Pagina:Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo IX, Indici, Classici italiani, 1826, XVI.djvu/263


generale 263


Onesti Cristoforo medico V, 402.

Onesto bolognese antico poeta italiano chi fosse IV, 582.

Ongaro Domenico lodato V. 68, 138; VI, 109, 120, 228, 1045, 1440; VII, 2025.

Ongaro Antonio, suo Alceo VII, 1928.

Onomacrito legislator de’ Cretesi I, 134.

Onorato arciv. di Milano nell’invasion de’ Longobardi si ritira a Genova III, 130.

Onorio imperadore, suo carattere II, 585.

Onorio Secondo, papa III, 452.

Onorio Terzo, sue leggi per promuover gli studi IV, 53; sue lettere per l’università di Bologna 54, 79; divieta a’ monaci l’esercizio della medicina 319; sua raccolta di Decretali 433.

Onorio Quarto, a qual prezzo si dica curato da Taddeo fiorentino IV, 328.

Opizzone Giambattista, fatiche sopra Galeno da lui intraprese VII, 984.

degli Oplosofisti Accademia in Padova, occupata in esercizi cavallereschi VII, 266.

Oppiano poeta greco onorato e premiato da Caracalla II, 423.

Oppio creduto autore di parte dei Comentarii di Cesare I, 434.

Oppio Carete gramatico I, 555.

Oradino Giulio giureconsulto VII, 1100.

Oratori come si formassero in Roma a’ tempi della repubblica I, 400; onori e autorità di cui godevano 402; sotto gl’imperatori non aveano occasione e mezzo di ben formarsi 404.

Oratorii per musica quando introdotti VIII, 744.

Orazio Q. Flacco, notizie della sua vita I, 291, ec.; quanto bene educato da suo padre 293; entra nella milizia e presto l’abbandona 295, ec.;quanto amato da Mecenate e da Augusto 296; se Virgilio facesse mai menzione di lui nelle sue poesie ivi; suo stile nelle poesie liriche 298, ec.; ingiustamente biasimato da un anonimo inglese 299; sue Satire ed epistole ivi: sua Arte Poetica se sia disordinata 300; da chi riordinata ivi, ec.; codice di esso emendato da Vezio Agorio III, 51.

Orazio Romano, sua versione di Omero VI, 1217.

Orbilio maestro d’Orazio detta i versi di Livio Andronico I, 208, 294;