Orlando innamorato/Libro primo/Canto decimonono
Questo testo è completo. |
◄ | Libro primo - Canto decimottavo | Libro primo - Canto ventesimo | ► |
CANTO DECIMONONO
Segnori e cavallieri inamorati,
Cortese damiselle e grazïose,
Venitene davanti et ascoltati1
L’alte venture e le guerre amorose
Che fer’ li antiqui cavallier pregiati,
E fôrno al mondo degne e glorïose;
Ma sopra tutti Orlando et Agricane
Fier’opre, per amore, alte e soprane.
Sì come io dissi nel canto di sopra,
Con fiero assalto dispietato e duro
Per una dama ciascadun se adopra;
E benchè sia la notte e il celo oscuro,
Già non vi fa mestier che alcun si scopra,
Ma conviensi guardare e star sicuro,
E ben diffeso di sopra e de intorno,
Come il sol fosse in celo al mezo giorno.2
Agrican combattea con più furore,
Il conte con più senno si servava;
Già contrastato avean più de cinque ore,
E l’alba in orïente se schiarava:
Or se incomincia la zuffa maggiore.
Il superbo Agrican se disperava
Che tanto contra esso Orlando dura,3
E mena un colpo fiero oltra a misura.
Giunse a traverso il colpo disperato,
E il scudo come un latte al mezzo taglia;
Piagar non puote Orlando, che è affatato,
Ma fraccassa ad un ponto e piastre e maglia.
Non puotea il franco conte avere il fiato,
Benchè Tranchera sua carne non taglia;
Fu con tanta ruina la percossa,
Che avea fiaccati i nervi e peste l’ossa.
Ma non fo già per questo sbigotito,
Anci colpisce con maggior fierezza.
Gionse nel scudo, e tutto l’ha partito,
Ogni piastra del sbergo e maglia spezza,
E nel sinistro fianco l’ha ferito;
E fo quel colpo di cotanta asprezza,
Che il scudo mezo al prato andò di netto,
E ben tre coste li tagliò nel petto.
Come rugge il leon per la foresta,
Allor che l’ha ferito il cacciatore,
Così il fiero Agrican con più tempesta
Rimena un colpo di troppo furore.
Gionse ne l’elmo, al mezo della testa;
Non ebbe il conte mai botta maggiore,
E tanto uscito è fuor di cognoscenza
Che non scia se egli ha il capo, o se egli è senza.
Non vedea lume per gli occhi nïente,
E l’una e l’altra orecchia tintinava;
Sì spaventato è il suo destrier corrente,
Che intorno al prato fuggendo il portava;
E serebbe caduto veramente,
Se in quella stordigion ponto durava;
Ma, sendo nel cader, per tal cagione
Tornolli il spirto, e tennese allo arcione.
E venne di se stesso vergognoso,
Poi che cotanto se vede avanzato.
Come andarai — diceva doloroso
Ad Angelica mai vituperato?
Non te ricordi quel viso amoroso,
Che a far questa battaglia t’ha mandato?
Ma chi è richiesto, e indugia il suo servire,
Servendo poi, fa il guidardon perire.
Presso a duo giorni ho già fatto dimora
Per il conquisto de un sol cavalliero,
E seco a fronte me ritrovo ancora,
Nè gli ho vantaggio più che il dì primiero.4
Ma se più indugio la battaglia un’ora,
L’arme abandono et entro al monastero:
Frate mi faccio, e chiamomi dannato,
Se mai più brando mi fia visto al lato.5
Il fin del suo parlar già non è inteso,
Chè batte e’ denti e le parole incocca;
Foco rasembra di furore acceso
Il fiato che esce fuor di naso e bocca.
Verso Agricane se ne va disteso,
Con Durindana ad ambe mano il tocca
Sopra alla spalla destra de riverso;
Tutto la taglia quel colpo diverso.6
Il crudel brando nel petto dichina,7
E rompe il sbergo e taglia il pancirone;
Benchè sia grosso e de una maglia fina,8
Tutto lo fende in fin sotto il gallone:
Non fo veduta mai tanta roina.
Scende la spada e gionse nello arcione:
De osso era questo et intorno ferrato,
Ma Durindana lo mandò su il prato.
Da il destro lato a l’anguinaglia stanca
Era tagliato il re cotanto forte;
Perse la vista et ha la faccia bianca,
Come colui ch’è già gionto alla morte;
E benchè il spirto e l’anima li manca,
Chiamava Orlando, e con parole scorte
Sospirando diceva in bassa voce:
Io credo nel tuo Dio, che morì in croce.
Batteggiame, barone, alla fontana
Prima ch’io perda in tutto la favella;
E se mia vita è stata iniqua e strana,
Non sia la morte almen de Dio ribella.
Lui, che venne a salvar la gente umana,
L’anima mia ricoglia tapinella!
Ben me confesso che molto peccai,
Ma sua misericordia è grande assai.
Piangea quel re, che fo cotanto fiero,
E tenìa il viso al cel sempre voltato,
Poi ad Orlando disse: Cavalliero,
In questo giorno de oggi hai guadagnato,
Al mio parere, il più franco destriero
Che mai fosse nel mondo cavalcato;
Questo fo tolto ad un forte barone,
Che del mio campo dimora pregione.9
Io non me posso ormai più sostenire:
Levame tu de arcion, baron accorto.
Deh non lasciar questa anima perire!
Batteggiami oramai, chè già son morto.
Se tu me lasci a tal guisa morire,
Ancor n’avrai gran pena e disconforto.
Questo diceva e molte altre parole:
Oh quanto al conte ne rincresce e dole!
Egli avea pien de lacrime la faccia,
E fo smontato in su la terra piana;
Ricolse il re ferito nelle braccia,
E sopra al marmo il pose alla fontana;
E de pianger con seco non si saccia,
Chiedendoli perdon con voce umana.
Poi battizollo a l’acqua della fonte,
Pregando Dio per lui con le man gionte.
Poco poi stette che l’ebbe trovato
Freddo nel viso e tutta la persona,
Onde se avide che egli era passato.
Sopra al marmo alla fonte lo abandona,10
Così come era, tutto quanto armato,
Col brando in mano e con la sua corona;
E poi verso il destrier fece riguardo,
E pargli di veder che sia Baiardo.
Ma creder non può mai per cosa certa
Che qua sia capitato quel ronzone;
Et anco nascondeva la coperta,11
Che tutto lo guarnia sino al talone.
— Io vo’ saper la cosa in tutto aperta,
Disse a se stesso il figliol di Milone,
Se questo è pur Baiardo, o se il somiglia;
Ma se egli è desso, io n’ho gran meraviglia.
Per saper tutto il fatto il conte è caldo,
E verso del caval se pone a gire;12
Ma lui, che Orlando cognobbe di saldo,
Gli viene incontra e comincia a nitrire.13
Deh dimme, bon destriero, ove è Ranaldo?
Ove ene il tuo signor? Non mi mentire!
Così diceva Orlando, ma il ronzone
Non puotea dar risposta al suo sermone.
Non avea quel destrier parlare umano,
Benchè fosse per arte fabricato.
Sopra vi monta il senator romano,
Che già l’avea più fiate cavalcato.
Poi che ebbe preso Brigliadoro a mano,
Subitamente uscì fuora del prato,
Et entrò dentro de la selva folta;14
Ma così andando un gran romore ascolta.
Senza dimora atacca Brigliadoro
A un tronco de una quercia ivi vicina.15
Ma voglio che sappiate che coloro
Che entro a quel bosco fan tanta roina,
Son tre giganti; et han molto tesoro,
E sopra de un gambelo una fantina
Tolta per forza a l’Isole Lontane:
Un cavallier con loro era alle mane.16
Quel cavalliero è di soperchia lena,
E per scoder la dama se travaglia.17
Un de’ giganti la donzella mena,
E li altri duo con esso fan battaglia.
Poi vi dirò la cosa integra e piena,
Ma di saperla adesso non ve incaglia;18
Presto ritornarò dove io ve lasso:
Or vo’ contar del campo il gran fraccasso.
Del campo, dico, che, come io contai,
Andava a schiere in mille pezzi sparte;
Più scura cosa non se vidde mai:
Occisa è la gran gente in ogni parte,
Con più roina ch’io non conto assai.
Il re Adrïan li segue e Brandimarte;
Risuona il celo e del fiume la foce
Di cridi, de lamenti e de alte voce.19
La gente de Agrican, senza governo,
Poi che perduto è il suo forte segnore,
Che mai nol vederanno in sempiterno,20
Fugge dal campo rotta con romore.
Tutti son morti e callano allo inferno;
Il vecchio Galafron, pien de furore,
Di quella gente già non ha pietade,
Anci li pone al taglio delle spade.
Non vôl che campi alcun di quella gente;
Tutti li occide il superbo vecchione.
E già son gionti ove primeramente
Stava il re Agricane; il paviglione21
Gettato fo per terra incontinente,
Dove trovarno Astolfo, che è prigione,
E il re Ballano, pien de vigoria;
Con seco è Antifor de Albarossia.
Tutti tre insieme, come eran legati,22
Fôrno condutti ad Angelica avanti;
Ma la donzella li ha molto onorati,
Chè ben li cognosceva tutti quanti.
E poi che fôr disciolti e scatenati,
Con bel parlare e con dolci sembianti,
Mostrandoli carezze e bella faccia,
Di ciò che han per lei fatto li ringraccia.23
Diceva Astolfo: Star quivi non posso,
Ch’io me vo’ vendicar con ardimento
De quella gente, che mi venne addosso
E mi gettarno in terra a tradimento.
Io non serìa per tutto il mondo mosso,
E più de un millïon n’avrebbi spento,
Ma fui tradito da il falso Agricane:
Oggi l’occiderò con le mie mane.
Fa che aggia l’arme e prestami un destriero,
Chè incontinente giù voglio callare;
E ben ti giuro che al colpo primiero
Quindeci pezzi de uno uomo vo’ fare.
Prenderò vivo l’altro cavalliero,
Intorno al capo me il voglio aggirare,
Poi verso il cel tanto alto il lascio gire,
Che penarà tre giorni a giù venire.
Ballano et Antifor, che eran presenti
Quando in tal modo Astolfo braveggiava,
Nol cognoscendo per fama altrimenti
Ciascun fuor de intelletto il iudicava.24
Ambi eran po[n]derosi, ambi valenti,
E perciò ciascun l’arme adimandava.
Nel castello era molta guarnigione;
Presto se armorno e montarno in arcione.
Astolfo prima gionse alla pianura,
Sempre suonando con tempesta il corno;
Ben mostra cavallier senza paura,
Sì zoioso veniva e tanto adorno.
Ora ascoltati che bella ventura
Li mandò avanti Dio del cel quel giorno;
Chè proprio nella strata se incontrava
In un che l’arme e sua lancia portava.
Quelle arme che valeano un gran tesoro
Un Tartaro le tiene in sua balìa,
E il suo bel scudo, e quella lancia d’oro
Che primamente fu dello Argalia.
Il duca Astolfo, senza altro dimoro,
Per terra a gran furor quello abattia,
Fuor delle spalle sei palmi passato;
Smontò alla terra et ebbel disarmato.
Esso fu armato et ha sua lancia presa,
E fatta prova grande oltra misura,
Benchè e’ nemici non faccian diffesa,
Chè de aspettarlo alcun non se assicura.
Tutti ne vanno in rotta alla distesa25
Quella gente del campo con paura;
Ma presso al fiume è guerra de altra guisa
Tra il pro’ Ranaldo e la forte Marfisa.
Già combattuto avian tutto quel giorno,26
Nè l’un, nè l’altro n’ha ponto avanzato.
Non ha Ranaldo pezzo de arme intorno,
Che non sia rotto e in più parte fiaccato.27
Mor di vergogna e pargli aver gran scorno,
E sè del tutto tien vituperato,
Poi che una dama lo conduce a danza,
E più li perde assai che non avanza.
Da l’altra parte è Marfisa turbata
Assai più de Ranaldo nella vista,
E non vorrebbe al mondo esser mai nata,
Poi che in tant’ore il baron non acquista.
Spezzato ha il scudo e la spata troncata,28
Tutta ha dolente la persona e pista,
Benchè le membre non abbia tagliate;29
Non giettan sangue per l’arme affatate.
Mentre che l’uno e l’altro combattia,
Nè tra lor se cognosce alcun vantaggio,
La dolorosa gente che fuggia,
Gionge sopra di loro in quel rivaggio.
Re Galafron, che sempre li seguia
Con animo adirato e cor malvaggio,
Fermosse riguardando il crudo fatto:
Marfisa ben cognobbe al primo tratto.
Ma non cognosce il sir de Montealbano,
Che seco combattea con arroganza;
Iudica ben che egli è un omo soprano,
Di summo ardire e di molta possanza.
Guardando iscorse il destrier Rabicano,
Che fu del suo figliolo occiso in Franza;
Feraguto lo occise con gran pena,
Come sapeti, alla selva de Ardena.
Il vecchio patre assai si lamentava,
Come ebbe Rabicano il destrier scorto.
Per nome l’Argalia forte chiamava:
— O stella de virtute, o ziglio de orto,
Che più che la mia vita assai te amava:
È questo il traditor che ti m’ha morto?
Questo è ben quel malvaggio, a naso il sento,
Che ti tolse la vita a tradimento.
Ma sia squartata e sia pasto di cane
La mia persona, e sia polver di saldo,30
Se de tua morte per le terre istrane
Vantando se andarà questo ribaldo!
Così dicendo col brando a due mane
Va furïoso adosso di Ranaldo,
E lo ferisce con tanta ruina,
Che sopra al collo a quel destrier l’inchina.
Quando Marfisa vede quel vecchione
Che sua battaglia viene a disturbare,
Forte se adira, e pargli che a ragione
Se debba de tal onta vendicare;
Vanne turbata verso a Galafrone.
Or Brandimarte quivi ebbe arivare,
E con esso Antifor de Albarossia;
Nïun di lor la dama cognoscia.31
Stimâr che quella fosse un cavalliero
Del campo de Agrican, senza contesa,
E veggendo lo assalto tanto fiero,
Del vecchio re se posero in diffesa,
Chè già l’avea battuto de il destriero
Quella superba di furore accesa;
E se sua spada se trovava ponta,
Morto era Galafrone a prima gionta.
Morto era Galafron, come io vi naro,
Che già fuor de lo arcione era caduto;
Ma Brandimarte vi pose riparo
Et Antifor, che gionse a darli aiuto,
Benchè costasse a l’uno e a l’altro caro.32
Gionse Antifor in prima, e fo abattuto;
Marfisa d’un tal colpo l’ha ferito,
Che il fece andare a terra tramortito.
Assai fu più che far con Brandimarte,
Chè non era tra lor gran differenza;
Ben meglio ha il cavallier di guerra l’arte,
Ma questa dama ha grande soa potenza.
Ranaldo alora se trava da parte,
Pensando che la eterna Providenza
Voglia che l’uno e l’altro insieme mora,
Chè son pagani e di sua legge fuora.
E la battaglia fiera riguardava,
E chi meglio de il brando se martella;33
E l’uno e l’altro prodo iudicava,
Ma più forte stimava la donzella.
Ecco Antifor de terra se levava
E saliva ben presto in su la sella,
E seco è Galafron col brando in mano:
Verso Marfisa ratti se ne vano.34
Ecco venire Oberto da il Leone
E il forte re Ballan, che alora è gionto,
E il re Adrïano e il franco Chiarïone,
Che tutti quanti arivano ad un ponto:
Ciascadun segue lo re Galafrone.
Tre re, tre cavallier, come io vi conto,
Ne vanno adosso alla dama pregiata,
Che già con Brandimarte era attaccata.
Essa, come un cingial tra can mastini,35
Che intorno se ragira furïoso,
E nel fronte superbo adriccia e crini,
E fa la schiuma al dente sanguinoso;
Sembrano un foco gli occhi piccolini,
Alcia le sete e senza alcun riposo,
La fiera testa fulminando mena;
Chi più se gli avicina, ha magior pena:
Non altramente quella dama altiera
De dritti e de riversi oltra misura
Facea battaglia sì crudele e fiera,
Che a più de un par de lor pose paura.
Già più de trenta sono in una schiera,
Lei contra a tutti combattendo dura;36
Crescono ogniora e già son più de cento:
Contra a questi altri va con ardimento.
Al pro’ Ranaldo, che stava a guardare,
Par che la dama riceva gran torto,
Et a lei disse: Io te voglio aiutare,
Se ben dovessi teco esserne morto.
Quando Marfisa lo sente arivare,
Ne prese alta baldanza e gran conforto,
Et a lui disse: Cavallier iocondo,
Poi che sei meco, più non stimo il mondo.
Così dicendo la crudel donzella37
Dà tra coloro e tocca il franco Oberto,
E tutto l’elmo in capo li flagella;
Gionse nel scudo, e in tal modo l’ha aperto,38
Che da due bande il fe’ cader di sella.
Non valse al re Ballano essere experto:
Marfisa con la man l’elmo gli afferra,
Leval di arcione e tral contra alla terra.
Fie’ maggior prova ancora il fio de Amone,
Ma non se ponno in tal modo contare,
Chè con lui se afrontarno altre persone,
Che Turpin non le seppe nominare.
Cinque ne fese insin sopra al gallone,
Et a sette la testa ebbe a tagliare;
Dodeci colpi fe’ fuor di misura,
Onde ciascun di lui prese paura.
Ma crescìa ognora più la gente nova,39
E sopra de lor duo sempre abondava,
Chè quei di drieto non sapean la prova
Qual sopra a’ primi Ranaldo mostrava.
— Voi non potreti far che indi mi mova!
Ad alta voce Marfisa cridava
— Il mio tesoro e il mio regno vi lasso,
Se me forzati a ritornare un passo.
Or vien distesa sopra alla riviera
Una gran gente con molta roina,
Che han la corona rotta alla bandiera,
Com’è la insegna di quella regina;40
Et era di Marfisa questa schiera,
Che vien correndo e mai non se raffina,
E voglion sua madama aver diffesa,
Temendo di trovarla o morta o presa.
Qui cominciosse la fiera battaglia,
Nè stata vi era più crudel quel giorno.
Intrò Marfisa tra questa canaglia,
E furïosa se voltava intorno;
Spezza la gente in ogni banda e taglia;
Nè men Ranaldo, il cavalliero adorno,
Braccie con teste e gambe a terra manda;
Ciascun che ’l vede, a Dio se racomanda.
Iroldo con Prasildo e Fiordelisa
Stavan discosti, con quella donzella
Qual era cameriera de Marfisa,
Longe due miglie alla battaglia fella.
La cameriera alli altri tre divisa
Quanto sua dama è forte in su la sella;
E quanti cavallieri ha messo al fondo
Et in qual modo, gli raconta a tondo.
Per questo Fiordelisa fu smarita,
Temendo che non tocca a Brandimarte
Provar la forza de Marfisa ardita.
Subitamente da gli altri se parte;
Dove è la gran battaglia se ne è gita;
Vede le schiere dissipate e sparte,
Che ver la rocca in sconfitta ne vano;
Dentro li caccia il sir de Montealbano.41
Ma lei sol Brandimarte va cercando,
Chè già de tutti gli altri non ha cura;
E mentre che va intorno remirando,
Vedel soletto sopra alla pianura.
Tratto se era da parte alora quando
Fu cominciata la battaglia dura;
Chè a lui parria vergogna e cosa fella42
Cotanta gente offender la donzella.
Però stava da largo a riguardare,
E di vergogna avea rossa la faccia.
De’ compagni se aveva a vergognare,
Non già di sè, che di nulla se impaccia;43
Ma come Fiordelisa ebbe a mirare,
Corsegli incontra e ben stretta l’abbraccia;
Già molto tempo non l’avea veduta:
Credia nel tutto di averla perduta.
Egli ha sì grande e subita allegrezza,
Che ogni altra cosa alor dimenticava;
Nè più Marfisa, nè Ranaldo aprezza,
Nè di lor guerra più si racordava.
Il scudo e l’elmo via gettò con frezza,
E mille volte la dama baciava;
Stretta l’abbraccia in su quella campagna:
De ciò la dama se lamenta e lagna.
Molto era Fiordelisa vergognosa,
Et esser vista in tal modo gli duole.
Impetra adunque questa grazïosa
Da Brandimarte, con dolce parole,
De gir con esso ad una selva ombrosa,
Dove eran l’erbe fresche e le vïole:44
Staran con zoia insieme e con diletto,
Senza aver tema, o di guerra sospetto.
Prese ben presto il cavallier lo invito,
E, forte caminando, forno agionti
Dentro a un boschetto, a un bel prato fiorito,
Che d’ogni lato è chiuso da duo monti,
De fior diversi pinto e colorito,
Fresco de ombre vicine e de bei fonti.45
Lo ardito cavalliero e la donzella
Presto smontarno in su l’erba novella.
E la donzella con dolce sembiante
Comincia il cavalliero a disarmare.
Lui mille volte la baciò, davante
Che se potesse un pezzo d’arme trare;46
Nè tratte ancor se gli ebbe tutte quante,47
Che quella abraccia, e non puote aspettare;
Ma ancor di maglia e de le gambe armato,
Con essa in braccio si colcò su il prato.
Stavan sì stretti quei duo amanti insieme,
Che l’aria non potrebbe tra lor gire;
E l’uno e l’altro sì forte se preme,
Che non vi serìa forza a dipartire.48
Come ciascun sospira e ciascun geme
De alta dolcezza, non saprebbi io dire;
Lor lo dican per me, poi che a lor tocca,
Che ciascaduno avea due lingue in bocca.
Parve nïente a lor il primo gioco,
Tanto per la gran fretta era passato;
E, nel secondo assalto, intrarno al loco
Che al primo ascontro apena fu toccato.49
Sospirando de amore, a poco a poco
Se fu ciascun di loro abandonato,
Con la faccia suave insieme stretta,
Tanto il fiato de l’un l’altro diletta.
Sei volte ritornarno a quel danzare,
Prima che il lor desir ben fosse spento;
Poi cominciarno dolce ragionare
De’ loro affanni e passato tormento;
Il fresco loco gli invita a posare,
Perchè in quel prato sospirava un vento,
Che sibillava tra le verde fronde
Del bel boschetto che li amanti asconde.
E un ruscelletto di fontana viva
Mormorando passava per quel prato.
Brandimarte, che stava in quella riva,
Per molto affanno in quel giorno durato,
Nel bel pensar de amor qui se adormiva;
E Fiordelisa che gli era da lato,
Che di guardarlo uno attimo non perde,
Se dormentò con lui su l’erba verde.
Sopra de l’un de’ monti ch’io contai
Che al verde praticello eran d’intorno,
Stava un palmier, che Dio gli doni guai!
Che dette a Brandimarte un grave scorno.
Ma questo canto è stato lungo assai,
Et io vi contarò questo altro giorno,
Se tornati ad odir, la bella istoria:
Tutti vi guardi il re de l’alta gloria.
- ↑ Mr. Venite d.
- ↑ T. e Ml. al mezo.
- ↑ P. d’esso,
- ↑ P. Ne lì,
- ↑ T. e Ml. al lato.
- ↑ T., Ml. e Mr. Tutto la.
- ↑ Ml., Mr. e P. dichina.
- ↑ T. e da.
- ↑ P. nel.
- ↑ P. marmor al.
- ↑ P. n’ascondeva (e cosi il Virgili).
- ↑ P. del destrier.
- ↑ T, nierire; Mr. a dire.
- ↑ T., Ml. e P. entrò.
- ↑ T. e Ml. indi.
- ↑ T. e Ml. cavalliero e con loro.
- ↑ Ml., Mr. e P. scoder.
- ↑ T. o Ml. saperla;P. caglia (vien caglia?).
- ↑ T. e Mr. altre v.
- ↑ Mr. non il vìderanno; P. e Ml. non il vedranno.
- ↑ T. Agricane: (sic) il pavaglione; Mr. il paviglione.
- ↑ P. Tutti insieme.
- ↑ T. ringratia.
- ↑ T. e Ml. era molta guarnisone.
- ↑ T. alla distesa.
- ↑ T. e Mr. havia.
- ↑ Ml. et in più parte; Mr. e in parte; P. ed in parte.
- ↑ Mr. e P. lancia.
- ↑ T. e Ml. membra.
- ↑ T. e Mr. fia...fia.
- ↑ P. E niun.
- ↑ Ml. un e altro; Mr. e P. uno e l’altro.
- ↑ P. col br.
- ↑ Ml. e Mr. rato; P. ratto.
- ↑ Ml., Mr. e P. come un.
- ↑ T., Ml. e P. contra a.
- ↑ T. e Ml. cruda.
- ↑ Ml. e Mr. il scudo e; P. il scudo ed.
- ↑ P. cresce.
- ↑ T. e Ml. Come la.
- ↑ Ml. Dreto.
- ↑ Ml. parebe; Mr. parebbe; P. parve.
- ↑ T. e Ml. di se.
- ↑ P. era.
- ↑ Mr. vicino.
- ↑ T. e Mr. arma.
- ↑ Mr. li.
- ↑ T. e Ml. al dip.
- ↑ P. scontro.