Versi editi ed inediti di Giuseppe Giusti/Gingillino

Gingillino. — Ad Alessandro Poerio

../Il Papato di Prete Pero ../Una levata di cappello involontaria IncludiIntestazione 15 novembre 2020 100% Da definire

Il Papato di Prete Pero Una levata di cappello involontaria
[p. 193 modifica]

GINGILLINO.



PROLOGO.



Sandro, i nostri Padroni hanno per uso
     Di sceglier sempre tra i servi umilissimi
     Quanto di porco, d’infimo e d’ottuso
     Pullula negli Stati felicissimi:
     E poi tremano in corpo e fanno muso
     Quando, giunti alle strette, i Serenissimi
     Sentono al brontolar della bufera
     Che la ciurma è d’impaccio alla galera.

Ciurma sdraiata in vil prosopopea,
     Che il suo beato non far nulla ostenta,
     Gabba il salario e vanta la livrea,
     Sempre sfamata e sempre malcontenta.
     Dicasterica peste arciplebea,
     Che ci rode, ci guasta, ci tormenta
     E ci dà della polvere negli occhi,
     Grazie a’ governi degli scarabocchi.

Sempre l’uom non volgare e non infame
     O scavalcato o inutile si spense,
     O presto imbirbonì nel brulicame
     Dell’altre arpíe fameliche e melense.
     Così sente talor di reo letame
     L’erba gradita alle frugali mense,
     Così per verme che la fori al piede
     Languir la pianta ed intristir si vede.

[p. 194 modifica]


O Principi Reali e Imperïali,
     Gotico seme di grifagni eroi,
     Forse accennando ai Lupi commensali
     Nelle veci dell’Io stampate il Noi?
     Spazzateci di qui questi animali
     Parasiti del popolo e di voi,
     Questa marmaglia che con vostro smacco
     Ruba a man salva, e voi tenete il sacco.


I.


Il Voltafaccia e la Meschinità
     L’Imbroglio, la Viltà, l’Avidità
     Ed altre Deità,
     Come sarebbe a dir la Gretteria
     E la Trappoleria,
     Appartenenti a una Mitologia
     Che a conto del Governo, a stare in briglia
     Doma educando i figli di famiglia,
     Cantavano alla culla d’un bambino,
     Di nome Gingillino,
     La ninna nanna in coro,
     Tutta sentenze d’oro
     Degnissime del secolo e di loro.

               Bimbo, non piangere;
                    Nascesti trito,
                    Ma se desideri
                    Morir vestito,

               Ecco la massima
                    Che mai non falla,
                    E come un sughero
                    Ti spinge a galla.

[p. 195 modifica]


               Dagli anni teneri
                    Piega le cuoia
                    Al tirocinio
                    Della pastoia.

               Sotto la gramola
                    Del pedagogo
                    Curvati, schiacciati,
                    Rompiti al giogo.

               E cogli estranei
                    E in mezzo ai tuoi,
                    Annichilandoti
                    Più che tu puoi,

               Non far lo sveglio,
                    Non far l’ardito;
                    Se pur desideri
                    Morir vestito.

               Non ti frastornino
                    La testa e il core
                    Larve di gloria,
                    Sogni d’onore.

               Fuggi le noie,
                    Fuggi le some,
                    Fuggi i pericoli
                    Di un chiaro nome;

               E limitandoti
                    Senz’altro fumo
                    A saper leggere
                    Pel tuo consumo,

               Rinnega il genio
                    Sempre punito;
                    Se pur desideri
                    Morir vestito.

[p. 196 modifica]


               Cresci, e rammentati
                    Che dà nel naso
                    Più lo sproposito
                    Commesso a caso,

               Che la perfidia
                    La più fratina,
                    Tramata in regola
                    E alla sordina.

               Abbi di semplice
                    Per segno certo
                    Dell’uomo ingenuo
                    L’errore aperto,

               E imita il sudicio
                    Che par pulito;
                    Se pur desideri
                    Morir vestito.

               Studia la cabala
                    Del non parere,
                    E gli ammennicoli
                    Del darla a bere.

               Di Dio, del Diavolo
                    Non farti rete;
                    Nega il negabile,
                    Ma liscia il prete.

               Un letamaio
                    Di vizi abborra
                    Giù de’ precordii
                    Tra la zavorra;

               Ma coram populo
                    Esci contrito;
                    Se pur desideri
                    Morir vestito.

[p. 197 modifica]


               In corpo e in anima
                    Servi al reale,
                    E non ti perdere
                    Nell'ideale.
               
               Se covi smania
                    Di far fagotto,
                    Incensa l'idolo
                    Quattro e quattr'otto.
               
               Sempre la favola
                    Della ragione
                    Ceda alla storia
                    Del francescone;
               
               Sempre lo scrupolo
                    Muoia fallito;
                    Se pur desideri
                    Morir vestito.
               
               Non far che un libero
                    Sdegno ti dia
                    Quella poetica
                    Malinconia,
               
               Per cui non paiono
                    Vili e molesti
                    Dei galantuomini
                    I cenci onesti.
               
               Un gran proverbio,
                    Caro al Potere,
                    Dice che l'essere
                    Sta nell'avere.
               
               Credi l'oracolo
                    Non mai smentito;
                    Se pur desideri
                    Morir vestito.

[p. 198 modifica]


Vent’anni dopo, un Frate Professore,
     Gran Sciupateste d’Università,
     Da vero Cicerone Inquisitore,
     Encomïava la docilità
     E la prudenza d’un certo Dottore
     Fatto di pianta in quel vivaio là,
     Dottore in legge, ma di baldacchino,
     Che si chiamava appunto Gingillino.

In gravità dell’aurea concione
     Messer Fabbricalasino si roga
     Capo Arruffacervelli; e un zibaldone
     Di Cancellieri e di Bidelli in toga
     Gli fa ghirlanda intorno al seggiolone,
     E di quell’Ateneo la sinagoga,
     Che in lucco nero, a rigor di vocabolo,
     Parea di piattoloni un conciliabolo.

Chi brontola, chi tosse e chi sbadiglia,
     Chi ride del Dottore e chi del Frate,
     Che ansando e declamando a tutta briglia,
     Con salti e con rettoriche gambate
     Circonda il caro alunno e l’appariglia
     Alle celebrità più celebrate,
     Calandosi a concluder finalmente
     Di dotta carità tutto rovente:

« Vattene, figlio, del bel numer’uno
     » De’ giovani posati e obbedïenti,
     » Oh vattene digiuno
     » Di ragazzate, di divertimenti,
     » Di pipe, di biliardi, d’osterie,
     » Di barbe lunghe e d’altre porcherie.

[p. 199 modifica]

» O benedetto te, che dalla culla
     » Se’ stato savio di dentro e di fuori;
     » Che non hai fatto nulla
     » Senza il permesso de’ Superïori,
     » Sempre abbassando la ragione e l’estro,
     » Sempre pensando a modo del maestro!

» Salve, o raro intelletto, o cor leale,
     » Che d’una fogna d’empi e d’arroganti
     » Te n’esci tale e quale,
     » Esci come venisti, e tiri avanti;
     » Vattene al premio che s’aspetta al giusto,
     » Della gran soma dottorale onusto.

» Comincia coll’esempio e coll’inchiostro
     » A difender l’altare a destra mano,
     » Ed a mancina il nostro
     » Dolce, amorevolissimo Sovrano:
     » Vattene, agnello pieno di talento,
     » Caro al presepio e al capo dell’armento.»

          All’apostrofe barocca
               Che con grande escandescenza
               Esalava dalla bocca
               Di quel mostro d’eloquenza,
               Gingillino andato in gloria
               Se n’uscía gonfio di boria
               Dal chiarissimo concilio
               Colla zucca in visibilio.
          
          Sulla porta un capannello
               D’onestissimi svagati,
               Un po’ lesti di cervello
               E perciò scomunicati,
               Con un piglio scolaresco
               Salutandolo in bernesco,
               Gli si mosser dietro dietro
               Canticchiando in questo metro:

[p. 200 modifica]


          Tibi quoque, tibi quoque
               È concessa facoltà
               Di potere in jure utroque
               Gingillar l’umanità.
               La manía di Sere Imbroglia,
               Che nel cranio ti gorgoglia,
               Ti rialza fuor di squadro
               Il bernoccolo del ladro.

          Che ti resta, che ti resta
               D’uno sgobbo inconcludente
               In quel nocciolo di testa,
               Sepoltura della mente?
               Ma se l’anima di stoppa
               Se n’è tinta per la groppa,
               Tanto basta, tanto basta
               Per ficcar le mani in pasta.

          Infilando la giornea
               D’avvocato o di notaio,
               Che t’importa la nomea
               Se t’accomodi il fornaio?
               Tu se’ nato a fare il bracco,
               Il giannizzero, il cosacco,
               E compensi il capo corto
               Coll’andare a collo torto.

          O pinzochero fiscale,
               Ti si legge chiaro in viso
               Che galoppi al Tribunale
               Per la via del Paradiso;
               E di più c’è stato detto
               Che lavori di soffietto,
               Devotissimo ab antico
               Dell’Apostolo dal fico.

[p. 201 modifica]


          Ma quel Giuda era un buffone,
               Un vilissimo figuro:
               Tu, vincendo il paragone,
               Mostrerai che a muso duro
               Si può vendere un Messia,
               Senza far la scioccheria
               Di morire a gozzo stretto
               E di rendere il sacchetto.


II.


Nel mare magno della Capitale,
     Ove si cala e s’agita e ribolle
     Ogni fiumana e del bene e del male;

Ove flaccidi vizi e virtù frolle
     Perdono il colpo nel cor semivivo
     Di gente doppia come le cipolle;

Ove in pochi magnanimi sta vivo,
     A vitupero d’una razza sfatta,
     Il buon volere e il genio primitivo;

E dietro a questi l’infinita tratta
     Del bastardume, che di sè fa conio,
     E sempre più si mescola e s’imbratta;

Col favor della Musa o del Demonio
     Che il crin m’acciuffa e là mi scaraventa,
     Entro e mi caccio in mezzo al Pandemonio.

O patria nostra, o fiaccola che spenta
     Tanto lume di te lasci, e conforti
     Chi nel passato sogna e si tormenta;

[p. 202 modifica]


Vivo sepolcro a un popolo di morti,
     Invano, invano dalle sante mura
     Spiri virtù negli animi scontorti.

Quando per dubbio d’un’infreddatura
     L’etica folla a notte si rintana,
     Le vie nettando della sua lordura;

Quando il patrizio, a stimolar la vana
     Cascaggine dell’ozio e della noia,
     Si tuffa nella schiuma oltramontana;

E ne’ teatri gioventù squarquoia
     E vecchiume rifritto, ostenta a prova
     False carni, oro falso e falsa gioia;

Malinconico pazzo che si giova
     Del casto amplesso della tua beltade,
     Sempre a tutti presente e sempre nova;

Lento s’inoltra per le mute strade
     Ove più lunge è il morbo delle genti,
     Ed ove l’ombra più romita cade.

Paragona Locande e Monumenti,
     E l’antica larghezza e il viver gretto
     Dei posteri mutati in semoventi;

E degli avi di sasso nel cospetto,
     Colla mente in tumulto e l’occhio grosso
     Di lacrime d’amore e di dispetto;

Gli vien la voglia di stracciarsi addosso
     Questi panni ridicoli, che fuore
     Mostrano aperto il canchero dell’osso

E la strigliata asinità del core.

               Tra i mille ergastoli
                    Di mille tinte,
                    Che tutta, in pagine
                    Chiare e distinte,

[p. 203 modifica]


               Se reggi il vomito,
                    Ti fan palese
                    La bassa cronaca
                    D’un reo paese;

               Vince lo stomaco,
                    Vince l’acume
                    D’ogni occhio intrepido
                    Al laidume,

               Primo in obbrobrio
                    Di tanti e tanti,
                    Il lombricaio
                    Degli Aspiranti.

               Immonda chiovina,
                    Ove caduto
                    Del Fôro il fetido
                    Sterco e il rifiuto,

               In sè medesimo
                    Putre e fermenta,
                    E immedicabili
                    Miasmi avventa.

               A gran caratteri,
                    In gran cartello,
                    Sta sul vestibulo
                    Scritto: Bargello;

               Parola mistica
                    Che il fiato in bocca
                    Gela, e significa
                    Bazza a chi tocca.

               Dai Sacri Canoni,
                    Dalle Pandette,
                    Passato al codice
                    Delle manette,

[p. 204 modifica]


               Ringhia lo spirito
                    Del mio lodato
                    Nell’abominio
                    Lì rotolato.

               Scorda l’ambrosia
                    Del tuo Parnaso,
                    Calza gli zoccoli,
                    Turati il naso,

               Musa, e tenendoti
                    Su la sottana,
                    Scendi al motriglio
                    Dell’empia tana.

               Come in immagini
                    Lerce e falsate,
                    Nella Tebaide
                    Al Santo Abate

               Pìovean le luride
                    Torme dell’Orco,
                    Sporcando il trogolo
                    Perfino al porco;

               Per furia idrofoba
                    Che giù gli mena,
                    Così nel baratro
                    Sbocca una piena

               D’infami Rabule,
                    Di Birri e Spie,
                    A mucchi, a vortici,
                    A litanie.

               Ohimè che l’aere
                    Maligno e tetro
                    La casta Vergine
                    Respinge indietro,

[p. 205 modifica]


               La casta Vergine
                    Ond’io m’adiro,
                    A cui quell’alito
                    Mozza il respiro.

               Nata alle vivide
                    Fonti, all’ameno
                    Rezzo dei lauri,
                    Al ciel sereno,

               Di quella bozzima
                    Che là s’infogna,
                    Sente l’ingenua
                    Schifo e vergogna.

               La turpe bolgia
                    Sdegnando io stesso,
                    Ove alleluia
                    Canta il Processo,

               Varco allo stabbio
                    Che aduna a sera
                    I Birrocratici
                    Di bassa sfera.

               Giace in un vicolo
                    Sghembo e remoto,
                    Tra le pozzanghere
                    D’eterno loto,

               Nera casipola
                    A uscio e tetto,
                    Che d’una trappola
                    Ti dà l’aspetto.

               Dal bugigattolo
                    De’ Magistrati,
                    Dal serbatoio
                    Degli Avvocati,

[p. 206 modifica]


               La sozza Frucola,
                    La vil Tartuca,
                    La Talpa e il Granchio
                    Là si trabuca;

               Là dai venefici
                    Rovi del Fisco,
                    Si striscia l’Aspide
                    E il Basilisco.

               Là, grogiolandosi
                    Le invidie inermi,
                    Miste all’ossequio
                    Degli altri vermi,

               Sbuffa e si gloria
                    L’ozio bracato
                    Del Tarlo pubblico
                    Già giubilato.

               Là, colle nubili
                    Sciolte e vistose,
                    Recan le vedove,
                    Le mogli annose

               De’ Commissarii,
                    De’ Gabellotti,
                    Rigiri, scandali,
                    Pania e cerotti:

               Là per libidini
                    Di contrabbando
                    Vanno, e cimentano
                    Di quando in quando

               La lor nullaggine
                    Che par persona,
                    Le Carïatidi
                    Della Corona.

[p. 207 modifica]


               Tutto si rumina,
                    Tutto s’indaga,
                    Tutti si sgolano
                    Lì per la paga;

               Tutti colorano
                    Al caso proprio
                    L’ombre, le nuvole
                    D’un Motuproprio;

               Ogni bazzecola,
                    Ogni bisbiglio,
                    Che bolle in pentola
                    Del Gran Consiglio.

               E lì si predica,
                    Lì si dibatte
                    La compra e vendita
                    Delle Mignatte

               Che i Re ci azzeccano
                    Fitte alle vene,
                    Per controstimolo
                    Del troppo bene.

               Come del chimico
                    Nel cavo rame
                    Si scioglie in glutine
                    L’accolto ossame,

               Così l’intingolo
                    D’un’altra colla,
                    Dal gran carnaio
                    Che là s’affolla,

               Tira una Taide,
                    Che adesso è nonna,
                    Di quel postribolo
                    Donna e madonna.

[p. 208 modifica]


               Fu già da giovane
                    Cuoca e pietanza
                    D’un Rodipopolo
                    Su di Finanza,

               Che dietro un seguito
                    D’apoplessie,
                    D’ire, di scrupoli,
                    Di trullerie,

               In facie Ecclesiæ,
                    Tirando innanzi,
                    Di sè, del pubblico
                    Biasciò gli avanzi:

               Finchè, lasciandole
                    Sgombro il canile,
                    Col copertoio
                    Del vedovile,

               Fece all’erario
                    Costar salato
                    Anco il rimedio
                    Del suo peccato.

               Se al mondo è femmina
                    Garga e maestra,
                    Costei del Diavolo
                    Può stare a destra;

               Costei che, a titolo
                    Di ben servito,
                    Rosola il Principe
                    Come il marito.

               L’Eccellentissimo
                    Dottor Gingilla,
                    Entrato in grazia
                    Della Sibilla,

[p. 209 modifica]


               Dopo un proemio
                    D’incensi abietti,
                    Di basse lacrime,
                    Di sconci affetti,

               Le chiese il bandolo
                    Che mena al varco,
                    E schiude i pascoli
                    Del regio Parco.

               A cui l’ex-guattera,
                    Tirando fuori
                    Della domestica
                    Scuola i tesori,

               Senza metafora
                    Tracciò distinto
                    L’itinerario
                    Del laberinto.


III.


               O Merli tarpati
                    Su su da piccini,
                    O Galli potati
                    Ad usum Delphini;

               O Gufi pennuti
                    Dell’antro di Cacco,
                    O Falchi pasciuti
                    Del pubblico acciacco;

[p. 210 modifica]


               O Nibbi vaganti
                    Stecchiti di fame,
                    O Corvi anelanti
                    Al nostro carcame;

               Sparvieri, calate,
                    Calate, Avvoltoi;
                    Pappate, pappate;
                    Si scanna per voi:

               Ma intanto, brigata,
                    Udite la Strega
                    Che dà l’imbeccata
                    Al vostro collega: —



Che bisogna scansare i liberali,
     I giovani d’ingegno, i mal veduti;
     Non chiacchierar di libri e di giornali,
     Come non visti mai nè conosciuti;
     Chiuder l’animo a tutti e stare a sè,
     So di buon luogo che lo sai da te.

Questo appartiene all’arte del non fare,
     E in quest’arte sei vecchio e ti conosco;
     E sarebbe, il volertela insegnare,
     Portar acqua alla fonte e legne al bosco:
     Ora all’ingegno tuo bene avviato
     Resta l’altra metà del noviziato.

Prima di tutto incurva la persona,
     Personifica in te la reverenza;
     Insaccati una giubba alla carlona,
     E piglia per modello un’Eccellenza:
     In questo caso l’abito fa il monaco,
     E il muro si conosce dall’intonaco.

[p. 211 modifica]


Piglia quel su e giù del saliscendi,
     Quell’occhio del ti vedo e non ti vedo;
     Quel tentennío, non so se tu m’intendi,
     Che dice sì e no, credo e non credo;
     E piglia quel sapor di dolce e forte,
     Che s’usa dal Bargel fino alla Corte.

Barba no, ci s’intende: un impiegato,
     (Cosa chiara, provata e naturale)
     Quanto più serba il muso di castrato,
     Tanto più entra in grazia al Principale:
     Ma in questo, per piacere a chi conviene,
     Anco la mamma t’ha servito bene.

Non lasciar mai la predica e la messa,
     E prega sempre Iddio vistosamente;
     Vacci nell’ora e nella panca stessa
     Del Commissario, oppur del Presidente;
     Anzi, di sentinella alla piletta,
     Dagli, quand’entra, l’acqua benedetta.

Fatti introdurre, e vai sera per sera
     Da qualche scamonea fatto Ministro;
     E là, secondo l’indole e la cera,
     Muta strumento e gioca di registro:
     Se ti par aria da farci il buffone,
     Fallo, e diverti la conversazione;

Se poi si gioca e si sta sulle sue,
     Chiappa le carte e fai da comodino.
     Perdi alla brava, ingozzati del bue,
     Doventa il Papa-Sei del tavolino;
     Chè quando t’ha sbertato e pelacchiato,
     Ti salda il conto a spese dello Stato.

[p. 212 modifica]


Fa di tenerlo in giorno, e raccapezza
     La chiacchiera, la braca, il fattarello;
     Tutto ciò che si fa, da Su’ Altezza
     (Per così dire) infino a Stenterello.
     Sia l’ozio, il posto o la meschinità,
     Chi comanda è pettegolo, si sa.

Se il Diavolo si dà1 che ti s’ammali,
     Visite, amico, visite e dimolte:
     Metti sossopra medici, speziali,
     Fa’ quelle scale centomila volte;
     Piantagli un senapismo, una pecetta,
     E bisognando vuota la seggetta.

Se l’omo guarirà, fattene bello:
     Se poi vedi che peggiora e che muore,
     A caso perso, bacia il chiavistello,
     E lascia nelle péste il Confessore.
     Il morto giace, il vivo si dà pace,
     E sempre s’appuntella al più capace.

Colle donne di casa abbi giudizio;
     Perchè, credilo a me, ci puoi trovare
     Tanto una scala quanto un precipizio,
     E bisogna saper barcamenare.
     Tienle d’accordo, accattane il suffragio;
     Ma prima di andar oltre, adagio Biagio.

Se avrà la moglie giovane, rispetto,
     E rispetto alle serve e alle figliuole:
     Se l’ha vecchia, rimurchiala a braccetto,
     Servila, insomma fai quello che vuole:
     Oh le vecchie, le vecchie, amico mio,
     Portano chi le porta; e lo so io.

[p. 213 modifica]


Occhio alla servitù venale e scaltra;
     Ungi la rota, e tienti sull’avviso
     Di non urtarla; una man lava l’altra,
     Suol dirsi, e tutte e due lavano il viso:
     Nel mondo va giocato a giova giova,
     E specialmente se gatta ci cova.

Sempre e poi sempre un pubblico padrone
     Ha un servitore più padron di lui,
     Che suol fare alla roba del padrone
     Come a quella di tutti ha fatto lui;2
     Se l’amico avrà il suo, con questo poi
     Sii pane e cacio, e datevi del voi.

Se mai nasce uno scandalo, un diverbio,
     Un tafferuglio in quella casa là,
     Acqua in bocca, e rammentati il proverbio:
     Molto sa chi non sa, se tacer sa;
     A volte, in casa propria, un Consigliere
     Pare una bestia, ma non s’ha a sapere.

In quanto a lodi poi, tira pur via;
     Incensa per diritto e per traverso;
     Loda l’ingegno, loda la mattia,
     Loda l’imprese, loda il tempo perso:
     Quand’anco non vi sia capo nè coda,
     Loda, torna a lodare, e poi riloda.

Pesca una dote e ridi del decoro
     (Della virtù, si sa, non ne discorro);
     Che se piacesse all’Eccellenze loro
     D’appiccicarti un canchero, un camorro,
     Purchè ti sia la pillola dorata,
     Beccala e non badare alla facciata.

[p. 214 modifica]


Briga più che tu puoi: sta sull’intese;
     Piglia quel che vien vien, pur di servire:
     Ma chiedi, chè la Botta che non chiese,
     Non ebbe coda: e poi devi capire,
     Che non sorrette dai nostri bisogni
     Le loro autorità sarebber sogni.

L’animo d’un Ministro, il mio e il tuo,
     Son press’a poco d’uno stesso intruglio:
     Dunque un Nebbione che non fa sul suo,
     E si può fare onor del sol di luglio,
     Nella sua dappocaggine pomposa,
     È quando crede di poter qualcosa.

Non ti sgomenti quel mar di discorsi,
     Quel traccheggiar la grazia al caso estremo,
     Quel nuvolo di se, di ma, di forsi,
     Quel solito vedremo, penseremo.....
     Eterno gergo, eterna pantomima
     Di queste zucche che tu vedi in cima.

Abbi per non saputo e per non visto
     Ogni mal garbo, ogni atto d’annoiato;
     Fingiti grullo come Papa Sisto,
     Se ti preme di giungere al papato:
     Il dolce pioverà dopo l’amaro,
     E l’importuno vincerà l’avaro. —

E Gingillino non intese a sordo
     Della Volpe fatidica il ricordo.
     Andò, si scappellò, s’inginocchiò,
     Si strisciò, si fregò, si strofinò;
     E soleggiato, vagliato, stacciato,
     Abburattato da Erode a Pilato,

[p. 215 modifica]

     Fatta e rifatta la storia medesima,
     Ricevuto il Battesimo e la Cresima
     Di vile e di furfante di tre cotte,
     Lo presero nel branco, e buona notte.

               Qui, non potendosi
                    Legare al collo
                    La grazia regia
                    Col regio bollo,

               A capo al letto
                    In un sacchetto
                    Se l’inchiodò;

               Mattina e sera
                    Questa preghiera
                    Ci bestemmiò.

Io credo nella Zecca onnipotente
     E nel figliuolo suo detto Zecchino,
     Nella Cambiale, nel Conto corrente,
     E nel Soldo uno e trino:
     Credo nel Motuproprio e nel Rescritto,
     E nella Dinastia che mi tien ritto.

Credo nel Dazio e nell’Imposizione,
     Credo nella Gabella e nel Catasto;
     Nella docilità del mio groppone,
     Nella greppia e nel basto:
     E con tanto di core attacco il voto
     Sempre al Santo del giorno che riscuoto.

Spero così d’andarmene là là,
     O su su fino all’ultimo scalino,
     Di strappare un cencin di nobiltà,
     Di ficcarmi al Casino,
     E di morire in Depositeria
     Colla croce all’occhiello, e così sia.

Note

  1. Darsi il Diavolo, cioè darsi la disgrazia, modo usato dal popolo che con molto accorgimento fa tutt’una cosa di disgrazia e di Diavolo.
  2. Idiotismo non in grazia della rima, ma del dialogo.