Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Saint Joire - San Sepolcro

Saint Joire - San Sepolcro

../Riccia - Saint Jean de Maurienne ../San Severino Marche - ? IncludiIntestazione 7 aprile 2020 25% Storia

Riccia - Saint Jean de Maurienne San Severino Marche - ?


[p. 567 modifica]

[p. 568 modifica] [p. 569 modifica] [p. 570 modifica] [p. 571 modifica] [p. 572 modifica] [p. 573 modifica] [p. 574 modifica] [p. 575 modifica] [p. 576 modifica] [p. 577 modifica] [p. 578 modifica] [p. 579 modifica] [p. 580 modifica] [p. 581 modifica] [p. 582 modifica] [p. 583 modifica] [p. 584 modifica] [p. 585 modifica] [p. 586 modifica] [p. 587 modifica] [p. 588 modifica] [p. 589 modifica] [p. 590 modifica]
Legislatura DATA
delle
elezioni
ELETTORI CANDIDATI MOTIVI
della vacanza
del Collegio
iscritti votanti ELETTI Voti NON ELETTI Voti
Collegio uninominale
VII
1
25 marzo 1860
29 " "
945 1ª vot. 291
Ball. 357
De la Fléchère c.te Alessio 70
177
Sommeiller Germano, ing.

Ruphy Scipione, avv.(1ª vot.)
146
163
51
Collegio uninominale
I 27 aprile 1848 693 471 De Serraval Raimondo 261 Bastian Claudio 202 Dimissioni2
20 nov. "
21 " "
693 1ª vot. 208
Ball. 120
Bastian Claudio 186
116
Chatenoud-Cottin Pietro, medico 15
4
II 22 genn. 1849
23 " "
693 1ª vot. 402
Ball. 337
Girard Claudio Antonio 227
187
Bastian Claudio 172
145
III 15 luglio "
22 " "
900 1ª vot. 437
Ball. 614
Pissard Ippolito, avv. 259
368
Bastian Claudio 151
244
IV 9 dic. " 905 711 Pissard Ippolito, avv. 440 Bastian Ciaudio 258 Dimissioni3
25 aprile 1852
28 " "
996 1ª vot. 314
Ball. 269
De Roussy march. Eugenio, cap. d'art. 228
215
Chatenoud-Cottin Pietro, medico 60
53
Annullamento4
6 giugno "
9 " "
996 1ª vot. 268
Ball. 185
De Viry Carlo, avv., cons di appello 237
177
Chatenoud-Cotiin Pietro, medico 27
7
V 8 dic. 1853
11 " "
1008 1ª vot. 434
Ball. 516
De Viry Carlo, avv., cons. di appello 307
372
Germain Felice, ex procur. 114
142
VI 15 nov. 1857 1008 699 De Viry Carlo, avv., cons. di appello 506 Germain Felice 185
VII
1
25 marzo 1860
29 " "
1039 1ª vot. 261
Ball. 182
Pissard Ippolito, avv. 245
181
De Viry Carlo, avv. 3
"
I 27 aprile 1848 378 288 Ract Enrioo 191 Menabrea Luigi, capit. Genio militare 66
II 22 genn. 1849 379 273 Arminjon Matteo, cons. di Cassaz. 153 Ract Enrico 109 Annullamento5
20 marzo " 380 281 Ract Enrico 148 De Chambost c.te Ippolito 93
III 15 luglio 1849 466 297 Ract Enrico 127 Mareschal Lorenzo, cons. di Corte d'appello 122 Annullamento6
16 sett. " 466 257 D'Aviernoz Carlo, gen. 170 Simond Francesco, dott. 29
IV 9 dic. " 466 368 D'Aviernoz Carlo, gen. 221 Simond Francesco, dott. 127
V 5 dic. 1853 447 311 Jacquemoud Luigi, avv. uditore di guerra 169 D'Aviernoz Carlo, gen. 138 Annullamento7
22 genn. 1854 449 346 Arminjon Matteo, cons. di Cassaz. 194 Rey Gian Giacomo, avv. 138 Sorteggio8
5 marzo " 449 284 De Chambost c.te Ippolito 255 Rey Gian Giacomo, avv. 17
VI 15 nov. 1857 578 417 Borson Francesco, capitano 228 Lacoste Enrico 169 Promozione9
27 febb. 1859 484 344 Borson Francesco, magg. 176 Sommeiller Germano, ing. 166
VII
10
25 marzo 1860
29 " "
1072 1ª vot. 337
Ball. 241
Louaraz Antonio 267
210
Borson Francesco, magg. 57
28
VIII 27 genn. 1861 684 497 Romano Liborio, avv. 295 Garibaldi Giuseppe, generale 89 Opzione11
7 aprile "
14 " "
663 1ª vot. 330
Ball. 335
Abatemarco Domenico, consigliere del supremo cons. amminist. in Napoli 84
172
Giuliano Giuseppe, avv.

Giordano Francesco (1ª vot.)
91
162
60
IX 22 ottobre 1865 674 416 Giuliano Giuseppe, avv. 235 Aveta Carlo 135
X 10 marzo 1867 672 437 Di San Donato duca Gennaro 294 Nunziante duca Aless., gen.
Lovito Francesco
73
66
Opzione12
5 maggio " 681 415 Ferrara Francesco, prof. 356 Caracciolo Giovanni 42 Dimissioni13
16 giugno "
23 " "
678 1ª vot. 290
Ball. 367
De Ruggieri Ruggero, avv. 183
227
Amore Nicola, avv. 50
133
XI 20 nov. 1870 668 273 De Ruggieri Ruggero, avv. 257 Abamonte Orazio 10 Morte14
25 giugno 1871
2 luglio "
663 1ª vot. 425
Ball. 503
Miceli Luigi, avv. 183
259
Lucciani Matteo

Conforti Salvatore (1ª vot.)
170
243
55
XII 8 nov. 1874 749 601 Miceli Luigi, avv. 323 Pessina Enrico, prof. 274 Opzione15
27 dic. "
3 genn. 1875
749 1ª vot. 522
Ball. 582
Di Gaeta c.te Cesare, colon. in disponibilità 242
298
Della Rocca Agostino, avv. 255
281
XIII 5 nov. 1876
12 " "
880 1ª vot. 693
Ball. 601
Pessina Enrico, avv., prof. ord. di dir. Univ. di Napoli 234
379
Oliva duca Alessandro

Di Gaeta c.te Cesare (1ª vot.)
266
311
190
Nom. a min.16
8 dic. 1878 877 522 Pessina Enrico, avv., prof. min. d'agr. ind. e comm 521 " Nom. a sen.17
20 aprile 1879 868 508 Di Gaeta c.te Cesare 485 De Petrinis Domenico 12
XIV 16 maggio 1880 912 669 Di Gaeta c.te Cesare 446 De Petrinis Domenico 218
XV, XVI e XVII Compreso nel collegio di Salerno III
Collegio uninominale
XVIII 6 nov. 1892
13 " "
3855 1ª vot. 2028
Ball. 1691
Mezzacapo Giuseppe, avv. 982 Macchiaroli Onofrio, avv.

Fornari G. B., ing. (1ª vot)
531
20
498
XIX 26 maggio 1895 1653 1345 Camera Giovanni, avv. 796 Macchiaroli Onofrio, avv. 587
XX 21 marzo 1897 1727 1279 Camera Giovanni, avv. 609 Giampietro Emilio 535 18
VIII 27 genn. 1861 1356 1061 D’Avossa Giovanni, cons. di luogotenenza 837 Atenolfi march. Pasquale 193 Nom. ad imp.19
23 giugno "
30 " "
1359 1ª vot. 610
Ball. 718
Nicotera bar. Giovanni 257
366
Pinelli Ferdinando, gen.

Longo Giacomo, gen. (1ª vot.)
226
336
79
Dimissioni20
10 gen. 1864 1350 741 Nicotera bar. Giovanni 532 Coda Carlo
Centola Giovanni
162
127
IX 22 ottobre 1865
29 " "
1093 1ª vot. 856
Ball. 964
Nicotera bar. Giovanni 569
762
Bixio Nino, gen. 231
194
X 10 marzo 1867 1565 610 Nicotera bar. Giovanni 553 Radaeli Alberto, colonn. 27
XI 20 nov. 1870
27 " "
1448 1ª vot. 390
Ball. 945
Nicotera bar. Giovanni 313
562
Atenolfi march. Pasquale 38
353
XII 8 nov. 1874 1740 774 Nicotera bar. Giovanni 753 Luciani Matteo 9 Nomina a min. 21
9 aprile 1876 1727 1068 Nicotera bar. Giovanni, min. interno 1057 Trari Giuseppe 1
XIII 5 nov. 1876 1865 1190 Nicotera bar. Giovanni, min. interno 1184 Luciani Matteo 1
XIV 16 maggio 1880 1819 1209 Nicotera bar. Giovanni 742 Tajani Diego, avv. 415

Collegio di Salerno I.

Scrutinio di lista
XV
(Dep. 5)
29 ottobre 1882 13050 8063 Tajani Diego, avv.
Nicotera bar. Giovanni
Farina Nicola
Lanzara Giuseppe, avv.
De Filippis Francesco, prof.
5083
4319
4047
3518
3447
Abignente Filippo, prof.
Calvanese Ferdinando, ing.
Mari Agostino
De Marinis bar. Luigi
Luciani Matteo
Miraglia Gennaro, avv.
Del Mercato Gaetano
2999
2295
2229
1801
1154
1046
130
Nom. a min.22
26 luglio 1885 17046 9435 Tajani Diego, avv., min. di grazia e giustizia 8667 Sbarbaro Pietro, avv., prof. 249
XVI 23 maggio 1886 16882 11973 Nicotera bar. Giovanni
Pellegrino Giuseppe
Farina Nicola
Tajani Diego, avv.
Lanzara Giuseppe, avv.
6834
6378
5826
5237
4986
De Filippis Francesco, prof.
Calvanese Ferdinando, ing.
De Marinis bar. Luigi
Zizzi Camillo
Clarizia Angelo, avv.
Del Mercato Gaetano
3531
3148
1979
1469
1343
85
XVII 23 nov 1890 17250 10500 Lanzara Giuseppe, avv.
Nicotera bar. Giovanni
Calvanese Ferdinando, ing.
Tajani Diego, avv.
Farina Nicola
5196
5173
5143
4644
4448
Pellegrino Giuseppe
De Filippis Francesco, prof.
Sorrentino Antonio, avv.
4199
2812
780
Dimissioni 23
26 luglio 1891 17127 7262 Farina Nicola 6881 "

Collegio di Salerno.

Collegio uninominale
XVIII 6 nov. 1892 5200 3151 Nicotera Bar. Giovanni 2304 Luciani Giovanni
Sorrentino Antonio
681
71
Morte24
8 luglio 1894 5300 2464 Tajani Diego, avv. 2365 Voti dispersi 52
XIX 26 maggio 1895 3513 2489 De Marinis Enrico, prof. 1251 Tajani Diego, avv. 1159
XX 21 marzo 1897 3472 2823 De Marinis Enrico, prof. 1658 Mauro Clemente, avv. 1113

Collegio di Salerno II.

Scrutinio di lista
XV, XVI e XVII V. Campagna

Collegio di Salerno III.

Scrutinio di lista
XV, XVI e XVII V. Vallo della Lucania
I 27 aprile 1848 1098 Chenal Giuseppe Agricola avvocato " 25
II 22 gen. 1849 1198 637 Chenal Giuseppe Agricola, avvocato 430 Mathieu Antonio ex-intend. generale 197
III 15 luglio " 1316 746 Chenal Giuseppe Agricola, avvocato 578 Mollard N., gen. 141
IV 9 dic. " 1318 876 Chenal Giuseppe Agricola, avvocato 624 Mollard N., gen. 117
V 8 dic. 1853
11 " "
1383 1ª vot. 720
Ball. 820
Chenal Giuseppe Agricola, avvocato 410
480
Sautier-Thyrion Giovanni

Di S. Rosa (De Rossi) c.te Teodoro (1ª vot.)
109
328
80
VI 15 nov. 1857 1510 609 Chenal Giuseppe Agricols, avvocato 575 Chalamel Pietro sac., vicario generale 8
VII Cessò di essere capoluogo di Collegio
(V. Cluses)
Collegio uninominale
VII 25 marzo 1860
29 " "
877 1ª vot. 416
Ball. 579
Odorici Federico 188
436
Zuradelli Giuseppe, prof.

Maceri Bernardo, avv. (1ª vot.)
113
138
110
VIII 27 genn. 1861
3 febbr. "
1374 1ª vot. 466
Ball. 777
Maceri Bernardo, avv. 173
383
Zuradelli Giuseppe, prof. 219
380
Annullamento26
7 aprile "
14 " "
1345 1ª vot. 587
Ball. 654
Maceri Bernardo, avv. 338
427
Zuradelli Giuseppe. prof.

Tibaldi Ignazio, dott. (1ª vot.)
145
219
67
IX 22 ottobre 1865
29 " "
1465 1ª vot. 436
Ball. 732
Cantoni Geronimo, ing. 160
382
Valussi Pacifico, ing.

Zuradelli Giuseppe, prof. (1ª votaz.)
154
334
103
Annullamento27
24 dic. "
31 " "
1464 1ª vot. 651
Ball. 599
Cantoni Geronimo, ing. 258
377
Conforti Raffaele, avv.

Zuradelli Gius., prof. (1ª vot.)
Valussi Pacifico (id.)
143
208
111
110
X 10 marzo 1867
17 " "
1264 1ª vot. 347
Ball. 626
Zuradelli Giuseppe, prof. 134
338
Cantoni Geronimo, ing. 139
207
XI 20 nov. 1870
27 " "
1144 1ª vot. 437
Ball. 605
Bettoni c.te Ludovico 298
370
Lualdi Ercole 122
222
XII 8 nov. 1874
15 " "
1247 1ª vot. 600
Ball. 738
Bettoni c.te Ludovico 381
428
Gazzarelli Filippo, maggiore 182
298
XIII 5 nov. 1876 1347 935 Glisenti Francesco 613 Bettoni c.te Ludovico 276
XIV 16 maggio 1880
23 " "
1330 1ª vot. 819
Ball. 978
Glisenti Francesco 444
561
Leonesio Marco, avv. 337
405
Annullamento28
6 marzo 1881 1409 722 Visintini G. B. 539 Bettoni c.te Ludovico 136
XV, XVI e XVII Compreso nel collegio di Brescia I.
Collegio uninominale
XVIII 6 nov. 1892 8181 6741 Quarena Giovanni, ing. 3499 Molmenti Pompeo, prof., dott. 2848
XIX 26 maggio 1895 5598 2008 Molmenti Pompeo, dott. prof. 2621 Barlato Nicola 32
XX 21 marzo 1897 5121 2108 Molmenti Pompeo, dott. prof. 1842 Cassola Garzia 131
Collegio uninominale
I 27 aprile 1848 222 180 Cassinis G. B., avv. 157 Gromo-Losa Maurizio 10
II 22 gennaio 1849
23 " "
222 1ª vot. 106
Ball. 77
Rossetti G.B. avv. 26
68
Rulfi Michelangelo, prof. 67
7
III 15 luglio " 206 110 Rulfi Michelangelo, sacerd. prof., ispett. delle scuole 69 Cassinis Francesco, capitano 21 Opzione29
16 sett. "
17 " "
204 1ª vot. 89
Ball. 52
Borella Alessandro, dott. 60
48
Fabre Benedetto, avv. 12
3
IV 9 dic. "
10 " "
204 1ª vot. 129
Ball. 123
Borella Alessandro, dott. 63
63
Ubertalli G. B., avv. 45
59
V 5 dic. 1853 290 194 Borella Alessandro, dott. 109 Salino c.te Augusto 75
VI 15 nov. 1857 337 264 Borella Alessandro, dott. 124 Losa-Gromo di Ternengo c.te Maurizio 122
VII Cessò di essere capoluogo di Collegio
(V. Mongrando)
I 27 aprile 1848 403 330 Sineo Riccardo, avv. 254 Della Chiesa c.te Cesare 45 Nom. a min.30
II 22 gennaio 1849 403 231 Sineo Riccardo, avv., min. dell'interno 203 Della Chiesa c.te Cesare 10
III 15 luglio "
22 " "
520 1ª vot 323
Ball. 349
Sineo Riccardo, avv. 160
223
Regis Michele, generale 135
126
IV 9 dic. "
10 " "
520 1ª vot. 366
Ball. 312
Gerbino Felice, avv. 160
165
Sineo Hiceardo, avv. 156
141
V 8 dic. 1853 454 333 Buttini Bonaventura, avv. 204 Di Monale Alessandro 86
VI 15 nov. 1857 468 343 Buttini Bonaventura, avv. 179 Solaro della Margarita conte Clemente 130
VII 25 marzo 1860 765 486 Tonello Michelangelo, cons. di Stato 260 Buttini Bonaventura, avv. 216
VIII 27 genn. 1861
3 febb. "
1119 1ª vot. 607
Ball. 703
Tonello Michelangelo, cons. di Stato 352
432
Bernardi Achille, avv. 224
260
IX 22 ottobre 1865
29 " "
1353 1ª vot. 751
Ball. 865
Di Monale (Buglione) Alessandro, cons. di Stato 420
533
Bernardi Achille, avv. 305
324
X 10 marzo 1867 1364 521 Di Monale (Buglione) Alessandro, cons. di Stato 472 Govone Giuseppe, generale 23
XI 20 nov. 1870
27 " "
1286 1ª vot. 526
Ball. 576
Rignon c.te Felice 328
424
Saluzzo di Monterosso conte Cesare 179
143
XII 8 nov. 1874
15 " "
1384 1ª vot. 610
Ball. 415
Saluzzo di Monterosso c.te Cesare 447
387
Di Monale (Buglione) Augusto) contrammiraglio 140
22
XIII 5 nov. 1876
12 " "
1412 1ª vot. 480
Ball. 425
Saluzzo di Monterosso c.te Cesare 453
411
Borda Carlo, avv. 8
10
XIV 16 maggio 1880 1298 741 Saluzzo di Monterosso c.te Cesare 417 Buttini Carlo, avv. 267
Scrutinio di lista
XV
Capoluogo del Collegio di Cuneo II
(Dep. 3)
29 ottobre 1882 12074 5848 Sperino Casimiro, dott., prof. Univ. di Torino
Plebano Achille
Buttini Carlo, avv.
4807

4009
2650
Saluzzo di Monterosso conte Cesare
Ferrero-Gola Andrea, avv.
2216

1125
Sorteggio31
15 luglio 1883 12058 4285 Giordano Ernesto, avv. 2438 Saluzzo di Monterosso conte Cesare
Ferrero-Gola Andrea, avv.
Roggeri Giuseppe, avv.
905

860
72
XVI 23 maggio 1886 14367 6352 Buttini Carlo, avv.
Plebano Achille
Giordano Ernesto, avv.
4813
4506
3143
Gasco Francesco, prof.
Ferrero-Gola Andrea, avv.
2120
1205
XVII 23 nov. 1890 17016 5317 Buttini Carlo, avv.
Gasco Francesco, prof. di anatomia Univ. di Roma
Plebano Achille
4566
3669

3327
Giordano Ernesto, avv.
Ferrere-Gola Andrea, avv.
1689
70
Collegio uninominale
XVIII 6 nov. 1892 5719 1960 Buttini Carlo, avv. 1870 Pivano Carlo Antonio, avv. 31
XIX 26 maggio 1895
2 giugno "
4328 1ª vot. 2619
Ball. 3133
Buttini Carlo, avv. 1271
1605
Pivano Carlo Antonio, avv. 1273
1474
XX 21 marzo 1897 4282 2948 Pivano Carlo Antonio, avv. 1441 Buttini Carlo, avv. 1355
Collegio uninominale
XVIII 6 nov. 1892 5002 2356 Mazzino Bartolomeo 1219 Armirotti Valentino 1028
XIX 26 maggio 1896 5080 1745 Mazzino Rartolomeo 1267 Montalto Giacomo, avv. 432 Morte32
1° sett. " 5093 1997 Bombrini Raffaele 1436 Chiesa Piero 459
XX 21 marzo 1897 5000 3047 Bombrini Raffaele 1495 Bruno Nicolò, ing.
Chiesa Pietro
1150
250
XVIII 6 nov. 1892
13 " "
5549 1ª vot. 3344
Ball. 3774
Bianchi Leonardo, prof. di psichiatria Un. di Napoli 1305
2407
Meomartini Alfonso

Ruffo (Spinoso) dei principi Ferdinando (1ª vot)
Carbonelli Giuseppe (id.)
1003
1309
770

156
Sorteggio33
1° aprile 1894 6061 3949 Ruffo (Spinoso) dei principi Ferdinando 2322 Corrado Errico 1530
XIX 26 maggio 1895 3660 2479 Ruffo (Spinoso) dei principi Ferdinando 1527 Bianchi Leonardo, prof. 889
XX 21 marzo 1897 3444 2323 Ruffo (Spinoso) dei principi Ferdinando 2295 Voti dispersi 8
VIII 27 genn. 1861
3 febb. "
502 1ª vot. 173
Ball. 152
Borromeo c.te Guido, segr. gen. Min. int. 123
152
Ballanti Panfilo, avv. 36 Opzione34
7 aprile "
14 " "
501 1ª vot. 137
Ball. 162
Ballanti Panfilo, avv. 36
100
Di Cossilla (Nomis) c.te Augusto 57
61
IX 22 ottobre 1865
29 " "
509 1ª vot. 313
Ball. 243
De Boni Filippo 134
138
Ballanti Panfilo, avv.

Galanti Beniam., avv. (1ª vot.)
84
97
79
Annullamento35
7 genn. 1866
14 " "
573 1ª vot. 233
Ball. 252
Piccolomini c.te Giovanni 68
128
Gigliucci c.te G.B. 73
122
X 10 marzo 1867
17 " "
640 1ª vot. 301
Ball. 316
Gigliucci c.te G. B. 168
200
Piccolomini c.te Giovanni 82
112
XI 20 nov. 1870
27 " "
708 1ª vot. 213
Ball. 301
De Scrilli Luigi 142
196
Acton Guglielmo, vice-amm. 65
101
XII 8 nov. 1874
15 " "
789 1ª vot. 365
Ball. 460
Cantalamessa Apelle, avv. 97
229
De Scrilli Luigi

Lozzi Carlo, avv. (1ª vot.)
189
222
71
XIII 5 nov. 1876
12 " "
858 1ª vot. 441
Ball. 451
Ballanti Panfilo avv. 241
295
Cantalamessa Apelle, avv.

De Scrilli Luigi (1ª vot.)
136
149
58
XIV 16 maggio 1880 867 536 Ballanti Panfilo, avv. 299 Marcatifi c.te Michele 232
XV, XVI e XVII Compreso nel collegio di Ascoli Piceno
Collegio uninominale
XVIII 6 nov. 1892 4921 2885 Sacconi c.te Gius., prof. arch. 2680 Voti dispersi 59
XIX 26 maggio 1895 3153 2398 Sacconi c.te Gius., prof. arch. 1509 Galanti Quintilio 823
XX 21 marzo 1897 3309 2142 Sacconi c.te Gius., prof. arch. 1589 Barbato Nicola 417
XVIII 6 nov. 1892 4598 1874 Di Broglio nob. Ern., dott. 1410 Pasolini Giuseppe 163
XIX 26 maggio 1895 2554 1001 Di Broglia nob. Ern., dott. 764 Voti dispersi 34
XX 21 marzo 1897 2565 1633 Di Broglia nob. Ern., dott. cons. di Stato 1034 Selvatico Riccardo, dott. 454
VII 25 marzo 1860 515 245 Corsi Tommaso, avv. 233 Guidi Francesco avv. 3 Nom. a min.36
6 maggio " 515 190 Corsi Tommaso, avv., min. 187 Voti dispersi 2
VIII 27 gennaio 1861 515 197 Corsi Tommaso, avv. 188 Voti dispersi 7 Dimissioni37
14 agosto 1864
21 " "
385 1ª vot. 155
Ball. 181
Corsi Tommaso, avv. 70 Guerrazzi Fran. Dom. 62
73
IX 2 ott. 1865
29 " "
549 1ª vot. 305
Ball. 336
Corsi Tommaso, avv. 116
219
Sampol Stefano 167
95
X 10 marzo 1867
17 " "
618 1ª vot. 244
Ball. 239
Corsi Tommaso, avv. 134
166
Garibaldi Giuseppe, gen. 77
68
XI 20 nov. 1870
27 " "
692 1ª vot. 173
Ball. 258
Degli Alessandri c.te Carlo avvocato 100
154
Tassinari Giuseppe, avv. 54
102
XII 8 nov. 1874
15 " "
690 1ª vot. 413
Ball. 471
Degli Alessandri c.te Carlo, avvocato 145
243
Muratori Angelo, avv.

Tassinari Gius., avv. (1ª vot.)
161
215
88
38
XIII 5 nov. 1876
12 " "
727 1ª vot. 434
Ball. 531
Muratori Angelo, avv. 196
269
Degli Alessandri c.te Carlo, avvocato 206
258
XIV 16 maggio 1880 753 431 Sonnino bar. Sidney, dott. 290 Muratori Angelo, avv. 126
XV, XVI e XVII Compreso nel collegio di Firenze IV.
Collegio uninominale
XVIII 6 nov. 1892 4742 2054 Sonnino bar. Sidney, dott. 1897 Voti dispersi 73
XIX 26 maggio 1895 4134 1977 Sonnino bar. Sidney, dott. 1457 Azzerboni Eugenio
Cornacchi Curzio
218
140
XX 21 marzo 1897 4044 2319 Sonnino bar. Sidney, dott. 1768 Azzerboni Eugenio 324
I 27 aprile 1848 467 366 Barbaroux Carlo, 1° uffic. al Min. di grazia e giust 200 Trincheri Raimondo, notaio 117
II 22 genn. 1849
23 " "
468 1ª vot. 226
Ball. 202
Fraschini Vittorio, avv. 73
102
Sonza Giuseppe, prof. 114
95
III 15 luglio " 474 291 Fraschini Vittorio, avv. 188 Sonza Giuseppe, prof. 77
IV 9 dic. " 472 346 Fraschini Vittorio, avv. 273 Bianchi Biagio, sac., dott. 34 Nom. a senatore39
2 febbr. 1850 471 318 Ricchetta Nicolò, avv. 207 Cornero Giuseppe, avv. 69 Annullamento40
25 marzo 1850 472 325 Ricchetta Nicolò, avv. 214 Cornero Giuseppe, avv. 49
V 8 dic. 1853 478 280 Ricchetta Nicolò, avv. 191 Sossi Antonio, teologo, avv. 40
VI 15 nov. 1857
18 " "
502 1ª vot. 360
Ball. 407
Ricchetta Nicolò, avv. 118
220
Daneo Felice, prof.

Sossi Antonio, teologo, avv. (1ª vot.)
134
186
103
VII 25 marzo 1860
29 " "
776 1ª vot. 593
Ball. 664
Mattei Felice, ing., dirett. delle costruz. navali 213
338
Alfieri di Magliano c.te Carlo

Niccolini G. B., dott. (1ª vot.)
214
324
134
41
VIII Cessò di essere capoluogo di Collegio
(V. Villanova d'Asti)
Collegio uninominale
IX 25 nov. 1866
2 dic. "
624 1ª vot. 449
Ball. 489
Zuzzi Enrico, dott. 196
252
Billia Antonio, dott.

Fambri Paulo (1ª vot.)
144
219
61
X 10 marzo 1867 621 344 Zuzzi Enrico, dott. 232 Sella Quintino, ing. 95
XI 20 nov. 1870
27 " "
733 1ª vot. 412
Ball. 526
Billia Paolo, avv. 219
341
Zuzzi Enrico, dott.

Faccini Ottavio (1ª vot.)
60
177
51
Annullamento42
12 marzo 1871 733 515 Billia Paolo, avv. 389 Alvisi Giuseppe Giacomo 104
XII 8 nov. 1874
15 " "
759 1ª vot. 398
Ball. 438
Seismit-Doda Federico, avv. 223
259
Di Prampero c.te Antonino 130
173
Opzione43
27 dic. "
3 genn. 1875
750 1ª vot. 258
Ball. 233
Villa Tommaso, avv. 207
212
Di Lenna Giuseppe 22
21
XIII 5 nov. 1876 797 318 Verzegnassi Francesco 305 " Dimissioni44
22 aprile 1878
29 " "
829 1ª vot. 502
Ball. 630
Giacomelli Giuseppe 233
320
Solimbergo Giuseppe, avv. 246
299
XIV 16 maggio 1880 841 583 Solimbergo Giuseppe, avv. 314 Giacomelli Giuseppe 228
Scrutinio di lista
XV, XVI e XVII Compreso nel collegio di Udine I.
XVIII 6 nov. 1892 5780 3401 Luzzatto Riccardo, avv. 1668 Billia Paolo, avv. 1585 45
XIX 26 maggio 1895 3702 1389 Luzzatto Riccardo, avv. 1105 Billia Paolo, avv. 34
XX 21 marzo 1897 3713 1310 Luzzatto Riccardo, avv. 1044 Podrecca Guido 38
VIIII 27 genn. 1861 584 438 Dragonetti march. Luigi 350 Pellegrini Angelo 54 Decad. dal mandato46
23 giugno "
30 " "
583 1ª vot. 273
Ball. 329
Cappelli march. Emidio 136
183
Pinelli Ferdinando, gen. 93
145
IX 22 ott. 1865
29 " "
614 1ª vot. 359
Ball. 316
Salomone Federico 120
205
Cappelli march. Emidio

Marinangeli Domen. (1ª vot.)
Cappa bar. Francesco (id.)
89
108
88
52
X 10 marzo 1867 667 320 Salomone Federico 230 Marinangeli Domenico 60
XI 20 nov. 1870
27 " "
648 1ª vot. 328
Ball. 375
Camerini Angelo, avv. 79
196
Salomone Federico

Cappa bar. Francesco (1ª vot.)
164
172
53
XII 8 " 1874 787 523 Vastarini-Cresi Alfonso, avv. 398 Camerini Angelo, avv. 121
XIII 5 " 1876 886 634 Vastarini-Cresi Alfonso, avv. 380 Cappelli march. Giov. Batt. 250
XIV 16 maggio 1880 819 504 Cappelli march. Raffaele 410 Paolucci Giovanni 91
XV, XVI e XVII Compreso nel collegio di Aquila I.
Collegio uninominale
XVIII 6 nov. 1892 5650 2913 Cappelli march. Raffaele 2629 De Paulis Giovanni 200
XIX 26 maggio 1895 2201 1416 Cappelli march. Raffaele 1290 Voti dispersi 63
XX 21 marzo 1897 2257 1307 Cappelli march. Raffaele 1239 Voti dispersi 46
VII 25 marzo 1860 431 200 Piroli Giuseppe, avv., prof. di legislaz. criminale Univ. di Parma 177 Garibaldi Giuseppe, gen. 23
VIII Cessò di essere capoluogo di Collegio
(V. Parma II).
I 27 aprile 1843 253 208 Tonello Michelangelo, avv., prof. R. Università 111 Caramelli Casimiro, avv. 39 Nom. primo uffic. al Minist. istruz. pubb.47
30 sett. "
30 " "
253 1ª vot. 90
Ball. 78
Tonello Michelangelo, primo uffic. Minist. istruz. pubb. 54
67
Caramelli Casimiro, avv. 23
20
Annullamento48
31 ottobre 1848
2 nov. "
253 1ª vot. 132
Ball. 112
Tonello Michelangelo, primo uffic. Minist. istruz. pubb. 72
71
Caramelli Casimiro, avv. 24
38
II 22 gennaio 1849 248 189 Buttini Bonaventura, avv. 103 Charvaz Andrea, vescovo 75
III 15 luglio "
22 " "
274 1ª vot. 173
Ball. 226
Buttini Bonaventura, avv. 68
111
Gerbino Felice, avv., ex-cons. d'appello 89
110
IV 9 dic. " 274 218 Gerbino Felice, avv., cons. d'appello in ritiro 131 Tonello Michelangelo, avv. 85 Opzione49
2 febbraio 1850 274 208 Sineo Riccardo, avv. 102 Cassinis G. B., avv. 88 50
V 8 dic. 1853 287 215 Sineo Riccardo, avv. 116 Tonello Michelangelo, avv.
Ruggeri Camillo, avv.
54
44
VI 15 nov. 1857
18 " "
341 1ª vot. 272
Ball. 277
Buttini Bonaventura, avv. 81
145
Musso Antonio, avv. 120
125
Opzione51
18 febbr. 1858
22" "
341 1ª vot. 194
Ball. 246
Chiaves Desiderato, avv. 90
131
Musso Antonio, avv. 55
113
Annullamento52
26 marzo " 341 274 Sineo Riccardo avv. 153 Chiaves Desiderato, avv. 88
VII Cessò di essere capoluogo di Collegio

(V. Barge).

Collegio di San Germano.
(V. Cassino)
VII 25 marzo 1860 184 106 Zanolini Antonin, avv. 106 "
VIII Cessò di essere capoluogo di Collegio

(V. Castelmaggiore).
 
Collegio uninominale
VIII 27 genn. 1861 1660 1230 Nisco bar. Nicola 1049 Mancini Pasq. Stan., avv. 47 Annullamento53
7 aprile " 1660 799 Nisco bar. Nicola 690 D'Onofrio Pasquale 90
IX 22 ottobre 1865 668 100 Nisco bar. Nicola 300 Matini Mario 40
X 10 marzo 1867 695 449 Nisco bar. Nicola 264 Sannia Achille 111
XI 20 nov. 1870
27 " "
828 1ª vot. 500
Ball. 647
Mazzei Gabriele 241
325
Nisco bar. Nicola 241
305
Annullamento54
11 giugno 1871 946 715 Nisco bar. Nicola 402 Mazzei Gabriele 307
XII 8 nov. 1874
15 " "
1003 1ª vot. 773
Ball. 767
Polvere march. Nicola, avv. 399
380
Nisco bar. Nicola 354
370
55
XIII 5 nov. 1876 1115 940 Polvere march. Nicola, avv. 547 Nisco bar. Nicola
De Nicola Achille, avv.
265
108
XIV 16 maggio 1880 1151 970 Polvere march. Nicola, avv. 675 Nisco bar. Nicola 274
XV, XVI e XVII Compreso nel Collegio di Benevento
 
Collegio uninominale
VII 25 marzo 1860 544 251 Martinelli Massimil., dott. 236 Sassoli Alessandro, dott. 10
VIII 27 genn. 1861 501 234 Martinelli Massimil., dott. 222 Voti dispersi 11 Nom ad imp.56
IX 22 ott. 1865 537 287 Martinelli Massimil. avv., consigl. di Stato 235 Casoni G. B. avv. 41
X 10 marzo 1867 541 201 Martinelli Massimil., avv., consigl. di Stato 188 Voti dispersi 13
XI 20 nov. 1870
27 " "
5ll 1ª vot. 186
Ball. 246
Landuzzi Federico avv. 130
169
Osima Benedetto 50
73
XII 8 nov. 1874
15 " "
550 1ª vot. 314
Ball. 284
Sacchetti Gualtiero, ing. 54
144
Martinelli Massimil., avv. 168
140
Opzione57
3 genn. 1857
10 " "
548 1ª vot. 292
Ball. 368
Guiccioli march. Alessandro 114
220
Landuzzi Federico, avv.

Bordoni Aug., prof. (1ª vot.)
74
142
57
XIII 5 nov. 1876 614 439 Guiccioli march. Alessandro 259 Landuzzi Federico, avv. 165
XIV 16 maggio 1880 593 353 Guiccioli march. Alessandro 232 Lugli Cesare, ing. 107
XV, XVI e XVII Compreso nel Collegio di Bologna I
Collegio uninominale
XVIII 6 nov. 1892 4488 3215 Ghigi Eutimio 1751 De Simonis Diomede, avv.
Bordoni Augusto, prof.
1141
270
XIX 26 maggio 1895 4199 2022 Ghigi Eutimio 1726 Bordoni Augusto, prof. 83
XX 21 marzo 1897 4244 2565 Ghigi Eutimio 1378 Palmieri G. B., avv. 1032
VII 25 marzo 1860 771 471 Fenzi Carlo 463 Margotti Giacomo, sac. 4
VIII Cessò di essere capoluogo di Collegio
(V. Montevarchi)
VI 15 nov. 1857
19 " "
919 1ª vot. 500
Ball. 482
Orrù-Lilliu c.te Raimondo 235
248
Sanna-Sanna Giuseppe, avv. 144
230
Annullamento58
3 febb. 1858
7 " "
949 1ª vot. 894
Ball.441
Siotto-Pintor Giov., consigliere d'appello 204
300
Sanna-Sanna Giuseppe, avv. 159
141
Annullamento59
29 marzo "
31 " "
931 1ª vot. 231
Ball. 292
Orrù-Lilliu c.te Raimondo 132
205
Sanna-Sanna Giuseppe, avv. 53
85
VII 25 marzo 1860
29 " "
1259 1ª vot. 562
Ball. 406
Sineo Riccardo, avv. 284
242
Caboni Stanislao, presid. di Corte d'appello
Cugia Efisio, ten. col. (1ª vot.)
85
162
48
VIII Cessò di essere capoluogo di Collegio
(V. Nuraminis)
Collegio uninominale
VIII 27 genn. 1861
3 febb. "
606 1ª vot. 490
Ball. 519
Mosciaro Giovanni, dott. 146
288
Damis Domenico

Marsico Vincenzo, (1ª vot.)
184
231
51
IX 22 ott. 1865
29 " "
553 1ª vot. 392
Ball. 411
Balsano Ferdinando, sac. 154
247
Mosciaro Giovanni

Majerà Raffaele, (1ª vot.)
72
157
71
Nom. ad imp.60
25 nov. 1866
2 dic. "
602 1ª vot. 305
Ball. 367
Mosciaro Giovanni, dott. 76
185
Severino Pasquale

Della Cananea Tom. (1ª vot.)
73
171
63
Annullamento61
X 10 marzo 1867
17 " "
628 1ª vot. 502
Ball. 469
Bruno Giuseppe, dott. 175
228
La Costa Raffaele

Mosciaro Giovanni (1ª vot.)

Severini Pasquale (id.)
118
227
105
55
Annullamento62
19 maggio " 646 462 Bruno Giuseppe, dott., ispettore sanitario 228 La Costa Raffaele 125 Annullamento63
30 giugno " 670 413 Bruno Giuseppe, dott. 297 La Costa Raffaele 88
XI 20 nov. 1870
27 " "
556 1ª vot. 342
Ball. 376
Majerà Raffaele 95
198
Marsico bar. Gaspare

Campolongo Giac. (1ª vot.)
91
169
51
XII 8 " 1874
15 " "
580 1ª vot. 472
Ball. 384
Majerà Raffaele 166
227
Campagna Mariano, avv.

Del Bianco bar. Rosario (1ª votazione)
Rende Carlo, (id.)
120
152
81

76
XIII 5 " 1876
12 " "
610 1ª vot. 488
Ball. 490
Majerà Raffaele 201
306
Campagna Mariano, avv.

Del Bianco bar. Rosario (1ª votazione)
136
181
90
XIV 16 maggio 1880
23 " "
686 1ª vot. 515
Ball. 524
Della Cananea Giacomo 206
330
Majerà Silvio

Guzolini bar. Ang. (1ª vot.)
Cordasco Franc., avv. (id.)
122
180
81
78
Scrutinio di lista
XV, XVI e XVII Compreso nel Collegio di Cosenza I
Collegio uninominale
I 27 aprile 1848
28 " "
328 1ª vot. 226
Ball. 190
Valvassori Angelo, ing. 69
110
Brofferio Angelo, avv. 47
80
II 22 genn. 1849 328 139 Valvassori Angelo, ing. 136 Valvassori Luigi, ing. 2
III 15 luglio "
22 " "
348 1ª vot. 122
Ball. 137
Valvassori Angelo, ing. 114
134
Barbavara Luigi, ing. 5
-
IV 9 dic. " 348 172 Valvassori Angelo, ing. 128 Paleocapa Pietro, ing. 30
V 8 dic. 1853 357 198 Valvassori Angelo, ing. 168 Strada Pietro, dott. 19
VI 15 nov. 1857
18 " "
360 1ª vot. 152
Ball. 259
Castellani-Fantoni c.te Luigi 114
133
Valvassori Angelo, ing. 60
122
Richiamo in servizio attivo64
7 agosto 1859 353 205 Valvassori Angelo, ing. 127 Strada Pietro, dott. 72
VII Cessò di essere capoluogo di Collegio
(V. Sannazzaro)
VII 25 marzo 1860 575 278 Ridolfi march. Cosimo 2549 Casanova Verano 29 Annullamento65
6 maggio "
10 " "
576 1ª vot. 305
Ball. 338
Menichetti Tito, avv. 122
183
Pini Gaetano, avv.

De Pazzi Guglielmo (1ª vot.)
100
149
74
VIII 27 gennaio 1861 969 577 Menichetti Tito, avv. 345 Montanelli Giuseppe, prof. 190
IX 22 ott. 1865
29 " "
1235 1ª vot. 862
Ball. 986
Conti Augusto, prof. 338
607
Menichetti Tito, avv.
Pini Gaetano, avv. (1ª vot.)
Casanova Verano (id.)
228
359
162
63
66
X 10 marzo 1867
17 " "
1089 1ª vot. 551
Ball. 652
Conti Augusto, prof. di storia della filos. Univ. Pisa 265
415
Menichetti Tito, avv.
Pini Gaetano, avv. (1ª vot.)
161
210
105
XI 20 nov. 1870
27 " "
1039 1ª vot. 290
Ball. 640
Menichetti Tito, avv. 116
377
Conti Augusto, prof. 109
248
Opzione67
22 genn. 1871
29 " "
1038 1ª vot. 472
Ball. 699
Samminiatelli Luigi, avv. 130
393
Pini Gaetano, avv.

De Pazzi Guglielmo (1ª vot.)
Corsi Tommaso, avv.
111
295
102
89
Dimissioni68
8 giugno 1873
15 " "
1106 1ª vot. 499
Ball. 562
De Pazzi nob. Guglielmo 234
406
Corsi Tommaso, avv.

Muratori Angelo, avv. (1ª vot.)
153
145
97
XII 8 nov. 1874 1061 655 De Pazzi nob. Guglielmo 383 Sonnino bar. Giorgio 240
XIII 5 nov. 1876 1095 818 Sonnino bar. Giorgio 521 De Pazzi nob. Guglielmo
Conti Augusto, prof.
169
106
XIV 16 maggio 1880 1103 759 Sonnino bar. Giorgio 516 Tortolini Elbano, avv. 216
XV, XVI e XVII Compreso nel Collegio di Firenze IV
Collegio uninominale
XVIII 6 nov. 1892 6220 3203 Guicciardini c.te Francesco 3049 Scaramucci Guido 73
XIX 26 maggio 1895 6292 3072 Guicciardini c.te Francesco 2429 Crispi Francesco 453
XX 21 marzo 1897 6211 3377 Guicciardini c.te Francesco, min. agr., ind. e comm. 3004 Compans Carlo 80
 
VII 25 marzo 1860 552 418 Valvassori Angelo, ing. 219 Strada Pietro, dott. 163
VIII 27 genn. 1861 1032 608 Cavallini Gaspare, avv. 442 Brofferio Angelo, avv. 141
IX 22 ottobre 1865
29 " "
1164 1ª vot. 717
Ball.945
Strada Pietro, dott. 124
415
Cavallini Gaspare, avv.

Di Groppello c.te Giulio (1ª vot.)
Corini Angelo, avv. (id.)
346
412
124

97
Annullamento69
24 dic. " 1166 947 Cavallini Gaspare, avv. 455 Strada Pietro, dott. 370 70
X 10 marzo 1867
17 " "
1188 1ª vot. 713
Ball. 875
Geranzani Paolo, avv. 300
447
Groppello c.te Giulio

Antona-Traversi Giovanni, avvocato (1ª vot.)
204
416
181
Morte71
24 aprile 1870 1228 733 Strada Pietro, dott. 440 Verga Carlo, avv. 237
XI 20 nov. 1870
27 " "
1322 1ª vot. 910
Ball. 1097
Strada Pietro, dott. 422
583
Cavallini Cosare, avv. 435
494
XII 8 nov. 1874 1293 989 Strada Pietro, dott. 572 Di Sartirana duca Alfonso 383
XIII 5 nov. 1876 1392 693 Strada Pietro, dott. 616 Moro Pietro, avv. 29 Morte72
20 maggio 1877 1383 1038 Correnti Cesare, dott., primo seg. del Gran Magistero dell’ord, SS. Maur. e Lazzaro 531 Cavallini Cesare, avv. 349 Opzione73
8 luglio "
15 " "
1435 1ª vot. 979
Ball. 1112
Valsecchi Pasquale, ing. isp. genio civ., dirett. generale strade ferr. al Min. dei lavori pubblici 407
613
Moro Pietro, avv.

Corini Angelo, avv. (1ª vot.)
360
480
142
XIV 16 maggio 1880 1396 1132 Valsecchi Pasquale, ing. isp. genio civ., dirett. generale strade ferrr. al Min. dei lavori pubblici 610 D'Adda march. Emanuele 483
XV, XVI e XVII Compreso nel collegio di Pavia I.
Collegio uninominale
XVIII 6 nov. 1892 7643 3999 Calvi Gaetano, avv. 3629 Voti dispersi 127
XIX 26 maggio 1895 5825 4009 Calvi Gaetano, avv. 2354 Belmondo Ernesto, dott. 1476
XX 21 marzo 1897 5881 3831 Calvi Gaetano, avv. 2320 Daglio Antonio 1249
 
VIII 27 genn. 1861
3 febb. "
549 1ª vot. 378
Ball. 402
Fraccacreta Carlo, dott. 105
233
Libetta Giulio Cesare

Sansevero di Sangro principe Michele (1ª vot.)
122
165
55
Dimissioni74
20 dic. 1863 424 254 Sansevero di Sangro princ. Michele 146 Libetta Giulio Cesare 41
IX 22 ott. 1865
29 " "
544 1ª vot. 276
Ball. 232
Caccioppo Vincenzo, vice presid. di Corte d'appello 54
150
Libetta Giulio Cesare 57
81
75
X 10 marzo 1867
17 " "
537 1ª vot.112
Ball. 409
Zaccagnino Vincenzo, dott. 112
237
Libetta Giulio Cesare

Sansevero di Sangro principe Michele (1ª vot.)
Lauria Giuseppe (id.)
Fioritto Giuseppe (id.)
92
169
62

59
53
Annullamento76
28 luglio 1867
4 agosto "
545 1ª vot. 277
Ball. 328
Zaccagnino Vincenzo, dott. 108
193
Libetta Giulio Cesare

Lauria Giuseppe (1ª vot.)
82
134
54
XI 20 nov. 1870
27 " "
656 1ª vot. 372
Ball. 463
Libetta Giulio Cesare 116
281
Zaccagnino Vincenzo

Lauria Giuseppe (1ª vot.)
136
181
68
Morte77
12 ott. 1873 834 641 Zaccagnino Matteo, avv. 400 Fioritto Giuseppe
Libetta Carlo, cap. di corvetta
99
90
XII 8 nov. 1874 886 301 Zaccagnino Matteo, avv. 354 Libetta Carlo 195
XIII 5 nov. 1876 855 677 Libetta Carlo, cap. di fregata 415 Zaccagnino Matteo, avv. 258
XIV 16 maggio 1880 834 609 Libetta Carlo, cap. di fregata 891 Petrone Giovanni
Ungaro march. Enrico
192
79
Promozione78
24 aprile 1881 889 498 Libetta Carlo. cap. di vascello 486 " Annullamento79
17 luglio " 885 433 Libetta Carlo, cap. di vascello 426 Mastromatteo Antonio, dott. 2 Annullamento80
1° genn. 1882 876 613 Libetta Carlo, cap. di vascello 449 Bertani Agostino, dott. 176
XV, XVI e XVII Compreso nel Collegio di Foggia II.
Collegio uninominale
XVIII 6 nov. 1892 3814 2772 Vollaro-De Lieto Roberto, avvocato 2685 Curatolo Santo 35
XIX 26 maggio 1895 2876 2352 Vollaro-De Lieto Roberto, avvocato 1850 Sansone Francesco 416
XX 21 marzo 1897 2897 2421 Vollaro-De Lieto Roberto, avvocato 1534 Brancaccio Alessandro 822
Collegio uninominale
VII 25 marzo 1860
29 " "
481 1ª vot. 187
Ball. 232
Sanvitale c.te Iacopo 83
135
Bruni Pietro, avv. 61
95
VIII Cessò di essere capoluogo di Collegio
(V. Parma I).
I 27 aprile 1848
27 " "
325 1ª vot. 244
Ball. 194
Morro Giuseppe, avv. 85
105
Farina Paolo, avv. 73
86
Annullamento81
26 giugno "
27 " "
325 1ª vot. 113
Ball. 148
Serra march. Orso 59
123
Morro Giuseppe, avv. 19
23
II 22 genn. 1849
23 " "
327 1ª vot. 135
Ball. 104
Villavecchia Cesare, sacerd. nelle Missioni 46
60
Bottaro Bartolomeo, sacerd. 36
41
III 15 luglio " " 82
15 agosto "
16 " "
340 1ª vot. 53
Ball. 77
Villavecchia Cesare, sacerd. nelle Missioni 19
38
Morelli Gaetano, avv. 17
88
38
Annullamento83
16 sett. "
17 " "
340 1ª vot. 61
Ball. 131
Villavecchia Cesare, sacerd. nelle Missioni 34
73
Morelli Gaetano, avv. 25
78
Annullamento84
28 ottobre "
29 " "
340 1ª vot. 21
Ball. 25
Paleocapa Pietro, ingegnere ispettore Genio civile 20
25
Tommaso Spinola march. Tommaso 1
85
IV 9 dic. "
10 " "
340 1ª vot. 85
Ball. 58
Paleocapa Pietro ing, min. lav. pubbl. 80
55
Spinola march. Tommaso 3
2
V 8 dic. 1853
11 " "
360 1ª vot. 198
Ball. 231
Paleocapa Pietro, ing., min. lav. pubbl. 78
135
Piccone Agostino, prof. 84
93
Annullamento86
22 genn. 1854
24 " "
361 1ª vot. 164
Ball. 183
Paleocapa Pietro, ing., min. lav. pubb. 96
128
Piccone Agostino, prof. 56
54
Opzione87
  26 febb. 1854
28 " "
361 1ª vot. 128
Ball. 163
Solaro della Margarita c.te Clemente 30
87
Rosellini Ferdinando

Masnata Giac., sac. (1ª vot)
38
83
30
88
VI 15 nov. 1857 418 315 Solaro della Margarita c.te Clemente 233 Castelli Edoardo 77
VII Cessò di essere capoluogo di Collegio
(V. Torriglia)
 
I 27 aprile 1848 311 198 Carli Siro Andrea, dott. 106 Zirio Antonio, avv. 29
II 22 gen. 1849
23 " "
306 1ª vot. 185
Ball. 198
Carli Siro Andrea, dott. 77
106
Cassini G. B. avv. 33
89
III 15 luglio "
22 " "
319 1ª vot. 124
Ball. 163
Roverizio c.te Stefano 44
98
Cassini G. B, avv. 26
63
Annullamento89
16 sett. " 313 135 Roverizio c.te Stefano 117 Cassini G. B., avv. 11
IV 9 dic. " 313 224 Roverizio c.te Stefano 174 Bobone bar. Girolamo 24 Dimissioni90
4 gen. 1852
6 " "
309 1ª vot. 204
Ball. 212
Zirio Antonio, avv. 57
143
Cassini Francesco, avv. 39
66
V 8 dic. 1853 290 172 Zirio Antonio, avv. 132 Manuel-Gismondi Vincenzo 22
VI 15 nov. 1857
19 " "
316 1ª vot. 268
Ball. 286
Ameglio Giuseppe, avv. 65
169
Piana Giuseppe, avv. 82
113
VII 25 marzo 1860
29 " "
872 1ª vot. 629
Ball. 675
Ameglio Giuseppe, avv. 265
386
Spinola march. Domenico

Zirio Antonio, avv. (1ª vot.)
181
283
140
VIII 27 genn 1861 1392 803 Biancheri Giuseppe, avv. 752 Ameglio Giuseppe, avv. 19
IX 22 ottobre 1865 1724 1304 Biancheri Giuseppe, avv. 753 Corradi Antonio, avv.
Spinola march. Domenico
267
226
Nomina a min.91
X 10 marzo 1867 1712 1108 Biancheri Giuseppe, avvoc., min. della marina 1093 Voti dispersi 11
XI 20 nov. 1870 1515 1515 Biancheri Giuseppe, avv. 952 Maraldi Giacomo, gen. 35
XII 8 nov. 1874 1870 1625 Biancheri Giuseppe, avv. 1067 Zirio Michele 520
XIII 5 nov. 1876 2441 1511 Biancheri Giuseppe, avv. 1493 Fascino Giuseppe 3
XIV 16 maggio 1880 2508 1326 Biancheri Giuseppe, avv. 1292 Corrado Antonio, avv. 15
Scrutinio di lista
XV, XVI e XVII Compreso nel Collegio di Porto Maurizio
Collegio uninominale
XVIII 6 nov. 1892 10607 4560 Biancheri Giuseppe, avv. 4442 Voti dispersi 68
XIX 26 maggio 1895 5234 3332 Biancheri Giuseppe, avv. 2700 Barbato Nicola, dott. 581
XX 21 marzo 1897 5366 3875 Biancheri Giuseppe, avv. 2598 Cassini Giacomo, avv. 1202
 
Collegio di San Secondo.
VII 25 marzo 1860 536 349 Minghelli-Vaini Giov., avv. 270 Cattaneo Carlo, dott., prof. 66
VIII Cessò di essere capoluogo di Collegio
(V. Borgo San Donnino)
 
Collegio di San Sepolcro.
VII 25 marzo 1860 625 437 Collacchioni nob. G. B. 423 Voti dispersi 9
VIII 27 genn. 1861 621 326 Collacchioni nob. G. B. 302 Voti dispersi 28
IX 22 ottobre 1865
29 " "
716 1ª vot. 426
Ball. 549
Puccioni Piero, avv. 219
320
Cherici Nicolò 176
204
X 10 marzo 1867 697 313 Puccioni Piero, avv. 290 Cherici Nicolò 5
XI 20 nov. 1870 701 297 Puccioni Piero, avv. 235 Cherici Nicolò 45
XII 8 nov. 1874 678 344 Puecioni Piero, avv. 328 Voti dispersi 14
XIII 5 nov. 1876 705 202 Puccioni Piero, avv. 280 Severi Giovanni, avv.
Chierici Niccolò
2
2
XIV 16 maggio 1880 670 448 Puccioni Piero, avv. 251 Severi Giovanni, avv. 180
Scrutinio di lista
XV, XVI e XVII Compreso nel Collegio di Arezzo.

Note

  1. 1,0 1,1 Ceduta Savoia alla Francia (legge 11 giugno 1860) il collegio cessò di far parte del Regno d’Italia.
  2. Dimissionario il 28 ottobre 1848.
  3. Dimissionario il 26 marzo 1852.
  4. Annullata l'elezione il 6 maggio 1852 per non avere l'eletto compiuta l'età di 30 anni.
  5. Annullata l'elezione l'8 febbraio 1849 per non compiuto triennio, come magistrato inamovibile, dalla pubblicazione dello Statuto.
  6. L'ufficio della sezione principale non addivenne alla proclamazione del ballottaggio per irregolarità avvenute nella trasmissione delle liste elettorali e per discrepanza di pareri circa l'attribuzione di schede contestate. La Camera, il 3 agosto 1849, annullò la votazione avvenuta.
  7. Annullata l'elezione il 22 dicembre 1853 per incompatibilità d'impiego.
  8. Sorteggiato per eccedenza nel numero dei deputati impiegati, l'8 febbraio 1854.
  9. Cessò per promozione a maggiore il 25 gennaio 1859.
  10. Ceduta Savoia alla Francia (legge 11 giugno 1880) il collegio cessò di far parte del Regno d'Italia.
  11. Optò pel collegio di Tricase il 20 marzo 1861.
  12. Optò pel VII collegio di Napoli il 3 aprile 1867.
  13. Dimissionario il 16 maggio 1867.
  14. Morto il 30 maggio 1871.
  15. Optò pel collegio di Cosenza il 10 dicembre 1874.
  16. Cessò per nomina a ministro di agricoltura, industria e commercio 1'11 novembre 1878.
  17. Cessò il 16 marzo 1879 per nomina a senatore.
  18. Proclamato dalla Camera l'11 aprile 1897.
  19. Cessò per nomina a vice-presidente della Suprema Corte di giustizia il 24 maggio 1861.
  20. Dimissionario il 19 dicembre 1863.
  21. Cessò per nomina a ministro dell'interno il 25 marzo 1876.
  22. Nomina del deputato Tajani a ministro di grazia e giustizia il 29 giugno 1885.
  23. Dimissioni del deputato Farina, 26 giugno 1891.
  24. Morto il 13 giugno 1894.
  25. Mancano i verbali - Sospesa la convalidazione dell'elezione l'11 maggio 1848 per mancanza delle liste elettorali e del verbale dell'ufficio definitivo. Venne poi approvata il 29 maggio successivo.
  26. Annullata l'elezione il 3 marzo 1861 perché l'ufficio principale del collegio si arbitrò, contro il disposto della legge, di dichiarare nulle parecchie schede fatte scrivere da elettori ritenuti analfabeti, ma inscritti nelle liste elettorali, i1 qual fatto alterò i! risultato della votazione.
  27. Annullata l'elezione il 23 novembre 1865 perché, oltre a molte irregolarità, furono rinvenute nell’urna della sezione di Preseglie 36 schede in cui era stampato il nome del candidato Cantoni.
  28. Annullata l'elezione il 7 febbraio 1881 per ineleggibilità dell’eletto, vincolato collo Stato per contratti di somministrazioni.
  29. Optò pel collegio di Biella il 18 agosto 1849.
  30. Nominato ministro dell'interno il 16 dicembre 1848. Non seguì altra elezione.
  31. Sorteggio del deputato Sperino per eccedenza nel numero dei deputati professori, il 20 giugno 1883.
  32. Morto il 22 luglio 1895.
  33. Sorteggiato per eccedenza nel numero dei deputati professori il 6 marzo 1894.
  34. Optò pel collegio di Melegnano ii 13 marzo 1861
  35. Annullata l’elezione il 12 dicembre 1865, perché mancava la lista elettorale del comune di Pedaso i cui elettori non ricevettero alcun avviso della convocazione del collegio. L'intervento di questi elettori avrebbe potuto variare le condizioni del ballottaggio.
  36. Cessò per nomina a ministro senza portafoglio l'8 aprile 1860. Il 5 luglio successivo gli fu assegnato il Dicastero di agricoltura e commercio.
  37. Dimissionario il 22 luglio 1864.
  38. Deliberata un’inchiesta giudiziaria il 7 dicembre 1874 per accuse di corruzioni e di pressioni di cui in varie proteste. L’inchiesta non confermò la verità dei fatti allegati nelle proteste, e la Camera convalidò l’elezione il 24 gennaio 1875.
  39. Cessò per nomina a senatore il 16 gennaio 1850.
  40. Annullata l'elezione il 9 febbraio 1850 per irregolarità commesse. Un elettore non potè votare nella sala, impeditone dalla guardia nazionale. L'urna non fu sigillata e venne abbandonata dai membri dell'ufficio.
  41. Il relatore, nella tornata del 10 maggio 1860, proponeva l’annullamento della elezione, non considerando l'ingegnere Mattei equiparato ad ufficiale superiore di Marina, e ritenendolo perciò ineleggibile. La Camera invece, in quella stessa tornata, ne convalidava l'elezione.
  42. Deliberata un'inchiesta giudiziaria per brogli e corruzioni denunziati da proteste. L'elezione fu annullata il 15 febbraio 1871 essendosi accertato che molti elettori, in entrambe le votazioni. avevano esercitato il loro diritto in seguito a promessa, eseguita, di avere i mezzi di trasporto e il pranzo.
  43. Optò pel collegio di Comacchio il 7 dicembre 1871.
  44. Dimissionario il 27 marzo 1578.
  45. Nella tornata del 20 marzo 1893 la Camera convalidò questa elezione dopo aver attribuito all’eletto voti 1608 e ritenute inconcludenti le accuse di intimidazioni e corruzioni mosse all'elezione medesima.
  46. Avendo accettato la carica di senatore, la Camera, nella seduta del 23 maggio 1561, lo dichiarò decaduto dal mandato legislativo.
  47. Nominato primo ufficiale al Ministero dell’istruzione pubblica il 26 agosto 1848.
  48. Annullata l’elezione il 18 ottobre 1848 per essersi proceduto alle votazione di ballottaggio nello stesso giorno in cui aveva avuto luogo la 1ª votazione.
  49. Optò per il collegio di Saluzzo il 2 gennaio 1850.
  50. Non vi fu proclamazione da parte dell'ufficio principale a causa ai dubbi sorti sulla validità di 17 schede della sezione di Revello. L’ufficio della Camera propose l'annullamento dell'elezione, non avendo alcuno dei due candidati ottenuto la metà più uno dei votanti. Ma la Camera, nella seduta del 13 febbraio 1850, assegnando ai candidati le schede dubbie, proclamò e convalidò l'elezione dell’onorevole Sineo.
  51. Optò pel collegio di Saluzzo il 22 gennaio 1858.
  52. Varie proteste accennavano ad irregolarità delle liste elettorali, a schede scritte fuori della sala, e alla assunzione a segretario, nella sezione di Revello, di un individuo non elettore. I relatore, non ostante, proponeva la convalidazione. Ma la Camera, dopo lunga discussione, che occupò tutta la seduta del 6 marzo 1855, annullò l'elezione.
  53. Annullata l'elezione il 3 marzo 1861 per incompatibilità d’impiego, essendo l'eletto direttore di Dicastero a Napoli.
  54. Deliberata una inchiesta giudiziaria per fatti di pressione, corruzione e irregolarità di cui in varie proteste. Accertate dall’inchiesta le accuse precedenti, la Camera annullò l'elezione il 22 maggio 1871.
  55. L'ufficio principale proclamò eletto l’onorevole Nisco, ma la Camera, nella tornata del 14 dicembre 1874, annullò il ballottaggio e la proclamazione seguita, e proclamò invece eletto a 1° scrutinio l'onorevole Polvere.
  56. Cessò per nomina a consigliere di Stato il 18 giugno 1865. Il collegio non fu riconvocato.
  57. Optò pel collegio di Budrio il 2 dicembre 1874.
  58. Annullata l'elezione il 4 gennaio 1858 per essersi proceduto, nella 2ª sezione di Nuraminis, durante la votazione di ballottaggio, al secondo appello a mezz’ora dopo il mezzogiorno, anzichè ad un'ora.
  59. Annullata l'elezione il 1° marzo 1853 per essere completo il numero dei deputati magistrati.
  60. Cessò per nomina a preside di liceo il 22 settembre 1866.
  61. Annullata l'elezione il 12 gennaio 1867 perchè l'ufficio principale si adunò, per la ricognizione dei voti dell’intero collegio, solo alle 6 pomeridiane del giorno 1° dicembre, e siccome il ballottaggio doveva seguire il 2 successivo, sarebbe stato impossibile che in tutte le sezioni si conoscesse la proclamazione del ballottaggio fra i candidati Mosciaro e Severino. — Non seguì altra elezione.
  62. Annullata l'elezione il 20 aprile 1867, perchè dalle sezioni secondarie furono annullate varie schede senza addurne i motivi e perchè essendovi un sol voto di differenza fra l'eletto e l'altro candidato, il risultato poteva cambiare se fra le schede annullate la Camera ne avesse riconosciuto qualcuna valida.
  63. Annullata l'elezione l'8 giugno 1867 perchè in una sezione concorsero a votare per l'ufficio definitivo 10 elettori inscritti nelle liste rivedute dal Consiglio comunale, ma che non avevano ricevuto la definitiva sanzione dall‘autorità governativa. Fu annullata altresì per la ineleggibilita dell’eletto stante la sua qualità di ispettore di pubblica sanità delle provincie di Messina, Catania e Siracusa.
  64. Nella tornata del 23 dicembre 1857 fu deliberata un'inchiesta parlamentare per conoscere se l'urna elettorale della sezione di Cava fosse stata abbandonata dai membri dell'ufficio durante le operazioni di ballottaggio. Delegata l'inchiesta al magistrato d'appello di Casale, fu riferita nella tornata del 1° marzo 1858 proponendosi l'approvazione dell'elezione, risultando incerto l'abbandono dell'urna e non certa la nessuna alterazione delle schede depostevi. La Camera convalidò l'elezione. L’onorevole Castellani-Fantoni cessò per richiamo in servizio attivo quale sottotenente di cavalleria.
  65. Annullata l'elezione il 6 aprile 1860 per essere stato l’eletto già nominato senatore.
  66. Deliberata un'inchiesta giudiziaria il 30 novembre 1865 per accuse di gravi irregolarità e di pressione morale da parte del clero. Risultate infondate tali accuse, l'elezione venne convalidata il 23 dicembre 1865.
  67. Optò pel collegio di Pietrasanta il 23 dicembre 1870.
  68. Convalidata l'elezione il 13 marzo 1871 dopo che un Comitato inquirente accertò insussistenti le accuse di pressioni e corruzioni di cui in varie proteste. L'onorevole Samminiatelli si dimise il 19 maggio 1873.
  69. Annullata l'elezione il 25 novembre 1865 perchè, nella 1ª votazione, fu illegalmente vietato ad un elettore l’esercizio del suo diritto, la qual cosa avrebbe potuto alterare la maggioranza ottenuta da uno dei candidati (Strada e Di Groppello nella 1ª votazione ebbero ugual numero di voti) ammettendolo o meno alla votazione di ballottaggio. Furono inoltre inviati gli atti al ministro guardasigilli onde volesse se era del caso di iniziare un procedimento giudiziario.
  70. Deliberata un'inchiesta giudiziaria il 24 gennaio 1866 per accuse di irregolarità e corruzione. Risultò dall'inchiesta che la corruzione si limitò a un numero piccolissimo di elettori e che sottraendo altrettanti voti a quelli avuti dal Cavallini, questi rimaneva sempre in maggioranza. La Camera convalido l'elezione il 24 aprile 1896, inviando gli atti al ministro di grazia e giustizia per quell’uso che di ragione. Il relatore opinò inoltre in massima che quante volte l'eletto non abbia preso parte alcuna ai brogli e alle corruzioni egli non deve portare la pena per fatti operati da altri.
  71. Morto il 29 marzo 1870.
  72. Morto il 18 aprile 1877.
  73. Optò pel III collegio di Milano il 7 giugno 1877.
  74. Dimissionario il 17 novembre 1863.
  75. Non vi fu proclamazione. L'Ufficio della Camera propose l'annullamento dell'elezione perché la sezione di Cagnano-Varano non potè procedere al ballottaggio a causa della mancanza di tre scrutatori i quali tenevano presso di sè i documenti necessari alle operazioni e poichè gli elettori di Cagnano-Varano erano 114 essi avrebbero potuto col loro voto spostare il risultato della votazione. La Camera invece convalidò l'elezione il 25 novembre 1865.
  76. Deliberata una inchiesta giudiziaria per accuse di pressioni, corruzioni, brogli, ecc., di cui in una protesta. L'inchiesta non provò la verità di tali accuse, ma la Camera annullò l'elezione il 27 giugno 1867, non essendo state annesse ai verbali le schede nulle e contestate.
  77. Morto il 6 settembre 1873.
  78. Cessò per promozione a capitano di vascello il 13 marzo 1881.
  79. Annullata l'elezione il 20 giugno 1881 per essere completo il numero dei deputati impiegati.
  80. Annullata l'elezione il 28 novembre 1881 per essere completo il numero dei deputati impiegati.
  81. Annullata l'elezione per irregolarità di procedura nella turnata del 10 maggio 1848, per essersi proceduto al ballottaggio nello stesso giorno della 1ª votazione.
  82. Non si procedette all'elezione per non essere pervenute in tempo utile le liste elettorali. Con Regio Decreto 27 luglio 1819 il collegio venne riconvocato pel 15 agosto successivo.
  83. L'ufficio elettorale, in vista della parità di voti ottenuta dai due candidati, non addivenne alla proclamazione del deputato rimettendosene alla Camera, la quale, nella tornata del 21 agosto 1849, annullò l’elezione anche perchè mancò nelle due votazioni la lista di un comune del collegio (Busalla).
  84. Annullata l'elezione il 22 settembre 1849 per avere l’eletto cura d'anime.
  85. Nella tornata del 2 novembre 1849 la Camera sospese la convalidazione di questa elezione, perchè, essendo disponibili soli due posti nella categoria dei deputati impiegati, e dovendosi ancora convalidare varie elezioni di deputati impiegati, eletti precedentemente al Palencapa, la convalidazione poteva pregiudicare gli altri eletti. Nella successiva tornata del 3 novembre fu annunziata la di lui nomina a ministro dei lavori pubblici e dichiarato perciò vacante il Collegio. Giova notare che il Paleocapa, con lettera 2 novembre 1849, aveva presentato all'Ufficio di Presidenza della Camera le sue dimissioni da deputato, ma su di esse non venne presa alcuna deliberazione essendo già acquisita la massima che le dimissioni non si potevano accettare se non dopo sancita fa validità della elezione.
  86. Annullata l'elezione il 24 dicembre 1853 per diverse irregolarità di forma. La Camera censurò e biasimò l'ufficio elettorale che le commise.
  87. Optò pel collegio di Varallo nel febbraio 1854.
  88. Nella 1ª votazione ebbe pure 30 voti il sacerdote Giacomo Masnata, ma non entrò in ballottaggio perchè più giovane del conte Della Margarita che aveva ugualmente avuti nella 1ª votazione 30 voti.
  89. Annullata l'elezione il 6 agosto 1849 per irregolare votazione di nomina dell'ufficio definitivo nella unica sezione di San Remo
  90. Dimissionario l'11 dicembre 1851.
  91. Cessò per nomina a ministro della marina il 17 febbraio 1867. Il collegio non fu riconvocato.