Pagina:Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo IX, Indici, Classici italiani, 1826, XVI.djvu/291


generale 291

delle sue opere V, 165, 591, ec.

Perugino Pietro pittore VI, 1753.

Pervigilium Veneris, se sia di Catullo I, 286.

Peruzzi Baldassarre pittore e architetto valoroso in prospettive VII, 750; notizie della sua vita 2364.

Pesaro: Arduino Sante medico. Campi Bartolommeo ingegnere. Collenuccio Pandolfo storico. Diplovatazio Tommaso greco, ma educato in Italia, e cittadino di Pesaro. Filomuso Francesco. Grilli Pietro artefice d’oriuoli. Griffoni Giovanni Andrea. Leonardi Cammillo. Maino Giacomo. Pace Antonio. Paciotto Felice. Sforza Battista, figlia di Alessandro signore di Pesaro. Silvestri Guido Postumo. Tortora Omero. Zanchi Giambattista. Zanchi Girolamo.

Pesaro, suo antico teatro II, 527.

Pesaro proccurator Francesco lodato VII, 1370.

di Pescara, V. d’Avalos Ferdinando.

Pescara, monastero, e copiosa biblioteca ivi raccolta III, 465; stanze ivi fatte dipingere dall’ab. Grimoaldo 664.

Pescatore Giambattista, suo poema VII, 1828.

Pescatoria poesia da chi usata VII, 1778.

Percetti Orlando, sua tragedia VII, 1900.

Pesci, scrittori intorno ad essi VII, 894, ec.; VIII, 451.

Pescia; della Barba Simone. da Pescia Pier Maria intagliatore in gioie. da Pescia Taddeo gramatico. Puccinelli D. Placido monaco casinese. Turini Andrea medico.

da Pescia Pier Maria incisore VII, 2411.

da Pescia Taddeo gramatico VI, 1601.

Pesenti Eliseo, coltivatore della lingua ebraica VIII, 654.

Peste in Roma l’anno ccci, 1, 517.

Pesto, ossia Possidonia, suoi tempii antichi I, 175.

Petrarca Francesco avea avuti da Raimondo Soranzo i libri di Cicerone de Gloria, e come li perdesse I, 481; esame di ciò ch’ei dice intorno all’origine della poesia italiana III, 520; esame delle Memorie di esso dell’ab. de Sade V, pref. viii ec.; carattere di esso 2, ec.; sommamente onorato da Jacopo Secondo da Carrara 42; da Francesco il vecchio 43. da Niccolò Secondo marchese di Ferrara, e da Ugo di lui fratello