Discussioni progetto:Letteratura/Archivio/2006
Povero Petrarca
modificaCari letterofili,
per caso qualcuno si sta occupando del Canzoniere (Rerum vulgarium fragmenta) petrarchesco? Al momento vedo un work in progress, ma il lavoro di uniformazione agli standard è roba da bot. Ho messo a posto un paio di link, ma dopo aver letto le sezioni di aiuto per la navigazione tra capitoli non voglio mettermi a fare lavori a mano inutilmente. --εΔω 15:44, 10 gen 2006 (UTC)
- Me ne occupavo io ma poi si proposero altri che, per vari motivi, si sono persi per strada :D
- Ti faccio il punto:
- Canzoniere (Rerum vulgarium fragmenta) sotto i link rossi ci sono le pagine ancora da spostare mettendo Canzoniere/ davanti al titolo. Se poi i redirect li metti da cancellare subito è meglio, così poi passo e cancello le pagine.
- Le poesie usano:
- il Template:Opera per segnalare il titolo ed altri dati.
- il Template:Capitolo per segnalare la precedente e la successiva.
- Dai un occhio a quelle fatte per capire meglio quello che malamente ho scritto ^__^
- IPork 16:03, 10 gen 2006 (UTC)
Regalino
modificaIl mio primo contributo è realtà! date un'occhiata se funziona? εΔω 09:34, 12 gen 2006 (UTC)
- Funziona e molto bene! Come primo contributo merita un plauso. ^__^ IPork 09:36, 12 gen 2006 (UTC)
Lavoro da bot
modificaMi sono imbattuto in Ode su un'urna greca, e dopo aver aggiunto manualmente l'interlink al testo originale mi chiedevo se un bot potrebbe fare un lavoro più completo. A chi chiedere? - εΔω 11:04, 13 gen 2006 (UTC)
- ad esempio, il CivviBot è evocabile?
Prova a chiedere direttamente a Civvi. IPork 10:06, 19 gen 2006 (UTC)
Aggiunta icona del progetto letteratura e link nel template:opera
modificaHo aggiunto l'icona del progetto letteratura nel template opera. È presente solo nella pagina principale.
In questo modo ogni testo gestito dal nostro progetto tematico ha un immediato link al progetto d'origine. Per un esempio guardate I ricordi del Capitano d'Arce. -- iPork → scrivimi 15:17, 6 feb 2006 (UTC)
Comunicazione di servizio: Sto risistemando la Divina Commedia. Inizialmente inserivo le stampe di Dorè nel testo. Successivamente all'adozione della nuova formattazione si è pensato di completare prima la versione completa solo testo e successivamente creare una versione speciale con le immagini. -- iPork → scrivimi 09:02, 24 feb 2006 (UTC)
Aiuto! Da dove si comincia?
modificaHo in progetto di inserire la Lira di G.B. Marino, che mi sembra mancare ai vari repertori di letteratura italiana (come fonte ho l'edizione del Pezzana del 1675). A battere tutto, ci vorrà del tempo, ma se non c'è fretta... (e poi per Marino si fa questo e altro!).
1) Da dove si comincia?
2) L'opera è molto strutturata:
- Parte Prima
- Rime amorose
- Rime marittime
- Rime boscherecce
- Rime eroiche (ecc...)
- ognuna contenente numerose poesie in genere brevi
- Parte seconda
- numerosi madrigali e canzoni in ordine sparso
Cercando di cominciare subito col piede giusto onde evitare di dover poi rifare tutto, come articolarla?
Grazie!
--Miwarre 19:10, 3https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_Wikisource:Progetto_Letteratura&action=submit mar 2006 (UTC)
Ciao Miwarre e benvenuto! Per iniziare ti segnalo le pagine Aiuto:Linee guida dei progetti nella sezione Progetto Letteratura e Schema dei template usati dal progetto. Prova a dare una occhiata a queste pagine per vedere in pratica quali template usiamo: I Malavoglia, Catechismo Maggiore, Canzoniere (Rerum vulgarium fragmenta).
Per quel che riguarda la struttura delle pagine potrebbe essere buono creare una pagina indice ed una per ogni poesia. Per i nomi da dare alle pagine siamo soliti usare uno schema del genere:
- Lira
- Lira/Parte prima
- Lira/Parte prima/Rime amorose
- Lira/Parte prima/Rime amorose/Titolo 1
- Lira/Parte prima/Rime amorose/Titolo 2
- ...
Se hai dubbi chiedi pure. -- iPork → scrivimi 00:36, 4 mar 2006 (UTC)
Lusso sfrenato
modificaCarissimi,
in un empito di follia mi è venuto in mente la seguente pensata:
- Siamo bravi siamo belli (punto)
- La nostra wikisource è "sbrilluccicosamente spettacolare" (punto)
- I nostri libri virtuali hanno ormai quasi tutti una bella pagina di indice-copertina
- Nei libri cartacei belli belli si trovano dei capilettera belli belli
- Perché non importare nelle copertine dei nostri wikilibri di letteratura dei bei capilettera?
- Su commons qualcosa c'è (se si volesse automatizzare il processo) e si potrebbe rimpolpare
La modestia è il mio secondo nome ;-) --εΔω 10:41, 18 mar 2006 (UTC)
- Che meravigliosa follia, caro Magister!
- Ho aperto uno spazio dedicato alla discussione ed alle prove in questa pagina Progetto:Letteratura/Discussioni/Capilettera
- -- iPork → scrivimi 11:40, 18 mar 2006 (UTC)
Modifica al Template:Opera
modificaA seguito di una riflessione lanciata dal Magister, ho apportato una piccola modifica la template {{Opera}}. Si tratta di una variazione grafica e quindi non cambia il modo di utilizzo del template.
Ora le pagine dei capitoli presentano, oltre alle solite informazioni, anche il nome dell'autore permettendo ai lettori di comprendere subito chi ha scritto il testo che hanno innanzi agli occhi.
dedicato a chi non ha abbastanza Pensieri
modificaCari amici,
ho finito di schiaffare in rete i centoundici Pensieri di Giacomo Leopardi... Servirebbe una mano a "chiudere" la faccenda con loro portandoli a SAL 100%. La bella notizia è che essendo l'opera suddivisa in centoundici pagine corte corte basta avere in casa un'edizione dei Pensieri di Leopardi per leggere uno, due o quanti pensieri si vuole attestandone la validità senza bisogno di passare ore a sorbirsi tomi e tomi di pagine (tipo Iliade, in cui prima o poi dovrò mettere le fini di paragrafo come le ha messe Monti passandomi i canti a colpi di ottocento-mille versi a sessione, roba da fuori di testa).
Penso che il mio prossimo impegno sarà la sistemazione di Autore:Ugo Foscolo: vedo link rossi e poesie da razionalizzare. Mi correggo, è prioritario chiudere ogni indugio con il Canzoniere petrarchesco, che posso rileggere comodamente.
--εΔω 11:44, 21 mar 2006 (UTC)
- Bravo il nostro Magister! ^__^ A proposito dei Pensieri, in quali categorie li mettiamo? Faccio riferimento ai generi letterari. -- iPork → scrivimi 13:44, 21 mar 2006 (UTC)
Di pensier in pensier, di Monti in Monti
modificaCari amici delle Muse,
da wikipedia un regalino: ho incollato da una pagina che su wikipedia è destinata alla cancellazione Al signor di Montgolfier del Monti. Dato che l'ho messa io non posso metterci mano ulteriormente. Occorrerebbe in tempi non lunghissimi verificarne il dettato, mettendo così una fonte. Se qualcuno poi aggiunge quello che non ho messo per inesperienza mi farà felice. --εΔω 22:45, 6 apr 2006 (UTC)
- https://www.archive.org/details/poesiemon00montuoft, pagina 29 ... lo carichiamo in proofread? Certo che ha prodotto, Monti... --Alex brollo (disc.) 20:29, 12 gen 2010 (CET)
Formattazione poesie
modificaCredo sia il momento di decidere come formattare le poesie.
Credo sia fondamentale mantenere la formattazione dei testi usata nelle versioni di riferimento (maiuscole, punteggiatura, suddivisione in paragrafi) ma ritengo si debba adottare una impaginazione tipica ed univoca che identifichi le opere pubblicate come "testi pubblicati da Wikisource". In questo senso dobbiamo capire come usare i rientri. Ricordo che grazie ai CSS richiamati automaticamente dalle intestazioni (il template:opera) ogni volta che il sistema trova una nuova riga, non preceduta da un <BR />, crea un rientro a destra. Per evitarlo, ed al contempo per separare i paragrafi, usiamo due <BR /> (guardate i codici degli esempi per capire come funziona il sistema).
Mi spiego con degli esempi e vi chiedo di esprimervi, sapendone più del sottoscritto di letteratura ^__^:
- Al signor di Montgolfier - Tutto unito
- Al signor di Montgolfier - Paragrafi separati con rientro
- Primavera cinese - Paragrafi separati senza rientro
-- iPork → scrivimi 11:08, 8 apr 2006 (UTC)
- Parole sante. Sottoscrivo la premessa in pieno, ma conscio della necessità di una discussione al riguardo. Anch'io distinguo tra il testo - in gergo informatico il "formato raw" o "puro testo" - per il quale è necessario massimo rispetto e acribia, e le scelte tipografiche (in gergo informatico "la formattazione") di chi ce lo ha presentato in stampa, non necessariamente scelte dell'autore e legate al supporto di trasmissione o dell'epoca in cui l'opera fu stampata piuttosto che alla volontà dell'autore, e in questo caso vanno adattate alla nostra politica editoriale nostra con cui uniformare cum grano salis tutte le poesie. Provo a spiegarmi con esempi:
- Petrarca: Nell'edizione alla base del testo, la continiana della Einaudi, i sonetti hanno una trascrizione più latineggiante di altre ("huomo", "gratia" ecc.), ma mi son guardato bene dal cambiarla una volta che sia chiara la fonte da cui è tratta. Però la numerazione dei versi ha uno strano comportamento: mentre per i sonetti i numeri seguono le strofe (e dunque avremo 4, 8, 11 e 14), in tutti gli altri componimenti cioè canzoni, ballate, sestine e madrigali la numerazione è ogni cinque versi. Dato che fuori dal testo del Contini tale numerazione è consueta anche per i sonetti e dato che non riguarda tanto le scelte di Petrarca quanto quelle dell'editore, ho ritenuto opportuno contare a gruppi di cinque versi anche i sonetti. Non lo vedo come uno scandalo né un arbitrio filologico.
- Rientri: Nella edizione Ricciardi del Monti, a cura di Manara Valgimigli, le strofe dell'Ode al Montgolfier sono divise in quartine, ciascuna con un rientro di prima riga destro e i versi sono contati a gruppi di cinque: segno che la scelta dei rientri sporgenti o della numerazion eogni quattro versi non è legata all'autore, ma all'editore. Per contro il testo dell'Iliade da me importato ignora completamente che il Monti ha spezzato le sequenze narrative con occasionali separazioni di paragrafo che nulla hanno a che fare con Omero, ma sono scelte del Monti che colpevolmente mancano dal testo e dovranno esservi integrate.
- Iniziali maiuscole dei versi: è una convenzione antica che però oggi non ha più particolare seguito: ad esempio Contini nel suo Petrarca la ignora. Anch'io modernizzerei e lascerei le Maiuscole ad inizio verso solo quando lo richieda la punteggiatura o eccezionalmente in caso di acrostici o altri effetti testuali voluti.
- In definitiva la mia proposta è
- distinzione delle strofe con uno spazio maggiore che tra singoli versi oppure con un rientro di prima riga (se mi si chiede la preferenza preferisco il rientro a destra).
- numerazione generalizzata ogni cinque versi
- Uso delle maiuscole secondo le convenzioni moderne indipendentemente dall'uso delle fonti (fatte salve le eccezini sopra riportate)
- il che corrisponde alla seconda delle scelte proposte da iPork.
- Altre questioni un po' alla volta più avanti: intanto passo il microfono alla Magistra per capire che ne pensa. --εΔω 22:36, 8 apr 2006 (UTC)
- Sono d'accordo su:
- Distinzione delle strofe con uno spazio maggiore che tra i singoli versi ( non amo troppo i rientri)
- numeralizzazione ogni cinque versi ma non generalizzata
- uso delle maiuscole secondo la fonte citata--Margherita 22:03, 10 apr 2006 (UTC)
Nuovo testo
modificaCarissimi,
ho inserito un nuovo testo: il Detto d'Amore dantesco. L'edizione di riferimento è quella di Parodi del 1922. Se ualche rilettore vuole dare un'occhiata farebbe un favore. Intratext ne ha una copia. Chi ha l'edizione Ricciardi curata da Contini tenga conto che il grande critico si rifà all'edizione del Parodi ma utilizza convenzioni grafiche più filologicamente "spinte" del Parodi e in qualche punto effettua scelte autonome, ad esempio confrontando vv. 53-56
Contini | Parodi |
---|---|
|
|
Insomma, occhio a chi vuole rileggere. Rimango a disposizione per chiarimenti (alcuni dei quali sono rinchiusi nella pagina del testo invisibilmente "commentati" tra <!-- e ---> --εΔω 15:20, 9 apr 2006 (UTC)
Giacomo da Lentini
modificaCari letterofili,
Ho scalzato dalla categoria:da controllare un sonetto di Jacopo da Lentini, che ho riletto a partire dall'edizione Ricciardi. Se qualcuno ha un riscontro lo rilegga così lo sistemiamo del tutto. A proposito: il titolo rimane così com'è o va scritto in stile "URL" Rime/Chi non avesse mai veduto foco? - εΔω 22:42, 3 mag 2006 (UTC)
- Per il titolo, facendo parte di una raccolta, è da usare la forma Rime/Chi non avesse mai veduto foco. -- iPork → scrivimi 06:32, 4 mag 2006 (UTC)
- Prima di agire do un'occhiata a quale sia il titolo con cui sono raccolte le poesie di Giacomo da Lentini: l'autore non le aveva raccolte di persona e dunque non è scontato né che siano da raggruppare neé che in caso di raggruppamento abbiano un titolo univoco. A più tardi (ma se qualcuno di passaggio sa rispondere già...) - εΔω 13:14, 12 mag 2006 (UTC)
Teatro: urge policy di formattazione
modificaCari letterofili,
dato che le opere teatrali si stanno ammassando senza dare idea di una politica di formattazione unitaria e dato che questo sta incagliando l'operato, non è il caso di aprire una discussione in cerca di un accordo al riguardo? - εΔω 17:08, 6 mag 2006 (UTC)
Fonti...
modificaMi è finito l'occhio sull'amato Pascoli, e mentre mi accingo a rileggere Breus da bravo wikisourciano do un'occhiata alla cronologia e mi accorgo:
- Che il testo è stato importato senza indicare la fonte (dubito che sia stato scritto a mano), e non dall'ultimo anonimo, ma da Civvì.
- Che, ancora senza sapere da che fonte, Broc ha riletto il testo (ma a questo punto domando: cosa si intende per rileggere? controllare se non ci sono errori tipografici? Io non mi permetterei di farlo senza avere un testo affidabile sottomano, rischierei di emendare come sviste le raffinatezze della lingua poetica pascoliana): insomma i testi appaiono non si sa da dove, vengono riletti non si sa a partire da quale raffronto.
Propongo allora un festival della qualità volto a ripassarsi la categoria:fonte da segnalare, e tramite la cronologia delle quarantaquattro opere che vi si trovano (letterarie, non metto mano a testi differenti) a braccare i contributori originali se non anonimi per domandar loro da dove abbiano ricavato i loro testi. Se non altro sfoltiamo una categoria che dovrebbe rimanere vuota. - εΔω 12:59, 16 mag 2006 (UTC)
- C'è un certo Caton che ha inserito un sacco di testi, a quanto pare (tipo La città del Sole), senza avere neanche una pagina utente, d'altronde. Ci vuole magari qualcuno con potyeri speciali per braccarlo (io non ce li ho...) Aubrey McFato 19:45, 16 mag 2006 (UTC)
Ottima idea Magister. Per i testi pubblicati dal sottoscritto, che tra l'altro ho proprio io taggato come senza fonte (strano caso di wikischiziofrenia operativa...), me ne occupo io. Per i testi di Civvi, proviamo in gruppo a far visita alla mamma così da spingerla a segnalare ste benedette fonti (propongo un sequestro della nostra Civvina sul canale #wikisource-it nelle prossime sere ^__^). Per gli altri testi, ricordo di aver cercato per alcuni le fonti e di non averle trovate. Se non le troviamo, sarà forse il caso di procedere alla cancellazione.
Caton e altri nick sono di utenti stranieri che alla nascita di Source spostarono i testi che erano pubblicati sulle pedie straniere. Recuperare da loro la fonte è oggettivamente difficile. Per altri si tratta di inseguirli su pedia. -- iPork → scrivimi 22:41, 16 mag 2006 (UTC)
- Forse la sparo grossa, ma alla fine del lavoro "facile" prima di procedere alla cancellazione ritroviamoci intorno a un tavolo virtuale: ad esempio, se a casa ho una copia dell'opera senza fonte potrei "leggerla" e metterci la fonte che ho oppure se trovo in rete una fonte di tali opere potrei "sovrascriverla"... adesso scrivo di fretta e senza troppo penbsare, ma riparliamone ancora. - εΔω 05:23, 17 mag 2006 (UTC)
- Calmaaaa. Molte pagine di wikisource sono state inserite "prima" che fosse d'uso citare le fonti per cui in molti casi vai a ritrovarle le fonti ora... :-( Nel caso di specie Pascoli viene da Einaudi. ;-) --Civvi 11:57, 17 mag 2006 (UTC)
- Scusate, ma il problema è che al tempo non avevo ancora capito bene il meccanismo delle fonti e delle riletture, adesso non faccio più questi errori ciao --Broc 15:23, 24 mag 2006 (UTC)
Cuore - Formattazione
modificaHo pubblicato Cuore/Luglio così da avere uno schema per la formattazione del testo. -- iPork → scrivimi 16:24, 20 mag 2006 (UTC)
A seguito di riflessioni di mesi orsono con Frieda e delle recenti con il Magister, ho creato la categoria Categoria:Opere letterarie in ordine alfabetico. Ogni opera di questo progetto (solo la pagina principale per i testi suddivisi in capitoli) verrà catalogata così da disporre di un indice dedicato ai testi letterari.
Per comodità riporto l'esempio del codice da inserire in un testo che inizia con la lettera A:
[[Categoria:Letteratura-A]]
PS: in questo modo potremo in futuro creare altri indici alfabetici per gli altri progetti tematici (ad esempio: Teatro-A, etc. etc.) -- iPork → scrivimi 22:08, 20 mag 2006 (UTC)
Categorie per i manifesti
modificaCome cataloghiamo i manifesti? Penso a Autore:Umberto Boccioni o anche ad altri manifesti del futurismo che abbiamo. Sono opere letterarie? Credo che comunque vada creata una categoria tipo Manifesti ... condivisa tra letteratura e altre arti. Che ne dite? -- iPork → scrivimi 22:19, 20 mag 2006 (UTC)
Sotto quale lettera va catalogata? -- iPork → scrivimi 22:52, 20 mag 2006 (UTC)
Testi in dialetto e altre lingue parlate in Italia
modificaColgo l'occasione dei bei contributi di Dch per affrontare la questione dei testi scritti in dialetti o lingue parlate in Italia, così decidiamo insieme come catalogarli.
Dal momento che non è prevista l'apertura di source locali, al pari di Wikipedia, si è deciso con Sabine di ospitare le poesie ed i testi napoletani qui da noi.
Non abbiamo però mai definito una categoria per questo genere di testi. Ad oggi abbiamo Categoria:Poesie dialettali dentro Categoria:Poesie e potremmo adottare la medesima logica per gli altri generi (romanzi dialettali, etc. etc.). Questo risolverebbe il problema del genere letterario.
Resta da capire dove e come segnalare il dialetto/lingua usata. Potremmo fare una categoria Categoria:Opere letterarie in lingua XXX da inserire dentro Categoria:Opere letterarie. Naturalmente i testi in lingua italiana non andrebbero catalogati.
A voi le riflessioni e le proposte. -- iPork → scrivimi 11:51, 26 mag 2006 (UTC)
PS: Aggiungo il sempre utile albero delle categorie (Letteratura è dentro Biblioteca -> Argomenti -> Arte) -- iPork → scrivimi 11:54, 26 mag 2006 (UTC)
- Infatti sono proprio i dubbi che mi hanno fin quì frenato (le mie voci su Wikipedia contengono talvolta dei testi che dovrebbero migrare verso Source). Ritengo opportuno vedere anche come si muove la Wikipedia madre rispetto alla classificazione dei testi in altre lingue e definire una regola di principio in merito (ad esempio, tutto su wikisource.org multilingue con traduzione nelle versioni locali, oppure, ogni documento nella Wikisource della propria lingua inclusi i dialetti, oppure, ogni documento nella Source di riferimento nazionale, oppure ancora, dire è indifferente...), creare una classificazione per i testi dialettali della lingua italiana (nella quale si potrebbero estensivamente comprendere il corso e il gallurese, ma a rigore come comportarsi per il sardo? Spostarla su una futura Source in sardo?), e inoltre definire una regola per la "nazionalità" utile a capire come collocare ad esempio uno scrittore che oggi sarebbe cittadino italiano ma che a suo tempo è nato e vissuto quando l'Italia non esisteva (magari in una reghione che gravitava politicamente e culturalmente su altre nazioni, come il Sudtirolo, la Sardegna o il Friuli) o che di quel territorio non ne faceva parte. Essendo "navigato" in Wikipedia ma un "novizio" di Source Vi chiedo inoltre in questa fase iniziale di controllare il mio lavoro e di aiutarmi a sbagliare il meno possibile segnalandomi gli errori.
- --Dch 12:17, 26 mag 2006 (UTC)
- Il criterio qui è linguistico: un autore può essere nato a Cuba o ad Alessandria d'Egitto, ma se scrive in lingua italiana qui sta bene. Sui dialetti sono assolutamente d'accordo con te che in attesa di sc.wiki o co.wiki o nap.wiki i testi qui non disturbano (ma la loro permanenza qui va letta come una "incubazione": quando ci fosse un congruo numero di testi raggruppati in una categoria "testi in lingua sarda" nulla impedisce di prendere questo gruzzolo come un viatico per l'apertura di una wikisource distinta (un po' come è successo con la.source rispetto a noi e come sta per succedere con grc.source rispetto a el.source). Temo che occorra partire con "Categoria:Testi per lingua" e sottocategorizzare i vari dialetti con "Categoria:Testi in italiano", "Categoria:testi in sardo", "Categoria:Testi in napoletano" (sì, in sardo, non "in lingua sarda": per favore tronchiamo sul nascere diatribe su lingue dialetti idiomi e campanilismi fuori luogo. Qui si inseriscono formattano e catalogano testi, fine). - εΔω 15:44, 26 mag 2006 (UTC)
- Ok, volevo solo capire, non creare un problema;-). Ho fatto un giro per le altre Source e se ho capito bene vanno bene su Source Italiano i testi scritti in italiano (nella loro forma originale), scritti in altre lingue ma tradotti in italiano (se lungo eventuale testo originale su Wikisource multilingua e testo tradotto su it.Source) oppure scritti in dialetto o altri idiomi presenti in Italia (possibilmente con traduzione in italiano se non facilmente comprensibili) almeno finchè alcuni di questi non avranno una eventuale loro Wikisource. Grazie. --Dch 16:43, 26 mag 2006 (UTC)
"Capitolo Primo" o "Capitolo primo"
modificaCome da oggetto, cosa è meglio usare nei titoli dei capitoli e, quindi, anche nei menu di navigazione? -- iPork → scrivimi 19:03, 1 giu 2006 (UTC)
- Non c'è una norma cogente: ergo se mi si chiede l'opinione apprezzo il precetto wikipediano della preferenza per le minuscole: Capitolo 1°, Capitolo I, o Capitolo primo. Alternativamente si può invocare la fedeltà al testo di partenza (tra XVI e XIX secolo le maiuscole anche in eccesso si sprecavano), ma in questo caso per le indicazioni metalinguistiche io sono più elastico di altri. - εΔω 19:27, 1 giu 2006 (UTC)
Ho aggiornato la pagina Aiuto:Opera letteraria. Provate a dare una occhiata per capire se è chiara e corretta. -- iPork → scrivimi 16:10, 2 giu 2006 (UTC)
Joyce tradotto : sì o no ?
modificaSalve a tutti, ho appena deciso di iscrivermi e vorrei subito dare il mio contributo cominciando l'immane fatica di trascrivere l'Ulisse di Joyce. Ilmiei dubbi sono
- la traduzione di Guido de Angelis del 1960 è pubblicabile o l'unica è contattare l'autore ?
- se lo è, aggiungo o no le note e un commento finale a ogni singoilo episodio ?
- essendo 18 episodi raggruppati in 3 parti è meglio un template a cassetto o un template normale ? io opterei per il primo, ma vorrei sentire altri pareri
- Ancora più importante: nessuno a dare una mano ?
Grazie a tutti d'anticipo
- Benvenuto anzitutto, ti invito a leggere le pagine Aiuto:Aiuto così da ambientarti su Wikisource.
- Il discorso su Joyce è semplice. Non è possibile pubblicare le sue opere in quanto non è morto da più di 71 anni. Trattandosi poi di traduzioni, hanno la medesima logica appena espressa, quindi una traduzione del 1960 non è pubblicabile. Se poi vogliamo andare oltre possiamo pensare che il traduttore abbia un contratto di edizione con la casa editrice che ha pubblicato il testo che hai sotto mano e quindi è molto ma molto improbabile che la casa editrice licenzi tale traduzione per Source. Ergo, nulla da fare :o) -- iPork → scrivimi 22:08, 28 giu 2006 (UTC)
- 'Azz, che sf##.. che peccato. Continuo a domandarmi come faccia lo staff di Liberliber a procurarsi traduzioni moderne con licenza GFDL... va a finire che scrivo loro una letterina... --εΔω 10:11, 29 giu 2006 (UTC)
- Semplice. Hanno ormai un nome frutto del lavoro di tutti questi anni e così nascono rapporti positivi con le case editrici che permettono ad alcuni testi di venir pubblicati in esclusiva. Per i contatti senti Frieda che proprio la scorsa settimana era con il bravo boss di liberliber. -- iPork → scrivimi 10:29, 29 giu 2006 (UTC)
- Il libro però è uscito nel 1922 in versione originale. Conta la morte dell'autore o la pubblicazione del libro ? Comunque in mancanza di quello mi occupo di riodinare la laetteratura italiana. -- Nikilist
Indice Letteratura Italiana
modifica- Alfabetico, cronologico, correnti letterarie o alfabetico, cronologico+correnti ? Io opterei per il secondo...
- Se ti va di collaborare, sei il benvenuto: sto preparandomi a questo lavoro con una lista che seleziona le opere letterarie rispetto ai testi non letterari. Attendi un po' e la pubblicherò in una mia sottopagina.
- Intanto direi che è già un lavoraccio l'ordinamento alfabetico. L'ordine cronologico èimpostato, basterà controllare che ogni opera databile sia categorizzata per data (non di tutte le opere abbiamo le date)...
- Per le correnti letterarie per il momento è meglio soprassedere: sarebbero solo fonte di infinite critiche o diatribe (però tengo conrto dell'idea, mi piacerebbe in futuro, avendo un certo numero di opere, creare dei portali tematici magari proprio per illustrare una certa corrente letteraria). - εΔω 12:13, 29 giu 2006 (UTC)
- Nelle correnti gli autori nei cassetti. Ok per tutti ?
Alcune cose importanti:
- Firma i tuoi messaggi scrivendo ~~~~ altrimenti non capiamo nulla
- Inizia a conoscere Source prima di iniziare lavori che potrebbero essere inutili
- Fai qualche esempio così capiamo meglio cosa intendi
-- iPork → scrivimi 12:17, 29 giu 2006 (UTC)
- La "Lista di Autori Italiani" delle discussioni aperte non potrebbe diventare la base dell'ordine alfabetico degli autori ?
- Sì, sì, sì! Discutiamo, facciamoci del male, ma hai centrato pienamente lo scopo: io la vedo un po' come una "lista dei desideri", uno stato dei lavori e la base dell'ordine alfabetico. Teniamo conto che andrebbe integrata ogniqualvolta compaiano autori non censiti in essa (già adesso abbiamo opere di autori minori o sconosciuti. Comunque la tua è opera fantastica e meritoria! - εΔω 06:51, 2 lug 2006 (UTC)
- E quelli come Valla o Ficino che scrivono in latino vanno o no considerati "Autori Italiani" ? Io direi di no. Nikilist
- L'argomente merita che si spenda qualche parola in più. All'atto pratico hai ragione: un autore nato in Italia che scriva solo in latino sta bene su la.source, non qui. Un autore che scriva in latino e "italiano" (volgare, toscano, ecc. ci siamo capiti) a mio parere meriterebbe nella propria pagina anche un richiamo alle opere latine già presenti su la.source (come per esempio Dante). Si noti che i link tra progetti diversi appaiono in blu indipendentemente dal fatto che "dall'altra parte" ci sia o meno l'opera a cui fanno riferimento, dunque vale la pena segnalare solo ciò che c'è già (e oserei dire che se si ha possibilità di farlo contribuire a la.source non è peccato capitale). Alcuni nostri umanisti (Alberti, Ficino e altri) hanno scritto qualcosa che merita stare qui e viceversa altri autori hanno una produzione latina che merita di essere caricata su la.source e collegata qui (Ariosto e Pascoli così a caso). Spero mi si capisca. - εΔω 06:51, 2 lug 2006 (UTC)
L'indice è, a mio parere, completato. Ci sono autori (quali Montale ed Ungaretti) ancora fuori dalla fascia dei 70 anni, ma mi sembrava doveroso citarli. -- Nikilist
Codice per le Ottave
modificaEsiste un codice per indicare il numero dell'ottava, simile al {r|xx} per indicare il numero del verso ? -- Nikilist
- Aiutami a capire. La numerazione dell'ottava verrebbe usata insieme all'indicazione del numero del verso? Se si, allora fammi un esempio che facciamo subito un template, in caso contrario possiamo usare il template {{r}} anche per le ottave. -- iPork → scrivimi 09:13, 2 lug 2006 (UTC)
L'indicazione del verso nelle ottave è inutile, vorrei indicare solo il numero dell'ottava, ma il template {r} scrive un numero troppo piccolo e tutto a destra
Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori,
le cortesie, l'audaci imprese io canto,
che furo al tempo che passaro i Mori
d'Africa il mare, e in Francia nocquer tanto,
seguendo l'ire e i giovenil furori
d'Agramante lor re, che si diè vanto
di vendicar la morte di Troiano
sopra re Carlo imperator romano.
Quando la pagina è centrata come in qualunque poema l'effetto si nota meno, ma persiste. Non ci sarebbe modo di avere il numero più grande e più vicino al testo ? -- Nikilist
- Fatto. Il template è {{O}} nella forma {{O|Numero ottava}}. La formattazione la sistemiamo in seguito. Intanto usando il template semplifichiamo il lavoro. -- iPork → scrivimi 09:44, 2 lug 2006 (UTC)
Dopo avere usato il codice per il Canto primo del Furioso credo che la formattazione ideale sia a sinistra dell'ottava. Comunque c'è tempo per ottimizzarla. -- Nikilist
- Prova a vedere ora il primo canto del Furioso. Non consideriamo il rientro. Se vogliamo avere il numero a sinistra del primo verso, allora è il caso di usare il template {{V}}, quello dei versi. Se invece vogliamo farlo comparire sopra il primo verso, allora è solo da sistemare la formattazione del template O. In teoria è meglio usare meno template possibili. La logica ideale sarebbe di averne al massimo 3, ognuno con un posizionamento diverso (in alto, a destra e a sinistra) ed usarli in base alle esigenze. Tra l'altro farò alcune prove per creare dei link a questi numeri (come per il template dei versetti) che permetterebbe alle voci di altri porgetti (penso ad esempio Pedia o Books) di linkare direttamente sull'ottava. -- iPork → scrivimi 10:33, 2 lug 2006 (UTC)
L'ideale sarebbe con il numero a sinista (come con la prima ottava) ma con il testo sottostante che si allinei alla lettera e non al numero. Questa almeno sarebbe la mia idea -- Nikilist
- Avevo intuito :o) Questo è un problema. Una formattazione del genere non la vedo fattibile al momento, a meno di dannarsi sui css. Facciamo una cosa del genere. Se tu usi il template {{O}} e lo metti all'inizio del verso poi lo formattiamo in modo temporaneo. Successivamente facciamo delle prove per ottenere l'effetto richiesto. -- iPork → scrivimi 16:30, 2 lug 2006 (UTC)
- Mi sono trovato in notevoli ambasce con l'Adone: liberliber poneva il numero di ottava a destra del primo verso di ogni ottava, così ho imbrogliato il template {{R}} per fargli indicare l'ottava invece che il numero di verso, ma sono il primo ad affermare che non è il massimo dell'eleganza. Nelle edizioni cartacee ho notato sia la forma con numero a sinistra del primo verso sia quella con numero allineato centrato come un titolo sopra l'ottava. Nel primo caso non interrompe la lettura, nel secondo caso distingue fortemente le singole ottave. A me va bene qualunque soluzione, ma sogno ancora una modalità di ricerca e sostituzione che sposti a sinistra o in alto quanto ho scritto nell'Adone... - εΔω 08:13, 3 lug 2006 (UTC)
Mentre facevo un po' di lavoro sporco mi sono imbattuto in Sonetti del Foscolo. Potete dare una sistemata alla raccolta? Non capisco quali siano i titoli e non vorrei fare lavoro inutile. -- iPork → scrivimi 15:28, 3 lug 2006 (UTC)
Urge categoria
modificaDopo Leopardi e Maddalena De' Pazzi il mio ultimo inserimento di Leon Battista Alberti ha ulteriormente arricchito il patrimonio di γνῶμαι, letteratura sentenziosa, raccolte di proverbi, insomma materiale da Wikiquote ma in forma di opere complete. Come categorizzarle? --εΔω 17:38, 6 lug 2006 (UTC)
- È un genere letterario. Quindi potrebbe essere "Letteratura sentenziosa" dentro Generi letterari, poi se vogliamo, e se è il caso, potremmo avere delle sotto categorie tipo "Raccolte di proverbi", "Raccolte di sentenze", etc sempre e solo se vi è una reale differenza tra queste definizioni (e qui passo la palla a chi ne sa molto più di me). -- iPork → scrivimi 17:54, 6 lug 2006 (UTC)
- Ehm, se fosse facile e immediato mi sarei arrangiato. Potrei anche scartabellare un po' e arrivare a definizioni decenti ma o scrivo tecnicismi tipo "Letteratura gnomica" (niente a che vedere con la trollologia!) o "Paremiografia"... oppure ripieghiamo sulla definizione di iPork, ma prima vediamo se qualche altra voce si esprime. Nikilist? Calliphora? - εΔω 18:13, 6 lug 2006 (UTC)
- Credo che i tecnicismi vadano inclusi tra parentesi accanto a una definizione più comune, così da contentare chiunque. -- Nikilist
sonetti dei mesi
modificaCercasi rilettura:
mi appresto a sistemare il testo dei Sonetti dei mesi e |la loro controparte]]. Ho a casa due fonti, ma mi piacerebbe sapere se un futuro rilettore ha una delle due per confermare il mio lavoro:
- L'edizione ricciardiana (Poeti del Duecento, Tomo II, p.406 segg.) a cura di Gianfranco Contini è relativamente recente e autorevole. Ma mi occorre un utente che l'abbia a casa o la possa consultare.
- L'edizione Laterza (Sonetti burleschi e realistici dei primi due secoli. - Vol. 1, 1920, p. 157 segg.) è anteriore alla ricciardiana e da questa superata, ma ha l'indubbio vantaggio di essere presente in rete, quindi non richiede il possesso fisico del libro per la rilettura. Procederei all'uniformazione dei testi inseriti recentemente, nel momento in cui qualcuno mi indica quale edizione scegliere come riferimento. --εΔω 09:21, 5 ago 2006 (UTC)
Colori estivi
modificaCari vacanzieri,
ho fatto una piccola prova per ravvivare i colori del nostro progetto. Non dico che siano l'ideale, ma almeno sono un po' più caldi senza esser scandalosi. Pregasi lasciare feedback, sono pronto a rimangiarmi le mie modifiche, o ad accettarne di nuove (compatibilmente allla leggibilità e all'uniformazione agli standard "pastello" del sito) - εΔω 09:53, 5 ago 2006 (UTC)
favole
modificasono un pedagogista di 37 anni che scrive favole educative per fanciulli ci terrei molto a divulgare amore e pace Mi hanno suggerito di inviare a voi alcuni miei lavori ho circa duemila fiabe
buon lavoro
roberto bianchi via fattoria grancia 8 58100 grosseto
tel 056425002 cel 3405852371
SAL e fonti cartacee
modificaHo appena finito di pubblicare il testo della poesia del Monti Al Principe Don Sigismondo Chigi; ho preso il testo direttamente da una fonte cartacea. Qual è il livello SAL appropriato (io ho messo 75% ma non sono sicuro)? Grazie Torredibabele 14:34, 29 ago 2006 (UTC)
- 75% è corretto. Avendo usato un testo cartaceo come fonte, per passare ai livelli successivi un altro utente userà quella versione come riferimento per il controllo. Il livello successivo sarà direttamente il 101%. Se hai a disposizione uno scanner, puoi ricavare l'immagine della poesia e passarmela via posta elettronica ed io farò subito il controllo. -- iPork → scrivimi 15:31, 29 ago 2006 (UTC)
Il Giorno del Parini
modificaPiccolo problema su "Il Giorno" del Parini, su cui sto lavorando: poichè le varie parti dell'opera sono state pubblicate separatamente e in anni diversi, mi converrebbe realizzare una pagina per ciascuna parte oppure una sola pagina (quella de Il Giorno), con all'interno le sezioni corrispondenti alle varie parti? Grazie
Torredibabele 17:28, 29 ago 2006 (UTC)
- Aggiornamento: Semplicemente il Giorno e le varie opere separate presentano piccole differenze tra loro (Liber Liber le pubblica entrambe). La cosa migliore sarebbe quindi scrivere entrambe le versioni. Purtroppo io ho non ho la versione dell'opera intera: se qualcuno vuol farsi avanti.... Torredibabele 13:40, 30 ago 2006 (UTC)
- Domani ritorna il Magister, quindi abbi pazienza e poi lo scateniamo sul Parini :o) -- iPork → scrivimi 13:56, 30 ago 2006 (UTC)
- Ammappa che fondoschiena: ho portato proprio un corso monografico sul Giorno del Parini per Italiano 1. Domani... ehm, quando torno nel mondo dei vivi mi scatenerò, ma dovrò prima riprendere gli appunti su tutto il vespaio ecdotico dell'opera... ma proprio il Giorno del Parini? Va bene, arrileggerci... - εΔω 00:00, 1 set 2006 (UTC)
- Domani ritorna il Magister, quindi abbi pazienza e poi lo scateniamo sul Parini :o) -- iPork → scrivimi 13:56, 30 ago 2006 (UTC)
Infotesto letteratura - Per inserire la fonte nelle opere letterarie
modificaProcedendo nell'aggiornamento dei template infotesto ho attivato {{Infotesto letteratura}}.
Questo template andrà a sostituire {{Infotesto}}, essendo specifico per le opere letterarie. Se qualcuno vuole sbizzarrirsi in piacevole lavoro sporco (^__^) può aiutarmi ad aggiornare le opere letterarie che usano ancora il vecchio template.
Ecco come usare il nuovo template:
{{Infotesto letteratura |Edizione= |Fonte= |TradottoDa= |ContributoDi= |SAL= |Note= |RilettoDa= }}
Caretteristiche:
- Le variabili Edizione, Fonte, TradottoDa, Note e RilettoDa sono opzionali, ovvero se non si conoscono i dati basta non scrivere nulla dopo il carattere =
- Se un testo non ha indicata la Fonte o l' Edizione, verrà automaticamente inserito in una categoria per i controlli del caso
- La variabile SAL, che sostituisce la vecchia LivelloDiProgresso, è più facile da compilare. Basta scrivere il numero del livello SAL del testo (25, 50, 75, 100 o 101). Ci pensa il template a scrivere il testo corrispondente.
Per vedere in pratica il template seguite questo link. -- iPork → scrivimi 07:21, 4 set 2006 (UTC)
- Ho cominciato a metterlo in alcune pagine (partendo dal fondo!). Esiste tuttavia un piccolo problema: le pagine SAL 100% o 101% sono bloccate, e non è possibile modificare nemmeno la fonte... Torredibabele 19:12, 12 set 2006 (UTC)
Testi senza fonte
modificaHo realizzato una lista dei testi SAL 25% del progetto letteratura privi di fonte, ordinati per inseritore. La lista è su Utente:Torredibabele/Sandbox. In particolare è urgente rivedere le opere di Cecco Angiolieri e del Leopardi, in quanto molte di esse sono state inserite da ip anonimi ai quali, ovviamente, non è possibile chiedere informazione sulla fonte. Qualcuno potrebbe avvisare gli utenti presenti nella lista? Grazie. Torredibabele 21:02, 19 set 2006 (UTC)
- Ho già iniziato con Civvi. Ottimo lavoro. -- iPork → scrivimi 21:49, 19 set 2006 (UTC)
- Esco un istante dal forzato autoesilio dell'ulcera corneale solo per ringraziare profondamente Torredibabele (ma ho visto anche il fantastico lavoro di QUalc1 con la tabella degli autori) per il titanico lavoro. Spero di tornare in attività per la settimana prossima e spammare i destinatari della lista a mia volta. Portate pazienza, sono convalescente... - εΔω 07:41, 20 set 2006 (UTC)
Tommaso Moro
modificaHo appena finito di inserire la tragedia Tommaso Moro di Silvio Pellico. Come ha già scritto nella fonte, ho però un po' di dubbi di formattazione. Quanto bisogna essere precisi? Mentre inserire il testo in maniera uguale all'originale è (relativamente) facile, la questione dell'allinamento del testo, per dirne una, è maggiormente soggetta a incertezze. Se si guarda il testo originale di Google libri, si nota facilmente come l'allineamento della prima riga di ogni battuta dei personaggi va un po' a ramengo (e, cosa più importante, non so ricrearlo "manualmente" con lo spazio: provare per credere). Che fare? Ci "accontentiamo" oppure su Source va anche riprodotto come un testo è posizionato nell'originale cartaceo? Torredibabele 18:41, 19 ott 2006 (UTC)
- Ehm, meglio cercare di non impazzire più del lecito: va bene imitare la realtà, ma se per ottenere la formattazione dell'Adelchi si sono dovuti compiere veri salti mortali, meglio non imporre a nuovi utenti ulteriori capriole di formattazione, a maggior ragione se l'originale è disponibile a tutti. Per il momento una volta che si mantengano le formattazioni standard per nomi di personaggi, didascalie e rientri (ripeto, guarda come ha fatto Diablo sull'Adelchi) abbiamo già fatto molto. Per le edizioni "diplomatiche" chi vuole creerà un doppione (le famose "varianti" prefigurate da iPork).
Il teatro è proprio un argomento rognoso... bisogna che mi metta a scrivere una guida. --εΔω 16:33, 1 nov 2006 (UTC)
Classici tradotti
modificaCari amici,
in preparazione del "sottoprogetto traduzioni" che mi alberga in petto sto raccogliendo in una mia sandbox un elenco di GoogleBooks che riportano traduzioni di classici antichi in vista della loro riproduzione qui. Se inciampaste in qualche opera classica tradotta aggiungete pure. - εΔω 16:33, 1 nov 2006 (UTC)
Canti di Leopardi
modificaCari amici delle lettere,
ho preparato qui il canovaccio dei Canti di Leopardi, a tutt'oggi senza fonte indicata e inseriti alla spicciolata. Pensavo di prendere un'edizione presente anche online e usare quella come fonte. A casa avrei anche l'edizione Sansoni a cura di W. Binni e la Ricciardi a cura di S. Solmi. Le fonti cartacee sarebbero molto quotate e autorevoli, ma se nessuno le ha a casa è inutile che le usi, penalizzerei le possibilità di rilettura, e dovrò scegliere dunque anche se non soddisfattissimo le fonti online. - εΔω 15:28, 23 nov 2006 (UTC)
Admin di progetto: una proposta natalizia
modificaVorrei proporre la candidatura di Torredibabele ad admin di progetto per la letteratura. Credo che la mole di lavoro sporco di qualità sia sotto gli occhi di tutti noi e sono sicuro che avendo a disposizione di pulsanti aggiuntivi potrà contribuire ancora meglio. Lo vedo bene all'interno del progetto letteratura, sia perchè mi pare che sia l'argomento a lui più consono, sia perchè ha già dimostrato di saper guidare e controllare i nuovi contributi. A voi le riflessioni prima di passare ad una eventuale candidatura.
PS: a beneficio dei nuovi arrivati, ricordo che questa è una discussione dedicata ai partecipanti attivi al progetto letteratura e serve sia per conoscere la disponibilità dell'interessato, sia per confrontarci prima di proporre la candidatura e far partire l'elezione vera e propria. Ciò che si richiede è un commento a favore o contrario alla candidatura in base ai requisiti richiesti per gli admin di progetto, ovvero competenza sulla materia in oggetto, conoscenza dei meccanismi di wiki e delle logiche del progetto e disponibilità nell'aiutare i nuovi utenti che partecipano al progetto.
-- iPork → scrivimi 10:30, 12 dic 2006 (UTC)
- Commento celermente: intanto penso che la dedizione al progetto Wikisource sia fuori discussione e che la possibilità di cancellare e proteggere sia affidabile non solo in base al tipo di lavoro sporco da lui compiuto, ma anche dalla acquisizione completa e cosciente dei meccanismi interni di it.source. Potrei avere qualche minima riserva sulla competenza specifica di letteratura (non diversamente dalla mia incompetenza in diritto o in economia), ma dato che finora inei rarissimi casi di necessità il desiderio di dialogare e cercare soluzioni non è mai mancato, a maggior ragione un altro prode manovratore mi fa più che piacere. Qui su Wikisource i galloni ce li si guadagna sul campo, e Torredibabele se li è pienamente meritati. Attendo commenti da qualcun altro utente... - εΔω 17:14, 12 dic 2006 (UTC)
- Innanzitutto ringrazio IPork e Orbilius per avermi così caldamente appoggiato! :-)
- Personalmente mi sento assolutamente disponibile (e perchè no? anche entusiasta) ad accettare questo incarico. Mi sento però in dovere di aggiungere, proprio perchè giudico l'incarico di admin particolarmente importante, che la mia presenza potrebbe non essere assidua in alcuni periodi dell'anno, causa inderogabili problemi di (sigh!) studio (in sintesi, ogni tanto potrebbe scapparci un wikipausa: se avete notato, ultimamente passo poco per il Bar).
- Per il resto, in caso di giudizio favorevole della comunità, mi impegno ad usare i "bottoni" con giudizio e ad agire, più che con i "pulsanti", con il buonsenso.
- E adesso, sotto a chi tocca!
- Torredibabele 19:52, 12 dic 2006 (UTC)
- Sono arrivato tardi! Anche io ho notato che torredibabele è un'utente molto attivo nonostante i suoi impegni e non fa interventi stupidi (ahimè a me capita qualche volta!). In sintesi approvo la sua candidatura --∑L©ÅI®Ø -- ¿Que Pasa? 21:10, 12 Dic 2006 (UTC)
- Pienamente d'accordo, i tastini in quanto tali gli farebbero comodo, e per quanto riguarda dedizione, buonsenso, basso profilo, e utilità ha non solo la mia approvazione ma i miei complimenti. Aubrey McFato 21:35, 12 dic 2006 (UTC)
- due punti non scontati:
- come si è notato nell'ultimo periodo data la delicatezza del progetto la presenza è caldamente consigliata, ma sia io che iPork abbiamo (e avremo) i nostri periodi di impossibilità ad essere onnipresenti, dunque il problema è "Quanti siamo per poterci dare il cambio" non "Potrò essere onnipresente o meno", senza dimenticare che, visto il principesco stipendio che percepiamo, possiamo persino permetterci di prendere la questione con una certa leggerezza. Quando saremo settecentomila utenti con un vandalo su dieci e un rompiscatolette ogni tre utenti ci ripenseremo, per il momento prendo atto che facilitare il lavoro a chi lavora sodo e con basso profilo è nella logica di it.source (lascio ad altri progetti la risposta alle eterne pretese su quante cose debba saper fare un admin per non essere considerato problematico).
- Per chiarirci sul da farsi manca all'appello ancora una voce non trascurabile. Di fatto questa è una consultazione in cui i partecipanti al progetto letteratura hanno IL ruolo principale. --εΔω 22:04, 12 dic 2006 (UTC)
- due punti non scontati:
- Pienamente d'accordo, i tastini in quanto tali gli farebbero comodo, e per quanto riguarda dedizione, buonsenso, basso profilo, e utilità ha non solo la mia approvazione ma i miei complimenti. Aubrey McFato 21:35, 12 dic 2006 (UTC)
- Ops... Sono un po' in ritardo con la mia risposta: mi rimane poco da aggiungere ai vostri commenti positivi, che condivido pienamente.
- Anche per me ha tutti i requisiti per poter essere amministratore: dal giorno in cui si è iscritto (letteralmente ;) ad ora ha sempre contribuito con la massima buona volontà sia per quanto riguarda lavoro vero, sia per le relazioni positive che ha mantenuto con gli altri utenti.
- Sicuramente con i "nuovi poteri" potrà essere contribuire sempre meglio sia al Progetto Letteratura che all'intera Wikisource. --Qualc1 08:31, 13 dic 2006 (UTC)
A questo punto procedo con l'apertura delle votazioni. -- iPork → scrivimi 11:04, 13 dic 2006 (UTC)