Discussioni Wikisource:Rilettura del mese/Archivio/2022-2023
Buttiamoci avanti!
modificaCari amici, sulla scorta di due anni fa ripropongo una interessante tabellina con i testi SAL 75% che festeggiano uno o più secoli di stampa.
Libri pubblicati nel 1722 | nel 1822 | nel 1922 |
---|---|---|
Nessuna pagina soddisfa i criteri di selezione. |
Qui aggiungo e categorie di autori nati o morti nel **22:
nati nel 1722 | morti nel 1722 | nati nel 1822 | morti nel 1822 | morti nel 1922 |
---|---|---|---|---|
Nessuna pagina soddisfa i criteri di selezione. |
|
Siamo audaci!
modificaDopo la partenza prudente di gennaio, che direi si è rivelata una scelta intelligente, proviamo per febbraio qualcosa di diverso, di audace! Ho notato dall'archivio che al di fuori delle occasioni speciali abbiamo preferito la narrativa o autori di sicura presa sul pubblico. La mia proposta è la seguente:
- o un librone di gran nome anche ponderosa che però alla fine del mese chiudiamo completata o meno,
- o un'opera inusitata, o antica o non puramente narrativa che normalmente non abbiamo il coraggio di proporre e che chiudiamo comunque a fine mese.
Prima che inizi febbraio lanciamo un po' di proposte anche scandalose! Io ad esempio lancerei così per follia un numero della Rivista italiana di numismatica oppure l’Amorosa visione del Boccaccio o la Leggenda eterna della Aganoor. e voi? εΔω 12:25, 25 gen 2022 (CET)
- Io proporrei I duelli mortali del secolo XIX, che magari può incuriosire anche qualche utente più occasionale--Dr Zimbu (disc.) 14:11, 25 gen 2022 (CET)
- +1! Grande idea! - εΔω 14:43, 25 gen 2022 (CET)
- A me piacerebbero il "Trattato di archeologia" e "Ben Hur", ma anche la "Rivista di numismatica" non mi dispiace. Non abbiamo niente sulla filatelia, vero? --Lagrande (disc.) 19:36, 25 gen 2022 (CET)
- @OrbiliusMagister Mi leggi nella mente! Volevo proprio proporre Cos'è l'amore, che ho contribuito a portare al 75%, e lo ritrovo nella rilettura del mese! :-D Fra i testi che ho aiutato a portare a SAL 75%, c'è anche La messa di nozze - Un sogno - La bella morte di Federico De Roberto (1917). Ma se vogliamo essere veramente audaci, si potrebbe proporre un testo divulgativo come Astronomia di Joseph Norman Lockyer (1904), traduzione dall'inglese di Giovanni Celoria (1904) o un saggio come Le stelle cadenti di Giovanni Virginio Schiaparelli (1873) --Paperoastro (disc.) 16:32, 26 gen 2022 (CET)
- Sono contento anch'io di vedere uno dei miei primi testi che ho contribuito (insieme a @Paperoastro) a portare al 75%. Dato che siamo in tema di "campanilismo letterario" propongo anch'io un testo che ho contribuito insieme a @Luigi62 a portare al 75%: Nella nebbia di Beatrice Speraz (1889), una raccolta di racconti (manca soltanto il frontespizio e il testo è SAL75).
- Per quanto riguarda le proposte di Paperoastro, La messa di nozze mi sembra un po' troppo lungo e possa rischiare di rimanere lì in vetrina per tanto tempo, ma si potrebbe provare; su Astronomia ero scettico principalmente per l'abbondanza di note e wikilink, ma aprendo qualche pagina a campione devo dire che è già praticamente riletto e perfetto sotto tutti i punti di vista; viceversa il saggio di Schiaparelli è carente sotto questi due aspetti (ci sarebbero da aggiungere degli {{AutoreCitato}} o dei wikilink). Per quanto riguarda le altre proposte: su Amorosa visione di Giovanni Boccaccio (1342-1343) sono dubbioso per il fatto che non sia in prosa (noto che non c'è il link al testo di Wikisource su Wikipedia, qualcuno potrebbe rimediare?) e idem per Leggenda eterna di Vittoria Aganoor (1900); la rivista italiana di numismatica invece (e lo dico da numismatico amatoriale) mi sembra troppo settoriale. Bene i saggi, ma che siano su argomenti di ampio respiro (ricordiamoci che va in vetrina su Wikipedia e anche qui!) --Mrcesare (disc.) 22:15, 26 gen 2022 (CET)
- P.S. Mi ero perso il testo sui duelli, bellissimo! --Mrcesare (disc.) 22:20, 26 gen 2022 (CET)
- @OrbiliusMagister Mi leggi nella mente! Volevo proprio proporre Cos'è l'amore, che ho contribuito a portare al 75%, e lo ritrovo nella rilettura del mese! :-D Fra i testi che ho aiutato a portare a SAL 75%, c'è anche La messa di nozze - Un sogno - La bella morte di Federico De Roberto (1917). Ma se vogliamo essere veramente audaci, si potrebbe proporre un testo divulgativo come Astronomia di Joseph Norman Lockyer (1904), traduzione dall'inglese di Giovanni Celoria (1904) o un saggio come Le stelle cadenti di Giovanni Virginio Schiaparelli (1873) --Paperoastro (disc.) 16:32, 26 gen 2022 (CET)
- A me piacerebbero il "Trattato di archeologia" e "Ben Hur", ma anche la "Rivista di numismatica" non mi dispiace. Non abbiamo niente sulla filatelia, vero? --Lagrande (disc.) 19:36, 25 gen 2022 (CET)
Ed ora una svolta epocale!
modificaCari amici,
non prendete paura per la nuova rilettura che ho appena proposto: è assolutamente in tema con l'attualità, ma l'ho inserita anche per una voluta provocazione: Direi che i tempi sono maturi per una svolta importante: propongo infatti che
d'ora in avanti saremo fedeli alla durata esatta del mese per le riletture.
In realtà la proposta non è poi così strana, questo è sempre stato rispettato su en.source, anzi saremmo dovuti essere ligi ad essa dall'inizio, ma nel tempo (siamo ormai a oltre dieci anni di riletture del mese) è sempre prevalsa l'idea di prorogare una rilettura nel caso questa richiedesse più tempo di un mese, a volte anche con risultati scandalosi di riletture incagliate per due o tre mesi.
- Siccome siamo abbastanza cresciuti, siccome siamo abbastanza liberi da poter riproporre una medesima rilettura dopo qualche mese/anno se non terminata, la mia idea è la seguente:
- Raccogliamo delle proposte e abbozziamo una programmazione per più mesi, magari in base ad anniversari di autori-eventi-opere.
- Ri teniamo il margine dei mozziconi o di testi brevi in caso di termine anticipato di una rilettura.
Direi di usare il mese di febbraio per concretizzare questa proposta. Intanto chiedo se la proposta vi aggrada o meno, poi nel caso discuteremo dei particolari. εΔω 12:03, 28 gen 2022 (CET)
- Mi sembra un'ottima idea. Già sopra abbiamo diverse proposte, quante ne possiamo presentare, ottimisticamente, in un mese? --Lagrande (disc.) 13:24, 28 gen 2022 (CET)
- Resterei fedele ad una sola con l'intento di concentrare gli sforzi per terminarla: rendere perentorio il termine permette peraltro di proporre riletture "impossibili" da centinaia di pagine senza il capestro dell'impossibilità. Al contempo prendendocela per tempo possiamo anche motivare o discutere per le letture dei mesi successivi. - εΔω 13:51, 28 gen 2022 (CET)
- Resterei fedele ad una sola con l'intento di concentrare gli sforzi per terminarla: rendere perentorio il termine permette peraltro di proporre riletture "impossibili" da centinaia di pagine senza il capestro dell'impossibilità. Al contempo prendendocela per tempo possiamo anche motivare o discutere per le letture dei mesi successivi. - εΔω 13:51, 28 gen 2022 (CET)
- Mi pare un'ottima idea. Se ho capito bene, alla scadenza del mese l'opera eventualmente non finita esce e rientra nella lista di quelle che verranno riproposte in seguito (non subito). Se viene completata prima, viene sostituita da un'opera-mozzicone.
- Mi spiace che il mio contributo di rilettura di queste opere sarà molto scarso, perchè sono all'ergastolo con Scrittori d'Italia. Resto a disposizione per cercare di risolvere problemi specifici puntuali. Alex brollo (disc.). 17:51, 28 gen 2022 (CET)
- Mi spiace che il mio contributo di rilettura di queste opere sarà molto scarso, perchè sono all'ergastolo con Scrittori d'Italia. Resto a disposizione per cercare di risolvere problemi specifici puntuali. Alex brollo (disc.). 17:51, 28 gen 2022 (CET)
- Al momento è il modo più agile per terminare testi lunghi... Lo abbiamo sperimentato, secondo me con buoni risultati, con i 3 tomi della Divina Commedia. --Paperoastro (disc.) 18:40, 28 gen 2022 (CET)
- Se si chiama "collaborazione del mese" è giusto che sia così. Come gestiamo però i testi mozziconi per evitare che vengano interrotti sistematicamente all'inizio del nuovo mese? Si potrebbe sperimentare qualcosa di nuovo come "La collaborazione del mese è stata completata con successo! Nell'attesa della prossima proposta, ecco qui alcune idee:" e si potrebbero così aggiungere 3-5 proposte scelte sempre in questa discussione tra i testi con meno di X pagine da rileggere, mettendole in evidenza. Capisco che questa idea rivoluzionerebbe molte cose, come ad esempio la grafica, però dato che stiamo parlando di "svolte epocali", perché non essere audaci? --Mrcesare (disc.) 21:45, 28 gen 2022 (CET)
- Ok per la ghigliottina fine mese. Epperò, come Mrcesare sottolinea, resta scoperto qualcosa. E con 'sto freddo non è il caso. Io vedo un paio di buchi. Uno è quello dei mozziconi i quali shakespearianamente possono essere o non essere terminati. Se si, problema risolto; se no, immagino finirebbero nuovamente nei meandri del deposito. Quindi per essi io aggiungerei in P.P. un altro quadretto tipo "'Questo testo è da finire, mettiamoci il tempo che ci vuole ma portiamolo al 100%". Così si sottrae al rischio di essere messo nella collaborazione mensile per due o tre giorni e scomparire. E magari si può estrapolarlo in automatico -assieme (diciamo) ad altri due- dal magazzino tenendo ben presente che non sarebbe il caso di mettere in colonna testi simili come capita adesso nella scheda qui sopra con una trentina di "buon cuore" che sarà anche interessante, ma -ritengo- non per tutti e non in dosi equine. Altro buco -ma lo butto là e la valutazione la lascio ai diretti interessati- la costituzione di un terzo quadretto evidenziante (sempre in P.P.) che ponga sott'occhio a quelli bravi, che però magari non ne conoscono l'esistenza, di testi con particolari rogne che richiedono una capacità di formattazione più pesante. Mi riferisco - per quanto mi riguarda :-) alle impressionanti tabelle dei testi ferroviari. Ma credo sia evidente a tutti che molti altri siano i problemi di formattazione. Per ora basta che Astra, la cana, vuole uscire... -ciao! Silvio Gallio (disc.) 09:52, 29 gen 2022 (CET)
- Ma ogni tanto facciamo il festival delle letture brevi, giusto? Non ricordo ogni quanto. --Lagrande (disc.) 12:14, 29 gen 2022 (CET)
- Io continuerei a rileggere come abbiamo fatto finora. Se un mese finisce o meno, non mi interessa sinceramente. L'importante è rileggere più libri possibili ed evitare buchi o tempi morti, dovuti a mancanza di proposte o a testi non graditi dalla comunità dei rilettori. Segnalo che a gennaio sono stati riletti ben 4 testi, mentre nel 2021 le uniche riletture "incagliate" sono quelle della Commedia che avevi proposto proprio tu, Edo. Per cui non vedo dove sia il problema sinceramente e perchè complicarsi la vita. Per come la vedo io: che i rilettori facciano le loro proposte, esprimano le preferenze e che questi testi vengano messi in rilettura uno alla volta, indipendentemente dal mese. --Accurimbono (disc) 14:18, 1 feb 2022 (CET)
- Caro @Accurimbono, Silvio Gallio, Lagrande, Paperoastro, Mrcesare, Alex brollo, finalmente un po' di discussione dovrebbe permettere di giungere a un consenso meno nebuloso: partecipiamo tutti però.
- Rispondo all'obiezione sulla scorta del passato e sull'esempio di altri progetti:
- Le scelte dantesche sono state da me proposte e approvate non solo per un contributo in tema dantesco che non avevamo dato fino a quel momento, ma anche per testare un sistema alternativo che sono poi venuto a proporre con questa discussione. Ero conscio dell'enormità dell'impresa e ho atteso la fine di ogni mese per vedere se si sarebbe levata qualche voce di commento al riguardo. Terminati i tre mesi ho fatto il seguente ragionamento: vale di più la pena aspirare a completare riletture con l'implicazione che testi enormi o poco appetibili rimangano in un eterno limbo o vale la pena usare la rilettura del mese per sottoporre una varietà di testi senza troppi patemi di completamento al riguardo? Vale la pena andare avanti come fatto finora rimanendo senza una programmazione a lungo termine o possiamo abbozzare un calendario in modo che non si debbano lanciare chiamate alle armi ogni mese?
- La mia risposta è stata appunto quella che ho scritto sopra. Non ho obiezioni pratiche sul vecchio sistema, solo ritengo i tempi maturi per cambiare paradigma: dalla "necessità di terminare una rilettura come criterio di scelta di un testo" alla "proposta di lanciare testi diversi per attrarre rilettori".
- Infine mi attrae l'idea di Silvio Gallio di creare un "dopofestival", cioè una prosecuzione del mese in un luogo dove siano elencati testi semiriletti. Che ne dite? - εΔω 07:10, 2 feb 2022 (CET)
- Dal mio pigro punto di vista, la rilettura uno se la sceglie secondo i propri gusti come al supermercato, dove prendi quello che ti piace di più e se non trovi la marca esatta lasci perdere e la prendi altrove o attendi che rifacciano lo scaffale. Parlando di me, tendo a lavorare su testi leggeri e scorrevoli. Ormai evito perfino i testi "ferroviari" perché troppo impegnativi in termini di neuroni. Così scopro che un paio almeno di questi testi li vado a lavorare a due-tre pagine ogni tanto. Cerco di evitare accuratamente il resto a meno che non siano poche -ma poche- pagine rimaste. Mi ero messo su Petrarca ed era pure a buon punto. Poi il coso si è misteriosamente dilatato, triplicato. Sarà certo stato giusto e necessario ma ammetto che "glie l'ho data su". Per questo ipotizzo la formazione di due o tre o altri quadretti, in cui far apparire testi ai quali sarebbero assegnati obbiettivi differenti. Suggerisco ma, ovviamente non detto numeri: 1) Rilettura "a tempo" e se non è finito, "pace".(come sarebbe adesso); 2) Rilettura "light" = testo -leggero e magari interessante il grande pubblico- a due passi dalla rifinitura, 3) Rilettura "a mission"=testo giudicato coralmente "importante" e che "deve" essere terminato, "costi quello che costi" senza -o quasi- limiti di tempo. Poi si vede come funziona e si adegua, si allarga, si stringe, si elimina. Spazio bianco nella Pagina Principale ce n'è. Ciao! Silvio Gallio (disc.) 09:29, 2 feb 2022 (CET)
- Trovo ottime le proposte di Silvio Gallio. Perchè non ci proviamo qualche mese e vediamo che succede? --Lagrande (disc.) 16:20, 2 feb 2022 (CET)
- Io sono fra quelli che ogni tanto ha bisogno di testi brevi da concludere, tant'è vero che ho un file di testo con una lista di testi brevi che scovo con il link un indice a caso, quindi l'idea di Silvio mi piace. Tuttavia penso che per completare testi molto lunghi, l'unico modo sia quello di riproporli periodicamente per un mese, in modo che i lettori affezionati non si annoino e attiriamo qualche ri-lettore occasionale. Secondo me l'esperimento della Divina Commedia ha funzionato: bisognerebbe, a rotazione, riproporla per cercare di completarla. --Paperoastro (disc.) 21:36, 2 feb 2022 (CET)
- @Paperoastro (e @ tutti). Per i "testi lunghi" sarebbe forse da valutare il sistema che mi dicono sia un uso de.Source, dove decidono in coro cosa mettere sotto i ferri e poi tutti -chi più o chi meno- ci lavorano sopra. Immagino che un nostro "testo lungo" potrebbe essere inserito nella proposta "Mission"="Rilettura 3", senza limiti di tempo. Teniamo però presente che certi testi specie quelli lunghi richiedono conoscenze sul "come si fa cosa" e -ebbene si- spessissimo sono piuttosto... barbosi :) - Silvio Gallio (disc.) 09:36, 3 feb 2022 (CET)
- Un po' lo temevo. La collaborazione del mese è al 100% dal 18/02 e non vedo muoversi nulla sulla svolta epocale. È andata fuori strada, eh!? Silvio Gallio (disc.) 19:04, 21 feb 2022 (CET)
- @Paperoastro (e @ tutti). Per i "testi lunghi" sarebbe forse da valutare il sistema che mi dicono sia un uso de.Source, dove decidono in coro cosa mettere sotto i ferri e poi tutti -chi più o chi meno- ci lavorano sopra. Immagino che un nostro "testo lungo" potrebbe essere inserito nella proposta "Mission"="Rilettura 3", senza limiti di tempo. Teniamo però presente che certi testi specie quelli lunghi richiedono conoscenze sul "come si fa cosa" e -ebbene si- spessissimo sono piuttosto... barbosi :) - Silvio Gallio (disc.) 09:36, 3 feb 2022 (CET)
- Io sono fra quelli che ogni tanto ha bisogno di testi brevi da concludere, tant'è vero che ho un file di testo con una lista di testi brevi che scovo con il link un indice a caso, quindi l'idea di Silvio mi piace. Tuttavia penso che per completare testi molto lunghi, l'unico modo sia quello di riproporli periodicamente per un mese, in modo che i lettori affezionati non si annoino e attiriamo qualche ri-lettore occasionale. Secondo me l'esperimento della Divina Commedia ha funzionato: bisognerebbe, a rotazione, riproporla per cercare di completarla. --Paperoastro (disc.) 21:36, 2 feb 2022 (CET)
riletto
modificaHo terminato la rilettura di I duelli mortali del secolo XIX, potete controllare se l'ho segnato correttamente? --.mau. (disc.) 11:05, 18 feb 2022 (CET)