Orlando innamorato/Libro secondo/Canto ventesimoquinto
Questo testo è completo. |
◄ | Libro secondo - Canto ventesimoquarto | Libro secondo - Canto ventesimosesto | ► |
CANTO VENTESIMOQUINTO
Se mai rime orgogliose e versi fieri
Cercai per racontare orribil fatto,
Ora trovarle mi farà mestieri,
Però che io me conduco a questo tratto
Alla battaglia con duo cavallieri,
Che questo mondo e l’altro avrian disfatto;
Tra ferro e foco inviluppato sono,
Chè l’altre guerre ancor non abandono.1
Perchè dove è il Danese e Serpentino,
Ov’è Olivieri e Grandonio si geme;2
E il re Marsilio e il figlio di Pipino,
Quanto se può, ciascun sopra se preme;3
Ranaldo e Feraguto il saracino
Fan più lor duo che tutti gli altri insieme;
Et or di novo Orlando e Rodamonte
Per più ruina son condutti a fronte.
Sì come a l’altro canto io vi ebbi a dire,
Ciascun di loro avanti avea gran cazza;
Cristian nè Saracin potean soffrire,
Perchè l’un più che l’altro assai ne amazza.4
Quando la gente gli vide venire,
Ognun a più poter fan larga piazza;5
Come avante al falcone e’ storni a spargo,
Fugge ciascun cridando: Largo! largo!
E quei duo cavallier con gran baldanza
Se urtarno adosso, senza più pensare.
Avea prima ciascun rotta sua lanza,
Ma con le spade ben vi fo che fare,
Menando i colpi con tanta possanza,
Che ciascadun che sta intorno a mirare,
Di trare il fiato apena non se attenta;
Tanto al ferire estremo se spaventa.
Barbute e scudi e usberghi e maglie fine
Ne porta sieco a ogni colpo di spada,
Come lo inferno e il cel tutto ruine,6
E mare e terra con fraccasso cada;
E la piastra, percossa a polverine,
Vola de intorno e non scio dove vada,
Chè ogni pezzo è sì minuto e poco,7
Che non se trovarebbe in alcun loco.
E, se non fosse per gli elmi affatati8
Che aveano in capo, e la bona armatura,
Non vi seriano a quest’ora durati,
Per la battaglia tenebrosa e scura;
Chè tanto sono e’ colpi smisurati,
Che pure a racontarli è una paura;
Quando giongon e’ brandi in abandono,
Par che ’l cel s’apre e gionga trono a trono.
Re Rodamonte, il quale ardea de andare
Ove era il re Marsilio e Feraguto,
Temendo forse che per dimorare
Giongesse dapoi tardo a dargli aiuto,
Ad ambe mano un colpo lascia andare,9
E tocca nel cantone in cima al scuto;
Per lungo il fende a l’altra ponta bassa,10
Gionge a l’arcion e tutto lo fraccassa.
Quando se avidde di quel colpo Orlando,
Turbato d’altro, forte disdegnoso,11
Ira sopra ira più multiplicando,
Lascia a due mano un colpo tenebroso;
Gionse nel scudo il furïoso brando,
E più di mezo il manda al prato erboso,12
Nè pone indugia e tira un gran roverso,
E nel guanciale il gionse di traverso.
Fo il colpo orrendo tanto e smisurato,13
Che trasse di se stesso quel pagano,
E fo per trabuccar da l’altro lato,
E da la briglia abandona la mano.14
Il brando che nel braccio avea legato,
Tirando drieto trasinava al piano,
E sì gli avea ogni lena il colpo tolta,
Che per cader fo assai più che una volta.
Poi che fu il spirto e l’anima venuta,
Ne la sua vita mai fu tanto orribile;
Di presto vendicarse ben se aiuta:
Mena ad Orlando un gran colpo e terribile,
Qual dileguò in tal modo la barbuta,
Che via per l’aria ne volò invisibile,
Più trita e più minuta che l’arena;
Che ormai sia al mondo, non mi credo apena.
Lo elmo de Almonte, che tanto fu fino,
Ben campò alora Orlando dalla morte,
Avenga che a quel colpo il paladino
Del morir corse fino in su le porte;15
Di man gli cadde il bon brando acciarino,
Ma la catena al braccio il tiene forte:16
Fuor delle staffe ha i piedi, e ad ogni mano
Spesso se piega per cadere al piano.
La gente che de intorno era a guardare,
Et avea de tal colpi assai che dire,
Subitamente cominciò a cridare:
Aiuto! aiuto! e poi prese a fuggire;
Perchè, avendosi indietro a riguardare,
Gran schiere sopra a lor vidder venire,
E questo era Gualtier da Monlïone
E Bradamante, la figlia de Amone.
Eran costor fuor dello aguaito usciti,
Sì come avea commesso Carlo Mano:
Ben diece millia cavallieri arditi,
Che avuto impaccio quel giorno non hano.
Per questo i Saracin son sbigotiti,
Ciascuno a più poter spazza quel piano;
E ben presto spaciarsi gli bisogna,17
Sì Bradamante a lor gratta la rogna.
Avanti a gli altri la donzella fiera
Più de un’arcata va per la pianura,
Tanto robesta e sì superba in ciera,
Che solo a riguardarla era paura;
Là quel stendardo, e qua questa bandiera
Gietta per terra, e de altro non ha cura
Che di trovare al campo Rodamonte,
Chè del passato se ramenta l’onte,
Quando in Provencia gli occise il destriero
E fece di sua gente tal ruina.
Ora di vendicarse ha nel pensiero,
E di cercarlo mai non se rafina.
Sprezando sempre ogni altro cavalliero,
Via passa per la gente saracina,
Nè par pur che di lor se accorga apena,
Benchè de intorno sempre il brando mena.
Pur Archidante, il conte de Sanguinto,
Et Olivalto, il sir de Cartagena,18
L’un pose morto a terra, e l’altro vinto,
Perchè de intorno gli donavan pena;
Ad Olivalto nel scudo depinto
Una aspra ponta la donzella mena,
E spezzò quello usbergo come un vetro;19
Ben più de un palmo gli passò di dietro.
Questo abandona e mena ad Archidante
Ad ambe man, sì come era adirata,
E ne la fronte li gionse davante:
Per sua ventura se voltò la spata;
E lui cadendo a su volta le piante20
E rimase stordito ne la strata.
La dama non ne cura e in terra il lassa,
E ruïnando via tra gli altri passa.
E mena in volta le schiere pagane,
Facendo deleguare or quelle, or queste;
Ove ella corre, il segno vi rimane
E fa le strate a tutti manifeste,
Che restan piene di piedi e di mane,
Di gambe e busti e di braccie e di teste;
E la sua gente, che alle spalle mena,
È di gran sangue caricata e piena.
Veggendo tal ruina Narbinale,
Conte de Algira, quel saracin fiero,
Ben che abbia altro mestier, chè fu corsale,
(Era ancor destro e forte in su il destriero):
Costui veggendo il gran dalmaggio e il male
Che fe’ la dama per ogni sentiero,21
Con una lancia noderuta e grossa
A lei se afronta e dàgli alta percossa.
Ma lei de arcion non se crolla nïente,
E mena sopra a l’elmo a quel pagano,
E calla il brando giù tra dente e dente;
Quel cadde morto del destriero al piano.
Quando ciò vidde la pagana gente,
Ben vi so dir che a folta se ne vano22
Chi qua, chi là, fuggendo a più non posso;
Ma sempre e’ Cristïan lor sono adosso.23
Tenne la dama diverso camino,
Lasciando a man sinestra gli altri andare,
E gionse dove Orlando il paladino
Stava for dello arcion per trabuccare.
Vero è che Rodamonte il saracino
Non lo toccava e stavalo a mirare;
La dama ben cognobbe il pagan crudo
Al suo cimiero e alle insegne del scudo.
Onde se mosse, e verso lui se afronta.
Or se rinova qui l’aspra battaglia24
E’ crudel colpi de taglio e di ponta,
Spezzando al guarnimento piastra e maglia;25
Ma nel presente qua non se raconta,
Perchè Turpin ritorna alla travaglia
Di Brandimarte e sua forte aventura,
Sin che il conduca in Francia alla sicura.
Avendo occiso al campo Barigaccio,
Come io contai, quel perfido ladrone,26
Con la sua dama in zoia et in sollaccio
Venìa sopra a Batoldo, il bon ronzone;
E caminando gionse ad un palaccio,
Che avea verso a un giardino un bel verone,
E sopra a quel verone una donzella
Vestita de oro, e a maraviglia bella.27
Quando ella vidde il cavallier venire,
Cignava a lui col viso e con la mano
Che in altra parte ne dovesse gire,
E che al palazzo passasse lontano;
Ora, Segnori, io non vi saprei dire
Se Brandimarte intese, o non, certano;
Ma cavalcando mai non se ritiene
Sin che a la porta del palazzo viene.28
Come fu gionto alla porta davante,
Dentro mirando vidde una gran piazza
Con loggie storïate tutte quante:29
Di quadro avea la corte cento brazza.
Quasi a mezo di questa era un gigante,
Qual non avea nè spada, nè mazza,
Nè piastra o maglia, e de altre arme nïente,
Ma per la coda avea preso un serpente.
Il cavallier de ciò ben si conforta,
Poi che ha trovata sì strana aventura;
Ma in su quel dritto aperta è un’altra porta,
Che del giardin mostrava la verdura,30
E un cavallier, sì come alla sua scorta,
Si stava armato ad una sepoltura;
La sepoltura è in su la soglia aponto
Di questa porta, sì come io vi conto.
Ora il gigante stava in gran travaglia
Con quel serpente, come io vi contai,
Ma sempre a un modo dura la battaglia:
Quel per la coda nol lascia giamai.
Benchè il serpente, che de oro ha la scaglia,31
Piegasse a lui la testa volte assai,
Mai nol puote azaffare o darli pena,32
Chè per la coda sempre intorno il mena.
Mentre il gigante quel serpente agira
Brandimarte alla porta ebbe veduto,
Onde, soffiando di disdegno e de ira,
Correndo verso lui ne fo venuto,
E de[x]tro a sè il dragon per terra tira.33
Or doni il celo a Brandimarte aiuto,
Chè questo è il più stupendo e grande incanto
Che abbia la terra e il mondo tutto quanto.
Come è gionto, il gigante alcia il serpente,34
Con quello a Brandimarte mena adosso.
Non ebbe mai tal doglia al suo vivente,
Perchè quel drago è lunghissimo e grosso;
Pur non se sbigotisce de nïente,
Ma quel gigante ha del brando percosso
Sopra a una spalla, e giù calla nel fianco:
Lunga è la piaga un braccio, o poco manco.
Crida il gigante e pur alcia il dragone,
E gionse Brandimarte ne la testa,35
E tramortito lo trasse de arcione,
E, il serpente menando, non se arresta;36
Anci gionse a Batoldo, il bon ronzone,
E disteselo a terra con tempesta.
Rivene il cavalliero, e in molta fretta37
È destinato a far la sua vendetta.
Col brando in mano il gran gigante affronta,
E se accomanda alla virtù soprana;
Ma quel mena del drago a prima gionta,
E di novo il distese a terra piana.38
Già Brandimarte avea tratto una ponta,
E passato l’avea più de una spana;
Avendo l’uno e l’altro il colpo fatto,
Quasi alla terra se ne andarno a un tratto.
Ma quel serpente fece capo umano,
Sì come proprio avea prima il gigante,39
E collo e petto e busto e braccie e mano
E insieme l’altre membre tutte quante;
E quel gigante venne un drago istrano,
Proprio come questo altro era davante,
E, sì come era per terra disteso,
Fo dal gigante per la coda preso.
E verso Brandimarte torna ancora
Menando, come il primo fatto avia;
Lui, che levato fu senza dimora,
Già di tal cosa non se sbigotia,
Anci menando del brando lavora,
Dando e cogliendo colpi tuttavia;
Tanto animoso e fiero è Brandimarte!
Ferito ha già il gigante in quattro parte.
A benchè anco esso pisto e percosso era,
Tanto il feriva spesso il maledetto;
E la battaglia assai fo lunga e fiera;40
Ma, per venire in ultimo allo effetto,
Brandimarte lo agionse de Tranchera,
E tutto lo divise insino al petto,
Onde se fece drago incontinente,
E fo gigante quel che era serpente.
Sì come in prima, per la coda il prese,
E verso il cavalliero anco se calla,
Tornando pur di novo alle contese;
Ma Brandimarte il gionse in una spalla
Et a terra mandò quanto ne prese,
Nè già per questo il brando se aristalla,
Ma giù callando a gran destruzïone
Tutto lo fende insin sotto al gallone.
Come davanti se fôr tramutati,
Questo è gigante e quello era dragone,
E ben sei volte a ciò fôrno incontrati,
Crescendo sempre più la questïone.
Sei volte Brandimarte gli ha atterrati,
Nè trova più rimedio quel barone,
Onde dolente e con gran disconforto
Senza alcun dubbio estima de esser morto.
Pur, come quel che molto era valente,
Non avea al tutto ancor l’animo perso,
Anzi con gran ruina arditamente41
Mena un gran colpo orribile e diverso,
E gionse a mezo il busto del serpente
Dietro da l’ale, e tagliollo a traverso.
Quando il gigante vide quel ferire,
Trasse via il resto e posese a fuggire.
Verso la porta, ove è la sepoltura,
Fugge il gigante forte lamentando,
Chè di quel che gli avenne avea paura.
Il cavallier gli pose in testa il brando,
E partil tutto insino alla cintura,
Onde lui cadde alla terra tremando;
Poi che in tal forma del compagno è privo,
Moritte al tutto e non tornò più vivo.
Non era a terra quel gigante apena,
Che il campïon che a l’altra porta stava,
Ver Brandimarte venne di gran lena,
Onde la zuffa qua se cominciava,
E de gran colpi l’uno a l’altro mena,
Ma sempre Brandimarte lo avanzava;
E per conclusïone in uno istante
Morto il distese apresso a quel gigante.
E Fiordelisa, quale era seguita
Dentro alla loggia il cavallier soprano,
Veggendo la battaglia esser finita
Dio ne ringrazïava a gionte mano.
Or la porta ove entrarno, era sparita,
E per vederla se riguarda in vano;
Ben per trovarla se affannarno assai,
Ma non se vede ove fusse pur mai.
Onde si stanno, e non scian che si fare,
E solo una speranza li assicura:
Che quella dama che gli ebbe a cennare,
Gli mostri a trarre a fin questa ventura.42
Ma, stando quivi in ocio ad aspettare,
Cominciarno a mirar la depintura
Che avea la loggia istorïata intorno
Vaga per oro e per color adorno.
La loggia istorïata è in quattro canti,
Et ha per tutto intorno cavallieri,
Grandi e robusti a guisa de giganti,
E con lor soprainsegne e lor cimieri.
Sopra allo arcione e armati tutti quanti,43
Sì nella vista se mostravan fieri,
Che ciascadun che intrava de improviso,
Facean cambiar per meraviglia il viso.
Chi fu il maestro, non saprebbi io dire,
Il quale avea quel muro istorïato
De le gran cose che avea a venire,
Nè scio chi a lui l’avesse dimostrato.
Il primo era un segnor di molto ardire,44
Benchè ha lo aspetto umano e delicato,
Qual per la Santa Chiesa e per suo onore
Avea sconfitto Rigo imperatore.4546
Apresso alla Ada ne’ prati Bressani
Se vedea la battaglia a gran ruina,
E sopra al campo morti li Alemani,
E dissipata parte gibillina.
L’acquila nera per monti e per piani
Era cacciata misera tapina
Dal volo e da gli artigli de la bianca,
A cui ventura nè virtù non manca.
Era il suo nome sopra alla sua testa,
Descritto in campo azurro a lettre d’oro;
Benchè la istoria assai lo manifesta,47
Nomar se debbe di virtù tesoro.
Molti altri ivi eran poi de la sua gesta;
E de’ gran fatti e de le guerre loro
Tutta era istorïata quella faccia,
Che è da man destra a lato alla gran piaccia.
Ne la seconda vi era un giovanetto
Che natura mostrò ma presto il tolse;
Per non lasciar qua giù tanto diletto,
Il cel, che ne ebbe invidia, a sè lo volse;
Ma ciò che puote avere un om perfetto
De ogni bontate, in lui tutto se accolse:
Valor, beltate e forza e cortesia,
Ardire e senno in sè coniunti avia.48
Contra di lui, di là dal Po nel piano,
Eran Boemi et ogni gibillino,
Con quel crudel che il nome ha di Romano,
Ma da Trivisi il perfido Azolino;
Che non se crede che de patre umano,
Ma de lo inferno sia quello assassino;
Ben chiariva la istoria il suo gran storno,
Chè ha dame occise e fanciullini intorno.
Undeci millia Padovani al foco
Posti avea insieme il maledetto cane,
Che non se odì più dire in alcun loco
Tra barbariche gente o italïane;
Poi se vedeva là nel muro un poco
Con le sue insegne e con bandiere istrane
Di Federico imperator secondo,
Che la Chiesa de Dio vol tor del mondo.
Di là le sante chiave, e in sue diffese
L’acquila bianca nel campo cilestro,
E quivi eran depente le contese
E la battaglia di quel passo alpestro;
Et Azolin se vedia là palese,
Passato di sagitta il piè sinestro49
E ferito di mazza nella testa,
E’ soi sconfitti e rotti alla foresta.
E la faccia seconda era finita
De la gran loggia con lavor cotale.
Ma ne la terza è lunga istoria ordita
De una persona sopranaturale,
Sì vaga nello aspetto e sì polita,
Che non ebbe quel tempo un’altra tale;
Tra zigli e rose e fioretti d’aprile
Stava coperta la anima gentile.
Essendo in prima etate piccolino,
In mezo a fiere istrane era abattuto,
E non avea parente nè vicino
Qual gli porgesse per pietate aiuto.
Duo leoni avea in cerco il fanciullino,
E un drago, che di novo era venuto;
E l’acquila sua stessa e la pantera
Travaglia gli donâr più d’altra fiera.
Il drago occise et acquetò e’ leoni,
E l’acquila cacciò con ardimento;
A la pantera sì scortò li ungioni,
Che se ne avede ancor, per quel ch’io sento.50
Poi se vedea da conti e da baroni
Accompagnato, con le velle al vento
Andar cercando con devozïone
La Santa Terra et altre regïone.
Indi se volse e, come avesse l’ale,
Tutta la Spagna vidde e lo occeàno;
È recevuto in Francia alla reale,51
Forse come parente e proximano.
Error prese il maestro, e fece male,
Chè non dipense come egli era umano,
Come era liberale e d’amor pieno;
Non vi capia, chè ’l campo venne meno.
La terza istoria in quel modo se spaccia;
La quarta somigliava a questo figlio,
Che, essendo fanciullin, fortuna il caccia,
Vago e dipento e bianco come un ziglio,
Di pel rossetto et acquillino in faccia;
Ma lui sol a virtute diè di piglio,
E quella ne portò fuor di sua casa;
Ogni altra cosa in preda era rimasa.
Là se vedea, cresciuto a poco a poco
Di nome, de sapere e di valore,
Or con arme turbate et or da gioco
Mostrar palese il generoso core;52
E quindi apresso poi parea di foco,
In gran battaglia e trïonfale onore.
In diverse regioni e terre tante
Sempre e’ nemici a lui fuggon davante.
Sopra del capo aveva una scrittura
Che tutta è de oro, e tale era il tenore:
Se io vi potessi in questa dipentura
Mostrare espressa la virtù del core,
Non avria il mondo più bella figura,
Nè più reale e più degna de onore;
A dessignarla non posi io la mano,53
Però che avanza lo intelletto umano.
Or Brandimarte ciò stava a mirare,
Tanto che quella dama venne giù,
La dama che al veron gli ebbe a cennare.
Come fo gionta, disse: Che fai tu,
Perdendo il tempo a tal cosa guardare,
E non attende a quel che monta più?
A te bisogna quel sepolcro aprire,
O qua rinchiuso di fame morire.
Ma, poi che quel sepolcro serà aperto,
Ben ti bisogna avere il core ardito,
Perchè altrimenti seresti deserto,
E te con noi porresti a mal partito.
Or, bei segnori, io mi credo di certo
Che abbiate a male il canto che è finito,
Chè non aveti al fine il tutto inteso;
Ma a l’altra stanza lo dirò disteso.
- ↑ Ml. feri e.
- ↑ T. e Mr. Ove Oliv.; Ml. Ove e.
- ↑ Il Virgili sopra sè.
- ↑ P. Perchè un.
- ↑ T. Ogniun; Ml. Ognhom — T. e Ml. fa.
- ↑ P. Par che.
- ↑ Ml. Chogni pezeto.
- ↑ Mr. fossi.
- ↑ Mr. mane; Ml. man.
- ↑ T. fende e l’altra. Ml. abassa.
- ↑ T., Ml. e P. forte e.
- ↑ Mr. omm. E.
- ↑ T. e Ml. horrendo tanto.
- ↑ P. abbandonò.
- ↑ P. corresse del morir in; Ml. Corse de morir; Mr. Corse de il m.
- ↑ Ml. e Mr. tene; P. tenne.
- ↑ Ml. e Mr. spaciar se gli.
- ↑ T. e Mr. Oliviero; Ml. Olivero.
- ↑ T. e Ml. spezzo.
- ↑ T., Ml. e P. voltò.
- ↑ T., Ml. e P. fa.
- ↑ Ml. e Mr. omm. a; P. in.
- ↑ Mr. omm. e.
- ↑ Ml. qui sarinova; Mr. e P. qui si rin.
- ↑ P. il guarn.
- ↑ T. qual.
- ↑ Ml., Mr. e P. omm. e.
- ↑ Ml. e P. ritenne — venne.
- ↑ T., Ml. o P. istoriate.
- ↑ T., Ml. e P. ed altre.
- ↑ P. che ha d’oro.
- ↑ P. potè.
- ↑ Ml. e Mr. destro; P. dietro.
- ↑ Ml. e Mr. Cossi; P. Così giunto.
- ↑ T. gionse a.
- ↑ P. Xh
- ↑ P. Rivenne.
- ↑ P. in terra.
- ↑ T., Ml. e P. omm. in.
- ↑ P. assai più.
- ↑ Ml. Ancho.
- ↑ T. e Ml. a fin.
- ↑ T. e Ml. omm. e.
- ↑ T. e MI che dovean.
- ↑ T. e Ml. segnar; P. omm. un.
- ↑ Ml. Arrigo; T. Rico.
- ↑ Ml. e Mr. la; P. l’ammanifesta.
- ↑ T. convinti.
- ↑ T. e Ml. saetta.
- ↑ T. avidde.
- ↑ P. Oceano, E.
- ↑ P. valore. Or.... mostra.
- ↑ Ml. E designarla non puote la; P. omm. io.