Pagina:Politici e moralisti del Seicento, 1930 – BEIC 1898115.djvu/320

314 nota


Cap. |||
V. — Opinione d’altri, che cosa sia ragion di stato |||
 59
» |||
VI. — Si esamina e rifiuta detta opinione |||
 60
» |||
VII. — Si racconta ed esamina un’altra opinione intorno alla diffinizione della ragion di stato |||
 63
» |||
VIII. — Che cosa sia ragion di stato, secondo il nostro parere |||
 64
» |||
IX. — Quante siano le specie della ragion di stato |||
 68

Libro Secondo.Della Ragion di Stato regia.

Sommario dei capitoli I-IX |||
 71
Cap. |||
X. — La pietá e religione esser il primo fondamento del dominio regio e della sua ragion di stato: ma non finta nè simulata |||
 71
» |||
XI. — Quanto sia pericoloso ad un prencipe il patire, o che s'introduca nuova religione, o che piú d’una si permetta |||
 74
» |||
XII. — Il buon prencipe per niuna causa deve romper la fede data, ma sempre attendere alle cose concertate e promesse |||
 77
» |||
XIII. — Non convenire al prencipe l'esser troppo libero; e che la diffidanza, dissimulazione e secretezza molto sono profittevoli alla conservazione dello stato |||
 81
Sommario dei capitoli XIV-XXI |||
 84
Cap. |||
XXII.— Della prudenza politica regia contro la plebe, acciò non procuri mutando il governo regio introdurre il popolare |||
 85
» |||
XXIII.— Della ragion di stato regia rispetto de’ patrici, acciò non si facci mutazione nel governo aristocratico |||
 87
Sommario del capitoli XXIV-XXVI |||
 89
Libro Terzo.Della Ragion di Stato degli ottimati.
Proemio |||
 90
Cap. |||
I. — Della ragion di stato degli ottimati, che riguarda la salute loro |||
 91
» |||
II. — Della ragion di stato degli ottimati, che riguarda la conservazione del governo aristocratico |||
 95
» |||
III. — Della ragion di stato aristocratica, la quale riguarda le azioni de’ dominanti per corregger e emendar gli errori che potessero sovvertire tale stato di republica |||
 96
» |||
IV. — Della ragion di stato aristocratica, con la quale si procura la conservazione della forma di tale republica |||
 104
Sommario dei capitoli V-XII |||
 110
Cap. |||
XIII. — Della ragion di stato degli ottimati per difendere la forma della loro republica contro alcuno, che si volesse far re |||
 110