Poesie greche/Lirici greci
![]() |
Questo testo è stato riletto e controllato. | ![]() |
Lirici greci
◄ | Ellade | Nota critica | ► |
LIRICI GRECI
TRADOTTI
DA
ACHILLE GIULIO DANESI.
- Di Teocrito:
Sopra Adone morto
- Di Giuliano Egizio:
Amore annegato
- Di Simonide di Ceo:
Epigrammi del medesimo
- Di Saffo:
Frammenti
- Di Erinna:
Alla Fortezza
- Di Alceo:
Frammenti
- Di Bacchilide:
Frammenti
- Di Aristotile:
Alla Virtù
- Canti e Scolii di diversi Poeti
- I. di Pittaco di Mitilene:
Con dardo ei si convien, con venenata
- II. del medesimo:
Egli è proprio d'avveduto
- III. Di Biante Prineo:
Ai cittadini, se in città tu resti
- IV. Di Solone Ateniese:
Da ciascun ti guarda; in petto
- V. Di ignoto:
Veder si dee da terra navigare
- VI. D’ignoto:
Oh fosse lecito
- VII. D’ignoti:
Ahi! ahi! Lipsidrio
- VIII. Di Callistrato:
D'un ramo di mirto il brando vo' adorno
- IX. D’Ignoto:
Viva d'Arcadia
- X. Di Timocreonte Rodio:
Pluto cieco, nè tu in terra
- XI. Di Prasilla di Sicione:
D'Admeto, o amico
- XII. D’Ignoto:
Un granchio disse, un serpe avendo stretto
- XIII. D’Ignoto:
Sotto ogni pietra uno scorpion si cela
- XIV. D’Ignoto:
Chi d'amico non fassi traditore
- XV. D’Ignoto:
Garzon, nel calice
- XVI. D’ignoto:
Con me bevi e giovaneggia
- XVII. D’ignoto:
Il maiale ha una ghianda e d'altra ha fame
- XVIII. D’ignoto:
Bagascia e legnaiuolo eguali ho visto
- XIX. Di Ibria Cretese:
Una grande asta, un brando ed a salvezza
- XX. Di Arifrone Sicionio:
Igea con te più antica degli Dei
- I. di Pittaco di Mitilene:
- Di Archiloco:
Frammenti
- Di Callino:
E fino a quando voi sì molli, o giovani
- Epigrammi di varii
- di Filippo
- Dal medesimo
- Del medesimo su Venere armata
- Del medesimo su una sposa morta nelle nozze
- Di Pallada
- del medesimo
- Di Platone
- Del medesimo
- Del medesimo
- Di Zenodoto
- D’Ignoto
- Di Getulico
- Di Posidippo sulla statua dell’occasione
- D’ignoto
- D’ignoto
- D’ignoto
- D’ignoto
- Di Anacreonte
- Rufino
- Del medesimo
- Dello stesso
- Dello stesso
- Dello stesso
- Dello stesso
- Di Capitone
- Di Meleagro
- A Venere d’ignoto
- Di Callimaco
- Del medesimo
- Del medesimo
- Del medesimo
- Del medesimo
- Del medesimo
- D’ignoto
- Di Luciano
- Del medesimo
- Di Eveno di Filippo
- Di Eveno (parla la vite)
- Di Prassitele
- D’incerto e secondo altri di Bianore.
- Di Ammiano
- D’ignoto
- Di Apollonida Smirneo
- Di Anite
- D’ignoto
- D’ignoto
- Di Agazia
- D’ignoto
- D’ignoto
- D’ignoto
- D’ignoto
- Di Gicone
- Di Giuliano
- Di Zona
- D’ignoto
- D’ignoto
- D’ignoto
- Di Lucillio
- Del medesimo
- Del medesimo
- Del medesimo
- Del medesimo
- Del medesimo
- Del medesimo
- Del medesimo
- Del medesimo
- Del medesimo
- Del medesimo
- Del medesimo
- Del medesimo
- Del medesimo
- Del medesimo
- Di Leonida
- D’ignoto
- D’ignoto
- D’ignoto
- D’ignoto
- Di Ippone
- Di Speusippo
- D’ignoto
- DiPolliano
- D’ignoto
- D’ignoto
- D’ignoto
- D’ignoto
- Di Nicarco
- D’Ipponatte
- Di Damageto
- Di Democaride (in un bagno)
- Di Enomao
- D’incerto (su d’una tomba)
- Di Nicarco
- Del medesimo
- D’ignoto su di un bagno piccolo e bello
- Di Pinito
- D’ignoto
- Di Arabio Scolastico
- Di Senocrate sulla statua di Mercurio
- Di Marco Argentario
- Del medesimo