Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/600


— 584 —

San Martino Siccomario — San Miniato.

Legislatura DATA
delle
elezioni
ELETTORI CANDIDATI MOTIVI
della vacanza
del Collegio
iscritti votanti ELETTI Voti NON ELETTI Voti
Collegio uninominale
I 27 aprile 1848
28 " "
328 1ª vot. 226
Ball. 190
Valvassori Angelo, ing. 69
110
Brofferio Angelo, avv. 47
80
II 22 genn. 1849 328 139 Valvassori Angelo, ing. 136 Valvassori Luigi, ing. 2
III 15 luglio "
22 " "
348 1ª vot. 122
Ball. 137
Valvassori Angelo, ing. 114
134
Barbavara Luigi, ing. 5
-
IV 9 dic. " 348 172 Valvassori Angelo, ing. 128 Paleocapa Pietro, ing. 30
V 8 dic. 1853 357 198 Valvassori Angelo, ing. 168 Strada Pietro, dott. 19
VI 15 nov. 1857
18 " "
360 1ª vot. 152
Ball. 259
Castellani-Fantoni c.te Luigi 114
133
Valvassori Angelo, ing. 60
122
Richiamo in servizio attivo1
7 agosto 1859 353 205 Valvassori Angelo, ing. 127 Strada Pietro, dott. 72
VII Cessò di essere capoluogo di Collegio
(V. Sannazzaro)
VII 25 marzo 1860 575 278 Ridolfi march. Cosimo 2549 Casanova Verano 29 Annullamento2
6 maggio "
10 " "
576 1ª vot. 305
Ball. 338
Menichetti Tito, avv. 122
183
Pini Gaetano, avv.

De Pazzi Guglielmo (1ª vot.)
100
149
74
VIII 27 gennaio 1861 969 577 Menichetti Tito, avv. 345 Montanelli Giuseppe, prof. 190
IX 22 ott. 1865
29 " "
1235 1ª vot. 862
Ball. 986
Conti Augusto, prof. 338
607
Menichetti Tito, avv.
Pini Gaetano, avv. (1ª vot.)
Casanova Verano (id.)
228
359
162
63
3
X 10 marzo 1867
17 " "
1089 1ª vot. 551
Ball. 652
Conti Augusto, prof. di storia della filos. Univ. Pisa 265
415
Menichetti Tito, avv.
Pini Gaetano, avv. (1ª vot.)
161
210
105
XI 20 nov. 1870
27 " "
1039 1ª vot. 290
Ball. 640
Menichetti Tito, avv. 116
377
Conti Augusto, prof. 109
248
Opzione4
  1. Nella tornata del 23 dicembre 1857 fu deliberata un'inchiesta parlamentare per conoscere se l'urna elettorale della sezione di Cava fosse stata abbandonata dai membri dell'ufficio durante le operazioni di ballottaggio. Delegata l'inchiesta al magistrato d'appello di Casale, fu riferita nella tornata del 1° marzo 1858 proponendosi l'approvazione dell'elezione, risultando incerto l'abbandono dell'urna e non certa la nessuna alterazione delle schede depostevi. La Camera convalidò l'elezione. L’onorevole Castellani-Fantoni cessò per richiamo in servizio attivo quale sottotenente di cavalleria.
  2. Annullata l'elezione il 6 aprile 1860 per essere stato l’eletto già nominato senatore.
  3. Deliberata un'inchiesta giudiziaria il 30 novembre 1865 per accuse di gravi irregolarità e di pressione morale da parte del clero. Risultate infondate tali accuse, l'elezione venne convalidata il 23 dicembre 1865.
  4. Optò pel collegio di Pietrasanta il 23 dicembre 1870.