XXXI. — La bella Irene

../XXX ../XXXII IncludiIntestazione 31 maggio 2022 75% Da definire

XXX XXXII

[p. 166 modifica]

CAPITOLO XXXI.

LA BELLA IRENE.

Sui peristilio del castello ove giungevano i nostri quattro viaggiatori — scorgevasi una giovine donna, il cui aspetto indicava la matrona romana — forse un po’ più delicata del tipo antico.

Ai suoi vent’anni — al vederla — si avrebbe potuto aggiungere un lustro di più — perchè al suo sorriso angelico — corrugavansi alquanto le bellissimo guancie. — Neri gli occhi e la capigliatura — il suo portamento era incantevole e maestoso.

Inconscia della presenza delle compagne che venivan con lui, corse ad Orazio — ed uno di quegli amplessi che il solo amore vero sa dare — confortò per un istante l’uno e l’altro volto — nella effusione di un inesprimibile affetto.

Avvertite le donne, con un inchino graziosamente le salutò, mentre Orazio le diceva: «Irene, ti presento Silvia e Clelia, la sposa [p. 167 modifica] e la figlia del nostro celebre scultore Manlio,» e allora con un bacio cordiale Irene accolse le ospiti.

Il piccolo John incantato di trovare tal bellezza e tanta grandezza — ove aveva supposto di non trovar altro che solitudine e deserto — fu più sorpreso ancora quando, seguendo la compagnia nell’interno del castello — s’accorse che in uno splendido salotto stava parata una ancor più splendida mensa — riccamente e copiosamente imbandita d’ogni specie di vivande.

«Tu m’aspettavi dunque stasera?» disse amorosamente Orazio ad Irene.

«Oh sì! me lo diceva il cuore, che non avresti passata un’altra notte fuori.» e un nuovo amplesso dei due amanti chiudeva il breve colloquio.

Clelia, la bella Clelia fu ben lungi dall’esserne gelosa — ella era già troppo affezionata a quei due esseri — e in quella vece il suo pensiero ed il suo cuore corsero ad Attilio. — Credo non affermare cosa che il lettore non abbia indovinato — aggiungendo che la buona Silvia — mandò un sospiro pel suo povero Manlio.

John coll’appetito di dodici anni, stimolato da una passeggiata ben lunga per un povero [p. 168 modifica] tar1, all’aspetto della mensa imbandita non ebbe pruriti d’amore, ma di sincerissima fame.

Una nuova scena di lì a poco colpì la madre e la figlia, e più di queste John, che ancora se ne stava a bocca aperta. — Avendo Orazio dato di piglio a quel suo magico corno — comparvero come per incanto — l’uno dopo l’altro — quindici nuovi ospiti — e tutti poco più, poco meno, vestiti alla foggia d’Orazio, ed armati.

L’ora già tarda, e la sala poco illuminata — fecero più solenne sulle prime quella comparsa — ma venendo accesi i lumi — le aperte, maschie e gentili fìsonomie dei nuovi arrivati, guadagnarono loro l’ammirazione e la fiducia universali. — Orazio allora «a tavola» gridò, facendo sedere Silvia alla sua destra — alla sinistra Clelia e dopo lei Irene. — I compagni d’Orazio — sedute che furono le donne ed il loro capo, — per cui mostravano gran rispetto, presero posto a tavola — mentre John s’era già collocato allato a Silvio.

Un bicchiere di wermuth brindato «alla libertà di Roma» iniziò il pranzo, che continuò poscia con molta alacrità per parte di tutti i commensali. [p. 169 modifica]

Terminato il pranzo, le donne si ritirarono nelle stanze d’Irene — e mentre una serva di lei, conformandosi agli ordini ricevuti, preparava i letti per le nuove arrivate — esse con Irene contraccambiarono quattro paroline — siccome è uso del bel sesso, — sulla reciproca loro storia.

Di Silvia e Clelia noi già la sappiamo e ne resta a sapere ciò che la bella castellana raccontasse sul conto suo alle nuove amiche — e il suo racconto fu il seguente:

«Sono figlia del principe T... che credo voi conosciate in Soma — famoso per le sue ricchezze — splendidamente educata da mio padre, — a me non mancò nessuna specie d’istruzione, — ma cosa singolare! — in vece di propendere a studi che sembrerebbero più adatti al nostro sesso — come la musica, il ballo ed altri femminili passatempi ed occupazioni — mi sentiva attratta verso gli studi seri — e d’indole più grave che alle donne forse non si convenga. Quando venni allo studio della nostra Roma — me ne appassionai in un modo strano, ed in quella stupenda storia della Repubblica — sì piena di grandi fatti, di leggende e d’eroismo — la mia giovine fantasia s’esaltava al punto da divenirne pazza. [p. 170 modifica]

«Paragonando poi quei tempi eroici — con gli obbrobrii dell’impero e della decadenza e in ispecie colla più moderna storia dei preti; così avviluppata in un caos di umiliazioni, di prostituzioni; di miserie — sentii tutto il peso d’una mortificazione inesprimibile. — Studiando — concepii un immenso disprezzo; un odio profondo per il Clericume — istrumento principale dell’abbassamento e del servilismo del nostro popolo. Con indole tale e tali sentimenti, — vi persuaderete facilmente che le occupazioni e i divertimenti principeschi della mia casa — gli sterminati omaggi dell’aristocrazia Romana — serva del prete e dello straniero — non potevano avere le mie predilezioni. — Non tra le cortigianesche passeggiate. le feste, i balli e le dissipazioni vane; ma tra le splendide ed immense ruine di cui è seminata la nostra Metropoli, io trovavo le mie delizie — e cavalcando o a piedi — quasi ogni giorno, passavo alcune ore tra quei superbi avanzi della grandezza Romana. Giunta all’età di quindici anni, più dell’ago, dei ricami e delle mode, mi erano famigliari i capi d’opera dei maestri dell’arti belle — le macerie del Foro e quelle sparse nella deserta campagna intorno a Roma. [p. 171 modifica]

«Soleva fare le mie escursioni lontane a cavallo accompagnata da un vecchio e fido domestico di casa. Una sera di ritorno da una di quelle passeggiate — mentre traversavamo Transtevere — alcuni soldati stranieri ubbriachi — i quali avevano attaccato rissa in una osteria — uscirono colle sciabole impugnate perseguitandosi. — Il mio cavallo si spaventò — prese il morso coi denti e di carriera precipitandosi per la via mi trasportava colla celerità del baleno rovesciando quanto gli si parava davanti, non potendo io rallentarne il corso per quanti sforzi facessi.

«Era forte in sella — e coloro che senza pericolo mi vedevano correre — ammiravano; - ma finalmente il corsiero continuando la sua furia — la lena venne a mancarmi ed ero lì lì per lasciarmi cadere. — Certo cadendo, mi sarei fatta in pezzi sul selciato, o contro qualche ostacolo della via — quando un giovane coraggioso lanciatosi dal marciapiedi come un lampo — attraversa la via — getta la sua mano sinistra alle briglie — e mi cinge robustamente colla destra — mentre già mi abbandonavo sfinita. — Allo strappo violento della mano del mio salvatore — il cavallo [p. 172 modifica] fa un mezzo giro a sinistra — inciampa e va a fracassarsi il cranio contro il muro li una casa. — Io era salva, ma svenuta — e quando ripresi i sensi mi trovai mio letto, in casa mia. attorniata dalle mie donne. E chi era staio il mio salvatore? a chi chiederlo? — Feci chiamare il domestico che mi accompagnava — ma tutto quanto egli mi seppe dire — era: che seguendomi da lontano — giunse sul luogo della catastrofe — quando io era già trasportata in una casa vicina — da dove palesando il mio il mio nome mi fece trasferire subito nel mio palazzo. — Altro non seppe dirmi del mio salvatore — se non che egli era un giovine — e che s’era ritirato dopo avermi consegnata alle donne di quella casa. —

«Però la mia ardente immaginazione aveva indovinato o distinto anche in mezzo a tale pericolo — i lineamenti atletici di quell’agile e robusto giovine.

«I suoi occhi avevan lampeggiato un solo istante nei miei — ma quel lampo si era indelebilmente trasfuso ed impresso nel mio cuore. — Io non potei più dimenticare quella sua tisonomia che ricordava gli eroi Romani — scolpiti nell’anima mia. — Oh! [p. 173 modifica] «lo riconoscerò ben io se lo rivede — dicea tra me — fosse egli romano! se è romano dev’essere della schiatta de’ quiriti, del mio popolo ideale! del mio culto!

«Una sera — voi conoscete l’uso in Boma di visitare il Colosseo al chiarore della luna — una sera — dico — accompagnata dalla stesso domestico — io usciva da quel gigante delle ruine per tornare a casa. — Ad una certa distanza essendosi diradata la folla — nel girare il canto della via che dal Tarpeo mette al Campidoglio — ed alombra di quell’immenso edificio — un colpo di bastone rovesciò il mio domestico — e due malandrini afferrandomi per le braccia cominciarono a trascinarmi violentemente verso l’arco di Severo2. — In quel punto le svelte forme dell’uomo che io aveva scolpito in cuore — si delinearono nel chiaroscuro delle ruine — una lotta corpo a corpo s’impegnò tra i tre — ed in meno ch’io noi dico — i due assassini erano rovesciati nella polve. — Vedendo il [p. 174 modifica] domestico rialzarsi — e venire a noi — lo sconosciuto mi prese la mano, la baciò ed allontanossi frettolosamente.

«Io era rimasta così attonita da tanti e sì subitanei avvenimenti — che non ebbi la presenza di spirito di articolare una sola parola.

«Mio padre — amorevolissimo — (io non aveva conosciuta mia madre) — soleva nella stagione estiva andare ai bagni di mare in Porto d’Anzo — forse più per compiacermi che per desiderio proprio — sapendo che io amava il mare e soprattutto amava di allontanarmi dalla società aristocratica della Metropoli — per la quale non avevo la più lieve simpatia.

«Fuori di Porto d’Anzo — a poca distanza verso il settentrione — e non lontana dal mare — vi era una villa - — proprietà di mio padre — da noi abitata nelle nostre escursioni estive.

«Io amava la vista del mare — quivi vivea più volentieri che a Roma — ma vi era un vuoto nella mia esistenza — una smania nell’anima mia che mi turbava, che mi rendeva inquieta — e malinconica. — Io sentivo di amare perdutamente lo sconosciuto mio liberatore. [p. 175 modifica]

«Sovente, passava delle ore al balcone del mio appartamento, gettando lo sguardo in tutte le direzioni — e su tutti i passanti, cercando le sembianze dell’uomo de’ miei pensieri. — Se scorgeva un palischermo, una navicella sul mare — puntava il mio binocolo su quel punto, non per altra brama che di scoprire fra la ciurma o tra i passeggeri l’idolo del mio cuore.

«Una sera — era già tardi — ed io seduta al balcone della mia stanza — in balìa ai mesti miei pensieri — quasi involontariamente stava contemplando l’astro della notte che spuntava sul lontano orizzonte delle pianure Pontine. — Il tonfo d’un corpo che pareva piombare dall’alto del muro della villa — mi trasse dalle mie contemplazioni: — il cuore cominciò a battermi — non di paura però — e mentre l’astro notturno alzavasi — ed aumentava il chiarore — mi sembrò discernere tra le piante qualche cosa che s’avvicinasse — poi mi parve distinguere una persona. — Quando l’ombra o la persona uscì dal folto delle piante e si trovò all’aperto — un raggio di luna, che quasi orizzontale la illuminava, mi fece palesi le fattezze di colui che io aveva cercato invano per [p. 176 modifica] tanto tempo. — Un grido di sorpresa e di gioja m’uscì incontanente dal petto — e lo confesso — tutto il mio pudore di donna — bastò appena per trattenermi dal corrergli incontro e gettarmi nelle sue braccia. — Il mio carattere solitario — e sdegnoso de’ costumi della Capitale — mi aveva mantenuta in una innocenza eccezionale — ed io prole di principi — appartenente alla più corrotta delle corti del mondo, era rimasta una semplice ed ingenua figlia della natura. —

«Irene! mi disse una voce che mi scese nel più profondo dell’anima. — Irene! potrei avere la fortuna di dirvi due parole — là o qua giù. come a voi piace?

«Scendere mi sembrò più conveniente che introdurlo nelle mie stanze — e scesi! — Ei mi prese quasi timidamente la mano — poi mi condusse verso il bosco — e là ci sedemmo sopra un banco campestre l’uno accanto all’altro — all’ombra delle piante. — Egli avrebbe potuto condurmi seco fino agli estremi confini della terra: — io mi sarei lasciata guidare dove a lui meglio piaceva.

«Stemmo un pezzo silenziosi — finalmente rompendo il silenzio egli mi disse: Irene! voi perdonate il mio ardimento — non [p. 177 modifica] è vero? — Io non risposi — ma senza resistenzà lasciai che traesse a sè la mia mano che egli baciava fervidamente.

«Voi saprete — continuava egli — ch’io sono un plebeo. — Irene — un orfano! — i miei genitori perivano entrambi alla difesa di Roma contro gli stranieri: — su questa terra altro non mi rimane che il braccio ed un animo consacrato all’Italia ed a voi. —

«Predisposta com’era ad amarlo — fin da quando egli non era per me che una creazione della fantasia che dava una forma al mio liberatore — potete immaginarvi se in quel momento, in cui l’essere fantastico della mia immaginazione, e del mio affetto — aveva presa forma viva — che ne udiva la maschia — ma affettuosa e soave voce — io mi trovassi veramente beata.

«Sentivo di esser sua — ed egli avrebbe potuto disporre di me come d’una schiava; tale era il fascino che esercitava sopra la mia volontà.

«Irene! — egli continuava — è d’uopo che ascoltiate ancora — che sappiate che io non solamente sono un povero orfano — ma sono proscritto — condannato a morte — [p. 178 modifica] obbligato a vivere nelle foreste — perseguitato dagli sgherri del Governo — inseguito come le belve. —

«Un presentimento — un intuito della generosa indole vostra — non lo dico per vantarmene — credetelo — diceva al mio cuore che voi mi amavate e che quell’amore vi faceva infelice. — Per questo sono venuto.... o Irene!.... e sono venuto.... a dirvi.... che voi non potete esser mia! —

«Dopo un istante di pausa, rinfrancatasi la voce, ch’era andata grado orado abbassando — ei proseguiva: — Voi dovete dimenticarmi. Irene — io sono già pago del poco che ho potuto fare per voi — me ne sento superbo — quindi a me non dovete gratitudine — e se mai fossi tanto fortunato da spendere questa povera vita per voi — oh! credo che allora il mio sogno sarebbe compiuto! — Perdonatemi!... Irene!... Così dicendo, egli si alzava — con voce sicura mi diceva addio — e lasciando andare la mia mano che aveva tenuta nella sua, si allontanava

«Io era rimasta tutto quel tempo assorta in tanta estasi da dimenticare me stessa, il mondo intero! — Non udiva, non sentiva più nulla! [p. 179 modifica] ma la parola Addio quasi scintilla elettrica m’infiammò — corsi a lui — e fermati! dissi: prendendolo per il braccio e riconducendolo al sedile. — Tu sei mio! tu devi essere mio, gridai, ed io tua!... per tutta la vita! — Sì! io voglio essere tua in eterno! e mi abbandonai così dicendo nelle braccia di lui.

«Dopo pochi giorni di preparativi io seguiva Orazio in questa foresta — e qui dimoro da più anni. — Non dirò, — per essere esatta nella mia storia, — che sono perfettamente felice — No! provo un’afflizione — l’unica — quella di aver forse accelerata la morte del mio vecchio ed amoroso genitore.» — Qui una lacrima rigava la guancia bellissima della regina della foresta.

Silvia, quantunque stanca, non aveva potuto a meno di prestare attenzione all’interessante istoria dell’amabile ospite — Clelia non ne aveva perduta una parola. — Quante volte durante la narrazione non era essa stata sul punto di esclamare: — il mio Attilio anch’esso è bello, valoroso, degno d’essere amato di un simile amore! Sì! il mio Attilio! — mio! essa ripeteva a sè stessa — intanto che Irene guidava alla loro stanza le due nuove amiche.

  1. Tar, marinaro in inglese.
  2. Tarpeo. — Rocca donde i Romani precipitavano i rei.
    Campidoglio. — Palazzo di governo degli antichi.
    Arco di Severo. — Magnifica ruina che s’incontra entrando nel campo Vaccino che fu edificato da Settimio Severo Imperatore.