Discussioni utente:Xavier121/Archivio/2

Ultimo commento: 14 anni fa, lasciato da Alex brollo in merito all'argomento Buon Natale.... e mille scuse... :-(

Autori in evidenza

modifica

Caro Xavier,

ottimo lavoro. L'unica correzione che mi propongo è l'eliminazione dell'accento in Scipio Slataper: un conto è una gentile indicazione al lettore, che è gradita, un altro è la correttezza scientifica della grafia di un nome, attestata sia su Pedia che su Quote. Non mi metto a scartabellare storie letterarie e antologie per comprovare la mia posizione, spero ne converrai con me. Per il resto tutto bene. - εΔω 14:33, 2 gen 2009 (CET)Rispondi

Uniformare... Intanto scartabellando un po' trovo il cognome non accentato sia sul Dizionario Bompiani delle opere e dei personaggi che nella Storia della letteratura italiana della Salerno, di norma non avara di accenti sui cognomi (Salgàri o Ciàmpoli per fare degli esempi), che nella Guida al Novecento di Guglielmino. Per la voce accentata il redirect, garantisce che la scrittura accentata non è preclusa, però la scelta di una dicitura rispetto ad un'altra inide sulle categorie correlate alla pagina autore, ecco perché ho preferito la forma non accentata facilitando così il collegamento con altre lingue e altri progetti. Se nell'edizione che hai usato il cognome appare accentato ritiro le mie correzioni nell'opera da te pubblicata. - εΔω 18:21, 2 gen 2009 (CET)Rispondi

testi e magliette

modifica

Per i tuoi testi, non c'è problemi, se hai intenzione di inserire il testo fai pure come più ti piace. Per la maglietta, sono i gadget Wikimedia che vendiamo come WMI. Li trovi qui: http://shop.wikimedia.it Fra l'altro, è appena uscita la maglietta Be bold ;-) --Aubrey McFato 11:53, 3 gen 2009 (CET)Rispondi

Asterischi

modifica

Bhè... In realtà presto cancellerò quella parte della mia pagina, che era solo un esperimento. Comunque, se ti interessa, gli asterischi dovevano indicare il tipo di contributo apportato: niente asterischi per i testi presi da altri progetti e solo formattati (tipo quelli presi da LiberLiber), un asterisco per un lavoro un po' più "impegnativo" (esempio: testo diviso pagina per pagina da riunire, oppure cambiamento nelle convenzioni di trascrizione, ecc.), due per i testi trascritti da altri in formato immagine già presenti su internet (tipo quelli da OPAL e GoogleBooks, per intenderci), e tre per quelli trascritti da fonte cartacea (e quindi non presenti su internet in altra forma). Una sorta di SAL personale, insomma, ma basato sul tipo di contributo apportato al progetto. Semplici follie di un giorno in cui non avevo molto da fare... :) Ciao, a presto! Snark (disc.) 11:49, 4 feb 2009 (CET)Rispondi

scusa la brutalità

modifica

Caro Xavier121,

scusa la brutalità con cui ho cancellato la categoria da te creata, ma è meglio non creare confusione creando categorie "sinonimiche". Se si potessero creare i redirect tra categorie sarebbe tutto più facile, ma non essendo possibile la cosa migliore da fare è tener d'occhio periodicamente quei link rossi e correggere eventuali errori. Se Speciale:CategorieRichieste è effettivamente troppo popolata (e un giorno dovrò mettermici d'impegno ed eliminare un po' di quei link rossi) eccoti uno specchietto di controllo per i "secoli mozzi":

Scusa ancora la brutalità. - εΔω 12:11, 12 feb 2009 (CET)Rispondi

I limiti di Alebot

modifica

... per ora Alebot non sa scorrere un'opera da capo a fondo cercando gli asterischi dattilografici... la procedura è delicata e ho deciso di rodarlo limitando l'azione a una pagina alla volta. Mi spiace! --Alex brollo (disc.) 23:30, 12 feb 2009 (CET)Rispondi

Problema.... ho sistemato i danni e sospeso il programma apostrofi per debugging. Grazie! --Alex brollo (disc.) 21:40, 14 feb 2009 (CET)Rispondi
Mica semplice la correzione... ma adesso ho un modello su cui verificare... è qualcosa di specifico del template Intestazione ma non riesco a capire cosa. Ipotizzo una questione di annidamento ... ma dimmi: hai trovato il bug o per caso, o per ragionamento...? Congratulazioni in entrambi i casi! --Alex brollo (disc.) 23:44, 14 feb 2009 (CET)Rispondi
Bug trovato, insidiosissimo, una questione di annidamento di tag + sequenza di sostituzioni. Malefico Xavier... ne sa una più del diavolo. Vediamo se lo risolvo, mi tocca rifare l'algoritmo da capo. :-( --Alex brollo (disc.) 00:35, 15 feb 2009 (CET)Rispondi
PER PURO CASO. Sono desolato, non pensavo di crearti tante grane. A stento comprendo cosa sia un Bug, figuriamoci trovare un errore in un algoritmo! Bisognava sistemare gli accenti dell'ultimo testo che avevo caricato, così ho lanciato Alebot e il resto è storia recentissima. Spero di non aver mandato in fumo tanto lavoro :( Buona domenica, caro Alex, --Xavier121 09:59, 15 feb 2009 (CET)Rispondi
Sistemato (penso). Non hai mandato in fumo nient'altro che un errore di programmazione! Potessimo fare un gran falò e bruciarli tutti insieme! La cosa curiosa è che nel tuo testo tutti gli apostrofi (o la grandissima maggioranza) sono già "tipografici"; in genere un buon OCR li produce automaticamente, è l'introduzione a tastiera che spesso introduce gli apostrofi dattilografici. La differenza quasi non si vede con i caratteri di default per i testi, mentre si vede benissimo in fase di modifica, nel codice. Ho raffinato la routine, ma ho ancora dei dubbi sul comportamento nel caso di tag annidati dello stesso tipo (succede, ad esempio, in un template annidato all'interno di un altro template). Continua così...
In ogni caso: visto che adesso questo problema è risolto, posso azzardarmi a provare con cautela il prossimo passo: lo scorrimento, pagina per pagina, di un'intera opera, seguendo i link della pagina Indice: o seguendo le indicazioni della barra di navigazione. --Alex brollo (disc.) 10:58, 15 feb 2009 (CET)Rispondi
Ho fatto correre di nuovo Alebot: tutto a posto, ha perfino trovato alcuni apostrofi da correggere. :-) --Alex brollo (disc.) 20:59, 15 feb 2009 (CET)Rispondi

Richiesta - se ne hai voglia, ovviamente...

modifica

C'è una poesia molto famosa di Arrigo Boito che si chiama Dualismo, e che mi piacerebbe molto avere qui su 'source per motivi - diciamo - "sentimentali". :) Qui ne ho trovato una trascrizione, ma non è una fonte attendibile, perchè non indica l'edizione da cui è stata presa. Purtroppo io non ho più il libro su cui l'avevo letta la prima volta (era la mia antologia del liceo), quindi non sono in grado di trovare una fonte attendibile. Per caso tu ne hai a disposizione una? Mi faresti molto, molto piacere... Ciao, a presto! Snark (disc.)

Cara Snark, vedo con piacere che il buon Edo ha esaudito il tuo desiderio. Spero di poterti accontentare la prossima volta, un affettuoso saluto, --Xavier121 20:17, 17 feb 2009 (CET)Rispondi
Grazie mille lo stesso, anche se Edo ti ha preceduto! Ciao, a presto! Snark (disc.) 21:40, 17 feb 2009 (CET)Rispondi

Scapigliati

modifica

Ciao! Allora, io direi: lasciamo stare Carlo Dossi, di cui ci sono già diverse cose su internet (compreso l'altrieri, che c'è già bello e digitalizzato su liberliber, e che appena ne ho voglia/tempo posso inserire io). Invece riuscire a trovare i Bozzetti di Camerana credo che sia un gran colpo, visto che non ho trovato sue opere da nessuna altra parte su internet (e nemmeno sul catalogo della mia biblioteca cittadina, ad essere sinceri). Quindi quando hai tempo procedi pure con i Bozzetti (e se mi fai sapere in cosa posso darti una mano, ti posso garantire tutta la mia massima collaborazione!) Grazie, e a presto! Snark (disc.) 12:33, 19 feb 2009 (CET)Rispondi

Per me va bene. Anch'io ho alcuni lavori che vorrei finire prima di iniziare con Camerana, ma se mi mandi il PDF posso già iniziare a darci un'occhiata e a vedere come si può impostare il lavoro. In ogni caso non c'è nessuna fretta, quindi manda pure quando vuoi o quando ti riesce più comodo. Ciao, a presto! Snark (disc.) 15:36, 19 feb 2009 (CET)Rispondi

Spam

modifica

Caro Xavier,

domandasti se è possibile spammare nelle pagine di discussione. La doverosa premessa è che Silvio è uno dei primi utenti che mi hanno contattato su Pedia ormai quasi quattro anni or sono, e che oltre ad esserci conosciuti di persona conosciamo i rispettivi caratteri e modalità espressive, dunque non ho certo preso né la parola "spammare" nell'accezione negativa, né il link datomi da Silvio come pubblicità malevola. Date queste premesse è ovvio che le pagine di discussione sono un terreno delicato dove la necessità di confronto pone delle eccezioni sia al NPOV (che si raggiunge appunto con il dialogo) sia al formalismo imposto nei contesti più ufficiali. Dato però che tali pagine comunque rientrano nel lavoro dei motori di ricerca, è sempre meglio non abbandonarsi a pratiche da forum o da blog. Spero di aver chiarito perché non ho alcun problema ad accettare con piacere la missiva di Silvio così come non ho alcun problema ad etichettare com spam quello che realmente è spam. Se infine lo spam riguardasse sempre libri appena pubblicati... quasi quasi non mi spiacerebbe. - εΔω 01:27, 22 feb 2009 (CET)Rispondi

Risposta al tuo messaggio

modifica

Ti ho risposto qui. εΔω 17:35, 9 mar 2009 (CET)Rispondi

Risposta tarda

modifica

Ciao Xavier, scusa il ritardo.

  • il template pediano mi piace, speriamo ci porti molti utenti ;-). Credo che sia furbo ed opportuno.
  • anche iop avevo probelimi con la.source, credo che la cosa migliore sia chiedere ad Edo di trasferire il template direttamente là (è presente, ma dovrebbe essere una versione vecchia). Inoltre c'è forse un problema di css (la colorazione della citazione è un trucco css, se non erro). Se ha problemi lo provo ad aiutare, ma è meglio che intervenga lui su la.source, dove lo conoscono. --Aubrey McFato 00:32, 11 mar 2009 (CET)Rispondi

Risposta

modifica

Ti ho risposto da me! --Alex brollo (disc.) 20:09, 13 mar 2009 (CET)Rispondi

OK

modifica

Perchè era vecchio. Risolto, grazie della segnalazione. --Aubrey McFato 02:19, 15 mar 2009 (CET)Rispondi

Zibaldone pagine 29-99

modifica

Infilate... dagli un occhio, che c'avevo le routine in soffitta! Ciao! --Alex brollo (disc.) 17:51, 16 mar 2009 (CET)Rispondi

Messaggio di utente

modifica

by the.fasg grazie mille per il benvenuto, wikisource l'ho già usato soprattutto nella versione inglese, dove ho recuperato dei testi di j.joyce dubliners ed il portrait... la mia domanda è: cos'è il bar? e come è organizzata wikimedia?

Asterischi su Zibaldone

modifica

Per motivi informatici (ipotesi: "database di pensieri...") sono convinto che marcare e numerare i pensieri sia un'idea ottima. Adesso vengono marcati con tl|ZbPensieri; il template genera, su Pagina, l'immagine di un asterisco, e questo dà la possibilità di inserire un testo alternativo che compare passandoci sopra il mouse... siccome so che l'asterisco non ti piaceva, non so se tu sarai entusiasta dell'idea. Comunque il vantaggio, in fase di rilettura, è l'immediatezza del confronto con il sorgente; in un secondo momento lìimmagine potrà essere sostituita con un'altra, anche un rettangolino vuoto (invisibile) senza perdere l'importante dato e il "trucco" del testo alternativo. Quasi tutti i template sono già nelle pagine da copincollare, quindi basta controllare che compaiano, ma non sono numerati perchè non è stato possibile identificarli tutti. :-( Dimmi cosa ne pensi! --Alex brollo (disc.) 11:06, 17 mar 2009 (CET)Rispondi

Non è possibile usare un sistema invisibile come hai già fatto? Io posso sempre passare il mouse su uno spazio apparentemente bianco, ma interattivo! Non può esserci confusione sui pensieri in fase di rilettura, credimi sulla parola! --Xavier121 11:56, 17 mar 2009 (CET)Rispondi
Certo che si può. Basta caricare su Immagine:Asterisco.png un piccolo rettangolino bianco...--Alex brollo (disc.) 12:25, 17 mar 2009 (CET)Rispondi

Indici

modifica

Xavier, posso chiederti perchè non metti gli indici dello Zibaldone come sotto-pagine? Mi sembrerebbe più corretto. Se vuoi te li sposto io, ma non riesco a capire se è una svista oppure una scelta... --Aubrey McFato 12:27, 17 mar 2009 (CET)Rispondi

No è una scelta, legata anche alle scelte critiche dell'edizione. Come vorresti metterli tu? --Xavier121 12:33, 17 mar 2009 (CET)Rispondi
Semplicemente come Zibaldone/.. . Io voglio soltanto dire che per noi quelle sono pagine inerenti allo Zibaldone, fanno parte dello stesso libro, non sono altri libri. Per me è una mera questione di coerenza strutturale, poi sai benissimo che nel titolo puoi metterci quello che vuoi, ma nel ns0 bisognerebbe essere coerenti: questo volevo dire.
PS: lascia pur stare l'utente Santino, me ne sto occupando io. Il tuo template Controllo epr ora lo lascio, vedo come evolve la discussione con lui. --Aubrey McFato 12:39, 17 mar 2009 (CET)Rispondi
Scusa Aubrey ma Zibaldone è stato inserito come nella divisione per date. Le pagine interne riportano p.e. Zibaldone/Indice del mio Zibaldone di pensieri/A. Ovvero sto seguendo lo setesso criterio che ho adottato per le pagine già create. Spiegati meglio: vuoi che tutte le sottopagine riportino la barretta /? --Xavier121 17:23, 17 mar 2009 (CET)Rispondi

Ancora su Zibaldone

modifica

Caro Xavier, mi hai attirato (senza fare molta fatica) in un bel pasticcio.... una sfida di continue e affascinanti piccole sfide. Un paio di domande.

  1. Cosa intende Leopardi per "capoverso", il numero secondario dell'indicazione nell'indice? E' quello che io chiamo "pensiero" - quello che sull'edizione Le Monnier viene marcato con un asterisco?
  2. Immagino che a te piacerebbe che il link dalla voce dell'indice punti esattamente al capoverso, su cui è quindi necessario sia apposta un'ancora. Siccome vedo che lavorerai sulla versione testuale, e non sulla proofread, immagino che tu voglia che il link punti sulla versione testuale stessa. Quindi, la prima voce dell'indice, 1719,1 dovrebbe puntare su Zibaldone/1719#1, purchè sul primo capoverso sia apposta un'ancora. Io costruirei un template che accetti i due parametri 1719 e 1 e crei "qualcosa" da visualizzare e "qualcosa" che funzioni come link... ma ammetto che ho le idee un po' confuse, soprattutto per la prospettiva di avere una proofread e DUE versioni testuali distinte... --Alex brollo (disc.) 19:11, 18 mar 2009 (CET)Rispondi
Se può aiutarti, quando il capoverso è il numero 1, basta il semplice link alla pagina, se è diverso c'è bisogno dell'ancora. Ma non si può caricare su ns Pagina il lavoro testuale perfettamente formattato con alebot, senza lavorare su due fronti ecc.? :) --Xavier121 19:25, 18 mar 2009 (CET)Rispondi
Il problema è proprio questo... la differenza di edizioni. Le differenze ci sono; sono piccole, ma ci sono. Secondo me sarebbe un errore formattare e correggere nei dettagli il testo nel ns0 sulla base dell'edizione le Monnier... errore simmetrico, riversare nel nsPagina il testo del ns0 perfettamente rivisto e formattato sull'edizione testuale utilizzata da te, Edo e LiberLiber. Per questo non spingo tanto sulla correzione del testo ns0 prima del copia-incolla... E' tutto parecchio confuso. A un certo punto ci vorrà una decisione "strategico-politica": riversiamo indietro (mediante transclusione) il contenuto del nsPagina nel ns0 esistente, o piuttosto lo riversiamo un un'altra versione testuale?
Comunque... da informatico pignolo, ti ripropongo la domanda: il "capoverso" indicato da Leopardi è quello che chiamavo "pensiero", ossia quello che su Le Monnier inizia con il famoso asterisco? L'idea di trascurare l'ancora 1 è efficiente... ma devo pensarci parecchio: temo che - come tutte le "deviazioni da una regola uniforme", alla fine l'idea ci si rivolti contro in qualche modo. --Alex brollo (disc.) 20:05, 18 mar 2009 (CET)Rispondi

Si: in una pagina il buon Giacomo poteva inserire uno o più pensieri, che nel suo indice segnala in ordine progressivo; ogni asterisco è l'inizo di un nuovo pensiero. Sulle edizioni si sta creando confusione: non esistono più versioni ma sempre quella. LiberLiber, Opal e IA sono edizioni identiche (potrebbe variare leggermente l'impressione, ma siamo lì). Io ed Edo ci aiutiamo anche con un'altra edizione (cartacea) che serve per controllare la corretta formattazione (ma è comunque fuori da questo discorso). --Xavier121 21:38, 18 mar 2009 (CET)Rispondi

Mi rendo conto che sono "preoccupazioni da bottolaro", e anche piuttosto premature; ma per me è importante capire dove andiamo, perchè una sistemazione intelligente dei riferimenti adesso potrebbe agevolare moltissimo la ricostruzione della versione testuale definitiva finale. Penso che il senso della proofread non sia tanto il fatto di averla e basta, ma quello di consentire a qualsiasi utente di contribuire alla sua revisione; e il risultato inevitabile sarà che rapidamente avremo una revisione riletta e corretta in dettaglio (nsPagina) e una revisione imperfetta che è servita come base per la precedente (la ns0); e dovremo scegliere se travasare la nsPagina nella ns0 oppure costruire una seconda versione ns0, diciamo Zibaldone di pensieri, per transclusione dalla nsPagina. Appena Edo torna, proporrei a te e agli altri esperti della cosa una discussione e una decisione "definitiva" al proposito... pochi minuti fa, ad esempio, ho istruito il bottolo a identificare e rinumerare progressivamente i pensieri sulla nsPagina, e imparerà a costruirsi una sua tabella di conversione per cui (metto numeri a caso) il pensiero 25 corrisponde alla voce indice di Leopardi 11,3 e sta nella pagina ns0 11 e nella Pagina: 107... solo a quel punto riuscirò a linkare, a colpo sicuro, la voce indice con il testo, dovunque egli sia. Oppure devo abbandonare il metodo di numerazione progressivo dei pensieri e invece orientarmi a etichettarli direttamente come fa Leopardi, n. pagina + n. progressivo del pensiero nella pagina... sono molto dubbioso, la scelta dipende, appunto, da "dove andiamo". --Alex brollo (disc.) 06:46, 19 mar 2009 (CET)Rispondi
Mi faresti un gran piacere se pubblicassi quanto prima un pezzetto di indici... comincerei a pasticciare con i link, la cosa è troppo complessa perchè possa simularla "a mente" senza dati reali. --Alex brollo (disc.) 08:58, 19 mar 2009 (CET)Rispondi
Vista la prima pagina dell'indice... adesso scaldo Alebot. :-) --Alex brollo (disc.) 12:03, 19 mar 2009 (CET)Rispondi
Ho bluificato due link, e modificato il template ZbPensiero. Adesso crea una giusta ancora, e il testo alternate che compare passando il mouse è molto carino. Tutto (se c'è un template ZbPensiero, anche generico: {{ZbPensiero|x}}) dovrebbe poter essere fatto via bot. --Alex brollo (disc.) 12:49, 19 mar 2009 (CET)Rispondi

Formato delle voci indice di Zibaldone

modifica

Ho guardato con attenzione la pagina indice, e ho visto con molta eccitazione che c'è una regola quasi perfetta per identificare i numeri di pagina: ogni blocco è delimitato da punti. Esempio (metto in rosso i punti):

  • Affettazione. 189,1. 203,2. 236,1. 237,1. 705. 1329,1. 2682,1.

Mi faresti una gran cortesia se, introducendo gli indici, controllassi che questi importantissimi punti (che dovrebbero consentire l'elaborazione automatica di TUTTO - ci siano sempre. Sta a me identificare una procedura che "capisca" il significato delle varie versioni dei blocchi (a parte il caso semplice numero pagina,numero capoverso ci sono due notazioni abbreviate fastidiose: numero pagina.numero pagina...,numero capoverso e numero pagina,numero capoverso.numero capoverso... abbastanza intuitive per un umano, assai oscure per un bot, a cui la cosa va spiegata per bene... gran lavoratori, i bot, ma un po' ottusi. ;-) --Alex brollo (disc.) 16:30, 19 mar 2009 (CET)Rispondi

Potrebbe esserci solo un problema, quando Leopardi indica su una stessa pagina più capoversi, esempio: pagina XXX, 1.2.3. invece della maggioritaria XXX, 1. Se troppi punti creano problemi possiamo provvisoriamente inserire delle virgole. --Xavier121 19:47, 19 mar 2009 (CET)Rispondi
Per stasera sono riuscito a estrarre i singoli elementi divisi da punto; mi erano sfuggite un paio di notazioni infrequenti (pagina senza paragrafo, pagina-pagina). La notazione XXX,1.2.3. penso di poterla risolvere, ma ci saranno due link che si ancorano a una sola lettera.... sarà chiaro? --Alex brollo (disc.) 00:48, 20 mar 2009 (CET)Rispondi

Il futuro di Zibaldone

modifica

Tornato dalla gita, ho parlato con Edo. La sua idea è: avanti con la proofread, in futuro ricostruzione della versione testuale, con la struttura attuale in pagine, ma con i testi transclusi (insomma, una "proofread normale"). Spero che la decisione sia definitiva e condivisa: questo mi consentità di trappolare con gli indici e i link, perchè puntino subito là dove dovranno puntare in futuro. Grazie per la tua pagina dell'indice: mi serviva proprio. Temo che la espansione automatica dei riferimenti "atipici" nell'indice (tipo 4285,3.4.) vada oltre le possibilità di comprensione di Alebot... non a caso anche Leopardi aveva diviso i blocchi con uno slash! Ripiego su un obiettivo meno ambizioso: incollamento via bot del link (verosimilmente un template) nei soli casi "normali", pagina + capoverso, tipo 2257,2. I rimanenti, che non sono molti... vedremo.

Direi che la prima cosa che sarà trasformata in proofread - e quindi transclusa - sarà proprio l'introduzione di Carducci, quindi ti suggerirei di non sprecare tempo a raffinare il testo che hai introdotto su Zibaldone/Introduzione, ma piuttosto di rileggere e raffinare le corrispondenti pagine Pagina. Tu hai parlato a sufficienza con Edo riguardo alla vision dell'opera definitiva? --Alex brollo (disc.) 11:28, 21 mar 2009 (CET)Rispondi

No ma sicuramente ne discuteremo... Grazie per la tua infaticabile abnegazione :) --Xavier121 12:31, 21 mar 2009 (CET)Rispondi
L'infaticabile è Alebot! Facciamo un bel lavoro di gruppo... ;-) --Alex brollo (disc.) 18:24, 21 mar 2009 (CET)Rispondi

Nuovo template di prova per gli indici

modifica

Ho attivato Template:ZbLink, un template curioso che, datigli i soli due parametri tali quali come compaiono nell'indice che stai scrivendo (bella la tabella! ho ritoccato il codice, dai un occhio), linka correttamente sia in ns0 sia in nsPagina (ma in quest'ultima non aggancia le ancore: pazienza). In altri termini, il template "sa" in che pagina Pagina è contenuto l'inizio della pagina originale. Vedi le solite voci indice di prova; ad esempio, 144,1 sotto Accademie letterarie che con il codice {{ZbLink|144|1}} magicamente punta alla pagina Pagina:Zibaldone di pensieri I.djvu/278. Potenza della transclusione selettiva. --Alex brollo (disc.) 23:25, 21 mar 2009 (CET)Rispondi

Primo contributore di Zibaldone

modifica

Caro Xavier, io ti indicherei come primo contributore de Indice:Zibaldone di pensieri I.djvu nell'infotesto. Materialmente ho caricato io la versione proofread, ma è stata pura manovalanza, ci terrei a lasciarti la paternità del progetto complessivo. Sei d'accordo? --Alex brollo (disc.) 09:32, 24 mar 2009 (CET)Rispondi

Ti ringrazio per la delicatezza, ma a me non dispiacerebbe il primo contributo collettivo: Xavier, Alex, Edo, Aubrey. --Xavier121 14:33, 24 mar 2009 (CET)Rispondi
Non so se si può fare, quindi.. lascio la cosa in buone mani (un burocrate, un admin e un utente di lungo corso!) --Alex brollo (disc.) 14:58, 24 mar 2009 (CET)Rispondi
Sono anch'io per il contributo collettivo (in fondo è stato creato appositamente un progetto proprio per questo) ma rivendico la paternità dell'iniziativa: guardate le date. - εΔω 07:04, 31 mar 2009 (CEST)Rispondi
Caro Alex, dovevi controllare meglio le date, per fortuna c'è il buon Edo. Direi che la questione è risolta... io per non saper né leggere e né scrivere avevo riportato nell'infotesto un ordine lagato al lavoro effettivo dei singoli contributori. --Xavier121 10:00, 31 mar 2009 (CEST)Rispondi
A dire il vero, io non stavo parlando della megaopera Zibaldone, ma semplicemente dell'indice Indice:Zibaldone di pensieri I.djvu, che "nasce" molto recentemente (15 marzo 2009). Sulla megaopera non metto lingua, e mi guarderei bene dal manipolare il suo infortesto ;-) --Alex brollo (disc.) 10:48, 31 mar 2009 (CEST)Rispondi
Per quanto mi riguarda, darei paternità e primo contributo e dell'Indice:Zibaldone e della megaopera Zibaldone, a TE, senza alcun problema. Hai reso possibile le felici discussioni di alcuni sognatori. --Xavier121 15:52, 31 mar 2009 (CEST)Rispondi
Grazie! Come "teorico dell'addestramento" conosco bene la forza del "rinforzo positivo".. è una cosa che qui in source molti adottano d'istinto, mentre in pedia vige un'aria da "rinforzo negativo" che mi stressava. Approfitto per segnalarti - sia come appassionato di Zibaldone, sia come appassionato di letteratura antica - che il problema dei caratteri greci è risolto (quasi, con piccole defaillances). Alebot si è già ripassato il volume I e ha già "convertito" più di metà dell'opera complessiva. Ho un piccolo problema con la maiuscole accentate e rari segni alieni, ma il 95% e più dei caratteri adesso sono leggibili. Se vuoi controllare, in Progetto:Letteratura/Zibaldone/Pagine critiche sono linkate le pagine in cui il bot ha lavorato.

Fagioli 'olle 'otenne

modifica

Anche io a volte storco un po' il naso, ma con il progetto Cantastoria si può essere più elastici, secondo me. L apgina linkata è piena di commenti puntuali di appassionati, c'è l'inizio di una registrazione e alcune note sulla fonte. Per me, per quel che vale, può restare. Sono quei casi in cui nessuno si può lamentare, secondo me. --Aubrey McFato 10:56, 26 mar 2009 (CET)Rispondi

Dura eh....

modifica

... spaventoso il numero di evenienze in cui occorre modificare la punteggiatura "secondo Carducci". Se annoti qualche modifica sistematica che potrebbe fare un bot, lo istruirei molto volentieri. --Alex brollo (disc.) 10:57, 3 apr 2009 (CEST)Rispondi

Yes, si potrebbe istruire un bot per mettere la punteggiatura sempre fuori le parentesi ecc. --Xavier121 11:03, 3 apr 2009 (CEST)Rispondi
Ci proverò. Sono veramente affranto, per quanti errorucci il bot non riconosca, se solo ne rimedia alcuni sarà già un buon risultato. --Alex brollo (disc.) 12:31, 3 apr 2009 (CEST)Rispondi

Novità (risposta)

modifica

Sono personalmente molto d'accordo nel mettere link esterni, anche per "fare agli altri quello che vorreste fosse fatto a voi". Tuttavia un progetto come source nasce da anni di lavoro, e mi sento troppo l'ultimo (attivista) arrivato per intervenire con decisione in una questione così strategica. Mi interessa di più, invece, cercare di chiamare a raduno chiunque ci capisca qualcosa di programmi evoluti di gestione delle immagini, con possibilità di eseguire routine da linea di comando e quindi di essere programmati: ImageMagick, innanzitutto, ma anche GhostScript. Sono assolutamente certo che è una competenza da s sviluppare rapidamente, se vogliamo imboccare bene la strada del proofread, ma non ti nascondo che io ci sto provando e che mi trovo in grossissime difficoltà. --Alex brollo (disc.) 14:39, 5 apr 2009 (CEST)Rispondi

Attento alle prove

modifica

Io e te abbiamo in comune la tendenza a generare pagine di prova che generano categorie che ingannano Bimbot... La pagina delle prove 2 con Aristofane ha creato qualche anomalia, niente di grave. --Alex brollo (disc.) 20:13, 5 apr 2009 (CEST)Rispondi

Simulazione ben riuscita

modifica
 
«Caro Alex, ho finto di pubblicare Specchio di vera penitenza ....»

Che strano, mi sembrava che tu l'avessi pubblicata davvero. ;-)

Ok, ho giusto bisogno di un'opera su cui fare alcuni sperimentucci... --Alex brollo (disc.) 19:20, 8 apr 2009 (CEST)Rispondi

Sto caricando in questo momento File:Specchio di vera penitenza.djvu su Commons. Ti pregherei di completare là la categorizzazione (sono imbarazzato, come al solito, sulle date e anche sull'argomento). Appena Commons mi dà il via libera, creo qui l'indice Indice:Specchio di vera penitenza.djvu sfruttando il tuo infotesto. A dire il vero, non ho usato Google ma Internet Archive, dov'è presente la stessa opera (tratta da Google), in formato più comodo (ho usato la collezione di immagini tiff).
Lo spostamento manuale del testo nelle pagine proofread è laborioso e lungo. Esiste un'alternativa, che ho sperimentato, ma non so se sia pratica in questo caso; lo può fare bene un bot, se sono indicati, con un solo carattere non equivoco, i punti di fine pagina. Ti viene qualche idea? hai una copia comoda del testo tutto di seguito, su cui fare abbastanza velocemente l'operazione? --Alex brollo (disc.) 22:56, 8 apr 2009 (CEST)Rispondi
Fatto... adesso Indice:Specchio di vera penitenza.djvu è qui online, mi raccomando di rivedere i dati e di categorizzare al meglio. Io ho fatto il minimo necessario per mettere il djvu online. --Alex brollo (disc.) 23:26, 8 apr 2009 (CEST)Rispondi
OK, via con il testo... Ma vorrei coinvolgerti in un tentativo diverso. Conosci Google Docs? Non ricordo se ne abbiamo parlato. E' uno strumento semplicemente straordinario... io lo vedo come il perfetto complemento a source, per lavorare collaborativamente su un documento "da raffinare". Se lo conosci, pubblicalo là e poi invitami come collaboratore; se non lo conosci, lo farò io (nel frattempo ti mando la mia mail attraverso il canale mail wiki). --Alex brollo (disc.) 23:47, 8 apr 2009 (CEST)Rispondi

Proposta indecente

modifica

Caro xavier, potrei introdurre io i "caratteri magici" ma ti chiedo di farlo tu; questo per verificare che le istruzioni per l'uso siano chiare ed eseguibili. Se i miei lavori di manovratore di bot diventeranno più penasnti, infatti, devo per forza (e per il fatto che tempus inesorabile fugit) ultraspecializzarmi e delegare tutto quello che è delegabile.

In fondo a un percorso che intravedo, l'obiettivo di una automazione spinta, per cui un file txt "pretrattato" viene pubbliato da qualche parte (tipo Sandbox), Alebot se lo piglia, fa quello che deve fare e travasa, pagina per pagina, il testo dove dev'essere travasato. Vorrei usare Penitenza per questo test.

I passi per individuare il punto dove inserire i caratteri sono:

  1. aprire il file txt e verificare, mediante "cerca", qual'è il primo carattere che non esiste nel testo provando, in ordine di preverenza, >, @, [, {.
  2. aprire dove e come è più comodo il file djvu già caricato su commons e tenerlo aperto in una finestra.
  3. scorrere il txt e il djvu inserendo il "carattere magico" là dove inizia una nuova pagina (dove casca casca, anche a metà parola; ricordarsi di aggiungere un carattere inizio pagina anche per le pagine vuote).
  4. se si è lavorato bene, il numero dei caratteri aggiunti deve equivalere a quello delle pagine.

Noiosetto... ma incomparabilmente meno noioso che copiaincollare una a una centinaia di pagine a mano. Tutto qui, il resto può farlo lo script. --Alex brollo (disc.) 10:31, 9 apr 2009 (CEST)Rispondi

Preparazione testo per BOT

modifica
vedo che ti sei avviato, ottimo; tieni conto del tempo che ci vuole, e magari di qualche trucco (che programmi usare, come sistemare le finestre ecc.) per fare prima, che mi interessa per eventuale pagina di aiuto! Grazie! --Alex brollo (disc.) 13:16, 9 apr 2009 (CEST)Rispondi
Ho usato + o - due finestre contemporaneamente aperte, su una, quella in Word, ho fatto scorrere un trova/sostituisci per rintracciare la parola o il gruppo di parole di fine pagina del file djvu. Una volta individuata, inserivo il magico segno. Non vedo particolari trucchi da sperimentare. Il tempo per 100 pp. è poco più di un'ora. Premessa alla pagina di aiuto: ARMATEVI DI SANTA PAZIENZA. --Xavier121 14:47, 9 apr 2009 (CEST)Rispondi
Mi pare che tu fossi in tema con l'opera: non tratta della "vera penitenza"?
Comunque questo è un caso particolare: il caso in cui si pesca un testo completamente reimpaginato. Avendo un testo bruto, continuo, da OCR, che rispetta più o meno l'impaginazione originale, se si ha fortuna (o se si usa il file appropriato di Internet Archive, djvu.xml, dove le singole parole sono associate non solo alle pagine, ma alle righe e addirittura alle coordinate in pixel rispetto all'immagine della pagina) questa tragedia si può parzialmente evitare; uno script "indovina" gran parte dei fine pagine, poi si tratta di ripassare velocemente per correggere quello che lo script ha fallato). --Alex brollo (disc.) 15:38, 9 apr 2009 (CEST)Rispondi
Siamo spiritosi... Mi fa piacere! Queste giornate sono tanto tristi... --Xavier121 17:06, 9 apr 2009 (CEST)Rispondi

Battuta d'arresto

modifica

caro xavier, faccio una pausa nella gestione del caricamento delle penitenze nel nsPagina. Sono tremendamente eccitato dalla soluzione ormai a portata di mano del problema OPAL, che consiste nell'estrarre le immagini di un buon PDF e dividerle in due buone immagini jpg, da montare poi in un file djvu. Potrei arrivarci stasera stessa. Devo "battere il ferro finchè è caldo"!--Alex brollo (disc.) 23:26, 9 apr 2009 (CEST)Rispondi

Fantastica notizia... hai tutto il mio sostegno! --Xavier121 11:04, 10 apr 2009 (CEST)Rispondi

Frustrazione

modifica

Caro Xaver, ieri è stata la giornata delle soddisfazioni, oggi quella delle frustrazioni. Ho provato nconvert su un pdf da Internet Archive, Confessioni d'un scettico: piantato, esattamente come succedeva a te (prompt "defunto"). Immaginando un limite di nconvert per i pdf "grossi" ho perso un bel po' di tempo a studiare i rudimenti di ghostscript... piantato anche lui ( = c'è qualche cosa, in alcuni pdf, che li rende problematici). Infatti, ho scaricato da Google un malloppone e su quello tutto gira.

Seconda frustrazione: tutti i link di Opal mi danno errore. Mi sai dire dove sbaglio? Come si scaricano i libri OPAL????? Grazie!--Alex brollo (disc.) 00:05, 12 apr 2009 (CEST)Rispondi

Risolto.. semplicemente bisogna seguire il link alla nuova versione del sito, e non alla vecchia, che è ancora online ma con link sistematicamente sganciati... :-(
Chiederò a Ruggeri di suggerirmi alcune opere su cui fare dei test. Non mi oriento nel mare magnum del catagolo. --Alex brollo (disc.) 00:39, 12 apr 2009 (CEST)Rispondi

Teatro greco

modifica

Posso aiutarti in qualche modo? Io sono una patita, e ho visto che hai caricato le immagini, ma non le pagine. Vuoi della bassa manovalanza? Lagrande (disc.) 20:03, 23 apr 2009 (CEST)Rispondi

Intervista

modifica

Quando sei libero fammi un fischio ;-) --Aubrey McFato 14:19, 26 apr 2009 (CEST)Rispondi

Banaliϑà

modifica

Sì, di per sé ϑ = θ, e dove esso è trattato come lettera singola mi sono permesso il vezzo di utilizzare la variante più simile al testo da trascrivere, dato che anche Carducci fa lo stesso: nota come qui l theta sia scritta lievemente diversa rispetto a qui. - εΔω 07:30, 2 mag 2009 (CEST)Rispondi

Non è il caso di cambiare alcunché: dovunque la lettera appaia come componente di parole greche essa sarà appunto il carattere Unicode greek small letter theta (cioè in HTML θ), mentre nel caso di voluta raffigurazione del simbolo della singola lettera theta ho preferito usare il carattere greek theta symbol (in HTML ϑ).

La pronuncia della υ è una questione di diacronia. Dalle evidenze latine (Plauto --> Ampitruo; Stazio -->Amphitryo, Andreas Heinrich 1515 -->Amphitrio) la più corretta percezione della pronuncia della lettera è pertanto quella classica, cioè la seconda, che implicò l'adozione di una lettera prima non in uso, la y. Senza allargare il discorso ulteriormente, (per approfondimenti valga il prezioso Vox Graeca di Allen), la pronuncia con la ü lombarda o tedesca va benissimo ed è la più vicina alla pronuncia del greco classico passata poi nella koinè. - εΔω 16:42, 2 mag 2009 (CEST)Rispondi

Ora capisco meglio il tuo dubbio. Io precedentemente mi sono riferito solo al luogo dello Zibaldone dove la lettera compare "singola". In tutti gli altri casi (in tutti i testi dove la theta è parte di una parola e non usata come lettera singola) usa θ, mi raccomando.
Per il resto c'è poco da discutere: il testo greco è scritto ora giusto ora sbagliato. Ogni tanto passo a vedere gli errori più evidenti, ma in effetti occorre rivedere tutti quei testi e verificarli, dato che oltre agli errori più pacchiani intuisco che a partire da mani inesperte possano essersi introdotte corruttele più subdole. Mi servirebbe una fonte cartacea. - εΔω 10:50, 3 mag 2009 (CEST)Rispondi

Intervista

modifica

Caro Xavier, ce la faresti domani a concedermi questa tua intervistella? Roba da poco, mi dovresti dedicare una mezz'oretta. Domani in serata mi andrebbe benissimo, sappimi dire. Io la farei su Skype, tramite chat. --Aubrey McFato 16:43, 4 mag 2009 (CEST)Rispondi

Nomi & Aristofane

modifica

Caro Xavier,

Io ho utilizzato le convenzioni scritte qui e applicate ne Il cavallarizzo (lì per esempio quella specie di "O" :-D è stata trascritta come & e così ho fatto io). Se vogliamo passare ai nomi per esteso (Her. --> Hercole eccetera), io non ne ho nulla in contrario. Chiederei però prima un consiglio al Magister, anche perchè le sopracitate Convenzioni di trascrizione riguardo i testi teatrali suggeriscono la formattazione standard (quella col ; e il : ), ma mantenendo i nomi abbreviati, se ci sono.

Ne "Le Rane" sto segnalando col SAL 50% le pagine per cui ho trovato dei dubbi di trascrizione che non sono riuscito a risolvere. Ho inserito dei commenti che dovrebbero identificare con precisione il problema.

Ultima cosa: ho visto che in alcuni casi, per le commedie di Aristofane, le pagine dell'opera in alcuni casi rispecchiano il titolo "cinquecentesco" della traduzione (es. Il pluto (a proposito, maiuscolo o minuscolo? intuitivamente, essendo un dio, dovrebbe essere maiuscolo, credo), Gli ucelli), in altri casi no (es. I cavalieri invece che I cavallieri). Personalmente sono più a favore della prima soluzione, ma comunque sia, c'è bisogno di uniformare il tutto.

Torredibabele (disc.) 19:29, 5 mag 2009 (CEST)Rispondi

Caro Torre,
pur rispettando le scelte operate da altri colleghi (Alex) considero il simbolo & un vezzo editoriale, mero relitto di antiche convenzioni. Indicarla come emendatio in una nota nell'infotesto è più che sufficiente; cito poi dalla pagina che mi suggerisci: «Nulla impedisce di scioglierlo in et spezzando il monogramma nelle sue componenti, oppure di normalizzarlo in "e"».
I nomi per esteso non riguardano le convezioni dei testi teatrali, che rimangono tali (; :). Ma preferisco scrivere Dionisio non Dio. Sarà anche una licenza, ma ci guadagna la comprensione. Fedeli si ma non all'eccesso. Se è vero che nel proofread spostiamo una parola tronca da una pagina all'altra per facilitare la transclusione e non complicarci la vita con i template includi e non includi, possiamo permetterci qualche altra piccola variante: 5 secoli di cultura editoriale hanno il loro peso.
Sulle modifiche delle convenzioni dei titoli cinquecenteschi, sarei più cauto. La liquida intensa (LL) segnala una pronuncia diversa (leggi cavaglieri), e va preservata (Alex nella trasformazione da pdf in djvu ha semplicemente normalizzato, ma niente di grave se rimane nell'indice. Stessa cosa ucelli: si sa che nel nord-est il suono forte dimagra; altra preziosa informazione dialettale che manterrei. Sulle maiuscole non mi pronuncio, voglio rifletterci un po': con articolo lascerei sempre minuscolo (io scrivo il papa), però per rispettare in pieno l'edizione bisogna capire come è trattata dagli editori la reverenziale. Comunque sono felice che sei dei nostri. Un abbraccio, --Xavier121 20:02, 5 mag 2009 (CEST)Rispondi
Caro Xavier,
Beh, mi sono reso conto che ne sai un poco più di me sull'argomento! Bene, almeno non siamo tutti dilettanti allo sbaraglio come me, con molta passione per le opere latine o greche, ma con poca dimestichezza con le convenzioni in uso nel '500!
- Per i nomi estesi dei personaggi non c'è problema, anche perchè quei "pasticcioni" una volta scrivono Her., un'altra He., un'altra ancora H.. Uniformiamo!
- Stessa cosa per la &; cerchiamo di capire se va meglio l'"e" o l'"et" e uniformiamo il tutto.
- Per quanto riguarda la maiuscola ne "il pluto" (o "il Pluto"), nel testo usa la maiuscola, ad esempio qui. Purtroppo il titolo in maiuscolo impedisce di capire se anche in quella sede viene utilizzata la maiuscola.
- Sui titoli, anche io sarei dell'idea di mantenere il titolo originale. Per le opere a cui ho aggiunto la pagina di visualizzazione ordinaria, ho inserito dei redirect con il nome usato nelle edizioni moderne: quando otterremo una versione un po' più "moderna", provvederò a mettere, al posto del redirect, una bella pagina di disambiguazione che presenti il link ad entrambe le versioni. Per ora provvedo a spostare "I cavalieri" a "I cavallieri" (non sapevo questa cosa della "ll" che si pronunciava "gl", pensavo fosse un'esclusiva dello spagnolo).
Tornerò con altre domande. Come al solito, in caso di dubbi nella trascrizione lascio al SAL 50% e aggiungo commenti in fondo alla pagina. Buon lavoro! Torredibabele (disc.) 10:07, 6 mag 2009 (CEST)Rispondi
... indovina un po' chi faceva il bello e cattivo tempo sulla nostra penisola in quel periodo? Se t'interessa il trattamento della liquida nel nord-est, possiamo approfondire. Tieni conto che, a grandi linee, il nord indebolisce il suon forte, il sud rafforza, il centro un po' e un po'. Mentre si spiega perfettamente ucelli, incuriosisce cavallieri che fa sospettare una pronuncia diversa . Nota come si scrive secondo l'IPA o AFI la parola aglio ['aʎʎɔ], poi prendi lo spagnolo caballero e confrontale con la nostra parolina: direi che qualche dubbio può legittimanente affiorare. :) --Xavier121 11:00, 6 mag 2009 (CEST)Rispondi
Sui titoli ho ragionato così: Il pluto indicherebbe La commedia in cui è presente anche il dio Pluto, mentre Il Pluto, spostando l'attenzione sul dio, si leggerebbe come La commedia di Pluto. Ripeto non sono per la maiuscola reverenziale e altre opinioni sono gradite. :) --Xavier121 11:15, 6 mag 2009 (CEST)Rispondi
Ah, già! devo dire che mi sarei aspettato un influenza spagnola in Italia meridionale, non nella Serenissima!
Per il pluto/il Pluto non ho problemi. Lascio volentieri a te, al Magister e ad altri letterati stabilire la corretta dizione :-)
Piuttosto, ho inserito i nomi completi dei personaggi ed ho definitivamente trascritto & come "e". Se sei d'accordo, manterrei questa versione. Piuttosto, comincio ad avere qualche problemino con le tildi (es. "cãpo" lo trascrivo come "campo" o "canpo"?), e con alcune parole "attaccate" (tipo "intenditu?") che dall'alto della mia ignoranza mi sembrano solo espedienti per risparmiare spazio. Torredibabele (disc.) 11:33, 6 mag 2009 (CEST)Rispondi
Le abbreviature servono a quello. Scioglierle e analazzarle caso per caso. Se hai dubbi usa la pagina di discussione. Osservando il lavoro sulle rane, scorgo qualche altro problemino tipo dentali sorde per affricate alveoalari sorde t [t]per z [ts] gratia - grazia; oppure huomini per uomini con h mero relitto grafico (anche all'epoca l'aspirazione risultava qualcosa di affettato). Stacchiamo le parole: probabilmente sono errori tipografici. --Xavier121 12:03, 6 mag 2009 (CEST)Rispondi
Riguardo alle maiuscole nel nome dei testi: qualche minuscola non deriva affatto da dotte considerazioni... ma solo dal fatto che uno dei passaggi software nella conversione pdf ->djvu mi convertiva le lettere in tutte minuscole; e può essere che qualcuna mi sia sfuggita. :-(
La cosa che mi secca molto è che modificare un nome su Commons è complesso, mi scuso dell'inconveniente. --Alex brollo (disc.) 13:47, 6 mag 2009 (CEST)Rispondi
Scusate se mi ingerisco anche io: Torre, ma tu stai inserendo tutto a mano? Io sto prendendo la Lisistrata come testo di prova, e sto facendo impazzire il mio OCR. Non riesce assolutamente a riconoscere le esse allungate, e visto che la esse è una delle lettere più utilizzate... mi sa che faccio prima davvero a riscrivere tutto a mano.:) Lagrande (disc.) 13:52, 6 mag 2009 (CEST)Rispondi
Sì, sì, tutto a mano, con calma. In generale non uso OCR, a meno che non siano veramente di ottima qualità come quelli di Archive.org; senza contare che con testi del genere è necessario una lunga occhiata da esseri senzienti ;-). Il testo non è eccessivamente lungo. Torredibabele (disc.) 14:27, 6 mag 2009 (CEST)Rispondi
P.s. Alex, stai dicendo che la conversione da pdf a djvu ha cambiato delle lettere nella immagine scansionata? :-O Torredibabele (disc.) 14:28, 6 mag 2009 (CEST)Rispondi
:-) :-D Già... certo che... no. Vi mettevo sull'avviso di qualche possibile errore minuscola/maiuscola nel nome dei file djvu. :-) Il Pluto avrebbe potuto essere uno di quelli (nel nome del file djvu, non altrove...)
Secondo quanto detto nei link passatimi da Lagrande, i buoni OCR dovrebbero poter essere "addestrati" a riconoscere caratteri strani... siete sicuri di essere andati abbastanza a fondo nel rovistamento delle opzioni e dei truchi dei vostri software? --Alex brollo (disc.) 15:50, 6 mag 2009 (CEST)Rispondi

Certamente no. Io sto ancora studiando. Ho visto che se glielo do io il carattere può anche riconoscerlo, ma mi dici come faccio a scrivergli la esse allungata? Poi, ho visto che si possono caricare dei template, e la povera Lisistrata sta facendo da cavia, sia a testo intero, sia a pagina singola. Lagrande (disc.) 19:25, 6 mag 2009 (CEST)Rispondi

Magari prova banalmente un copiaincolla da qui: Aleſſandro.... questa Source sotto Simboli ha una ricca collezione di caratteri Unicode. ;-) --Alex brollo (disc.) 17:05, 9 mag 2009 (CEST)Rispondi

My two cents

modifica

(conflittato) Bellissima discussione degna più dell'atelier del medievalista che di una discussione utente, comunque ecco i miei due soldi:

  • Xavier121 ha finora scritto tutte affermazioni sensate dunque:
    • Teniamo consonanti scempie e doppie come le vediamo, inoltre io sarei per il mantenimento delle acche di "huomo" e delle ti di "gratia"
    • Le & sciogliamole pure senza problemi; le altre legature come da linea guida si sciolgano in caso di certezza. gli spazi mancanti si agiungano cum grano salis.
    • Per me Pluto è e va sempre maiuscolo: nome proprio di divinità. stop. - εΔω 18:07, 6 mag 2009 (CEST)Rispondi
Concordo su tutto, ma se mantieni la ti di "gratia", dovresti anche mantenere la "u" di "uerità". Almeno credo, no? Lagrande (disc.) 19:28, 6 mag 2009 (CEST)Rispondi
Bingo... Prendiamo una decisione univoca: la soluzione 50 e 50 rappresenta un ibrido che non mi convince. Ammetto per Il Pluto una lettura che potrebbe andare oltre le reali intenzioni degli editori, quindi se va bene alla comunità, maiuscola sia. --Xavier121 19:53, 6 mag 2009 (CEST)Rispondi

Il caso Aristofane

modifica

Sto ancora combattendo con Aristofane. L'eliminazione del tl|Anno opera non è servito. Allora ho appena provato a sostituire i caratteri | all'interno dei parametri con il tl|!, che serve proprio a "passare" un carattere | dentro un parametro di un template senza che il template si irriti. Vediamo. Disgraziatamente {{!}} ha messo in crisi Alebot, ma a questo ho rimediato. :-)

Conclusione:prima o poi ce la faremo! Teniamo duro! --Alex brollo (disc.) 17:12, 9 mag 2009 (CEST)Rispondi


Lisistrata... con la maiuscola

modifica
 

Caro Alex,

se puoi ricarica la Lisistrata con un titolo più opportuno (cioè File:La Lisistrata.djvu), invece che File:La lisistrata.djvu: dato che si tratta di nome proprio di donna. Lo ritrovi persino nella prima pagina tra le dramatis personae. - εΔω 21:22, 10 mag 2009 (CEST)Rispondi

Fatto. --Alex brollo (disc.) 22:43, 10 mag 2009 (CEST)Rispondi

Risolto il caso Aristofane

modifica

Come in tutti i bug che si rispettino, nel testo di Autore:Aristofane c'erano due problemi, non uno solo.

  1. il problema di un carattere | passato all'interni di un parametro: si risolve con l'uso del tl|!
  2. il problema di un bug di Bimbot: e qui bisognerà parlare con chi può metterci le mani. Bimbot non è capare di risconoscere il contenuto del tl|Autore, se al suo interno c'è un altro template annidato. Il problema si può risolvere con un piccolissimo accorgimento. Mando un messaggio a Utente:Pietrodn. --Alex brollo (disc.) 21:49, 10 mag 2009 (CEST)Rispondi
Pietrodn ha modificato il codice di Bimbot... ho buone speranze per Aristofane. :-) --Alex brollo (disc.) 18:16, 12 mag 2009 (CEST)Rispondi

Tabella proposte acquisizioni

modifica

Ma che bello... quasi quasi mi sento utile! E' per questo che mi piace Source.  :-) --Alex brollo (disc.) 11:20, 11 mag 2009 (CEST)Rispondi

Tu sei un grande... :D --Xavier121 11:23, 11 mag 2009 (CEST)Rispondi

Viaggio di Alebot

modifica

Ho notato il tuo commento di incoraggiamento riguardo l'ultima avventura di Alebot. In effetti, ha qualcosa a che fare con un tuo auspicio di automatizzare quello che è automatizzabile (forse non al livello ideale che tu speravi, ma la strada è quella). Ho il piacere di dirti che l'implementazione generale è stata molto ma molto più facile del previsto, e che una a una saranno attivate varie routine; già funziona {{Alebot|Roadmap}}, che seminata in una pagina Autore scatena il completamento della roadmap, e {{Alebot|Apostrofi}}, che seminato in una pagina Indice o in una pagina testuale principale scatena la correzione "ragionata" degli apostrofi (da dattilografico a tipografico) in tutte le sottopagine dell'opera; il secondo è molto importante, perchè in realtà contiene due "pezzi": uno specifico, la correzione degli apostrofi, e uno generale, il trucco per ricavare, e ripassare, tutte le sottopagine di un'opera. Se ti capita, usale, visto che in qualche modo anche tu sei un loro papi ;-) --Alex brollo (disc.) 08:14, 22 mag 2009 (CEST)Rispondi

Sto raccogliendo i dati per partire con l'avventura {{Alebot|Roadmap opera}}; ho lanciato il mio >>> leggi() (che è il mio unico contributo a quello che fa Alebot...) e ho visto con piacere che avevi prenotato i suoi servizi per un'opera, servizi che spero abbia svolto con diligenza. Verifica! Ciao e grazie --Alex brollo (disc.) 17:49, 22 mag 2009 (CEST)Rispondi

Congratulazioni e ringraziamento

modifica

Caro Xavier, congratulazioni per il premio! E' così strano, ma sento nettamente di aver vinto anch'io... sì, siamo una bella "pattuglia acrobatica" ;-).

Ho il piacere di dirti che con l'automazione sulla quale mi hai incoraggiato (e di questo ti ringrazio...) ha fatto dei grandissimi passi in avanti e nonostante non sia finita, sono estremamente soddisfatto del risultato parziale. Appena le routine saranno del tutto perfezionate vorrei fartele provare in anteprima. Ciao!--Alex brollo (disc.) 09:34, 26 mag 2009 (CEST)Rispondi

Ti ringrazio sinceramente e condivido con estremo piacere questa soddisfazione con voi. Sono felice dei progressi e posso rivelarti che ho programmato un testo (già caricato su Commons) a cui tengo tantissimo e su cui sperimenterei volentieri la nuova routine: Versi del conte Giacomo Leopardi, rarissima prima edizione dei Canti (precisamente degli Idilli, stampati prima solo parzialmente su riviste ecc.) Le edizioni rare con testo a fronte ci farebbero fare un salto di qualità enorme. Quando ti senti abbastanza sicuro fammi un fischio, avrai la mia totale attenzione! :D --Xavier121 11:43, 26 mag 2009 (CEST)Rispondi
perfetto! Se ce la fai, tienila "in sonno" per un paio di giorni, la useremo per il collaudo finale. Nel frattempo, possiamo cominciare a costruirne il relativo template sulla falsariga di quello pubblicato in Progetto:Trascrizioni/Progetto Auto, rigorosamente dentro una coppia di <pre> o di <nowiki> altrimenti il bot si scatena... ;-)

... anzi, lo ripubblico vuoto qui sotto, magari ci lavoriamo compilandolo insieme a tempo perso, così mi segnali eventuali punti oscuri e dubbi.

Test opera 2: Versi del conte Giacomo Leopardi

modifica
{{Alebot|Roadmap opera
|Nome utente del primo contributore= Xavier121
|Nome e cognome dell'autore=Giacomo Leopardi
|Titolo=Versi del conte Giacomo Leopardi
|InizialeTitolo=V
|Fonte=[http://www.opal.unito.it/Teatro%20italiano%20del%20XVI%20e%20XVII%20secolo/ Opal di Claudio Ruggeri Università di Torino]
|Editore=Stamperia delle Muse
|Città=Bologna
|Anno di pubblicazione=1826
|Secolo di pubblicazione=XIX secolo
|Altre note sull'edizione=Lascito [[Autore:Arturo Graf|Arturo Graf]]
|Nome file djvu=Versi del conte Giacomo Leopardi.djvu
|Numero pagine file djvu=88
|Pagina frontespizio=1
|URL della versione testuale=http://it.wikisource.org/wiki/Versi_del_conte_Giacomo_Leopardi
|URL della versione cartacea a fronte=http://it.wikisource.org/wiki/Indice:Versi_del_conte_Giacomo_Leopardi.djvu
|Progetto=Letteratura
|Argomento=
|Eventuale lingua originale del testo= 
|Eventuale nome e cognome del traduttore= 
|Anno di traduzione=
|Secolo di traduzione=
|Note= File opera prodotti con tl Alebot
|Sommario=*Frontespizio|1|2|Frontespizio|Frontespizio
*Gli editori a chi legge|3|6|Gli editori a chi legge|Gli editori a chi legge
*Idilli|5|6|Idilli|Idilli (cassetto)
**L'Infinito. Idillio I|7|7|L'Infinito|L'Infinito
**La sera del giorno festivo. Idillio II|8|9|La sera del giorno festivo|La sera del giorno festivo
**La ricordanza. Idillio III|10|10|La ricordanza|La ricordanza
**Il sogno. Idillio IV|11|15|Il sogno|Il sogno
**Lo spavento notturno. Idillio V|16|17|Lo spavento notturno|Lo spavento notturno
**La vita solitaria. Idillio VI|18|22|La vita solitaria|La vita solitaria
*Elegie|23|24|Elegie|Elegie (cassetto)
**Elegia I|25|29|Elegia I|Elegia I
**Elegia II|30|34|Elegia II|Elegia II
*Sonetti in persona di ser Pecora fiorentino beccaio.|35|37|Sonetti in persona di ser Pecora|Sonetti in persona di ser Pecora (cassetto)
**Sonetti in persona di ser Pecora fiorentino beccaio. Sonetto I|38|38|Sonetti in persona di ser Pecora/Sonetto I|C
**Sonetti in persona di ser Pecora fiorentino beccaio. Sonetto II|39|39|Sonetti in persona di ser Pecora/Sonetto II|Sonetto II
**Sonetti in persona di ser Pecora fiorentino beccaio. Sonetto III|40|40|Sonetti in persona di ser Pecora/Sonetto III|Sonetto III
**Sonetti in persona di ser Pecora fiorentino beccaio. Sonetto IV|41|41|Sonetti in persona di ser Pecora/Sonetto VI|Sonetto IV
**Sonetti in persona di ser Pecora fiorentino beccaio. Sonetto V|42|42|Sonetti in persona di ser Pecora/Sonetto V|Sonetto V
*Epistola al conte Carlo Pepoli.|43|53
*Guerra dei topi e delle rane.|53|55 (cassetto)
**Guerra dei topi e delle rane. Canto I|55|64|Guerra dei topi e delle rane/Canto I|Canto I
**Guerra dei topi e delle rane. Canto II|64|63|Guerra dei topi e delle rane/Canto II|Canto II
**Guerra dei topi e delle rane. Canto III|73|81|Guerra dei topi e delle rane/Canto III|Canto III
*Volgarizzamento della Satira di Simonide sopra le donne.|81|87|Satira di Simonide|Satira di Simonide
*Indice|87|88

}}

--Alex brollo (disc.) 12:14, 26 mag 2009 (CEST)Rispondi

Ho cominciato a compilare il tl e mi sono accorto di un "carattere emergente": questo modo di procedere consente di discutere ogni aspetto, ogni titolo di pagina, ogni variabile prima, e non dopo, la creazione effettiva delle pagine... collaborando (se lo si desidera) fin da prima dell'inizio della realizzazione vera e propria! Una notevolissima novità! --Alex brollo (disc.) 14:38, 26 mag 2009 (CEST)Rispondi
Ho rielaborato un po' il file rendendolo a pagina singola; il file djvu è pronto da caricare in Commons ma... con che nome? Io proporrei il nome completo originale: Versi del conte Giacomo Leopardi.djvu. Che ne dici? Procedo? Meglio pensarci adesso perchè rinominare su Commons è laborioso... --Alex brollo (disc.) 20:01, 26 mag 2009 (CEST)Rispondi
Perfetto. Io lo caricherei come nuova versione del file esistente in modo da non dover rifare la trafila della registrazione (compilata in tutte le sue parti correttamente). Va benissimo il titolo che hai scelto: puoi caricarlo col nome nuovo chiedendo la cancellazione di quello vecchio? --Xavier121 20:47, 26 mag 2009 (CEST)Rispondi
Ho l'impressione che, se i file vecchio e nuovo sono diversi, sia conveniente in questo caso caricare il nuovo file con il nuovo nome e tanti saluti (il vecchio può restare là come "altra versione" oppure se ne può chiedere la cancellazione senza fretta). Procedo! --Alex brollo (disc.) 22:57, 26 mag 2009 (CEST)Rispondi
Fatto: File:Versi del conte Giacomo Leopardi.djvu esiste. Il "vecchio modulo upload" con un brutale copiaincolla di tutto il contenuto della pagina di discussione del vecchio file è efficiente, ci si mette un attimo. --Alex brollo (disc.) 23:07, 26 mag 2009 (CEST)Rispondi
C'è un aspetto un po' esoterico nei cinque elementi di ogni riga sommario, li riassumo anche se li avrai intuiti. Il primo è il "titolo lungo" del capitolo, come compare nell'intestazione, no problem anch3 per il secondo e il terzo, pagina iniziale e pagina finale; il quarto è il nome del capitolo come compare nel link, il quinto è come compare nella barra di navigazione. Possono esserci casi in cui gli elementi 1,4,5 sono tutti diversi. Niente impedisce che siano tutti uguali. Ma in questo caso non serve nemmeno scrivere gli elementi 4 e 5... il sommario viene completato dagli script ;-)
Un altro aspetto da considerare è: per ognuna delle righe verrà creata sia una voce di sommario, che una sottopagina della versione testuale. Tu faresti una sottopagina testuale (un "capitolo") che contenga solo la parola "Idilli"? Io no; nel costruire il sommario bisogna tener conto soprattutto della divisione in sottopagine/capitoli... niente impedisce di aggiungere poi, a mano, una voce di sommario nella pagina Indice, dopo che il mostro avrà creato l'impalcatura dell'opera. Però è un punto su cui fare chiarezza. --Alex brollo (disc.) 23:58, 26 mag 2009 (CEST)Rispondi

Approfondimento su Sommario

modifica

Forse si potrebbe marcare in qualche modo le voci di sommario che non devono creare un capitolo testuale... Proviamo a metterci davanti un asterisco.--Alex brollo (disc.) 08:41, 27 mag 2009 (CEST)Rispondi

L'importante è che nella versione testuale l'indice risulti in questo modo:
==Indice==
* Idilli (cassetto)
** L'Infinito
** La sera del giorno festivo
** ecc.

* Elegie (cassetto)
** Elegia I
** ecc.

* Sonetti (cassetto)
** Sonetto I 
** ecc.

* Epistola
* Guerra (cassetto)
** Canto I
** ecc.

* Volgarizzamento

--Xavier121 10:41, 27 mag 2009 (CEST)Rispondi

Ottima sfida, e ottima implementazione, molto intuitiva... ci sono tutti i dati necessari, esattamente come li hai scritti, per distinguere tre tipi di righe:
  1. asterisco senza cassetto: azione: voce fuori cassetto, crea capitolo;
  2. asterisco con cassetto: azione: nome del cassetto, non crea capitolo;
  3. doppio asterisco: azione: voce da includere nel "cassetto aperto", crea capitolo.

Mi costerà un'altra serata di codifica python ma sembra che ne valga la pena. :-) --Alex brollo (disc.) 11:17, 27 mag 2009 (CEST)Rispondi

Mi correggo: costerà due serate di codifica. ;-) Comunque siamo a buon punto. Nell'occasione ho fatto un po' d'ordine nei codici, che ne avevano bisogno. Per adesso non prendo in considerazione la caratteristica "non crea capitolo" ma solo la creazione automatica di un codice cassetto funzionante. Ho fatto le mie prove "manuali" su Indice:Edipo Coloneo.djvu e sono soddisfatto del risultato. --Alex brollo (disc.) 09:31, 28 mag 2009 (CEST)Rispondi
Indice:Edipo Coloneo.djvu: pagina indice semplicemente meravigliosa! --Xavier121 09:50, 28 mag 2009 (CEST)Rispondi
:-)
Da stasera monto in offline lo schema di Versi e comincio a simulare Roadmap opera in locale su quello. Per l'indice di Edipo, tutto (meno il codice cassetti) è scritto in automatico da Alebot, quindi quello (cassetti compresi) potrebbe diventare lo "standard base" automatico, eventualmente da raffinare manualmente. --Alex brollo (disc.) 10:13, 28 mag 2009 (CEST)Rispondi

Critone

modifica

Grazie del messaggio. Sto usando il Critone per far pratica qui su Wikisource. Ti confesso che non trascrivo il testo a mano, ma uso un ottimo sistema OCR che fino ad ora non ha sbagliato nessuna trascrizione, lascia solo dei piccoli difetti da correggere a mano ma è sicuramente un mezzo fantastico che risparmia un sacco di lavoro. Ti volevo informare inoltre che, come speravate, ho intenzione di completare la trascrizione portando i SAL delle pagine al 75%, a quel punto basterà che qualcuno lo rilegga e poi avrebbe i requisiti per diventare un'edizione wikisource. Saluti. --Stefano-c (disc.) 15:07, 27 mag 2009 (CEST)Rispondi

Stavo già dando un'occhiata alla versione testuale, però prima di metterci mano volevo finire la trascrizione di almeno una sezione, ora fino al Cap II è finito, stavo proprio guardando il risultato testuale per vedere se ci sono dei difetti da correggere che infatti ho trovato. Grazie del suggerimento, leggerò sicuramente la pagina che mi hai indicato. --Stefano-c (disc.) 20:43, 27 mag 2009 (CEST)Rispondi

Questione di note

modifica

Caro Xavier121, riguardo alla sequenza ! nota . se l'ho usata è per riprodurre fedelmente la versione cartacea anche se, come dici, si potrebbe evitare. A mio avviso potremmo discuterne con gli altri magari nel bar di qualche progetto, tu che hai più esperienza quale ritieni più adatto? Forse il progetto Qualità? --Stefano-c (disc.) 14:34, 31 mag 2009 (CEST)Rispondi

Premio Wikimedia Italia 2009

modifica
 
Premio Wikimedia Italia 2009

Ciao Xavier121,
grazie per avere partecipato alla prima edizione del Premio Wikimedia Italia 2009 con il libro La persuasione e la rettorica, primo classificato nella categoria di Wikisource.

Complimenti! --Marcok (disc.) 16:27, 27 mag 2009 (CEST)Rispondi

accidenti

modifica

Grazie per la risposta. Accidenti, pensavo fosse "antico" a sufficienza.. Questo lo è di sicuro (è il libro più antico che ho a casa) :)

Guglielmo Stefani, Domencio Mondo Torino e suoi dintorni guida: storico-artistica, amministrativa e commerciale Pubblicato da C. Schiepatti, 1852

Dal momento che è un testo piuttosto delicato, come mi consigli di procedere? Non vorrei scannerizzarlo, però ha delle immagini pregevoli. Inoltre non ho ben capito come muovermi su source dalle guide.. soprattutto per quanto riguarda i djvu... Mi dai un po' di consigli? Grazie mille --Anassagora (disc.) 19:20, 27 mag 2009 (CEST)Rispondi

Grazie mille. Mi sa che sarà un lavoraccio. Per quanto riguarda la fragilità, beh magari non è fragile, ma non vorrei rovinarlo essendo un ricordo ed inoltre ha appunti scritti a margine. Le immagini vedrò di scansionarle in qualche modo. Guarda che te ne pare nella pagina di prova dell'impostazione dell'indice. Ogni capitolo lo farei un mini-indice alle sottosezioni (se presenti). Che cosa intendi per "template di navigazione"? Devo ancora imparare ad orientarmi su 'source... è tutto "diverso" da 'pedia :)--Anassagora (disc.) 21:48, 27 mag 2009 (CEST)Rispondi
[1] Lo farò, lo farò... Date tempo al tempo :) Oggi ho comprato una tastiera esterna per non fondere quella del portatile ;) Mi annoto tutto :P--Anassagora (disc.) 20:15, 29 mag 2009 (CEST)Rispondi

Tutto a posto

modifica

Caro Xavier,

mi sono reso conto che l'oggetto della mia modifica si presta a interpretazioni erronee e rettifico subito: non ero sicuro che ricordassi l'esistenza del parametro per il secondo autore e prima che l'errore si propagasse per decine di pagine ho preferito dare un esempio di come proseguire l'inserimento nelle pagine successive. Non era certo mia intenzione né interpormi e non sarei intervenuto se non avessi avuto urgenza di limitare il lavoro sporco che ne sarebbe potuto scaturire. Tutto qui. Ciao. - εΔω 11:19, 28 mag 2009 (CEST)Rispondi

Sarai sempre una certezza... :) --Xavier121 14:39, 28 mag 2009 (CEST)Rispondi

Lo stellone

modifica

Mazza che stellone! :-) --Alex brollo (disc.) 11:46, 28 mag 2009 (CEST)Rispondi

Premio

modifica

Caro Xavier, complimenti a te e al tuo erculeo inserimento. Sono contento sia stato premiato, mi è sempre parsa un'ambiziosa ma eccellente scelta, e mi fa piacere che altri la pensino come me. Goditi il tuo premio, e preparati per l'anno prossimo! (ma già prevedo un bello Zibaldone... sarebbe fantastico averlo finito, e sicuramente vincerebbe ;-)) --Aubrey McFato 11:34, 28 mag 2009 (CEST)Rispondi

risposta

modifica

Grazie! No, il commento è mio: come faccio a segnalarlo? --Candalùa (disc.) 14:57, 28 mag 2009 (CEST)Rispondi

:-)

modifica

Caro Xavier, averti coinvolto nella galoppata di ieri sera mi ha dato una grandissima soddisfazione! In genere vedo le mie routine correre da solo, ma stavolta è stato molto, ma molto più appagante.

A questo punto, chiedo a te (e chiederò agli altri che seguono un po' più da vicino le strane cose che faccio) di darmi una mano sia a renderle "user-friendly" incitandomi a modificarle e migliorarle dove serve, sia di renderle più accessibili, con qualche nota di aiuto o altro... entrambe sono cose che mi riescono malissimo, siccome sono sempre in continua "fuga in avanti" e il mio interesse crolla non appena una routine gira, in quanto, con selvaggia autonomia, il mio cervello immediatamente passa alla "prossima sfida". ;-)

Grazie ancora dei suggerimenti!--Alex brollo (disc.) 08:37, 29 mag 2009 (CEST)Rispondi

Leopardi

modifica

Hai ragione, Categoria:Scrittori del XIX secolo va eliminata... ho nascosto fra commenti la sua chiamata in Autore:Giacomo Leopardi su cui miriadi di utenti hanno messo le mani! Pone interessanti questiti a cui arriveremo quando metteremo le mani sul tl|Intestazione, ad esempio: cosa significa "Secolo di attività"? Dipende; certo che un autore a 2 anni non sarà ancora attivo... ma qual'è l'età in cui un autore diventa tale? Chi può dirlo? Fosse stato scritto "Secolo di appartenenza" che bello sarebbe... perchè temo che il "secolo di attività" sia anche usato per l'inserimento nelle tabelle cronologiche, tanto per dirne una. Vado a controllare se ... :-) --Alex brollo (disc.) 12:32, 29 mag 2009 (CEST)Rispondi

E infatti... nelle tavole cronogiche risulta:
from:1791 till:1863 text:"[[Autore:Giacomo Leopardi|Giacomo Leopardi]]" color:BarraVita

Andrà corretto, probabilmente. :-) --Alex brollo (disc.) 12:42, 29 mag 2009 (CEST)Rispondi

Automazione cassetti: OK

modifica

L'automazione dei cassetti gira; il bug del frontespizio è corretto; e adesso c'è anche la transclusione automatica delle pagine di frontespizio nella pagina testuale base. Versi del conte Giacomo Leopardi è stato "rullato" un paio di volte in automatico, vedi che le ultime modifiche sono di Alebot. --Alex brollo (disc.) 01:24, 30 mag 2009 (CEST)Rispondi

Rileggendo il messaggio mi sono reso conto di quanto è scritto in codice stretto.... so che tu hai capito, ma immagino anche la perplessità di chi ci capita per caso... l'automazione dei cassetti e il bug del frontespizio... LOL! --Alex brollo (disc.) 22:38, 31 mag 2009 (CEST)Rispondi

Controllo lettere greche

modifica

Caro Xavier, visto l'ottimo lavoro che hai fatto nel libro La persuasione e la rettorica volevo chiederti se potresti controllarmi un paio di parole scritte in lettere greche che ho trascritto nelle note di queste pagine:
Pagina:Critone_-_039.jpg
Pagina:Critone_-_049.jpg
Grazie. --Stefano-c (disc.) 14:47, 31 mag 2009 (CEST)Rispondi

Pascoli

modifica

Ciao! Mi sono accorto che ci deve essere qualche problema nell'edizione di Myricae: ad esempio Il passero solitario non riporta il testo della poesia, che è riportato nella pagina precedente. Stoppia riporta lo stesso testo de L'assiuolo (corretto il secondo, sbagliato il primo)... Non so quanto sia esteso il problema... Certo non ci facciamo una bella figura :)--Anassagora (disc.) 19:02, 31 mag 2009 (CEST)Rispondi

Concordo con la brutta figura! Testo importante, sostanzialmente abbandonato da 3 anni (fanno eccezione alcune poesie inserite nel progetto calendario). L'utente Calliphora, un meteora di source, ha inserito questo testo senza effettuare una prima superficiale rilettura (che avrebbe rivelato il grossolano errore: mancava all'appello la poesia Alba, lacuna che ha fatto slittare di una posizione alcune poesie). La carenza di personale, con il gruppo principale concentrato sugli inserimenti, non ci permette riletture frequenti. Anche se non ci sono giustificazioni che tengano su testi principali (immagina la Commedia senza un canto!) la pagina incriminata riporta un sal al 50%; informazione preziosa che può aiutare a capire come procediamo con il lavoro. La tua segnalazione ha fatto emergere anche dei dubbi circa l'edizione usata: il primo utente cita una Rusconi 2005, mentre liberliber non riporta alcuna edizione, ma solo un primo inserimento datato 1996... Piuttosto incongruente! Sarebbe il caso, con una buona edizione sotto mano (anche una a fronte) di iniziare una rilettura approfondita del testo. Un saluto, --Xavier121 20:52, 31 mag 2009 (CEST)Rispondi
Grazie per aver sistemato.. Si, ho notato la carenza di utenti di questo progetto, purtroppo. La prima cosa che ho pensato arrivando qua è "Se Wikisource fosse esistita ai tempi della Biblioteca di Alessandria, ora chissà quanti testi fondamentali avremmo" (Qualcuno ha detto - forse il prof. Settis ad una conferenza a cui ho assistito - che non sono i libri migliori o più importanti ad essere sopravvissuti, ma i più "fortunati"). Ho mille idee attualmente in testa (anche se non so quante attuabili per copyright) ma, c'è più wiki che vita :) Ora, mi butto sulle mie 370 pagine da trascrivere..--Anassagora (disc.) 21:30, 31 mag 2009 (CEST)Rispondi
Prego... qualcuno forse tra migliaia di anni ci ringrazierà! :-) --Xavier121 22:04, 31 mag 2009 (CEST)Rispondi

Pirandello

modifica

Caro Xavier,

scusa se intervengo a chiederti un minuto di attesa, ma su Pirandello siamo ancora fermi: prima di introdurre alcunché per favore scrivi qui per ragguagliarci sulle ultime novità in termini di copyright. Io sono aggiornato a questo e questo. Io sarei il primo ad accodarmi a Marco Calvo, che in barba a quello che ha scritto su paginatre.it alla fine ha pubblicato Pirandello su Liberliber, ma io prima di seguirne il rischioso esempio sentirei un po' di pareri. - εΔω 18:11, 1 giu 2009 (CEST)Rispondi

Ci provano, ma in effetti, non ci riescono (SIAE e company). Noi pubblichiamo su server stranieri, nello specifico, il territorio degli Statu Uniti d'America: tutte le opere pubblicate prima del 1923 sono PD (ovviamente questo non conta per tutti i testi dell'autore!). Anche se volessero in sede giudiziaria far valere questi 6 anni e 8 mesi in più, (guadagnati sul sangue di INNOCENTI), la spunteremmo. La soluzione sarebbe oscurare la visione delle pagine di Pirandello su wikisource in Europa: inconcepibile! :) --Xavier121 18:39, 1 giu 2009 (CEST)Rispondi

Tag poem

modifica

No, non dirmi che per ottenere il rientro del paragrafo bastava il doppio a capo al posto di inserire in ogni capoverso il tag <poem>.. L'ho utilizzato in tutte le pagine che ho scritto finora. Bisognerà toglierlo in rilettura...--Anassagora (disc.) 23:06, 1 giu 2009 (CEST)Rispondi

In effetti, non siamo così complicati, :D --Xavier121 23:18, 1 giu 2009 (CEST)Rispondi
 

Carissimo Xavier121,
ancora una volta grazie del tuo contributo alla libera conoscenza. Grazie al tuo ottimo contributo, tutti hanno oggi libero accesso a una maggiore conoscenza. È con grande nostro piacere che ti informiamo e ti facciamo i complimenti per essere uno dei vincitori del Premio Wikimedia Italia 2009, elencati in questa pagina. Il premio consiste in un buono di spendibile nello shop di Wikimedia Italia all'indirizzo http://shop.wikimedia.it/. Hai tempo fino al 31 luglio 2009 per spendere il buono, registrandoti nel sito e scrivendo all'indirizzo tesoriere presso wikimedia.it per richiederne l'emissione (ricorda di specificare il tuo nome utente e l'indirizzo di posta elettronica con cui ti sei registrato nel sito http://shop.wikimedia.it/).

Grazie e complimenti ancora,
Il direttivo di Wikimedia Italia
http://wikimedia.it/

Due cosette

modifica

--Alex brollo (disc.) 01:05, 6 giu 2009 (CEST)Rispondi

Sei un provocatore nato... e se adesso, con tutte le cose che devo fare, mi metto a trascrivere Sant'Agostino? Crudele! :D --Xavier121 10:55, 6 giu 2009 (CEST)Rispondi
Il buon Ruggeri spinge per Quadrio, Crescimbeni e Bettinelli. Che facciamo? La sua è una riflessione sulla rarità dei volumi che ha caricato e che ci darebbero lustro. Dal mio pov, lo sono anche i testi che ho segnalato, soprattutto la Liberata, per quelle incisioni, è meravigliosa. Sto cercando di trovare il modo per costruire i frontespizi degli argomenti, diversi (incredibile li devo caricare uno a uno) per ogni singolo canto. --Xavier121 10:55, 6 giu 2009 (CEST)Rispondi
Ti ricordo che la Liberata godrebbe della trascrizione inversa e di un lavoro di gruppo :) --Xavier121 11:00, 6 giu 2009 (CEST)Rispondi
Non ho la benchè minima idea di chi siano Quadrio, Crescimbeni e Bettinelli. Tu caricali nella bella tabella Proposte di acquisizione o suggerisci a Ruggeri di farlo lui stesso, poi io scateno il mostro :-D. In base alle possibili conseguenze della mia proposta, potresti anche farti carico di mettere le opere della tabella secondo un ordine di priorità, per me sarebbe molto comodo. Ti chiedo anche conferma della validità del mio audace sdoppiamento della tabella. Penso tuttavia che il grosso del lavoro sia da focalizzare sulla Trascrizione inversa, dove si può ottenere un bel risultato con uno sforzo relativamente modesto. --Alex brollo (disc.) 11:16, 6 giu 2009 (CEST)Rispondi
Non sapere è già qualcosa, muove le anime pie verso l'assoluto... Ottimo lo spunto della doppia tabella, dà un senso di dinamismo che agli occhi dei nuovi o dei detrattori fa sempre immagine. Ok, mi occupo delle segnalazioni, per la Liberata però vorrei risolvere prima la questione grafica. Se apri il primo tomo e sbirci il primo canto, capirai subito cosa sto cercando di fare, ma non è così semplice come sembra, a meno che non si voglia lasciare l'argomento così com'è (cioè lo scannerizzo e riscrivo con un photoshop lo stesso carattere corsivo del libro... Io avevo pensato, con un abile gioco di formattazione, di ricostruire il tutto nella pagina da noi). --Xavier121 11:25, 6 giu 2009 (CEST)Rispondi

Statistiche? Vade retro!

modifica

Caro Xavier,

se chiedi di statistiche a me chiedi alla persona sbagliata: per quanto sia appassionato al progetto al punto da cercare di mettere a disposizione tutti i dati possibili nella pagina di statistiche in realtà non sono mai stato troppo interessato a tali numeri. A me preme principalmente la qualità, dunque l'unico dato che ti posso dare è quello sulla mia pagina utente (che poi è un template inseribile ovunque). Quello rispecchia le pagine titolo (dunque non le sottopagine) del namespace principale (ignora dunque nsIndice e nsPagina). Purtroppo la cronologia degli inserimenti è ancora irreperita. Ma.... adesso che mi ci fai pensare forse possiamo! Nel template:Qualità uno dei parametri inseriti di default è la data di rilevazione del SAL, dunque se anche non possiamo risalire al numero di tesi inseriti da zero in quest'anno, con l'aiuto di Alex forse possiamo risalire al numero di testi con SAL xx% nell'anno corrente.

Se proprio proprio hai tempo e voglia l'alternativa è prendere Speciale:PaginePiùRecenti e scorrere indietro nel tempo, ma ci vuole proprio tempo e voglia... - εΔω 10:36, 8 giu 2009 (CEST)Rispondi

Dubbio amletico

modifica

Ciao Xav! Oggi sono venuto in possesso di un libro pubblicato dall'Accademia delle Scienze di Torino dal titolo "Tre manoscritti inediti di Amedeo Avogadro". Ora, la mia domanda è: se i manoscritti (di proprietà dell'accademia) sono stati trascritti (a loro dire) fedelmente, in lingua originale (francese), se io inserissi SOLO i testi trascritti, senza commento critico, in fr.wikisource, è lecito (ossia non violo copyright e inserisco qualcosa di inseribile). Secondo me è un affarone, dato che 1) non abbiamo niente (nemmeno su fr.ws) di avogadro 2) è un documento INEDITO (esiste solo quest'edizione)--Anassagora (disc.) 19:57, 8 giu 2009 (CEST)Rispondi

Caro Anassagora, su ipotetici diritti di trascrizione si è discusso ampiamente. Negli USA ciò che s'intende mera riproduzione (meccanica/scanner o umana/a manina) di un testo, senza aggiungere nulla di originale tipo note o analisi critica' (ricostruzione di un testo collazionando varianti di codici diversi, per esempio) non incide sulla natura dei contenuti (se PD restano PD). Noi ci occupiamo del contenuto, non della forma con cui sono presentati dall'Accademia: immagina che si fossero semplicemente limitati a scannerizzare le pagine manoscritte e metterle in rete (in questo caso si può solo avanzare il carattere inedito del materiale, ma sconfiniamo in quella che Edo chiama paranoia da copyright). Nel nostro caso il testo è pure EDITO, quindi no problem. Per approfondire controlla questa pagina, abbiamo la possibilità di farci caricare i testi in .djvu. --Xavier121 20:18, 8 giu 2009 (CEST)Rispondi
Che stupido, non ho controllato: qui cercando "Amedeo Avogadro" ci sono i file scannerizzati, però sono a bassa qualità (:illeggibili) vedi ad esempio il primo (uno dei tre che ho trascritto io)
Metto nella mia lista "da fare" l'inserimento di questi. Unica cosa, dovrò ambientarmi un attimo sulla piattaforma francese (capisco qualcosina) al massimo chiederò il tuo aiuto (però sarà fra un bel po' di tempo, prima mi aspetta il testo su Torino). Là mi esprimerò in inglese (confidando nella loro comprensione :) )
Ah, mentre ci sono ti faccio due domande.
  1. Ho visto che avete tolto le s lunghe nell'introduzione del testo. In effetti mi era venuto il dubbio vedendo le linee guida sulla trascrizione.. Tuttavia: allora perché in documenti quali quello sulla volgare eloquenza lasciate le epsilon e le omega, che rendono "bruttino" il testo?
  2. Per la futura rilettura del testo su Torino, se fotografassi (leggibilmente) il mio libro (che però non voglio uploadare), poi tu saresti disposto alla rilettura?
Grazie mille per la tua disponibilità--Anassagora (disc.) 20:42, 8 giu 2009 (CEST)Rispondi
1) Per capire la scelta critica leggi la pagina di discussione.
2) Sempre disponibile, ma non credo di comprendere la tua ritrosia sull'uploader.
--Xavier121 22:01, 8 giu 2009 (CEST)Rispondi

Turandot

modifica

ehm... non so se sia il caso di resuscitare il melodramma musicato da Puccini su parole di Giuseppe Adami e Renato Simoni...

Chi quel gong percuoterà
apparire la vedrà
bianca al pari della giada
fredda come quella spada
è la bella Turandot!


—Coro dell'atto I

Questo è il tipo di testo che noi avevamo prima di scoprire che i due autori del testo sono morti rispettivamente nel 1946 e nel 1952.

Dunque fa' conto che non abbiamo nulla e parti pure con il caricamento da zero. Già che ci sono, per la raccoltina di versi di Leopardi come siamo messi? c'è pronto tutto e manca solo il travaso dei testi. Devo effettuarlo io o lasciamo lo scheletro dell'opera in attesa di anime pie che lo rimpolpino? Io tra Critone, Babeltemplates e altri ammenicoli che mi sono lasciato indietro non ho molte prospettive di dedicare del tempo anche a questo lavoretto... - εΔω 20:07, 9 giu 2009 (CEST)Rispondi

Caro, dopo le Operette, desideravo proprio un po' di Idilli... ma vedo che il prurito non è solo mio... Lavoriamoci pure insieme se vuoi, scaldo l'OCR e poi controlliamo, mi farebbe moooolto piacere :D --Xavier121 20:12, 9 giu 2009 (CEST)Rispondi

Shakespeare

modifica

Capperi... sono tante...

Che fo? Quanta fretta hai? Che strategia adottiamo: una "bluificazione di massa" del djvu, o un approccio opera per opera testando Roadmap opera e bluificando quindi anche Indice e Versione testuale, pur come semplici "contenitori vuoti", anzi: come bozze di Roadmap sistemate in Wikisource:Opificio? --Alex brollo (disc.) 01:45, 10 giu 2009 (CEST)Rispondi

Ho pensato di creare un sottoprogetto nel teatro per Shakespeare per coordinare il lavoro e organizzare un gruppo di utenti più interessati del normale: è vero che sono tante ma sono anche corte. Posso aiutarti a preparare bozze di roadmap nell'opificio in attesa di consensi. Comprendo gli interessi personali, ma questa è un'altra occasione (riconosco che lo Zibaldone è veramente troppo impegnativo) per sondare il campo sugli interessi comunitari. Sono il primo assenteista. --Xavier121 08:34, 10 giu 2009 (CEST)Rispondi
OK, affare fatto. Procedo in autonomia a preparare e pubblicare i djvu, poi imposto dei grossolani Roadmap opera e li ficco nell'opificio, attendendo che tu, o chiunque altro, li raffini prima di scatenare Alebot. Se la "Roadmap Shakespeare" è questa, raccomando a tutti di non creare, per ora, nè Indici nè pagine testuali principali, perchè potrebbero risultare doppioni o venir "rullate" da Alebot. Benissimo, invece, se si procede con l'acquisizione OCR offline, in maniera coordinata per non "lavorâ di bant" per dirla alla friulana. Se poi volete fare Alebot felice, vi chiedo di infilare un tl {{InizioPagina|numero pagina}} (dove numero pagina è il numero di pagina del file djvu) nell'esatto punto dove inizia la pagina... se esistesse, al momento del lancio del bravo Alebot, un file testo continuo contenente i tl Iniziopagina, allora all'atto della creazione delle pagine Pagina Alebot potrebbe caricare anche il loro testo, e dal nulla comparirebbe un'opera proofread con SAL basso, ma decente (diciamo un SAL 50%), e completa (tutte le pagine Pagina con il loro testo, tutte le pagine testuali con i loro bravi codici di transclusione attivi, pronta per i raffinamenti e i ritocchi di formattazione. E' il traguardo che mi pongo. --Alex brollo (disc.) 10:51, 10 giu 2009 (CEST)Rispondi

Fregi e capilettera

modifica

Ciao! Lo so, il mio lavoro non è proprio perfetto... Tieni comunque conto che questa è la prima volta che provo a trascrivere un testo intero con l'immagine a fronte. Per adesso volevo procedere con la trascrizione del testo nudo e crudo, e poi pensare ad eventuali "abbellimenti". Non ho seguito bene cosa sia stato fatto in passato con i capilettera: si riescono a inserire? Magari puoi linkarmi un testo in cui sono presenti, così mi faccio un'idea... In ogni caso ogni suggerimento o aiuto in questo senso è più che accetto. Grazie, e ciao! Snark (disc.) 09:09, 10 giu 2009 (CEST)Rispondi

Ok, quando avrò finito con la trascrizione posso provare a vedere se riesco a cavarmela con i capolettera. Non ho photoshop, ma in qualche modo conto di cavarmela... se avessi dei problemi ti chiedo aiuto. Per Shakespeare: ok, adotto una tragedia. Se posso scegliere preferirei occuparmi di Macbeth, che mi è sempre stato piuttosto simpatico (una delle due versioni, dimmi pure tu quale è meglio). Visto che sei esperto della procedura, ti chiedo: c'è il modo per OCRizzarlo direttamente in fase di caricamento, in modo da risparmiarmi un po' di tempo? In ogni caso tieni conto del fatto che per me Medea ha la precedenza, quindi ci vorrà ancora un po' prima di cominciare il lavoro su Shakespeare. Ciao! Snark (disc.) 09:57, 10 giu 2009 (CEST)Rispondi
Mi inserisco sui capilettera... ci ho provato, ma ci vogliono degli "sporchi trucchi". Il problema è che non è facile sistemare le cose in modo che al capolettera sia associata la lettera come testo, in modo che un copia-incolla estragga il testo corretto comprensivo della lettera rappresentata dall'immagine. In particolare, se si associa all'immagine un testo alternativo (la lettera corrispondente) nel copiaincolla viene infilato un brutto acapo dopo tale lettera.
Il mio "sporco trucco", che ho usato in Il cavallarizzo, mi pare, è stato quello di NON associare al capolettera un testo alternate, e invece di inserire la lettera corrispondente in testa alla prima parola, rendendola invisibile attribuendole il colore bianco. L'unica cosa che si vede è un leggero disallineamento della prima parola rispetto al testo, ma il copiaincolla del testo è salvo e corretto. vedi: Il_cavallarizzo/Libro_1/Capitolo_1. Vi dico subito che a Edo questa soluzione non è piaciuta, e senz'altro ha i suoi buoni motivi.
Volentieri mi dedicherei a fregi e capilettera di Medea, ma ci sarà molto da lavorare perchè le immagini di partenza sono parecchio difettoso, sia come deformazione che come irregolare illuminazione. Tutto si può rimediare attraverso un uso magistrale di Photoshop o simili, ma io non credo di essere in grado di farlo; però posso preparare e pubblicare su Commons, per cominciare, la serie delle immagini "brute" da elaborare ulteriormente. --Alex brollo (disc.) 10:37, 10 giu 2009 (CEST)Rispondi
Ma se nel copia/incolla non compare la lettera è un problema? Si riscrive: punto. :D --Xavier121 11:00, 10 giu 2009 (CEST)Rispondi
No, non sono d'accordo... secondo me una delle caratteristiche essenziali del "servizio" che Wikisource offre dev'essere quello di fornire un ineccepibile testo txt delle opere trascritte. Tanto per dirne una: un eccellente file txt è indispensabile se si vuole realizzare una versione vocale del testo per non vedenti. In una versione txt "come dico io", quella ricavabile da un copiaincolla, ci devono essere necessariamente tutte le lettere, e non ci dev'essere alcun acapo che ne spezzi la continuità. Punto interrogativo. ;-) --Alex brollo (disc.) 12:33, 10 giu 2009 (CEST)Rispondi

Dieci lettere

modifica

Caro xavier, data una buona occhiata alla Tabella Acquisizioni, la mia attenzione è stata attirata dalla tua nota n. 3.... piccolo cambio di programma, prima di Shakespeare, Virgilio! Il fatto che sia disponibile un buon txt dell'opera è troppo ghiotto... e vorrei anche testare OpenOffice con il rtf e la sua generazione di codice wiki. Il sogno di "caricamente completo di un'opera" potrebbe essere rapidamente realizzato! --Alex brollo (disc.) 22:43, 10 giu 2009 (CEST)Rispondi

Avanzamento di Dieci lettere

modifica

Dieci lettere è partito; ho preparato e caricato il djvu, ho spostato l'opera fra quelle avviate, e ho precaricato Wikisource:Opificio con una bozza inattiva dell'allarmante template Roadmap opera. Ti proporrei di tenerci in contatto e scambiarci gli ulteriori messaggi in Discussioni progetto:Trascrizioni, man mano che il lavoro procede, in modo di parlarne coram populo e di permettere anche agli altri utenti eventualmente interessati di seguire questo interessante esperimento. --Alex brollo (disc.) 09:29, 11 giu 2009 (CEST)Rispondi

Dì la verità: quante risate ti sei fatto in Opificio, quando hai visto che ero convinto che l'autore di Dieci lettere fosse Virgilio? Esemplare dimostrazione che è molto ma molto meglio lavorare in gruppo condividendo le competenze... --Alex brollo (disc.) 13:54, 11 giu 2009 (CEST)Rispondi

Nessuna, mi avevi già rivelato di non conoscere gli autori che aveva segnalato Claudio. Andando semplicemente per logica (leggendo il titolo) si poteva anche immaginare che il Bettinelli, come era accaduto in altro contesto ad Angelo Mai, avesse ritrovato dieci lettere inedite del mantovano. Anche se l'opera di Virgilio è nota, almeno la principale, già nell'antichità, ciò che si è tramandato come Appendix Vergiliana, poco c'entra col nostro autore. Comunque non spenderci alcun pensiero, perché è una cosa irrilevante. :D --Xavier121 14:42, 11 giu 2009 (CEST)Rispondi
Che peccato. Allora ho riso di me stesso in solitudine.  :-) --Alex brollo (disc.) 15:29, 11 giu 2009 (CEST)Rispondi

update Dieci lettere

modifica

Ho rivisto il txt da LiberLiber, estratto il testo del volumetto, introdotto i tl InizioPagina e aggiunto un po' di iniziale formattazione (i tag poem, gli acapi). A questo punto un bivio strategico: o procedo con il raffinamento della formattazione offline, o lancio Alebot caricando le pagine "tal quali". Se prendo la seconda strada, tutto è pronto per il lancio che potrebbe avvenire stasera. Pubblico la bozza del txt in Google Docs qui: http://docs.google.com/View?id=dcfjqqk5_236gt5pj6dn --Alex brollo (disc.) 09:09, 12 giu 2009 (CEST)Rispondi

Una risata te la faccio fare io: ma il tl inizio pagina senza numero a che serve? :) --Xavier121 11:49, 12 giu 2009 (CEST)Rispondi
A vedere se i revisori sono attenti. :-D
Che dici... lo lanciamo stasera così come sta? --Alex brollo (disc.) 16:28, 12 giu 2009 (CEST)Rispondi
Si..., vedo se riesco a caricare anche le immagini. --Xavier121 16:38, 12 giu 2009 (CEST)Rispondi

Partenza

modifica

Se ci sei.... io lancio il mostro! Vuoi passare un attimo in chat su facebook?--Alex brollo (disc.) 23:20, 12 giu 2009 (CEST)Rispondi

Scusa Alex ma ieri sera ho avuto un problemino (spero di poter recuperare presto, mi piacciono le cavalcate con Alebot). Controllo adesso. --Xavier121 07:17, 13 giu 2009 (CEST)Rispondi

Mmm... Lucifero.

modifica

Caro Xavier121,

von il Lucifero di Rapisardi faremmo un affarone, vale a dire che abbiamo sia la trascrizione su Liberliber che il pdf che mi indichi (ma su Archive ci sarebbero anche le opere complete in sei volumi). In pratica si tratterebbe di unire due prodotti finiti in uno. - εΔω 12:06, 12 giu 2009 (CEST)Rispondi

Trilussa

modifica

Hai ragione....non so perchè (o meglio lo so, ma faccio finta di non saperlo), ma ero convinto che fosse piu vecchio... Vabbe' intanto ho fatto l'elenco delle opere, cosi' nel 2020 ce lo troviamo fatto..ah ah grazie ciao . --Mario1952 (disc.) 00:01, 18 giu 2009 (CEST)Rispondi

Hai ragione anche questa volta.., non conosco le regole di Wikisource, ma quello che dici e' ragionevole. In effetti come dicevo ieri, prima di cominciare non avevo realizzato la situazione dei tempi. Procedete pure a cancellare, per me non e' un problema, spero di esserci quando matureranno i tempi giusti.... Per l'invito su Shakespeare ti ringrazio, ma al momento sono impegnato su Wikipedia. Quella di Trilussa era una cosa a parte, piu che altro in ricordo di mio padre che e' morto e che era una grande appassionato di Trilussa che conosceva personalmente e di cui sapeva a memoria molte poesie che ho finito per imparare anche io. ciao --Mario1952 (disc.) 12:39, 18 giu 2009 (CEST)Rispondi

La tempesta

modifica

Puoi sistemare i nomi di La tempesta in tabella acquisizioni? Mi sono reso conto in ritardo che La tempesta in tabella, SAL 75%, non è quella giusta.... purtroppo ho già caricato in Commons il djvu come File:La tempesta.djvu, il che crea confusione, ambiguità e qualche traboccetto negli automatismi. Tu decidi un nome definitivo per la versione testuale, poi io rinomino su Commons (tanto sono un "trusted user" :-) ). --Alex brollo (disc.) 11:50, 19 giu 2009 (CEST)Rispondi

Meglio di così non so fare. :) --Xavier121 12:26, 19 giu 2009 (CEST)Rispondi
Ho cambiato il tuo nome definitivo in La tempesta (Shakespeare-Maffei), per evitare il carattere / che è foriero di complicazioni. Quindi esiste un File:La tempesta (Shakespeare-Maffei).djvu ed esisterà un Indice:La tempesta (Shakespeare-Maffei).djvu. Spero di non aver creato più confusione di quella che volevo evitare :-( --Alex brollo (disc.) 16:46, 19 giu 2009 (CEST)Rispondi
Adesso devo capire se cambiamo anche Shakespeare/Angeli in Shakespeare-Angeli controlla la disambigua La tempesta. --Xavier121 17:22, 19 giu 2009 (CEST)Rispondi
No, in quel caso, se mai lo faremo, starò attento ai bug in agguato per il carattere / (che in genere è carattere distintivo di una sottopagina e che ho usato moltissime volte per questa sua caratteristica; un titolo del genere metterebbe in seria crisi anche la adorata funzione #titleparts, tanto per dirne una). Ma Shakespeare/Angeli esiste già... Shakespeare/Maffei non ancora; più facile rinominare un'opera che non esiste che una che esiste, come direbbe La Palice. --Alex brollo (disc.) 18:30, 19 giu 2009 (CEST)Rispondi

Candidatura ad amministratore del progetto Trascrizioni

modifica

Allora: ho visto la candidatura sulla pagina Discussioni progetto:Trascrizioni. Dalla tua risposta mi sembra di capire che tu abbia accettato. Comunque te lo chiedo esplicitamente: ti va bene se apro l'elezione? Ciao, Snark (disc.) 17:58, 19 giu 2009 (CEST)Rispondi

Sono imbarazzato, queste cose mi emozionano... Si, grazie! :D --Xavier121 19:08, 19 giu 2009 (CEST)Rispondi
Molto bene, ho iniziato la procedura. :) Ciao, e in bocca al lupo! Snark (disc.) 19:32, 19 giu 2009 (CEST)Rispondi

La tempesta in atto

modifica

Ho un gran bisogno di test per debugging e quindi ho lanciato Roadmap Opera su La tempesta (Shakespeare-Maffei). In questo momento il bottolo sta scrivendo le pagine. Ho preparato un indice "minimalista" (solo a livello di atti), potrà essere espanso in singole scene in seguito, ma non me la sentivo di mettermi a costruire un indice così dettagliato. --Alex brollo (disc.) 22:46, 19 giu 2009 (CEST)Rispondi

Sarò qui per un po', chiedi se hai bisogno. --Xavier121 22:48, 19 giu 2009 (CEST)Rispondi
Bè. se hai un po' di tempo, potresti prepararmi il dettaglio a livello di scene dell'indice di un paio di atti.. diciamo il primo e il secondo atto; io parto dal terzo. Ricordi la sintassi?
** Atto primo. Scena I|8|13|Atto primo. Scena I|Atto primo/Scena I
** Atto primo. Scena II|14|25|Atto primo. Scena II|Atto primo/Scena II
** Atto primo. Scena III|25|37|Atto primo. Scena III|Atto primo/Scena III 
** Atto primo. Scena IV|37|47|Atto primo. Scena IV|Atto primo/Scena IV

** Atto secondo. Scena I|48|72|Atto secondo. Scena I|Atto secondo/Scena I
** Atto secondo. Scena II|72|83|Atto secondo. Scena II|Atto secondo/Scena II

** Atto terzo. Scena I|84|90|Atto terzo. Scena I|Atto terzo/Scena I
** Atto terzo. Scena II|90|100|Atto terzo. Scena II|Atto terzo/Scena II
** Atto terzo. Scena III|101|109|Atto terzo. Scena III|Atto terzo/Scena III

** Atto quarto. Scena I|110|129|Atto quarto. Scena I|Atto quarto/Scena I
** Atto quinto. Scena I|130|152|Atto quinto. Scena I|Atto quinto/Scena I
Viene da sè che se una scena finisce a metà pagina, la pagina iniziale della scena successiva corrisponde alla pagina finale della precedente. --Alex brollo (disc.) 23:20, 19 giu 2009 (CEST)Rispondi
Boh... le scene sono poche! Se fai qualcosa aaggiungi il codice qui sopra... altrimenti mi arrangio. --Alex brollo (disc.) 23:38, 19 giu 2009 (CEST)Rispondi
  Fatto --Xavier121 23:49, 19 giu 2009 (CEST)Rispondi
Benissimo. Nel frattempo ho rivisto La tempesta (Shakespeare/Angeli)...per vedere che stile di indice hai usato... c'è qualche problema: la pagina principale è rinominata, ma vari link con i capitoli e con l'indice sono "rotti". Ti secca se sistemo radicalmente? Tanto vale che rinomino anche la pagina principale come La tempesta (Shakespeare-Angeli)... --Alex brollo (disc.) 00:01, 20 giu 2009 (CEST)Rispondi
Hai ragione, l'avevo dimenticato. Grazie, però mi dispiace caricarti di lavoro! :( --Xavier121 10:49, 20 giu 2009 (CEST)Rispondi
P.S. A tal proposito, quando si cambia nome a una pagina non è possibile lanciare un bot che leggendo il nuovo titolo rinomini tutte le sottopagine? La cosa si può fare in modo del tutto automatico? (appena sposto la pagina si attiva) --Xavier121 10:52, 20 giu 2009 (CEST)Rispondi
Ho dato una prima aggiustatina, adesso i link funzionano (anche se c'è un guazzabuglio fra nomi delle pagine e sottopagine... comunque non c'è alcun link rosso, e anche i link con Indice: corrono). Un grande vantaggio della "Tabella acquisizioni" è che implicitamente incoraggia a utilizzare nomi perfettamente normalizzati per il file djvu, la pagina indice e la pagina testuale; dove per perfettamente normalizzati intendo, che tutti e tre hanno la stessa radice identica (il titolo testuale) e differiscono solo per prefisso e suffisso (Indice: , File: , .djvu).
Certo, è possibile ipotizzare quello che dici; se la catena dei tl Capitolo è fatta a regola d'arte, niente impedisce che un bot la segua, e faccia lo spostamento; ma deve anche, ovviamente, modificare un sacco di link interni alla pagina (i tl capitolo, soprattutto). Lo mettiamo fra le cose da fare... dopo Zibaldone ;-) --Alex brollo (disc.) 22:51, 20 giu 2009 (CEST)Rispondi

Elezione

modifica

Caro Xavier121,

Vedi che succede a mancare per un po'? Il progetto corre e arrivo a giochi fatti. Per fortuna arrivo in tempo per votarti.

La tua dedizione al progetto è realmente encomiabile, e già solo questo ti garantisce il mio appoggio, poi la mole di lavoro che stai sviluppando all'interno del progetto trascrizioni è un dato indiscutibile. Ti scrivo in questa pagina le osservazioni che volevo sottoporti ma che non riesco a formulare come piace a me, spero pertanto che le accoglierai con comprensione e spirito collaborativo:

  • Una volta investito dell'incarico di amministratore entri a far parte di una squadra: è un principio importante, almeno in questo progetto ancora in crescita, che si eviti come la peste interventi di di segno opposto tra amministratori. soprattutto in settori delicati. Ovvio che in casi di emergenza ti sia concesso di agire in totale autonomia, quello è il motivo per cui si dice che un amministratore gode della fiducia della comunità, ma al momento si tratta di casi assai sporadici. Come conseguenza quando sei in dubbio non esitare a chiedere parere via chat, via skype, via mail, via pagina di discussione ecc. in modo da partire da un punto di vista concorde, e se non concorde quantomeno condiviso.
  • Nutro qualche dubbio personale sulla tua visione della proprietà intellettuale e della licenza d'uso dei testi del progetto. Ne abbiamo discusso in passato e anche recentemente ho dovuto appurare che ci siamo trovati in disaccordo su un caso pratico (Pirandello nello specifico). Per me non è la stessa cosa interloquire con un utente o con un amministratore, proprio perché non ho piacere di contraddire nei fatti chi detiene la fiducia e il rispetto della comunità. se possibile su questo settore ti chiederei una grande cautela. tutto qui.

Per fortuna che il nostro lavoro è perlopiù di tipo tecnico. In bocca al lupo, comincio a lucidare le stellette. - εΔω 11:33, 20 giu 2009 (CEST)Rispondi

Caro burocrate,
conosco bene le tue riserve sul mio personale studio del diritto d'autore, ma come tante altre cose che ho imparato in questi mesi, ho fatto esperienza di tutte quelle norme che girano sulla rete. All'inizio ero un garantista convinto, riconoscevo diritti anche all'anonimo curatore che spendeva diverse ore per trascrivere un testo illegibile. Estendevo la cosa all'edizione (anche la semplice ristampa) e complicavo anche i casi più trasparenti. Oggi la questione dell'edizione rilevante o non rilevante per me è più chiara (spero lo sia anche per voi, anche perché non ho mai sentito nessuno - a parte Accurimbono - pronunciarsi su questo punto, vedi la Petrocchi), e sono meno drastico. Utilizziamo pure LiberLiber, tutte le edizioni non rilevanti (semplici ristampe con qualche aggiustamento) e in generale tutto quello usato finora, ma per favore prendiamo una posizione sull'edizione critica (poche ma esistenti): discutiamo se quello che vale per l'Italia e l'Europa, vale pure per gli USA (i famosi 20 anni di rispetto), ma per quello che ho trovato in giro, no (95 anni). Su questo puoi rispondermi da semplice utente (sfogati pure) prima di adottare un linea politica? Probabilmente sull'edizione critica mi sono fatto un'idea sbagliata e allora vorrei capire, per non incorrere più nell'errore.
Non capisco invece dove siamo in disaccordo su Pirandello. Dopo la mia iniziativa (ispirata al modus operandi di Snark, che prevede l'inserimento di un testo anche poco noto di un autore, per stimolare una certa curiosità, anche se su Pirandello, a mio avviso, è un po' difficile) hai fornito prontamente alcuni ragguagli circa la posizione attuale del diritto su questo autore: possono essere intraprese cause legali qualora gli eredi volessero, tramite la SIAE, far valere l'equiparazione che alcuni paesi hanno ottenuto da parte della commisione UE, mi pare di aver capito, con la GB, sulla sospensione del calcolo degli anni sulla morte un autore nel periodo bellico '39-'45. Operazione che porterebbe gli anni da calcolare su Pirandello a 76 e qualche mese, quindi PD fra poco più di tre anni. Io, percependo, forse a torto, un represso desiderio da parte tua alla Marco Calvo, mi sono spinto a pubblicare come saggio in attesa dei tempi giusti, un testo rappresentativo. Tutto qui, ma come è apparso, così può scomparire, anno più anno meno (il tempo è dalla nostra parte).
Concordo sul fatto che il nostro lavoro sia tecnico e che come politico (la questione dei diritti) valgo poco, ma vi chiedo, gentilmente, con tutta la pazienza del mondo, di istruirmi, in modo da battermi per una linea condivisa. :D --Xavier121 12:21, 20 giu 2009 (CEST)Rispondi
Ottimo, ci siamo spiegati. su Pirandello intendevo che non sarebbe stato il caso di inserire alcun testo, e le discussioni nel progetto relativo indicavano i motivi per cui ci eravamo fermati, dimodoché un testo rappresentativo potrebbe attirarne uno sciame in qualunque momento da parte di altri utenti ignari della problematica. tutto qui.
sul resto ne riparliamo con più calma tutti insieme con qualcuno in grado di risponderci autorevolmente. - εΔω 12:47, 20 giu 2009 (CEST)Rispondi

Leopardi e la versione testuale

modifica

Caro Xavier121,

ho provato a "scoprire" alcune poesie di Leopardi nella versione testuale, poi mi sono accorto che forse stavo togliendoti una soddisfazione che volevi gustare personalmente e mi sono fermato. In effetti le versioni testuali vanno viste per escludere tramite noinlcude nella versione proofread intestazioni o altro che nella versione testuale possano essere ridondanti.

Infine notavo che abbiamo due versioni della medesima edizione 1826 della Batracomiomachia e mi chiedevo quale fosse la modalità più elegante per presentarle. - εΔω 09:25, 22 giu 2009 (CEST)Rispondi

Caro Edo,
procedi pure, nessun problema, son già ampiamente appagato del lavoro sulle pagine. A tal proposito mi chiedevo, visto il problema col tag poem, se non era il caso per alcune composizioni, di rispolverare il copiaincolla classico nella versione testuale.
Sulla Batracomiomachia, credo ci sia un errore: il testo del '26 che ho utilizzato per semplificare la trascrizione, è in realtà quello del '15 della versione cartacea Versi del conte ecc. Evidentemente su source c'è stato uno scambio di date, oppure già la fonte era inquinata. Comunque grazie al buon Ruggeri, abbiamo scoperto questa piccola imprecisione. --Xavier121 09:51, 22 giu 2009 (CEST)Rispondi
Mi inserisco visto che ormai metto lo zampino un po' dappertutto. Il tag poem è il mio incubo; per fortuna c'è il modo di eliminarne gli effetti perversi riccendo un "testo completo", come ho fatto su Georgiche. Tuttavia... se rispolverassimo il vecchio sistema dei due punti iniziali per ogni verso, forse del tag poem potremmo fare a meno evitando una marea di problemi fastidiosi... che ne dite? --Alex brollo (disc.) 13:41, 22 giu 2009 (CEST)Rispondi
Il fatto è che i due punti spaziano troppo il testo tra una riga e l'altra, ma è una cosa discutibile. :) --Xavier121 14:40, 22 giu 2009 (CEST)Rispondi
Vero, l'avevo notato, ma la mia notoria indifferenza per la grafica non mi aveva fatto dare una soverchia importanza alla cosa. Tuttavia... con un paio di trucchi, e con una piccola imperfezione, ho il piacede di dirvi che il tool Libri ha prodotto una buona versione pdf di Georgiche/Testo completo che giace nella cache del sistema in attesa che voi gli diate un'occhiata :-) Non fatevi impressionare dall'errore di cui il server si lamenta... ignoratelo. --Alex brollo (disc.) 22:21, 22 giu 2009 (CEST)Rispondi

E adesso.... Ziba!

modifica

Caro Xavier, Alebot sta creando il contenitore per Memorie... ed era l'ultimo mattone. Il mio traguardo - bluificare tutta la tabella Trascrizioni inverse, prima di affrontare Zibaldone - è raggiunto! A questo punto, con calma, e pensandoci bene, mi dedicherò al mostro, "potando" ogni altra attività.

Seguirò volentieri ogni tuo consiglio... se sarò in grado di farlo. Man mano annoterò i passi e le difficoltà nella pagina di discussione del Progetto Zibaldone; sarà utilissimo che tu ci dia un'occhiata. Ciao! --Alex brollo (disc.) 07:21, 25 giu 2009 (CEST)Rispondi

Urge "nocchiero" per Zibaldone!

modifica

Caro Xavier, sto procedendo con Zibaldone col vento in poppa... il che significa che c'è assoluto bisogno di un nocchiero, non vorrei prendere una strada sbagliata. In ogni caso, io vado avanti... confidando nel vostro silenzio-assenso. Dai un occhio ogni tanto, e se vedi qualcosa che non va, bloccami! --Alex brollo (disc.) 22:15, 28 giu 2009 (CEST)Rispondi

Risposta al tuo messaggio

modifica

Ti ho risposto qui. εΔω 06:40, 1 lug 2009 (CEST)Rispondi

Nuovo Sysop!

modifica

Ti ho attivato il flag: buon lavoro! - εΔω 06:40, 4 lug 2009 (CEST)Rispondi

Grazie, --Xavier121 08:07, 4 lug 2009 (CEST)Rispondi
Complimenti per l'elezione, e ricordati di mettere da qualche parte sulla tua pagina utente il codice {{Babelsource-X|admin}} (così quelli che hanno bisogno dell'intervewnto di un amministratore posso individuarti più facilmente). Ciao, e happy editing! :) --Snark (disc.) 14:59, 4 lug 2009 (CEST)Rispondi

Nessuna difficoltà a individuarti ;-)

modifica

Ciao Xavier, spero che tu sappia cosa ti aspetta da parte mia. Giusto per questo ho contribuito volentieri alla tua elezione: "Per assillarti meglio", come direbbe il Lupo di Cappuccetto Rosso. :-)

Cominciamo. Cosa vedi, di nuovo e di carino, in Pagina:Narcissa.djvu/3 e successiva? Che ne dici? Siamo in pieno nella tua area di competenza! --Alex brollo (disc.) 15:28, 5 lug 2009 (CEST)Rispondi

Rientro con tag poem? --Xavier121 22:33, 5 lug 2009 (CEST)Rispondi
Acqua. Ispirati alla politica corrente.... a sinistra, in basso... più in basso di così... :-) --Alex brollo (disc.) 00:03, 6 lug 2009 (CEST)Rispondi
Ma un admin non deve perdere tempo in indovinelli. La pagina Pagina è collegata alla versione testuale, vedi link "Versione testuale". Adesso - volendo - al link testo->pagina si può associare un link pagina->testo. Nella versione testuale non occorre modificare nulla. Si fa tutto su Pagina: (anche se occorre leggere le pagine testuali). Un bot potrebbe farlo senza troppe difficoltà. Vedo quanto ci metto a scrivere ciò che serve per permettere a Alebot di modificare, al volo, tutte le pagine Indice:Narcissa.djvu. --Alex brollo (disc.) 00:08, 6 lug 2009 (CEST)Rispondi
Non lo sapevo... :( Nel senso che pensavo fosse possibile inserire quel link in qualsiasi momento, ma non so spiegarmi perché non abbia mai colpito la mia attenzione. Come admin comincio proprio bene! :D --Xavier121 12:13, 6 lug 2009 (CEST)Rispondi
Si, il link può essere inserito in qualsiasi momento, ma occorre farlo... altrimenti dalla Pagina: si deve risalire a Indice: e da qui c'è il link alla pagina testuale pricipale, ma poi trovare dov'è finita la Pagina: potrebbe essere un'impresa. Io penso che un link diretto sia utile. --Alex brollo (disc.) 12:36, 6 lug 2009 (CEST)Rispondi
Non è utile, è FONDAMENTALE, ottimo lavoro, :D --Xavier121 17:23, 6 lug 2009 (CEST)Rispondi
Benissimo. C'è però un punto da definire: pensaci, magari consultando gli altri, poi dimmi come settare il lavoro del bot. Applicando l'ancora tl|§, devo attribuirle un nome (in questo caso è facile: il numero della pagina), ma devo anche "ancorare" un testo (che verrà evidenziato, se si usa Firefox). Come scegliere questo testo? Quanto lungo: un numero di caratteri fisso, "dove casca casca"? dal punto di inizio pagina, alla fine del periodo? al primo segno di interpunzione? Con Narcissa ho immaginato di ancorare un intero verso. Può essere "la soluzione" nel caso dei testi in versi? --Alex brollo (disc.) 23:14, 6 lug 2009 (CEST)Rispondi
Vado a naso ma credo sia la soluzione più semplice: nel caso di poesie, l'intero verso; nel caso di pagine, la prima riga (altrimenti evidenziare l'intera pagina con un segno diacritico strategico?) :) --Xavier121 00:08, 7 lug 2009 (CEST)Rispondi
Provo a pensare sulla prima riga. C'è un problemino: la suddivisione in righe è dinamica.... varia a seconda dell'ingrandimento dei caratteri, delle impostazioni del browser ecc. Se non ci riesco, cercherò un ripiego (basato sui concetti sintattici di "frase" o "periodo" che per l'occasione ripasserò ;-) ). --Alex brollo (disc.) 09:25, 7 lug 2009 (CEST)Rispondi

WIP su Zibaldone I

modifica

Caro Xavier, non appongo mai o quasi il WIP, oggi l'ho fatto su Indice:Zibaldone di pensieri I.djvu. Vorrei infatti procedere a un edit offline di massa, correggendo tutto il correggibile, sulla base della robusta esperienza accumulata lavorando su Indice:Zibaldone di pensieri II.djvu che - come avrai visto - è completamente caricato; è anzi iniziato il caricamento di Indice:Zibaldone di pensieri III.djvu.

Mi aiuti a "passare voce" agli editori di Indice:Zibaldone di pensieri I.djvu? Ho già avvertito Aubrey, ma non so chi altro ci sta lavorando. --Alex brollo (disc.) 09:19, 7 lug 2009 (CEST)Rispondi

A parte qualche sporadico intervento della nostra ristretta comunità, solo Aubrey può aspirare alla qualifica di editore. :) --Xavier121 11:17, 7 lug 2009 (CEST)Rispondi

Buona wikipausa

modifica

Anch'io sento la necessità di prendermi un momento di respiro, ma prima devo finire l'opera iniziata su Ziba I ... ostica, spinosa, e rischiosa, ad alto tasso di liberazione di adrenalina. Comunque, fra oggi e domani dovrei rimuovere il WIP (nota: ho modificato al volo e silenziosamente il tl WIP, ma non ho ancora documentato la modifica.... :-( ).

Raccogli le energie, che poi c'è da fare un balzo zibaldonesco... buona pausa. --Alex brollo (disc.) 11:40, 8 lug 2009 (CEST)Rispondi

Tabella acquisizioni

modifica

Vedo che la lista cresce... Al momento penso che abbiamo abbastanza "carne al fuoco", ma se ti serve qualcosa in anticipo, fammi un fischio (magari si potrebbe spezzare il tabellone in due, elencando in una sezione apposita le opere "urgenti"). --Alex brollo (disc.) 13:33, 10 lug 2009 (CEST)Rispondi

L'ultimo testo che ho caricato è più un promemoria. Se apri il volume noterai che non dovrebbe stare su questo progetto, ma su latina ed ellenica. L'ambizione consiste nell'avere una versione con testo a fronte in greco, in latino e in italiano della stessa opera, La guerra dei topi e delle rane di Omero (paternità incerta) (tra le altre cose non esiste un testo in latino su wikisource di Omero). Bisogna coinvolgere Edo, perché sul greco comanda lui, e non mi sarebbe dispiaciuto Accurimbono, non lavoriamo insieme da tantissimo. Ovviamente, niente potrà mai essere fatto senza il Deus Al ex machina in azione... :) --Xavier121 20:20, 10 lug 2009 (CEST)Rispondi
Tanto tempo fa, avevo fatto un esperimento volto a presentare nella stessa pagina testi diversi a seconda del valore di una variabile, seminata in posizione strategica su una "pagina di switch". Se sapessi un po' di javascript, la cosa sarebbe così immediata come la comparsa e scomparsa del link pagina sulle opere proofread (a proposito, giorni fa mica funzionava...). Ma anche brutalmente con la modifica di una parola su una pagina, la cosa sarebbe carina. Non appena sarà finito Zibaldone ci pensiamo. ;-) --Alex brollo (disc.) 22:11, 10 lug 2009 (CEST)Rispondi

Geminiano

modifica

Ti segnalo Utente:Geminiano, che ha cominciato a fare le sue prove con la trascrizione di La Circe di Gelli (sta usando per le prove la sua stessa pagina utente). L'opera esiste sia su Google che su IA, del contesto di un volumone di 500 pagine che raccoglie parecchie opere del Gelli. Ho lasciato un messaggio a Geminiano proponendomi come tutor... vediamo cosa succede. --Alex brollo (disc.) 07:39, 12 lug 2009 (CEST)Rispondi

Rapita La Secchia

modifica

Ciao Xavier, ho rapito la secchia sia a Opal che a LiberLiber, vediamo cosa combino (mancano i numeri pagina nel txt, e vanno rinumerate le ottave da arabi a romani, ma python dovrebbe farcela). --Alex brollo (disc.) 23:29, 24 lug 2009 (CEST)Rispondi

Djvu caricato, Indice pubblicato. Se hai un attimo potresti scrivere il Sommario dell'Indice? Altrimenti vado avanti io quando posso. --Alex brollo (disc.) 07:35, 25 lug 2009 (CEST)Rispondi
Benissimo. Procedo con il sommario, --Xavier121 11:27, 25 lug 2009 (CEST)Rispondi

Conclusa prima parte del sommario che hai caricato. Inserita la Notizia del Tiraboschi sul Tassoni e creato redirect per categorizzazione. Per volumi con più testi (o meglio con testi scorporabili), allestiamo una voce nel ns0 con la transclusione selettiva? Oppure il redirect rimanderà alla parte introduttiva della voce principale de La secchia rapita? --Xavier121 19:27, 25 lug 2009 (CEST)Rispondi

Grazie, DjvuSolo mi ha tirato un piccolo pacco. Ricarico il djvu che è riuscito incompleto. Poi rileggo la tua domanda e ci penso ;-) --Alex brollo (disc.) 22:02, 25 lug 2009 (CEST)Rispondi
Ho lanciato Alebot, speriamo che si comporti bene ;-). Se ci sei.. tienilo d'occhio anche tu.
Riguardo alle collezioni di opere: come forse hai visto, non sapevo che esistesse una provedura e un trucco iporkiano. La soluzione che ho trovato in Opere di Gelli mi pare che funzioni, senza redirect: una pagina generale, le cui sezioni puntano alle varie opere, ognuna delle quali non sta in una sottopagina, ma in una pagina principale a se stante (quindi, non è necessario il "trucco del redirect categorizzatore"). Comunque, tutte le opere hanno un loro specifico tl Intestazione, ma hanno lo stesso infotesto, transcluso da quello della "pagina sommario". --Alex brollo (disc.) 23:22, 25 lug 2009 (CEST)Rispondi

Ho visto la "cancellazione tecnica" dei capitoli con nome fallato, mi hai letto nel pensiero. Ci sono ancora un paio di "cose da bot" da fare:

  1. sistemare le prime lettere dei versi, maiuscole nella versione a fronte;
  2. capire perchè i numeri romani delle prime quartine delle pagine non sono centrati ma allineati a sinistra e rimediare;
  3. tentare di implementare via bot il link "Versione testuale" in ogni pagina Pagina (ancorandole su un verso, sulla rpima parola del verso, o su nulla? tu cosa preferisci?)
  4. altro che mi sia sfuggito

Attendo feedback! Ciao!--Alex brollo (disc.) 07:37, 27 lug 2009 (CEST)Rispondi

Perfetto. 1 e 2 saranno sistemati nel corso della rilettura. 3 mi piacerebbe cogliere l'occasione per allenarmi con questo nuovo template! Ricordami dove è stato sperimentato, il mio cervello frigge in questi giorni... :D --Xavier121 09:29, 27 lug 2009 (CEST)Rispondi
E chi se lo ricorda? :-)
Lo metto a mano su qualche pagina del Canto primo così te lo annoti e te lo studi. In questo caso, appunterei l'ancorella sul numero romano della Stanza, visto che è la prima parola utile della larga maggioranza delle pagine. --Alex brollo (disc.) 09:54, 27 lug 2009 (CEST)Rispondi
Mi attacco qui per dire che ho visto le nuove pagine dell'indice di Ziba; rispolvererò lo script che trasformava le voci dell'indice in ZbLink, se lo trovo. IL volume III sta per finire!--Alex brollo (disc.) 06:17, 28 lug 2009 (CEST)Rispondi

Un altro po' di olio da frittura

modifica

Ti ho detto che ho implementato una specie di "doubleWiki" fatto in casa in Biblioteca? E' implementato sulla pagina Equitazione/Prefazione. Il "trucco" per far apparire, o scomparire, la pagina a fronte è variare il contenuto della pagina Equitazione/Testo a fronte; se contiene Si (e nient'altro), appare; se contiene altro, scompare. --Alex brollo (disc.) 10:27, 27 lug 2009 (CEST)Rispondi

Protezioni

modifica

Caro Xavier,

sulle protezioni delle pagine dobbiamo ripensare in parte la nostra politica alla luce di due fattori che un anno fa erano alo stato embrionale:

  1. Interventi a tutto progetto dei bot
  2. replicazione dei contenuti dei ns pagina nel ns principale

Possiamo discuterne apertamente al bar, ma con Aubrey eravamo indipendentemente l'uno dall'altro giunti alla medesima conclusione:

  1. Allo stato attuale gli amministratori possono far agire i bot come degli amministratori, con il rischio di danni proporzionalmente maggiore
  2. Non è il caso di precludere la correggibilità nei ns del proofread, quando invece nel ns principale una volta posti i template di richiamo pagina e di contorno gli interventi sono assai meno probabili.

Concludendo, anche se una pagina raggiunge il SAL 100% io e Aubrey propenderemmo per lasciarla aperta alle modifiche, ugual cosa direi per l'indice (ma su questo se ne può discutere tranquillamente) mentre per indici e capitoli del namespace principale si può procedere alla protezione come da policy (e anche su questo ci si può ripensare). Agosto non è il momento più opportuno per discussioni di questa portata, ma ci dobbiamo arrivare, e non più "ad arbitrio", ma con una bella discussione comunitaria. - εΔω 11:57, 28 lug 2009 (CEST)Rispondi

Ziba

modifica

Ti ho evocato qui, insieme a Edo e Aubrey et al.:Discussioni_progetto:Letteratura/Zibaldone#Discutere_e_decidere_sulla_struttura_della_nuova_versione_testuale_di_Zibaldone. Puoi dare un'occhiata? Grazie!--Alex brollo (disc.) 12:23, 28 lug 2009 (CEST)Rispondi

Salutiamo

modifica

Caro Xavier,

lo so è un lavoro sporco ma qualcuno lo dovrà ben fare.... c'è un arretrato da colmare. Io mi metto un quartino d'ora, ma se mi dessi una mano a dare un po' di benvenuti faremmo una bella figura. Altrimenti.... vabbé me li smazzerò un po' alla volta da solo :-( - εΔω 12:33, 28 lug 2009 (CEST)Rispondi

Ricorrenze "tematiche"

modifica

Caro Xavier,

l'unico rischio è il POV, ma finché le ricorrenze riguardano prime rappresentazioni o comunque date espresse chiaramente nei testi vai alla grande. Allo stato attuale l'obiettivo è di avere almeno una ricorrenza per ogni giorno dell'anno; quando avremo giorni con una colonna di ricorrenze tale da creare problemi ci inventeremo qualcosa... ma siamo ben lontani da questa auspicabile problematica (carino l'ossimoro). - εΔω 09:52, 29 lug 2009 (CEST)Rispondi

Ooops, non avevo capito bene la tua domanda. Riguardando la tua bozza di portale ho capito cosa tu intendessi con "ricorrenze tematiche": tu mi chiedi se valga la pena creare un sistema di ricorrenza specifiche per il teatro da inserire nel portale... Mmmm, non sono convinto. Non ci sono problemi di principio, semplicemente mi piace l'idea che si abbia un "calderone generale" da usare in pagina principale, e da esso eventualmente (e magari magari in maniera automatica) estrarre ricorrenze ad hoc. Anche di questo però vediamo di non essere talebani, se ne può discutere. È il nuovo che avanza. Quanto alla struttura del portale aspetta almeno che Alex mi dia le giuste bacchettate, non sono convinto di aver raggiunto la struttura ottimale. - εΔω 10:28, 29 lug 2009 (CEST)Rispondi
Orpo.... che problema.... dilemma amletico: bacchettare amici, o tradirne le aspettative (di essere bacchettati)?
Equestrianamente: l'admin usa "la man de la briglia", il cyborg "la man de la bachetta"... sinistra e destra di nuovo a confronto.  :-)
Mi toccherà sforzarmi di trovare qualcosa che non va, al di là della sconfinata ammirazione per chi sa costruire lo schema di un portale.... ;-) --Alex brollo (disc.) 11:33, 29 lug 2009 (CEST)Rispondi

La cabala

modifica

Mi ritrovo con la strana opera "La cabala del cavallo pegaseo ecc." djvuizzato di Giordano Bruno... sei sicuro che è quello il testo che volevi? Dimmi un titolo per il file Indice! Sbagliare nome su Commons equivale a un enorme sperpero di bytes. --Alex brollo (disc.) 21:38, 29 lug 2009 (CEST)Rispondi

Si. :D --Xavier121 22:29, 29 lug 2009 (CEST)Rispondi
Ho solo un piccolo dubbio sull'articolo La: due volte c'è, due volte no... Controllo su altri testi. --Xavier121 22:34, 29 lug 2009 (CEST)Rispondi
Il dizionario biobibliografico della letteratura italiana einaudi riporta: Cabala del cavallo Pegaseo con l'aggiunta dell'Asino Cillenio. Unica fonte autorevole su questo caso della mia biblioteca; in effetti è un testo raro... --Xavier121 22:46, 29 lug 2009 (CEST)Rispondi
Con un certo malincuore, procedo... e carico su Commons File:Cabala del cavallo Pegaseo con l'aggiunta dell'Asino Cillenio.djvu. :-( --Alex brollo (disc.) 00:17, 30 lug 2009 (CEST)Rispondi
Vuoi provare a costruire un tl Alebot|Roadmap opera? Ricorderai che ne trovi vari esempi completi in Wikisource:Opificio --Alex brollo (disc.) 00:32, 30 lug 2009 (CEST)Rispondi
Procedo con in buon Alebot... Non comprendo il malincuore! --Xavier121 09:42, 30 lug 2009 (CEST)Rispondi
Malincuore fondato... più lungo il titolo, più alta la probabilità di errore. E infatti: Cillenio su Indice, Pagine, djvu, Cillenico nelle pagine testuali.... lo sapevo. :-( --Alex brollo (disc.) 23:33, 30 lug 2009 (CEST)Rispondi
Mi sento molto un asino cillenio. :-(
Spostato Indice nel nome corretto, le pagine Pagina: sbagliate conviene cancellarle senza nemmeno spostarle (your job), il testo dei capitoli lo modificherò se serve. --Alex brollo (disc.) 07:11, 31 lug 2009 (CEST)Rispondi
Corretti (e mascherati dentro commento html) tutti i tl Pagina nei capitoli testuali. Un altro lancio di Alebot stasera per ricostruire le Pagina: giuste e poi ci sarà solo da cancellare le Pagina: e relative Discussione pagina: sbagliate. Te ne metto l'elenco creato al volo con Excel in Utente:Xavier121/Da cancellare (se hai un bot sysop mi pare che puoi lanciare uno scpt pronto: Aubrey sa come si fa). --Alex brollo (disc.) 08:30, 31 lug 2009 (CEST)Rispondi

Opallibriantichi e Zibaldone

modifica

Lo scaricamento massivo di Zibaldone da Opal e i "sottoprodotti" della sua elaborazione mi fanno tornare in mente che è un peccato buttarli via... parlo delle raccolte di file jpg a pagina singola, che ho sempre conservato. Non ricordo se potrebbero far comodo a Ruggeri: vuoi chiederglielo ancora? Se gli servono, li conservo; altrimenti, prima o poi li elimino. Ciao! --Alex brollo (disc.) 10:30, 3 ago 2009 (CEST)Rispondi

Xavier, da' un'occhio a Indice:Zibaldone di pensieri IV.djvu... è completo, è a colori, ma la leggibilità non è mica fenomenale... ho controllato, anche quella del PDF non è molto migliore. Che ne dici? --Alex brollo (disc.) 01:01, 5 ago 2009 (CEST)Rispondi
È vero. Penso però che sia accettabile, già verso la sessantina migliora e diventa decente. Probabilmente la stessa copia originale è una stampa schiarita. Al momento disponiamo solo di questa copia a colori, andare a pescare su Archive, non credo sia il massimo dell'eleganza ecc. Teniamocela così e andiamo avanti. :) --Xavier121 10:45, 5 ago 2009 (CEST)Rispondi
Sul volume IV non è che ci siano alternative... la versione da IA fa pietà. Un altro motivo che induce ad abbandonarla è che sembra che i file originali su Google (da cui IA ha pescato) siano stati rimossi, non li trovo più. Per adesso lavoro sul vol IV, ma tutti i file per costruire i djvu al volo dalle copie OPAL sono belli e pronti. Non meravigliarti di un bel numero di pagine bianche aggiunte in testa.... mi sono servite per "allineare" le due versioni. Spero che non sia una maniponazione eccessiva; in caso potrei costruire un'immagine "pagina mancante" come quelle utilizzate da Gallica. --Alex brollo (disc.) 08:40, 6 ago 2009 (CEST)Rispondi
Non per insistere, ma a me sembra più che decente! :D --Xavier121 10:09, 6 ago 2009 (CEST)Rispondi
OK, affare fatto, pian piano allineo i djvu da Opal con i djvu attuali (per Ziba II e Ziba III) e a suo tempo carico direttamente i djvu da Opal per i volumi ancora non avviati (V,VI,VII). :-) --Alex brollo (disc.) 10:24, 10 ago 2009 (CEST)Rispondi

Portale teatro

modifica

Caro Xavier,

di fretta. sarò telegrafico: a mio sindacabilissimo parere

  • I colori di bordi e sfondo vanno tenuti (tramite i template già presenti) assolutamente coerenti con il progetto. In tal modo si crea una associazione visiva che non si spezza in caso si decidesse di cambiarli.
  • Bello il "sapevi che", ma.. se non punta a un testo presente da qualche parte (magari su Wikisource) non è bellissimo.
  • Tutto il backstage di modifica va pensato attentamente per tenere al minimo indispensabile il numero di sottopagine senza pregiudicare l'usabilità da parte di volonterosi. Perlomeno evita che i link mod puntino al portale autori.

Ciao e ottimo lavoro. ora ti riguardo il greco e torno in disintossicazione. Ciao ancora - εΔω 17:35, 11 ago 2009 (CEST)Rispondi

E questo...

modifica

Proviamo "le ancore incrociate" in due pagine che anche quell'admin non proteggerà: questa pagina e la mia pagina discussione... questo punta sulla mia pagina...

Effettivamente il trucco "crossing anchor & link" funziona. :-) --Alex brollo (disc.) 23:49, 17 ago 2009 (CEST)Rispondi
Siccome gli elementi del trucco sono quattro: nome ancora; testo; nome pagina 1; nome pagina 2 adesso provo a costruire un tl|§§ a quattro parametri che copiato identico in due pagine qualsiasi faccia il lavoro. Il trucco ce l'ho in testa. :-) --Alex brollo (disc.) 23:59, 17 ago 2009 (CEST)Rispondi

--Alex brollo (disc.) 00:13, 18 ago 2009 (CEST)Rispondi

Stato dell'arte per i portali

modifica

Caro Xavier121,

metto un attimo il becco in zona per condividere con te quello che ho finora capito sulla possibilità di ottimizzazione dei portali, in modo da applicarla appena possibile sul preesistente.

  • Il lavorio con le sezioni permette di distinguere una pagina di layout e una di sezioni.

Quello che mi mancava era la modalità con cui organizzare il lavoro di backoffice per chiunque e per ogni sezione senza aggiungere pagine inutilmente.

  • Da quel che ti ho visto genialmente provare è sufficiente creare una pagina per ogni riquadro del portale, contenente le sezioni da far girare con lo switch posto nella pagina di layout
    • Ognuna di queste pagine conterrà le sections che verranno richiamate con lo switch.
    • Per creare una nuova sezione basterà aggiungere una nuova section in coda alle preesistenti
    • Isolando il testo che interessa con i tag di section è possibile includere nella stessa pagina le spiegazioni su come fare per aggiungere nuovo materiale.

Mancherebbe (per i niubbi) una pagina-hub di richiamo e smistamento verso le varie pagine sopra descritte: nulla impedisce che sia la pagina di discussione del portale. In definitiva, per ottimizzare un portale con il minor numero di sottopagine possibile per renderne agili eventuali spostamenti e rinominazioni, occorre

  1. Una pagina di layout del portale stesso
  2. Una pagina che indichi di quali pagine è composto il portale e che ne faciliti l'accesso e la modifica
  3. Tante pagine quante sono le sezioni di cui è composto il portale
    • a pensarci bene, visto che ogni section deve avere un nome univoco, si potrebbero anche riunire tutte le section riguardanti autori, immagini, citazioni, ecc. in una sola pagina, che però diventerebbe enorme e difficile da gestire per gli inesperti.

Guardando quello che è stato fatto finora con i portali penso che sia il meglio attualmente raggiunto. Se vedi altri margini di sintesi o se non ho colto tutto quello che stai preparando, parliamone: sarebbe mia intenzione adeguare i portali preesistenti alla nuova impostazione, e provare a scrivere una pagina d'aiuto per la creazione di portali. - εΔω 00:20, 18 ago 2009 (CEST)Rispondi

HELP - SAN BERNARDINO DA SIENA

modifica

Grazie Xavier121 della correzione, ma sai che non riesco a capire CHE COSA avevo sbagliato? Ho messo in parallelo le due versioni e, apparentemente, non ci sono differenze! Per quanto riguarda il testo, ne avevo parlato all'inizio con Aubrey McFato, gli avevo descritto il testo: del 1936, e gli avevo detto che nelle note è citato il Bianchi. Mi fu detto che non c'erano problemi; d'altra parte io sono molto ignorante per quanto riguarda il copyright e non volevo e non voglio fare degli errori. Comunque sappimo dire qualcosa. grazie per la collaborazione.--KAI40 (disc.) 14:59, 19 ago 2009 (CEST)Rispondi

Hai dimenticato di inserire Sezione note, niente di grave, semplice distrazione da calura estiva infernale! :D Per quanto riguarda il copyright, devi tener presente un paio di cose: il testo di San Bernardino è sicuramente PD, ma le note dell'edizione del '36 sono di un curatore morto nel '36? ne dubito. Per quelle note bisogna cominciare a calcolare dalla morte del curatore. Buon lavoro. --Xavier121 16:05, 19 ago 2009 (CEST)Rispondi
Ok. Grazie. Per quanto riguarda il Bianchi farò ricerche. Buone vacanze!--KAI40 (disc.) 16:11, 19 ago 2009 (CEST)Rispondi


Chiarezza - San Bernardino

modifica

Con un po' di pazienza ho scoperto quasi tutto. Dunque: Il libro è a cura di Piero Bargellini ( 1897 - 1980 ) Sindaco di Firenze. Studiosi che hanno edito le Prediche sono: Milanesi, Zambrini e Banchi. Bargellini nella prefazione dichiara " non faccio che ripubblicare l'edizione del Banchi." Luciano Banchi, archivista della Biblioteca dell'Università di Firenze è vissuto dal 1837 al 1887, e pubblicò le Prediche dal 1880 al 1887. Questo è il tutto, le mie conoscenze sul copyright sono limitatissime, per cui, ti prego di valutare tu la cosa. P.S. Io ho sempre scritto nelle Prediche Bianchi, correggerò in Banchi. Ciao e grazie.--KAI40 (disc.) 22:12, 19 ago 2009 (CEST)Rispondi

Teoricamente, TestoCitato...

modifica

Mi è germinato spontaneo un pensiero teorico che vedrò di sviluppare. Si può associare al crosslink (la "connessione reciproca fra due ancore") il TestoCitato (la generazione delle categorie A -> B, B <- A)? In teoria, sì, perchè il template riceve in qualche modo come parametri tutto ciò che gli serve: ossia, il nome delle DUE opere A e B. Se le riceve, deve poter generare la categoria "A cita B" e "B è citato da A". Temo però che si vada verso un tl a 6 parametri (nome ancora; ancora; base nome A; dettaglio nome A; base nome B; dettaglio nome B) a meno che... sì, esiste un "a meno che" via #titleparts. Vediamo. ;-)--Alex brollo (disc.) 06:46, 20 ago 2009 (CEST)Rispondi

PS: avrei bisogno di un paio di casi "tipici" su cui fare i miei test (possibilmente malmenabili senza privilegi sysop ;-) ). --Alex brollo (disc.) 06:49, 20 ago 2009 (CEST)Rispondi
Ti sbocco, per prova, il testo del Canzoniere di Petrarca, che rimanda alla pagina del Bettinelli. Incrociamo le dita! Va bene anche ns0 - pagina, ma se riusciamo a fare ns0 - ns0 (punto preciso di quella pagina), sarebbe il massimo... :D --Xavier121 08:22, 20 ago 2009 (CEST)Rispondi
Ho cominciato a dissodare la cosa (mi si incrociano sempre i dendriti su questo fatto di TestoCitato)
Sotto Categoria:Citazioni ho creato Categoria:Testi che citano altri testi e al suo interno la sottocategoria Categoria:Testi citati in Il cavallarizzo che dovrebbe contenere l'elenco dei testi citati in Il cavallarizzo. E infatti, basta associare a fianco di un tl|TestoCitato|Eneide la categoria Categoria:Eneide citata in Il cavallarizzo e assegnarla a Categoria:Testi citati in Il cavallarizzo per far chiudere il cerchio. Sviluppando la cosa, tutte le citazioni all'interno de Il Cavallarizzo saranno elencate in sottocategorie di Categoria:Testi citati in Il cavallarizzo, e all'interno delle sottocategorie si troverà la pagina specifica. Ma ti chiedo di riflettere e magari di consultarti: questo genererebbe un altissimo numero di categorie derivanti dal prodotto opere citanti*opere citate.... ne vale la pena? --Alex brollo (disc.) 08:46, 20 ago 2009 (CEST)Rispondi
Capisco. Allora ti chiedo: è possibile, costruito il normale crosslink, racchiudere tutto all'interno del tlTesto citato e fare in modo che questo template ignori sistematicamente ciò che non lo riguardi e riporti la semplice categoria? Due operazioni, ma va bene lo stesso! :) --Xavier121 14:06, 20 ago 2009 (CEST)Rispondi
Spetta, la cosa è controversa ma non del tutto assurda! Anche con Aubrey rincorrevamo questa chimera. Prima di rinunciare vorrei che ti consultassi un po' con lui e Edo, e soppesaste bene i pro e i contro. Un qualche modo di avere un elenco di opere citate all'interno dell'opera X ci vuole... bisogna solo scegliere la strada: o categorie, o liste preparate (io direi, a richiesta, non in automatico) via bot, e conficcate in una sottopagina dell'opera citante. Ma qualcosa ci vuole.
Teniamo conto che le opere che citano altre opere sono un bel numero, ma restano una minoranza; le opere citate più frequentemente sono anche loro in numero limitato, quindi non parliamo di un numero di categorie stratosferico... azzarderei, solo di alcune migliaia, e organizzate in modo piuttosto logico e prevedibile (non "un labirinto alla Commons").
vediamo un po'... direi che se esiste un crosslink allora esiste anche un testocitato, mentre non vale il contrario. Quindi, meglio costruire un crosslink all'interno del quale si generi testocitato piuttosto che il contrario che deve distinguere i due casi... mi sto orientando a costruire una "famigliola di §§", e ipotizzerei qualcosa come un tl §§/Tc "fratello" del §§/Pt che attualmente agisce in §§/Sandbox e che ha ricevuto una "benedizione preliminare" di Edo (hai seguito la cosa? Devi, come admin di Trascrizioni ;-) !
Fra l'altro, anche la questione dell'iconcina francese spero che non ti sia sfuggita... apri un'opera testuale che appartenga a Progetto Letteratura e che abbia una versione a fronte ed osserva la sua intestazione. --Alex brollo (disc.) 07:48, 21 ago 2009 (CEST)Rispondi
L'iconcina è fantastica e non credo sia roba solo per noi... Io seguo tutto, caro Alex, ma mi esprimo poco, complice il caldo (38° questa mattina, ma sul mare è l'umidità che ti uccide) :D --Xavier121 10:22, 21 ago 2009 (CEST)Rispondi

Praticamente, §§/Tc

modifica

In fondo, è stato molto più facile di quanto pensavo: vedi Canzoniere di Petrarca. Nota che il Tc punta sul parametro 4, come dice la sua assai laconica documentazione, il che significa che il Template:§§/Tc, trova la sua naturale collocazione nel testo citante. --Alex brollo (disc.) 10:27, 21 ago 2009 (CEST)Rispondi

Il problema è che deve avvenire esattamente il contrario, cioè nel Canzoniere deve apparire il testo in cui è citato Dieci lettere e in dieci lettere il testo in cui è citato il canzoniere ecc. --Xavier121 10:31, 21 ago 2009 (CEST)Rispondi
Me stupid, certo. Quindi, o si monta il tl su Bettinelli, o inverto 4 con 3 nel tl... vediamo. Sì, funzia, su entrambe le pagine (Pagina: e ns0); per come è costruito "punta" sul titolo principale e non sulla singola poesia, bisognerà raffinare per prevedere i diversi casi. --Alex brollo (disc.) 12:03, 21 ago 2009 (CEST)Rispondi
Riflettendo, ho trovalo la risposta a una tua nota che non capivo... la necessità di "invertire" i due elementi di §§ nelle due opere collegate. No, non vanno invertiti, tu hai fatto una cosa che non prevedevo: hai collegato una pagina Pagina a un ns0. Ora, quando la pagina Pagina viene transcusa, si trascina comunque dietro l'indirizzo della pagine e non collega quindi reciprocamente i due testi in ns0. Ma questo collegamento può essere forzato (parlo in via teorica) se nell'istanza di §§ su Pagina non si passa come parametro il nome di Pagina, ma il nome della pagina ns0 in cui il testo alla fine sarà transcluso. Allora sì, dovrebbe valere il link reciproco di due istanze identiche del tl, con l'identica posizione dei due indirizzi. Mi pare chiaro, no? ;-)
spetta un po' che provo.... --Alex brollo (disc.) 12:46, 21 ago 2009 (CEST)Rispondi
(conflittato) Infatti. Unica modifica nelle due istanze: su canzoniere c'è §§, su Bettinelli §§/Tc. Dovrei montare un if che "senta dove il template giace" e agisca solo se sta sul testo citante (in questo caso su Bettinelli ns0, parametro 3) creando la categoria con il testo citato (Petrarca, parametro 4). Su Pagina, il template "punta male"... punta su Bettinelli ns0, ma crea (per puro caso) la categoria giusta.  :-P--Alex brollo (disc.) 13:12, 21 ago 2009 (CEST)Rispondi
Adesso, prima che mi uccidi! se nella pagina Canzoniere (Rerum vulgarium fragmenta)/Erano i capei d'oro a l'aura sparsi appare la categoria testo in cui è citato Dieci lettere ecc., abbiamo chiuso il cerchio. --Xavier121 13:06, 21 ago 2009 (CEST)Rispondi
No, mi rifiuto di attestare che in Petrarca c'è una citazione nei secoli futuri. E che era Petrarca: un indovino? :-) --Alex brollo (disc.) 13:12, 21 ago 2009 (CEST)Rispondi
D'accordo, allora rispolvero il vecchio Testi correlati. Ho sempre visto la categoria in modo funzionale, non mi sono mai preoccupato di inquadrarle in un contesto diacronico. --Xavier121 13:15, 21 ago 2009 (CEST)Rispondi
Comunque, Petrarca indovino è bellissima! :D --Xavier121 13:17, 21 ago 2009 (CEST)Rispondi
In realtà c'è un problema più sottile, quello su cui impazzivo logicamente... la solita relazione uno a molti. :::: Il testo A può venire citato da molti: B,C,D... e ognuno di questi cita molti: B, ad esempio, cita A, E, F... le due domande a cui rispondere sono:
  1. da chi viene citato A? (TestoCitato -> Canzoniere in che testi viene citato?)
  2. che autori cita B? (meccanismo di della Categoria:Testi che citano altri testi-> Testi citati in 10 lettere)
Ogni volta che ci penso m'ingarbuglio. :-( --Alex brollo (disc.) 14:24, 21 ago 2009 (CEST)Rispondi

Enrico Panzacchi

modifica

Mi potresti spiegare per quale motivo hai cancellato la pagina su Enrico Panzacchi? In fondo una sua poesia è presente in Wikisource. Grazie --Incontroachispara (disc.) 23:49, 22 ago 2009 (CEST)Rispondi

Semplice. L'inserimento di un autore, qui su Wikisource, prevede una costruzione diversa da Wikipedia e segue questo schema: Autore:pinco pallino e non il semplice nome. Comunque, questo autore, è già stato inserito nel modo corretto. Se hai qualche dubbio chiedi pure. --Xavier121 23:56, 22 ago 2009 (CEST)Rispondi

Ok, grazie. Ho appena modificato il collegamento Wikipedia-Wikisource di Enrico Panzacchi. Grazie della spiegazione. --Incontroachispara (disc.) 00:01, 23 ago 2009 (CEST)Rispondi

Template §§/Pt & Ziba

modifica

Quando puoi, ti ricordo che attendo feedback sul possibile uso pervasivo del tl|§§/Pt dentro Ziba. V. discussioni del progetto e implementazione di prova a partire da Pagina:Zibaldone di pensieri I.djvu/101. --Alex brollo (disc.) 13:01, 25 ago 2009 (CEST)Rispondi

La famiglia §§

modifica

Come immaginavo, la creazione di tl|§§ è l'inizio, non la conclusione di un'avventura. Ci tiene d'occhio anche Jayvdb, che ha provato a metterci mano; ma ha scelto una via difficilior (modifica di Common.js) per ottenere un certo effetto che poi io ho ottenuto anche senza js. Nel frattempo, dalle elucubrazioni congiunte italo-americane è emerso il tl §§/Av che ha l'identica sintassi ma non produce alcun output testuale: crea unicamente due AltraVersione incrociate.

Riflettendo sul "papà" della famiglia, §§, rilevo un limite. Funziona bene se la citazione è esattamente identica nelle due pagine. Ma l'esperienza dice che questo spesso non avviene... una virgola, una maiuscola, o peggio di differenza fra i testi ancorati c'è penso nella grande maggioranza dei casi. E allora §§ dovrà accettare non una, ma due versioni del testo ancorato, in modo da poter essere applicato in ogni caso, persino nei casi in cui i testi sono totalmente diversi (es. citazione incrociata latino<->italiano o greco<->italiano). Giusto? Ci provo. --Alex brollo (disc.) 16:25, 28 ago 2009 (CEST)Rispondi

YES, funzia. Trovi il prototipo in Template:§§/Sandbox e un'implementazione di prova che collega la mia pagina utente con la mia pagina di discussione. Il trucco è passare uno, oppure due valori separati da un carattere / nello stesso parametro 2. Poi #titleparts ci ragiona sopra e se ce n'è solo uno, lo presenta su entrambe le pagine collegate; se sono due, sceglie quello giusto (il primo va sulla pagina al parametro 3, il secondo sulla 4, com'è abbastanza intuitivo). Adesso mi sembra perfetto. --Alex brollo (disc.) 16:59, 28 ago 2009 (CEST)Rispondi
Hai provato il nuovo template? Io faccio un paio di prove collegando le Georgiche citate da Corte con le Georgiche di Source...--Alex brollo (disc.) 23:05, 28 ago 2009 (CEST)Rispondi
Funzia, ma con una difficoltà logica non comune e con un effetto indesiderato.
# il tl connette due versi con un link incrociato fra le due versioni testuali. Verso 654 di Georgiche/Libro terzo#654.
# Siccome entrambe le opere sono proofread, il link va posto nelle pagine pagina, ma contenente i nomi delle pagine testuali da collegare.
# Inatteso ma assai logico... sulle pagine Pagina: il testo ancorato è "quello sbagliato": in Corte appare il verso Georgiche, in Georgiche quello di Corte... una volta transclusi sono giusti, ma non è una cosa accettabile. Vediamo se riesco a rimediarla. --Alex brollo (disc.) 23:38, 28 ago 2009 (CEST)Rispondi
Risolto... dopo essermi imbarcato in una "mission impossible" mi sono dato dell'idiota: basta usare il Template:Pt, mettere come primo parametro il verso da visualizzare "liscio" su Pagina, e nel secondo parametro (quello che verrà trascluso) il template §§. ;-) Fatto in Georgiche/Libro terzo#654, perfetto. --Alex brollo (disc.) 09:03, 29 ago 2009 (CEST)Rispondi

Perso, non disperso

modifica

Caro Xavier, non sono disperso ma solo perso. Mi sono deciso a capire fino in fondo gli scripts di pywikipedia (che mi avevano respinto, finora, con irrisione), a partire da category.py che è terrificante, e mi ci sto, appunto, perdendo, ma vedo qualche spiraglio. Nel frattempo, muovo Alebot, un po' al giorno, per continuare il caricamento di Ziba V. Sono certo che la mia attuale fatica verrà utile prima o poi, forse mi trasformerò in un "bottolatore normale". --Alex brollo (disc.) 10:07, 30 ago 2009 (CEST)Rispondi

Messaggio

modifica

Grazie per il benvenuto e la disponibilità! Ciao --Claudya1717 (disc.) 12:38, 30 ago 2009 (CEST)Rispondi

Stato dell'arte per i portali2

modifica

Caro Xavier,

il mio silenzio è dovuto a poca disponibilità di tempo e a problemi all'occhio che si sono presentati da ieri. Rapidissimamente: approvo su tutta la linea e trovo che la struttura del portale sia difficilmente migliorabile. Avevo pensato a mettere tutte le sezioni assieme ai loro switch in una sola pagina, ma ai fini della fruibilità di un tale backstage da parte dell'utente meno scafato sarebbe un deterrente completo.

A questo punto potresti già varare il portale, ma a mio parere bisognerebbe prima risolvere il problema di come rendere facile per un nuovo utente l'aggiunta di una nuova sezione (immagine, autore, testo ecc.). Il mio precedente messaggio al riguardo ti ha dato qualche spunto.

Quanto a me, dopo aver varato il Portale CantaStoria nuova formula (che per fortuna è assai semplificato rispetto a quelli che abbiamo in ballo noi) comincio a pensare alla razionalizzazione del portale autori alla nuova formula, e se non mi darai qualche spunto con il portale teatro vorrà dire che te lo darò io. - εΔω 10:09, 10 set 2009 (CEST)Rispondi

adesso stacco, ma stai vedendo il mio WIP: il portale Autori è destinato a passare dalle oltre 50 pagine attuali a meno di dieci. Il tempo mi è avverso ma vedrò cosa riesco a a fare di oggi... Tieni conto che il portale autori è il più elaborato e dunque il lavoro su di esso mi servirà moltissimo per tutti gli altri. - εΔω 12:46, 10 set 2009 (CEST)Rispondi
Ti seguo con bramosia... Cercherò di concepire un guida per i portali tenendo conto delle attuali modifiche! --Xavier121 13:33, 10 set 2009 (CEST)Rispondi

Seconda puntata

modifica

Bene. Il nuovo portale ha preso forma (cioè è visivamente uguale a quello attualmente presente). La struttura è, come ti avevo anticipato, semplificata:

  1. Pagina di layout; la sua pagina di discussione fa da smistamento verso...
  2. Pagina delle sezioni, contenente switch e sezioni "fisse"
  3. Pagine contenenti le sezioni richiamate dagli switch

Sono tentato di pubblicare già il nuovo portale, ma prima desidero abbellire e rendere meglio fruibile ogni pagina accessoria: l'uso delle labeled section mi permette di scrivere liberamente fuori da esse, ed è lì che voglio inserire intestazioni e spiegazioni in maniera standard... ma non ora: ora vado a festeggiare fuori il mio compleanno con moglie e figlia! - εΔω 19:13, 10 set 2009 (CEST)Rispondi

Terza puntata

modifica

Ho bisogno di una manina. Le pagine di con le varie sezioni sono ora delle vere e proprie pagine di aiuto con esempi "live" al loro interno. Conto che tale compresenza non sia pericolosa :D

  • Volutamente in tali pagine non spiego come inserire nuove sezioni all'interno degli switch: temo sia effettivamente troppo rischioso. Ciò non toglie che da qualche parte, con adeguato contorno di ammonimenti vari, la metterò. Forse proprio nella pagina hub.
  • La mano che ti chiederei riguarda la sezione "Lo sapevi che..." che attualmente è priva di switch. Nonostante un paio di appelli ai vari progetti per fare in modo che il portale autori non riguardasse solo la letteratura non ho trovato altri utenti oltre ad Aubrey che inserissero una tantum curiosità sugli autori. Se mi facessi il piacere di aggiungere altri quattro DYK (didyouknow?) avrei il numero minimo per far girare una curiosità al giorno (ma evidentemente questo vorrebbe essere l'inizio: io sogno un momento in cui tali curiosità possano essere due o tre al giorno ogni volta diverse...

Grazie: dopo questo penso che sia tutto pronto per la pubblicazione. Ovviamente e vorrai dare un'occhio di standardizzazione (in qualche punto ero indeciso se tenere il "tu" o l'impersonale, ma mi piace l'idea di dare del tu all'utente) avrai un supplemento di gratitudine :D - εΔω 10:42, 11 set 2009 (CEST)Rispondi

Ups...Aristofane

modifica

Caro Xavier,

Probabilmente sono stato un po' precipitoso nello "stravolgere" lo status quo della pagina autore di Aristofane (a parziale ammenda, dico che la struttura, un po' diversa dal modello standard, ad occhio mi era sembrata opera di un anonimo); visto che la commedia "Le rane" ha raggiunto un SAL del 75% (e hai già iniziato a rileggerla! Bravissimo! :-D ), che ne dici di metterci un bel template Testo, in modo da far comparire anche la fatidica casellina SAL? Torredibabele (disc.) 18:50, 10 set 2009 (CEST)Rispondi

Agli ordini, capo! :D --Xavier121 21:52, 10 set 2009 (CEST)Rispondi

Ellade

modifica

Sì, si può fare. Già che si sono mi allenerò un po' con l'uso delle sezioni, in attesa del piatto forte dei vari autori. :-) Torredibabele (disc.) 09:07, 11 set 2009 (CEST)Rispondi

Le Rane e template Pt

modifica

Caro Xavier,

Occhio a togliere, nella rilettura de Le rane, il template pt! Il motivo per cui l'ho inserito è che, in caso contrario, nella pagina dell'opera si crea un fastidioso "a capo" nella lettura; l'inghippo, esattamente uguale al caso dei tag poem che mi stanno letteralmente facendo impazzire, è probabilmente dato dalla formattazione particolare dei testi di teatro (infatti normalmente il template pt lascia un semplice spazio fra una pagina e l'altra... ma in questo caso non è così). Se poi trovi un espediente tecnico per evitare questa manfrina, sei calorosamente invitato ad usarlo (e ancora più calorosamente invitato a condividere con me il tuo sapere)! Torredibabele (disc.) 15:44, 12 set 2009 (CEST)Rispondi

Carissimo, la tua osservazione mi ha fatto venire un dubbio e sono andato a controllare l'ultimo testo che ho inserito con le stesse caratteristiche delle rane, Dialoghetti sulle materie correnti nell'anno 1831. Questo testo non presenta nessun problema di impaginazione teatrale perché non ho mai usato il template/pt. Questo perché non ho mai ritenuto fondamentale l'esapserazione della fedeltà al testo: per una sillaba o un gruppo di sillabe, si battezza la pagina, e via! Es. mon-do, decido se scrivere sulla pagina x mondo o cassarlo nella prima e inserire la parola in y ecc. ecc. Questa posizione di totale semplificazione era stata già espressa in una discussione non trovando particolari riserve, io l'ho applicata in tutta buona fede, confidando nella semplicità ed economicità delle risorse impiegate. In effetti, la soluzione è l'uovo di colombo: ecco il mio segreto! --Xavier121 16:02, 12 set 2009 (CEST)Rispondi
Caro Xavier,
Come mio solito, mi sono spiegato male. Ho usato il termine "pagine", che non avrei dovuto utilizzare, mentre intendevo la versione testuale, cioè questa, dove delle frasi vengono letteralmente spezzate dagli a capo. Esempio pratico: nella versione testuale, fra pag. 5 e pag. 6 adesso compare un a capo fra "e in un tratto cascano à" e "la tragedia"; fra pag. 4 e pag. 5 compare un'altro a capo fra "gli restano a 'l mondo" e "se non ignoranti.". Anche io penso che l'uso del pt sia una menata allucinante, e ne farei volentieri a meno; essendo però già impazzito con Orazio nel (vano) tentativo di trovare una soluzione al problema, ora non so più dove sbattere la testa, se non tramite una soluzione tecnica che io non sono in grado di produrre. Torredibabele (disc.) 16:30, 12 set 2009 (CEST)Rispondi
  Fatto. Controlla pure e fammi sapere. :D --Xavier121 17:36, 12 set 2009 (CEST)Rispondi
Bene, bene, bene! Ottima soluzione! Adesso lo proverò con Orazio e vedremo se funziona anche con il tag poem... Torredibabele (disc.) 15:08, 13 set 2009 (CEST)Rispondi
Beh, sicuramente è meglio di prima! :-) Poi bisognerà chiedere a qualche "tecnico" di considerare il piccolo problema! Torredibabele (disc.) 22:40, 14 set 2009 (CEST)Rispondi