Truffaldino. Adesso... veramente non l’ho.
Florindo. Siete senza padrone?
Truffaldino. Eccome qua; la vede, son senza padron. (Qua noi gh’è el me padron, mi no digo busie). (da sè)
Florindo. Verreste voi a servirmi?
Truffaldino. A servirla? Perchè no? (Se i patti fusse meggio, me cambieria de camisa). (da sè)
Florindo. Almeno per il tempo ch’io sto in Venezia.
Truffaldino. Benissimo. Quando me vorla dar?
Florindo. Quanto pretendete?
Truffaldino. Ghe dirò: un altro patron che aveva, e che adesso qua nol gh’ho più, el me dava un felippo al mese e le spese.
Florindo. Bene, e tanto vi darò io.
Truffaldino. Bisognerave che la me dasse qualcossetta de più.
Florindo. Che cosa pretendereste di più?
Truffaldino. Un soldetto al zorno per el tabacco.
Florindo. Sì, volentieri; ve lo darò.
Truffaldino. Co l’è cussì, stago con lu.
Florindo. Ma vi vorrebbe un poco d’informazione dei fatti vostri.
Truffaldino. Co no la vol altro che informazion dei fatti mii, la vada a Bergamo, che tutti ghe dirà chi son.
Florindo. Non avete nessuno in Venezia che vi conosca?
Truffaldino. Son arrivà stamattina, signor.
Florindo. Orsù; mi parete un uomo da bene. Vi proverò.
Truffaldino. La me prova e la vederà.
Florindo. Prima d’ogni altra cosa, mi preme vedere se alla Posta vi siano lettere per me. Eccovi mezzo scudo; andate alla Posta di Torino, domandate se vi sono lettere di Florindo Aretusi; se ve ne sono, prendetele e portatele subito, che vi aspetto.
Truffaldino. Intanto la fazza parecchiar da disnar.
Florindo. Sì, bravo, farò preparare. (È faceto; non mi dispiace. A poco alla volta ne farò la prova). (entra nella locanda)
SCENA IX.
Truffaldino, poi Beatrice da uomo e Brighella.
Truffaldino. Un soldo al zomo de più, i è trenta soldi al mese; no l’è gnanca vero che quell’alter me daga un felippo; el me dà diese pauli. Poi esser che diese pauli i fazza un felippo,15 ma mi nol so de seguro. E po quel sior Turinese nol vedo più. L’è un matto. L’è un zovenotto, che no gh’ha barba e no gh’ha giudizio. Lassemolo andar; andemo alla Posta per sto sior... (vuol partire ed incontra Beatrice)
Beatrice. Bravissimo. Così mi aspetti?
Truffaldino. Son qua, signor. V’aspetto ancora.
Beatrice. E perchè vieni a aspettarmi qui, e non nella strada dove ti ho detto? È un accidente che ti abbia ritrovato.
Truffaldino. Ho spasseggià un pochetto, perchè me passasse la fane.
Beatrice. Orsù, va in questo momento alla barca del corriere. Fatti consegnare il mio baule e portalo alla locanda di messer Brighella...
Brighella. Eccola là la mia locanda; nol pol falar.
Beatrice. Bene dunque, sbrigati, che ti aspetto.
Truffaldino. (Diavolo! In quella locanda!) (da sè)
Beatrice. Tieni, nello stesso tempo anderai alla posta di Torino e domanderai se vi sono mie lettere. Anzi domanda se vi sono lettere di Federigo Rasponi e di Beatrice Rasponi. Aveva da venir meco anche mia sorella e per un incomodo è restata in villa; qualche amica le potrebbe scrivere; guarda se ci sono lettere o per lei, o per me.
Truffaldino. (Mi no so quala far. Son l’ omo più imbroià de sto mondo). (da sè)
Brighella. (Come aspettela lettere al so nome vero e al so nome finto, se l'è partida segretamente?) (piano a Beatrice)
Beatrice. (Ho lasciato ordine che mi scriva ad un servitor mio fedele che amministra le cose della mia casa; non so con qual nome egli mi possa scrivere. Ma andiamo, che con comodo vi narrerò ogni cosa), (piano a Brighella) Spicciati, va alla Posta e va alla corriera. Prendi le lettere, fa portar il baule nella locanda, ti aspetto. (entra nella locanda)
Truffaldino. Si vu el patron della locanda? (a Brighella)
Brighella. Sì ben, son mi. Porteve ben, e non ve dubitè che ve farò magnar ben. (entra nella locanda)
SCENA X
Truffaldino, poi Silvio
Truffaldino. Oh bella! Che n’è tanti che cerca un padron e mi ghe n’ho trova do. Come diavol oia da far? Tutti do no li posso servir. No? E perchè no? No la saria una bella cossa servirli tutti do, e guadagnar do salari, e magnar el doppio? La saria bella, se no i se ne accorzesse. E se i se ne accorze, cossa pèrdio? Gnente. Se uno me manda via, resto con quell’altro. Da galantomo, che me vôi provar. Se la durasse anca un dì solo, me vôi provar. Alla fin averò sempre fatto una bella cossa. Animo; andemo alla Posta per tutti do. (incamminandosi)
Silvio. (Questi è il servo di Federigo Rasponi). Galantuomo. (a Truffaldino)
Truffaldino. Signor.
Silvio. Dov'è il vostro padrone?
Truffaldino. El me padron? L'è là in quella locanda.
Silvio. Andate subito dal vostro padrone, ditegli ch'io gli voglio parlare; s'è uomo d'onore venga giù, ch'io l'attendo.
Truffaldino. Ma caro signor...
Silvio. Andate subito. (con voce alta)
Truffaldino. Ma la sappia che el me padron...
Silvio. Meno repliche, giuro al cielo.
Truffaldino. Ma qualo ha da vegnir?...
Silvio. Subito, o ti bastono.
Truffaldino. (No so gnente, manderò el primo che troverò). (entra nella locanda)
SCENA X.
Silvio, poi Florindo e Truffaldino.
Silvio. No, non sarà mai vero, ch'io soffra vedermi innanzi agli occhi un rivale. Se Federigo scampò la vita una volta, non gli succederà sempre la stessa sorte. O ha da rinunziare ogni pretensione sopra Clarice, o l'avrà da far meco... Esce altra gente dalla locanda. Non vorrei essere disturbato. (si ritira dalla parte opposta)
Truffaldino. Ecco là quel sior che butta fogo da tutte le bande. (accenna Silvio a Florindo)
Florindo. Io non lo conosco. Che cosa vuole da me? (a Truffaldino)
Truffaldino. Mi no so gnente. Vado a tor le lettere; con so bona grazia. (No voggio impegni). (da sè, e parte)
Silvio. (E Federigo non viene). (da sè)
Florindo. (Voglio chiarirmi della verità). (da sè) Signore, siete voi che mi avete domandato? (a Silvio)
Silvio. Io? Non ho nemmeno l'onor di conoscervi.
Florindo. Eppure quel servitore, che ora di qui è partito, mi ha detto che con voce imperiosa e con minaccie avete preteso di provocarmi.
Silvio. Colui m’intese male; dissi che parlar volevo al di lui padrone.
Florindo. Bene, io sono il di lui padrone.
Silvio. Voi, il suo padrone?
Florindo. Senz’altro. Egli sta al mio servizio.
Silvio. Perdonate dunque, o il vostro servitore è simile ad un altro che ho veduto stamane, o egli serve qualche altra persona.
Florindo. Egli serve me, non ci pensate.
Silvio. Quand’è così, torno a chiedervi scusa.
Florindo. Non vi è male. Degli equivoci ne nascon sempre.
Silvio. Siete voi forestiere, signore?
Florindo. Torinese, a’ vostri comandi.
Silvio. Torinese appunto era quello con cui desiderava sfogarmi.
Florindo. Se è mio paesano, può essere ch’io lo conosca, e s’egli vi ha disgustato, m’impiegherò volentieri per le vostre giuste soddisfazioni.
Silvio. Conoscete voi un certo Federigo Rasponi?
Florindo. Ah! l’ho conosciuto pur troppo.
Silvio. Pretende egli per una parola avuta dal padre togliere a me una sposa, che questa mane mi ha giurato la fede.
Florindo. Non dubitate, amico, Federigo Rasponi non può involarvi la sposa. Egli è morto.
Silvio. Sì, tutti credevano ch’ei fosse morto, ma stamane giunse vivo e sano in Venezia, per mio malanno, per mia disperazione.
Florindo. Signore, voi mi fate rimaner di sasso.
Silvio. Ma! Ci sono rimasto anch’io.
Florindo. Federigo Rasponi vi assicuro che è morto.
Silvio. Federigo Rasponi vi assicuro ch’è vivo.
Florindo. Badate bene che v’ingannerete.
Silvio. Il signor Pantalone de’ Bisognosi, padre della ragazza, ha fatto tutte le possibili diligenze per assicurarsene ed ha certissime prove che sia egli proprio in persona.
Florindo. (Dunque non restò ucciso, come tutti credettero, nella rissa!). (da sè)
Silvio. O egli, o io abbiamo da rinunziare agli amori di Clarice, o alla vita.
Florindo. (Qui Federigo? Fuggo dalla giustizia e mi trovo a fronte il nemico!) (da sè)
Silvio. È molto che voi non m’abbiate veduto. Doveva alloggiare in codesta locanda.
Florindo. Non l’ho veduto; qui m’hanno detto che non vi era forestiere nessuno.
Silvio. Avrà cambiato pensiere. Signore, scusate se vi ho importunato. Se lo vedete, ditegli che per suo meglio abbandoni l’idea di cotali nozze. Silvio Lombardi è il mio nome; avrò l’onore di riverirvi.
Florindo. Gradirò sommamente la vostra amicizia. (Resto pieno di confusione). (da sè)
Silvio. Il vostro nome, in grazia, poss’io saperlo?
Florindo. (Non vo’ scoprirmi). (da sè) Orazio Ardenti per obbedirvi.
Silvio. Signor Orazio, sono a’ vostri comandi. (parte)
SCENA XII.
Florindo solo.
Come può darsi che una stoccata, che lo passò dal fianco alle reni, non l’abbia ucciso? Lo vidi pure io stesso disteso al suolo, involto nel proprio sangue. Intesi dire che spirato egli era sul colpo. Pure potrebbe darsi che morto non fosse. Il ferro toccato non lo avrà nelle parti vitali. La confusione fa travedere. L’esser io fuggito di Torino subito dopo il fatto, che a me per la inimicizia nostra venne imputato, non mi ha lasciato luogo a rilevare la verità. Dunque, giacchè non è morto, sarà meglio ch’io ritorni a Torino, ch’io vada a consolare la mia diletta Beatrice, che vive forse penando e piange per la mia lontananza.
SCENA XIII.
Truffaldino con un altro facchino che porta il baule di Beatrice, e detto.
Truffaldino s'avanza alcuni passi col facchino, poi accorgendosi di Florindo e dubitando esser veduto, fa ritirare il facchino.
Truffaldino. Andemo con mi... Oh diavol! L’è qua quest’alter padron. Retirete, camerada, e aspetteme su quel canton. (il facchino si ritira)
Florindo. (Sì, senz’altro. Ritornerò a Torino). (da sè)
Truffaldino. Son qua, signor...
Florindo. Truffaldino, vuoi venir a Torino con me?
Truffaldino. Quando?
Florindo. Ora; subito.
Truffaldino. Senza disnar?
Florindo. No; si pranzerà, e poi ce n’andremo.
Truffaldino. Benissimo; disnando ghe penserò.
Florindo. Sei stato alla Posta?
Truffaldino. Signor sì.
Florindo. Hai trovato mie lettere?
Truffaldino. Ghe n’ho trova.
Florindo. Dove sono?
Truffaldino. Adesso le troverò. (tira fuori di tasca tre lettere) (Oh diavolo! Ho confuso quelle de un patron con quelle dell’altro. Come faroio a trovar fora le soe? Mi no so lezer). (da sè)
Florindo. Animo, dà qui le mie lettere.
Truffaldino. Adesso, signor. (Son imbroiado). (da sè) Ghe dirò, signor. Ste tre lettere no le vien tutte a V. S. Ho trovà un servitor che me cognosse, che semo stadi a servir a Bergamo insieme; gh’ho dit che andava alla Posta, e el m’ha prega che veda se gh’era niente per el so padron. Me par che ghe ne fusse una, ma no la conosso più, no so quala che la sia.
Florindo. Lascia vedere a me; prenderò le mie e l’altra te la renderò.
Truffaldino. Tolì pur. Me preme de servir l’amigo.
Florindo. (Che vedo? Una lettera diretta a Beatrice Rasponi? A Beatrice Rasponi in Venezia!) (da sè)
Truffaldino. L’avì trovada quella del me camerada?
Florindo. Chi è questo tuo camerata, che ti ha dato una tale incombenza?
Truffaldino. L’è un servitor... che gh’ha nome Pasqual.
Florindo. Chi serve costui?
Truffaldino. Mi no lo so, signor.
Florindo. Ma se ti ha detto di cercar le lettere del suo padrone, ti avrà dato il nome.
Truffaldino. Naturalmente. (L’imbroio cresse). (da sè)
Florindo. Ebbene, che nome ti ha dato?
Truffaldino. No me l’arecordo.
Florindo. Come!...
Truffaldino. El me l’ha scritto su un pezzo de carta.
Florindo. E dov’è la carta?
Truffaldino. L’ho lassada alla Posta.
Florindo. (Io sono in un mare di confusioni). (da sè)
Truffaldino. (Me vado inzegnando alla meio). (da sè)
Florindo. Dove sta di casa questo Pasquale?
Truffaldino. No lo so in verità.
Florindo. Come potrai ricapitargli la lettera?
Truffaldino. El m’ha dito che se vederemo in piazza.
Florindo. (Io non so che pensare). (da sè)
Truffaldino. (Se la porto fora netta, l’è un miracolo). (da sè) La me favorissa quella lettera, che vedere de trovarlo.
Florindo. No, questa lettera voglio aprirla.
Truffaldino. Oibò; no la fazza sta cossa. La sa pur, che pena gh’è a avrir le lettere.
Florindo. Tant’è, questa lettera m’interessa troppo. E diretta a persona, che mi appartiene per qualche titolo. Senza scrupolo la posso aprire. (l'apre)
Truffaldino. (Schiavo siori. El l’ha fatta). (da sè)
Florindo. (legge) Illustrissima signora padrona.
La di lei partenza da questa città ha dato motivo di discorrere a tutto il paese; e tutti capiscono ch’ella abbia fatto tale risoluzione per seguitare il signor Florindo. La Corte ha penetrato ch’ella sia fuggita in abito da uomo e non lascia di far diligenze per rintracciarla e farla arrestare. Io non ho spedito la presente da questa Posta di Torino per Venezia a dirittura, per non iscoprire il paese dov’ella mi ha confidato che pensava portarsi; ma l’ho inviata ad un amico di Genova, perchè poi di là la trasmettesse a Venezia. Se avrò novità di rimarco, non lascerò di comunicargliele collo stesso metodo, e umilmente mi rassegno.
Umilissimo e fedelissimo servitore |
Truffaldino. (Che bell’azion! Lezer i fatti d'i altri!) (da sè)
Florindo. (Che intesi mai? Che lessi? Beatrice partita di casa sua? in abito d’uomo? per venire in traccia di me? Ella mi ama davvero. Volesse il cielo che io la ritrovassi in Venezia!). (da sè) Va, caro Truffaldino, usa ogni diligenza per ritrovare Pasquale; procura di ricavare da lui chi sia il suo padrone, se uomo, se donna. Rileva dove sia alloggiato, e se puoi, conducilo qui da me, che a te e a lui darò una mancia assai generosa.
Truffaldino. Deme la lettera; procurerò de trovarlo.
Florindo. Eccola, mi raccomando a te. Questa cosa mi preme infinitamente.
Truffaldino. Ma ghe l’ho da dar cussì averta?
Florindo. Digli che è stato un equivoco, un accidente. Non mi trovare difficoltà.
Truffaldino. E a Turin se va più per adesso?
Florindo. No, non si va più per ora. Non perder tempo. Procura di ritrovar Pasquale. (Beatrice in Venezia, Federigo in Venezia. Se la trova il fratello, misera lei; farò io tutte le diligenze possibili per rinvenirla). (parte)
SCENA XIV.
Truffaldino solo, poi il Facchino col baule.
Truffaldino. Ho gusto da galantomo, che no se vada via. Ho volontà de veder come me riesce sti do servizi. Vôi provar la me abilità. Sta lettera, che va a st’alter me padron, me despias de averghela da portar averta. M’inzegnerò de piegarla. (fa varie piegature cattive) Adess mo bisogneria bollarla. Se savess come far! Ho vist la me siora nona, che delle volte la bollava le lettere col pan mastegà. Voio provar. (tira fuori di tasca un pezzetto di pane) Me despiase consumar sto tantin de pan; ma ghe vol pazenzia. (mastica un po' di pane per sigillare la lettera, ma non volendo, l' inghiotte) Oh diavolo! L’è andà zo. Bisogna mastegarghene un altro boccon. (fa lo stesso e l'inghiotte) No gh’è remedio, la natura repugna. Me proverò un’altra volta. (mastica, come sopra. Vorrebbe inghiottir il pane, ma si trattiene e con gran fatica se lo leva di bocca) Oh, l’è vegnù. Bollerò la lettera. (la sigilla col pane) Me par che la staga ben. Gran mi per far le cosse pulito! Oh, no m’arecordava più del facchin. Camerada, vegnì avanti, tolì su el baul. (verso la scena)
Facchino. (col baule in spalla) Son qua, dove l’avemio da portar?
Truffaldino. Portel in quella locanda, che adess vegno anca mi.
Facchino. E chi pagherà?
SCENA XV.
Beatrice, che esce dalla locanda, e detti.
Beatrice. È questo il mio baule? (a Truffaldino)
Truffaldino. Signor sì.
Beatrice. Portatelo nella mia camera. (al facchino)
Facchino. Qual eia la so camera?
Beatrice. Domandatelo al cameriere.
Facchino. Semo d’accordo trenta soldi.
Beatrice. Andate, che vi pagherò.
Facchino. Che la fazza presto.
Beatrice. Non mi seccate.
Facchino. Adessadesso ghe butto el baul in mezzo alla strada. (entra nella locanda)
Truffaldino. Gran persone gentili che son sti facchini!
Beatrice. Sei stato alla Posta?
Truffaldino. Signor sì.
Beatrice. Lettere mie ve ne sono?
Truffaldino. Ghe n’era una de vostra sorella.
Beatrice. Bene, dov’è?
Truffaldino. Eccola qua. (le dà la lettera)
Beatrice. Questa lettera è stata aperta.
Truffaldino. Averta? Oh! No poi esser.
Beatrice. Aperta e sigillata ora col pane.
Truffaldino. Mi no saveria mai come che la fusse.
Beatrice. Non lo sapresti, eh? Briccone, indegno; chi ha aperto questa lettera? Voglio saperlo.
Truffaldino. Ghe dirò, signor, ghe confesserò la verità. Semo tutti capaci de falar. Alla Posta gh'era una lettera mia; so poco lezer; e in fallo, in vece de averzer la mia, ho averto la soa. Ghe domando perdon.
Beatrice. Se la cosa fosse così, non vi sarebbe male.
Truffaldino. L’è così da povero fiol.
Beatrice. L’hai letta questa lettera? Sai che cosa contiene?
Truffaldino. Niente affatto. L'è un carattere che no capisse.
Beatrice. L’ha veduta nessuno?
Truffaldino. Oh! (maravigliandosi)
Beatrice. Bada bene, veh!
Truffaldino. Uh! (come sopra)
Beatrice. (Non vorrei che costui m’ingannasse). (legge piano)
Truffaldino. (Anca questa l’è tacconada). (da sè)
Beatrice. (Tognino è un servitore fedele. Gli ho dell’obbligazione). (da sè) Orsù, io vado per un interesse poco lontano. Tu va nella locanda, apri il baule, eccoti le chiavi e dà un poco d’aria alli miei vestiti. Quando torno, si pranzerà. (Il signor Pantalone non si vede, ed a me premono queste monete). (parte)
SCENA XVI.
Truffaldino, poi Pantalone.
Truffaldino. Mo l’è andada ben, che no la podeva andar meio. Son un omo de garbo; me stimo cento scudi de più de quel che no me stimava.
Pantalone. Disè, amigo, el vostro patron xelo in casa?
Truffaldino. Sior no, noi ghe xe.
Pantalone. Saveu dove che el sia?
Truffaldino. Gnanca.
Pantalone. Vienlo a casa a disnar?
Truffaldino. Mi crederave16 de sì.
Pantalone. Tolè, col vien a casa, deghe sta borsa co sti cento ducati. No posso trattegnirme, perchè gh’ho da far. Ve reverisso. (parte)
SCENA XVII.
Truffaldino, poi Florindo.
Truffaldino. La diga, la senta. Bon viazo. Nol m’ha gnanca dito a qual dei mii padroni ghe l’ho da dar.
Florindo. E bene, hai tu ritrovato Pasquale?
Truffaldino. Sior no, non l’ho trova Pasqual, ma ho trovà uno, che m’ha dà una borsa con cento ducati.
Florindo. Cento ducati? Per farne che?
Truffaldino. Disim la verità, sior patron, aspetteu danari da nissuna banda?
Florindo. Sì, ho presentata una lettera ad un mercante.
Truffaldino. Donca sti quattrini i sarà vostri.
Florindo. Che cosa ha detto chi te li ha dati?
Truffaldino. El m’ha dit, che li daga al me padron.
Florindo. Dunque sono miei senz’altro. Non sono io il tuo padrone? Che dubbio c’è?
Truffaldino. (Nol sa gnente de quell’alter padron). (da sè)
Florindo. E non sai chi te gli abbia dati?
Truffaldino. Mi no so; me par quel viso averlo visto un’altra volta, ma no me recordo.
Florindo. Sarà un mercante, a cui sono raccomandato.
Truffaldino. El sarà lu senz’altro.
Florindo. Ricordati di Pasquale.
Truffaldino. Dopo disnar lo troverò.
Florindo. Andiamo dunque a sollecitare il pranzo. (entra nella locanda)
Truffaldino. Andemo pur. Manco mal che sta volta non ho falà. La borsa l’ho dada a chi l’aveva d’aver. (entra nella locanda)
SCENA XVIII.
Camera in casa di Pantalone.
Pantalone e Clarice, poi Smeraldina.
Pantalone. Tant’è; sior Federigo ha da esser vostro mario. Ho dà parola, e no son un bambozzo.
Clarice. Siete padrone di me, signor padre; ma questa, compatitemi, è una tirannia.
Pantalone. Quando sior Federigo v’ha fatto domandar, ve l'ho dito; vu non m’ave resposo de non volerlo. Allora dovevi parlar; adesso no sè più a tempo.
Clarice. La soggezione, il rispetto mi fecero ammutolire.
Pantalone. Fe che el respetto e la suggizion fazza l’istesso anca adesso.
Clarice. Non posso, signor padre.
Pantalone. No? per cossa?
Clarice. Federigo non lo sposerò certamente.
Pantalone. Ve despiaselo tanto?
Clarice È odioso agli occhi miei.
Pantalone. Anca sì che mi ve insegno el modo de far che el ve piasa?
Clarice. Come mai, signore?
Pantalone. Desmentegheve sior Silvio e vedere che el ve piaserà.
Clarice. Silvio è troppo fortemente impresso nell’anima mia; e voi coll’approvazione vostra lo avete ancora più radicato.
Pantalone. (Da una banda la compatisso). (da sè) Bisogna far de necessità vertù.
Clarice. Il mio cuore non è capace di uno sforzo sì grande.
Pantalone. Feve animo; bisogna farlo...17
Smeraldina. Signor padrone, è qui il signor Federigo, che vuol riverirla.
Pantalone. Ch’el vegna, che el xe patron.
Clarice. Oimè! Che tormento! (piange)
Smeraldina. Che avete, signora padrona? Piangete? In verità avete torto. Non avete veduto com’è bellino il signor Federigo? Se toccasse a me una tal fortuna, non vorrei piangere, no; vorrei ridere con tanto di bocca. (parte)
Pantalone. Via, fia mia, no te far veder a pianzer.
Clarice. Ma se mi sento scoppiar il cuore.
SCENA XIX.
Beatrice da uomo, e detti
Beatrice. Riverisco il signor Pantalone.
Pantalone. Patron reverito. Hala recevesto una borsa con cento ducati?
Beatrice. Io no.
Pantalone. Ghe l’ho dada za un poco al so servitor. La m’ha dito che el xe un omo fida.
Beatrice. Sì, non vi è pericolo. Non l’ho veduto: me li darà, quando torno a casa. (Che ha la signora Clarice che piange?) (piano a Pantalone)
Pantalone. (Caro sior Federigo, bisogna compatirla. La nova della so morte xe stada causa de sto mal. Col tempo spero che la se scambierà). (piano a Beatrice)
Beatrice. (Fate una cosa, signor Pantalone, lasciatemi un momento in libertà con lei, per vedere se mi riuscisse d’aver una buona parola). (come sopra)
Pantalone. Sior sì; vago e vegno. (Veggio provarle tutte). (da sè) Fia mia, aspetteme, che adesso torno. Tien un poco de compagnia al to novizzo. (Via, abbi giudizio). (piano a Clarice e parte)
SCENA X.
Beatrice e Clarice.
Beatrice. Deh, signora Clarice...
Clarice. Scostatevi e non ardite d’importunarmi.
Beatrice. Così severa con chi vi è destinato in consorte?
Clarice. Se sarò strascinata per forza alle vostre nozze, avrete da me la mano, ma non il cuore.
Beatrice. Voi siete sdegnata meco, eppure io spero placarvi.
Clarice. V’aborrirò in eterno.
Beatrice. Se mi conosceste, voi non direste così.
Clarice. Vi conosco abbastanza per lo sturbatore della mia pace.
Beatrice. Ma io ho il modo di consolarvi.
Clarice. V’ingannate; altri che Silvio consolare non mi potrebbe.
Beatrice. Certo che non posso darvi quella consolazione, che dar vi potrebbe il vostro Silvio, ma posso contribuire alla vostra felicità.
Clarice. Mi par assai, signore, che parlandovi io in una maniera la più aspra del mondo, vogliate ancor tormentarmi.
Beatrice. (Questa povera giovane mi fa pietà; non ho cuore di vederla penare). (da sè)
Clarice. (La passione mi fa diventare ardita, temeraria, incivile). (da sè)
Beatrice. Signora Clarice, vi ho da confidare un segreto.
Clarice. Non vi prometto la segretezza. Tralasciate di confidarmelo.
Beatrice. La vostra austerità mi toglie il modo di potervi render felice.
Clarice. Voi non mi potete rendere che sventurata.
Beatrice. V’ingannate; e per convincervi vi parlerò schiettamente. Se voi non volete me, io non saprei che fare di voi. Se avete ad altri impegnata la destra, anch’io con altri ho impegnato il cuore.
Clarice. Ora cominciate a piacermi.
Beatrice. Non vel dissi che aveva io il modo di consolarvi?
Clarice. Ah, temo che mi deludiate.
Beatrice. No, signora, non fingo. Parlovi col cuore sulle labbra; e se mi promettete quella segretezza che mi negaste poc’anzi, vi confiderò un arcano, che metterà in sicuro la vostra pace.
Clarice. Giuro di osservare il più rigoroso silenzio.
Beatrice. Io non sono Federigo Rasponi, ma Beatrice di lui sorella.
Clarice. Oh! che mi dite mai! voi donna?
Beatrice. Sì, tale io sono. Pensate, se aspiravo di cuore alle vostre nozze.
Clarice. E di vostro fratello che nuova ci date?
Beatrice. Egli morì pur troppo d’un colpo di spada18. Fu creduto autore della di lui morte un amante mio, di cui sotto di queste spoglie mi porto in traccia. Pregovi per tutte le sacre leggi d’amicizia e d’amore di non tradirmi. So che incauta sono io stata confidandovi un tale arcano, ma l’ho fatto per più motivi; primieramente, perchè mi doleva vedervi afflitta; in secondo luogo, perchè mi pare conoscere in voi che siate una ragazza da potersi compromettere di segretezza; per ultimo, perchè il vostro Silvio mi ha minacciato e non vorrei che, sollecitato da voi, mi ponesse in qualche cimento.
Clarice. A Silvio mi permettete voi ch’io lo dica?
Beatrice. No, anzi ve lo proibisco assolutamente.
Clarice. Bene, non parlerò.
Beatrice. Badate che mi fido di voi.
Clarice. Ve lo giuro di nuovo, non parlerò.
Beatrice. Ora non mi guarderete più di mal occhio.
Clarice. Anzi vi sarò amica; e, se posso giovarvi, disponete di me.
Beatrice. Anch’io vi giuro eterna la mia amicizia. Datemi la vostra mano.
Clarice. Eh, non vorrei...
Beatrice. Avete paura ch’io non sia donna? Vi darò evidenti prove della verità.
Clarice. Credetemi, ancora mi pare un sogno.
Beatrice. Infatti la cosa non è ordinaria.
Clarice. E stravagantissima.
Beatrice. Orsù, io me ne voglio andare. Tocchiamoci la mano in segno di buona amicizia e di fedeltà.
Clarice. Ecco la mano, non ho nessun dubbio che m’inganniate.
SCENA XXI.
Pantalone e dette.
Pantalone. Bravi! Me ne rallegro infinitamente. Fia mia, ti t’ha giustà molto presto. (a Clarice)
Beatrice. Non vel dissi, signor Pantalone, ch’io l’avrei placata?
Pantalone. Bravo! Avè fatto più vu in quattro minuti, che no averave fatto mi in quattr’anni.
Clarice. (Ora sono in un laberinto maggiore). (da sè)
Pantalone. Donca stabiliremo presto sto matrimonio. (a Clarice)
Clarice. Non abbiate tanta fretta, signore.
Pantalone. Come! Se se tocca le manine in scondon e non ho d’aver pressa? No, no, no voggio che me succeda desgrazie. Doman se farà tutto.
Beatrice. Sarà necessario, signor Pantalone, che prima accomodiamo le nostre partite, che vediamo il nostro conteggio.
Pantalone. Faremo tutto. Queste le xe cosse che le se fa in do ore. Doman daremo l’anello.
Clarice. Deh, signor padre...
Pantalone. Siora fia, vago in sto ponto a dir le parole a sior Silvio.
Clarice. Non lo irritate per amor del cielo.
Pantalone. Coss’è? Che ne vustu do?
Clarice. Non dico questo. Ma...
Pantalone. Ma e mo, la xe finia. Schiavo, siori. (vuol partire)
Beatrice. Udite... (a Pantalone)
Pantalone. Sè mario e muggier. (partendo)
Clarice. Piuttosto... (a Pantalone)
Pantalone. Stassera la descorreremo. (parte)
SCENA XXII.
Beatrice e Clarice.
Clarice. Ah, signora Beatrice, esco da un affanno per entrare in un altro.
Beatrice. Abbiate pazienza. Tutto può succedere, fuor ch’io vi sposi.
Clarice. E se Silvio mi crede infedele?
Beatrice. Durerà per poco l’inganno.
Clarice. Se gli potessi svelare la verità...
Beatrice. Io non vi disimpegno dal giuramento.
Clarice. Che devo fare dunque?
Beatrice. Soffrire un poco.
Clarice. Dubito che sia troppo penosa una tal sofferenza.
Beatrice. Non dubitate, che dopo i timori, dopo gli affanni, riescono più graditi gli amorosi contenti. (parte)
Clarice. Non posso lusingarmi di provar i contenti, finchè mi vedo circondata da pene. Ah, pur troppo egli è vero: in questa vita per lo più o si pena, o si spera, e poche volte si gode. (parte)
Fine dell'Atto Primo.
Note
- ↑ Paperini e Bettinelli: Oh la bella ecc.
- ↑ Paper. e Bettin.: fio degnissimo qua del ecc.
- ↑ Nelle edd. Paperini e Bettinelli sempre Turinese.
- ↑ Paper. e Bettin.: me ne.
- ↑ Paper., Bettin. e Savioli scrivono conoscevi.
- ↑ Savioli: corazo.
- ↑ Zatta scrive: resuscitò.
- ↑ Zatta: ancora.
- ↑ Savioli stampa: nascesse; e nella sc. XIII: cresce.
- ↑ Così si legge in tutte le edd.
- ↑ Pasquali e Zatta: non gh’ho.
- ↑ Paparini e Bettinelli: el baul va.
- ↑ Bettinelli: in caso.
- ↑ L’antica barca corriera per il trasporto delle lettere e dei passeggeri.
- ↑ Vedi nota (a), a pag. 481.
- ↑ Zatta: ma, crederave.
- ↑ Queste parole mancano nell’ed. Bettinelli.
- ↑ Nelle edd. Paper. e Betin. segue: che lo passò dal petto alle reni.