Catechismo Maggiore
![]() |
Questo testo è completo. | ![]() |
Compendio della dottrina cristiana prescritto da Sua Santità Papa Pio X alle diocesi della provincia di Roma
Roma, Tipografia Vaticana, 1905
Al signor Cardinale Pietro Respighi, nostro Vicario Generale
Signor Cardinale,
La necessità di provvedere per quanto è possibile alla religiosa istituzione della tenera gioventù Ci ha consigliato la stampa di un Catechismo, che esponga in modo chiaro i rudimenti della santa fede, e quelle divine verità, alle quali deve informarsi la vita d'ogni cristiano. Pertanto fatti esaminare i molti libri di testo già in uso nelle Diocesi d' Italia, Ci parve opportuno di adottare con lievi ritocchi il testo da vari anni approvato dai Vescovi del Piemonte, della Liguria, della Lombardia, della Emilia e della Toscana. L'uso di questo testo sarà obbligatorio per l'insegnamento pubblico e privato nella Diocesi di Roma e in tutte le altre della Provincia Romana; e confidiamo che anche le altre Diocesi vorranno adottarlo per arrivare così a quel testo unico, almeno per tutta l'Italia, che è nell'universale desiderio.
Con questa dolce speranza impartiamo di tutto cuore a Lei, Signor Cardinale, l'Apostolica Benedizione.
Dal Vaticano, li 14 Giugno 1905.
PIUS PP. X
Indice
- Del «Credo» in generale
- Del primo articolo del Simbolo
- Del secondo articolo del Simbolo
- Del terzo articolo del Simbolo
- Del quarto articolo del Simbolo
- Del quinto articolo del Simbolo
- Del sesto articolo del Simbolo
- Del settimo articolo del Simbolo
- Dell'ottavo articolo del Simbolo
- Del nono articolo del Simbolo
- Del decimo articolo del Simbolo
- Dell'undecimo articolo del Simbolo
- Del dodicesimo articolo del Simbolo
- Delle virtù principali
- Dei doni dello Spirito Santo
- Delle Beatitudini evangeliche
- Delle opere di misericordia
- Dei peccati e delle loro specie principali
- Dei vizi capitali e di altri peccati più gravi
- Dei Novissimi e di altri mezzi principali per evitare il peccato
- Degli esercizi divoti che si consigliano al cristiano per ogni giorno
- Dell'Avvento
- Del santo Natale
- Della Circoncisione del Signore
- Dell'Epifania del Signore
- Delle domeniche di settuagesima, sessagesima e quinquagesima
- Della Quaresima
- Della settimana santa
- Della Pasqua di Risurrezione
- Della processione che si fa nel giorno di S. Marco e ne' tre giorni delle Rogazioni minori
- Dell'Ascensione del Signore
- Della festa della Pentecoste
- Della festa della santissima Trinità
- Della festa del «Corpus Domini»
- Della festa della dedicazione della chiesa
- Delle feste solenni di Maria Vergine e in primo luogo della sua Immacolata Concezione
- Della Natività di Maria Vergine
- Dell'Annunciazione di Maria Vergine
- Della Purificazione di Maria Vergine
- Dell'Assunzione di Maria Vergine
- Della festa degli Angeli
- Della festa della Natività di S. Giovanni Battista
- Della festa di S. Giuseppe sposo della SS. Vergine Patrono della Chiesa
- Delle feste de' santi Apostoli, e in particolare de' santi Pietro e Paolo
- Della festa di tutti i Santi
- Della commemorazione de' fedeli defunti
- Della festa dei Santi protettori
- Principi e nozioni fondamentali
- Sunto di storia dell'antico testamento
- Sunto di storia del nuovo testamento
- Brevi cenni di storia ecclesiastica
- Accenni e direzioni per lo studio della religione nella storia della Chiesa