se non lo vedi, clicca qui!
Benvenuto su Wikisource!

Ciao Panz Panz, mi chiamo Aubrey e ti do il benvenuto su Wikisource, la biblioteca libera!

Per iniziare la tua collaborazione, leggi come prima cosa cos'è Wikisource, la pagina delle linee guida ed i manuali contenuti nella sezione aiuto. Se hai domande, dubbi o curiosità non esitare a chiedere al Bar, a un amministratore, a me o a qualsiasi utente vedessi collegato seguendo le ultime modifiche.

Buon lavoro e buon divertimento.


Benvenuto

modifica

Ciao Panz Panz, grazie per le tue riletture. Esse sono molto importanti per il progetto in quanto operazioni delicati che possono fare solo occhi umani.

Ti avviso che il software mediawiki per creare un "a capo" all'inizio di un nuovo paragrafo, richiede vengano inseriti due "a capo". Lo so, non è razionale, ma purtroppo il software funziona così perchè è stato concepito per Wikipedia che è una enciclopedia e noi ci dobbiamo giocoforza adattare.

Per cui quando sei in fase di modifica del testo e vedi due "a capo" invece di uno solo in corrispondenza di un nuovo paragrafo, tieni conto che in realtà sono corretti.

Puoi fare la controprova cliccando su "Anteprima" per vedere l'effetto finale.

Ciao e grazie di nuovo! --Accurimbono (disc) 17:52, 4 ott 2010 (CEST)Rispondi

Se ne hai voglia...

modifica

Caaro Panz Panz,

intanto ancora grazie per la rilettura: è la linfa vitale del progetto.

Prova a guardare le ultime modifiche: ho iniziato ad aggiungere le intestazioni in cima ad ogni pagina dove ancora non c'erano. Se ti andasse di aggiungerle tu stesso. eccoti i codici da inserire:

  • cliccando su sul simbolo [+] nell'angolo superiore sinistro dell'immagine a fronte ti si aprono le due zone dell'intestazione e del piè di pagina che non vengono visualizzate nella versione testuale del libro.
  • nelle intestazioni eccoti i codici per pagine pari e dispari:
p. dispari p. pari
{{Ri||{{Sc|dalla terra alla luna}}|123}}
{{Ri|123|{{Sc|giulio verne}}|}}

dove al posto di "123" porrai il numero di pagina.

Questo è comunque un lavoro che posso compiere anch'io in seconda battuta.

Quando incontri invece una parola spezzata tra due pagine, la prassi è la seguente: se la parola "Barbicane" è spezzata in "Barbi-cane" tra due pagine

  • Il troncone "Barbi-" lo circondi con i due tag <noinclude></noinclude> (scrivi cioè <noinclude>Barbi-</noinclude>)
  • Il troncone "cane" nella pagina successiva lo circondi con il template {{Pt}} così: {{Pt|cane|Barbicane}}

In tal modo nella versione da rileggere compariranno solo i troncone, mentre nella versione testuale compariranno solo le parole intere.

scusa il tecnicismo. Spero di darti una mano e se avrai bisogno non esitare a chiedere. - εΔω 18:46, 4 ott 2010 (CEST)Rispondi

Senofonte: cavalli?

modifica

Ciao e grazie per le rifiniture a Senofonte! Mica interessano anche a te i cavalli...?

Visto che lavori sui capilettera, considera la possibilità (opzionale, ma raffinata) di usare il {{Capolettera}}; il grande vantaggio è che un copiancolla del solo testo "estrae" anche la lettera maiuscola "incorporata" dentro il capolettera! Grazie ancora! --Alex brollo (disc.) 14:03, 8 ott 2010 (CEST)Rispondi

Risposta

modifica

Ti ho risposto da me (e grazie ancora per l'interesse a Senofonte!) --Alex brollo (disc.) 20:16, 9 ott 2010 (CEST)Rispondi

Ciao, ma tu...

modifica

...sei veneto? Ho visto le due pagine degli Scherzi poetici che hai trascritto. Le ho spostate su oldwikisource che è il posto giusto per i testi veneti, almeno finché non aprirà vec.wikisource.org (forse manca poco...). Se ti va di proseguire l'opera, la trovi di là, intanto grazie e a risentirci! ;-) Candalùa (disc.) 17:35, 17 ott 2010 (CEST)Rispondi

Perfetto! :-) Magari le pagine con iwpage le creo io tramite bot, sensa doverle fare a mano una a una. Candalùa (disc.) 17:42, 17 ott 2010 (CEST)Rispondi

Senofonte

modifica

Fatto! Ma io direi che prima di usare il file djvu occorrerebbe chiedere di rinominarlo... si fa facilmente da Commons,mi pare che ci sia un Template:Rename apposta. --Alex brollo (disc.) 22:28, 1 nov 2010 (CET)Rispondi

Se mi mandi con Speciale:EmailUser/Alex brollo la tua mail, ti abilito in lettura a una cartella web contenente tutte le jpg di Senofonte (delle intere pagine) da ritagliare per ricavare fregi, capilettera ecc. Visto che le ho prodotte (anche se poi non mi sono servite) è un peccato buttarle. Magari ti risparmiano un po' di tempo! --Alex brollo (disc.) 08:36, 2 nov 2010 (CET)Rispondi
Ho fatto un paio di prove riguardanti le note a lato, e ho cominciato a discuterne con Xavier121. La questione non è facilissima. Se vuoi seguire test e discussioni, benvenuto! --Alex brollo (disc.) 12:30, 5 nov 2010 (CET)Rispondi
Sembra che la questione note a lato sia risolta, grazie al contributo di Candalua. Implementazione funzionante di esempio in Dell'arte di cavalcare. --Alex brollo (disc.) 14:39, 15 nov 2010 (CET)Rispondi

Invito

modifica

Vuoi far parte della pattuglia di audaci che si sono buttati nell'avventura Commedia? Se sì: Benvenuto! Sarà un terreno di sperimentazione, non sappamo ancora bene cosa faremo... ma più siamo meglio è! Punto di riferimento è Xavier121, ma sono certo che lo sai già (anche per l'episodio del caricamento massiccio su DropBox... :-D) --Alex brollo (disc.) 14:38, 15 nov 2010 (CET)Rispondi

be bold

modifica

Va bene essere boldi. Ma il limite di 30 pagine è in discussione (qui) e non era poi così perentorio. Tranquillo, non voglio verso creare contrasti per così poco. Giusto per tua informazione. Saluti--Silvio Gallio (disc.) 19:03, 22 nov 2010 (CET)Rispondi

Non c'è problema. Finché si è bold in questo ambito non se la prende nessuno. I limiti anglosassoni sono quelli, ma non sono scritti sul marmo. L'importante sarebbe trovare una soluzione operativa ragionevole, tenendo prsente che su en.source hanno decine e decine di tali microtesti, mentre noi abbiamo ancora un repertorio di pagine indice relativamente ridotto. - εΔω 11:31, 29 nov 2010 (CET)Rispondi

C'è Ricci e Ricci

modifica

Caro panz Panz,

quando creerai la pagina autore:Angelo Maria Ricci noterai che il nostro poeta ed erudito ha un omonimo moderno: non è quello che ci interessa :D - εΔω 18:54, 29 nov 2010 (CET)Rispondi

Molte grazie, adesso pochi minuti e la creo. --Panz Panz (disc.) 18:57, 29 nov 2010 (CET)Rispondi

PDF

modifica

Ciao, ho visto da Alex che cerchi un programma alternativo ad Adobe. Volevo chiederti se scopri qualcosa di dirmelo, anch'io sarei interessato ma quelli che dice Edo non servono per lavorare i file già fatti; né Open Office e nemmeno Free Editor. Grazie se ce la fai (grazie anche se no) --Silvio Gallio (disc.) 17:30, 2 dic 2010 (CET)Rispondi

Mi sento stupido. Sono appena riuscito a editare un PDF con Draw di Open Office. Il trucco era di usare, appunto Draw (con apposita estensione) e non Writer. Ciao!--Silvio Gallio (disc.) 17:53, 2 dic 2010 (CET)Rispondi

Tedesco

modifica

In realtà avevo iniziato a caricarle tempo fa (tanto tempo fa...), poi avevo avuto problemi di scanner e non ero riuscito a completare il caricamento. Volendo, se trovo ancora il libro, potrei caricare le altre pagine (che son molte di più di quelle già caricate). Grazie per avermelo ricordato, vedrò quel che posso fare. --Broc (disc.) 14:29, 18 dic 2010 (CET)Rispondi

OK ho caricato su Commons altre scansioni (http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Nuova_edizione_aumentata_e_riveduta_dell%27unico_metodo_accelerato_razionale_per_imparare_a_parlare,_leggere_e_scrivere_la_lingua_tedesca). Il fatto è che non ricordo proprio come funzionasse per i file DjVU, se puoi aiutarmi tu... --Broc (disc.) 15:12, 18 dic 2010 (CET)Rispondi
Prova chiedere ad Alex brollo io non me ne intendo molto. Comunque se trovi il libro fammi sapere. --Panz Panz (disc.) 20:45, 18 dic 2010 (CET)Rispondi

Torino e suoi dintorni

modifica

Ciao! Ho visto questa modifica. Grazie! In realtà il lavoro ora si è spostato qui perché ho scannerizzato il testo nel frattempo. Quando la trascrizione sarà completata, mi occuperò di mettere a posto anche il testo nel namespace principale (ma ci andrà ancora mooolto tempo) Buon lavoro e buon Natale, --Anassagora (disc.) 19:45, 22 dic 2010 (CET)Rispondi

labeled sections e transclusione.

modifica

Caro Panz Panz,

ho raddrizzato un pizzico Cristoforo Colombo; dato che può esserti assai utile, provo a spiegarti cosa ho fatto:

  • Ho notato che hai posto i tag <section ... /> in ogni pagina: questo è fuorviante:
    • I tag section servono per separare un "pezzo" di pagina e per transcluderlo. quando si transclude l'intera pagina non occorre usare tale tag, anche perché nel namespace principale ogniqualvolta si vuole transcludere una sezione piuttosto che un'intera pagina occorre "istruire" il tag < pages /> perché tenga in considerazione come inizio e fine una sezione piuttosto che l'intera pagina.
    • L'uso normale del tag section si ha quando un capitolo finisce in una pagina e nella stessa pagina comincia il successivo.
    • Per convenzione non scritta la prima sezione può essere chiamata "1" (è stata chiamata anche "s1"); la successiva "2" (o s2).
  • In secondo luogo, quando racchiudi un testo tra i tag section ricordati che se poni subito dopo il tag di paertra o suito prima di quello di chiusura un caporiga... questo viene riprodotto in transclusione! Ecco perché a volte ti capita di vedere nel namespace principale dei caporiga tra pagina e pagina che non avevi previsto.
    • In ogni caso tra la fine di una sezione e l'inizio della successiva, anche se tu non indicassi nulla, viene comunque inserito uno spazio, ecco perché le parole spezzate tra pagina hanno sempre creato problemi ed è stato usato uno stratagemma per "unirne i tronconi".

Spero di esserti stato utile. - εΔω 15:19, 31 dic 2010 (CET)Rispondi

Hypnerotomachia Poliphili

modifica

Caro Panz Panz,

in casi come questi abbiamo due fortune:

  • esiste Wikipedia per occuparsi delle questioni controverse.
  • Non è compito nostro decidere se non è possibile decidere: abbiamo per questo Autore:Anonimo come comodo contenitore.

Nella pagina di discussione del testo potremmo agiungere due righe sulla questione, ma solo se non si può fare altrimenti: abbiamo il Template:Interprogetto proprio per dedicarci esclusivamente alla trascrizione senza ulteriori distrazioni.

Semmai diventa importante mantenere alta la qualità delle xilografie e prepararsi a un lavoro attento di gestione di abbreviazioni, spazi, accenti, apostrofi, virgolette e altre amenità che nel XVI secolo erano usate ora con allegra confusione, ora con precise convenzioni completamente diverse dalle nostre. Se intendi lanciarti nella trascrizione del libro tieni ben sott'occhio Wikisource:Convenzioni di trascrizione e in caso di dubbio domanda spesso. εΔω 17:05, 3 gen 2011 (CET)Rispondi

Orologio di Flora

modifica

Caro Panz Panz,

è da tempo che ho messo gli occhi sull'Orologio di Flora, che vorrei rileggere con gusto.

Dato che ci hai messo mano e che stai provando a lavorare con la formattazione, volevo farti presente che anch'io ho compiuto lo stesso lavoro nel momento in cui ho passato una pagina a SAL 100%: se volessi risparmiarmi del lavoro prendi a riferimento le formattazioni di Pagina:Orologio_di_Flora.pdf/17, in modo da puntare ad avere una presentazione uniforme del testo. In fondo non si tratta d'altro che di semplice coopincollaggio di codici, il pane quotidiano di questo progetto. Se non ti andasse fa lo stesso, ci penserei io, ma in tal modo potrei concentrarmi più sul testo che sulla formattazione. Grazie. - εΔω 12:02, 4 gen 2011 (CET)Rispondi

Convenzioni antiche di grafia

modifica

Con quell'opera impronunciabile ti sei messo in un bel pasticcio. :-)

Prendo una pagina e la ripasso (mi sono fatto le ossa con Il cavallarizzo, di poco posteriore...) perchè suppongo che lavorare "by example" sia l'ideale. Ci sono un sacco di tituli (abbreviazioni con diacritico) da conservare o da espandere; una delle due però: non si possono ignorare! --Alex brollo (disc.) 20:18, 4 gen 2011 (CET)Rispondi

Durante la faticosa decodifica di Il Cavallarizzo, avevo trovato utile questo template: Template:?. Lo modificherò, per ottenere due effetti: creare un background colorato, e creare una categoria. Utile per ritrovare, a colpo d'occhio, parole di difficile interpretazione. --Alex brollo (disc.) 21:38, 4 gen 2011 (CET)Rispondi
Sto elaborando,estraendo i jpg, tutte le immagini contenute in questo testo (bei facsimili delle immagini originali), si sa mai che servano.... --Alex brollo (disc.) 22:09, 4 gen 2011 (CET)Rispondi
Eccomi. Alex ha detto il succo del discorso. La legatura "ct" come la leggi nell'immagine ha carattere puramente estetico, fortunatamente non è necessario alcun scioglimento di abbreviazioni o simili. Mi sono però trovato un pizzico in difficoltà nel riconoscimento di "ĩscripta" per "inscripta" così che immagini a maggior risoluzione potrebbero essere utili per verifica. In infotesto porrei in una nota anche la prima fonte indicata da Panz Panz. - εΔω 22:28, 4 gen 2011 (CET)Rispondi
Adesso, come ho detto al bar, il template:? crea anche, con un tocco di magia templatesca, un link diretto con la pagina giusta ad alta risoluzione della Wolfenbütteler Digitale Bibliothek (WDB)... ma poi è facile da far sparire, eh, Edo: è solo un link provvisorio di servizio. --Alex brollo (disc.) 21:52, 5 gen 2011 (CET)Rispondi
PS: seper caso servisse la q con titulus, che non esiste in Unicode, basta copiarlo da qui: q̃. Copiarlo con attenzione però, che è un segno che non esiste. ;-) --Alex brollo (disc.) 21:57, 5 gen 2011 (CET)Rispondi

Ti secca se ...

modifica

... mi dedico anch'io un po' al Sogno di Polifemo, o di Panfilio, o come si chiama? Mi piacciono i quiz, e il libro ne è stracolmo. Te lo chiedo perchè tendo a essere un "compagno di opera" un pochetto ingombrante.... per eccesso di inventiva e difetto di semplicità... :-) --Alex brollo (disc.) 21:46, 5 gen 2011 (CET)Rispondi

Non preoccuparti :-). Se ti piacciono i quiz del libro ti consiglio di leggerti il libro Il codice dei quattro di I. Caldewell e Dustin Thomason. Parla del Hypnerotomachia Poliphili. P. S. Qui è reverndo la parola dubbia? --Panz Panz (disc.) 09:46, 6 gen 2011 (CET)Rispondi
In realtà il dubbio è già risolto: la parola è scritta correttamente e il suo significato è trasparente a chi mastica latino: verendo è il gerundivo di vereor come reverendo lo è di revereor, solo che la prima forma nell'evoluzione della lingua letteraria è stata soppiantata dalla seconda di uso più ampio nel registro formale e cancelleresco; ovvio che in un libro come questo purtroppo si ha a che fare con autori che pensavano in latino, e che anzi spesso scrivendo assai più spesso in latino che in volgare fondevano con naturalezza abitudini mentali di una lingua nell'altra. In effetti non è per nulla scontato sapere quale fosse la madrelingua di questi autori, e per molti di essi istruiti fin dalla tenera età in monasteri dove la lingua d'uso era il latino è da domandarsi quale sia una madrelingua probabilmente atrofizzata dal disuso, prima lingua del contesto familiare o emotivo primario, o la seconda lingua di uso formalizzato o secondario. - εΔω 10:39, 6 gen 2011 (CET)Rispondi

Steps ahead, ovvero non torniamo indietro

modifica

Caro Panz Panz,

scusa se devo dissuaderti dalle tue attività più recenti, ma c'è un punto importante riguardante gli ultimi testi da te inseriti.

  • È vero che sebbene i tuoi ultimi testi provengano da un sito che riporta
© 1996 - Tutti i diritti sono riservati

Biblioteca dei Classici italiani di Giuseppe Bonghi

si suppone che il testo antico preso in sé e per sé sia di Pubblico Dominio, ma

  1. Per essere totalmente sicuri di non incorrere in possibili rivendicazioni di proprietà intellettuale (leggi "copyright paranoia") è meglio che attingiamo per quanto possibile a edizioni pre-1923 (così anche oltreoceano sono più contenti)
  2. Anche se non abbiamo abbracciato in pieno la logica teutonica "o proofread o niente", puntiamo per quanto possibile o a caricare testi con versione proofread a fronte, o almeno puntiamo a caricare testi con scansioni riscontra online anche se non qui. In pratica il fatto che non ci siamo disfati del retaggio dei primi anni del progetto non implica che allora possiamo permetterci di ignorare la direzione che il progetto ha preso: consideriamo dunque finito il tempo del copincollaggio disinvolto da altri siti in favore della trascrizione di pagine scansionate.

Spero di aver chiarito il punto: non cancelliamo i testi che hai caricato, ma se possibile non saccheggiamo testi a cui non possiamo accostare la scansione degli originali. - εΔω 21:52, 22 gen 2011 (CET)Rispondi

Infotesto please

modifica

Caro Panz Panz,

scusa se ti rompo, ma devo chiederti una ripassata dei tuoi contributi per un lavoro noiosetto ma necessario: l'inserimento del Template:Infotesto nelle pagine di discussione degli indici che hai creato (ad esempio Indice:I pifferi di montagna.pdf, Indice:Aminta.djvu ecc.) Lo so che cliccando sull'immagine di copertina si finisce su commons e si scopre la provenienza di tali file, ma è più corretto mantenere traccia della provenienza del djvu o del pdf anche qui, dato che lo strumento dell'Infotesto è ormai diffuso in tutto il progetto e ci tiene parzialmente affrancati da Commons. Ti ringriazio per il tempo dedicato a questo progetto. - εΔω 18:33, 1 feb 2011 (CET)Rispondi

prego

modifica

è stato un piacere! ;-) Per fortuna questo era proprio un caso-limite... abbiamo dovuto metterci addirittura in 3 (io te Orbilius) per avere un testo come si deve! Candalùa (disc.) 18:53, 2 feb 2011 (CET)Rispondi

pellicelli

modifica

Ho "accorciato" la pagina indice.

Spero di esserti stato utile.

Se non va bene annulla pure.

--Carlo Morino (disc.) 23:38, 5 feb 2011 (CET)Rispondi

scansionare

modifica

Dopo periodi di frenesia in source, adesso ho rallentato moltissimo. Scansionare richiede troppo tempo e troppo maneggiare di documenti delicatissimi, per il momento non posso. Saluti--lucifero (disc.) 17:10, 15 feb 2011 (CET)Rispondi

Luigi Ornato

modifica

Caro Panz Panz,

come puoi notare anche su Source qualche volta ci scappa la ricerca in stile pediano, ed è fantastico. Volevo ringraziarti per lo spunto da te posto in Discussione:Ode a Roma. Io l'ho portato in fondo, ma a te va il merito di averlo fatto scaturire: complimenti per la ricerca bibliografica. P.S. secondo me potrebbe scapparci una voce per Pedia. - εΔω 11:56, 19 feb 2011 (CET)Rispondi

Wikisource User Group

modifica

Wikisource, la biblioteca digitale libera, sta avanzando velocemente verso un modo di gestione dei libri migliore e più semplice, sia per quanto riguarda la la rilettura che per il caricamento. Tutte le comunità linguistiche sono molto importanti in Wikisource. Noi vogliamo proporvi la creazione di un Wikisource User Group, un gruppo libero e informale di volontari che faciliterà il dialogo e la cooperazione fra comunità, associazioni e organizzazioni, assieme all'attenzione all'innovazione tecnologica. Ogni aiuto è benvenuto. Questo ci darà un mezzo per condividere e migliorare gli strumenti nelle Wikisource locali. Siete tutti invitati ad iscrivervi alla mailing list 'wikisource-l' (in inglese), o il canale IRC #wikisource, potete seguire anche la pagina Facebook e a seguire il profilo Wikisource twitter. Ci sono inoltre 4 progetti legati a Wikisource, nella Google Summer of Code del 2013. Per ottenere risultati migliori, è importante la vostra opinione e il vostro feedback. I progetti sono descritti nella pagina "Wikisource across projects". Potente infine trovare il report del progetto (midpoint report) IEG su Wikisource qui. Global message delivery, 02:51, 25 lug 2013 (CEST)

Premio Wikisource

modifica

Carissimo Panz Panz, mi rendo ora conto con enorme ritardo che non solo non ti ho contattato per il tuo premio, ma nessuno ti ha ancora fatto le congratulazioni per il secondo premio! Sono mortificato, mi spiace molto.
Ti chiedo dunque di scrivermi ad andrea.zanni chiocciola wikimedia.it per il tuo regalo, ho bisogno di contattarti via mail. Grazie ancora per il tuo meraviglioso contributo a questo meraviglioso progetto, e scusa ancora la disorganizzazione. --Aubrey (disc.) 18:23, 29 dic 2014 (CET)Rispondi

Richiedi una borsa "Alessio Guidetti" per Wikimania

modifica

Ciao Panz Panz, ti segnalo il programma borse di partecipazione "Alessio Guidetti" per Wikimania 2015, che potrebbe esserti utile per partecipare al raduno mondiale degli utenti Wikimedia. Abbiamo prorogato i termini, c'è tempo fino alle 23.59 di martedì 28 aprile per fare richiesta.

Ti scrivo perché ho visto che ti dai da fare da queste parti e non hai ancora fatto richiesta. Perdonami se la segnalazione non è di tuo interesse. Nemo 10:09, 26 apr 2015 (CEST)Rispondi

Borse Alessio Guidetti per Wikimania 2016

modifica
 
Ciao, un messaggio dalla Commissione Borse Alessio Guidetti

Ciao, come forse saprai quest'anno Wikimania, il raduno annuale delle comunità Wikimedia, si terrà a Esino Lario (Lecco) dal 22 al 28 giugno.

Come per le scorse edizioni dell'evento, anche per il 2016 l'associazione Wikimedia Italia intende rendere disponibili alcune borse di partecipazione.
Potete trovare il bando di partecipazione con tutti i dettagli a questo link.
La scadenza è il 30 aprile 2016, ore 23:59 CEST.

Trovate invece tutte le informazioni su Wikimania Esino Lario sul sito ufficiale dell'evento
Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)


per non ricevere più questa tipologia di messaggi rimuovi il tuo nome da queste liste


--Alexmar983 (disc.) 12:02, 24 apr 2016 (CEST)Rispondi

Bentornato!

modifica

Caro Panz Panz,

mi fa piacere rivederti in azione: buona lettura! Se non capissi qualcosa (il progetto si è evoluto a gran velocità) domanda pure a me o al Bar! εΔω 11:24, 26 ago 2022 (CEST)Rispondi

un anno dopo

modifica

Ciao! Immagino la tua vita reale come molto impegnativa, e noto con piacere che negli utlimi anni trovi una finestrella per fare capolino su source tra fine agosto e settembre: il tuo contributo è sempre gradito e se può esserti utile come momento di passatempo tra compiti molto importanti è comunque un'utilità anche per il progetto: Sappi che non è per noi indifferente! - εΔω 18:38, 10 set 2023 (CEST)Rispondi