La fine di un Regno (1909)/Parte I/Capitolo XXIII

Capitolo XXIII

../Capitolo XXII ../Indice IncludiIntestazione 10 giugno 2021 75% Da definire

Parte I - Capitolo XXII Parte I - Indice
[p. 505 modifica]

CAPITOLO XXIII

Sommario: La prima operazione chirurgica — Il re peggiora — Consulto con Lanza, Prudente e Palasciano — Prognostici di Lanza — Il segretista Manigrasso — I bollettini dei medici — Monsignor Gallo porta il viatico all’infermo — Scena commovente — Raccomandazioni di Ferdinando II ai fratelli e al figlio — Le notizie politiche — Un rapporto riservato di Gropello — La partenza del granduca di Toscana — Un episodio — I consigli al duca di Calabria — La ferita di Agesilao Milano — Il re e il dottor Capone — Il testamento e la fortuna privata del re — Confische non giustificabili Ferdinando II riceve l’olio santo — Discorre a stento — La commozione della famiglia reale — Le ultime parole del sovrano — La morte — Difficoltà della regina per l’imbalsamazione — È eseguita dal dottor Capone — Il Giornale Ufficiale — Il pittore Caldera e i suoi dipinti — L’atto di morte — Inesattezze degli scrittori legittimisti e liberali — Una vita di Ferdinando II — Leggende ed esagerazioni circa la morte di lui.


I chirurgi De Renzis e Trinchera convennero d’accordo coi medici curanti nella necessità di operare senza indugio. Allora chiamarono il Capone, e a lui, che era il più giovane, commisero di eseguire l’operazione nella regione posteriore della coscia, sul punto indicato dal Trinchera, il quale sperava di determinare così una più facile corrente di pus. Ma, eseguita l’incisione, non si trovò materia, e soffrendo l’infermo atroci dolori, si dovette sospendere, medicare la ferita e non fare altro per qualche giorno. Trinchera s’era sbagliato sul punto del taglio. E aumentando le sofferenze, e non potendo il re più tollerarle, decisero un secondo taglio, che il Capone eseguì felicemente, aprendo il femore. L’esito ne fu maravìglioso, perchè uscirono parecchie libbre di pus. L’operazione confermava la diagnosi, ma troppo tardi.

[p. 506 modifica]L’uscita del pus recò qualche sollievo all’infermo e confortò le speranze della regina nella guarigione, Ma il miglioramento non durò a lungo, e dopo cinque giorni dal secondo taglio, si manifestarono i primi segni, i più caratteristici, dell’infezione purulenta in tutto l’organismo. Il morbo invadeva organi esterni ed interni; congestioni polmonari ed ascessi sotto l’ascella destra e in altre parti del corpo si succedevano, senza che gli umani rimedii avessero efficacia alcuna. Correttivi e ricostituenti non servivano a nulla, e i dottori, sconfortati e disperanti, dichiararono alla regina e al principe ereditario l’impossibilità, a cui si vedevano ridotti, e consigliarono di chiamare altri a consulto. Proposero i medici Lanza e Prudente e il chirurgo Palasciano. Di certo, chiamando anche questi, non vi era grande capacità medica e chirurgica messa da parte. E Lanza era tornato, tre anni prima, dall’esilio. Non si sarebbe voluto lui, noto per le sue idee liberali; ma la gravità del caso s’imponeva e fu deciso chiamarlo. Volle però la Regina che nessuno dei tre dovesse vedere l’infermo: avrebbero manifestato il proprio parere su relazione del Ramaglia. Il Lanza mal patì il capriccioso divieto e, vivace e franco com’era, non celò il suo malcontento, soggiungendo che non era il caso di farlo andare a Caserta, perchè anche a Napoli avrebbe potuto leggere una relazione e dare i! suo parere. Udita la relazione, borbottò ironicamente: “Il Re starà bene, fatelo nutrire di latte di donna„. Rosati non potè tenersi dal ridere, e il Lanza, a lui rivolto, disse: “Innanzi a Vincenzio Lanza (così egli diceva, e non Vincenzo) non si ride. Ferdinando II morirà dopo aver contemplato il suo cadavere; non c’è più rimedio; la furiasi si svilupperà subito, in seguito alla piemia„. Tornato a Napoli, raccontò ai più intimi questi incidenti, e alludendo alla grazia ottenuta dal re di tornare in patria, aggiunse sorridendo: “Io ebbi da lui un passaporto e son ritornato, ma con quello rilasciatogli non vi è speranza di ritorno„. Con Lanza si trovarono d’accordo Prudente e Palasciano, anzi tutti quanti. Oramai la scienza aveva detta l’ultima parola e non v’era più speranza di salvezza: la materia, raccolta nella regione ileo-femorale destra, era via via irreparabilmente assorbita dall’organismo e formava depositi purulenti nei polmoni, negl’intestini, nelle glandule sottoaseeìlari principalmente, donde poi [p. 507 modifica]la consunzione, la quale nelle ultime settimane assunse forme rapide e spaventose.


Le immagini dei Santi e delle Madonne, i crocifissi e le reliquie miracolose, le lampade accese innanzi a queste immagini sacre, e quanto di religiosa superstizione era nel Regno, dove la superstizione imperava largamente, tutto si vedeva radunato nella camera da letto del re. Ogni giorno arrivavano nuove acque, nuove tuniche, scapolari e figure sacre, ed egli tutto vedeva, toccava e baciava con una fede che stupiva; la fede che sarebbe guarito, mercè l’opera delta divinità. Tornò il padre Ludovico, ma più frequente e gradito ospite era il buon cardinale Cosenza, arcivescovo di Capua, il quale recava all’infermo grande conforto con le sue parole. Non furono trascurati i segretisti. Va ricordato quel ciarlatano Manigrasso, notissimo nel quartiere dei Vergini, il cui metodo curativo consisteva nel dipingere l’infermo con sostanze vegetali, ma neppure il Manigrasso potè nulla coi suoi segreti e le sue erbe. Il genere del male rendeva faticosa l’assistenza all’infermo. Due marinai della lancia di Criscuolo, Tommaso Craus e Francesco Morvillo, uomini vigorosi e devoti, erano particolarmente destinati a sollevare sopra un lenzuolo l’emaciato corpo del Sovrano, per mutargli la biancheria grondante pus e sangue guasto. Ogni movimento procurava al re dolori atroci, tra i quali rompeva in grida e in invocazioni alla Madonna ed ai suoi santi protettori. Non v’era biancheria che bastasse. Ed il disgraziato soffriva anche moralmente, per il genere del suo male. Egli, che aveva sempre avuto un pauroso orrore per i morbi infettivi e particolarmente per la tisi, si vedeva condannato a morire di un morbo, che a lui stesso faceva ribrezzo.

Il male procedeva inesorabile, e le sofferenze dell’infermo divenivano sempre più strazianti. Fino al 12 aprile, i medici non credettero necessario pubblicare alcun bollettino, e più che i medici, non lo ritenne opportuno la regina, per non allarmare il pubblico. Ma in Napoli tutti conoscevano la gravità del caso e se ne parlava liberamente, non prestandosi fede alle attenuazioni ufficiose. Il primo Bullettino della salute di S. M. il Re N. S. apparve nel Giornale Ufficiale il 12 aprile, quando la gravità non si potè più nascondere, perchè il re in quella [p. 508 modifica]tina volle ricevere il viatico. Questo gli fu portato alle otto da monsignor Gallo in gran pompa, presente tutta la famiglia, tranne i figliuoli piccini. Uscì la processione dalla grande cappella, seguita dai dignitari di Corte, dai ministri e direttori. Il re si levò con grande stento a sedere sul letto; e quanti lo videro, rimasero esterrefatti, perchè era l’ombra di Ferdinando II che loro si offerse dinanzi. La cerimonia fu spettacolosa e commovente. Erano presenti anche i fratelli del Re. L’infermo li fece avvicinare al letto, ed a ciascuno rivolse speciali preghiere. Raccomandò al conte d’Aquila di curare l’armata, e al conte di Trapani rivolse le stesse raccomandazioni per l’esercito. Solo al conte di Siracusa non disse nulla, ma lo tenne qualche minuto stretto al petto e lo baciò più volte, piangendo. Dal principe di Satriano e dal generale Ischitella, tutti e due presenti, volle la promessa che avrebbero assistito e consigliata negli affari il nuovo re. Ma fu a questi che rivolse parole commoventi e fervide raccomandazioni, dicendogli che la corona di cui si sarebbe cinto era dolorosa a portare e che il maggior conforto e la maggior forza egli dovesse trovarli net dedicarsi al bene del popolo da lui tanto amato. Era chiaro che non si facesse più illusioni, preparandosi alla morte con rassegnata dignità.


Il primo bollettino, dunque, redatto alle nove e mezzo di quel giorno, diceva così: “La recrudescenza della malattia, annunziata ieri, si è molto aumentata nel corso sì del giorno come della notte, sino ad esservi stato bisogno questa mattina di prescrivere la somministrazione del Santissimo Viatico„. Portava le firme di tutti e sei i medici e chirurgi curanti, in questo ordine: Rosati, Ramaglia, Trinchera, De Renzis, Leone, Capone. In segno di lutto, dal 12 aprile rimasero chiusi tutti i teatri. I bollettini continuarono a pubblicarsi, quasi ogni giorno, sino al 27 aprile nella stessa forma nebulosa. Si parlava di miglioramento o aggravamento, di maggiore o minore accentuazione dei consueti fenomeni, ma dell’aggravamento non si conosceva la misura, i lievi miglioramenti si esageravano, e ogni linguaggio scientifico, per dare almeno un’idea precisa di questi fenomeni, era bandito. Cosi voleva la Regina, ed avvenne perciò che intorno a quella malattia si creasse una specie di leggenda. Il 22 aprile, apparve davvero una leggera migliorìa che per altro non assicurò punto [p. 509 modifica]i medici. Fra questi, godevano veramente la fiducia del re, Rosati e Capone, il quale ultimo gli era entrato in grazia fin dal primo momento; ma la maggior confidenza l’infermo l’aveva in don Franco Rosati. Nei suoi momenti di buon umore, lo si era udito ripetere più volte, non esservi in Corte che un solo galantuomo, il Rosati. A Caserta volle che dormisse nella camera accanto alla sua. Del De Renzis soleva dire: “Don Felice ha la mano troppo pesante„; nè da lui voleva lasciarsi toccare.

Oramai neppure per la diplomazia era più un mistero l’imminente morte del re. Il Gropello, come sempre premuroso, ne informava telegraficamente Cavour, nello stesso giorno 13, e il 16 seguente così scriveva:


Ieri l’altro mi recava a dovere d’inviarle un telegramma per darle pronti ragguagli concernenti la salute di S. M.; col presente dispaccio mi pregio di confermarle quanto per via telegrafica le aveva annunziato. S. M. il Re dopo dì essere stato amministrato mercoledì scorso, dopo di aver preso congedo da tutti i membri della R. famiglia e presentato loro a nnovo Re il duca di Calabria ordinò che all’infuori di S. M. la Regina nessuno entrasse più nella sua camera, per dedicarsi intieramente alle cure spirituali col l’assistenza di monsignor Gallo, suo confessore. Assicurasi che la rassegnazione e la fermezza di S. M. sono veramente ammirabili. Benedicendo S. A. R. il Duca di Calabria gli disse di dedicarsi interamente al bene del suo popolo, che tanto egli aveva amato, che la corona che andava a cingere era dolorosa assai a portare, e che egli moriva convinto di aver sempre adempiuto i doveri che incombono ad un sovrano. In sulla mezzanotte di quel giorno S. M. provò una benefica calma per quasi 24 ore: ciò gli permise di riveder ieri tutti i membri della sua R. famiglia. Ierisera S. M. si sentì di nuovo peggiorata di molto e credevasi che non avrebbe potuto campar fino a questa mattina: però sino al momento in cui scrivo (ore 9 ant.) S. M. è ancora in vita.....

Volevasi da alcuni tentare una dimostrazione popolare per le strade alla morte di Ferdinando II, ma venne generalmente dissuaso il progetto, sia per non ribatter la via del ’48, sia per non dar subito motivo al nuovo Governo di impiegare la forza a repressione di disordini: ed infine perchè si conosce che agenti dì bassa polizia celatamente spinti da S. A. R. il Conte d’Aquila, oppositore acerrimo delle buone intenzioni del Conte di Siracusa, stanno agitando le masse dei sanfedisti onde avvenendo una dimostrazione scendere in piazza a mano armata per dar sopra ai liberali.


Anche nei giorni di maggiori sofferenze, che furono quelli dal 26 aprile alla morte, con brevi interruzioni, il re non lasciava di prender conto degli affari dello Stato, ma soprattutto e molto ansiosamente, delle cose della guerra. Sfumata la conferenza, [p. 510 modifica]il Piemonte si era apertamente messo a capo della rivoluzione italiana per resistere all’Austria; l’imperatore Napoleone faceva partir per l’Italia i primi tre corpi d’armata, e disponendosi i scendervi egli stesso, per prendere il comando di tutto l’esercito, Ferdinando II aveva fede nella forza dell’Austria, che credeva sarebbe stata aiutata dalla Russia e dalla Prussia, ma confidava ancor più nell’intangibilità degli Stati della Chiesa. Si cercava di tenergli occulte, o di comunicargli con arte, le notizie le quali potevano fargli penosa impressione. Questo incarico era affidato alla regina che, veramente, durante tutta la malattia non poteva dar prova di maggiore abnegazione e di maggio: affetto verso il marito. Molte notti vegliava accanto al letto di lui, dormicchiando sopra una poltrona, o buttata sopra un canapè, o pregando con lui, inginocchio, nè egli voleva che si allontanasse, chiaramente mostrando di avere soltanto in lei uni fiducia senza limite.

Le notizie politiche più gravi venivano quindi comunicate alla regina. Nella notte dal 27 al 28 aprile, giunse il dispaccio, che annunciava la partenza da Firenze del granduca e della sua famiglia, in seguito a un tentativo di sedizione da parte delle truppe. Incredibile lo sgomento che la notizia Corte. La famiglia reale di Napoli era molto affezionata alla granducale di Toscana, per vincoli stretti di parentela; e il granduca Leopoldo II, come ho già detto, veniva chiamato dai suoi nipoti, napolitanamente, Zì Popò di Firenze, per distinguerlo da Zì Popò di Napoli, ch’era il conte di Siracusa. La mattina del 23 aprile, il principe ereditario entra nella camera del padre e, tutto spaventato, gli dice: “Papà, hanno cacciato zì Popò.„ Quale zì Popò', domanda il re stranamente sorpreso. “Zi Popò di Toscana„ risponde il principe. 11 re gli chiedo altre notizie che Francesco non sa dare; le chiede alla regina che cerca nasconderle, e s’imbarazza. “Chiamatemi Carafa», grida allora, raccogliendo tutte le sue forze e dando un’ultima prova della sua energia, Carafa, quasi balbettando, lo informa di quanto era avvenuto, mostrandogli il dispaccio l’incaricato di affari a Firenze. Si narra che leggendo come il granduca avesse lasciato Firenze, solo per il sospetto pauroso di una sedizione militare, egli esclamasse: “Imbecille, è andato, e non è degno di ritornarvi„.

Quegli ultimi giorni di aprile sino alla morte, furono il suo [p. 511 modifica]calvario. Progrediva il male e le notizie della guerra non erano quali egli le voleva. Fu invaso da un senso di paura, che manifestava senza mistero. Si faceva venire in camera il principe ereditario e gl’indicava i veri e i falsi amici della dinastia; lo ammoniva a non transigere con la rivoluzione e a non prender partito con l’Austria; aspettasse gli avvenimenti con tranquillità, perchè aveva il Papa come antemurale. Lo ammoniva su varie cose, ma principalmente di non risparmiare il suo zelo per la religione degli avi, e lo raccomandava particolarmente al Cardinal Cosenza ne’ frequenti colloquii con quel prelato.


Nei primi giorni di maggio, i medici notarono un nuovo peggioramento. Corrompendosi il sangue, si alteravano tutte le funzioni, si perturbava il sistema nervoso e la persona incadaveriva a vista d’occhio, rilevando tutti i fenomeni della rapida corruzione purulenta e della prossima fine. Un giorno, al chirurgo Capone, particolarmente destinato alle medicazioni, il re rivolse una domanda caratteristica. Essendogli sempre rimasto il dubbio, che la punta della baionetta di Agesilao Milano fosse avvelenata, teneva costantemente sulla cicatrice una piccola pietra, che gli avevano fatto credere avesse la virtù di un antidoto. Chiese al Capone che gli dicesse se anche quella cicatrice era venuta a suppurazione. Dopo averla osservata, Capone rispose che era intatta, e nel dargli questa risposta, ricordò coll’appellativo di infame il regicida. Il re lo riprese: “Non si deve dir male del prossimo; io ti ho chiamato per osservar la ferita e non per giudicare il misfatto; Iddio lo ha giudicato, io l’ho perdonato, e basta cosi„. Il peggioramento si accentuò dal 10 al 18 maggio. Il bollettino del 13 fu di nuovo allarmante. La mattina del 16, i medici e i chirurgi, a scanso di ogni loro responsabilità, consegnarono al principe ereditario una relazione in iscritto della malattia, con tutti i particolari che io ho narrati.

Fu pure in quei giorni che il re volle disporre, per testamento, delle sue sostanze private, Fino allora, per quanto giudicasse non lontana la sua fine, non aveva disposto nulla circa il suo patrimonio. Vi si decise a insistenza della regina, e per le esortazioni di monsignor Gallo. Chiamò quindi a sè il principe ereditario, e alla presenza della regina, di monsignor Gallo, dei conti di Trani e di Caserta, gli tenne un altro discorso sulle [p. 512 modifica]cose del regno. Lo consigliò a non mutare l’indirizzo di governo nelle sue linee generali, gl’impose ancora una volta di non allearsi con l’Austria, nè col Piemonte, e di non farsi prender la mano dalla rivoluzione; gli parlò di Filangieri, come della persona sul cui ingegno e coraggio poteva far se curo assegnamento, ma solo nei momenti perduti, quando ogni altra risorsa venisse a mancare; e conchiuse col dettargli con molta chiarezza mentale questo testamento, che è ben probabile fosse stato già predisposto.

“Raccomando a Dio l’anima mia, e chiedo perdono ai miei sudditi, per qualunque mia mancanza verso di loro, e come sovrano e come uomo.

“Voglio che, eccetto le spettanze matrimoniali alla regina, e gli oggetti preziosi con diamanti al mio primogenito, si facciano della mia eredità dodici uguali porzioni: vadano una alla regina, e dieci ai miei dieci cari figli. La dodicesima, a disposizione del primogenito, stabilisca messe per l’anima mia, suffragi ai poveri, e restauri e costruzioni di chiese nei paesetti, che ne mancassero, sul continente e in Sicilia.

“I secondogeniti entreranno in possesso, compiuti gli anni trentuno; sino al qual tempo, ancorché fossero coniugati, staranno a spese della Real Casa. Ciascuna quota di secondogenito sarà a vincolo di maggiorato; e ove s’estingua, torni a Casa Reale.

“Delle quattro porzioni delle femmine voglio da ciascuna si tolga il terzo, il resto sia loro proprietà extradotale, con vincolo d’inalienabilità; e se, maritate, finissero senza figli, ritornino a Casa Reale.

“Da tai prelevati quattro terzi, dono ducati ventimila a ciascuno dei miei quattro fratelli, Carlo, Leopoldo, Luigi e Francesco; ducati quindicimila al principe di Bisignano, e ducati cinquemila alla gente del mio servizio.

“Del rimanente si cresca la porzione dei maschi secondogeniti, ma disugualmente, distribuiti in ragion diretta degli anni d’età di ciascuno: affinchè i minori d’età abbiano, col moltiplicamento di più anni, raggiunta la porzione pari a quella dei maggiori fratelli.

“La villa Caposele a Mola, come bene libero, lascio al mio primogenito, al mio caro Lasa.

[p. 513 modifica]“E voglio questa mia disposizione abbia forza di legge di famiglia, non soggetta a giudizio di magistrato; ma giudice unica ed arbitro ne sia il mio successore, o chi lo seguirà„.


Fattoselo rileggere, sottoscrisse il testamento con mano tremante. In quegli ultimi giorni anche la sua scrittura, così chiara e nitida, aveva subita alterazione. Il patrimonio privato, del quale il Re disponeva, si componeva di rendite napoletane, siciliane ed estere, di oggetti preziosi, valutati circa 60 000 ducati, e di più che 40 000 ducati in doppie d’oro: in tutto superava i sei milioni e mezzo di ducati. La parte del duca di Calabria ascese a 566 256 ducati, e uguale fu quella della regina; al conte di Trani toccarono 756 521 ducati, e poco meno agli altri fratelli, in proporzione dell’età. Le principesse ebbero ciascuna 377 504 ducati. Nella fortuna privata, di cui Ferdinando II dispose con questo testamento, non entrava il borderò di quattro milioni di ducati, di cui aveva fatto dono al duca di Calabria quando usci di minor età. Questi quattro milioni assieme ad altri 317 186 ducati di rendita, complessivamente undici milioni, rappresentavano i risparmi, le economie, le doti delle principesse, nonché la fortuna ereditaria della defunta Maria Cristina di Savoia, perchè Ferdinando II, dopo la morte di lei, non volle possedere più nulla in Piemonte e alienò pure il palazzo Salviati, che la Regina possedeva in Roma. Il prezioso borderò era intestato a don Gaetano Rispoli, primo uffiziale controllore a Casa Reale e custodito da don Giovanni Rossi, uffiziale di ripartimento nella stessa Casa Reale. Il Rossi, nell’ottobre del 1860, lo consegnò al governo della Dittatura che lo confiscò, destinandolo ai danneggiati politici, dal 16 maggio 1848 in poi. Molti di questi rinunciarono a qualunque indennizzo. Contro tale rivoluzionario incameramento, la cui legittimità è molto discutibile, il ministro Casella protestò da Gaeta con una circolare vivacissima, diretta alle Potenze il 5 ottobre 1860,


Il 20 maggio, la gravità del male crebbe tanto, che i medici ritennero imminente la catastrofe. Erano sopravvenuti acuti dolori al polmone sinistro e l’espettorazione veniva mancando. [p. 514 modifica]Alla Regina, al principe ereditario, a monsignor Gallo e al presidente del Consiglio dei ministri, i medici manifestarono che il triste momento si appressava. Nella Reggia non fu più un mistero che il Re era moribondo. Erano tutti costernati; il duca di Calabria, i principi e le principesse più grandi piangevano, ed era muta dal dolore Maria Sofia, sinceramente affezionata al suocero. Per mezzo del nunzio e del ministro di Napoli a Roma, fu chiesta per telegrafo la benedizione papale, che giunse poche ore dopo, con affettuose parole di Pio IX. Monsignor Gallo, creduto più adatto dì Monsignor De Simone, ebbe l’incarico di preparare il Re a ricevere l’estrema unzione e la benedizione del Papa. Ferdinando II non si mostrò sorpreso dell’annunzio, anzi volle ordinar egli stesso il necessario per la cerimonia religiosa. Disse che, oltre al cero rituale, se ne accendessero altri tre: uno della Candelora, uno del Supremo e uno della Santa Casa di Loreto, e ordinò che si portassero in camera due immagini, l’una rappresentante Gesù, che cade sotto la croce e l’altra, l’Addolorata. Quest’ultima fu tolta dalla stanza, dove gli era morto un figliuoletto, in ricordo del quale Ferdinando II aveva fatto voto di morire, con gli occhi rivolti a quell’immagine. I due quadri vennero collocati sopra due sedie, dirimpetto al letto. Durante la messa, che fece celebrare nella sua camera, il meno commosso dei presenti apparve lui, che stringeva in mano una effigie della Immacolata, impressa su drappo di seta. Ricevuto l’olio santo, volle vedere tutti di sua famiglia anche i piccini e con le lagrime agli occhi li abbracciò e baciò tutti, li benedisse e loro raccomandò di amare la madre, di essere buoni, religiosi e devoti della Madonna. Abbracciò, baciò e benedisse Maria Sofia. Faceva grandi sforzi per apparire sereno e rassegnato. Raccogliendo la sua voce, già divenuta fioca, disse: “Lascio questa bella, cara ed amata famiglia; il Signore in questo momento mi dà la grazia di essere tranquillo e di non soffrire alcun dispiacere, di distaccarmi dalle persone e dalle cose le più amate; lascio il Regno, le grandezze, onori, ricchezze, e non risento dispiacere alcuno. Ho cercato di compiere, per quanto ho potuto, i doveri di cristiano e di Sovrano. Mi è stata offerta la corona d’Italia, ma non ho voluto accettarla; se io l’avessi accettata, ora soffrirei il rimorso di avere leso i diritti dei Sovrani, e specialmente poi i diritti del Sommo Pontefice. Signore, vi [p. 515 modifica]ringrazio di avermi illuminato .... Lascio il Regno ed il trono come l’ho ereditato dai miei antenati . . . .„ Il re avrebbe continuato nel suo esaltamento, ma i medici, temendo che la fatica del discorrere potesse accelerarne la fine, insistettero perchè tacesse e pregarono i principi a uscire dalla camera. La regina non aveva requie; andava e veniva, come fuori di sè, e il principe ereditario, che non si mosse, singhiozzava in un angolo. Nella sera dal 21 al 22, il re ebbe qualche ora di calma, ma, dopo la mezzanotte, peggiorò.

L’abbattimento e la prostrazione delle forze crescevano; i polsi erano debolissimi, intermittenti e quasi evanescenti, e la respirazione affannosa. All’alba, la circolazione periferica venne a mancare; cominciarono a raffreddarsi le estremità; si manifestò un sudore freddo al volto, e la deglutizione divenne difficile. Però le facoltà intellettuali ed i sensi erano tuttora integri. Udiva persino le parole de’ vicini e il suono dell’orologio. Verso le dieci, voltosi al chirurgo Capone, che stava al capezzale,, gli disse: “Per questa sera ti tolgo l’incomodo di assistermi. Ti ringrazio delle affettuose cure prodigatemi: tu me le hai fatte non perchè sono Sovrano, ma per opera di carità, ed il Signore ti renda la carità„. E visto che Capone piangeva, soggiunse: “Non piangere, prega per me, ed io pregherò per te nell’altra vita„. Verso mezzodì, accennò a voler dormire, ma, dopo trenta minuti, parve che entrasse in agonia. Monsignor Gallo recitava le preci, mentre tutti, inginocchiati intorno al letto, piangevano a singhiozzi. L’infermo si riebbe ad un tratto, riaprì gli occhi e balbettò: “Perchè piangete? . . . Io non vi dimenticherò„; e alla Regina: “Pregherò per te, pei figli, pel paese, pel Papa, pei sudditi amici e nemici e pei peccatori„. Poi perdè la parola, stese una mano sul crocifisso del confessore, l’altra alla Regina in segno d’addio, reclinò il capo sul lato destro e spirò. L’orologio segnava l’una e mezza dopo il mezzogiorno. Era domenica.


La famiglia reale si ritirò nei suoi appartamenti. Il cadavere fu lasciato nel letto, sotto la guardia dei marinai e di altri familiari e con l’assoluto divieto di farlo toccare da alcuno. Si pensò subito all’imbalsamazione, e verso sera il principe di [p. 516 modifica]Bisignano e il Ramaglia ne parlarono alla Regina, la quale sulle prime recisamente si rifiutò; ma insistendo quelli a dichiarar necessaria l’operazione, dovendo il corpo restare esposto più giorni, fu chiamato Capone, il quale, con Ramaglia e Rosati, persuase Maria Teresa che per l’imbalsamazione bastava una piccola incisione alla carotide. La Regina credè alle parole dei medici e consentì, ma da Capone si fece promettere che a nessun patto si sarebbe aperto il cadavere. Così si chiuse la giornata del 22 maggio.

La sera di quel giorno, il Giornale Ufficiale in supplemento straordinario annunziava la morte del Re, facendo precedere l’elogio del Sovrano estinto da questi strani periodi: “La parola in noi sì pronta all’impulso del dovere, or lo seconda a fatica. Mentre le lacrime ci solcano il volto, mentre la funerale caligine di tanta morte si addensa su la Reggia, su la città e sul Reame, noi non potrem dire che del proprio e dell’altrui pianto. La profonda costernazione della Real Famiglia, il nome augusto di Consorte, di Padre, di Fratello ripetuto fra’ singulti intorno alla spoglia mortale del gran Monarca, l’eco dolente che agli amari pianti della R. Corte rende dolentissima la popolazione, sdegnano ogni detto, che di cordoglio non sia. Deh! poichè scriver dobbiamo, la Religione ci regga la penna, un raggio della luce superna ci rischiari la tenebria in cui siam caduti„.


La mattina seguente, Capone andò a Napoli a provvedersi degl’istrumenti necessari per l’imbalsamazione. A Napoli pregò il dottor Davide Panzetta, suo amico e chirurgo di marina anche lui, di volerlo aiutare nella delicata operazione. La mattina del 24, eseguirono l’iniezione alla presenza di Rosati, di Ramaglia e di Leone. L’iniezione per la carotide fu compiuta senza difficoltà, e l’imbalsamazione riusci completamente, tanto che il volto del Re riprese quasi il suo aspetto naturale e la decomposizione si arrestò.

Nello stesso giorno, invitato dal principe don Sebastiano di Spagna, andò a Caserta il pittore Domenico Caldara, per ritrarre le ultime sembianze del Re morto. Fu subito introdotto nella camera, dove trovò due soldati di marina, che custodivano il cadavere e di tanto in tanto lo scoprivano per ripulirne con un piumino, che prima bagnavano in un disinfettante, le piaghette [p. 517 modifica]livide e purulente. Il pittore ritrasse a grandezza naturale il volto del Sovrano: volto atteggiato ad una perfetta calma, ma sparuto, rimpicciolito e reso quasi irriconoscibile. Il dipinto fu trovato somigliante e la regina ne ordinò dodici piccole copie, per distribuirle ai capi della Corte. Il ritratto venne pagato al Caldara duecento piastre, e ciascuna copia, ottanta ducati; ma l’originale e le copie nessuno ha potuto dirmi dove siano andate a finire. Il Caldara mi scrisse che le copie veramente furono tredici, e la tredicesima la possedeva lui. Più tardi, la regina madre ordinò allo stesso Caldara di ritrarre su tela di quattro palmi per quattro e mezzo, gli ultimi momenti di Ferdinando II, e l’artista eseguì il lavoro, tornando più volte a Caserta e servendosi anche di una fotografia della camera mortuaria, datagli dal principe don Sebastiano. Il Re è dipinto nel suo letto di morte, avendo da un lato monsignor Gallo nell’atto di recitare orazioni, e dall’altro, la Regina in ginocchio con un crocifisso in mano. La Regina e il prelato posarono più volte innanzi all’artista, al quale fu pagato il quadro 2600 ducati. Neppure di questo dipinto si ha memoria. Solo il Caldara ne aveva una fotografia.

L’atto di morte fu rogato a Caserta, alle tre pomeridiane del giorno 23, da Scorza, direttore del ministero degli affari ecclesiastici e incaricato della firma del ministero di grazia e giustizia, e in tale qualità, funzionante da ufficiale di stato civile della Real Casa. Denunziarono la morte del Re il marchese Michele Imperiale e il duca d’Ascoli. Intervennero, come testimoni della denunzia, Ferdinando Troja e il principe di Bisignano. Lo sottoscrissero tutti e cinque, in quest’ordine: Ferdinando Troja, Pietrantonio Sanseverino, Michele Imperiale, Sebastiano Marulli, Francesco Scorza. Appena compiuto, l’atto fu consegnato a don Michele Leonetti, sindaco di Caserta e al cancelliere Cassano, e trascritto negli atti dello stato civile di quel Comune, sopra i due registri, al foglio 71, numero d’ordine 54. Ferdinando II contava, quando morì, 49 anni, quattro mesi e dieci giorni. Com’è noto, nacque a Palermo il 12 gennaio 1810.1

[p. 518 modifica]La malattia e la morte di Ferdinando II offrirono largo campo agli scrittori amici della dinastia di magnificare, prima e dopo il 1860, la rassegnazione, che chiamarono addirittura da santo, con la quale il re passò da questa vita. Il Giornale Ufficiale narrò gli ultimi momenti di lui, nel solito stile stravagante, con l’intento di farlo apparire un santo. Le parole dette alla Regina e gli scrupoli di lui, il quale credeva peccato desiderare la morte, sino a domandarne a monsignor Gallo, che gli rispose col sacro testo: “Cupio dissolvi et esse cura Christo„: furono i due soli particolari sugli ultimi momenti del Re, dati dal Giornale Ufficiale. E nei fogli del tempo non si trova altro, perchè non era permesso dire più di quanto pubblicava il detto giornale. Poco tempo dopo, venne alla luce una vita di Ferdinando II, scritta da Stanislao d’Aloe, che ricordo d’aver letta nella mia giovinezza: un libro addirittura sparito adesso. Ricordo, che egli faceva morire il re con invocazioni a Gesù, a Maria, a San Giuseppe; il re sarebbe spirato coi loro nomi sulla bocca, invocandoli con queste parole: venite, venite; e, vedendoli andare a lui, avrebbe detto, sorridendo: “sì, sì... vengono, vengono„. Al D’Aloe seguirono il De Sivo e altri. All’inno iperbolico degli scrittori dinastici successe, più tardi, il coro ingeneroso degli scrittori liberali, i quali vollero vedere nella fine di Ferdinando II, a 49 anni, due giorni dopo la vittoria di Montebello, la mano di Dio e lo dissero morto della malattia di Silla e di Filippo II, e mangiato dai vermi, ancora vivo. Qualcuno accreditò la voce assurda dell’avvelenamento di Ariano, e qualche altro affermò che l’origine del triste morbo risalisse alla piccola ferita di Agesilao Milano. Ma, a parte le esagerazioni partigiane, la verità è, che la malattia fu quella che io ho riferita in tutte le sue fasi, e che la rassegnazione del Re, in punto di morte, dopo centoquattordici giorni di un’infermità che faceva ribrezzo, fu esemplare. Io ho raccolto da testimoni inoppugnabili le notizie e le ho scritte imparzialmente.



Note

  1. Il testo dell’atto di morte fu pubblicato da Niccola Bernardini nel succitato libro: Ferdinando II a Lecce.