se non lo vedi, clicca qui!
Benvenuto su Wikisource!

Ciao Pirizz, mi chiamo OrbiliusMagister e ti do il benvenuto su Wikisource, la biblioteca libera!

Per iniziare la tua collaborazione, leggi come prima cosa cos'è Wikisource, la pagina delle linee guida ed i manuali contenuti nella sezione aiuto. Se hai domande, dubbi o curiosità non esitare a chiedere al Bar, a un amministratore, a me o a qualsiasi utente vedessi collegato seguendo le ultime modifiche.

Buon lavoro e buon divertimento.


A braccia aperte modifica

caro Pirizz,

ho avuto modo di consultare il tuo sito, e sono rimasto a dir poco estasiato! Diciamo che i testi in esso contenuti rispettano perfettamente le linee guida che ci diamo su questo progetto, e se li hai inseriti personalmente non posso che confermerti che l'impostazione mentale e di lavoro che abbiamo qui è la medesima. Ti ho aspettato a braccia aperte da quando ti ho conosciuto a inizio settembre. Ribadisco il benvenuto con il massimo calore. - εΔω 19:00, 16 set 2007 (CEST)Rispondi

Stò per inserirlo, spero di non fare errori, se puoi controllalo.

Grazie --Pirizz 19:04, 16 set 2007 (CEST)Rispondi

Caro Pirizz,
sulla formattazione se puoi prendi a prestito quella di qualche saggio già inserito (come quelli di Francesco Algarotti) comunque ho qualche minuto per seguirti e non preoccuparti che in ogni caso aggiustiamo tutto l'aggiustabile. QUllao che mi preme è che tu prenda confidenza con il Template:Infotesto letteratura con il quale porrai le informazioni relative alla fonte del testo nella pagina di discussione del testo stesso. Grazie. Parti pure che ti seguo... se poi hai la possibilità di andare in chat mi trovi presso irc://irc.eu.freenode.net/#wikisource-it - εΔω 19:10, 16 set 2007 (CEST)Rispondi
Vediamo cosa ne esce!
Bene, a inserimento avvenuto c'è un bel po' di lavoro da svolgere. Proviamo a ragionarci insieme:
  • Il titolo deve essere il titolo della pagina: "Saggio di Verga" non è il titolo del saggio, suppongo lo sia Saggio su « La Palingenesi», ma se così non fosse bisogna che il titolo della pagina corrisponda al titolo del saggio.
  • Le informazioni "extradiegetiche" (Pregevole saggio, che il Verga scrisse su « La Palingenesi» di Mario Rapisardi, e che apparve su « La Scena » di Venezia del 25 marzo 1869, Ecco i brani salienti) vanno tenute per quanto possibile fuori dal testo: il navigatore non deve essere toccato dal dubbio che quello che legge possa non essere il testo di Verga, proa a vedere altri testi nella biblioteca e capirai cosa intendo; queste informazioni non sono perse, ma andranno inserite nel Template:infotesto letteratura.
  • argomento delicato: Quella attualemten pubblicata è una antologia, una sintesi, una silloge, una specie di mosaico: questo è intrinsecamente POV, infatti a meno che non si tratti di opera incompleta alla radice, cosa dà a noi il diritto di espungere in un'opera un brano piuttosto che un altro? Chi siamo noi utenti per definire un brano "più saliente" di un altro? Per fare un esempio più alla mano: strapperemmo dal Nome della rosa di Eco le pagine più noiose (per noi) prima di prestare quel libro ad altri... solo perché quando lo abbiamo letto la prima volta le abbiamo saltate? Magari quelle pagine che a noi appaiono meno salienti contengono una riga, una parola, un hapax che qualche lontano linguista baltougrofinnico sta inseguendo da decenni. Spero di aver chiarito la questione, che nella sua delicatezza richiede una valutazione caso per caso. - εΔω 00:00, 17 set 2007 (CEST)Rispondi

Fonti e altre cosucce modifica

Caro Pirizz, prima che tu continui con i tuoi (graditissimi e ben formattatti :)) inserimenti, ti ricordo due cosette:

  • fondamentale per noi è la fonte del testo. Con il {{Tl:Infotesto}} puoi inserire tutte le informazioni che ci servono, ed è da inserire nella Pagina di discussione (fonte) del testo da te inserito.
  • Guarda Aiuto:Categorie, piano piano fatti un'idea di come dovrebbero essere messe, ma non ti preoccupare se ti pare complicato: stiamo lavorando ad un sistema univoco per definirle, e siamo ancora al lavoro.
  • Non riesco a capire se i testi da te inseriti fanno parte di raccolte oppure no. Comunque ne discuteremo. Chiedi pure a chiunque vedi online dalle Ultime Modifiche, siamo tutti disponibili qui ;)

A presto, --Aubrey McFato 10:44, 24 set 2007 (CEST)Rispondi

Guarda qui: quello che vedi è il Template Infotesto letteratura. I due parametri più importanti sono l'Edizione del testo da cui è presa la poesia (es. Tutte le poesie di Mario Rapisardi, Mondadori, Milano, 1898), e la fonte, dove devi specificare dove hai preso la poesia , es. se da un libro (e allora scriverai Edizione cartacea) oppure da un sito web (e allora scriverai Sito internet Pincopallino.it, con il link.)
Spero di essere stato chiato ;), se hai bisongno chiedi pure. --Aubrey McFato 19:13, 24 set 2007 (CEST)Rispondi

Caro Pirizz, prima di andare avanti ad inserire testi , ti prego di guardare dove ti ho già indicato, cioè la pagina di discussione=fonte che vedi in alto a sinistra, nella pagina di un testo. E' lì dentro, tramite il template infotesto, che devi inserire i dati. Copia questo:

{{Infotesto letteratura
|Edizione=''Giobbe'', trilogia, Catania, Troppa, 1884.
|Fonte=
|TradottoDa=
|ContributoDi=[[Utente:Pirizz|Pirizz]]
|SAL=
|Note=
|RilettoDa=
}}

e scrivi in edizione ciò che hai scrito direttamente nel testo (tratto da...), e in fonte l'eventuale sito web dove hai preso il testo. Aubrey McFato 02:00, 25 set 2007 (CEST)Rispondi

Eh eh, sono io che te li cancello, perchè li sposto nella pagina di discussione, adibita a fonte. Guarda questo, per esempio: Il Dio dell'oro. In alto troverai un'etichetta con scritto fonte. Clicca e avrai il tuo template. Avevi fatto tutto bene, solo sbagliato la pagina. ;) Quando hai voglia, dai un'occhiata alle pagine di aiuto (e dicci magari se non sono chiare ;)). Così ti fai un'idea di come lavoriamo. A presto
PS: qui si richiede un tuo intervento. Aubrey McFato 14:19, 25 set 2007 (CEST)Rispondi

Cancellatore pure io modifica

caro Pirizz,

tra i "cancellatori" ci sono anch'io. Vale a dire che in un testo ho effettuato lo spostamento delle informazioni sul testo dalla "pagina" alla "discussione della pagina" (che è il posto naturale per tale template). In quel mentre ho dato una prima lettura del testo, e trovate alcune questioni da risolvere, in mancanza di fonte online ho proceduto a inserire domande di chiarimento. In effetti se sei in possesso delle fonti cartacee e queste sono in effetti fuori da ogni problema di copyright non vedo perché non scannerizzarne le pagine e caricarle qui... - εΔω 20:04, 25 set 2007 (CEST)Rispondi

Testo e fonti modifica

Lettera a Francesco Paolo Frontini 2 --> ci metti dentro il testo.

Discussione:Lettera a Francesco Paolo Frontini 2 --> ci metti dentro le informazioni sulla fonte usata.

Questo non va bene perchè sotto il testo inserisci la tabella che va nella pagina di discussione. Se hai dubbi chiedi pure, altrimenti saremo costretti sempre a cancellare le tue modifiche.

Ciao e buon lavoro -- iPorkscrivimi 20:21, 25 set 2007 (CEST)Rispondi

Alt modifica

Caro Pirizz, ferma tutto un attimo. Non stai facendo grossi errori, ma se continui ad inserire testi e lasciarli lì non ne veniamo a capo. Allora, nel post sopra ti chiedevo di intervenire in una discussione; se riesci vieni perchè abbiamo bisogno di alcune risposte. Per il resto, puoi inserire tutte le introduzioni che vuoi, ma qui su Source abbiamo una visione un più organica. Più che tutte le introduzioni di Mario Rapisardi, ci piacerebbe avere un libro intero e completo dello stesso. In secondo luogo, il titolo che hai dato alle pagine è sbagliato: non puoi scrivere Lucifero, introduzione, ma Lucifero, intesa come opera intera, e dentro inseriremo l'indice con tutte le pagine e sposteremo la tua pagina in una sottopagina, l'Introduzione, appunto. Ti prego di dare una letta alle pagine di Aiuto, e cambiare leggermente approccio: cerca di completare un'opera o un testo in maniera completa e accurata, poi passiamo ad un altro. Altrimenti ci lasciamo un lavoro indietro che nessuno finirà mai. Scusa se sono un po' duro, ma cerchiamo di fare le cose fatte bene. ;) A presto Aubrey McFato 20:48, 26 set 2007 (CEST)Rispondi

Tranquillo, siamo qui per aiutarci
Allora per modificare il titolo devi solo cliccare sull'etichetta (in alto, vicino modifica) Sposta. Tu spostala al titolo giusto, ci penso io a cancellare la vecchia pagina. Anche il Saggio di Verga va spostato, inserisci il nome giusto, se riesci. Io ti seguo. Aubrey McFato 23:52, 26 set 2007 (CEST)Rispondi
Pirizz, rinnovo il mio invito a rallentare, fermarsi di inserire nuovi testi e sistemare quelli vecchi. I nuovi testi che hai inserite, come tutti, non hanno le categorie, continui a non inserire il template infotesto, alcuni titoli sono sbagliati. Ti sei letto le pagine di Aiuto? Se si e non sono chiare è un conto e torto nostro, ma alcuni meccanismi coninuano a esserti non chiari. Se hai domande falle, ma non inserire altro, che sistemiamo ciò che hai già messo. Aubrey McFato 21:13, 27 set 2007 (CEST)Rispondi

Richiesta intervento modifica

Puoi venire ad aiutarci qui? -- iPorkscrivimi 00:18, 28 set 2007 (CEST)Rispondi

Giosuè Carducci e Mario Rapisardi modifica

Mi aiuti a capire la situazione dei diritti di questo testo? Chi è l'autore? -- iPorkscrivimi 00:28, 28 set 2007 (CEST)Rispondi

La Palingenesi modifica

Mi aiuti a capire la situazione dei diritti di questo testo? Si tratta del testo che hai nel giornale? -- iPorkscrivimi 00:34, 28 set 2007 (CEST)Rispondi

Intervista con Amelia, compagna di Mario Rapisardi modifica

Mi aiuti a capire la situazione dei diritti di questo testo? Chi è l'autore? -- iPorkscrivimi 00:37, 28 set 2007 (CEST)Rispondi

Risposta al tuo messaggio modifica

Ti ho risposto qui. -- iPorkscrivimi 13:50, 28 set 2007 (CEST)Rispondi

ALT modifica

Pirizz, smettila di inserire roba, te l'abbiamo detto in ogni modo. Fortini è morto nel '39, quindi non è di pubblico dominio, inoltre il testo che hai inserito è di un giornale e non è suo, quindi anche il titolo che hai dato (Malia) è sbagliato. Fermati, rispondi alle domande che ti abbiamo fatto. Aubrey McFato 21:10, 28 set 2007 (CEST)Rispondi

ALT modifica

Pirizz, smettila di inserire roba, te l'abbiamo detto in ogni modo. Fortini è morto nel '39, quindi non è di pubblico dominio, inoltre il testo che hai inserito è di un giornale e non è suo, quindi anche il titolo che hai dato (Malia) è sbagliato. Fermati, rispondi alle domande che ti abbiamo fatto. Aubrey McFato 21:10, 28 set 2007 (CEST)Rispondi

Le risposte che avevi inserito le avevo viste, ma non hai aspettato una risposta nostra e hai inserito altri due testi. Non ci sono grossi problemi, solo che se inserisci due testi al giorno non ti stiamo dietro, dato che per gli altri permangono dei dubbi, e i testi rimangono non formattati bene e senza categorie. Aspetta che iPork risponda a ciò che gli hai scritto. Non stai facendo nulla di male, ma non conosci bene le dinamiche di Wikisource, e non ti preoccupi di lasciare testi senza template infotesto e senza categorieSAL. Non pretendo tu conosca tutte le procedure, ma se ti chiediamo di fermarti un attimo per spiegartele, fermati, non puoi neanche pretendere che tu inserisci e noi mettiamo a posto. Qui non siamo su Wikipedia, siamo in molti meno e ognuno cerca di aiutare gli altri, che in questo senso specifico vuol dire non lasciargli del lavoro sporco da fare. Discuti pure con iProk delle informazioni, lui è il più ferrato su leggi e policies. Ciao Aubrey McFato 01:09, 29 set 2007 (CEST)Rispondi

Partiamo da Malia modifica

Caro Pirizz,

nei pochi minuti che ho a disposizione provo a trattare una faccenda alla volta. Adesso mi occupo di "Malia". Grazie ai dati che hai inserito si sono chiariti molti particolari. Il testo dell'articolo riportato poi è illuminante:

 
«Il soggetto preso a musicare dal maestro Frontini è tolto dalla nota commedia Malìa di Capuana, che ne ha fatto la versificazione, in modo addirittura splendido, porgendo al musicista situazioni drammatiche potenti e felici per l'efficacia dei contrasti trattati con esperta mano.»
(testo dell'articolo)

Da questo deduco che

  1. Malia (o forse più correttamente Malìa) è il titolo di una commedia di Luigi Capuana, e ad essa sarà riservato il titolo Malia, che non compete al testo attualmente al suo posto.
  2. Rileggendo Malia è il titolo di un articolo della rivista L'Italia Musicale scritto da Giuseppe Cesare Balbo il cui testo corrisponde a quello che hai pubblicato qui.
  3. Purtroppo Giuseppe Cesare Balbo è morto il 30 gennaio 1976. Questo pone i suoi testi sotto copyright almeno fino al 2046... Odio scriverlo, ma mi tocca cancellare il testo.

Ovviamente se trovo il testo della commedia di Capuana te lo inserisco personalmente. - εΔω 21:21, 2 ott 2007 (CEST)Rispondi

MOLTO INTERESSANTE: In rete ho trovato il seguente paragrafo:
 
«[Frontini,] Amato ed apprezzato da personaggi come Victor Hugo, Émile Zola, Massenet, Giovanni Verga, Luigi Capuana, De Roberto, Rapisardi, Sciuti, Puccini, Cesareo, particolarmente amici gli furono Massenet, che si vantava di andare in estasi quando ascoltava musica di Frontini, e Capuana, la cui amicizia gli fruttò il libretto di «Malia», dal quale poi, caso più unico che raro, lo stesso anno del libretto (1891), nacque la commedia omonima in lingua, e poi, nel 1902, quella in dialetto malgrado il parere contrario di Verga, che non credeva in una «Malia» in siciliano, e che fu portata alle stelle da Giovanni Grasso e Mimì Aguglia. Prima di accingersi alla stesura dell'opera, il maestro Frontini fece leggere il libretto a Rapisardi e a Verga.»

Credo di poter parlare a persona "che ne sa qualcosa" ;-). Dal testo intuisco che ci sono tre testi con lo stesso titolo con questa sequenza cronologica:

  1. Malìa - > Libretto per musica scritto da Capuana per Frontini (1891)
  2. Malìa - > Commedia scritta da Capuana come adattamento in prosa del libretto sopracitato (1891)
  3. Malìa - > Traduzione in vernacolo siciliano della commedia sopracitata (1902)
In effetti sarebbe un caso più unico che raro, ed in contraddizione con quanto scritto da Balbo, che afferma che la commedia ha preceduto il libretto. Qual è la versione più accreditata?

In caso di pubblicazione di Malia avremo di che divertirci. - εΔω 09:29, 5 ott 2007 (CEST)Rispondi

Giornale dell'Isola
Un Capolavoro sotto chiave
Dalla sua polemica al successo bolognese: questa è la storia dell'opera “Malia” di F. P. Frontini oggi, ingiustamente posta in oblio
------ di FRANCESCO PASTURA 13/04/1948
Non sempre il maestro Frontini era propenso a far confidenze, ma negli ultimi anni della sua vita me ne fece qualcuna assai interessante.
Si tratta della storia della “Malia”, il maggior lavoro del musicista catanese e certamente uno dei più bei melodrammi “veristi" dell'ultimo ottocento, degno della più fortunata popolarità se non fosse nato sotto maligna stella.
“Malia” ebbe una genesi polemica.
L'idea di un'opera di argomento e carattere siciliani nacque, nella mente del Frontini, poco dopo l'apparizione della “Cavalleria “ mascagnana,.
Non fu sentimento di invidia quello del musicista catanese - ma una specie di risentimento campanilistico.
Frontini aveva, fin dal 1883, iniziata raccolta di cantilene e arie popolari catanesi che - sotto il titolo “Eco della Sicilia” - aveva pubblicato presso Ricordi.
Per merito suo l'Italia aveva potuto conoscere - e per la prima volta - i veri sentimenti che si nascondono in questa ermetica anima siciliana e che sogliono effondersi attraverso i canti popolari.
Dal canto suo Giovanni Verga - e nei libri e sul teatro - ne aveva saputo mettere in giusta luce tutti gli aspetti della primitiva psicologia.
Frontini era molto amico di Verga e non gli garbò molto vedere tradotta la scarna e densa prosa verghiana ai versi piuttosto retorici intonati da una musica che recava accenti dialettali toscani.
La Sicilia è dei siciliani pensò e raggiunse Luigi Capuana che, in quel tempo dimostrava a Roma.
Poeta e musicista dopo molte discussioni, si accordarono su un soggetto originale e di grande evidenza scenica.
L'argomento era verista s'intende, non per nulla il Capuana era il propugnatore italiano della nuova corrente estetica.
Ma il musicista chiese un verismo che non mettesse in evidenza un fattaccio: desiderò la narrazione di una vicenda passionale imperniata si su un “documento umano” ma trasfigurata e purificata dalla musica.
Frontini se ne tornò a Catania con la testa in fiamme e aspettò il libretto che Capuana gli aveva promesso.
Passarono settimane, quindi qualche mese. Poi la poesia del libretto cominciò ad arrivare a squarci, a brani, a pezzetti e a Frontini, oltre che il musicista, toccò fare il sarto per ricucirli insieme.
Poesia ottima, versi incisivi si, ma troppo scarni, troppo laconici nei quali la musica - nella sua espansione sentimentale - mal si costringeva.
Il musicista cercò di allungare i versi con qualche ripetizione in attesa che il poeta gli inviasse sviluppi richiesti e il resto del libretto.
Ma Capuana tacque del tutto e Frontini rimase, inoperoso a rodersi nell'attesa.
Fortunatamente non era uomo da abbattersi. Ripartì per Roma e Capuana se lo vide piombare inaspettato, in quell'ultimo piano della casa dove abitava.
Le parole del musicista furono secche e concise come, fino allora, erano stati i versi del poeta.
Non mi muoverò più da qui se non prima potrò portare con me il libretto di “Malia” completo.
Casi simili ce n'erano stati prima di questo. Basti ricordare Rossini relegato dall'impresario in una camera durante la composizione del suo “Otello” e il poeta Temistocle Sciera chiuso a chiave nello studio da Giuseppe Verdi che attendeva da lui il libretto dei “Longobardi”.
Ma sia nell'ultimo che nell'altro caso si erano riscontrati delle graduali attenuanti: un bel pranzo al girono per Rossini e una serie di bottiglie di buon vino emiliano per Sciera.
Frontini non s'impegnò né per pranzi né per vino in bottiglia: si contentò invece di custodire il suo poeta sotto uno sguardo di acciaio.
Capuana cedette.
Mise da parte gli altri lavori incominciati, raccolse gli appunti sparsi del libretto di “Malia” e vi si buttò a corpo morto.
Il lavoro, in breve prese forma, loquela e vita.
Il libretto venne acquistato dal musicista che se ne tornò a Catania elargendo sorrisi, ringraziamenti e tante scuse al poeta: poi lo fece leggere a Mario Rapisardi, lo lesse lui stesso ad una piccola cerchia di amici: tutti lo trovarono bellissimo.
Con questo bel viatico di consensi, il musicista si mise al lavoro e terminò l'opera in poco tempo.
Con il manoscritto dentro la valigia, Frontini si recò a Milano da Giulio Ricordi, suo editore.
Il quale ascoltò e lodò molto l'opera, però…. Però quell'anno c'era troppa carne sul fuoco: bisognava rimandare la stampa e la rappresentazione di “Malia” per l'anno seguente, Frontini, che bolliva come un piccolo Mongibello non se ne persuase affatto.
Chiuse la partitura e infilò l'uscio con tanti saluti per l'editore famoso il quale lanciò al musicista focoso la sua pacata profezia: Ve ne pentirete.
Li per li Frontini non ci badò affatto.
Un nuovo Editore di musica il Demarchi voleva insediarsi a Milano e cercava giovani musicisti da lanciare .
Era una manna. Frontini si presentò a lui e gli fece sentire la sua opera.
“Malia” venne subito accettata e inclusa nel cartellone del teatro Brunetti di Bologna.
La sera del 30 maggio 1893 Frontini diede la sua risposta a Mascagni: una risposta rispettosa ma fiera.
Ecco la Sicilia, parve dire il musicista catanese e l'entusiastico successo che accolse l'opera parve confermare la sua aspirazione.
E dopo?
Dopo Frontini dovette fare i conti con il destino avverso profetizzato da Giulio Ricordi.
L'editore Demarchi fallì, frontini si affrettò a riacquistare la proprietà della sua opera che venne rappresentata anche a Catania, ma per l'ultima volta.
Poi fu condannata a giacere, sotto chiave in uno scaffale.
Capuana, da parte sua riacquistò la proprietà del libretto che ridusse a dramma in prosa, quello stesso dramma turgido ed efficace che tuttora ammiriamo.
L'opera - ancora viva e vitale - continua a restare chiusa dentro lo scaffale e aspetta che qualche buon santo……..

EEEEE! Stai più attento, l'articolo è nella mia pag. http://utenti.lycos.it/pirizz1/id17.htm , dove puoi scaricare il testo in PDF di Malìa.
Cosa intendi, per, ci divertiamo con una eventuale.....
caro Pirizz, ottima risposta, scusa se ti ho "punzecchiato" ma quello che hai scritto è veramente prezioso: sei una fonte continua di documenti di gran valore.
Per "ci divertiamo" significa che se sarà possibile potremmo inserire tutte le versioni del dramma, dunque Malìa diventerà una pagina di disambiguazione e dovremo trovare un titolo adeguato per ciascuna redazione. Niente che non si possa sistemare con calma. Intanto, a partire dal link che mi hai segnalato, potrei trascrivere la versione in pdf da te segnalatami, tempo permettendo. - εΔω 21:35, 5 ott 2007 (CEST)Rispondi

Proseguo con Lucrezio modifica

Da buon antichista e appassionato di traduzioni di autori classici mi sono gettato sulla traduzione di Lucrezio, di cui però non ho reperito tra i tuoi interventi la fonte. Quel che importa sapere per compilare il template:Infotesto letteratura è la provenienza cartacea del testo: è il volume delle opere complete di Rapisardi da te precedentemente citato? In secondo luogo, ma questo è un altro fronte: questo brano traduce un pezzo del poema di Lucrezio: Rapisardi l'ha tradotto come un "pezzo autonomo", come poesia a sé stante, o fa parte di una traduzione più ampia o completa? - εΔω 23:25, 2 ott 2007 (CEST)Rispondi

Per adesso ti devo lasciare, ma vediamo di affrontare per gradi tutte le questioni sollevate dai testi da te pubblicati: intanto ti butto lì una questione di principio: se una poesia fa parte di una raccolta (ed è il caso di diversi testi da te inseriti), il ragionamento che compiamo è il seguente:

  • Sarebbe giusto inserire l'intera raccolta
  • Se non possiamo o non ci importa, a noi basta pubblicare una sola poesia... allora
  • si crea comunque la struttura dell'intera raccolta (pagina [[titolo_raccolta]] che presenti l'"indice" con i rimandi a tutte le poesie anche se non le ho, vedi Autore:Guittone d'Arezzo)
  • si inserisce la poesia che abbiamo con titolo [[titolo_raccolta/Titolo_poesia]]
  • Non resta che sperare che qualcuno voglia completare questa raccolta con le poesie rimanenenti...

Spero tu abbia capito. Se ti servono chiarimenti non esitare a domandare... con calma rispondo a tutti.

- La Natura, lib.VI di T. Lucrezio Caro, traduzione (completa) Milano - Brigola, 1879, inserito nella raccolta, Poemi Liriche e Traduzioni, Volume unico: Palermo, Sandron, 1912.

La provenienza cartacea del testo? Cosa intendi....? Forse sono un pò rinco....se per provenienza intendi, chi è il proprietario del cartaceo?...Sono io, ho tutte le Opere ( tranne una - mio sito - http://utenti.lycos.it/mariorapisardi/id9.htm ).

Tranquillo, purtroppo sono di fretta e non posso produrmi in lunghe orazioni. Il dato che mi hai comunicato va benissimo. Adesso sappiamo che Rapisardi ha tradotto l'intero libro VI del de rerum natura e non gli latri cinque. Noi abbiamo un brano intitolato dell'eternità della natura che è uno spezzone del libro VI interamente tradotto da Rapisardi, giusto? Allora sarebbe molto bello se avessimo l'intero libro VI in modo da presentare un'opera completa del Rapisardi. Procediamo per gradi: il titolo "eternità della natura" è tuo, o di Rapisardi? Supponendo che sia di Rapisardi, qual è il titolo di tutte le sezioni in cui egli ha diviso il libro VI di Lucrezio? Spero di non sembrarti tedioso, ma se cogli il principio che sottosta alla pubblicazione di un'opera poi ci muoveremo con le altre più velocemente. Il fatto che tu abbia tutto sottomano è un indubbio vantaggio. Il fatto che non sia online crea qualche disagio, ma siccome abbiamo il comune interesse di presentare le opere nella maniera migliore non cìè nessun problema che non possiamo risolvere spiegandoci. - εΔω 07:25, 4 ott 2007 (CEST)Rispondi
da una ricercuzza per cataloghi di biblioteche trovo questi dati:
Lucretius Carus, Titus, La natura : libri 6 / di T. Lucrezio Caro ; tradotti da Mario Rapisardi. - Milano : Brigola, 1880. - 407 p. ; 26 cm
Ne deduco che Rapisardi ha tradotto tutta l'opera, non solo il canto VI. ne deduco che quello che hai pubblicato è un breve lacerto di un'opera completa. Allora, per correttezza, sarebbe giusto creare tutta la struttura di inserimento dell'intera traduzione e almeno il sesto canto inserirlo completo. Ti è possibile? - εΔω 14:50, 4 ott 2007 (CEST)Rispondi
Penso che con tutti questi casini che vi sto creando, comincio a perdere il filo....
Ho scritto sopra - La Natura, lib.VI di T. Lucrezio Caro, traduzione (completa) Milano - Brigola, 1879. Dove, intendevo quello che hai scritto.
Per quanto riguarda il resto, gradirei muovermi disordinatamente (secondo ispirazione giornaliera), chiaramente elencherò l'indice dell'opera inserita , le poesie le metterò a saltare...per ragioni anche d'ignoranza seguirò delle linee guida di Vigo-Fazio.(Ci sono dei critici che per conoscere bene tutta l'opera rapisardiana hanno impiegato 10 anni).
Per la provenienza cartacea del testo, cosa metto?
Per Malia ho un dubbio, il titolare del copyright non è l'editore della rivista L'Italia Musicale? Penso che il giornalista Balbo non conti, ed è un puro caso che si sia firmato, per il 99% gli articoli sono anonimi. La Palingenesi penso che la puoi ripristinare...?
Scusami ancora, --Pirizz 20:29, 4 ott 2007 (CEST)Rispondi

(Torno indietro con l'indentazione) Allora. In primis non ti preoccupare per i casini che ci crei, finché il traffico in questo sito è ridotto e finché non ti spazientisci per le mie domande cercherò di seguirti passo passo. Intanto se puoi prova ad allestire in una tua sottopagina utente (ad esempio Utente:Pirizz/Prova) il testo del sesto canto di Lucrezio, così almeno un canto completo su sei lo pubblichiamo. Forse riuscirò a procurami quel tresto da una biblioteca...
Quanto a Balbo, almeno finché non ottengo un'assicurazione in contrario preferisco un'eccesso di prudenza che un lassismo che in tutti i progetti wikimedia ha prodotto sempre grossi problemi. Ovviamente non ho nulla contro te o il tuo lavoro, purtroppo funziona così. Infine la pagina La Palingenesi dovrà contenere il poema di Rapisardi, non la recensione verghiana che dovrebbe finire disambiguata in La Palingenesi (Verga); sullo status del copyright mi devo ancora informare, proverò a chiedere spiegazioni a mia volta. intanto procediamo con quello che abbiamo in ballo finora. - εΔω 22:30, 4 ott 2007 (CEST)Rispondi

Atlantide modifica

Caro Pirizz,

eccomi stamattina a dare un'occhiata ad Atlantide. Vedo con piacere che stai entrando nella logica. Ora ti spiego cosa ho sistemato in Atlantide, in modo che tu possa agire in autonomia per i prossimi inserimenti:

  • Provvidenzialmente hai pubblicato nel tuo sito la copertina dell'opera, dove si evidenzia che il titolo dell'opera è Atlantide senza articolo: noi dunque la pubblichiamo con quel titolo (per contro Le poesie religiose, L'asceta, La Palingenesi avranno l'articolo perché così sono intitolate nella fonte). Ho dunque spostato tutte le pagine al titolo corretto
  • Ho preparato la "pagina sommario" con i collegamenti alle pagine di ogni canto in maniera che tu non debba preoccuparti dei titoli dei singoli canti: clicca sul link rosso e inserisci i canti in ciascuna pagina: lo schema che vedi è valido per tutte le opere divise in più pagine, [[TitoloOpera/Sottopagina]] con la barra e con l'iniziale maiuscola dopo al barra; se le suddivisioni si chiamano Canto I, Canto secondo, Canto 3° ecc. le pagine si intitoleranno [[Atlantide/Canto I]], [[Atlantide/Canto secondo]], [[Atlantide/Canto 3°]] in base al titolo che compare in ciascuna sezione.
  • L'idea di fondo è che un'opera in più parti possa essere letta sequenzialmente come un libro cartaceo, dunque ogni parte è corredata, sotto il Template:Opera e alla fine del testo, del Template:Capitolo, che permette di navigare "avanti e indietro di una sezione"; una volta che mi hai fornito il sommario dell'opera, sapendo che le prime due sezioni sono l'ìintroduzione e il sonetto, ho fatto in modo che si possa seguire la lettura senza dover tornare ogni volta all'indice. Tra laltro questo ti spiega l'importanza di pubblicare in primis la struttura dell'opera quando questa è distinta in capitoli, canti, poesie, sezioni che possono apparire indipendenti.

Grazie per la pazienza e se non capisci domanda pure. Vedi che un po' alla volta i testi pubblicati cominciano ad andare al loro posto.

Richiesta fonte del testo Le Ricordanze e Giustizia modifica

Puoi indicare la fonte da cui hai ricavato il testo Le Ricordanze e le poesie che fanno parte del poema Giustizia? Ormai penso che tu sappia come fare: vai alla pagina di discussione di queste opere e vi compili il template infotesto letteratura come negli altri casi. Grazie, εΔω 23:42, 5 ott 2007 (CEST)Rispondi




Risposta al tuo messaggio modifica

Ti ho risposto qui. -- iPorkscrivimi 00:48, 6 ott 2007 (CEST)Rispondi

VII modifica

Caro Pirizz,

mi confermi che nei Poemetti del Rapisardi l'ordine dei numeri romani è così... apparentemente illogico, e che ci sono due numeri VII appartenenti a due sezioni diferenti ("Don José" e "Nel triste asilo"?). Grazie. A proposito: se racchiudi le poesie tra <poem>... e </poem> non hai bisogno di scrivere tutti quei <br />, basterà che tu scriva come vedi a schermo: prova a controllare

con "poem" con <br />

ciao
ciao

ciao ciao

ciao
ciao

ciao ciao

Ciao! - εΔω 09:08, 8 ott 2007 (CEST)Rispondi

Richiesta fonte del testo Lucifero e Le poesie religiose modifica

Dopo una robusta ricognizione dei tuoi bei contributi ho un po' di domande da porti:

Potresti per piacere indicare la fonte da cui hai ricavato il testo del Lucifero e inserirla qui? Grazie, εΔω 16:16, 8 ott 2007 (CEST)Rispondi

Potresti per piacere indicare la fonte da cui hai ricavato il testo del Le poesie religiose e inserirla qui? Grazie, εΔω 16:16, 8 ott 2007 (CEST)Rispondi

Potresti per piacere indicare la fonte da cui hai ricavato il testo del A Manfuriu e inserirla qui? Grazie, εΔω 16:16, 8 ott 2007 (CEST). Siccome il testo è veramente gustoso e irriverente (e credimi da buon antichista me lo sono proprio goduto) sarebbe utile aggiungervi le note che gli asterischi fanno presupporre (intendo quelle relative a "Li veri genii/Su' Curziu e Boppi", "Basta la storia/Di lu dativu", "Sapi ca pétiri/Veni da petu" e "Ca a tutti illumina/Lu funnamentu".Rispondi

Come fatto notare da Aubrey, la raccolta Frecciate appare pubblicata nel 1933, ma la sua fonte è un libro pubblicato nel 1912... posso supporre che la rccolta sia stata pubblicata anteriormente al 1912, ma quale sia la sua effettiva data di pubblicazione non lo indovinerei mai se non ce lo riferisci tu. - εΔω 16:27, 8 ott 2007 (CEST)Rispondi

Frontini - Capuana? modifica

Caro Pirizz,

dall'intervento di Pastura, da te allegato, risulta molto evidente che Frontini non è l'utore del testo di Malìa (altrimenti non avrebbe compiuto il viaggio a Roma per far pressioni su Capuana ma si sarebbe arrangiato), bensì della musica del melodramma omonimo. Non sarebbe dunque corretto far attribuire sia il libretto che la commedia a Capuana? - εΔω 21:36, 8 ott 2007 (CEST)Rispondi

Sto mettendo il libretto del melodramma dato a Bologna, con i personaggi...tenore,soprano,...ecc., diretti da Frontini, deduco che l'opera teatrale di Capuana si svolga in altro modo, chiaramente quella Malìa in siciliano si mette da Capuana, e si linka anche il libretto di Frontini, oppure si mette da tutti e due.--Pirizz 21:56, 8 ott 2007 (CEST)Rispondi
Provo a rispiegarmi, immaginavo che si sarebbe stato bisogno di chiarire i particolari. La sequenza, grazie alle testimonianze da te riportate, è chiara:
  • Capuana prepara su pressione di Frontini un libretto d'opera, che Frontini prende come Capuana glielo consegna e lo mette in musica per poi dare il risultato da pubblicare per l'allestimento teatrale. Capuana è autore del testo, Frontini della musica. Noi pubblichiamo il testo, non la musica, e quindi il testo del libretto è di Luigi Capuana non diversamente da quanto accade per "Le nozze di Figaro" musicate da Mozart, ma il cui libretto è scritto da Lorenzo Da Ponte (che qui da noi figura dunque come unico autore del testo).
  • Successivamente Capuana prende il testo del libretto da lui scritto e (sempre lui) lo rielabora per una realizzazione teatrale non melodrammatica: si tratta di una diversa versione del medesimo testo.
  • Successivamente sempre Capuana elabora una terza versione del suo testo teatrale traducendolo in vernacolo. Si tratta di una ulteriore versione.
Insomma, Frontini non ha voce in capitolo nel testo che, come attestato da Pastura, Frontini ha preso da Capuana senza metterci di proprio altro (e che altro!) che la musica. Se vuoi attribuire a Frontini meriti letterari, cioè extramusicali, che non gli competono mi sembra operazione di parte, umanamente comprensibile, ma scientificamente ingiustificata.
In secondo luogo occorrerà trovare un titolo adeguato per ciascuna delle tre versioni del testo. Di solito la disambiguazione si crea o in base allìautore, o altrimenti in base all'anno. Premesso che tutte e tre le versioni sono di Capuana, la disambiguazione potrà avvenire in base agli anni di composizione. in quali anni sono state pubblicate queste tre versioni?
P.S. Hai notato il lavorone di razionalizzazione che ho portato avanti oggi? Se voi vedere una disambiguazione prova a guardare la pagina Le ricordanze o Charitas. - εΔω 22:57, 8 ott 2007 (CEST)Rispondi
Hai visto un testo teatrale o letterario così?

JANA
Affrettatevi. I fiori
Lì, in mezzo della tavola, (fra sé) (Mi sforzo
D'esser lieta e non posso!) Disponete
Le seggiole laggiù pei suonatori.

CORO DI RAGAZZE (cantarellando, mentre ravvia.)
Catenella d'amore; io ti foggiai
D'oro e d'argento per legarmi a lei.

JANA
Qui bottiglie e bicchieri,(da sé)(In quest' istante
Sono a pie dell'altare!.. Oh, no, non debbo,
..........
CORO (entrando in casa di Massaro Paolo, cantarellando)
È questo il dì che tanto desiai,
Ora son schiavo e tu padrona sei!

La Malìa in italiano, solo di Capuana, non esiste in stampa...almeno, io non so.--Pirizz 00:16, 9 ott 2007 (CEST)Rispondi
Mah, mi arrendo. Se apri una scena qualunque del libretto di Da Ponte ritrovi sia le indicazioni dei personaggi che le didascalie extra e intradiegetiche che la versificazione spezzata tra personaggi. Se prendi un testo letterario che so, di Alfieri, ad esempio il Bruto Primo (per prenderne uno di cui hai anche il riscontro cartaceo), ritrovi anche lì coro, personaggi didascalie e quant'altro. La stessa cosa per le due tragedie del Manzoni che ha scritto addirittura quei testi teatrali per la lettura più che per la performance teatrale, ma cionondimeno inserisce didascalie, coro, personaggi che si scambiano battute a metà verso ecc. se poi non esistano due versioni in italiano non lo saprei determinare con certezza. Forse se provo a contattare un esperto di melodramma come Al Pereira riusciremo a venire a un punto di decisione autorevole? εΔω 11:51, 9 ott 2007 (CEST)Rispondi
Ciao Pirizz, Ciao Magister, non so se ho capito la questione, comunque il libretto è di Capuana, per cui quello è scritto qui è giusto. Confesso di non sapere nulla del dramma di parola dello stesso Capuana, ma quello trascritto è il libretto d'opera. Ditemi comunque se ho capito male il problema! Per inciso, mi pare una bella acquisizione per wikisource, dal momento che si tratta di un testo poco conosciuto ma d'autore e che cade in un momento "strategico", poco dopo Cavalleria rusticana. Al Pereira 08:43, 10 ott 2007 (CEST)Rispondi

Template capitolo modifica

Non per aggiungere troppa carne al fuoco, ma ti scrivo due righe. Siamo molto contenti che tu voglia collaborare con noi, i testi che stai inserendo sono piccole perle che a cui non avremmo mai potuto accedere senza il tuo contributo. Come hai notato, non è che ci voglia molto anche per correggere errori o impostazioni sbagliate, e sia io che edo siamo disponibili per aiuti e chiarimenti (e avrai notato le varie piccole modifiche che apportiamo ai tuoi inserimenti). Ti volgio dunque consigliare solo un template importante, che nel nostro progetto è fondamentale: il {{Capitolo}}:

{{capitolo
|CapitoloPrecedente=
|NomePaginaCapitoloPrecedente=
|CapitoloSuccessivo=
|NomePaginaCapitoloSuccessivo=
}}

Lo devi inserire esattamente sotto il template opera, e compilarlo così:

{{capitolo
|CapitoloPrecedente=NOME DEL TESTO PRECEDENTE, CHE APPARE NEL TEMPLATE
|NomePaginaCapitoloPrecedente=NOME DELLA "PAGINA" PRECEDENTE (SE E' UNA SOTTOPAGINA VA COMPLETO--> es. Malia/Personaggi)
|CapitoloSuccessivo=NOME DEL TESTO SUCCESSIVO, CHE APPARE NEL TEMPLATE
|NomePaginaCapitoloSuccessivo=NOME DELLA "PAGINA" SUCCESSIVO (SE E' UNA SOTTOPAGINA VA COMPLETO--> es. Malia/Atto primo/Scena I)
}}

E' importante che piano piano inizi a usarlo per tutte le pagine (tranne la pagina di "copertina" di un libro), altrimenti è un lavoro un po' noioso da fare tutto insieme, per tutte le pagine. Se hai domande chiedi pure.
A presto e Buon lavoro Aubrey McFato 22:52, 8 ott 2007 (CEST)Rispondi

Per i template capitolo, ti sto già dando una mano.
Se vai ad una velocità sostenibile, non ci si mette molto: piano piano metteremo a posto tutto.
Per i prossimi libri, ti invito però ad usarlo: essere autonomo negli inserimenti sarà comodo anche per te.
Riguardo la tua utlima domanda, confesso di non aver capito molto bene: la fonte cartacea di quale opera devi inserire?
PS: un consiglio: non è necessario incollare pezzi di tuoi messaggi per far capire agli altri; è molto più efficace un link.
Se ti riferisci ad un paragrafo di una pagina, per esempio la tua pagina di dicussione, scrivi
[[PAGINA#TITOLOPARAGRAFO]]
Saluti Aubrey McFato 00:41, 9 ott 2007 (CEST)Rispondi
Si. Saluti Aubrey McFato 22:54, 9 ott 2007 (CEST)Rispondi

Sempre sulla Paligenesi modifica

Confidando questa volta in una tua risposta. La frase "Saggio, che il Verga scrisse su «La Palingenesi» di Mario Rapisardi, e che apparve su «La Scena» di Venezia del 25 marzo 1869," è una tua aggiunta o è presente tale e quale nel testo indicato come fonte? Da quando è stata ripristinata la pagina sono in attesa delle tue modifiche per rendere più chiaro il testo. Saluti -- iPorkscrivimi 08:28, 10 ott 2007 (CEST)Rispondi

Lettera a Napoleone Colajanni modifica

La frase all'inizio "In occasione della repressione dei Fasci Siciliani 1893/94" è presente nel testo indicato come fonte o è una tua aggiunta? Fammelo sapere così perfezioniamo la pagina. -- iPorkscrivimi 12:09, 10 ott 2007 (CEST)Rispondi

Risposta al tuo messaggio modifica

Ti ho risposto qui. -- iPorkscrivimi 23:34, 18 ott 2007 (CEST)Rispondi

Charitas modifica

Caro Pirizz,

se hai un minuto di tempo potresti caricare la poesia intitolata Charitas tratta dalle poesie religiose? Abbiamo infatti una pagina di disambiguazione con un collegamento rosso... grazzzzzieee - εΔω 19:17, 23 ott 2007 (CEST)Rispondi

Trezza e Rapisardi modifica

caro Pirizz,

diamo a Trezza quel che è di Trezza e a Rapisardi quel che è di Rapisardi: per come è inserito - graficamente, nell'indice dell'opera, e dall'assenza di altre indicazioni - il testo Le poesie religiose/Un giudizio di G. Trezza è assimilato in tutto alle poesie del Rapisardi, e dall'intestazione appare come se fosse scritto da Rapisardi, il che è ovviamente falso leggendo il testo.

Correggimi se sto capendo male: da quel che leggo

  • Gaetano Trezza ha emesso un giudizio critico sull'opera Le poesie religiose di Rapisardi, e tu lo hai inserito in fondo all'opera stessa, dunque
    • o questo brano è parte del libro Le poesie religiose, di cui costituisce un'appendice, un suggello finale e come tale è corretto che venga elencato nell'indice dell'opera ma in primo luogo andrà attribuito all'Autore:Gaetano Trezza e poi andrà graficamente differenziato rispetto alle altre poesie di Rapisardi.
    • oppure questo brano non è parte del libro, ma un articolo di qualche rivista, pamphlet, rassegna, raccolta, saggio critico o quant'altro di Trezza e non specificato

In entrambi i casi abbiamo bisogno delle tue informazionnon avendo riscontro online o scannerizzato di quello che inserisci: come è definibile questo brano? ti ringrazio in anticipo per la risposta. - εΔω 16:57, 24 ott 2007 (CEST)Rispondi

Avviso immagine senza licenza modifica

--εΔω 13:41, 28 ott 2007 (CET)Rispondi

Da un'occhiata su Pedia ho notato che hai già avuto a che fare con le licenze d'uso delle immagini. Dato che per noi l'importanza delle immagini è meno prioritaria rispetto a Pedia stiamo gradatamente orientandoci verso una migrazione dei nostri materiali su commons, ti proporrei dunque di caricare l'immagine là con una licenza d'uso compatibile. Nota che se desideri mantenere non libera questa immagine è necessario ottere un Ticket OTRS (seguendo la procedura esposta qui. Tale ticket permetterà l'uso dell'immagine secondo le modalità da te espresse. Tieni presente che in futuro le immagini con licenza non libera potrebbero essere cancellate anche contro la volontà della comunità, in quanto è «obiettivo della Wikimedia Foundation collezionare e sviluppare contenuti educativi sotto licenza libera». - εΔω 13:53, 28 ott 2007 (CET)Rispondi

Fotografie generiche scattate in Italia risalenti almeno a 20 anni fa. La legge (articoli 87 e 92 Legge 22 aprile 1941 n. 633, innovata con la legge 22 maggio 2004, n. 128)

--lucifero 18:32, 28 ott 2007 (CET)Rispondi

Grazie della chiarificazione, ritengo anch'io che la foto sia di Pubblico Dominio qui in Italia, ma quando si tratta di Internet il "qui" è un concetto molto più evanescente di quello che si immagini: dato che materialmente l'immagine è depositata su computer residenti negli USA e che tu che l'hai inserita risiedi in Italia, a maggior ragione se volessimo caricare la foto su Commons per renderla disponibile a tutti i progetti Wikimedia è necessario che essa abbia una licenza libera sia che per gli USA. Se ritieni di considerarla PD-Italy ci precludiamo questa possibilità. Dato che la licenza d'uso è bene che sia apposta da te e non da altri in modo da rispettare pienamente la tua volontà (e quella del bisnonno), non ti dirò di consultare ancora il nostro avvocato per consigli, ma almeno di considerare se ci sono gli estremi per scegliere per l'immagine una licenza che la renda libera di essere caricata anceh su Commons (ad esempio la PD-Old), io comunque non sono la persona a cui chiedere l'ultimissima parola sulle licenze di immagini, ma decidi in assoluta libertà. - εΔω 21:12, 28 ott 2007 (CET)Rispondi

Memento... modifica

Ricordati il template capitolo ;-) Aubrey McFato 01:34, 30 ott 2007 (CET)Rispondi

Fonte modifica

Ti sto seguendo a ruota, aggiungendo le categorie e modificando minuzie. Potresti per favore inserire le info nella pagina di discussione, con il solito {{Infotesto letteratura}}? Grazie mille e buon lavoro. Aubrey McFato 22:13, 5 nov 2007 (CET)Rispondi

Proposta forte modifica

Caro Pirizz,

facciamo così: se io mi occupo di formattare e pubblicare qui il testo di libverliber tu per caso hai a casa la stessa edizione del libro in modo da rileggerlo direttamente dalla fonte cartacea? - εΔω 19:43, 16 nov 2007 (CET)Rispondi

Caro Pirizz,

<poem> si chiude con </poem>, non con <poem/> ;-) Buon lavoro, Aubrey

Risposta al tuo messaggio modifica

Ti ho risposto qui. -- iPorkscrivimi 15:26, 17 nov 2007 (CET)Rispondi

Infotesti mancanti modifica

Caro Pirizz, ti prego di ricordarti di ineserire l'Infotesto, altrimenti facciamo il doppio della fatica. Io credevo infatti che le lettere fossero tutte prese dall' Epistolario, invece scopro che alcune vengono dal Commentario Rapisardiano. Sper allora in passato d avere inserito la fonte giusta (mi è capitato di inserire alcuni infotesti di tuoi inserimenti). Ad ogni modo, io ho scovato senza fonte questi:

Può darsi che qualcosa mi sia sfuggito. Comunque ancora compliementi per i tuoi inserimenti, se noti stiamo mettendo a posto (quasi) tutto ciò che pubblichi ;-) Aubrey McFato 18:39, 22 nov 2007 (CET)Rispondi

Poemetto di Rapisardi modifica

Ho trovato VII. Mi aiuti a capire dove va inserito prima di spostarlo? -- iPorkscrivimi 09:04, 28 nov 2007 (CET)Rispondi

Risposta al tuo messaggio modifica

Ti ho risposto qui. -- iPorkscrivimi 20:37, 1 dic 2007 (CET)Rispondi

Risposta al tuo messaggio modifica

Ti ho risposto qui. -- iPorkscrivimi 08:27, 11 dic 2007 (CET)Rispondi

Richiesta fonte del testo Lettera di Filippo Turati a Mario Rapisardi modifica

Grazie, εΔω 00:02, 23 gen 2008 (CET)Rispondi

A posto. Grazie. - εΔω 14:26, 24 gen 2008 (CET)Rispondi

Da Wikiquote modifica

Ciao! Ho sistemato la tua "voce" Mario Rapisardi su Wikiquote. C'è rimasta della roba priva di fonte che ho messo qui. Sei pregato di indicare precisamente le fonti di queste citazioni. Grazie. --151.81.14.94 14:07, 24 gen 2008 (CET)Rispondi

Altri progetti modifica

Giusto un suggerimento. Quando aggiungi un testo di un autore già presente su Wikisource non ha senso aggiungere in calce la sezione "altri progetti". Il collegamento verso Wikipedia è già presente nella pagina autore. Ciao -- iPorkscrivimi 23:55, 7 mar 2008 (CET)Rispondi

Risposta al tuo messaggio modifica

Ti ho risposto qui. -- iPorkscrivimi 09:11, 8 mar 2008 (CET)Rispondi

La pagina che hai scritto è stata cancellata modifica

εΔω 15:28, 8 mar 2008 (CET)Rispondi

La pagina che hai scritto è stata cancellata modifica

εΔω 15:29, 8 mar 2008 (CET)Rispondi

Nuove immagini modifica

Caro Pirizz,

ho notato che sono state da te caricate nuove immagini. Bellissimo, ma purtroppo si va ripetendo la situazione avviata dalla prima immagine: se ne è parlato qui. In pratica c'è da decidere con quale licenza sono pubblicate queste immagini, e né io posso decidere al posto tuo (dopotutto le hai caricate tu) né esse possono rimanere senza alcuna indicazione sul loro status, dato che esse devono sottostare non solo alla legislazione italiana, ma anche a quella statunitense. Ti rimando alla discussione indicatati qui sopra perché tu prenda una decisione: vuoi che le tue immagini siano PD-Old oppure PD-Italia oppure PD-Utente oppure qualcuna delle licenze Creative Commons? Aggiungi uno dei template che ho appena elencato e sostituiscilo al mio "unverifired".

Insomma, non vogliamo privarci di immagini così belle e interessanti (anzi, in base alla licenza che attribuirai loro, potranno essere sfruttate anche da altri progetti Wikimedia), ma così come sono non vanno bene. - εΔω 15:53, 8 mar 2008 (CET)Rispondi

Rapisardi modifica

Ciao, scusami se ti disturbo. Ho trovato molto interessante la lettera di Rapisardi a Cipolla che hai inserito su Wikisource. Poichè mi interesserebbe citarla, sarebbe possibile sapere da dove l'hai presa? Grazie --Sonnino (disc.) 21:46, 11 mar 2008 (CET) Grazie!!!! --Sonnino (disc.) 18:07, 12 mar 2008 (CET) Mi son permesso di aggiungere le pagine dove si trova la lettera (sono andato in biblioteca, quella lettera mi serviva proprio!) --Sonnino (disc.) 18:10, 12 mar 2008 (CET) Grazie, davvero. Molto gentile. Lo terrò presente. Ciao --Sonnino (disc.) 11:50, 13 mar 2008 (CET)Rispondi

Risposta al tuo messaggio modifica

Ti ho risposto qui. -- iPorkscrivimi 19:47, 21 mar 2008 (CET)Rispondi

Come sopra -- iPorkscrivimi 21:49, 21 mar 2008 (CET)Rispondi
Risolto, leggi sopra. -- iPorkscrivimi 21:56, 21 mar 2008 (CET)Rispondi

Percentuali SAL modifica

Per piacere non usare il template "Qualità" perchè il sistema non è attivo globalmente e stai mettendo i numeri sbagliati. -- iPorkscrivimi 08:33, 29 mar 2008 (CET)Rispondi

Rapisardi ipertestuale modifica

Caro Pirizz, mi complimento. Quello che stai facendo è proprio ciò a cui vorremmo arrivare: una biblioteca di testi connessi e linkati, una biblioteca ipertestuale. L'opera rapisardiana da te inserita è perfetta per questo genere di cose, poichè piena di rimandi e connessioni. Magari lo conosci già, ma ti consiglio anche il template {{TestoCitato}}, che collega i testi invece che gli autori. Se hai qualche dubbio chiedi pure, il sistema è tutto da sperimentare, ma credo ne valga la pena. A presto Aubrey McFato 09:27, 1 apr 2008 (CEST)Rispondi

Richiesto nome del traduttore del testo Le Nuage modifica

Grazie, εΔω 20:12, 4 apr 2008 (CEST)Rispondi

Ti prego, ricorda anche di apporre i template indicatni la licenza d'uso per tutte le varie immagini da te caricate... non posso ricordartelo ogni volta. Tra qualche tempo può darsi che né io né te siamo qui a ricordarci della pratica e qualche admin ligio alle policies un giorno cancelli tutto quello che è senza licenza esplicita. - εΔω 20:19, 4 apr 2008 (CEST)Rispondi

Prassi per i canti con immagini disponibili modifica

Caro Pirizz,

se guardi Un fiore sul verone puoi vedere come mi sono mosso in maniera da poter fare altrettanto da solo: te lo dettaglio:

  • Trascrivi da qualche parte il testo del canto;
  • prepari l'intestazione CantaStoria come sai fare ormai bene, e nell'Intestazione Cantastoria, quando metti "si" alla domanda "Abbiamo la versione cartacea a fronte?", nella richiesta successiva "URL della versione cartacea a fronte", prendi l'indirizzo dell'immagine che contiene il canto (http://it.wikisource.org/wiki/Immagine:Un_fiore_sul_verone_1.jpg per intenderci) e a "Immagine:" sostituisci "pagina:" (http://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Un_fiore_sul_verone_1.jpg per intenderci);
  • A quel punto sotto l'intestazione metterai come testo del canto il nome della pagina con testo a fronte racchiusa tra parentesi graffe: ({{Pagina:Un_fiore_sul_verone_1.jpg}} per intenderci) e salvi;
  • Non apparirà il testo del canto, ma non preoccuparti: clicca sul link rosso che si sarà creato e ti si aprirà la pagina Pagina:Un_fiore_sul_verone_1.jpg, che a meno di errori conterrà a sinistra una casella di modifica, e a destra l'immagine del canto che hai trascritto. Lì inserisci il testo del canto che avevi trascritto allìinizio. Ricorda che tutto quello che appare nell'immagine e vuoi trascrivere ma non vuoi che appaia nella corrispondente pagina Un fiore sul verone dovrà essere racchiuso tra <noinclude> e </noinclude>.

Non è impossibile, ce la puoi fare. A proposito: ho posto il canto a SAL 75% anche se di fatto l'indicazione della fonte nella pagina di discussione non c'è, perché confido che tu l'aggiunga entro domani... così come per gli altri canti senza fonte indicata... grazieeee. - εΔω 00:09, 6 apr 2008 (CEST)Rispondi

P.S. il template:AutoreCitato è utile solo nel namespace principale, infatti è pensato per rendere navigabili le menzioni di un autore da parte di altri autori e dunque per viaggiare di testo in testo: al navigatore non interessa sapere che un certo autore sia citato in una pagina autore (o peggio ancora in una pagina utente, sarebbe segno di deplorevole vanità). Insomma, è l'infrastruttura al servizio dei testi, mai e poi mai viceversa...

L'immagine che hai inserito è senza licenza modifica

-- iPorkscrivimi 17:04, 10 apr 2008 (CEST)Rispondi

Ah ah ah, tutta colpa dei conigli. Ciao! -- iPorkscrivimi 18:36, 10 apr 2008 (CEST)Rispondi

Risposta al tuo messaggio modifica

Ti ho risposto qui. -- iPorkscrivimi 08:12, 11 apr 2008 (CEST)Rispondi

COme sopra. -- iPorkscrivimi 16:48, 11 apr 2008 (CEST)Rispondi

Richiesta di aiuto modifica

Caro Pirizz, ancora complimenti per il lavoro che stai facendo. Noto con piacere che sei diventato quasi totalmente autonomo, e i tuoi inserimenti sono oramai perfetti: non è cosa di tutti giorni qui su Wikisource. A questo punto sono io a chiederti un favore: stiamo passando, da qualche mese, tutti i testi del progetto sostituendo al vecchio template {{Opera}} il template {{Intestazione letteratura}} . Ora, a parte chiederti di utilizzarlo per i tuoi nuovi inserimenti, vorrei chiederti se potresti occuparti tu di riprendere tutte le lettere del Rapisardi (in cui con un bot ho sostituito i due template) e correggere un errore. Infatti tu avevi inserito la data di ogni lettera nel parametro Anno, ma con il nuovo template viene automaticamente creata la categorie Testi del ANNO, dunque se metti l'intera data con giorno e mese la categoria sballa. Ci sarebbe dunque da lasciare solo l'anno e inserire magari la data nel testo con il template {{A destra}}. Guarda come viene qui; ovviamente puoi metterlo anche in corsivo, se preferisci. Sappimi dire, se le lettere fossero praticamente perfetto potremmo quasi iniziare a inserire il nuovo SAL (penso che iPork ti abbia installato le sue tendine, con quelle dovresti avere tutto l'occorrente). Saluti Aubrey McFato 12:31, 20 apr 2008 (CEST)Rispondi

Ottimo lavoro. Continua pure a creare la tua biblioteca rapisardiana, sta venendo molto bene e credo sia un ottimo esempio di come si possano sfruttare le potenzialità del nostro progetto in termini di navigabilità ed ipertestualità. Ricordati anche di finire le raccolte di poesie, come Giobbe (Rapisardi) e Lucifero!! ;-) A presto. --Aubrey McFato 17:10, 21 apr 2008 (CEST)Rispondi

Lettere modifica

Ciao Pirizz. Abbiamo discusso sulla modalità migliore di nominare le lettere qui su Wikisource, e ci sembrava coerente l'utilizzo della data per disctinguere gli epistolari fra le stesse persone. Guarda un esempio: Lettera a Calcedonio Reina (13 ottobre 1876). Come noterai ho spostato la pagina, inserendo la data nel titolo. E' molto semplice e non ci si dovrebbe mettere troppo. Per completare il lavoro, bisogna però modificare la pagina e inserire il nuovo titolo nel parametro Nome della pagina principale. Dato che si è già lì a smanettare, io ti consiglierei anche di inserire direttamente in nuovo SAL 50% cliccando l'iconcina in basso, in modo da prendere due piccioni con una fava. Se riuscissi con calma a trasferire le vecchie lettere e utilizzare questa nuova modalità per le nuove che inserirai, è cosa buona e giusta. A presto! Aubrey McFato 11:42, 3 mag 2008 (CEST)Rispondi

Se i link su Pedia non fossero in numero esagerato, io sarei per modificare anche quelli e reindirizzarli alle pagine giuste. Per ora io non ho cancellato nessun redirect, anche se in teoria sarebbe giusto farlo. Ad ogni modo continuiamo così, per la cancellazione vedremo. Aubrey McFato 23:00, 4 mag 2008 (CEST)Rispondi

Paggio e Regina modifica

caro Pirizz,

mentre davo un'occhiata a Paggio e regina (ne ho trovato il traduttore e stavo sistemandone i collegamenti, leggevo il testo

Suona si dolce, suona si amara!

cioè con i "si" senza accento... è giusto così? oppure nel testo originale c'era "sì" con accento grave o "sí" con accento acuto? Visto che il testo è breve ma di grande interesse (fu musicato qualche anno dopo Frontini anche da Sgambati), sarebbe meglio avere un testo avere un testo il più possibile perfetto. Grazie. - εΔω 16:03, 6 mag 2008 (CEST)Rispondi

Lettera di Jules Massenet a Francesco Paolo Frontini modifica

Ciao Prizz.

La sezione sulla versione affiancata del testo è riferita alle pagine di Wikisource e non a siti esterni. Si usa quando oltre alla versione tradizionale abbiamo anche la versione nel namespace indice.

Sul testo: dobbiamo indicare il nome del traduttore, dato che vedo dall'immagine che l'originale è in francese. Ciao! -- iPorkscrivimi 21:08, 18 mag 2008 (CEST)Rispondi

Qui -- iPorkscrivimi 21:23, 18 mag 2008 (CEST)Rispondi

Richiesta fonte del testo Inno a Venere modifica

Grazie, εΔω 22:54, 23 mag 2008 (CEST)Rispondi

L'immagine che hai inserito è senza licenza modifica

-- iPorkscrivimi 21:25, 1 giu 2008 (CEST)Rispondi

L'immagine che hai inserito è senza licenza modifica

-- iPorkscrivimi 21:26, 1 giu 2008 (CEST)Rispondi

L'immagine che hai inserito è senza licenza modifica

-- iPorkscrivimi 21:26, 1 giu 2008 (CEST)Rispondi

Risposta al tuo messaggio modifica

Ti ho risposto qui. -- iPorkscrivimi 00:46, 4 giu 2008 (CEST)Rispondi

Come sopra. -- iPorkscrivimi 19:22, 4 giu 2008 (CEST)Rispondi

Risposta al tuo messaggio modifica

Ti ho risposto qui. -- iPorkscrivimi 11:56, 20 giu 2008 (CEST)Rispondi

Come sopra -- iPorkscrivimi 00:09, 21 giu 2008 (CEST)Rispondi

Cose difficili: la transclusione modifica

Carissimo Pirizz, volevo solo ricordarti che nelle pagine di discussione delle sottopagine non inseriamo direttamente l'infotesto, ma transcludiamo la pagina di discussione principale, cioè inseriamo queste parole:

{{Discussione:NOMEPAGINAPRINCIPALE}}

Così ogni modifica nella pagina di discussione principale sarà automatica in tutte le altre. Furbo, no? ;-) A presto --Aubrey McFato 00:56, 24 giu 2008 (CEST)Rispondi

Saluti modifica

Un saluto veloce, bello rivederti da queste parti ;-) --Aubrey McFato 00:49, 6 nov 2008 (CET)Rispondi

Propostina rapisardiana. modifica

Cari Pirizz,

non ti sarà sfugita la mia scelta di pubblicare il Catullo tradotto da Rapisardi. Ho terminato la trascrizione, ma sarebbe importante che qualcuno (ti stanno fischiando le orecchie per caso?) desse una rilettura alle pagine, in modo da correggere eventuali refusi e portare il SAL a 75%. Se oltre a me almeno un altro utente avrà riletto il testo mi considererò appagato, e con una terza rilettura potrò passare a SAL 100%. Data l'unicità online di quest'opera mi piacerebbe che essa raggiungesse un adeguato livello di affidabilità, e pensavo proprio a te per darmi una mano in quest'impresa: quando ne avessi voglia, una paginetta ogni tanto, sarebbe stupendo. ti ringrazio in anticipo per l'aiuto, e a proposito, se hai qualunque tipo di domanda riguardo alla videoscrittura con Finale, sappi che conosco discretamente quel programma e ci lavoro sopra da più di dieci anni. - εΔω 17:12, 10 dic 2008 (CET)Rispondi

Ti presento Alebot modifica

Ciao Pirizz, capita che stai creando nuove pagine proprio mentre metto a punto alcune nuove funzionalità del mio bot Alebot. Dimmi se si comporta bene o se ti infastidisce :-) --Alex brollo (disc.) 10:40, 5 apr 2010 (CEST)Rispondi

Scansionare? modifica

Visto che tu hai caricato su source moltissime cose, perchè non scannerizzi qualcosa? Ormai questa via qui va per la maggiore. Potresti cominciare da qui o da qui. Cosa ne pensi? Fammi sapere. --Panz Panz (disc.) 13:51, 12 feb 2011 (CET)Rispondi

Va bene. Se cambi idea, fammi sapere. :-) --Panz Panz (disc.) 19:05, 15 feb 2011 (CET)Rispondi
caro pirizz, ti scrivo perchè negli ultimi giorni cè molto fermento attorno al tuo rapisardi. Abbiamo trovato delle scansioni, e stiamo dunque trasferendo le tue trascrizioni nelle pagine giuste. Guarda qui, per esempio: Indice:Giustizia (Mario Rapisardi).djvu. Se per caso tu avessi voglia di rileggere una paginetta (cosa estremamente più semplice dello scansionare vecchi libri), sei dunque il benvenuto! --Aubrey McFato 15:51, 23 feb 2011 (CET)Rispondi
Quando rileggi una pagina (direttamente da qui), devi entrare in Modifica: correggi gli errori che ci sono (se ci sono) e poi spunti la casellina verde sotto la finestra di modifica. Quella appone un'iconcina che dice che la pagina è stata riletta, per cui non ci si sovrappone mai.

E' molto importante che qesta azione venga acompiuta, altrimenti il tuo contributo di rilettura non viene segnalato. Se hai già riletto, ti pregherei se possibile di ripassare velocemente a cliccare le iconcine verdi ;-). --Aubrey McFato 10:07, 5 mar 2011 (CET)Rispondi

Non so se te ne sei reso conto, ma guarda questo: Indice:Lucifero (Mario Rapisardi).djvu --Aubrey McFato 12:16, 3 mag 2011 (CEST)Rispondi

RapisarSi? modifica

Ciao, sorvolavo le ultime modifiche ho visto questa Mors et Vita di Mario Rapisarsi. Temo un errore di Esse. Oppure mi sbaglio io. ByE!--Silvio Gallio (disc.) 19:12, 29 apr 2011 (CEST)Rispondi