Scola della Patienza/Parte terza/Capitolo II

PARTE TERZA CAPITOLO II

../Capitolo I ../Capitolo III IncludiIntestazione 7 novembre 2022 75% Da definire

Geremia Dressellio - Scola della Patienza (1634)
Traduzione dal latino di Lodovico Flori (1643)
PARTE TERZA CAPITOLO II
Parte terza - Capitolo I Parte terza - Capitolo III
[p. 613 modifica]

CAP. II.

Come l’Afflittioni s’hanno da sopportare allegramente.


F
Araone Rè dell’Egitto, per non volere obedire alla volontà di Dio nè lasciar andare il popolo Hebreo, patì molti, e diversi travagli. Ma quando si vide morta tanta gente, e tanto gran numero di bestiami, sforzando di sua propria volontà [p. 614 modifica]li hebrei a partirsi, diceva loro: Surgite, et egredimini a populo meo vos, et filij Israel: ite immolate Domino, sicut dicitis, urgebantque Egyptij populum de terra exire velociter.1 Levatevi, e partitevi dal mio popolo, voi e i figli di Israele: andate, e sacrificate al Signore come voi dite. E li Egitij affrettavano il popolo ad uscire presto dal lor paese. Li Hebrei quanto più erano affrettati, tanto più allegri se n’uscivano, e con la faccia allegra si licentiavano; poiche havevano spogliato tutto l’Egitto delle migliori cose, che havesse.

Tutti quelli, che hanno fatto qualche profitto nella scuola della Patienza allegrissimamente si licentiano dall’Egitto, abandonano il mondo, e hanno a caro d’esserne cacciati da lor nemici. E questo è l’altro modo di sopportar le afflittioni: [p. 615 modifica]Allegramente, e perciò insegnaremo in questo capitolo, che non solamente si hà da sopportare ogni cosa patientemente, ma anche allegramente.

Note

  1. [p. 641 modifica]Exod. c. 12. 31 & 32.

[p. 615 modifica]

§. 1.

E’
motto antico de’ Germani: Hà di già vinto, chi animosamente strinse il ferro. E’ certo che giova molto in una cosa mala haver l’animo buono. Perciò quanto più s’affollano i mali, tanto più animosamente ciascuno dica a se stesso: Tu ne cede malis, sed contra audentior it. Guardati di non cedere a un puntino a i mali, ma procura di andar loro sempre più arditamente incontro. Perche vanamente ti lamenti? Questi mali non si lasciano vincere dalle lagrime. Un’animo forte, allegro, e, che confida in Dio trionfa di tutti i mali. Che ti giova l’affliggerti con melanconie? Il [p. 616 modifica]perdersi d’animo è un voler esser vinto. E’ una vergognosissima morte l’ammazzarsi col pianto. Rarissime volte vinse chi prima di combattere si disperò della vittoria.

Nella Scuola della Patienza accioche tu sappi, non vi sarà alcuno, che ti saluti per Dottore se tù non hai un’animo sano, vegeto, e allegro. Quivi se mai altrove, ci vuole ardire, e bisogna uscire generosamente incontro all’inimico. Però fà buon animo, e quello, che hai da sopportare, sopportalo allegramente. Canta col Real Profeta: Calicem salutaris accipiam, et nomen Domini invocabo.1 Io mi pigliarò questo calice di salute, e invocarò il nome del Signore. Un’animo basso, e vile mette impedimento a ogni trionfo. Niceta Choniate disse benissimo: Alacritas quid non facit, et animus in re mala [p. 617 modifica]bonus?.2 Che cosa non fà il non perdersi d’animo, e un’animo buono in cosa mala?

Vedete Giesù Christo N. Sig. Qui proposito sibi gaudio crucem sustinuit confusione contempta. Che con allegrezza sostenne la Croce senza far conto alcuno, che fusse vergognosa. Due premij s’acquistò il Salvatore: e per se, e per noi. Per se acquistò la gloria del corpo, e il dominio del mondo: Per noi la gratia, e la salute tanto dell’anima quanto del corpo. E così havendosi proposto questo premio, ò gaudio andò talmente temperando tutti i suoi tormenti, e le sue passioni, che dovendo patire una morte così acerba, e vergognosa, mostrava però d’essere molto allegro, e di sentire un meraviglioso contento. Perciò non facendo conto alcuno della vergogna disse: Desiderio desideravi hoc Pascha [p. 618 modifica]manducare vobiscum antequam patiar. Hò desiderato grandemente di mangiare con voi questa Pasqua prima di patire. Ahi Pasqua sanguinosa! e pure la desiderava, e come andasse ad un sontuoso, e delicatissimo banchetto s’affrettava tutto allegro, e festante d’uscire di Gierusalemme. Exultavit ut Gigas ad currendam viam. c Fece salti come di gigante per correre per questa strada. E, che strada fù quella? Dalla casa di Pilato fino al monte Calvario, e perciò non volle ne anche esser pianto per questa strada.

Perche non solamente quando già stava per patire una durissima morte, offriva se stesso per vittima con un’animo pronto, e liberale, e con una faccia allegra, e gioviale, mà dal primo momento ancora ch’ei si vestì di carne nel ventre della madre, hebbe fin dall’hora sempre innanzi à gli occhi [p. 619 modifica]la Croce, e tutte quelle cose, che di mano in mano doveva patire. A questo modo Christo, da che si fece huomo, hebbe sempre dinanzi gl’occhi i suoi flagelli, e la sua Croce. Quindi è, che potrei dire molto bene, che Christo non patì solamente per lo spatio di trentatre anni, e più, fù sempre tormentato nella Croce, e nondimeno, proposiuto sibi gaudio, con grandissima allegrezza, e patientissimamente sopportò ogni cosa.

Note

  1. [p. 645 modifica]Psal. 115. 4.
  2. [p. 645 modifica]Nicet. Chon. Ps. 18. 6.

[p. 619 modifica]

§. 2.

C
Osì ancora i Discepoli del Signore essendo molto satij di percosse, e d’ignominie desideravano nondimeno d’haverne sempre dell’altre per amor del suo Signore, poiche come s’è scritto. Illi quidem ibant gaudentes a conspectu concilij, quoniam [p. 620 modifica]digni habiti sunt pro nomine Iesu contumeliam pati.1 Se n’andavano tutti allegri da quei tribunali per essere stati giudicati degni di patir ingiurie, e affronti per il Santissimo nome di Giesù. Quei Pontefici degli Hebrei, e quei Principi de’ sacerdoti sen’andavano con grande ansietà cercando tra di loro, che cosa dovessero mai fare a costoro perche tacessero. Quid facimus hominibus istis? Che cosa mai potremo fare a questi huomini? Quanto più li maltrattiamo con prigionie, e bastonate; con tanto più ardore eglino sen’ vanno predicando publicamente questo Crocifisso: non fanno conto alcuno delle minacce, vanno nelle prigioni con grandissima allegrezza, e ricevono le bastonate con grandissimo giubilo: Quid facimus illis? b Che cosa mai potressimo lor fare? San Chrisostomo: Flagellabant Apostoli (dice [p. 621 modifica]egli) et gaudebant: vinciebantur, et gratias agebant: lapidabantur, et praedcabant. Hanc, et ego quaero laetitiam.2 Erano flagellati gl’Apostoli, e se ne rallegravano: Erano legati, e ne li ringratiavano: Erano lapidati, e pur predicavano. Anch’io vorrei questa allegrezza.

E questo è patire allegramente per il Signore: haver li affronti per honore, tenere per veri piaceri le afflittioni. Et si qued patimini propter iustitiam, beati:3 Dice S. Pietro. E se vi occorrerà a patire qualche cosa per la giustitia, sarete beati. Omne gaudium existimate, (dice S.Gregorio) cum in tentationes variae incideritis. Beatus vir qui suffert tentationem. Tenete pure per la maggior’allegrezza, che voi potiate havere, quando v’occorrerà di patire varie afflittioni: e beato è colui, che le sopporta. E questo lo [p. 622 modifica]dicono solamente S. Pietro, e S. Giacomo? Il dice ancora l’istesso Christo, sentite: Beati estis, cum maledixerint vobis homines, et persecuti vos fuerint mentientes propter me: gaudete, et exultate, quoniam merces vestra copiosa est in Cælis.4 Voi sete beati, quando gl’huomini diranno mal di voi, e vi perseguiteranno a torto per causa mia: rallegratevene pure, e fatene festa; perche la mercede, che n’haverete in Cielo, è grande. Ma la delicatezza di molti non lascia loro intendere, e capir bene questa filosofia.

Henrico Sufo huomo religioso, e Santo parlando molto alla fidata con Dio, gli dice: Hoc est, Domine, quod quosdam tam male habet eaque causa aiunt, te paucos habere amicos, quod ita dure, et aspere tractas eos in hoc mundo; hinc etiam fit, ut plurimi a e deficiant. Quid ad hoc, mi [p. 623 modifica]Domine, respondes?5 Questo è quello, Signore, che da tanto fastidio a molti, e perciò dicono, che habbiate così pochi amici; perche li trattate troppo dura, e aspramente in questo mondo; E che perciò ancora molti vi lasciano. Che respondete a questo Signor mio? Et in vero che questo santo huomo molto ben prattico nelle cose di Dio, tenne le calamità per così pretiosi doni, e seppe, che si dovevano accettar con tanta allegrezza, che disse: Si centum annis, et flexis genibus Deum oremus, non sumus digni, ut crucem unicam accipiamus. Se pregassimo Dio cento anni con le ginocchia in terra; non siamo degni ne anche d’havere una sola minima Croce, ò una sola tribulationcella. Non vogliamo dunque essere allegri, quando Dio col suo paterno favore ci castiga? Quanto se ne rallegrò S. Paolo? [p. 624 modifica]Quindi è, ch’egli disse: Repletus sum consolatione, superabuno gaudio in omni tribulatione nostra.6 Mi sono riempito di straordinaria consolatione; e hò sentito sempre grandissima allegrezza ogni volta, che m’è accaduto a patir qualche cosa, e in un’altro luogo: Et si immolor super sacrificium fidei vestrae gaudeo, et congratulos omnibus vobis; id ipsum vos gaudete, et congratulamini mihi.7 Benche ancor’io sia sacrificato sopra il sacrificio della vostra fede, me ne rallegro nondimeno, e mi congratulo con voi; e voi altresì rallegratevene, e congratulatevene meco. S. Chrisostomo dice: Nivis cumuli in eum devolvuntur quotidie, et est quasi in Paradiso. Ogni giorno gli vengono gettati adosso monti di neve, ed egli stà come se fusse in Paradiso. Onde pensate voi, che la faccia di S. Stefano [p. 625 modifica]risplendesse come quella d’un Angelo? Assegnandone la causa S. Hilario Arelatense, dice: Hoc ex abundantia laetitiae gaudij, et cuiusdam gloriae cordis prodijt.8 Questo venne dall’allegrezza dal gaudio grande, e dall’abondanza d’una certa Gloria, che haveva nel cuore. Poiche S. Stefano haveva capito molto bene ciò che disse S. Giacomo. Omne gaudium exixtimate, fratres mei, cum in tentationes varias incideritis. Istimate pure, Fratelli miei per la maggior allegrezza, che voi potiate havere, ogni volta, che vi si presenteranno varie occasioni di patire delle tribulationi, e de’ travagli.

Note

  1. [p. 651 modifica]Act. c. 4. 16.
  2. [p. 651 modifica]S. Chrys. to. 1. hom. 54. ad Pop.
  3. [p. 651 modifica]Ant. c. 1. Pet. c. 3. 14.
  4. [p. 651 modifica]Matt. c. 11. 12.
  5. [p. 651 modifica]Suso l. dial. c. 10
  6. [p. 651 modifica]2. Cor. c. 7. 4.
  7. [p. 651 modifica]Ph. c. 2. 17.
  8. Iac. c. 1. 2.

[p. 626 modifica]

§. 3.

P
Rofetò una volta Zaccharia di questa maniera: Et erunt quasi fortes Ephraim, et laetabitur cor eorum quasi a vino. E saranno quei d’Efraim quasi forti come giganti, e haveranno il cuor allegro come quello, che suol far il vino. A questo modo quel Giosuè Efraimita per la speranza d’acquistare un grassissimo paese s’espose intrepidamente ad ogni pericolo. Il vino, ch’è simbolo dell’eterna felicità, è quello, che rende tanto animosi contra tutte l’avversità. Perche com’è scritto: Inebriabuntur ab ubertate domus tuae.1 Saranno inebriati dall’abbondanza della vostra casa. Adesso ci rallegriamo, mà quasi a vino; Come quelli, che quasi han bevuto del vino; poiche non habbiamo, per ancora in mano la beatitudine ma. spe gaudentes2; allegri per la speran[p. 627 modifica]za, con desiderio grande l’aspettiamo. Quindi è che i Martiri di Christo senza timore alcuno, e tutti allegri, e ridenti se n’andavano alle carneficine, alle croci, a i patiboli, alle ruote, e a i fuochi perche il loro cuore era tenuto allegro da questo vino. Onde S. Agostino parlando di loro dice: Talia agentes, et patientes se laetissimos exhibebant.3 Quei, che facevano, e pativano di queste cose si mostravano sempre allegrissimi, e havevano molto a caro d’offerir le loro persone per servitio di colui, che haveva patito prima per loro cose assai più gravi. E dall’altra parte quell’inesplicabil premio mirabilmente li accendeva.

Laonde, Christiani miei stiamo pure allegramente, e corriamo allegramente il pallio della Patienza; perche non ci si mostra altrimente una croce alta, e sublime, nella quale habbiamo da [p. 628 modifica]esser crocifissi; ne meno ci si mostrano equulei, dai quali stiamo pendendo tutti pieni di ferite; nè graticole, nelle quali ci stendiamo; non sassi da bagnar col nostro sangue, nè meno farragini, ò padelle da empirle con le nostre carni; ma le quotidiane miserie sono le nostre croci, assai miti, e tollerabili. Perche fuggimo? Dove sarà più grande la fatica, ivi ancora sarà più grande la mercede: E quanto più difficile sarà la pugna tanto sarà più pretiosa, e nobil la corona. Adunque Allegramente.

Solevano anticamente i Germani dar animo a quello, che sonava nelle nozze, con queste ò simili parole: Sù allegramente, sonatore, gonfia pur la piva con fiato allegro. Quanto più saranno i mali, che haveremo, tanto più ancora facciamo con animo a noi stessi. Sù Stefano: sù Gio[p. 629 modifica]vanni: Sù Paolo allegramente, loda pure, e ringratia Dio perch’egli vuole, che tù patisca. Guardati, che nessuna sorte d’amarezza t’occupi l’animo, ò la lingua. Un’animo allegro fà l’età fiorita, dove la malenconia dissecca l’ossa. Spiritus tristis exiccat ossa.4 Chi sopporta i travagli, e le miserie con mestitia, e con dolore, è come se in cambio di sonare una viuola, ò un liuto, si spezzasse al muro. Il che ancora confermò S. Agostino quando disse: Si in tribulationibus defecisti, citarm fragisti.5 Se ti sei lasciato vincere dalle tribolationi, spezzasti la cetra; poiche, come dice il Savio; In moerore animi deijcitur Spiritus.6 Con la malinconia si perde lo Spirito. Et aggiunge: Si desperaveris lassus in die angustiae; imminuetur fortitudo tua: Se nel tempo della tribolatione t’arrenderai per la stanchezza; perderai [p. 630 modifica]rebus adversis praemimus gudeamus, hoc enim est peccatorum expiatio.7 Non si trova la più forte armatura, che lo star allegro in Dio. Quando siamo tribolati, rallegriamocene pure perche questo è un purgarsi da i peccati.

Note

  1. [p. 658 modifica]Ps. 35. 7.
  2. [p. 658 modifica]Ro. c. 12. 12.
  3. [p. 658 modifica]S. Aug. ser. 12. de San.
  4. [p. 658 modifica]Prov. c. 17. 22.
  5. [p. 658 modifica]S. Aug. in ps. 42. circa med.
  6. [p. 658 modifica]Prov. c. 15. 13.
  7. S. Chrys. to. 5. ho. 58. ad pop. Ant.

[p. 632 modifica]

§. 4.

N
E per questo accusiamo ogni mestitia come è quella: Quae poenitentiam in salutem stabilem operatur.1 Che cagiona la penitenza in ordine alla salute eterna. Christo disse quasi nel medesimo tempo quelle parole: Tristis est anima mea usque ad mortem: E quell’altre: Surgite eamus. E tutt’à un tempo se [p. 633 modifica]andò animosamente incontra a suoi nemici. Non male conveniunt, et in una sede morantur gaudium, et lachrymae. Non disdicono nò, ma stanno molto bene insieme il gaudio, e il pianto. Scorrino pure le lagrime da gl’occhi, che la bocca canterà allegramente le sue canzone: S’impallidisca pure il volto, che l’animo starà forte, e prenderassi spasso. S. Paolo: Quasi tristes, semper autem gaudentes. In omnibus exhilberamus nosmetipsos sicut Dei ministros in multa patientia.2 Paremo malenconici, ma siamo sempre allegri. Portiamoci in ogni cosa come servi, e ministri di Dio con molta patienza. Quasi tristes. Perche ogni malenconia de’ buoni (come nota S. Anselmo) presto passa, ed è come un’ombra, ò un sogno. Habbiamo un poco di patienza, che subito se ne fugge l’ombra, e svanisce il sogno. [p. 634 modifica]

Le prugne selvatiche, e l’agresta ti stringono la bocca, e t’allegano i denti, ma non ti fanno male allo stomaco: così sono le miserie nostre; pizzicano, e si fanno sentire un poco, ma se non vuoi non ti levano, ne ti tolgono l’allegrezza. Mira i gladiatori, che a pena vengono nell’arena senza sangue: se ne vanno però tutti allegri, e festeggianti a ricever le ferite, e molte volte nella palestra quanto più è il sangue, che si sparge, tanto più si ride.

E noi pure siam nella palestra. Qui non vi è la più vergognosa cosa, quanto piangere. Impariamo dunque, e avvezziamoci ancor noi a vederci dalle ferite nostre uscir il sangue, ma senza piangere. Ciascuno, che si dà tutto in mano della divina provvidenza, e volontà; cava sempre di là un perpetuo gusto, etiandio quando è grandemente travagliato. [p. 635 modifica]questo tale a guisa di soldato veterano intrepido si guarda uscire il sangue. Che gran cosa è lo star’allegro, quando le cose van bene? Questo lo sà far ancora chi è impatiente: Confitebor tibi, cum benefeceris ei:3 Si vero non fuerint saturati, murmurabunt.4 Signore quando li farete del bene vi lodarà: ma se non darete loro da mangiare, vi leggeranno la vita.

E’ consiglio di S. Giacomo: Tristatur aliquis vestrum? oret, aequo animo est? psallat. Vi è alcuno di voi, che stia melanconico? Si metta a far oratione, e se stà bene, si metta a sonare, se ne voli in alto, canti allegramente, lodi Iddio non meno, che si facessero quei trè giovinetti hebrei a i quali le fiamme parvero come tante fresche, e rugiadose rose.

Note

  1. [p. 661 modifica]2. Cor. c. 7. 10.
  2. [p. 661 modifica]2 Cor. c. 6. [p. 662 modifica]4. 10.
  3. [p. 662 modifica]Ps. 48. 19.
  4. [p. 662 modifica]Ps. 58.

[p. 636 modifica]

§. 5.

I
L P. F. Luigi di Granata racconta alcune cose d’un huomo religiosissimo, che veramente sono degne d’imitatione, e dice; Che vedendosi una volta un santo huomo d’ogn’intorno circondato da tribolationi, soleva dire. È sì grande il ben, che aspetto, che ogni pena m’è diletto. Questa sì ch’è vera, e christiana allegrezza, il poter mancar d’ogni allegrezza.

Stefano Vescovo Eduense così và esplicando quello del Deuteronomio: Inundationem maris, quasi lac sugent: Succhiaranno come latte l’innondatione del mare. Inundatio maris (dice questo Autore) Abundantia tribulationis, quae tunc fugitur, cum dulcis a iustis reputatur. Lac nutrimentum parvulorum, tribulatio [p. 637 modifica]fit electorum.1 L’inondazione del mare non è altro, che l’abondanza, e copia delle tribolationi, le quali all’hora si succhiano come latte quando da i giusti sono tenute per dolci. Il latte è il nutrimento dei fanciulli, la tribolatione è il nutrimento de gl’eletti. Succhiossi questa inondatione del mare colui, che disse: Sed et gloriamur in tribulationibus.2 Ma ci gloriamo ancora nelle tribolationi.

Questo è proprio de gl’huomini santi, che quanto più sono afflitti quà giù in terra, tanto più s’inalzano con l’animo verso il Cielo. A pena si trova un Rè, che sia stato miglior d’Ezechia; ma nè anche se ne trova alcuno, che sia stato più afllitto, e tribolato. Egli però soprastando sempre a tutte le sue disgratie, se ne stette sempre con un’animo forte, e con grand’animo s’inalzava a Dio. [p. 638 modifica]

Si racconta, che Venceslao Rè di Bohemia, quando dopo haver perduto, e sbaragliato tutto l’essercito, e rimastone senza forze, era tenuto prigione; fù interrogato com’egli stasse, al che egli rispose: meglio hora che mai. Perche quando era cinto d’ogni intorno d’aiuti humani, rare volte haveva pensato a Dio, ma hora che ne era affatto spogliato, e privo; riponeva tutta la sua speranza in Dio; e che non pensava quasi mai ad altri, che a Dio, il quale non abandona mai chi spera in lui. Et eccoti a punto quel, ch’io dissi, che i buoni quando sono più travagliati, più allegramente s’inalzano a pensare le cose divine.

Seneca và molte volte cercando: Quid praecipuum in rebus humanis est? Che cosa sia quella, che sia di più importanza fra le cose humane. Et egli stesso risponde così: Posse laeto animo adversa [p. 639 modifica]tolerare: quicquid acciderit sic ferre, quasi tibi volueris accidere. Debuisses enim ferre: si scisses omnia ex decreto Dei fieri. Flere, queri, ingemere, desciscere est; Quid, est praecipuum? Animus contra calamitates fortis, et contumax, luxuriae non aduersus tantum, fed & infestus. Quid est praecipuum? Altos fupra fortuita spiritus attolere, hominis meminisse, vt sive felix eris, scias hoc non futurum diu; sive infelix scias hoc te non esse, si non putes. Sai (dice questo Savio) quello, che più importa nelle cose humane? Il poter sopportare l’avversità con allegrezza. Sopportare tutto quello, che ti occorrerà come se tù l’havessi cercato, perche l’haveressi dovuto sopportare se tù havessi saputo, che ogni cosa avviene per decreto di Dio. Il piangere, il lamentarsi, il sospirare è una sciocchezza. Che cosa è quel[p. 640 modifica]la, che più importa? Un’animo, che sia forte, e ostinato contra le calamità, e le tribolationi; che non solamente sia contrario alla lussuria; ma che le sia ancor molesto. Che cosa è quella, che più importa? Havere un’animo grande contra i casi avversi, ricordarsi d’esser huomo, perche se tù sarai felice, sappi, che ciò non durerà troppo: e se sarai infelice, sappi di non esser tale, se da te stesso non ti ci tieni.

Di maniera che, Christiani, si deve sopportare forte, e allegramente tutto ciò, che di contrario ci vien dal Cielo. Non ex tristitia aut necessitate; hilarem enim datorem diligit Deus: Non con malinconia, ò come per forza; poiche Dio vuole bene a chi dà volontieri, e allegramente quel, che da. S’hà d’andar innanzi, e non star sempre all’ultima scuola: Ne ci paia mai d’haver fatto [p. 641 modifica]tanto profitto. Quin paulo maiora canamus, che non n’habbiamo a far più. Nella scuola della Patienza non è de’ primi chi sopporta con patienza le cose avverse, mà chi le sopporta ancora volentieri, e allegramente. A costui si deve il primo premio, ò almeno uno d’i primi. Hilarem datorem diligit Deus. Iddio ama chi dà allegramente.

Note

  1. [p. 667 modifica]Vixit hic Auct. Ann. 950. scripta sunt eius extant to. 6. Bibl. SS. Patrum edit. 2. Ro. c. 5.3. Sen. l. 6. nat quaest. exord.
  2. [p. 667 modifica]2. Cor. c. 9.7.