Documenti ed osservazioni riguardanti la politica di Leone X/Documenti

../Introduzione

../ IncludiIntestazione 3 aprile 2021 75% Da definire

Introduzione Documenti ed osservazioni riguardanti la politica di Leone X


[p. 208 modifica]



I.


1514, 21 settembre. Trattato segreto fra Leone X e Ferdinando il Cattolico.


[Archivio di Stato in Firenze, Pergamene, anno 15141.]


Cum inter Romanos pontifices predecessores Sanctissimi Domini nostri Leonìs X pontificis maximi et serenissimum principem dominum Ferdinandum Aragonum et utriusque Sicilie regem catholicum semper fuerit bona et sincera intelligentia ac pro parte prefati regis erga Sedem apostolicam devota recognitio et obedientia, ut id perpetuo conservetur et in dies augeatur, prefati Sanctissimus Dominus noster et rex Catholicus ad laudem omnipotentis Dei eiusque matris gloriosissime virginis Marie ac beatorum apostolorum Petri et Pauli totiusque curie celestis ad infrascriptam capitulationem, ligam et confederationem devenerunt. In primis quod inter prefatos Sanctissimum Dominum nostrum et regem Catholicum sit bona, fìrma, perpetua et inviolabilis liga, confederatio et intelligentia ad vitam utriusque ipsorum duratura. Item conventum est quod presens liga et confederatio sit principaliter ad defensionem persone dignitatis et auctoritatis Sanctissimi Domini nostri et Sancte Sedis apostolice. Item convenerunt quod ad invicem sint obligati tam Sanctissimus Dominus noster quam rex Catholicus defendere ac tueri omnia et singula regna status et loca, que tam Sua Sanctitas quam rex prefatus tenent et possident de presenti in Italia cura omnibus eorum viribus ac armis temporalibus, et etiam Sanctissimus Dominus noster cum armis spiritualibùs contra quoscumque reges principes potentatus comunitates et populos, nemine excepto, etiam quocumque titulo vel dignitate prefulgente, predicte lige se oponentes et prefatum Sanctissimum [p. 209 modifica]Dominum nostrum et Sedem apostolicam et regem Catholicum molestare volentes. Item conventum est quod Sanctissìmus Dominus noster teneatur etiam extra Italìam fulminare ac publicare censuras eclesiasticas contra quoscumque reges principes comunitates potentatus et populos presenti lige se oponentes, ut prefertur, et regem Catholicum ac serenissimam reginam Castelle eius fìlìam ac eorum regna et dominia que de presenti extra Italiam possident molestare et occupare volentes, ad quorum defensionem etiam Sua Sanctitas concedat regi Catholico decimas in omnibus regnìs et dominiis mediate vel immediate Sue Maiestati ac prefate serenissime regine fìlie sue mediate vel immediate subiectis. Item convenerunt quod neuter eorum, sine altero et expresso alterius consensu, possit traciare aut concludere aliquid cuni serenissimo rege Francie quo ad reductionem eius in Italiam et recuperationem status Mediolani, Genue, Astensis et aliorum quorumcumque in Italia. Item conventum est quod etiam neuter eorum possit tràctare aut concludere aliquid cum aliquo alio rege principe potentatu comunitate aut populo in preiudicium alterius. Item convenerunt quod presens confederatio sive liga inter Sanctissimum Dominum nostrum et regem Catholicum per quascumque alias confederationes et ligas non intelligatur quoquo modo labefactata seu aliquantulum diminuta, sed semper in suo robore et vigore permaneat ad vitam utriusque duratura, ut prefertur. Item convenerunt quod presens capitulatio sit secreta et nemini publicetur nisi in eventum contraventionis, quod Deus avertat, et de presenti uterque eorum cum tribus tantum personis si fìdis eam comunicare possit, recepto tamen prius ab eis iuramento de non publicando nisi in eventum contraventionis, ut prefertur. Item conventum est quod de capitulis presentis confederationis et lige fìant duo exemplaria manu propria Hieronimi de Vich apud prefatum Sanctissimum Dominum nostrum et Sedem apostolicam regis Catholici oratoris scripta, quorum unum, manu Sanctitate Sue subscriptum ac sigilli sui sub anulo piscatoris impressione munitum, regi Catholico tradatur: alterum vero manu regis Catholici subscribatur et sigilli sui impressione muniatur ac Sanctitati Sue consignetur: quibus indubia fìdes cum omnimoda auctoritate adibeatur. Et prefati Sanctissimus Dominus noster sub verbo Romani pontificis et rex Catholicus sub fide regia iurabunt et Deo vovebunt ad unguem observare et adimplere omnia et singula capitula supra dieta et in eis contenta absque aliqua interpretatione verborum sed simpliciter et de plano prout iacent.

Acta fuerunt hec et scripta per me Hieronimum de Vich oraforem prefatum Rome in palatio apostolico in presentia Sanctissimi Domini nostri die mercuri vigesima prima mensis septembris anno a nativitate [p. 210 modifica]Domini nostri Iesu Christi millesimo quingentesimo quarto decimo pontificatus Sanctissimi Domini nostri pape prefati anno secundo.

Yo el rey Fer, lo prometo.


Quintana, secretar.               



II.


1515, 20 agosto. Minuta di lettera del cardinale Giulio de’ Medici da Roma a Giuliano de’ Medici e Iacopo Salviati a Firenze.


[Arch. cit. Mss. Torrigiani, busta II, fascicolo iv, inserto 6°.]


Iuliano et domino Iacobo Salviato.


Die .xx. augusti.


Illustrissime et excellentissìme domine, domine et magnifice &c. Nostro Signore riceve hieri una lettera da magnifici signori Octo di pratica de .xviii., che per venire da le loro signorie a le quali porta spetiale et singulare amore, et per essere tucu piena di prudenti et amorevoli ricordi, li è suta gratissima. Sua Santità mi ha commesso la resposta ne la sententia infra scripta, et li è parso farla per le mani de la excellentia vostra come conscia et buono testimone de lo animo et opere sue; et per la indispositione in che si trova, che voi messer Iacopo satisfacciate con quelli magnifici signori dove sua illustrìssima signoria non potessi attendere. Et per più chiara informatione vostra si repetirà un poco le cose passate ad ciò che le loro signorie sappino in che modo Sua Beatitudine si è governata et maxime in questa praticha di Francia.

Nel principio del suo pontificato quella trovò le cose franzese in grado che più presto meritavono compassione che invidia o timore et per prestare lor favore, anchor che vegliassi lo scisma, volle ricevere et udire monsignore di Soliers come imbasciadore et restituire e cardinali scismatici et absolvere et reintegrare Sua Maestà insieme con li prelati de lo scisma et Chiesa gallicana. Di poi vedendo quel regno in periculo grave per la guerra de li Inghilesi de li Spagnoli et de Svizeri, nel un loco et nel altro mandò sui nuncii spendendo ogni sua auctorità per mitigare quel furore et pacificarli insieme, et tanto si intromisse che con Inghilterra ne successe la pace et il parefitado, che Svizeri sdegnati de la triegua di Spagna et persuasi da Sua Santità che la mina di Francia faceva grandi li inimici loro si abstennono di offenderlo, che . se fussino andati avanti el [p. 211 modifica]Christianissimo alhora si trovava in cactivo loco; et loro dipoi ne hanno saputo mal grado et molte volte rimproverato a Sua Santità. Lasciamo indrieto molte altre gratie, dispense et benefìtii di grandissima importantia concesse sempre gratis in satisfiactione et honore di quella Maestà, tucto facto volontierì et con lieta fronte. L’anno passato la darà memoria del re Luigi mandò qui monsignor di Rocciafort per ritrarre lo animo a punto di Nostro Signore facendoli intendere come desiderava fare la impresa di Milano, et pregandolo li piacessi adiutarlo, offerendoli honestissime condictioni.

Sua Santità anchor che sempre habbi desiderato la libertà ecclesiastica et che la conoscessi si impacciava con superiori di forze et che più presto ne haveva ad esser menato che potessi tirar loro a le voglie sue, nondimeno per essere la corona di Francia naturalmente devota di sancta Chiesa, et per la observantia et servitù che la città di Firenze et la casa de’ Medici lì ha sempre portata, et sperando ne potessi resultare honore et commodo publico et privato per ciascheduna de le parti, acceptò lo invito et li consenti la impresa offerendoli &c., perchè confidava potessi in quel tempo riuscire facilmente et sanza effusione di sangue, et che levata via di mezo questa materia di scandolo de la ducea di Milano, si potessi pacificare insieme la republica christiana, et che la città di Firenze sua dulcissima patria, et le altre cose sue havessino ad esserne assai di meglo.

Questa declaratione de lo animo suo facta con tanta liberalità ma in sommo secreto, hebbe riscontro d’ingratitudine, perchè la decta impresa non si fece, et li Franzesi allargomo questa cosa per darsi reputatione et seminare zizania, et di subito questi altri principi ne hebbono notitia, et Nostro Signore ne restò in periculo tale che più di una nocte l’hanno facto volgere per il letto. Nondimeno per la gratia di Dio si è saputo si bene schermire che non è seguito disordine alcuno. Successe poi la morte di quella Maestà, et la assumptione di questo re, in sul quale per la bona opinione se ne havea universalmente, et per lo strecto vinculo di affinità che ha pure con la excellentia vostra et perchè così voleva la ragione, Nostro Signore fece fondamento grandissimo et desiderava per li respecti sopra scripti unirsi in tucto seco, aspectando anchora miglori condictioni da lui che non havea trovato dal re passato, et maximamente monstrandosi nel principio Sua Maestà et così la illustrissima sua matre observantissimi et devotissimi de la Sede apostolica et de la persona di Nostro Signore, et ricercando con instantia confedera tioni et offerendosi •in tucto volere essere suo bon figluolo!

Di che nacque che Sua Saùtità mandò al vescovo di Tricarico suo [p. 212 modifica]nuncio una boza di capituli che più volte et sponte li erano stati largamente offerti da l’altro re, et con missione al predccto nuncio che quando trovassi che il Christianissimo fusse in quelle fede et in quella observantia che dimostrava, et che volessi fare questo anno la impresa di Milano, li aprissi et comunicassi lo animo suo dandoli tucto in secreto sotto pena di excomunicatione, et così a la matre et a dui altri de sui confidenti, [et Sua Maestà lo acceptò.et cosi tucti li altri; la quale2] in questo caso usò duo termini inconvenienti et fuori d’ogni ragione divina et humana. L’uno fu le parole che usò et le condictioni che epsa volea insolentissime et superbissime; l’altro che scripse qui tucto quello che dal nuncio li era suto proposto et dato in secreto sotto pena di censure, et non lo scripse solo a uno, ma insieme al reverendissimo cardinale di S. Severino et a li dui oratori sui, scrivendo anchora parole poco condecenti.

Nostro Signore, benché ne pigliassi alteratione grandissima, andava temporeggiando, attribuendo tutto a la gioventù sua, et a lo essere nuovo a la corona, et benché restassi ingannato et deluso de la opinione et speranza, et che vedessi la lor diffidentia et occultarsi la impresa che per li effecti si vedea manifesta, di nuovo, come fa chi ama, fu un’altra volta a li giorni passati frustrato del concepto suo, et de la fede del Christianissimo; perché credendo si fussi adveduto de lo errore suo per nuove offerte che faceva, mandò in Francia un’altra forma di capituli, li quali in nessun modo potea a dovea recusare. Fra li quali era che Parma et Piacenza restassi a la Chiesa, tanto che dessino una ricompensa che piacessi a Sua Santità, et che facessi pace o almeno tregua per qualche anno con questi altri principi per potere attendere a la sancta impresa contro a li infedeli, et che non potessi fare là impresa del regno di Napoli in vita del re Catholico; ma che di poi pervenissi decto regno in chi volea Sua Maestà col consenso di Nostro Signore, disegnando el figlolo del re Federico o altri di chi la Chiesa non havessi da dubitare. Le quali cose tucte si intendessino dopo lo acquisto di Milano, Genova e Asti. Et a questo si movea Nostro [p. 213 modifica]Signore per il debito del pastorale offìtio suo, trovandosi in possessione de le decte città di Parma et Piacenza et non sanza iusto titulo, et per procurare la pace universale tanto desiderata da ogni fedel christiano, et per non rinchiudere la Chiesa la patria et il resto d’Italia fra due Stati si potenti come è il regno di Napoli et la ducea di Milano in mano d’un principe solo, per l’ordinario potentissimo giovane et ambitioso, essendo cosa naturale che lo apetito de lo ampliare la potentia cresca quanto più cresce el dominio. Quella Maestà respose al primo articulo, che era contenta Parma et Piacenza restassino in mano di Nostro Signore, tanto che dessi ricompensa ragionevole, et questo diceva in modo che voleva esseme iudice et potere a sua possa ripiglarle. Al secondo che farebbe la pace purché le condictioni fussino ragionevoli et con honore de la corona; et noi| volea significare altro se non poter far guerra a sua possa. Al terzo che non farebbe per hora la impresa del regno, ma non si obligava di non la fare un’altra volta quando li fussi tornato bene. Et in somma non si volle ristringere a cosa, alcuna ferma et certa, anzi tucto con parole captiose et piene di gavillationi; et benché Nostro Signore usassi termini amorevolissimi con li agenti sui qui per cavarne qualche constructo, non si potè mai annodare nulla di bono. Anzi stavan forti in non volere mutare o alterare una parola; per il che monsignore de la Chisa et monsignore di Momor, che tractavono questa pratica, chieson licentia, et Sua Santità humanamente la decte loro honorandoli et gratificandoli, benché qui ne resti un altro che spesso viene a piedi di Sua Santità. Per le quali cose, considerando el papa la natura et progressi di .questo re, et come e fuggiva quello che con ogni instantia doveà ricercare, et maxime in un tempo che la impresa sua si tenea più pericolosa che facile, et esaminando se alhora che havea bisogno di Sua Santità ne facea si poco conto, et volea darli le legge a suo modo, quello che farla da poi che fussi passato in Italia et vincta la impresa, per la salute comune si uni et ristrinse con questi altri che ci haveano interesse proprio. Et non niegha che harebbe facto et farebbe, potendo, ogni cosa per salvare la libertà de la Chiesa e di Italia, et per farlo riconoscere de lo errore suo, et se non fussi stato in su questa speranza nutrita però da la ragione, che il re dovessi conoscere el bisogno suo, et volessi Sua Santità per patre, le provisioni de la lega sarieno tanto avanti et tanto gaglarde che le cose franzese non sarieno dove le sono, le quali ad ogni modo, stando fermi Svizeri, haranno difficultà grandissime. Et Nostro Signore è disposto in ogni evento per salvare le cose de la Chiesa et di Firenze, mettere in sino a la propria vita, perché a l’una lo adstringe el debito et a l’altra lo [p. 214 modifica]amore, et in tucte le pratiche ha hauto advertenza in sino a hora ad nominare et non imbrattare quella città. Et se da qui innanzi epsa Sì scoprirà in favore di sancta Chiesa et d’un papa che è con quella una cosa medesima, ncssonfo là può riprendere o dolersene essendo così lo obligo d’ogni fedel christiano; et la Sua Santità et il reverendissimo legato, oltre a la prudentia del signore magnifico Lorenzo haranno sempre .cura particulare de le gente fiorentine come a le proprie, et faranno testa insieme secondo che li tempi et le cose insegneranno, noQobstante che Nostro Signore non creda che quella Maestà proceda de facto, nè si vogli far ragione da se medesima con Tarme in mano, essendo di già publicato la censura contro a qualunque assaltassi quelle città. Et havendo Nostro Signore in favore tucti li altri principi christiani et maxime il serenissimo re d’Inghilterra, come vedrete per le allegate copie d’ufa sua lectera, che vi manderemo la propria come sarà lecta in consistorio.

Et se Franzesi, contro al debito et consuetudine de la corona, torberanno le cose de la Chiesa, lo altissimo Dio defenderà la Sposa sua, et non mancheranno anchor le forze humane, et in oltre ci sarà chi non solo propulserà le iniurie ma le vendicherà. Et quando el Christianissimo facci intendere qualcosa per rihaver quelle terre, alhora si potrà riappiccare el filo et far quanto sarà iudicato ad proposito. Ma in ogni evento quanto più si starà provisto et armato, tanto più saranno le concordie che si facessino honorevoli et secure. Se piacessi a Dio che la Victoria fussi per la sancta lega, non saria mancho el guadagno di cotesti signori che de li altri; se pur le cose andassino pel contrario, che Dio ne guardi. Nostro Signore harà facto el debito una volta dal canto suo, et non vorrà dipoi resuscitare e morti nè stare obstinato, ma si accommoderà col tempo et con la fortuna, et non li doverrà manchare mai partiti ne quali sempre saranno compresi le lor signorie. Sua Beatitudine le exhorta bene et prega si voglino adiutar franchamente per la salute comune et torre seco una medesima sorte et pigiare una parte di questo peso per riposarsi poi et goder molte gratie che Dio ha lor concesse, come è certissimo che faranno.

Et perchè li magnifici signori Octo di pratica ricercono Nostro Signore di consiglo se li pare che li tre oratori cercati per andare in Francia vadino hora al Christianissimo per esser boni mediatori &c., Sua Santità crede,, per esser cotesti signori con epsa una medesima cosa, che ogni parola et opera che facesrfno saria subito interpetrata per ordine suo et che tanto più si faria ingrandire quella Maestà, Et però ludica che sia meglo non innovare per hora alcuna opera o cerimonia perchè non mancheranno mezi boni a tale offiicio.

[p. 215 modifica]Potriano bene scrìvere a Francesco Pandolfini che in discorso col re si dolessi per parte de le lor signorie di questa diffidentia che si vede fra Nostro Signore et Sua Maestà, monstrando come devotissimi de l’uno et de l’altro haveme dispiacere, et tamen non poter manchare al pastore et padre loro et di non si governare secondo el parer suo; accertando anchora de la bona dispositione di Sua Santità &c. Et non poter credere che questa disunione naschi, essendo li animi uniti, se non dal mal governo di chi ha maneggiato questi accordi. Et così aspectare se il re si facessi incontro o movessi nulla, perchè in facto Nostro Signore in ogni tempo non mancherà mai di volere esserli bon patre, né di procurare la salute et quiete di cotesta città come di Roma et di questa Sancta Sede.

Conforterete adunque quelli magnifici signori et cittadini per parte di Sua Santità ad stare di bono animo, et preparati gagliardi valorosamente et uniti con quella come veri catholici et spetiali figloli; et se li patri loro per difendere e pontefici extemi hanno messo in sino al sangue, molto più lo debbono fare le lor signorìe, benché per gratia di Dio non si ha ad venire a questi meriti. Conferite lor tucto, perchè, come vedete, non si è facto reservo alcuno, pregandoli per la importantia de le cose voglino tenerle secrete; et quando achade ricordino Jiberamente, perchè sempre Nostro Signore udirà volentieri et farà capitale de loro prudenti ricordi et di novo offerirete la $ua Santità con- quanta efficacia vi sarà possibile. Con questa sarà uno breve di credentia a prefati signori Octo &c. ne la Excellentia vostra e di voi magnifico nostro messer Iacopo.


III.


1515, 25 agosto. Minuta d’istruzione di Giuliano de’ Medici a Raffaello Girolami.


[Arch. cit. Mss. Torrigiani, busta II, fascicolo iv, inserto 5°.]

Instructione dello illustrissimo signor Iuliano a ....3


Voi ne andrete a Turino o dove intenderete essere la excellentia del duca di Savoia con più celerità che vi sarà possibile et presentatovi innanzi a quella ricercherete subito secreta audientia, et [p. 216 modifica]hautola, li darete le lettere di credenza, et dopo le rachomandationi &c., li darete notitia dello essere nostro et come per gratia di Dio &.c.

Ringratierete sua excellentia grandemente de li amorevoli et prudenti ricordi che ci ha facto intendere per il conte Ruberto Buschetto, de quali noi faremo grandissimo capitale, et moho più de la buona opera che la si offera di fare per la concordia di Nostro Signore con il Christìanissimo, cosa veramente degna di sua excellentia et che non ci potea esser più grata. Et come noi crediamo che la maggior pane de la nostra infìrmità sia proceduta da dispiacere preso per non vedere unito el papa con Sua Maestà per la servitù et affinità che habbiamo con quella, così confidiamo che se lo accordo seguisse, il contento che ne sentiremo saria la salutare medicina d’ogni nostra indispositione. Per la qual cosa, oltre a molti altri buoni effecti che di tale unione si può sperare a benefitio comune, ci siamo mossi ad mandarvi a sua excellentia perchè a tal pratica si dia principio, pregandola quanto pregar si può, che vogli piglare questo absumpto come per sua humanità et bontà si è offerta, et usarci denteo ogni sua auctorità et diligentia, di che speriamo harà honore, perchè lo animo del Christianissimo crediamo sia bono, et noi di quello di Sua Santità possiamo fare indubitata fède, et perchè il mezo di sua excellentia non potria essere miglore né con più credito, come parente comune, né la cosa da altri potrìa essere maneggiata con più reputatione né con maggior prudentia. Ma per fare questo effecto è necessario che subito si fermi lo humore de Franzesi contro a Nostro Signore ad ciò che le cose non scorressino tanto avanti che la piaga diventasse incurabile, et fare intendere al Christianìssimo come sua excellentia vole esser bono mediatore in assectar le cose fra Nostro Signore et Sua Maestà essendo questo proprio offitio di sua excellentia per lo interesse et vinculo comune, et che la spera poter comporre le difficultà che &c. per il merito nostro, che non ha al mondo altro desiderio che vedere el papa et il re essere una medesima cosa, et che per questo quella Maestà si abstengha di non offendere le cose de la Chiesa, et che di presente possiede, et non vogli violentemente spoglarla, et che di tucto si facci subita provisione; perchè se le arme procedessìno avanti la cura saria più difficile et potria nascerne per ognuno grandissimi fastidii; et perchè meglo la excellentia del duca possi tractare questa cosa, et per più chiara intelligentia sua et vostra vi mandiamo la copia de capitoli che ultimamente si mandorno al vescovo di Tricarico e quali non hebbono effecto, et da Nostro Signore con buona intentione et ad optimo fine furono ordinali. Nondimeno se bisognerà la excellentia sua potrà limitarli, purché si babbi respecto a [p. 217 modifica]lo honore di Sua Santità, et maxime in tre capi principali che tucti riguardano etiam la securtà di quella Sancta Sede; et havendo il Christianissimo buona mente come semo certissimi non solo verso la Chiesa ma anchora a la persona del papa et a la casa nostra, non crediamo ne facci difficultà. El primo è che Parma et Piacenza resti a la Chiesa fino a tanto si habbi una ricompensa che piacci a Nostro Signore et sui successori o almeno, non potendo fare altro, ad declaratione et iuditio della excellentia del duca, ad ciò che non paia che Sua Santità facci confederatione con un principe che venghi ad torli el suo, et epsa lo consenta, et ci giochi dentro la conscientia, lo honore et l’utile. El secondo capitulo è che il Christianissimo facci pace con il re Catholico o almeno tregua a vita, perchè di guerra in guerra non si proceda in infinito et si interrompa la pace universale et la sancta impresa contro a li infedeli, et che Nostro Signore con questa colligatione non sia causa di nutrire perpetua guerra fra christiani. El terzo capo è che quella Maestà ceda le ragioni del regno di Napoli a Nostro Signore o a chi sarà nominato da Sua Beatitudine, o vero a chi vorrà quella Maestà col consenso de la Sede apostolica, et questo si fa perchè la Chiesa non resti in mezo d’un principe che sia signore del capo et de la coda di Italia oltre a li altri regni. Et questo respecto preme tanto a Nostro Signore che non lo consentirebbe quando havessi ad pervenire con le medesime circumstantie ne la persona nostra. Era anchora in decti capitoli mosso dal medesimo fine de la pace, che de le cose non possiede, il re se ne stesse a lo arbitrio del papa. Questo la excellentia del duca potrà acconciarla con obligare el re ad pacificarsi con li altri principi in quello modo che a la prudentia sua occorrerà. Le altre cose sono di poca importanza, et che il re per contento et honore di Nostro Signore doverria acconsentire, et la dextreza de la excellentia sua potrà condurle benissimo. Ma è ben necessario che quella si monstri intromectere in questa cosa motu proprio suo, come è la verità, certificando quella Maestà che se il papa havessi voluto fare parte di quello che poteva, le cose franzese non sarieno hoggi in questo grado. Ma Sua Beatitudine non si è mai potuta persuadere che volendoli esser buon patre, il re anchora non vogli esserli buon figliuolo, havendo sempre visto, poi che la intrò in quella Sancta Sede, che non ha mai procurato se non prima la securtà, quando la darà memoria del re Luigi era in travaglo et in periculo, et di poi la unione, et exaltatione di quella corona. Et di qui è nato che a la excellentia del duca non si è facto prima intendere el partito che ha preso Nostro Signore che è suto per forza, inteso maxime l’ultima resposta et resolutione che portò monsignor de la [p. 218 modifica]Chisa che erano mete parole dubie, sospese et captiose; et volendo pure Nostro Signore correggerne qualcuna, li declaromo non le poter mutare, onde per non restare solo et constrecto da necessità, per non desperare questi altri, ha facto qualche provisione et demostrazione in favor loro. Ma le ha ben tanto differite perchè non faccino fructo che non possono essere a tempo, sperando pure che il re conosca el suo buono animo, el’quale nacque in questa dispositione si per conto de la patria, sì etiam per la proprietà de la casa nostra, e conoscendo anchora che non è amicitia al mondo che più facci per la Chiesa che quella del re Christianissimo che per natura è devotissimo df quella. Ma questo re ha di più lo accidente del parentado nostro; et se la ragione non esce del corso suo, tucte queste cose militano anchora in favore di Sua Maestà, la quale non ha anchora provato la fede nè la mente de li altri principi, ma la può bene come prudentissinu inmaginare.

Voi farete questo discorso con la excellentia del duca, la quale intenderà meglo anchora che non habbiamo saputo esprimere, et quando la confidi far fructo advisate volando, che opreremo tanto che Nostro Signore li manderà el mandato libero; et dateci notitia distintamente d’ogni cosa, et quello che si può fare, et quello che ha difficultà, et quello che sarebbe el iuditio di sua excellentia, la quale desiderremo per questo conto si transferissi a posta a quella Maestà et tractassi tucto con più reputatione et con più vantaggio che sia possibile, perchè quello di buono farà per noi, farà in fine per se medesima.


IV.


1519, 17 giugno. Istrumento pubblico, rogato da Piero Ardinghelli notaio e segretario del papa, tra Leone X e don Luigi Caroz, ambasciatore di Carlo, re di Spagna.


[Arch. cit. Mss. Torrigiani, busta II, fascicolo vii, inserto 3°.]


In Dei nomine amen. Anno ab eius nativitate millesimo quingentesimo decimo nono die vero decima septima mensis iunii, pontifìcatus Smi D. N. Leonis divina providentia pape X anno septimo. Actum Rome in palatio apostolico in camera rmi domini cardinalis Sanctorum Quatuor, presentibus ibidem dicto rmo domino cardinale Sanctorum Quatuor et spectabili viro domino Antonio Betriano laico, legationis Hispanice secretario, testibus ad infrascripta specialiter vocatis habitis atque rogatis. Per hoc publicum instrumentum cunctis pateat et sit notum qualiter:

[p. 219 modifica]Cum sit quod serenissimus Carolus Hispaniarum rex Catholicus per suas licteras commiserit nobili viro domino Aloysio Caroza apud Sum D. N. Leonem divina providentia papam X et Sedem apostolicam ipsius Caroli regis oratori, ut ab eodem Smo D. N. peteret ut Sanctitas Sua dìgnetur sibi concedere licentiam ut possit tractare et procurare cum sacri imperii electorìbus, ut eum in imperatorem eligere possent non obstante quod habeat regnum Neapolitanum in feudum a dicta Sancta Sede cum conditione expressa, quod ipse per se vel alium seu alios nunquam quocumque modo procuret eligi vel nominari in regem Romanorum vel dominum Lombardie vel Tuscie, et si eum eligi vel nominari contingeret nullum huiusmodi nominationi vel electioni assensum prestaret aut se intromitteret ullo modo in regimine ipsius imperii sub pena privationis dicti feudi; et cum rex ipse Carolus tempore investiture dicti feudi post obitum dare memorie Ferdinandi regis et avi sui fidelitatis iuramentum per magnificum et nobilem virum dominum Hieronimum Vich tunc oratorem suum in manibus eiusdem Smi D. N. prestiterit conditionem ipsam et alia in licteris dicte investiture contenta sub certis tunc expressis etiam periurii penis observare, Aloysius orator prefatus volens eiusdem regis mandata exequi a Sua Sanctitate humiliter petiit, ut Sanctitas Sua dignaretur eidem regi licentiam concedere ut posset per se vel alium seu alios cum eisdem electoribus imperii tractare et procurare et eos inducere ut eum in imperatorem eligant, et si forsan hactenus per se vel alium seu alios cum eisdem electoribus procurasset ut eum eligerent in imperatorem, Sanctitas Sua declarare velit, eumdem Carolum regem penam aliquam in licteris investiture regni huiusmodi contentis presertim periurii penam minime incurrisse ac iuramentum per eum prestitum huiusmodi ad effectum premissum relaxare. Sanctitas Sua sperans quod prefata maiestas in fidei sinceritate, obedientia et devotione erga Sanctitatem Suam et Sanctam Romanam Ecclesiam eo constantior erit, quo Sanctitatem Suam et Sedem apostolicam magis sibi munifìcam, et liberalem reperiet et inveniet, et postquam Maiestas Sua in imperatorem electa seu nominata fuerit pro Sanctitate Sua et Sede apostolica multa ac magna officia faciet, paterna caritate petitionibus ipsius regis per prefatum Aloysium oratorem sibi porrectis libenter annuit, cum infrascriptis capitulis pactis et conditionibus eidem regi iuramentum predictum et ad dictum effectum4, videlicet ut cum dictis electoribus per se vel alium seu alios tractare possit ut eum in imperatorem seu regem Romanorum eligant seu nominent, ipseque rex [p. 220 modifica]electioni seu nominationi de persona sua in regem Romanorum seu imperatorem pro tempore facte absque alicuius censure pena ac labe et periurii reatu respersione ac regni Sicilie citra Farum feudi huiusmodi ammissione consentire, et regis Romanorum et imperatoris titulis uti, ac se regem Romanorum et imperatorem post obtentam solitam coronationem denominare, et ipse solus quoad vixerit imperium regére ac regnum Sicilie citra Farum feudum huiusmodi cum imperio et denominatione regis Romanorum seu imperatoris retinere libere et licite valeat, licentiam, et facultatem concessit; ita tamen quod dominium Lombardie seu Tuscie vel maiorem partem earum per se vel alium seu alios nunquam capiet vel occupabit sine Sue Sanctitatis et Sedis apostolicae expressa licentia, prout in bulla concessionis feudi dicti regni Sicilie plenius continetur. Capitula autem ad que prefatus Aloysius orator, asserens se ad infrascripta habere sufficiens mandatum, promisit de rato et cetera et eundem regem obligavit, et que rex ipse adimplere tenetur sunt hec videlicet:

Primo, quia dicto Carolo regi conceditur quod possit retinere dictum regnum Sicilie citra Farum, quod ipse dimittere teneretur in eventum in quem in Imperatorem eligeretur, adeo quod stante dieta prohibitione videtur et dici potest, quinimo est vera nova concessio et investitura dicti regni, non minus pro ipsius regis quam Suae Sanctitatis et dictae Sedis apostolice honore, et nove concessionis huiusmodi validitate et firmitate et beneficii accepti gratitudine Maiestas Sua teneatur dare et perpetuo assegnare dictae Sedi unam ex civitatibus dicti regni Sicilie citra vel ultra Farum cum suo comitatu et territorio et districtu valoris annui saltem trium milium ducatorum seu, loco dictae civitatis, prout vel si eidem regi magis placuerit, annuum censum octomilium ducatorum Camerae apostolicae in festo beati Petri ultra solitum censum parafreni, vel etiam, si idem rex potius elegerit, quod eius arbitrio relinquitur, cum Camera apostolica habeat allumeriam Tulphe, cuius allumina fuerunt per predecessores Suae Sanctitatis deputata pro sancta expeditione, et ex quibus substentantur nobiles et in alla pia opera convertuntur, expeditque dictae Camerae, ut omnes alie allumerie sint dictae Camerae et in dicto Sicilie ac aliis regnis ipsius regis sint nonnulle allumerie privaiarum personarum et dominorum temporalium locorum in dictis regnis consistentium, Maiestas Sua curare debeat et teneatur cum effectu infra sex menses, a die electionis de persona Maiestatis Suae facte computandos, quod domini dictarum allumerariarum illas concedant dictae Camerae pro iusto et rationabili pretio per dictam Cameram illarum dominis, quando sibi placuerit, [p. 221 modifica]persolvendo, et donec dominis ipsis pretium ipsum persolutum fuerit teneatur dicta Camera illarum dominis solvere pro rata responsionem, quam ab aliis percipiunt seu totum id pro quo de presenti illas aliis locarunt; et Camera ipsa apostolica allumina necessaria pro dictis regnis, et in dictis regnis pro usu tantum dictorum regnorum vendere teneatur cantare alluminis pro eo pretio quo nunc pro usu dictorum regnorum in dictis regnis venditur. Aliis vero volentibus allumina ex dictis regnis extrahere vel illis ad alium usum quam regnorum huiusmodi uti, non possit vendi unum cantarum alluminis maiori pretio duorum ducatorum auri de Camera cum dimidio.

Secundo, quod Maiestas Sua et eius successores debeant tenere suis expensis duas triremes cum omnibus rebus necessariis bene munitas et armatas cum hominibus bene expertis ad instantiam Sue Sanctitatis et successorum suorum pro defensione maris et aliorum locorum et rerum Ecclesie, prout visum fuerit Sue Sanctitati et successoribus suis expedire, tam contra infideles, quam contra quoscumque alios molestantes et inquietantes maria et loca Sancte Romane Ecclesie saltem septem mensibus anni incoandis a kalendis aprilis usque ad totum mensem octobris.

Tertio, quod Sua Maiestas et successores sui nullatenus se intromittere debeant de ecclesiis cathedralibus et metropolitanis ac monasteriis et beneficiis ecclesiasticis secularibus et regularibus, cuiuscumque qualitatis existant, sine tamen preiudicio iuris patronatus regis, de quo legittime docere teneatur, tam in danda possessione aut beneplacito super illorum capienda possessione, quam de spoliis et fructibus ecclesiarum, monasteriorum et beneficiorum predictorum, sed omnia premissa ad liberam dispositionem Suae Sanctitatis et successorum suorum pertineant, prout convenit et decens est. Sua Sanctitas tamen ex mera gratia est contenta concedere Sue Maiestati indultum per licteras sub plumbo nominandi personas idoneas ad sex ecclesias cathedrales et metropolitanas in dicto regno consjstentes, exceptis Aversana, Capuana, Cusentinense et Salernitana ecclesiis, quas rex ipse eligere non possit et expressio illarum sex ecclesiarum, quas Maiestas Sua eliget, fieri debeat tempore ratificationis presentium capitulorum per ipsum regem, ut infra dicitur faciende, et dictis sex ecclesiis per ipsum regem tunc electis simul vel successive pro tempore etiam apud Sedem apostolicam etiam per obitum cardinalium vacantibus eadem Sanctitas Sua providebit de personis idoneis per eundem regem Sue Sanctitati nominatis.

Quarto, quod Maiestas Sua et successores sui tempore penurie grani teneantur permittere quod Sanctitas Sua et successores sui possint extrahere tam ex supra dicto citra Fari quam ultra Farum [p. 222 modifica]regnis decem milia rubra grani libere et absque aliqua solutione traete.

Quinto, quod Maiestas Sua et successores sui teneantur permittere quod tam Sanctitas Sua pro usu palatii sui apostolici quam S. R. E. cardinales pro usu domorum suarum et familie eorum dumtaxat possint libere extrahere de supradictis regnis granum, ordeum, oleum et vinum.

Sexto, quod Maiestas Sua teneatur infra .iiii. menses confirmare dominis Florentinis omnia privilegia eis hactenus per imperatores et imperium concessa, ac liberare civitates, terras, castra, oppida et loca quecumque que de presenti possident et in quibus imperium seu imperator ius aliquod forsan haberet seu habere pretenderet, gratis et amore Suae Sanctitatis in forma valida.

Septimo, quod Maiestas Sua et successores sui et in dicto regno citra Farum vicerex pro tempore existens teneantur capere ad omnem requisitionem Sue Sanctitatis et successorum suorum seu Camere apostolice omnes delinquentes in terris Romane Ecclesie mediate vel immediate subiectis ad dictum regnum Sicilie citra Farum et illius civitates et loca quecumque confugientes et illos remittere ad Urbem seu ad locum in requisitione Sue Sanctitatis vel Camere expressum, prout etiam Sanctitas Sua remitti faciet delinquentes in terris dicti regni et confugientes ad terras Ecclesie, ut prefertur, subiectas ad omnem requisitionem officialium dicti regis et regni. Aliis vero prohibitionibus et conditionibus ac penis in dictis licteris concessionis feudi regni Sicilie huiusmodi in suo robore et firmitate remanentibus.

Ipseque Aloysius orator supradicta septem capitula et in eis contenta dicto nomine acceptavit, ac ipsum regem ad illa implenda et observanda dicto regio nomine et vigore dicti asserti mandati obligavit in eventum, in quem Maiestas Sua fuerit electa in imperatorem et regem Romanorum, sub penis contentis in licteris investiture et pro premissis observandis obligavit omnia ipsius regis bona presentia et futura ubicumque existentia et nihilominus pro potiori cautela promisit, obligans se in forma Camere, quod ipse Carolus rex omnia et singula per ipsum Aloysium oratorem ipsius regis nomine gesta infra tres menses cum premissorum capitulorum insertione ratificabit per instrumentum publicum seu licteras patentes manu propria subscriptas et suo sigillo munitas in forma valida, rogans me notarium infrascriptum quatenus de predictis publicum conficerem instrumentum, et instrumenta unum vel plura.

Et ego Petrus Ardinghellus notarius de predictis rogatus in fide subscripsi.

[p. 223 modifica]

Aggiunta al documento IV.


(Postille marginali, che si leggono in una copia, senza data, dell' istrumento del 17 giugno, che si trova nellMstesso inserto, perfettamente identica all'originale, mancante soltanto del primo periodo: «In Dei nomine - qualiter»).


[Arch. e loc. cit.]


Quantum ad primum capitulum in quo Sanctitas Sua contenta est facultatem Cesaree Maiestati prestare, ut una cum imperio regnum Neapolitanum retinere possit. Sua Maiestas grato eam animo acceptat, tum immensas sibi gratias agit plurimumque debere àgnoscit, hoc tamen unum supplicai ut in bulla prefate licentie nulla addatur conditio, ne quod predecessoribus suis libere a Sede apostolica indultum fuit, id ipsum cum aliquo gravamine sibi concedi videatur, et quia in eodem capitulo Sua Sanctitas, ne videatur ea licentia sine aliquo Ecclesie emolumento concessa, petit aut oppidum redditus trium milium ducatorum aut mineras aluminum Hispanie et regni Neapolitani aut singulis annis octo milia ducatorum pro censu perpetuo, Sua Maiestas respondet: Quod licet felicis recordationis Ferdinandus rex Catholicus avus suus habuerit in vestituram a bone memorie papa Iulio liberam et sine aliqua census impositione, tamen ratione Sue Sanctitatis, cuius semper obediens filius et e3se et haberi vult, contenta est ex tribus conditionibus propositis, quia relique; due non facile nunc prestari queunt, quolibet anno in censum perpetuum Sue Sanctitati Sedique apostolice solvere quinque milia ducatorum, utque de eo contenta sit supplicai.

Quantum ad secundum in quo vult ut Cesarea Maiestas teneatur habere duas triremes bene instructas et paratas pro defensione rerum Ecclesie Sua Maiestas respondet: quod due triremes sunt parum presidii pro tutella huius ore maritime et quod Sua Sanctitas sibi persuadere debet quod tam ipsa quam eius successores, qui regnum Neapolitanum pro tempore obtinebunt, maiorem semper numerum habebunt que omnes erunt semper parate ad mandata et servitia Sue Sanctitatis et sancte Romane Ecclesie.

Quantum ad 3um in quo fit sermo de ecclesiis regni Neapolitani Caesarea Maiestas supplicai Sue Sanctitati ut de nummero .cxxxv. ecclesiarum et ultra que sunt in regno Neapolitano velit de illis .xxvi. indulgere Sue Maiestati, ut ad nominationem et supplicationem suam de illis provideatur, quod pro singulari suscipiet beneficio eorum non parum ei debebit.

[p. 224 modifica]Quantum ad 4um, in quo petit ut liceat Sue Sanctitati et cardinalibus extrahere ex regno triticum ordeum oleum et vinum pro usu suo et familiarum suarum, Sue Maiestati videtur quod bec petitio preseferat diffidentiam quamdam filialis devotionis sue et observantie. erga Suam Sanctitatem nec non benevolentie erga omne collegium cardinalium, et proinde quod eius petitio seu mentio sibi postponenda videtur, nam ad libitum Sue Sanctitatis id concessura est &c.

Quantum ad sextum, in quo fit mentio confirmationis privilegiorum et cetera pro dominis Florentinis, Sua Maiestas dicit: quod non minora ipsa pro illis factura est quam sui fecerint predecessores, sed longe etiam maiora Sue Sanctitatis intuitu: quod facerepoterit cum Germaniam adierit coronamque susceperit, nam alias nullius ea foret momenti aut efficacie.

Quantum ad 7um, in quo agitur de remittendis delinquentibus bine inde, Maiestas Sua contentatur.


V.


1519, 21 settembre. Minuta d'istruzione del cardinale Giulio de' Medici ad Antonio Pucci, vescovo di Pistoia.


[Arch. cit. Mss. Torrigiani, busta III, fascicolo x, inserto 1°.]

Reverendo episcopo Pistoriensi.

Die .xxi. septembris .mdxix.


Monsignore. Voi ne andrete in Elvetia dove la Santità del papa vi ha deputato nuncio suo et de la Sancta Sede apostolica, et farete la via da Milano, o dove intenderete essere lo illustrissimo monsignore de Lautrech, non sendo però molto lontano dal cammino vostro, et visiterete sua excellentia per parte di Nostro Signore et, presentato el breve credentiale dopo le salutazioni &c., comunicherete seco la causa de la andata vostra a Svizeri offerendovi in tucto quello che per voi fare si potrà a benefitio del re Christianissimo, significandoli havere in mandatis di tenere la medesima cura de le cose di Sua Maestà, che di quelle di Nostro Signore, ricercandolo se vi ha ad dare ricordo o instructione alcuna, et pregandolo che vi tenghi advisato de le cose importanti ad proposito de la legatione vostra, et discorrendo amorevolmente li ricorderete che volendo fare fructo con quelli signori atteso el modo del negotiare loro, tanto [p. 225 modifica]publico et populare, è necessario che ne le cose di Francia voi procediate maturamente et cautamente usando el nome et la auctorità del papa in favore del Christianissimo a tempi opportuni, et con quelle persone che fussi per giovare, adciochè si conservi la fede et il credito suo con quella natione per spenderlo tucto per Sua Maestà Christianissima con la quale Nostro Signore è tanto unito et restrecto che più non si può desiderare né immaginare, et che horamai la securtà et il bene de l’uno è quello de l’altro, et hanno un medesimo fine et una medesima fortuna, et in questa parte vi allargherete seco con quelle parole gravi et affectionate che vi occorreranno.

Se il signore visconte fussi in loco dove vostra signoria commodamente potessi visitarlo per trarre da lui qualche informatione et lume de le cose de Svizeri, lo potrete fare secondo che vi parrà, parlandoli però in generale, et mostrandoli la affectione et fede che Nostro Signore le porta et offerendovi &c.

Arrivato che sarete in Elvetia disegnerete per voi medesimo el modo et il loco di exporre a quelli magnifici signori la commissione vostra, perchè harete brevi credentiali in genere a tucti li Cantoni, et in specie a qualunque di quelli et al reverendissimo cardinale Sedunense et così alcuni senza soprascripta a seculari et a qualche vescovo. Et dopo le ceremonie de le quali sete benissimo instructo farete intendere a loro signorie, come amandoli Nostro Signore d’uno amore excessi vo et singulare, et havendo in loro meta la fede sua, li è parso conveniente mandare vostra signoria ad rivederli et ad visitarli come al partire vostro di là promettesti, perchè andando a tomo cose gravi et importanti che potrieno parmrire qualche accidente extraordinario et inopinato, vole che loro signorie intendino et di nuovo sieno certificate potersi valere in ogni tempo di tucto quello che può Sua Santità, et così offerirete largamente in nome di Sua Beatitudine.

Apresso per exhortarli et pregarli strectamente a la conservatione de la pace universale, la quale Sua Santità desidera sopra tucte le altre cose si per infiniti beni che la porta seco, si perchè si possi, quando a Dio piacerà, fare la sancta impresa contro a li infideli, desiderata da tucti li boni Christiani et dove le loro signorie sono per acquistare eterna gloria et merito a presso di Dio; imperò che a Sua Beatitudine pare che non sia alcuno mezo più potente né più apto ad conservare decta pace et ad tenere li altri principi ne’ termini loro, che lo intendersi essere vera intelligentia et perfecta unione fra Nostro Signore et quella inclita natione et che tendine a uno medesimo fine di conservarla, et di bavere ad essere inimici a chi volessi perturbarla: et circa a questa parte vostra signoria ne [p. 226 modifica]parlerà affectuosamente perchè è causa honesta et grave confirmandoli et riscaldandoli &c.

Et perchè potria essere che qualche tristerello temerario et mal contento, come di già ne è venuto qualche odore a Nostro Signore, si mettessi ad fare qualche movimento et darli fastidio pensando non ne fare dispiacere a qualche altro principe et da quello poi havere fomento (come forse potria accadere perchè le fantasie de li homini sono incerte). Sua Santità non se vorria indugiare ad prepararsi et provedere a li rimedii poiché il male fussi venuto, ricordandosi de le cose d’Urbino, che se nel principio havessi facto venire 4 o 6 mila Svizeri, la Sede apostolica non spendeva un thesoro come fece et non pativa tanto travaglio, ma la lungheza del tempo che per l’ordinario correva in mandare per dicti fanti in farli ordinare et poi condurli, trovandosi già la guerra in casa et la speranza di giorno in giorno poterla finire fu causa che non ricorse se non tardi a lo adiuto loro. Et però desiderria che quelli signori per la devotione che hanno dimpnstro sempre verso la Sancta Sede apostolica, et per lo obligo naturale che hanno come sui defensori, et di più per la particulare lega con Sua Santità fussino contenti ordinarsi et prepararsi in modo che se Sua Beatitudine havessi bisogno di qualche somma di fanti et li ricercassi si potessino al primo adviso subito mettere insieme et in cammino per venire ad servirla dove ne havessi più bisogno, sanza perdere punto di tempo, deputando e capitani et usando quelle cerimonie et termini che sono necessarie per tale expeditione; la qual cosa non solo servirebbe ad remediare nel principio con facilità et securtà, ma daria tanta reputatione che forse non lasserebbe seguire alcuno inconveniente, et chi havessi facto disegno &c. si leverebbe da la impresa. La signoria vostra li ricercherà caldamente di questa opera con parole amorevolissime et piene di fede per parte di Nostro Signore.

Ma è necessario anchora usare grande diligentia, che venendosi ad fare electione di capitani per haverli presti a la expeditione se bisognassi, che decti capitani sieno fideli et che Nostro Signore venendo el caso possi dormire con li occhi chiusi et che sieno boni ecclesiastici; advertendo nondimeno che quelli altra volta erano boni ecclesiastici haveano dependentia da Cesare et alhora quelli tempi ricercavano cosi. Ma hora la bussula è mutata et bisogna navicare per altra tramontana, et quelli che domandano gallizanti et amici de Franzesi sarieno hora più securi et più apti per servitio del papa. Ma in questo vostra signoria è tanto experta de la qualità de le pefsone che basta haverli accennato questo punto et rimettere el resta ne la prudentia sua.

[p. 227 modifica]Et perchè e potria accadere, se il movimento contro a la Sede apostolica et li sui amici et confederati fussi tanto grande, che Nostro Signore non potendo per se resistere ricercherebbe in adiuto suo qualche altro principe el quale per tal conto si potria provare et redurre la guerra adosso; in tal caso bisognerebbe anchora che quelli signori non solo adiutassino Sua Santità ma anchora quelli tali che per venire in favore de la Chiesa o per essere amici del papa fussino molestati, adciochè tale adiuto per bavere ad difendere le cose loro proprie non fusse divertito et revocato, perchè quello favore che dessino a li amici sui che patissino per volere adiutare la Chiesa, non saria men grato nè meno utile al papa che quello immediate mandassino a Sua Beatitudine. Ma innanzi che vostra signoria parli in publico sopra questo articulo bisogna pensarla bene et parlarne prima in privato con li amici et confidenti vostri; et come vostro motivo andare disponendo la materia discorrendo et ponendo el caso in termine, verbi gratia, se il re de Romani o di Francia o altri andassi o mandassi in adiuto de la Chiesa, et per tal conto a lui fussi mosso guerra et havessi bisogno dei fanti et delle loro signorie, se sarieno per adiutarlo et servirlo, che in facto non saria altro in un simil caso che servire a la persona propria del papa; et così andare mollificando et adolcendo li animi loro verso de Franzesi. Et poichè vi paressi bavere facto qualche fondamento potresti parlarne in publico, non esprimendo nè denotando più uno che un altro, ma proponendo questo caso semplicemente per defensione et salute di Nostro Signore et advertendo sopra tucto di non dire cosa che li havessi ad scandolizare, et per questo verso si verrebbe ad battere due chiodi ad un caldo, prima di haverli prompti al servitio del papa, et di poi conciliati al favore et a lo amore del Christianissimo, perchè ha vendo Sua Santità facto ogni suo fondamento in quella Maestà desidera darli credito et farli reputatione con decti signori, ad ciò che lei se ne possi valere per la defensione de la Chiesa et de le cose sue, et per battere li altri che volessino perturbare la pace; ma bisogna usare grande dexterità perchè non paia che Nostro Signore si vogli acquistare grado di conciliarli lui al re Christianissimo ma più presto che il grado sia loro et che ne habbino ad esser remunerati et riconosciuti.

Potrete anchora, quando vi parrà che sia tempo, tentare in privato li animi loro se si disponessino ad fare una nova lega difensiva col papa, con Francia et con Venitiani, Fiorentini et bavere qualche nova pensione, facendoli capaci che tucto ragionasi a benefitio comune, del papa et di loro Signori, certificandoli che Nostro Signore non pensa manco a la exaltatione di quella natione, che a quella de le [p. 228 modifica]sue cose proprie, perchè li pare quanto saranno maggiori et più reputati, più esser sicuro da chi volessi malignare. Et se facto questo principio voi indicassi da potere proporla in publico senza andare ad perdita, Nostro Signore se ne rimette al iudicio vostro, et in somma el fine vostro principale ha ad essere di riscaldarli et prepararli per tucte queste vie che vi parranno ad proposito a la devodone et servitio di Nostro Signore et del Christianissimo.

Col reverendissimo cardinale Sedunense farete largamente le cerimonie de lo amore che li porta Nostro Signore, de la fede che ha ne la prudentia sua et del capitale che Sua Santità fa di haverlo apresso, et in quel modo che non li facciate ombra, ma che più presto ne habbi bavere grado con Sua Beatitudine, li offerirete se vole venire a Roma che Nostro Signore ne harà grande piacere et che lo provedrà in modo che potrà venire et stare in corte secondo el grado suo honoratamente, subiungendo che Sua Beatitudine si servirà del consiglo et de la persona sua; et come da voi li andrete persuadendo tal venuta a Roma come cosa honorevole e profittevole per lui, et quando si disponessi, come doverrà fare, et volessi salvocondocto dal Cristianissimo o da Venitiani offeritelo ampio et libero, et quando in su questo facessi difficultà intendete per che via li parria da condursi et quello desiderrebbe et advisate.

Con monsignore di Soliers oratore del re Christianissimo apresso a Svizeri o con altri agenti di Sua Maestà, farete il medesimo offitio che di sopra ho decto con monsignore de Lautrec, visitando et conferendo amorevolmente con loro, ma procedendo con prudentia et intendendovi insieme in favorire et condurre le cose al desiderato fine; perchè conserverete più el credito del papa et nostro con quelli signori, et farete più fructo che se in tucto vi monstrassi franzese. Et perchè, come è noto a vostra signoria, la bona memoria de la excellentia del duca d’Urbino era compreso ne la lega di quelli Signori et in quella era nominato, a Nostro Signore pare che poi a Dio è piaciuto chiamare a se quella benedecta anima che per benefitto de le cose di presente et honore di Sua Santità voi pensiate di qualche modo per fare che quelli Signori faccino una declaratione o qualche altra cosa per la quale la persona mia sia surrogata in quel medesimo loco et grado con li medesimi privilegii che era el predetto duca, governandola in modo che non facci alteratione.

[p. 229 modifica]


VI.


1519, 22 ottobre. Trattato segreto tra Leone X e Francesco I.


[Arch. cit Mss. Torrigiani, busta II, fascicolo iv, inserto 10°.]


Licet sepius inter nos Leonem divina providentia papam X ac Franciscum Dei gratia Francorum regem, Mediolani ducem ac Genue dominum fuerit facu ac reiterata bona, mera et pura unio, confederado, intelligentia et liga cum nonnullis capitulis tunc expressis, ad que relatio habeatur, ad presens tamen nos mature considerantes ex pluribus causis expedire non solum pro tutela, securitate, firmitate et conservatione Sancte Sedis apostolice et regni Francie ac statuum nostrorum, sed etiam pro reipublice Christiane tranquillitate et quiete, non recedendo ab aliis confederationibus, ligis, capitulationibus, obligationibus et conventionibus inter nos factis hactenus, immo illa omnia specialiter et expresse approbantes, confirmantes, et innovantes, infrascriptam confederationem, unioiem, ligam et intelligentiam cum infrascriptis capitulis, pactis, articulis, conventionibus, promissionibus, obligationibus, renuntiationibus, modis et sub illis formis et capitulis, prout inferius continetur, firmamus, inimus facimus et contrahimus, duraturam ad alterius nostrum vitam, ad honorem omnipotentis Dei et ad mutuam conservationem statuum nostrorum et cuiusque nostrum et contra ontines quiqui illi fuerint reges. principes duces domini et ffbtentatus tam in Italia quam extra, et contra omnes statum regnum et dominium habentes qui de cetero quomodolibet ofienderent seu offendere quererent directe vel indirecte, publice vel occulte nos vel alterum nostrum seu nostros status et regna etcetera, modis et formis sequentibus. Imprimis: cum decreto Clementis IIII caveatur ne reges Sicilie citra Pharum ad imperium ullatenus aspirent et imperatores non effidantur propteringentia et manifesta pericula, que ob eam rem Ecclesie imminere possent, cuius decreti tenorem insequendo defunctus bone memorie rex Catholicus temporibus felicis memorie Iulii pape II predecessoris nostri necnon presens Catholicùs temporibus nostris, accipiendo iamdicti regni: investituram, promiserunt et iurarunt se contenta in dicto decreto observaturos, ut latius ex illius tenore constat; vemm his non obstantibus ipse Carolus Hispaniarum rex in Romanorum regem fuit, eo instantei electus. Unde nos Leo papa predictus (ut rationi congruit) [p. 230 modifica]pro iurium Ecclesie observatione novam illius regni investituram denegare possumus seu dispensationem, ut iamdictum regnum una cum imperio tenere valeat, ac predicte electionis confirmationem, necnon coronam imperialem. Que quidem provide considerantes, et quod ex dictis denegationibus possent nobis ac Sedi apostolice et Ecclesie Romane multa incommoda et pericula imminere, et cum vires nostre et Ecclesie non sint tales ut possint tanto regi volenti nocere nobis, Sedi apostolice et Ecclesie Romane resistere, fuit inter nos tractatum, quod nos Franciscus rex Christianissimus, primogenitus ac obedientissimus Ecclesie filius, pro defensione Smi D. N. pape, Sedis apostolice ac iurium Ecclesie, progenitorum nostrorum mores imitando, totis viribus nostris (ut latius in alia capitulatione continetur), pecunia, regno dominiisque nostris ac personaliter, quando opus flierit et a Smo D. N. requisiti fuerimus, terra marique et omnibus viis, modis et formis iuvare tueri defendere ac manutenere tenebimur omnem statum, quem idem Smus D. N. in presentia possidet aut in futurum possidebit, nec non honorem, dignitatem, preeminentiam et auctoritatem Sanctitatis Sue, Sancte Sedis apostolice ac Sancte Romane Ecclesie, necnon excelsam Florentinorum et Senensium rempublicam et eorum presentem statum; et nos Leo predictus e converso pollicemur ac promittimus totis viribus nostris iuxta alias, obligationes ac etiam armis spiritualibus tam in Italia quam extra Italiam adsistere et defendere dictum Christianissimum regem. Et insuper nos predicti summus pontifex et rex Christianissimus pollicemur ac promittimus reciproce, quod alter nostrum sine expresso consensu alterius non poterit directe vel indirecte, quovis quesito colore, tractare aut concludere aliquam confederationem, unionem, ligam, capitulationem, conventionem seu aliam intelligenti am, quocumque nomine censeatur, cum serenissimo Carolo Hispaniarum rege Chatholico; et nos predictus summus pontifex promittimus ac pollicemur dicto Christianissimo regi quod dictam investituram, dispensationem electionis, confirmationem et coronationem dicto reg: Catholico nullatenus concedemus sine ipsius regis Christianissimi expresso consensu, et hoc ut simul et concorditer cum eo fiant omnia et ut facilius possint deduci ad maiorem securitatem et quietem rerum non solum utriusque partis sed etiam totius reipublice christiane. Preterea uterque nostrum promittit ac pollicetur cum omnibus iamdictis viribus suis conservare honorem dignitatem, preeminentiam et auctoritatem alterius partis. Ulterius promittimus et reciproce nos obligamus adsistere alter alteri, referendo singula singulis, prout ad quemlibet nostrum pertinebit seu spectabit, sine aliqua dilatione, exceptione aut excusatione, volenti castigare, punire et corrigere [p. 231 modifica]subditos et vassallos suos tam mediate quam immediate subiectos etiam ratione utilis vel directi dominii vicarios, dominos, barones, feudatarios et domicellos rebelles seu quomodolibet inobedientes, publice vel occulte cuiuscumque dignitatis tam secularis quam spiritualis seu preeminentie, gradus vel qualitatis fuerint, cum tot copiis et viribus, que fuerunt necessarie ad expeditionem ac executionem contra supradictos faciendam,donec executio ipsa realiter et cum effectu facta fuerit, et quod simplici verbo et declarationi stari debeat, quam alter nostrum alteri faciat de delicto commisso per dictos rebelles et inobedientes subditos, vicarios et vassallos suos, propter quod alter nostrum dicat illos esse puniendos et castigandos, demptis tamen prelatis ac viris ecclesiasticis dominiorum ac statuum nobis predicto regi spectantium ac regni nostri, in quo concordata inter Sancta Sedes et nos facta servabuntur. Et cum idem Smus D. N. non velit concedere dicto regi Catholico ut valeat retinere dictum regnum Sicilie cum imperio nec illi dare novam investituram ac confirmare electionem predictam nec coronam imperialem dare, pro cuius investitura erat predictus rex Catholicus obligatus ad prestandum trecentas lanceas pro certo tempore vel duas triremes pro defensione et commodo Sanctitatis Sue et Sedis apostolice, nos Christianissimus rex, ne Ecclesia aliquod detrimentum patiatur, promittimus et nos obligamus, donec Sanctitas Sua eidem regi Catholico non concesserit predicta, dare, facere, adimplere omnia que idem rex Catholicus ratione dicte investiture eidem Smo D. N. prestare tenebatur circa dictas trecentas lanceas, vel duas triremes. Et pro securitate et observatione promissorum nos predictus Leo summus pontifex pollicemur nos daturos fideiussionem seu securitatem centum milium ducatorum et nos Franciscus rex trecentum millium. In testimonium quorum nos predictus Franciscus rex Christianissimus supradicta omnia manu propria subscripsimus et sigillo nostro secreto firmavimus. Ambasie, die .xxii. octobris .mdxix.

Francoys.                


[Suggello reale].





Note

  1. Di questo trattato pubblicò già un sunto il Bergenroth (Calendar of Letters, Dtspatches, and State Papers, relating to the negotiations between England and Spain, II. 236), ricavandolo dall'altro originale esistente nell'archivio di Simanca, munito del suggello papale, e firmato dal cardinale di S. Maria in Portico «de mandato Sanctissimi Domini Nostri». Oltre i due originali esiste una copia del trattato anche nei Mss. Torrigiani, busta II, fascicolo vii, inserto 1°.
  2. Le parole tra parentesi quadre sono nella minuta, ma aggiunte dopo tra le due righe. Evidentemente Giulio de’ Medici volle far notare che il re «accettò» che le proposte papali gli fossero rese note alla condizione della promessa dell’impresa per il 1515 e del secreto con pena della scomunica. Anche in varii altri luoghi vi sono sulla minuta aggiunte e correzioni definitive, tendenti tutte non a mutare il senso, ma a rendere più chiaro e preciso il testo primitivo; e però io le ho tutte accettate e seguite senza farne oggetto di nota. Soltanto in questa le parole «lo acceptò» avrebbero potuto per qualcuno rendere dubbio il senso vero, che risulta dalla prima dicitura, così concepita: «... de sui confidenti. Sua Maestà in questo caso usò due termini inconvenienti . . .» .
  3. Il nome della persona, per la quale l’istruzione era destinata e la data, che mancano in questa minuta, si trovano invece in un’altra copia dell’istessa minuta, esistente anche nei Mss. Torrigiani (busta e fascio cit. inserto 2°), copia al tutto simile all’altra che qui si stampa, e soltanto mancante del primo periodo: «Voi ne - gratia di Dio &c.».
  4. Suppl. relaxavit