Il cappello del prete/Parte prima/I

I. Il barone e il prete

../../Parte prima ../II IncludiIntestazione 21 maggio 2015 100% Da definire

Parte prima Parte prima - II
[p. 1 modifica]

I.


Il barone e il prete.


Il barone Carlo Coriolano di Santafusca non credeva in Dio e meno ancora credeva nel diavolo; e, per quanto buon napoletano, nemmeno nelle streghe e nella iettatura.

A vent’anni voleva farsi frate, ma imbattutosi in un dotto scienziato francese, un certo dottor Panterre, perseguitato dal governo di Napoleone III per la sua propaganda materialistica ed anarchica, colla fantasia rapida e violenta propria dei meridionali, si innamorò delle dottrine del bizzarro cospiratore, che aveva anche una testa curiosa, tutta osso, con due occhiacci di falco, insomma un terribile fascinatore.

Per qualche anno il barone, detto «u barone», lesse dei libri e prese la scienza sul serio: ma [p. 2 modifica]non sarebbe stato lui, se avesse per amore della scienza rinunciato alle belle donne, al giuoco, al buon vino del Vesuvio, e ai cari amici. Il libertino prese la mano sul frate e sul nichilista, e dalla fusione di questi tre uomini uscì «u barone» unico nel suo genere, gran giuocatore, gran fumatore, gran bestemmiatore in faccia all’eterno. Nulla, e nello stesso tempo amabile camerata, idolo delle donne, coraggioso come un negro, e a certe lune fantastico come un bramino.

Noi qui parliamo del barone della sua prima maniera, quando non aveva più di trent’anni. Napoli allora era tutta una festa garibaldina, bianca, rossa e verde. Le donne abbracciavano i bei soldati nella via e alzavano i bambini sulle braccia, perchè Garibaldi li battezzasse nel nome santo d’Italia. Innanzi al ritratto dell’eroe si accendevano i lumi e si appendevano corone di fiori, come davanti a San Gennaro e alla Madonna Santissima.

Santafusca prese una parte breve e brillante nelle ultime scaramucce di quel tempo e fu anche ferito alla fronte. Gliene rimase una cicatrice sopra il ciglio...., ma i bei tempi erano passati.

Oggi l’uomo aveva quarantacinque anni, una gran barba nera, un volto abbruciato dal sole e dai liquori, una gran voglia di godere la vita, e una miseria profonda.

Non godeva più credito nè presso gli amici, nè presso i parenti, ch’egli aveva disgustati col[p. 3 modifica]la sua vita dissipata e colla sua bestiale empietà.

Al frate, al nichilista, al libertino si aggiungeva ora un pitocco disperato, costretto a quarantacinque anni a mendicare dieci lire alla sua guardarobiera, se voleva pranzare e bere un cognac.

Al club avevano pubblicato il suo nome nell’albo degli insolvibili, e poichè non pagava più i debiti del giuoco, tutti lo fuggivano ora come la lebbra.

Sì, il barone Carlo Coriolano di Santafusca si sentì veramente la lebbra addosso quel dì che il canonico amministratore del Sacro Monte delle Orfanelle gli mandò a dire per l’ultima volta che, se entro la settimana non restituiva una cartella di quindicimila lire, il Consiglio d’Amministrazione avrebbe denunciata la cosa al Procuratore del Re.

I Santafusca per antico diritto avevano parte nell’Amministrazione del Sacro Monte, e nella sua qualità di patrono e di consigliere «u barone» aveva più volte pescato nelle strette del bisogno in fondo alla cassa dell’istituto, dando false o poco solide garanzie. Ora i gruppi erano venuti al pettine.

Il canonico diceva chiaro:

— Se vostra eccellenza non rende a questa pia Casa la cartella di lire quindicimila, il Consiglio sarà nella dolorosa necessità di portare il fatto davanti ai Tribunali. [p. 4 modifica]

Davanti ai Tribunali «u barone» non sarebbe mai andato, questo era certo. Eravamo al lunedì santo e c’eran davanti quasi quindici giorni alla fatale scadenza. In quindici giorni un uomo d’ingegno, che non ha voglia ancora di farsi saltare le cervella, deve trovare la maniera di non andare in prigione.

Quale prigione avrebbe potuto tenerlo dentro? O che non ha più boschi la Calabria ed è proprio finita la razza dei briganti?

Non era la prima volta che un Santafusca aveva battuta la campagna e un suo avolo, don Nicolò, era stato con Fra Diavolo sei mesi su per le rupi della Majella ai tempi dei tempi: ma con tutto ciò il barone sentiva che un uomo in quindici giorni non ha tempo neppure di diventare un brigante.

Bisognava adunque trovare qualche altro espediente più spiccio e meno melodrammatico. Fuggire? Non era il caso di pensarci, perchè quando si è poveri si viaggia male. Chiedere un prestito? A chi, se non c’era più un cane che gli volesse dare un quattrino? Giocare, tentar la sorte? Nessuno voleva mescolare con lui un mazzo di carte, e poi, non sempre chi giuoca vince.

Non rimaneva che la sua villa di Santafusca, lontana un cinque chilometri da Napoli, che poteva fruttare ancora qualche migliaio di lire, a patto però di vendere fino all’ultimo chiodo, perchè un terzo era ipotecato già al marchese di Vico Spiano un terzo era una rovina e l’altro [p. 5 modifica]terzo rappresentava un rifugio, un tetto, un asilo d’un pover uomo sulla terra.

Anche vendendo ciò che rimaneva di netto, non avrebbe potuto raggranellare quindicimila lire e dopo egli sarebbe rimasto un vagabondo intero, nudo nato, senza nemmeno un guanciale per posare il capo.

Se un barone di Santafusca, si noti, contava ancora per qualche cosa nel mondo e se poteva sperar di trovare ancora un cento lire per la fame e per la sete, questo credito, per quanto avariato, gli proveniva da quel vecchio palazzo, che imponeva ancora un certo rispetto al volgo e che sosteneva colla catena della tradizione un uomo ridotto ormai a far la parte di pulcinella.

Bisognava trovare le quindicimila lire e già eravamo giunti al giovedì santo senza alcun risultato.

Finalmente gli venne in mente prete Cirillo.


*


Chi era prete Cirillo?

Non v’era donnicciuola o pescivendola o camorrista delle Sezioni di Pendino e di Mercato che non conoscesse «u prevete», che abitava nei quartieri più poveri, in una soffitta chiusa in mezzo ai comignoli delle case, ove non mai [p. 6 modifica]scende l’occhio benedetto del sole, e non regna sovrano che il vizio ed il puzzo del pesce, che il popolino frigge sugli usci e nella via.

A vederlo camminare per le strade, non si sarebbe data una buccia di arancia per quel pretuzzo tutto cappello, vestito di un abito polveroso, sotto un mantello verdognolo e ragnoso che faceva da staccio al vento, con un viso tinto proprio come il pesce fritto.

Le mani erano lunghe, magre, lucide, come i fusi d’ulivo, con unghie più forti degli uncini che tirano nel porto i barili e i sacchi del merluzzo.

Le gambette, asciutte come i stinchi dei santi, andavano a finire in due scarpe sconquassate, grandi come i burchielli che fanno il servizio di cabotaggio tra Napoli e Messina.

Prete Cirillo era un uomo pieno di denari, che egli aveva radunati un poco coll’usura prestando ai pizzicagnoli, ai pescivendoli, ai galantini della Sezione, e molto colle vincite al lotto. Si diceva che «u prevete» avesse i numeri e, coll’aiuto di certi calcoli cabalistici trovati da lui su un libro vecchio, vincesse al lotto ogni volta che gli piacesse di vincere. A qualcuno aveva anche regalati dei numeri buoni, ma il negromante era geloso e non si lasciava pigliare da tutti. [p. 7 modifica]


*


È in casa del prete Cirillo che noi troviamo ora «u barone», che durante le feste di Pasqua non aveva perduto il suo tempo.

«U prevete» offrì una sedia di legno colle paglie rotte, andò a chiudere l’uscio ben bene, e tornò a sedere davanti a un tavolino ingombro di carte e di libri vecchi. Allora disse «u barone»: — Avete pensato, don Cirillo?

— Ci ho pensato.

— E la villa l’avete veduta?

— L’ho vista, eccellenza.

— Vi piace?

— Poco mi piace, ma non son lontano dall’acquistarla. Vi do ventimila lire, eccellenza.

— Voi fareste bestemmiare un eremita, don Cirillo. S’era detto quarantamila in principio, poi trenta, ora dite venti, per il sangue di.... — «U barone» cominciò a sfilare bestemmie.

— Ebbene ve ne darò trenta, — interruppe il prete che non amava le brutte parole, — ma voi dovete dimostrarmi che la casa è netta da ogni ipoteca.

— Io vi ho giurato che essa è netta come [p. 8 modifica]questa mano e un gentiluomo non giura due volte.

— Un gentiluomo non ha bisogno di giurare. Bastano i documenti.

— Voi condurrete con voi il vostro notaio.

— La villa non l’acquisto per me e nemmeno coi denari miei. Che cosa devo farne io, povero servo di Dio, di una villa?

— Uh, chi vi crede? si dice che avete il pagliericcio pieno d’oro.

— Guardate, in nome di Dio, se questa è la casa del ricco Epulone.

— Si dice che voi avete i numeri del lotto.

— Anche questa è una calunnia della gente ignorante e beffarda. Se io avessi i numeri, sarei ricco, e, se fossi ricco, non vivrei di una piccola messa e sui poveri morti in mezzo a una gente che mi perseguita.

— Non è vero che voi vincete un terno o un quaterno tutte le settimane?

— O pazienza di Dio! e voi potete credere, eccellenza, a queste favole, voi un uomo di mondo? Una volta sola per salvarmi dalle minaccie dei miei nemici ho regalato dei numeri buoni che hanno vinto, e da quel dì non ho più pace, nemmeno sull’altare. Sì, fin nella chiesa sento la voce delle donne che dicono: «Oh pe l’ammore de Dio damme tre nummere! Fallo pe San Gennaro beneditto!»

Prete Cirillo parlava con affanno, con paura, con sincerità, aprendo le dieci dita di legno, tremolanti in aria. [p. 9 modifica]

— Io posso salvarvi da queste persecuzioni, — disse il barone.

— Questo gennaio una masnada di camorristi mi ha sequestrato il corpo e mi ha tenuto rinchiuso in un sotterraneo, minacciandomi di morte e battendomi colle catene, se io non davo i numeri.

— Li avete dati?

— Ho invocato tanto la Madonna del Carmine e il divino Spirito che mi illuminassero e mi salvassero. Li ho dati.

— Son venuti?

— Tutti.

«U barone» alzò la testa e una grande maraviglia gli gonfiò gli occhi. A guardarsi intorno c’era proprio da credere d’essere nella casa del mago.

— Fu la bontà divina che mi ha voluto salvo e non già qualche virtù cabalistica, come crede la gente: ma da quel giorno la mia pace è morta.

Le mie scale son sempre assediate di poverelli che vogliono li nummeri e devo spesso rifugiarmi in luogo sacro per non essere preso un’altra volta, incatenato e torturato.

— Ebbene, io vi aiuterò, don Cirillo, ma voi dovete essere più giusto e star saldo alle quarantamila lire

— Voi aiutate me, io aiuto voi, eccellenza. Voi salvate me dalle mani dei tristi, io salvo voi.... dalla prigione.

«U barone» si mosse dalla sedia e girò [p. 10 modifica] intorno gli occhi spaventati, alzando un poco un certo bastone di canna col manico d’argento, a cui di tanto in tanto appoggiava la bocca.

— Non è forse vero che voi dovete per la domenica in albis restituire una somma che non trovate più nè in cielo, nè in terra?

— Voi siete un padre inquisitore, — mormorò il barone torbido.

— Io dovevo prendere le mie informazioni, non è giusto? Non per questo rinuncio ad aiutarvi; anzi, vi dico, aiutiamoci insieme. Voi avete bisogno di quindicimila lire e io ve ne do trenta. Ve ne darei anche quaranta, se non avessi scoperto che c’è anche un’ipoteca del marchese di Vico Spiano.

— Ha ragione la gente, voi siete un grande strologo e un grande cabalista, — disse ridendo il barone, alzando ancora un poco il suo bastone.

— Dovevo prendere le mie precauzioni, benedetto. E non è forse vero che vi aiuto? il palazzo non lo piglio per me e chi verrà ad abitarlo dovrà spendere altrettanto per adattarlo. Certo che un piccolo guadagno lo devo fare anche per amore dei poverelli che saranno i miei eredi: ma il guadagno vero per me è una condizione che mi permetterà di vivere in campagna, in luogo sicuro, lontano dalle persecuzioni, dove potrò pensare anche ai bisogni dell’anima mia peccatrice.

— Io son sicuro che voi farete di tutto perchè [p. 11 modifica]anche l’anima mia non vada perduta, — disse il barone, raddolcendo la voce e fingendo una improvvisa compunzione. — Sì, voi sapete che io sono rovinato e che non mi resta più che Santafusca, ultima trave di un naufragio. Se voi non mi aiutate, io dovrei abbruciarmi le cervella....

«U barone» trasse il fazzoletto e se lo passò tre volte sulle pupille con meraviglia grande di prete Cirillo, che non aveva mai veduto piangere nessuno. E ora quell’empio peccatore, quel maledetto bestemmiatore di Dio, quello sciagurato libertino, sull’orlo di un precipizio nefando, pregava lui, povero servo di Dio, di aver pietà dell’anima sua.

Un non so che di tenero e di compassionevole risonò al disotto della fodera metallica di quell’anima avara. Raddolcendo la voce soggiunse: — Io vi salverò l’anima e il corpo, barone di Santafusca, e se potrò collocare la villa con vantaggio, son uomo giusto e mi ricorderò dei vostri bisogni. Ora voi lasciate subito Napoli e io porterò domani al canonico le quindicimila lire. Giovedì, giorno 4, vengo alla Villa e vi porto il resto e do un addio a questa maledetta città, che è diventata il mio inferno. Ho bisogno di alcuni giorni per accomodare le cose mie e spero che Dio mi aiuterà a salvar voi e a salvar me.

— Io penso proprio che Dio benedetto vi abbia mandato sulla mia strada, — disse il [p. 12 modifica]barone, fingendo ancora un’anima compunta e stracciata dal dolore. — Vi aspetto alla Villa e badate che nessuno si accorga della vostra partenza. La gente verrebbe a perseguitarvi fino in paradiso per avere i numeri.

— Lo so, ho già studiato il modo di ingannare i curiosi.

— Ma portatemi i denari, per amor di Dio, perchè io muoio di fame.

— E voi pensate al notaio.

— Conoscete don Nunziante?

— Molto bene, è un galantuomo.

— Lo condurrò con me e stenderemo il contratto. Addio, don Cirillo.

— Che il Signore vi aiuti, eccellenza. A giovedì.

Prete Cirillo chiuse in fretta l’uscio, perchè la gente non avesse a udire le sue combinazioni e si fregò allegramente le mani come chi sa di aver fatto un buon affare. E veramente il furbo vecchietto aveva coltivato con malizia l’orto del diavolo. Egli ragionava così:

«Il barone ha bisogno di denaro e, non può tirare in lungo le trattative. La villa è desiderata da monsignor arcivescovo, che vuole collocarvi un seminario e un collegio teologico. Monsignor vicario era già incaricato di parlarne al barone e l’avrebbe già fatto, se le funzioni della settimana santa non avessero impedito il degno prelato.

La Sacra Mensa è disposta a spendere fin [p. 13 modifica]centomila lire, perchè la posizione è stupenda, nè lontana, nè troppo vicina alla città e può anche servire di villeggiatura a Sua Eminenza.

«Se arrivo a tempo a stringere il contratto prima della domenica in albis, una volta diventato padrone dello stabile e scaricata l’ipoteca del marchese di Spiano, ho, come si dice, il coltello pel manico. Trenta e dieci fanno quarantamila lire, che posso, nel giro di pochi giorni, cambiare in cento. Ne spendessi anche cinquantamila, è sempre un affare luminoso....».

Chiuso nel suo bugigattolo, in mezzo allo squallore della più sordida avarizia, l’anima rugginosa del vecchio prete mandava degli splendori. Schiacciandosi e fregandosi i palmi delle mani, pensava che avrebbe potuto chiedere anche centoventimila lire all’arcivescovo e salvare per sè il diritto di una stanza nel collegio coll’obbligo di una messa quotidiana, tavola comune e pulizia di letto.

Pensava ancora che al marchese poteva limitare il conto, mostrando che il barone era un uomo rovinato, e così, colla scusa di salvare un’anima, avrebbe potuto persuadere il canonico del Sacro Monte delle Orfanelle a contentarsi di una mezza somma e a mettere la cosa in tacere.

Prete Cirillo vedeva crescere il suo mucchio da tutte le parti e la faccia di pesce fritto pigliava nella luce giallognola della finestra una fosforescenza di vecchia moneta d’oro. Al barone non restava che di bere o di affogare. [p. 14 modifica]

Tirò innanzi un grosso volume, una «Summa theologica» in-folio del grande Aquinate, che gli serviva di registro e di scatola, e cominciò coll’unghie gialle a ripassare le lunghe liste dei suoi crediti, vedendo quali poteva esigere subito, quali girare a un pignoratario suo compare, detto Cruschello, col quale era in vecchi rapporti d’affare.

Corse coll’occhio avidamente sulle colonne in cui erano scritti i numeri delle sue cartelle, banco di Napoli, rendita dello Stato, fondiaria, ferrovie meridionali, tramways napoletani, ecc., e in mezzo molte quietanze e boni di pegno, garanzie, piccole ipoteche, cambiali, pagherò, che tenevano tutto il posto d’un quaderno strappato, quello in cui il dottor Angelico parla dell’«habitus operativus». Raccolse, strinse con un legaccio quel tesoro di carte unte, chiuse il libro con un giro di stringa e lo nascose in un baule ferrato che teneva sotto il letto, legato con una catena al muro.

Indossò il mantello, mise in capo il suo vecchio tricorno e uscì colle solite precauzioni, desiderando di trovarsi un’ora con Cruschello.

Della gente non prese alcuna soggezione questa volta: anzi il vecchio cabalista era disposto a burlarsi una buona volta de’ suoi persecutori.

— O don Cirillo, o santo prete, dammeli tre numeri e che la Madonna del Carmine ti aiuti.... — disse una vecchia spettinata, che filava davanti a un usciolino. [p. 15 modifica]

— Ve’, ve’ là «u prevete», e quando me date li nummeri? — gridò un acquaiolo, padre di sette creature.

— Se li avessi, ma non son certi.... — rispose «u prevete».

— Dammeli, dammeli.

— Non m’è venuto l’oroscopo sta settimana.

C’è Saturno in cielo che ingombra il Capricorno. — Prete Cirillo rideva profondamente in sè della burla che giocava alle megere e ai prepotenti del vico. — Pure provate il 12 e il 77, ma debolmente giocate, perchè li vedo oscuri.

— Dio ti benedica, omo santo....

E il sant’uomo rideva fuggendo per le strade, col mantello al vento, col cappello svolazzante in aria, pensando che prima dell’estrazione ei sarebbe stato lontano un’ora da Napoli e che avrebbe vinto davvero il suo terno. Il poverino non immaginava nemmeno che sarebbe caduto in bocca al lupo.