Storia della Lega Lombarda/Libro quinto

Libro quinto

../Libro quarto IncludiIntestazione 6 ottobre 2023 100% Da definire

Libro quarto
[p. 331 modifica]

LIBRO QUINTO


SOMMARIO


Arrivo di Federigo in Italia — Gli si rende Torino ed Asti — Assedia Alessandria — Come gli resistano gli Alessandrini — Sono soccorsi dalla Lega, e fugano i Tedeschi — Si appiccano pratiche di pace tra Federigo e la Lega — Con quali patti, e come venissero rotti — La Lega si prepara alla guerra — Avvento di un nuovo esercito tedesco — Gli va incontro l’oste Lombarda, e come questa si ordinasse — Si affrontano a Legnano — Memoranda battaglia — Rotta dei Tedeschi — Con che temperanza ne usassero i Milanesi — Salutevoli effetti che ne derivarono — Federigo vuol la pace, e la manda a chiedere al Papa — Parole di costui a’ suoi messaggi — Si avvia il negozio della pace — Fellonia di alcune città della Lega — Il Papa in Venezia — Si reca a Ferrara — Sua diceria ai Lombardi, e risposta che questi gli danno — Discordie, che portano il Congresso a Venezia — Tregua a preparare la pace — Intemperanze degl’imperiali, e come ostasse a quelle un deputato di Milano — Pericola il trattato della pace; Alessandro negozia, separandosi dai Lombardi — Come negoziasse Federigo, il quale è accolto in Venezia — Suo incontro con Alessandro — La Lega ottiene una tregua di sei anni — Come si avvantaggiasse il Tedesco di questa tregua — Pace conchiusa in Costanza — Conchiusione.


[p. 332 modifica]Veniva finalmente Federigo allo scontro della Lombarda Lega. Ben sei anni avea spesi a rifornirsi di tale un esercito, che non fallisse alla riputazione di un Imperadore che lo conduceva, e alla grandezza della vendetta, che andava a prendere. Una splendida corte di Principi, come Ladislao Re di Boemia, Errico il Leone, Corrado fratello dell’Imperadore, ed Ottone di Witelspack, accompagnava il Barbarossa; molti preti al solito vi s’intrusero, come l’Arcivescovo di Treviri, e Filippo eletto di Colonia, e numerose milizie pendevano da’ suoi cenni. Tra queste era una mano di Fiaminghi, perdutissima gente, pronta ad ogni più ribaldo fatto di mano1. Per le vie della Borgogna, indi per la Savoia calò in Italia l’oste tedesca. Intendevano a lei tutte le menti: era veramente nuovo il conflitto, in cui entrava la tremenda monarchia di Carlo Magno colle risorte Repubbliche italiane. Mirabile cosa a vedere! erano appena corsi un cento settanta anni dalla più cupa barbarie, e gl’Italiani già virili nella vita della libertà la facevano da Greci a petto di quel Serse settentrionale.

Un grande spavento metteva il formidabile esercito: Torino ed altre città vicine non osarono resistergli, e vennero di corto a spontanea dedizione. Susa deserta de’ suoi abitatori accolse le primizie degl’imperiali furori. Stava ancor fitta nella mente del Barbarossa la vergognosa memoria degli ostaggi che i Susani gli fecero lasciar liberi e di quella fuga, in cui lo misero, in veste di vile famiglio. Il perchè [p. 333 modifica]non potendo disfogare la collera contro gli uomini, la scaricò su le case, che agguagliò al suolo; e di Susa non fu altro, che una petraia. Andò a tentare Asti. Questa città, che tanto volenterosa era entrata tra le prime nella Lega, fallì sconciamente alla espettazione in che erano i collegati della sua resistenza, e alle molte munizioni che quelli vi aveano spese per assicurarla, assediata che fosse. Numeroso presidio aveva, ottimi ingegnieri eransi deputati dalla Lega a condurre le opere della difesa; e finalmente la promessa di un esercito che sarebbe venuto a liberarla. Per soli otto dì sostenne l’assedio, a capo de’ quali si arrese con vantaggiose condizioni: e per la fermezza in cui poi tenne per l’Impero, diè chiaro a vedere, che per impervertiti consigli si fosse così profferta alla balia del Tedesco2.

Con molta maturità di consigli governavano i collegati le cose della guerra. Essi avevano deliberato di rimanersi dalle grosse fazioni coll’esercito imperiale e lasciarlo andare agli assedi delle terre; i quali per le munizioni di cui erano ben provvedute, e per gli animi risoluti che li sostenevano, sarebbero andati molto per le lunghe. Il quale indugio avrebbe tosto condotto il nemico a pessimi termini senza logorare le forze della Lega. Imperocchè essendo l’autunno, le intemperie delle piogge, il traripare de’ fiumi, che sono frequenti nei piani Lombardi, avrebbero reso ai Tedeschi incomodo ed anche esiziale il campeggiare all’aperto. Dalle quali importunità di tempo e di luoghi sfiancato che fosse l’esercito, sarebbe tornato facile in una giornata romperlo, e rimandarlo a casa. Così schivarono qualunque sinistro, il quale nel bel principio della guerra avrebbe fatta una mala impressione negli animi dei collegati; conoscendo a pezza que’ prudenti, quanto siano tenere le Leghe, e quanto attentamente siano a vegliarsene i principî, perchè non si risolvano. Per la qual cosa avvegnachè al primo entrare in Italia del Barbarossa Asti ed altre città fossero cadute [p. 334 modifica]sua balia, pure si tennero dall’arrestare il corso dell’esercito, aspettando coglierlo all’aperto dopo qualche lungo assedio, che gli avesse spuntato l’ardire e le forze.

Non mancò il destro: Federigo non procedeva con quella maturità di senno con cui si governavano i collegati. La memoria dei patiti oltraggi, l’impetuoso desiderio di afferrare il perduto, la vendetta che lo affogava, lo resero assai male avveduto nella condotta della guerra. Quell’Alessandria sorta prodigiosamente a suo dispetto lo tirava: moriva di voglia di svellerla tosto dal suolo, e così purgare la imperiale maestà di una brutta macchia. Assicuravalo nell’intento la facile dedizione di Asti; lo confortavano il Marchese di Monferrato, i Pavesi ed i Comaschi3, che entrati con fallace intendimento nella Lega, ora se ne ritraevano per unirsi di nuovo al Tedesco, Uberto d’Incisa, Enrico il Guercio di Savona con Uberto Conte di Savoia. Adunque Federigo venne con formidabile apparato di macchine da guerra a porre l’assedio ad Alessandria nel dì 29 di Ottobre. Gli Alessandrini avvegnachè intenti ad alzar le mura, pure non erano giunti per difetto di tempo a fabbricarne tanto che bastasse a chiudere la città, ed assicurare i difensori: un profondo fosso ed il petto de’ cittadini era la difesa della città4. Il baluardo che le andava intorno non era che una levata di terra, opportuna appena a proteggere i combattenti che vi si affacciavano, non che ad assicurare la città. Tuttavolta gli animi de’ cittadini erano egregiamente disposti a resistenza, come quelli che erano deputati dalla Lega a campioni della libertà Lombarda e del Papa, da cui si nominava la loro patria. Peraltro era ben poderoso il presidio che vi avevano messo dentro i Rettori della Lega, composto delle taglie de’ fanti e cavalieri, che ciascuna terra federata aveva fornito. Le piogge che si erano messe assai stemperate, l’ingrossare de’ fiumi, [p. 335 modifica]per cui fu molto indugiato il cammino dell’esercito, ed appariva impossibile il campeggiare le loro terre, li chiarì del favore celeste: Dio e la patria li sorreggeva.

Piantate le macchine a riguardo de’ bastioni, come era più a battagliare con gli uomini, che con le mura, Federigo lanciò i suoi all’assalto, sperando entrare nella terra col vivo della forza; ma trovò un duro scontro. Gli Alessandrini lo aspettarono a piè fermo, e ne seguì un feroce conflitto. Furono ributtati i Tedeschi con tanto impeto, che non giunsero a salvare le macchine da battere prese dagli assediati, i quali vennero fuori inseguendoli fino agli alloggiamenti.

Questa prima fazione come accrebbe a dismisura gli spiriti agli Alessandrini, sospinse ad incredibili furori il Barbarossa, che si vedeva così spuntato l’imperiale orgoglio da una cittaduzza, che non aveva pure palmo di muro che la coprisse. Entrava il verno; il suolo per le piogge e il traripare del Tanaro era tutto una palude. Infermavano i soldati; mancavano i foraggi; vacillava la costanza dei capitani. Questi furono attorno a Federigo, pregandolo con molte e vere ragioni a ristare da quello assedio, tramandandolo a tempo più propizio, ed a salvare l’esercito, che senza frutto e gloria sarebbe stato presso che distrutto al cospetto di quella vil terricciuola. Il Tedesco non volle sapere di ragioni: voleva inabbissare Alessandria. Continuò a stringerla con tutti i mezzi, che l’arte della guerra offeriva a quei tempi, per ben quattro mesi. Marcivano nella melma le milizie, morivano, disertavano le insegne: Barbarossa non si scuoteva. Come ad ultimo argomento si appigliò a far minare la terra. Fece con molte cautele, perchè non se ne addassero gli assediati, aprire una galleria, da prolungarsi fino nel cuor della città, per cui era per entrarvi improvvisa la sua gente. Con grande silenzio, e difficoltà procedevano i minatori5. [p. 336 modifica]

Intanto gli Alessandrini avvisavano la Lega del loro pericolo; invocavano gli opportuni soccorsi. I Rettori non li fecero lungamente aspettare. Fu tosto assembrato un parlamento a deliberare su gli aiuti da spedirsi all’assediata città. Ignoro del sito di questa assemblea, so di quello che diffinisse. Durassero per tutto il Febbraio, ed anche oltre, ove necessità il chiedesse, a guardia di Alessandria le taglie de’ fanti e de’ cavalieri speditevi dalle varie città. Ciascuna di queste sborsasse un sussidio per gli Alessandrini di mille lire milanesi, e dugento e dieci per lo stipendio del loro Podestà Rodolfo da Concesa. Si addoppiasse il numero delle milizie federate; e divise in due eserciti, uno indirizzato dai Rettori di Milano, Piacenza, Brescia e Verona, andasse per le soprane rive del Po a stornare il Tedesco dall’assedio di Alessandria; l’altro governato da quei di Bologna, Cremona, Mantova e Parma vegliasse di qua del Po a guardia di queste città, campeggiando Parma e Bologna. Se Federigo o Cristiano venisse ad offendere alcuna terra, o contado della Lega, le più vicine terre accorressero in armi in aiuto, popolo e milizie; le imposte alle città federate fossero fedelmente fornite fino a che durasse il pericolo di Alessandria: Bologna (forse perchè minacciata da vicino dall’Arcivescovo Cristiano) non fosse tenuta ad altro, che a spedire soli quaranta arcieri6. A quei tempi in Italia, e massime in Lombardia, le parole erano sempre da meno dei fatti.

L’esercito destinato ad operare oltre il Po fu tosto assembrato presso Piacenza a mezzo della quaresima. Era benissimo provveduto di vettovaglie, e di che facesse uopo alla guerra, parte tratto su i carri per terra, parte su i battelli, che di conserva coll’esercito rimontavano il Po verso ponente, per entrare nel Tanaro. La domenica delle Palme alloggiarono le milizie presso Tortona. Dieci miglia le separavano dal campo tedesco, che assediava [p. 337 modifica]Alessandria. Federigo si trovò a mal punto. Togliersi dall’assedio, non lo pativa decoro di un Imperadore; speranza di resa non appariva; la forza non faceva frutto; i collegati instavano minacciosi: si gittò al tradimento. Erano i dì santi che precedono la Pasqua. Barbarossa mandò offerendo agli Alessandrini una sospensione di armi per riverenza di quelli. L’accettarono; egli la giurò. Ma nel cuore della notte del Venerdì santo, quando meno potevano le menti pensare ad un tradimento, per la mina, che avevano scavata, eccoti rompere in città la scellerata oste di Federigo. Le scolte misero in avviso i cittadini del tradimento, e del pericolo in che versava la patria. Tutti accorsero furibondi per la mostruosa perfidia. Gli entrati Tedeschi vennero assaliti con tale impeto, che chi volle campar la vita, dovè precipitarsi giù dai bastioni: gli altri che ancora si trovavano nel fondo della mina, furono soffogati dal franare del terreno. E mentre dentro spazzavasi la città di quei traditori, spalancate le porte, saltarono fuori gli assediati, tempestando gl’imperiali, e volgendoli a vergognosa fuga; sì che perdute le macchine di assedio, e molti caduti sotto il taglio delle spade, non rimase loro, che l’infamia del tradimento e la disperazione di ottenere quel fortissimo propugnacolo della Lombarda indipendenza7.

Cacciato anche dagli alloggiamenti, Federigo si tolse dall’assedio, ripiegando verso Pavia, ove sperava con fresche milizie riconfortarsi. Ma l’esercito collegato movendo da Tortona, venne ad incontrarlo ad una terra chiamata Guignella. Era questo condotto da due Rettori della Lega Ezzelino il Balbo, ed Anselmo di Doara; seguivanlo i Carrocci di Milano, Piacenza, Brescia e Verona, e le taglie di Trevigi, Vicenza, Bergamo, Parma, Lodi, Novara, Vercelli, Tortona, Ferrara e Reggio8. Se si fossero misurate le forze [p. 338 modifica]in quel dì venendo a giornata due eserciti, non dubito, che i Lombardi avrebbero anticipato d’un anno quella di Legnano. Logore, assottigliate erano le milizie imperiali, fresche e più numerose le federate. Stettero alcun tempo guardandosi, non volendo alcuna delle parti esser prima ad assalire. Erasi in sul aspettare del segnale della battaglia, quando incominciarono alcuni probi uomini a frapporsi consigliando la pace9. Questi pacieri dovettero uscir dapprima dal campo di Federigo e non da quello de’ Lombardi; tra perchè questi avevano poco fondamento a sperar pace senza scapito della loro libertà, e perchè quegli impegnandosi con un esercito mezzo sfatto in una battaglia, aveva sempre a temere, che gli Alessandrini non lo venissero assalendo alle spalle. Adunque per una stemperata prudenza de’ federati, perchè era tempo opportuno a menar le mani, e per irragionevole timore dell’Imperadore furono introdotte le pratiche per la pace. Negoziavano per Federigo il Cancelliere, Gottifredo d’Helffenstein, l’eletto di Colonia, Corrado fratello dell’Imperadore, Enrico il Guercio Marchese di Savona, i Conti Ottone di Vitelspack ed Uberto di Savoia; pei Lombardi Ezzelino ed Anselmo10. Gl’imperiali dicevano: fossero salvi i diritti dell’Impero, e Federigo buon grado commetterebbe all’arbitrio di giudici scelti da ambe le parti le ragioni della loro discordia. Rispondevano i Lombardi: rispettasse l’Imperadore la loro libertà e devozione a Papa Alessandro, e ben volentieri starebbero alla sentenza di que’ giudici. Io non so come potevano stare insieme i diritti imperiali che voleva salvi Federigo, e la libertà de’ Lombardi. Questi dovevano addarsi che quel repentino negoziato di pace non era pel Tedesco, che un accattar tempo ed indugi a far venire di Germania altre milizie, come fece. Gli eserciti si disciolsero; Federigo si condusse a Pavia; i negoziati cominciarono.

[p. 339 modifica]

Non so dove convenissero gli ambasciadori della Lega a recare innanzi agli arbitri le condizioni, con cui volevano rappaciarsi col Tedesco. Venezia, Milano, Cremona, Bergamo, Brescia, Lodi, Alessandria, Vercelli, Tortona, Novara, Parma, Piacenza, Bobbio, Modena, Reggio, Verona, Vicenza, Trevigi, Padova, Mantova, Ferrara, Bologna, Ravenna, Obizzo Marchese Malaspina, Cavalcante da Bertinoro, Ruffin da Trino, ed altri feudatari mandarono i loro messaggi con queste condizioni: tornasse Federigo in seno alla Chiesa, riconoscesse vero Papa Alessandro; obbliasse ogni offesa ricevuta dalle terre collegate, non esigesse da queste oltre a quanto spontaneamente prestavano dal tempo di Errico V fin al principio delle discordie; tornasse a’ Vescovi, alle città, ai nobili quanto loro aveva tolto nell’avere, nelle giurisdizioni e privilegi, e tenesse come invalido il possesso di coloro, cui li aveva trasferiti; avessero i collegati libera facoltà di munire le loro terre e castella; rimanesse intatta Alessandria; durasse la Lega delle loro città unita al Pontefice; libero l’assembrarsi, ed il tener fronte a lui ed a’ suoi successori che fallissero i patti; stessero le sentenze de’ loro Consoli emanate ne’ tempi andati, sia ne’ giudizî di prima istanza, che in quelli di appellazione; non porgesse ascolto alle accuse per trascorsi malefizî; lasciasse andare i prigionieri senza riscatto; ove sorgessero querele tra lui ed i collegati, il Marchese Obizzo ed altro vassallo imperiale, il diffinirle spettasse sempre ai Consoli delle città confederate11.

Se tanto chiedevano i Lombardi, immagini il lettore quali condizioni ponesse Federigo alla pace. Egli non la voleva: e poi non era ancora giunto il tempo di rinnegare il vangelo cesareo che scrissero i dottori a Roncaglia. Non volle punto condiscendere a que’ patti, nè volle lasciar briciolo della signoria sui Lombardi. Anzi i Vescovi d’Ostia e di Porto con Guglielmo Cardinale prete di S. Pietro in [p. 340 modifica]Vinculis Legati papali, non potettero da lui ottenere pur la speranza del suo ritorno alla Chiesa. Così le cose rimasero là dove si trovavano; nulla guadagnarono i Lombardi, molto Federigo; io dico il tempo a ristorare l’esercito12.

1176 Entrava il settantesimo sesto anno del secolo di perpetuale memoria, nel quale tali cose avvennero, che il ricordarle in questa italiana patria con religione di cerimonie sarebbe santo e salubre provvedimento. Imperocchè come quelle della Chiesa riscaldano l’animo dell’amore della patria che è ne’ Cieli, così queste conforterebbero ad amare la patria, che con maternale carità ci vezzeggia nell’infanzia, ci nutrica nella giovinezza, ci avvalora e fiorisce di memorie la cagionevole vecchiaia.

Io mi avvicino alle italiane Termopoli, dico a Legnano. Rotto ogni trattato di pace, i Rettori della Lega con molta alacrità di spirito agitavano nei parlamenti le opportune provvidenze alla guerra imminente. Nel gennaio in Piacenza i Rettori di Milano, Brescia, Piacenza, Verona, Padova, Modena, Mantova e Parma assembrati presero ottimi consigli ad assicurare la cosa pubblica, perchè il reggimento della medesima non balenasse in quella difficoltà di tempi. Provvidero alla successione de’ Rettori, perchè fossero uomini capaci del civil ministero, ed avessero nette le mani di quella scandalosa cosa, che è la pecunia. Vietarono ai Rettori l’accogliere appellazione di sorte; bastasse la sentenza dei propri Consoli a suprema diffinizione delle liti: e ciò a troncare le domestiche discordie, ed a conservare la peculiare libertà de’ Comuni. E poichè si prevedeva, che Barbarossa sarebbe tornato a tentare Alessandria; perchè questa non pericolasse pel dissentire de’ collegati intorno al modo di soccorrerla, si fermò, che si stesse al giudizio del Podestà Alessandrino, e i Rettori di Milano, Brescia, e Piacenza constringessero le loro città a dargli aiuto13.

[p. 341 modifica]

Intanto Federigo non se ne stava, anzi aveva fatto buon capitale del tempo, che gli dettero, negoziando la pace. Con affocate lettere era andato destando i Principi di Germania a levar gente, ed a venirlo a soccorrere. Wichmanno Arcivescovo di Magdeburgo, e Filippo Arcivescovo di Colonia, e tutti i grandi signori cherici e laici dell’Impero, mossero con un fiorito esercito per l’Italia dopo la Pasqua. Venivano le tedesche milizie da tramontana. Volevano battere la via dell’Adige, se non che guardata questa dai Veronesi con molta gelosia, piegarono per la contrada dei Grigioni; e dando per la contea di Chiavenna, vennero a campeggiare il lago di Como.

Come n’ebbe lingua Federigo, che stanziava in Pavia, celatamente attraversando il Milanese, si recò ad incontrarle a Como. Messosi alla loro testa, allo scorcio di Maggio prese le mosse verso il castello di Legnano nel contado del Seprio. Egli divisava raccozzare l’esercito tedesco colle genti pavesi e del Marchese di Monferrato, e forse o seguendo il corso del fiume Olona, andare a ferir Milano; o piegando verso ponente, correre fino ad Alessandria, e rinnovarne l’assedio.

Ai Milanesi toccò l’incarico di sostenere l’urto della vegnente oste tedesca, come più vicini; e veramente da generosi si erano preparati ad accoglierla. Forse il non sapere, che l’Imperadore erasi ricongiunto all’esercito, fallì i Rettori della Lega, che non furono più in tempo a spedire le taglie delle milizie in soccorso dei Milanesi. Giunsero opportune solo quelle di Piacenza, ed alcune schiere, ma scelte, di Veronesi, Bresciani, Novaresi e Vercellini. Come fu risaputo in Milano, aver mosso gli alloggiamenti da Como l’Imperadore, e minacciare le città a solo quindici miglia di distanza, si diè nelle trombe, e processero fuori le collegate milizie. Le milanesi si dividevano in tante schiere quante erano le porte della città,14 cioè Romana, [p. 342 modifica]Ticinese, Comana, Vercellina, Nuova, Orientale; a ciascuna un capitano ed una insegna.

Erano poi alcune compagnie stipendiate dal comune che a singolari uffici si destinavano. Quella della Morte era una mano di settecento uomini, i quali con sagramento votate le loro vite alla patria, o a vittoria o a morte agognavano, nulla di mezzo; perciò di quel nome addimandati. Conduceva questa coorte un’eccellente cittadino, Alberto di Giussano, di così aitante e torosa persona, che lo chiamavano il Gigante. Trecento fanti, fiore dell’esercito, vegliava alla difesa del Carroccio: peculiare milizia era ai carri falcati, de’ quali sopra ciascuno combattevano in piedi dieci soldati. A quanto sommasse l’esercito Lombardo io non so; i cronisti tedeschi lo fanno ascendere a ben centomila combattenti; traformata menzogna, vagheggiata per iscemare la vergogna della sconfitta al loro signore15. Sir Raul, che vedeva queste cose, avvegnachè non ci abbia lasciato un novero di quelle milizie, pure ci fa intravedere essere state ben poche; non essendo giunte in tempo le taglie delle altre città. Quell’accorrere di gente alla spicciolata per accozzarsi all’esercito già andato a battaglia, come narra il cronista, n’è chiaro argomento16.

Adunque men fidenti nel numero, che nella virtù mosse l’esercito milanese a dì 20 Maggio per la via di Como ad impedire il congiungimento dello sforzo tedesco col pavese. Campaggiarono i Lombardi la pianura la quale è fasciata a ponente dal Ticino, a levante dall’Olona, fra Borsano, [p. 343 modifica]Busto Arsiccio, ossia fra Legnano ed il Ticino. Distendevano molto le ordinanze, a meglio parare le tedesche milizie. Spiccarono una testa di settecento cavalli a prender lingua del nemico. Eransi questi dilungati appena un tre miglia dagli alloggiamenti, e s’imbattettero in trecento cavalieri tedeschi. La loro vista l’infiammò di uno sterminato furore: imbracciati gli scudi, calate in resta le lance, a spron battuto dettero nel nemico squadrone. Con incredibile furia mescolarono le mani; ma sopraggiungendo il grosso dell’esercito tedesco, e non potendo più sostenere tanta battaglia, si ritrassero a rinnovare gli ordini intorno al Carroccio, che era al centro delle loro genti alle riscosse. Questa prima fazione accelerò lo sforzo imperiale. Veniva il Barbarossa tempestando a capo della cavalleria tedesca, traendosi appresso la infanteria, per attaccare la giornata. Si toccò la levata nel campo Lombardo, ed affilati che furono, come i Milanesi videro da lungi l’affoltarsi del nemico, che li veniva a cozzare, incontanente piegarono a terra il ginocchio e fecero una bella preghiera a Dio, a S. Pietro e a S. Ambrogio. Sè e la patria commettevano que’ valorosi al Padre degli oppressi. E veramente quel repentino raccogliersi in Dio nel terribile affronto della battaglia fu tutto italiano, ed italiane apparvero le fronti di quei soldati, che levate in su le visiere, con forte e pietoso riguardo ai Cieli supplicavano in quell’ora. Urtò Federigo il sinistro corno, che si dispiegava verso il Ticino: era quello tutto di Bresciani, i quali valorosamente combattettero buon tempo, in tanto che videsi il Barbarossa cadersi innanzi morto, e calpestarsi da’ cavalli quei che gli recava innanzi la bandiera imperiale. Ma poi non più reggendo, incominciarono a piegare, e perturbate le file, se ne andarono in volta. E questa fu la salute dell’esercito Lombardo: imperocchè come se la vittoria intera stesse loro nel pugno, i Tedeschi con molta foga si dettero a perseguitare l’ala sinistra de’ federati, e così quel danno che questi pativano oppressi dalla battaglia, quelli lo arrecarono a se stessi, [p. 344 modifica]smagliando e dissipando lo sforzo per intempestiva persecuzione. Infatti come si voltò Federigo al centro dell’esercito Lombardo, trovò sè snervato di gente, ed il nemico minaccioso che si rifaceva della perdita; poichè i fuggiaschi tornavano a prender lena attorno al Carroccio, e ad arringarvisi.

Questo simbolo della patria, che torreggiava tra i Lombardi, sorresse mirabilmente gli animi, e da lui fu tutta da derivarsi la vittoria che conseguirono. Lo tenevano sbarrato de’ loro petti uomini che non combattevano al cenno di altro uomo, ma combattevano sotto gli occhi di Dio e della Patria. Perciò quando Federigo venne furiosamente ad assalirli, quelli non solamente puntarono a tenergli fronte, ma con molto ardimento mescolandosi, si sforzavano ributtarlo e romperlo. Quivi si sboglientò crudelmente la battaglia. Pericolava la sacrosanta insegna del Carroccio. Già vi si accostavano gl’imperiali, quando la terribile Compagnia della Morte levando alta la voce, rinnovò il giuramento di porre la vita per la Patria; e con sì forte ed unito assalto si strinse sul nemico, che ne intronò tutte le ordinanze, e le scompigliò. Combatteva alle prime file il Barbarossa come soldato gregario, ed in vero in quel dì fece di molte prodezze. Ma nè la riverenza della imperiale persona, nè il vecchio odio contro l’italiana gente potè più lungamente tenere nella battaglia i Tedeschi. Sconciamente danneggiati, vennero a furia volti in precipitosa fuga. Molti si annegarono nel Ticino; per otto miglia corsero i Lombardi colle spade a’ reni de’ fuggiaschi. Di Federigo non si sapeva: mortogli sotto il cavallo, e trabalzato d’arcione, ed involto nello sbaraglio delle milizie, così cautamente celossi a campare la sua vita, che non fu dubbio presso i suoi della sua morte. Andarono in cerca del suo cadavere per fargli l’esequie; e l’Imperadrice che l’aspettava in Pavia certificata della sua morte, prese le gramaglie.

Questa fu la battaglia di Legnano, monumento eternale della italiana virtù; ed in quel dì 29 Maggio dell’anno 1176 [p. 345 modifica]annunziammo al mondo con sanguinoso documento, noi esser degni di libertà, saperla comprare col sangue, poterci i forestieri ceppi inferrare i polsi, non mai quello spirito che sa combattere le battaglie di Legnano.

Fu menata una grande strage in quel dì dai Milanesi; ma quelli che in maggior numero caddero sotto il taglio delle loro spade furono i Comaschi. Costoro al primo toccar che fece l’Imperadore il loro territorio, perfidamente si staccarono dalla Lega, e poi con iscellerata inverecondia vennero co’ Tedeschi a Legnano a guerreggiare i fratelli. Ai traditori, e traditori domestici, sta sempre bene il gastigo. Tra i prigionieri che vennero condotti a Milano, che furono moltissimi, vedevasi il Duca Bertoldo di Zaringia, un nipote di Federigo, ed il fratello dell’Arcivescovo di Colonia. Il campo imperiale venne in balia de’ Collegati, che vi fecero un grasso bottino di armi, cavalli, e di tutto il tesoro, che Barbarossa aveva recato di Germania per alimentare la guerra. Ornò poi il lombardo trionfo lo scudo, lo stendardo, la croce e la lancia di Federigo17.

I Milanesi ammogliarono il tripudio della vittoria a molta continenza di spiriti. Non mutilarono i prigioni, non gli impesero alle forche, secondo il vezzo di Barbarossa. Anzi trovo nella lettera che indirizzarono ai Bolognesi, a farli consapevoli della riportata vittoria18, essere ben proceduti nella sapienza di quella unità morale, che è la vita delle repubbliche. Imperocchè narrando delle ricche spoglie tolte al nemico, così appalesano il generoso animo: «Le quali cose non le stimiamo nostre, ma bensì bramiamo, restino in comunanza del signore Papa e degl’Italiani» Infatti non fu pure pericolo di discordia per la divisione del bottino, che pure era molto a temersi. Ciascuno ebbe [p. 346 modifica]il suo in piena concordia19. Questo allargar l’animo a tutta Italia, non nel pericolo, ma nella conseguita vittoria, rivela come educati i Lombardi dalle sventure e dal magistero della Lega, sapessero trasandare i materiali confini del municipio, per abbracciare nella unità del concetto nazionale la madre patria Italiana.

La battaglia di Legnano fu una di quelle, nelle quali spesso ci avveniamo nelle antiche e moderne storie, definitrici delle sorti di tutta una gente. Sono queste preparate innanzi da molte circostanze di tempi e di uomini, quasi per singolare provvidenza de’ Cieli: per cui quando queste si combattono, è da stare all’erta a veder o qualche corona che cade e non più si trova, o qualche popolo che si leva e scrive nel codice della giustizia l’anno primo della sua libertà. Giammai i Lombardi eransi messi a contendere colle spade in pugno in ordinata battaglia coll’Imperadore. La riverenza de’ Cesari teneva ancora qualche radice ne’ loro petti, che non aveva bene divelto il dolore del servaggio, e la coscienza della libertà. A Pontida si collegarono, provvidero, si prepararono a combattere; ma nelle scritture loro appariva la superstiziosa riverenza all’Imperadore con quel salva tamen Imperatoris fidelitate. A Legnano mescolarono le mani colle imperiali mani, fugarono Cesare, lo dispogliarono di ogni cosa, lo credettero morto, ne recarono in trionfo lo stendardo: la fede all’Imperadore si smarrì allo spegnersi di ogni prestigio, che circondava la persona del successore de’ Carli e degli Ottoni. Perciò non fu solamente vinto in quella battaglia Federigo Barbarossa da’ Lombardi, ma l’Impero dalle Repubbliche; lo che valeva un repentino rimutamento nelle menti del popolo di quella idea, che lo aveva reso troppo longanime nel servaggio, dico della religione della Monarchia tedesca. Aggiungi qualche [p. 347 modifica]manifesto segno del favore de’ Cieli, con cui assecondavano la lombarda libertà, il quale o dalle calde fantasie del popolo veduto, o da un pietoso artificio trovato, recava sempre inestimabile fidanza in anime temperate alla italiana. Conta il Fiamma, che nel dì della battaglia di Legnano, certo prete Leone vedesse dall’altare de’ santi martiri Sisinnio, Martirio ed Alessandro, de’ quali si celebrava la festa appunto in quel giorno, levarsi a volo tre colombe, e andarsi a posare sull’antenna del Carroccio, quasi messe da Dio ad annunziare la vicina vittoria20. Non so se le vedessero i soldati; ma furono viste da Leone, e bastò.

Come questa vittoria rese consapevoli gl’Italiani della loro forza a conservare il tesoro della libertà, sfiduciò al tutto l’animo di Federigo, che era uomo tristo, ma da senno, e pratico degli uomini. In pochi mesi ben due eserciti gli avevano distrutti: raccozzarne un terzo non era facile negozio, nè tanto presto poteva tornare alle offese, da prevenire quella subita elevazione degli animi Lombardi, che seguitò la giornata di Legnano, per cui più baldi ed uniti gli avrebbero tenuto fronte. Per la qual cosa come ricomparve inaspettato in Pavia, rotto, invilito e quasi vivo documento della infallibile arma, con cui gli aveva ferito lo spirito il Vicario di Cristo, si piegò tutto alla pace, che veramente bramava. Spedì tosto suoi oratori quel gentiluomo di Cristiano eletto Arcivescovo di Magonza, Guglielmo eletto Arcivescovo di Magdeburgo, e Pietro anche eletto Vescovo di Vormazia ad Alessandro per aprirne il trattato.

Era Papa Alessandro alle stanze di Anagni, quando riseppe della rotta di Legnano, e gli si presentarono [p. 348 modifica]gl’imperiali Legati. S’avvide tosto alla loro vista, che quello scroscio della divina vendetta aveva messo un po’ di senno in capo al Barbarossa. Li accolse in pieno concistoro con ilari e benigne sembianze; dalle quali preso conforto gli oratori, stando in piedi e con molta riverenza, gli dissero: «Venire ambasciadori di pace; l’Imperadore volerla sinceramente dare alla Chiesa ed a Roma: aver essi ogni potere a negoziarla: pregare lui Pontefice sommo a ripigliare quel trattato, che pe’ loro peccati venne rotto l’anno superiore, e condurlo felicemente a termine» Rispondeva Alessandro: «Ridergli di gioia il cuore alla loro vista, non essendo al mondo cosa, che più focosamente desiderasse della pace: se veramente pace volesse l’Imperadore, che riconosceva massimo tra i Principi del mondo, lui volerla schietta ed intera; e perchè tale si fosse, rendessela con pari larghezza d’animo a’ suoi alleati Lombardi, al Re di Sicilia ed all’Imperadore di Costantinopoli.» Non si sotrassero all’inchiesta i Legati, anzi accettando come fondamento del trattato il papale desiderio, chiesero negoziare in un consiglio più stretto, a cessare qualche tristo, che avrebbe potuto intorbidare quella bella calma degli animi.

Condiscese il Pontefice; e per quindici giorni deliberò co’ Legati intorno al come racconciare tutto quel fascio, in cui aveva messo l’Imperadore le cose della Chiesa per l’ostinata scisma. Il negozio era spinoso, massime per quelle maledette intrusioni ai seggi vescovili di uomini, che non avevano altro di bene che la protervia nella ribellione alla Chiesa. Il destro della pace era opportuno; poteva scappare: Alessandro maneggiò la cosa con tanta prudenza, da recarla a buon porto. Promisero i Legati: finirebbero le ostilità contra i membri della Romana Chiesa; restituirebbe Federigo alla medesima le terre della Contessa Matilde, al Papa la Prefettura di Roma; darebbe a lui ed a’ suoi Cardinali un salvocondotto a recarsi in Venezia, o in Ravenna, o in qualunque altro sito scelto a tenere un [p. 349 modifica]convento, in cui si ventilassero le cose di Lombardia21. Furono le promesse consegnate alla scrittura22.

Aperte così felicemente le pratiche della pace, Alessandro non mise tempo in mezzo a stringere il negozio. Spedì tosto due Cardinali Umbaldo Vescovo di Ostia, e Raniero di S. Giorgio all’Imperadore, perchè ratificasse le promesse de’ Legati intorno alla sicurezza della sua persona nel muovere che faceva al congresso. Trovarono i due messaggi Federigo presso Modena; il quale andò loro incontro in tutto quello che desiderava il Papa. Il figlio del Marchese di Monferrato giurò per lui ogni sicurtà al Pontefice: giurarono anche tutti i signori tedeschi, presenti i Lombardi. Si fermò nell’abboccamento che tennero, il luogo del congresso, e fu designata Ravenna o Bologna. Respirarono gli animi dopo sì diuturna tempesta, ed alla pace agognavano23.

Vennero però turbati questi belli auspicî dal disonesto partito, cui si appigliarono i Cremonesi, e l’esempio loro seguitando, Tortona, Ravenna e Rimini. Queste città fallendo al sagramento, con cui eransi strette alla Lega, di non entrare in trattati di pace con Federigo senza il consentimento degli altri Collegati, separatamente si accostarono al medesimo, e ne ottennero la grazia, sperando vantaggiare il proprio a spese del comune. La primavera era il tempo designato alle supreme diffinizioni delle imperiali ragioni in Italia; e quelle nell’inverno si gittarono al deforme consiglio, che le ricoprì d’infamia presso tutti gl’Italiani24. Vili e traditori furono gridati dallo stesso Papa25. [p. 350 modifica]

Come riseppe Alessandro, aver Federigo a quelli di sua corte giurata la tregua, e potere senza pericolo muovere allo stabilito congresso, spediti innanzi sei Cardinali, che andarono a trovare l’Imperadore in Ravenna, trasse d’Anagni a Benevento. Di là dando per Troia e Siponto, si condusse a Viesti. Aspettavano in quelle acque sette galee abbondantemente fornite di vettovaglie, e di milizie spedite a’ suoi servigi da Guglielmo II di Sicilia. Le conducevano l’Arcivescovo Romualdo di Salerno, autor della Cronaca, e Ruggiero Conte di Andria, gran Contestabile e Giustiziere di Puglia; i quali avevano deputazione dal loro signore di accompagnare il Pontefice, e curare gl’interessi del reame nel congresso. Il pessimo tempo indugiò la partenza; il dì 9 di Marzo sciolsero le galee dalle coste di Puglia. Ben undici erano che formavano il pontificale corteo. Toccata Zara, addì 20 dello stesso mese giunsero a Venezia. Vi discese Alessandro con cinque Cardinali, e prese stanza nel monastero di S. Niccolò al Lido. Il dì appresso Sebastiano Ziani Doge co’ Patriarchi di Aquileia e di Grado co’ loro Vescovi suffraganei e grande moltitudine di popolo, vennero a levarlo e condurlo con molta festa e riverenza nella basilica di S. Marco; ove il Papa orò e benedisse al popolo. Non mi domandi il lettore, che accorrere di cherici e di laici si facesse a Venezia a que’ dì per vedere Alessandro, nelle mani di cui si adunavano i destini della Chiesa e di tutta Italia.

Ma mentre pareva che la cosa andasse a buon porto, arrestossi per una discordia nata intorno al luogo del Congresso. Bologna destinata a quel parlamento non piaceva più agl’imperiali. Erano troppo fresche le percosse che le aveva arrecate l’Arcivescovo Cristiano. Per la qual cosa Federigo spedì Wicmanno Arcivescovo di Brandeburgo e Corrado eletto di Wormazia ad Alessandro in Venezia a persuaderlo, perchè si tenesse il congresso in città meno ostile all’Impero, di quel che era Bologna. Ai Legati rispondeva il Pontefice con molta energia, quella città essere stata [p. 351 modifica]scelta per consentimento suo, de’ Lombardi e dell’Imperadore; andare altrove a trattar della pace non esser partito che poteva prendere senza il piacere de’ Lombardi. Egli andava cauto a non dilungarsi da loro in tempo, in cui le gelosie potevano malamente guastar la cosa. Perciò mosse di Venezia per Ferrara ad accordare gli animi. Oltre ai Cardinali, erano colà convenuti Udalrico Patriarca di Aquileia, gli Arcivescovi di Milano e di Ravenna co’ loro suffraganei, Obizzo Marchese Malaspina e i Rettori della Lega. Non era a trattarsi ancora della pace, ma della città del Congresso. Era questa la prima volta che Alessandro trovavasi alla presenza della Lega; volle con solenne diceria manifestarle che recava. Non erano giunti gli oratori imperiali. Condottosi nella maggiore chiesa della città, sacra a S. Giorgio, presente innumerevole popolo, così prese a favellare:

«Voi ben sapete, dilettissimi figliuoli, come pe’ nostri peccati la nave della Chiesa durasse tale una fortuna di persecuzione, tale in un turbine di tristi uomini si affrontasse, che poco stette a calare in fondo di mare col suo nocchiero. Imperocchè il R. Imperadore, che le doveva essere avvocato e sostenitore, pessimamente osteggiolla, e traportato non da ragione, ma da sfrenato talento, dalla unità sua si sequestrò; rizzò un’altare contro l’altro, e si ardì secondo sua possa lacerare la inconsutile veste di Cristo. Dal che avvenne, che sperperata la virtù della Chiesa, risoluto il vincolo della pace, il decoro della R. Chiesa, andò in basso, e la Donna delle genti, la signora delle provincie fu stretta ai tributi. Miseranda vista ci reca la Chiesa, e la civile compagnia degli uomini! in questa lagrimevole stagione della scisma come e quanto violata non fu la santa Religione, ed ogni onestà di costume! quanto sangue versato, quante città distrutte per dieciotto anni continui! ma alla perfine i cieli si piegarono benigni a riguardarci. Ora pare che abbonacci la fortuna, pare che rimettano i venti; poichè colui che tiene in pugno il cuore de’ Principi, ha rimutato in [p. 352 modifica]guisa quello dello Imperadore, che da nemico che era della bella pace, oggi se ne fa caldo cercatore. E per fermo che quì è Dio che opera, non punto l’uomo. Un vecchio ed infermo prete, inerme tenne fronte a tutto il tedesco furore, e senza sforzo di guerra l’imperiale potenza ha debellato. Ed avvegnachè l’Imperadore, dimorando noi in Anagni, ci venisse chiedendo la pace per i suoi Legati, che pur volevano senza indugio conchiudere; noi tuttavolta, avendo fitto nell’animo l’ardentissima vostra fede ed il come vi siate tenuti finora quasi muro a propugnacolo della Chiesa e della italiana libertà, non volemmo piegarci senza di voi a quella pace che ci si profferiva, perchè nostri consorti nella tribolazione, vi avessimo avuti tali nel gaudio. Perciò non riguardando a scapito di personale decoro, non alla cagionevole età, non ai pericoli di viaggio, ci siamo recati a voi, perchè, mescolate le sentenze, quella pace che ci offerisce l’Imperadore, se torna al miglior della Chiesa, del Re Siciliano e vostro, accogliamo.»

Alle papali parole rispondeva un de’ Lombardi quasi deputato di tutta Italia:

«Venerando Padre e signore, l’universa Italia ti si prostra innanzi ossequente, e ti riferisce grazie immortali. Essa è tutta in gioia nel vedere il Padre così dappresso ai figliuoli, perchè gli sbrancati agnelli tolti al dente di rapaci lupi novellamente siano rimenati al presepe della Chiesa. Non è a significare con parole la persecuzione, con cui l’Imperadore ha sbattuto voi e la Chiesa, perchè si rivela troppo da’ fatti: e di quella che noi patimmo, è già tutto pieno il mondo. Primi all’impeto del nemico, primi allo scontro delle sue furie, de’ nostri petti e delle nostre armi facemmo riparo alla minacciata libertà dell’Italia e della Chiesa; e per questi petti fu salva. Per la qual cosa sta veramente secondo giustizia e ragione quel rigettare che faceste la profferta pace imperiale senza nostro avviso. Anche noi fummo tentati, e spesso, ad [p. 353 modifica]accoglierla senza la Chiesa, e la cessammo; imperocchè amammo piuttosto la guerra uniti alla Chiesa, che la pace separati dalla medesima. Sia pace coll’Imperadore, siano salvi gli antichi suoi diritti su l’Italia; entri il Re di Sicilia nel trattato della pace, perchè di pace e di giustizia è veramente principe; ma, per Dio, non sia chi tocchi quella libertà che ci tramandarono i nostri avi, e che noi non ci lasceremo strappare che con la vita: morir liberi vogliamo, vivere schiavi non mai.26

Accordatosi il Papa coi Lombardi intorno al negozio della pace, vennero i Legati imperiali a mettere discordia intorno al luogo, in cui era a trattarsi: e dopo lungo dibattersi, fu convenuto congregarsi in Venezia per quel negozio. Vi giunse il Papa nel maggio, assicurato da un giuramento dei Veneziani, che non avrebbero permesso all’Imperadore l’entrata nella città loro fino alla conchiusione della pace. Si assembrarono i deputati a trattare di quel negozio nella cappella del palazzo patriarcale. Rappresentavano il Pontefice i Vescovi Ubaldo di Ostia, Guglielmo di Porto e Manfredi di Palestrina, Giovanni prete di S. Anastasia, Teodewino Prete di S. Vitale, Giovanni Prete di S. Susanna e Giacinto Diacono di S. Maria in Cosmedin. I Deputati imperiali erano Arnoldo Arcivescovo di Treviri, quelli di Magonza e di Magdeburgo, gli eletti di Colonia e Wormazia, Gottifredo d’Heffenstein Cancelliere e Gortusino Protonotario: i Siciliani Romualdo Arcivescovo di Salerno, e Ruggiero Conte d’Andria. Trattavano per la Lega i Vescovi Milone di Torino, Gualla di Bergamo, Anselmo di Como, Guglielmo eletto di Asti, Gerardo Pisto Milanese, Gezano da Verona e Alberto da Gambara Bresciano. Primo assorse in quel convento l’Arcivescovo Cristiano, chiedendo, si facesse ragione al suo Imperadore su le regalie e giurisdizioni usurpategli dalle Repubbliche; si raffermasse la sentenza bandita a Roncaglia dai Dottori di Bologna; e gli si rendessero tutti [p. 354 modifica]quei dritti che dai tempi del quarto Errico erano usi prestare i Lombardi al Tedesco. Accorreva il Milanese Pisto all’intemperante inchiesta.

«Essere paratissima la Lega a rendere all’imperiale signoria quanto di ragione spettassele, e da qualsivoglia giudice si diffinisse: ma toccar quasi l’impossibile il determinare gli obblighi del vassallaggio dopo tanto variare di terre e di possessori: non avere pure il color di giustizia il bando di Roncaglia; servi legisti lo fabbricarono, contraddittori non furono; non essere dati alle scritture gli statuti del quarto Errico, non essere più tra i vivi chi ricordasseli; e scritti o ricordati non aver forza di legge, come di tiranno, che imprigionò sull’altare Papa Pasquale, distrusse chiese, accecò Vescovi, conculcò popoli: essere troppo sozza la memoria di questo Errico. Se volesse star contento l’Imperadore a quello che prestarono i loro avi all’altro Errico, a Corrado, a Lotario ed a lui, non dubitasse della loro devozione. Se neppur questo piacessegli, accettasse almeno il trattato di pace composto da’ Consoli di Cremona» Fu prodotta la scritta di questi capitoli: per molti dì vi esercitarono sopra ambe le parte gli animi discordi. I Tedeschi intristivano nella mala interpretazione, ostavano i Lombardi; e sebbene imperiali fossero i Cremonesi, il loro giudizio non bastò a contenere le esorbitanze de’ cesarei. Per la quale cosa fu mestieri ricorrere alla sentenza del Pontefice.

Alessandro trovossi in un mal passo. Pericolava il negozio della pace al primo agitarlo, per la superbia di Barbarossa a non cedere quelli che chiamava diritti, e la baldanza de’ Lombardi a non lasciarsi sfuggire un fatto consecrato dalla vittoria. Il Papa trovavasi tra Legnano e Roncaglia, a mo’ di dire, cioè tra un popolo francato per lo inestimabile prezzo del proprio sangue, ed uno Imperadore che voleva signoreggiarlo co’ prestigi della porpora e la compra legalità della forza. Piegare questi due avversarî al bacio della pace non poteva colla dolce persuasione della [p. 355 modifica]parola, o le arti della politica. Vi voleva certa tal quale improntitudine di signoria, quella ricisa e vigorosa difinizione di giudizio, con cui i Papi di que’ tempi recisero molti nodi. Ma Alessandro era ad un tempo Vicario di Cristo e principe terreno; e se la suprema potestà sacerdotale gli concedeva il sentenziare su Federigo, glielo toglieva appunto quel principato terreno che lo faceva stare in Venezia non come giudice ma come parte. Adunque trovando invincibile la discrepanza de’ ricorrenti, e a non chiudere la via ai desiderati accordi, propose, salva la pace colla Chiesa, una tregua di quindici anni tra l’Imperadore e Guglielmo di Sicilia, di sei co’ Lombardi, la quale desse tempo a risolvere le quistioni.

Questo assicurare la pace a sè, e lasciare gli alleati con una tregua, fu pessimamente sentito dai Lombardi. Egli che fortemente erasi persuaso del come i destini della Chiesa non si dovessero separare da quelli dell’Italia; egli che provò gli effetti di questo ottimo avviso nel potente rincalzo che si ebbe dai Lombardi nel caldo delle imperiali persecuzioni; egli che nei colloqui di Ferrara aveva con solenni parole ribadita questa verità, ruppe in Venezia quell’unito procedere co’ Lombardi, separando gl’interessi propri dai loro. Così quelli rimanevano senza guerra e senza pace: non contendenti al di fuori, potevano segregarsi al di dentro; non pacificati col Barbarossa, potevano ad ora ad ora rivederlo in casa colle armi in pugno, ed essere colpiti nel mal punto della discordia. Chiaro appare che Alessandro li abbandonò sotto il colore di una tregua ad una più lontana ma più terribile guerra.

Federigo che sino a quel punto non aveva mirato con sincero animo alla pace, ma al sospirato scopo di separare Alessandro dai Lombardi, gioì alla papale proposta, che gli recarono i suoi ministri. Però coprendo l’interna contentezza, da uomo callidissimo che era, s’infinse adirato contro i suoi Legati, che avevano prestato ascolto ai consigli del Pontefice, i quali diceva essere alle ragioni [p. 356 modifica]dell’Imperio nocivi. S’infingeva, per negoziare a suo pro col Papa disgiunto dai Lombardi. Mandava celatamente dicendogli, condiscenderebbe alle proposte, ove gli lasciasse il possesso del patrimonio della Contessa Matilde per quindici anni, a capo de’ quali si rivedessero le ragioni dell’Impero su quella signoria. Consentì il Pontefice anche in questo; e Federigo temendo che non intorbidassero i Lombardi sì bel sereno, recatosi a Chioggia, incominciò colla presenza ad intimorire i congregati in Venezia, per calarli alla conchiusione del trattato. La parte imperiale in Venezia lo aiutò nell’intento, strepitando, che fosse accolto in città. Non potevasi, perchè ne andava la fede giurata dalla Repubblica veneta ad Alessandro di non permettere l’accesso dell’Imperadore. Ma lo strepito dei chiedenti si accresceva, forse fomentato dal Tedesco: i Rettori della Lega impauriti si ritrassero, gli oratori Siciliani facevano lo stesso; Alessandro, che aveva assicurato il fatto proprio, dava le viste di fuggire. Il rumore crebbe in aperta sedizione: fu forza cedere, ed accogliere in città Barbarossa, sotto la giurata condizione di non uscirne, che a pace conchiusa.

Avvicinava Barbarossa: il Doge con tutto il fiore della città gli faceva corteggio su le navi della repubblica messe a singolar festa. Alessandro aspettavalo nella Basilica di S. Marco, e gli mandava innanzi i Vescovi di Ostia, di Porto, di Palestrina con altri Cardinali; i quali come si appresentarono al Barbarossa, lo disciolsero de’ molti anatemi che gli annodavano lo spirito, vecchio nella tirannide e nella scisma. Allora Cristiano di Magonza ed i Prelati imperiali rinnegarono gli Antipapi Ottaviano, Guido da Crema, e Giovanni da Struma, e fu aperta la via alle due supreme potestà della terra ad incontrarsi, e darsi a vicenda la pace della stanchezza dopo guerra sì lunga. La cima de’ Prelati d’oltremonte e d’Italia, innumerevole stuolo di Baroni27, Consoli e Valvassori era presente in Venezia all’incontro dei [p. 357 modifica]due potentati. Alessandro rivestito delle insegne pontificali, e circondato da’ Cardinali e da’ Prelati aspettava su la soglia di S. Marco il vegnente Imperadore; il quale com’ebbe affisato il Pontefice, tocco dalla maestà della persona, che a que’ tempi era sfolgorata dalla fiamma di una fede, che non è più, gittò via la porpora, e gli venne a cader boccone ai piedi, che baciò con tutta riverenza. Lo sollevò tosto Alessandro, lagrimando di gioia; lo benedisse. Il popolo intuonò il Te Deum a gran voce; e Federigo presa la mano al Pontefice, sel conduceva nel coro. Stupenda vista davano que’ due, che nello stringersi della mano riseppero come in entrambi cuocesse la febbre dell’ambizione, e della giustizia; stupenda vista que’ Lombardi, che chiudevano nel cuore ebbro di vittoria il dolore del papale abbandono; stupenda vista que’ Prelati tedeschi, che sozzi del sangue e della polvere de’ campi rivedevano in una beata stupidezza il santuario di Dio. Se quel memorando fatto si volesse istoriare su la tela, io non ne darei la condotta ad un solo, ma bensì a tre, che potessero rifondere nella singolarità di un concetto la trina personificazione di que’ gruppi. A Michelangelo la dantesca congiunzione de’ due potentati, a Raffaello l’ideale di que’ visi Lombardi, al Wan-Dyk la corporale vegetazione alemanna. Altri baci e benedizioni nel coro: ed in quel dì non fu più altro.

Il lettore dalle cose fin qui narrate ha potuto conoscere chi fosse Federigo; se ora da superbissimo che era, se lo vedrà innanzi col capo chino, tutto dimesso e stemperarsi in uffici di umilissima suggezione al Pontefice, non maravigli: i Principi van presto agli estremi, quando è a guadagnare qualche cosa; ed han gli occhi troppo alti da poter vedere la bassa logica degli uomini. Il dì appresso, a petizione dell’infervorato Cesare, Alessandro sacrificò solennemente; e nel tornarsene a casa su la mula bianca, Federigo gli tenne la staffa, e gli addestrò la bestia, fino a che con una benedizione non fu licenziato a cessare dall’umile servigio. Il pensiero che Alessandro si [p. 358 modifica]ritraeva dalla battaglia, e che dopo sei anni poteva tornare addosso ai Lombardi, gli avrebbe fatto addestrare la mula fino in Germania. De’ banchetti, delle visite, con cui andavano bellamente raffermando l’amicizia, il Papa e l’Imperadore, non dico, chè ognun lo immagina; dirò della Tregua, che dopo una vittoria, come quella di Legnano, solo ottennero i Collegati Lombardi28.

Le tregue non si fanno mai tra i vinti e i vincitori, ma tra due egualmente potenti battaglianti, che chieggono tempo a sciegliere o la pace o la continuazione della guerra. Federigo era stato vinto; ai Lombardi spettava l’imporre a lui le ragioni della pace, ma abbandonati nel negoziato dal Papa, ebbero sceme le forze tanto accresciute dalla vittoria, e fu loro forza condiscendere alla tregua. Le città ed i signori della parte imperiale, che vennero in questa compresi, furono Cremona, Pavia, Tortona, Asti, Ivrea, Torino, Casale di S. Evasio, Ventimiglia, Genova, Savona, Albenga, Monteveglio, Imola, Ravenna Faenza, Forlì Forlimpopoli, Cesena, Rimini, Castrocaro, i Marchesi di Monferrato, del Rosco e del Vasto, i Conti di Biandrate e Lomello, e tutti che tennero per Federigo da Ceprano fino all’Alpi. Della Lega poi furono Venezia, Trevigi, Padova, Vicenza, Verona, Brescia, Bergamo, Lodi, Milano, Como, Novara, Vercelli, Alessandria, Bobbio, Piacenza, Parma, Reggio, Modena, Bologna, Ferrara, Mantova, Belmonte, Cassino, Dorra, gli esuli di S. Cassiano, Obizzo Marchese Malaspina, e qualunque persona di Lombardia, di Romagna, e della marca Trivigiana entrata nella Lega. In tutto il corso de’ sei anni della Tregua l’Imperadore non poteva dar giudizio delle offese trascorse, nè sentenziare contro chi si fosse per non chiesta investitura, o non resi servigi feudali; in qualunque città o terra che tenesse per l’Imperadore, ogni Lombardo fosse sicuro ed illeso nella persona e nella roba; due magistrati si scegliessero in ciascuna [p. 359 modifica]terra, detti Treguani, dall’obbligo che avevano di fare osservare la tregua29. Venne questo trattato ratificato dall’Imperadore, e dai Lombardi nella sinodo, che tenne addì 14 di Agosto Alessandro: quelli anatemi, di che venivano sgravati gli scismatici, furono messi a guardia del trattato della Tregua. I Lombardi non morivano certo di gioia; ma neppure il Papa potè dilatare tanto il cuore alla giocondità della pace. Federigo volle ritenere per sè oltre al patrimonio della Contessa Matilde, anche la Contea di Bertinoro. Il Conte morto a quei dì in Venezia, ne aveva fatto un presente alla Romana Chiesa. Federigo disse, che era cosa dell’Impero, e se l’arraffò; Alessandro chinò il capo, e tacque. Così si separarono il Papa e l’Imperadore; quegli si ricondusse in Anagni, questi, visitate le città di Toscana a lui fedeli, se ne tornò in Germania con molta contentezza.

Se non fosse la guerra una assai terribile cosa, bramerei che i popoli liberi minacciati da qualche potente monarchia, stessero sempre in armi per combatterla. Difficile trovato si è quello di una domestica virtù, che fermi il mobile spirito delle democrazie, difficilissimo appresso gli italiani. Il solo timore del servaggio, e l’esercizio della forza a cessarlo, può contener loro nel seno quella lussuria di libertà, che ove non trovi fuori la via, dentro si addensa, ribolle malamente, e si travasa a rinfocare, e preparare cittadine tirannidi. Perciò la tregua arrecò molto danno alla Lega Lombarda: cessate le cure che eccitavano la presenza del nemico, gli animi si volsero dentro; ed avvegnachè molto si adoprassero i Rettori a provvedere, perchè i sei anni si chiudessero con vantaggiosa pace, pure le fibre di quegli spiriti egregiamente virili incominciarono ad allentarsi. Federigo aveva trionfato, sebben vinto, rompendo quel moral nodo di fortezza, con cui il Papa era unito ai Lombardi; questa esperienza lo confortava a tenersi per la stessa via, tentando separare le città dalla [p. 360 modifica]Lega. Usò di sei anni a negoziare, offrendo peculiari vantaggi a quelle città, che prevenendo il tempo della pace, avessero voluto peculiarmente comporla con Lui. Le tentazioni imperiali non andarono tutte a vuoto. In Treviso incominciò il peccato. Alcuni gentiluomini di questa città obbligati alla Lega vennero a segreti abboccamenti coll’Imperadore: parlarono di separata pace; occulti giuramenti si dettero. I Trevigiani n’ebbero il mal’odore, e volevano assestare su que’ traditori un colpo di giustizia, da rattenere in altri il processo di quella fellonia. I Consoli avuto in mano il tenebroso trattato, lo rivelarono alla Lega; questa punì i colpevoli, e stette più attenta a spiare i moti della parte imperiale30.

1183 Ma il pravo esempio si appiccò ad altre due città, le quali come tra le collegate fino a quel tempo avevano attinto a cima di gloria per la indomabile virtù, con cui ressero innanzi al furibondo Barbarossa, così poi si sprofondarono in brutto vitupero per iscorretto amore di municipio, dandosi vinte al blandiente Tedesco. Io dico di Tortona e di Alessandria. Rosseggiavano ancora di sangue le mura di quella città, sangue che l’aveva disposata in perpetuo ai destini della Lombarda indipendenza. Eppure a Federigo che la venne tentando con profferte di fallaci franchigie, vendè l’immacolato nome, che si aveva comperato con tanto valore. Disertò la Lega, e si rappaciò col Tedesco, ottenendo que’ favori, di che godeva Pavia. S’ebbe i Consoli, s’ebbe le regalie31: ma la libertà che regalano i tiranni reca nel seno il servaggio che non indugia. Federigo fece con gran rumore bandire questo trattato, a svegliare nelle altre città il desiderio delle premature paci.

Con altro accorgimento operò il Tedesco verso Alessandria. Non poteva egli svellere dall’animo la memoria della vergognosa cacciata che gli dettero i Lombardi sotto quelle [p. 361 modifica]mura, sorte quasi a dileggio dell’imperiale decoro. Spargeva voce, che allo spirare della tregua avrebbe scaricata su quella città tutta la sua collera; ne avrebbe abbattutte le mura, e dispersi gli abitanti. Gli Alessandrini presero un grave timore di queste minacce; e si sommisero ad una vergognosa ceremonia. Usciti della città, aspettarono un messo imperiale, che ve li ricondusse; quasi a mostrare, che quella patria, la quale avevano tanto fortemente difesa, non fosse cosa loro, ma grazioso dono della mercè di Cesare. Volle Federigo, che non più Alessandria, ma Cesarea si addimandasse quella città: ma il vecchio nome ancor dura a guardia di grandi memorie, che non potette cancellare la prepotenza del nuovo32.

Questi erano i trionfi che nella calma della Tregua riportava il Tedesco sui Lombardi: e se quella fosse durata oltre i sei anni, non dubito, che un giogo anche più pesante dell’antico sarebbe venuto a premere gl’Italiani, tanto fu acre e subitaneo il rivelarsi delle discordie municipali. Ma i Cieli altrimenti disponevano le cose: volevano, i Lombardi conseguissero colla pace il frutto de’ generosi sforzi, perchè si persuadessero, essere capaci di libertà; e ad un tempo la perdessero, perchè si ammaestrassero delle cagioni di cotanta perdita. Federigo non mirava certo a capo dei sei anni alla pace, ma bensì alla guerra, che s’imprometteva felice, contro alla conturbata Lega. Ostavagli il figliuolo Errico VI già da venti anni riconosciuto futuro Re di Lamagna: costui non voleva agitazioni guerresche, sapeva la virtù dei Lombardi, e non si sentiva poderoso da stare a fronte de’ medesimi, morto il padre. Parevagli assai poca cosa la corona di Germania, agognava focosamente a quella d’Italia, ed a quella d’Imperadore de’ Romani. Pacati tempi bramava, perchè gli venissero dolcemente a posare sul capo le sospirate corone. Piegò il padre alla pace, che trovandosi in Costanza in una dieta di Principi, spedì oratori in [p. 362 modifica]Italia Guglielmo Vescovo d’Asti, il Marchese Errico; certo monaco di nome Teodorico, ed il suo ciamberlano Rodolfo per trattare di quel negozio33.

Convennero in Piacenza nell’Aprile dell’anno 1183 gl’imperiali Legati e i deputati delle città Lombarde. Ambe le parti volevano la pace; non fu difficile il consentire sui preliminari del trattato34, che andarono tosto a comporre in Costanza, firmato e solennemente bandito nel dì 25 Giugno dell’anno 1183. I capitoli della pace recano in fronte i segni della imperiale ma impotente superbia. Federigo afferma nel prologo, come volendo usar di clemenza verso i colpevoli, anzi che di giustizia punitrice, accogliesse in grazia la Lega Lombarda, ed i suoi fautori. Ma non era egli che accoglieva, bensì la Lega che accoglieva lui; avendo questa colla forza delle armi conquistato il diritto d’imporgli la legge. Io non toccherò tutti i particolari del trattato della pace di Costanza; poichè recherebbe noia a chi legge, essere condotto per tutta quella serie di ragioni che le cautele delle parti contraenti ponevano in mostra a guardia del diritto. Mi terrò nella sommaria ragione, in cui tutta era la sostanza della cosa, cioè: spogliarsi l’Imperadore di ogni supremo dominio su le città federate di Lombardia; essere queste veramente signore nel compreso delle loro mura, e ne’ loro contadi; i pascoli, i molini, i boschi, le acque, i ponti, la raccolta del fodro, l’assoldare eserciti, le interne ed esterne munizioni essere cosa loro; piena la civile e la criminale balia. Ove sorgesse lite intorno alle Regalie tra il Comune e l’Imperadore, scegliesse il Vescovo due arbitri a giudicarla; questi impotenti a finirla, si contentasse l’Imperadore di un annuo censo. Le terre infeudate durante la guerra tornassero alle città. Dando l’Imperadore per l’Italia, accorciasse la dimora nelle città, perchè non ne patissero aggravio. Stesse in vigore la Lega; la [p. 363 modifica]rinnovassero a lor piacere le Repubbliche. Rimanevano però le memorie dell’Impero. Stessero i Consoli; ma ricevessero la investitura del Consolato dalle mani d’imperiale Legato senza pagamento di sorte; potesse l’Imperadore tenere nella città un giudice accoglitore di appelli nelle cause civili, che andavano oltre alle venticinque lire imperiali; infrenasse il giudice un giuramento di rispettare le costumanze della città, e di non tenere in ponte i litiganti oltre i due mesi; all’apparire del vegnente Imperadore in Lombardia, i federati gli prestassero il fodro reale, gli acconciassero i ponti e le strade, gli facessero trovare grassi mercati; giurassero mantenere i diritti dell’Impero nelle città, che non erano entrate nella Lega. Giurò l’Imperadore, giurarono le Repubbliche; e la pace fu fatta35.

Così dopo trent’anni di generosa guerra i Lombardi, soli tenendo fronte ad uno potentissimo Imperadore, conquistarono il tesoro della loro libertà, e sull’altare della patria si assisero maestri a tutta Italia del come si redimano i popoli e si aggioghino le tirannidi. Fortunati Lombardi, e più fortunata Italia, se avessero conservata l’anima come quella del dantesco Sordello altera e disdegnosa,

Sì davvero avrebbero dovuto posare come leoni su quel tesoro. Ma irrequieti nella conseguita pace, la esuberante vita profusero a danno della innocente patria. Sfecero colle mani proprie il santuario della libertà, e come farnetici per affocata febbre, andarono levando su le sue rovine una moltitudine di troni ad uomini più degni di sequestro, che di umano governo. I Visconti, gli Scaligeri, gli Ezzelini e tutto quell’armento di tirannelli, di cui vedeva gremita l’Italia il magno Alighieri quasi due secoli appresso,36 tra [p. 364 modifica]potenti malfattori, prepararono a questa nostra patria sette secoli di lagrime e di sangue, che solamente può spremere il giogo del servaggio. Dovrei dare per una bolgia di famosi delitti, se volessi toccare della fine di quella Lega, che è stato subbietto di queste storie. Ma io non mi vi voglio pure accostare; perchè ho voluto scrivere un libro che confortasse a bene per la gioconda esposizione della virtù, non per ischifosa rivelazione del vizio. Aggiugni: che mentre io era tutto in queste storie, dico in questo salutifero anno 1848, fu tale e tanto repentino scroscio di umani fatti, che addivenne intempestivo il ministero dello storico, che a quei fatti indirizzava. Io scriveva per Italiani italiane glorie, quando tutta Italia trabalzò in piedi e si mosse per là dove la vanno scorgendo i placati Cieli. Rotti gl’indugi, che per mezzo secolo le aggroppavano innanzi le pazze violenze di coloro, che vivevano ne’ tempi morti, il suo procedere fu fragoroso, e si fe sentire ne’ cupi recessi della mia solitudine. Levai tosto la mano da queste pagine, ed alla patria che esce, come da feudale castello, dagli steccati del Medio evo, io uomo del Medio evo consegno questo volume quasi documento delle ragioni, che le assegnino il seggio nel concilio delle nazioni, e dello amore che smisurato le porto. Perciò non vadano gli eruditi cercando in questi libri peregrine scritture, rivelazione d’ignoti fatti, lucubrati veri: qui è un ingenuo racconto che io ho fatto ai miei fratelli assiso al focolare domestico della Patria alla vigilia di un grande viaggio.

Ite, o fratelli; osate: e la vostra mente basti non solo al concetto della vostra nazione, ma anche a quello di tutta l’Umanità: il vostro cuore si dilati ad un grande amore, che travalichi i confini dell’Alpe e del mare. Non vi disfranchi la fellonia dei buoni, il perfidiare dei tristi: l’oro e la forza li fa vivere, il secolo li ucciderà; voi guardateli e passate. Essi oggi sconoscono la onnipotenza del Cristo, che compie la civile redenzione degli uomini; domani la confesseranno col grido della bestemmia di un Imperadore: [p. 365 modifica]Vicisti, o Galilee. Sì Cristo ha vinto, eguagliò, francò le caste; eguagliò, francò i popoli: egli viene al giudizio delle ragioni non di una città o di un popolo, ma di tutta l’umana famiglia; ed al cospetto di un tanto giudice ciascuna nazione dovrà sedere nel proprio seggio. O Italiani, collocate presto sull’eterno sasso del Campidoglio il seggio della nostra patria; perchè da quello sarà bandita la sentenza di una fratellanza, in che si consuma l’azione del Cristo.

La Storia degli uomini è compiuta. Beato chi scriverà la prima pagina della Storia dell’Umanità! Io, Italiano, straniero ad una vita feconda di tanto avvenire, assiso su le rovine di un tempo che non è più, vi accompagnerò da lungi coll’amoroso spirito. E se una mano mi verrà a percuotere la spalla, perchè mi levi a seguirvi, mi troverete alle sponde del Santo Sepolcro; vi additerò il corruttibile sudario delle umane forme che cadono, vi annuncierò risorto l’incorruttibile spirito dell’Umanità, che non muore mai.



fine



Note

  1. Card. Arag. Vita Alex. III. p. 463 = Otto de S. Blasio Cap. XXI.
  2. Card. Arag. p. 463.
  3. Vedi Quadrio Dissert: intorno alla Valtellina, Diss: V. p. 211.
  4. Rom. Salernit: Chron. S. R. I. Vol. VII. p. 213.
  5. Sir. Raul. p. 1192 = Otto de S. Blasio c. 23. = Card. Arag. Vita Alex. III p, 464. = Romual. Salern. p. 213. Vol. VII. S. R. I.
  6. Savioli Ann. Bologne. Monum. 217.
  7. Card. Arag. Vita Alex. III. pag. 464. — Sir Raul. p. 1292. — Otto de S. Blasio, c. 23. p. 881.
  8. Vedi Savioli Ann. Bol. ann. 1175.
  9. Caffari Annal. Genuen. 13. — Card. Arag. Vita Alex. III. 465.
  10. Murat. Antiq. Medi Ævi Diss. 48. p. 277.
  11. Savioli Annal. Bologn. Monum. 220. 221.
  12. Card. Arag. Vita Alex. III. pag. 463. — Rommual. Salern. Chron. pag. 212. S. R. I. Tom. VII.
  13. Savioli Mon. 223. e 224.
  14. Porta Romana militavit sub vexillo rubeo. Porta Ticinensis sub vexillo albo. Porta Cumana sub vexillo tabulato ex albo et rubeo. Porta Vercellina sub vexillo balzano, superius rubeo et inferius albo. Porta Nova sub vexillo, in quo est unus Leo, tabulatus albo et nigro colore. Porta Orientalis sub vexillo, in quo est Leo totus niger. Flamma, Manip. Florum Cap: mihi = Chron. Maj, cap. 905, presso Giulini. lib: 45. p. 475.
  15. Otto de S. Blasio — Godefridus Monachus — Conograf. Saxo. ap: Leibnitium.
  16. Alii juxta itinere, et proficiscebantur ad exercitum Mediolanesium.
  17. Sir. Raul. p. 1192. = Otto de S. Blasio Chron. c. 13 — Vita Alex. III. Card. Arag. p. 467. = Romualdi Salern. Chron. S. R. I. VI. = Trista. Calchi Hist. Patr. lib. 12. p. 278.
  18. Savioli Annal. Bologn. Mon. 225.
  19. Card. Arag. 467. et in pace singuli habuerunt quod fortuna unicuique donavit.
  20. Et hoc fuit quod vidit Presbyter Leo MCLXXVI die III ante Kal. Junii in festo SS. Martyrum Sisinnii, Martirii, et Alexandri. Tunc enim de altari istorum Martyrum tres columbas vidit avolare, et super perticam Caroceri se appodiaverunt = Flamma ap. Giulini Memor. Stor. di Mila. lib. 45. p. 475.
  21. Card. Arag. Vita Alex. III. p. 467.
  22. Vedi il Pagi, nota al Baronio all’anno 1176.
  23. Card. Arag. Vita Alex. III. p. 466.
  24. Vedi Nota H agli Ann: Bologne. del Savioli.
  25. Romuald. Salern. Chron. Unde postmodum a Papa et ab omnibus, qui hoc audierunt, viles et proditores sunt habiti.
  26. Romual. Salern. in Chron.
  27. Vedi Savioli intorno ai nomi di tutti costoro. p. 67.
  28. Romual. Salernit. Chron. — Card. de Arag. Vita Alex. III.
  29. Strumento della Tregua. Murat. Diss. 48.
  30. Card. de Arag. Vita Alex. III. p. 473.
  31. Vedi Murat. Antiquit. Diss. 48. p. 289.
  32. Sigon. De Regno Italico. Lib. 15.
  33. Sigon. De Regno Ital. lib. XIV. p. 338.
  34. Murator. Antiq. Medii Ævi Diss, 48. p. 295.
  35. Vedi Carlini Monumenta pacis Constantiae.
  36. Purgat.