Atto I

../Personaggi ../Atto II IncludiIntestazione 9 maggio 2020 100% Da definire

Personaggi Atto II

[p. 123 modifica]

ATTO PRIMO.

SCENA PRIMA.

Luogo campestre con osteria.

Brighella in divisa militare, con bastone e schioppo da sargente, alla testa di alcuni Soldati ch’egli fa marciare con ordine, e dopo aver loro comandato alcuni piccioli movimenti, li fa schierare in fondo alla scena, e riposare sull’armi. Orazio da un lato sta osservando l’operazion di Brighella, dopo di che questi si accosta ad Orazio, parlando fra di loro, in distanza tale da non essere intesi dai Soldati.

Orazio. Bravo, signor sargente. (ironico)

Brighella. Grazie umilissime all’onor che me fa l’illustrissimo signor capitano. (anch’egli con ironia) [p. 124 modifica]

Orazio. In confidenza. A questi1 nostri soldati che cosa daremo da mangiare e da bere?

Brighella. Per darghe da bever ghe penso mi; basta che vussioria ghe daga da magnar.

Orazio. Anche il bevere non è poco. Hai tu qualche buona cantina a tua disposizione?

Brighella. Qua poco lontan gh’è un pozzo d’acqua fresca, dolce, che la consola.

Orazio. Eh, barzellette! pensa tu se costoro vogliono acqua.

Brighella. El so mi cossa che i vorria.

Orazio. Che cosa vorrebbono?

Brighella. I vorria la so paga.

Orazio. La darei loro ben volentieri, se non avessi una piccola difficoltà.

Brighella. Che voi dir?

Orazio. Che non ho denari.

Brighella. Fin adesso, car el mi caro sior Orazio, sta nostra invenzion la va poco ben. Vu ve finzì capitanio, a mi m’avì dà sta bella carica de sargente, se va fazendo dei omeni senza fondamento, no gh’è denari da mantegnirli, e no so veder el fin de sta vostra bella condotta.

Orazio. Caro Brighella, non lo vedi il fine? Sei pure un uomo di spirito. Non arrivi a capire la mia politica, la mia direzione? Eccola qui, chiara, patente; la deposito nel tuo bel cuore, cuore veramente da eroe.

Brighella. Sior sì, semo do eroi, tutti do dell’istessa taia.

Orazio. Tu sai ch’io sono fuggito di casa mia.

Brighella. Sior sì, e che avì porta via a voster pader domile scudi.

Orazio. Questi sono già andati, non se ne parla più. Sai che, trovandomi senza denaro, mi son fatto soldato.

Brighella. E dopo tre mesi avì desertà vu, e m’avì fatto desertar anca mi.

Orazio. Abbiamo dimostrato il nostro valore. [p. 125 modifica]

Brighella. El nostro valor?

Orazio. Ti par poco saltar dalle mura?

Brighella. Certo no l’è poco rischiar de romperse el collo.

Orazio. Basta, siamo qui in questa terra dove mi credono un capitano, e si van facendo delle reclute.

Brighella. Da cossa far mo de ste reclute?

Orazio. Povero sciocco! negozio, mercanzia, guadagno.

Brighella. Ma come?

Orazio. Se andiamo a offrir costoro ad un reggimento che ne abbia bisogno, non ci danno almeno d’ingaggio due o tre zecchini per uomo?

Brighella. Adesso intendo: mercanzia de carne umana.

Orazio. Oh bella! È una carità che noi facciamo a costoro; levarli dalla fatica della campagna, e insegnar loro l’onorato mestiere del soldato.

Brighella. Ma a nu no i ne costa gnente.

Orazio. Tanto meglio per noi. Questo si chiama un mercanteggiar senza rischio.

Brighella. El se chiama piuttosto...

Orazio. Si chiama, che bisogna pensare a dar da mangiare a costoro.

Brighella. E in te l’istesso tempo penseremo el modo de magnar anca nu.

Orazio. A me non ne manca, caro amico. Evvi un Dottore, che colla speranca d’esser auditore del supposto reggimento, mi dà la tavola quando voglio.

Brighella. Ma, e mi?

Orazio. E tu mangerai coi soldati.

Brighella. Dove? Quando?

Orazio. Il buon uomo che sei! Qui, ora, quando vuoi. Conosci tu il padrone di questa osteria?

Brighella. El conosso, l’è missier Arlecchin Battocchio, un pochetto me paesan.

Orazio. Non ti dà l’animo di persuaderlo con buona maniera, che dia da mangiare a te e a questa povera gente? [p. 126 modifica]

Brighella. Senza denari?

Orazio. Senza denari.

Brighella. Con che pretesto?

Orazio. Sulla parola del capitano.

Brighella. E poi?

Orazio. E poi ci penso io.

Brighella. Sior Orazio...

Orazio. Che c’è?

Brighella. Avemo saltà le mura: no vorave che i ne fasse saltar da tre legni.

Orazio. Eh! sciocco! Si pagherà.

Brighella. Se pagherà?

Orazio. O si pagherà, o non si pagherà.

Brighella. Eh, qua no gh’è gnente in contrario: o sì, o no.

Orazio. Dov’è il tuo spirito? Dov’è la tua prontezza, la tua disinvoltura?

Brighella. Cospetto del diavolo, quando po se gh’avemo da metter da bon, son po omo capace de far te cosse come le va fatte.

Orazio. Animo, fatti onore.

Brighella. Chiamo l’oste, e stè a veder come che se fa.

Orazio. Chiamalo; portati bene, ch’io vado intanto a ritrovare quel buon mercante, che si è persuaso di fidarmi il vestiario.

Brighella. Chi? el sior Pantalon dei Bisognosi?

Orazio. Sì, egli stesso per l’appunto.

Brighella. E l’è cussì semplice? Per esser venezian, me par assae.

Orazio. Semplice? Se ho le mie patenti sottoscritte, e sigillate, e riconosciute.

Brighella. Gran bella man da imitar i caratteri!

Orazio. Zitto.

Brighella. Non parlo.

Orazio. Portati bene; tutti gli acquisti nostri si divideranno fra di noi per metà.

Brighella. Tutti?

Orazio. Sì, tutti: fuori d’una cosa sola. [p. 127 modifica]

Brighella. Che l’è mo?

Orazio. La figliuola del signor Pantalone, che sarà mia consorte.

Brighella. Anca de più?

Orazio. Sicuramente. Non è piacevole il mestiere di Marte, se onestamente non vi s’interessa qualche graziosa Venere. (parte)

SCENA II.

Brighella ed i soldati.

Brighella. L’è un capo d’opera sto sior Orazio; ma gnanca mi, sia dito a mio onor e gloria, non son de manco de lu. Fazzo un pochetto el gonzo per scoverzer terren, ma so far la mia parte, e m’inzegnerò de farla. Com’ela, amici? Come stemio de peritosa? (verso i soldati) Aspettè, che voi che femo un poco de esercizio, ma no miga col schioppo, colla forchetta da una banda, col bicchier dall’altra: presentè vous armes, e voi altri. Ah! Chrich! (fa il cenno di mangiare e di bere, poi s’accosta all’osteria) O dell’osteria! Patron, camerieri, gh’è nissun?

SCENA III.

Arlecchino e detti.

Arlecchino. Chi è? Chi chiama? (uscendo dall’osteria)

Brighella. Ve saludo, galantomo.

Arlecchino. Servitore umilissimo. (Oimè! soldadi. Bisogna cavarse con politica). (da sè)

Brighella. Siu vu el padron dell’osteria?

Arlecchino. Signor no, vèdela. Son un garzon. (Politica). (da sè)

Brighella. (Furbo, te cognosso). (da sè) El patron dov’elo?

Arlecchino. L’è andà per certi interessi.

Brighella. Avì comodo nella vostra osteria de alozarme mi co sti galantomeni?

Arlecchino. No in verità, signor2, non avemo camere. Questa [p. 128 modifica] no l’è miga un’osteria; l’è una povera bettola, dove no se aloza nissun.

Brighella. Benissimo: magneremo e beveremo, e po per l’alozo qualchedun ne lo darà.

Arlecchino. Me despiase che no gh’è el patron.

Brighella. N’importa, caro amigo: se no gh’è el patron, faremo el fatto nostro, e intanto el vegnirà.

Arlecchino. Ma... ghe dirò, signor, l’ha porta via le chiave della despensa e della cantina: mi no ghe posso dar gnente.

Brighella. Che chiave? Cossa importa de chiave? Col calzo del schioppo averzo tutte le porte.

Arlecchino. La sappia che el patron l’è andà giust’adesso a provèder del vin, che no ghe n’è gnanca una gozza.

Brighella. E per cossa portelo via le chiave?

Arlecchino. Perchè gh’è una bariletta d’asedo. (Politica).(da sè)

Brighella. Benissimo, in caso de bisogno se beve anca l’asedo. Andemo, camerade.

Arlecchino. La me compatissa, no gh’è el patron: mi no posso ricever nissun.

Brighella. Cossa credi, el me caro sior patron, camerier, o sguattero, che voggiemo vegnir a scroccar? Semo soldati, semo galantomeni, e volemo pagar.

Arlecchino. Pagar?

Brighella. Signor sì: pagar.

Arlecchino. Invece de averzer la porta col calzo del schioppo, no se poderia mo veder de farla averzer da un favro con un poco de moneda?

Brighella. Le monede ghe sarà; no pensè altro.

Arlecchino. Che bella cossa che la sarave el poderle veder!

Brighella. Lasse che vegna el padron, e se l’intederemo con lu.

Arlecchino. Quando nol gh’è lu, ghe son mi; la se l’intenda con mi.

Brighella. No, caro amigo, coi camerieri no contratto. Lassè che vegna el padron, e se giusteremo.

Arlecchino. Subito che vien el padron... [p. 129 modifica]

Brighella. Subito la so sicurezza.

Arlecchino. La fazza conto che el padron sia vegnudo.

Brighella. Dov’elo?

Arlecchino. Son mi, per servirla.

Brighella. Bravo, me ne rallegro. Voleva ben dir mi, che avevi ciera da galantomo.

Arlecchino. Obbligatissimo alle so grazie.

Brighella. Ma perchè finzerve el camerier?

Arlecchino. Ghe dirò, signor: son un omo senza superbia; ho fatto per non metterla in suggizion.

Brighella. Bravissimo; me pias el voster spirito. Andemo dentro, che la discorreremo meggio.

Arlecchino. Ponto e virgola, e tre passi indrio. Dov’è la mia sicurezza?

Brighella. Sì, volentiera. Eccola qua. Subito. (cerca per le tasche)

Arlecchino. (Politica). (da sè)

Brighella. Tegnì. (gli dà un pezzo di carta)

Arlecchino. Coss’ela questa?

Brighella. Una firma del mio capitanio.

Arlecchino. Da cossa far?

Brighella. Anderì con questa dall’illustrissimo sior capitanio a farve pagar.

Arlecchino. Con so bona grazia, patron, mi ho da tender ai fatti mii; non ho tempo da perder; no vôi firme, no conoss capitani, i vol esser quattrini.

Brighella. Eh via, spicciamola, che la mia zente l’è stracca. Entremo dentro, e sarì pagà.

Arlecchino. Mi ve digh del missier no. Qua gh’è bona giustizia; el Governator no me comanda d’alozar soldadi, e ghe digh cussì, che sine pecunia non manducabuntur.

Brighella. (Ti gh’ha rason che no vôi far strepito, perchè no se scoverza la magagna). (da sè)

Arlecchino. (Gran mi! Politica). (da sè)

Brighella. Donca no ne volì alozar?

Arlecchino. Per no tegnirla in tedio, ghe dirò de no. [p. 130 modifica]

Brighella. Lo conossì l’illustrissimo sior capitanio Orazio Sbocchia?

Arlecchino. Lo conosso, perchè l’ho sentì nominar.

Brighella. No savì che l’ha da esser colonnello d’un reggimento?

Arlecchino. Mi, per dirvela, de sta cossa no me n’importa niente.

Brighella. Saverè ch’el sior dottor Polisseno ha da esser auditor.

Arlecchino. I me l’ha dito, ma no me n’importa.

Brighella. E stassera el sior Pantalon gh’ha da pagar una cambial de tremile zecchini.

Arlecchino. Tremile zecchini?

Brighella. De questo ve ne importa?

Arlecchino. Me n’importeria, se ghe n’avess anca mi la mia parte.

Brighella. Dem3 da magnar e da bever, e de quei zecchini ghe n’averì anca vu.

Arlecchino. Dem de quei zecchini, e ve darò da magnar.

Brighella. Benissimo; doman ve farò veder tanto de borsa.

Arlecchino. E mi doman ve averzirò tanto de porta.

Brighella. (Furbo maledetto! Pussibile che noi gh’abbia da cascar?) (da sè)

Arlecchino. (Son bergamasco. No i me la ficca). (da sè)

Brighella. Disim un poco, vu che sì pratico de sto paese, ghe saria nissun che voless vegnir nel nostro reggimento per esercitar l’impiego del vivandier?

Arlecchino. Coss’elo mo el vivandier?

Brighella. L’è uno che seguita el reggimento per tutto, che porta i so carriazi con pan, vin, carnami, menestre, ovi e cosse simili, e serve i offiziali, i soldadi, e vende la roba el doppio de quel che la val, e se fa ricco in pochi anni, e el vadagna un tesoro.

Arlecchino. E chi lo paga?

Brighella. Chi lo paga? El cassier del reggimento. El va colle so note alla cassa. E el dì che se dà le paghe, el tira i so quattrini un sora l’alter, e no se ghe batte un soldo.

Arlecchino. No se ghe batte un soldo?

Brighella. I son prezzi fatti. Se paga subito. [p. 131 modifica]

Arlecchino. E se vende el doppio?

Brighella. Siguro. Quel comodo d’aver la roba pronta, fa che se paga el doppio.

Arlecchino. E se paga subito?

Brighella. Immediatamente. Senza contrasti; dal cassier; un sora l’altro.

Arlecchino. Ghe dirò, signor, se i me credesse abile de servirli, me esebirave mi a sta carica de vivandier.

Brighella. Anzi vu saressi a proposito più de nissun: ma vu sè un omo comodo, no vorrè andar via da sto paese.

Arlecchino. Eh, i Bergamaschi, co se tratta de vadagnar, i anderia in cap’al mondo. Vardè pur se el sior colonnello me vol far sto onor.

Brighella. Col sior colonnello, per dirla, basta una mia parola.

Arlecchino. Animo donca, sior soldado...

Brighella. No, no soldado, sargente.

Arlecchino. Da bravo, sior sargente, una paroletta per mi.

Brighella. Veramente questi i è posti, che chi li vol, sol pagar cento, cento e vinti zecchini.

Arlecchino. Oh, co se tratta po de spender, gnanca un soldo.

Brighella. A mi no m’importa; no tendo a ste cosse. Semo quasi patrioti; lo vôi far senza nissun interesse; lassè far a mi.

Arlecchino. Via, anca mi saverò le mie obbligazion.

Brighella. Vado subito dal sior capitanio, avanti che ghe parla nissun.

Arlecchino. Presto, e pulito.

Brighella. Ma... quella povera zente cossa ghe n’oi da far? Feme el servizio, fin che torno, lasseli vegnir drento a repossar.

Arlecchino. Caro sior, gh’ho le mie difficoltà.

Brighella. No, caro amigo, compatime. No savì far el voster interesse. Se avì da servir el rezimento da vivandier, se avì da dar da magnar a sti soldadi che paga subito, che paga el doppio, non è ben fatto che principia a far amicizia, a entrarghe in grazia, a farve merito con qualche cortesia?

Arlecchino. Sior sargente, no la parla mal. [p. 132 modifica]

Brighella. Animo donca, femose onor co sti galantomeni.

Arlecchino. Ma che i abbia un poco de descrizion.

Brighella. Non abbiè paura de niente. (El furbo è cascà). (da sè)
A voi. Attenti. (verso i soldati)
Presentate l’armi. (soldati eseguiscono)
Armi in spalla. (soldati come sopra)
Marciè. (soldati s’avanzano regolarmente)
Alto. (soldati si fermano)
A dritta. (soldati si voltano verso l'osteria)
Marciè. (Brighella, precedendo i soldati, entra nell’osteria; i soldati entrano seguitandolo, ed Arlecchino, facendo del suo bastone a guisa di schioppo, entra esso pure dopo i soldati.)

SCENA IV.

Studio in casa del dottor Polisseno.

Il Dottore con alcune scritture in mano va al tavolino a sedere.

Oh, le cose vanno pur male! Dopo che mi è venuto tra i piedi questo signor capitano, pare che in casa mia sia entrata la malora. Tutto mi va a rovescio; oh sì, che mio fratello mi ha fatto un bel regalo a introdurmi costui! Mi vuol far auditore del reggimento. Se dicesse il vero, non sarebbe mala cosa per me; ma sono de’ mesi che si tira innanzi, e non si conclude. Orsù, voglio disfarmene; voglio badare alla mia professione, che questa mi può dar da vivere; è vero che magramente si vive, ma bisogna contentarsi del proprio stato. Basta che il poco pane che mi guadagno, non mi venga malamente mangiato. E questo signor fratello... Basta, tiriamo innanzi. Facciamo questa scrittura. Colla presente privata scrittura... (scrivendo)

SCENA V.

Ridolfo e detto.

Ridolfo. Ben levato, signor fratello.

Dottore. Buon giorno a vossignoria. Sono tre ore che io sono alzato. [p. 133 modifica]

Ridolfo. Ed io m’alzo in questo momento.

Dottore. Così fa chi non ha da pensare a guadagnarsi il pane.

Ridolfo. Avete bevuto la cioccolata?

Dottore. Colla presente privata scrittura...

Ridolfo. Fate una scrittura?

Dottore. Sì, signore. Che valer debba, come se fatta fosse...

Ridolfo. E qualche scrittura per il signor capitano?

Dottore. No, per il signor capitano sto preparando un’altra cosetta.

Ridolfo. E che cosa? Si può sapere?

Dottore. Sì. Il congedo da casa mia.

Ridolfo. Eh! barzellette! Seguitate, seguitate la vostra scrittura.

Dottore. Vi dico assolutamente...

Ridolfo. Fate, fate: come se fatta fosse per mano di pubblico notaro... (come se gli dettasse)

Dottore. Obbligato della dettatura. Per mano di pubblico notaro... (scrivendo)

Ridolfo. E per qual motivo lo volete voi congedare?

Dottore. Promettono le parti infrascritte...

Ridolfo. Questa è una cosa che m’interessa: devo saperlo ancor io.

Dottore. V’interessa; ma io spendo e mi consumo.

Ridolfo. Ma dunque...

Dottore. Le parti infrascritte... (ripete forte quelle parole scrivendole)

Ridolfo. Sospendete un poco di scrivere, e parliamo d’una cosa che preme.

Dottore. Questo preme, che mi dà da vivere; e il vostro signor capitano mi rovina.

Ridolfo. Vi rovina? Vi rovina il signor capitano? Farà voi auditore d’un reggimento...

Dottore. L’osservanza di tutte le cose... (scrivendo)

Ridolfo. Farà me primo capitano, e forse forse maggiore, e dite che vi rovina?

Dottore. Contenute nelli seguenti capitoli... (pronunciando ciò che scrive coi denti stretti)

Ridolfo. A quel che sento, voi non gli credete.

Dottore. Niente, una maladetta. [p. 134 modifica]

Ridolfo. Gli avete pur creduto finora.

Dottore. Per mio malanno, per causa vostra, perchè il diavolo ha voluto che io gli creda.

Ridolfo. Via, via, calmatevi. Beviamo la cioccolata.

Dottore. Cioccolata non ce n’è più.

Ridolfo. Non ce n’è più? L’ha bevuta il signor capitano?

Dottore. Ha bevuto il diavolo che se lo porti.

Ridolfo. Non ci facciamo scorgere sul più bello. Se non avete cioccolata in casa, mandiamola a prendere alla bottega.

Dottore. Primo: promette e s’obbliga... (scrive fremendo)

Ridolfo. Si è fatto il più, s’ha da fare anche il meno.

Dottore. Promette e s’obbliga il signor Pantalone de’ Bisognosi... (come sopra)

Ridolfo. È forse la scrittura per il vestiario, che deve far il signor Pantalone per il reggimento?

Dottore. Sì, per il reggimento de’ mammalucchi. Concedere la signora Costanza, di lui figliuola, in isposa... (come sopra)

Ridolfo. A chi la promette?

Dottore. Al signor Fabio Cetronelli... (come sopra, scrivendo)

Ridolfo. Fermatevi; non andate innanzi con quella scrittura; la fatica è gettata.

Dottore. Per qual ragione?

Ridolfo. Ve la dirò, se non lo sapete. La signora Costanza, figlia del signor Pantalone, la vuole per sè il signor capitano, ed ora si sta trattando...

Dottore. Sì, si sta trattando! Scioccherie: al signor Fabio Cetronelli... (ripetendo e scrivendo, come sopra)

Ridolfo. Vi dico che assolutamente sarà sposa del signor capitano; il signor Pantalone medesimo l’ha detto a me.

Dottore. Come può essere, s’egli m’ha ordinato di stendere questa scrittura?

Ridolfo. Il signor capitano gliel’ha domandata; ed egli, conoscendo di fare la fortuna della sua figliuola, ha trovato de’ pretesti per liberarsi dal signor Fabio.

Dottore. Mi par impossibile. Il signor Pantalone ieri mattina mi [p. 135 modifica] disse che principiava a dubitare anche lui di questo signor capitano, e che gli rincresceva avergli date alcune monture per i soldati che sinora è andato facendo.

Ridolfo. Sì, è vero; il vecchio mercante, avido e sospettoso, dubitava dell’onoratezza del galantuomo, ma quando ha veduto le cambiali a vista de’ suoi corrispondenti, non solo gli ha creduto, ma gli ha offerto casa, denari, assistenza, e ad un piccolo cenno gli ha accordata la figlia.

Dottore. Ha avuto delle cambiali il signor capitano? (lasciando di scrivere)

Ridolfo. Le ha ricevute ieri colla posta.

Dottore. Che sieno poi legittime?...

Ridolfo. Che diavolo di bestialità! Voi altri dottori non credete niente, perchè sapete come state in coscienza.

Dottore. Voi parlate male, signor fratello.

Ridolfo. Ma se mi fate venire la rabbia. Domandatelo al signor Pantalone, e poi lo crederete da voi medesimo.

Dottore. E a chi sono dirette queste cambiali?

Ridolfo. A vari mercanti, e credo qualcheduna al signor Pantalone medesimo.

Dottore. Dunque voi non le avete vedute.

Ridolfo. Le ho vedute; ma poi non sono stato lì a esaminarle.

Dottore. Basta, le ho da vedere ancor io.

Ridolfo. Ci giuoco io, che voi ancora non gli credete.

Dottore. Potrebbe anche darsi che fosse vero.

Ridolfo. Ma questa è una perfidia.

Dottore. Sono sette mesi che si vive sperando.

Ridolfo. Ed ora siamo alla conclusione.

Dottore. Se sarà vero...

Ridolfo. Cospetto...

Dottore. Non bestemmiate. [p. 136 modifica]

SCENA VI.

Orazio e detti.

Orazio. Servitor umilissimo di lor signori.

Dottore. Servo divoto.

Ridolfo. Amico, come state?

Orazio. Ai comandi del signor capitan tenente.

Ridolfo. Obbligato dell’onore che voi mi fate. Capisco che mi volete assegnare il posto di primo capitano del reggimento.

Orazio. Voi meritate assai più. Ma col tempo... Chi sa? Se non avessi certi impegni... Basta, sapete che io vi stimo e vi amo.

Dottore. Favorisca, signor capitano.

Orazio. Che mi comanda il signor auditore?

Dottore. In erba.

Orazio. Eh, in erba! L’erba è finita; il frutto è maturo; siamo alla raccolta vicini.

Dottore. Queste patenti vengono?

Orazio. È venuto altro che patenti!

Dottore. E che cosa è venuto?

Ridolfo. Denari eh, signor colonnello?

Orazio. Denari a sacchi.

Dottore. Rallegriamoci un poco. L’oro consola.

Orazio. Eccoli qui. (mostrando alcuni fogli a guisa di cambiali)

Dottore. Della carta guardi quanta ne ho ancor io.

Ridolfo. Oh, la vostra carta val poco. Val più un pezzo di quella del signor colonnello.

Orazio. Ehi, tremila. (mostrando a Ridolfo una cambiale)

Ridolfo. E sarà la minore.

Dottore. Tremila di che, signor capitano?

Ridolfo. Potreste dirgli signor colonnello.

Orazio. Tremila zecchini, signor auditore.

Dottore. Pagabili?...

Orazio. A vista.

Dottore. Da chi?

Orazio. Da Salamone Rocca. Lo conosce? [p. 137 modifica]

Dottore. Lo conosco. È mio cliente. Chi è il traente della cambiale?

Orazio. Marzio Pagliarini.

Dottore. Sì, è suo corrispondente. Si potrebbe vedere?...

Orazio. La firma forse?

Ridolfo. Via, che serve! Mettereste in dubbio la verità?

Orazio. No; ho piacere ch’egli la veda: che so io! Vi potrebbe essere qualche falsità. Bisogna sempre dubitar degl’inganni. Ho piacere che il signor Dottore la veda, e mi assicuri che sia la firma legittima. Eccola qui, osservi. (mostra la cambiale al Dottore)

Dottore. Sì, certamente; questa è la solita sottoscrizione e la solita cifra della ragione Pagliarini.

Orazio. (Eh, io non fallo. Quando vedo un carattere una volta, mi basta). (da sè)

Ridolfo. Via, signor sofistico, è soddisfatto? (al Dottore)

Orazio. Caro amico, il signor Dottore è un uomo di garbo, cauto, attento. Così mi piacciono gli uomini. Chi tutto crede, spesse volte si trova gabbato. Non è vero, signor auditore?

Dottore. Ne ha delle altre cambiali? (ad Orazio)

Orazio. Sì, ne ho altre due. Una sopra il signor Pantalone de’ Bisognosi, d’altri tremila zecchini a vista; e un’altra piccola, che non la esibisco nemmeno.

Ridolfo. Piccola? Di che somma?

Orazio. Eh! una freddura. Di cento zecchini.

Dottore. Anche questi sono buoni. Perchè non la presenta? Perchè non se la fa pagare?

Orazio. Me l’hanno mandata non so perchè. È sopra un amico; non me ne voglio servire.

Dottore. In materia d’interesse, l’amicizia non pregiudica. La consiglio a farla accettare per il buon ordine.

Orazio. In verità, non me ne curo.

Dottore. Si può vedere questa piccola cambiale?

Orazio. Eccola qui; ma vi replico, non me ne curo. (gli dà un altro foglio a guisa di cambiale)

Dottore. Oh diamine! Sopra di me è la cambiale? [p. 138 modifica]

Orazio. Vi dico che non me n’importa.

Ridolfo. Mio fratello è un galantuomo, la pagherà.

Dottore. Ma... è vero che son debitore a questo mio corrispondente di qualche somma, ma i conti non sono liquidati, e non credo arrivi il debito a questa somma.

Orazio. Basta, intendetevela con lui, che per me non ci penso.

Dottore. Certa cosa è, che cento zecchini nel di lei caso sono una bagattella; scriverò all’amico, liquideremo i conti, e quello che gli dovrò dare, glielo darò.

Orazio. Fate una cosa, signor auditore. Accettate la lettera per onor della firma; già io non me ne varrò.

Dottore. Ma quando la lettera è accettata...

Ridolfo. S’egli dice che non se ne varrà.

Dottore. Eh, insegnatemi a passeggiare in cadenza (caricandolo) e non a fare gl’interessi miei.

Orazio. Signore, favoritemi di quella cambiale. (al Dottore)

Dottore. Eccola; scriverò all’amico... (gliela dà)

Orazio. Aspettate, vi farò vedere io come si fa. (s accosta al tavolino)

Dottore. Che cosa intende di voler fare?

Orazio. Perdonate. (scrive sulla cambiale medesima)

Ridolfo. Fratello mio, badate bene, non vi precipitate voi, e non precipitate me ancora. (piano al Dottore)

Dottore. Io procedo onoratamente; quel che dico, è la verità. Non sono debitore di quella somma. (piano a Ridolfo)

Ridolfo. Ma si potrebbe facilitare. Poco più, poco meno. Si tratta di fare la nostra fortuna. (piano al Dottore)

Dottore. Il cielo lo voglia. (piano a Ridolfo)

Ridolfo. Testaccia maledetta! Mi fa una rabbia!

Orazio. Ecco fatto, signor auditore. Tenga la sua cambiale. (gli dà il foglio)

Dottore. Come! Vi ha fatto sopra la ricevuta?

Orazio. Sì signore, così si tratta cogli amici.

Dottore. Ma se io questa somma non la devo pagare!

Orazio. Faccia conto d’averla pagata. Scriverò al traente che la cambiale è soddisfatta, e non pensi ad altro. [p. 139 modifica]

Dottore. Mi maraviglio, signore. Io sono un galantuomo, sono un uomo d’onore. I miei debiti non li pago così. Domando liquidazione, e non carità. Voglio pagare il giusto, e non voglio marche di disonore, d’impuntualità, di fede sospetta. La ricevuta, senza il pagamento seguito, rende vana, inutile la cambiale, onde si può lacerarla, come ora faccio. La rimanderò all’amico; narrerò il fatto; darò merito alla di lei generosità; ma nel tempo medesimo salverò l’onor mio e la mia illibata puntualità. (parte)

SCENA VII.

Ridolfo ed Orazio.

Ridolfo. Mio fratello è un pazzo.

Orazio. No, amico: egli è un onestissimo galantuomo, e certamente sempre più m’impegna a dargli prove della mia stima. Lo farò ricco, lo farò grande, lo renderò felice.

Ridolfo. Sì, mi piace infinitamente che mio fratello abbia del bene; ma vi raccomando la mia persona. Ricordatevi, caro amico, che io sono stato il primo...

Orazio. Sì, egli è vero, e vedrete quello che farò per voi.

Ridolfo. Lo stato maggiore è completo? Le piazze di tenente colonnello, di maggiore, le avete già conferite?

Orazio. Il tenente colonnello è già fatto. Per il maggiore ho un impegno, ma si potrebbe vedere...

Ridolfo. Via, vediamo.

Orazio. La persona che mi ha impegnato, ha sborsato a conto dugento zecchini: ora, per dirla, pare che non si trovi in istato di arrivare all’intiero sborso.

Ridolfo. A quanto dovrebbe ascendere la somma per una tal piazza?

Orazio. Già sapete che da voi non voglio niente. Basterebbe poter rendere a quel tale i suoi dugento zecchini.

Ridolfo. Questa è cosa facile. Si renderanno subito.

Orazio. L’avete voi questa somma?

Ridolfo. Mio fratello. [p. 140 modifica]

Orazio. Potete dirglielo.

Ridolfo. Glielo dico subito.

Orazio. Credete che li darà?

Ridolfo. Li darà senz’altro.

Orazio. In confidenza, lo ha egli questo denaro?

Ridolfo. Se non lo ha, lo troverà. Per una fortuna simile si possono fare degli sforzi. Vi sono de’ beni, si possono ipotecare. Amico, i dugento zecchini vi saranno, e l’obbligazione mia verso di voi sarà eterna.

Orazio. Vi raccomando di maneggiare col signor Pantalone l’affare della sua figliuola per me.

Ridolfo. Non dubitate. Sarà vostra senz’altro.

Orazio. Ha una difficoltà per la dote.

Ridolfo. In che consiste?

Orazio. Vorrebbe che io gliel’assicurassi.

Ridolfo. Addio. Vi farà la sicurtà mio fratello. (parte)

SCENA VIII.

Orazio solo.

Questi è uno che vuol far la fortuna di suo fratello. Io frattanto cercherò di fare la mia; ma mi conviene far presto, perchè ormai l’impostura va un poco troppo alla lunga, e per dir vero, mi stanco io medesimo d’imposturare, e a poco per volta divengo odioso a me stesso. Ah! chi l’avesse mai detto al mio povero padre, ch’io dovessi così mal corrispondere all’amore che ebbe per me! Scellerati amici, compagni indegni! Voi mi avete al precipizio condotto; e chi principia a sdrucciolare una volta, difficilmente si regge, o torna diffìcilmente nel buon sentiero. Che sarà di me alla fine? Questo è il più funesto de’ miei pensieri. Abbandoniamolo; pensiamo a vivere alla giornata. Vi sono degli impostori fortunatissimi. Chi sa? Non forse... allegramente. (parte) [p. 141 modifica]

SCENA IX.

Pantalone e Flamminio.

Flamminio. Alla guerra; signor sì. Voglio andare alla guerra.

Pantalone. Eh via, caro ti, xestu matto? Cossa vustu andar a far alla guerra? Se no ti xe bon gnanca de tirar el collo a un pollastro, figurete se ti gh’averà coraggio de manizar un schioppo.

Flamminio. Che si adoperano gli schioppi alla guerra?

Pantalone. Schioppi, spade, e quel che bisogna.

Flamminio. Schioppi, spade, cannoni. Tinfete, tunfete; voglio andare alla guerra.

Pantalone. Caro fio, chi t’ha messo sta malinconia in testa?

Flamminio. Alla guerra non vi è malinconia, signor padre. Sempre allegria, sempre spassi, sempre divertimenti. Alla gherre, alla gherre, alla gherre, la ralarà, la larà là. (cantando e ballando)

Pantalone. (Povero semplice! I lo fa zozo co gnente). (da sè) Dime, caro ti; chi te vol menar alla guerra?

Flamminio. Il signor capitano. Ed io, mi vedete io? Io porterò la bandiera.

Pantalone. (Sto sior capitanio l’ha messo su). (da sè) El mestier del soldado, Flamminio caro, nol xe per ti.

Flamminio. Tant’è, ho questa invocazione. Voglio andare alla guerra.

Pantalone. Invocazion? Ti voi dir vocazion: no ti sa gnanca parlar. Ma no la xe vocazion, el xe un mattezzo.

Flamminio. Sono cinque giorni che imparo a maneggiar la bandiera.

Pantalone. E chi te insegna?

Flamminio. Ho veduto Ottavio mio fratello, e ho imparato come si fa.

Pantalone. To fradello xe stà in collegio; l’ha imparà cento belle virtù, e volesse el cielo che t’avesse mandà in collegio anca ti, che no ti saressi un zocco, come che ti xe; mah, causa to mare che t’ha volesto con ela, che t’ha coccolà, e la t’ha sassinà.

Flamminio. Senza andare in collegio, ho imparato a maneggiar la bandiera. [p. 142 modifica]

Pantalone. Chi te l’ha dada la bandiera?

Flamminio. Me la son fatta da me.

Pantalone. Come astu fatto?

Flamminio. Una camicia infilata in un bastone.

Pantalone. Ah, povero mammalucco!

Flamminio. Domandatelo a mia sorella.

Pantalone. Orsù, a monte ste freddure. Badè al negozio, che preme. Vostro fradello ha da tender ai studi, e vu avè da agiutar vostro padre.

Flamminio. Voglio andare alla guerra.

Pantalone. Sior no. (con autorità)

Flamminio. Non mi fate piangere.

Pantalone. Povero bernardon!

Flamminio. Chi è Bernardone?

Pantalone. Ti, caro.

Flamminio. Io? Non sono Flamminio io?

Pantalone. Animo: andè a copiar quelle lettere.

Flamminio. Alla gherre, alla gherre, alla gherre. (cantando)'

Pantalone. Pezzo de matto!

Flamminio. E mia sorella ha da venire con me.

Pantalone. A cossa far?

Flamminio. A rattoppar la bandiera, quando sarà rotta.

Pantalone. Mi, vedistu? te strapperò la bandiera, e te romperò el manego sulla testa.

Flamminio. Papà, non mi fate piangere.

Pantalone. (Poverazzo! El me fa compassion). (da sè)

SCENA X.

Orazio e detti.

Orazio. Oh, signor Pantalone...

Pantalone. Oh giusto ela, signor capitanio.

Flamminio. Monsieur le capitain, quando alleron nous alla guerra?

Pantalone. Védela sto povero putto? Sala che el sia un pochetto [p. 143 modifica] scemo de cervello, e che no la xe carità farlo diventar più matto de quel che ’l xe.

Orazio. Signore, compatitemi; io non credeva...

Pantalone. Oh basta; l’avviso ghe serva, la lo lassa star, e no la ghe staga a parlar de cosse che no xe per elo.

Orazio. Mi meraviglio, signore; sapete quanta stima io ho per la vostra persona. Pensava di fare un bene per lui e per voi, procurandogli un onorato impiego; ora che sento non essere di sua vocazione...

Flamminio. L’invocazione ce l’ho io.

Pantalone. Sentela?

Orazio. Non ne parliamo più. Signore, quando sarà all’ordine questo vestiario?

Pantalone. Sta settimana mille abiti sarà terminadi.

Orazio. Benissimo. E la cambiale di tremila zecchini quando vuol favorir di pagarla?

Pantalone. La xe a vista, doverave pagarla subito. Ma ela quando vorla pagar el vestiario?

Orazio. Quando sarà terminato.

Pantalone. Poderessimo far un ziro.

Orazio. No, signore; le cose vanno fatte con regola. La cambiale è a vista. Subito che il vestiario è pronto, i suoi denari son preparati.

Pantalone. E se el vestiario adesso fusse fenio, che difficoltà gh’averavela da far sto ziro?

Orazio. Se il vestiario fosse finito...

Pantalone. La me lassa andar a dar un’occhiada.

Orazio. Ma intanto voi potreste...

Pantalone. Torno subito.

Orazio. Perchè averei bisogno...

Pantalone. La se ferma, che torno subito. (Sti tremile zecchini no li vorave pagar). (da se, e parte) [p. 144 modifica]

SCENA XI.

Orazio e Flamminio.

Orazio. (Basta, in ogni caso, vengano i zecchini, vengano gli abiti, anche di quelli si fa denaro). (da sè)

Flamminio. (Voglio andare alla guerra). (da sè)

Orazio. (La difficoltà consiste nel trasportarli, ma che vengano, e il modo si troverà). (da sè)

Flamminio. Signor capitano.

Orazio. Che c’è, signor Flamminio?

Flamminio. Voglio andare alla guerra.

Orazio. IL signor padre non vuole.

Flamminio. Se non vuol lui, voglio io.

Orazio. Ma io non posso, se egli non vuole.

Flamminio. Non mi fate piangere.

Orazio. No, povero ragazzo, non piangete. Anderemo alla guerra.

Flamminio. E porterò la bandiera.

Orazio. E vi farete onore.

Flamminio. E la spada.

Orazio. Anche la spada.

Flamminio. E lo schioppo?

Orazio. Anche lo schioppo.

Flamminio. Non si potrebbe fare a meno di portar lo schioppo?

Orazio. Chi porta la bandiera, non porta lo schioppo.

Flamminio. Io porterò la bandiera.

Orazio. Farete tutto quel che volete. Starete con me, e sarete padrone, come sarò io.

Flamminio. E m’insegnerete a tirar di spada.

Orazio. V’insegnerò ogni cosa. Ma, caro amico, ho bisogno d’un servizio da voi.

Flamminio. Ve ne farò anche due, anche sette, anche cento.

Orazio. Avrei bisogno di dir una parola a vostra sorella.

Flamminio. E perchè non gliela dite?

Orazio. Vostro signor padre, vostro fratello maggiore non vogliono che ella parli con nessuno; e a me preme di dirle una cosa. [p. 145 modifica]

Flamminio. Vi farò parlar io con lei.

Orazio. Ma bisognerebbe farlo che nessuno lo sapesse.

Flamminio. Quando non ci sarà nessuno, vi avviserò.

Orazio. Via, da bravo.

Flamminio. Ma mia sorella ci ha da essere?

Orazio. Se ho da parlare con lei!

Flamminio. Volete venire adesso?

Orazio. Ora ci sarà il signor Pantalone.

Flamminio. Proviamo.

Orazio. Proviamo.

Flamminio. Vi farò vedere come gioco la bandiera.

Orazio. Benissimo; verrò col pretesto di veder le vostre virtù.

Flamminio. La gioco con due mani, e con una mano.

Orazio. E con una mano!

Flamminio. Bandiera bianca.

Orazio. Segno di pace.

Flamminio. E poi anderemo alla guerra.

Orazio. E poi anderemo alla guerra.

SCENA XII.

Ottavio e detti.

Ottavio. Fratello, andate a casa, che il signor padre vi vuole.

Flamminio. Signor sì, subito. Andiamo, signor capitano.

Orazio. Perdonatemi; ora non vi posso servire.

Flamminio. Andiamo a giocar la bandiera.

Orazio. Un’altra volta, signore.

Flamminio. Andiamo, se volete parlare con mia sorella.

Ottavio. Il signor capitano vuol parlare a Costanza?

Orazio. (Eh, caro signore, il vostro povero fratello non sa quello che si dica). (piano ad Ottavio)

Flamminio. Venite, o non venite? (ad Orazio)

Ottavio. Andate a casa, vi dico. (a Flamminio)

Flamminio. Voi non mi comandate.

Ottavio. Comanda il padre, e voi obbedite. [p. 146 modifica]

Flamminio. Anderò alla guerra, e non obbedirò più nessuno. Ehi, dirò a mia sorella che le volete parlare. Alla gherre, alla gherre, alla gherre, la ra la la laro lalara la. (cantando e ballando parte)

SCENA XIII.

Ottavio ed Orazio.

Orazio. (Questo sciocco mi ha quasi posto in un brutto impegno). (da sè)

Ottavio. (Costui l’ho per un impostore; e non vi è pericolo che gli creda). (da sè)

Orazio. È un peccato che in una famiglia d’uomini saggi, come la vostra, siavi un giovane di sì poco spirito.

Ottavio. Disgrazia per lui, e disgrazia per tutti noi.

Orazio. Si può sentir di peggio? Andar dicendo che io voglio parlare alla vostra signora sorella!

Ottavio. Saprete bene, che alle figlie onorate non si parla sì facilmente.

Orazio. Lo so, signore, e voi sarete ben persuaso, che io sono un offiziale d’onore.

Ottavio. Formate un reggimento nuovo, non è vero, signore?

Orazio. Verissimo; ed il vostro signor padre ne è pienamente informato.

Ottavio. L’esercizio che fate fare a’ vostri soldati, con qual sistema lo regolate?

Orazio. L’esercizio militare ognuno sa che cos’è.

Ottavio. Ma non tutti lo fanno nella stessa maniera.

Orazio. È verissimo. (Non vorrei che costui m’imbrogliasse). (da sè)

Ottavio. Il vostro è alla francese, o alla prussiana?

Orazio. Alla prussiana: esercizio moderno.

Ottavio. In fatti è il più difficile, ma il più sicuro. In collegio, per una specie di divertimento, c’insegnavano qualche cosa di militare. Favorite in grazia, per mio lume, che differenza ci è fra l’esercizio francese e l’esercizio prussiano?

Orazio. Oh, molta differenza, molta. [p. 147 modifica]

Ottavio. Ma pure?

Orazio. Perdonate. Troppo lunga sarebbe una tal descrizione; e poi, chi non è del mestiere, non può intendere così presto la differenza.

Ottavio. Per esempio, in quanti tempi alla prussiana si fa un movimento?

Orazio. Un movimento! Questo non è un termine che da noi si usi.

Ottavio. Mi spiegherò. In quanti tempi alla prussiana si presentan l’armi?

Orazio. (Diavolo!) (da sè) Bisogna vedere in che situazione si trova il soldato.

Ottavio. Per esempio: ha l’arme in spalla; in quanti tempi fa egli la presentazione?

Orazio. Oh, oh, la presentazione! Che termine ridicolo! Perdonatemi: voi non sapete niente.

Ottavio. Ho dubbio che voi ne sappiate meno di me.

Orazio. Verrò a scuola da voi, signore.

Ottavio. Sarei capace di darvela.

Orazio. Capace di dare lezione a me? Vi compatisco, perchè siete figliuolo del signor Pantalone. Non sapete voi che io ho comandato l’esercizio a tre e quattromila uomini a fuoco vivo, alla presenza de’ generali, marescialli, e de’ potentati?

Ottavio. Sì, lo credo. Favoritemi dire come formisi il centro vuoto.

Orazio. Sì, bravo; il centro vuoto.

Ottavio. Il battaglione carrè come va comandato?

Orazio. Orsù, giacche vedo che avete dei buoni principi, del genio e della disposizione, verrò in ora più comoda ad istruirvi, e in poco tempo m’impegno di mettervi in istato di comandare un esercito.

Ottavio. Ma intanto rispondetemi a quello ch’io vi domando.

Orazio. Ecco qui un mio sargente. Questa sorta di freddure si domandano a lui, non ad un offiziale della mia qualità. [p. 148 modifica]

SCENA XIV.

Brighella e detti.

Orazio. Che c’è di nuovo, sargente?

Brighella. Nove reclute, signor.

Orazio. Andiamole a vedere.

Ottavio. E così vi levate d’impegno.

Orazio. Prima di parlare, pensate bene con chi parlate. Cogli uffiziali del mio rango non si scherza in materie simili.

Ottavio. Se vi chiamate offeso, son pronto a darvi soddisfazione.

Orazio. No, amico, vi compatisco, perchè siete figliuolo del signor Pantalone. (parte con Brighella)

SCENA XV.

Ottavio solo.

Sempre più mi confermo nell’opinione che costui sia un furbo, un ingannatore; la maniera civile con cui l’ho interrogato, non meritava ch’ei rispondesse villanamente: ma giudico che ei ne sappia di guerra, quanto io ne so di musica; e se ora ho principiato a tasteggiarlo soltanto, farò di lui l’intiera scoperta. Lode sia sempre al mio buon genitore, che mi ha in un collegio fatto educare, ove insegnandosi, oltre le scienze, anche le belle arti, escono giovani eruditi, colti, e delle cose migliori istruiti. Mio padre è preso di mira da quest’incognito; dubito ch’ei lo voglia ingannare, ma io veglierò tanto sulla sua condotta, che non gli darò campo di farlo, valendomi in ciò non di quegli studi che nelle scuole ho appresi, ma di quella sana politica e direzione, che conversando con persone di spirito in una dotta comunità, facilmente s’imprime nella nostra mente e nel nostro tenero cuore. (parte)

Fine dell’Atto Primo.


Note

  1. Pasquali, Zatta ecc.: quei.
  2. Pasquali, Zatta ecc., qui e più sotto: sior.
  3. Così l’ed. Pasquali. Pitteri: donè; Zatta: dene.