Epilogo

../Capitolo V ../Conchiusione IncludiIntestazione 29 marzo 2024 50% Da definire

Capitolo V Conchiusione
[p. 135 modifica]

EPILOGO








[p. 137 modifica]

BRANO


CAVATO DALLA STORIA PATRIA


DEL RIPAMONTI


doc. V, I. VI, e. III



.....Hujus fæminæ casus, quam multiplices et varii, quam fœdi atque atroces, et dein, facta divinitus conversione, quam celestes et prædicandi fuerunt; in totidem species digeri virtus potest, quam Cardinalis in ea veluti procella et tempestate pudoris explicavit. Non enim unius libido lapsa est, sed lapsus iste traxit etiam alias: nec honestatis modo, sed corporum quoque clades fuit; et ex clade laus gloriaque ingens, sanctitatisque proventus, et in miraculum evecta scena tragici sceleris, et expiatum pietate majore scelus infandum, magnoque operi adjutrix et socia pietas, atque munificentia Cardinalis, tamquam ipse peccasset.


Puellaribus annis adolescentula, sicuti tunc ferebatur virgo, sanguisque principum, in


.....I casi di questa donna, tramutatisi indi per miracolosa conversione in edificanti e degni di venir celebrati, per quanti aspetti ci si presentano strani e molteplici, sozzi ed atroci, sotto altrettanti fanno risplendere la virtù del Cardinale durante l’infuriare di quella procella sommergitrice del pudore; sendochè non fu nequizia isolata, ma tale che trascinò molti a rovina, nè v'ebbe solamente naufragio di castità, ma eccidio di corpi: però sen colser, ad ultimo, gloriosi frutti di santità; scene di tragica scelleratezza avendo maturati miracoli, e spaventosi misfatti essendo stati espiati da penitenza maggiore; alla qual associossi con mirabil pietà e generosità il Cardinale, quasi foss’egli stato uno de’ peccatori.

Una fanciulletta di sangue principesco, come in allor si diceva, era stata menata in [p. 138 modifica] monasterio acta fuerat, non tam sua sponte, sicuti eventu declaratum est, quam avaritiæ stimulis, et nota potentorum etiam sollecitudine, dum ita maritare filias elegans et grande suæ fortunæ emolumentum putant.

Monasterium, cui calamitas hæc obtigit, extra urbem est, in municipio antiquo sane et nobili, et adeo quidem ut ad formam dignationemve urbis alicujus nihil præter nomen ei desit; idque municipium jure beneficario domui ipsi unde


convento, non di sua elezione, come poscia fe’ chiaro, ma conforme al costume de’ Grandi, che, per soddisfar l’avarizia, tengono speditivo e dicevole al casato collocar le figlie a quel modo.

Il convento a cui toccò questa calamità, giace collocato in antico illustre Borgo, a cui di città non altro manca che il nome, e si trovava soggetto per titolo feudale, largito della liberalità regia in premio di non so quai servigi (1), alla

[p. 139 modifica] Virgo hæc fuit, assignaverat regia liberalitas, cum eam forte domum, ob nescio quædam merita, ab mediocri fortuna excitare atque attollere cœpisset.

Intra claustra illa nova Vestalis aliquandiu quidem nihil movebat, incedebatque secundus rumor, et prospera fama, tamquam sodalibus, et monasterio toti præsidio simul, et ornamento ipsa esset: gregales vulgo dominam appellabant, nec fere alio a ceteris nomine distinguebatur. Modestiam, innocentiamque ejus, et virtutes alias, quas inter principia prætulit, non alio melius exemplo notaverim, quam ea re quod nobilium aliarum virginum, quæ educationis caussa in monasterio alebantur, præfecta et magistra facta erat: verum ea res ipsa initium et origo malorum omnium, quomodo minime quis divinare posset, fuit.

Continuæ monasterio ædes fuerunt, e quarum abdita et postica parte despectus in atriolum, ubi sodales eæ statis ho-


famiglia appunto della fanciulla; famiglia, che pigliate le mosse dal basso, avea da poco principiato a elevarsi.


Della nuova vestale, perchè sulle prime non fiatò, si diffuse buona opinione, e la si reputò ornamento e presidio del chiostro: primi gl’inservienti, indi tutti si abituarono a designarla col qualificativo di Signora: citisi a documento del pregio in cui fu di buonora tenuta per innocenza ed ingegno, l’esser ella stata scielta maestra e custode delle zitelle nobili confidate al monastero per venirvi educate: da ciò stesso contro l’aspettazione ebbe a scaturir ogni male.





Contigua al convento sorgeva un’abitazione da un’appartata posterior parte della quale si poteva guardar en-


[p. 140 modifica] ris animi gratia meridiabantur et ludebant. Dominus ædium et juvenis et dives otioque abundans, despectando sæpe illuc, adjecit uni forte oculos, et amatorie colloquebantur: mox ista, sicuti jam matura viro erat ex monasterio abducitur a suis, et datur alicui nuptum: amator hoc sibi pabulo oculorum, oblectamineque otii erepto, transtulit in magistram quidqud illud amoris et libidinis conceptum ex discipulæ consuetudine habebat.




Nec mora; flagitio viam facile invenerunt, ad quod ab sensibus et colloquiis ejusmodi proxime itur. Per aliquot annos occulta res fuit: atque perfosso pariete, et patefacto in Dominæ cubiculum adito, conjugali sane licentia egerunt, liberique suscepti.

Virgines aliæ duo erant ad ministeria dignitatemque vitæ attributæ Principi, contubernales quodam modo ejus: hæc quoque constupratæ veluti additamentum et accessio sacrilegii principalis ut essent.

Ancilla monasterii una, quæ horto forte jurgio projecerat scire se aliquid, et in tempore patefacturum, impacto in occiput scabello, intra eamdem scelerum omnium officinam, hoc est in Dominæ conclavi exanimatur, et corpore occultato, datur, vulgaturque fama


tro piccol atrio, ove, a date ore, convenivano quelle zitelle a meriggiare e trastullarsi: il padrone di quella casa, giovine, ricco, sfaccendato venne quivi a spiare; e, fermato di preferenza su d’una lo sguardo, iniziò con lei colloquii d’amore; la qual, pocostante, per essere in età da marito, fu dai parenti cavata di là e data ad altri in isposa: il giovine, che si trovò frodato del pascolo degli occhi, e del trattenimento dell’ozio, trasferì tosto, nella maestra checchè d’amore, dirò piuttosto di libidine, gli aveva suscitato in petto l’alunna.

Nè perdettero tempo: procacciaronsi spedita la via al delitto; chè facil è condurvisi per tali premesse. La tresca durò celata alquanti anni: forato il muro, e schiuso, così, l’adito alla camera della Signora, vissero conjugalmente ed ebber figli.


Due religiose, che a titolo d’onore prestavansi compagne, e dimestiche alla principessa, anch’elle soggiacquer a contaminazione, indizio ed accessorio del principal sagrilegio.


Una conversa, che nell’orto s’era lasciato sfuggire per collera un motto d’essere consapevol di cose che a suo tempo rivelerebbe, percossa d’uno sgabello nella testa, giacque morta entro quell’officina d’ogni bruttura, vo’dir nelle camere della Signora: [p. 141 modifica] tanquam silentio noctis ipsa aufugisset: idque, quo credibilius etiam fieret, parietem, quo cingitur hortus, ultro perforavere, illuc evasisse memorantes: sed et probi duo homines, qui artem uterque suam, aromatariam quidem, alter vero ferrariam ibi in vicino factitabant, cum, apposita ad os manu, mussitassent forte nonnihil, et porro apertius in dies, dolentiusque significarent intra municipii sui mœnia, intra claustra monasterii unius admitti, committi, fieri horrenda, atrocia, fœdissima quædam; ob ejusmodi sermones atque susurros interempti sunt, mortuique reperti.

Inhorruerat municipium omne suspicionibus et murmure occulto; ac primi quique prudentiæ sub lege, tamquam in re incerta, humillimi metu hiscere non audebant. At intra monasterii septa tanto magis inhorruerant sorores, quanto gravioribus indiciis facinus ex proximo conclave fumabat. Ac sicuti dubia res erat adhuc, et inter attonitas Virgines cœca suspicio, ita certissimum illud sublatam ex Principis contubernio disciplinam; solutasque ibi leges, ordinis habitum, et victum, et sermonem, et sensus intimos, discrepantiaque omnia a pudicitia et honestate; ipsamque honestatem non posse diutius in eo domicilio habitare, nisi jam universa emigrasset.


ascoso e trafugato il cadavere, diffuser voce che fosse di notte tempo fuggita, e, acciò venisse creduto, praticarono un pertugio nella cinta: due galantuomini ch’esercitavan lì presso uno la professione di droghiere, e l’altro il mestier di fabbro, avendo espressi sotto voce dubii, e misteriosamente sussurrato alcunché, poscia più dolentemente ed apertamente significato tra’ muri del proprio borgo, entro il ricinto d’un suo convento, macchinarsi, commettersi, perpetrarsi orribili, atroci, laidissime cose, ambo furono assassinati, e trovati morti per via.

Pei sospetti che si destarono, e pel compresso romore che se ne levò, la intera borgata inorridì; i maggiorenti, come in affare pieno d’incertezza e di bujo, non vi osavano per prudenza, aprir bocca: tanto più sbiggottivan le Suore, in quanto che gl’indizii del misfatto da interior cella irrompevano. Quanto dubbio era peranco il fatto, e fra le attonite monache indeterminato il sospetto, altrettanto apparia certo che disciplina e leggi intorno la Principessa giacevano calpestate; quivi violato il claustral costume del vestito, delle parole, degli atti; ogni cosa itavi discosto da pudore e onesta; nè la stessa verginità poter quivi durare più a lungo, seppure già non n’avea migrato del tutto. [p. 142 modifica] Perferebantur ista ad Cardinalem, sed trepide, atque hæsitanter et perplexe uti et divulgata erant; Archipræsbiterque loci, vir probus et vigilans, multum explorato et inquisito, nihil amplius referre potuit: adeo mulierculæ, gustata voluptate, simul hauserant astum et subtilitatem, artesque fallendi, semper quidem insitas ingenio muliebri, sed in eo cetu efficaciores hoc ipso quia simul assumere potuerunt terriculamenta et minas sœvitiamque ad coercenda indicia, quæ per omnes monasterii angulos manabant.

Cardinalis ubi hœc, sicuti erant relata, accepit, magnopere conturbatus offensusque etiam quod tamdiu distulissent ista referre homines quorum ea cura fuerat, nihil ipse cunctatus, in id municipium, tamquam visitandi caussa, profiscitur; et solito visitationum ritu cuncta statim illa fiebant. Monasteria cœtera municipii adeundo, ne directo hanc petisse videretur, nonnullas subinde alias, oblata vel capta occasione aliqua, alloquebatur, solabaturque, sive erudiebat, prout res aut locus tempusve daret opportunitatem, imaginemve negotii aliquam. Alloquitur denique hanc, cujus caussa simulata cum cœteris colloquia erant, obtentuique sumpta; captoque leniter ambitu, ad id quod agendum erat, tentat fæminæ animum, versatque in omnes partes ut


Queste cose venivano riferite al Cardinale, ma con trepidazione, esitanza, confusamente come si erano divulgate; e l’Arciprete del Borgo uom vigile, probo, dopo aver molto ricercato ed esplorato, niente di più seppe aggiungere; tanto in quelle sciagurate, datesi in braccio a ree voluttà, avean saputo incarnarsi accortezza, furberia, ogni generazione d’inganni; arti rese là più efficaci dagli spaventi, dalle minacce, dalle sevizie, che, a soffocar gl’indizii accusatori, trapelavano da ogni angolo del monastero.

Il Cardinale, uditi que’ casi, grandemente conturbato ed offeso d’esserne stato avvisato sì tardi da chi avrebbe dovuto farlo assai prima, n’andò difilato a quel Borgo in vista di visitarlo, e co’ modi soliti delle visitazioni: per non farsi scorgere cominciò da altri monasterii; e, venutone al denunziato, diessi a conversare con una ed altra monaca d’oggetti indifferenti, a qual indirizzando gaie parole, a qual serie, secondo l’opportunità, e come se volgesse in mente tutt'altro pensiero. Eccolo infine a fronte di colei ch’è cagione del suo venire; ne tenta l’animo; e lo gira e rigira per cavarne la confession della colpa, se la v’ era, non per mortificarla o vilipenderla. L’ammonisce che memore dell’altezza dei natali, e degli altri doni che la Provvidenza [p. 143 modifica] eliceret potius confessionem culpæ, si qua subesset, quam ut exprobraret ipse quippiam, argueretque. Monet ut memor generis nataliumque suorum, memor etiam munerum quæ essent ipsi data divinitus, pietate, et modestia, et virtutum omnium exemplo principem vere agat; non sosores modo, virginesque incolas monasterii ejus, sed municipii quoque populum universum stare intentum, et obversa tenere ora illuc ubi ipsa habitet; observare atque introspicere quantum possint, non malignitate, livoreve ullo, sed quia principum omnium conditio vere sic ferat: satis credere ipsum et innoxia ad eam diem, integraque et inculpata omnia fuisse, et reliqua in posterum sanctitate vitæ confutatum iri, si qui forte minus comodi sermones opinionesve aliquorum fuissent. Hec aliaque dicta. Exitus colloquii fuit fæmina, magis quam antea fuerat suspecta relinqueretur, ac Cardinalis ipse magis sollicitus atque anxius quam venerat inde abiret.

Facile intelligeres ex corpore, et ore, animoque illo, una cum virginitate, verecundiam, quoque excidisse omnem; nec virginem jam esse ipsam, nec digna quæ in cætu virginum diutius haberetur: ausa namque dicere — non rite, neque ordine sacris illis se esse initiatam; compulsam in monasterio invitam a suis; non legitimam sibi ætatem fuisse ad


largille, aspiri a primeggiare nella Congregazione anche per pietà religiosa, per modestia, e per ogni altra virtù; non solo le prefesse, le converse, le alunne in lei star intente come a tipo, ma il Borgo, il popolo guardare ov’ell’abita, e raccogliere ogni romore che n’esce, non per malignità o livore, ma per consuetudine ch’è nella plebe di così diportarsi rispetto a’ grandi: ben ei reputa che sin allora i diportamenti di lei saranno stati irreprensibili; che se voci meno amiche, e romori men propizii fossero per avventura corsi, li avrebbe per se confutati e dissipati il continuato tenore della incolpevol vita di lei. Ciò disse ed altro di simile suono. Il colloquio sortì questo esito; che la donna restò più in sospetto; e il Cardinale parli più pensieroso e agitato di quel ch’era in venendo.





È facil comprendere come da quel corpo, da quella bocca, da quell’anima insieme colla verginità avesse preso commiato il pudore, e indegna fosse di coabitare con vergini quella contaminata: ardì perfino dichiarare di non essere stata iniziata agli ordini sagri ed alla vita claustrale, altro che per effetto di violenza; che le mancò la età voluta, [p. 144 modifica] solemnia professionis; non denique potuisse profiteri — et, irritata spiritibus suis, contumaciæque magnitudine jecit verbum proprie hoc — se esse maritandam, eumque dandum quem jam ipsa elegisset.

Quatridui inde spatium fuit: et dispositis a Cardinale rebus quæ disponendæ atque agendæ erant, eximitur monasterio mulier, inditaque vehiculo, cum idoneo comitatu, deportatur in urbem, et in monasterio alio collocatur...

Voluerat Cardinalis ipsum quoque comprehendere sacrilegii auctorem, stupratoremque Virginis, immo, quod postea compertum est, contubernii stupratorem; atque in id mandata opportuna dederat; quippe indicia erumpebant, et præsentior quotidie erat res, ac, veluti reductis velis, tota paullatim scena flagitii patescebat; sed ille, vel conscentia stimulante, vel indiciorum metu quæ subinde aperiebant scelus, aufugerat jam, clausaque et vacua domus reperta est. Omnia deinde, in eo negotio, præcipitia ad ignominiam dedecusque, et cladem fuere, ut infelix turpissimusque corruptor exitum etiam haberet infelicem et turpem; mulieres, vero, curruptæ, infaustos post illos turpesque casus, exitu nobilitarentur, qui ipsum nobilitare sæculum id posset.


quando venne serrata in convento, ned avea tocchi gli anni prescritti lorchè fu tratta a professare: perfin questo motto osò lanciare — sè esser nubile, e volersi pigliare chi le fosse piaciuto. —

In capo a quattro giorni, avendo il Cardinale predisposto quant’occorreva, la Signora vien cavata dal Monastero, e sotto buona guardia traddotta in carrozza a Milano, ad esservi serrata in altro chiostro...

Stava a cuore al Cardinale aversi tra mano anco l’autor primo del sacrilegio, il violatore della Signora, il qual, come fu poscia chiarito, lo era stato anco delle compagne di lei; al qual uopo avea emessi gli ordini opportuni; conciossiachè gl’indìzii traboccavano; la rea trama si faceva sempre più trasparente; e già, rimosso ogni velo, la scellerata tragedia apparia manifesta. Ma quel tristo, o che lo tenesse desto la rimorditrice coscienza, o per induzione che facesse delle difficoltà di star coperto con tanti dati che l’accusavano, già se n’era fuggito; onde chiusa e vuota ne fu trovata la casa. Però gli eventi gli volsero avversi, trascinatolo ad ignominia, e morte tragica: lo sciagurato e turpe corruttore andò incontro a fine turpe e sciagurato, mentre le corrotte dalla lor abbiezione levaronsi a tanto di nobiltà da [p. 145 modifica]



   Et ea quidem, quæ, sicuti princeps ad flagitium fuerat, ita prima deinde ad sanctimoniæ gloriam fuit, multum sane tumultuata est, seviitquæ multum statim, ubi scilicet libidinun suarum avulsa, et exturbata regno, inclusam se esse vidit, sensitque illuc ubi alios mores, alia itinera vitæ, novæ sodales, nova domus, atque tot in unun intenti oculi et demum necessitas ipsa postularet: rupit vincula, custodiamque, et arrepto alicunde gladio, armata, minitabunda, furens ipsa effringere claustra valvasque tentavit; comprehensaque rursus, et ex fuga retracta, abstinuit cibo, tamquam vellet ultro finire vitam; illisit parieti caput; et nisi exarmaretur, attinereturque manibus, voluntarios in sua viscera ictus dirigebat.

Nec minima pars furoris insaniæque ejus rabies intestina, et capitale odium in Cardinalem, et impiæ voces, qualia etiam a phanaticis convitia in Superos jactantur. Ipsa postea de se confessa est quæmadmodum crederet inimicitias omnes, et odia, quæ inter mortales alios exercerentur, ludum esse præ acerbitate malevolentiæ ejus qua liberatorem suum inter eos furores ipsa detestaretur: hoc namque nomine Cardinalem appellare solita fuit; et verba hæc fuerunt

Dandolo. La Sig. di Monza.


, non che sè medesime, il secolo in cui vissero.

Ma quella, che come prima, dianzi a fallire, così precorse poi ogni altra alla conversione che la santificò, gli è superfluo dire quanto schiamazzò, e infuriò nel punto che svelta alle sue libidini, strappata al suo regno, videsi prigioniera, a nuovi modi di vita, a nuova stanza, a nuove compagne destinata, tutti gli sguardi a sè richiamare, da irrevocabil destino omai sopraffatta: spezzò le ritorte, ributtò le guardie, ed abbrancata una spada, minacciosa, furente, tentò farsi largo, e procacciarsi uno scampo; ripigliata a forza, e ricondotta, si astenne da cibo per voler morire d’inedia, si avventò a capo chino contro il muro per ispezzarsi il cranio; avrebbe in sè volti mortali colpi se non venia trattenuta.

Principal oggetto del suo furore era il Cardinale; lo malediva con empie grida, al modo con cui soglion gli ossessi imprecare il cielo: ebbe in appresso a confessare le nimistà più rabbiose, e gli odii più fieri da cui umani petti possono andar invasi e lacerati, essere un gioco a confronto della esecrazione che avea rissentita contro del suo liberatore: con questo titolo si abituò, rinsavita, a designare il Cardinale; furono dichiarazioni ch’essa fece appena andò

19

[p. 146 modifica] mulieris tunc, cum, depulsa cœcitate et errore mentis, beneficium acceptum veris prætiis æstimare cepisset; et ubi grati animi sensus atque pietas admiranda quœdam erga flagitii vindicem, in locum odii, successit: verum hœc aliquanto postea facta sunt; et ut fieri possent nova casuum atrocitate opus fuit: quæ statim in promptu; eique novorum scelerum atrocitati materiam jam ante patrata scelera prœbuere.


  Namque stuprator idem, cum ad prima indicia sacrilegii patefacti per metum simul fraudemque desertis ædibes unde sibi monasterium, quemadmodum demonstravi, perforarat, in vicino nemore delitesceret, intentus ad omnia quæ deinceps moverentur ac fierent, ubi mulierem abductam, et in claustra alia traditam esse, atque desperatm cognovit, desperatione etiam ipse, rabieque, ac furore amens, per foramina consueta conclave intrat, residuasque duas illas, intempesta nocte, abducit secum. Sicuti postea compertum est, recusaverant primo sequi atque abire, dictitantes satius esse sibi cruciari, ibi ac perire, quam id fugæ dedecus ac periculum ignominiamque suscipere, atque committere, supra malum hoc, etiam ut in novi flagitii professione extinguerentur. Sed ille, partim hortando, et blandiendo, partim minitando ipsas sua manu se jugulaturum, per-


sciolta dalla cecità della mente, dal traviamento dei sensi, e potè convenientemente valutare la importanza del ricevuto beneficio: l’abborrimento si tramutò allora in gratitudine, in ammirazione verso il pietoso correttore di cotan- ta nequizia: ma questo accadde alquanto dopo; fu mestieri, acciò potesse accadere, che sorvenisser altri casi atroci, nuove fierissime enormità, a cui schiusero il campo i già commessi delitti.

Conciossiachè il ribaldo, che, al primo romore del palesato sacrilegio, dalla sua casa per la parete forata, come accennai, comunicante col monastero, se n’era fuggito pauroso e frodolento a vicin bosco, quivi alle vedette di ciò che stava per accadere; il ribaldo, io dico, appena riseppe che la sua donna disperata e prigioniera era stata menata via, disperato anch’egli e furioso, pe’ soliti pertugii penetra nelle note camere, e le rimase due, col favore di temporalesca notte seco n’adduce. Venne poscia a risapersi che quelle meschine si erano da principio rifiutate alla fuga, asserendo amar meglio quivi venir tormentate e spente, di quello che il disonore e i risici della fuga affrontare, ed a’ delitti commessi avere ad aggiungere anco questo di perire commettendone un nuovo: ma quegli, parte con esortazioni e blandimenti, parte [p. 147 modifica] vicit denique ut sequerentur; et abiere.



Amnis nomine Lamber, ex vetere Eupili fluens, non parva mole vehit undas, partemque itineris sui per arrecta per plana emensus, ubi mœnia municipii subit, intrat; summaque fluminis violentia et altitudo illic, post eum quem narrabo casum, in publica admiratione notata est. In ripa fluminis ejus ibant profugæ a sacris monasterii claustris in sacro velamine mulieres, raptorque, et ductor, et violator, et mox futurus eorum carnifex, latro armatus; agmen horribile miserabile, turpe, nocturnum, et simili nocti, immo cujus incessum atque conspectum nox ipsa abominaretur.

Dum ita irent ob admissa pariter, et admittenda scelera anhelantes, ibat simul una cum ipsis in vicino celeste miraculum, traducendo fœminas ab limine mortis et orci faucibus, ignominiaque et dedecore ultimo, ad vitæ simul et pænitentiæ spatia, gloriæque, et salutis. Raptor, et violator, et ductor ille infidus, stricto repente pugione, repetitis ictibus confodit earum alteram, exanimemque ratus, dejicit in flumen: cum superstite altera pergit ire qua provisas latebras et tuta amplexibus domicilia referta deliciis stare aiebat: re vera secretoque et insano provisu ducebat illuc ubi


minacciando sgozzarle di propria mano, riuscì finalmente a vincerle, e le trasse con sè.

Fiume che ha nome Lambro, sboccato dall’antico Eupili, non povero d’acque, già traversate colline e pianure, tocche le mura del Borgo, vi entra: la violenza e profondità della corrente dal caso che ora sono per raccontare furono rese quivi meglio avvertite. Lungo la sponda cinte de’sagri veli procedevano le fuggiasche dal chiostro, e con esse l’armato ladrone, stato alle infelici violatore, rapitore, per diventar loro entro pochi istanti, carnefice; drappello orribile, miserabile, turpe, notturno, degno d’avvolgersi nelle tenebre, ma tale che le tenebre stesse lo avrebber abbominato.

Mentre s’innoltravan, così, tutti ansanti pe’ commessi, e pegl’ideati misfatti, li guardava, e accompagnava la divina Misericordia, che aveva decretato ritrarre quelle femmine dalla imminente morte, dalla suprema ignominia a vita, a pentimento, a salvezza, a gloria. L’insidioso rapitore data mano d’improvviso al pugnale, con ripetuti colpi ne ferisce una, che crede mortalmente traffitta, e getta nel fiume: si avanza coll’altra, a cui ragiona di nascondigli in pronto a ricettarla, forniti d’ogni delizia, sicuro nido d’amore; ma, infatti, con interiore fiera determinazione [p. 148 modifica] vivam cum ipsis vestimentis, incautamque sepelliret.

Ventum erat in apertam undique planitiem (sunt omnia campi circa municipium) qua profundum et veterem et squalentem, absque humore ullo, puteum densa obsita virgulta tegebant; eratque caverna fere ignota aliis, notissima carnifici, quippe qui ad cadavera sua occultanda, non tunc primum, eo sepulchro uteretur. Per tenebras inductam eo mulierem impellit, precipitatque, et voragini tradit; atque elisam et quassatam hanc quoque existimans, abit inde quo vecors ipsum animus, et tot scelerum conscientia rapiebat.


Hic mihi adesse velim eos qui potentiam magnitudinemque Numinis otiari circa cœli cardines, vel certe summæ tantummodo rerum intentam, contemnere atque transmittere minima hœc putant. Hœ duo mulieres, quia supremo decreto et arcana in eas inclinatione Numinis ab omni, sicuti credere fas est, æternitate manebant destinatæ cœelo et saluti, altera recepta sæpius in jugulum, et viscera ferro, dein tradita undis, altera dejecta in tantum altitudinis, ut ab ipso præcipitii terrore recipere mortem potuisset, utraque superstes divinitus neci suæ fuit: alteram placida aquarum illuvies detulit ad templi valvas,


l'adduceva là dove avea divisato di seppellirla viva.

Trovavansi giunti a campi per ogni verso piani (n’è circondato il Borgo), in sito coverto d’un macchione, i fitti ed intralciati rami del quale nascondevano una profonda, vecchia, asciutta cisterna, sconosciuta ad ogni altro, notissima all’ assassino, siccome quello che son giovava per celarvi i cadaveri delle sue vittime, a foggia di fidato sepolcro. Addotta, pertanto, per lo bujo la donna, ecco ch’ei la rovescia entro la spalancata bocca della sinistra caverna; e franta, e morta reputandola, via se ne va dove lo traggono lo sfrenato animo, e la consapevolezza dell’avvenuto.

Vorrei qui avermi tra’ piè un di coloro che asseriscono la potenza e la grandezza di Dio giacersene oziose lassù nell’empireo, o, tutto al più, non degnarsi provvedere che all’andamento generale delle cose mondiali, avendone in dispregio, e non curandone i particolari. Ecco, direi loro, che di coteste due donne, le quai per sovrano decreto, ed arcana clemenza di Dio ben vuolsi affermare che da tutta eternità furono predestinate a miracoloso salvamento, ecco la prima, nella gola e nel petto pugnalata, indi buttata per morta in acqua; ecco la seconda, precipitata da tal altezza, che solo lo spavento della [p. 149 modifica] quod appositum flumini erat, ibique reperta et curata, post aliquanto convaluit; alteram, tenuissimi ejulatus indicio, pervestigavere agricolæ, deinde extraxere, par priori miraculum; et ambæ postea sanctitate vitæ fuere longe admirabiliores.





Interea vero etiam illa princeps et caussa malorum omnium, municipii, monasterique Princeps olim, nunc, decore honestateque amissa, generis et familiæ suæ opprobrium, ab monasterio suo exul, hospes et inquilina ædium alienarum, captiva, extorris, infamis, desperata, amens, contumaciæ furiarumque plena, monstrum verius omnino quam mulier; hæc, accepta intra carcerem fama sacrilegiorum atque parricidiorum, et latrocinii tanti, cujus initia et caussas ipsa peperisset, attonita, perculsa, confusa, repente mutatur in alios mores, aliumque animum, et in aliud pene corpus; tanta conscentiæ vis fuit! et quidquid illud generosi spiritus ab stirpe insitum, pravitate otioque sopitum fuerat, emersit, atque omnes animi partes ad deflenda et detestanda quæ admisisset pio dolore accendit. Satis apparere posset exempla renovaturam hanc ingentium animarum, quæ,


caduta l’avria dovuta spegnere, nè l’una, nè l’altra, così volendo Dio, perire; quella da queto fluire di corrente trasportata e deposta appiè la porta d’una chiesa sulla sponda, ivi raccolta e curala; questa, per indizio di fiochi lamenti, ricercata nella cisterna da contadini, ed estrattane salva, con similmente chiaro prodigio; ambo apparite poscia ammirande per vita corretta e santa.

Infrattanto la Signora, che principessa del Borgo, e del convento era stata la prima alla contaminazione ed allo scandalo, e, perduti onore ed onestà, divenuta vitupero della sua famiglia, esule dal proprio chiostro, giacea rinchiusa in altro, prigioniera, bandita, infame, disperata, furente, rinfocata da rabbia, da orgoglio, piuttosto mostro che donna; infrattanto la Signora, io dico, nel carcere che la serrava, venne ad esser informata di tanti sacrilegii, e parricidii, i principii e le cause dei quali a lei sola rimontavano: stupita, conquisa, confusa di subito, mutò costumi, come se un’altr’anima in quel trasformato corpo fosse stata spirata: così grande fu la possa della coscienza, che quanto di generosi sensi l’illustre sangue aveale infuso, da corruttela ed ozio sopito, altrettanto se ne risvegliò d’improvviso, e la scosse, e la trascinò a piangere e detestare le commesse [p. 150 modifica] humano errore prolapsæ, assurexere cœlesti impetu, ac pervenere illuc, ubi meritis et gratia apud Deum æquarent pectora intacta culpis, capita nescia mali; gloriæque cumulus esset hoc ipsum quod aliquando peccassent. Ea statim vitæ forma, ea indoles penitentiæ erat; hospitesque ipsæ quibus tradita erat in custodiam, tantam illus animi mutationem intuentes, neque ignorabant unde esset, et tamen admirari non desinebant, propterea quod scilicet omnia in ea muliere humanæ admirationis repente excesserat modum.




Nec minus admiranda statim signa perculsi divinitus atque mutati in melius animi dederant illæ ipsæ quarum ob casum perculsa sic et mutata hæc erat: abscondi se se protinus, atque abstrudi, et ablegari aliquo postulavere, ubi neque aspicerentur amplius ab ullo mortalium, neque amplius aspicerent ipsæ lucem, qua unusquisque motalium frueretur.

Ad Cardinalem uno pene nuntio, et una significatione litterarum hæc omnia perferebantur; nova irruptio furiæ illius in septa monasterii, nova furta muliebrium religionum, pene patrata raptarum cædes, miracula irritæ cædis, et. mi-


reità; onde fu palese che stava per rinnovarsi un de’sublimi esempi di que’gran cuori, che, caduti in fondo all’abbisso delle malvage passioni, sepper uscirne mercè di sforzo sovrumano, e si elevarono per meriti e grazie davanti a Dio si da rivaleggiare cogli incolpevoli petti, e cogli incontaminati capi, e crebbero in gloria, per aver dianzi peccato. Delle mutate fogge di vivere, dell’ insperata subitana resipiscenza maravigliaron l’ospiti monache, alla cui guardia ell’era stata fidata; tanto più che sapevano qual essa fosse dianzi stata, e qual sin allora avesse continuato ad essere; ondechè quanto accadeva parve lor un prodigio superiore ad ogni aspettazione.

Nè manco mirabili segni d’anime divinamente tocche e trasformate dieron tosto quelle altre, l’annunzio de’cui tremendi casi aveva scossa e convertita la Signora; supplicarono di venir celate, rimosse, e sepolte in luogo ove ned occhio umano le avesse più a mirare, nè della stessa luce, letizia dell’universo, fossero per allegrarsi più mai.


E pertanto fu comunicato al Cardinale d’un colpo, quasi da un solo corriere, il nuovo irrompere del ladrone nel chiostro, la disperata fuga delle traviate, gli assassinii sovr’esse commessi per prodigio iti a vuoto, e, per più stupendo [p. 151 modifica] raculum pene majus! ex tanta rerum colluvie subducti in cœlum animi, vel certe dilapsum in illa pectora numen, spiritusque divinus: unde varietati huic, magnitudineque rerum par in Cardinalis animo varietas, molesque curarum erat: misericordia, dolor, ira, solatiumque nonnullum, si, perditis ita rebus, divina tamen clementia subveniret.



Accingitur deinde ipse ad remedia omnia molienda quæcumque opis auxiliique humani forent. Et primum omnium raptarum illarum habita cura ne diutus in privato haberentur illic, scilicet quo deportari, post infortunium, afflicta et lacerata corpora subita necessitas coegisset. Statim ubi virium aliquid fuit, et ubi jactationem in viam nunnullam ferre potuerunt, in monasterium ejusdem municipii aliud, utraque, post alteram altera, deportantur, quod opibus et nobilitate nequaquam par priori erat, sanctitate disciplinæ munita magis ibi omnia, rectiusque constituta erant: ibi collocate seorsim, et Cardinalis fere sumptu nutritæ, reliquam ætatem ita egerunt ut obedientiæ legibus inhiberi ipsas, frenaque injici rigori et asperitati, humanitatis quandoque interesset. Abstrusæ, clausæque, et tam prope semper a sepultis, quam a mor-


prodigio, in mezzo a tal vortice d’eventi, quegli animi, invasi da soffio divino essersi restituiti al Signore. A siffatta moltiplicità e importanza d’annunzi degnamente corrisposero in petto al Cardinale la intensità dell’emozioni e l’avvedutezza delle cure: pietà, dolore, sdegno, conforto vi si succedevano e alternavano; spezialmente conforto, che in mezzo al bujo di cotanta ruina, avesse brillato la divina clemenza.

Nè mette dimora ad impiegar quei più pronti ed efticaci rimedii cui l’umano senno sa consigliare; anzitutto provvede che le fuggite vengano tolte a’luoghi dove necessità de’ lacerati corpi le avea fatte confinare: appena s’ebber di forze il bastevole a poter sostenere la via, l’una dopo l’altra furono trasferite in tal convento dello stesso Borgo che cedeva al precedente per dovizie e nobiltà, ma dove la disciplina trovavasi meglio osservata, e più rispettata la santità de’ costumi. Ivi, collocate in disparte, ed a spese del Cardinale alimentate, condussero il rimanente della vita per modo che fu d’uopo imporre loro una legge, un freno, acciò non ispingessero i rigori della volontaria penitenza sino alla inumanità. Appartate e serrate, più simili a sepolte, di quel che dianzi lo erano state a spente, non si cibavano se non coman[p. 152 modifica] tuis antea fuerant, non cibum nisi coactæ et jussæ sumebant; non cogi potuerant ut adspicerent lucem, non vox ulla, nisi quæ peccata detestaretur audita est; suspiria, lacrymæque abundabant: dum psallerent, aut precarentur, gemitos ad imo pectore ductos audires: et qualia veterum anachoretarum simulacra tabulæ pictæ ostendunt, talis aspectus, et forma earum erat.

At illa natalium sorte simul et magnitudine flagitii, dein conversionis ac pœnitentiæ gloria princeps, inter exempla alia, quæ plurima et maxima edidit, fecit hoc ut assidue fleret, nec siccis umquam oculis aspiceretur. Ac sicuti silentium et verecundia lucis comunia ei cum ceteris duabus fuere, lacrymæque etiam inter ipsas comune domum; ita hoc ipso lacrymarum, haud dubie, cœlesti munere, singularique prærogativa, antecessit altiusque post lapsum evecta est. In monasterium traducta jam erat, quod receptaculum verius dici par fuerit abductarum a turpi questu mulierum, sive satietas tedium talis vitæ, castigationesve compulere illuc, sive quæ, tactæ impulsu vere divino, e sordibus cænoque emerserunt, atque pudicitiam et casitatem indutæ meretrices mirificum in eo cœtu spectaculum exhibuere. Cum eo transferretur, primum omnium pro munere gratissimo acciperat hoc, non alio quam famosarum contu-


date, e nemmen comandate sapevano adattarsi ad escire dal bujo: niuna voce emettevano che non fosse di detestazione del passato; da lagrimare e sospirare unqua non ristavano; perfin tra le salmodie e le preci scoppiavano in singulti, e tal s'avevano aspetto qual lo presentano degli antichi Anacoreti le ascetiche pitture.


In quell’altra, poi, che, più chiara per natali e più famosa per colpe, emerse ad ultitimo più mirabile per sincerità di conversione e pienezza di pentimento, questa particolarità fu avvertita, che continuamente pianse, nè mai fu vista cogli occhi asciutti: il silenzio, l'avversione alla luce, e il pianto ell’ebbe comuni colle compagne; però nel dono delle lagrime si mostrò di peculiar grazia insignita, all'altre, certamente, nè senza miracolo, superiore. Il convento ov’era stata traddotta a femmine di turpe vita soleva aprirsi, sia che tedio del vituperoso commercio e gastigo quivi le cacciasse, o che tocche dalla divina chiamata vi si ritraessero dalla fogna, da meretrici converse in penitenti. A vedersi là trasferita, cominciò la Signora a tenere tale scielta siccome ottima, sè stessa dichiarando non d’altre socie degna che di femmine disonorate, nella vergogna di siffatto ricovero della [p. 153 modifica] bernio dignam se esse habitam, ibique in probro ac dedecore domicilii illius expectaturam probrosæ etiam vitæ finem, ac posse id inter piacula referri. Et piaculo tamquam alio magnopere lætata in luctu est, quod, primo statim ingressu, collocabatur in parte monasterii deserta semper alias, ob tædia odoris, qui illuc alicunde manabat; neque ut in conclavia comodiora transiret perpelli postea potuit. In silentio pariter et fuga lucis alloquiive cujuslibet ad extremum usque perstabat, nisi ob arcana nonnulla pectoris sui, et quasdam objectus animo religiones, scrupolosque Cardinalem ipsum alloqui flangratissime cuperet.

Namque, sicut antea dictum est, statim ubi liberatus caligine animus cernere potuit ex quanta rerum fæditate emersisset, senserat simul cujus beneficio potissimum, et opera ea sibi contigisset salus; versaque in venerationem ac pietatem rabie, in parentis eum loco tacito secum ipsa sensu ducebat: virtutis et sapientiæ magnitudine eumdem supra mortale fastigium esse arbitrabatur. Cum pergeret ambitiosis precibus efflagitare a Præfecta sodalitii, sodalibusque univerisis ne se voti irritam extingui ac decedere paterentur, monebat hoc ipso quod ruperat ea tantummodo voce silentium; alioqui in luctus et meditationum suarum altitudinem con-


sua vergognosa vita starle bene spendere i giorni ad espiazione, quanti glien rimanessero. E a titolo d’espiazione molto si allegrò, in mezzo al lutto, vedendosi sul primo giungere, collocata in un angolo del chiostro sin allora inabilato, a cagion d’uno intollerabil fetore, che, da non so qual parte, vi si effondeva; ned in più abitabile cella fu possibile poscia trasferirla. Nemica ugualmente de’colloquii, e della luce, non sapeva indursi a veder chichessia, ed aprir bocca, altro che per confidare certi arcani della sua anima, certi scrupoli della sua coscienza, e palesare desiderio vivacissimo di confubulare col Cardinale.

Conciossiachè, come fu per addietro avvertito, non sì tosto l’anima di lei andò sciolta dalle tenebre, e potè considerare da quale immondezzajo era uscita, sentì e comprese per opera di chi fosse stata salvata; onde, volta in venerazione e tenerezza la rabbia, al suo benefattore diè nome e posto di padre nella più intima parte del cuore, per grandezza di virtù ed altezza di senno lui sovra ogni altro mortale collocando. Ed insisteva con supplicazioni rinfervorate appo la Superiora, e le Suore tutte che non la lasciasser morire senza che avesse prima appagato quel voto; ben dar ella segno con quel suo parlar [p. 154 modifica] dita, non secus ac si deeset lingua jacebat. Quæ cum viderent audirentque sodales, ratio tandem inter ipsas inita est ut Cardinali significaretur quemadmodum ad salutem hospitis magnopere pertineret venire ipsum, et alloqui et præbere paullisper aures, et audire quæ dictura esset. Non ille statim venit, primum notitia et contemptu muliebrium deliramentorum; deinde vero etiam haud sane credens ingenio hujus, nec aliarum satis esse sana postulata recordatus. Postquam fatigabant sepius petendo eadem, nunc per codicillos, nunc per sacerdotem ipsum cui animarum illarum regimen et cura concredita erat, inductus est demum ut iret, atque esperiretur: sed qua cunctactione usus in eundo erat, eamdem in fide adhibenda dictis habuit, addiditque rigorem et severa verba, quo acrius animum exploraret. Scilicet exorsa mulier divinum quoddam admirabilemque sermonem, sed quo altior admirabiliorque erat eo magis quoque suspectum, ceperat trepide etiam ipsa atque hæsitanter, et non ficto sed vero timore exponere, quemadmodum et moveri se divinitus sentiret et divina quædam etiam videret, atque haud dubie ad motus agitationesque ibat, quæ fieri solent cum a societate corporis abducitur animus ergiturque contemplatione in cœlum: obversatam sibi cœlestium speciem,


medesimo, con cui rompeva l’ostinato silenzio, della importanza che riponeva in tale domanda; chè in ogni altro incontro se ne stava sprofondata nel suo malinconico meditare. Lo che notando le Monache, tennero consiglio, e s’indussero ad avvisare il Cardinale, che per la salvezza dell’ospite, avesse a venire, e prestare, almen per poco, l’orecchio a quanto foss’ella per dirgli. Nè venne a quel primo eccitamento; prima per cognizione e sprezzo de’ muliebri deliramenti; poi perchè scarsa fede professava nel criterio di colei, ed anco delle altre. Vinto dalle istanze che spesseggiavano, ora trasmesse per lettere, ed or a voce dal confessore delle monache, finalmente s’indusse ad andare e provare: stato titubante a decidersi, lo fu del pari a credere: ostentò rigore e severo sermone per meglio addentro esplorare quell’animo. Esordì la Donna un discorso (ch’ebbe suono vieppiù sospetto in ragion appunto che fu singolare e sublime) con esitazione e trepidazione, sponendo che si sentiva in guisa sovranaturale tocca nel cuore, e sovranaturali cose le si appresentavano alla mente, al modo che deve accadere a spirito scioltosi dallo impaccio delle terrene membra, per elevarsi alle contemplazioni celestiali: aver ella, infatti, contemplate più volte le angeliche bellez[p. 155 modifica] et sæpe auditas majores humano sono voces; aliaque subnectebat similia istis, vere quidem sed ipsi quoque suspecta, tamquam ludibria et artes fallaciæque demonum essent. Sicuti sibi acciderent exponere voluisse, ut liberaret religione animum; poscebatque veniam; nec ultra quidquam effata est. Cardinalis profunditate theologiæ et commentatione diuturna solertissimus ad hujusmodi judicia erat (sicut declarant ipsius de toto hoc genere volumina, quæ extant scripta tam subtiliter atque divinitus ad notandum omne veri falsique discrimen, erroresque tollendos et ludibria mentium humanarum quæ vel vanitas insita ipsis, vel eisdem semper infensa malitia demonum facit.) Cum attente audiendo omnia quæ a muliere dicebantur, conferendoque et ea inter se, et cum his ipsis cætera de moribus, ac novæ vitæ forma ejus statuisset ipse secum haud vana afferri, dissimulavit nihilominus assentiri, sive credere, vel probare quidquam, et suspenso adductoque vultu monuit uti meminisset prius videndum cogitandumque esse ipsi quomodo culpas espiasset admissas; quam quomodo cœlestia munera assequeretur.


ze, e spesso di sovrumani concenti essersi beata; e simili altre singolarità soggiunse, di cui per la prima asseriva d’essersi impaurita, come se fosser ludibrii e fallacie dei demonii: a quella guisa che n'era ita conscia, averle ella volute palesare per isciorsi dallo scrupolo; e ne chiedeva perdono: altro non soggiunse. Il Cardinale era profondo teologo, e versatissimo in cosif- fatte materie (come abbastanza chiariscono i tanti volumi che di lui ci abbiamo, ne’quai sottilmente, divinamente troviamo segnati i caratteri del vero e del falso, cioè così delle genuine ispirazioni superne, come delle illusioni e de'giuochi della fantasia, cui o la leggerezza e vanità propria delle umani menti va creando, o suggerisce la infernale malizia): poich’ebb’egli prestato attento orecchio a tutto quanto la Donna gli venne sponendo, e ne fe’ seco stesso accurata disamina, unitamente alla considerazione dei trasformati costumi e della nuova vita di lei che parlava; il Cardinal, dico, si convinse quelle non essere ciance; nientedimeno dissimulò di credere ed approvare checchè si fosse; e con piglio dinotante dubbiezza ammonì — doversi avanti disaminare come le passate colpe avesse espiato; indi fermarsi a ricercare di quai peculiari e sovranaturali favori Dio l’avesse fatta segno. [p. 156 modifica] Hæc fere mulieri dixerat: secreta animi extimatione reputabat divinæ clementiæ magnitudinem, quæ mortalium culpis adeo prompte liberaliterque placaretur, ut, si vera pœnitentia adesset, panderet etiam repente cœlum, atque emersus e sordibus animus inenarrabiliter jungeret sibi, et ubertate gratiæ compleret. Dat ejusmodi deinde mandata, ut, et tota illius vita diligentius, attentiusque observaretur, et certior fieret ipse de omnibus rebus: in primis jusserat ad se referri quoties opus esse sibi colloquio eodem ipsa significaret, idque impatientius forte efflagitaret; nam, sicuti dixi, commotus magnopere erat, atque perculsus magnitudine rerum, ac divinitate, quas milier illa, ceu nova sua crimina, exposuerat; et culpam in eo vere suam fore videbat, si tantæ huic gloriæ virtutique nascenti, tamquam obstetricari destitisset. Ibat postea sæpe, nunc efflagitatione mulierum ipsarum et rogatu prout efflagitaverat illa et rogarat; nunc alto stimulante videlicet animum admiratione, curaque suscepta; tum ut gratiæ opera majora in dies et plura etiam ipse cognosceret; tum vero ne inter admirabilium ejusmodi operum rudimenta, rector et magister muliebri animo deesset. Atque ita eo demum adducta res est ut crebris magnisque experimentis, facta apud Cardinalis animum fide


Questo disse alla Donna; ma seco stesso stupiva della immensità della misericordia divina, che sì pronta agli erramenti de’mortali si arrende placata lorchè penitenza li purga; dimodochè spalanca alle lor anime il cielo, e, appena sciolte dagl'infami lacci, a sè decorate e piene di grazie le congiunge con ineffabili abbracciamenti. Ordina quindi che i di lei diportamenti vengano sempre più diligentemente osservati, e glien sia reso minuto conto; come altresì s'ella fosse per chiedere altri colloquii con lui, ed impaziente insistesse per ottenerli; sendochè, come già ebbi a dire, sentendosi conquiso dalla grandezza di quel caso, e dai prodigii di cui quella Donna, quasi fossero colpe, si confessava, temeva d’aver egli a cadere in colpa se alla costei gloria e santità avesse ricusato prestarsi, direi quasi, ostetricante benigno. Da quel momento si condusse a visitarla quante volte le monache supplicate da lei nel pregarono: e andò crescendo in lui l’ammirazione coll’osservar che fece davantaggio: pose però delicata cura così che le misteriose operazioni della Grazia ogni di più palesi, non avessero a riscontrare inciampo, come che in mezzo a'miracoli ch’esse fecondavano quel muliebre animo non fosse per trovarsi sprovveduto di guida, e so[p. 157 modifica] veracis præsentisque Divinitatis, cœlique ad conversionem ejus animæ plaudentis et manifeste commoti, plauderet etiam ipse, conversioneque et exemplo honorem habere vellet.



Habitaverat, sicut dictum est, in obscuro tetroque angulo monasterii, ibique prima omnium posuerat ipsa cubile, cum, ob tenebras fæditatemque aliam, veluti indigna humano cultu pars ea negligeretur. Inde migrare jussa est in cubiculum, cui pars utique lucis, et sine horrore limen, quale scilicet domicilium purissimum jam et cœlo gratissimum menti magis aliquanto convenire aliquis dixisset. Ad reliquam disciplinam, et instituta vitæ quod attinet, relinquitur silentio et abstinentiæ et rigori, severitatique pristinæ. Scilicet, ut arbitratu suo pergeret difficile illud celeste iter. Honori tamen er admirationi tantæ sanctitatis datum ut sumptus in ejus alimenta monasterio suppeditarentur, haud aliter quam si magnifice ac opipare alenda esset; eumque sumptum Cardinalis inde suppeditabat, alienata adhuc domo, infesisque proximorum animis, ne honoris hujus gloriam agnoscere atque amplecti vellent.


stegno: venutone ad ultimo, dietro molteplici appoggi in convinzione della verace presenza della Divinità in quell’anima, e che i Celesti plaudivano alla conversione di lei, non esitò più oltre di festeggiarla anch’esso, e divulgarla ad imitabil esempio.

Come avvertimmo, ella continuava ad abitare l’oscuro sozzo ed appartato bugigattolo, cui niuno aveva occupato avanti lei, a cagion delle tenebre, e del puzzo che lo rendevano stanza non accettabile da creatura umana: di là fu comandata passare a cella chiara e monda, domicilio acconcio a confortare lo spirito per giocondità di assetto e d’aere: quanto alla disciplina e fogge di vivere, ch’è dire quanto alle astinenze, penitenze, silenzio a cui si era avvezza, fu lasciata libera di far a modo suo, e progredire come le piacesse per quell’aspro calle che l’adduceva al Cielo. A titolo d’onore e d’ammirazione per tal santità fu prescritto che il mantenimento dell’ospite veneranda venisse quindinnanzi retribuito al convento, come se in guisa magnifica ell’avesse a quotidianamente banchettare, e ciò co' danari del Cardinale; chè dalla propria famiglia non avrebb’ella potuto aspettare verun sussidio, perchè a lei implacabilmente infensa, e ripudiatrice di qualsia gloria le fosse per lei derivata. [p. 158 modifica] Et mulierem quidem violatarum hic exitus fuit; quarum priores duo, in ipso fervore pænitentiæ, jam extinctæ erant; sanctior hæc, scribentibus ista nobis adhuc superstes, curvæ proceritatis anus, torrida, macilenta, veneranda, quam pulchram et impudicam aliquanso esse potuisse vix fides.

Ceterum et latronis ipsius, per quem hæc illata pudicitiæ clades fuerant, exitum explicabo; ut ad utramque partem exempla extent, tum benignitatis et clementiæ, tum irarum judiciique divini; quod etiam in hac vita persequitur impios, et raro antecedentem scelestium, pede licet claudo, pœna deseruit comes.

Vagatus iste furiis agitantibus quacumque illum pedes rapiebant et auræ, mutando sæpe vestem El mulieram q-aidem viola- laram Iiic exilas fail; quarum priores duo, in ipso fervore poe- nilenlize, jam extinctte eranl; sanctior lzcec, scribentibus ista nobis adlmc supersles, carote procerilatis anus, torrida, ma- cilenla, veneranda, quam pul- chram el impudicam aliquan- do esse pomisse vine fides.

Ceterum et lat-rom's ipsias, per quem htec illala pudicilice clades fuerat, exilam explica- bo; ut ad atramque partem eaeempla extent, tam benigni- tatis et clemenlice, mm ira-ram judiciiqae divini; quod etiam in lzac vita perseq-uitur impios, ct raro antecedentern scelestum, pede licei claado, piena dese- rnil omnes.

Vagatus iste furiis agitantibus quacumque illum pedes rapiebant et aurae, mutando saepe vestem, et tegumenta capitis, nomenque et 'viae genus, c-am famam et iras, indigna- tionemque eomunem aliquan- dia fefellissel, el haud dubie pro mortuo haberetu-r, tali de- m'que fine deprehens-us, excep- lusque est. Noclaabundus, tre- pidus, teclus hameros lacerna, et cacallo, 'veneral in 'veleris amici domam ea lempeslale notissimam urbe tota propter opes et honores quos illac in- Ira breve lemp-ns indalgenh'a



Di cotesto penitenti il fine fu come segue: le due compagne alla Signora, mentre durava il primo fervore della espiazione, trapassarono: la Signora più spettabile per santità, mentre scriviam questi ricordi, vive tuttodì, curva vecchiarella, scarna, macilente, venerabile, cui difficilmente, a vederla qual’è, li figureresti che sia stata un tempo bella ed inonesla.

Terminerò narrando come andasse spento il malvagio, clie colle sue insidie aveva causato cotanta ruina all’alrui virtù: emmi caro narrarlo acciò si addoppin gli esempj, qua della benignità e della clemenza, là della terribilità dei divini giudizj, i quali anco in questa \ila perseguitano gli empi, sìcchè rado avviene che ìl gastigo, comechè zoppìcanle, non raggiunga e ghermisca l’antecedente scellerato.

Ito vagando ovunque lo cacciavan le furie da cui er'agitato, mutati frequentemente nome, vita, vestimcnti, dopo d’essere per alcun tempo riuscito a scansare la indegnazion comune che lo inseguiva, tanto che fu creduto defunto, ecco in qual forma venne pigliato ed ucciso. Nel cuor della notte, guardingo, rawolto nel ferrajuolo, e col cappuccio calato, ne venn' egli d’un suo vecchio amico alla casa, notissìma a que’ giorni per dovizie ed onori di cui l’avea da poco ricolma il soffiare (l'amica for[p. 159 modifica] fortunæ cumularat; hodie finitis honoribus, opulentia eadem divisa in hœredes manet. Pro amicitia rogat ut ad breve tantummodo tempus in latebra aliqua occultaretur: idque facile impetratum; et aliquamdiu delitescebat ibi simul et alebatur hospes. Mox comparuit in rostris divisum illud a corpore caput, sive metu, quod receptus latro domi esset, sive ut gratia per ejusmodi cœdem aliqua iniretur, sive, ad extremum, indignitate flagitiorum odioque receptator ipse per suos obtruncarat. Et formam quoque cædis ejusmodi fuisse manavit. Securum, incautumque, et nihil in ea domo metuentem in subterraneam cellam quibus mandatum erat, veluti per lasciviam ludumque silentio noctis induxere: illic vincla injecta, et presbyter, cui peccata confiteri posset ad manum erat: factumque humaniter hoc, ut antequam percuterent, hortarentur atque evincerent ne occasioni ultimæ deesset. Tum fracto occipitio exanimatur, sectæque cervices...


tuna; onori oggidì sfumati, dovizie andatesi sminuzzando tra eredi. Invocando la passata dimestichezza, supplica, che, per breve tratto di tempo, gli sia concesso quivi entro celarsi: accolto, si trattenne nodrito ed ascoso. D’improvviso il suo capo spiccato dal busto fu visto posato su palco in piazza: l’ospite l’avea concio a quel modo, o temendo che per l’appiattato furfante gli avesse a provenir malanno, o per acquistarsi merito spegnendolo, o finalmente per isdegno ch’ei risentisse de' misfatti di lui. Corse voce la forma di quella morte essere stata la seguente. Al proscritto che si teneva sicuro sotto quel tetto, fu proposto calare in una camera sotterranea, ove certe gozzoviglie erano in pronto: ivi dagli accompagnatori gli furon legate le mani, e presentatogli un sacerdote a cui potesse confessar suoi peccati: quest’operarono con certa qual umanità pria di percuoterlo, esortandolo profittasse di quella suprema occasione: gli spezzaron indi la nuca, e spiccaron la testa dal tronco... (2)


Questo splendido racconto, messo a riscontro de’fatti palesati dal processo, chiarisce che al Ripamonti i casi della Signora eransi resi noti, non per comunicazione che [p. 160 modifica] gli fosse stata fatta di quelle secrete carte originali, ma secondo la fama che n’era corsa alquanti anni prima. Era cosa naturale che gli assassinii del Molteno, dello Speziale, del Fabbro, della Caterina, rannodandosi colla fuga delle due monache, coll’imprigionamento della Signora, colla duplice inquisizione stata contemporaneamente aperta, una palese per opera del braccio secolare (chiusa da sentenza capitale, portante atterramento della casa del reo, ed erezione d’una colonna infame), l’altra segreta, trattata dinanzi al tribunal ecclesiastico (mercè cui delle cinque inquisite perdessi la traccia, ad eccezion della più famosa, intorno alla qual si diffuse voce ch’era diventata santa); era cosa naturale, dico, che il rumore dl cotali tragiche e toccanti avventure si fosse ovunque diffuso, ed avesse prestato al diligente e pio Storico milanese materia sovrammodo acconcia a dettar pagine tra le migliori del suo nobile lavoro: e veramente il frammento testè citato porgesi singolarissimo per la forza dello stile, l’altezza delle idee, la vivacità delle immagini, la regolarità e chiarezza dello svolgimento; vi spira da capo a fondo un sentire cristiano, anco poetico, qualche cosa d’austero e pietoso, quello ad imprecare i delitti, questo ad esaltare le misericordie: la Signora e il Cardinale sonvi delineati alla Vandick; la fuga notturna delle due monache, e gli assassinii sovr’esse commessi spirano vivezza ariostesca; la morte misteriosa del traditore chiude in guisa rispondente ad una quasi aristotelica unità d’intreccio, progression di terrore, e moralità finale, la complicata tragedia; oltrecchè reputo degno d’annotazione che una penna lombarda in pieno Seicento sia riuscita a serbarsi netta da gonfiezza, e mal gusto, trovate le vie del cuore con note di grave e forte eloquenza.

Ma Ripamonti, appunto perché nella compilazione di questa narrativa non potè consultare altr’autorità fuorché la voce pubblica, ned attingere ad altra fonte che a romori popolari, dovette di necessità inserirvi inesattezze, passare [p. 161 modifica] sotto silenzio importanti particolari, cadere in abbagli, che ci è agevole rettificare mercè i sussidii delle originali carte.

Se il lettore pose attenzione a quanto precede, gli sarà riuscito facile, a cagion d’esempio, lo scorgere che l’Annalista affermò contaminate dall’Osio le due Compagne di suor Virginia, lo che non risulta menomamente dagli Atti; ch’ egli ignorò la complicità, il gastigo di suor Candida, e di suor Silvia, le brutture dell’Arrigone, la morte del Molteno, le circostanze dell’assassinio della Catterina, quel sì drammatico rinvenimento del suo teschio nella cisterna di Velate, la balda macchiavellesca lettera dell’Osio profugo al Cardinale, l’opinione invalsa che la Signora fosse stata ammaliata, il pronto trapasso, per effetto delle ricevute ferite, di suor Ottavia, ed altre particolarità di minor entità, che però avrebbero avvivato il racconto, come, per dire d’alcune, le Salve Regine in sì pauroso momento recitate, lo zotico lugubre viglietto del Guardiano delle Grazie, gl’ingenui processi verbali di que’ barbieri, medici, frugatori di pozzi, mozzi di stalla, portinai; e, sovratutto, lo straziante sviluppo della deplorablle storia della Signora, qual la udimmo di sua bocca alteramente esposta e integrata, dopo ch’essa già ci era nota a balzi mercè le deposizioni delle complici spaurite.

Questa narrativa del Ripamonti nientedimeno bellissima, ci venne proprio a taglio quasi appendice, o complemento di ciò che negli atti del processo non avremmo potuto trovare. Per niun modo, infatti, avrebbon essi saputo rappresentarci gli operosi e felici interventi di Federigo Borromeo a districamento della rea matassa, le mirabili conversioni delle peccatrici, in ispezialità la commovente trasmutazione della principal rea: anco della violata ospitalità ad eccidio del proscritto andremmo ignari senza le citate pagine: per le quai considerazioni mi tenni ad ottima ventura trascriverle, e volgarizzarle; oltrechè, ci suonan esse la version popolare della tragedia monzese, della [p. 162 modifica] quale, come d’ogni altro avvenimento cui propizia Musa non illustrò, sarebbe andata perduta la memoria se all’attenzione degli eruditi non l’avesse raccomandata quel pregevole Storico, ed all’ attenzione di tutti l’Autore de’ Promessi Sposi.



SUNTO STORICO


PREMESSO AGL’INTERROGATORII


qui letteralmente trascritto (3).



» Breve informattione di quanto è seguito nelle cause di Giampaol Osio da Monza, e di suor Virginia Maria, Ottavia, Benedetta, Candida e Silvia, monache professe nel monastero di santa Margherita di Monza, dell’Ordine di s. Benedetto Umiliate.

» Dieci anni o undici fa Giampaol Osio da un suo giardino contiguo a detto monastero cominciò a fare all’amore con suor Virginia Maria, qual da una fenestra del monastero, che guardava verso detto giardino, si lasciava spesso vedere, e vedeva detto Osio sendone consapevoli suor Ottavia, e suor Benedetta. [p. 163 modifica]» Da lì a poco cominciarono l’Osio e suor Virginia a scriversi lettere amorose, e mandarsi presenti vicendevolmente, et a parlarsi la notte nel parlatorio, lei di dentro, esso di fuori, coll’assistenza e guardia delle suddette Ottavia e Benedetta.

» Da lì a non molto, le tre monache suddette, cioè Virginia, Ottavia e Benedetta, introdussero con chiavi contraffatte detto Osio alla porta interiore del monastero, dove fece cader in colpa detta Virginia diverse volte; e poi le dette tiraron anche dentro al monastero l’Osio a passarvi la notte con suor Virginia due e tre volte per settimana, e quando più, quando meno secondo l’occasione.

» Dopo che così fu ducata questa mala pratica da tre anni circa, s’introdusser in questo maneggio suor Candida Brancolina, e suor Silvia Casati, le quali, fatte consapevoli del tutto, erano in ajuto ad introdurre detto Osio nel monastero, ed a stare con detta Virginia; la quale in questo tempo restò gravida più volte, facendo aborti, partorendo anche una putta, la qual vive di presente in età di anni cinque all’incirca.

» E perchè questa mala pratica non fu così secreta che ne diede sospizion grande ad una Catterina da Meda non ancor professa nel detto monastero, essa Catterina, mossa da sdegno contro le suddette monache, si lasciò intendere di voler palesare il tutto al signor Vicario, il qual in quel tempo dovev’andare al detto Monastero per essercitare i suoi offitii: onde, sapendo tutte le sopranominate ciò che poteva la Catterina dire e raccontare al sig. Vicario di loro, fecero tutte insieme consiglio, e trattato, e determinarono di ammazzare la prefata Catterina; e, per mandar ad effetto la loro pessima determinazione, la notte avanti la festa di s. Nazaro dell’ anno 1606, introdussero nel monastero l’Osio, al qual narrarono il tutto; e andando tutti assieme nella stanza in cui stava serrata [p. 164 modifica] detta Catterina per alcune leggerezza, d’ordine della madre Badessa, et entrato l’Osio per la fenestra, e tutte le suddette monache, mentre queste davan parole alla Catterina, che stava coricata su d’un pagliariccio, l’Osio l’ammazzò con darle tre colpi sulla testa con un piede di legno coll’asta di ferro d’uno spanatoro: e poi, così morta, la nascosero nel pollaro del Monastero, facendo un buco nella muraglia per dare ad intendere che fosse per di là fuggita; e la notte seguente, entrato di nuovo l’Osio nel Monastero, esso e tutte le sunnominate posero il corpo morto entro un sacco, e lo portarono in casa del medesimo Osio dove lo seppellirono.

» Nel dicembre 1607, sendosi per li rispetti suddetti d’ordine di Roma trasportata detta suor Virginia in un monastero di Milano, e prendendosi informatione dagli offiziali della Corte Archiepiscopale sopra li misfatti ed enormi delitti sopradetti, temendo le dette Benedetta e Ottavia, che, scoprendosi, non fossero castigate colla pena condegna, la notte avanti la festa di sant’Andrea del suddetto anno 1607, rompendo la muraglia del giardino, coll’ajuto dell’Osio, fuggirono; ed Ottavia poco lontano da Monza fu gettata dall’Osio nel fiume Lambro, e dal medesimo ferita di quattordici ferite sulla testa, ed alcune su d’una mano, e la mattina seguente trovata viva, ma maltrattata come sopra, sulla riva di detto fiume; e suor Benedetta continuò il suo viaggio coll’Osio, il qual, la notte seguente, la gettò in un pozzo profondo trentadue braccia, asciutto, lontano da Monza sei miglia; con la qual caduta si ruppe una coscia e due coste. E dopo che fu stata in detto pozzo due giorni e due notti, fu estratta viva, ed esaminata lei, e tutte le altre sopradette monache, avendo liberamente, e senza tormenti confessati tutti li sopradetti delitti et eccessi, per li quali l’Osio è stato condannato dal Senato in pena della vita, e d’esser tenagliato, tagliata la mano dritta, con fiscatione di [p. 165 modifica] » tutti li beni, e fattogli spianare a fundamentis la casa, fattone pubblica piazza, con erigervi in mezzo una colonna di marmo con la iscrittione seguente:


Damnato meritis pœnis Johanne Paulo Osio ob sua atrocissima homicidia et alia detestabilia per eum commissa; illus. et excell. Comes de Fuentes hujus provinciæ gubernator, ex voto etiam excell. Senatus, domum ipsius Osii in hoc loco existentem a fundamentis erui, et in perpetuo aream esse jussit, erecta ad perpetuam rei memoriam hac columna A. 1608.


Essendo stato pe’ suoi atrocissimi delitti, ed altr’enormità condannato Giovanni Paolo Osio alle debite pene; l’ill.mo ed ecc.mo conte di Fuentes governatore di questa provincia anche per voto dell’ecc.moSenato, comandò che la casa del detto Osio esistente in questo luogo fosse atterrata sino dai fondamenti, ed in perpetuo restasse piazza, alzatavi a mezzo, per memoria perpetua dell’avvenuto, questa colonna, l’anno 1608.


» E per li medesimi sopradetti atroci delitti, le sopradette monache, eccetto Ottavia, la qual, il giorno di santo Stefano seguente, morì, furono messe e serrate per modo di provvisione, e per carcere in alcune camere, dove sono state sinchè fu spedita la loro causa per giustizia: (che le dette suore Virginia, Benedetta, Silvia e Candida sono state fatte murare separatamente dentro ad un carcere per ciascheduna, che in perpetuo se gli è dato, per pena con altre penitenze salutari. Per parte di suor Virginia non è stato detto niente contro la sentenza; ma per parte delle altre si va vociferando da’ suoi parenti che voglion appellare; e perchè in ciò non sono nè saranno mai intese, meritando così il caso, si dubita che si appellino coram honestis viris per estorcer da Roma con mille bugie e sorretioni qualche ordine o revision di causa. Ma qui intanto si eseguirà senz’altro la sentenza già data; e già si è dato a quest’ora buon principio ad effettuarla, e ci si attende, e atten[p. 166 modifica]


» derà tuttavia, sinchè al tutto sarà pienamente eseguita; perchè il caso è bruttissimo, e i delitti enormissimi e atroci, onde non meritano compassione alcuna (4). E già la sentenza sudetta si è eseguita; e furono murate le dette monache separatamente in un carcere per una, come si è detto di sopra, con lasciarvi le fenestrole per poter respirare e ricevere il vitto, come si conviene in simili casi.

» A’ dì quattro agosto 1609 fu mandato per l’ordinario a Roma per monsig. Vicario Generale il presente summario, inviandolo a monsig. Trivulzio.

» N. 434. in causa violationis
clausure deflorationis et homicidii
monialis in monasterio sancti margherite
modoetiæ patratæ a johanne paulo osio(5).

Note

  1. Non so perchè Ripamonti accenni in questa guisa, quasi direi sprezzante, alla famiglia della Signora. Io reputo opportuno trascriver, qui sotto, la prima pagina di esposizione di fatti, con cui l’avvocato difensore della chiesa e convento di s. Dionigi in Milano, esordì nella causa intentata al quarto principe d'Ascoli, pronipote del celebre di Anton de Leyva, per conseguirne il pagamento d’un legato di 400 scudi, che questo aveva lasciato con suo testamento a quel sagro Sodalizio. « L'origine assai da noi lontana di questo insigne legato, ammirabile invero, e per la grande magnificenza di chi volle farlo, e pel lungo contrasto di chi dovette eseguirlo, richiede a nostra maggiore e più chiara notizia d’incominciarne il racconto dall’anno 1502, in cui Don Antonio de Leva, navarrese, portossi in Italia luogotenente di una banda eletta di cavalleria del zio Sanchio-Martino; ove, sotto massimamente la direzione del gran Consalvo, generale di Ferdinando il Cattolico, pei gradi tutti della milizia sagliendo, ottenne molte vittorie, e nella giornata al Parco, famosa per la prigionia di Francesco I re di Francia, ebbe non poca parte, giusta il rapporto di Alfonso Loschi, di Francesco Guicciardini e d'altri storiografi non ispregevoli. « Correndo poscia il giorno sesto di febbrajo dell'anno 1531, dall’ottavo duca di Milano Francesco II, in virtù di speciale e previa convenzione dell’invittissimo Carlo V, stabilita nella lega fatta in Bologna l’anno predetto, investito fu dell'imperiale città di Monza, e suo distretto, in ragione di feudo e con totale giurisdizione sopra tutti li dazii e pubbliche entrate di territorio si ragguardevole, oltre all’annual reddito di settemila ducatoni da sborsarsi dai regolatori del sale, mercanzia e dogana di quella metropoli. Parimenti nel giorno 18 luglio del med. anno 1531 dall’istesso Imperatore gli fu concesso il dominio della città d'Ascoli, unito all’apprezzabil titolo di principe, e ciò in segno di stima verso il sin- golar suo merito, principalmente per avere, a sommo vantaggio del mentovato glorioso Cesare, conservata con poca gente di guerra la fertile Insubria, che è quanto dire la più rinomata regione d’Italia. Indi, nell’anno 1535, alli 2 di settembre fece in Pavia, reggia dei Longobardi, e Campidoglio di sue prodezze, il testamento col quale si elesse, nella chiesa di s. Dionigi in Milano, il sepolcro; ordinò commendabilissimi lasciti, fra i quali come sole tra’ pianeti, si distingue il costituito a favore della chiesa e convento di s. Dionigi di scudi 400 annuali, ecc., ecc. » Il feudo di Monza passò nel conte Gio. Batt. Durini, per vendita fattagli da Ant. Luigi de Leyva, quinto principe d’Ascoli, giusta istromento di conferma accordata dal Magistrato Straordinario in data 6 luglio 1648, a rogito del notajo camerale Mercantolo.
  2. al modo medesimo ch’egli aveva accoppata e decollata la infelice Caterina da Meda
  3. Queste pagine si leggono prime nella filza degli atti originali del Processo: ho preferito collocarle ultime, per la considerazione, che, se le avessi lasciate al posto ove le trovai, avrebbono tolta allo svolgimento drammatico di que’ terribili casi l’attrattiva dello impreveduto. Son esse importanti per la notizia che ci porgono della colonna stata eretta ad infamia dell’Osio e della iscrizione che recava. Questa colonna, pochi anni dopo essendo stata di notte tempo atterrata, le Religiose di santa Margarita ottennero che non venisse rialzata.
  4. Questo brano in corsivo trovasi cassato nell'originale, cioè segnato per lungo da una linea indicante ch’è soppresso: pare che contenesse in sospensivo, ciò che si avverò poi nel frattempo dello scrivere, e vien indicato come definitivo nell’ultime righe.
  5. Queste righe stanno scritte a caratteri majuscoli su d’un bollettino incollato al foglio.