Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/604


— 588 —

San Pancrazio — San Quirico.

Legislatura DATA
delle
elezioni
ELETTORI CANDIDATI MOTIVI
della vacanza
del Collegio
iscritti votanti ELETTI Voti NON ELETTI Voti
Collegio uninominale
VII 25 marzo 1860
29 " "
481 1ª vot. 187
Ball. 232
Sanvitale c.te Iacopo 83
135
Bruni Pietro, avv. 61
95
VIII Cessò di essere capoluogo di Collegio
(V. Parma I).
I 27 aprile 1848
27 " "
325 1ª vot. 244
Ball. 194
Morro Giuseppe, avv. 85
105
Farina Paolo, avv. 73
86
Annullamento1
26 giugno "
27 " "
325 1ª vot. 113
Ball. 148
Serra march. Orso 59
123
Morro Giuseppe, avv. 19
23
II 22 genn. 1849
23 " "
327 1ª vot. 135
Ball. 104
Villavecchia Cesare, sacerd. nelle Missioni 46
60
Bottaro Bartolomeo, sacerd. 36
41
III 15 luglio " " 2
15 agosto "
16 " "
340 1ª vot. 53
Ball. 77
Villavecchia Cesare, sacerd. nelle Missioni 19
38
Morelli Gaetano, avv. 17
38
Annullamento3
16 sett. "
17 " "
340 1ª vot. 61
Ball. 131
Villavecchia Cesare, sacerd. nelle Missioni 34
73
Morelli Gaetano, avv. 25
58
Annullamento4
28 ottobre "
29 " "
340 1ª vot. 21
Ball. 25
Paleocapa Pietro, ingegnere ispettore Genio civile 20
25
Spinola march. Tommaso 1
5
IV 9 dic. "
10 " "
340 1ª vot. 85
Ball. 58
Paleocapa Pietro ing, min. lav. pubbl. 80
55
Spinola march. Tommaso 3
2
V 8 dic. 1853
11 " "
360 1ª vot. 198
Ball. 231
Paleocapa Pietro, ing., min. lav. pubbl. 78
135
Piccone Agostino, prof. 84
93
Annullamento6
22 genn. 1854
24 " "
361 1ª vot. 164
Ball. 183
Paleocapa Pietro, ing., min. lav. pubb. 96
128
Piccone Agostino, prof. 56
54
Opzione7
  1. Annullata l'elezione per irregolarità di procedura nella tornata del 10 maggio 1848, per essersi proceduto al ballottaggio nello stesso giorno della 1ª votazione.
  2. Non si procedette all'elezione per non essere pervenute in tempo utile le liste elettorali. Con Regio Decreto 27 luglio 1849 il collegio venne riconvocato pel 15 agosto successivo.
  3. L'ufficio elettorale, in vista della parità di voti ottenuta dai due candidati, non addivenne alla proclamazione del deputato rimettendosene alla Camera, la quale, nella tornata del 21 agosto 1849, annullò l’elezione anche perchè mancò nelle due votazioni la lista di un comune del collegio (Busalla).
  4. Annullata l'elezione il 22 settembre 1849 per avere l’eletto cura d'anime.
  5. Nella tornata del 2 novembre 1849 la Camera sospese la convalidazione di questa elezione, perchè, essendo disponibili soli due posti nella categoria dei deputati impiegati, e dovendosi ancora convalidare varie elezioni di deputati impiegati, eletti precedentemente al Palencapa, la convalidazione poteva pregiudicare gli altri eletti. Nella successiva tornata del 3 novembre fu annunziata la di lui nomina a ministro dei lavori pubblici e dichiarato perciò vacante il Collegio. Giova notare che il Paleocapa, con lettera 2 novembre 1849, aveva presentato all'Ufficio di Presidenza della Camera le sue dimissioni da deputato, ma su di esse non venne presa alcuna deliberazione essendo già acquisita la massima che le dimissioni non si potevano accettare se non dopo sancita fa validità della elezione.
  6. Annullata l'elezione il 24 dicembre 1853 per diverse irregolarità di forma. La Camera censurò e biasimò l'ufficio elettorale che le commise.
  7. Optò pel collegio di Varallo nel febbraio 1854.