I Viceré/Parte prima/1
Questo testo è stato riletto e controllato. |
Capitolo 1
◄ | Parte prima | Parte prima - 2 | ► |
I.
Giuseppe, dinanzi al portone, trastullava il suo bambino, cullandolo sulle braccia, mostrandogli lo scudo marmoreo infisso al sommo dell’arco, la rastrelliera inchiodata sul muro del vestibolo dove, ai tempi antichi, i lanzi del principe appendevano le alabarde, quando s’udì e crebbe rapidamente il rumore d’una carrozza arrivante a tutta carriera; e prima ancora che egli avesse il tempo di voltarsi, un legnetto sul quale pareva fosse nevicato, dalla tanta polvere, e il cui cavallo era tutto spumante di sudore, entrò nella corte con assordante fracasso. Dall’arco del secondo cortile affacciaronsi servi e famigli: Baldassarre, il maestro di casa, schiuse la vetrata della loggia del secondo piano, intanto che Salvatore Cerra precipitavasi dalla carrozzella con una lettera in mano.
― Don Salvatore?... Che c’è?... Che novità!...
Ma quegli fece col braccio un gesto disperato e salì le scale a quattro a quattro.
Giuseppe, col bambino ancora in collo, era rimasto intontito, non comprendendo; ma sua moglie, la moglie di Baldassarre, la lavandaia, una quantità d’altri servi già circondavano la carrozzella, si segnavano udendo il cocchiere narrare, interrottamente:
— La principessa... morta d’un colpo... Stamattina, mentre lavavo la carrozza...
— Gesù!... Gesù!...
— Ordine d’attaccare... il signor Marco che correva su e giù... il Vicario e i vicini... appena il tempo di far la via...
— Gesù! Gesù!... Ma come?... Se stava meglio?... E il signor Marco?... Senza mandare avviso?
— Che so io?... Io non ho visto niente; m’hanno chiamato... Iersera dice che stava bene...
— E senza nessuno dei suoi figli!... In mano di estranei!... Malata, era malata; però, così a un tratto?...
Ma una vociata, dall’alto dello scalone, interruppe subitamente il cicaleccio:
— Pasquale!... Pasquale!...
— Ehi, Baldassarre?
— Un cavallo fresco, in un salto!...
— Subito, corro...
Intanto che cocchieri e famigli lavoravano a staccare il cavallo sudato e ansimante e ad attaccarne un altro, tutta la servitù s’era raccolta nel cortile, commentava la notizia, la comunicava agli scritturali dell’amministrazione che s’affacciavano dalle finestrelle del primo piano, o scendevano anch’essi giù addirittura.
— Che disgrazia!... Par di sognare!... Chi se l’aspettava, così?...
E specialmente le donne lamentavano:
— Senza nessuno dei suoi figli!... Non aver tempo di chiamare i figli!...
— Il portone?... Perchè non chiudete il portone? — ingiunse Salemi, con la penna ancora all’orecchio.
Ma il portinaio che aveva finalmente affidato alla moglie il piccolino e cominciava a capire qualcosa, guardava in giro i compagni:
— Ho da chiudere?... E don Baldassarre?
— Sst!... Sst!...
— Che c’è?
I discorsi morirono ancora una volta, e tutti s’impalarono cavandosi i berretti ed abbassando le pipe, perchè il principe in persona, tra Baldassarre e Salvatore, scendeva le scale. Non aveva neppure mutato di abito! Partiva con gli stessi panni di casa per arrivar più presto al capezzale della madre morta! Ed era bianco in viso come un foglio di carta, volgeva sguardi impazienti ai cocchieri non ancora pronti, intanto che dava sottovoce ordini a Baldassarre, il quale chinava il capo nudo e lucente ad ogni parola del padrone: «Eccellenza sì! Eccellenza sì!» E il cocchiere affibbiava ancora le cinghie che il padrone saltò nella carrozza, con Salvatore in serpe: Baldassarre, afferrato allo sportello, stava sempre ad udire gli ordini, seguiva correndo il legnetto fin oltre il portone per acchiappare le ultime raccomandazioni: «Eccellenza sì! Eccellenza sì!»
— Baldassarre!... Don Baldassarre!... — Tutti assediavano ora il maestro di casa poichè, lasciata la carrozza che scappava di corsa, egli rientrava nel cortile:
— Baldassarre, che è stato?... E ora che si fa?... Don Baldassarre, chiudere?...
Ma egli aveva l’aria grave delle circostanze solenni, s’affrettava verso le scale, liberandosi dagli importuni con un gesto del braccio e un «Vengo!...» spazientito.
Il portone restava spalancato; tuttavia alcuni passanti, scorto lo straordinario movimento nel cortile, s’informavano col portinaio dell’accaduto; l’ebanista, il fornaio, il bettoliere e l’orologiaio che tenevano in affitto le botteghe di levante, venivano anch’essi a dare una capatina, a sentir la notizia della gran disgrazia, a commentare la repentina partenza del principe:
— E poi dicevano che il padrone non voleva bene alla madre!... Pareva Cristo sceso dalla croce, povero figlio!...
Le donne pensavano alla signorina Lucrezia, alla principessa nuora: sapevano nulla, o avevano loro nascosto la notizia?... E Baldassarre, Baldassarre dove diamine aveva il capo, se non ordinava di chiudere ogni cosa?... Don Gaspare, il cocchiere maggiore, verde in viso come un aglio, si stringeva nelle spalle:
— Tutto a rovescio, qui dentro.
Ma Pasqualino Riso, il secondo cocchiere, gli spiattellò chiaro e tondo:
— Non avrete il disturbo di restarci un pezzo!
E l’altro, di rimando:
— Tu no, che hai fatto il ruffiano al tuo padrone!
E Pasqualino, botta e risposta:
— E voi che lo faceste al contino!...
Tanto che Salemi, il quale risaliva all’amministrazione, ammonì:
— Che è questa vergogna?
Ma don Gaspare a cui la certezza di perdere il posto toglieva il lume degli occhi, continuava:
— Quale vergogna?... Quella d’una casa dove madre e figli si soffrivano come il fumo negli occhi?...
Molte voci finalmente ingiunsero:
— Silenzio, adesso!
Però quelli che s’eran messi troppo apertamente con la principessa avevano il cuore piccino piccino, sicuri di ricevere il benservito dal figlio. Giuseppe, in quella confusione, non sapeva che fare: chiudere il portone per la morte della padrona era una cosa, in verità, che andava con i suoi piedi; ma perchè mai don Baldassarre non dava l’ordine? Senza l’ordine di don Baldassarre non si poteva far nulla. Del resto, neppur gli scuri erano chiusi su al piano nobile; e poichè il tempo passava senza che l’ordine venisse, qualcuno cominciava ad accogliere un dubbio e una speranza, nella corte: se la padrona non fosse morta? «Chi ha detto che è morta?... Il cocchiere!... Ma non l’ha veduta!... Può aver capito male!...» Altri argomenti convalidavano la supposizione: il principe non sarebbe partito così a rotta di collo, se fosse morta, perchè non avrebbe avuto nulla da fare lassù... E il dubbio cominciava a divenire per alcuni certezza: doveva esserci un malinteso, la principessa era soltanto in agonia, quando finalmente Baldassarre affacciossi dall’alto della loggia gridando:
— Giuseppe, il portone! Non hai chiuso il portone? Chiudete le finestre della stalla e delle scuderie... Dite che chiudano le botteghe. Chiudete tutto!
— Non c’era fretta! — mormorò don Gaspare.
E come, spinto da Giuseppe, il portone girò finalmente sui cardini, i passanti cominciarono ad accrocchiarsi: «Chi è morta?... La principessa?... Al Belvedere?...» Giuseppe si stringeva nelle spalle, avendo perso del tutto la testa; ma domande e risposte s’incrociavano confusamente tra la folla: «Era in campagna?... Ammalata da quasi un anno... Sola?... Senza nessuno dei figli!...» I meglio informati spiegavano: «Non voleva nessuno vicino, fuorchè l’amministratore... Non li poteva soffrire...» Un vecchio disse, scrollando il capo: «Razza di matti, questi Francalanza!»
I famigli, frattanto, sbarravano le finestre delle scuderie e delle rimesse; il fornaio, il bettoliere, l’ebanista e l’orologiaio accostavano anch’essi i loro usci. Un altro crocchio di curiosi radunati dinanzi al portone di servizio, rimasto ancora aperto, guardavano dentro alla corte dove c’era un confuso andirivieni di domestici; mentre dall’alto della loggia, come un capitano di bastimento, Baldassarre impartiva ordini sopra ordini:
— Pasqualino, dalla signora marchesa e ai Benedettini... ma da’ la notizia al signor marchese e a Padre don Blasco, hai capito?... non al Priore!... A te, Filippo: passa da donna Ferdinanda... Donna Vincenza? Dov’è donna Vincenza?... Prendete lo scialle e andate alla badia... parlate alla Madre Badessa perchè prepari la monaca alla notizia... Un momento! Salite prima dalla principessa che ha da parlarvi... Salemi?... Giuseppe, ordine di lasciar passare i soli stretti parenti... È venuto Salemi?... Lasciate ogni cosa; il principe e il signor Marco v’aspettano lassù, che c’è bisogno d’aiuto. Natale, tu andrai da donna Graziella e dalla duchessa. Agostino, questi dispacci al telegrafo... e passa dal sarto...
A misura che ricevevano le commissioni, i servi uscivano, aprendosi la via in mezzo alla folla; passavano con l’aria affrettata di altrettanti aiutanti di campo tra i curiosi che annunziavano: «Vanno ad avvertire i parenti... i figli, i cognati, i nipoti, i cugini della morta...» Tutta la nobiltà sarebbe stata in lutto, tutti i portoni dei palazzi signorili, a quell’ora, si chiudevano o si socchiudevano, secondo il grado della parentela. E l’ebanista la spiegava:
— Sette figliuoli, possiamo contarli: il principe Giacomo e la signorina Lucrezia che è in casa con lui: due; il Priore di San Nicola e la monaca di San Placido: quattro; donna Chiara, maritata col marchese di Villardita: e cinque; il cavaliere Ferdinando che sta alla Pietra dell’Ovo: sei; e finalmente il contino Raimondo che ha la figlia del barone Palmi... Poi vengono i cognati, i quattro cognati: il duca d’Oragua, fratello del principe morto; padre don Blasco, anch’egli monaco benedettino; il cavaliere don Eugenio e donna Ferdinanda la zitellona...
Ogni volta che lo sportello si schiudeva per dar passaggio a qualche servo, i curiosi cercavano di guardare dentro il cortile; Giuseppe, spazientito, esclamava:
— Via di qua! Che diavolo volete? Aspettate i numeri del lotto?
Ma la folla non si moveva, guardava per aria le finestre ora chiuse quasi aspettando l’apparizione della stampiglia coi numeri.
E la notizia correva di bocca in bocca come quella d’un pubblico avvenimento: «È morta donna Teresa Uzeda...» i popolani pronunziavano Auzeda «la principessa di Francalanza... È morta stamani all’alba... C’era il principe suo figlio... No, è partito da un’ora.» L’ebanista frattanto, in mezzo a un cerchio di gente attenta come alla storia dei Reali di Francia, continuava a enumerare il resto della parentela: il duca don Mario Radalì, il pazzo, che aveva due figli maschi, Michele e Giovannino, da donna Caterina Bonello, e apparteneva al ramo collaterale dei Radalì-Uzeda; la signora donna Graziella, figlia d’una defunta sorella della principessa e moglie del cavaliere Carvano; cugina carnale perciò di tutti i figliuoli della morta; il barone Grazzeri, zio della principessa nuora, con tutta la parentela; e poi i parenti più lontani, gli affini, quasi tutta la nobiltà paesana: i Costante, i Raimonti, i Cùrcuma, i Cugnò... A un tratto s’interruppe per dire:
— Tò! Guardate i lavapiatti che arrivano prima di tutti!
Don Mariano Grispo e don Giacomo Costantino arrivavano, come ogni giorno all’ora della colazione, per far la corte al principe, e non sapevano niente: scorgendo la folla ed il portone chiuso, si fermarono di botto:
— Santa fede!... Buon Dio d’amore!...
E a un tratto affrettarono il passo, entrarono interrogando costernati il portinaio che dava le prime notizie: «Non mi sembra vero!... Un fulmine a ciel sereno!...» Poi salirono per lo scalone con Baldassarre che risaliva anch’egli in quel punto dalla corte e faceva loro strada mormorando:
— Povera principessa!... Non potè superarla!... Il signor principe è subito partito.
Traversando la fila delle anticamere dagli usci dorati ma quasi nude di mobili, don Giacomo esclamava a bassa voce, come in chiesa:
— È una gran disgrazia!... Per questa famiglia è una disgrazia più grande che non sarebbe per ogni altra...
E piano anch’egli, don Mariano confermava, scrollando il capo:
— La testa che guidava tutti, che aggiustò la pericolante baracca!...
Introdotti nella Sala Gialla, si fermarono dopo qualche passo, non distinguendo nulla pel buio; ma la voce della principessa Margherita li guidò:
— Don Mariano!... Don Giacomo!...
— Principessa!... Signora mia!... Com’è stato?... E Lucrezia?... Consalvo?... La bambina?...
Il principino, seduto sopra uno sgabello, con le gambe penzoloni, le dondolava ritmicamente, guardando per aria a bocca aperta; discosta, in un angolo di divano, Lucrezia stava ingrottata, con gli occhi asciutti.
— Ma com’è avvenuto, così a un tratto? — insisteva don Mariano.
E la principessa, aprendo le braccia:
— Non so... non capisco... È arrivato Salvatore dal Belvedere, con un biglietto del signor Marco... Lì, su quella tavola, guardate... Giacomo è partito subito. — A bassa voce, rivolta a don Mariano, intanto che l’altro leggeva il biglietto: — Lucrezia voleva andare anche lei, — aggiunse, — suo fratello ha detto di no... Che ci avrebbe fatto?
— Confusione di più!... Il principe ha avuto ragione...
— Niente! — annunziava frattanto don Giacomo, finito di leggere il biglietto. — Non spiega niente!... E hanno avvertito gli altri... hanno dispacciato?...
— Io non so... Baldassarre...
— Morire così, sola sola, senza un figlio, un parente! — esclamava don Mariano, non potendo darsi pace; ma don Giacomo:
— La colpa non è di questi qui, poveretti!... Essi hanno la coscienza tranquilla.
— Se ci avesse voluti... — cominciò la principessa, timidamente, più piano di prima; ma poi, quasi impaurita, non finì la frase.
Don Mariano tirò un sospiro doloroso e andò a mettersi vicino alla signorina.
— Povera Lucrezia! Che disgrazia!... Avete ragione!... Ma fatevi animo!... Coraggio!...
Ella che se ne stava a guardare per terra, battendo un piede, levò la testa con aria di stupore, quasi non comprendendo. Ma, come udivasi un frastuono di carrozze che entravano nel cortile, don Mariano e don Giacomo tornarono ad esclamare, a due:
— Che sciagura irreparabile!
Arrivavano la marchesa Chiara col marito e la cugina Graziella:
— Lucrezia, la mamma!... Sorella!... Cugina!...
Subito dopo entrò la zia Ferdinanda, a cui le donne baciarono le mani, mormorando:
— Eccellenza!... Ha sentito?...
La zitellona, asciutta asciutta, scrollava il capo; Chiara abbracciava Lucrezia piangendo; il marchese salutava mestamente i lavapiatti; ma la più commossa era donna Graziella:
— Non mi par vero!... Non volevo crederci!... Che si muore così?... E il povero Giacomo? Dice che è corso subito lassù?... Povero cugino!... Se almeno avesse potuto arrivare a chiuderle gli occhi!... Che dolore, non aver tempo di rivederla!... — Udendo Chiara singhiozzare in seno alla sorella Lucrezia, esclamò: — Hai ragione, sfógati, poveretta! Mamma ce n’è una sola!...
Ella pareva tanto addolorata della disgrazia dei cugini da dimenticare perfino che la morta era sorella della sua propria madre. Si profferiva alla principessa; le diceva, traendola in disparte:
— Hai bisogno di nulla?... Vuoi che ti dia una mano?... Come sta la mia figlioccia?... Che ha lasciato detto il cugino?...
— Non so... Ha ordinato a Baldassarre il da fare...
Baldassarre, infatti, andava su e giù, mandando ancora messi, ricevendo quelli che tornavano dall’aver eseguito le ambasciate. Tutti i parenti, oramai, erano avvertiti: soltanto il famiglio mandato ai Benedettini veniva a dire che Padre don Lodovico stava per arrivare, ma che Padre don Blasco non era nel convento.
— Va’ dalla Sigaraia... a quest’ora sarà da lei... Corri, digli che è morta sua cognata...
Don Lodovico arrivò con la carrozza di San Nicola; e nella Sala Gialla tutti s’alzarono all’apparire del Priore. Chiara e Lucrezia gli andarono incontro, gli presero ciascuna una mano, e la marchesa, cadendo in ginocchio, proruppe:
— Lodovico!... Lodovico!... La nostra povera mamma!
Tacevano tutti, guardando quel gruppo: la cugina, con gli occhi rossi, mormorava:
— È una cosa che strazia l’anima!
Il Priore, chinatosi sulla sorella, la rialzò senza guardarla in viso, e nel silenzio generale, rotto da brevi singhiozzi repressi, disse, alzando gli occhi asciutti al cielo:
— Il Signore l’ha chiamata a sè... Chiniamo la fronte ai decreti della Provvidenza divina... — e poichè Chiara voleva baciargli la mano, egli si schermì: — No, no, sorella mia... — e la strinse al petto, baciandola in fronte.
— Perchè si nasce!... — esclamò dolorosamente don Giacomo all’orecchio di don Mariano; ma questi, scrollando il capo, si fece innanzi con piglio risoluto:
— Basta adesso, signori miei!... I morti son morti, e il pianto non li risuscita... Pensate alla vostra salute, adesso, che è l’importante...
— Coraggio, poveretti!... — confermò la cugina Graziella, prendendo per mano le cugine, costringendole amorosamente a sedere; mentre il marchese baciava sua moglie in fronte, le asciugava gli occhi, le parlava all’orecchio, e donna Ferdinanda, poco portata alle scene patetiche, si metteva il principino sulle ginocchia.
Il biglietto del signor Marco passava di mano in mano; il Priore manifestava anch’egli l’intenzione di partire per il Belvedere, ma i lavapiatti protestarono:
— Per far che cosa?... Angustiarsi per niente?... Se si potesse dar aiuto...
— Partirei io! — soggiunse la cugina.
— Aspettiamo, piuttosto; — propose il marchese. — Giacomo manderà certo a dire qualcosa...
L’arrivo di un’altra carrozza fece infatti supporre che venisse qualcuno dal Belvedere. Era invece la duchessa Radalì. Poichè ella aveva il marito impazzato e non faceva visite a nessuno, il suo pronto accorrere intenerì più che mai la cugina, che la chiamava zia, quantunque non ci fosse parentela tra loro; ma il ritorno di donna Vincenza da S. Placido segnò il colmo della commozione. La cameriera non trovava parole per esprimere il dolore della monaca, giungeva le mani dalla pietà:
— Figlia mia! povera figlia!... Come una pazza, fa come una pazza!... E chiama: «Sorelle mie! Sorelle mie!...»
Lucrezia piangeva anch’ella, adesso; Chiara disse tra i singhiozzi:
— Io vado alla badia...
— Vostra Eccellenza farà un’opera santa... Anche la Madre Badessa piangeva: «Povera principessa!... Degna serva di Dio!»
La cugina s’offerse d’accompagnarla; ma poi, visto che la principessa non sapeva dove dar del capo:
— Resto piuttosto ad aiutar Margherita — disse a Chiara; e questa s’alzò, mentre le raccomandavano: — Baciala per me... e per me... Dille che domani andrò a trovarla... — E don Giacomo chiamava: — Marchese, marchese!... accompagnate vostra moglie...
In mezzo alla confusione, mentre la marchesa andava via col marito, spuntò finalmente don Blasco, col faccione sudato che luceva e il tricorno in capo. Entrò senza salutar nessuno, esclamando:
— L’avevo detto, eh?... Doveva finire così!...
Non gli risposero. Il Priore, anzi, chinò gli occhi a terra quasi cercando qualcosa; donna Ferdinanda, per suo conto, pareva non essersi neppure accorta dell’arrivo del fratello. Il monaco si mise a passeggiare da un capo all’altro della sala, asciugandosi il sudore del collo e continuando a parlar solo:
— Che testa!... Che testa!... Fino all’ultimo!... Andare a crepare in mano di quell’imbroglione!... Io l’avevo profetato, ah?... Dov’è?... Non è venuto?... È lui il padrone, qui dentro!
Poichè nessuno fiatava, la cugina credè d’osservare:
— Zio, in questo momento...
— Che vuol dire, in questo momento?... — rispose il monaco, piccato. — È morta, Dio l’abbia in gloria!... Ma che s’ha da dire? che ha fatto una gran cosa?... E Giacomo?... È andato?... È andato solo?... Perchè non va nessun altro?... Ha proibito agli altri di andare?...
— No, Eccellenza... — rispose timidamente la principessa. — È partito appena saputa la notizia.
— Io volevo accompagnarlo... — disse Lucrezia; ma allora il Benedettino saltò su:
— Tu? Per far che cosa? Sempre voialtre femmine tra i piedi? Vi pare che sappiate sole aggiustare il mondo?... Dov’è Ferdinando?... Non è venuto ancora?
Sopravvenivano in quel momento il cavaliere don Eugenio e don Cono Canalà, altro dei lavapiatti. Don Cono entrò in punta di piedi, quasi per paura di schiacciar qualcosa, e fermatosi dinanzi alla principessa esclamò, gestendo col braccio:
— Immensa iattura!... Catastrofe immensurabile!... La parola spira sul labbro... — mentre il cavaliere leggeva il biglietto del signor Marco.
Frattanto don Blasco, girando come un trottolone, soffermavasi dinanzi agli usci, guardava in fondo alla sfilata delle stanze, pareva fiutasse l’aria, borbottava: «Che fretta!... L’affezione!...» altre parole incomprensibili.
Nel crocchio dei parenti, ciascuno adesso diceva la sua: il Priore, a bassa voce, accanto alla duchessa ed alla zia Ferdinanda, parlava della «dolorosa ostinazione» della madre; ma tratto tratto, quasi pavido di far male discutendo anche rispettosamente la volontà della morta, s’interrompeva, chinava il capo; la cugina era inquieta per la mancanza di notizie dal Belvedere:
— Giacomo avrebbe potuto mandar qualcuno!...
Per questo don Eugenio offrivasi di salir lassù, se gli facevano attaccare una carrozza; ma allora la principessa, imbarazzata, confusa, non sapendo che fare, osservò all’orecchio della cugina:
— Non so.... forse può dispiacere a Giacomo....
E donna Graziella intervenne:
— Aspettiamo un altro poco; forse il cugino tornerà egli stesso.
Il Priore e la duchessa tornarono a domandare:
— Ferdinando? Non viene più?
I lavapiatti corsero a interrogar Baldassarre; il maestro di casa rispose:
— Non ho mandato nessuno dal cavaliere, perchè il signor principe m’ha detto che passava lui dalla Pietra dell’Ovo....
— Sarà andato anch’egli al Belvedere.... Se no a quest’ora sarebbe qui.
Per arrivare dalla Pietra dell’Ovo ci voleva a ogni modo del tempo; tornò infatti prima dalla badia la marchesa, alla quale la sorella monaca aveva consegnato un abitino della Madonna perchè lo mettessero indosso alla morta.
— Toccante tratto di pietà filiale! — sussurrò don Cono a don Eugenio.
Nessun altro parlava, in quei momenti di commozione; solamente la cugina, asciugandosi gli occhi rossi, propose all’orecchio della principessa:
— Io vorrei profittare di questo momento per indurre lo zio Blasco a far pace con la zia Ferdinanda e con Lodovico. Che ne dici, Margherita?
— Come credi.... se credi.... fa’ tu....
E la cugina andò in cerca del monaco. Non si trovava, era scomparso. Baldassarre, incaricato di rintracciarlo, lo scoperse in fondo alla casa, dinanzi all’uscio serrato che metteva nelle stanze della morta. Udendo rumor di passi, il monaco si voltò di botto:
— Chi è là?
— Aspettano Vostra Paternità nella Sala Gialla.
Il Benedettino tornò indietro, soffiando, e come la cugina, andandogli incontro con aria di mistero:
— Eccellenza, — gli disse, — venga ad abbracciare sua sorella.... Lodovico le bacerà la mano.... — egli le voltò le spalle, esclamando forte, in modo che lo udirono sino nella corte:
— Non facciamo pulcinellate.
Donna Graziella si strinse nelle spalle, con un gesto di rassegnazione dolente.
E il monaco, scorto il marchese che era tornato con la moglie dalla badia, l’andò ad afferrare per un braccio e lo trascinò nella Galleria dei ritratti:
— Che stai a far qui?... Perchè non parti?... Quell’altro è scappato....
— Per far che cosa, Eccellenza?
— E sarai sempre minchione?.... Quell’altro è scappato! A quest’ora fa scomparire ogni cosa!...
— Eccellenza!... — protestò il nipote, scandalizzato.
Don Blasco lo guardò nel bianco degli occhi, quasi volesse mangiarselo. Ma, come passava in fretta e in furia Baldassarre, girò sui tacchi, tonando:
— Ah, no? E andate un poco a farvi friggere, tutti quanti!...
Finito di dar ordini alla servitù, Baldassarre aveva adesso un altro gran da fare, poichè cominciavano a venire ambasciate dei parenti più lontani, degli amici, dei conoscenti che mandavano ad esprimere le loro condoglianze e a prender notizie dei superstiti. Il maestro di casa riceveva nell’anticamera dell’amministrazione le persone di riguardo, lasciando al portinaio i servitori; ma parecchi fra questi portavano i regali funebri: vassoi pieni di dolci, di forme di marmellata o di cioccolata, di frutta candite, di pan di Spagna, di bottiglie di moscato o di rosolio, e allora Baldassarre si faceva in quattro per riporre quella roba, e annunziare i doni ai padroni, e ringraziare i donatori, e dare udienza ai sopravvenienti. La cugina Graziella, con le chiavi delle credenze alla cintola, faceva da padrona di casa, per risparmiare la principessa; il cavaliere don Eugenio dava anch’egli una mano, e quantunque i lavapiatti che lavoravano come domestici protestassero: «Lasciate fare a noi;» egli vuotava i vassoi da restituire, trasportava la roba nella sala da pranzo e tratto tratto si ficcava in tasca una manata di dolci.
Per la duchessa Radalì che era andata via, non potendo lasciare a lungo il marito solo, dieci altre visite erano sopravvenute: il barone Vita, il principe di Roccasciano, i Giliforte, i Grazzeri, don Carlo Carvano, marito della cugina. A misura che la giornata s’inoltrava, lettere e biglietti di condoglianza piovevano da tutte le parti: l’Intendente mandava a esprimere il suo dolore per il lutto d’una famiglia devota al Re ed alla buona causa; Monsignor Vescovo associavasi al dolore dei suoi cari figli; dall’Orfanotrofio Uzeda, dall’Ospizio dei Vecchi, dagli altri istituti di beneficenza che i Francalanza avevano fondato o sussidiato, venivano i rettori, i cappellani, una quantità di tonache nere, oppure i poveri ospitati; ma questi non eran lasciati salire ed esprimevano il loro rammarico al portinaio o al sotto-cocchiere. Il comandante della guarnigione, il presidente della Gran Corte, tutte le autorità, tutta la città si condoleva con la famiglia. Gruppi di mendicanti aspettavano, con la speranza che avrebbero distribuito elemosine; molte persone domandavano con insistenza del signor Marco: udendo che ancora non era sceso dal Belvedere, alcuni andavano via per tornare più tardi; altri si mettevano a passeggiare su e giù dinanzi alla casa, aspettando d’acchiapparlo al varco, pazientemente.
I due cortili parevano una fiera, dalle tante carrozze allineate all’ombra: i cavalli, con le teste nelle mangiatoie, ruminavano raspando tratto tratto il selciato con l’unghia. Ad uno ad uno, poichè imbruniva, arrivavano i servitori dei parenti, aspettando i padroni; e la conversazione della servitù, animatissima, aggiravasi intorno all’avvenimento ed alle sue conseguenze. Le donne, vedendo quella gran confusione, quell’andirivieni di gente, quel succedersi d’ambasciate e di lettere, compiangevano vivamente la principessa nuora: «Povera signora! A quest’ora dev’essere sulle spine!...» Infatti, ella soffriva d’una specie di malattia nervosa per la quale non tollerava di star pigiata tra la gente, di toccar cose maneggiate da altri: fortunatamente la cugina era lì ad aiutarla. E alcuni facevano riflessioni filosofiche: «Se invece d’oggi la madre del principe fosse morta sei anni addietro, la cugina, adesso, invece di aiutar la padrona, sarebbe lei la padrona qui dentro.» Non era stato permesso dalla principessa vecchia quel matrimonio; e il padrone aveva obbedito alla madre, sposando donna Margherita Grazzeri; però, bisognava dire la verità, la cugina s’era diportata benissimo: maritata col cavaliere Carvano, era rimasta affezionatissima alla zia che non l’aveva voluta per nuora, e aveva trattato come una vera sorella la moglie dell’antico suo innamorato. «E il principe? Forse che pare si rammenti d’averle voluto bene in un certo modo?...» Per questo, molti lodavano l’opera della morta: ella aveva ben fatto ad opporsi a quel matrimonio, poichè i due antichi innamorati s’eran messo il cuore in pace. «Gran donna, la principessa! Basta dire che rifece la casa già fallita!» E tutti domandavano: «A chi lascerà?...» ma come saperne nulla, quando la principessa non si confidava neppure coi figli?... «Se ci fosse stato il contino Raimondo, però!...»
Allora i partigiani del principe, senza tanti riguardi: «La roba dovrebbe andare al padrone, se quella pazza non ne avrà fatta un’altra delle sue!...» Infatti non aveva potuto soffrire il primogenito, prediligendo il contino Raimondo; e il contino, quantunque chiamato e richiamato dalla madre che sentiva vicina la propria fine, non s’era mosso da Firenze!...
All’arrivo di Frà Carmelo, spedito dall’abate di San Nicola per aver notizie di don Lodovico e di don Blasco, il discorso prese un’altra piega. Frà Carmelo sapeva la via del palazzo, dalle tante volte che ci aveva accompagnato don Lodovico novizio; e tutta la servitù lo conosceva e gli voleva bene, tant’era buono, con quel suo faccione che pareva scoppiare, grasso fin sulla nuca.
— Povera principessa!... Che gran disgrazia!
Egli lodava la morta e rammentava i tempi del noviziato di Padre Lodovico, quando, conducendo a casa il ragazzo in permesso, le portava regalucci di nocciole, di castagne che la buona signora degnavasi accettare.
— Alla mano con tutti!... Affezionata con tutti!... Povero Padre Lodovico! Deve aver pianto!
Le donne esclamarono:
— Figuriamoci! Un santo come lui!...
E Frà Carmelo:
— Un vero santo! Non c’è monaci che gli possano stare a paragone. Non per nulla l’han fatto Priore a trent’anni!
— Suo zio don Blasco non gli somiglia?... — disse improvvisamente il cocchiere maggiore, con una strizzatina d’occhi.
— È un’altra cosa. Tutti gli uomini possono esser formati a un modo?... Ma bravo anche lui!... Signore anche lui!...
E giusto il discorso era a quel punto, quando un lontano rumore di carrozza con le sonagliere fece tacer tutti. Giuseppe, guardato dallo sportello, spalancò il portone: il carrozzino della mattina entrò a rotta di collo e ne scesero il principe e il signor Marco che teneva una valigia in mano, mentre tutti si scoprivano e dalla loggia del piano nobile affacciavasi don Blasco.
Il ritorno del capo della famiglia, nella Sala Gialla, produsse una nuova commozione: sospiri, singhiozzi, mute strette di mano. Il principe era sempre pallido e parlava a stento, con gesti larghi di sconforto:
— Troppo tardi!... Più nulla da fare!... Fino a iersera stava benissimo, mangiò anzi con appetito due uova e bevve una tazza di latte... All’alba di stamani, improvvisamente, chiamò e... — e tacque, quasi non potendo proseguire.
Il signor Marco, deposta la valigia, confermava:
— Impossibile prevedere questa catastrofe.... Nel primo momento, speravo fosse soltanto una sincope.... ma purtroppo la triste verità....
Chiara e la cugina piangevano; il Priore lamentava specialmente che nessun sacerdote l’avesse assistita negli ultimi istanti; ma il signor Marco assicurò che ella erasi confessata due giorni innanzi, che il vicario Ragusa era arrivato in tempo a darle l’assoluzione; mentre il principe da canto suo riferiva:
— Abbiamo improvvisato una cappella ardente.... tutti i fiori della villa.... ne hanno mandati da ogni parte....
— E Ferdinando? — domandò Chiara.
— Non è venuto?.... Ah! — Egli si battè a un tratto la fronte. — Dovevo passar io ad avvertirlo!.... Me ne sono scordato!.... Baldassarre!.... Baldassarre!....
Ma, sul più bello, don Blasco il quale aveva tenuto d’occhio la valigia quasi ci fosse dentro roba di contrabbando, lo tirò per la manica, domandando:
— E il testamento?
Il principe, con un altro tono di voce, non più dolente, ma premuroso, pieno di scrupoli:
— Il signor Marco qui presente — rispose, — m’ha comunicato che le ultime volontà di nostra madre sono depositate presso il notaio Rubino. Noi aspetteremo, se credete, l’arrivo di Raimondo e dello zio duca.... Frattanto, abbiamo suggellato tutto quel che s’è trovato, per renderne stretto conto, a suo tempo, a chi di ragione.... Il signor Marco possiede però un documento che riguarda i funerali.... Credo che di questo si debba dar subito lettura....
E il signor Marco, tratto di tasca un foglio, lesse in mezzo a un profondo silenzio:
«In questo giorno, 19 maggio 1855, trovandomi sana di mente e non di corpo, io sottoscritta, Teresa Uzeda principessa di Francalanza, raccomando l’anima a Dio e dispongo quanto appresso. Il giorno che piacerà al Signore chiamarmi con sè, ordino che il mio corpo sia affidato ai Reverendi Padri Cappuccini affinchè sia da essi imbalsamato e nella necropoli del loro cenobio custodito. Voglio che il funerale sia celebrato, con quel decoro che compete alla famiglia, nella chiesa dei detti Padri in segno della mia devozione alla Beata Ximena, nostra gloriosa parente, la cui salma nella loro chiesa si venera. Durante il funerale e dopo che il mio corpo sarà imbalsamato, voglio, ordino e comando che esso sia vestito della tonaca delle Religiose di San Placido, e che alla cintura mi sia messa la corona del Santissimo Rosario donatami dalla mia diletta figlia Suor Maria Crocifissa il giorno della sua monacazione, e che sul petto mi sia posto il crocifisso d’avorio, memoria del mio amato consorte principe Consalvo di Francalanza. In segno di particolare penitenza ed umiltà, espressamente impongo che il mio capo sia appoggiato sopra una semplice e nuda tegola: così voglio e non altrimenti. Per la necropoli dei Cappuccini ordino che si costruisca una cassa a cristalli, dentro alla quale sarà posto il mio corpo nel modo di cui sopra; essa avrà una serratura con tre chiavi delle quali una rimarrà a mio figlio Raimondo conte di Lumera, la seconda, in segno di speciale benevolenza pei servigi prestatimi, al signor Marco Roscitano, mio procuratore e amministratore generale, e la terza al reverendo Padre Guardiano di esso cenobio dei Cappuccini. Nel caso però che il detto signor Roscitano dovesse lasciare l’amministrazione della mia casa, ordino che la chiave passi all’altro mio figlio Lodovico, Priore nel monastero di San Nicola dell’Arena. Questa è la mia volontà e non altra.
«Teresa Uzeda.»
Il signor Marco, che s’era rispettosamente inchinato al passaggio relativo alla sua persona, abbassò il foglio; il principe disse guardando in giro gli astanti:
― Le volontà di nostra madre sono leggi per noi. Sarà fatto secondo ha prescritto.
― In tutto e per tutto.... ― confermò il Priore, chinando il capo.
Don Blasco, che soffiava come un mantice, non aspettò neppure che l’adunanza si sciogliesse. Afferrato il marchese per un bottone del soprabito, esclamò:
— Sempre pulcinellate?... Fin all’ultimo?... Per far ridere la gente?...
E il signor Marco era appena salito al primo piano, nelle stanze dell’amministrazione contigue al suo quartierino, per dare ai dipendenti gli ordini opportuni, che le persone venute a cercarlo si presentarono a lui. Il ceraiolo di San Francesco veniva a offrire cera di prima qualità, lavorata all’uso di Venezia, a sei tarì; il maestro Mascione portava una lettera dell’avvocato Spedalotti, il quale pregava il signor Marco di far eseguire la messa da requiem del giovane compositore; Brusa, il pittore, sollecitava l’appalto della decorazione pel funerale solenne della principessa....
— Come sapete che ci sarà un funerale solenne?
— Per una signora come la principessa!
— Ripassate domani....
E Baldassarre chiamava:
— Signor Marco! signor Marco!... Il principe!...
Ma nuovi postulanti sopravvenivano. Nessuno l’aveva ancor detto, ma si sapeva che la principessa di Francalanza non poteva andare all’altro mondo senza una gran cerimonia, senza un gran scialacquo di quattrini, e ognuno sperava di guadagnarne. Raciti, il primo violino del Comunale, voleva offrire la messa funebre di suo figlio; saputo che Mascione aveva ottenuto una lettera di Spedalotti, era corso a sollecitare la raccomandazione più valevole del barone Vita; Santo Ferro, che aveva la manutenzione del giardino pubblico, sperava gli commettessero la camera ardente, e poichè Baldassarre, dal cortile, tornava a chiamare:
— Signor Marco! signor Marco!... Il principe... — il signor Marco si sbarazzò bruscamente dei postulanti:
— Ma andate al diavolo!... Ho altro da fare, adesso!
Un formicaio, la chiesa dei Cappuccini nella mattina del sabato, che neppure il Giovedì Santo tanta gente traeva a visitarvi il Sepolcro. Tutta la notte era venuto dalla chiesa un frastuono di martelli, d’ascie e di seghe, e le finestre erano state abbrunate fin dal giorno precedente. A buon’ora, dinanzi alla folla curiosa che gremiva la terrazza e le scalinate, avevano inchiodato sulla porta maggiore il drappellone di velluto nero con frange d’argento, sul quale leggevasi a caratteri d’oro:
PER L’ANIMA
DI
DONNA TERESA UZEDA E RISÀ
PRINCIPESSA DI FRANCALANZA
ESEQUIE
Verso sedici ore, don Cono Canalà, col naso in aria, sotto la porta, spiegava al principe di Roccasciano, tra le gomitate di quelli che entravano continuamente:
― Veda: all’esterno non giudicai conveniente.... dilungarmi del soverchio.... Massima semplicità: per l’anima.... esequie.... Penso che nella sua concisione.... per avventura....
Ma gli urti, le pestate di piedi, le esclamazioni dei curiosi non gli consentivano di filare il discorso; la gente sbucava a torrenti da tutte le parti, sospingevasi in chiesa, calpestava i mendicanti venuti a mettersi accosto alle porte ed ai cancelli per far baiocchi.
― Sol esso il nome.... onde i concetti, per avventura....
Alla fine, don Cono si decise anch’egli ad entrare; ma, separato dal compagno, fu travolto, come un chicco di caffè nel macinino, dal turbine umano che per il troppo angusto passaggio s’ingolfava nella chiesa.
Essa era buia, pei veli delle finestre, pei manti neri che rivestivano le pareti e pendevano dalle arcate delle cappelle e si stendevano su pel cornicione. Sopra una piattaforma alta sei o sette gradini dal pavimento e girata da una triplice fila di ceri, sorgeva il catafalco: una piramide tronca le cui quattro facce, tappezzate d’ellera e di mortella, portavano nel mezzo, disegnati a fiori freschi, quattro grandi scudi della casa di Francalanza. Al sommo della piramide, due angeli d’argento inginocchiati da una sola gamba aspettavano di reggere il feretro. Ad ogni angolo inferiore del catafalco, su tripodi d’argento, erano confitte quattro torce grosse quanto le stanghe con uno scudo di cartone legato a mezz’asta; sei valletti con le livree del secolo XVIII, rosse, nere, e dorate, impalati come statue, con le facce rase di fresco, reggevano ciascuno una delle antiche bandiere d’alleanza; dopo i valletti dodici prefiche, vestite di neri manti, coi capelli scarmigliati, stavano tutt’intorno al catafalco coi fazzoletti in mano, per asciugarsi le lacrime. Ma bisognava lavorar di gomiti, camminare sui piedi dei vicini, lasciarsi ammaccare le costole e pestare i calli e sudare una camicia prima d’arrivare a quell’apparato, intorno al quale una folla d’operai, di servi, di donnicciuole stava estatica ad ammirare, in attesa del corteo, il finto marmo della piattaforma, le urne di cartone scaglionate sui gradini, le lacrime di carta argentata gocciolanti dai veli neri: «Una galanteria!... Una cosa mai vista!... Per questo sono signoroni!... Lasciate fare a loro!... E dodici piangenti!... Neanche pel funerale del papa!... Ma il cadavere è già posto al colatoio per l’imbalsamazione.» E Vito Rosa, il barbiere del principe, spiegava: «Appena sceso dal Belvedere fu portato a palazzo e gli fecero girare gli appartamenti per l’ultima volta, come usano... Il cataletto era portato a spalla, senza stanghe... e tutta la parentela dietro, la servitù con le torce accese, come una processione!...» Le comari esclamavano: «E una tegola sotto il capo!... Che gli mancavano forse cuscini di velluto?... Anzi, questo è per maggior penitenza, con la tonaca di S. Placido: non capite?»
Ma la gente incalzava alle spalle e i discorsi s’interrompevano, i primi arrivati dovevano cedere il posto, se ne andavano sotto il palco dell’orchestra eretto a addosso all’organo, con quattro ordini di panche e i manichi dei contrabbassi che spuntavano dal più alto, ma ancora vuoto; o giravano dalla parte opposta, verso la cappella della Beata Uzeda, tutta splendente di lampade votive; e si fermavano, una volta fuor della ressa, a guardarne l’altare scavato dove si vedeva, attraverso un vetro, la cassa antica rivestita di cuoio, che racchiudeva il corpo della santa donna; poi tentavano tornare verso il centro della chiesa per leggere le iscrizioni attaccate intorno agli altari, ma la folla era adesso compatta come un muro. Don Cono Canalà, data un’occhiata all’apparato, aveva tentato tre o quattro volte, per conto suo, d’avvicinarsi a qualcuno degli epitaffii, ma non era riuscito a spingersi tanto innanzi da leggerli; e col capo rovesciato, il cappello ammaccato dai continui urtoni, i piedi pestati, la camicia in sudore, tangheggiava come una barca in mezzo alla tempesta. Con belle maniere, dicendo: «Di grazia!... La prego!... Mi scusi!...» arrivò finalmente a tiro della prima tabella, dove leggevasi:
SOTTO MULIEBRI SPOGLIE
C U O R E G A G L I A R D O P I E T O S O
ANIMO ELETTO MUNIFICO
S P I R I T O S V E G L I A T O F E C O N D O
ONNINAMENTE DEGNA
DELLA MAGNANIMA STIRPE
CHE LA FÉ SUA.
― Onninamente?.... ― disse il barone Carcaretta che si trovava a fianco di don Cono. ― Che cosa significa?
― Importa interamente, o vogliam dire del tutto.... Onninamente degna della stirpe.... Come le piace questo concetto?...
― Eh, va bene; ma non capisco perchè si divertano a pescar le parole difficili!
— Veda.... — spiegò allora don Cono, insinuante: — lo stile epigrafico tiene al sommo grado del nobile e del sostenuto.... Io non potevo adoprare....
— Ah, l’avete scritta voi?
— Sissignore.... ma non solo, veramente: di unita col cavaliere don Eugenio.... Io ho curato sovra tutto la forma.... Bramerei vedere le altre: temo non abbian preso un qualche abbaglio, in copiando....
Ma la chiesa era talmente gremita che potevano appena fare due passi ogni quarto d’ora; e tutt’intorno la gente che non riusciva ad andare nè avanti nè indietro nè a veder altro fuorchè la cima della piramide, ingannava l’impazienza dell’attesa chiacchierando, dicendo vita, morte e miracoli della principessa: «Adesso i suoi figli potranno respirare! Li ha tenuti in un pugno di ferro.... I suoi figli: quali?.... Costrinse don Lodovico, il secondogenito, a farsi monaco mentre gli toccava il titolo di duca; la primogenita fu chiusa alla badia!... Se campava ancora ci avrebbe messo anche l’altra!... Maritò Chiara perchè questa non voleva maritarsi!... Tutto per amor d’un solo, del contino Raimondo.... — Ma il padre?... Il padre, ai suoi tempi, non contava più del due di briscola; la principessa teneva in un pugno lui e il suocero!...»
Però tutti riconoscevano che, se non fosse stata lei, a quell’ora non avrebbero avuto più niente. Ignorante, sì; ma accorta, calcolatrice!
— È vero che non sapeva leggere nè scrivere?
— Sapeva leggere soltanto nel libro delle devozioni e in quello dei conti!
Frattanto don Cono avvicinavasi, a passo di formica, alla seconda iscrizione:
ORBATA
DEL TUO FIDO CONSORTE
NEL MORTALE VIAGGIO
VECE FACESTI
AI TUOI FIGLI
DEL PADRE LORO.
Prima ancora di scorgere i caratteri, don Cono che la sapeva a memoria, recitò l’epigrafe al barone, fermandosi un poco a ciascuna parola, più a lungo ad ogni capoverso, gestendo con la mano come se spruzzasse acqua benedetta, per sottolineare i passaggi salienti:
― Ignoro se approvate questo concetto: orbata.... vece facesti....
Ma nuove ondate della folla lo divisero la seconda volta dal compagno. Veniva ora dalla terrazza e dalle scalinate un vasto sussurro perchè i rintocchi del mortorio annunziavano finalmente la partenza del corteo dal palazzo.
Intorno alla casa Francalanza c’era come una fiera, per le tante carrozze aspettanti, pel tanto popolo fremente d’impazienza. Dal portone socchiuso vedevasi un’altra folla ragunata nei due cortili, uno sciame di servi con le livree nere che andavano e venivano, il maestro di casa senza cappello che s’affannava a dar ordini, la carrozza di gala a quattro cavalli che sarebbe servita da carro funebre. Quando finalmente le due pesanti imposte girarono sui cardini, tutte le teste si voltarono, tutte le persone s’alzarono sulle punte dei piedi. Veniva innanzi la fila dei frati Cappuccini con la croce, poi la carrozza funebre, dentro alla quale si vedeva il feretro di velluto rosso, fiancheggiata da tutta la servitù con le torce in mano; poi l’Ospizio Uzeda dei vecchi indigenti, tutti a testa nuda; poi le ragazze dell’Orfanotrofio coi veli azzurri pendenti fino a terra; poi tutte le carrozze di famiglia: altri due tiri a quattro, cinque tiri a due, e poi ancora un altro gruppo di gente: una quarantina d’uomini, la più parte barbuti, con le giubbe di velluto nero, anch’essi coi ceri in mano.
― Chi sono?... Di dove spuntano?...
Erano i zolfai delle miniere dell’Oleastro chiamati a posta da Caltanissetta per l’accompagnamento della padrona: quest’ultimo accessorio finiva di sbalordire tutti quanti: ancora non s’era vista una cosa simile!... Ma gli equipaggi che s’avanzavano da ogni parte per mettersi in fila sbaragliavano la calca: tiri a quattro che venivano a prendere i primi posti, tiri a due che rinculavano scalpitando tra un fitto scioccar di fruste; e i curiosi, a rischio di lasciarsi pestare sotto i piedi delle bestie, li venivano riconoscendo dagli stemmi degli sportelli e anche dai cocchieri:
― Il duca Radalì.... il principe di Roccasciano.... il barone Grazzeri... i Cùrcuma... i Costante... non manca nessuno!...
Di repente tutti si volsero a un lontano vocìo:
― Che è?... Che cos’è stato?... La carrozza di Trigona!... Il cocchiere non vuole andare in coda, gli altri non cedono il posto... Ha ragione!... Questi sono soprusi!...
Il cocchiere del marchese Trigona, appunto, quantunque guidasse un trespolo tirato da due ronzinanti, non voleva mettersi in coda dove c’erano le carrozze dei non nobili più belle della sua. E Baldassarre, tutto in sudore per la fatica sostenuta nell’ordinare il corteo, nel far rispettare le precedenze, s’avanzava per dar ragione al cocchiere, aprendosi a stento il varco tra la folla, allungando ceffoni ai monelli che gli si mettevano fra i piedi, ingiungendo: «Largo!... largo!...» mentre una buona metà dell’accompagnamento s’era avviata.
Il mortorio sonato da tutte le chiese della città chiamava gente da ogni parte sul suo passaggio; ma specialmente il campanone della cattedrale sospingeva a frotte i curiosi. Sonava a morto solo pei nobili e i dottori, e il suo nton-nton grave e solenne costava quattr’onze di moneta; talchè la gente, udendo la gran voce di bronzo, diceva: «Se n’è andato qualche pezzo grosso!»
E ancora buon numero di carrozze, dopo quella di Trigona, aspettavano d’incamminarsi, che già la testa del corteo fermavasi ai Cappuccini.
Impossibile portare in chiesa la bara dalle scale. Non già che pesasse molto, chè anzi era vuota; ma la ressa, sulle scale, cresceva, nessuno poteva andare nè avanti nè indietro, solo il cannone avrebbe potuto far luogo. Bisognò girare la situazione, aprire un varco fra la turma che gremiva la salita del Santo Carcere e di San Domenico e portare il feretro dal convento e dalla sacrestia: trascorse quasi un’ora prima che fosse posto sul catafalco.
I sonatori avevano già preso posto sul palco e sfoderato i loro strumenti, i frati accendevano con le canne lunghe i ceri dell’altar maggiore. E i curiosi stipati nella chiesa, continuando a parlar della morta, si rivolgevano insistentemente una domanda e si proponevano una quistione: «Chi sarà l’erede?...» Nobili e plebei, ricchi e poveri, tutti volevano sapere che direbbe il testamento, come se la morta avesse potuto lasciar qualcosa a tutti i suoi concittadini. Aspettavano, a palazzo, l’arrivo del contino da Firenze e del duca da Palermo per leggere le ultime volontà della principessa; e le opinioni, nel pubblico, erano diametralmente opposte: alcuni sostenevano che tutto sarebbe andato al contino; ma, quantunque la defunta odiasse il primogenito, era proprio possibile che lo diseredasse? «Nossignore: tutto andrà al primogenito: è vero che non lo poteva soffrire, ma è il capo della casa, l’erede del principato!....»
Un nuovo pigia pigia troncò di botto ogni discorso, infittì la folla in fondo alla chiesa: entravano le orfanelle del Sacro Cuore con le vesti verdi e gli scialletti bianchi: Baldassarre, tutto vestito di nero, le dirigeva verso l’altar maggiore, ingiungendo:
― Largo, largo, signori miei!...
Un bambino, mezzo soffocato tra la calca, si mise a strillare; un mendicante, riuscito ad entrare, inciampò contro un gradino d’altare e cadde per terra.
BENEFICENTE
COI DERELITTI
L’OBOLO DELLA CARITÀ
TI FIA RESO
CENTUPLICATO
CON L’ESPIATORIE PRECI.
Don Cono declamava, a bassa voce, l’altra iscrizione al canonico Sortini che aveva pescato tra la folla:
― Conciliar l’invenzione del concetto con la venustà della forma: difficoltà precipua dello stile epigrafico.... L’obolo.... centuplicato.... non so se mi appongo....
Adesso l’altar maggiore era tutto una fiamma, dai tanti ceri; il movimento dei frati e dei sagrestani cresceva; sul palco della musica accordavano gli strumenti, un clarino sospirava, gli archetti stridevano, un contrabbasso borbottava; e Baldassarre, aiutato dai camerieri di tutta la parentela, vestiti di nero anch’essi, faceva disporre due file di sedie pei vecchi e le orfanelle; le sedie, tenute alte sulla folla, parevano navigare sul mar delle teste, e poichè sempre nuova gente entrava a furia, la ressa era terribile. I fiati, l’odor di moccolaia, il caldo della giornata facevano della piccola chiesa una bolgia; alcune donne erano già svenute, in due o tre punti si litigava fra chi voleva spingersi avanti e chi non voleva tirarsi indietro; ma nessuno si decideva ad andarsene; e negli angoli, lungo i muri, avanti agli altari, i curiosi, gli scioperati rifacevano la storia della morta e della famiglia, ne commentavano le stravaganze:
― La cassa con tre chiavi!... Sarà tanto più difficile tornare a questo mondo!... E la tonaca e il rosario!... Tanta penitenza con un funerale da regina!
A voce più bassa le male lingue aggiungevano:
― Dopo l’allegra vita!...
Accanto alla pila dell’acqua santa, in mezzo a un crocchio di nobilastri invidiosi e a corto di quattrini, don Casimiro Scaglisi annunziava:
― E il principe? Non sapete che ha fatto il principe? Quand’ebbe la notizia della morte della madre, scappò al Belvedere senza far chiudere il portone, per avere il tempo d’arrivar solo alla villa, e senza avvertir Ferdinando alla Pietra dell’Ovo....
Alcuni protestarono: don Casimiro confermò:
― Se ve lo dico io!... Per aver tempo di maneggiarsi, di far sparire carte e denari!
Tutt’intorno scrollavano il capo: don Casimiro parlava così per astio, giacchè fin a tre giorni addietro era stato lavapiatti di casa Francalanza, ma fin da quando la principessa era andata in campagna, il principe non l’aveva più ricevuto, credendolo jettatore.
— Del resto, scusate, — gli facevano osservare, — che bisogno aveva mai il principe d’allontanare Ferdinando?
— Sissignori, fa la vita del Robinson Crosuè alla Pietra dell’Ovo, non s’occupa d’affari e in famiglia lo chiamano il Babbeo, col soprannome messogli da sua madre. Ma che vuol dire? Babbeo o no, il principe non voleva nessuno dei suoi tra i piedi!... Vi dico che lo so di sicuro!
Un altro osservò:
— Non parlate male di Ferdinando; con le sue manie non fa male a nessuno; è il migliore di tutta la casata.
— Tanto che non parrebbe dello stesso seme.... — rispose don Casimiro.
— Sst, sst! Siamo in chiesa, — gl’ingiunsero.
— Passa don Cono.
Don Cono adesso traversava la chiesa per leggere l’iscrizione posta sulla pila dell’acqua benedetta; come fu giunto vicino al crocchio, lo fermarono:
— Don Cono!... Don Cono!... Voi che avete la vista lunga; come dice lassù?
E don Cono compitò:
IN QUESTO TEMPIO
OVE IL FRALE SI ACCOGLIE
DELLA BEATA UZEDA
CORROBORATE
FIENO LE PRECI
DALL’INTERCESSORA PARENTE.
— Bellissimo! Bravo!... Bene l’intercessora... — esclamarono in coro; ma un sst prolungato passò di repente di bocca in bocca: il maestro Mascione, appollaiato in cima al palco dell’orchestra, aveva picchiato tre colpi sul leggio; e le conversazioni morirono, tutte le teste si volsero verso i sonatori. In mezzo all’attenzione generale don Casimiro urtò a un tratto col gomito i vicini, esclamando piano:
― Guardate! Guardate!
Entrava in quel punto, protetto contro la folla dal servitore, il vecchio don Alessandro Tagliavia: nonostante l’età, reggeva ancora diritta l’alta persona e dominava la folla con la bella testa bianca e rosea, dagli occhi chiari com’acqua marina e dai baffi bionditi dal tabacco. Non potendo avanzare, guardava da lontano il catafalco, il palco della musica, le tabelle degli epitaffi; e intanto, nel silenzio fattosi come per incanto, l’orchestra intonava il preludio: un lungo gemito, suoni rotti in cadenza come da brevi singulti si diffondevano per la chiesa, e le piangenti riprendevano a lacrimare, mentre i monaci, dinanzi all’altare, cominciavano le genuflessioni. Molti capi si chinarono, al sordo vocìo sottentrò un raccoglimento profondo.
― Guardate!... ― ripetè don Casimiro, nel gruppo accanto alla pila. ― È venuto a dirle l’ultimo addio!
Tutti avevano gli occhi fissi sul vecchio: il lavapiatti a spasso continuò, interrompendosi quando l’orchestra taceva:
― Ed io che me lo rammento piangere come un bambino... come un disperato.... quando la morta lo lasciò per Felice Cùrcuma.... dopo quello che c’era stato fra loro!... Adesso lei è a marcire al colatoio... Lui camperà vent’anni ancora: una salute di ferro.... ― A voce più bassa, mentre le trombe tratto tratto squillavano e le voci cantavano Requiem aeternam dona eis, aggiunse: ― Ed ha la sua brava ragazza, in una casina al Borgo.... Tutte le sere le passa con lei!...
Il vecchio tentava ancora di avvicinarsi ad una iscrizione; ma poichè, principiata la messa, nessuno più si moveva, tornò indietro. Giunto sulla porta della chiesa, colpendogli l’aria fresca la fronte, si calcò il cappello sulla testa che non era ancor fuori.
― Sic transit gloria mundi!...
Però, passato il primo effetto della musica, le conversazioni andavano qua e là riappiccandosi; e Raciti, il primo violino del Comunale, borbottava in mezzo agli sconosciuti:
― Bell’apparato, non c’è che dire; bella funzione!... La quistione è di sapere chi pagherà!
Era furente, dopo che il signor Marco aveva preferito la messa di Mascione a quella di suo figlio; ma si consolava sparlando della casata: non c’era l’eguale per la stitichezza nel pagare; e Titta Caruso, il bollettinaio del teatro, ne sapeva qualcosa, costretto com’era ogni anno a far cento volte le scale del palazzo prima di vedersi pagato l’appalto del palchetto: oggi non c’era il principe, domani non c’era la principessa, un’altra volta mancava ilil signor Marco, poi erano tutti in campagna...
― Mio figlio Salvatore non voleva offrir loro la sua messa? Meglio sonarla gratis per le anime del Purgatorio; almeno se ne guadagna altrettanta salute all’anima!
E voltò le spalle, furioso, per andarsene, mentre intonavano il Tuba mirum rubato al Palestrina!... Come lui, erano venuti in chiesa quanti eran corsi nei primi momenti a palazzo per offrire i loro servigi; ma i rimasti a mani vuote tiravano adesso in ballo le storie d’avarizia e d’intima spilorceria di quella famiglia il cui lusso era solo apparente: la principessa, una volta, non aveva fatto citare dinanzi al giudice il suo calzolaio perchè le restituisse il prezzo di un paio di scarpe non riuscite di suo gradimento? E in cucina, il cuoco non aveva l’ordine di scolar l’olio rimasto nella padella dopo la frittura per riconsegnarlo alla padrona?
― Più sono ricchi, cotesti porci, più sono spilorci!...
Un zitti! imperioso troncò le chiacchiere: l’orchestra intonava il Che dirò io misero? e la gente che stava attenta alla musica non voleva esser disturbata. Ma dopo un momento le conversazioni si riannodarono. In certi crocchi di liberali, vantavano il patriottismo del duca Gaspare, sotto voce, però, e guardandosi intorno per paura che qualche spia non udisse.
— Un colpo al cerchio e un altro alla botte! — esclamava don Casimiro accanto alla pila. — In questa casa chi fa il rivoluzionario e chi il borbonico; così sono certi di trovarsi bene, qualunque cosa avvenga! La ragazza Lucrezia non fa la liberale per amore di quello sciocco di Benedetto Giulente?...
Il barone Carcaretta, unitosi ai maldicenti protestò:
— Non daranno mai un’Uzeda a un Giulente!
E don Casimiro:
— Per questo io dico che il Giulente è uno sciocco....
— Silenzio, eccoli lì.
Il giovanotto infatti entrava in quel momento insieme con suo zio don Lorenzo, il celebre liberale lavapiatti del duca.
— E così? — domandò don Casimiro, — quando la farete questa rivoluzione?
— Non lo diremmo a voi, in ogni caso! — rispose Benedetto sorridendo.
Allora l’altro si rivolse allo zio:
— E il vostro amico, il duca? Gli muore la cognata, i suoi nipoti l’aspettano, e non parte subito? Che sta macchinando?
— A voi che importa?
— A me? Un fico secco! Io non faccio il lavapiatti a nessuno!
— I lavapiatti — rispose don Lorenzo, — dovete sapere che io li ho tenuti sempre in cucina....
— Silenzio!... Siamo in chiesa.
La preghiera ieratica diceva giustamente: «Serbami un posto nel gregge.» Ma don Casimiro non voleva riconoscere che il dispiacere di non goder più dell’intimità degli Uzeda lo animava contro di loro.
— Bestioni! — esclamò, quando i due Giulente si allontanarono. — Mi diranno poi come finirà loro, con quei birbanti!
Il principe di Roccasciano che aveva girato per la chiesa sballottato dalla folla, fu sospinto in mezzo al gruppo; tutta la sua persona così piccola e magra che pareva fatta in economia, esprimeva uno straordinario stupore:
― Signori miei, che funerale! che spesa!... Ci saranno per lo meno cent’onze di cera! E l’apparato! La messa cantata! Io vi so dire che per la felice memoria di mio padre spesi sessantotto onze e tredici tarì, e che feci? Niente!... Qui vi dico che si sono spese cent’onze di sole torce....
― Sst.... il Lux æterna.
Ad ogni passaggio della messa operavasi un rimescolamento nella folla: alcuni tentavano uscire, la più parte mutavan di posto, giravano intorno al catafalco, andavano a leggere le iscrizioni. Restava a don Cono da verificar l’ultima; don Casimiro gli si pose alle costole, seguito da parecchi della comitiva.
AHI DURA MORTE
IL PIANTO
D’UNA ILLUSTRE PROSAPIA
D’UN POPOLO INTERO
A DISARMARE IL TUO BRACCIO
NON VALSE.
― Benissimo! ― fece don Casimiro. ― La prosapia è illustre: discende difilato dall’anche d’Anchise. Il popolo piange: non vedete le lacrime? ― e mostrava quelle d’argento che frangiavano l’addobbo funebre. ― Piangono anche le ragazze dell’Orfanotrofio.... pensando che andranno a finir cameriere dell’illustre principe....
― Parmi sconvenga.... ― obbiettò don Cono.
― E v’accerto io che sono tutti disperati per questa morte, dal gran bene che si vogliono in casa. Poh! Non possono stare un giorno senza abbracciarsi e baciarsi...
― Parmi sconvenga.... ― Prudenza, signori miei.... siamo in chiesa!
Giusto, la ripresa del Dies irae assordava tutti; i preti erano scesi verso il catafalco, benedicendo; la musica intonava il Libera me, riprendeva le frasi del principio, implorava il Requiem. «È finito?.... Se Dio vuole!» E un rimescolamento generale: chi era rimasto lontano dal catafalco e dalle iscrizioni vi si dirigeva; molti che non reggevansi più in piedi dalla stanchezza, s’avvicinavano alle porte; ma lì la confusione e la ressa ricominciavano più grandi; perchè tutta la gente rimasta fuori, credendo finalmente di poter entrare finita la messa, s’affollava tumultuosamente, cozzando contro quelli che tentavano uscire, travolgendo gli storpi, i ciechi e i mutilati che arrischiavano nuovamente di tender la mano ai passanti. «Adagio!.... I piedi!.... Che maniera!» e dominando quel vocìo veniva dalla piazza un incessante scalpitar di cavalli: le carrozze del corteo funebre che sfilavano una dopo l’altra, andandosene.
Il principe di Roccasciano, affacciato dalla terrazza, le veniva numerando:
― Sette tiri a quattro, sessantatrè carrozze padronali, dodici di rimessa ― disse, quando passò l’ultima. E fece il conto: ― A dodici tarì l’una, tolte quelle di famiglia, sono trentaquattr’onze!...
Allora l’onda degli spettatori cominciò a disperdersi. I poveri rimasti accoccolati lungo i muri poterono finalmente trascinarsi ai loro posti; ma oramai non passava più nessuno.