![]() |
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. | ![]() |
541 | lirici marinisti |
MARCELLO MACEDONIO:
i.
Le bugie nell’amore
» 20
ii.
Alla damigella della sua donna
» 21
iii.
Viaggi ed amore
» ivi
iv.
Le vesti di vari colori
» 22
v.
Disfida delle acque e delle aure
» 25
vi.
Invocazione all’aurora
» 27
SCIPIONE CAETANO:
i.
La lusingatrice volubile
» 29
ii.
Il contatto del seno
» 30
iii.
Il pianto
» ivi
iv.
La vecchia ambasciatrice
» 31
v.
La casa della donna amata
» ivi
vi.
Alla lucciola
» 32
vii.
Venezia
» ivi
GIAMBATTISTA MANSO:
i.
Alle falde della collina di Sant’Elmo
» 33
ii.
Il ritorno della primavera
» 34
iii.
La solfatara di Pozzuoli
» ivi
iv.
Placamento di gelosia
» 35
v.
Gelosia ostinata
» ivi
FRANCESCO BALDUCCI:
i.
Amore palese, amata nascosta
» 36
ii.
Al figlioletto della sua donna
» 37
iii.
Il dolce sogno interrotto
» ivi
iv.
Il rivale
» 38
v.
A santo Stefano
» ivi
FRANCESCO DELLA VALLE:
i.
Al nascer del giorno
» 39
ii.
Compiacimento dei passati amori
» 40
iii.
Pastorale
» ivi
iv.
Alla stanza dov’era stato con la sua donna
» 41
v.
Prima dell’alba
» ivi
vi.
Amore reciproco
» 42
vii.
L’irrequietezza
» ivi
viii.
La casa della sua donna
» 43
ix.
Il ritratto della donna amata. A Girolomo Brivio
» ivi
x.
Le nuove fabbriche di Roma sotto Paolo V
» 44
xi.
Alla cittá di Cosenza
» ivi