Orlando innamorato/Libro primo/Canto ventesimoquinto

Libro primo - Canto ventesimoquinto

../Canto ventesimoquarto ../Canto ventesimosesto IncludiIntestazione 27 aprile 2024 75% Da definire

Libro primo - Canto ventesimoquarto Libro primo - Canto ventesimosesto

[p. 430 modifica]

CANTO VENTESIMOQUINTO


         Il conte Orlando il corno a bocca pose,
     Sì come a l’altro canto io vi lasciai,
     Chè trare al fine in tutto se dispose
     L’alte aventure, e non posarsi mai,
     Sin che quelle opre sì meravigliose
     Che apparevano al suon, come contai,
     Non fussero apparite tutte quante;
     Però suonava quel segnor de Anglante.

         Tanto suonava, che al suonar si stanca
     Quel vago corno il cavallier ardito.
     Nulla d’intorno appare e il giorno manca,
     E già temeva lui d’esser schernito,
     Quando una cucciarella tutta bianca
     Gionse latrando nel prato fiorito;
     Il conte alla cuccietta pone cura,
     Dicendo: Dio me doni alta ventura!

[p. 431 modifica]

         Tanta fatica adunque e tanto stento
     Aver durato me incresce per certo;
     Ma tardo ormai et indarno mi pento,
     Ch’indarno un tanto affanno aggio sofferto.
     È questo ciò che me die’ far contento?
     È questo il guidardone? È questo il merto,
     Qual promise la dama in abandono,
     Che doveva apparire al terzo suono?

         Così dicendo ratto si voltava
     Per girne altrove, tutto disdegnoso;
     Il conte il libro per terra giettava1
     E via fugiva a corso roïnoso.
     Ma la donzella a gran voce il chiamava:
     Aspetta, aspetta, baron valoroso!
     Chè non è al mondo re, nè imperatore,
     Che abbia ventura di questa maggiore.

         Ascolta adunque il mio parlar, che spiana
     Di questa cucciarella il bel lavoro.
     Una isoletta non molto lontana
     Ha il nome et ha lo effetto del tesoro;
     Ivi è una fata, nomata Morgana,
     Che alle gente diverse dona l’oro;
     Quanto per tutto il mondo or se ne spande,
     Convien che ad essa prima se dimande.

         Lei sotto terra il manda a l’alti monti,2
     Dove se cava poi con gran fatica;
     E ne’ fiumi l’asconde e dentro a’ fonti,
     E in India, dove il coglie la formica.
     Abada e guarda ben che sian disgionti,
     Che ciascaduno un pesce ne nutrica;3
     E vo’ che sappi il nome per ragione:
     Timavo è l’uno, e l’altro è il carpïone.

[p. 432 modifica]

         Questi due pesci viveno d’ôr fino.
     Ora, per seguitar la mia novella,
     Dico che ogni metallo ha in suo domìno
     De oro e de argento Morgana la bella;4
     Et è venuto per questo confino5
     Da lei mandata quella cucciarella,
     Per farte sempre in tua vita beato,
     Poichè tre volte il suo corno hai suonato.

         Chè non fo al mondo mai più cavalliero,
     Qual lo suonasse la seconda volta,
     Benchè molti provarno tal mestiero,
     Ma sempre a tutti fu la vita tolta.
     Or lascia adunque ogni tristo pensiero,
     Franco barone, e il mio parlare ascolta,
     Acciochè sappi la cosa compiuta,
     Perchè la cuccia al corno sia venuta.

         Morgana, della quale io t’ho parlato,
     Quale è regina delle cose adorne,
     Ha per il mondo un suo cervo mandato,
     Che ha bianco il pelo e d’oro ambe le corne.
     Quel per incanto a modo è fabricato,
     Che in alcun loco mai non si soggiorne,
     Ma sempre, via fuggendo a meraviglia,
     Cerca la terra e non trova chi ’l piglia.

         Nè se potrebbe per forza pigliare,
     Senza l’aiuto di quella cuccietta;
     Lei primamente lo scia ritrovare,
     Poi lo caccia cridando con gran fretta.
     Conviensi quella voce seguitare,
     Perchè lor van legier come saetta;
     La cuccia il caccia in pista con tempesta
     Sei giorni integri, e al settimo s’arresta.

[p. 433 modifica]

         Perchè quel giorno, giongendo alla fonte
     Dove se tuffa il cervo pauroso,
     Quivi si prende senza oltraggio et onte,
     E fa il suo cacciatore aventuroso,
     Però che muta e’ corni dalla fronte
     Sei volte il giorno, e ciascuno è ramoso
     Di trenta bronchi; e la rama distesa
     Con bronchi insieme cento libre pesa.

         Sì che tanto tesoro adunarai,
     Come abbi preso quel cervo afatato,
     Che ne serai contento sempre mai,
     Se la ricchezza fa l’omo beato.
     Forse che ancor l’amore acquisterai
     Di quella fata che t’aggio contato:
     Dico Morgana da quel viso adorno,
     Più bella assai che ’l sole a megio giorno.6

         Orlando sorridendo l’ascoltava
     Et a gran pena la lasciò finire,
     Perchè esso le ricchezze non curava,
     Qual gli ebbe la donzella a proferire,
     Sì che rispose: Dama, non mi grava
     Avermi posto a rischio de morire,
     Però che di periglio e di fatica
     L’onor de cavallier sol se nutrica.

         Ma l’acquisto de l’oro e de l’argento
     Non m’avria fatto mai il brando cavare;
     Però chi pone ad acquistar talento,
     Lui se vôl senza fine affaticare;
     E come acquista più, manco è contento,
     Nè si può lo appetito sazïare;
     Chè qualunche n’ha più, più ne desia:
     Adunque senza capo è questa via.

Boiardo. Orlando Innamorato. Vol I. 28 [p. 434 modifica]

         Senza capo è la strata et infinita,
     De onore e de diletto al tutto priva.
     Chi va per essa, a caminar s’aita,
     Ma dove gionger vol, mai non ariva;
     Sì che la voglio al tutto aver smarita,
     Nè gli vo’ caminar per sin ch’io viva;7
     E, acciochè meglio intendi il mio parlare,
     Dico che ’l cervo non voglio cacciare.

         Prendi il tuo corno, ch’io lascio ad altrui
     Questa ventura di tanta ricchezza,
     Perch’io ora non sono e mai non fui
     Da cortesia partito e gentilezza;
     E vile e discortese è ben colui
     Qual la sua dama più che ’l cor non prezza;8
     Et io scio che m’aspetta or la mia dama,
     E parmi odir la voce che mi chiama.

         Ben me ricordo come io la lasciai9
     Con guerra nella rocca assedïata:
     Ora che indovinar me sapria mai10
     Come sia quella zuffa aterminata?
     Il campo e la battaglia abandonai
     Per seguire Agrican quella giornata;
     E combatteva l’una e l’altra gente,
     Sì che non scio di lor chi sia perdente.

         Così con seco istesso ragionava
     Il conte, assai pensoso ne la ciera,11
     E la donzella alla croppa invitava,
     La qual pur vi salì mal volentiera.
     Lasciò quell’altra, e già via caminava;
     Ecco ad un ponte, sopra una rivera,
     Passava un cavalliero in vista arguta:
     Cortesemente Orlando lo saluta.

[p. 435 modifica]

         Ma il cavallier, che vide la donzella,
     Ben tosto la cognobbe nel sembiante,12
     Che questa è Leodilla, quella bella,
     Quale è figliola del re Manodante;
     Onde ad Orlando subito favella
     Con minaccievol voce et arrogante:
     Questa è mia dama, che robbata m’hai!
     Presto la lascia, o presto morirai.

         — Se l’è tua, disse il conte, e tua si sia,13
     Chè già per lei non voglio prender brica;
     Totila per Macone! e vanne via,
     Che me pare alle spalle aver l’ortica;
     E te ringrazio di tal cortesia,
     Poi che me assolvi di tanta fatica.
     Con essa ove te piace ne puoi gire,14
     Pur che con meco non voglia venire.15

         Il cavalliero, odendo il ragionare
     Che facea Orlando, di tanta viltade,
     Qual ne la vista sì feroce appare,
     Gran meraviglia ne ebbe in veritade.
     Prese la dama, e senza altro parlare
     Via caminarno per diverse strade;
     L’uno a levante, ad Albraca ne gia,
     L’altro a ponente, verso Circasia.

         Ordauro era nomato il cavalliero,
     Questo che al conte la donzella tolse,
     Nè tolta già l’avria per esser fiero,
     Ma perchè Orlando contrastar non volse,16
     Quale avea ad Angelica il pensiero;
     Però dalla battaglia se disciolse,
     E parli più d’uno anno ciascuna ora,
     Che arivi dove Angelica dimora.

[p. 436 modifica]

         Lasciamo lui, che ben forte camina,
     Ch’io vo’ seguir la zuffa dolorosa,
     Qual più sempre s’accende a gran ruina,
     Nè mai se vide più terribil cosa.
     Vedevasi Marfisa la regina
     Di qua di là voltar sì furïosa,
     Perchè Aquilante e ’l suo fratel pregiato
     La combatteano atorno in ciascun lato.

         E vedeasi il feroce fio de Amone,
     Ferito crudelmente e sanguinoso,
     Cacciare il re Adrïano e Chiarïone;
     Vedevasi Torindo valoroso
     Combatter contra Oberto dal Leone:
     Stavasi Trufaldin solo in riposo.
     Questo ne l’altro canto io vi contai:
     Ora voglio finir quel ch’io lasciai.17

         Come andasse la cosa in su quel piano
     De le tre zuffe, vi voglio contare.
     Sì come io dissi, Trufaldin villano
     Stava da parte la guerra a guardare;
     E quando Chiarïone et Adrïano
     Cominciâr per Ranaldo a rinculare,
     Come colui che avea molta paura
     Ne la rocca fuggì dentro alle mura.

         Ranaldo non lo vide in su quel ponto,
     Chè certamente non serìa campato,
     Ben presto Rabican l’avrebbe gionto;
     Ma tanto era alla zuffa riscaldato,
     Che nol vide partir, come io vi conto;
     Ma solo il vide alla porta arivato,
     E, vòlto ai duo baron, con gran furore
     Disse: Fuggito è pur quel traditore.

[p. 437 modifica]

         Sì che ascoltati quel che vi vo’ dire,
     E procurati metterlo ad effetto,
     Se non voleti al presente morire,
     Chè ben ve occiderò senza rispetto;
     Ma se me prometteti far venire
     Con voi doman nel campo il maledetto,
     Voglio che questa guerra cominciata
     Or sia fornita per questa giornata.

         E tutti voi, che aveti la difesa
     Del vostro glorïoso Trufaldino,
     Come serà del sol la luce accesa,
     Verriti giù nel campo al bel matino
     E quivi finirà nostra contesa,
     E morirà quel perfido assassino;
     O veramente ch’io vi serò morto,
     Se Dio dal dritto non riguarda il torto. 18

         Queste parole diceva Ranaldo,
     Et altro ch’io non curo a ricontare;19
     Onde l’accordo fo fatto di saldo,
     A benchè con Marfisa fo da fare,
     Perchè essa aveva il core acceso e caldo,
     Nè la battaglia mai volse lasciare,
     Sin che Aquilante non giura e Grifone
     Tornar per l’altro giorno alla tenzone;

         E mantener battaglia per un giorno,
     Sin che serà nel mare il sole ascoso.
     Così dentro alla rocca fier’ ritorno
     Ciascun barone afflitto e doloroso,
     E non avevan pezzo d’arme intorno
     Che non fosse percosso e sanguinoso;
     Nè stavan quei di fuori ad altra guisa,
     Ranaldo e il Turco e la forte Marfisa.

[p. 438 modifica]

         Ciascuno attese con solenne cura
     A sua persona et a sua guarnisone.
     Quei della rocca tutti avean paura,
     Fuor che Aquilante e l’ardito Grifone;
     E ragionavan della guerra dura,
     Come era stato ciascun compagnone.
     Diceva Astolfo: Orlando è, stravestito;20
     In tal forma ha ogniom de voi schernito. 21

         — Non, rispose Aquilante; tu non sai
     Che ’l cavalliero è il sir de Montealbano.
     Noi lo pregammo con parole assai22
     Che non venisse con noi alle mano;
     Ma lui non se lasciò parlar giamai,
     Tanto è feroce e di cor subitano;
     E così da mattina a l’altra guerra23
     O noi, on esso andrà morto alla terra.

         Rispose Astolfo: E’ t’è male incontrato,
     Chè ad ogni modo rimarrai perdente,
     Perchè io me trovarò da l’altro lato,
     E vado da Ranaldo incontinente.
     Quando nel campo me vedriti armato,
     Scio ben che non voriti per nïente,
     Nè serà alcun di voi tanto sicuro,
     Che esca tre passi fuor longe dal muro.

         Rise Aquilante che lo cognoscia,
     Et al duca rispose: Alla bon’ora,
     Dapoi che esser convene, e così sia!
     Astolfo non fie’ già lunga dimora,
     Chè della rocca fuora se ne uscia;
     Nè oscurato era in tutto il giorno ancora,
     Quando e’ cugini insieme se trovaro,
     E con gran festa insieme se abracciaro.

[p. 439 modifica]

         Lasciamo questi insieme al pavaglione,
     Che se posarno insino alla matina,
     E ritornamo al fïo di Melone,24
     Qual con gran voluntà sempre camina,
     Tanto che ad Albracà gionse al girone;
     E già il sole alla sera se dichina,
     Quando quel cavallier cotanto forte
     Gionse alla rocca dentro dalle porte.

         E già non par che venga dalla danza;
     L’arme ha spezzato et è senza cimiero,
     Arsa è la sopravesta, e non ha lanza25
     E non ha scudo l’ardito guerrero;
     Ma pur mostrava ancor grande arroganza,
     Tanto superbo avea lo aspetto fiero,26
     E qualunche il mirasse in su Baiardo
     Direbbe: Questo è il fior d’ogni gagliardo.

         Come fo gionto dentro a l’alta rocca,
     Angelica la bella l’incontrava.
     Lui salta de l’arcion, che nulla tocca;
     La dama di sua mano il disarmava,
     E nel trargli de l’elmo il bacia in bocca:
     Non dimandati come Orlando stava;
     Chè, quando apresso si sentì quel viso,27
     Credette esser di certo in paradiso.

         Avea la dama un bagno apparecchiato,
     Troppo gentile e di suave odore,
     E di sua mano il conte ebbe spogliato,
     Baciandol spesse fiate con amore.
     Poi l’ungiva d’uno olio delicato,
     Che caccia de la carne ogni livore;
     E quando la persona è afflitta e stanca,
     Per quel ritorna vigorosa e franca.

[p. 440 modifica]

         Stavasi ’l conte quieto e vergognoso,
     Mentre la dama intorno il maneggiava;
     E benchè fosse di questo gioioso,
     Crescere in alcun loco non mostrava.
     Intra nel fine in quel bagno odoroso,
     E sè dal collo in giù tutto lavava,28
     E poi che asciutto fu, con gran diletto
     Per poco spazio se colca nel letto.

         E dopo questo la donzella il mena
     Intro una ricca zambra et apparata,
     Dove posarno con piacere a cena,
     Chè vi era ogni vivanda delicata.
     Nel fin la dama con faccia serena,
     Standosi al collo a quel conte abracciata,
     Lo prega e lo scongiura con bel dire
     Chè d’una cosa la voglia servire.

         — D’una sol cosa, il mio conte, dicia,
     Fammi promessa, e non me la negare,
     Se vôi che più sia tua ch’io non son mia,
     Chè a tal servigio me puoi comparare;29
     Nè creder che aggia tanta scortesia,
     Che da te voglia quel che non puoi fare;
     Ma sol cheggio da te che per mio amore
     Mostri ad un giorno tutto il tuo valore.

         E che non abbi al mondo alcun riguardo,
     Ma ch’io veda di te l’ultima prova,
     Perch’io starò a veder se sei gagliardo,
     Nè creder che d’adosso occhio te mova,
     Sin che a terra non vada ogni stendardo
     De la gente che in campo se ritrova;
     E ben so che farai ciò, se tu vôi,
     Perchè io conosco quel che vali e pôi.

[p. 441 modifica]

         Una dama feroce, arabïata,
     Qual venne col mio patre in mia diffesa,
     Senza cagione alcuna è ribellata,
     Di mal talento e di furore accesa;
     Come vedi, m’ha quivi assedïata,
     E, se tu non me aiuti, io serò presa
     Da la crudel, che tanto odio mi porta,
     Che con tormento e strazio serò morta.

         Così disse la dama, e lacrimando
     Il viso al cavallier tutto bagnava.
     Apena se ritenne il conte Orlando
     Che alor alora tutto se armava;
     E rispondea nïente, e fulminando
     Gli occhi abragiati d’intorno voltava.
     Poi che la furia fu passata un poco,
     Il volto a lei rivolse, e parea foco.

         Nè già puote la dama sofferire
     Di riguardare alla terribil faccia.
     Dissegli il conte: Dama, a te servire
     Mi reputo dal cel a tanta graccia;30
     E quella dama che me avesti a dire,
     Fia da me morta, o presa, o messa a caccia;31
     E quando fosse il mondo tutto quanto
     Con seco armato, ancor de ciò me vanto.

         Rimase assai contenta la donzella
     Veggendo il proferir di quel barone,
     Chè ben sapea quel che lui vale in sella.32
     Frutti e confetti di molta ragione
     Furno portati a quella zambra bella;
     Gionsero in questa Aquilante e Grifone,
     E ciascun con Orlando s’è abracciato;33
     Angelica di poi tolse combiato.

[p. 442 modifica]

         Ella se parte zoiosa e festante
     Per la promessa di quel cavalliero,
     Tanto superba di cotale amante,
     Che di Marfisa più non ha pensiero.
     Come partita fu, disse Aquilante
     Al conte Orlando: Il ti farà mestiero
     Domane esser gagliardo sopra il piano,
     Perchè avrai contra il sir de Montealbano.

         Egli è venuto e non scio la cagione,
     Ma fuor de l’intelletto al tutto pare,
     Chè tutti quanti qua dentro al girone
     Ci ha preso con vergogna a disfidare.34
     Io lo pregai, et ancora Grifone,
     Ma lui non si lasciò giamai parlare,
     Nè dir se li può mai ragion che vaglia,
     Onde c’è forza far sieco battaglia. 35

         — Sciai certo che ’l sia desso, disse Orlando
     E che per lui non abbi altro avisato?
     Disse Aquilante: A Dio mi racomando,
     Stato son sieco a fronte e gli ho parlato,
     E combattei con lui brando per brando;
     E tu me stimi tanto smemorato,
     E sì fuor d’intelletto e di ragione,
     Ch’io non cognosca Ranaldo d’Amone?

         Grifone quel medesimo dicia,
     Che senza dubio alcun l’ha cognosciuto;
     E quando il conte tal cosa intendia,
     Tutto cambiosse nel sembiante arguto,
     E prese nel pensier gran zelosia,
     Che qua non fusse Ranaldo venuto
     Sol per amor de Angelica la bella;
     Onde gran doglia dentro il cor martella.36

[p. 443 modifica]

         Presto dette combiato ai duo germani,
     E ne la zambra se chiuse soletto,
     E giva intorno stringendo le mani,
     Ardendo di gran sdegno e di dispetto;
     E con lamenti e con sospiri insani
     Senza spogliarse se giettò sul letto,
     Ove con pianti e dolente parole
     In cotal forma si lamenta e dole:

         Ahi vita umana, trista e dolorosa,
     Nella qual mai diletto alcun non dura!
     Sì come a la giornata luminosa
     Vien drieto incontinente notte oscura;
     Così non fu giamai cosa gioiosa,
     Che non fusse meschiata di sventura;37
     Ma ogni diletto è breve e via trapassa:
     La doglia sempre dura e mai non lassa.

         E questo si può dir per me, tapino,
     Qual con tanto piacere e tanto onore
     Accolto fui da quel viso divino,
     Ch’io non credetti aver più mai dolore;
     Ma poi fu ciò per farme più meschino,
     E che la pena mia fusse maggiore;
     Chè perder l’acquistato è maggior doglia,
     Che il non acquistar quel de che s’ha voglia.

         Io son venuto nella fin del mondo
     Per l’amor d’una dama conquistare,
     Et ebbi iersira un giorno sì iocondo,38
     Quanto m’avria saputo imaginare:
     Non vol Fortuna ch’io gionga al secondo,
     Perchè Ranaldo me viene a sturbare.
     E ben cognosce Iddio, ch’egli ha gran torto:
     Ma certo l’un de noi rimarrà morto.

[p. 444 modifica]

         Sempre a mia possa l’aggio favorito
     Nella gran corte de lo imperatore;
     E mille volte che è stato bandito,
     L’ho ritornato in grazia al mio segnore.
     Lui amato non m’ha, nè reverito;
     Pur, a sua onta, io son di lui maggiore,
     Chè egli è di piccol terra castellano,
     Et io son conte e senator romano.

         Lui non mi porta amore o riverenza,
     Bench’io m’abbia de ciò poco a curare,
     E sempre io volsi che la mia prudenza
     La sua pacìa dovesse temperare;
     Or romper mi convien la pacïenza,
     Chè a tal taglier non puon duo giotti stare,
     Sì che finirla io son deliberato,
     Chè compagnia non vôle amor, nè stato.

         Se lui campasse, egli ha tanta malizia,
     Ch’io resterebbi di mia vita privo;
     Lui scia del lusingare ogni tristizia,
     E più che alcun demonio egli è cattivo;
     E se io volessi alciare una pelizia
     Di donna, io non serìa morto nè vivo:39
     Se lei non m’insegnasse o desse ardire,40
     Cominciar non saprebbi io nè finire.

         Deh! dico io, adunque fia abattuta41
     La lunga parentezza et amistade,
     Che fu da’ nostri antiqui mantenuta?
     Mal faccio, e lo cognosco in veritade;
     Ma da dritta ragione amor mi muta,
     E fia partita al tutto con le spade
     Nostra amistade antiqua e parentella,
     E l’amor nostro di questa donzella.

[p. 445 modifica]

         Così col cor di doglia tutto ardente
     Il conte seco stesso ragionava,
     E quella notte non dormì nïente,
     Ma spesso a ciascun lato si voltava.
     Il tempo via trapassa e lui non sente,
     Ma la luna e le stelle biasimava,
     Che al suo occidente non faccian ritorno
     Per donar loco al luminoso giorno.

         Più de tre ore avanti al matutino
     Il conte a gran ruina fu levato;
     Una tempesta sembra il paladino,
     Passeggiando d’intorno tutto armato.
     L’elmo ha d’Almonte, che fu tanto fino,
     E Durindana il suo buon brando a lato;
     Giù nella stalla va il conte gagliardo,
     E ben guarnisce il bon destrier Baiardo.

         E su ritorna nella rocca ancora,
     Guardando se il giorno esce a l’orïente,
     E non può comportar nulla dimora,
     Ma rodendo si va l’ongie col dente.
     Ora andati, segnori, alla bona ora,
     Perchè io riservo nel canto sequente
     Un smisurato assalto et inumano,
     Qual fu tra il conte e il sir de Montealbano.



  1. T. e Ml. Il corno.
  2. Mr. a laltri.
  3. Mr. un pezo.
  4. T., Ml. e Mr. e Morgana.
  5. P. venuta.
  6. T. e Ml. in mezo il.
  7. Ml. ìnfin; P. per fin.
  8. P. l’or.
  9. T. e Ml. ricorda.
  10. P. chi ind. Ml. omm. me; Mr. non sapria
  11. T. chiera.
  12. T. e Ml. presto.
  13. Mr. Se sei tu.... e tu ti sia; P. Se si è.
  14. Ml. puo; Mr. poi.
  15. T., Ml. e P. vogli.
  16. P. ver Levante.
  17. Mr. Io voglio fenir.
  18. Ml., Mr. e P. il torto.
  19. P. Et altre. Ml. e Mr. arricontare.
  20. P. è travestito.
  21. P. Ed in.
  22. T., Ml. e Mr pregamo.
  23. Ml. e T. domatina.
  24. P. figlio.
  25. T. e Ml. omm. è.
  26. P. e fiero.
  27. T. e Ml. presso.
  28. P. Essa dal collo in giù tutto ’l lavava.
  29. P. comperare.
  30. T. e Mr. viel la; P. cielo tanta.
  31. Ml., Mr. e P. in caccia.
  32. P. sapeva quel che ’l vale.
  33. T. o Ml. fo ab.
  34. Ml., Mr. e P. Ci ha.
  35. P. a far.
  36. Ml. al cor.
  37. Ml. a disventura.
  38. Ml. e T. hier sira; P. iersera.
  39. T. e Ml. Di dama.
  40. P. S’ella.
  41. Ml., Mr. e P. che dico.