Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/597


— 581 —

San Giorgio la Montagna — San Giovanni in Persiceto.


Legislatura DATA
delle
elezioni
ELETTORI CANDIDATI MOTIVI
della vacanza
del Collegio
iscritti votanti ELETTI Voti NON ELETTI Voti
 
Collegio uninominale
VIII 27 genn. 1861 1660 1230 Nisco bar. Nicola 1049 Mancini Pasq. Stan., avv. 47 Annullamento1
7 aprile " 1660 799 Nisco bar. Nicola 690 D'Onofrio Pasquale 90
IX 22 ottobre 1865 668 100 Nisco bar. Nicola 300 Matini Mario 40
X 10 marzo 1867 695 449 Nisco bar. Nicola 264 Sannia Achille 111
XI 20 nov. 1870
27 " "
828 1ª vot. 500
Ball. 647
Mazzei Gabriele 241
325
Nisco bar. Nicola 241
305
Annullamento2
11 giugno 1871 946 715 Nisco bar. Nicola 402 Mazzei Gabriele 307
XII 8 nov. 1874
15 " "
1003 1ª vot. 773
Ball. 767
Polvere march. Nicola, avv. 399
380
Nisco bar. Nicola 354
370
3
XIII 5 nov. 1876 1115 940 Polvere march. Nicola, avv. 547 Nisco bar. Nicola
De Nicola Achille, avv.
265
108
XIV 16 maggio 1880 1151 970 Polvere march. Nicola, avv. 675 Nisco bar. Nicola 274
XV, XVI e XVII Compreso nel Collegio di Benevento
 
Collegio uninominale
VII 25 marzo 1860 544 251 Martinelli Massimil., dott. 236 Sassoli Alessandro, dott. 10
VIII 27 genn. 1861 501 234 Martinelli Massimil., dott. 222 Voti dispersi 11 Nom ad imp.4
IX 22 ott. 1865 537 287 Martinelli Massimil. avv., consigl. di Stato 235 Casoni G. B. avv. 41
X 10 marzo 1867 541 201 Martinelli Massimil., avv., consigl. di Stato 188 Voti dispersi 13
XI 20 nov. 1870
27 " "
5ll 1ª vot. 186
Ball. 246
Landuzzi Federico avv. 130
169
Osima Benedetto 50
73
XII 8 nov. 1874
15 " "
550 1ª vot. 314
Ball. 284
Sacchetti Gualtiero, ing. 54
144
Martinelli Massimil., avv. 168
140
Opzione5
  1. Annullata l'elezione il 3 marzo 1861 per incompatibilità d’impiego, essendo l'eletto direttore di Dicastero a Napoli.
  2. Deliberata una inchiesta giudiziaria per fatti di pressione, corruzione e irregolarità di cui in varie proteste. Accertate dall’inchiesta le accuse precedenti, la Camera annullò l'elezione il 22 maggio 1871.
  3. L'ufficio principale proclamò eletto l’onorevole Nisco, ma la Camera, nella tornata del 14 dicembre 1874, annullò il ballottaggio e la proclamazione seguita, e proclamò invece eletto a 1° scrutinio l'onorevole Polvere.
  4. Cessò per nomina a consigliere di Stato il 18 giugno 1865. Il collegio non fu riconvocato.
  5. Optò pel collegio di Budrio il 2 dicembre 1874.