XXII

../XXI ../XXIII IncludiIntestazione 30 aprile 2022 25% Da definire

XXI XXIII

[p. 326 modifica]

USCITI FORA DILLA NAVICULA ALL’INCONTRO INFINITE NYMPHE VENERON CUM TROPHAEI SUPERBAMENTE INDUTE. POLIPHILO NARRA, ET IL MYSTERIOSO MODO, CHE GLI DIVINI GESTAMINI A CUPIDINE ELLE OFFERIRONO, ET CUM QUALE HONORARIO PROCESSO, POSTOSE A SEDERE SOPRA IL TRIUMPHALE VEHICULO. ET POLIA ET POLIPHILO AMBO LIGATI DRIETO SEQUENTI, CUM MAXIMO TRIUMPHO ALLA PORTA DIL MIRABILE AMPHITHEATRO PERVENERON. IL QUALE, ET FORA, ET INTRO PLENAMENTE ELLO IL DISCRIVE.

SS
UAVEMENTE CUM MITE AURA SPIrante zephyro vibrate molliculamente le decore et auree pinnule dil divino puello, et cum il suo tranquillo spirito vehente al refluo littore pervenuti molte et infinite semidee dorophore, et insigne Nymphe, cum perspicua pulchritudine, exeunti nui dilla fatale navicula. Di rincontro praestamente, al divino, et aligero puero, cum agregario agmine, cum magno apparato di ornamenti, et di pompe, et sumptuosi vestimenti, cum divo fasto, et culto, più che regio, cum exquisitissimo exornato praecipue et solemnemente venerante, di tenera, et florentissima aetatula quam iucundissime pyrriche, cum virginei allectabuli, et coelesti, et illustri aspecti humilmente, et cum decentissimo famulitio obsequiose tute se dapatice offerirono. Et ante tute le thereutice pastophore, pyrgophore, et le antiludie iubilante praecedevano, cum trophaei di militare decoramenti in haste di oro sicilitate dispositi, cum la thoraca dil furiale Pyroente, cum l’altre armature devicte, et cum l’arco transversariamente pendice retinente la thoraca, et cum la spiculata pharetra et secure alle extremitate dil arco invinculate, et sotto la thoraca explicato lo rete, cum una subiecta facie di puerulo alata, et gemina, et uno pomo suffixo alla facia nella hasta per medio traiectante, et nella summitate la stellata galea.

* * * * *

* * *

*

[p. 327 modifica]

Un’altra era gestante d’un altro tropheo, nel mucrone era una strophiola di lauro di sotto uno paro di ale, di nigerrima aquila expanse, et poscia subiaceva uno vulto di nobilissimo fanciullo, sequiva et poscia transversariamente dui fulmini conligati cum fascicule di oro, et di seta texute volante, et alla hasta etiam in transverso ligato, uno sceptro suspensa tenendo una soperba veste.

Gerula era ancora un’altra d’uno trophaeo. Di una galea, cum uno capo bubalo, et di sotto una toraca antiquaria, cum dui scuti per singulo exito brachiale connodati, tra gli quali due fasciole una per lato perpendevano pensile tenente la cleonea pelle, cum la umbilicata et glandulosamente torosa clava. [p. 328 modifica]

Subsequente et una attolleva uno tropheo cum praecipua politura. In uno mucrone demigrava il supremo hastile, subdescendendo uno copertorio sopra una rotunditate semisextante crassa, in modo platineo resupinava, nel mediano insculpta una formula circinata. La quale uno pauculo di vaseo pediculo supprimeva. Poscia una tabella cum tale scriptura maiuscula (QUIS EVADET) subiaceva.

A questa uno pomulo subigeva, et subsequente un’altra rotundatione, quale la superna, ma minore. Da uno alamento circumvallata et ad una solida overo massicia scutella superassidente. Dalla quale continuato descendeva uno longiusculo balusto, et poscia una pileta.

Similmente portava un’altra Nympha una hasta. Nell’acuminato era una figura ovola, cum orulo bullato in circinao, et nel meditullo uno rotundamento saphyreo la figura imitante di crassitudine unciale, subacta una assula, tale cum titulo. NEMO. Et in medio di due ale, la hasta alquanto ballusticata intraiectava. Infimamente una scutella sequiva, quale sopra è recensito. [p. 329 modifica]

Consequente era uno altro nobilissimo trophaeo baiulato. Nel sublime hastile una pila sopra uno pyrronio promineva tra uno inflexo lunario di due pinne subtilmente di bractea d’oro foliate, uno folio paginatamente sopra l’altro soppresso.

Il residuo dille quale in circinamento coacto rendeva una corona cum fasceola detenta, per medio la hasta exiguamente balaustata traiectando perpendicularmente. Sotto la corona una pileta, cum il fundo di uno gutturnio vaso descendente sopra il remigio di due coniuncte ale. Daposcia una figura ovolata cum una bulla byssina nel umbilico corruscante. Sotto questa infixa era una pila peponaceamente scindulata, cum volante fascicule opportunamente instricte. Molti altri di prolixo narrato gli styraci deli quali alcuni di Hebeno, altri di sandalo rubente citrino et bianco, et di candidissimo Ebure, et aurati, et di argento contecti, et di altri pretiosi lignamini. Omni cosa fabre deformata di tenuissimo oro, argento, et di levigata materia, et di seta virente formati et di omni altra gratiosa coloratione, cum iucunda floratura. Cum gemme multiplicemente ornati agli congruenti lochi omni cosa harmonicamente destinata et conspicuamente applicata, cum praependenti spondili, x [p. 330 modifica]overo verticuli di pretiose petre pertusati, traducto per gli quali filamento aureo, et omni cosa requisitamente cum iucundissimo coloramento depicturata, et cum scintillante illustratione splendicante, et le gesticulatrice inchirotecate di chiroteche cum acuale textura in multiplici noduli et floruli di filatura aurea et argentea, et di seta di vario coloramine artificiosamente contexte, cum crumenale conclusura in uno phrygiolo dialitho agli rosei, et carnosi brachii, cum cordicule auree confuse venustamente di varia coloratione di seta elegante congeste.

Praeiva tutte queste trophigere una evulsa et exprompta, la vexillatione dilla navicula gestatrice cum prompta gerulatione procurreva. Et immediate imitaria sequiva un’altra, cum una triumphale celibari, la quale nel supremo haveva uno alato Cupidine et disvelaminato in acto cum l’archo pectente calcava uno pomo, nel supremo inflexo d’una gioia di foliatione laurina di bractea. La quale era supra uno fundo inverso di gutturnio vaso. Et quivi illaqueata era, le fasceole lambente di supra lo interstitio dilla gioia extra burrivano volante. Intro il contento dil circulo era una tabella, per la crassitudine dilla quale la hasta terebrava, et per una pila, alla tabella, nella mediana parte extrinseca superassidente, et cusì nella sua parte ima un’altra subiacente penetrava. Similmente nello abacato di ambidui et laevo et dextro lato prosiliva alquanto di hastula transacto per la gioia, et fora promineva. Dall’uno et dal altro prominente pendici erano dui funiculi intorti di oro et di serico, per bache di pretiose petre traiectato. Sotto il rivexo dilla gioia, uno gutturnio vaso cum il fundo supernate subigeva, et lo orificio in balaustica apertione, una figura ovolata mordicava cum liniamenti imitanti la forma. Cum dui pomuli supra la circumferentia uno per lato, nel medio diametrale, nel imo un’altra pila. Postremamente uno nextrulo aureo cum variata textura volitante. Nella tabella da una et l’altra facie era di maiuscule graece tale titulo. DORYKTETOI. [p. 331 modifica]

Et molti altri falerati cum molto polimine di varii flori, fronde, et fructuli, non sencia sotiatione di bractee d’oro, et argento, et di omni coloramento enchausticamente infecte, cum infiniti ornamini et exquisita elegantia di politura, progrediente laetissime, cum altre assai insigniture et victoriale notule, et di exuvie et spolie et manubii trophaeali decoramenti, et dal potente et divino fanciullo sagittabondo, devicte praecedente cum moderata distantia di triumphale processo, et cum molto plauso et divo thiaso, et cum soni et gutturiali iubili dille pheretrie gestante. Daposcia prima apresentatovise la sua diva uxore Psyche, cum regilla veste, cum fulcimento villoso, et chermeo oro collustrante di textura aurea triliciata et tramata, di lucente serico induta. Quale Hermaria et Malicha di Hesperia non produceno. Et subsequente le comite di sericie veste di discreta et versicolore infectura laute et genialemente indute, cum habiti superbi invisitati et novi, opulentissimamente dialithi. Quali la natura nostra ad gli humani ingegni novercamente fare interdice, cum crispule pliche rugosamente sopra gli delicati et quam mundissimi corpusculi, et sopra le verginale anche, al suave impulso dille fresche aure inquietule. Alcune cum inhaerenti pectorali di squamea operatura aurea, cum venusto et sotiale ornato di lucentissime gemme. Et altre gli albissimi pecti, più che le hyberne pruine di Capricorno inducti haveano gli assettati vestimenti, cum decoramento et delicie dil primo tuberare dille indomite mammillule, quale omelli orthomastici cum semiglomulo porrecte et affixe, sopra di esse fina al pectorale cincto in colore cyaneo depilo incochleava uno sumptuoso phrygio suffarcinato di orientale perle, alquanto tuberulante occupava dapaticamente tutta la diaphragma, overo tutta quella parte supra il cinctorio di artificiosi voluti, di egregia foliatura, quale nunque in Phrygia dagli Phrygioni fue invento. Et in colore phoeniceo, aliquantulo quella incochleatura di vernanti x ii [p. 332 modifica]smaragdi pillulati promineva. Et in colore praxino, di ardenti rubini baccati. Et nelle veste crocotule di illustranti saphyri spondilati, et in colore purpureo, overo luculeo chermeso di praelucentissimi adamanti pyramidali. In tinctura ametistina, overo punicea di iuste et candidissime margarite. Et cusì erano et ancora cum questa dispensatione altri conspicui et vivissimi coloramenti, quale il molochino, thyreo, muriceo, sandaraceo ferrugineo, et ballaustico. Gli quali vestimenti di seta tonsi erano alcuni, altri villosi, et alcuni in triplici et quadruplici graduli di villatura, cum opera in gratissime figure di flori et animaluli excellentemente texti. Altre cum panno sericeo di ordimento di seta et trama d’oro et argento in omni coloratione et figuratione, cum summa disquisitione di arte contexti. Alcune cum zonate vestiture alternatamente, modo una aurea, modo cyanea, poscia viride, et consequente argentea, et cum reliqui coloramenti cum amicale et correlario distributo, non sencia venusta textura, et voluptica obiectatione. Alcune havevano ostrine investiture, et bibaphe tyrie, et altre gli amicti epicroci, quale mai in Scythia di l’arborea lanugine se feceron diversamente segmentate et variegate. Altre cum tenue palio bombicino inumbrava el spectabile alvo presulamente adhaerendo. Accessoriamente negli comosi capiti di epse ornaticulamente nymphei baltei cum mira congruentia gemmati, vermiculariamente in exquisitissimi retioli de invento eximie operati, et cum vitte cum filamine aureo riquadratule in figura rhombea et reticulate, et cum auree tiare contecti, tanto che gli intorquati fili et congeminati erano distincti l’uno dal altro, cum triplice assotiatione, uno aureo ritortulo supra dui sericei prominente, cum exquisita nodulatura ove obviavasi. Tra gli quali le circulare et splendescente gemme ordinate variamente sutte erano secundo che degli vestimenti la varietate è dicto. Altre di diadema aurea el capo divamente stringente. Negli rhombiculi albicavano, (et similmente in tutte) rose facte di sei crassi unione, dille quale in medio prominente in forma conoida resplendeva uno crasso gioiello dilla sortitione che ambiva per la vitta imphrygiata. Etiam dalla parte che sepiva per sopra il spatioso fronte cum arsineo ornamento. Ove il discrime degli uberrimi capilli dividevase, cum venusto vestigio di summisse undicule. Altre elegantemente havevano adtexti al capo gli aurei crini, cum geniale glomulo. Alcuni cum torti noduli cum stricto tumore bellatulamente concinnata la formosa cervice in grumulo nympheaticamente collecti et revincti et cum cordiculi di seta et d’oro intorqueatuli. Altre havevano il tenuissimo capillamento sopra le piane tempore ornatissimamente innexo. Et tale poscia parte dilla [p. 333 modifica]festevola fronte occupava venustamente tenivano di capillamento circinato intorto et concrispato, como illustri fili aurei, et cum angustuli circumvoluti capreolati et ad alcune la rosea fronte contegevano le anteventule comule, et alle moderate aure delitiosamente inconstantule, decorosamente al capo et al collo circumiacenti. Et retro ancora per medio le bellissime orechie, la extrema parte dille vitte imphrygiata di aequati rubini corruscanti, et tra gli quali cum egregia copula di adamanti et di smeragdi vernanti, et cyanissimi saphiri, erano dependuli multiplici straleti di bractea d’oro et argentea instabili scintillanti, subtensa sotto le trece, cum una infilatura di orientale perle. Il residuo d’indi dilla copiosa et promissa capillatura cum vagissime undule confluctuante commenso dalle delicatissime spalle fino ultra le rotonde sure di sopra via dalle dure et freschissime nate effusissimo vagante discorreva. Alcune lascivamente gli mundissimi capilli dalla ornatissima cervice demissi, et dall’ocipitio dependuli, cum aequale discrepantia da uno illigamento d’oro, de qui et de lì dividentisi, sopra il lacteo collo. Daposcia bellamente, et cum eximia politione in egregio vortice sinuati et conglobati, convenivano elegantemente al summo vertice, in acumine extenuati ove uno pretiosissimo flocco di perle ad summa voluptate ambe due le treciature stringeva, di sotto via le picole aure maestrevolmente conducte, traiectate sopra le piane tempore, et pervenivano, cum aequa extenuatione alla sua residentia et voluptico convento. Ad alcune erano subrutuli gli capilli, cum spectatissimi involvuli circum il capo cingente cum amicale floramine vernante. Alcuni flavi più che electo arsinico folioso di lustro praestanti, et di colore, cum decoro vertigine capreolatamente compositi al nympheo et voluptico exornato cum bellatula adiunctione di varii et pretiosi lapilli, et ad expresso di extrema delitia, alcuni nigelli più che le piume anthracine di Esacho, in venusto volumine collustranti di limpidissimi velamini aurei contecti, et sopra il discrime, cum achi crinali detenti, cum conspicuo et gratioso volato, cum multiplici innodamenti cincinnati, cum multa splendescentia, cum arte et artificio, che omni lascivo studio et voluptico nymphale excedeva, comptamente pectinati, et decorissimamente compositi. Laqueoli inescati di retinente, mordace, et noxio visco degli amorosi cori. Cum spire di valore inextimabile alle pertusate aure suspese, et cum pretiosissimi monili et segmenti torquata et cincta la dricta et nivente gula, cum facinorosi collarii sumptuosamente ingemmati, cum più excellente conquisito di exornato et in decorare tanto affecto muliebre, che mai si potesse subtilmente excogitare. [p. 334 modifica]

Oltra di questo alcune di purpurissimi coturni negli pedusculi, cum episphyrii d’oro asseptatamente calciavano. Gli quali sopra il candido pulpamento dille sure terminavano. Ove uno gentilicio ritramato di policaria latitudine circundava di petre pretiose mirificamente exornato, cum laccioli d’oro et di seta. Alcune a pede nudo gli vermiglianti evandii di seta, cum voluptica vanitate gestavano. Molte calciavano soccoli di coreo aureo suppressamente caelati molti eleganti expressi. Assai le crepidule di rosaceo corio portavano orulate d’oro. Tale exquisitamente di expolito et lunato calciamine calciate, overamente cum recurvata apertura, et di amentate solee, cum più nove et maravegliose ligature, ligule et coregie, che mai dir se potesse, di seta caesia et di filamine d’oro, cum gli più vagi et grati implicamenti circa il polposo talo innodantise, che divisare nella mente se valesse, et dall’angusta solea il laqueolo in nodulo bellulamente intricato, di armenica textura usciva impedito tenendo il police digito. Et d’indi verso il minimo demigrava più bianchi che lla calcinatura ossea. Poscia supra le tuberule suffragine scandendo bellissimamente se coniugavano, cum una lingula demissa dal circundante ligamine dil calcaneo supra il culmo dill’eburneo pede, di vermicularia operatura aurea di lucente gemme decorato. Alcune di panno sericeo de raso cum figure per tale artificio congeste, cum variato coloramine volupticamente calciavano, discreto da quello dil superbo et nympheo induto. Concluse decore cum fibule auree, cum adunco morso et illaqueate. Sopra le exquisite crepidule gli tumiduli pecioli suppressi dagli eleganti strevli ansulati d’oro, et gli obstraguli margaritati, et cum nextruli di colorita seta et d’oro cum gli capi di terso argento infixi, erano decentemente innexi ritenuti, cum sì bello decoramento da cecare et exoculare gli effrenati tori. O quanta politura, bellitudine, et nitella, quanto perspicace ornamento, quale insuete operature. Cum quanta acre diligentia vedevase excogitatamente reperto artificio di dare ad gli intuenti dolci, et incentivo piacere, et morire opiculo. Nel vestire similmente concinate oltra la superba et delitiosa inventione tanto decore, quanto condignamente il foelice loco expostulava, cum artificiose fimbrie et lancinule, overo fracte cum subtile intercisura di versicolore et cum mirabile et vermiculario suticio decorissime. Et dal stricto cincto in giù dinanti ordinatamente propendevano gli aurei porpici di vermiculario lavorio. Alcune in loco degli piruli havevano margarite elenchi di crassitudine avellanea. Nel imo cum longitudine fastigiata di alabastrea figura, et similmente nel loco degli porpici aurei, che era una textile lista, overo fasceola aurea di latitudine sextante, di operamento vermiculario. Dal suo sinuato sina all’ambiente fimbria copulantise tra le minute [p. 335 modifica]lanciniature distribute. Et tale quale le pirulate margarite havevano gemme turbinate cum le complanate inquadrature, et cum le terete cum iucundissimo commercio et elegante consenso dil suo colore et deformatura variatamente dispensate, et summa cum venusta congruentia. Alcune etiam mirai cum superbo et divo culto, cum insigne et egregio, et sumptuosissimo et incredibile exornato, et di pretiositate incomparabile. Le quale sopra gli fianchi indute erano di torace sinuate sericee di amethystino raso luculeo. Et d’indi retro al ultimo spondilo, et al foemine, cum moderata curvescentia dependente, di tomentata foliatura antiquaria, et di mediocre perle contecte. Gli vertigini dilla quale cum nodulature supra le mamillule terminando, et sopra l’ombilico diffinivano in albente. Negli quali erano di pretiosissimi lapilli rosule, et altri mirabili expressi, in oro inclaustrati, et cum inchaustico operamento eximie deornati, et vermiculariamente depoliti. Gli labri dille quale thorace di miro efferato di syrmata textura aurea, gli phrygii iugimente ambivano, et nello infernate extremo alternatamente crassissime perle, et piruli cum moto inconstante ludibonde dependevano. D’indi poscia una investitura di seta verde cum tramatura aurea descendeva, et ad gli genui fina derivava. Di sotto questa fina ad gli tali ultra, un’altra era demissa, di Chermeo intramato d’oro. Le quale cum frequentario pliculamento erano inphimbriate, di latitudine semi et unciale, cum binato ordine negli extremi di crasse margarite. Et nel contento dil phrygio dilla prima inextimabili rhomboidi di gemme occupavano. Tra le quale cum partiario coloramento le circulare interposite lucevano et in campo aureo artificiosamente deputate. Ultra gli labri extremi, erano meruli serratamente formati, et in omni angulo degli quali uno ritondato lapillo pendeva. Et nel imo tra gli meruli instabilmente straleti d’oro ventilabondi. Dal quale phrygio fili d’oro in forma rhombea innodulati descendevano, et da una pillulata gemma retenti. In ciascuna dunque dille sectione interposita era una gemma, per la quale transversariamente uno syrmato filo aureo traiectava. Sopra la prope dicta gemma, nel limbo dil phrygio appacta assideva una circulare simile alle collaterale di forma et crassitudine, cum auree barbule pendente, nel narrato filo transversario, nel mediostimo dilla figura rhombea, uno mirabile lapillo ovolato era intromisso. Et nel mediano dille pleure, similmente infilata era una pillulata gemma, ciascuna cum recta distributione et elegante ordine, et dil coloramento variate aequalmente obviantise. Tutti gli infernati anguli dilla narrata figura intercalariamente, in uno praependeva una inextimabile tabellula quadrata pretiosa, sotto la quale et dalla quale suspeso pendeva uno baccato lapillo. Tra una et x iiii [p. 336 modifica]l’altra assula gemmale appensa era una oblonga overo ovola, tutte di mira crassitudine. Il phrygio dilla secunda tra le margarite in forma hemiale erano tabellule di pollicaria longitudine et di semi la latitudine, intervallate tra due circulare, et daposcia tra due quadre, cum altri additamenti di lapilli, negli vacui venustamente appacti et di ornaculi ad delitia et gratia optimamente inserti, da obstupire essa natura, cum iugi fulgetri praelucentissimi fulguranti, et di convenientia dil coloramine iucundissimi, cum le maniche bellissime, et superbi brachiali cum ornato thoracale, et allo exito brachiale et al collare di tali recensiti phrygii, et ornati circundavano bellissime.

Gli brachii bipartitamente erano intecti dallo exito fina al cubito, et dal cubito fina alla comprehensa dilla mano era el manicheto di tuta aurea textura, cum eximie operature sumisse contexto circumvallato d’uno phrygiolo di nympheale studio diligentemente invento nella divisione cubitale bellule illaqueati, cum cordilli aurei, overo cum intortuli funiculi. Nelle divisione era uno elegante exito di copioso grumulo cum curvamine compliculato dilla bombicina nivea tenuissima et nitente interula, nella parte decente invinculati, cum sericei laqueoli geminati in armilete, overo in orbiculi aurei complanati intromessi, et di puro oro mucronati, cum noduli pendenti cum exquisito virginale. Perché quivi il desio, et cupito cum il sapere et potere conciliavase cum la voluntate. Tanto me Iupiter ad gli amorosi ochii quam iucundissimo, che altro veramente non se desiderarebbe, ch’a perpetuo potere mirare, et sì venuste, et di formositate et di delitia, Nymphe praestante cum gli aspecti elicopidi tanto laute, et lascivamente decore, et tale cum nivee veste cum summa politione praenitente. [p. 337 modifica]Cum tanta provocatione, che all’aspra morte lo homo ultroneamente se offerisca et volente. O contagioso artificio. O allectivo ministerio, o propugnante machine. Qualunque core sano tutissimo, valido et quieto, et libero, et renitente, di facilmente inficere, repente di subvertire et depopulare, sencia mora prosternere, sencia indusio perturbare, totalmente subiugare, et sencia relucto trahere. Di prostrare discussamente omni moderata, incredibile et pervicace continentia. Questi sono quegli veraci et infallibili sateliti dil operoso amore cum ampliabile numero di immanissimi carnifici, le immune remote, et disiuncte pensiculatione insidianti, et da tale inclinante subiectione exclusi di potere per alcuno modo, né cum audente animo prevalerse, et dalle praesentate inevitabile, et trahente dulcitudine, cum tanto solerte et diligente studio illaqueabile, et cum subtile ingegnio invento tanto exquisitissimo operamento et ad tanto bella et formosissima opera per sé dalla foecunda natura, artificio da distrugere ritrovato, et eximio adiuncto et accessorio di cruciare. Omè il quale ragionevolmente fingere se doverebbe, et usare per le marmoree statue, et non per gli humani et fragili cori. Imperoché ancora quel nobile et divo sexo, spoliato et denudato summamente contorque et infice periclitabondi, non che cum questo voluptico additamento di laquei pernitioso investigato. Ma solo questo accede, che elle non pensiculano essere assai il d’amore naturalmente perire, sencia tanto aucto incremento di excogitati modi adiungere gli miseri et molliculi amanti allo interito dil cordolio più facilmente di conducere, et continuamente excitare scintillule extremamente incendiose da vegetare alla consumptione le amorose et fervide flammule, divi obiecti di rimpire et confundere il caldo pecto di bullienti suspiruli, et di fermentare il core ad amore. Hora io non saperei debitamente exprimere per quale modo uno tanto fundamine iacto d’amore stabile et sincero fermamente in Polia collocato, che alquanto quassare il sentisse da queste inevitabile et parate insidie et impetuose violentie. Omè poscia tra me tacitamente replicava. O prophilea Pollia bellatula mia, custodi la tua adepta praeda. Imperoché grande periclitamento, è il transito per tante pyratice fallacie, et manifesti sicarii et praedonuli insidiarii. Gli quali contra omni sincera rectitudine sono dil suo amoroso offendimine commendati et laudabilmente approbati et dagli tristi offensi, tanto più desiderati et riverentemente più requisiti et più dolce amati. Hora nella sua laetissima fronte, sotto a due hemicycle, quale filo di seta subtile, et nigerrime ciglie più che illustrante electro, dui sagittabondi ochii festevolmente lucevano più che irradiantissime stelle nel lympidissimo coelo splendescente. Et nel aspecto suo più belle che incarnate, et ricente rose, et le gene non miltate, ma cum più gratissima et genuina rubedine, che degli [p. 338 modifica]meli decii nel vinifero autumno vermigliante et più lucide che il bianchissimo eburo perfricato, ove il Sole se dimonstrava più chiaro forsa che tale ad gli Achimenii Titano non apparisse. Et ad gli Aegyptii Osiride, overo Iside, overo Serapi cum il Calatho, overo tricipiti simulacro. Et nel sacro Antro Mitra ad gli Persii, quale exponevase nell’advento dil suo signore le delitiose et dive Nymphe cum venerandi sembianti conspicue, cum ornati gesti morate et morigere, cum non visitata bellecia spectatissime, et cum praestante ligiadria eximie, cum elegante honestate praeclare et decore, et cum integra procacitate ornate et comptissime.

Ad questo puncto meritamente cum veneranda caterva valante, et cum frequente comitato prosequente la belissima Psyche gratificabonda riverendo il Carissimo Marito tutta agevola et blandicella ricevete, et cum summo venerato, nel capo una pretiosissima corolla poseli, che tale non fue la votiva di Hiero. Et due dille Nymphe essa honorabonde comitante Imeria una, Polia placidamente ricevete.Et l’altra Erototimoride facetissima, et me per la mano apprese. Daposcia distinctamente sequendo molte altre laetissime trine et trine, cum solemne processo, et ordine, et honorificentissima pompa, et decente veneratione, et cum Nymphale geniculatione ormomene veneron.

Et primo vene Toxodora, la quale il sinuato, et vulnifico arco accortamente gli offeriva. Il quale rigorosamente era extento. Questa era in medio di due altre, Ennia una, che nelle tuberule mano gerulava uno dedolato vasculo Amphoe di colorissimo saphyro cum iucundissima splendescentia, cum latulo orificio emusicatamente exscalpto. Dal quale alquantulo di clivulo di multiplice florato cum maxima politura expresso, alla dilatata corpulentia moderatamente descendeva, sopra lo initio dil gracilarse dalla tornata corpulatura recedente verso lo orificio le ansule adhaerescente, in vipereo effigiato diligentissime deformate. Il limbo elegantemente gululato mordicavano. Daposcia il circuncincto corpulescente nel extrinseco di miri simulachruli coelato, et praepolitulamente conficto, et ove il corpulamento incominciava demigrare in angustia dil gracile et oblongo fundo, era di [p. 339 modifica]canaliculi obliquiscenti, cum moderati rivuli inalveati excavato, finivano supra uno nodulo, cum temperato tumore al solerte reperto, cum uno subacto pedulo, stipato di bellissimi et multiplici flori, quegli disseminante. Et la sua consorte Phileda nel gremio ricoglieva quello che Enia solatiosamente spargendo disseminava. Similmente tra due altre ornatissime Nymphule se fece ananti Velode, questa al suo signore festivamente gli apresentoe una mirabile pharetra superba di artificio et di invento egregio, cum due velocissime sagitte, una cum il strale di puro argento, et l’altro cum il pontuto strale di negro, grave, frigido et infausto plumbo. Ad questo et diciò ello il suo tenero, et divino fiancho, overo gli armi dille volante arme se praecingesse, et le compare Omonia et Diapraxe, cum due pile laetabonde iocavano, l’una all’altra alternantile. Ma di lucido oro era quella di Omonia, et di fragile crystallino havea la sua Diapraxe, et quando una di esse repigliava quella di oro, rimandava la crystallina, cum solerte vitato di obvio inseme. Ad queste poscia ordinariamente et le altre subsequivano la bellissima et riverente Typhlote, cum religiosi et demeriti honori et dignificatione, ella uno tenuissimo velamine offerite cernua, ad questo che gli svelati ochii lui gli dovesse teniare et ricoprire. Questa havea cum sé due lascive damicelle, cum impudico sembiante. Dille quale una Asynecha nominata rotantise, mo al lato dextro, modo al sinistro inconstante et Ardelia Comazista ballava. Et quale Thimele Histrionica saltante ioculatrice et lamia insigne. Et l’altra Aschemosyne tra tutte le vestite nuda imperterrita, et salace sa presentoe. Né più né meno si dal fonte Salmacide potata fusse. Et in la mano sinistra una sphaera formata di lamine auree, cum il suo centro teniva. Et cum la dextera blandamente il longo capillamento apprenso extendersi supra le polpose et crissante nate, non consentiva, cum invereconda petulantia, quale petulca quaestulatrice, ma indicando Tribada obscaenissima insolentia cum extollentia di gli ochii inconstanti et cesii, et cum pruritoso acto, quale procace Gaditana, cum troppo lascivientia infabre gestiente, et più che ’l spurcissimo Hostio in sé non hebbe, nel speculare gli drauci et gli cavi speculi. Novissimamente tre altre impraemeditabonde matrone sa praesentorono, Teleste la prima, di ardente purpura induta, cum gli soluti et promissi capilli, et nella strophiata fronte crispantuli praependenti, essa elegante al suo idio gli dete una accensa facola, et una comitante Vrachivia gerula davase di una smeragdina [p. 340 modifica]urnula faberrimamente expressa, et antiquario artificio, et insolente auso si da humana operatura. Lo orificio haveva contortamente striato, le quale strie, overo rivuli nella mediana amplitudine dil vaso moderatamente finiendo, cum aequatissima distributione alquanto se dilatavano. Daposcia il venusto concincto descendeva verso il rotundo fundo, la corpulentia paulatinamente exiliscente, convestita cum inextimabile factione di selinicio foliamento, dal solido cum egregia divulsione prominente, et dagli labii dill’orificio continuati verso il subclivo contorquentise in exquisita foliatura, due ansule rendevano cum mirifico expresso, et cum uno peduculo.

Fora dil quale latulo orificio volante et crepitante, cum gratissimo scloppo scintille resultavano, per l’aire discurrendo lucente. Le quale poscia extincte casitavano in cinerate faville.

L’altra comite Capnolina uno vaso caprunculo, overo testaceo gestava, cum angusto orificio et altiusculo levato et attenuantise nel fundo, et sopra il suo dilatamine sotto le ansule circularmente havea, cum aequa distantia, tredeci litere graece mensuratissime diligentemente impresse. PANTA BAIA BIOU. Cum molti altri ornamini et obliquanti alveoli. Il quale dalle litere verso lo orificio era polytrito. Fora dil quale et per gli spiramenti prosiliva uno nebulante et euodio fumo in nulla per l’aire risolventise. [p. 341 modifica]

Recepte finalmente le oblate mysteriose et fatale erotenara et convenienti gestamini. Il divino puello ad sedere se pose sopra uno aureo et antiquario carpento, overo vectabulo ivi triumphale praeparato, tutto di lamine d’oro per tutte le fimbrie circumambiente uno phrygio dodrante in latitudine. Nel quale solariamente lucevano inclaustrate ostentuose gemme di granditudine et inopinabile pretio, et di artificio imperceptibile et di invento rarissime, divinamente disposito, et ordinatamente destinato. Cum due vehiculare rote habente la circunferentia d’oro, et gli radii procedenti dal centrico axe, nel quale il polo iaceva, et infixi nel meditullio erano deformati longiusculi in balaustico figmento di petre pretiose varie di coloramento fulgurante. SEDENDO dunque ello sencia protracto di tempo prensi et capti ambi dui fussimo, Polia, et io dalle praestante Nymphe Plexaura et Ganoma, per lo imperatorio nuto dil triumphante puellulo dominante, et reiecte da retro di ambi dui le brace, et al tergo restricte le mane, come captivi Polia et io fussimo illaqueati et vincti, cum trece et serticuli di rose et vario floramine connexi et resticulati. Et retro alla pomposa, et divinata rheda dil athlophoro, et maximo triumphatore eramo tracti molliculamente voluntabondi da Synesia Nympha praestantissima. Per la quale cosa incomminciai quasi di trepidare. Ma per che le Nymphe cum la mia cosmoclea Polia facetamente si ridevano di subito me assicurai. Sequiva immediate dapò nui la curiosa Psyche. Et retro lei erano sequace le puere damicelle, che venerante havevano offerto. La quale Psyche era patagiata, overo superinduta di culto matronale et ambitiosissimo manto d’oro overo chlamyda, che tale a Dario non donoe Silofonte. Né cusì facta Numa Re primo inventore poté usare. Supra lo humero dextro complicatulamente iniecta et in orbiculi suppressi d’oro ansulata, ove tra crassi carbonculi purgatissimi paragonii, et di splendore corruscanti teniva inclaustrato uno adamante sesquidigitale longitrorso et complanato, et in latitudine policari, et di ferrineo scintillare, completo di mirando stupore, cum inextimabile decoramento prominente, che di tanto pretio non fue da Gige il dono dato ad [p. 342 modifica]Apolline Phithio. Nel quale, non dal nobile Pyrgotele, ma più praesto divinamente era Cupidine faberrimamente exscalpto se medesimo crudelulamente lancinante, et Psyche incauta pertractante cum la sagitta cum punctura laetale, ove il brachio soluto portava essa la volante et vehemente sagitta d’oro, o vero il suo pyrovolo, et ne l’altra mano, elegantemente reiecta cum gratiosa complicatura sopra la sinistra spalla la chlamyde inversa et di aurea et tenuissima villatura fultrata gerente una hyacinthina lucerna di antiquario operamento et di perspicuo effigiato, accensa, scintilabonda. La quale sumptuosissima chlamyda era opulentissimamente infimbriata, di mirabile petre pretiose, sopra uno exquisitissimo et cataclisto amicto di vernante serico et intramata di purissimo oro, cincto sotto il tumidulo pecto cum diva factura et delitiosa. Remulcando dunque questa soperba veha dil ovante Amore trahevano dui squammigeri serpi Scinci oltra la sua natura, in questo loco magni, ad questo amoroso officio et mysterio et vectura validi et vegeti, infiammati cum trisulci vibramini et quadrupedi, cum gli colli porrecti implicati condecoramente gli sui squammulati pectori di maravegliosa innodatura di lori et retinaculi intexti di syrma d’oro, cum turgidule bulle prominente di varia et excellente caelatura aurea alternata di gemme faberrimamente cum irradiante coruscatione affibulati in fibule auree et pereximie excipule traiectavano, et consitamente di crassi lapilli perornati al trahere non cursuramente, ma cum temperamine di triumphale processo. Questo divino triumpho et tutte le triumphale Nymphe praecedevano, como avanti è descripto le pastophore, poscia le trophigere, daposcia le faceferarie, di fascicule d’oro infasciate le face, consequente le splendofore cum auree lucerne, tede, et cerei di albicante, et purissima materia, cum chiaro candore luminosi. Continuando sequivano le Osmifere, et Euosmie, cum odorabuli aurei di factura invisa, et cum auree acerre, overo arcule thuree, spargendo mira fragrantia, oltra quella, che il foelice loco per tutto diffusamente spirava. Alcune cum vasculi aurei cum angustissimo exito, liquore odoratissimo inconstante sopra tutti guttatamente excussi imbrefacendo conspergevano. Altre assai cum caelico ordine che nelle sue longiuscule mane sonanti instrumenti tenivano. Symphonie suave, fistule forabile, Tibie, cum suavi moduli consonavano, et bucine tortile auree, et pretiosissimamente gemmate. Alcune inseme cum dulcissimo consenso harmonicamente cum lidia tonatione cantante, cum angelice prolatione, et voce non reddendo familiare sono, et iterante gli venusti Carmini. Alcune altre cum gli tintilanti Cymbali. Altri cum increpitanti et rauci Tympani. Sospesi dalla sinistra mano, [p. 343 modifica]et cum funiculi d’oro et di seta contorquati agli carnosi brachii vicino dilla comprensa dilla mano pendicei. Et poscia cum gli tornatili et longiusculi digiti solicitatamente prohibivano, et a tempo cedevano sopra la pertusata tibia monaula saltanti, non tale da Mercurio reperta, la sibilante voce, che tra gli purpurissimi labri riceveva compositamente il sonoro spirito. Cum gratiosa tuberatione pomululando le colorate buccule. Et daposcia cum la dexterula, la tirata et extenta pelle, cum pulsatoruli di bianchissimo ebure percotevano, cum mensurata participatione et emusicata, cum lene et grato susurro et raucitate, cum il tibiale sibilo concordi risonanti. Alcune cum gemine tibie dill’invento dille quale Marsia ceda, et le phrygie similmente. Alcune cum garulose lyre lyrante, et tale cum cithare Citharizante sopra gli Syrmati fili erei, cum gli teneri et delicati digiti, overo cum plectri l’ereo sono converberando excitavano, et ancora cum altri nobilissimi, et maravegliosi, et cum organati instrumenti, cum aurei et crepitaculi sistri arguto tinnito constrepenti. Et cum calybicei trigonii, cum annuli ludibondi al percusso suave et acuti tintinnanti, et altre conformemente cum adunci cornuli, inaudita harmonia diffundevano, et cum crepitante buccine praecinente. Redimite di diademate di gioie di verno coronamine florente, tra gli variati flori bractee auree deornatamente intercalate, praecipuamente di amethystine viole, et di flori cumatili, et di purpurante amarantho, et holochryso et di cyclamino, et cum strophiole di mellilotho, cum viole luteole et candide, mensuratamente composite, et commixtamente inserte, et di altri coronarii flosculi, et cum candicante margarite et altre gemme, accessoriamente le ornate caesarie circundate et innexe, et alcune elegantissime callicridene tanta demulcente harmonia ad gli auditori communicando dispensavano, quanto forsa unque Apolline, immo sencia haesitare, la lyra pulsante alle helicone Muse non rende, né porge. Né tale et tanta suavitate di sono gli tyrreni navicularii sentirono. Né Arione tanto cum sono supra il delphino vectore ad Tenaro fece il traiecto. Le quale sonatrice, non in uno erano, ma in ordinato processo disposite, et divisione processionale al suo requisito, et constituto loco ad magna extollentia et triumphale adoria et victorine laude, in redundante turme. Per le quale dive cose fermamente mi suado inane praestarse omni foeconda et facunda lingua exprimere satagendo particula degli suavissimi soni, degli dulcissimi cantici, degli solemni et iocosi tripudii et feste, dille dive Nymphe et insigne puelle, dille sue singulare et incomparabile bellece. Dillo excellente et illustre et elegantissimo decoramento, da interrumpere et amputare la gratiosa vita, et da dissipare et distrahere omni duro et obstinato core laetante cum vario et triumphale gestamine et cum alacre [p. 344 modifica]gesticulatione incedente, et di tanto sumptuoso et superbo triumpho, et di tante delitie et amoenitate, et immensa amplitudine di pretiose divitie et maxime opulentie più praesto, che dalla natura, divine agli ochii mei per la Cythareida gratia et cupidineo privilegio palesemente di videre, et chiaro et realmente mirare praecipuamente indulto.

Nel ultimo loco immediate, dinanti proximo gli trahenti serpi, dui aegipani, et procaci satyri, cum hircino barbitio, cum gli caprei, et bisulci pedi procedevano. Gli quali petulci laetabundi, cum strophiole di florido satyrione, et di flori di Helenio et di Cynosorchi supprimente gli incompti capili sopra la caperata fronte incoronati. Ciascuno gestava uno monstro rudemente exciso in ligno, et inaurato, effigiato humano vestito. Dal tricapo fina alla diaphragma solamente il residuo in quadrato acuminantise alla parte infernate, demigrava in una gulatura basiale, cum uno latastrello, cum una antiqua foliatura nel sito brachiale, cum uno pomo al pecto. Et nel medio dil quadrato nella parte più lata appareva lo ithyphallio signo. Dinanti agli quali praecedeva immediate una politula Nympha, nel volto niveo dilla quale le gene porphyriace rubevano, cum la hederata fronte di corymbi, induta di segmentato palio, vibrati de qui et de lì da suavi reflati zephyrei, gli lacinii dil reflato sino, baiulava uno vasculo aureo, in modo di papila rotundato, lacte per angustissimo meato aspergendo libava.

Similmente ancora due Nymphe praecedente redimite l’una di folii dilla foemina Linozoste, et l’altra di Hermopoane masculo, erano gestatrice. La una di uno integro puerulo inaurato nella dextra, et ne l’altra uno altro dil capo, brachioli, et dil collo mutilato. L’altra cum praecipuo honore et obstinata superstitione el simulachro dagli Aegyptii di Serapi venerato portava. El quale era uno capo di leone. Alla dextra prosiliva uno capo di cane blandiente. Et dalla laeva, uno capo di rapace lupo. La quale effigie era tuta in uno volumine di draco contenta et circundata, radii praeacuti emittente. Il quale draco cum la testa alla dextra parte del simulacro derivava faberrimamente deaurato. [p. 345 modifica]

Onde cum emusicata distantia, et cum longo et solemne progresso, comitato era il triumphante fanciullo, et ambidui Polia et io invinculati di florenti serticuli et viminali rosei festabondi. Le Nymphe di faceta natura molto benignamente active a nui gratificantise amorosi blandimenti prolectante facevano, cum festivi volti et genuina hilaritudine, et amoroso solamine praemulcente. Finalmente cum questo triumphale et mysterioso discorso, et cum le pheretrie pompe et amorose niciterie, tra ridolenti flori successivamente procedendo, praecellente la vexillatione dilla insigne victoria, cum gli anticantamenti dilla laetissima iuventute Nymphale, cum incesso perfluo et antiludii, et cum corusce face praelucente et cum chiaro lume praemicante praecedevano, et tra fragrante olere, olente et vive arbore, odoriferi fructi, odoroso aire et clemente et liquidissimo coelo. Sepita la strata cum omni generamento di fruteti consita et in omni parte contecto di herbule, et di virente gramine. Non vacando a passo a passo le rose, et la copia di flori, omni cosa fragrante et loco foelice, beato, delitioso, et amoenissimo. Et cum tanta et diva sequentia di turba miscellanea di Nymphe, cum peculiare pompa, cum religioso progresso immo triumphale, la una da l’altra, cum statura et determinata distantia comitato incedeva, sotto la rosaria pergula di omni manera, cum novelle, et verne fronde et foglie. La quale da dolci strepiti obsibilava. Et quivi tutto il solo ubertosamente obruto et coperto era di sternate foglie di rose, et di flore naranceo, di amethystine viole, et matronale luteole et di bulle albe, et di pulliphure purpurante et di flori di Iosamino di lilii et altri conspicui et olentissimi flosculi. Et singularmente era disseminato il semine, dilla unicaule aristalthea, et ramuli di florente myrto. Sopra lo aequatissimo silicato, di lucentissimi marmori in infinite operature tessellatamente compacti. Molte portavano tyrsi di multiplice floramine congrumati, altre cum rami di olea, alcune di lauro, molte di myrto, et di altri celebrati arbori cum avicule intrepide familiarmente sopra assidente cum canora garrulatione et concenti suavi cantante, cum le y [p. 346 modifica]cantante Nymphe hymni et cantici, et cum dulcissimi moduli psallente per tutto adsonavano, cum caeleste plauso laetissimamente festigianti cum hilare cerimonie et cum delicato et virginale tripudio ardeliamente, et alcune cum saltatione pyrrhica, et altisone laude extollendo la divina genitrice et il potente filiolo, cum festivi spectaculi cum maximo triumpho, et superba pompa paulatinamente pervenissimo ad uno proscenio, ove era una conspicua, et faberrima, et scitissima porta hiante, di materia, et di operatura di uno mirabilissimo amphitheatro sublime instructo di fabrica, pleno di artificio di ornamenti et arte non viso mai tale, né in Atella né in qualunque altro famoso loco exquisitissimamente fabrefacto et perfectamente absoluto di lunga narratione explicabile, et quasi non cogitabile. Quale dire si potrebbe non humana, ma più praesto divina operatione, et ostentamento maximo di structura.

GIUNTI dunque cum solemnissimo gaudio, et incredibile laetitia, et solatioso dilecto per la triumphale via cum distributa aspergine indi et quindi per alcune strictissime auree fistulete, irrorante di odoratissime aquule gli processionarii, et tutta la triumphatrice turma rosidulamente perfusa alla porta dil ingresso, mirai che l’era stupendo artificio. La quale constructa era di orientale litharmeno, nel quale infinite scintule, quale scobe disperse se cernivano di fulgurante oro. Et di questo puro metallo erano [p. 347 modifica]dille exacte columne le base, gli capituli. Il trabe, zophoro, coronice, et fastigio limine et ante, et omni altro operamento dilla recensita materia vedevase, renuente il duro et tenace chalybe et aspernabile la toreumata antiquariamente variata, gratioso elegante et spectatissimo expresso, et structura oltra modo magnifica. La quale io penso da gli terriculi non factibile, cum summo impendio et longanimitate, grave et diutina faticha, et cum non mediocre ingegnio, cura et industria, et diligentia, che ad tale ostento fusse absoluta et adfabrefacta era nella clusura di tutto l’arco di ophitea petra, et le collaterale columne ambe porphyrice. Poscia l’altre variando, et ophitea una, et l’altra porphyrica. Le mediane superastante alle porphyrite, ambe ophite, et le supernate quadrangule mediane di porphyrite, et poscia contrariando l’una all’altra, et cusì per il contrario mutamine erano capituli base et arule.

Dinanti la quale uno per lato, era uno pretiosissimo vaso, uno di saphyro, l’altro di smaragdo, di maximo et obstinato artificio faberrimamente daedale facti. Pensai degli vasi all’ingresso dil templo di Iove in Athene collocati. A questa descripta porta mirabile dil triumphale et volucre vehiculo il signore Arquite discese. Lo amphitheatro era di incredibile invisitata et inaudita structura. Imperoché il pedamento elegante, et gli emusicati concincti, y ii [p. 348 modifica]overo illigamenti, et il symmetriato columnio in gyro. Trabi, zophori, et coronice tutto exclusive era di conflatura aenea, enchausticamente obaurata di fulgurante oro. Il residuo tutto di alabastryte diaphano, et di collustrante nitella, et le ante cum gli archi, overo trabi inflexi. Né tale opera M. Scauro fece nella sua aedilitate.

Il quale dalla parte extima havea dui aequali ordini di pervii archi intercalati tra le columne. Uno ordine all’altro supposito de hemicyclo il suo inflexo cum lo additamento. Et tra le apertione degli quali nel solido late perpendicularmente eminevano appacte semi columne striate, cum il tertio suo rudentate cum nextruli, overo reguli. Alcune cum aequa alteratione et distributo referte di signi et di imaguncule, quale in Epheso nunque furono vise. Supposite alle base dille quale condecente arule iacevano, et cum il requisito liniamento. Ad gli anguli dille quale appacti pendevano dui ossi di capo di ariete, uno di qui, et l’altro di llì, cum gli rugosi corni incochleati, overo cum intorta vertigine, per le quale uscivano certe cymose inseme innodate, una frondea gioia cum suppresso foliamento, et di prominenti fructi retinente et illaqueante, nel contento dilla undulatione quadrata di l’arula. Dentro il capto dilla gioia egregiamente exscalpto era uno sacrificulo satyrico, cum una aruletta ad uno tripode subiecta cum uno coculo antiquario bulliente, et due nude Nymphe, una per lato, cum una fistuletta nel foco flante, et proximo a l’arula dui pueruli uno per lato, cum uno vasculo per uno. Similmente et dui lascivi Satyri cum indicio di vociferare, cum uno pugno strictamente verso le Nymphe levato, cum intrichatione anguinea. Le quale cum il libero brachio branchiati quelli degli satyri, gli quali cum la mano dill’altro brachio l’orificio di uno vaso futile obturavano prohibivano il tacto, et inclinate cum l’altro tenivano la fistuletta al suo officio intente et immote. Alcune altre columne di questa medema forma, cum gli dui tertii di alveatura torqueata, et lo infimo arulato come è dicto, mutavano geminate di liniamento. Tale havevano tra tuberate reste di fronde et fructi incurvescente pueruli ludibondi. Alcune multiplici trophaei scalpture egregiamente facte molte havevano exscalpte congerie di exuvie. Altre occupati di signi appacti plaudente dee, et puelluli et victorie copie et tituli et altri ornamenti congruentissimi. [p. 349 modifica]

Sopra gli summi scapi superassidevano gli eximii capituli dille recensite columne cum artificiosi abachi, overo operculi sotto le extensure, degli quali subsidevano le perpolite helice magiore, lo illigamento trabeo et di phrygio et coronatione circinante, cum le proiecture dil vivo congruamente a perpendiculo dille columne. Tra una proiectura et l’altra, nel ordine dilla porta nella parte mediana dil zophoro, constava artificiosamente expresso uno nobilissimo excogitato, et invento di veterrimo vaso stipato havendo lo orificio di antiquarie et praependente fronde. Et de qui et de lì iaceva uno cornuto bove prostrato cum gli pedi pretensi al vaso, et cum il capo elevato, et uno nudo quello aequitante cum la dextera elata, et impugnato multiplice virgule, indicava percussuro, cum l’altra il paleario collo amplexando. Proximo il quale una fanciulla nuda dorsuariamente sedeva, cum il brachio verso il solido amplexava il nudo sopra le pantice, et cum l’altra rapito teniva uno velante panno di sopra via il vittato capo impedito sotto il suo sedere usciva per sopra il brachio amplexante, in prospecto uno satyro, il corno abrancato dil bove cum l’intima mano, et cum l’altra voltato il tergo al bove, levata verso la donna teniva uno inglobato serpe. Dentro un altro satyro, cum una mano all’altro corno ritinutose cum l’altra rapiva per gli lori una pendente gravidatura di fronde congerate rivexa sopra lo imo dil corpulamento dil vaso diffiniva, poscia cum moderata incurvescentia all’incontro nella y iii [p. 350 modifica]mano dill’altro satyro. La parte posteriora degli bovi migrante verso le prominentie in nobilissime spire di antiquarie fronde transformavase. Per questo medemo modo variando il zophoro venustamente inscalpto era decorato.

Ultra questo primario illigamento sequiva ascendendo ordinatamente uno simigliante di columne in omni cosa conveniente et in niuna parte discrepante. Et quantunque l’arte aedificamentaria appetisca che le superapposite columne più breve il quarto dille substitute essere debono, dille quale il perpendiculo deveniva sencia lo arulato supra el centro dille subdite cum la sequentia. Et le tertie il quinto. Niente dimeno in questo elegante, et symmetriato aedificamento, questo non era observato, ma di una proceritate, et le supernate cum le inferne. Le tertie quadrangule nel tertio ordine obedivano. Havevano ancora queste superassidente columne lo illigamento ambiente, quale le subiecte. Ultra questa concinctura, le quadrangule, overo pilastrelli sulcati salivano. Et tra uno et l’altro dal solido uno suo tertio evulse, nella aequata intercapedine hiava una finestra, non quadrangula al modo templario, ma quale è requisito nelle profane aedificature obliquate, overo inarcuate. Supremamente in orbe gyrato sopra le quadrate columne, la regia coronice sencia proiecture, cum omni ornato et requisitissimo liniamento et cum il praecipuo in essa dovuto suggrundio, cum omni proportione harmonica circumligava. Oltra la dicta, sublato circinava uno nitido et expedito alamento alto uno passo et semisse. Tutto questo celebre, illustre, superbo, et summamente approbato aedificamento di finissimo alabastryte indico, di vitrino nitore artificamente constructo optimamente decorato, et egregiamente absoluto sencia illimento di calce pulte, overo cemento, ma cum stabile cohaesione et contracto consenso perfecto. La quale praenitente materia non era dedignata da maculabile fumo, non palescente per unctura di olio illibuta, né lutea per infusione di vermigliaceo vino, ma in omni parte obnoxia sencia alcuna infectione, nella sua nitella superba, luculenta riservato. La [p. 351 modifica]Area continiva per diametro passi .xxxii. La crassitudine dil composito passi octo.

La partitione dilla columnatione ambiente, era quadrifaria divisa sopra la circunferentia. Tra una et l’altra partitione interiecte constavano cum aequa discriminatione octo divisure, ove constituite et apposite erano le columne. Dalle quale il solido verso il centro procedeva, et per il recto, et per circuitione transversarie in circinao, extavano commensuratamente le suffulture columnarie, tra una et l’altra partitamente gli hiati dille apertione, correspondentisi linialmente pervii, et intervacui, et artificiosamente testudinati gli portici o vero fornici, le linee angustiantise cum mira convenientia, le recte et le circinante transversale l’altitudine reservata, et omni normico alla harmonia accessorio. Il pavimentitio solo, era egregiamente secticio di invento mirabile et di arte conspicuo,

[p. 352 modifica]cusì el superno, quale lo inferno di petre bellissime, di coloratione variate optimamente, et cum coaequatissima cohaesione, una integritate mentiente, cum speculare strissatione et venustissima politura spectabile. Gli suffiti cum elegante operatura il solerte et calotechnio architecto, havea historie inducte di spectatissimo museaco cum elegantissima pigmentura summamente deornati. Le quale historie erano tutti gli effecti da Cupidine facti. Dunque in questa miranda aedificatura diligentemente la expressa peritia et la acuta et magna solertia dill’artifice, la praestante arte dil significo, et la forcia dillo ingegno dil venusto Thesellatore explicata considerai. Alla quale structura ceda il mirabile Templo Ephesio, il Romano Colosseo, et il Veronense Theatro, et omni altro, perché le Columne, Capitelli, Base, Corone, Crustatione, Pavimenti, Statue, Signi, et omni altro accessorio, non sencia magnificentia et diva operatione, mirificamente composite, et coordinate, et perfectamente castigate, et faberrimamente consumate, cum summa admiratione spectatissime constavano. Ceda quivi la superba fama et admiratione dille imagine dil Divo Augusto, et degli quatro Elephanti nel tempio dilla Concordia dicati. Né a questo aequiparare si pole la magnifica imagine di Menelao, et omni altro stupendo ostento.

Fora dunque di questo maraveglioso introito, o vero porta mediana et Regia. Tutte quelle officiose Nymphe si rimanseron excluse. Et il divino signore, et la sua gratissima Psyche, et nui inseme, cum quelle due che ne ligorono laetissimamente, et cum extrema voluptate intrassemo. Quivi in questo adito solamente non erano gli laxati spatii, ma parietato et sepito et obturatamente tabulato dilla nobile petra ante insinuata. Indi pervenissimo per sotto il testudinato ad un’altra obvia porticula. La summitate dilla quale era contermine sotto ad una aequatura d’una perguleta, che se dirae. Quivi pervenuti essendo fora dilla interstitia apertura dil testudinato adito, et nella complanata Area dil Theatro, di admiratione summopere digno, introeunti. Io nel primo aspecto, uno miraculo molto et grandemente stupendo vidi. Imperò che tutto il pavimento dil spatio dilla mediana Area dil consepto dilla cavea dil Theatro silicato il vidi di una solida et integra petra Obsidiana, di extrema nigritia, et di duritudine indomabile, tersa et tanto illustre, che io abstracto sopra di quella, nel primo ponere dil mio dextro pede, in quello instante in Abysso inconsideratamente, et me tutto d’amore, et da dolcecia occupato veramente moribondo dubitai praecipitare. Ma la obvia resistentia mi restituite repente gli commoti, et territi spiriti cum laesione dil decepto pede. Nella quale petra chiaro vedevase, et perfectamente cernivasi, quale in placido et flustro mare la lympitudine [p. 353 modifica]dil profundo caelo. Et similmente tutte le cose quivi in gyro existente reflectevano, molto più di mundissimo speculo, et cusì le soprastante. Nel medio dilla quale Area nel centro, era il sanctissimo et delicioso fonte dilla divina Genitrice et domina di esso amore artificiosissimamente constituito. Dil quale sacratissimo fonte ante ch’io ne parli, primo tracterò dilla inaudita dispositione et foelicissimo intersito Theatrale. Il quale semota omni dubitatione, sopra il capto dil nostro imaginare fue composito, et miraculosamente definito, in forma (como ho dicto) di Theatro. La gradatione dil quale dall’area dilla lucidissima petra principiava. Non solidi, né massicii gradi, ma inani, cioè vacui, quatro cum il scalinato ascenso, uno sopra all’altro, quale et degli subsellii la gradatione. Ne l’altecia dil sedere palmi sei, et nella latitudine gemino pede, et semisse, o vero nell’apertura. Gli quali erano in ambito circundante capsule di diversi fiori constipate, gli quali la medietate dilla sequente bustula non excedevano. Il quarto et supremo grado coaequavasi la sua apertione cum li labri ad una interposita stratula, quini pedi lata. La quale intorniando era coperta d’una perguleta, alta semisse et uno passo. Ultra poscia il culmo dilla inflexura di tale pergula. L’altro ordine di altri tanti gradi ordinatamente sequiva. Il primo inferiore tanto più alto nell’alamento initiava, o vero pariete, circumvallatamente alla parte intrinseca, che la sublime incurvatura dilla pergula non occupava, il vedere dil fronte di esso primo grado. Tale Symmetria directamente era observabile agli subsequenti. Poscia la quarta gradatione, di questo secondo ordine, et cusì dilla tertia, quale la primaria, era di strata, et di pergula, et di commenso uniforme. Gli tabulati parieti, o vero dille dicte pergulature le sponde in circuito, di nigricante petra di nitore speculare erano. Il primo pariete dilla inferiore pergula, era coaxato di petra spartopolia. Il secondo di Hieratites, la tertia suprema di Cepionide. La nitella dille quale sotto le pergule, una apertura dil sereno aere, che in quella reluceva simulava, et non clausura. La quale petra in elevato sotto l’opera pergulare era tanto, quanto incominciava il flexo di essa pergulatura alla interna parte, ultra la nigra tabulatione, al primordio fina dil primo grado era parietato coassatamente dilla materia di esse capselle. Le quale tutte cose cum tanta solerte peritia, et speculato exquisito di arte, et contumace artificio incomprehensibile, et sapientia investigabile furono, cum divo invento, mirificamente conducte, extremamente contemplabile. Imperoché omni cosa perfectamente distincta et explicata (et non una da l’altra confusa et occupata) aptamente et limitata fina dalla extrema summitate allo infimo prono et singularmente [p. 354 modifica]se cerniva, per linea directamente sopra gli anguli degli gradi deducta. Il pariete al quale la ultima pergulatura cingeva appacta, tanto sublevata era, che lo archuare di essa pergula ad gli inspectanti nell’area non obstava integramente videre. Intro il quale pariete era uno alveo, o vero canale intervacuo capace fabricato, quo al fondo et quo all’apertura, di passo uno et semisse inclusive la sua capacitate, cum lo aestimo alamento nitido et spatiato sopra l’ordine fenestrale. Di tutta questa disertata fabricatura il cincto interiore, cioè gli vacui gradi constavano facti di optimo diaspido, ponderoso, continuo, et orientale, et forsa Cyprico, di coloramento confuso, cum varicante undicule diversissimo. Gli labii dille quale capsule, et il socco, bellissimamente erano infimbriate in circuito continuo di Oro obrizo, in undule et gululatione, et sopra le cohaesione dilla iusta divisione dille tabelle, cum operatura transcendente lo humano cogitato, et exactissimo expresso, et ultimo conato. Quivi perire debi la luxuria deli vasi aurei di Basso, et quella di Antonio, ceda et la gloria di Nerone che inauroe il Theatro Pompeiano. Sopisca Gorgia leontino cum la sua statua. Né mai tale ad gli Scythe dalle formice, et Gryphi, et cusì praestante fue eruto. Il supremo alveo, o vero capsa in canale ducta, et di terra completa, et farcinata, haveva complantati cupressi bini, et bini uno proximo (ma intacto) all’altro, passi trini distante la binatione. Gli quali cum aequa forma et iustamente, cum Idonea norma implicando mutuamente le sue summitate et propilato inseme, cum egregio coniugio se inflectevano, cum sì facto connexo, che uno medemo appariano. Cioè la acuminatione dil quarto, cum il quarto. Gli dui poscia di medio, quello dalla dextera, se copulava cum il quarto al dextro ordine. Et il sinistro per il simigliante se coniungea cum il quarto al sinistro lato, alternando uno di sotto, et uno di sopra innodantise, tanto meglio, quanto dire non se potrebe. Tra uno et l’altro degli inflexi, o vero proclinatione degli collaterali cupressi, resideva uno densissimo Buxo, di pile ordinariamente cum aequario decremento minorantise fastigiato, cioè in multiplice rotundatione decimate, tanto optimamente tosate (quale di forficula) che una foglia non se monstrava il suo ordine offendere. Et tra gli vicinati et curvi cupressi, se attolleva uno rectissimo stipite di Iunipero, in iustissima pila, cum vernale frondatura topiato, il quale ornava il vacuo triangulare degli archi cupressini. Il risiduo dill’altana habundante germinava varii et exquisiti Olusculi aromatici copiosi degli sui odorifici flori, come appare nel supremo dil Theatro designato. [p. 355 modifica]

La prima pergula dunque inferiore di odorifero myrto intecta et florulento operosamente a virgule d’oro sopra in arcuale curvatura compacte alla coronice circunducta supra gli arculi dille columnelle auree. Le quale residevano sopra cum le basule la superficie di labro interno dilla quarta capsula circunducta di exquisitissima caelatura. Il complanato sotto dilla prima pergula, non tanto allo intellecto ostupire, ma il sentimento insensare. Era tutta dunque pavimentata in circo di olente ladano, cum gradata mixtura di Ambra, Mosco, Styrace, et Benzuì in fusco coloramento condensato. Nella quale fragrantissima mixtura elegantemente erano poscia albentissime margarite infixe, quale tessellatura riducte in uno circumvoluto phrygio in foliatura antiquaria, cum fructificatione olearea, et intro gli lovi gli flori, overo intro gli sui calici animaletti et avicule, operamento divino et incomparabile, et da divini pedi pressabile compavito, quale Zenodoro unque valse trovare. La tectura dilla secunda coaequatura dilla planitie sotto la pergula di multiplice rose opulentemente disseminate, et cum gli accessorii dilla prima, era di pastamento di Coralio, il quale nel contrito la rubedine havea riservato. Et in questo fulgurava venustamente depicto una mirabile phrygiatura di veterrime fronde di finissimi smaragdi, et gli flori saphyrei coaequatissimi. La tertia strata similmente di minuto, et floribundo myrtho era la pergula di uno pretiosissimo composito di lapislazuli comminuto, ponderoso cum il suo Cyaneo colore alquanto adulterante al verde, mirabilmente lastracato. Nel quale cum optimo glutino, commixti erano fragmenti, overo minutie immassate, overo recisamenti, di tutti gli gioielli universalmente che la foetosa natura ha saputo producere et cum pontiture d’oro bellissimamente in coaequamento ad libella tersissimo praenitente pavimentato. Pensa quanta voluptate, quanto placere, et solacio, et allectamento di tante delitie ad gli humani sensi incredibilmente conferiva, che ad gli beati spiriti mareveglioso offerivase. Queste pergule nel fronte anteriore, le columnule d’oro, cum gli arculi substentavano, quale uno peristyllio in circinao disposito bellissime continuavano. Ma lo intervacuo triangulare tra uno et l’altro arco ravo, overo obtuso era di Calcedonii, di Achates, di Iaspide, et di altre pretiose petre complanatamente tabulate, sencia alcuno liniamento praelucentissime. Et lo internato dilla pergula non arcuata, ma di linea in longitrorso recta assideva nel pariete affixa sopra una [p. 356 modifica]coronice ambiente cum zophoro et trabecula, cum miro et absolutissimo expresso cum le subiecte mensule obvio alli capitelli dille columnule appacte. Quivi sotto inquietamente chorea ducevano et continue molte laetissime Nymphe sempre emusicatamente nel medio dill’arco dile columne cum elegante continentia se attrovavano, et verso il fonte cum mensurato tempo inclinantisse riverente tutte. Daposcia la reverente inclinatione, tutte inseme da quel medio dispartentise migravano nel altro, cum successiva duratura. Gli dui extremi chori contra il choro mediano gyravano, cum temperatissimi salti et elegante rivolutione sempre nel medio arcuale. Cum superbo sono concordemente di quatro ductile tube d’oro, et quatro suavissimi epiphonii, antiphonii, messophoni, et chamaephoni. Tornati di sandalo rubente, citrino et candido, et di nigerrimo Hebeno, non sencia multiplici ornamenti d’oro, et di gemme. Cum sonoritate dulcissimamente unitoni participata, et cum brevissime prolatione, una explicata symphonia in questa summamente delitiosa, et foelicissima conclausura, concinnamente reflectendo inseme, et le choristrie non cum refracto tumultuando iubilavano. Ove se persentiva una varietate mirifica di voce, et una inexperta aequabilitate di proportione, et suavitate et harmonia. La quale extremamente oblectava la mente mia, et rapta demulcente retiniva. Le Nymphe mediane nude, cum gli albicanti et formosissimi corpi procedevano. L’altre exquisitissimamente decore, cum spectatissimo exornato degli divi corpusculi induti di byssine veste, et velante subucule, cum gesti virginei et moti, et cum puellare dilecto. Altretante nel pariete specularmente mentiendo la nigerrima petra. In prospecto dunque dilla porta dil nostro ingresso correspondeva una scala di septe scalini dilla petra dille capsule. Per gli quali si ascendeva al piano dilla prima pergulatione, et de contra alla scala sotto la pergula, astructa era nel pariete una exigua porta. Per la quale poscia potevasi, per scale interstitie, et meati, et itione pervagare et ire per gli fornici et testudinati, et commodamente per tutto lo aedificio. Et sotto etiam all’altre pergulature, a llibella dilla prima erano similmente porticule di oro faberrimamente caelato valveate. Il primo ordine, overo imo degli gradi infernati era dimidiato dil suo continuo ambire per la porta dill’introito, et dalla recensita scala. Il primo grado, overo capsula inferiore sopra l’area tra la scala, et la porta constipate di terra era germinosa di viole Ianthine, overo amethystine aeternalmente [p. 357 modifica]floride, et cusì ne l’altra. Nel secundo ordine le capsule abondavano di viole bianchissime. Nel tertio ordine erano viole xanthe, overo luteole. Nel quarto floriva narcisso, quale non se atrovarebbe negli monti di Lycia, cum più provento floreo che herbario. Ultra la prima pergula, nella prima, circularmente continua, capsula germinava il cyclamino cum il riverso dille foglie vermiglio, di colore hederaceo, cum la sua inversa viola uberrimamente apparendo odorissima. Il secundo grado era florido di Cyaneo segetale. Nel tertio copiosamente florivano purpurissimi cheropheli, et densamente foliosi. Nel novissimo densissimi meliloti. Nel tertio ordine ultra la pergula secunda nascevano nel primo grado gli glauculi et bellissimi flori di l’herba tora. Nel secundo rubenti Anemoni. Nel tertio Cheropheli olorini et pentaphylli et multiphylli. Il supremo in dece partitione aequalmente diviso omni partitione cum harmoniata sortitione era di varii et spectatissimi flori. La prima continiva la primulaveris. La secunda Heliochrysso. La tertia amarantho. La quarta la matronale viola russa. La quinta Passerina Ianthina. La sexta la opula, overo bulla alba. La septima Pulliphura luteola. La octava Lilii convallii di candifico flosculo cum gli Calathuli Inversi negli ramusculi odoratissimi dependuli. Nella nona multiplici lilii. Lo uranio, et hyreos candido et Hiacyntho, et gialli, et rubenti. Nella novissima la fiorita Aquilegia azurei, candidi et russi flori germinante era. Questa delitiosa et eximia dispositione degli spectatissimi flori non quivi succumbeva ad alcuno temporale mutamento né ordine. Né quale in Memphi. Ma sempre irrorati et freschi in uno essere verneo, et mai decidui existenti. Per la quale cosa tale maiestate di loco, cum tanta gratia obstupente contemplando, cum questa elegantia ordinata et sortita, et iucundissima harmonia di variatione dil florulento colore, quale nella rosida aurora recenti se praestano. Cum tutti gli disertati miraculi attonito et exanimo io totalmente restai. Gli mei sensi interni et externi occupati, et di ineffabile voluptate et dilecto circumvenuti. Oltra lo excessivo amore, che tutta via nel mio lancinato core fortemente ardeva, et lo assedio indesinente dille incomparabile bellecie dilla mia decorissima Polia, mee delicie. In tanto che io non sapeva in quale essere me fusse. Finalmente in questo foelicissimo loco, et beatissimo sito introducti. Di subito le due Nymphe che nui ligorono, quivi ancora ne solveteno da gli impexi serticuli. Et la veneranda Psyche honorificentissima al suo dilecto Marito, la sagittula d’oro ridibunda gli restituite.