Wikisource:Bar/Archivio/2006.05

Archivio delle discussioni del mese di maggio dell'anno 2006

Categoria: Archivio Bar 2006 Bar   Archivio    maggio 2006 



Note a pié di pagina - nuova funzione modifica

Vi comunico che abbiamo una nuova funzione del software Mediawiki che ci permette di semplificare non poco l'operazione di aggiunta delle note ai testi.

Fino ad oggi dovevamo utilizzare due template distinti. Il primo, {{Rif}}, lo mettevamo accanto alla parola alla quale si voleva aggiungere una nota. Poi, in fondo alla pagina, nella sezione == Note == inserivamo il testo della nota usando il template {{Nota}}. Per ogni nota si doveva aggiungere un numero progressivo e si correva il rischio di perdere qualche pezzo per strada.

Grazie ad una nuova estensione possiamo inserire le note più facilmente automatizzando la creazione dei link e della numerazione. In attesa di scrivere una pagina di aiuto, vi scrivo qui la procedura base da usare.

Esempio modifica

Questo è il testo dell'opera:

Si tratta del noto episodio dell' Amor omnia vicit nelle Georgiche, applicato al bestiame, ove si svolge una lotta furiosa di gelosia fra due tori rivali*. Una scena selvaggia, ma profondamente umana.

Dove abbiamo messo l'asterisco vogliamo inserire questa nota: "Georg. III, 219 - 241"

Ecco cosa dobbiamo scrivere nella casella di edizione:

Si tratta del noto episodio dell' Amor omnia vicit nelle Georgiche, applicato al bestiame, ove si svolge una lotta furiosa di gelosia fra due tori rivali<ref>Georg. III, 219 - 241</ref>. Una scena selvaggia, ma profondamente umana.

Come vedete, il testo della nota viene aggiunto subito accanto alla parola interessata, inserendolo all'interno del codice <ref></ref>.

E questo è il risultato:

Si tratta del noto episodio dell' Amor omnia vicit nelle Georgiche, applicato al bestiame, ove si svolge una lotta furiosa di gelosia fra due tori rivali1. Una scena selvaggia, ma profondamente umana.

A questo punto basta solo aggiungere la solita sezione == Note == ed un codice particolare. Ci penserà il software a numerare le note ed a creare i link sul testo.

Codice da aggiungere in fondo alla testo:

== Note ==
<references/>

Risultato:

Note modifica

  1. Georg. III, 219 - 241

Come sempre, è meglio vedere degli esempi applicati e per questo vi segnalo due opere che usano il nuovo sistema:

-- iPorkscrivimi 08:49, 1 mag 2006 (UTC)

Grazie, iPork! è da un po' che mi chiedevo come si facesse.... Ciao, Roccu ev oida

Babel 3 modifica

Cari amici,

è avvenuto un grosso cambiamento per la pagina wikisource:Babel/Lingue, modernizzata con template e tutto il necessario per renderla altamente aggiornabile e migliorabile senza grossi sforzi. Invito i curiosi a cliccare sui codici lingua per visitare le wikipedie in lingue prima sconosciute e a scoprire nuovi mondi...

manca ancora una puntata: l'inserimento delle categorie e i template mancanti da inserire nelle babelbox (ma grazie agli sforzi del nostro eroico sysop l'indispensabile è presente già da tempo). - εΔω 12:33, 1 mag 2006 (UTC)

Complimenti Magister! Ottima pagina che invita a scoprire tutte le wiki del nostro piccolo globo. Il template messo all'opera è proprio piacevole e chiaro. -- iPorkscrivimi 12:42, 1 mag 2006 (UTC)
Ho modificato 'Co' in 'co', per il template còrso. Ho pensato ad una svista. Se ho sbagliato chiedo venia. Comunque complimenti al Magister!! Aubrey McFato 10:22, 2 mag 2006 (UTC)
Ecco cosa mi piace di wikisource: una frazione molto piccola rispetto agli utenti di wikipedia, ma tutti rilettori e correttori di una solerzia invidiabile! Rinnovo i ringraziamenti. - εΔω 21:27, 2 mag 2006 (UTC)

Discorso sul metodo di Cartesio modifica

Se vi interessa, qui c'è. Andate nella cronologia, perché l'autore lo ha cancellato. Forse è copyviol, ma io non ho trovato niente... vedete voi. {{Utente:Pietrodn/firma}} 12:46, 1 mag 2006 (UTC)

Grazie per l'indicazione Pietro, ho provveduto a segnalarlo come da cancellare da voi. Il testo è di per sè di pubblico dominio, ma la traduzione no e quindi non possiamo pubblicarlo. Ciao. -- iPorkscrivimi 14:29, 1 mag 2006 (UTC)
Grazie a te :-) {{Utente:Pietrodn/firma}} 17:08, 1 mag 2006 (UTC)

Discorso d'insediamento del Pr. F.Bertinotti modifica

Mi domandavo se fosse possibile, nel rispetto delle leggi sui copyrights, riportare il Discorso d'insediamento del nuovo Presidente della Camera Fausto Bertinotti, tenutosi presso Montecitorio il 29 Aprile scorso. Grazie per l'attenzione. - White wolf 15:06, 1 mag 2006 (UTC)

Secondo le solite regole: se la fonte ne rilascia una esplicita licenza compatibile con la GFDL si può anche fare. Dov'è reperibile il testo? - εΔω 17:40, 1 mag 2006 (UTC)
"I discorsi su argomenti di pubblico interesse politico o amministrativo tenuti in pubbliche assemblee o comunque in pubblico, nonchè gli estratti di conferenze aperte al pubblico, possono essere liberamente riprodotti o comunicati al pubblico, nei limiti giustificati dallo scopo informativo [...]" (L. 22.4.1941, n633, Art. 66) Ergo, se si trova una fonte attendibile non ci sono impedimenti di sorta. -- iPorkscrivimi 18:30, 1 mag 2006 (UTC)
Grazie mille. La fonte scritta non esiste (ancora), ma sul sito del Parlamento italiano c'è la registrazione video che trascriverò armato di tanta pazienza. Ancora grazie!! - White wolf 18:48, 1 mag 2006 (UTC)

Aggiornamento: Italia - 28 aprile 2006, Discorso di insediamento alla Camera dei Deputati del Presidente Fausto Bertinotti -- iPorkscrivimi 12:15, 6 mag 2006 (UTC)

Monobook modifica

Che fine ha fatto la proposta del Magister di modificare il font dei testi? Più che altro chiedo informazioni su dove e come bisogna agire per modificare il proprio, magari vedo un po' come funziona e potrei aiutare anch'io, ma se è troppo complicato lasciate stare... Aubrey McFato 17:45, 4 mag 2006 (UTC)

Per ora lo stiamo provando in locale. Se vuoi vedere l'effetto prendi dal mio Utente:IPork/monobook.css le prime righe del codice (* STILI DI PROVA PER I FONTS *) e salvale nel tuo monobook.css (svuota la cache del browser per vedere l'effetto). -- iPorkscrivimi 08:01, 5 mag 2006 (UTC)
Io la sto usando con grande piacere. Per il momento funziona solo per le voci letterarie, (ad esempio sulle pagine utente e su quelle del namespace wikisource non ha effetto) ma trattandosi di un esperimento va benissimo così. - εΔω 20:01, 5 mag 2006 (UTC)

Chiedo aiuto a tutta a comunità: qualcuno mi può consigliare un programma decente per poter estrarre il testo da libri scannerizzati? Io ho trovato SimpleOCR ma non mi soddisfa molto, ed è praticamente inutile. Grazie Aubrey McFato 15:23, 7 mag 2006 (UTC)

Provato I.R.I.S. di serie con il mio scanner, ma non mi soddisfa. Attualmente quello che mi ha soddisfatto di più è ABBYY Fine Reader. Ogni tanto nelle riviste di Computer ne propongono versioni complete di release vecchie (ma non per questo meno efficaci). Altro non saprei (tanto la qualità della scannerizzazione è normalmente più importante di uqella del programma OCR (prova a smanettare con le preferenze di risoluzione dello scanner). εΔω 15:33, 7 mag 2006 (UTC)

A che punto siamo... modifica

A che punto siamo con il cambio del logo? --Ngiancecchiatwikisource 12:20, 8 mag 2006 (UTC)

Agatha Christie modifica

Scusate, si possono aggiungere i romanzi di Agatha Christie?

L'autrice è morta nel 1976, quindi non le sue opere non sono di pubblico dominio. Se non si trovano testi tradotti licenziati in GFDL dai detentori dei diritti (cosa di cui fortemente dubito), dobbiamo attendere il 2047 per aggiungerli su Wikisource. -- iPorkscrivimi 19:35, 13 mag 2006 (UTC)

Edmondo De Amicis modifica

Sono quello di Agatha Christie, e volevo sapere se "Cuore" di Edmondo De Amicis, può essere aggiunto? Grazie.

Prova a leggere qui: dato che il romanzo è stato scritto nel 1886, pubblicato nel 1888, il suo autore è morto nel 1908, infine il testo su liberliber è esente da copyright, non trovo problemi per l'inserimento. Semmai interessa sapere da che edizione attingeresti per capire come procedere alla rilettura. - εΔω 05:02, 15 mag 2006 (UTC)
In risposta alla tua domanda riguardante alla edizione che intenderei usare, rispondo che è della Garzanti stampato a Milano - officine grafiche Aldo Garzanti - 1961 e che fù finito di stampare il 23 marzo 1961. Posso usarla?
Certamente. Ottimo: se pensi inserire il testo e lasciarti aiutare nell'oper adi inserimento ti proporrei di registrarti, cosa che ti permetterà di avere una pagina personale con cui interagire liberamente (non che adesso tu non possa farlo, ma rivolgersi a un "Utente:nicknamesimpatico" invece che a un freddo 151.28.246.12 dà un tocco di umanità in più e comunque protegge la tua privacy (anche registrandoti -con un nome di fantasia o con il tuo vero nome non importa- non sei tenuto a dire chi tu sia o cosa tu faccia se non vuoi). Per ulteriori particolari, magari per un po' di pretattica prima di iniziare al fine di non perdere tempo successivamente a correggere mosse sbagliate, puoi contattarmi tramite la mia pagina utente a cui giungi cliccando sul nickname che uso come firma in fondo ad ogni messaggio. - εΔω 16:24, 15 mag 2006 (UTC)

Fonti... modifica

Cari avventori,

voglia di ramazza e paletta? Ho lanciato una provocazione qui. - εΔω 13:00, 16 mag 2006 (UTC)

Proposta modifica

Ciao a tutti i sourciani. Come sappiamo, é possibile visualizzare un testo in doppia versione, cioé aprendo di fianco l'una all'altra due Source di lingue differenti e cosí potersi leggere la pagina con testo a fronte. Ma perché non inserire questa possibilitá all'interno della stessa Source? Siamo una biblioteca, e prima o poi avremo versioni differenti dello stesso testo. Nel mio caso, con il Progetto Cristianesimo e piú avanti con il Progetto Bibbia, questa modalitá di visualizzazione sará piú che utile. Leggersi il Levitico confrontando Luzzi, Diodati e (magari) CEI sará piu' agevole, cosí come confrontare preghiere cristiane (abbiamo giá versioni differenti di Sub tuum praesidium, per esempio). Spero vi interessi (e scusate ma stamattina sono IT-1) :) Saluti, Aubrey 08:55, 18 mag 2006 (UTC)

Prova tecnica: per vedere due versioni del Salve Regina l'URL è https://it.wikisource.org/wiki/Salve_Regina?match=la e il segreto è nell'ultima parte. Dunque andando a naso la funzione match va a pescare tra gli interwikilink presenti nella pagina... non la vedo facile al momento: ho provato a ingannare il programma facendogli credere che illink a una pagina di it.source sia un interwikilink, inserendo in fondo alla pagina un falso interwikilink con le coordinate della pagina che vuoi confrontare... no sai, per il momento non ci siamo. --εΔω 19:41, 19 mag 2006 (UTC)

Proposta più facile modifica

Io non so nulla di programmazione, ma so usare il copia-incolla, e ho fatto questo, che attualmente stazione nella mia Sandbox 1. Mi dite se va bene, se può essere utile e se qualcuno può migliorarlo? (non so come si chiude, quindi firmo qui :)) Aubrey McFato 17:22, 20 mag 2006 (UTC)
A presto.

  Testo in fase di rilettura!

Quest'opera è al momento in rilettura dall'utente {{{firma}}}, se desideri contribuire comunicalo all'utente nella sua [[Discussioni utente:{{{firma}}}|pagina di discussione]]
o almeno nella pagina di discussione del relativo Progetto.

Credo sia una ottima idea al punto che ho creato il template {{In rilettura}} da usare nella forma {{In rilettura|utente=NOME UTENTE}}. Le opere in fase di rilettura finiscono automaticamente nella categoria In rilettura. -- iPorkscrivimi 17:59, 20 mag 2006 (UTC)

Ho spostato la "pipe" (vulgo "|") "nella sua". Comunque intravedo sintomi dell'ipertrofia di template: se già il template WIP compare in pagine che appaiono dimenticate in soffitta da molti mesi... non vorrei che ci trovassimo in "riletture eterne" (di fatto io stesso mi sto dedicando alla rilettura del Canzoniere che non può procedere che con calma). Se io sto rileggendo, passo passo, il Canzoniere, e qualcuno rilegge un suo sonetto prima di me senza dirmelo... non mi scandalizzo: mi interessa che la rilettura sia comunicata a chi di dovere, cioè agli amministratori perché con la protezione giugna quanto prima, se poi il testo ricevesse due riletture... meglio ancora. Interpreto il template come il template WIP di wikipedia, una specie di segnaposto che indica che qualcuno davanti allo schermo ha quel testo e che lo sta rileggendo, ma l'eventualità di un conflitto di edizione per contemporanea rilettura di due utenti mi sembra ancora troopo remota per giustificare un template. Che dite? -εΔω 05:25, 21 mag 2006 (UTC)

Considerazione sulle riletture. Se per rileggere il Canzoniere tu usi un testo cartaceo definito e di indubbia qualità, credo sia giusto indicare il tuo nome come rilettore, anche se ci metterai mesi. In questo modo l'utente che vuole aiutarti ti può contattare e coordinare con te il lavoro. C'è il rischio che, prendendo a riferimento solo la versione digitale, si creino differenze tra una poesia e l'altra. Si potrebbe pensare ad un template più leggero, magari in calce al testo così da non risultare invadente.
Considerazione sul WIP. Credo che sia giunto il tempo di riprendere in mano i testi con WIP e contattare i vari utenti per capire se e quando intendono portare a termine il lavoro. Ricordiamoci però che a differenza di Pedia, noi necessitiamo di tempi più lunghi. Penso ad esempio al Don Chisciotte che Margherita sta importando da una antica versione cartacea o alle opere di Carducci.

-- iPorkscrivimi 07:31, 21 mag 2006 (UTC)

Dobbiamo ritrovarci a discutere di rilettura e rapporto cartaceo-online. La carne al fuoco sta aumentando, e un buon barbecue favorirebbe. Comincio a informarmi per un radunetto a Verona?

- εΔω 10:36, 21 mag 2006 (UTC)

illustrazioni modifica

Cari lettori,

Finito di rileggere Rosario non ho resistito e mi sono lanciato alla ricerca di immagini: trovata commons:category:Rosary decido di aggiungere un'immagine, ma mi rendo conto che non è possibile farlo senza risultati discutibili: vedasi Simbolo di Nicea-Costantinopoli per un mio precedente tentativo che non mi soddisfa. Purtroppo la colpa è del formato a colonna del testo, che deforma notevolmente la grafica del testo se vi si aggiunge un'immagine a lato. La colpa è anche dell'intestazione che si prende una porzione di schermo tale che ogni immagine spinge inevitabilmente il testo una schermata più in basso, facendo dubitare di cosa importi a chi redige i testi. L'unica soluzione è risultata dallinserimento di immagini a fine testo... cosa che a parte l'involontaria ironia (la vogliamo mettere proprio a tutti i costi questa icona!) cozza con la presenza dei template di richiamo ai sister project e con le note.

Insomma, nonostante wikisource sia progetto ordinato e colorato, si direbbe che non favorisca l'aggiunta di immagini. Me ne dolgo. Allora almeno oltre a un richiamo a wikipedia perché non mettiamo un richiamo anche a commons? Lo cerco e non lo trovo. in effetti ce n'è bisogno? --εΔω 05:46, 21 mag 2006 (UTC)

Tempo fa ebbi lo stesso problema con la Divina Commedia. Disponiamo delle stampe di Gustave Doré e sarebbe bello utilizzarle. Con Frieda ci venne una idea. Perchè non realizzare due edizioni diverse, una tradizionale e testuale con formattazione tipica ed una illustrata con una impaginazione dedicata? Non so se anche per le preghiere si possa usare una logica del genere, ma si potrebbe pensare. -- iPorkscrivimi 07:36, 21 mag 2006 (UTC)
No, ti prego, sto entrando nell'ottica di catalogare centinaia e centinaia di pagnie a mano, e il solo concetto di ridondanza mi fa venire l'orticaria. Ho capito, costelliamo wikisource di portali e percorsi tematici (magari in namespace appositi) dove sfogare il Van Gogh che è in noi... non è che sto correndo troppo avanti? - εΔω 10:33, 21 mag 2006 (UTC)

Definizione delle politiche di Wikisource modifica

Credo che finalmente siamo in numero sufficiente per discutere insieme delle policies da adottare su Wikisource.

Nella pagina Discussioni Wikisource:Politiche e linee guida ho lanciato le prime due proposte sulla candidatura degli amministratori e sulle traduzioni.

Inoltre, sia per fare il punto della situazione che per avere un testo che raccolga la nostra storia, ho tracciato l'evoluzione di Wikisource degli ultimi sei mesi nella pagina Discussioni Wikisource:Wikisource.

Mi raccomando non siate timidi e dite la vostra! ^__^ -- iPorkscrivimi 16:46, 21 mag 2006 (UTC)

Nuova elezione modifica

Qui si vota per Aubrey admin. -- iPorkscrivimi 11:42, 22 mag 2006 (UTC)

Nuova elezione modifica

Qui si vota per OrbiliusMagister admin. -- iPorkscrivimi 16:06, 22 mag 2006 (UTC)

Discorso di prodi al senato modifica

c'è un [[[https]]] di troppo a circà metà.... Redsun https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Redsun

Grazie per l'utile segnalazione. -- iPorkscrivimi 14:39, 23 mag 2006 (UTC)

Novità modifica

Cari ragazzi,

tra un bicchiere e l'altro provate a rinfrescare la vostra cache: magia! Abbiamo cambiato il nostro logo! - εΔω 05:24, 26 mag 2006 (UTC)

Novità in alto a sinistra... modifica

Wikisource ha un nuovo logo.

Come accade spesso, in risposta ad una eccessiva burocratizzazione dei sistemi sociali (ma come parlo forbito stamattina... ^__^), capita che qualcuno si ribelli e faccia un colpo di stato. I tedeschi, dopo due anni di discussioni su come, quando, perchè cambiare logo hanno fatto di testa loro ed hanno modificato il proprio logo. Questo ha dato una scossa alla Source globale che, avendo finalmente capito che molte comunitò locali, tra le quale anche la nostra, si era espressa per una modifica del logo, ha caricato per tutti la versione che vedete. Si tratta di un aggiornamento del vecchio logo, più di una modifica radicale.

Rispetto alla versione precedente, questa risolve il problema della licenza e presenta il nome "Wikisource" che prima mancava.

Credo che, a prescindere del modo in cui si è arrivati a questa modifica, possiamo compiacerci del fatto che il nuovo logo sia più coerente con quelli usati dagli altri progetti Wikimedia, pur senza stravolgere l'immagine usata fino ad oggi.

In questa pagina trovate la discussione sul nuovo logo. In questa pagina continuano le discussioni per definire regole condivise per le future modifiche.

-- iPorkscrivimi 05:45, 26 mag 2006 (UTC)

Parini o Monti? modifica

Errando in wikibooks mi sono accorto che nella pagina dedicata a Vincenzo Monti è riporato un link dedicato ad Il pericolo (1798) del periodo giacobino e poi napoleonico dell'autore stesso, ma la pagina rimanda ad un opera omonima del Parini datata 1787, quindi volevo sapere se fosse possibile operare una distinzione, almeno che non si tratti di un mio buco letterario, in questo modo: Il pericolo (Giuseppe Parini) / Il pericolo (Vincenzo Monti)..

Grazie per l'attenzione, Roccu ev oida

Inoltre volevo sapere se è vero che non si possono inserire opere più giovani del 1924... Grazie ancora... roccuz (v.sopra)

Preziosa indicazione, Roccuz. Appena trovo tempo disambiguo (sicuramente l'ode di Parini fa parte di una raccolta chiamata per l'appunto "Odi", ma dato che il poemetto in terzine del Monti non sono sicuro che faccia parte o meno di una raccolta, prima mi documento). Quanto al copyright, vedi la pagina apposita. - εΔω 14:13, 26 mag 2006 (UTC)
Grazie Edo, prezioso come sempre... eh eh eh Roccu ev oida 08:06, 27 mag 2006 (UTC)

Wikisource? e Wikibooks?? modifica

Gentilmente qualcuno potrebbe spiegarmi la differenza tra wikisource e wikibooks??
Grazie, Roccu ev oida 08:30, 27 mag 2006 (UTC)

La differenza è questa:

  • Wikisource: pubblica testi di pubblico dominio o con licenza GFDL. Questi testi devono essere opere edite (ovvero pubblicate) e non creazioni degli utenti. Per banalizzare con un esempio: SI ai Promessi sposi; SI allla Costituzione italiana; NO al romanzo XY scritto da me e messo sul mio sito; NO ad una versione commentata da me o da altri dei Promessi sposi.
  • Wikibooks: pubblica testi con licenza GFDL creati dagli utenti, purchè abbiano la forma e la logica dei manuali. Esempio: SI manuale di uso del iBook G4 scritto da me e modificabile da altri utenti; SI ad una versione commentata da me o da altri dei Promessi sposi; NO al romanzo XY scritto da me e messo sul mio sito.

Per semplificare puoi vedere Wikisource come una biblioteca in cui trovi le versioni digitali dei testi di pubblico dominio o con licenza GFDL. I libri di una biblioteca non sono modificabili, sono così come li scrisse l'autore (di nuovo pensa ai Promessi sposi); Wikibooks puoi vederla come una raccolta di manuali creati dagli utenti.
Se poi ci mettiamo di mezzo Wikipedia, le differenze possono essere più chiare. Wikipedia ha una voce sui Promessi sposi (descrizione enciclopedica del testo); Wikisource ha materialmente il testo dei Promessi sposi; Wikibooks ha un manuale sull'opera (vedilo se vuoi come una sorta di libro di testo scolastico).
Spero di esseri stato d'aiuto. -- iPorkscrivimi 09:21, 27 mag 2006 (UTC)

Grazie mille iPork ora ho chiarito bene le idee.. Forse si potrebbe scriverlo meglio nella home, perchè, nonostante l'avessi cercato, non avevo trovato nulla.. Ciao, Grazie, Roccu ev oida 12:07, 27 mag 2006 (UTC)
Dici bene, infatti proprio in questi giorni stiamo migliorando le pagine delle FAQ e affini. -- iPorkscrivimi 10:11, 27 mag 2006 (UTC)
Provvidenziale... Roccuz (v.sopra)

Autori - Scrittori modifica

Scusate, forse la domanda è stupida o forse ne avete già parlato e non frequentando molto it.source mi sono perso la discussione relativa ma:


Che diferenza c'è tra autore e scrittore?

Ciao, --Accurimbono 13:31, 28 mag 2006 (UTC)

Ok, forse ci sono arrivato da solo, autore è chi scrive un testo e scrittore chi scrive un testo letterario. Nel caso fosse così non sarebbe "cosa buona e giusta" :) specificare la differenza nella pagina delle categorie? Ciao, --Accurimbono 13:35, 28 mag 2006 (UTC)
Dopoanni di coesistenza e confusione, su wikipedia si è optato per unire le denominazioni nel comune "scritori". Poi si è eccepito che gli autori come Omero o i Cantastorie siciliani e sardi erano autori di testi orali: il problema si porrebbe per i canti o gli inni, ma per il momento puntiamo alla semplicità. Per i testi letterari, a meno di non voler tirare in ballo categorie narratologiche (autore-narratore-voce narrante ecc.) o senza voler chiamare in causa ghostwriters (chi è l'autore dei discorsi pronunciati da Berlusconi, Marini, Bertinotti? E chi ne l'estensore? Sono testi letterari?) io punterei sull'unificazione delle due: autori o scrittori è indifferente; forse "autori" è più onnicomprensivo di "scrittori", ma qui cedo la parola. - εΔω 14:28, 28 mag 2006 (UTC)

La categoria autori contiene tutti gli autori dei testi che pubblichiamo, indifferentementa dalla tipologia del materiale da loro creato. Gli autori vengono catalogati sia per ordine alfabetico che per periodo storico. A questo si aggiunge una catalogazione per professione grazie alle categorie persone. In questo modo è possibile evidenziare, ad esempio, che Brunetto Latini è stato uno scrittore e poeta (professione) ed è un autore del Medioevo (periodo storico) il cui cognome inzia con la lettera L (ordinamento alfabetico). -- iPorkscrivimi 16:13, 28 mag 2006 (UTC)


Grazie mille per le risposte! Ciao! --Accurimbono 19:51, 1 giu 2006 (UTC)

Ciao, mi sono appena registrata. Vorrei inserire il testo dell'Autobiografia di Monaldo Leopardi, padre del più famoso Giacomo, da me copiato tempo fa. L'edizione comprende anche delle note storiche ed esplicative apposte dal curatore: queste ultime non posso inserirle perché sono protette da copyright dell'autore, vero? Grazie --Moloch981 19:41, 28 mag 2006 (UTC)

Beh, non sapendo la data di edizione del commento è un po' difficile rispondere... Ma il testo di Leopardi Senior può entrare in biblioteca quanto vuole (e che bella idea dar spazio anche al povero Monaldo, schiacciato da cotanto figlio e dalla secolare denigrazione solo parzialmente meritata). Sono curiosissimo, dopo aver letto il libro di Gioanola Leopardi, la malinconia, di poter leggere quest'opera: che bello averti qui! - εΔω 19:57, 28 mag 2006 (UTC)
Giusto, ho omesso la data dell'edizione, che comunque è del 1997, quindi... Per qualnto riguarda l'autobiografia di M.Leopardi, purtroppo non parla per nulla del rapporto fra padre e figlio, ma è comunque una lettura gradevole perché inaspettatamente M.L. si rivela abbastanza godibile quando scrive, non manca di una certa ironia e alcuni episodi della dominazione francese sono simpatici. --Moloch981 20:00, 28 mag 2006 (UTC)

Bene, ho caricato l'Autobiografia; per ora ho tolto tutte le note. Buona lettura! :-) --Moloch981 21:50, 28 mag 2006 (UTC)

Nuova importante discussione modifica

A tutti i wikisourciani:

E' partita una importante discussione relativa a un punto chiave del progetto: la definizione della qualità dei testi in base alla rilettura: Intervenite liberamente e numerosi alla pagina apposita! Stiamo gettando le fondamenta del nostro futuro, manovra la ruspa anche tu! - εΔω 11:30, 30 mag 2006 (UTC)

Redirect strategici modifica

Facendo un po' di lavoro sporco ho trovato alcuni redirect strategici fatti dal Magister per gli autori. Credo che abbia ragione nel creare per gli autori dei redirect in modo che cercando l'autore con la funzione cerca si finisca subito sulla pagina dedicata.

Es:

Se una cosa del genre ha senso e siamo d'accordo potremmo crearne uno per autore. -- iPorkscrivimi 19:10, 30 mag 2006 (UTC)

Al solito, buon senso: Finché non troviamo un'opera dal titolo "Edmondo De Amicis" che meriti un titolo a sé (ho pensato al caso di poesie carducciane intitolate Dante Alighieri, ma mi sono accorto che sono tutte inserite in titoli "ad albero" stile "Raccolta/Titolo dell'Opera". L'unica controindicazione che vedo è l'affollamento di Speciale:Allpages con redrect, ma chi si preoccupa di questo avrà già, come me, installato nel proprio monobook il preziosissimo popups.js di w:en:User:Lupin. Chi non ha voglia di tecnicismi e si fida provi a copiare queste righe nel proprio monobook.js:
// [[User:Lupin/popups.js]] - please include this line 

document.write('<script type="text/javascript" src="' 
             + 'https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=User:Lupin/popups.js' 
             + '&action=raw&ctype=text/javascript&dontcountme=s"></script>');

salvi, purghi, e... magia a ogni passaggio del mouse sui link. --εΔω 19:22, 31 mag 2006 (UTC)