10. Il presunto criterio dell’“inutilità”

../9 ../11 IncludiIntestazione 23 agosto 2009 75% biografie

9 11


[p. 164 modifica]

Il presunto criterio della “inutilità„.


Non credo di dovere spendere molte parole per dimostrare quanto egoistica e disumana [p. 165 modifica]rinunzia alla affettività e solidarietà sociale si nasconda sotto la dichiarazione di “inutilità„, anzi di “onerosità„ gettata contro gli anormali di corpo e di spirito, contro i vecchi diventati impotenti, e contro gli infermi di cervello diventati dementi.

Rispetto agli idioti e cretini, ai mostruosi ed anomali dalla nascita, senza dubbio essi vivono da veri “parassiti„ della collettività; ma poichè essi devono quella loro miserabile esistenza al non sapere o al non volere questa collettività prevenire o combattere con conscia e sufficiente energia le cause di tanta sventura individuale e famigliare, — cause consistenti per la massima parte nelle così dette “malattie sociali„ (sifilide, alcoolismo, tubercolosi, malaria, ecc.), — converrà bene che essa ne accetti e sostenga con rassegnazione il peso, almeno quale espiazione della propria insipienza ed in omaggio ai principî moralissimi della solidarietà e responsabilità umana.

Certo, a chi guardi le cose alla superficie e assillato da scopi di puro interesse, i vecchi decrepiti, i dementi cronici, i frenastenici, appaiono “inutili„ alla Società che li deve ospitare, soccorrere, mantenere; ma quale sarà il criterio della “inutilità„ applicato alla creatura umana, se non ne esiste neppure uno per quelle creature viventi che noi giudichiamo “inferiori„?

Molti anni fa, mentre ferveva il movimento filosofico e scientifico promosso dalla Teoria dell’Evoluzione, e se ne facevano larghe ap[p. 166 modifica]plicazioni in tutti i campi, si discusse a lungo ed ampiamente sulla “utilità„ delle specie animali e vegetali, nonchè dei loro caratteri particolari in vista della selezione naturale e dell’adattamento. Ma i biologi sono ormai convinti che la pretesa di giudicare “utile„ od “inutile„ una data forma vivente o un dato carattere, è non solo filosoficamente, ma anche scientificamente assurda. Che sappiamo noi dei “fini„ di Natura? Quando una specie sussiste e dura per molte generazioni (alcune delle specie che si considererebbero da qualcuno inutili, massime fra gli Invertebrati infimi, fra i Protisti, durano da milioni di anni e si sono conservate tali e quali attraverso la immensa lunghezza delle età geologiche), segno è che il fatto risponde ad una legge di Natura; quella specie è un anello necessario nella catena degli esseri, una testimonianza della perennità della Vita.

Eppure, sulla utilità delle specie si espressero in ogni tempo giudizi erronei perchè inspirati a criteri antropomorfici. L’Uomo è indotto a ritenere che, ad esempio, i microbii che per lui sono patogeni, gli animali ciechi delle per lui inaccessibili profondità pelagiche, gli insetti dannosi alla sua salute o fastidiosi per la sua quiete, i vermi che vivono da parassiti nei suoi visceri, le belve delle foreste che lo azzannano, siano esseri superflui, non solo, ma decisamente inutili nell’economia naturale. E gli uomini delle razze incivilite o che si credon tali, hanno [p. 167 modifica]anche seriamente discusso, nelle loro aspirazioni coloniali, se sia vantaggioso al “progresso„ lasciar sussistere in quelle agognate regioni le “razze inferiori„; si capisce come abbian finito col convincere facilmente sè stesse che tutti i popoli estranei alla Storia come noi la concepiamo limitata al Continente Eurasiatico, sono od erano inutili; e come abbiano cercato i mezzi per sbarazzarne la superficie terrestre. Quanto ai caratteri particolari, chi degli evoluzionisti della mia generazione non rammenta le dispute che si agitarono per anni fra i maggiori scienziati, fra Darwin, Broca, Romanes, Kerner, Semper, Wallace, Mivart, Delpino, Haeckel, Cope, ecc., intorno alla esistenza di pretesi “non adattamenti„, dei quali poi si è dovuto riconoscere la origine utilitaria in determinate e prima ignorate condizioni di vita, specialmente per i rapporti di interdipendenza fra le specie o per azioni poco evidenti di ordine mesologico? E chi fra i fisiologi, antropologi e medici non conosce la storia di alcuni fra gli “organi rudimentali„ considerati quali superflui o dannosi residui atavici in via di scomparsa evolutiva, e poi dimostratisi invece, come la tiroide, la pituitaria, forse la stessa appendice cecale, destinati a funzioni importantissime nell’economia dell’organismo, massime per le interdipendenze umorali?

Questo sia detto dal punto di vista della Filosofia positiva biologica; come avere ora [p. 168 modifica]il coraggio di negare anche alla più sfortunata, incapace ed inconsapevole creatura umana, il suo posto al sole? Non fosse che quale ricettacolo di Energia, quale trasformatore delle forze fisico-chimiche, ognuno di noi è naturalmente necessario per quel tanto che la potenzialità dinamica e la persistenza vitale del suo organismo lo permettono. E poi ciascuno di noi è persino utile dopo la morte, giacchè cogli elementi di che siam fatti, partecipiamo al circolo perenne della Materia e della Forza, della Vita e dello Spirito.

Ma parliamo più concretamente. Forse che, prescindendo pure dal loro contributo biologico alla conservazione della Vita, i vecchi e gli impotenti sono da considerare soltanto quale materia o scoria bruta e di puro onere al corpo sociale? Io non vorrei esprimere il dubbio che anche sotto il pietoso pretesto di privarli di una esistenza che sarebbe per essi soltanto una pena, non si nascondessero altri motivi di puro interesse, come presso quei selvaggi che accoppano i loro genitori e parenti quando sono diventati improduttivi per la debole economia della tribù o del clan. L’Umanità non può avere progredito stentatamente durante migliaia di secoli verso la luce di Civiltà per finire col risuscitare queste usanze dei tempi primitivi o per imitarle dai [p. 169 modifica]Boscimani; troppa è la residua barbarie in mezzo a noi, come la Guerra immane ha dimostrato e come la irrequieta Pace vien dimostrando, perchè si riagiti davanti alla coscienza collettiva il preconcetto atavico della superfluità di date categorie di esseri umani.

Il rispetto alla vecchiaia ha costituito uno dei più fattivi progressi morali; e per quanto ogni nuova generazione, nello spiegare le sue tendenze ed attività, incontri sempre qualche ostacolo nello spirito conservatore dei vecchi (ne sentiamo oggigiorno fare aperta doglianza dai “nostri giovani„), sta il fatto storico e sociologico innegabile che la saggezza acquistata dagli anziani ha bene spesso valso a rendere più solida la compagine sociale, difendendola contro le intempestive impulsività dei meno provetti. Questo solo già basterebbe quale loro titolo al rispetto e quindi alla conservazione: si ha l’obbligo di assisterli e di venerarli. Tutti quei vecchi, resi impotenti dall’età, ebbero il loro periodo di produttività: furono utili cioè in varia misura, a seconda delle loro attitudini naturali e della loro condizione sociale, alla famiglia, ai figli, alla collettività; tutti contribuirono, anche se situati, nelle più modeste condizioni, all’organamento, al benessere ed all’avanzamento dell’aggregato. Pertanto, se si facesse il conto del loro dare ed avere, forse si troverebbe che il periodo veramente improduttivo, cui per forza sono arrivati, rimane di [p. 170 modifica]gran lunga inferiore, nella valutazione del medio costo di vita, a quello in cui invece erano operosi e redditizii. Ecco perchè si deve avere riconoscenza ai vecchi anche dal punto di vista della economia generale, dato che si voglia esaltarlo nella soluzione del problema, omettendone ogni lato sentimentale e morale. Fra i primitivi le nuove generazioni ben poche volte pagavano alle antecedenti il tributo doveroso della gratitudine, della reverenza, della assistenza; all’opposto nella Umanità progredita si è fatto sempre più strada il concetto che ai lavoratori si debba assicurare una vecchiaia, se non agiata, almeno sufficientemente fornita di mezzi di esistenza; e tutti i membri della collettività si prestano, o sponte o spinte, a questo scopo nobilissimo.

Ma poi: a qual punto cronologico della discendente parabola umana cesserà il diritto di vivere? quale sarà il criterio dell’“onere„ in riguardo a certe forme di decorosa vecchiaia? Non è possibile rispondere: i biologi non ancora hanno determinato il limite normale della esistenza umana, non ancora hanno stabilito i distintivi della così detta “morte fisiologica„, nè sanno a qual fine di decenni la Natura l’abbia fissata; di guisa che, chi ha voluto avanzare ipotesi al riguardo, si chiamasse Metchnikoff o Finot, si è esposto a tali errori che la ripromessa ed aspettata longevità di durata fissa è proprio mancata ai suoi stessi assertori! [p. 171 modifica]

Si hanno esempi di suicidî effettuati colla massima freddezza sotto l’idea fissa di avere ormai esaurito il proprio còmpito sociale; tale fu il duplice suicidio del celebre socialista Lafargue e di sua moglie (che era figlia di Carlo Marx), quando egli fu giunto al termine fatale e prefisso dei 70 anni. Ma per contro vi sono molti settuagenari che sull’invidiabile modello di un Victor Hugo, di un Gladstone..., di un Clemenceau e di un Giolitti..., non reputano finito il loro dovere di collaborare, talvolta meglio dei giovani, alla coltura ed alla politica, oppure, in più modesti limiti, al benessere della loro famiglia. C’è il caso che col tempo gli ottuagenarî e magari i nonagenarî ben conservati con un regime alla Cornaro o alla Metchnikoff, rimangano ancora dei “valori sociali„; non si può dare un termine fisso alla longevità fisiologica del corpo e tanto meno a quella psicologica dell’individuo umano.

Non potendosi stabilire il punto eutanatistico della vecchiaia normale, non resta in campo che la vecchiaja patologica, quella che si accompagna irremissibilmente ad una infinità di acciacchi, di malesseri, di impotenze, di miserie, di lenti spegnimenti, di morti parziali; ma allora si ritorna al quesito della irrimediabilità presunta di determinati stati morbosi. La Macrobiotica, cioè quel capitolo di scienza medica ed igienica, che si propone di allungare il più che sia possibile la vita umana, è appena nata; bisogna attendere che [p. 172 modifica]essa si sviluppi: forse troverà anche i mezzi, se non di rifare in noi la giovinezza leggendaria di Faust e neanco di confermare le illusorie resurrezioni genesiche di Voronoff e di Steinach, almeno di salvarci negli anni estremi dalle ora inevitabili e talvolta ripulsive, ma sempre compassionevoli decadenze della decrepitezza.

La medesima taccia di “inutilità„ o, per dirla schietta, di parassitismo sociale scagliata contro i dementi cronici, non distrugge il fatto che la massima parte di essi arrivò alla “morte spirituale„, dopo avere per più o men lungo tempo adempiuto il suo còmpito personale in seno alla famiglia o nel consorzio civile.

Lasciando pure in disparte pel momento la colpa che spetta alla collettività per tutte quelle cause predisponenti che portarono ciascuno di quei soggetti al disordine ed al naufragio mentale, — quali sarebbero l’eredità patologica, le condizioni di vita sociale, le professioni spesso forzatamente esercitate per legge di divisione del lavoro, l’urbanesimo, le malattie contagiose, l’eccessiva libertà dei matrimoni, i fanatismi e dissensi religiosi e politici, la miseria e la disoccupazione, le cupidigie altrui, ecc. — la collettività non può scaricarsi sull’individuo della propria respon[p. 173 modifica]sabilità, sia per la indolenza nell’emendarsi, sia per la lentezza nel provvedere al bene comune e nel lottare contro certi fattori patogeni che pur sarebbero facilmente removibili quando essa lo volesse. Ma vi sono inoltre ragioni di sentimento su cui la fredda visione degli interessi materiali non deve prevalere; l’Uomo non vive di solo pane, ed è ormai caduta in discredito ogni concezione materialistica della Vita: ce n’è anche una concezione etica, sulla quale Positivismo e Idealismo si trovano d’accordo; solo che questo secondo punto di veduta generale sul Mondo la pretende ordinata ed imposta da un Potere trascendente per fini prestabiliti, laddove il primo la ritiene immanente nei fatti stessi di Natura e la dice sorta dall’esperienza del passato e dalle sempre mutate condizioni ed esigenze dell’Evoluzione umana, che, essendosi resa sempre meno mutabile nei caratteri organici o somatici, persegue specialmente progressiva nei caratteri psichici, nella intelligenza. E non è vero che l’ultima grande Guerra abbia capovolta la “tavola dei valori sociali„: l’ha semplicemente scossa, turbata, violentata nei rapporti internazionali ed interetnici; entro ai confini di ciascun popolo, di ciascuna nazione, tutta la sfera degli affetti e dei sentimenti si è rinvigorita, guadagnando in intensità quello che ha perduto (per ora) in estensione.

Noi, almeno nei Paesi Latini, non vediamo come possa avvenire quel mutamento cotanto [p. 174 modifica]radicale nelle idee e nei sentimenti dell’universale, che gli eutanatisti si augurano allo scopo di rendere accettabile la loro prospettiva di sopprimere i deboli ed infermi di peso all’Erario. Di tale mutamento, essi dicono, non bisogna spaventarsi; l’Hoche insiste anzi che noi dobbiamo preparare l’opinione pubblica a questa idea “altamente morale„, della necessità di alleggerire il corpo sociale di tutti i “morti nello spirito„. “Un’Era novella, egli scrive, con una moralità più elevata, cesserà dal mantenere la pretesa di conservare, con così gravi sacrificî, delle esistenze senza valore, dovuta ad un esagerato concetto di umanità o ad una eccessiva valutazione dell’esistenza individuale„. In altri termini, per questo alienista Tedesco, dovremmo tornare alla cieca, assoluta, inesorabile “ragione di Stato„ circa ai rapporti fra individuo e collettività; ognuno di noi sarà una insignificante cellula dell’organismo sociale, e questo avrà il diritto di sbarazzarsene non appena si accorgerà (o gli parrà di accorgersi) che essa gli è divenuta inutile, gravosa, ed anche solo potenzialmente dannosa. Ecco perchè questo straordinario medico di pazzi asserisce gelidamente che la loro soppressione non è delittuosa, nè immorale, nè crudele, anzi utile e permessa!

Contro siffatta micidiale maniera di “curare„ ed “assistere„ degli sventurati, la cui sorte individuale altro non è che il logico e naturale reflesso delle condizioni del corpo [p. 175 modifica]sociale cui appartengono e di quelle che spesso loro prepararono i progenitori ed antenati, ha alzata una nobile protesta un alienista alsaziano, il dott. Maurizio Brissot, Direttore del Manicomio di Rouffach (Alto-Reno), rilevando, con uno spunto patriottico forse eccessivo, che i Tedeschi si propongono sempre “scopi materialistici„ e mancano di “sentimentalità„. Al che un dott. Kahn, sul più accreditato periodico tedesco di Neuropsichiatria, ha risposto che, tutt’al contrario, le idee selezionistiche ed “economiche„ del Binding e dell’Hoche sono state “esposte da un alto punto di vista morale„; anzi in Germania, egli soggiunge, “non v’è cervello pensante (sic), che non ne apprezzi questa elevatezza morale anche se non può condividerle„.

Io non credo che in Italia si trovi un solo psichiatra che reputi accettabile la proposta di introdurre nei Manicomii la eutanasia come mezzo di alleviare le spese delle Provincie! I dementi che vi si accumulano purtroppo ogni anno, sono, è vero, un fortissimo peso per quella categoria di cittadini sani di mente, alle cui spalle esclusive, per la via indiretta delle tasse (sulla proprietà mobiliare ed immobiliare), essi sono alloggiati, mantenuti, assistiti, e custoditi; ma noi abbiamo un ben diverso concetto sui doveri di umanità che spettano al Corpo sociale, anche se non arriviamo alla grandiosa organizzazione delle Assicurazioni in pro’ delle classi meno [p. 176 modifica]abbienti, cui è giunta la Germania. Secondo le nostre vedute in Etica sociale, tutti i membri di un dato aggregato, tutti i cittadini di un popolo o di una nazione, essendo ciascuno, per la sua parte, responsabile delle condizioni generali di vita, così in bene come in male, si debbono mutuo aiuto e mutua assistenza fino all’ultimo nel caso di sventura, di avversità, di malattie, poichè, anche se queste sono l’effetto di imprevidenze o di colpe individuali, riteniamo che, per leggi di determinismo fisio-psichico, la condotta dell’individuo dipenda in massima da fattori estranei alla sua volontà o precedenti alla formazione della sua personalità. Noi, insomma, consideriamo la pazzia, al pari del delitto, della prostituzione, del suicidio (per limitarci a manifestazioni anormali di ordine psicologico) come vere e proprie malattie sociali; e poichè la Società, al modo come si è costituita e come funziona, non ne sa ancora impedire lo sviluppo, nè provvede a liberarsene con metodi razionali ed umani, è giusto ed è meritato che ne sopporti il peso materiale.

Non paia un paradosso il dire che nessuno impazzisce di propria scelta, e tanto meno cade in demenza per propria incapacità di voler rinsavire; la malattia incoglie il più spesso all’insaputa del paziente, e anche quando questi si accorga del disordine che minaccia le sue facoltà intellettuali (di quello che ci colpisce nelle facoltà affettive noi [p. 177 modifica]siamo quasi sempre meno consapevoli), egli non è più in grado di resistere, ed il triste evento si avvera non ostante la sua desolazione. Intendo dire con ciò, che non si ha “colpa„ della propria insania mentale, e che perciò questa è altrettanto meritevole di indulgenza e di simpatia quanto la più fisica o somatica delle malattie. Vi è stata bensì una scuola psichiatrica che ha preteso di spiegare la pazzia come una “malattia dello spirito„, anzi come un “peccato dell’anima„; ma questo grossolano errore, in cui cadde la Medicina tedesca nella prima metà del secolo XIX, non entrò mai nella Psichiatria nostrana; qui, da Sementini e da Chiarugi in poi, si è sempre opinato e tuttora si opina che la causa della pazzia risieda in un dissesto del cervello, il più di sovente originato da fattori estranei alla personalità morale dell’infermo. Perciò noi Latini, appunto perchè convinti del nostro cauto e sobrio positivismo, reputiamo inumano, iniquo ed anche sostanzialmente inutile agli scopi della stessa Eugenica comminare la morte agli infelici che la follia accumula nei Manicomii.

D’altra parte, quegli alienati, che compongono la popolazione permanente degli Istituti psichiatrici, perchè la follia dopo averli travolti nelle sue spire ve li abbandona quali “misere spoglie„, non sono tutti eguali; sotto l’aspetto del loro parassitismo sociale essi si dividono in due gruppi. Ve ne sono di quelli che versano in continuo e totale [p. 178 modifica]disordine psichico, che vivono in preda al delirio, alle allucinazioni, agli impulsi più ciechi, e che, per la violenza della loro condotta, per l’incessante o periodica agitazione sono indisciplinabili e pericolosi. Sono essi che veramente costituiscono la frazione asociale ed antisociale fra gli alienati, e hanno bisogno di una più costosa assistenza e custodia; ma per fortuna e contrariamente all’opinione volgare rappresentano una minoranza nella popolazione manicomiale: per di più, in causa della loro stessa incessante agitazione ed imprevidenza, presentano una forte mortalità, di guisa che non gravano a lungo sul pubblico Erario o sul bilancio della loro famiglia. Tutti gli altri cronici, pur avendo perdute o sommamente affievolite le superiori facoltà dell’intelletto, non sono nè dannosi nè ripugnanti; e salvo le non infrequenti crisi cui andranno soggetti, possono vivere, e infatti vivono a lungo, in un più o meno soddisfacente stato di tranquillità, con limitati bisogni di mantenimento e di vigilanza. Sulla massa di questi “dementi tranquilli„, sebbene inguaribili, l’odierna Tecnica manicomiale sceglie i “malati lavoratori„, che destina ai servizî generali dell’Istituto, alle officine, alle Colonie agricole, utilizzandone con loro grande vantaggio igienico e curativo le residue energie fisiche e psichiche.

Senza dubbio, una volta, quando si entrava in uno di quei vecchi Manicomii dove impe[p. 179 modifica]ravano concetti rigidi di pura custodia semicarceraria, dove erano ancora in auge i grossolani mezzi di coercizione, e dove gli infermieri si comportavano con asprezza e anche peggio verso i poveri pazzi, pareva di avere sorpassate le soglie di una bolgia Dantesca; tutti i sensi, la vista, l’udito, l’olfatto, ne erano offesi... Ma oggi quegli usi incivili e indecorosi sono spariti dovunque: i moderni Manicomii sono spesso modelli di tecnica ospedaliera, e la generalità dei ricoverati vi trova un regime materiale e morale di vita, quale difficilmente avrebbe in seno alla famiglia. Sopratutto la abolizione dei metodi coercitivi ha mutato negli ultimi quarant’anni l’aspetto degli Asili per alienati; la piccola minoranza dei pazzi agitati, violenti e clamorosi, relegata opportunamente in una sezione appartata, non arriva a turbarne l’ordine, la nettezza, la disciplina. Insieme al sistema del “no-restraint„, il lavoro è venuto a sempre più addolcire la sorte dei poveri ammalati di mente, privati del supremo bene della libertà; essi vi hanno ritrovato una parte del loro regime anteriore e abituale di vita, un mezzo terapeutico per mantenersi fisicamente sani e per conservare più a lungo che sia possibile quel tanto di ancora integro o di meno leso che la malattia ha lasciato nelle loro facoltà psichiche. Così che la estensione ed il rendimento del lavoro dei ricoverati è oggi l’indice misuratore della bontà o mediocrità tecnica di [p. 180 modifica]quegli Istituti che li ospitano. E ho detto a bella posta, il “rendimento„, perchè nei migliori Manicomii, quando le Amministrazioni ne diano o ne concedano i mezzi al medico alienista, gli alienati cronici (e talvolta anche gli acuti più calmi) arrivano a contribuire coi prodotti del loro lavoro manuale od intellettuale all’economia interna; chè se con la loro attività non coprono di certo il dispendio del loro mantenimento (e sarebbe eccessivo domandarlo), lo diminuiscono però qualche volta in maniera sensibile. I più perfetti fra gli Istituti Manicomiali vengono in tal modo a costituire dei veri piccoli consorzî umani, ai quali non mancano tutti i più fondamentali elementi della convivenza civile; e il cui programma organico è di giungere a bastare a sè stessi.

Questa fortunata e non tanto rara condizione di cose vale a dimostrare che anche la qualifica di “parassiti e inutili„ scagliata contro i pazzi cronici va intesa in senso abbastanza limitato; inoltre, siccome l’ordinamento tecnico dei Manicomii dipende esclusivamente dal nostro modo di concepire ed attuare la Pubblica Assistenza, dai programmi che ci prefiggiamo o sappiamo prefiggerci, dai mezzi che il Corpo sociale rappresentato dagli Enti amministrativi pone a disposizione dei responsabili (nel caso nostro, dei medici competenti), chiaro è che non si può pensare a sopprimere indistintamente tutti quegli individui umani, la cui “inutilità„ risulta [p. 181 modifica]fino ad un certo punto l’effetto, o della nostra avarizia ed indifferenza, o della incapacità nostra di saper provvedere alla loro salute fisica e morale togliendoli dall’inerzia della psicosi e utilizzandone le risorse tuttora disponibili. Si son visti dei pazzi rimanere per molto tempo, per lunghi anni, immersi nello stupore, muti, irrigiditi, misantropi, pressochè irriducibili alla vita in comune, ovverossia irrequieti, ostili, aggressivi, e quindi considerati ormai del tutto insocievoli, mutare d’un tratto quel loro contegno, riacquistare ordine attività e calma nella condotta, così da poter essere inviati, con le opportune cautele, al lavoro. Ogni alienista, che intenda ed eserciti coscienziosamente il suo nobile ufficio di “medico dell’anima„, e non solo del corpo dei proprî ammalati, può vantarsi di essere talvolta riuscito in quest’opera di redenzione del pazzo, di riabilitazione della pazzia.

Anche rispetto agli alienati cronici, dementi ed idioti ritenuti irreparabilmente perduti, non esistono pertanto criterî infallibili per un giudizio di “inutilità„ assoluta, di dannosità perenne. Che se, dopo ciò, qualcuno si ostinasse ancora ad esigere la rigorosa applicazione del principio utilitario ai pazzi cronici veramente e definitivamente inadatti o inadattabili a qualsiasi forma di convivenza sociale, e perciò inutili e pericolosi ad un tempo, il loro numero reale, pur dipendendo in massima parte dalle imperfette [p. 182 modifica]condizioni della attuale Assistenza sanitaria, sarebbe sempre così piccolo in raffronto alla cifra di quelli in qualche modo utilizzabili, che sorgerebbe istintiva la domanda se proprio, per un tanto esiguo benefizio arrecato alla Pubblica Economia, valga la pena di sconvolgere addirittura tutta intera la base della nostra coscienza etico-giuridica.