Lino Marco
Ciao Lino Marco, un saluto di benvenuto su Wikisource, la biblioteca libera!
Per iniziare la tua collaborazione, leggi come prima cosa cos'è Wikisource, la pagina delle linee guida ed i manuali contenuti nella sezione aiuto. Se hai domande, dubbi o curiosità non esitare a chiedere al Bar, a un amministratore o a qualsiasi utente vedessi collegato seguendo le ultime modifiche.
Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikisourciani.
Sei interessato alle opere letterarie? Vieni a conoscere il Progetto Letteratura dove troverai altri utenti che ti aiuteranno per la pubblicazione di nuovi testi. |
Capolettera
modifica@Alex brollo Salve, sono qui che sto trascrivendo un libro, per non dimenticarmi tutte quelle belle cose che mi avevi insegnato. C'è il template Capolettera che mi fa impazzire. Io l'avevo sempre usato dentro poem, ora qui dovrei usarlo in prosa. Le ho provate tutte, ma se il titolo è all'inizio della pagina https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Lettere_(Andreini).djvu/30 il testo rimane unito al Capolettera solo se non lascio sotto il titolo alcuna linea bianca; se il titolo è a metà pagina https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Lettere_(Andreini).djvu/32 il testo viene sempre staccato dal Capolettera. Io vorre poter in ogni caso lasciar una riga bianca sotto il titolo, se è possibile. Hai qualche suggerimento? Grazie.Lino Marco (disc.) 14:02, 2 feb 2016 (CET)
- @CandaluaGrazie per avermi risolto il problema. Non ho capito, ma l'importante è che funzioni! Saluti.Lino Marco (disc.) 17:00, 2 feb 2016 (CET)
- Candalua mi ha preceduto. E' uno dei casi "indenta-non indenta", lo spazio fra capolettera e testo è l'indentatura di inizio paragrafo, che compare ogni due righe bianche.
- Prova ad aggiungere un'ulteriore riga bianca prima del blocco con il capolettera, e il distacco si ripeterà; aggiungine un'altra, e sparirà; eccetera. --Alex brollo (disc.) 00:55, 3 feb 2016 (CET)
- @Alex brolloNon era solo l'indenta/non indenta il problema, perché con tutte le prove che avevo fatto, quella buona l'avrei dovuta trovare, ma la paroletta magica nowiki aggiunta in fondo al codice. Ora ho un altro problema fastidioso: quando creo una pagina ns0, non mi dà la scelta del SAL da assegnare. Solo dopo aver fatto una ventina di volte la visualizzazione dell'anteprima casualmente compare la barra di scelta. Ho provato a salvare subito al 25%, rientrare per portarla al 75%, ma il risultato non cambia. Ho provato con tre browser (Chrome, Explorer e Firefox) ma il risultato non cambia. Qualche idea?Lino Marco (disc.) 07:53, 3 feb 2016 (CET)
- E' sempre il mio solito problema che l'anno scorso era scomparso passando a Chrome. Se entrando in Modifica non mi compare la barra delle Avanzate, (e non compare quasi mai), se sono in nsPagina non m'importa niente, tanto io faccio solo dei copia e incolla; ma se sono in Modifica ns0 e non mi compare la barra delle Avanzate, non mi esce nemmeno la barra del SAL, ma quel che è peggio non mi completa il wikicodice e lascia solo i 200 byte disponibili per l'utente. Cercando d'imbrogliarlo e scrivendo avz=75% sulla prima riga, lui salva una pagina al 75% di soli 200 byte e non la completa coi suoi 600 byte. Credevo d'aver trovato un modo per aggirare il problema, per fortuna me ne sono accorto e credo d'aver rimediato tutto. Domani, se non va meglio ritornerò a fare gli ns0 col copia e incolla: ne ho fatti un migliaio quand'ero piccolo. SalutiLino Marco (disc.) 14:08, 3 feb 2016 (CET)
- Questa mattina ho cambiato le impostazioni a Firefox, permettendo a Wikisource di installare componenti aggiuntivi e funziona tutto; ma l'anno scorso funzionava anche senza questa impostazione. Comunque sia speriamo che duri. Saluti.Lino Marco (disc.) 11:12, 4 feb 2016 (CET)
- E' sempre il mio solito problema che l'anno scorso era scomparso passando a Chrome. Se entrando in Modifica non mi compare la barra delle Avanzate, (e non compare quasi mai), se sono in nsPagina non m'importa niente, tanto io faccio solo dei copia e incolla; ma se sono in Modifica ns0 e non mi compare la barra delle Avanzate, non mi esce nemmeno la barra del SAL, ma quel che è peggio non mi completa il wikicodice e lascia solo i 200 byte disponibili per l'utente. Cercando d'imbrogliarlo e scrivendo avz=75% sulla prima riga, lui salva una pagina al 75% di soli 200 byte e non la completa coi suoi 600 byte. Credevo d'aver trovato un modo per aggirare il problema, per fortuna me ne sono accorto e credo d'aver rimediato tutto. Domani, se non va meglio ritornerò a fare gli ns0 col copia e incolla: ne ho fatti un migliaio quand'ero piccolo. SalutiLino Marco (disc.) 14:08, 3 feb 2016 (CET)
Laude
modifica@Alex brollo Salve, ho cominciato la trascrizione delle Laude di Jacopone ed ho un problema. https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Laude_%28Roma_1910%29.djvu/47 Il Ferri ha accoppiato i versi (che invece nella ed. del 1490 erano singoli!) e perciò risultano righe molto lunghe, con la necessità di continuare i versi nella riga successiva. L'ed. Laterza del 1915 usa un formato pagina e grandezza dei caratteri diversi e questa necessità è ridotta al minimo. Ma noi dobbiamo lavorare con un nsPagina con impostazione simile a quella del testo cartaceo e qui si aprono 3 strade.
- 1) Non interessarsi dell'estetica di nsPagina, lasciare andare a capo i versi, allargare col parametro larghezza=45 la pagina ns0 ottenendo un risultato ns0 (ed Epub) molto buono. https://it.wikisource.org/wiki/Laude_%281910%29/Laude/Lauda_XIX#pagename47. E' la soluzione che preferisco.
- 2) Spezzare i versi (come sulla carta) per farli rimanere dentro nsPagina. E' un lavoro improbo, (che io non farò, lasciando SAL 50%) perché non si può utilizzare il Template A destra, che va ad interferire con la numerazione. Utilizzare il template T col PNMIS per la numerazione aiuterebbe un poco, ma in entrambi i casi salterebbe ovviamente la numerazione automatica e ne otterremmo un risultato bruttissimo e bruttissima forzeremmo ad essere la pagina ns0.
- 3) Allargare di un 30% nsPagina risolverebbe tutto, ma non so come si faccia. D'altra parte, sarà pur capitato di trascrivere un testo in cui le pagine erano orientate in orizzontale anziché in verticale... Ho letto da qualche parte che dovrebbe esistere un bottone che ruota la pagina dell'edit: non so che bottone sia, se nelle mie preferenze sia abilitato, e se poi alla fine mi potrebbe essere di aiuto.
- Poi un piccolissimo problema: non riesco ad indentare il capolettera; ho provato di tutto, però non è male neanche così.
Grazie e saluti.Lino Marco (disc.) 17:10, 1 mar 2016 (CET)
- Fermo restando che la pagina, con la struttura originale, mi fa orrore, volendo "far stare" i versi si potrebbe, invece che allargare la pagina, restringere il font... farò una prova sulla pagina linkata (ci sono vari modi di farlo, vedrò qual è il più comodo)
- Per l'indentatura, ho verificato, manipolando l'html, che basta aggiungere a Capolettera un margin-left; dò un occhio al template per vedere come aggiungere un parametro aggiuntivo. Alex brollo (disc.) 20:42, 1 mar 2016 (CET)
- Guardata meglio la pagina, quelli non sono capolettera; sono solo caratteri con font grande. La div in testa, se lasciata fuori della section, non viene transclusa; agisce solo in nsPagina; se non ci sono section da cui lasciarla fuori, basta metterla dentro un noinclude. --Alex brollo (disc.) 21:22, 1 mar 2016 (CET)
- @Alex brolloGrazie per le risposte.
- 1) Lo pseudo-capolettera è semplice ed elegante e non dovrebbe avere effetti collaterali (nowiki/ per la prosa!): lo adotto senza aspettare modifiche al Template.
- 2) Ogni nsPagina è una storia a parte, così adotterò il restringimento di carattere solo nelle pagine in cui è strettamente necessario. Ma ho visto che poi dipende molto dallo zoom del browser. Con Firefox e lo zoom del 110% per recuperare l'ultimo verso di pagina 47 mi serve widht=41, ma con zoom 100 mi servirebbe width=44. Ma è forse la pagina peggiore del libro. La successiva, pagina 48 con zoom 110% e width=40 va tutto bene. Come devo impostare lo zoom per il controllo? E poi io direi: il miglioramento è stato sostanziale, se qualche raro verso dovesse andare ancora a capo, pazienza.
- 3) Non parli dello ns0, sembri approvare l'allargamento pagina. Qui una domanda, in vista dell'Epub: teniamo tutte le pagine larghe? Teniamo due tipi di pagine, larghe e normali? O è meglio dosare l'allargamento di volta in volta limitandosi allo stretto necessario? Grazie e saluti.Lino Marco (disc.) 09:42, 2 mar 2016 (CET)
- ns0, in effetti, nemmeno l'ho guardato; l'ho allargato più volte per contenere tabelle spaventosamente larghe. Nel caso delle tabelle, "allargo" solo il pezzo contenente la tabella (chiudo la div class=testi di default, ne apro un'altra larga a piacere, la chiudo e riapro div class=testi); qui forse sarebbe meglio allargare tutte le pagine in modo standard.
- Non ci sono modifiche da fare nel tl|Capolettera, ci sono già dei parametri nascosti, il margine sinistro si imposta con 6=....; in questo caso, non essendo dei veri capilettera, il problema non esiste.
- Ottima l'idea di aprire una discussione nella PROPRIA pagina di discussione avvisando l'interlocutore! Andrebbe duivulgata e proposta come standard. --Alex brollo (disc.) 12:33, 2 mar 2016 (CET)
- @Alex brolloGrazie per le risposte.
- Guardata meglio la pagina, quelli non sono capolettera; sono solo caratteri con font grande. La div in testa, se lasciata fuori della section, non viene transclusa; agisce solo in nsPagina; se non ci sono section da cui lasciarla fuori, basta metterla dentro un noinclude. --Alex brollo (disc.) 21:22, 1 mar 2016 (CET)
No, penso sia più utile per il rilettore trovare tutto nella pagina discussione del testo: gli interlocutori possono essere pingati comunque. --Xavier121 16:08, 12 mar 2016 (CET)
- @Xavier121Scusami, ma ieri avevo scritto qui una domanda per te che stamattina, risultando superata, ho cancellato. Ora ho scritto i criteri di trascrizione in Discussione Pagina Indice. https://it.wikisource.org/wiki/Discussioni_indice:Laude_%28Roma_1910%29.djvu Saluti e grazie. Lino Marco (disc.) 16:59, 12 mar 2016 (CET)
Titoli su Commons, Indice e Ns0
modificaMi permetto di suggerire un modello di scelta del nome del file da preferire in ogni circostanza per evitare la SINTESI eccessiva senza corrispondenza alcuna. Attenersi scrupolosamente alle indicazioni dei cugini francesi che hanno una pagina aiuto chiarissima. I primi due (Commons e Indice) devono corrispondere, il terzo (Ns0) può non contenere tutte le info e snellirsi ma senza stravolgere il titolo scelto dall'edizione di riferimento. Xavier121 16:21, 3 apr 2016 (CEST)
- @Xavier121 Grazie, leggerò la pagina; ma ho sempre paura dei titoli troppo lunghi, anche se stavolta forse sono stato troppo sbrigativo nel semplificare. Per esempio, in questo caso, che titoli sarebbero stati migliori? Grazie e saluti. Lino Marco (disc.) 16:51, 3 apr 2016 (CEST)
- File:Boccaccio - La caccia di Diana e le rime, Utet, 1914.djvu Xavier121 21:26, 3 apr 2016 (CEST)
- @Xavier121 Grazie, leggerò la pagina; ma ho sempre paura dei titoli troppo lunghi, anche se stavolta forse sono stato troppo sbrigativo nel semplificare. Per esempio, in questo caso, che titoli sarebbero stati migliori? Grazie e saluti. Lino Marco (disc.) 16:51, 3 apr 2016 (CEST)
La caccia di Diana e le Rime
modifica@OrbiliusMagister@Xavier121@Alex brollo
Scusate, ho letto in un'altra pagina le perplessità causate dalla mia scelta, che qui vorrei difendere. A parte i nomi, il doppione della Caccia di Diana, non è proprio un doppione, c'è quasi un secolo tra le due trascrizioni. Bene l'edizione storica del Moutier, ma quella del Massèra si basa su un nuovo manoscritto e non è nuda e cruda ma annotata. Ma questa me la sono trovata tra i piedi, era breve, e l'ho trascritta. Il mio obiettivo erano le 126+29 Rime, che in WS non c'erano. L'alternativa era tra l'editio maior (Romagnoli-Dall'Acqua, 1914), sempre del Massèra, edizione critica estesissima, intrascrivibile, che avrebbe fatto la fine delle mie Rime d'amore del Tasso, costrette a rimanere al SAL25%, oppure optare per l'editio minor, questa qui che sto trascrivendo, che ha lo stesso curatore, lo stesso testo della maggiore, e al posto dell'apparato critico, note per comuni mortali. In quattro o cinque punti, in cui c'erano palesi errori, ho portato il testo come nell'edizione maggiore. L'autorizzazione preventiva per i nomi mi pare una cosa saggia; ma chiederla a chi? Spero non al Bar... :-) Saluti.Lino Marco (disc.) 18:45, 3 apr 2016 (CEST)
- Per quello che mi riguarda, ti manifesto solo la mia solidarietà per la difficoltà delle scelte..... :-( Alex brollo (disc.) 19:55, 3 apr 2016 (CEST)
- Mi associo ad Alex. Se avessi riscontrato la necessità di chiederti il perché della scelta ti avrei scritto, e lo avrei fatto solo (eventualmente) per evitarti lavoro inutile. FIntantoché non si infrange il diritto d'autore puoi caricare tutti i testi che vuoi: nella tua spiegazione posta qui sopra rispondi ampiamente a tutte le perplessità che mi erano sorte (timore che l'opera rimanga abbandonata e motivo della scelta di una particolare edizione); dagli altri tuoi caricamenti ho già dedotto che le tue scelte sono normalmente molto oculate e dunque mi sono fidato della tua scelta senza fare a mia volta ricerche bibliografiche; lungi dal ritenerci "coloro a cui chiedere permessi", se condividi con noi le tue scoperte non possiamo che essertene grati. A proposito: le Rime di Boccaccio sono per noi un grande acquisto! Se avessi in serbo idee, ricerche o risultati di indagine relativi a una papabile edizione del Decameron, troverai che te ne saremo più che grati. - εΔω 23:03, 3 apr 2016 (CEST)
- PS: per i nomi dei file, indici, pagine, si può sempre rimediare, se necessario. . Il grosso della fatica lo fa il bot ;-) --Alex brollo (disc.) 01:15, 4 apr 2016 (CEST)
- Sul Decameron chiedo ancora un po' di pazienza perché è in preparazione la pagina Opera con le edizioni da scegliere per organizzare il lavoro. Quando parlo di preparazione intendo che i testi sono stati scaricati o trasformati in djvu e a breve saranno anche su Commons, ecc. Xavier121 10:30, 4 apr 2016 (CEST)
- A proposito di Decamerone, tempo fa avevo cominciato a lavorare offline sull'ed. Le Monnier (2 volumi, settima ristampa 1888) curata da Pietro Fanfani. A detta del curatore viene proposto il testo Mannelli, ma trattato senza troppi timori reverenziali. La scansione è magnifica, l'OCR pure, ed è sobriamente annotata. Lino Marco (disc.) 13:47, 4 apr 2016 (CEST)
- Sul Decameron chiedo ancora un po' di pazienza perché è in preparazione la pagina Opera con le edizioni da scegliere per organizzare il lavoro. Quando parlo di preparazione intendo che i testi sono stati scaricati o trasformati in djvu e a breve saranno anche su Commons, ecc. Xavier121 10:30, 4 apr 2016 (CEST)
- PS: per i nomi dei file, indici, pagine, si può sempre rimediare, se necessario. . Il grosso della fatica lo fa il bot ;-) --Alex brollo (disc.) 01:15, 4 apr 2016 (CEST)
- Mi associo ad Alex. Se avessi riscontrato la necessità di chiederti il perché della scelta ti avrei scritto, e lo avrei fatto solo (eventualmente) per evitarti lavoro inutile. FIntantoché non si infrange il diritto d'autore puoi caricare tutti i testi che vuoi: nella tua spiegazione posta qui sopra rispondi ampiamente a tutte le perplessità che mi erano sorte (timore che l'opera rimanga abbandonata e motivo della scelta di una particolare edizione); dagli altri tuoi caricamenti ho già dedotto che le tue scelte sono normalmente molto oculate e dunque mi sono fidato della tua scelta senza fare a mia volta ricerche bibliografiche; lungi dal ritenerci "coloro a cui chiedere permessi", se condividi con noi le tue scoperte non possiamo che essertene grati. A proposito: le Rime di Boccaccio sono per noi un grande acquisto! Se avessi in serbo idee, ricerche o risultati di indagine relativi a una papabile edizione del Decameron, troverai che te ne saremo più che grati. - εΔω 23:03, 3 apr 2016 (CEST)
Indentatura inversa
modificaIndentatura inversa. Immagina una pagina con una sequenza di piccoli paragrafi indentati. Se siamo fortunati l'ultimo in fondo pagina è un paragrafo completo e la pagina successiva riparte con le proprie indentature. Se siamo sfortunati alcune righe dell'ultimo paragrafo della prima pagina debordano orfane sulla seconda pagina, e quelle chi le indenta? Il risultato in ns0 è buono perchè il paragrafo poi viene riunito e le orfane acquistano la loro indentatura; ma in nsPagina? Tenendo presente che qualsiasi cosa si faccia, poi andrà a peggiorare la situazione in ns0! Se vuoi una pagina di esempio, eccola: https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Laude_%28Roma_1910%29.djvu/337. Grazie e saluti.Lino Marco (disc.) 07:53, 6 apr 2016 (CEST)
- @Lino Marco Il caso fra parte di quelli "elemento block che continua su più pagine". La soluzione è: mettere UN solo Indentatura in corpo pagina all'inizio e UN solo div di chiusura in corpo pagina alla fine; tutti gli altri, nelle pagine intermedie, vanno in header o in footer. In tal modo, in nsPagina vengono "sentiti" tutti, ma in transclusione vengono "sentiti" solo il primo e l'ultimo. Vedi la mia modifica del codice (che fra l'altro semplifica parecchio le cose!) --Alex brollo (disc.) 09:40, 6 apr 2016 (CEST)
- Scusami, ma ad una soluzione così semplice e pulita da solo non ci sarei mai arrivato. Grazie.Lino Marco (disc.) 10:57, 6 apr 2016 (CEST)
- Spero non ti dispiaccia, vorrei citare il caso in Bar, per chiedere aiuto su come e dove fare una pagina di aiuto. La soluzione è formalmente semplice, ma la spiegazione del suo meccanismo non lo è affatto :-( --Alex brollo (disc.) 12:45, 6 apr 2016 (CEST)
- @Alex brolloHo provato ad applicare il nuovo metodo nell’Indice dei nomi propri del testo che sto trascrivendo. Lì c'è una complicazione in più, le pagine hanno 2 colonne, e sembra che dentro alla sezione Colonna non funzioni l'Indentatura generale posta sull'header, difatti fa la normale Indentatura dritta: https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Boccaccio-Caccia_e_Rime-%281914%29.djvu/218. E così pure, dentro alla Colonna non prende l'Indentatura generale in corpo pagina, ma sente solamente la vecchia indentatura paragrafo per paragrafo: https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Boccaccio-Caccia_e_Rime-%281914%29.djvu/217 che però sappiamo avere la limitazione delle righe orfane. Male che vada io farei l'indentatura vecchia paragrafo per paragrafo, ci sono 3 pagine fortunate e due sfortunate, rimarrebbero in tutto un paio di righe non indentate in nsPagina ;-)... Buona notte.Lino Marco (disc.) 21:47, 6 apr 2016 (CEST)
- Infatti.... ho incontrato lo stesso identico problema in Artusi (Indice)e non ne sono ancora uscito. Appena trovo la soluzione ti avviso. Dewvo capire bene la logica di Colonna, delle sue classi e dei suoi stili, c'è qualcosa che mi sfugge.Alex brollo (disc.) 22:41, 6 apr 2016 (CEST)
- Trovato un busillo :-), vedi pagina Pagina:Artusi - La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene, Landi, 1895.djvu/491 e sua transclusione. Un semplice parametro em=-1 a Colonna crea l'indentatura inversa in tutti i paragrafi; il codice Indentatura dentro includeonly crea l'indentatura in ns0. Adesso vado a guardare le tue pagine.--Alex brollo (disc.) 23:07, 6 apr 2016 (CEST)
- Aggiornata la doc di {{Colonna}} citando come esempio la tua pagina. Grazie di aver risollevato il problema. Alex brollo (disc.) 08:11, 7 apr 2016 (CEST)
- Rimarrebbe ancora una piccola imperfezione che ho aggirato con un grezzo trucchetto, trasparente per lo ns0; però non è detto che non sia un mio errore nel trasportare il tuo sistema. Tu ieri sera l'avevi provato su pagine fortunate: nelle due pagine successive che iniziano con righe orfane non fa l'indentatura della prima riga, le righe successive sì. Essendo solo una e la prima... https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Boccaccio-Caccia_e_Rime-%281914%29.djvu/219 Nell'Artusi non troverai questo problema: tutte le pagine dell'indice cominciano con un nuovo paragrafo. Mi consola il fatto che quest'indagine ti serva anche per l'altro testo e non sia solo tempo perso per me. Grazie e saluti.Lino Marco (disc.) 10:56, 7 apr 2016 (CEST)
- Anch'io ho usato soluzioni equivalenti; in qualche modo, occorre evitare visivamente l'indentatura nella prima riga in nsPagina. L'importante è che in ns0 tutto fili liscio (e fila :-) ). Bene così. Problem solved (per vera perfidia di chi l'ha scritto, nel codice dei template della famiglia Colonna ci sono vari parametri non documentati) Alex brollo (disc.) 15:16, 7 apr 2016 (CEST)
- Rimarrebbe ancora una piccola imperfezione che ho aggirato con un grezzo trucchetto, trasparente per lo ns0; però non è detto che non sia un mio errore nel trasportare il tuo sistema. Tu ieri sera l'avevi provato su pagine fortunate: nelle due pagine successive che iniziano con righe orfane non fa l'indentatura della prima riga, le righe successive sì. Essendo solo una e la prima... https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Boccaccio-Caccia_e_Rime-%281914%29.djvu/219 Nell'Artusi non troverai questo problema: tutte le pagine dell'indice cominciano con un nuovo paragrafo. Mi consola il fatto che quest'indagine ti serva anche per l'altro testo e non sia solo tempo perso per me. Grazie e saluti.Lino Marco (disc.) 10:56, 7 apr 2016 (CEST)
- Aggiornata la doc di {{Colonna}} citando come esempio la tua pagina. Grazie di aver risollevato il problema. Alex brollo (disc.) 08:11, 7 apr 2016 (CEST)
- Trovato un busillo :-), vedi pagina Pagina:Artusi - La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene, Landi, 1895.djvu/491 e sua transclusione. Un semplice parametro em=-1 a Colonna crea l'indentatura inversa in tutti i paragrafi; il codice Indentatura dentro includeonly crea l'indentatura in ns0. Adesso vado a guardare le tue pagine.--Alex brollo (disc.) 23:07, 6 apr 2016 (CEST)
- Infatti.... ho incontrato lo stesso identico problema in Artusi (Indice)e non ne sono ancora uscito. Appena trovo la soluzione ti avviso. Dewvo capire bene la logica di Colonna, delle sue classi e dei suoi stili, c'è qualcosa che mi sfugge.Alex brollo (disc.) 22:41, 6 apr 2016 (CEST)
- @Alex brolloHo provato ad applicare il nuovo metodo nell’Indice dei nomi propri del testo che sto trascrivendo. Lì c'è una complicazione in più, le pagine hanno 2 colonne, e sembra che dentro alla sezione Colonna non funzioni l'Indentatura generale posta sull'header, difatti fa la normale Indentatura dritta: https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Boccaccio-Caccia_e_Rime-%281914%29.djvu/218. E così pure, dentro alla Colonna non prende l'Indentatura generale in corpo pagina, ma sente solamente la vecchia indentatura paragrafo per paragrafo: https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Boccaccio-Caccia_e_Rime-%281914%29.djvu/217 che però sappiamo avere la limitazione delle righe orfane. Male che vada io farei l'indentatura vecchia paragrafo per paragrafo, ci sono 3 pagine fortunate e due sfortunate, rimarrebbero in tutto un paio di righe non indentate in nsPagina ;-)... Buona notte.Lino Marco (disc.) 21:47, 6 apr 2016 (CEST)
- Spero non ti dispiaccia, vorrei citare il caso in Bar, per chiedere aiuto su come e dove fare una pagina di aiuto. La soluzione è formalmente semplice, ma la spiegazione del suo meccanismo non lo è affatto :-( --Alex brollo (disc.) 12:45, 6 apr 2016 (CEST)
- Scusami, ma ad una soluzione così semplice e pulita da solo non ci sarei mai arrivato. Grazie.Lino Marco (disc.) 10:57, 6 apr 2016 (CEST)
- La perfidia non fu in chi lo scrisse, ma piuttosto in chi lo modificò ;) Can da Lua (disc.) 15:39, 7 apr 2016 (CEST)
- Oibò.... o_O Strano, io di solito documento tutto e bene quello che faccio ;-P Alex brollo (disc.) 16:11, 7 apr 2016 (CEST)
Altra sfida boccacesca
modificaOk, la forma dell'Indice è a posto, ma... la sostanza? La sostanza è che ognuno dei riferimenti diventi un link attivo e automatico, sia in nsPagina che in ns0. La soluzione: una tabella Lua ad hoc, consultando la quale si caschi nella pagina nsPagina giusta e di qui alla pagina ns0 giusta; in pratica, una variante di tl|Pg. I dati potrebbero essere integrati nella stessa tabella Modulo:Dati, ma ci sono alcuni inconvenienti su cui devo riflettere un po'. nel frattempo, se mai ti fosse venuta la pazza tenntazione di aggiungere i link a mano.... resisti alla tentazione. :-) --Alex brollo (disc.) 16:31, 8 apr 2016 (CEST)
- Non mi era venuta la tentazione, anche perché capisco solo vagamente quanto mi stai proponendo... e tutto il marchigegno dovresti impostarmelo tu. I link avrebbero senso eventualmente solo per l'Indice dei nomi propri, perché gli altri indici sono solo doppioni di quelli belli e funzionanti in pagina principale ns0. L'attuale Modulo Dati contiene molti errori e si dovrà ritrasferirlo, solo contavo di fare tutte le correzioni al Sommario alla fine (stasera?, domani?), per tenere la Cronologia della pagina Indice per quanto possibile pulita. Tienimi informato di cosa TU vuoi fare! :-) Lino Marco (disc.) 16:52, 8 apr 2016 (CEST)
- Intanto mi studio bene la struttura delle opere. Un suggerimento: in ns0, contrariamente a quanto facevamo in epoca pre-esportazione ePub, non era indispensabile ripetere il titolo dei vari capitoli, o singole poesie, in ns0, tanto c'era il box Intestazione. In ePub senza un titolo le pagine sono "orfane". Nei sonetti senza titolo, spesso si usa, come titolo, il primo verso del sonetto; mi piacerebbe fare in modo che in ns0 comparisse; ma è una mia idea personale, prima di farlo sarebbe bene discuterne un po' con la comunità.
- L'obiettivo che mi pongo, in relazione ai link, è il seguente: se l'Indice riporta VII 2, occorre che aggiungendo semplicemente un codice template ottenendo: {{Pg1|VII 2}} il resto avvenga da sè. Non è facile perchè le combinazioni sono parecchie, es: {{Pg1|C. XIII 40, 52}} deve costruire due distinti link, uno che punti al verso 40, l'altro che punti al verso 52 (che potrebbero essere in pagine diverse). Un bell'esercizio di regex e di logica....--Alex brollo (disc.) 17:11, 8 apr 2016 (CEST)
- Ognuno dei 126 sonetti autentici ha nel box, numero romano e capoverso, ed in ns0, come sulla carta, il solo numero romano. Ognuno dei 29 sonetti dubbi ha nel box numero arabo (che ho aggiunto io) e capoverso, ed in ns0 niente, come sulla carta. Io ero convinto che l'Epub stampasse anche il box ed allora saremmo stati messi meglio che sulla carta. Così invece per gli ultimi 29 ne è uscita una cosa un po' anonima, ma almeno con un sonetto per pagina e non con la confusione non numerata che c'è nel volume. Cosa si può fare? Aggiungere i 29 falsi titoli in nsPagina (il numero arabo che ho dato io), dentro un Ec e farli visualizzare solo in ns0? Ero tentato di farlo fin dall'inizio... Lino Marco (disc.) 17:48, 8 apr 2016 (CEST)
- In generale, invece di usare Ec, io utilizzo, per far comparire qualcosa solo in ns0 o solo in nsPagina, il vecchio Pt, che è stato pensato come template differenziale P(agina)t(esto) e che non uso affatto solo per le parole spezzate a fine pagina, ma per qualsiasi cosa (con alcuni limiti) si debba far comparire solo qua o solo là. Il problema dei titoli in ns0 però è ampio e delicato e merita una discussione e la formulazione di una "linea guida" generale: il caso dei sonetti anonimi di Petrarca è un caso particolarissimo. Evoco @OrbiliusMagister in questa discussione, e poi ne parleremo ancora. Alex brollo (disc.) 18:08, 8 apr 2016 (CEST)
- Se si decidesse di titolare i 29 sonetti dubbi col numero arabo avvisatemi, è un lavoretto di 5 minuti. Ecco il primo: https://it.wikisource.org/wiki/Caccia_e_Rime_%28Boccaccio%29/Appendice/1#pagename197 .Lino Marco (disc.) 20:18, 8 apr 2016 (CEST)
- In generale, invece di usare Ec, io utilizzo, per far comparire qualcosa solo in ns0 o solo in nsPagina, il vecchio Pt, che è stato pensato come template differenziale P(agina)t(esto) e che non uso affatto solo per le parole spezzate a fine pagina, ma per qualsiasi cosa (con alcuni limiti) si debba far comparire solo qua o solo là. Il problema dei titoli in ns0 però è ampio e delicato e merita una discussione e la formulazione di una "linea guida" generale: il caso dei sonetti anonimi di Petrarca è un caso particolarissimo. Evoco @OrbiliusMagister in questa discussione, e poi ne parleremo ancora. Alex brollo (disc.) 18:08, 8 apr 2016 (CEST)
- Ognuno dei 126 sonetti autentici ha nel box, numero romano e capoverso, ed in ns0, come sulla carta, il solo numero romano. Ognuno dei 29 sonetti dubbi ha nel box numero arabo (che ho aggiunto io) e capoverso, ed in ns0 niente, come sulla carta. Io ero convinto che l'Epub stampasse anche il box ed allora saremmo stati messi meglio che sulla carta. Così invece per gli ultimi 29 ne è uscita una cosa un po' anonima, ma almeno con un sonetto per pagina e non con la confusione non numerata che c'è nel volume. Cosa si può fare? Aggiungere i 29 falsi titoli in nsPagina (il numero arabo che ho dato io), dentro un Ec e farli visualizzare solo in ns0? Ero tentato di farlo fin dall'inizio... Lino Marco (disc.) 17:48, 8 apr 2016 (CEST)
- Non mi era venuta la tentazione, anche perché capisco solo vagamente quanto mi stai proponendo... e tutto il marchigegno dovresti impostarmelo tu. I link avrebbero senso eventualmente solo per l'Indice dei nomi propri, perché gli altri indici sono solo doppioni di quelli belli e funzionanti in pagina principale ns0. L'attuale Modulo Dati contiene molti errori e si dovrà ritrasferirlo, solo contavo di fare tutte le correzioni al Sommario alla fine (stasera?, domani?), per tenere la Cronologia della pagina Indice per quanto possibile pulita. Tienimi informato di cosa TU vuoi fare! :-) Lino Marco (disc.) 16:52, 8 apr 2016 (CEST)
Amorosa visione
modifica@Xavier121 Sto preparando la trascrizione dell’Amorosa visione del Boccaccio presa dall'edizione in 17 tomi di Ignazio Moutier. Il file proviene da IA, da una scansione sorella del Comento recentemente caricato (Toronto). Avrei pensato a questi nomi: File:Boccaccio - Amorosa visione, Magheri, 1833.djvu e per la pagina ns0: Amorosa visione - Boccaccio - (1833). Posso procedere? Vorrei transcludere anche la pagina del titolo generale della serie, presente su tutti i tomi, anteposta al Frontespizio: posso titolarla Antiporta? Grazie.Lino Marco (disc.) 22:10, 14 apr 2016 (CEST)
- NsPagina
- Ns0: modificare in Amorosa visione, se avremo più edizioni o altri testi con lo stesso nome diventerà una disambigua. Xavier121 18:25, 16 apr 2016 (CEST)
- Grazie. Lino Marco (disc.) 22:33, 16 apr 2016 (CEST)
Da una ricerchina su commons
modificaCaro Lino Marco,
Probabilmente lo saprai già, ma volevo incollarti qui il risultato di una ricerchina che ho compiuto su commons: abbiamo già caricata praticamente completa l'edizione di Moutier. Te ne incollo qui sotto uno schema:
- Il Decameron e il Corbaccio (voll. 1 - 2 - 3 - 4 - 5); il Corbaccio è inserito alla fine del vol. 5.
- L’Elegia di madonna Fiammetta (vol. 6)
- Il Filocolo (voll. 7-8)
- La Teseida (vol. 9)
- Il Comento sopra la Commedia di Dante Alighieri (vol. 10 - 11 - 12)
- Il Filostrato (vol. 13)
- L’Amorosa visione e La caccia di Diana (vol. 14)
- La Vita di Dante Alighieri (vol. 15)
- Le Rime e l’Urbano (vol. 16)
- Il Ninfale Fiesolano e le Lettere (vol. 17).
Ho posto in grassetto i due volumi assenti e ho scritto al nostro referente presso il BEIC per vedere se possono caricarli. - εΔω 17:40, 17 apr 2016 (CEST)
- @OrbiliusMagisterIl tomo XIV è quello che ho caricato io ieri sera per trascrivere l’Amorosa visione; o meglio, visto che La Caccia di Diana del tomo XIV era già stata caricata e trascritta anni fa, ho caricato solo le prime 220 pagine relative al poema maggiore. Ho caricato la versione proveniente da Toronto, quella che BEIC ha caricato per il Comento. Spero abbiano guardato la successione delle pagine, perché quello che ho preso da IA, prima di caricarlo ho dovuto riordinarlo. Però non impegnarmi troppo con Boccaccio... Io farei ancora Il Corbaccio e poi passerei ad altro (per il momento). Il Corbaccio è l'ultima parte del tomo V: dopo la giornata X del Decameron avevano 100 pagine libere e l'hanno ficcato lì. Io lo spacchetterei dal Decameron, gli metterei il doppio frontespizio, come ho fatto oggi, e lo considererei un testo a parte, come era stato fatto a suo tempo con la prima Caccia di Diana. Grazie e saluti.Lino Marco (disc.) 18:24, 17 apr 2016 (CEST)
- @Alex brollo, Lino Marco... Alex, dato che Filocolo ed Elegia di madonna Fiammetta sono già state caricate potresti preparare un loro M&S? Lino Marco... sullo spacchettamento io me medesmo meco sarei più critico che favorevole. In attesa dell'aggiunta del secondo volume del Decameron preferirei che si caricasse anche solo l'indice del quinto volume del Decameron così com'è e trascriverei di esso solo il Corbaccio senza effettuare spacchettamento: ragionando sul lungo termine un giorno verrà caricato il volume mancante del Decameron e si procederà ad un M&S in cui il quinto volume entrerà in gioco. Lo spacchettamento crea invece due indici per un medesimo volume, e riunire poi tali indici in uno creerebbe qualche grattacapo e lavoro sporco in più che si può evitare. Che ne dici? - εΔω 11:36, 18 apr 2016 (CEST)
- Nel caso recentissimo di Indice:Graf - Le poesie, Chiantore, 1922.djvu sono stato fortemente tentato di proporre uno spacchettamento violando la santa regola "un libro - un indice", ma la tentazione veniva da problemi informatici (pesantezza del testo, oltre 1200 pagine, e molte centinaia di sottopagine). Siccome alla fine nemmeno in quel caso è stato necessario, MediaWiki ha retto l'impresa, concordo: eviterei gli spacchettamenti in nsIndice, poi possiamo spacchettare - reimpacchettare quanto vogliamo in ns0. --Alex brollo (disc.) 12:15, 18 apr 2016 (CEST)
- Pensavo a due indici indipendenti per due testi indipendenti (com'è ora il tomo XIV); caricando e trascrivendo un piccolo file di 3MB col solo Corbaccio completo dei propri frontespizi. E nel Decameron_5, sarebbero rimaste morte le ultime 100 pagine. Comunque, se non si usa, farò come voi suggerite; quando sarò pronto chiederò maggiori dettagli per non far pasticci. Grazie. Lino Marco (disc.) 23:08, 18 apr 2016 (CEST)
- Nel caso recentissimo di Indice:Graf - Le poesie, Chiantore, 1922.djvu sono stato fortemente tentato di proporre uno spacchettamento violando la santa regola "un libro - un indice", ma la tentazione veniva da problemi informatici (pesantezza del testo, oltre 1200 pagine, e molte centinaia di sottopagine). Siccome alla fine nemmeno in quel caso è stato necessario, MediaWiki ha retto l'impresa, concordo: eviterei gli spacchettamenti in nsIndice, poi possiamo spacchettare - reimpacchettare quanto vogliamo in ns0. --Alex brollo (disc.) 12:15, 18 apr 2016 (CEST)
- @Alex brollo, Lino Marco... Alex, dato che Filocolo ed Elegia di madonna Fiammetta sono già state caricate potresti preparare un loro M&S? Lino Marco... sullo spacchettamento io me medesmo meco sarei più critico che favorevole. In attesa dell'aggiunta del secondo volume del Decameron preferirei che si caricasse anche solo l'indice del quinto volume del Decameron così com'è e trascriverei di esso solo il Corbaccio senza effettuare spacchettamento: ragionando sul lungo termine un giorno verrà caricato il volume mancante del Decameron e si procederà ad un M&S in cui il quinto volume entrerà in gioco. Lo spacchettamento crea invece due indici per un medesimo volume, e riunire poi tali indici in uno creerebbe qualche grattacapo e lavoro sporco in più che si può evitare. Che ne dici? - εΔω 11:36, 18 apr 2016 (CEST)
- @OrbiliusMagisterIl tomo XIV è quello che ho caricato io ieri sera per trascrivere l’Amorosa visione; o meglio, visto che La Caccia di Diana del tomo XIV era già stata caricata e trascritta anni fa, ho caricato solo le prime 220 pagine relative al poema maggiore. Ho caricato la versione proveniente da Toronto, quella che BEIC ha caricato per il Comento. Spero abbiano guardato la successione delle pagine, perché quello che ho preso da IA, prima di caricarlo ho dovuto riordinarlo. Però non impegnarmi troppo con Boccaccio... Io farei ancora Il Corbaccio e poi passerei ad altro (per il momento). Il Corbaccio è l'ultima parte del tomo V: dopo la giornata X del Decameron avevano 100 pagine libere e l'hanno ficcato lì. Io lo spacchetterei dal Decameron, gli metterei il doppio frontespizio, come ho fatto oggi, e lo considererei un testo a parte, come era stato fatto a suo tempo con la prima Caccia di Diana. Grazie e saluti.Lino Marco (disc.) 18:24, 17 apr 2016 (CEST)
- (rientro) @Lino Marco, OrbiliusMagister Per Filocolo e Fiammetta, M&S partito. Alex brollo (disc.) 23:47, 18 apr 2016 (CEST)
- @Lino Marco, OrbiliusMagister Nel caso di Amorosa Visione (vol. 14 Moutier) sono favorevole allo spacchettamento per un motivo tipoinformatico: la numerazione del tomo non è consecutiva, ma riparte nella seconda opera. Questo può causare terribili grattacapi negli automatismi, perchè occorrerebbe sempre evitare come la peste le situazioni in cui pagine significative di uno stesso indice hanno lo stesso nome/numero, per cui il riferimento "pagina cartacea 25 del file Indice....." è ambiguo invece che univoco. Da povero programmatore DIY di automatismi, vi scongiuro di considerare questo punto di vista..... Alex brollo (disc.) 18:09, 19 apr 2016 (CEST)
- @Alex brolloBeh, almeno una cosa giusta, involontariamente, l'ho fatta :-). Mi ero accorto della ripartenza del conteggio pagine per la Caccia di Diana, ma che pagina djvu 221 ritornasse a chiamarsi 1 lo credevo irrilevante; evidentemente mi sbagliavo. Lino Marco (disc.) 21:16, 19 apr 2016 (CEST)
- @Lino Marco, OrbiliusMagister Nel caso di Amorosa Visione (vol. 14 Moutier) sono favorevole allo spacchettamento per un motivo tipoinformatico: la numerazione del tomo non è consecutiva, ma riparte nella seconda opera. Questo può causare terribili grattacapi negli automatismi, perchè occorrerebbe sempre evitare come la peste le situazioni in cui pagine significative di uno stesso indice hanno lo stesso nome/numero, per cui il riferimento "pagina cartacea 25 del file Indice....." è ambiguo invece che univoco. Da povero programmatore DIY di automatismi, vi scongiuro di considerare questo punto di vista..... Alex brollo (disc.) 18:09, 19 apr 2016 (CEST)
Un altro indice
modifica@Alex brollo Scusa, ho un piccolo problema sull'Indice del testo che ho trascritto ieri. Nell’Amorosa visione ci sono tre righeIndice a cavallo tra una pagina e l'altra https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Boccaccio_-_Amorosa_visione,_Magheri,_1833.djvu/217 Io ho risolto come sono stato capace, in ns0 viene abbastanza bene e per me andrebbe bene anche così; ma se ci fosse qualcosa di già pronto... Poi leggi qui sopra cosa avrei intenzione di fare col Corbaccio e dimmi il tuo parere. (Infine una piccola curiosità: ma se BEIC invece di caricare Toronto preso da IA rilavorasse le belle scansioni OPAL, non sarebbe meglio? Stanno facendo un lavoro che può fare chiunque in due secondi... ) Grazie. Lino Marco (disc.) 08:54, 18 apr 2016 (CEST)
- In questi casi uso l'accetta e Pt :-) Vedi se il codice ti è chiaro. --Alex brollo (disc.) 10:55, 18 apr 2016 (CEST)
- Efficace l'accetta, la terrò presente. Grazie.Lino Marco (disc.) 23:08, 18 apr 2016 (CEST)
Il Corbaccio
modifica@Alex brollo Tranquillo, non creo pagine ns0 senza la tua supervisione! (Il titolo corretto è Corbaccio o Il Corbaccio? Wikipedia ha la pagina titolata Il Corbaccio).
Il frontespizio del V tomo è necessario perché compaiono stampatore e data; il privilegio del Sovrano è necessario perché compare il nome del Moutier; perciò il montaggio finale dovrebbe prevedere tre pagine:
- 1) Frontespizio del V tomo + privilegio, pagg. 5 e 6 djvu che possono rimanere unite.
- 2) Frontespizio del Corbaccio, pag. 157 djvu.
- 3) Testo in monoblocco, pagg. 159- 259 djvu.
Non so cosa scrivere come Nome della pagina nel namespace principale richiesto in pagina Indice e di conseguenza completare il ridottissimo Sommario. Bisogna tener conto che un ns0 dovrà rimanere indipendente (Il Corbaccio), mentre il resto confluirà in un unico grosso ns0 (Decameron) costituito dai primi quattro tomi + mezzo di questo quinto. Intanto ho creato un centinaio di nsPagina. Aspetto indicazioni, grazie. Lino Marco (disc.) 15:47, 22 apr 2016 (CEST)
- Possiamo semplificare, riduciamo Indice sommario a una sola voce monoblocco Il Corbaccio, poi in ns0 faremo il collage delle pagine significative. Gli automatismi sono fatti per aiutare, non per creare grattacapi.... :-)
- A suo tempo aggiungeremo al campo Sommario ciò che serve per la parte finale del Decamerone. --Alex brollo (disc.) 16:27, 22 apr 2016 (CEST)
- @Alex brollo La tua troppa semplificazione al primo momento mi aveva messo in confusione; guarda per favore se ho fatto quello che intendevi tu. Ora, per le convenzioni, mi pare che la pagina Indice debba rimanere SAL25%, ma credo che per quanto riguarda lo ns0 del Corbaccio, una volta fatti tutti i controlli, possa portarla al SAL75%. Grazie. Lino Marco (disc.) 18:45, 22 apr 2016 (CEST)
- Come vedi oggi sono in vena di semplificare :-). Sì, la pagina ns0 merita il SAL 75% e l'ho assegnato; ovvio, la pagina Indice resta al 25%. Metti pure in pagina principale, Testi trascritti, il tuo lavoro. --Alex brollo (disc.) 20:42, 22 apr 2016 (CEST)
- Ho visto che hai tolto, per evitare doppioni, il frontespizio interno anche se conteneva secondo la lezione del testo Mannelli. L'informazione rimane nelle Informazioni sulla fonte del testo e dovrebbe essere sufficiente. Ora devo controllare che tutti i Pt e tutti gli Ec siano andati a buon fine, e scrivere due righe per i rilettori, ma lo farò domani. Lino Marco (disc.) 21:21, 22 apr 2016 (CEST)
- Come vedi oggi sono in vena di semplificare :-). Sì, la pagina ns0 merita il SAL 75% e l'ho assegnato; ovvio, la pagina Indice resta al 25%. Metti pure in pagina principale, Testi trascritti, il tuo lavoro. --Alex brollo (disc.) 20:42, 22 apr 2016 (CEST)
- @Alex brollo La tua troppa semplificazione al primo momento mi aveva messo in confusione; guarda per favore se ho fatto quello che intendevi tu. Ora, per le convenzioni, mi pare che la pagina Indice debba rimanere SAL25%, ma credo che per quanto riguarda lo ns0 del Corbaccio, una volta fatti tutti i controlli, possa portarla al SAL75%. Grazie. Lino Marco (disc.) 18:45, 22 apr 2016 (CEST)
Complimenti, Lino ( o Marco) Sei una freccia! Ottimo inserimento! - εΔω 06:56, 23 apr 2016 (CEST)
- Lino Marco, un nome non bastava, ne ho due. Per quanto riguarda la freccia, lo diranno i rilettori quanto è spuntata :-) Lino Marco (disc.) 10:29, 23 apr 2016 (CEST)
Ninfale fiesolano e Lettere
modifica@Alex brolloScusami, so che sei impegnatissimo, solo un sì o un no. Anche il tomo XVII delle opere del Boccaccio è diviso in due fascicoli, come lo era stato il tomo XIV. Qui abbiamo il Ninfale fiesolano fino a pag. 170 djvu e poi riprende da pag.1 con le Lettere.
Dopo le considerazioni di una decina di giorni fa mi sembra che in casi di numerazione doppia la soluzione più semplice sia dividere: due testi, due indici. Io utilizzerei quello già su Commons caricato da BEIC per la prima parte e poi caricherei un suo estratto (con immagini ripulite!) per la seconda parte. Intanto comincio col primo. Grazie.Lino Marco (disc.) 13:24, 29 apr 2016 (CEST)
- Questi volumi in fascicoli (che si trovano, fra i vecchi libri) apparentemente indipendenti mi creano dei problemi, dei "conflitti". Dal punto di vista strettamente informatico, la possibilità di identificare ogni pagina in modo univoco è importantissima. Boh.... Tu vai avanti, poi per sistemare, eventualmente, c'è tempo. --Alex brollo (disc.) 15:49, 29 apr 2016 (CEST)
I Salmi di David
modifica@Xavier121 Ho trascritto I Salmi di David recati in rime toscane da Giovanni Diodati. Per il nome del djvu avrei pensato: Diodati - I Salmi di David, Daelli, 1864. Mentre in ns0: I Salmi di David (Diodati). Ho confezionato il djvu partendo dai jp2 riducendo i bordi bianchi e togliendo il piè di pagina Google. Questo non è un doppione dei Salmi in prosa già presenti in WS nella Bibbia di Diodati, ma un'opera successiva del 1641. Se non c'è nulla in contrario io procederei al caricamento. Grazie. Lino Marco (disc.) 21:25, 31 mag 2016 (CEST)
- @OrbiliusMagister Aggiungo un Ping, ma la domanda rimane la stessa. Grazie.23:52, 5 giu 2016 (CEST)Lino Marco (disc.)
- Ottima scelta. Concordo anch'io e da una scorsa noto che la versione in poesia è molto pregevole e sorvegliata per essere un prodotto secentesco. Per curiosità ed ignoranza mi domandavo quale congiuntura di circostanze storiche nella Milano postunitaria abbia permesso la pubblicazione di un testo notoriamente protestante che precedentemente era stato pubblicato all'estero. - εΔω 15:10, 8 giu 2016 (CEST)
- In IA c'è anche una poco successiva versione cattolico-romana dei Salmi, del Sollecito/Capponi, 1682, con tutti i crismi della Crusca. Magari un giorno trascriverò anche quella. :) Lino Marco (disc.) 15:28, 8 giu 2016 (CEST)
- Ottima scelta. Concordo anch'io e da una scorsa noto che la versione in poesia è molto pregevole e sorvegliata per essere un prodotto secentesco. Per curiosità ed ignoranza mi domandavo quale congiuntura di circostanze storiche nella Milano postunitaria abbia permesso la pubblicazione di un testo notoriamente protestante che precedentemente era stato pubblicato all'estero. - εΔω 15:10, 8 giu 2016 (CEST)
Lettere di Paolo Sarpi
modifica@Alex brollo Sto tentando di riunire due Indici in una unica pagina ns0
https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Sarpi_-_Lettere,_vol.1,_Barb%C3%A8ra,_1863.djvu Per il primo volume tutto bene, ma ora nel secondo volume non mi fa l'autons0. Anche l'esportazione dati del secondo volume è andata a buon fine, ma forse il problema è nel numero delle pagine del secondo volume che ripartono da uno. Ho creato alcune pagine ns0 del secondo volume copiando e adattando il codice da una all'altra, ma se si potesse facilmente riavere l'autons0 sarebbe meglio... Grazie.Lino Marco (disc.) 06:32, 25 giu 2016 (CEST)
- Temo sia impossible che funzioni. Lo script raccoglie dati dalla pagina principale ns0, ma vi trova il riferimento a una sola pagina Indice, non ha modo di indovinare che ce n'è una seconda. Molte pagine ns0 da un indice, va bene, molte pagine indice per una pagina ns0, non va bene.
- La soluzione: creare un'opera ns0 "raccolta", che linki i due volumi, e poi creare due pagine ns0 principali per ognuno degli indice/dei volumi. In alternativa la creazione delle sottopagine tocca farl a mano (oppure via bot).--Alex brollo (disc.) 08:41, 25 giu 2016 (CEST)
- @Alex brollo Grazie per la pronta risposta. Posso farlo a mano, se poi non ci sono problemi secondari. Una volta, quando non conoscevo l'autons0 facevo libri anche con 500 ns0 creati a mano; se posso farlo senza il panico del primo momento non mi comporta nessuna fatica in più. Grazie. Saluti. Lino Marco (disc.) 08:50, 25 giu 2016 (CEST)
- Mi era rimasto un disagio poi di colpo la soluzione: mettendo temporaneamente in pagina principale ns0 sotto "Url della versione a fronte" il nome dell'indice volume 2, autoNs0 dovrebbe rifunzionare regolarmente. Provo! Alex brollo (disc.) 18:15, 25 giu 2016 (CEST)
- Infatti funziona :-) Alex brollo bis (disc.) 18:17, 25 giu 2016 (CEST)
- Tutto a posto. Grazie e buona domenica. Lino Marco (disc.) 08:50, 26 giu 2016 (CEST)
- Infatti funziona :-) Alex brollo bis (disc.) 18:17, 25 giu 2016 (CEST)
- Mi era rimasto un disagio poi di colpo la soluzione: mettendo temporaneamente in pagina principale ns0 sotto "Url della versione a fronte" il nome dell'indice volume 2, autoNs0 dovrebbe rifunzionare regolarmente. Provo! Alex brollo (disc.) 18:15, 25 giu 2016 (CEST)
- @Alex brollo Grazie per la pronta risposta. Posso farlo a mano, se poi non ci sono problemi secondari. Una volta, quando non conoscevo l'autons0 facevo libri anche con 500 ns0 creati a mano; se posso farlo senza il panico del primo momento non mi comporta nessuna fatica in più. Grazie. Saluti. Lino Marco (disc.) 08:50, 25 giu 2016 (CEST)
@OrbiliusMagisterHo visto che hai portato l'ns0 principale delle Lettere di Paolo Sarpi al 75%, però quella pagina troppo affollata non mi soddisfa: preferirei riorganizzarla mettendo su quella pagina solo la scelta tra i due volumi e poi, sotto ciascuno dei due frontespizi mettere l'indice del volume relativo. Cosa ne dici? Poi un altro favore: c'è una sola parola greca che vorrei che tu controllassi, così poi scrivo nelle linee guida di rilettura che è già stata controllata. Eccola qui, verso metà pagina:
https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Sarpi_-_Lettere,_vol.1,_Barb%C3%A8ra,_1863.djvu/46 Grazie. Lino Marco (disc.) 17:27, 30 giu 2016 (CEST)
- @Alex brollo Prima di chiudere la sessione mattiniera di edit, ho dato uno sguardo alle Ultime Modifiche ed ho visto che hai appena fatto una modifica su una pagina delle Lettere di Paolo Sarpi https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Sarpi_-_Lettere,_vol.1,_Barb%C3%A8ra,_1863.djvu/362 Hai tolto il references/ dal Piè di pagina e le relative linee vuote che io lascio sempre perché le Note non si attacchino all'ultima riga di testo. Non capisco bene, potresti spiegarmi? Immagino poi che la modifica dovrà essere riportata su tutte le altre 900 pagine. Grazie. Saluti.Lino Marco (disc.) 08:17, 22 lug 2016 (CEST)
- Si tratta di un "Javascript edit", penso di aver usato quella pagina semplicemente come test per la verifica di EditInView; lo script rimuove il references perchè non serve più. In ogni caso è stata una modifica occasionale e involontaria il cui possibile effetto mi è sfuggito: faccio un immediato rollback e mi scuso. Alex brollo (disc.) 08:34, 22 lug 2016 (CEST)
- @Alex brollo Prima di chiudere la sessione mattiniera di edit, ho dato uno sguardo alle Ultime Modifiche ed ho visto che hai appena fatto una modifica su una pagina delle Lettere di Paolo Sarpi https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Sarpi_-_Lettere,_vol.1,_Barb%C3%A8ra,_1863.djvu/362 Hai tolto il references/ dal Piè di pagina e le relative linee vuote che io lascio sempre perché le Note non si attacchino all'ultima riga di testo. Non capisco bene, potresti spiegarmi? Immagino poi che la modifica dovrà essere riportata su tutte le altre 900 pagine. Grazie. Saluti.Lino Marco (disc.) 08:17, 22 lug 2016 (CEST)
Aurelio
modificaCaro Lino Marco, sperando di fare cosa gradita ho creato la pagina Autore:Aurelio Bianchi-Giovini, collegandola a wikidata. L'ho definito brevemente giornalista, ma ovviamente può essere cambiato, lascio a te la definizione più appropriata. Aubrey (disc.) 10:34, 18 lug 2016 (CEST)
- C'è un lungo articolo sul Dizionario Biografico Treccani online su questo controverso autore; mentre la Treccani online lo definisce brevemente giornalista e uomo politico. Grazie.Lino Marco (disc.) 13:08, 18 lug 2016 (CEST)
- @Alex brolloPer la modifica di questa mattina, se lo standard non vuol la riga bianca tra testo e note, per me va bene, purché tutte le pagine siano uguali. Ma oggi pomeriggio mi sono impelagato su una formattazione fuori della mia portata. https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Bianchi-Giovini_-_Biografia_di_Fr%C3%A0_Paolo_Sarpi,_vol.2,_Zurigo,_1847.djvu/259 e la pagina successiva. Non ho mai usato il template Blocco, ho raggiunto un certo risultato ma la soluzione è troppo fragile. Il problema è tenere allineate le varie sezioni, indipendentemente dalla loro lunghezza; con un trucco, lavorando sulla larghezza dei blocchi ho sbattuto l'unica differenza sull'ultima riga, ma poi in ns0 i blocchi non si riallineano, e la nuova pagina parte disallineata. Non so dove aggiungere spazi. Forse la soluzione migliore era trattare tutte le coppie di frasi come coppie di piccoli blocchi. Ho già costruito lo ns0 per controllare il risultato; sono le due pagine in fondo.https://it.wikisource.org/wiki/Biografia_di_Fr%C3%A0_Paolo_Sarpi/Vol._II/Capo_XXVI#pagename246 Grazie. Lino Marco (disc.) 16:41, 22 lug 2016 (CEST)
- Anch'io sono impazzito in problemi simili, poi ho riscoperto l'acqua calda.... sono solo normali tabelle. C'è qualche intoppo quando una tabella continua in pagine successive, ma non è un problema tanto grave. Ti imposto le prime righe, poi se va continui.... o rollbacchi. Alex brollo (disc.) 18:47, 22 lug 2016 (CEST)
@Alex brolloGrazie per la soluzione. Ho provato ad impostare la tabella sulla seconda pagina: in nsPagina era bellissima, ma in ns0 non mi funzionavano correttamente i Pt; non riuscivo a vedere l'errore così, approfittando che c'era un'unica coppia, sono ritornando ai Blocchi migliorando le indentature. Ora anche in ns0 va tutto bene. Grazie.Lino Marco (disc.) 09:26, 23 lug 2016 (CEST)
- Bene: verifica però anche l'output in ePub e in pdf, con i codici complessi non si sa mai. Alex brollo (disc.) 10:57, 23 lug 2016 (CEST)
- @Alex brolloPdf ed E-pub? Il Pdf non l'ho mai controllato per la buona ragione che non funziona niente!:-) Non funziona per esempio la numerazione versi che invece di porla a destra la mette a sinistra in testa al verso appiccicata alle parole. C'è un sito milanese che ha linkato il Pdf di un sonetto del Tasso, da quelli miei dell'anno scorso e lo visualizza e lo fa scaricare in quelle condizioni pietose! In questo caso non c'è numerazione versi, funziona tutto per il testo, poi in fondo non vede completamente le tabelle. E-pub: io uso come visualizzatore Calibre, non mi ha mai visualizzato correttamente un Ritaglio, ma questo, siccome gli altri non si lamentano, penso sia colpa mia. Nel CAPO XXVI non ci sono Ritagli, tutto bene il testo, tutto bene la tua tabella, i miei blocchi non li accostava, ma li riproduceva uno sopra l'altro (e in ns0 erano perfettamente accostati). Ho dovuto per forza trovare il modo di passare dai blocchi alle tabelle anche la seconda pagina. Invece di usare il Pt dentro la tabella che, sicuramente per mio errore non funzionava, ho duplicato la tabella, una per i titoli messa tra noinclude e una normale coi testi. Funziona in nsPagina, ns0 ed E-pub, ma come ho detto non in Pdf. Buona domenica.Lino Marco (disc.) 17:18, 23 lug 2016 (CEST)
- Nemmeno io controllo sistematicamente ePub e pdf :-(
- Per Ritaglio invece la risposta è semplice: è un trucco temporaneo, va sostituito con "immagini vere" per svariasti motivi (oltre a non funzionare, appesantisce tremendamente l'ePub perchè carica l'immagine dell'intera pagina). Purtroppo ha avuto un successo esagerato e non "passa" la comunicazione che si tratta di un truccaccio di visualizzazione "in bozza".
- Lo ripeterò in Bar. Alex brollo (disc.) 18:38, 23 lug 2016 (CEST)
- @Alex brolloSalve, sul nuovo trattamento dei ritagli ho capito molto poco. Mi pare che per trasformare da Ritaglio-vecchio non esportabile, a Ritaglio-nuovo esportabile, tu debba lanciare uno dei tuoi potenti script. Ma viene lanciato testo per testo, su richiesta, o di default nell'intero sito, anche per le vecchie trascrizioni? Nell'ultima mia trascrizione ho usato un solo ritaglio, il ritratto del Sarpi. Ho curato quella pagina a parte, partendo dal jp2 e salvando come immagine senza compressione perciò la qualità dovrebbe essere discreta. https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Bianchi-Giovini_-_Biografia_di_Fr%C3%A0_Paolo_Sarpi,_vol.1,_Zurigo,_1846.djvu/6 Ed ora cosa devo fare io? Cosa puoi fare solo tu? Grazie. Lino Marco (disc.) 08:56, 26 lug 2016 (CEST)
- Ritaglio funziona così: prende un'immagine dell'intera pagina e la fa "scorrere sotto un buco" in modo che se ne veda solo la parte che interessa, dopo averla eventualmente ridimensionata. Ma "dietro" c'è l'immagine completa della pagina. La conversione in una vera immagine richiede che si ritagli realmente l'immagine della pagina, e la si carichi individualmente su Commons.
- Se le cose vanno come penso, l'utente potrà continuare a usare tranquillamente Ritaglio, e ogni tanto si farà pulizia. Alex brollo (disc.) 11:08, 26 lug 2016 (CEST)
- @Alex brolloSalve, sul nuovo trattamento dei ritagli ho capito molto poco. Mi pare che per trasformare da Ritaglio-vecchio non esportabile, a Ritaglio-nuovo esportabile, tu debba lanciare uno dei tuoi potenti script. Ma viene lanciato testo per testo, su richiesta, o di default nell'intero sito, anche per le vecchie trascrizioni? Nell'ultima mia trascrizione ho usato un solo ritaglio, il ritratto del Sarpi. Ho curato quella pagina a parte, partendo dal jp2 e salvando come immagine senza compressione perciò la qualità dovrebbe essere discreta. https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Bianchi-Giovini_-_Biografia_di_Fr%C3%A0_Paolo_Sarpi,_vol.1,_Zurigo,_1846.djvu/6 Ed ora cosa devo fare io? Cosa puoi fare solo tu? Grazie. Lino Marco (disc.) 08:56, 26 lug 2016 (CEST)
Suggerimenti
modificaCiao Lino Marco, ancora complimenti per l'ottimo inserimento. Mi stavo giusto chiedendo se accetti "suggerimenti" sulle opere da fare, o se hai una bella lista già pronta :-) Aubrey (disc.) 22:08, 24 lug 2016 (CEST)
- @AubreySì, la lista c'è però suggerire è lecito! Se le mie curiosità poi si incontrano con le curiosità degli altri, tanto meglio :-) Lino Marco (disc.) 22:31, 24 lug 2016 (CEST)
- Se ti va, potresti mettere la lista pubblicamente in una tua sottopagina, così altre utenti della comunità possono mostrare il loro interesse per un testo piuttosto che un altro (e, magari, aiutarti a trovare belle scansioni o altro). Forse è la cosa migliore. Riguardo a testi che stiamo cercando di mettere su Wikisource, hai una bella e lunga lista qui, nel Canone. Gli ultimi caricamenti di Alex sulle tragedie di Romagnoli poi sono importanti, ci piacerebbe iniziare il prossimo anno scolastico con delle buone (e leggibili) traduzioni dal greco. Però sono curioso davvero di capire i testi che piacciono a te! Aubrey (disc.) 22:52, 24 lug 2016 (CEST)
- @AubreySì, la lista c'è però suggerire è lecito! Se le mie curiosità poi si incontrano con le curiosità degli altri, tanto meglio :-) Lino Marco (disc.) 22:31, 24 lug 2016 (CEST)
Giovanni Pontano
modifica@Alex brollo Alcuni mesi fa avevo cominciato a trascrivere offline il libro di Pontano/Gimorri di cui ti sei occupato recentemente, ma mi ero accorto della criticità del traduttore ed avevo lasciato perdere. https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Pontano_-_L%27amor_coniugale.djvu Ora che il problema sembra superato volevo completare la trascrizione. Ho scritto il complicato Sommario, ma non mi fa l'Esportazione Dati. All'inizio avevo messo gli asterischi davanti ai templates Indice sommario per rendere più chiare le dipendenze (come ho fatto nella pagina principale ns0), ma non funzionando l'esportazione ho tolto tutto, ma non funziona egualmente. La cosa strana è che quando ho creato la pagina principale ns0 mi sono diventate tutte blu le pagine in pagina Indice, che dovrebbero essere ancora tutte da creare. Non capisco più nulla. Sono stato molto attento agli apostrofi: da tastiera per i nomi e tipografico per i titoli... Aiuto. Grazie. Lino Marco (disc.) 16:31, 23 ago 2016 (CEST)
- C'era un errorino in pagelist, vedi cronologia. Io vedo in Sommario pagine rosse: problema risolto? --Alex brollo (disc.) 19:24, 23 ago 2016 (CEST)
- @Alex brollo Scusami, sono in via di soluzione. C'erano decine di errori nel sommario e poi, quando ho visto diventare tutta la pagina blu non ho capito più niente. Scusami nuovamente, ma non è detto che non debba ancora ricorrere a te. Intanto provo ad arrangiarmi. Grazie e buona serata. Lino Marco (disc.) 19:40, 23 ago 2016 (CEST)
- Per limitare gli errori nella compilazione del Sommario io uso sistematicamente excel. Lo usi anche tu? --Alex brollo (disc.) 21:29, 23 ago 2016 (CEST)
- @Alex brolloNo, sono troppi anni che non lo uso, faccio tutto con OpenOffice; ma è la prima volta che faccio tanti e tali errori... e dopo aver accuratamente ricontrollato! Ma è questo libretto che mi tiene in tensione, con questo sommario a saliscendi; non so se hai visto, ma sto fornendo di indici ogni diramazione. Alla fine ci saranno più indici che poesie! :) Buona notte. Lino Marco (disc.) 21:44, 23 ago 2016 (CEST)
- Si, dico excel per abitudine, anch'io uso OpenOffice Calc. Alex brollo (disc.) 22:29, 23 ago 2016 (CEST)
- @Alex brolloNo, sono troppi anni che non lo uso, faccio tutto con OpenOffice; ma è la prima volta che faccio tanti e tali errori... e dopo aver accuratamente ricontrollato! Ma è questo libretto che mi tiene in tensione, con questo sommario a saliscendi; non so se hai visto, ma sto fornendo di indici ogni diramazione. Alla fine ci saranno più indici che poesie! :) Buona notte. Lino Marco (disc.) 21:44, 23 ago 2016 (CEST)
- Per limitare gli errori nella compilazione del Sommario io uso sistematicamente excel. Lo usi anche tu? --Alex brollo (disc.) 21:29, 23 ago 2016 (CEST)
- @Alex brollo Scusami, sono in via di soluzione. C'erano decine di errori nel sommario e poi, quando ho visto diventare tutta la pagina blu non ho capito più niente. Scusami nuovamente, ma non è detto che non debba ancora ricorrere a te. Intanto provo ad arrangiarmi. Grazie e buona serata. Lino Marco (disc.) 19:40, 23 ago 2016 (CEST)
@OrbiliusMagister Sto completando la trascrizione e ti chiedo, per favore, di controllare due template Ec che ho inserito nel testo.
- Verso 35 djvu127: è una breve parola illeggibile: tutto chiama per morí, ma è un testo del Canone e vorrei che fosse un professionista a colmare la lacuna.
https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Pontano_-_L%27amor_coniugale.djvu/127
- Verso 3 djvu130: c'è uno strano li quando ci aspetteremmo il banale il.
https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Pontano_-_L%27amor_coniugale.djvu/130
Grazie. Lino Marco (disc.) 09:33, 26 ago 2016 (CEST)
- Fatto in entrambi i casi: nel primo caso anche a me è venuto in soccorso il testo originale e la penuria di verbi della terza coniugazione in italiano.
- Nel secondo caso si incontra sia una convenienza metrica sia il parallelismo "un lauro"-"il lauro" con il primo verso.
- In ogni caso i due problemi testuali erano fortunatamente semplici. Grazie per la fiducia accordatami. - εΔω 09:59, 26 ago 2016 (CEST)
⁂
- @Alex brollo Ho provato tutte le pagine ns0 e con la freccia a destra del box di Intestazione sfoglio tutto il libro dalla prima all'ultima pagina e con la freccia a sinistra vado a ritroso. Ora ho scaricato l'ePub e chiamando pagina avanti e pagina indietro l'esplorazione viene fatta a livelli.
3a
2a
3b
1
3c
2b
3d
Mettiamo che 1 sia il titolo del libro, 2a e 2b siano le intestazioni dei due capitoli, 3a e 3b le poesie del primo capitolo, 3c e 3d le poesie del secondo capitolo. Se io sfoglio le pagine cartacee o ns0, partendo da 1 troverò questa sequenza: 1 - 2a - 3a - 3b - 2b - 3c - 3d. Sfogliando l'ePub invece trovo 1 - 2a - 2b - 3a - 3b - 3c - 3d. Ci si perde immediatamente anche con soli tre livelli, nel libro credo ce ne siano 5. Cioè, prima viene esplorato il livello superiore e una volta esaurito si passa a quello immediatamente inferiore. Ma per chi è abituato a sfogliare un libro ci sono gravi incongruenze. Appena sotto il titolo del capitolo 2b ci sono le poesie del capitolo 2a e poi si passa dalla poesia 3b del primo capitolo alla 3c del secondo senza che il lettore venga avvertito del cambio di capitolo. Conclusione: l'ePub non deve mai essere esplorato con pagina avanti / pagina indietro perché il risultato ottenuto è assolutamente illogico; ma bisogna servirsi solo dei link blu degli indici che saltano a colpo sicuro. E mettere indici ad ogni livello, in modo che il lettore non sia mai tentato di usare le frecce, perché come le tocca è perduto. Sto prendendo qualche abbaglio? Grazie, buonanotte.Lino Marco (disc.) 22:24, 26 ago 2016 (CEST)
- :-( Non ci ho mai pensato... bisognerebbe trovare un testo multilivello su fr.source, vedere se il loro ePub ha lo stesso problema, e vedere, in caso, se l'hanno discusso e magari se usano un diverso schema per la suddivisione di testi complessi. Alex brollo (disc.) 22:51, 26 ago 2016 (CEST)
Ancora Pontano
modifica@OrbiliusMagister Son sempre qui a chieder favori. L'opuscolo che ho trascritto aveva 3 pagine rovinate ma sono riuscito a ripararle. Mi è rimasto incompleto solamente il sottotitolo della Pompa Prima.
https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Pontano_-_Poesie_scelte,_Morano,_1874.djvu/10
Per il latino nessun problema: Mares ac Foeminae e rure proficiscentes | alternis concinunt., si trova dappertutto. Per completare Uomini e Donne, che v...|cantano a v..., un indizio sono le due v sovrapposte che determinano la lunghezza delle semifrasi centrate. Io ho provato Uomini e Donne, che vengono dai campi,|cantano a vicenda.
https://it.wikisource.org/wiki/Poesie_scelte_(Pontano)/II#pagename10
ma la soluzione enigmistica non è detto che coincida con quella grammaticale! :-) Grazie. Lino Marco (disc.) 10:36, 31 ago 2016 (CEST)
- L'ipotesi è convincente e l'asse di simmetria della centratura di paragrafo giustifica il numero di lettere da te integrate: mi complimento per l'acume; purtroppo le varianti ci sono anche se minori.
- Su a vicenda mi trovi totalmente d'accordo; un eventuale a turno sarebbe troppo moderno; non lo camiberei.
- Su Vengono dai campi le varianti possibili sono
- vengon dai campiipotesi poco convincente, apocope poetica fuori da testo poetico?
- vengono da’ campiipotesi possibile ma da verificare con altri testi dell'autore
- vengon da’ campi.ipotesi poco convincente per l'esiguo numero di lettere
- Ovviamente escludo campo e campagna per la loro ambiguità col lessico militare, dunque mi sta benissimo campi. Sta alla tua percezione dell’usus scribendi di P. Ardito, maturat da lunga lettura del libro, verificare la sua predilezione per apocopi o troncamenti vari; all'epoca non erano infrequenti anche in prosa. - εΔω 12:11, 31 ago 2016 (CEST)
- @OrbiliusMagister La possibile apocope da’ mi sentirei di escluderla. Vengono usate con parsimonia e solamente in voci verbali: te’, ve’, di’, mai in preposizioni. Perciò io rimarrei vengono dai campi; però se il rattoppo è troppo grosso per non essere segnalato, potrei lasciare anche in ns0 l'intero sottotitolo tra parentesi quadre. Grazie. Lino Marco (disc.) 14:00, 31 ago 2016 (CEST)
- Ok. lascia stare le parentesi quadre e metti una nota critica in pagina di discussione. - εΔω 16:46, 31 ago 2016 (CEST)
- @OrbiliusMagister La possibile apocope da’ mi sentirei di escluderla. Vengono usate con parsimonia e solamente in voci verbali: te’, ve’, di’, mai in preposizioni. Perciò io rimarrei vengono dai campi; però se il rattoppo è troppo grosso per non essere segnalato, potrei lasciare anche in ns0 l'intero sottotitolo tra parentesi quadre. Grazie. Lino Marco (disc.) 14:00, 31 ago 2016 (CEST)
Poggio Bracciolini
modifica@OrbiliusMagister@Xavier121 Avevo trascritto offline le "Facezie" di Poggio Bracciolini nella prima edizione Sommaruga, 1884; poi mi sono accorto che la seconda edizione del 1885 aveva la punteggiatura migliorata ed ho trascritto quella, ma utilizzando, vista la miglior scansione, l'edizione Carabba che l'ha seguita pedissequamente (errori aggiunti a parte). Non ho trascritto quella del 1885 perché aveva la peggior scansione e pagine mancanti che però io ora avrei riparato. Oggi, al momento di caricare il file su Commons e cominciare l'incollaggio, mi accorgo che l'edizione Carabba non ha alcuna data. I cataloghi online la danno o con punto interrogativo, o 1911, o 1912 (è la data dell'introduzione). Posso procedere al caricamento comunque? O debbo fare una terza trascrizione dal brutto originale del 1885? :-( Grazie.Lino Marco (disc.) 13:35, 5 set 2016 (CEST)
- Procedere con la Carabba utilizzando la data dell'intro ma segnalando il problema in pagina discussione. L’Opac Sbn mi da un'edizione del 1911 e una del 1912 entrambe a cura di Ciampoli; non esistono altre edizioni o ristampe dell'editore Carabba. Riesci a stabilire se si tratta di una ristampa? Come si dice: o è Zuppa... :) --Xavier121 13:50, 5 set 2016 (CEST)
- Come Xavier: meglio facilitare il lavoro ai rilettori, ottenere una trascrizione più vicina a noi e di miglior qualità e... indagare con calma sulla data di edizione (magari chiedendo ai colleghi di Pedia o a conoscenze in campo bibliofilo). - εΔω 14:54, 5 set 2016 (CEST)
- Dal numero di pagine (176) la nostra edizione è quella del 1912; quella del 1911 invece aveva 164 pagine. Non saprei però determinare se è una ristampa. Domani comincio. Grazie a tutti. Lino Marco (disc.) 15:51, 5 set 2016 (CEST)
- @ShinitasGrazie per la rilettura delle Facezie. Oggi quando sono ritornato casualmente sulla pagine Indice e l'ho vista tutta verde credevo fosse un errore del server! Prima mi scuso nuovamente per il brusco sbottare di qualche giorno fa e ti chiedo un favore. È la prima volta che viene riletta una mia trascrizione di ampio respiro da un'unica persona e in così poco tempo: potresti, per favore dirmi in due parole quali sono gli errori in cui cado più frequentemente? Ti saluto e grazie. Lino Marco (disc.) 16:34, 18 set 2016 (CEST)
- @Lino Marco Tranquillo, mi ha fatto piacer rileggerlo. Il litigio è acqua passata; non ho memoria di grandi errori, solo che nel sommario ho corretto un paio di maiuscole e minuscole. Ah, ho messo un sacco di "AutoreCitato" e delle virgole intorno. Se faccio un controllo, forse vedo maggiori cose, ma nel complesso la trascrizione era eccellenteShinitas (disc.) 16:48, 18 set 2016 (CEST)
- @Shinitas No, non occorre tu perda tempo, mi basta così. Per gli AutoreCitato io non li metto perché non so con quale metro valutare quanto una citazione conti o vada solo a far numero; così lascio ad altri la decisione :-). E grazie anche per il Mazzini, di cui mi sono accorto solo ora. Buonanotte. Lino Marco (disc.) 22:49, 18 set 2016 (CEST)
- Hai altri testi carini da propormi? [Per Mazzini, mi è particolarmente piaciuto] Shinitas (disc.) 22:53, 18 set 2016 (CEST)
- @Shinitas Il Mazzini è piaciuto anche a me; ma sono tutti incontri casuali! Ogni tanto guarda la mia pagina, e vedi se c'è qualcosa che ti ispira. Lino Marco (disc.) 23:21, 18 set 2016 (CEST)
- Hai altri testi carini da propormi? [Per Mazzini, mi è particolarmente piaciuto] Shinitas (disc.) 22:53, 18 set 2016 (CEST)
- Avevo messo gli occhi sul Pontano, ad essere sincero; ma tra oggi e domani, non credo di farcela. Forse tra un paio di giorni ce la farei tranquillamente Shinitas (disc.) 23:23, 18 set 2016 (CEST)
@Shinitas Non so se tu ti riferisca alla traduzione maggiore del Gimorri o all'opuscolo più breve dell'Ardito con latino a fronte che ho scovato alla Regia monacensis. Ti raccomando di leggere prima le note che ho scritto nelle guide. Se ti serve un'edizione latina completa dei Carmina (Laterza) si trova al BEIC; una parziale del Grilli in IA. E se passi all'edizione maggiore potresti controllare perché in Quinquennio non mi tornano i conti del numero di versi (tanti spezzati!); ma potrebbe essere normale perché il traduttore non è partito né dall'edizione curata dal Grilli del 1914, né evidentemente dalla Laterza del 1948, e pochi versi di differenza c'erano già fra le prime edizioni cinquecentesche. Lino Marco (disc.) 09:48, 19 set 2016 (CEST)
Metastasio e la passione
modificaDa parte mia, nessun livore. Ho sistemato quello che dovevo sistemare, ho aggiustato tutto ed imparerò da questa cosa. Del resto, tutti dobbiamo apprendere cose nuove ogni giorno :)
[E poi, tanto puzzo per due sistematine che ho dato in un minuto :P] Shinitas (disc.) 14:52, 16 set 2016 (CEST)
Convenzioni di trascrizione
modifica[Discussione spostata in Discussioni Wikisource:Convenzioni di trascrizione ]
Avrei tre dubbi riguardanti le convenzioni di trascrizione. Parlo fuori di diplomatica stretta, perché in quel caso non si discute.
- In edizioni vecchie ed antiche si trovano 4 o 5 (e più) puntini di sospensione: non riesco a vederci aspetto retorico, non aggiungono alcuna informazione e creano disordine, io li sempre normalizzati a tre.
- Le maiuscole un tempo non erano accentate, ma trascrivendo io accentavo perché l'accento era sottinteso. C'è un caso intermedio, in cui l'accento della maiuscola finale è sostituito dall'apostrofo: E’, PIU’... Trascrivendo tolgo l'apostrofo e metto l'accento. (Non scrivo E' per È nemmeno nelle e-mail!) Penso al disagio del lettore, che trova E’ al posto di È, un pronome al posto di un verbo, DA’ al posto di DÀ etc.: non è un bel vedere.
- Davanti all'apostrofo dell'aferesi ci va lo spazio. Ed io trascrivo: pe_’l, no_’l etc. Ma vedo qua e là, che questa regola non è tanto seguita. Chiedo conferma.
Cosa ne pensi di questi tre punti? Prometto che mi adeguerò. :-) Grazie. Lino Marco (disc.) 00:42, 21 set 2016 (CEST)
- Grande! Scrivi nella tua pagina di scussione utente chiamandomi a rispondere qui: anche se non è per nulla vietato il processo è concettualmente scorretto, in teoria se vuoi discutere con me scrivi nella mia pagina di discussione da dove provvederò a notificarti, se scrivi nella tua pagina di discussione notificandomi il messaggio che lanci è la volontà di tenere per te la discussione.
- Al contrario questa discussione è di ampio respiro e andrebbe spostata nella pagina di discussione delle Convenzioni di trascrizione. In ogni caso ti scrivo qui il mio punto di vista sulla questione.
- Sul primo punto hai ragione ad asserire che il numero di puntini di sospensione non ha un motivo reale per non essere normalizzato a tre; al tempo stesso però non ho mai riscontrato la necessità di ridurre il numero di puntini a tre in quanto a me non danno il senso di disordine da te segnalato e permettono di mantenere la fedeltà alla pagina originale, dunque per limitare al minimo gli interventi di normalizzazione non ho ritenuto di rendere obbligatorio il numero di tre puntini. Invece ho riscontrato in Giovanni Verga la regola per cui ci sono quattro puntini per la pura sospensione, mentre se c'è punto esclamativo o interrogativo essi diventano tre rendendo il segni esclamativi o interrogativi il "primo di quattro puntini": questo esempio mi conforta nel non ritenere casuale l'uso dei quattro o più puntini.
- Anch'io rendo sempre le E’ con È quando non sono pronome personale ma verbo essere, ma mi rendo conto che con la tastiera Apple è molto facile premere
Alt-maiusc-E
mentre non altrettanto lo è compitarealt+0200
. Le ragioni linguistiche di distinzione tra pronome e verbo rendono l'uso distinto di E’ ed È obbligatorio. Nota che l'uso di E’ per È nei testi a stampa è legato anche a una presunta eleganza grafica legata alla volontà di non aggiungere un ulteriore spessore verticale a una lettera maiuscola che già tocca il vertice della sopralinea tipografica, ma direi che l'attuale stato dell'arte digitale abbia reso questo problema superato. - Pe ’l e da ’l vogliono lo spazio prima dell'aferesi, anche quando sulla pagina stampata non ci sia. Per me questo è fuori discussione: l'assenza di spazio prima dell'aferesi è dovuta a ragioni tipografiche di economia di spazio, infatti è fenomeno sporadico di cui non ho mai riscontrato l'uso costante in un'intera pubblicazione. Insomma, se trovo questa regola non seguita da qualche rilettore è un errore del rilettore, dunque provvedo a rimediare inserendo lo spazio prima dell'aferesi.
- Spero di essere stato chiaro, ma se si vuole una posizione ferma sulla quesitone io proverei a lanciare la discussione in Discussioni Wikisource:Convenzioni di trascrizione. - εΔω 01:47, 21 set 2016 (CEST)
Caricamento manuale di immagini
modifica@Alex brollo Salve, vorrei, sostituire un Ritaglio sull'ultimo mio libro e caricare per la prima volta un'immagine PGN; ma vorrei fare un caricamento manuale e non con Crop-tool.
Ho preparato il file Jacopo da Varazze - Quattro leggende, Passigli, 1849-0009.png. Poi avrei preparato la scheda di caricamento secondo un tuo esempio al Bar:
{{Information |Description={{it|1=Immagini da Jacopo da Varazze - Quattro leggende, Passigli, 1849}} |Source={{derived from|File:Jacopo da Varazze - Quattro leggende, Passigli, 1849.djvu}} |Date=1849 |Author={{Creator:Jacopo da Varazze}} |Permission= |other_versions= }} == {{int:license-header}} == {{PD-old-70-1923}} [[Category:Illustrations from Quattro leggende (Jacopo da Varazze)]]
Non ho capito 1= in Description. In Source ho messo il nome dell'Indice e in Category il nome nS0.
Siccome non sono pratico di Commons, io rimarrei in WS e userei il caricatore sulla pagina di aiuto che uso per caricare i testi djvu. Posso procedere o c'è qualcosa da cambiare nella categorizzazione secondo gli ultimi standard? Grazie. Lino Marco (disc.) 14:01, 22 set 2016 (CEST)
- @Alex brollo Avrei la mia prima immagine da caricare come ho descritto qui sopra, posso procedere? Grazie. Lino Marco (disc.) 08:46, 24 set 2016 (CEST)
- Fatto tutto, tutto a posto. Buona domenica. Lino Marco (disc.) 20:58, 24 set 2016 (CEST)
- @Alex brollo Avrei la mia prima immagine da caricare come ho descritto qui sopra, posso procedere? Grazie. Lino Marco (disc.) 08:46, 24 set 2016 (CEST)
Template Sic
modificaHo trascritto un testo del Canone che ho trovato precaricato con una scansione buona ma con un djvu troppo compresso che ha trasformato tantissime virgole in punto e il punto e virgola in due punti. Ho dovuto eseguire la trascrizione sui jp2 e perché poi il rilettore non andasse a disfare quello che io avevo fatto ho racchiuso i veri punto e virgola dentro templates Sic, così il rilettore, trovando il Sic forse si sarebbe posto il problema (?). Ho messo solo i necessari... 170! Ora comincio ad incollare ed ai primi Sic vedo un comportamento stranissimo: bene con la virgola, ma col punto e virgola mi fa una riga di grassetto e poi Indentatura inversa a tutto il paragrafo. Col due punti invece, dentro al Sic va a capo e indenta. Ora con tutto il lavoro che ho fatto, mi spiacerebbe dover cancellare tutto... Grazie e buona notte.Lino Marco (disc.) 00:55, 6 ott 2016 (CEST)
- Ho risolto: ho racchiuso tra nowiki il punto e virgola dentro il Sic. Grazie e saluti. Lino Marco (disc.) 17:01, 6 ott 2016 (CEST)
Le selve
modificaHo visto che come separatore stai usando una immagine tratta dal testo stesso. Con il template FI l'immagine viene scaricata a 450px e tu la riduci al 6%, circa 30px; sicuramente poco efficiente. Esiste comunque il carattere unicode corrispondente: ❦. Ti consiglio di proseguire con un template apposito come nel testo Da Quarto al Faro che utilizza il templare {{Separatore/dqf}}. Con un'unica modifica puoi cambiare la dimensione del carattere o del disegno in tutto il testo. --BluesBrothers (disc.) 15:38, 6 ott 2016 (CEST)
- @BluesBrothers Grazie per l'interessamento, ma sto avendo tali problemi con questa trascrizione che al momento il separatore è l'ultimo problema, tanto più che probabilmente ce ne saranno solo un altro paio fino alla fine. Le prove con il separatore che mi consigli le farò alla fine e mi serviranno per altre trascrizioni. Grazie ancora e saluti. Lino Marco (disc.) 15:54, 6 ott 2016 (CEST)
AAAAGGGGHHHH!
modificaCaricato su Commons una ottimissima versione di Decamerone da IA, in 2 volumi, immagini e OCR eccellente, testo "pulito" (senza note o quasi), vedo che ci stai già lavorando tu, su una versione precedente in 5 tomi..... Che faccio? :-( --Alex brollo bis (disc.) 11:30, 14 dic 2016 (CET)
- @Alex brollo Ma mi leggi nel pensiero? Io non sto lavorando affatto a quel Decamerone di Moutier (che non trascriverei mai) ma ho iniziato stamattina un De Amicis per togliermelo di torno e chiedere poi a @Xavier121 se ci fossero novità sulla scelta dell'edizione del Decamerone. Non so che edizione tu abbia caricato, ma dalle mie ricerche le due migliori erano:
- Fanfani, 1857: lo stato dell'arte al 1857, poche note ma interessanti; bellissima scansione da Toronto.
- Massèra, Laterza, 1927: lo stato dell'arte al 1927, da BEIC. Senza note ma con una Nota di 60 pagine piuttosto dura; ma sono sopravvissuto alle 70 pagine della tremenda Nota sul Magnifico... Come leggibilità io preferirei questa, ma data l'importanza del testo ci starebbero bene tutte e due.
Ma la decisione ultima spetta a Xavier! Intanto continuo su questo mattonaccio. Ti saluto. Lino Marco (disc.) 11:53, 14 dic 2016 (CET)
- @Alex brollo, @Xavier121 Leggo solo ora il tuo annuncio al Bar del caricamento del Decamerone di Lipsia. Intanto non mi sembra serio per quell'editore non dichiarare la provenienza del testo, che però penso d'avere scoperto. Ti parlavo dell'edizione di Pietro Fanfani del 1857, di cui in IA ci sono i due bellissini volumi di Toronto: Settima impressione, Successori Le Monnier, 1888. Ebbene, questa di Lipsia riprende fin nei minimi particolari l'edizione fiorentina, non solo nel testo, ma anche nella veste grafica, e si direbbe una semplice ristampa se non avessero completamente tolte tutte le note e le 60 pagine della prefazione di Pietro Fanfani che parla del testo adottato. Buona notte. Lino Marco (disc.) 21:55, 14 dic 2016 (CET)
- @Xavier121 Bene, lascio l'edizione Lipsia in stand-by (ero stato ingannato dal nome dell'indice che hai usato, nomina il Decamerone ma in realtà hai trascritto il Corbaccio), mi spiacerebbe rinunciare al'edizione Lipsia che ha il miglior djvu e il milgio r OCR che abbia visto, ma aspetto un giudizio comunitario sulla scelta, pronto a cancellare. Xavier a te la penultima parola (vedi tu se estendere la discussione alla comunità). Alex brollo (disc.) 10:50, 15 dic 2016 (CET)
- a breve risponderò, coinvolgendo altri utenti: il Decameron è un caso esemplare! --Xavier121 12:04, 15 dic 2016 (CET)
- @Xavier121 Intanto ho messo un warning sui due indici, per chiarire che la scelta dell'edizione non è definitiva. Immagino però un gran lavoro per la valutazione di risultati del compleanno, aspetto qualche giorno. Alex brollo (disc.) 21:26, 15 dic 2016 (CET)
- a breve risponderò, coinvolgendo altri utenti: il Decameron è un caso esemplare! --Xavier121 12:04, 15 dic 2016 (CET)
- @Xavier121 Bene, lascio l'edizione Lipsia in stand-by (ero stato ingannato dal nome dell'indice che hai usato, nomina il Decamerone ma in realtà hai trascritto il Corbaccio), mi spiacerebbe rinunciare al'edizione Lipsia che ha il miglior djvu e il milgio r OCR che abbia visto, ma aspetto un giudizio comunitario sulla scelta, pronto a cancellare. Xavier a te la penultima parola (vedi tu se estendere la discussione alla comunità). Alex brollo (disc.) 10:50, 15 dic 2016 (CET)
- @Alex brollo, @Xavier121 Leggo solo ora il tuo annuncio al Bar del caricamento del Decamerone di Lipsia. Intanto non mi sembra serio per quell'editore non dichiarare la provenienza del testo, che però penso d'avere scoperto. Ti parlavo dell'edizione di Pietro Fanfani del 1857, di cui in IA ci sono i due bellissini volumi di Toronto: Settima impressione, Successori Le Monnier, 1888. Ebbene, questa di Lipsia riprende fin nei minimi particolari l'edizione fiorentina, non solo nel testo, ma anche nella veste grafica, e si direbbe una semplice ristampa se non avessero completamente tolte tutte le note e le 60 pagine della prefazione di Pietro Fanfani che parla del testo adottato. Buona notte. Lino Marco (disc.) 21:55, 14 dic 2016 (CET)
De Amicis
modifica@Alex brollo Salve, stamattina ho terminato il romanzo di De Amicis
https://it.wikisource.org/wiki/Indice:De_Amicis_-_Il_romanzo_d%27un_maestro,_Treves,_1900.djvu
ed ho scaricato Epub ed RTF per i controlli. Vedo nell'ultima pagina che oltre al mio contributo c'è stato quello d'un certo Luigi Chiesa; ma io con lo Speciale:Contributi/Luigi_Chiesa non trovo nulla... Mi potresti, per favore, assicurare che è tutto a posto? Grazie e saluti. Lino Marco (disc.) 14:10, 17 dic 2016 (CET)
- Come al solito, un lavoro molto buono. Io avrei diviso l'Indice in due, la regola che seguo è: se ci sono due frontespizi e due numerazioni pagina, sono due volumi rilegati insieme, e vanno divisi in due Indici. L'opera complessiva può essere comunque ricucita in ns0. La divisione in due è particolarmente importante nei saggi, e nelle altre opere con molti link interni; la doppia numerazione crea ambiguità difficilmente risolvibili nella relazione pagina djvu-pagina libro. --Alex brollo (disc.) 17:16, 18 dic 2016 (CET)
Share your experience and feedback as a Wikimedian in this global survey
modifica¡Ciao! La Fondazione Wikimedia sta richiedendo il tuo parere su una inchiesta. Vogliamo sapere stiamo sostenendo efficacemente il suo lavoro all'interno e all'esterno del wiki, e come possiamo cambiare o migliorare le cose nel futuro.survey 1 Le opinioni che condividi avranno effetto sull'attuale e futuro lavoro della Fondazione Wikimedia. Sei stato scelto con sorteggio per partecipare a questa ricerca perché vorremmo avere l'opinione della tua comunità Wikimedia. Per ringrazianti del tempi che dedicherai all'indagine, doneremo 20 magliette Wimimedia con un sorteggio tra chi partecipa alla ricerca.survey 2 L'inchiesta è disponibile in diverse lingue e necessita di 20 minuti per essere completata.
Può trovare più informazione su questo progetto. Questa inchiesta è ospitata in un servizio terzo e è regolata da questa regole di privacy. Per favore visita la nostra pagina delle domande frequenti
Pagina delle domande frequenti per avere più informazione su questa inchiesta.. Se hai necessità di altro approfondimento o se vuoi essere ascluso da future comunicazioni su questa inchiesta, per favore manda una mail a: surveys@wikimedia.org.
Grazie! --EGalvez (WMF) (talk) 23:25, 13 gen 2017 (CET)
- ↑ Questa inchiesta è sta principalmente pensata per ottenere pareri sull'attuale lavoro della Fondazione Wikimedia, non sulla strategia a lungo termine.
- ↑ Problemi legali: Non ci sono acquisti previsti. per partecipare, è necessario essere maggiorenni. Patrocinato dalla Fondazione Wikimedia, ubicata in 149 New Montgomery, San Francisco, CA, USA, 94105.Termine 31 gennaio 2017. Nullo ove proibito Click here for contest rules.
Anno nuovo
modificaCaro Marco, non potevo fare a meno di notare che manchi su Wikisource da un po', precisamente dal 31 dicembre! Spero vada tutto bene, e di rivederti presto su queste pagine. A presto. Aubrey (disc.) 00:47, 13 apr 2017 (CEST)