Visioni sacre e morali/Visione XI

Visione XI

../Visione X ../Visione XII IncludiIntestazione 22 giugno 2024 100% Da definire

Visione X Visione XII


[p. 214 modifica]

VISIONE XI.




DELLA VANITÀ


DELLA


BELLEZZA TERRENA


PER LA MORTE


D’AMENNIRA.





L’alma, in cui d’ogni corpo immagin nasce
     Pe’ sensi, e col desío cresce, e diventa
     3Esca di lei, che di pensier si pasce,
Le amate in sè volgea di beltà spenta
     Rare sembianze, onde ragion fu vinta
     6Troppo a cader pronta, e a risorger lenta,
E tal forma affinando al cupo avvinta
     Suo meditar coll’infiammato ingegno:
     9Oimè! Amennira, disse, è dunque estinta!
Tant’ebbe il Ciel gli umani voti a sdegno,
     Che d’eterna coprì nebbia quel volto,
     12Su cui partían Grazia e Onestade il regno?
Ah! se il bennato Spirto in vaga avvolto
     Spoglia, e concesso in dono ai bassi chiostri,
     15Innanzi tempo esser dovea ritolto,

[p. 215 modifica]

Perchè in lui tutta unir quanta si mostri
     Virtù divisa fra mill’Alme, e poi
     18Mesto farne argomento ai pianti nostri?
E perchè al bel fulgor de’ raggi suoi,
     Mentre sparía, sì chiaro aggiunger lume
     21Per gravar d’atra notte Amore e noi?
Ma, lassa! donde avvien ch’io mi consume
     Fra sì tristi sospir? Vinto pur giacque
     24Chi alla mia libertade arse le piume:
Tre lustri il sol rivolse in giro, e tacque
     De’ miei desir l’agitatrice guerra,
     27Ch’ella destò, che per mio duol mi piacque:
Pace alfin mi recò lontana terra
     Lunga etade, e men cruda immagin nova;
     30Ed or, che il fral di lei sceso è sotterra,
Sveglia del foco mio l’antica prova
     Nelle ceneri sue? Dunque l’acerba
     33Morte, che tutto spegne, Amor rinnova?
Dunque uno scioglie, e all’altro il nodo serba
     Più amaro? E per chi è polve, e per chi vive
     36Va in un colpo di due trofei superba?
Deh! chi mi guida alle infelici rive,
     Ove annebbiate dai lugubri orrori
     39Giaccion le membra pie di spirto prive?
Sì che di pianto, e di fumanti odori,
     E di fior copra le gelate spoglie,
     42E se vive le amai, spente le onori.
L’ultima cercherei, se pur s’accoglie
     Nei languid’occhi, scolorito raggio,
     45Che in me temprasse l’affannate voglie:
Udrei, o udir parriami il parlar saggio
     Delle pallide labbra e taciturne,
     48Use a spirar dolcezza a ogni uom selvaggio;

[p. 216 modifica]

E strignerei le fredde mani eburne
     Con tanti d’amor segni e di pietade,
     51Che invidia ancor n’avrian l’altr’ossa e l’urne.
Così, qual spesso a chi delira accade,
     La mente fuor di sè nel duol rapita
     54Dicea, spingendo per ignote strade
La salma sua stupidamente ardita,
     Che i pian diversi alle pupille offerti
     57Non vedea, perchè l’Alma era smarrita.
Poichè a sè ritornò dopo gl’incerti
     Flutti de’ suoi pensier l’Anima errante,
     60Mi trovai dentro a vasti campi aperti,
In cui non allignò mai verdeggiante
     Erba, nè pinto fior, nè irrigò fonte
     63Con limpid’acque le frondose piante:
Non rupe nuda, nè selvoso monte
     Ivi s’ergea; ma sol di sabbia piene
     66Valli ampie si perdean coll’orizzonte,
Sfumando i confin lor nelle serene
     Vie dell’etere azzurro. Unica al guardo
     69Lungi splendea nelle solinghe arene
Mole alta fin dove ferir può dardo;
     E colà il grande, e non più visto obbietto
     72M’invitò il passo per tristezza tardo.
Sul terren da qualunque arte negletto
     Maravigliando io già, che l’occhio avvezzo
     75Sì a lungo fosse a non mai vario aspetto;
Ch’io dal sol non varcava all’ombra e al rezzo,
     Ma sempre egual fendea lume, e la stessa
     78Aria nullo spirante odor, nè lezzo;
E sol qua e là della men grave e spessa
     Arena sorgea fuor con fiacche forze
     81Macchia di spini appena sorta e oppressa,

[p. 217 modifica]

Ch’io m’avvidi esser nido, in cui rinforze
     Vipera, od aspe il giovanil veleno
     84Dalle svestite loro aride scorze.
Nudo squallor, mesto silenzio, e appieno
     Sterili, e di beltà piagge sfornite
     87Mi poser quasi a seguir oltre il freno;
Ma lo scopo destò le sbigottite
     Voglie, e sì forte il corpo mio sospinse,
     90Che le sabbie dal piè striser più trite.
Nè il desío fra il cammin lungo s’estinse,
     Anzi addoppiò il vigor per vincer tutto
     93Quel solitario loco; e alfin lo vinse.
Giunto dove il mio duol m’avea condutto,
     Mirai cinto d’altissime colonne
     96Un monumento di funebre lutto,
Nella volta di cui con varie gonne,
     E d’elette virtù coi segni vari
     99Sculte in pietra sedean piangenti Donne.
Sotto i curvati, e fra di lor contrari
     Archi reggenti la testuggin erta
     102Stava di marmi peregrini e rari
Tomba feral, ma nel coverchio aperta,
     Che parea da tremoto, o turbin fiero
     105Pel diroccato suo colmo scoperta.
Vergate d’oro in un macigno nero
     Tai brevi rilucean lugubri note:
     108Sacro all’ottimo Dio massimo e vero.
Quella, che fia specchio all’età rimote
     Del vedovile onor, che afflitto or tace,
     111Nota in pietade anche alle genti ignote,
Amennira (ahi che lessi!) oimè! qui giace.
     Chiunque l’orme in queste sabbie imprime,
     114Riposo preghi alla sciolt’Alma e pace.

[p. 218 modifica]

Ristetti, inorridii, sdegnai le prime
     Incaute brame, che me spinser lasso
     117Quelle a calcar piagge deserte ed ime;
Poi vergogna ed amor al dubbio passo
     Diér moto sì, che lentamente salse
     120Pe’ gradi, che cignean il tetro sasso:
Ma ribrezzo in toccar l’urna m’assalse,
     E la mia lena interna al terror mista
     123Il gel nascente a superar non valse.
Tremando alfin afferrai l’orlo. Ahi vista
     Squallida, lagrimevole, dogliosa,
     126Ahi d’umana beltade immagin trista!
Su letto di putredine schifosa
     Giacca dal tempo nel suo morder forte
     129L’estinta spoglia avidamente rósa:
Fitti i rai spenti entro l’occhiaje smorte,
     Guaste le labbra, aperto il petto, e l’anche
     132Gonfiate, e tinte di livida morte:
Rigide e impallidite le man bianche,
     Dilacerato il grembo, e combattuto
     135Dalle serpi non mai nell’ira stanche:
Lezzo, noja ed orror quel, che rifiuto
     Fu degl’ingordi vermi, ed era in lei
     138La più vezzosa parte il cener muto.
Abborrii sì que’ lordi avanzi e rei,
     Che colla fronte addietro volta io mossi
     141Giù dagl’infausti gradi i passi miei;
E colmo di stupor, quasi un Uom fossi
     Che sogna, e a sè chiede se vegli, o dorma
     144Fra i dubbj dal sognar stesso in lui mossi,
A me chiedea: Vera, o ingannevol forma
     Gli affascinati miei sensi delude?
     147Travidi? o pur del piè la stabil orma

[p. 219 modifica]

Lasciai su queste solitudin crude?
     Chi ad Amennira alzò tomba sì grande
     150In terre d’ogni ancor vil pianta ignude?
O forse il nome addita altra, che spande
     Pari onor, Donna estinta, ed a me sembra,
     153Che sue sieno le offerte altrui ghirlande?
Ma qual altra in virtude egual rassembra
     A lei, che amore e morte in cor mi pose?
     156E di chi son quelle infelici membra?
Quelle son, che tu amasti, ella ripose.
     Della subita voce al colpo amaro
     159L’Alma mia quasi in sè tutta s’ascose;
E i nervi da quel suon scossi tremáro;
     Divenne il guardo agli occhi miei rubello,
     162Che improvvise caligini annebbiáro.
Ma sciolte l’ombre da valor novello,
     Che a me, come nol so, diè forza, io vidi
     165Ritta fra i venti su l’opaco avello
D’Amennira la forma, e ai segni fidi
     La riconobbi. Era il medesmo e vago
     168Volto, che m’infiammò ne’ patrii lidi;
L’aria stessa e il color: non avea pago,
     Nè mesto, ma tranquillo il viso grave,
     171E maggior dell’antica era l’immago.
La mente, che le larve oscure pave,
     Dal leggiadro sentì Spettro diffusa
     174Maravigliosa in sè luce soave;
E dalla piena calma al core infusa
     Argomentò, che quella fosse un’Alma
     177O dal Ciel scesa, o in pace a viver usa.
Fiso io guardava l’impalpabil salma,
     Ch’ove avvien, che il vel doppio in sen trabocchi,
     180Stretta avea l’una insieme all’altra palma,

[p. 220 modifica]

E all’alto i lumi da pietà sì tocchi
     Volgea, che mai lassù non fúro affissi
     183Nè più amorosi, nè più amabil’occhi.
Tacendo essa, io pur tacqui, o non ardissi,
     O me rendesse muto il mio stupore.
     186Confuso alfin ruppi il silenzio, e dissi:
O mia misera speme, e mio dolore,
     Fra le spolpate nel funereo seggio
     189Ossa tue carche di cotanto orrore,
Amennira, ed è ver ch’io ti riveggio?
     O pur fra i sogni e i simulacri vani
     192Del mio turbato immaginar ondeggio?
Da quali ignoti spazj, e alberghi arcani
     Degli astri, o degli abissi a me tu vieni
     195Tratta di Morte dalle ferree mani?
Ma da qualunque a me sede ti meni
     Sì amico volo, ah! tu soave spiri
     198Grazia, e fra il lutto ancor mi rassereni.
Io già credei, che i caldi miei desiri
     Dal volto tuo per lunga via divisi
     201Nulla più dasser esca ai miei sospiri;
Chè interrogai del cor quegl’indivisi
     Dal dolce palpitar moti, che fúro
     204Vive poi fiamme, ove a penar lo misi,
Nè in lui conobbi dell’antico e duro
     Suo nodo orma pur lieve, anzi mel finsi
     207Queto, e in sua libertade appien securo;
E d’inni eletti a coronar m’accinsi
     Altre labbra ed altri occhi, e i novi rai
     210De’ tuoi più vaghi al paragon mi pinsi;
Ma poichè quella, che non rota mai
     L’adunca falce invano, al Mondo tolse
     213Teco il lume, che ogni altro ombrò d’assai,

[p. 221 modifica]

Destossi l’ardor mio più forte, e avvolse
     Col primo laccio il cor, cui valse poco
     216L’error suo, che il deluse, e nol disciolse.
Sentii, quando il dì sorse, e quando il loco
     Cesse alla notte, che squallida crebbe,
     219L’immagin tua spirarmi affanno e fuoco,
E fin la mia ragion stessa m’increbbe,
     Che tante in meditar sotterra mute
     222Tue doti il duolo e il desiderio accrebbe.
La triste allor bramai mia servitute;
     E quella, che parea tua crudeltate,
     225Col vero nome suo chiamai virtute;
E per sì raro aggiunto a tua beltate
     Pregio e fulgor l’avvelenato strale
     228Più acerbe m’inasprì le piaghe usate.
Ahi lasso! or so, che l’Alma a fuggir l’ale
     Non ha, se Amor contrasta; ed or m’avveggo,
     231Che Amor, che da virtù nasce, è immortale.
Quindi spinto da lui l’ultima chieggo
     Aíta in sì romite ingrate piagge,
     234Ma pur felici, perchè in lor te veggo.
Deh! almen col suon delle parole sagge,
     Poichè il volto gentil tu non m’ascondi,
     237Fa che un lampo di speme in sen m’irragge.
Ma tu pensi? tu guardi, e non rispondi?
     Pel cener tuo, per quella pace eterna,
     240Che in te s’annida, e fuor di te diffondi,
Per la tríonfatrice aura superna,
     Che il volo all’Ombra tua mirabil dona,
     243Sciogli la lingua, e il mio tempra e governa
Folle desir, che a vaneggiar mi sprona.
     Che se colla mia voce Amor t’offese,
     246Tu che il movesti in me, tu mel perdona.

[p. 222 modifica]

Ella, che allor ambe le mani stese
     In atto di chi al Ciel libera chiede
     249Grazia, chinò la fronte, e a dir sì prese:
Io non lasciai la mia profonda sede
     Per ricercar da te delle tue meste
     252Brame accese d’amor novella fede:
Dio, che in me vive e regna, agita queste
     Mie docil penne, e le trasporta seco
     255Lungi dal centro della via celeste;
Chè ovunque io vada il mio dolore ho meco;
     E fuor della prigion sacra le guida,
     258Per porger luce a te smarrito e cieco.
Ben de’ pensieri tuoi scorta è mal fida
     L’ingannevole Amor, che ti dipigne
     261Dolce quel frutto, ove il velen s’annida.
Se tu sapessi fra le sue benigne
     Braccia il rigor di Dio, che me pur ama,
     264Con quanta amaritudine mi strigne,
Orrida ti parría non sol la brama
     Empia, ma il desir vano, ancor che lieve,
     267Che innocente vaghezza il mondo chiama.
Oh come peso in giusta lance ha greve
     D’error ogni ombra! e come al guardo eterno
     270Offresi lorda ancor l’intatta neve!
Beato appien chi al suo cor freno interno
     Pose aspro, mentre visse, e al duro estremo
     273Passo ebbe morte, e i suoi tríonfi a scherno,
E giunse ove non mai di gloria scemo
     L’aureo momento interminabil versa
     276Torrente immenso di piacer supremo.
Io trassi vita ai lusinghieri avversa
     Modi d’Amor, che mesce a scarso mele
     279Parte letal d’assenzio ingrato aspersa:

[p. 223 modifica]

Tu il sai, che i sospir dolci e le querele
     Tenere odiai. Ah! che a te solo fui,
     282Ma non a me, quant’io dovea, crudele.
Non furor mio, non l’Angel reo co’ bui
     Moti, onde l’Alma a Dio ribelle ancide,
     285Me vinse; anzi onta e scorno accrebbi a lui;
Ch’io serbai voglie castamente fide
     A quel Divo Amator, che la sua luce
     288Per seguir Lui larga su noi divide.
Pur la nebbia, che il cor molle produce,
     L’Anima invase; ed io spruzzata giacqui
     291Da ruggin leve, ove ragion più luce:
L’error conobbi; e benchè a Dio nol tacqui,
     Col fonte nol purgai del pianger santo,
     294E in ben oprar troppo a me incauta io piacqui.
Or poichè siedo ai nudi Spirti accanto,
     Trafitta io son da acuta fiamma eletta
     297A terger quel, che non lavò il mio pianto.
Nol ti dirò, qual da tai vampe stretta
     Crudo io provai martír; chè la tua mente
     300Per così atroce idea troppo è ristretta.
Ma quai dirotte lagrime repente
     Inondan le tue gote? e qual dintorno
     303Fiato sprigioni di sospiri ardente?
M’invidj forse tu l’eterno giorno?
     O temi per l’ardor, che in me s’aggira,
     306Che sia funesto il loco, ov’io soggiorno?
Datti pace, se questo il duol ti spira;
     Ch’ivi squallor non àvvi, e non pupilla
     309Gonfia di lutto, e non lamento ed ira;
Ma nell’infiammatrice alta favilla
     Cara a Dio stommi ubbidiente ancella
     312Fra il mio piacer e il mio dolor tranquilla.

[p. 224 modifica]

L’ultime voci tue, risposi, quella
     Mi reser calma, che testè rapimmi
     315Del grande affanno tuo l’immagin fella.
Perdona il pianto all’amor mio. Ma dimmi
     (Se mi è dato esplorar gli arcani ignoti
     318Di Dio, che la tua voce in parte aprimmi)
Com’esser può fra sì contrarj moti,
     Che duolo e gioja in un s’annidi, e insieme
     321Sì avversi affetti in te regnin immoti?
Ch’ove cede un, l’altro ne tragge, e preme
     Qual preda, che tien dietro al laccio, o all’amo?
     324Vien egli forse a confortar l’estreme
Tue pene, e il vedi, chi l’error d’Adamo
     Lavò col sangue? E veder Dio ti lice?
     327Ah! nol veggo, sclamò; l’intendo, e l’amo.
E il mio perfetto amor è la radice,
     Per cui, benchè punta da pena intensa,
     330Io son placida almen, se non felice;
Chè non m’oscura più la nube densa,
     Che in terra il mio pensar d’ombre coprío;
     333Ma la pietà di Lui comprendo immensa,
E al suo voler così consente il mio,
     Che se mi fosse eterno duol prescritto,
     336Io l’amerei, perchè tal piacque a Dio.
Chè fora colpa nel divino Editto
     O torve, o lagrimose erger le ciglia,
     339E in me più alcun non può nascer delitto.
Già tu sai, se col suo cor si consiglia
     Uom nell’opre, che a lui sembran perfette,
     342E in sè laude ne desta, e maraviglia,
Che in esse macchia d’error lorda ei mette,
     Togliendo a Dio quel che a lui tutto attiensi
     345Dell’opre onor compiutamente elette;

[p. 225 modifica]

Chè in Uom non mai piena virtù contiensi,
     Se in noi Dio senza noi co’ moti primi
     348Grazia non dia, che a tanto don conviensi.
E ben di Dio tai pie geste sublimi
     Son in Dio senza l’Uom, che divien reo,
     351S’ei primo d’esse facitor s’estimi.
Fuor d’ogni merto uman Dio queste feo
     Prove in terra fra il gaudio e il duol divine
     354Ne’ Spirti, ch’ei di caritade empieo;
E queste innova infra delizie, e spine
     Su l’Alme ignude, cui rubigin presa
     357Dal corpo lor tarda il beato fine;
E con tal fiamma agitatrice, e accesa
     D’onnipotente amor penetra e cribra
     360L’Anima a lui, non a sè stessa, intesa,
Ch’io sento in me, che un infinito vibra
     Gaudio e infinita pena, e quello e questa
     363Dentro me quasi in pondo egual si libra.
Nova inudita a te si manifesta
     Arte d’ Amor, che in me dogliosa e lieta
     366Tormento e pace, e affanno e gioja innesta.
Il ritardar m’ affligge, e insiem m’accheta
     Il pietoso voler di Lui, che amando
     369Più bella fammi in allungar la meta:
Ben provo ognor, che più cocenti io spando
     Sospir, che Amor più a sè mi trae, che al Cielo
     372Chiamata son; ma non so come, o quando.
Cose oltre al naturale ordin ti svelo:
     Ma perchè a te, che fra caligin siedi,
     375Col troppo folgorar fann’ombra e velo,
Di quel che in parte intendi, e in parte credi
     Eccoti un paragon fido, che allumi
     378I tuoi dubbj pensier: Volgiti, e vedi.

[p. 226 modifica]

Mi volsi, e un sol mirai piover a fiumi
     Aurei sua luce inestinguibil deutio
     381A un cavo acciar, che rifletteane i lumi.
Parea lo specchio aver senso, e per entro
     Al fondo curvo destar moto, e alzarse
     384Verso il sol, che il rapia forte al suo centro;
Ma di catena oscure tracce sparse
     In esso rimandar gli togliean piena
     387La luce, e insiem al suo fonte appressarse.
Mirabil mostro! Avea nascenti appena
     Due candid’ale ai ferruginei lati,
     390Non pari all’orme della sua catena.
I folgori dal globo igneo vibrati
     Rodean ardendo i rugginosi ed ampi
     393Vestigj dal servil ceppo vergati,
E l’acciar, come fosse un Uom, che avvampi
     Pago, e onor dal suo rogo e pace aspetti,
     396Stridea infocato, e ne invitava i lampi,
Che nel fulgor ripercotea più netti,
     E col riverberar più pura fiamma
     399Cresceangli i vanni a fender l’aria eletti.
Poichè l’immensa lampa, che l’infiamma,
     Col foco affinator, che in esso tenne,
     402Qualunque divorò di ruggin dramma,
Spiegò lo speglio le robuste penne
     Per la splendente via degli astri erranti,
     405Ed immerso nel sole il sol divenne.
Nel meditar la Visíon, che avanti
     Agli occhi miei veracemente apparve,
     408Il nudo io sciolsi di que’ detti santi,
Che al basso ingegno indissolubil parve,
     E ripien d’ineffabile dolcezza
     411Rimasi allor, che il grande obbietto sparve.

[p. 227 modifica]

Ma ritorcendo in lei da tanta altezza
     I rai, m’avvidi in riguardarla fiso
     414Che aggiunta al volto avea nova bellezza.
La fronte lieta crescea grazia al viso,
     E due leggiadri solchi in su le tinte
     417Guance di rose apría soave il riso.
Fresche aure, e di color celesti pinte
     Scherzando fean tra mille odori e mille
     420Le brune sventolar chiome discinte.
Le nere luci d’amorose stille
     Di gaudio umide il sen bagnavan miste
     423A pioggia di chiarissime scintille.
Tutto quel ch’era in lei, se non di triste,
     Di grave almen sembrommi che vestisse
     426Forme rare, e beltà non mai più viste.
Ella, che il guardo in me sereno affisse,
     Del mio maravigliar poichè s’accorse:
     429Oh me felice! ecco omai giunto, disse,
L’aspettato momento. A me già porse
     La diva esca quel Dio, che in seno accolsi,
     432Di cui più Morte non porrammi in forse.
Sento pel sommo vol, ch’io mi disciolsi
     Dai lacci miei. Veggio i celesti liti,
     435Veggio il vero Oríente, a cui mi volsi.
Or come fia, che a seguir me t’inviti?
     Se amante sei, pari in amar ti rendi
     438A me, che l’amor mio chieggio, che imiti.
Pensa, che ne’ singulti estremi attendi
     Il foco esplorator d’ogni opra chiara,
     441Che in essa anche il chiaror medesmo emendi,
E che non mai da questa valle amara
     Giunger puote, ove regna Amor beato,
     444Chi a ben amar quaggiù pria non impara.

[p. 228 modifica]

Dopo tai detti il putrido e smembrato
     Suo corpo in rimirar, dolce sorrise;
     447E certa in sè del trionfal suo stato
Soggiunse poi: Guaste quantunque e incise
     Dai vermi, o Spoglie mie, non rimarrete
     450Eternamente già da me divise;
Benchè fracide, esangui, ah! voi mi siete
     Tenera cura ancor. Grazie vi rendo,
     453Che nel terren tumulto umíli e quete
Tolleraste il mio fren duro piangendo.
     Ma il vostro lutto cangerassi in nuove
     456Fonti di gioja meco, ov’io risplendo.
Altri più vaghi obbietti, ed altre prove
     Del ben, che immaginar non fia ch’Uom possa,
     459Vi colmeran d’altre delizie altrove.
Tacque; e ondeggiar sembrò la tomba scossa,
     Qual di zefiro al fiato un roseo scuole
     462Cespo, e festose n’esultaron l’ossa.
Allora oltre i sentier liberi al sole
     Il Ciel l’ultime sfere a lei scoperse;
     465E fra il suon delle Angeliche parole,
E fra un nembo di fior, che la coperse,
     Sibilo d’aura leve in lei s’infuse,
     468Che all’aperte di Dio braccia l’offerse,
E del piacer nel vortice la chiuse.

[p. 229 modifica]

ANNOTAZIONI

ALL’UNDECIMA VISIONE.




Pag. 223. O temi per l’ardor, che in me s’aggira,
Che sia funesto il loco, ov’io soggiorno?

Descrive l’Autore sotto il nome d’Amennira lo stato dell’anime del Purgatorio, appoggiandosi a quanto ne scrisse Santa Caterina da Genova nel suo eccellente trattato Del Purgatorio, e a quello altresì, che sopra questo punto lasciò scritto San Francesco di Sales, come vien riferito da Monsignor Camus Vescovo di Bellas, nel suo libro intitolato Lo Spirito di San Francesco di Sales, parte 16 cap. 9 car. 345; cioè, che quelle sante anime, in mezzo ai loro inesplicabili tormenti, godono d’una somma pace: Primo, per la perfettissima conformità del loro volere a quello di Dio, in cui il loro è in certa maniera trasformato: Secondo, per il perfetto e puro amore, col quale amano Iddio senza verun rapporto a se stesse: Terzo, per la sicura speranza, che hanno di non perdere mii più il sommo Bene, essendo incapaci di qualunque minima ombra di colpa, e di dover possederlo in eterno nella Gloria immortale. Lo stesso pure lasciò scritto la Beata Battista Varano nella sua Operetta Dei dolori mentali di Cristo, da lui rivelati alla suddetta Beata colle seguenti parole: “E nulla diversità non c’è, nè differenza di pene dalle infernali a quelle del Purgatorio, salvo che quelle dell’Inferno mai e poi mai non avranno fine, e quelle del Purgatorio sì. E le anime, che stanno in quelle, volentieri e allegramente, benchè lor doglia, si purgano e sofferiscono in pace, rendendo infinitissime grazie a me somma Giustizia”. E questo è [p. 230 modifica]il testo genuino di quell’Operetta, del quale se n’è tralasciata l’ultima Parte, volendo malamente attribuire quell’Operetta al Padre Scupoli, che nacque molti anni dopo la Beata Battista.

Pag. 223. Ma nell’infiammatrice alta favilla
Cara a Dio stommi ubbidiente ancella
Fra il mio piacer e il mio dolor tranquilla.

Secondo la giusta dottrina seguíta dall’Autore intorno al Purgatorio, può ognuna di quelle benedette anime acconciarsi le parole dette in altro senso dalla Sposa de’ sacri Cantici: Facta sum coram eo quasi pacem reperiens. Cant. 8.