Alceste Prima (Alfieri, 1947)/Atto quarto

Atto quarto

../Atto terzo ../Atto quinto IncludiIntestazione 25 luglio 2020 100% Da definire

Euripide - Alceste Prima (438 a.C.)
Traduzione dal greco di Vittorio Alfieri (1797)
Atto quarto
Atto terzo Atto quinto

[p. 99 modifica]

ATTO QUARTO

SCENA PRIMA

Servo.

Molti omai d’ogni terra ospiti a mensa

accolti abbiam d’Adméto entro la reggia,
ma niuno mai peggior di questo. Ei venne,
e a bella prima il Re trovando in pianti,
pure audace inoltrossi: udita poscia
l’afflizíon di questa intera casa,
ospizio a caso offertogli accettava,
indiscreto. E non basta: ove al portargli
alcuna cosa alquanto lenti noi
ce gli mostriamo forse, ei da se stesso
c’interpella, e la vuole. In man si reca
quindi ei d’ellera un nappo, e ne tracanna
prole di negra terra in copia il vino
schietto cotanto, che l’ardente vampa
d’esso l’accerchia giá: corone al capo,
rami ha di mirto, e canzonacce abbaia.
Doppio, e diverso, era ad udirsi il grido:
costui, cantante; che di Adméto i guai
nulla curava: e noi tutti, piangenti,
servi amorosi, la padrona nostra.
Benché pur l’occhio lagrimante, ascoso
noi tenessimo all’ospite: tal era
il comando del Re. Perciò quí stommi

[p. 100 modifica]
or banchettando a un tale ospite ladro,

trista schiuma: e frattanto uscía per sempre
di questa reggia Alceste: né il seguirla,
né le mani prostendere ver essa,
né alla Regina mia li ultimi pianti
dar potei. Deh, quant’era e ai servi tutti,
e a me, piú che signora ella pur madre!
E quante volte l’ire essa molcendo
del Re, di mille inciampi noi traea!
Non odio a dritto io forse ospite tale
sí inopportuno giunto?


SCENA SECONDA

Ercole, Servo.

Ercole   O tu, che fai,

cosí guardando mestamente torvo?
Fosco ministro agli ospiti venirne
sconviensi; accor li debbe animo gaio.
Tu all’incontro, vedendo ospite amico
del tuo Signor, con cosí funesta faccia,
con tal cipiglio, a esterni guai pensando,
tu lo ricevi? — Accostati: ch’io farti
vo’ piú saggio, insegnandoti. Nol sai,
qual sia la essenza dell’umane cose?
Cred’io, nol sappi: onde il sapresti? or, m’odi.
Forza è, ch’uom muoja; e a niun mortale è dato
il saper, s’ei fia in vita il dí che segue.
Dubbio ognor troppo tien Fortuna il corso;
né d’impararlo, o d’impedirlo, è nota
l’arte ad alcuno. Addottrinato or dunque
tu da’ miei detti, rasserena il volto,
e bevi, e dí per dí la vita estíma
esser tua, finché l’hai; del caso, il resto.
Molto anche onora infra le Dive tutte

[p. 101 modifica]
la piú soave agli uomini, Ciprigna;

ch’ella è cortese Dea. D’ogni altra cosa
lascia il pensiero; ed ai precetti miei, o
se retti pur ti pajono, t’arrendi.
Cosí pens’io. Su dunque, al vento i guai;
meco bevi, e incorónati, e sormonta
la presente sventura. Io n’ho certezza,
che di tua mesta ingombra mente in vece,
afferrerai di gioja il porto, al lieto
tintinnío delle tazze. Un uom son io,
e l’uom conosco: e gli accigliati e i mesti
tutti, a mio senno, in quel lor viver hanno
non vita no, ma sventurata pena.
Servo Tali cose, so anch’io: ma, un punto è questo,
che il banchettar né il rider non ammette.
Ercole Donna moria straniera: onde poi tanto
pianger dei tu? di questa reggia sono
vivi i Signori...
Servo   Vivi? ah, della reggia
non sai per anco i danni.
Ercole   Il Signor tuo,
m’avrebb’egli or deluso?
Servo   Ei troppo amante
è degli ospiti, ah, troppo.
Ercole   Ei l’è davvero;
poich’egli pur di sí gran pianto onora
estranio corpo.
Servo   Estranio corpo? ah, certo
di casa era ei, molto, e pur troppo, il corpo!
Ercole Dunque alcuna domestica sventura
celava Adméto a me?1

[p. 102 modifica]
Servo   Lieto pur vanne:

spetta a noi, pianger dei Re nostri i guai.
Ercole Questo tuo dir fiere sciagure accenna,
e non estranie, no.
Servo   Se fosser lievi,
certo in vederti banchettare, io mesto
non mi starei.
Ercole   Dunque feroce oltraggio
gli ospiti miei mi feano?
Servo   In questa reggia
tu non giungevi al certo ora opportuno,
quando abbrunati, e rasi il capo, in pianto
noi ti accogliamo.
Ercole   Or, chi cessò quí dunque?
L’uno forse de’ figli, o il padre antiquo
di Adméto?
Servo   Ospite, ah, no: bensí la sposa
cessò di Adméto.
Ercole   Oh! che di’ tu? Ma, e voi
pur deste a me ciò non ostante albergo?
Servo Di a te negar questa sua reggia Adméto,
avea ribrezzo.
Ercole   Ahi misero! qual moglie
perdevi, o Adméto!
Servo   E non perí sola essa:
tutti perimmo.
Ercole   Io, nel vedervi in pianto,
e i mesti visi, e i tronchi crini, avvisto
quasi me n’era: ma deluso tosto
m’ebbe ei, dicendo, a peregrina donna
farsi i funébri onori. A mal mio grado
da pria varcava il limitar; pur bevvi,
e incoronato io banchettai quí poscia,
dove in sí ria sventura orbo sen giace
uom sí ospitale. Ma n’è tua la colpa:
tu mel tacesti; mentre angoscia tanta

[p. 103 modifica]
la reggia opprime. Almen, deh dimmi, or dove,

dov’è la pompa sepolcral? ch’io corra
ad incontrarla.
Servo   In su la via, che mena
a Larissa, vedrai, fuor del sobborgo,
la luccicante tomba.


SCENA TERZA

Ercole.

  O d’Ercol petto,

alma mia, che bastavi a imprese tante,
mostra or qual prole generasse a Giove
figlia di Elettrión la illustre Alcména.2
Forza è ch’io salvi la pur dianzi estinta
donna, e che Adméto io contraccambj, in vita
la sua Alceste di nuovo in questa reggia
stabilmente tornandogli. Or, si vada:
pormi vo’ a guardia della fosco-alata
Regina de’ cadaveri, cui penso
presso al sepolcro ritrovar, mentr’ella
delle vittime il sangue ivi tracanna:
lá, se l’aguato a me riesce, a un tratto
fuori balzando infra mie braccia avvinta
Morte terrò tenacemente tanto,
ch’uom nullo svincolarmela potrá
mai, finché a me non rilasci ella Alceste
dai suoi artigli libera. Ma, s’io,
deluso poscia, al sanguinoso desco
non la trovassi, all’Orco, entro la buja

[p. 104 modifica]
reggia di Pluto a Proserpina scendo

allora; e, ai preghi datomi, ritrarre
spero alla luce, e ricondurre in mano
del mio ospite Alceste. Unico al mondo
infra gli ospiti Adméto, ei non negommi
ricovro pur, benché da grave angoscia
percosso ei stesso; e ascosemi, magnanimo,
il suo dolore; ed onorommi. Or quale
fra i Tessali, in amar ospiti, il vince?
E qual fra i Greci? Ah, non mai fia ch’ei dica,
d’aver servito ei generoso a ingrato!


SCENA QUARTA

Adméto, Coro.

Adméto Ahi tristo accesso, ed abborrita vista

di mie vedove stanze! Oimè! oimè!
Dove andrò? Dove starmi? Che favello?
Che taccio? Oh, come morir pur potrei?
Sventurato, deh, quanto generommi
la madre mia! Beati i morti, dico;
sol quelli invidio, e lor magion sospiro.
Né piú mi allegro in mirar questo Sole;
né, in su la terra l’orme mie stampando;
dacché pur toltomi sí amato ostaggio,
diedelo a Pluto la spietata Morte.
Coro Inoltra, inoltrati nel cupo lá
della reggia.
Adméto   Ahi me misero!
Coro   Soffristi
lamentevoli guai.
Adméto   Misero me!
Coro Nel duol sepolto io ben ti veggio.
Adméto   Ahi Fato!

[p. 105 modifica]
Coro Ma in nulla pur cosí l’estinta ajuti.

Adméto Oh me infelice!
Coro   Il non piú mai vedersi
davanti il volto dell’amata moglie,
trista cosa è pur troppo!
Adméto   Ahi! qual rimembri
nome, che il cor saettami! qual danno
aver può l’uomo in fatti, che pareggi
il perder ei l’amata moglie? Avessi,
celibe pur, non abitata io mai
questa reggia con essa! Oh fortunati
quei, che non figli ebber né moglie! Un’alma
sola han cosí; perderla quindi è lieve:
ma duol ben altro, e intollerabil vista,
dei figli orfani ell’è la inferma etade,
e il talamo da Morte devastato,
a chi potea né padre esser né sposo.
Coro Fato, ahi Fato invincibile!
Adméto   Ahi me misero!
Coro Ma non porrai tu meta niuna al pianto?
Adméto   Oimè! oimè!
Coro Grave, è vero, l’angoscia: eppure...
Adméto   Oimè!
Coro D’uopo è soffrir: non tu primier perdevi...
Adméto Ahi me lasso!
Coro   La sposa: altri, ne opprime
una qualch’altra manifesta doglia:
mortali siamo.
Adméto   O lunghi lutti, o dura
reminiscenzia dei sepolti amici,
deh, perché voi nella tomba profonda
precipitar non mi lasciaste? almeno
con quella egregia oltre l’egregie tutte
giacerei morto. Avute avriasi Pluto,
d’una in vece, du’ alme in saldi nodi
congiunte fedelissime nel varco

[p. 106 modifica]
della inferna palude.

Coro   Or, deh, ti acqueta.
Ebbi un parente anch’io, che tor si vide
degno-d’-esser-compianto unico figlio
in sua magion dall’empia Morte: e quegli
pur con misura sopportò tal danno,
bench’orbo padre ei si restasse, e il crine
giá incanutito omai, precipitasse
ver l’estremo dell’arco della vita.
Adméto Oh tristo aspetto del mio albergo! or, come
entrar potrovvi? e in sí cangiata sorte,
come abitarvi? oimè, da quel di pria,
diverso ahi quanto! Allor, di faci mille
tronche dal Pelio monte ivami innanzi
pomposa luce; e, fra cantati carmi,
entrava io quivi per la man tenendo
l’amata moglie: ed eccheggiar si udía
fra i seguaci compagni il fausto nome
di lei, che piú non è. Beati entrambi
noi predicavan gl’Inni loro, a cielo
e la nobil prosapia ergendo, e il nostro
conjugal nobilissimo legame. —
Tutto or cangiò: non piú Imenéo, ma pianti
risuonan quí: non piú candide vesti,
ma negre vesti mi accompagnan entro
fino al vedovo talamo deserto.
Coro Te, di sventure ancor digiuno, in mezzo
di tua prospera sorte, assale or questo
dolor, nol niego: ma, tua vita hai salva.
Cessò la sposa; il vivo amor ten resta.
Nuovo è forse tal caso? ah, di lor mogli
quanti altri sposi ebbe giá Morte orbati!
Adméto Amici, oh quanto piú di me felice
la mia consorte io tengo! altrui, non pare;
ma cosí pure ell’è. Niun duol piú mai
alla mia Alceste giungerá: stassi ella,

[p. 107 modifica]
con gloria assai, di tutti affanni or scevra.

Non io cosí; che mal sottratto a morte,
oltrepassato i giorni miei, vivrommi,
ora imparando, lagrimevol vita.
Come, deh, come in questa reggia il piede
potrò inoltrar? Chi chiamerovvi a nome?
Chi chiamerammi? avrò mai gioja ivi entro?
Dove, aimè, volgerommi? orrida regna
solitudin mortifera lá entro.
Quand’io vedrò della consorte il letto
deserto! e i seggi, in cui sedevasi ella!
e d’ogni intorno squallida ogni cosa:
e i figli, che abbracciandomi i ginocchi,
piangeran la lor madre! e piangeranno
lor donna, ond’orba è la magione, i servi.
Di mia reggia l’interno, ecco qual fia:
fuor d’essa poi, duro travaglio al core
ogni nozza Tessalica, ogni lieta
adunanza di donne, porgerammi.
E come, in fatti, sostener potria
l’aspetto io mai di giovani donzelle
d’etá conformi a questa giá mia sposa?
Giá il susurrar d’ogni nemico ascolto:
«Vedil tu? questi, a gran vergogna, è in vita;
«egli il morir non sosteneva; e in vece
«di se stesso, la propria moglie sua
«gittò, codardo, in grembo a Morte; e tiensi
«d’esser pur egli un uomo; e i genitori,
«che non morir volean per esso, abborre».
Ecco qual fama, oltre i miei tanti affanni,
pur troppo avrommi. Or, che degg’io piú vita
bramare, o amici, inonorata, e orrenda?

STROFE I

Coro            Per quanto io pur delle Celesti Muse

     volgendo andassi i Fasti,

[p. 108 modifica]
     nullo alto Dir mi schiuse

     forza, che al Fato eterno incontro basti.
     Non quei, che tu cantasti
     carmi fra i Traci, o sacro vate Orféo;
     non quanti altri mai farmachi alla prole
     di Esculapio poteo
     Febo donar, con cui sanarci ei suole:
     nulla è, che scampi i miseri mortali
     dagli artigli fatali.

ANTISTROFE I

           Sola Dea, di cui viensi indarno all’are

     e ai simulacri avanti;
     usa e i voti spregiare,
     e le vittime, e gl’Inni, e i caldi pianti;
     necessitá, che vanti
     ogni cenno di Giove a fin condurre;
     deh vogli or mite, se mai pria mel fosti,
     nessun tuo duol mi addurre!
     Tu l’adamante e il ferro hai sottoposti;
     senza arrossir, tutto a tue voglie pieghi,
     né un tuo nodo mai sleghi.

STROFE II

           Te pure, Adméto, allaccia

     or questa dura inestricabil Dea.
     Ma, scoglio tu contro sua possa rea,
     fa che il tuo pianger taccia:
     ah! mai non trasse il pianto
     alma da Stige alla superna traccia.
     Anco i figli dei Numi han morte il manto.
     Cara fu a noi la donna tua, vivente;
     e cara ell’è, giacente:
     che d’ogni egregia il fiore
     quella era in ver, cui ti accoppiava Amore.

[p. 109 modifica]

ANTISTROFE II

           Né avverrá mai, che sembri

     tumulo umíl di accatastate genti
     l’avello, in cui della tua sposa algenti
     posan sepolti i membri;
     ma, qual divina cosa,
     propizio un Nume al passeggier rimembri.
     «Ecco, (ei prorompe in voce ossequíosa)
     «ecco, questa è, che del marito in vece
     «morir se stessa fece.
     «Salve, o Diva beata;
     «o veneranda, arridi ai voti grata».


  1. Quest’Ercole parrá forse d’intendimento duretto anzi che no. Ma Euripide avendolo voluto cosí, fedelmente cosí lo restituisce il Traduttore. Forse che il vino gli toglieva la memoria d’aver egli detto ad Adméto al v. 535. del Testo; e 567 della Versione: Il so, che morte essa (Alceste) volle in tua vece.
  2. Il Testo dice: Alcména Tirinzia. Il Traduttore ha scambiato Tirinzia nell’epiteto illustre, perché in un verso Italiano male si accoppiavano Elettríone, e Tirinzia, suoni barbari.