Il padre di famiglia/Appendice/Atto II

Atto II

../Atto I ../Atto III IncludiIntestazione 4 aprile 2020 100% Da definire

Appendice - Atto I Appendice - Atto III

[p. 133 modifica]

ATTO SECONDO.

· · · · · · · · · · · · · · · · · · · ·

SCENA IV.

Beatrice e Pantalone.

Beatrice. Fermati, senti. Oh povera me! In che imbarazzo mi trovo. Amo questo mio figlio più di me stessa, e l’amore ch’io ho per lui mi fa chiudere gli occhi a tutto quello che può essere di pregiudizio a mio manto, alla mia casa, a me stessa. Ben venuto.

Pantalone. Bondì sioria, fia. (con qualche astrazione)

Beatrice. Che avete? Mi sembrate alquanto turbato.

Pantalone. Gnente; son un poco stracco.

Beatrice. Volete sedere?

Pantalone. Sì ben, me senterò. No gh’è nissun che porta cariega?

Beatrice. Non v’è nessuno; ve la darò io.

Pantalone. Via, sieu benedetta.

Beatrice. (Bisogna prenderlo colle buone). (da sè, recando due sedie)

Pantalone. (Ancuo la xe de bona luna). (da sè, siede) Dove xe i putti?

Beatrice. Florindo studia. Lelio sa il cielo dove sarà.

Pantalone. Mo no i xe vegnui a casa insieme?

Beatrice. Oh pensate! Lelio ha piantato il maestro.

Pantalone. L’ha impianta el maestro? Ch’el vegna a casa, ch’el me sentirà.

Beatrice. Verrà a ora di pranzo; si metterà a tavola colla solita sua franchezza, e voi non gli direte nulla; e voi lo lascierete mangiare senza dirgli una parola.

Pantalone. A tola mi no crio. Se gh’ho qualcossa coi mi fioi, piuttosto li mando a magnar in camera, e cussì li mortifico senza criar. A tola no vôi musoni. A tola no vôi musoni1. Quello xe [p. 134 modifica] el tempo ch’el pare e la mare, i fioi e la famegia se gode con pase, con amor e con carità. La quiete, la bona armonia xe el megio condimento de le piatanze. Benedetti quei bocconi che se magna d’accordo; infelice quella famegia, che vardandose con astio e con despetto, mastega con rabbia e inghiotte tanto velen.

Beatrice. Sentite, fin che non farete la risoluzione di mandar via Lelio, non averemo mai bene.

Pantalone. Perchè, cossa ve falo?

Beatrice. Egli inquieta tutti. A me non porta rispetto. Calpesta il povero suo fratello e lo maltratta. Si ride del maestro. Infastidisce la servitù. Insomma non si può tollerare.

Pantalone. Mi no digo che Lelio sia la più bona creatura del mondo, ma tutte ste cosse che disè de elo, mi no le ho ancora viste.

Beatrice. Già si sa, non bisogna toccargli il suo primogenito.

Pantalone. Diseme, cara vu, se pol parlar una volta tra mario e mugier d’amor e d’accordo, senza aver la spada in bocca, senza magnarse i occhi?

Beatrice. lo non parlo mai. Non potete dire che io sia di quelle che vogliono censurare ogni cosa.

Pantalone. Via donca, vegnì qua, senteve arente de mi e discorremo d’una cossa che preme a mi, e che v’ha da premer anca a vu.

Beatrice. Dite pure; v’ascolto.

Pantalone. Me xe sta dito che el dottor Balanzoni vol maridar una de le so do putte...

Beatrice. M’imagino sarà la signora Eleonora, perchè la signora Rosaura si è ritirata con sua zia e dice di non si voler maritare.

Pantalone. Ben, la sarà siora Eleonora. Un amigo, che me vol ben, m’ha avvisà de sto negozio; e considerando che mi gh’ho do fioi, el m’ha fatto toccar con man, che megio partio de questo per la mia casa no poderave trovar. Infatti savè ch’el Dottor xe ricco, e noi gh’ha altro che ste do putte. I dise ch’el ghe [p. 135 modifica] daga de dota diese mile ducati, ma pò a una so morte le xe ereditariole de tutto. So anca che al Dottor de sto negozio ghe ne xe stà parlà, e so che l’ha dito che seme amici; ch’el fa stima de mi: e che se nu la farò domandar, a un mio fio el ghe la darà volentiera.

Beatrice. (Questo potrebbe essere un buon negozio per Florindo). (da sè)

Pantalone. Cossa diseu? Gh’aveu qualche difficoltà; parleme liberamente. Per quel che mi so, la puta xe savia e modesta, ma siccome valtre femene savè tutti i pettegolezzi de le case, disenie se savè che ghe sia qualche radego.

Beatrice. Anzi io so di certo che la signora Eleonora è molto propria e civile, e d’ottimi costumi, e di buon aspetto; e poi, se avesse qualche difetto, sotto la mia educazione si correggerà facilmente. Pantalone. No so, gh’ho paura.

Beatrice. Perchè?

Pantalone. Perchè le xe poche quelle niore che se vogia lassar corregger da le madone.

Beatrice. Sotto di me bisognerà che ci stia.

Pantalone Za me l’aspetto, dopo tre zorni niora e madona pezo de can e gatto.

Beatrice. Ma ditemi una cosa che mi preme assai più. A quale de’ due figliuoli pensate voi di dar moglie?

Pantalone. A Lelio.

Beatrice. Bravo, bravissimo. (con ironia) Maritar il cattivo e non curarsi del buono.

Pantalone. Se el fusse d’una cattiveria insopportabile, che portasse disonor a la casa e podesse esser el precipizio d’una povera putta, no lo faria, perchè so anca mi che i zoveni, coi xe boni, col matrimonio i megiora; co i xe cattivi, col matrimonio i deventa pezo. Ma Lelio no gh’ha altro de mal che l’è un poco aliegro, e el matrimonio lo soderà. Col sarà maridà, col gh’averà fioi, el tenderà al negozio: el chiapperà amor a la casa, el deventerà un omo. Anca mi ho fatto cussì, e cussì [p. 136 modifica] fa squasi tutti. La mugier, i fioi xe el più gran castigo che possa aver un omo per far giudizio.

Beatrice. Ma, ditemi, sarebbe una gran cosa se maritaste il secondo invece del primo?

Pantalone. Non posso far al primo sto torto. El privilegio de l’età (privilegio che mena più presto a la morte) dà titolo ai fioi per la preferenza in le famegie. Chi è prima nato, deve esser prima collocà. No digo miga che el primogenito solo deve esser ricco, e i altri fradei miserabili i abbia da mendicar el vitto da elo. Circa a la distribuzion de le sostanze, la deve esser fatta con giudizio e cautela. Qualche cossa de più a chi ha el peso de la famegia, ma a tutti el soo, ma tutti fioli, ma tutti i ha da goder de l’eredità de so pare. Però, come che digo, el primo xe quello che ha da mantegnir là succession e el decoro de la famegia.

Beatrice. Quanto a questo, me ne rido. Li potete ammogliar tutti due, ed anco quattro, se ne avete.

Pantalone. Siora sì, perchè col tempo nassa tanti pitocchi. La moltitudine dei matrimoni rovina le famegie. Per conservarle basta che uno se marida.

Beatrice. E se quello non si volesse ammogliare?

Pantalone. Se noi se volesse maridar, el pare nol lo pol obbligar a farlo. Mi tegno sta massima, ch’el pare possa comandar tutto ai so fioi, fora che in te l’elezion del so stato. El pare ha da procurar de metterghe in vista tutto quello ch’el crede che sia megio per lori; l’ha da procurar de destorli da quelle idee e da quelle risoluzion, dove li poi precipitar el vizio o la passion. Ma quando che i gh’ha la mente sana e che i xe in stato de destinguer el ben dal mal, no bisogna nè co la violenza, nè co le lusinge, nè col timor precipitarli contra el so genio, centra la so inclinazion. Perchè se i se sacrifica al comando paterno, i se reduse a odiar el pare medesimo, come causa de la so desperazion.

Beatrice. Dunque, se un figlio s’innamora e si marita, il padre non l’ha da rimproverare. [p. 137 modifica]

Pantalone. Me maravegio, el fio no s’ha da cercar la mugier, senza che lo sappia so pare.

Beatrice. Ma non diceste che nella elezion dello stato il figlio si deve contentare?

Pantalone. Siora sì, l’ho dito, ma, se no m’ave ben inteso, me spiegherò. El pare no ha da violentar el fio ne la elezion del stato, ma el fio no ha da elegger el stato senza el consenso del pane. El pare no ha da obbligar el fio a sposar una putta, ma el fio no s’ha da procurar la sposa, senza che lo sappia el pare. E se el fio xe tanto temerano de no aspettar i comandi del pare, gnanca el pare gh’ha debito de esaminar le convenienze del fio.

Beatrice. Orsù, giacchè siamo su questo proposito, voglio che ci leviamo la maschera. A voi preme di dare stato a Lelio, a me di dare stato a Florindo. Tutti due potiamo esser contenti.

Pantalone. Come? Tutti do podemo esser contenti? Che maniera de parlar xe questa? Le premure de la mugier no le ha da esser diverse da quelle del mario. I xe tutti do mi fioi. A mi tocca a pensarghe, e vu impazzevene in te la rocca.

Beatrice. Florindo l’ho fatt’io?

Pantalone. Ben, co l’ave messo al mondo, avè fenio. El resto tocca a mi.

Beatrice. Voi non pensate altro che al primo, e sapete perchè? Perchè alla prima moglie volevate tutto il vostro bene. Io sono da voi malveduta.

Pantalone. Mi ve vogio ben, ma per parlarve col cuor in bocca, se gh’avessi quelle bone parte che gh’aveva la mia prima mugier, bona memoria, ve ne vorave de più.

Beatrice. Ecco qui la solita canzone; sempre in mezzo la buona memoria della prima moglie.

Pantalone. No la me diseva miga: A voi preme questo, a me preme st’altro. Voglio cussì, voglio colà. Oh, siestu benedia dove che ti xe.

Beatrice. Orsù, vogliatemi bene, vogliatemi male, non m’importa niente. Mi preme mio figlio; e se non penserete voi a dargli stato, ci penserò io. [p. 138 modifica]

Pantalone. Sì, come, cara ela?

Beatrice. Colla mia dote. Della mia dote ne posso far quel che voglio.

Pantalone. Co serrerò i occhi mi, ma no fin che vivo. Orsù, v’ho partecipa sto matrimonio che vogio far, per un atto de convenienza. Se lo aggradì, ben con ben; se no, bon viazo. Vago a dirghelo a mio fio. Sento cossa el dise, e se l’è contento, avanti sera domando la putta e serro el contratto.

Beatrice. Può esser che non vi riesca di farlo.

Pantalone. No? Perchè?

Beatrice. Perchè può essere che la signora Eleonora non voglia quell’animale di Lelio.

Pantalone. Oh, certo la toria più volentiera quella flemma del vostro Florindo.

Beatrice. Florindo ha un’idea che innamora. Pur troppo tutte le donne che lo vedono, s’incantano.

Pantalone. Vardè che felicità! Vardè che grazia del cielo! Tutte le donne s’incanta; tutte le s’innamora in elo! E vu ave gusto, e vu ve compiasè de sta bona fortuna? Siora Bearice, so tutto; so de più de quel che credè che sappia. Sto vostro sior fio, sto caobasso el xe un bel fior de virtù, e lo2 andè coccolando, vu lo andè coverzindo. Seguite cussì, siora, seguite così; fileghe el lazzo; vederè el bel frutto del vostro amor; vedere la bella riuscita de sto vostro fio. Pianzerè a lagreme de sangue el troppo ben che gh’ave volesto; maledirè quel artifizio, col qual ave sempre procura de sconder a mi i so defetti; e da lu medesimo in recompensa del vostro amor ve sentirè strapazzar; ve sentirè dir in fazza, che sè quella che ha fomentà i so vizi, che ha coltivà le so debolezze, le so passion.

Beatrice. Avete finito?

Pantalone. Ho fenio. E pur troppo so d’aver buttà via el fià e el tempo, perchè, a vualtre donne, drento per una recchia e fora per l’altra.

Beatrice. Io voglio bene a mio figlio, non lo nego; è parte3 di [p. 139 modifica] queste mie viscere, e tanto basta. Ma non è vero ch’ei sia vizioso, come credete. È un bambino, è un agnello; ma se egli è inclinato per il matrimonio, che volete che io ci faccia?

Pantalone. El se tien lontan da le occasion. Nol se lassa praticar.

Beatrice. Dunque non può sperare di maritarsi?

Pantalone. Siora no, nol s’ha da maridar.

Beatrice. Questa massima è opposta all’altra di lasciar ai figliuoli la libera elezion dello stato.

Pantalone. Gran donne acute e suttile dove se tratta del so interesse. Xe vero, siora sì, ste do massime xe contrarie, ma sentì e imparè da ste do massime cossa che se recava. Felici quei fioli che pol elegger liberamente el proprio stato, ma felici quelle famegie, che no vien rovinade dai fioi ne la elezion del so stato. Chi ha l’arbitrio de operar, e opera con prudenza, ricompensa co la rassegnazion la libertà che ghe vien concessa. Parlo con vu in t’una maniera, che con una donna no convegnirave parlar. Ma parlo come la intendo, e so che poco o assae anca vu m’intende, perchè vualtre done gh’ave spirito, gh’ave talento, e beate vu, e felicissime, se tutte lo volessi impiegar ben. (parte)

Beatrice. Ora che ho presa questa colazione, posso star senza desinare. Può fare, può dire quel che vuole, mio figlio lo amo teneramente. Se è vero che la signora Eleonora lo ami, vorrà lui e non Lelio. Mi chiarirò; anderò io stessa in casa del signor dottore; condurrò meco mio figlio; si ammoglierà ad onta di mio marito. Quando noi altre donne si cacciamo in testa una cosa, non ce la cava nemmeno il diavolo. (parte)

SCENA V.

Altra camera in casa di Pantalone.

Colombina fuggendo da Florindo.

Colombina. Via, dico, lasciatemi stare.

Florindo. Fermate, sentite una sola parola.

Colombina. Se volete che io vi ascolti, tenete le mani a voi. [p. 140 modifica]

Florindo. Io non vi tocco.

Colombina. Se non averete giudizio, lo dirò a vostro padre.

Florindo. Possibile che io vi voglia tanto bene, e che voi non mi potiate vedere?

Colombina. Non vi posso vedere, perchè siete così sfacciato.

Florindo. Cara Colombina, compatite se qualche volta eccedo; ciò proviene dal grand’amore che vi porto.

Colombina. Eh forca, non vi credo.

Florindo. Sentite, Colombina, dal primo giorno che siete venuta in questa casa, ho concepito dell’amore per voi. Ogni giorno più è andato crescendo, ed ormai non posso resistere. La vostra modestia mi ha finito d’innamorare. Se foste stata facile e condiscendente, dopo qualche giorno avrei avuto per voi del disprezzo, ma il vostro contegno, la vostra bontà, m’obbligano ad adorarvi, e son invaghito a segno di voi, che sarei pronto a sposarvi, se lo voleste.

Colombina. Sposarmi? Per quanto tempo?

Florindo. Per tutto il tempo di vita mia.

Colombina. Se credessi che moriste dopo tre giorni, vi sposerei.

Florindo. Perchè, crudele, perchè?

Colombina. Perchè dopo tre giorni son sicura che ve ne pentireste.

Florindo. Sarebbe impossibile ch’io mi pentissi di una cosa fatta con tanto genio.

Colombina. Come volete ch’io creda che abbiate genio con me, se date il naso a tutte le donne?

Florindo. Io? non è vero. Sono tre mesi che non guardo una donna in faccia per amor vostro.

Colombina. Eppure io so che stamattina siete stato da una bella ragazza.

Florindo. Chi ve l’ha detto?

Colombina. Ho sentito parlarne fra la signora madre ed il vostro maestro.

Florindo. È vero. Quella da cui son stato, è una ragazza che vorrebbero che io pigliassi per moglie, ma io non la voglio, perchè son innamorato della mia adorabile Colombina. [p. 141 modifica]

Colombina. Siete innamorato di queste mie strepitose bellezze?

Florindo. Voi scherzate, ed io mi struggo, ed io piango amaramente per causa della vostra crudeltà. (Bisogna piangere; l’ho imparato dalle donne). (da sè)

Colombina. (Se dicesse da vero, vorrei anche tentar la mia sorte). (da sè)

Florindo. Ebbene, cosa dite? Mi volete veder morire?

Colombina. Cosa direbbe di me la vostra signora madre?

Florindo. Niente, quando si tratta di contentarmi, accorda tutto. Mia madre mi ama. M’impegno che, se lo sa, ci sposa colle sue mani.

Colombina. E vostro signor padre?

Florindo. In quanto a lui, dica ciò che vuole. Mia madre m’ha sempre detto che, se egli mi abbandonerà, mi mantenirà colla sua dote.

Colombina. Orsù, io non voglio esser la causa di tali rovine.

Florindo. Dunque sarete causa della mia morte.

Colombina. Eh, che non si more, no, per queste piccole cose.

Florindo. Ma voi, pazza che siete, vorrete perdere la vostra fortuna? Ancorchè nasca qualche romore in casa, tutto s’accomoda; e voi di serva diverrete padrona.

Colombina. Certo... Se potessi sperare che la cosa andasse così...

· · · · · · · · · · · · · · · · · · · ·

SCENA VI.

· · · · · · · · · · · · · · · · · · · ·

Florindo. Eh non importa, dateglieli, che ve ne farò io un paio di più belli.

Colombina. In verità non mi sento disposta.

Ottavio. Ecco lì l’avarizia. Non siete degna del bene che vi offerisce la sorte. Lasciatela, signor Florindo, lasciatela, o io vado adesso a scoprir questo fatto al signor Pantalone.

Florindo. Fermatevi, per carità. [p. 142 modifica]

Colombina. Non andate, per amor del cielo.

Ottavio. Voi pregate me, ed io non posso sperar nulla da voi? Per assicurare la vostra sorte, non avete coraggio di fare il sagrifizio di poco oro?

Colombina. (Ho inteso, li smanigli sono andati) ecc. ecc.

· · · · · · · · · · · · · · · · · · · ·

SCENA VII.

Ottavio, poi Pantalone.

Ottavio. (Quando il figlio fugge la presenza del padre, cattivo segno). (da sè)

Pantalone. Sior maestro, dove aveu mena i mi fioi sta mattina?

Ottavio. Di Lelio non vi posso render conto.

Pantalone. No? Perchè? Cossa xe de elo? Nol xe gnancora vegnù a casa? Poveretto mi! Gh’è successo qualche desgrazia?

Ottavio. Non vi affannate tanto per un figlio così cattivo.

Pantalone. El xe mio fio; el xe del mio sangue. Ghe vogio ben; e se anca no ghe volesse ben, se no me premesse de elo per l’amor che ghe porto, bisognarave che el me premesse per la mia reputazion, perchè el bon concetto dei fioi xe quello che onora i pari, che accredita le famegie.

Ottavio. Basta, appena siamo usciti di casa, ha veduta una compagnia di persone che io non conosco, ma che giudico vagabondi; ci ha piantati ed è andato con essi, e mai più non l’abbiam veduto.

Pantalone. Dovevi fermarlo; dovevi andarghe drio.

Ottavio. Ma, signor, sono un poco avanzato; non posso correre.

Pantalone. Ch’el vegna quel desgrazià, ch’el vegna! Ma diseme, caro sior, e Florindo dove l’aveu mena?

Ottavio. L’ho condotto a sentire una conclusione morale. Anzi il poverino è mortificato, e non ardisce di comparirvi davanti gli occhi. [p. 143 modifica]

Pantalone. Via mo, cossa xe sta?

Ottavio. Siccome a sentir questa conclusione vi era una gran folla di gente, nell’uscir dalla porta gli è stata rubata la spada d’argento.

Pantalone. Bella da galantomo! E vu ghe badè cussì pulito?

Ottavio. Ah signor, è stato un caso terribile; non me lo sarei mai creduto. Anche a me, pover’uomo, han rubato l’orologio.

Pantalone. Gh’ho a caro. Cussì imparerè a menar i fioi in te la folla.

Ottavio. Avete ragione, mortificatemi, non so che dire. La spada a Florindo la ricomprerete, ma a me l’orologio chi me lo pagherà? Se il signor Pantalone avesse carità di me....

Pantalone. Diseme, caro vu, Florindo l’aveu mena in altri lioghi?

Ottavio. No certamente.

Pantalone. Xelo sempre sta con vu?

Ottavio. Sempre.

Pantalone. No sè passai da la casa del dottor Balanzoni?

Ottavio. Non so nè meno dove stia.

Pantalone. E pur me xe sta dito, che stamattina Florindo sia stà in quella casa.

Ottavio. Uh! male lingue. Non si è mai partito dal mio fianco.

Pantalone. Vardè ben, no me disè busie.

Ottavio. Io dirvi bugie? Cielo, cielo, cosa mi tocca sentire.

Pantalone. El me xe sta dito, ma pol esser che nol sia vero. No crederave.

Ottavio. Oh signore, fidatevi della mia educazione, della mia vigilanza.

Pantalone. Me fido, ma no son contento. Lelio xe grando, poi esser che lo marida, e Florindo lo vôi mandar in collegio.

Ottavio. Signore, il collegio è bello e buono, ma l’educazione in casa è sempre migliore dei collegi; è vero che imparano qualche cosa che risguarda le scienze, ma niente imparano del civile costume. I collegiali s’avanzano fra di loro a trattarsi troppo familiarmente, e quando escono del loro ritiro, se vanno in un [p. 144 modifica] circolo, in una conversazione, o tacciono come marmotte, o dicono delle scioccherie e commettono delle male creanze.

Pantalone. In questo gh’ave rason, ma i se avezza ubbidienti, umili e respettosi.

Ottavio. Eh signor Pantalone, l’ubbidienza alla sferza non è quella che si richiede dalle persone civili. Sono obbedienti per timor delle busse, non per punto di riputazione. I maestri trattano con alterezza, con disprezzo i scolari, ed essi son timidi e non son rispettosi. Bisognerebbe che i loro direttori li trattassero con civiltà, li correggessero col punto d’onore, ed allora riescirebbero civili e di buon tratto. Ma sentirsi dire: ehi! venite qui, a chi dico? impertinente! somaro! questa è una educazione da villani.

Pantalone. Questa xe la educazion, che vu, sior Ottavio, ave dà ai mi fioi; li avè sempre trattai cussì.

Ottavio. Perdonatemi. Non sempre. Anzi li tratto con civiltà.

Pantalone. Eh compare, per chiaccola semo dottori, ma in pratica no la xe cussì. Ottavio. Io certamente....

Pantalone. Orsù, se averò da mandar Florindo in collegio, saverò sceglier el megio. So che ghe ne xe de più sorte, e no me lasserò ingannar. Troverò quello dove se arleva i fioi con civiltà, dove i se tratta con pulizia, dove se insegna, oltre le altre scienze, anca quella del bon costume; acciò, co disè vu, co i vien a casa, no i para vegnui dalle montagne o dai boschi. So anca mi che un zovene avezzo a no esser respettà, stenta a respettar, e sbalzando da un estremo rigor a una intiera libertà, la fantasia se scalda improvvisamente e no se sa regolar.

Ottavio. Signor Pantalone, io finora ho tenuta la via di mezzo.

Pantalone. Anca per la strada de mezzo, co no ghe xe giudizio, se va a precipitar.

Ottavio. Dunque....

Pantalone. Xe qua Lelio. Parleremo con comodo. [p. 145 modifica]

SCENA VIII.

Lelio e detti.

Lelio. Signor padre

Pantalone. Bravo sior, dove seu sta fin adesso?

Lelio. Sono stato nel negozio del signor Fabrizio Ardenti ad aggiustar quel conto delle lane di Spagna.

Ottavio. (Non gli credete; non sarà vero). (piano a Pantalone)

Pantalone. Scusè, scusè, sior. Sarè stà a baronando.

Lelio. Tenete, questi sono trecento scudi ch’egli mi ha dati per resto e saldo de’ nostri conti. (dà una borsa a Pantalone)

Pantalone. (Prende la borsa e guarda Ottavio.)

Ottavio. (Era meglio che fossi andato con lui; forse forse averei buscato qualche cosa sui trecento scudi). (da sè)

Pantalone. Aveu vardà ben tutte le partie del dar e de l’aver?

Lelio. Esattissimamente. Le ho riscontrate tre volte. Son stato più di due ore attentissimo, che quasi non ci vedevo più dall’applicazione.

Ottavio. Vede, signor Pantalone? Tutto frutto delle mie lezioni. Un buon maestro fa un buon scolaro.

Pantalone. Mo, se disevi che no l’impara gnente.

Ottavio. Dai, dai; pesta, pesta, qualche cosa ha da imparare.

Lelio. Ho imparato più da me che dalla sua assistenza.

Ottavio. Oh ingratissimo uomo! Il cielo vi castigherà.

Lelio. Bravo, bravissimo. Ci conosciamo.

Pantalone. A monte, a monte. Diseme, caro sior, perchè andar via co sta mala grazia dal maestro e da vostro fradelo? Perchè impiantarli senza dirghe niente?

Lelio. Io glielo ho detto. Il signor Fabrizio mi ha chiamato. Ho chiesto licenza al signor maestro...

Ottavio. Io non vi ho sentito.

Lelio. L’ho pregato d’aspettarmi un momento.

Ottavio. Non vi ho sentito.

Lelio. E quando mi ha detto il signor Fabrizio che andassi al [p. 146 modifica] suo negozio, son tornato per dirlo al signor maestro, e non l’ho più ritrovato.

Ottavio. Io non vi ho più veduto.

Pantalone. Via, tolè sti bezzi; andeli a metter in quella camera e serrè la porta.

Lelio. Vi servo subito, (s’incammina in quella camera ov’è celato Florindo)

Ottavio. (Non vi fidate a dargli la borsa; la castrerà). (piano a Pantalone)

Pantalone. (El me l’ha portada elo, perchè no m’hoi da fidar?). (ad Ottavio)

Ottavio. (Piuttosto vi servirò io).

Pantalone. (No vôi che v’incomode).

Ottavio. (Ora trova Florindo e s’attaccano. Ma forse Florindo si nasconderà). (da sè)

Lelio. (Entra nella camera.)

Pantalone. Vedeu? Sempre pensè mal. Sempre mette mal de sto povero putto. V’ho pur sentio a dir tante volte, e a insegnar ai altri, che no bisogna far giudizi temerari. Che in fursi semo obligai a pensar al ben. Che de la zente bisogna parlar ben, che no bisogna metter i fioi in desgrazia del pare. Ma vu, caro sior maestro, fè pezo dei altri. Chi insegna le bone creanze, e no le pratica, compatime del paragon, fa giusto come i aseni, che i porta el vin e i beve l’acqua.

Ottavio. Ma se prendete le mie parole in sinistra parte, non parlerò più.

SCENA IX4.

Brighella e detti.

Brighella. Se la comanda che metta in tola, xe all’ordine.

Pantalone. Domandeghe a ela.

Brighella. A ela?

Pantalone. Sì ben, a ela.

Brighella. Mo la me compatissa. Chi ela mo sta ela? [p. 147 modifica]

Pantalone. Oh caro, mia mugier. Ave Servio a Venezia e no savè che in casa, nominando al paron e la parona, no se dise altro che elo e ela? Xelo vegnù elo? Xela vegnua ela? Diseghelo a elo. Domandeghe a ela; sì ben, domandeghe a ela.

Brighella. Vago subito a dirghe a ela, da parte de elo, che la vegna ela con eli a disnar con elo. (parte)

SCENA X5.

Pantalone e Ottavio, poi Lelio nella camera.

Pantalone. Sto servitor el me par una bella birba.

Ottavio. Guardatevi che non dia dei cattivi esempi ai vostri figliuoli e che non diciate che sono stato io.

Pantalone. Fè el vostro debito e no pensè altro.

Ottavio. Il zelo, il zelo mi fa parlare. (esce Lelio dalla camera e la chiude con la chiave)

Ottavio. (Osserva) (Lelio chiude. Florindo sarà nascosto). (da sè)

Lelio. Eccomi, signor padre. I denari li ho posti sul tavolino e questa è la chiave della camera. (gli dà la chiave)

Pantalone. Tanto sè sta?

Ottavio. (Giocherei che ha tre o quattro scudi in tasca). (piano a Pantalone)

Pantalone. (Co anderò in camera, li conterò. El me fa una rabbia!) Lelio, vien via co mi. Andemo in mezza. Avanti d’andar a tola, voi che demo un’occhiada a quel contarelo dei bulgari6: ancuo scade el pagamento e no li vogio far aspettar.

Lelio. Farò tutto quella che comandate.

Ottavio. Signor Pantalone, sono due ore che è sonato mezzogiorno. Non si mangia mai?

Pantalone. Un poco de pazienza. Co magnerò mi, magnerè anca vu.

Ottavio. Io questa vita non la posso fare.

Pantalone. E vu, se no la ve piase, fevela barattar. (parte)

Lelio. Non siete buono da altro che da mangiare. (Villanaccio). (parte) [p. 148 modifica]

SCENA XI7.

Ottavio, poi Florindo.

Ottavio. Anderò a mangiare in cucina. Io non ho altro di buono al mondo che dei buoni denti per masticare ed un buon stomaco per digerire.

Florindo. Signor maestro? (mettendo la testa fuori della porta)

Ottavio. Oh! Che fate lì?

Florindo. V’è nessuno?

Ottavio. No.

Florindo. Zitto.

Ottavio. Sta a vedere che l’ha fatta bella.

Florindo. La fortuna non abbandona nessuno. Ecco il sacchetto.

Ottavio. L’avete preso?

Florindo. Sì, l’ho rubato.

Ottavio. Bravo, evviva. Come avete fatto?

Florindo. Quand’è venuto Lelio, mi sono nascosto nell’armadio. Ho preso il negozio ed ho aperta la porta per di dentro con somma facilità.

Ottavio. Ora la porta è aperta.

Florindo. La serratura è tedesca. Si serra senza chiave, ed ora la serrerò. Nessuno sa che io fossi là dentro, nessuno potrà sospettar di me.

Ottavio. Arricordatevi che voglio la mia parte.

· · · · · · · · · · · · · · · · · · · ·

Florindo. Tenete pure. Per me è lo stesso.

Ottavio. Or ora torno. Non serrate la porta di quella camera. In queste cose vi vuole del giudizio. (parte)

SCENA XII8.

Florindo, poi Brighella.

Florindo. In questo cappello i denari non stanno bene. E meglio che me li metta in tasca. (li va riponendo) [p. 149 modifica]

Brighella. Bravo! El gh’ha dei bezzi? Come li halo fatti? Sior Florindo, me rallegro; stago con ela.

Florindo. Zitto, non dite nulla a mio padre.

Brighella. Che no ghe diga gnente! La vede ben, son servìtor fedel; ste cose al patron no le se ha da sconder.

Florindo. Tenete questi denari e tacete. (gli dà una brancata di monete)

Brighella. Co la me stropa la bocca cussì pulito, no parlo più per cent’anni. Anzi, se la gh’ha bisogno de agiuto, la me comanda e la vederà se la servirò. Co i fioi de famegia passa de concerto coi servitori, poche volte el padre l’arriva a scoverzer la verità. (parte)

· · · · · · · · · · · · · · · · · · · ·

SCENA XIV9.

Camera o sia saletta in casa di Pantalone, con tavola apparecchiata.

Pantalone, Lelio, Brighella, Arlecchino.

Pantalone. Animo, in tela. (Zanni portano) Quattrocento scudi xe l’importar dei bulgari. Tresento ghe daremo quei che v’ha dà el sior Fabrizio, e cento ghe li ho parecchiai in sta borsa in tanti zecchini.

Arlecchino. (Porta delle piatanze, principiando dal formaggio, dai frutti e cose simili, finchè Pantalone s’inquieta.)

Brighella. (Porta la minestra. Arlecchino si mette a tavola per mangiare. Pantalone lo scaccia. Arlecchino parte)

SCENA XV10.

Ottavio e detti.

Ottavio. Oh eccomi, eccomi.

Pantalone. E mia mugier dove xela?

Ottavio. Ora viene. Intanto principiamo noi. (siede a tavola) [p. 150 modifica]

Pantalone. La sarà col so caro fio.

Ottavio. Sior Pantalone, la minestra si raffredda.

Pantalone. Aspettemo che la vegna ela.

Ottavio. La mangeremo fredda.

Lelio. (Colui non è buono da altro che da mangiare). (da sè)

Pantalone. Vela qua, vela qua. Andemo a tola.
(Siedono Pantalone, Lelio ed Ottavio, lasciando il posto per Beatrice e Florindo vicini.)

SCENA XVI11.

Beatrice, Florindo e detti.

Florindo. Signor padre, lasciate che vi baci la mano.

Pantalone. Animo, animo, a tola. (siedono Beatrice e Florindo) Siora Beatrice, in cerchi, patrona?

Beatrice. Devo uscire subito che ho pranzato.

Pantalone. Dove se va? Lo possio saver?

Beatrice. Da mia comare.

Pantalone. Comare pezzetta, impizzeme sta candeletta.

Ottavio. (Intanto che parlano, si tira giù un buon piatto di minestra.)

Lelio. ( Vuol prendere della minestra.)

Pantalone. Aspettè, sior, abbiè creanza. No mette la man in ti piatti avanti dei altri. (a Lelio)

Lelio. Ha fatto così anche il signor maestro.

Pantalone. Elo lo poi far, e vu no. (Vardè, se xe vero, i maestri no basta che insegna le virtù, ma bisogna che i sappia insegnar anca le bone creanze). (da sè) Siora Beatrice, a vu. (dà la minestra a Beatrice)

Beatrice. Tieni, caro. (la dà a Florindo)

Pantalone. Quella ve l’ho dada per vu. (a Beatrice)

Beatrice. Ed io l’ho data a mio figlio.

Pantalone. Benissimo. Lelio, a ti. (dà la minestra a Lelio)

Beatrice. Prima a lui, poi a me. (a Pantalone)

Pantalone. La vostra ve l’ho dada. [p. 151 modifica]

Beatrice. Eh io l’ho data a Florindo.

Pantalone. Perchè mo l’ha d’aver prima Florindo e pò Lelio?

Beatrice. Perchè l’ha d’aver prima Lelio e poi Florindo?

Pantalone. Perchè Lelio l’è el magior.

Beatrice. Oh, oh, vi ha da esser la primogenitura anco nella minestra!

Pantalone. Via, scomenzemio? Savè cossa che v’ho dito. A tola no vôi criori. Tolè. (da a lei la minestra che voleva dar a Lelio)

Lelio. Ed io l’ultimo di tutti.

Pantalone. Tiò questa. (dà dell’altra minestra a Lelio) No ti xe mai l’ultimo, quando ti va avanti to pare. L’ultimo sarò mi.

Ottavio. Con sua licenza. Un’altra poca. (ne chiede dell'altra)

Pantalone. Caro sior maestro, la vol che resta senza mi?

Ottavio. Un’altra poca.

Pantalone. (Descrizion da somaro). (da sè) Tolè pur. Farò de manco mi. (gli dà il piatto grande)

Ottavio. Obbligatissimo alle sue grazie.

Pantalone. Oe, portè in tola.

Brighella. (Porta il cappone lesso, levando il piatto della minestra. Pantalone taglia il cappone in quattro quarti e la groppa. Ottavio subito si prende un’ala.)

Pantalone. Tolè, el s’ha tolto l’ala. (Oh che omazzo!) (da sè) Sior maestro, ghe piase l’ala?

Ottavio. Assai. Sempre l’ala.

Pantalone. Anca mi, che son vecchio, magno el calisson. Tiorò st’altra ala per mi.

12. Io, se vi contentate, prenderò la groppa. (la prende)

Beatrice. (Or ora non ve n’è più). (prende una coscia e la dà a Florindo e l’altra per lei)

Florindo. (Non la voglio). (a Beatrice)

Beatrice. (Perchè?)

Florindo. (Lo sapete; la coscia non mi piace).

Beatrice. (E che cosa vorresti?)

Florindo. (La groppa).

Beatrice. (L’ha presa quell’altro). [p. 152 modifica]

Florindo. (Se non ho la groppa, non mangio).

Beatrice. Ehi Lelio, prendete questa coscia e datemi quella groppa.

Lelio. Signora, mi perdoni, piace anche a me.

Beatrice. Se piace a voi, voglio che la diate a me.

Lelio. Se la vuole per lei, è padrona, ma se fosse mai per mio fratello, non credo vorrà privar me per darla a lui.

Beatrice. Egli non può mangiare, se non mangia la groppa.

Lelio. E se non può mangiar, lasci stare.

Beatrice. Impertinente! Sentite, signor marito, queste belle risposte mi dà il signor Lelio.

Pantalone. Voleu taser? A tola no se cria. (mangiando)

Beatrice. Sì, ma intanto Lelio la vincerà. Florindo non mangierà.

Pantalone. Se el gh’ha fame, ch’el magna la cossa.

Florindo. (Io non la mangio assolutamente). (piano a Beatrice)

Beatrice. Tenete la vostra coscia; datela anche questa a quel vostro ghiottone. (getta il piatto con la coscia in mezzo la tavola)

Pantalone. Tiò, se ti la vol: màgnela. (la dà a Lelio)

Lelio. Vi ringrazio, io non la voglio. (la mette nel piatto)

Ottavio. La mangierò io. (la prende e mangia)

Beatrice. E questo povero ragazzo starà senza mangiare?

Pantalone. So danno, che el magna quel che se ghe dà.

Beatrice. Sia maledetto.

Pantalone. Savè quel che v’ho dito. Chi cria, fora de tola.

Beatrice. Sì, sì, anderò via, anderò via.

Pantalone. Bon viazo.

Beatrice. Andiamo, Florindo. (s’alza)

Pantalone. Vu andè, ma lu l’ha da star qua.

Beatrice. Vieni, vieni. Ti manderò a comprar un pollastra cotta e mangerai la groppa.

Pantalone. Ancuo no se magna groppe. Andè via de qua.

Beatrice. Florindo, vieni con me.

Pantalone. Se ti te movi, te cargo de bastonae. (a Florindo)

Beatrice. Bastonate? bastonate? Se lo toccate, poveretto voi. Mi [p. 153 modifica] farete fare delle bestialità. Meglio è che io vada, per non precipitare. Lelio è causa di tutto e Lelio me la pagherà. (parte)

Florindo. Caro signor padre, io non ne ho colpa.

Pantalone. Eh, sior fia mia13, a so tempo la discorreremo.

SCENA XVII14.

Brighella e detti, poi Tiburzio.

Brighella. Sior paron, l’è qua el sior Tiburzio che ghe voria parlar.

Pantalone. Diseghe che semo a tola, ma se el vol vegnir, l’è paron.

Brighella. La sarà servida. (parte)

Lelio. Questo signor Tiburzio potrebbe ritornare.

Pantalone. Perchè mo l’avemio da far tornar? Za che se gh’ha i bezzi, dargheli, e no far co fa quelli che gh’ha gusto de vederse tutto el zorno la zente a batter a la porta. La pontualità mantien el credito; e un omo pontual in ti so bisogni el trova chi lo soccorre.

Tiburzio. Perdonate, signor Pantalone; se credeva che foste a tavola, non veniva.

Pantalone. Gnente. Deghe una carega.

Tiburzio. Per dirvela, ho fretta. Se ora non potete favorirmi, piuttosto ritornerò.

Pantalone. Sior no, no vogio darve st’incomodo. El mio debito quanto xelo?

Tiburzio. Quattrocento scudi. Ecco il conto.

Pantalone. Va ben quattrocento scudi; l’ho incontrà anca mi. Va là, Lelio, va in camera e tiol quel sacchetto dei trecento scudi e portelo qua. Tiò la chiave.

Lelio. Vado subito.

Tiburzio. Mi dispiace il suo incomodo. (a Lelio)

Lelio. Per dirla, è un poco di seccatura. (da sè e parte) [p. 154 modifica]

Ottavio. (Ehi, va a prendere il sacchetto). (piano a Florindo)

Florindo. (Tremo tutto). (ad Ottavio)

Ottavio. (Franchezza, faccia tosta). (a Florindo)

Pantalone. Senteve, caro sior Tiburzio.

Tiburzio. Obbligatissimo. (siede)

Pantalone. Se volè favorir, sè patron.

Tiburzio. Grazie, ho pranzato che sarà mezz’ora.

Pantalone. Deghe da bever.

Tiburzio. No davvero, fra pasto non bevo mai.

Pantalone. No so cossa dir, mi ve l’offerisse de cuor.

Ottavio. Se non vuol bever V. S., beverò io. Ehi, da bevere. (gli portano da bevere, ed egli subito beve)

Pantalone. Gnanca un prindese, sior Ottavio?

Ottavio. I brindesi non si usano più.

Pantalone. Ve dirò, i prindesi de suggizion dà incomodo; i prindesi de chiasso fa mal a la testa, ma i prindesi de civiltà e de bona amicizia i sta ben, e no i s’ha da bandir da le tole dei galantomini.

SCENA XVIII15.

Lelio e detti.

Ottavio. (Eccolo, eccolo). (a Florindo)

Florindo. (Me n’anderei volentieri). (ad Ottavio)

Ottavio. (Niente paura). (a Florindo)

Lelio. Ecco il sacchetto. (lo dà a Pantalone)

Pantalone. El me par molto lizier.

Lelio. Se ho da dire il vero, pare anche a me.

Pantalone. Cosse sto negozio? (apre e trova la cenere e il piombo ecc.) Cenere! Ferro! Piombo! Xeli questi i tresento scudi che m’ave portà? (a Lelio)

Lelio. Ma io ho portato trecento scudi fra oro e argento, e questo è il sacchetto in cui erano. Non so che dire; rimango stordito. [p. 155 modifica]

Pantalone. Mo resto mi più stordito de vu. Com’elo sto negozio? Ti, tocco de desgrazià, ti m’averà fatto la baronada. (a Lelio) Per ingannarme ti m’ha portà sto sacchetto, acciò vedendo el sior Fabrizio, no scoverza che ti ha abuo i bezzi e che no ti mi ha portai.

Lelio. Signore, vi assicuro che io sono innocente.

Pantalone. Ti ti l’ha messo in camera co le to man; ti ti ha serrà la porta. Chi vustu che l’abbia averta? Altre chiave non ghe xe che l’averza.

Tiburzio. (Con queste istorie non vorrei perdere i quattrocento scudi). (da sè)

Ottavio. Vi volete fidar di lui.

Florindo. Se vi fidaste di me, non anderebbe così.

Lelio. Tutti contro di me? Tutti congiurati a precipitarmi!

Pantalone. Tasi là, temerario, indegno; altri che ti no me pol aver fatto una bassetta de sta natura. To pare ti tratti cussì? To pare, che te vol tanto ben, che ha fatto tanto per ti?

Lelio. Vi giuro per quanto che v’è di più sacro....

Pantalone. Zitto, no zurar. No far ch’el cielo mazormente irrità dai to sperzuri, te fulmina, te subissa. Sior Tiburzio, andemo in mezza, che ve darò i vostri bezzi; e ti infame, traditor, ladro, sassin, va fora subito de sta casa. Va via de qua; no far che te veda; no me vegnir per i piè, se no ti vol che te sacrifica co le mie man.

Lelio. Oh povero me! Signor padre, per carità...

Pantalone. Va via de qua, che te trago un piato in tel muso. Andemo, andemo via, che me pizzega le man. No ghe penso dei bezzi. Trasento scudi no i me fa ne più povero, nè più ricco, ma me fa specie la baronada; me ferisce el cuor; me trafige l’anima de véderme sassinà dal mio sangue; véderme tradio da un fio che me costa tanti spasimi, tanti suori. Oimè! no posso più. Sior Tiburzio, compatime per carità.

Tiburzio. Povero padre, fa compassione ecc. [p. 156 modifica]

SCENA XIX16.

· · · · · · · · · · · · · · · · · · · ·

Eleonora. Perchè no? Se mio padre ecc.

Beatrice. Ditemi, avete voi veduto Florindo mio figlio?

Eleonora. Sì, signora, l’ho veduto.

Beatrice. Vi pare che sia un giovine di buon garbo?

Eleonora. Non ho trattato con lui lungamente.

Beatrice. Il suo viso vi piace?

Eleonora. A una fanciulla onesta gli uomini non hanno a piacere.

Beatrice. Ma non volete voi maritarvi?

Eleonora. Se mio padre lo vorrà, mi mariterò.

Beatrice. Se vostro padre vi destinasse ecc.

· · · · · · · · · · · · · · · · · · · ·

Beatrice. Ma voi perdonatemi, la intendete male.

Eleonora. A obbedir a mio padre so che la intendo bene.

SCENA XX17.

Florindo e dette.

Florindo. Signora madre. (di dentro)

Beatrice. Che vuoi, figlio mio? È un pezzo che sei venuto?

Florindo. E tanto che non posso più.

Beatrice. Abbi pazienza.

Florindo. V’ho da dir una parola ecc.

· · · · · · · · · · · · · · · · · · · ·

SCENA XXI18.

· · · · · · · · · · · · · · · · · · · ·

Rosaura. Io non avrei avuto questo cuore; ch’è un giovine tanto savio. [p. 157 modifica]

Beatrice. Certo, non dico perchè sia mio figlio, ma pochi se ne trovano come lui.

Rosaura. Ha un idea dolce, dolce. (osservando Florindo)

Florindo. (Mi guarda con una grande attenzione). (da sè)

Rosaura. Credo abbia un core di zucchero.

Beatrice. È un agnellino.

Rosaura. Io me ne intendo assai di fisonomia. Ho un dono particolare di conoscere dal viso il core delle persone.

Beatrice. Sentite, signora Rosaura ecc.

Beatrice. (Questa non ha tanti riguardi per il padre come quell’altra). (da sè) Figliuola mia, voglio che facciamo le cose presto, ma non poi con questo precipizio. Domani si conchiuderà.

Florindo. Intanto in segno di fede tocchiamoci la mano.

Rosaura. Oh, la mano poi....

Beatrice. Via, via, siete vicini ad essere sposi. La mano si può toccare.

Rosaura. Non vorrei....

Florindo. Se ricusate di darmi la mano, è segno che non mi volete bene; che mi volete burlare.

Rosaura. Oh, io non direi una bugia per tutto l’oro del mondo. Eccovi la mano. (se la copre col grembiale)

Florindo. Eh, tirate via quest’imbroglio. (la scopre)

Rosaura. Via, immodesto.

Beatrice. Orsù, la mia cara Rosaura, anzi figlia, vado a casa; si rivedremo domani.

Rosaura. Andate via?

Beatrice. Sì, vado.

Rosaura. Anche il signor Florindo?

Beatrice. Vorreste che io lo lasciassi solo con voi?

Rosaura. Il cielo me ne liberi.

Florindo. Addio, la mia cara sposa.

Rosaura. Non dite questa parola, che mi fate venir rossa.

Beatrice. Vogliatemi bene.

Rosaura. Farò l’obbligo mio. Ehi, sentite. Salutate il signor maestro. [p. 158 modifica]

Florindo. Oh, a proposito del signor maestro. Arricordatevi che quando siete mia moglie, non lo voglio per casa.

Rosaura. Perchè? Poverino!

Florindo. Il perchè lo so io. A rivederci.

Beatrice. Sì, bisogna contentarlo. È avvezzo a temere la voce del maestro; quando sarà ammogliato, non lo vorrà per i piedi.

Rosaura. Io sarò sempre una moglie obbediente.

Beatrice. Brava; farete bene. Anche vostro marito sarà buono e discreto con voi. Dice il proverbio: La buona moglie fa buono il marito. (parte)

Rosaura. Che dirà Ottavio di me? Gli aveva data qualche speranza di prenderlo per marito, ma questo è giovane e ricco. La signora zia mi ha insegnato che non si mantiene la parola a costo del suo pregiudizio; e che quando capita una buona fortuna, non bisogna lasciarsela fuggir dalle mani.

Fine dell’Atto Secondo.


Note dell'autore
Note dell'editore
  1. La ripetizione sta nel testo.
  2. Forse: e vu lu.
  3. Nelle edd. posteriori: parto.
  4. Manca nelle edd. Pasquali, Zatta ecc.
  5. Corrisponde in parte alla sc. IX delle edd. Pasquali, Zatta ecc.
  6. «Vacchetta, cuoio di Bulgaria»: Boerio.
  7. Corrisponde alla sc. X delle edd. Pasquali, Zatta ecc.
  8. Corrisponde alla sc. XI delle edd. Pasquali, Zatta ecc.
  9. Corrisponde in parte alla sc. XIII delle edd. Pasquali, Zatta ecc.
  10. Corrisponde alla sc. XIV delle edd. Pasquali, Zatta ecc.
  11. Corrisponde alla sc. XV delle edd. Pasquali, Zatta ecc.
  12. Lelio
  13. Così nel testo bettinelliano: e così nell’ediz. Savioli (Venezia. 1772), che sola lo riprodusse.
  14. Corrisponde alla sc. XVI delle edd. Pasquali. Zatta ecc.
  15. Corrisponde alla sc. XVII delle edd. Pasquali, Zatta ecc.
  16. Corrisponde alla sc. XVIII delle edd. Pasq., Zatta ecc.
  17. Corrisponde alla sc. XIX delle edd. Pasq., Zatta ecc.
  18. Corrisponde alla sc. XX delle edd. Pasq., Zatta ecc.