Flora medico-economica/Prospetto
Questo testo è completo. |
Leonardo Brumati - Flora medico-economica (1844)
Prospetto del sistema sessuale di Linneo, seguito in questa Compilazione
◄ | Spiegazione | Proprietà e usi delle piante | ► |
Prospetto
del Sistema Sessuale di Linneo per l’ uso della FloraMedico-Economica del Territorio di Monfalcone
Classi. | Ordini. | secondo i quali sono disposte le Piante della Flora. |
Ia Monandria (un maschio) un solo stame in fiore ermafrodito, o contenente stame e pistilli. | ||
I° Monoginia (una femina) un sol Pistillo od un solo Stimma, come nella Salicornia N. 1. | ||
IIa Diandria (2 maschj) due stami con antera in fiore ermafrodito. | ||
I° Monoginia (1. femina) un sol pistillo, come nell’Olivo N. 2 ed 11. | ||
II° Diginia (2. femine) due pistilli, come nell’Antossanto N. 12. | ||
IIIa Triandria (3. maschj) 3 stami liberi, o non uniti al pistillo, in fiore ermafrodito. | ||
I° Monoginia. Un sol pistillo,come nella Valeriana N. 13 a 17. | ||
II Diginia. due pistilli, come nel Panico N. 18 a 33. | ||
IVa Tetrandria. 4 stami con antere di eguale altezza, liberi, o non uniti fra loro e col pistillo. | ||
I° Monoginia. Un Pistillo, come nella Scabiosa N. 33 a 40. | ||
II° Diginia. Due Pistilli, come nella Cuscuta N. 41. | ||
Va Pentandria. 5 stami come sopra. | ||
I° Monoginia. Un Pistillo, come nel Cerinte N. 42 a 75
| ||
II° Diginia. 2 pistilli, come nell’Asclepiade N. 76 a 85. | ||
III° Triginia. 3 pistilli, come nel Sambuco N. 86 a 89. | ||
IV° Pentaginia. 5 pistilli, come nel Lino N. 90 a 91. | ||
VIa Esandria. sei stami liberi, eguali in altezza in fiore ermafrodito. | ||
I° Monoginia. un pistillo, come nel Berbere N. 92 a 99. | ||
II° Diginia. 2 pistilli, come nel Riso N. 100. | ||
III° Triginia. 3 pistilli, come nel Colchico N. 101 e 102. | ||
IV° Poliginia. 5, o più pistilli, come nella Piantagine aquatica N. 103. | ||
VIIa Ettandria. 7 stami liberi, in fiore ermafrodito. | ||
I° Monoginia. un pistillo, come nell’Ippocastano N. 104. | ||
VIIIa Ottandria. 8 stami liberi. | ||
I Triginia. 3 pistilli, come nel Poligono N. 105 a 106. | ||
II° Tetraginia. 4 pistilli, come nella Paride N. 107. | ||
IXa Enneandria. 9 stami liberi. | ||
I° Monoginia. un pistillo, come nell’Alloro N. 108. | ||
Xa Decandria. 10 stami liberi. | ||
I° Monoginia. un pistillo, come nel Dittamo N. 109 e 110. | ||
II° Diginia. 2 pistilli, come nella Saponaria N. 111. | ||
III° Pentaginia. 5 pistilli, come nel Sedo N. 112 e 113. | ||
IV° Decaginia. 10 pistilli, come nella Fitolacca N. 114. | ||
XIa Dodecandria. 12 stami liberi. | ||
I° Monoginia. un pistillo, come nella Portulacca N. 115 e 116. | ||
II° Diginia. 2 pistilli, come nell’Agrimonia N. 117.
| ||
III° Triginia. 3 pistilli, come nell’Euforbia N. 118 a 120. | ||
IV° Dodecaginia. 12 pistilli, come nel Semprevivo N. 121. | ||
XIIa Icosandria. 20 stami e più, attaccati alle pareti interne del calice. | ||
I° Monoginia. un pistillo, come nel Melograno N. 122 a 130. | ||
II° Pentaginia. 5 pistilli, come nel Pero N. 131 a 133. | ||
III° Poliginia. più di 5 pistilli, come nella Rosa N. 134 a 141. | ||
XIIIa Poliandria. da 15 a 1000 stami attaccati al Ricettacolo. | ||
I° Monoginia. un pistillo, come nel Papavero N. 142 a 145. | ||
II° Diginia. 2 pistilli, come nella Peonia N. 146. | ||
III° Triginia. 3 pistilli, come nel Delfinio N. 147. | ||
IV° Poliginia. più di 6 pistilli, come nella Clematide N. 148 a 153. | ||
XIVa Didinamia. (2 potenze) 4 stami, dei quali 2 più alti degli altri due, forniti tutti di antere. | ||
I° Gimnospermia. Semi nudi, che sono attaccati infondo al calice cone nella Glecoma N. 154 a 172. | ||
II° Angiospermia. Semi coperti da un pericarpio, come nella Scrofularia N. 173 a 179. | ||
XVa Tetradinamia. (4 potenze) Sei stami, di cui 4 più alti, e 2 più bassi, l’uno in faccia all’altro. | ||
I Siliculosa. con siliquette quasi eguale in lunghezza, e larghezza come nella Coclearia N. 180 a 182. | ||
II Siliquosa. con siliqua molto più lunga che larga, come nel Rafano N. 183 a 191. | ||
XVIa Mondelfia. (una frattellanza) Stami uniti col pistillo in un sol fascetto. | ||
I° Decandria. 10 stami, come nel Geranio N. 192 193. | ||
II° Poliandria. più di 12 stami, come nella Malva N. 194 e 195. | ||
XVIIa Diadelfia. (2 fratellanze) Stami uniti col Pistillo in due fascetti. | ||
I° Esandria. 6 stami, come nella Fumaria N. 196. | ||
II° Decandria. 10 stami, come nella Ginestra N. 197 a 207. | ||
XVIIIa Poliadelfia. (molte fratellanze) molti stami in 3 o più fascetti. | ||
I° Poliandria. 15 o più stami, come nell’Iperico N. 208. | ||
XIXa Singenesia. Antere generate insieme, cioè unite a modo di cilindro, dal cui centro sorge lo stilo proveniente da un sol seme. I fiori di queste classi sono composti. | ||
I° Poligamia. (molti maritaggi) e dicasi Eguale quando tutti i fiorellini sono ermafroditi od hanno stami e pistilli, come nel Radicchio N. 209 a 221. | ||
II° Poligamia superflua quando i fiorellini del centro o del disco sono ermafroditi e quelli della circonferenza feminei come nel Tanaceto N. 222 a 238. | ||
III° Poligamia Frustranea(? ) od inutile, quando i fiorellini del disco sono ermafroditi e fecondi, e quelli della circonferenza inutili, cioè senza stami e senza pistillo, come nella Centaurea N. 229 a 241. | ||
XXa Ginandria. (maschio e femmina) Stami, che nascono dal pistillo, e non dal ricettacolo. | ||
I° Monandria. 1 stame, come nell’Orchide N. 242. | ||
II° Esandria. 6 stami, come nell’Aristolochia N. 243. | ||
XXIa Monoecia. (una sola casa) Fiori con soli stami o mascolini, e fiori con soli pistilli o femminini sulla stessa pianta. | ||
I° Trindria. 3 stami, come nella Zea N. 244 e 245. | ||
II° Tetrandria. 4 stami, come nell’ortica N. 246 a 248. | ||
III° Pentandria. 5 stami, come nel Zanzio N. 249 e 250. | ||
IV° Poliandria. più di 7 stami, come nell’aro N. 251 a 255. | ||
V° Monodelfia, stami uniti in un fascetto, come nel Pino N. 256 a 262. | ||
XXIIa Dioecia. (2 case) Fiori con stami o maschj sopra una pianta e fiori con pistilli o femine sopra un’altra. | ||
I° Diandria. 2 stami, come nel Salice N. 263 | ||
II° Tetrandria, 4 stami, come nel moro N. 264 | ||
III° Pentandria, 5 stami, come nel Luppolo N. 265 e 266 | ||
IV° Esandria, 6 stami, come nella Smilace N. 267 | ||
V° Ottandria, 8 stami, come nel Pioppo N. 268 | ||
VI° Enneandria, 9 stami come nella Mercuriale N. 269. | ||
VII° Monodelfia, stami uniti in un fascetto, come nel Ginepro N. 270 e 271. | ||
XXIIIa Poligamia. (molti maritaggi) Fiori ermafroditi con stami e pistilli, fiori maschi con soli stami, e fiori femine con soli pistilli sulla stessa pianta | ||
I° Monoecia. Fiori ermafroditi, fiori maschi, e fiori femine sopra una sola pianta, come nell’andropogon N. 272 a 275. | ||
II° Dioecia. Fiori maschi, femine, ed ermafroditi in due piante, come nel Frassino N. 276 e 277. | ||
XXIVa Crittogamia (Nozze o maritaggi nascosti) Fiori, in cui non si distinguono Stami nè Pistilli, e si divide in | ||
I° Gonotteridi. Vegetabili con fusto articolato ed inguainato privo di foglia, con frutti chiusi in indusii(? ) attaccati a ricettacoli peltati disposti in spiga o Gattino, come nell’Equiseto N. 278. | ||
II° Felci. Vegetabili aventi i fiori appena visibili, collocati dietro la foglia, e senza altro fusto che il peziolo come nella Caterana N. 279 a 284. | ||
III° Muschi. Vegetabili con fusti sottili, provvisti di fogliette sempre verdi, aventi per fruttificazione una cestina a modo di vasetto con turacciolo, nella quale si contiene il polline fecondante, constando il seme di un corculo od embrione senza cotiledoni, e cortecciuola, come nel Ipno N. 285. | ||
IV° Epatiche. Vegetabili di fusto foglioso o frondoso con caselle senza coperchio fornite di piede e divise in valvole, come nella Marcanzia N. 286. | ||
V° Licheni. Vegetabili, che hanno un Tallo (sostanza o corpo sommamente variabile) colla fruttificazione immersa in apotecii | ||
come nella Parmelia N. 287 a 290 | ||
VI° Alghe. Vegetabili tubulosi, membranacei, o gelatinosi, che nascono in luoghi umidi, o nell’acqua, colla fruttificazione alla superficie o sotto di essa, come nella Conferva N. 291 e 292. | ||
VII° Funghi. Vegetabili di forma varia, di sostanza carnosa, tenera, morbida senza radici, a riserva di qualche filetto; privi di foglie e di frutto, alcuni soltanto essendo provvisti di un piede o stipite portante alla sommità una specie di capello, come nel Boleto N. 293 a 300. |