Lo cunto de li cunti/Lo Cunto de li Cunti/Jornata seconna/X

Tr. X, Lo Compare

../IX ../La Tenta IncludiIntestazione 9 gennaio 2016 100% Da definire

Jornata seconna - IX Jornata seconna - La Tenta

[p. 260 modifica]


LO COMPARE




Trattenemiento decimo de la Jornata seconna.


Cola Jacovo Aggrancato1 ha no compare alivento2, che se lo zuca tutto; nè potenno co arteficie o stratagemme scrastaresillo da cuollo, caccia la capo da lo sacco, e, co male parole, lo caccia da la casa.


Fu bello, veramente, lo cunto ditto co grazia, e sentuto co attenzione; de manera, che concorzero mille cose a datele zuco, perchè piacesse. Ma, perchè ogno picca3 de tiempo, che se metteva miezo, da cunto a cunto4, teneva la schiava a la corda, e li deva li butte5; però, se sollecetaje Jacova de ire a lo tuorno6. La quale mese mano a la votte de le fìlastoccole, pe refrescare lo desiderio dell’audeture, de chesta manera.

La poca descrezzione, signure, fa cadere la mezacanna da mano a lo mercante de lo jodizio, e sgarrare lo compasso all’architetto de la crianza, e perdere la vusciola a lo marinaro de la ragione. La quale piglianno radeca [p. 261 modifica]ne lo terreno de la gnoranzia, non procede autro frutto, che de vergogna e de scuorno; comme se vede soccedere ogne juorno; particolarmente accorse a no cierto faccetosta de compare, comme dirraggio.

Era no cierto Cola Jacovo Aggrancato de Pomigliano7, marito de Masella Cernecchia de Resina8, ommo ricco comme a lo maro, che non sapeva chello, che se trovava, tanto ch’aveva nchiuso li puorce, e teneva paglia fi a ghiuorno. Co tutto chesso, si be n’aveva nè figlie, nè fittiglie9, e mesurava li de quibus10 a tommola, se correva ciento miglia, non le scappava uno de ciento vinte a carrino11 e, facennose male a patere, faceva na vita stentata da cane pe mettere da simmeto, e fare stipa12. Tutta vota, sempre che se metteva a tavola pe mantenere la vita, nce arrevava pe ruotolo scarzo13 no malejuorno de compare, che non lo lassava pedata, e, comme si avesse l’alluorgio ncuorpo, e la mpolletta14 a li diente, sempre si consignava all’ora de lo mazzeco, pe remescarese co loro. E, co na fronte de pesaturo15 , se l’azzeccoliava de manera ntuorno, che no ne16 lo poteva cacciare co li pecune17 . E tanto lo contava li muorze ncanna, e tanto deceva mottette, e jettava mazze18,fi che l’era ditto: «Se te piacesse!» Dove, senza farese troppo pregare, schiaffannose da miezo a miezo fra lo marito e la mogliere, e comme si fosse abbrammato, allancato, ammolato a rasulo19, assajato20, comme cane de presa, e co la [p. 262 modifica]lopa ncuorpo, co na carrera, che bolava, — da dove vene? da lo molino21 — ; menava le mano comme a sonatore de pifaro, votava l’uocchie comme a gatta forastera, ed operava li diente comme a preta de macena; e, gliottenno sano, e l’uno voccone non aspettanno l’autro, comme s’aveva buono chino li vuoffole22, carrecato lo Stefano, e fattone na panza comme a tammurro; dapò visto la petena de li piatte, e scopato lo paese, senza dicere: covernamette; date de mano a n’arciulo, e shioshiatolo, zorlatolo, devacatolo, trincatolo, e scolatolo tutto a no sbiato23, fi che ne vedeva lo funno, se ne pigliava la strata a fare li fatte suoje, lassanno Cola Jacovo e Masella co no parmo de naso! Li quale, vedenno la poca descrezzione de lo compare, che, comme a sacco scosuto, se norcava, cannariava, ciancolava, ngorfeva, gliotteva, devacava, scervecchiava, piuzziava, arravogliava, scrofoniava, schianava24, pettenava, sbatteva, smorfeva, ed arresediava25 quanto nc’ era a la tavola, non sapevano che fare, pe scrastarese da tuorno sta sangozuca, sta pittema cordiale, sto nfettamiento de vrache, sta cura d’agusto, sta mosca ntiata26, sta zecca fresa27, sta susta28, sto sopra-uosso, sto pesone, sto cienzo perpetuo, sto purpo, sta sasina29, sto pisemo, sta doglia de capo! E no vedevano mai chell’ora, na vota, magnare sciamprate30, senza st’ajuto de costa, senza sta grassa de suvero31 Tanto che na mattina, avenno saputo ca lo compare era juto pe spalla32 de no commissario fora la terra. Cola Jacovo disse: «O che sia [p. 263 modifica]laudato lo sole lione, ca na vota, ncapo de ciento anne, ne’è toccato de menare le masche, de dare lo portante a le ganasse, e de mettere sotta lo naso, senza tanto frusciamiento de tafanario; perzò, la corte me vo sfare, io sfare me voglio! Da sto munno de merda, tanto n’hai, quanto scippe co li diente33! Priesto, allumma lo fuoco, che mo, che avimmo mazza franca34 da farece na bona pettenata, nce volimmo sgoliare35 de quarche cosa de gusto, e de quarche muorzo gliutto!» Cossì decenno, corze ad accattare na bona anguilla de pantano, no ruotolo de farina ashiorata36, e no buono fiasco de mangiaguerra37. E, tornato a la casa, mentre la mogliere, tutta affacennata, fece na bella pizza, isso frejette l’anguilla. Ed, essenno ogne cosa all’ordene, se sedettero a tavola; ma non foro accossì priesto sedute, che veccote lo pascone de lo compare a tozzolare la porta. Ed, affacciatose Masella, e visto lo sconcecajuoco de li contiente loro, disse a lo marito: «Cola Jacovo mio, mai s’appe ruotuolo de carne a la chianca de li guste umane, che non ce fosse la jonta dell’uosso de lo dispiacere38; mai se dormette a lenzola janche de sfazione, senza quarche cemmece de travaglio; maje se fece colata de gusto, se non ce mattesse chioppeta de mala sfazione! Eccote nzoccato st’amaro muorzo, eccote annozzato ncanna sto magnare cacato!» A la quale Cola Jacovo respose: «Stipa ste cose, che stanno ntavola, squagliale, sporchiale, ncaforchiale, che non parano, e, po, apre la porta, ca, trovanno sacchejato lo casale, fuorze averrà descrezzione de partirese priesto, e nce darrà luoco da strafocarence co sto poco de tuosseco!» Masella, mentre lo compare sonava ad arme, e scampaniava a grolia, [p. 264 modifica]mpizzaje39 l’anguilla dereto a no repuosto, lo fiasco sotta lo lietto, e la pizza fra li matarazze. E Cola Jacovo se schiaffaje sotta la tavola, tenenno mente pe no pertuso de lo trappito40, che pennoliava fi nterra. Lo compare, pe la chiavatura de la porta, vedde tutto sto trafeco; comme fu apierto, co na bella rasa41, tutto sbagottuto e sorriesseto, trasette drinto; e, demannato da Masella, che l’era socciesso, disse: «Mentre m’hai fatto stennerire co tanto spromiento e penzeniamiento42 fore la porta, aspettanno lo stimolo, e la venuta de lo cuorvo, che avisse apierto, m’è venuto pe li piede no serpe; uh mamma mia, che cosa spotestata e brutta! Fa cunto, ch’era quanto l’anguilla, c’hai posta drinto a lo stipo! Io, che me vediette curto e male parato, tremmanno comm’a junco, avenno lo filatorio ncuorpo pe lo jajo, la vermenara pe la paura, lo tremoliccio pe lo schianto, auzo na preta da terra quanto lo fiasco, ch’è sotta lo lietto, e tuffete ncapo, ne faccio na pizza, comme chella, ch’è fra li matarazze! E, mentre moreva e sparpatejava, vedeva, ca me teneva mente, comme fa lo compare da sotta la tavola. Non m’è restato sango aduosso, tanto sto schiantuso43 ed atterruto!» A ste parole, non potenno chiù stare saudo Cola Jacovo, che non ne poteva scennere lo zuccaro, cacciato la capo fora de lo trappito comme a Trastullo44, che s’affaccia a la scena, le disse45: «S’è accossì, è pasticcio!, mo si ch’avimmo chino lo fuso, vi!, mo avimmo fatto lo pane, vi!, mo avimmo vinto lo chiaito, vi! Se te devimmo dare, accusace a la [p. 265 modifica]Vagliva46; si te avimmo fatto despiacere, fance na quarera47 a la Zecca48; se te siente affiso, legame a curto49; si hai quarche crapiccio, fance na cura co lo motillo50; se pretienne quarcosa, fance na secotata co na coda de vorpa51, schiaffance sso naso a Napole52! Che Vaterme[p. 266 modifica]termene, che muodo de procedere è lo tujo? Pare che singhe sordato a descrezzione53, e che vuoglie la robba nostra pe filatiello! Te deveva vastare lo dito, e non pigliarete tutta la mano, ch’oramaje nce vuoje cacciare de sta casa co tanto ammoinamiento54! Chi ha poca descrezzione, tutto lo munno è lo sujo; ma chi non se mesura è mesurato, e, se tu non hai mezacanna, nui avimmo trapanature e laganature. All’utemo, sai ca se dice: a buono fronte buono pisaturo? Perzò: Ogne riccio a suo pagliariccio; lassannoce co li malanne nuostre. Se cride, d’oje nante, continuare sta museca, nce pierde le pedate, e non ne faje spagliocca!, nce pierde la paratura, ca non te resce a pilo!; se te maggine de corcarete sempre a sto muollo, hai tiempo, va ca l’hai!, marzo te n’ha raso55, e te ne puoi pigliare lo palicco! Se pienze ca chesta è taverna aperta a ssa canna fraceta, quanto curre e mpizze56! Scordatenne, levatello da chiocca, è opera perza, è cosa de viento, e non c’è chiù esca, nè taglio pe tene! Avive abbestato li corrive e li pecciune; avive allommato li pupille57, avive scanagliato l’asine, avive trovato la coccagna! Ora va, tornatenne, ca non te vene chiù fatta, e a sta casa puoi mettere nome penna, ca non lieve chiù acqua co lo fatto mio; e si si no spia-pranzo, no sfratta-panelle, no arresedia-tavole, no scopa-cocine, no licca-pignata, no annetta-scotelle, no cannarone, no canna-de-chiaveca, [p. 267 modifica]s’hai lo ciancolo58, la lopa, lo delluvio e lo sfonnerio ncuorpo, che darrisse masto a n’aseno59, funno a na nave, che te norcarrisse l’urzo de lo prencepe60, ne frusciarrisse lo sangradale61, nè te vastarria lo Tevere, nè l’Angravio62, e te magnarisse le brache de Mariaccio63: va pe ss’autre accresie64, va a tirare la sciaveca, va adonanno pezze pe li monnezzare65, va trovanno chiuove pe le lave66, va abboscanno cera pe l’assequie67, va spilanno connutte de latrine pe nchire ssa vozza; e sta casa te para fuoco!: ch’ogne uno ha li guai suoje, ogn’una sa, che porta sotto, ogn’uno sa, che le va pe lo stommaco: ca n’avimmo abbesuogno de ste ditte spallate68 , nè d’accunte fallute, e de ste lanze spezzate! Chi se pò sarvare, se sarva; besogna smammarete da sta zizzenella69! Auciello [p. 268 modifica]pierde-jornata, dessutele, mantrone, fatica, fatica!, miettete a l’arte, tròvate patrone!» Lo negrecato compare, sentennose fare sta parlata fore de li diente, sta sbottata de postemma, sta cardata senza pettenarulo; tutto friddo e jelato, comme a mariuolo trovato nfragante, comme a pellegrino, ch’ha sperduto la strata, comme a marinaro, rotta la varca, comme a pottana, ch’a perduto l’accunte, comme a peccerella, ch’ave allordato lo lietto, co la lengua nfra li diente, la capo vascia, la varva mpizzata mpietto70, l’uocchie a pisciarielle, lo naso peruto71 li diente jelate, lo mano vacante, lo core assottigliato, la coda fra le coscie, cuoto cuoto72, zitto e mutto, se ne pigliaje le zaravottole73, senza votarese mai capo dereto, venennole a sieste chella norata settenza:

                    Cane no mitato a nozze
                    Non ce vaa, ca coglie zotte74.

Note

  1. Aggranchiato: avaro. Cfr. Egl. La Tenta. Qui sta come un cognome, ma è tratto dalle qualità morali di Cola Jacovo; e l’Imbriani (XII canti pomigl., p. IX) lo tenne, con troppa sicurezza, per un casato realmente esistente in Pomigliano d’Arco, a quei tempi.
  2. Scroccone, truffatore.
  3. Ogni pocolin di tempo.
  4. (EO) e le seguenti: da canto a canto.
  5. Urtoni. Immag. tolta dalla tortura della corda.
  6. A raccontare alla sua volta.
  7. Pomigliano d’Arco, paesello sulla via da Napoli a Nola. C’è anche Pomigliano d’Atella.
  8. Resina, presso Portici, famosa poi per gli scavi d’Ercolano: com. della prov. e circ. di Nap., ora con ab. 15,652.
  9. Molestie date dai bambini.
  10. Quattrini.
  11. V. n. 102, p. 16, e n. 15, p. 202.
  12. Metter da parte, e conservare.
  13. per disgrazia.
  14. Clessidra, orologio a polvere.
  15. Pestello.
  16. (EO) nne lo.
  17. Coi picconi.
  18. Tanti detti scherzevoli diceva.
  19. Affilato come rasoio.
  20. Aizzato, incitato.
  21. Cfr. MN., I. 22
  22. Piene le mascelle.
  23. sinonimia del bere.
  24. (EO) schiavava.
  25. sinonimia del mangiare.
  26. Importuna.
  27. Il Porta nella Tabernaria: «Oh Dio, che zecca freda è chisto!» (III, 7).
  28. Propr., legaccia elastica, e, metaf., molestia, importunità.
  29. Propr.: feritoia. Cfr. IV, 2.
  30. Da soli.
  31. Grascia, abbondanza di viveri; suvaro, sughero. Ch’è come a dire: grascia di magro, abbondanza di consumo.
  32. Aiutante.
  33. Ne strappi coi denti.
  34. V. n. 95, p. 15.
  35. cavar la voglia.
  36. Fior di farina.
  37. V. n. 76, p. 132.
  38. Metaf. tolte dal comprar carne dal macellaio.
  39. Cacciò.
  40. Tappeto, coperta.
  41. Faccia. V. n. 5, p. 114.
  42. Indugio.
  43. Sbattuto, palpitante di paura.
  44. Personaggio della Commedia dell’arte. Nella G. III, 7: «dove fanno sempre mascare, la mormorazione da Trastullo, ecc.». Lo cita il Del Tufo: «Trastulli e Pantaloni» (ms. c., f. 100). Nei Balli di Sfessania del Callot è rappresentato in coppia con la signora Lucia, alla quale fa una dichiarazione.
  45. (EO) e disse.
  46. Nel Tribunale della Bagliva si trattavano le cause dei danni fatti ai territorii, e tutte le cause da tre ducati in sotto. La sua giurisdizione si estendeva a Napoli e casali. L’appello era ai maestri razionali della Zecca. Era posseduto dalla famiglia Costanzo, aveva sei giudici nobili, due di Montagna e quattro degli altri seggi; oltre gli uffiziali subalterni. Ai tempi del N., era già riunito, cogli altri tribunali, in Castel Capuano (Cap., For., p. 634, e Cel., o. c., II, 376).
  47. Querela.
  48. II Tribunale della Zecca era prima presso S. Agostino, e passò poi anche a Castel Capuano. Giudicava delle cause concernenti monete, pesi e misure, e delle frodi commesse nel comprare e vendere; ed era ristretto a Napoli e Gasali. Da esso s’appellava al Sacro Regio Consiglio (Toppi, o. c., P. II, 32-3, e Cel., l. c., 276).
  49. Légami stretto, in modo che non possa scrollarmi.
  50. Piccolo imbuto; cura co lo motillo, clistere, lavativo.
  51. Probab.; come fanno talora i fanciulli, perseguitando un gatto, o altro animale, per la casa. — Il Liebr. (Anm., I, 407) dice: «Io non so a che costume alluda: forse, una volta i fanciulli correvano dietro ai cattivi debitori, ecc., con una coda di volpe, ecc. Almeno, simili costumi vigevano presso altri popoli; così, presso gli Etruschi»; e cita Heracl. Pontic, Fragm., 16, che scrive: « όταν δέ τις όφείλον χρέος μη άποδιδώ παρακολουθουσιν οι παίδες, έχοντες χενόν θυλάκιον εις δυρωπίαν». Cfr. anche Dunlop-Liebrecht, o. c., 515.
  52. Si dice Napoli (e talvolta: Pozzuoli) per non dire un’altra parola. Cfr. VN. Il Del Tufo, discorrendo del parlar goffo della plebe napol.: «Hora mo sì, ca sì fastidiuso. Te, chiavance so naso a sto pertuso!» (ms. c., f. 131). È noto l’antico rito giudiziario, pel quale i debitori decotti dovevano denudarsi il sedere e dar tre volte con esso su una pietra, o una colonnina che fosse, posta nel pubblico tribunale. La colonnina, ch’era a Napoli innanzi a Castel Capuano, si vede ora al Museo di S. Martino. Schiaffame so naso a Napole vale, dunque: puoi vedermi il sedere, ma non hai da togliermi niente! Cfr. Pitrè, Bibl., XV, 372-4.
  53. Allude, come altrove, alle vessazioni degli alloggiamenti militari. V. n. 36, p. 144.
  54. Affaccendamento, armeggìo.
  55. Non hai più che farci! Cfr. Del Tufo, ms. c., f. 130. Una cervellotica nota etimologica, in VN.
  56. Metaf., dal giuoco dell'anello, de la sortija, come si diceva alla spagnuola. Il giuoco, com’è noto, consisteva nell’infllzare un anello, correndo: il che sembrava, alla prima, cosa facile; ma non era.
  57. Adocchiato i pupilli, i minorenni, da imbrogliare.
  58. Fame insaziabile.
  59. Divoreresti un asino.
  60. A che alluda con questo: orso del principe, è ignoto.
  61. È una storpiatura del Saint-Graal, la coppa, nella quale, secondo i romanzieri del ciclo brettone, Giuseppe d’Arimatea aveva raccolto il sangue di Cristo. Oggetto preziosissimo, che una stirpe privilegiata lo aveva in custodia; la queste du St. Graal era l’opera del Re Artù e dei suoi cavalieri. Il romanzo più celebre del ciclo è il Perceval di Crestien de Troyes. V. Indic. bibliograf. sull’argomento in C. Nyrop, Storia dell’epopea francese nel Medio evo (trad. it., Firenze, 1888, pp. 442-4). Cfr. R. Guiscardi, Hominibus bonae voluntatis, colla data di Venezia, 1886, pp. 4-5.
  62. Cosi anche nelle Lett.: «L'Angravio e lo Danubio» E il R. suppone che sia corruzione di langravio, i possedimenti del Langravio (?): il Tevere per bere, e i prodotti di quei possedimenti per mangiare. Ma che L’Angravio debba essere un fiume, è evidente: benchè quale sia, non m’è riuscito di accertare, per ricerche che abbia fatto.
  63. Anche: le brache de Mariaccio, è una frase d’allusione ignota.
  64. Chiese.
  65. Spazzaturai.
  66. V. n. 31, p. 110.
  67. Cfr. n. 36, p. 217; e G. III, 1. A coloro, che accompagnano coi ceri le esequie, si suol rilasciare ciò che resta dei ceri, a funzione finita.
  68. Ditte (commerciali) fallite.
  69. Spopparti, staccarti da questa mammella.
  70. Fitta nel petto.
  71. Muffito.
  72. Mogio mogio, chiotto chiotto.
  73. Nelle MN., I: «Piglie le zaravattole» — Spulezzò.
  74. Scudisciate.